Salta al contenuto principale

differx ha ricondiviso questo.


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


[r] _ exortatio | disseminare la ricerca (militanza = già archivio, ma disperso) / differx. 2024 & ’25


Come accennato più volte, quasi due anni fa mi sono impegnato a indicare, all’interno di un post, tutte o quasi tutte le riviste di letteratura italiana online effettivamente disponibili in quel periodo: agosto ’23. Il numero complessivo mi sembra si aggiri tutt’ora intorno alle 400 / 500 entità.

Con sorpresa ho notato che i siti e blog nutriti di specifica ricerca letteraria oggi raggiungibili sono rappresentati sempre (o: quasi esclusivamente) dallo stesso piccolo o medio & pressoché invariato gruppo che esisteva già circa vent’anni or sono. Rare, per quanto meritevoli (o -issime) le aggiunte.

Questo significa che:

nonostante l’importanza che la scrittura di ricerca / complessa / sperimentale ha assunto in Italia nel primo quarto del nuovo secolo, la sua presenza in rete è ancora assai relativa, in generale, e – anyway – sproporzionatamente minoritaria se la si paragona a quella dei siti più o meno definibili generalisti = di narrativa, di poesia, di romanzi di genere, di recensioni di novità normalmente distribuite nelle librerie di catena eccetera.

Ciò mi porta giocoforza a una riflessione abbastanza amara e direi anche stupefatta sul momento attuale. Perché, se da una parte è vero che sì, certo, la grande distribuzione ha selezionato in maniera feroce la produzione letteraria dagli anni ’80 a oggi, determinando un allargamento di monocolture di media o mediocre letteratura negli scaffali; dall’altra è non meno vero che quel luogo di relativa libertà che è la rete non ha registrato nell’ultimo ventennio un boom di nascite di spazi di sperimentazione, nonostante a nessuno sia impedito di aprire un blog, un sito, un account tumblr, o qualsiasi altro aggeggio che la rete consenta di gestire in indipendenza e senza pressioni.

La lunga e mogia premessa mi serve a dire che occorre non tanto saturare i canali in rete, come qualche tempo fa mi ripromettevo di proporre ai popoli, ma che semmai è prioritario (energicamente prioritario) iniziare, almeno iniziare, a creare qualche canale differente, ex novo, per la ricerca letteraria. Aggiungerne di ulteriori agli esistenti. Anche leggeri, blog e non siti, ma: non esitare assolutamente a farlo.

In sostanza, o italiani, io vi esorto alle lettere in rete. Le lettere sperimentali, complesse. Le lettere di ricerca. (O i saggi sulla).

Don’t be shy. Create il vostro blog, o il vostro sito o la vostra newsletter (substack, mailchimp, ..). Andate in caccia di quei materiali che meritano attenzione o semplicemente segnalate ciò che già esiste e che magari altri non hanno notato. Non pubblicate vostre gemme testuali e recensioni e osservazioni su facebook, create invece una pagina vostra/collettiva. Fate screenshot di testi fuori catalogo. Eccetera. Insomma date & diamo un qualche scossone alla rete per come è adesso.

Lamentarci della situazione presente non licet, io gerontocomicamente bofonchio, senza che almeno un po’ ci si impegni e industri per far sì che qualcosa cambi nell’atro contesto, almeno là dove il contesto è di fatto modificabile, i.e. in rete.

Dico questo anche per un motivo brutalmente (perdonate) generazionale e ricerca-centrato: nel momento in cui (tra qualche manciata di anni) si esauriranno per motivi banalmente anagrafici le esperienze avviate da gammm & sodali, così come quelle pensate da vari altri siti e soggetti ed ensemble, temo proprio che – in assenza di alternative online – rischi di riverificarsi esattamente la iattura che si determinò fra anni ’80 e ’90 nel mondo cartaceo: un diluvio di tanti e parallelli ritorni all’ordine [cfr. qui e qui].

Al tempo, ossia in quegli anni, non era possibile e forse nemmeno pensabile uno scontro frontale con le grosse realtà editoriali, che appunto spingevano per una letteratura pacificata. Oggi invece, ragiono, la cosa – almeno online – è realizzabile. Credo che si debba pensarci molto molto seriamente, e non solo pensarci. Ho iterato questo assillevole appello anche a Napoli il 6 e 7 settembre 2024 in occasione di Esiste la ricerca. E mi interessa ora trasmettere singolarmente, a voi che leggete, ovvero ai precisi destinatari di questo sito, non a una platea indistinta, quello che credo sia un obiettivo particolarmente urgente e cruciale ora. Non procrastinabile.

#blog #blogDiScritturaDiRicerca #blogDiScrittureDiRicerca #creareNuoviBlog #creareNuoviSiti #Elirio #esortazione #exortatio #link #oItaliani #oItalianiIoViEsorto #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #siti #sitiDiScritturaDiRicerca #sitiDiScrittureDiRicerca #sito #storiaDellaRicercaLetteraria

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


oggi, dalle 14, su radio onda rossa: “liberi sempre” e “perché io, perché non tu”


Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

martedì 29 luglio 2025 ore 14
estratti da
LIBERI SEMPRE

letture della storica Michela Ponzani e dello scrittore Valerio De
Filippis, musiche di Marco Caparrelli (chitarra e voce), Marcello Lardo
(chitarra e basso), Nicolò Pagani (basso), Andrea Borrelli (batteria)

Un viaggio nel tempo, tra passato e presente, a 80 anni dalla guerra di
liberazione. La scoperta del coraggio delle donne nella Storia, i sogni,
le speranze di libertà, le scelte di disobbedienza, i dubbi, i tormenti
e la ribellione di una generazione pronta a battersi in una guerra
giusta chiamata Resistenza.

info
comune.roma.it/web-resources/c…

*

ore 14:40
PERCHÉ IO, PERCHÉ NON TU

di Barbara Balzerani
drammaturgia e voce Tamara Bartolini
sonorizzazioni, chitarra e voce Michele Baronio

