Salta al contenuto principale


oggi su RadioTre Fahrenheit: dialogo sul numero de "La scuola delle cose" dedicato alle scritture di ricerca, sperimentali, complesse


oggi, alle 17:30, Rai RadioTre Fahrenheit: dialogo su "La scuola delle cose" (Lyceum/Mudima) n. 19 - SCRITTURA DI RICERCA
slowforward.net/2025/05/22/22m…


“la scuola delle cose” oggi pomeriggio su fahrenheit / rai radiotre


RaiTre Fahrenheit
Oggi pomeriggio, su Fahrenheit, Rai RadioTre, alle ore 17:20 circa, dialogo con Tommaso Giartosio sul nuovo numero (aprile 2025) del tabloid “La scuola delle cose“ (Lyceum), dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

*
Per ascoltare (h. 17:20):
https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle profondità del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo tentativo – insieme sintetico e corposo – è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», appena uscito grazie alla Fondazione Mudima, all’associazione Lyceum e alla partecipazione dell’Associazione dipoesia. Il tabloid raccoglie otto scritti di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse. Firmano gli interventi Luigi Ballerini, Gian Luca Picconi, Massimiliano Manganelli, Luigi Magno, Chiara Portesine, Renata Morresi, Chiara Serani, Daniele Poletti.

Info:
Fondazione Mudima <info@mudima.net>

Fondazione Mudima:
mudima.net/

La scuola delle cose:
https://www.facebook.com/Lyceumscuoladellecose

Qui un caotico video:
instagram.com/marco.giovenale/…

#cambioDiParadigma #ChiaraPortesine #ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #dialogo #Fahrenheit #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #intervista #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RadioTreFahrenheit #RaiRadioTre #RaiRadioTreFahrenheit #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #scrittureSperimentali #ScuolaDelleCose #sperimentazioneLetteraria #tabloid #tabloidMudima #TommasoGiartosio #traduzione #traduzioni


reshared this



Mario Corticelli


comprate Corticelli, leggete Corticelli

declicedizioni.it/prodotto/lib…

ikona.net/mario-corticelli-ari…

wp.me/p3rXGg-cd



appena atterrato su friendica


sono (anche) @differx e sono appena atterrato su friendica.

provo a chiamare a raccolta chi si occupa dei temi che ho elencato qui sopra come categorie (e qui sotto come tag).

#mastodon #friendica #differx #scritture di ricerca #scritturadiricerca #scrittura di ricerca #scritturediricerca #scritturasperimentale #scrittura sperimentale #prosa #prosa breve #prosabreve #prosa in prosa #prosainprosa

*

i miei spazi web sono principalmente
slowforward.net
e differx.noblogs.org

in reply to differx

Benvenuto!

Avrai tutto il tempo per conoscere meglio Friendica e sono sicuro che ti piacerà.

Ricordati solo che quando pubblichi un post, se inserisci un titolo nel campo apposito, il post viene formattato meglio, ma ne risentirà la visibilità su app come Mastodon che non gestiscono correttamente i post di questo tipo e vedranno il tuo messaggio con un titolo e un link al messaggio originale:

L'alternativa è quella di sfruttare la formattazione in BBCode che ti consente di creare all'inizio del post (o anche in mezzo) un testo formattato come "Titolo"

Ecco un esempio di titolo di primo livello con l'aggiunta di grassetto

Questa è la formattazione:
[h1][b]Ecco un esempio di titolo di primo livello con l'aggiunta di grassetto[/b][/h1]

...e un esempio di titolo di secondo livello

Questa è la formattazione:
[h2]...e un esempio di titolo di secondo livello[/h2]

Per qualsiasi altra informazione, chiedi pure!

A presto