link e materiali per “prima dell’oggetto” (déclic, maggio 2025)
POST IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
scheda editoriale:
cliccare per accedere al sito dell’editore
Se c’è un libro che si è stufato sia della poesia sia del narrare usuale, e che va in senso opposto, è questo: si muove verso il senza verso e si interroga sulla fuga caotica delle cose e delle narrazioni, come alice che non capisce le corse del bianconiglio ma si secca pure di seguirlo. il lettore non deve però spaventarsi di questo smarrimento. potrà confidare in alcune chiavi, rammentando:
– che quasi tutto si svolge a roma, ossessivamente richiamata: e tanto il richiamare quanto il suo oggetto danno sul barocco, con conseguente eco lontana di erotía;
– che una sfumante prima parte del libro si abbandona al flusso fonico del discorso, toccando solo leggermente la sostanza di storie e microstorie;
– che detto flusso si cristallizza pian piano in quasi-racconto, e allora affiorano figure precise, anche se spesso poi si sfaldano, si dissipano;
– che a sfarinarsi è tanto il linguaggio quanto il reale già sotto scacco e fuori fuoco, come per un’apocalisse nascosta in ogni pixel del quadro.
PRIMA DELL’OGGETTO
di Marco Giovenale
déclic edizioni
libro in brossura con alette, cm 13,5 x 19
pp. 128, ISBN 9791281406117
uscita: 16 maggio 2025
un estratto qui
*
declicedizioni.it/prodotto/pri…
#antiracconto #controracconto #déclic #MG #PrimaDellOggetto #prosa #prosaBreve #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline
reshared this
stasera, allo studio campo boario (roma), proiezione di “male nostro”, di marianna sciveres
#AlbertoDAmico #cinema #film #MariannaSciveres #proiezione #StudioCampoBoario #SusannaMotta #TinoFranco #video
reshared this
OPERE FINALISTE del PREMIO DI POESIA PAGLIARANI 2025:
slowforward.net/2025/05/15/ope…
(comunicato stampa corretto)
GIORNATA PAGLIARANI (convegno + incontro + videoproiezione + SERATA DI PREMIAZIONE):
slowforward.net/2025/05/05/25-…
reshared this
premio di poesia elio pagliarani 2025: opere finaliste + giornata pagliarani
OPERE FINALISTE del PREMIO DI POESIA PAGLIARANI 2025:
opere finaliste del premio di poesia elio pagliarani 2025, decima edizione
slowforward.net/2025/05/15/ope…
(comunicato stampa corretto)
GIORNATA PAGLIARANI (convegno + incontro + videoproiezione + SERATA DI PREMIAZIONE):
25 maggio, roma, palazzo delle esposizioni, “giornata pagliarani”: convegno, film, premiazione dei poeti
slowforward.net/2025/05/05/25-…
#GiornataPagliarani #opereEdite #opereFinaliste #opereInedite #PremioPagliarani
reshared this
23 maggio, firenze, presentazione di “berlino alexanderplatz”, di alfred döblin
Venerdì 23 maggio, ore 18:30
Libreria Brac
Via dei Vagellai 18r, Firenze
S/P/READ
Alfred Döblin, Berlino Alexanderplatz
(Mondadori, 2025)
Tradotto da Giusi Drago
Insieme a Giusi Drago interviene Silvia Albesano
Reading a cura di Rosaria Lo Russo
#AlfredDöblin #BerlinoAlexanderplatz #GiusiDrago #nuovaTraduzione #RosariaLoRusso #SilviaAlbesano #traduzione
reshared this
opere finaliste del premio di poesia elio pagliarani 2025, decima edizione
LE OPERE FINALISTE DEL PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI 2025
Raccolte edite
Eredità ed Estinzione (Roma, Donzelli editore, 2024), di Giovanna Frene
Sorelle di confine (Milano, Marco Saya edizioni, 2024), di Jonida Prifti
Testamentum Porcelli (Milano, La Vita felice 2024), di Gianluca Rizzo
Raccolte inedite
Idolâtrie, di Damiana De Gennaro
La casa dell’ucciso, di Ade Zeno
Doppio Fuoco, di Rossella Maiore Tamponi
*
comunicato stampa completo:
CARTELLA STAMPA AGGIORNATA:
https://tinyurl.com/pagliarani25
*
#AdeZeno #DamianaDeGennaro #Donzelli #DoppioFuoco #EreditàEdEstinzione #GianlucaRizzo #GiovannaFrene #Idolâtrie #JonidaPrifti #LaCasaDellUcciso #LaVitaFelice #MarcoSaya #MarcoSayaEdizioni #poesia #poesie_ #PremioDiPoesiaElioPagliarani #RossellaMaioreTamponi #Saya #SorelleDiConfine #TestamentumPorcelli
reshared this
mg intervistato da mediumpoesia / fucina creativa, nella serie “sparare a zero” (+testi da “oggettistica”)
grazie ai redattori di MediumPoesia per l’ospitalità a testi e intervista sul sito
le domande sono relative alla situazione della poesia italiana contemporanea.
spero che coloro che ho nominato nell’intervista non se ne abbiano a male, per le mie insofferenze.
d’altro canto il periodo storico è singolarmente, eccezionalmente infelice. e la poesia segue.
mediumpoesia.com/marco-giovena…
#mediumpoesia #fucinacreativa #poesia
#poesiaitalianacontemporanea #differx
#marcogiovenale #assertivita #nonassertivita
#oggettistica #prosa #scritturadiricerca
#scritturediricerca #cambiodiparadigma
#prosabreve #prosebrevi
#assertività #cambioDiParadigma #cambiodiparadigma #differx #FucinaCreativa #fucinacreativa #MarcoGiovenale #MarcoGiovenale #MediumPoesia #MediumPoesia #nonAssertività #nonassertivita #Oggettistica #poesia #poesiaItalianaContemporanea #poesiaitalianacontemporanea #prosa #prosaBreve #prosabreve #proseBrevi #prosebrevi #scritturaDiRicerca #scritturadiricerca #scrittureDiRicerca #scritturediricerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline
Marco Giovenale / Sparare a zero. Intervista e testi
Per la diciassettesima puntata del format "Sparare a zero", la redazione intervista Marco Giovenale. Foto di Federica BellantoniRedazione MediumPoesia (MediumPoesia)
reshared this
77 years of nakba: share this video and its 7 demands
Today, we mark the 77th anniversary of the Nakba — the planned mass ethnic cleansing of Indigenous Palestinians and destruction of hundreds of Palestinian towns and villages to establish Israel as a settler-colony based on Zionism, Jewish supremacy, and apartheid.