Un libro, un incontro e la condivisione di un amore, il teatro. Il
teatro e la bellezza dell’opera di Pina Bausch, della sua arte
rivoluzionaria, del suo amore per la vita e per le sue contraddizioni.
Le immagini delle sue opere accompagnano, come un testo “segreto”,
questo progetto nato dalla lettura dei libri di Barbara Balzerani. Sono
libri densi di parole difficili da portare, pesanti come le colpe dei
vinti e dei vincitori, parole che colpiscono come lama di coltello, che
ci costringono al viaggio dentro di sé e dentro la Storia. Punto di
partenza è il suo ultimo libro “Perché io, perché non tu”, ma anche i
precedenti “Compagna Luna” e “La sirena delle cinque”. Tutti hanno
contribuito alla creazione di una drammaturgia che nasce dalla sua
scrittura e che cerca, nell’incalzare di domande e risposte, di creare
un dialogo tra due generazioni, tra il teatro e la letteratura, tra la
musica e le immagini, tra la storia individuale e la storia collettiva.
Una storia da raccontare senza censure e senza rimozione, nello spazio
in cui la parola e il suono, le immagini e il canto ci chiedono di
intrecciare sguardi critici nei confronti della realtà, anche quella più
difficile da elaborare.

archive.org/details/Radioteatr… (1h’)

#AndreaBorrelli #BarbaraBalzerani #guerraDiLiberazione #Liberazione #MarcelloLardo #MarcoCaparrelli #MichelaPonzani #MicheleBaronio #NicoloPagani #PinaBausch #radio #RadioOndaRossa #Resistenza #ROR #TamaraBartolini #teatro #TuttaScenaTeatro #TuttaScenaTeatroRadioOndaRossa

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


l’attività meritoria della hind rajab foundation


Un esempio eccellente dell’attività della Fondazione:

La Fondazione Hind Rajab ha presentato una denuncia penale formale alle autorità della Repubblica di Cipro chiedendo l’arresto immediato di Tameer Mulla, un soldato israeliano arabo druso attualmente in territorio cipriota, per il suo diretto coinvolgimento in crimini di guerra, crimini contro l’umanità e atti potenzialmente equivalenti a genocidio durante l’attacco israeliano nella Striscia di Gaza tra il 2023 e il 2025.

Tameer Mulla ha prestato servizio nel 101° Battaglione Paracadutisti della 35° Brigata Paracadutisti delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), un’unità di prima linea che ha svolto un ruolo centrale nella distruzione di città, ospedali e campi profughi palestinesi. Mulla è entrato a Cipro il 18 luglio 2025 e si ritiene che si trovi ancora nel Paese. La denuncia include una documentazione schiacciante sulla partecipazione personale di Mulla a gravi violazioni del diritto internazionale. Questi includono:

1. Attacchi deliberati contro infrastrutture civili

Mulla ha filmato e pubblicato pubblicamente il suo coinvolgimento in:

Distruzione mirata di abitazioni civili a Khan Younis, Jabalia e Deir al-Balah con bulldozer, ordigni esplosivi e fuoco diretto.
Lancio di razzi e proiettili contro abitazioni palestinesi abbandonate, senza alcuna prova della presenza o minaccia militare.
Incendio di edifici residenziali, sia prima che dopo le perquisizioni, come prassi standard di distruzione.

Questi atti rientrano nella definizione legale di attacchi intenzionali diretti contro obiettivi civili, come definito dall’Articolo 8(2)(b)(ii) dello Statuto di Roma.

2. Evacuazione forzata sistematica di persone protette

Il 26 febbraio 2024, Mulla ha supervisionato e documentato personalmente l’evacuazione forzata di civili dall’Ospedale Nasser di Khan Younis. L’ospedale, assediato per settimane, ospitava oltre 10.000 sfollati, 450 pazienti e 300 operatori sanitari.

Sotto la minaccia di cecchini, bombardamenti e di un blackout totale delle comunicazioni, i civili, inclusi bambini, anziani e feriti, sono stati trasferiti in un’operazione coercitiva e umiliante. Ciò costituisce il crimine di guerra di trasferimento illecito di persone protette ai sensi dell’articolo 8(2)(a)(vii) dello Statuto di Roma.

3. Attacchi alle istituzioni educative

Mulla era presente e ha documentato la distruzione della scuola elementare maschile di Jabalia nel maggio 2024. Le riprese mostrano la struttura scolastica in rovina, probabilmente distrutta durante o subito dopo un’operazione delle IDF nella zona. La sua presenza sulla scena e la glorificazione dell’attacco sollevano solide basi per perseguire penalmente gli attacchi contro edifici dedicati all’istruzione, in violazione dell’articolo 8(2)(b)(ix) dello Statuto di Roma.

4. Glorificazione e istigazione

Mulla ha pubblicato numerosi video, storie e filmati che deridevano la distruzione delle infrastrutture civili palestinesi. Tra questi:
Video sarcastici all’interno di case saccheggiate o distrutte, barbieri e negozi di elettronica;
Un montaggio che paragona il suo ruolo a Gaza a un videogioco, includendo riprese di fuoco vivo ed esplosivi; Un’immagine in stile Netflix che elenca le città palestinesi che ha contribuito a distruggere: Al-Zeitoun, Gaza City, Rimal, Shuja’iyya, Khan Yunis, Deir al-Balah, Jabalia.

Questa pubblica glorificazione dei crimini di guerra e delle devastazioni riflette un chiaro intento, una motivazione ideologica e una mancanza di rimorso, rafforzando le argomentazioni a favore di un’azione penale ai sensi del diritto cipriota e internazionale.

Cipro è tenuta, in base alla giurisdizione universale, al proprio Codice Penale e ai trattati internazionali, a perseguire penalmente sul proprio territorio le persone accusate di crimini contro l’umanità e crimini di guerra, anche se commessi all’estero.
La Fondazione Hind Rajab chiede alla Repubblica di Cipro di agire immediatamente per:

Arrestare Tameer Mulla senza indugio;

Impedire la sua partenza dal Paese;

Avviare un’indagine penale completa e un procedimento penale;

Cooperare con gli organismi internazionali per garantire che venga fatta giustizia.

