Salta al contenuto principale

differx ha ricondiviso questo.


8 ottobre, roma: presentazione di “queer cuisine” (tic, 2025), di marco santarelli


mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18:30
@ TRAleVOLTE, Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma

presentazione del libro

presentazione di 'Queer cuisine', di Marco Santarelli (Tic 2025)
cliccare per ingrandire

Queer Cuisine è un ricettario gastronomico che inquadra un periodo significativo della storia della cucina popolare italiana, che ha visto l’adozione di ingredienti e preparazioni che segnano una rottura con la tradizione della cucina regionale di stampo familiare. E lo fa coniugando l’evoluzione della tavola con la più vasta emancipazione culturale e sessuale che vede protagonisti i movimenti omosessuali e il femminismo.

Come siamo passati dalle polpette al sugo al cocktail di scampi? E quando abbiamo imparato che il risotto alla fragola poteva emanciparci da vecchie omofobie e miti patriarcali? Nella straordinaria storia della cucina italiana, è tempo di rinunciare al soffocante provincialismo passatista per approdare con slancio a una libera cucina nouvelle, aperta alla panna dappertutto, alla vodka col pomodoro e all’erotismo della frutta coi carboidrati.

Attraverso una rassegna di ricette che tra gli anni Settanta e Novanta illustrano il compimento felice di una notevole eresia gastronomica, Marco Santarelli ci guida alla comprensione di cosa ha significato in Italia l’ideale di una nouvelle cuisine di massa.

Intervengono:

Giuseppe Garrera storico dell’arte, collezionista e curatore

Antonio Syxty artista, regista di teatro

Michele Zaffarano scrittore e traduttore

Marco Santarelli è studioso di gastronomia. Si occupa principalmente di cucina popolare tra modernità e contemporaneità. Ha svolto una intensa attività giornalistica come critico gastronomico per diverse testate, e in particolare – come titolare della rubrica gastronomica del “Trovaroma” di Repubblica dal 1986 al 2000 – è stato testimone e interlocutore partecipe dei cambiamenti che hanno rivoluzionato la ristorazione a Roma. Collaboratore alla Guida dell’Espresso negli anni iniziali, curatore di eventi e primo autore di una guida della ristorazione a Roma e nel Lazio, ha abbandonato la critica gastronomica per dedicarsi alla ricerca storica (L’apparecchio del gusto, Quodlibet 2008).

Queer Cuisine è uscito per Tic Edizioni, Roma, nella collana Alimentare diretta da Roberto Muzi: ticedizioni.com/collections/al…

Associazione Promozione Sociale TRAleVOLTE
Piazza di Porta San Giovanni, 10 Roma
Web: http://www.tralevolte.com

#78Ricette #Alimentare #AntonioSyxty #cucina #eresiaGastronomica #gastronomia #GiuseppeGarrera #MarcoSantarelli #MicheleZaffarano #nouvelleCuisine #QueerCuisine #recipe #recipes #RobertoMuzi #Tic #TicEdizioni #TraLeVolte #TRAleVOLTE #TRAleVOLTEAPS

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del premio di poesia elio pagliarani


logo Premio Pagliarani

XI edizione del Premio nazionale di poesia
Elio Pagliarani, 2025-2026


GIÀ DA ORA È POSSIBILE ISCRIVERSI ALL’UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI POESIA ELIO PAGLIARANI. Bando e Regolamento sono pubblicati sul sito e su fb.
La scadenza per l’ iscrizione degli autori è il 15 gennaio 2026, ore 12.

https://premionazionaleeliopagliarani.it/premio-nazionale-undecima-edizione-news


qui il Bando

qui il Regolamento

qui la Dichiarazione di accettazione

§

estratto dal bando di concorso:

articoli fondamentali del bando di concorso Premio di poesia Elio Pagliarani
cliccare per ingrandire

estratto dal regolamento:

estratto dal regolamento del Premio Nazionale di poesia Elio Pagliarani, XI edizione, 2025-26
cliccare per ingrandire

#AssociazioneLetterariaPremioNazionaleElioPagliarani #BandoDelPremio #bandoDelPremioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CentroStudiEBibliotecaSullaPoesiaContemporanea #CentroStudiElioPagliarani #poesiaEdita #poesiaInedita #premioAllaCarriera #PremioNazionaleElioPagliarani #PremioPagliarani #RegolamentoDelPremio #regolamentoDelPremioPagliarani

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


4 ottobre, roma, convegno di studi: a cento anni dal ‘non mollare’


Federazione Italiana Associazioni Partigiane
Via S. Francesco di Sales 5, Roma

Convegno di Studi
” … a cento anni dal NON MOLLARE”
Roma

4 ottobre 2025
ore 15:30 – 19:30

Inizio lavori

ore 15.30
Saluti istituzionali

Luca Aniasi
(Presidente FIAP)