But that colonial project has never stopped. The Nakba isn’t history. It’s now.
Today, Palestinians are facing what Israeli leaders openly call the “Gaza Nakba” — an unprecedented genocide of extermination and forced displacement against 2.3 million Palestinians in Gaza.
Only mass, intersectional people power can end this.
So, on the 77th anniversary of the Nakba, watch our video and share 7 urgent demands from Palestinians for meaningful solidarity.
View this post on Instagram
From campuses to city councils, from the streets to the largest trade unions, a global wave of solidarity is rising. Millions of justice activists, artists, workers, students, farmers, and human rights defenders are standing up for Palestinian liberation worldwide. The Palestinian-led BDS movement is reshaping how the world relates to Israel: not as a normal state, but as a regime of genocide and apartheid that must be dismantled to achieve freedom, justice and equality.
Join us!
#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #ICJ #ICC #Cisgiordania #WestBank #settlers #coloni
#prigionieri #ostaggi
#77YearsOfNakba #activists #artists #bambini #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #farmers #Gaza #GazaNakba #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #Israel #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Nakba #ostaggi #Palestina #Palestine #prigionieri #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #students #warcrimes #WestBank #workers #zionism
BDS Movement on Instagram: "The Nakba isn’t history. It’s now. Today, Palestinians are facing what Israeli leaders openly call the “Gaza Nakba” — an unprecedented genocide of extermination and forced displacement against 2.3 million Palestinians. Watch
6,840 likes, 58 comments - bds.movement on May 15, 2025: "The Nakba isn’t history. It’s now. Today, Palestinians are facing what Israeli leaders openly call the “Gaza Nakba” — an unprecedented genocide of extermination and forced displacement agains…Instagram
reshared this
breve elenco di iniziative, siti, riviste, podcast e realtà recenti anzi recentissime (15 mag. 2025)
_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
https://www.ahidaonline.com/
_ l’uscita del n. 19 del tabloid Mudima “La scuola delle cose” (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del reading collettivo — h. 18-23 — organizzato dal CentroScritture).
_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
https://slowforward.net/2025/05/07/mannaggia-libreria-indipendente-sito/
_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una scelta di opere di Alberto D’Amico da Blocco 13:
https://slowforward.net/2025/04/24/29aprile-blocco13-albertodamico-studiocampoboario/
_ un’intera puntata di “Vocale” (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo – volume edito da [dia•foria :
https://slowforward.net/2025/05/08/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-diaforia-2023-vocale-a-cura-di-elisa-longo/
_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all’Università di Cagliari:
https://slowforward.net/2025/05/12/29-maggio-universita-di-cagliari-seminario-sulla-letteratura-elettronica/
_ la nuova uscita dell’introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
diacritica.it/wp-content/uploa…
https://slowforward.net/2025/04/24/carlo-bordini-strana-categoria-diacriticaedizioni-2025/
_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
slowforward.net/2025/05/15/dan…
#AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #audio #Blocco13 #Blocco13 #CalogeroBarba #CarloBordini #CarloSperduti #CentroScritture #Continuo #DanielePoletti #Diacritica #diaforia #ElisaLongo #FondazioneMudima #FrancescaChiappalone #GiuseppinaRiggio #httpsSlowforwardNet20250515DanisinniPodcastAsemic_ #LaScuolaDelleCose #letteraturaElettronica #libreria #LibreriaMannaggia #libriDArtista #Lyceum #Mannaggia #MariaPanetta #Mudima #MuseoSocialeDanisinni #news #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesiaVisiva #PremioPagliarani #reading #RossellaPuccio #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #SebastianoTriulzi #seminarioSullaLetteraturaElettronica #StranaCategoria #tabloidMudima #TeatroBasilica #UniversitàDiCagliari #Vocale #DiaForia
Ahida online | lettura on line
Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive.Ahida.online
reshared this
nuovo podcast sull’asemic writing e la poesia visiva: sul sito del museo sociale danisinni, a cura di rossella puccio
Cos’è l’asemic writing? Si può parlare di arte asemica? Se ne discute nel primo ciclo di podcast gratuiti prodotti dal Museo Sociale Danisinni.
“Interviste che lasciano il segno” è il podcast ideato e condotto da Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte del museo:
“Un viaggio tra arte e creatività, con un focus sulla scrittura asemica e la poesia visiva, attraverso le voci e le storie delle artiste e degli artisti contemporanei protagonisti della nostra collezione. In ogni episodio, esploreremo insieme le loro esperienze, visioni e percorsi artistici, mettendo in luce il ricco panorama culturale del Mu.S.Da. ovvero del Museo Sociale Danisinni”.
Sei puntate che attraverseranno l’ #asemicwriting e la #poesiavisiva – insieme al maestro Enzo Patti. Alla scoperta di una vasta e sconosciuta produzione legata alla scrittura sperimentale siciliana con Calogero Barba; alla produzione tutta al femminile con Giuseppina Riggi.
https://museosocialedanisinni.it/podcast/
*
& cfr:
Asemic Writing: The New Post-Literate ||| utsanga ||| AsemicNet
asemic @ slowforward ||| t.me/asemic ||| Aswrig ||| asemic @ whatsapp
_
#AccademiaDiBelleArtiDiPalermo #art #arte #arteAsemica #asemic #asemicWriting #asemicwriting #attivitàCircensi #CalogeroBarba #collezione #collezioneDanisinni #EnzoPatti #EnzoPatti #GiuseppinaRiggi #IntervisteCheLascianoIlSegno #materialiVerbovisivi #MuSDa_ #MuseoSocialeDanisinni #podcast #poesiaVisiva #poesiavisiva #RossellaPuccio #scritturaAsemica #streetArt #ValentinaConsole #verboVisualStuff #videointervento #vispo
Utsanga.it | Rivista di analisi liminale
Utsanga è una rivista di analisi liminale che guarda alle forme che la parola poetica assume nell'extraletterario allargando i confini di ciò che chiamiamo scrittura, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.Utsanga
reshared this
oggi, 15 maggio, a roma, alla libreria tomo: “senza riparo”, di guido mazzoni (laterza, 2025)
laterza.it/scheda-libro/?isbn=…
cliccare per ingrandire
«La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargimenti di sangue locali, ma la gente è al riparo e li guarda come grandinate estive in un giorno di sole», scriveva Italo Calvino nel 1961 parlando della percezione della storia che si aveva in quegli anni. Se oggi volessimo descrivere con una formula sintetica lo stato d’animo che attraversa la scena politica contemporanea, dovremmo dire che l’impressione di essere al riparo si è dissolta completamente.
Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi in mezzo a una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.
*
due paragrafi dell’introduzione al libro si possono leggere qui:
leparoleelecose.it/?p=51341
#GiulioAzzolini #GuidoMazzoni #Laterza #libreriaTomo #politica #Resistenza #ricostruzioni #Roma #SanLorenzo #SenzaRiparo #Tomo #TomoLibreriaCaffè
Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente
di Guido Mazzoni [È uscito in questi giorni, per Laterza, Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente, di Guido Mazzoni. «La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargi…Le parole e le cose²
reshared this
oggi, 15 maggio, a venezia, “laconic icons”, dialogo con max renkel
_
#art #arte #BerggruenArtsCulture #LaconicIcons #MarioCodognato #MaxRenkel #MirtaDArgenzio #OswaldEgger #PalazzoDiedo
reshared this
sì ai 5 referendum di giugno, in particolare a quello per la cittadinanza
Grazie a questo referendum verranno ridotti da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni.
Questa semplice modifica rappresenterebbe una conquista decisiva per la vita di molti cittadini di origine straniera (secondo le stime si tratterebbe di circa 2.500.000 persone) che, in questo Paese, non solo nascono e crescono, ma da anni vi abitano, lavorano e contribuiscono alla sua crescita.
Partecipare agevolmente a percorsi di studio all’estero, rappresentare l’Italia nelle competizioni sportive senza restrizioni, poter votare, poter partecipare a concorsi pubblici come tutti gli altri cittadini italiani. Diritti oggi negati.
Il Referendum vuole allineare l’Italia ai maggiori paesi europei che hanno già compreso come promuovere diritti, tutele e opportunità garantisca ricchezza e crescita per l’intero Paese.
#89Giugno #dirittoDiCittadinanza #referendum #referendum89Giugno #referendumCittadinanza #votare
reshared this
nasce ‘ahida’, nuovo periodico online
opposizioni, linguaggi, movimenti, mappe
Ahida online | lettura on line
Ahida.online Per una confederazione di autonomi saperi critici. Una rivista è uno spazio comune dove si riconoscono delle intelligenze unite nella differenza. La sua ricchezza è lo squilibrio delle esperienze e delle intelligenze soggettive.Ahida.online
reshared this
esce ‘la scuola delle cose’ n. 19: “scrittura di ricerca” (lyceum / mudima, 2025)
L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle profondità del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.
*
FONDAZIONE MUDIMA
Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net
*
in collaborazione con
l’associazione dipoesia
#ChiaraPortesine #ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #traduzione #traduzioni
reshared this
oggi, 14 maggio, a milano: poesia e traduzione_ tre eliot, tre libri
_
#AimaraGarlaschelli #CarmenGallo #Eliot #LaTerraDesolata #LaTerraDevastata #Modernismo #poesia #poesiaETraduzione #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SilviaDeLaude #TSEliot #TerraDesolata #TheWasteLand #ThomasStearnsEliot #traduzione #WasteLand
reshared this
17 maggio a torino: la cooperativa scrittori, una storia degli anni ’70 (e di oggi)
Sabato 17 maggio
Salone del libro di Torino Off
Domori, Piani Culturali Domori, Piazza San Carlo 177, h 18
GLI SCRITTORI IN COOPERATIVA. UNA STORIA DEGLI ANNI ’70 (E DI OGGI)
Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta, letture
di Mariella Fabris
*
Nei primi anni ’70 Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.
#AndreaCortellessa #Anni70 #anni70 #anniSettanta #anni70 #art #arte #arteContemporanea #BrunoGambarotta #CoopScrittori #CooperativaScrittori #CulturMediaLegaCoop #Domori #ElioPagliarani #LIndice #LIndiceDeiLibriDelMese #LuigiMalerba #MariaTeresaCarbone #MariellaFabris #NanniBalestrini
reshared this
‘l’intervallo di antonio syxty’: poeti di gaza, 5 maggio 2025
youtube.com/embed/T1vyA3WptME?…
#Fazi #Gaza #IlLoroGridoèLaMiaVoce #LIntervalloDiAntonioSyxty #MTM #MTMLIntervalloDiAntonioSyxty #Palestina #poesia #poesie #poesieDallaPalestina #poesieDallaPalestinaOccupata #poetiDaGaza #Resistenza
reshared this
15-17 maggio a torino: alcune presentazioni
Giovedì 15 maggio
Salone del Libro, Lingotto, Pad. 1, Sala Granata, h 17.15
QUADERNI DI FISICA E METAFISICA, numero due:
MORALE DELLA COLLEZIONE (Allemandi)
Elio Grazioli in dialogo con Andrea Cortellessa, introduce Laura
Cantone
Venerdì 16 maggio
Salone del Libro, Lingotto, Pad. Oval, Spazio Campania, h 16
Carmen Gallo, STANZE PER UNA FUGA (La vita felice)
con Andrea Cortellessa e Tommaso Di Dio, modera Massimo Adinolfi
Venerdì 16 maggio
Rivoli, Villa Cerruti, h 18
lettura di Andrea Cortellessa, DEL FISICO E DEL METAFISICO
prenotazione online su castellodirivoli.org/biglietti…
Sabato 17 maggio
Pinacoteca Agnelli, Via Nizza 23, h 13.00
Andrea Bellini, STORIE DELL’ARTE CONTEMPORANEA (Timeo)
con Andrea Cortellessa e Sara Cosulich
Sabato 17 maggio
Domori, Piani Culturali Domori, Piazza San Carlo 177, h 18
GLI SCRITTORI IN COOPERATIVA. UNA STORIA DEGLI ANNI ’70 (E DI OGGI)
Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta, letture
di Mariella Fabris
a proposito di quest’ultimo incontro:
Gli scrittori in cooperativa. Una storia degli anni ’70 (e di oggi)
Salone del libro di Torino Off
Domori, Piani Culturali Domori Piazza San Carlo 177
sabato 17 maggio, ore 18
Con Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta
Letture di Mariella Fabris
A cura de L’Indice dei libri del mese e di CulturMedia LegaCoop
Nei primi anni ’70 Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri
intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei
grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla
relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di
autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è
uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.