La popolazione di Gaza non è invisibile. Chi distrugge ospedali, case e vite impunemente deve essere ritenuto responsabile.

hindrajabfoundation.org/perpet…

#AlZeitoun #bambini #children #Cipro #colonialism #criminiDiGuerra #DeirAlBalah #Gaza #GazaCity #genocide #genocidio #HindRajabFoundation #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #Jabalia #KhanYunis #massacri #Palestina #Palestine #Rimal #ShujaIyya #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #TameerMulla #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


conclusione del quarto anno di attività di centroscritture.it: appuntamento all’autunno


logo del CentroScritture _ centroscritture.itIl quarto anno di attività di centroscritture.it è terminato, i corsi e le iniziative si riavvieranno in autunno. Tutte le lezioni sono registrate in diretta nel giorno e ora del loro svolgimento, e messe poi a disposizione degli iscritti nella sezione RISORSE del sito, così da poterne usufruire in ogni momento e senza limite: centroscritture.it/corsi?cid=d…

Le iscrizioni alle video-lezioni dei corsi e sei seminari svolti, anche per chi non ha seguito in classe virtuale, restano sempre aperte: centroscritture.it/iscrizione

Chi infine fosse interessato alle Edizioni del CentroScritture, può visitare la pagina centroscritture.it/catalogo-ed…

#CentroScritture #centroscrittureIt #corsi #ECS #edizioni #EdizioniDelCentroScritture #iscrizioni #lezioni #poesia #risorse #scrittura #scritture #ValerioMassaroni #videolezioni

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


doppio ectoplasma di pippo di marca, immortalato davanti alla porta perennemente chiusa dell’ultimo atelier meta-teatro. giugno 2025


doppio ectoplasma di pippo di marca, immortalato davanti alla porta perennemente chiusa dell’ultimo atelier meta-teatro. giugno 2025
cliccare per ingrandire (leggermente)

pdf degli scatti del doppio ectoplasma:
slowforward.wordpress.com/wp-c…

#archivi #art #arte #atelierArtiSceniche #avanguardiaTeatrale #doppioEctoplasma #MetaTeatro #Metateatro #PippoDiMarca #storiaDelleAvanguardie #teatro

reshared this



l' #italia sempre all'avanguardia nei #fascismi e nell'ossessione del #controllo dei #corpi

facebook.com/share/p/19GSpchod…

Researchers at La Sapienza University of Rome have developed “WhoFi,” a system that can identify and track individuals using basic TP-Link routers Wi-Fi signals bouncing off their bodies with 95.5% accuracy.

Unlike previous attempts that achieved only 75% accuracy, this neural network-powered system can “see” through walls and isn’t affected by lighting conditions.
...

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


cibo e aiuti per gaza: un’apertura


pagineesteri.it/2025/07/27/med…

Eliana Riva:

Israele cede alla pressione internazionale: il cibo entra a Gaza.

pagineesteri.it/2025/07/27/med…

Tutti i giorni, per un periodo di tempo indeterminato, Tel Aviv fermerà i suoi attacchi sulla tendopoli per sfollati di al-Mawasi, a Deir al-Balah e a Gaza City. Dalle 10.00 alle 22.00 i convogli umanitari entreranno nella Striscia, con il coordinamento delle Nazioni Unite e delle organizzazioni internazionali. Cibo, medicine, carburante. Israele ha annunciato che ripristinerà l’elettricità per l’impianto di desalinizzazione nel sud di Gaza, che può garantire acqua pulita a circa un milione di palestinesi.

facebook.com/share/p/1B5DGDaLx…


#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #onu #aiuti #nazioniunite #AlMawasi #DeirAlBalah #Gaza City

#aiuti #AlMawasi #AlMawasi #bambini #children #colonialism #concentramento #DeirAlBalah #deportazione #ElianaRiva #Gaza #GazaCity #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #nazioniunite #Onu #pagineesteri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


maknongan / giacinto scelsi


https://youtu.be/-zZiZrLd2aw?si=KaB–jKoZpDhhR0E

#EmilianoAmadori #experimentalMusic #GiacintoScelsi #Maknongan #musicaSperimentale

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


esiste la ricerca: nuovo incontro, a roma, il 5-6-7 settembre 2025, presso lo studio campo boario


ELR - Esiste la ricerca || intestazione
The Traveller Hasteth in the Evening (William Blake, 1793)

l’infaticabile figura di Blake, il “viaggiatore che, nella sera, si affretta”, ci rivela che ESISTE LA RICERCA torna a Roma, allo Studio Campo Boario, grazie ad Alberto D’Amico, presto: da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025.
sempre nella forma live del dialogo non registrato, non pre-scritto, estemporaneo, legato oltretutto alla presenza di libri, editori e collane di ricerca letteraria.

prossimamente qui su slowforward idee e linee possibili dei giorni dell’incontro.

logo dello Studio Campo Boario
instagram.com/studio_campo_boa…

MG / Antonio Syxty / Michele Zaffarano
mtmteatro.it/progetti/esiste-la-ricerca/
con lo
Studio Campo Boario

#AlbertoDAmico #AntonioSyxty #cambioDiParadigma #dalVivo #dialogo #dialogoEstemporaneo #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #incontro #live #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #ricercaLetteraria #SCB #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #StudioCampoBoario #TheTravellerHastethInTheEvening #WilliamBlakeù

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


two lectures by william burroughs


William S. Burroughs lecture,writing class, June 25,1986, on paranormal, synchronicity, dreams

youtu.be/d-2a0Rti6-Y?si=KioGJX…

Audio recording of a lecture & writing class with students at Naropa University. Poet Allen Ginsberg is also in the audience. Burroughs covers topics including paranormal phenomena, magic, synchronicity, precognition, dreams, his cut-ups technique for writing, & he answers many questions from students & from Ginsberg in a Q & A. He reads from some of his fiction & non-fiction writings. The woman who asks many questions near the end & thanks him at the end I believe is Anne Waldman of Naropa University.