#Allemandi #AndreaBellini #AndreaCortellessa #art #arte #arteContemporanea #BrunoGambarotta #CarmenGallo #CoopScrittori #CooperativaScrittori #CulturMediaLegaCoop #DelFisicoEDelMetafisico #Domori #ElioGrazioli #ElioPagliarani #LIndice #LaVitaFelice #LauraCantone #LIndiceDeiLibriDelMese #LuigiMalerba #MariaTeresaCarbone #MariellaFabris #MassimoAdinolfi #MoraleDellaCollezione #NanniBalestrini #QuaderniDiFisicaEMetafisica #Rivoli #SaraCosulich #StanzePerUnaFuga #TommasoDiDio
reshared this
AS FIFA CONGRESS MEETS, CALL TO BAN GENOCIDAL ISRAEL
bdsmovement.net/news/fifa-cong…
As FIFA Congress Meets, Call to Ban Genocidal Israel
FIFA, the world football governing body, meets in Asunción, Paraguay for its annual Congress this week, on May 15, Nakba Day. FIFA is complicit in Israel’s ongoing Nakba against Palestinians.BDS Movement
reshared this
15 maggio, roma, libreria tomo: “senza riparo”, di guido mazzoni
laterza.it/scheda-libro/?isbn=…
cliccare per ingrandire
«La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargimenti di sangue locali, ma la gente è al riparo e li guarda come grandinate estive in un giorno di sole», scriveva Italo Calvino nel 1961 parlando della percezione della storia che si aveva in quegli anni. Se oggi volessimo descrivere con una formula sintetica lo stato d’animo che attraversa la scena politica contemporanea, dovremmo dire che l’impressione di essere al riparo si è dissolta completamente.
Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi in mezzo a una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.
*
due paragrafi dell’introduzione al libro si possono leggere qui:
leparoleelecose.it/?p=51341
#GiulioAzzolini #GuidoMazzoni #Laterza #libreriaTomo #politica #Resistenza #ricostruzioni #Roma #SanLorenzo #SenzaRiparo #Tomo #TomoLibreriaCaffè
Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente
di Guido Mazzoni [È uscito in questi giorni, per Laterza, Senza riparo. Sei tentativi di leggere il presente, di Guido Mazzoni. «La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargi…Le parole e le cose²
reshared this
31 maggio, teatro basilica: “roma chiama poesia”, reading e ragioni di poetica, a cura del centroscritture
Roma chiama poesiaè un evento promosso e organizzato dal CentroScritture, pensato per essere un incontro di raccordo delle voci poetiche a Roma, un’occasione per presentare lo stato della poesia nella nostra città:
centroscritture.it/event-detai…
Venticinque tra i poeti più attivi a Roma sono chiamati a proporre un intervento di dieci minuti circa che esprima la loro visione della poesia, attraverso un sintetico e libero bilanciamento tra riflessioni e letture di propri testi, nel contesto performativo proprio della sede, il TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano.
L’evento – ad ingresso gratuito – comincerà alle 18 e si concluderà alle 23:30 circa e sarà suddiviso in due sessioni, una pomeridiana (dalle 18 alle 20) e una serale (dalle 21:30 alle 23:30)
#lettura #letture #poesia #poesiaARoma #reading #RomaChiamaPoesia #TeatroBasilica #TeatroBasilica
reshared this
nuovi corsi @ centroscritture.it : “soggettività e autorialità”
SOGGETTIVITÀ E AUTORIALITÀ
Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata. Gran parte delle avanguardie di ieri e di oggi rifiutano il primato dell’Io, si impegnano a disgregarlo dal suo interno o lo risolvono nel “partito preso delle cose”. Una certa impronta personale d’altra parte, il complemento di agente di un testo, quale esso sia, sembra ineliminabile, ed evolve come evolvono le concezioni della soggettività e le pratiche di autorialità in scrittura. In questa serie di incontri, sette autori nati tra gli anni ’80 e ’90 tra i più attivi e criticamente consapevoli del panorama letterario italiano sono chiamati ad affrontare il tema attraverso il filtro della poesia, a proporre la loro posizione e a discuterla con la classe. Gli interventi, anche sulla base del confronto, prenderanno la forma di un un’antologia di saggi che sarà pubblicata in volume nella collana “Telos” di ECS Edizioni del CentroScritture, e ad ognuno dei partecipanti ne sarà consegnata gratuitamente una copia.
tutte le informazioni: centroscritture.it/service-pag…
20 MAGGIO 2025 Maria Borio
27 MAGGIO 2025 Francesco Brancati
10 GIUGNO 2025 Stefano Bottero
17 GIUGNO 2025 Emanuele Franceschetti
24 GIUGNO 2025 Antonio Francesco Perozzi
1 LUGLIO 2025 Tommaso Di Dio
8 LUGLIO 2025 Marilina Ciaco
Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.
#AntonioFrancescoPerozzi #autorialità #CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #corso #ECSEdizioni #EmanueleFranceschetti #FrancescoBrancati #lezioni #MariaBorio #MarilinaCiaco #MichelFoucault #poesia #RolandBarthes #soggettività #soggettivitàEAutorialità #StefanoBottero #TommasoDiDio
4.10/ Soggettività e autorialità | CentroScritture
Già all’altezza delle riflessioni di Roland Barthes e Michel Foucault nel pieno Novecento, la crisi della postura autoriale moderna – un Io che determina, più di quanto non sia determinato – sembra consumata.CentroScritture
reshared this
nuovi corsi @ centroscritture.it : “idee di poesia”
nuovo corso del CentroScritture: IDEE DI POESIA, inizio 15 maggio
IDEE DI POESIA
Per certi versi, una “idea di poesia” sembra una contraddizione in termini. Se scrivere poesia è un atto spontaneo di espressione in uno stile personale, perché rifletterci su, col rischio di nuocere alla stessa spontaneità? E perché confondersi, e corrompersi, preoccupandosi dello stile e delle idee degli altri? Eppure anche la “spontaneità”, l’“espressione” e lo “stile” cambiano nel tempo, sono condizionati e non neutrali. Ogni nostro atto, di pensiero, di sentimento e di espressione, è imbevuto di storia e di teoria. Esserne consapevoli significa liberare le nostre potenzialità espressive, agendo criticamente sulle influenze che inevitabilmente ci condizionano.
tutte le informazioni: centroscritture.it/service-pag…
15 MAGGIO 2025
“Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea”
(Quodlibet, 2019)
– con Stefano Dal Bianco
22 MAGGIO 2025
“Sulla poesia moderna”
(Nuova ed. Harvard Univ. Press, 2022)
– con Guido Mazzoni
29 MAGGIO 2025
“Grammatica della letteratura” di Florent Coste
(Tic, 2023)
– con Gian Luca Picconi
12 GIUGNO 2025
“Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale”
(Interlinea, 2023)
– con Italo Testa
19 GIUGNO 2025
“La poesia, ancora?”