William S. Burroughs lecture, July 20,1976, on paranormal, EVP, text+tape cut-ups, prognostication

youtu.be/xKfS1xemH6U?si=tiykZp…

This audio recording complements the previous one.

In this recording Burroughs covers the cut-up method of writing in some detail, & reads from his own cut-up writings, as well as some by Burroughs’ sometime collaborator Brion Gysin. Burroughs describes how some cut-ups appear to be uncanny prognosticators, accurately predicting future events, according to Burroughs.

He also describes experiments with audio cut-ups using tape recorders. He had intended to play recordings of some of Gysin’s tape experiments at this lecture, but the tapes had not arrived on time. Instead, Burroughs describes some of the cut-up tape experiments.

And he covers other tape experiments that interest him conducted by paranormal investigators & what today is commonly known as EVP (electronic voice phenomena), where tape recorders are supposed to record unexplained mysterious human voices though no such sound input is available to the recorder. Burroughs refers to these as “Paranormal Voices” experiments/phenomena.

Burroughs also makes reference to dreams, the last words of Dutch Schultz, Shakespeare, computers, Homer, Gertrude Stein, James Joyce, T.S. Eliot, & Carl Jung.
There’s a long Q & A session with students at the end.

#AllenGinsberg #AnneWaldman #audio #audioRecording #BrionGysin #BurroughsOnTape #BurroughsLectures #CarlGustavJung #computers #cutUp #cutUp #cutUpTechnique #cutUpsTechnique #cutup #dreams #DutchSchultz #electronicVoicePhenomena #EVP #GertrudeStein #Homer #JamesJoyce #Jung #lecture #lectures #magic #NaropaUninversity #Omero #paranormal #paranormalPhenomena #precognition #prognostication #QA #QuestionAnswer #recording #Shakespeare #synchronicity #TSEliot #tapeExperiments #tapeRecording #textTapeCutUps #WilliamBurroughs #writingClass

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


immagini dalla sonda solare parker


a 6,1 milioni di km dal Sole

youtube.com/shorts/WAyGVBjWcwg…


video NASA pubblicato su fanpage all’indirizzo facebook.com/share/v/1Cf3FeYsU…


differx ha ricondiviso questo.


may 25: a text by differx @ ‘moss trill’

click to read
https://wp.me/p4C0k9-hA

*

thanks to Bill Allegrezza for hosting my prose piece

#differx #experimentalWriting #MossTrill #proseInProse #prosePiece #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


massimo troisi e l’assoluto candore di andreotti


youtube.com/shorts/-vHB6RVrgEM…

#Andreotti #candore #mafia #MassimoTroisi #serviziSegretiDeviati #stragi #Troisi

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


errore: 2021


ho pubblicato poco fa un post su un’iniziativa dedicata a Corrado Costa il 30 luglio ma… era del 2021! perdonate: falso allarme!

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


è un genocidio, e molto di più (caitlin johnstone)


Caitlin Johnstone, È un genocidio, ma è anche molto di più di questo (Caitlin’s Newsletter, 23 luglio 2025)

L’atrocità di massa a Gaza è un genocidio, ovviamente, ed è un’operazione di pulizia etnica non celata.
Ma è anche molto di più.
È un esperimento: per vedere quali tipi di abusi l’opinione pubblica accetterà senza che si provochi un’interruzione significativa dello status quo imperiale.
È un’operazione psicologica: spingere i limiti di ciò che è normale e accettabile nelle nostre menti in modo da acconsentire ad abusi ancora più orribili in futuro.
È un sintomo: del sionismo, del colonialismo, del militarismo, del capitalismo, del suprematismo occidentale, della costruzione di imperi, della propaganda, dell’ignoranza, dell’apatia, dell’illusione, dell’ego.
È una manifestazione: di violenti sistemi di credenze razziste, suprematiste e xenofobe che sono sempre stati presenti, benché contenuti, che si incontrano con la natura malsana di alleanze da lungo tempo in atto e che con aggressività sono state normalizzate.
È uno specchio: che ci mostra con precisione e imparzialità chi ora siamo come civiltà.
È una rivelazione: che ci mostra cosa sia realmente l’impero occidentale sotto cui viviamo, sotto la sua falsa maschera di democrazia liberale e di giusto umanitarismo.
È una rivelazione: che ci mostra chi tra noi è davvero a favore della verità e della giustizia e chi invece, per tutto questo tempo, ci ha ingannato sulle proprie motivazioni.
È un catalizzatore: una forza galvanizzante e un grido d’allarme per tutti coloro che si rendono conto che le strutture di potere omicide in cui viviamo non possono più essere lasciate in piedi e una sveglia che apre gli occhi a un numero sempre maggiore di persone sulla necessità di un cambiamento rivoluzionario.
È un test: per capire chi siamo come specie e di cosa siamo fatti, e se possiamo trascendere il modello distruttivo che sta conducendo l’umanità verso un tragico destino.
È una domanda: ci chiede in quale tipo di mondo vogliamo vivere in futuro e che tipo di persone vogliamo essere.

src: facebook.com/share/1C1xHDV6qy/

#bambini #children #colonialism #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #piùDiUnGenocidio #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


pod al popolo, #075: intervento di presentazione del n. 19 de ‘la scuola delle cose’ dedicato alla scrittura di ricerca, in occasione di ‘inverso infesta’, roma, 5 luglio 2025


In occasione del festival organizzato a Roma presso l’Associazione Calpurnia dal sito Inverso (“Inverso Infesta“) nelle giornate del 5 e 6 luglio 2025, un incontro particolare (qui il video) è stato dedicato dal CentroScritture alla “mappatura” delle iniziative – antologiche ma non solo – legate alla poesia e alle scritture contemporanee. In questo contesto, MG ha presentato il n. 19 de ‘La scuola delle cose’, dedicato interamente alla ricerca letteraria. L’audio, emendato da pause e refusi (uno in particolare, lapsus su un editore), è adesso su Pod al popolo. Podcast irregolareed ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