(Mimesis, 2021)
– con Gian Mario Villalta
26 GIUGNO 2025
“Il metaverso. Appunti sulla poesia al tempo della scrittura automatica”
(Quodlibet, 2024)
– con Gilda Policastro
3 LUGLIO 2025
“Teoria della lirica” di Jonathan Culler (2015)
– con Davide Castiglione
Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro.
Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.
#CentroScritture #centroscrittureIt #GianLucaPicconi #GianMarioVillalta #GildaPolicastro #GuidoMazzoni #ideeDiPoesia #ItaloTesta #poesia #StefanoDalBianco
4.9/ Idee di poesia | CentroScritture
Per certi versi, una “idea di poesia” sembra una contraddizione in termini. Se scrivere poesia è un atto spontaneo di espressione in uno stile personale, perché rifletterci su, col rischio di nuocere alla stessa spontaneità? E perché confondersi, e c…CentroScritture
reshared this
mosab abu toha: “meta è contrariata dalla mia vittoria del pulitzer”
“Meta è contrariata dalla mia vittoria del Pulitzer” instagram.com/p/DJWXKgRNLJx/ (InsideOver)
Con queste parole, Mosab Abu Toha, poeta e scrittore palestinese originario del campo profughi di Al-Shati a Gaza, ha commentato la decisione di Meta di sospendere il suo account Facebook pochi giorni dopo aver ricevuto il prestigioso Premio Pulitzer 2025.
La sospensione è avvenuta senza preavviso e senza una spiegazione ufficiale da parte della piattaforma.
Abu Toha è noto per la sua intensa attività letteraria che dà voce alle sofferenze del popolo palestinese. Il suo primo libro di poesie, Things You May Find Hidden in My Ear, ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui l’American Book Award e il Palestine Book Award. Nel 2017, ha fondato la Edward Said Library, la prima biblioteca pubblica di lingua inglese a Gaza.
Durante il genocidio a Gaza, Abu Toha ha contribuito con articoli e poesie a importanti pubblicazioni internazionali come ‘The New Yorker’, ‘The Atlantic’ e ‘The New York Times Magazine’, offrendo testimonianze dirette delle atrocità vissute dalla popolazione civile. Nel novembre 2023, mentre cercava di evacuare con la sua famiglia, è stato detenuto e torturato dalle forze israeliane.
*
RISPETTO e stima per Mosab Abu Toha
View this post on Instagram
*
(il vocabolario è importante: come da tempo tutti annotano e sottolineano, per israele quelli catturati il 7 ottobre sarebbero “ostaggi”; mentre le migliaia di Palestinesi vessati e torturati, stuprati e a volte uccisi nelle carceri-lager come Sde Teiman, sarebbero “prigionieri”, quindi marchiati anche linguisticamente come criminali, tutti, bambini inclusi)
#Gaza #genocide #Pulitzer #PulitzerPrize
#genocidio #Palestine #Palestina #PremioPulitzer
#warcrimes #sionismo #zionism #prigionieri #ostaggi
#starvingpeople #starvingcivilians #settlers #coloni
#iof #idf #colonialism #sionisti #Cisgiordania #WestBank
#izrahell #israelterroriststate #ICJ #ICC #invasion
#israelcriminalstate #israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione #concentramento
#GazaGenocide
#AlShati #bambini #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #concentramento #deportazione #EdwardSaidLibrary #Gaza #gazagenocide #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #InsideOver #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #MosabAbuToha #ostaggi #Palestina #Palestine #PremioPulitzer #PremioPulitzer2025 #PremioPulitzer #prigionieri #pulitzer #PulitzerPrize #PulitzerPrize #SdeTeiman #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #theAtlantic #TheNewYorkTimes #TheNewYorkTimesMagazine #TheNewYorker #warcrimes #WestBank #zionism
InsideOver on Instagram: "“Meta è contrariata dalla mia vittoria del Pulitzer”. Con queste parole, Mosab Abu Toha, poeta e scrittore palestinese originario del campo profughi di Al-Shati a Gaza, ha commentato la decisione di Meta di sospendere il suo ac
3,148 likes, 239 comments - insideover on May 7, 2025: "“Meta è contrariata dalla mia vittoria del Pulitzer”.Instagram
reshared this
oggi, h. 14: “prendi un piccolo fatto vero”, monologo da testi di edoardo sanguineti
Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
oggi, martedì 13 maggio 2025, ore 14
● PRENDI UN PICCOLO FATTO VERO
monologo drammaturgico da testi di Edoardo Sanguineti
a cura di Luca Micheletti
con Lino Guanciale
Una tambureggiante cavalcata lungo i sessant’anni di storia dell’Italia
repubblicana.
Tra musiche e canzoni d’epoca, vengono rivisitati tutti i miti, le
contraddizioni, le tragedie e le miserie del caro Bel Paese: Mike
Bongiorno e la comparsa della televisione, il boom economico e l’avvento
del benessere, gli anni di piombo, la caduta del muro di Berlino e la
nascita della seconda repubblica, fino alla nostra storia più recente.
Il tutto attraversole parole lucide e l’ironia affilata del grande poeta
Edoardo Sanguineti, all’insegna del sua considerazione: “Il nostro vero
lavoro, oggi, se amiamo l’umanità e il mondo in cui viviamo, è la
rivoluzione”.
archive.org/details/Radioteatr… (1h 09′)
info
teatroecritica.net/2011/10/san…
#audio #avanguardia #boomEconomico #EdoardoSanguineti #italia #LinoGuanciale #LucaMicheletti #muroDiBerlino #neoavanguardia #Novissimi #prendiUnPiccoloFattoVero #radio #RadioOndaRossa #ricercaLetteraria #rivoluzione #ROR #RORRadioOndaRossa #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #TuttaScenaTeatro #unPiccoloFattoVero
Sanguineti, uomo Novecento: Prendi un piccolo fatto vero - Teatro e Critica
Edoardo Sanguineti è stato per uguale forza critico e poeta, fu lui stesso oltretutto a definire la poesia come “un sogno che uno fa al cospetto della ragione”, già dunque affinando questa vicinanza che in lui si risolveva in una quasi comunione.Simone Nebbia (Teatro e Critica)
reshared this
27 maggio – 1 giugno: unarchive found footage fest, iii edizione, 2025
Dopo il successo delle edizioni precedenti, UnArchive Found Footage Fest torna per il terzo anno a Roma, dal 27 maggio al 1° giugno 2025. Ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e diretto da Alina Marazzi e Marco Bertozzi, il Festival racconta gli orizzonti cinematografici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive, al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance.
La terza edizione del festival si fa strada nello storico quartiere di Trastevere, aggiungendo alle sedi consuete una location unica e suggestiva, l’Orto Botanico di Roma, che apre i suoi cancelli alle pendici del Gianicolo per ospitare panel e incontri di approfondimento. Inoltre, grazie alla collaborazione con American Academy in Rome e con Fondazione Musica per Roma, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà l’evento speciale della terza edizione, di cui presto verrà data notizia.
Confermati il Cinema Intrastevere, per la proiezione di film nelle diverse sezioni competitive e fuori concorso, il Live Alcazar, per le live performance audiovisive, la Casa delle Donne per ospitalità e incontri informali. Si aggiungono poi librerie e gallerie d’arte, come lo Spazio Zalib, la galleria moroni1art e altri luoghi anche informali come Casa Borelli, per ospitare istallazioni artistiche, performance, presentazioni, animando per 6 giorni una crescente comunità di artisti, studiosi, cinetecari, sperimentatori e pubblico appassionato di immagini riciclate.
Gianluca Abbate, artista visivo che cura l’immagine del Festival, presenta la sua proposta per questa III edizione: “dalle fiamme ai fiori: per l’immagine di Unarchive – Cinema che Brucia di quest’anno, le fiamme lasciano spazio ai fiori: il fuoco che bruciava diventa linfa per una nuova fioritura. La primula rossa e i papaveri, legati alla memoria e alla rinascita, emergono come emblemi di questa trasformazione. L’immagine del festival mostra che ogni Liberazione porta con sé nuovi germogli”.
La giuria internazionale del Concorso quest’anno sarà composta dal maestro del documentario Eyal Sivan, già ospite della seconda edizione; dalla regista e direttrice Centro Sperimentale di Cinematografia – sede Sicilia Costanza Quatriglio, tre le autrici italiane più prolifiche e impegnate nel cinema di creazione; e dall’artista visiva sperimentale Federica Foglia, una delle nuove voci del panorama contemporaneo del riuso creativo delle immagini, attiva tra il Canada e l’Italia.
La giuria degli studenti, provenienti da università, accademie di belle arti e scuole di cinema, sarà presieduta dal documentarista Agostino Ferrente.
UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD), in collaborazione con Archivio Luce, CSC – Cineteca Nazionale, con il patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, con il sostegno di American Academy in Rome, Fondazione Musica per Roma, Delegazione del Quebec a Roma, Istituto Polacco a Roma, Università IULM, John Cabot University, Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e altre istituzioni pubbliche e private
#AAMOD #AgostinoFerrente #AlinaMarazzi #AmericanAcademyInRome #archivioDelMovimentoOperaioEDemocratico #ArchivioLuce #Auditorium #ComuneDiRomaAssessoratoAllaCultura #CostanzaQuatriglio #CSCCinetecaNazionale #DelegazioneDelQuébecARoma #EyalSivan #FedericaFoglia #FondazioneMusicaPerRoma #IstitutoPolaccoARoma #JohnCabotUniversity #MarcoBertozzi #NuovaAccademiaDiBelleArtiNABA_ #Unarchive #UnArchiveFoundFootageFest #UniversitàIULM
Home | Fondazione Musica per Roma
Scopri Fondazione Musica per Roma, l’ente responsabile della gestione di spazi e attività dell’Auditorium Parco della Musica e della Casa del Jazz.Fondazione Musica per Roma
reshared this
video completo della diretta su “antonio syxty fan club” (per ‘la finestra di antonio syxty’, 12 mag. 2025)
youtube.com/embed/YPcBtN3k2fc?…
Una nuova finestra al contrario. Di solito è Antonio Syxty che guarda fuori dalla Finestra e incontra gli altri. In questo caso sono invece gli altri a incontrare Syxty.
Chiara Serani e Marco Giovenale dialogano infatti sul libro Antonio Syxty Fan Club, chapbook pubblicato dalle edizioni Tic nel 2023.
L’incontro si è svolto sui canali:
youtube = youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…
e facebook = facebook.com/lafinestradianton…
qui il libro: ticedizioni.com/products/anton…
*
dalla scheda editoriale:
Più che un libro, Antonio Sixty Fan Club è un’operazione di arte concettuale: un oggetto da collezione, portato con sublime sprezzatura in una collana di libri.
Consiste infatti nella presentazione di un mannello di materiali degli anni Ottanta, quando l’autore istituì un fan club sulla rivista Lanciostory, ricevendo un gran numero di lettere da giovani lettrici, qui pubblicate senza interventi salvo la cancellazione delle circostanze biografiche.
Ecco dunque che l’autore ha saputo trasformare un episodio goliardico della sua gioventù in qualcosa di più di un esperimento situazionista: ha piuttosto convertito un materiale documentario di una certa rilevanza sociologica in un’installazione artistica degna di alcune delle esperienze più rilevanti dell’attualità poetica: i documenti poetici di Franck Leibovici, o i lavori di Kenneth Goldsmith, dove la lenizione dei confini tra letterario e non letterario non destituisce l’esperienza di lettura di piacere; anzi, si esce dal confronto con tutte le minime infrazioni alle leggi della testualità che caratterizzano queste lettere, divertiti e commossi dall’empatia che un volume come questo può suscitare.
#AntonioSyxty #ChiaraSerani #finestraAlContrario #incontro #installazioneArtistica #LaFinestraDiAntonioSyxty #Lanciostory #lettura #MarcoGiovenale #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #MTMManifattureTeatraliMilanesi #presentazione
MTM Teatro
Manifatture Teatrali Milanesi svolge la sua attività in tre sale teatrali cittadine, il Teatro Leonardo in via Ampère, il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta 24, diventando così un multisala teatrale dislocato in differenti distretti urba…YouTube
reshared this
14 maggio, milano, ferrobedò: poesia e traduzione_ tre eliot, tre libri
_
#AimaraGarlaschelli #CarmenGallo #Eliot #LaTerraDesolata #LaTerraDevastata #Modernismo #poesia #poesiaETraduzione #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SilviaDeLaude #TSEliot #TerraDesolata #TheWasteLand #ThomasStearnsEliot #traduzione #WasteLand
reshared this
reshared this
a firenze, il gruppo 70, in mostra fino al 15 giugno
#art #arte #CarloPalli #collezioneCarloPalli #EugenioMiccini #Itaca #KettyLaRocca #LambertoPignotti #LauraMonaldi #LuciaMarcucci #LucianoOri #materialiVerbovisivi #MichelePerfetti #poesiaVisiva #RobertoMalquori #vispo
reshared this
oggi, 12 maggio, spin off della ‘finestra di antonio syxty’: si presenta “antonio syxty fan club” (tic, 2023)
La Finestra di oggi, lunedì 12 maggio 2025 (alle ore 21), è una nuova finestra al contrario. Di solito è Antonio Syxty che guarda fuori dalla Finestra e incontra gli altri. In questo caso sono invece gli altri a incontrare Syxty.