#antologie #AssociazioneCalpurnia #audio #cambioDiParadigma #CentroScritture #festival #ilVerri #InVerso #InversoInfesta #LaScuolaDelleCose #mappatura #MarcoGiovenale #MG #PAP #pap075 #pap075 #podAlPopolo #podcast #ProsaInProsa #ricercaLetteraria #scritturaDiRicerca #scrittureContemporanee #scrittureDiRicerca #ValerioMassaroni


un inquadramento della scrittura di ricerca: nel n. 19 della ‘scuola delle cose’ (lyceum/mudima)


La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

forse per la prima volta dopo oltre 20 anni di non disonorevole attività, un certo modo di fare sperimentazione letteraria ottiene un inquadramento teorico-critico complessivo, pur sintetico.

esce cioè il n. 19 del periodico ‘La scuola delle cose”, dell’associazione Lyceum (grazie alla Fondazione Mudima), interamente dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

lo si sa e lo si è ripetuto assai: la (formula) “scrittura di ricerca” ha una storia di lunga durata, attraversando un po’ tutto il Novecento, almeno dagli anni Quaranta-Cinquanta, e in maniera nemmeno poi troppo carsica. d’accordo. tuttavia questo numero della “Scuola delle cose” non è una disamina storica integrale, semmai un lavoro sugli ultimi venti-venticinque anni di ricerca letteraria, o scrittura complessa. con (ovviamente, immancabilmente) puntuali affondi nel passato e nella produzione di certi autori a dir poco fondativi, soprattutto Corrado Costa e Jean-Marie Gleize.

prima occasione di presentazione: 19 giugno, Milano, Fondazione Mudima:
slowforward.net/wp-content/upl…

rapidamente descrivendo:

dettaglio de La scuola delle cose n 19_ 2025__ foto di Antonella Anedda
dettaglio da una foto di Antonella Anedda. cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle “profondità” del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

queste le autrici e gli autori dei saggi nel tabloid, e i titoli degli interventi:

Gian Luca Picconi,
Scrittura di ricerca, prosa in prosa, letteralità

Massimiliano Manganelli,
Appunti sulle scritture procedurali

Luigi Magno,
Cinque nomi (più uno) e dieci titoli. La poesia di ricerca francese (oggi) in Italia

Chiara Portesine,
Il compromesso fonico: l’eredità di Corrado Costa

Renata Morresi,
Il movimento chiamato Language Poetry in Italia oggi

Chiara Serani,
Scritture non convenzionali e intermedialità (2000-2025)

Luigi Ballerini,
Intervento sulla poesia che si potrebbe fare

Daniele Poletti,
Scritture complesse. Il superamento dell’appartenenza

*

il tabloid gratuito è disponibile a Milano in Fondazione (via Tadino 26); a Roma presso la Libreria Tic (piazza San Cosimato 39); presto a Perugia nella libreria Mannaggia (via Cartolari 8) e a Bologna da Modo Infoshop (via Mascarella 24/b).


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*

in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #kritik #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #segnaliEAzioni #traduzione #traduzioni #zinesAuthorsETaggatoComeChiaraPortesine


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


boycott zara (bds)


The global BDS movement officially endorses the grassroots organic campaign to boycott ZARA. We call on people of conscience around the world to boycott ZARA, the flagship brand of the Spanish multinational Inditex, for its deep and growing complicity in Israel’s regime of settler-colonialism, apartheid, and genocide.

ZARA’s complicity with Israel’s regime of oppression runs deep:

  • At the start of 2025, amid Israel’s ongoing genocidal assault on Palestinians in Gaza, ZARA opened its largest-ever store near Tel Aviv- a 4,500 m² flagship in the Big Fashion Glilot complex, deepening Zara’s economic ties with apartheid Israel, where the brand already operates dozens of stores.
  • In October 2022, ZARA’s Israeli franchisee hosted a campaign event for the fascist and genocidal Israeli minister, Itamar Ben-Gvir, who praised the brand.
  • In June 2021, ZARA’s then-head designer made racist comments against Palestinians online, but the company issued only a vague statement without any real consequences.
  • In December 2023, ZARA ran an ad campaign titled “The Jacket,” depicting mannequins wrapped in white shrouds next to crumbled statues. Sparking backlash by the public, who saw it as a direct allusion to the ongoing genocide in Gaza, the brand removed it and issued a noncommittal apology without addressing its ties to Israel.

Here’s the full page with infos:

https://bdsmovement.net/news/boycott-zara-dressing-apartheid-and-genocide

#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism #starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate #invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento

#bambini #BDS #boycottZara #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #globalBDSMovement #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #WestBank #ZaraSInvolvementWithIzrahell #zionism

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


il blog ‘esiste la ricerca’ riprende a settembre: qui i link a tutti i 75 post fin qui usciti

logo


  • ELR - Esiste la ricerca || intestazione
    cliccare per accedere alla pagina del blog

Dal 21 luglio e fino a settembre il blog Esiste la ricerca si prende una pausa. Di séguito si possono vedere e raggiungere tutti i post dall’11 ottobre 2023 a oggi: 75 proposte, più di tre uscite al mese nell’arco di quasi due anni. Grazie ai lettori, agli autori, e a MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Ci ritroviamo a settembre.

Antonio Vangone: un testo da “88/100” (déclic, 2025)


21 Luglio 2025


Samuele Maffei: da Teorema del cerchio e altri teoremi


15 Luglio 2025


Antonio F. Perozzi: Annotazioni su “Pomodori”, di Nathalie Quintane


8 Luglio 2025


Alessandro De Francesco: un testo (VIII) da Untitled-1.odt (Catabasi)


30 Giugno 2025


Silvia Tripodi: Nota sul “libro della natura e del continuo”, di Mario Corticelli (déclic, 2024)


23 Giugno 2025


Giuseppe Nava: La parte visibile


17 Giugno 2025


Marco Mazzi intervista Massimo Becattini sul cinema d’artista


11 Giugno 2025


Fabio Poggi: non-q. / non-p. (ebook)


3 Giugno 2025


Inediti di Fabio Lapiana


27 Maggio 2025


Un testo di Mariangela Guatteri da “Casino Conolly” (edizioni del verri, 2024)