Chiara Serani e Marco Giovenale dialogheranno infatti sul libro Antonio Syxty Fan Club, chapbook pubblicato dalle edizioni Tic nel 2023.
L’incontro si svolge sui canali:
youtube = youtube.com/@MTMTeatroMilano/s…
e facebook = facebook.com/lafinestradianton…
il libro: ticedizioni.com/products/anton…
dalla scheda editoriale:
Più che un libro, Antonio Sixty Fan Club è un’operazione di arte concettuale: un oggetto da collezione, portato con sublime sprezzatura in una collana di libri.
Consiste infatti nella presentazione di un mannello di materiali degli anni Ottanta, quando l’autore istituì un fan club sulla rivista Lanciostory, ricevendo un gran numero di lettere da giovani lettrici, qui pubblicate senza interventi salvo la cancellazione delle circostanze biografiche.
Ecco dunque che l’autore ha saputo trasformare un episodio goliardico della sua gioventù in qualcosa di più di un esperimento situazionista: ha piuttosto convertito un materiale documentario di una certa rilevanza sociologica in un’installazione artistica degna di alcune delle esperienze più rilevanti dell’attualità poetica: i documenti poetici di Franck Leibovici, o i lavori di Kenneth Goldsmith, dove la lenizione dei confini tra letterario e non letterario non destituisce l’esperienza di lettura di piacere; anzi, si esce dal confronto con tutte le minime infrazioni alle leggi della testualità che caratterizzano queste lettere, divertiti e commossi dall’empatia che un volume come questo può suscitare.
#AntonioSyxty #ChiaraSerani #finestraAlContrario #incontro #installazioneArtistica #LaFinestraDiAntonioSyxty #Lanciostory #lettura #MarcoGiovenale #MTM #MTMLaFinestraDiAntonioSyxty #MTMManifattureTeatraliMilanesi #presentazione
MTM Teatro
Manifatture Teatrali Milanesi svolge la sua attività in tre sale teatrali cittadine, il Teatro Leonardo in via Ampère, il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta 24, diventando così un multisala teatrale dislocato in differenti distretti urba…YouTube
reshared this
12 maggio, roma, la sapienza: “scene dal genocidio: come israele distrugge (anche) l’università”
cliccare per ingrandire
12 maggio, h 12-14, Roma, La Sapienza, Scienze Politiche
#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento
#ICJ #ICC
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism
reshared this
29 maggio, università di cagliari: seminario sulla letteratura elettronica
_
#AntonelloZanda #ArnaldoPontis #DuilioCaocci #ElisabettaGola #EmilianoIlardi #Erbafoglio #FabrizioVenerandi #FacoltàDiStudiUmanistici #LEI #LEILetteraturaElettronicaItalia #letteraturaElettronica #LetteraturaElettronicaItalia #MarcoGiovenale #musica #poesia #reading #RobertaIadevaia #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #UniversitàDiCagliari #video
reshared this
‘haaretz’: “a sde teiman la sopravvivenza dei detenuti è l’eccezione, non la regola”
Haaretz: “A Sde Teiman la sopravvivenza dei detenuti è l’eccezione, non la regola”
Secondo la testimonianza di un soldato di riserva che ha prestato servizio nel centro di detenzione di Sde Teiman, riportata dal quotidiano israeliano Haaretz, la situazione all’interno della struttura è drammatica:
🔴”Non sorprende più la morte dei detenuti. La vera anomalia è quando qualcuno riesce a restare in vita”, afferma il militare.
Le torture sarebbero all’ordine del giorno: 🔴”Chiunque sia stato lì conosce l’intensità delle violenze. Ho assistito a interventi chirurgici praticati sui prigionieri senza alcun tipo di anestesia”.
Le violazioni, secondo il testimone, avverrebbero con la piena consapevolezza delle autorità israeliane.
🔴”Ho visto prigionieri feriti a causa della guerra trattenuti per settimane, affamati deliberatamente e privati di qualsiasi cura medica”.
#Gaza #genocide #SdeTeiman
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento
#ICJ #ICC #Haaretz
#prigionieri #ostaggipalestinesi
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #Haaretz #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #ostaggiPalestinesi #ostaggipalestinesi #Palestina #Palestine #prigionieri #SdeTeiman #SdeTeiman #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #testimonianza #warcrimes #zionism
reshared this
15 maggio, venezia, “laconic icons”, dialogo con max renkel
_
#art #arte #BerggruenArtsCulture #LaconicIcons #MarioCodognato #MaxRenkel #MirtaDArgenzio #OswaldEgger #PalazzoDiedo
reshared this
da oggi, 11 maggio, all’accademia di belle arti di urbino: “da morandi a pozzati – mario ramous e l’arte”
Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte
Accademia di Belle Arti di Urbino – Galleria Adele Cappelli
11 maggio – 25 luglio 2025
Concetto Pozzati, ritratto di Mario Ramous, tecnica mista, 1968, 50×70 cm
L’Accademia di Belle Arti di Urbino rende corale omaggio alla vocazione di Mario Ramous per la critica d’arte con una mostra di opere dalla collezione privata.
“Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte”, questo il titolo dell’esposizione, a cura di Luca Cesari, direttore dell’Istituzione urbinate, allestita nella galleria Adele Cappelli dell’Accademia, che sarà inaugurata oggi, domenica 11 maggio alle 10:30, nell’ambito di “Urbino e le città del libro Festival”, visitabile fino al 25 luglio.
Parte della carriera letteraria di Mario Ramous (1924-1999) poeta, traduttore, saggista e metricista, amato e ammirato professore di Estetica all’Accademia di Urbino per vent’anni esatti, dal 1974 al 1994, maestro per generazioni di allievi, è occupata dall’interesse e dalla convivenza con artisti suoi pari: per leva generazionale, per valore o per statura.
Mario Ramous si avvicina all’arte contemporanea nel 1947 coltivando, fino al 1950, un duplice interesse: lo sviluppo del neocubismo, inteso come reazione morale al classicismo novecentista, e la rivalutazione di un certo espressionismo, utile a ritrovare le radici primitiviste di molti pittori della sua generazione. All’attenzione per artisti come Duilio Barnabé, Giovanni Ciangottini e Sergio Romiti si affianca quella per maestri della generazione precedente come Giorgio Morandi, Marino Marini e Mario Sironi. La direzione della collana Documenti per la Cappelli di Bologna nei vent’anni successivi lo porta ad allargare i suoi interessi: lo dimostrano anche le numerose collaborazioni editoriali con artisti di varia estrazione quali Pirro Cuniberti, Luciano De Vita, Virgilio Guidi, Concetto Pozzati o Emilio Scanavino. La ripresa dell’attività critica, dalla fine degli anni Sessanta in poi, vede l’adozione di nuovi strumenti di analisi desunti dalle teorie linguistiche in voga, dallo strutturalismo alla semiologia. Strumenti più adatti a comprendere le ricerche di artisti quali Rodolfo Aricò (suo collega all’Accademia di Belle Arti di Urbino), Vincenzo Satta e Giuseppe Capogrossi, senza precludere l’attenzione per Morandi e Sironi già manifestata all’inizio del suo percorso.
“La stella polare di questa mostra urbinate in Accademia, non è la personalità di Ramous maestro, professore agli studenti di Urbino, ma la critica d’arte – spiega il curatore, nonché Direttore dell’Istituzione di Alta Formazione, Luca Cesari – o comunque il legame unitario e intercalante, entro la sua attività letteraria, con i pittori, soprattutto amici, sin dal primo libro di versi (La memoria, il messaggio, 1951) abbinato al filo segnico di Marino Marini. Ma a questo aspetto ineliminabile si deve aggiungere la quota specifica del critico figurativo quale egli è stato: non solo anzitempo rispetto al desiderio o all’esigenza di comporre versi in primis, ma in perenne conciliabolo con i pittori da Morandi a Pozzati per l’appunto. Passando per Marini Guidi Cassinari Romiti Cuniberti Scanavino – sodali e amici (come poterono esserlo altri compagni quali Bonfiglioli e Scalia, sempre a Bologna) – sino ad Aricò a D’Agostino a Pozzati, finalmente, a Concetto soprattutto. Ed è chiaro che la mostra privilegi in tale galleria di amici le opere di quest’ultimo innanzitutto -, essendo Pozzati il promotore dell’approdo di Ramous – allora cinquantenne – all’insegnamento di Estetica in Accademia. Gli artisti in mostra che abbiamo qui scelto guardano tutti in direzioni diverse ma si sfiorano anche; ed escono ognuno dalla collezione personale di Mario Ramous. Il titolo – conclude Cesari – lo lascia intravedere chiaro attraverso la descrizione di una traiettoria da-a. Una traiettoria che non illustra tanto un percorso dell’arte, della pittura, italiana (o forse anche quello), quanto un tragitto interno, un’iride circostante di personaggi cari al dedicatario”.
Nell’occasione è anche inaugurata la mostra “La nuda forma” dell’ex allievo Salvo Scafiti, a cura di Serena Riglietti, allestita nella Galleria “La Stanzetta”.
“Da Morandi a Pozzati – Mario Ramous e l’arte”
a cura di Luca Cesari
11 maggio – 25 luglio 2025
Galleria “A. Cappelli”, Accademia di Belle Arti di Urbino
via dei Maceri, 2 – Urbino (PU)
Orari di apertura dal lunedì al venerdì 9.00 -18.00
Sabato 9.00 – 13.00
Inaugurazione domenica 11 maggio ore 10.30
Aula magna, Accademia di Belle Arti di Urbino
Intervengono Luca Cesari, Michele Ramous Fabj, Pasquale Fameli, Alessio Torino, Salvatore Ritrovato, Serena Riglietti, Salvo Scafiti.
Contatti
Accademia di Belle Arti di Urbino
via dei Maceri 2, 61029 Urbino (PU)
accademiadiurbino.it
Funzionaria Comunicazione e Informazione Accademia di Belle Arti di Urbino
Federica Giovannini | Tel. 0722 320287 | comunicazione@accademiadiurbino.it
Ufficio stampa Accademia di Belle Arti di Urbino
Sara Zolla | press@sarazolla.com
#AccademiaDiBelleArtiDiUrbino #AlessioTorino #art #arte #ConcettoPozzati #DaMorandiAPozzatiMarioRamousELArte #GalleriaACappelli_ #GalleriaLaStanzetta_ #GiorgioMorandi #inaugurazione #LucaCesari #MarioRamous #MicheleRamousFabj #Morandi #mostra #PasqualeFameli #Pozzati #SalvatoreRitrovato #SalvoScafiti #SerenaRiglietti #UrbinoELeCittàDelLibroFestival
Accademia di Belle Arti di Urbino - Home
L’Accademia di Belle Arti di Urbino, istituita nel 1967, con D.P.R. n. 1538 del 29 settembre, è tra le prime fondate, unica in questa zona d’Italia, dopo le Accademie storiche, già “Regie Accademie”, in una città di grandi tradizioni artistiche e cul…www.accademiadiurbino.it
reshared this
nella serie di podcast ‘in cc’, giuseppe garrera parla della scatola di fiammiferi di takako saito
open.spotify.com/embed/episode…
da open.spotify.com/episode/1gEnI…
*
Foto dell’opera: collezione Giuseppe Garrera
Introduzione: Marina Pietrocola
Intervento diGiuseppe Garrera
#art #arte #arteContemporanea #audio #collezione #collezioneDArte #CollezioneGiuseppeGarrera #fiammiferi #GiuseppeGarrera #INCC #LatitudeArtProjects #MarinaPietrocola #operaDArte #podcast #scatolaDiFiammiferi #TakakoSaito
Takako Saito: la scatola di fiammiferi
IN CC - in conversazione con Giuseppe Garrera · EpisodeTakako Saito: la scatola di fiammiferi (Spotify)
reshared this
scrivi che stai scrivendo / filippo balestra. 2025
.
#corsivo #FilippoBalestra #handwritten #hanwriting #scritturaAMano #scritturaCorsiva #scriviCheStaiScrivendo
reshared this
12 maggio, roma, la sapienza: “scene dal genocidio: come israele distrugge (anche) l’università”
cliccare per ingrandire
12 maggio, h 12-14, Roma, La Sapienza, Scienze Politiche
#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento
#ICJ #ICC
#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #università #warcrimes #zionism
reshared this