12 Maggio 2025


Inediti di Alberto D’Amico


5 Maggio 2025


Luigi Magno: Annotazione sull’opera di Suzanne Doppelt


28 Aprile 2025


Due prose inedite di Mario Corticelli


14 Aprile 2025


Un inedito di Gherardo Bortolotti


7 Aprile 2025


Michael Roberts Malle: estratti da DEEP END


25 Marzo 2025


Niccolò Furri: tre testi


17 Marzo 2025


Fabrizio Venerandi: “come funziona internet”


10 Marzo 2025


Michele Marinelli: sei testi


3 Marzo 2025


Due testi da “Superficies”


24 Febbraio 2025


Un testo di Andrea Inglese, da “Prati”


17 Febbraio 2025


Quattro testi di June Scialpi


11 Febbraio 2025


Alessandro De Francesco: noterelle per Esiste la ricerca


3 Febbraio 2025


Stefania Zampiga: “adesso”


29 Gennaio 2025


Inediti di Chiara Serani


20 Gennaio 2025


Tre inediti di Andrea Piccinelli


13 Gennaio 2025


Un testo di Damiano Torre


7 Gennaio 2025


Marco Mazzi: annotazioni su “Casino Conolly”, di Mariangela Guatteri


16 Dicembre 2024


Lorenzo Mari: Un’audioannotazione di poetica


9 Dicembre 2024


Tre testi di Marilina Ciaco


2 Dicembre 2024


Un testo di Fabrizio Venerandi


27 Novembre 2024


Un intervento di Alessandro Broggi


18 Novembre 2024


Un inedito di Luciano Neri


11 Novembre 2024


Un inedito di Luca Zanini


4 Novembre 2024


Antonio Syxty: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)


28 Ottobre 2024


Fabrizio Pelli: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)


21 Ottobre 2024


Stefania Zampiga: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)


14 Ottobre 2024


Niccolò Furri: I see a green pipeline (ebook)


7 Ottobre 2024


Antonio Francesco Perozzi: note su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)


30 Settembre 2024


Delle ragioni e dei modi. Giulio Marzaioli


23 Settembre 2024


Marco Giovenale, Notille personali, conversevoli colloquiali, su Esiste la ricerca 4, Napoli (6-7 sett. 2024)


17 Settembre 2024


Esiste la ricerca vi dà appuntamento a Napoli, Galleria Toledo, 6-7 settembre 2024


30 Luglio 2024


Pasquale Polidori, Appunti per il simposio “La linea d’ombra”


22 Luglio 2024


Testi di Lorenzo Basile Baldassarre


16 Luglio 2024


Testi di Mario Corticelli


8 Luglio 2024


Due testi di Francesca Perinelli


1 Luglio 2024


Testi di Francesco Scapecchi


25 Giugno 2024


Testi di Marko Miladinovic


10 Giugno 2024


Pasquale Polidori risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


4 Giugno 2024


Due testi di Vincenzo Ostuni


27 Maggio 2024


Delle ragioni e dei modi. Vincenzo Ostuni


20 Maggio 2024


Testi di Carlo Sperduti


13 Maggio 2024


Delle ragioni e dei modi. Alessandra Greco


6 Maggio 2024


Testi di Giulio Marzaioli


29 Aprile 2024


Delle ragioni e dei modi. Leonardo Canella


22 Aprile 2024


Testi di Michele Marinelli


15 Aprile 2024


Delle ragioni e dei modi. Niccolò Furri


8 Aprile 2024


Testi di Alberto D’Amico


2 Aprile 2024


Francesca Perinelli risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


25 Marzo 2024


Testi di Silvia Tripodi


18 Marzo 2024


Valerio Massaroni risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


11 Marzo 2024


Un testo di Luca Zanini


4 Marzo 2024


Riccardo Innocenti risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


26 Febbraio 2024


Testi di Alessandro Broggi


20 Febbraio 2024


Luciano Neri risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


12 Febbraio 2024


Testi di Roberto Cavallera


5 Febbraio 2024


Lorenzo Basile Baldassarre risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


29 Gennaio 2024


Piccolo archivio di Esiste la ricerca – tra giugno 2022 e settembre 2023


22 Gennaio 2024


Marilina Ciaco risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


19 Dicembre 2023


Audio integrale dell’incontro del 16 giugno 2022 allo Studio Campo Boario


11 Dicembre 2023


Due testi di Felice Vino


4 Dicembre 2023


Claudio Salvi risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


20 Novembre 2023


Due testi di June Scialpi


14 Novembre 2023


Tre accorgimenti per evitare la confusione

Francesca Marica risponde a 9 domande su/per Esiste la ricerca


6 Novembre 2023


Esiste La Ricerca:
uno spazio online


11 Ottobre 2023


#AntonioSyxty #cambioDiParadigma #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #indice #link #ManifattureTeatraliMilanesi #MarcoGiovenale #MicheleZaffarano #MTM #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


andrea inglese: jean-pierre filiu, “un historien à gaza” (les arènes)


Andrea Inglese
22 lug. 2025

Filiu, Un historien à Gaza
cliccare per ingrandire

L’Agence France-Presse (AFP) è una delle tre più importanti agenzie stampa del mondo. È di ieri il suo comunicato allarmante, sulle condizioni alimentari disastrose che colpiscono anche i loro collaboratori a Gaza. I giornalisti palestinesi che non sono già stati arrestati, rischiano regolarmente di essere assassinati dall’esercito israeliano. Oggi la scarsità di cibo mette in pericolo non solo la loro possibilità di lavorare, ma anche la loro vita stessa. Dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, Israele ha impedito l’accesso a Gaza alla stampa internazionale. Malgrado ciò uno storico francese esperto di Medio Oriente, Jean-Pierre Filiu, è potuto entrare a Gaza al seguito di Medici Senza Frontiere e vi ha soggiornato dal 19 dicembre 2024 al 21 gennaio 2025. Da questo soggiorno, dalle sue testimonianza dirette o minuziosamente documentate, è nato un libro uscito proprio nel maggio 2025, quando una certa omertà internazionale cominciava a sgretolarsi, di fronte allo strangolamento degli aiuti umanitari. Filiu non è un militante, non è un giornalista, è professore di Storia del Medio Oriente a Scienze Politiche a Parigi e l’autore di una ventina di libri, in gran parte dedicati al mondo arabo. Mi auguro che il suo libro, pubblicato da Les Arènes, venga tradotto anche in Italia.
_
arenes.fr/livre/un-historien-a…

#7Ottobre #AFP #AgenceFrancePresse #AndreaInglese #Gaza #giornalistiPalestinesi #Israele #JeanPierreFiliu #LesArènesEds #LesArenes #MediciSenzaFrontiere #MSF #Palestina #UnHistorienàGaza

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


24 luglio, roma: “contro la letteratura borghese”


Un ragionamento sulla letteratura, l’immaginazione, la politica a partire dalle scritture di genere, weird, perturbanti, non consolatorie. Con Antonio Francesco Perozzi, Claudio Kulesko, Stefano Tevini, Eleonora Capparella, Emmanuele Jonathan Pilia, D Editore. Libreria Sinestetica, h. 21, giovedì 24 luglio.
cliccare per ingrandire
#AntonioFrancescoPerozzi #ClaudioKulesko #DEditore #EleonoraCapparella #EmmanueleJonathanPilia #immaginazione #letteratura #LibreriaSinestetica #politica #ragionamento #scrittureDiGenere #scrittureNonConsolatorie #scritturePerturbanti #StefanoTevini #weird

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


work and days (why?)


youtu.be/u3OZrrL8kho?si=rL-Pe9…

Music from the show ‘werken en dagen’ by FC Bergman – Art by Olivia Hernaïz, on view in ISELP Brussels.


teatroecritica.net/2025/06/lum…

#art #Brussels #FCBergman #ISELP #music #OliviaHernaïz #teatro #theatre #video #werkenEnDagen #WorkAndDays

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


breve poem(a in prosa) / differx. 2024


IuhClUpss4flyoy5HeDBHRoHvh5oQrP26mESvFF2u/WsMEZjVmSvqgjfl0nI67J74rnrrSIoJugLNaPz6LNnUlPo7ptfV3ejBBY2gAAzQdbBxgQCtSISdfuy9ii/93qWODFBqg0Qi9VlokwHW1mEF7nHpgFAcpYlD/Etgs9Mf6iIHx8LjRQUWbQBhQHoCKD3EQzXVH60xp1m4FVt9zT975HY3jvDKm6FRaDi1iz0XrCqB9I3wxPCjL68NWzq57U7DsQNsEdJRn5aWiqhZLBV59fqXlKIpEUlPrTdeBvOBPVlvqrd8mNEqBa9yuzVed512w1YLXx4k1iTeWa0pezEuNDHQw/ebSL3FHxp9MFwCrGKhjgIFd3VRXU2B92HIcPHkw2BOlS5POyCb0LVPeJAt73N7vgrE1t3bRGPcWAYVrnLYCFKvtjBrM6i6Gn5cVmTgp/ypf0xGhOaUO9Se0rSSrtM8BoDFigGYXeQmq2HhCF2LLeVnDnaWEsB9SI3UIQ6lw55AgSGUVOJEQpBp4z1AGThfGXw4fY7ffaiaOzCvVnWAslldSu11CPwdGhU5vErxaejCuzquxDJyCzhiJmwEntsx2rpozWZZfYwGPTe9w0LMQ3NzBqduEg71l7iAfsY3hcrPj6YehCDrC84xFqWLkJwUEujhSzYIwaR1NerYp7pmFibMGBu33rWSJrYxebZbnds8IaUGLNK/ioSPL2gut0vYCFcBm0WoNpRT9r0H/2UHOdPwmuVPOhVY5zrqZg3M7NnKzGx5C0KUyZi941CEBeTKb5Cy43/XwqRCUBrvIIhtFlMBrhWukLhSooRz52qQzz2kXEQ1gtCEMDgm9vAi2rf85/R7AKKjBKryTmlBIrfyQjQ3ReQ0z7ZJuf8Yl3y/r9CmcBYt2Tr4kjH30cQASns1v2fLoXkhSAeO/GkhJwRhDsscF2gGGHhlXMq8KVgYxm2j0CGrF8adHKI8kPxVpwzujGwTVkuPU8cGYljm4qkcmMxbhIa05ZqpOz/LNC5BII4K1uj34nywjzV43f/O61GjIn//rERNBQ9f0e6UHP3AF5E0CQ9cW44SyGXoJeiJXU4yrGxTE75HzwuGDa/OkxLHtUhh2obK54DY1/rCNQLaAmBFy6eB8Dd4LCqU9QELmGhdQi3dsWKcNc80Gw8AFQay1llboG31KOHCWRHvTiTOY1ItJtBNbcd2bRGQijpTrqxDI5Vz2UFebzx6o27kKEekrPKWMcCgY2hdfWKBh2zqjsc6SkuZphedkmMiafr4Exacnwv0aXRdNNVi2pMnbVW5mjK1iECIsT5zCUSQqoPseHtlVEbsxopBqFCWdb03jdLyhIdCiIqaXgvKzpgwmJ6kT933Kqh8ASR7XTjyHJPeAmnHZxezngXSMTxRBmFHMfg49RW8vFnre5TRopjlwJyaGU6YeJmr2HqOj

#differx #poemAInProsa_ #scrittureInstallative

reshared this



Sandro Ruotolo condivide l'audio di Gennaro Giudetti, operatore #OMS che - al telefono da #Gaza - racconta di due #bombardamenti gratuiti e genocidari di #israele
facebook.com/share/v/19QCTNHb6…

#genocidio #testimonianza

reshared this




differx ha ricondiviso questo.


siti di ricerca letteraria al momento attivi: call for works


CFW: dal 24 luglio al 24 agosto 2025 è possibile inviare alla mail unica gammmatica [at] gmail.com proposte di pubblicazione di testi non assertivi (scritture di ricerca) e/o opere grafiche o verbovisive.

non opera omnia, non racconti, non romanzi, non poesie, non tavole parolibere futuriste.

accludere:

  • una dichiarazione di originalità e libera pubblicabilità del materiale (= deve essere esplicitato che è di proprietà esclusiva di chi invia, e che – soprattutto se include materiali anche altrui – è libero da copyright);
  • una liberatoria per la pubblicazione che esclude esplicitamente ogni impegno di carattere economico;
  • una biobibliografia di massimo 10 righe;
  • indirizzo email e postale

solo agli invii che verranno accolti sarà data risposta: se non c’è risposta entro il 30 settembre 2025, il materiale è da considerare non accolto.

lo spazio in rete che pubblicherà il materiale potrà essere uno dei seguenti (l’autrice o autore che invia può inoltre ricevere eventuali richieste di pubblicare opere diverse anche su più di una sede tra queste):

GAMMM

GAMMMATICA (rubrica della rivista cartacea “l’immaginazione”)

ELR – ESISTE LA RICERCA

AHIDA (spazio post-poetica)

COMPOSTXT

PONTEBIANCO

SLOWFORWARD

SCRIPTjr.nl

EEXXIITT

ASEMIC @ Telegram

DIFFERX @ noblogs

#ahida #asemic #asemicTelegram #callForPapers #callForWorks #cfp #cfw #compostxt #differx #differxNoblogs #eexxiitt #ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #gammm #gammmatica #materialiVerbovisivi #nonAssertività #opereGrafiche #ponteBianco #pontebianco #scriptjrNl #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #slowforward #testiNonAssertivi

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


expanded cinema. art. performance. film


a cura di A.L. Rees, Duncan White, Steven Ball, David Curtis (2011)

archive.org

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


iante roach, “gaza ora”, al teatro india, 22 luglio, h. 21


Iante Roach, direttrice creativa, presenta lo spettacolo

GAZA ORA
ritratti da Hossam

Roma – Teatro India, martedì 22 luglio 2025

youtu.be/byvS_5e9CvE
(intervista audio a cura di Federico Raponi)

info
teatrodiroma.net/spettacoli/st…

tuttascena1.wordpress.com/2025…

#FedericoRaponi #Gaza #GazaOra #IanteRoach #RitrattiDaHossam #teatro #TeatroIndia

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


il fascio-sionismo italiano


certe cose ricordiamocele e ripetiamole, è importante:

il rifiuto dell’italia neofascista di riconoscere lo stato di Palestina
(21 febbraio 2025)

slowforward.net/2025/02/28/sul…

#Palestina #StatodiPalestina #governoitaliano #governo #dirittointernazionale #criminicontrolumanita #sionismoitaliano #sionistiitaliani #neofascismo #governoneofascista

#bambini #children #colonialism #criminicontrolumanita #dirittointernazionale #Gaza #genocide #genocidio #governo #governoItaliano #governoitaliano #governoneofascista #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #neofascismo #Palestina #Palestine #sionismo #sionismoitaliano #sionisti #sionistiitaliani #starvingcivilians #starvingpeople #StatodiPalestina #warcrimes #zionism


sul rifiuto dell’italia neofascista di riconoscere lo stato di palestina


21 feb. 2025

lo stato italiano, ormai una vera fogna a cielo aperto, tocca il punto più basso della sua vicenda, simile alla sua storica alleanza coi nazisti e alla complicità nello sterminio degli ebrei nel secolo scorso.

lo stato italiano (presidente e governo in sintonia) rifiuta di riconoscere lo stato di Palestina, e conferma così il proprio favore verso il genocidio in corso, oltre che verso le occupazioni sioniste illegali che da decenni rubano spazio e vita ai Palestinesi legittimi abitanti di Cisgiordania e Gerusalemme.

lo stato italiano è pienamente complice di atti criminali continuati di distruzione e furto di terre e abitazioni e risorse naturali, uccisioni di civili, pulizia etnica, apartheid, genocidio, progressivo annientamento e deportazione di un popolo.

questo stato italiano, figlio di stragi nazifasciste e neofasciste, e complice di stragi in atto, non rappresenta che una parte dei suoi cittadini, una parte ignorante o criminale. questo stato non mi rappresenta.

MG

____

le tre immagini del post vengono da insideover :
instagram.com/p/DGTSfLvusjF/

#aparheid #Cisgiordania #fascismo #genocidio #Gerusalemme #governo #neofascismo #Palestina #presidente #puliziaEtnica #razzismo #StatoDiPalestina #StatoPalestinese #stragi


reshared this



differx ha ricondiviso questo.


‘compostxt’ e ‘ponte bianco’: post (relativamente) recenti


compostxt:

compostxt.blogspot.com/2025/07…5q

compostxt.blogspot.com/2025/07…

compostxt.blogspot.com/2025/07…

pontebianco:

pontebianco.noblogs.org/post/2…

Share this:

Customize buttons



#link #ponteBianco #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicercaCompostxt


103 / michele marinelli. 2025


registro, allungo, (più giovane), è ferro,

ruggine, bordo, cave canem cave me, nessuno passa, due ombre, o era una, non importa – nulla cambia se non visto –

l’ultima riga sul dorso Keine Antwort dice nulla dies sine linea ma linea spezza — 0 — 3 — 7 — nesso sintattico obbligato scrive / strappa / mastica il resto non tradotto scritto in controluce erase me corrimano Inutilis inciso sul gradino una parola in cirillico — неважно — «stop talking stop naming» cade / replay (il taglio non è profondo, è ancora aperto) in calce: mai scritto un verso. — password incorrecte — je suis l’erreur fatale numéro 8 [unread message] do not open the box

*** data corruption @ corridor_07

il bambino di stagno canta versi dalle ginocchia, chi ha rubato l’errore, ERROR 410 gone gone ATTENTION — la parola ha smesso di funzionare – nigdy się nie narodziłem awaiting signal… [riavviare il sistema nervoso centrale] <> the walls are listening le pareti sanno già le pareti mormorano i tuoi backup <> tempus sedet – press F to forget.

#micheleMarinelli #post2025


Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

reshared this