Bianca Cimiotta Lami
(Vicepresidente FIAP)

Matteo Stefanori
(Casa della Memoria e della Storia, Roma)

Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)

*

Intervengono

Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)
Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia

Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)
Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale”, “IlCaffè”, “Non Mollare”

Fabio Vander (Senato della Repubblica)
I comunisti e il “Non Mollare”

Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)
Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime

ore 17.30
Chille de la balanza
“Non Mollare”. Interviste impossibili

ore18.00
Tavola rotonda
“Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi

Introduce e presiede
Andrea Ricciardi
(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)

Intervengono
Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)
Eric Jozsef (“Libération”)
Enzo Marzo (“Critica Liberale”)

___

Federazione Italiana
Associazioni Partigiane.
Via S. Francesco di Sales 5, Roma

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala
L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia

#AndreaRicciardi #antifascismo #AntonellaBraga #BiancaCimiottaLami #comunisti #CriticaLiberale #EnzoMarzo #EricJozsef #FabioVander #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #FondazioneRossiSalvemini #GaetanoSalvemini #IlCaffè #IstitutoUniversitarioEuropeo #lItaliaLiberale #Libération #libertàDiStampa #LucaAniasi #MatteoStefanori #MimmoFranzinelli #NonMollare #rivista #RivoluzioneLiberale #RobertaCarlini #Salvemini #SergioBucchi #UniversitàLaSapienza

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 1 ottobre 2025, roma, jcu: “inverse” – reading collettivo


locandina InVerse 2025
cliccare per ingrandire

InVerse – Italian Poets in Translation, Festival della poesia italiana, si terrà a Roma mercoledì 1 ottobre alle ore 19:00 presso l’Aula Magna Regina della John Cabot University (via della Lungara 233, Trastevere).

InVerse dà voce non solo ad alcune tra le figure più significative della poesia italiana contemporanea, ma anche a poeti emergenti, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere oltre oceano.

Partecipano all’evento Mariasole Ariot, Prisca Baccaille, Carlo Bordini, Gherardo Bortolotti, Fiammetta Cirilli, Francesco Dalessandro, Vincenzo Frungillo, Rahma Nur, Fabio Pusterla, Silvia Righi, Gabriele Stera, Fabio Teti, Francesco Maria Tipaldi, Sara Ventroni e Piergiorgio Viti.

Durante la serata, le poesie saranno lette sia in italiano sia in inglese.

I testi sono raccolti in un’antologia bilingue, pubblicata dalla John Cabot University Press, che sarà presentata in occasione del Festival.

Fondato nel 2005 dalle docenti della John Cabot University, Brunella Antomarini, Berenice Cocciolillo e Rosa Filardi, quest’anno InVerse festeggia 20 anni di attività.

#BereniceCocciolillo #BrunellaAntomarini #CarloBordini #FabioPusterla #FabioTeti #festival #FestivalDellaPoesiaItaliana #FiammettaCirilli #FrancescoDalessandro #FrancescoMariaTipaldi #GabrieleStera #GherardoBortolotti #InVerse #InVerseItalianPoetsInTranslation #ItalianPoetry #JCU #JohnCabotUniversity #JohnCabotUniversityPress #MariasoleAriot #PiergiorgioViti #poesia #PriscaBaccaille #RahmaNur #RosaFilardi #SaraVentroni #SilviaRighi #traduzione #traduzioni #translation #translations #VincenzoFrungillo

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 1 ottobre, a firenze: ‘l’area di broca’ al circolo degli artisti “casa di dante”


oggi,mercoledì 1° ottobre, al Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, a Firenze, si terrà un incontro con i redattori de “L’area di Broca” per ripercorrere i 50 anni di storia della rivista: dagli anni di “Salvo imprevisti” alle trasformazioni degli ultimi decenni. Nell’occasione sarà presentato il fascicolo conclusivo.

MEZZO SECOLO DI CULTURA
Salvo imprevisti – L’area di Broca
mercoledì 1° ottobre – ore 17:00
Circolo degli Artisti “Casa di Dante”
Via Santa Margherita 1r – Firenze

Nella locandina in calce tutti i particolari dell’incontro. Per altre informazioni si veda: circoloartisticasadante.com

#AlessandroFranci #CircoloDegliArtistiCasaDiDante_ #GiuseppeBaldassarre #GrazianoDei #LAreaDiBroca #MariellaBettarini #PaoloPettinari #RobertoMosi #SalvoImprevisti

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


4 ottobre, roma: manifestazione nazionale per gaza. rompere ogni rapporto con lo stato genocida di israele


4 OTTOBREManifestazione Nazionale: rompere ogni rapporto con lo stato genocida di Israele.

Il 22 settembre abbiamo fermato il Paese con lo sciopero generale, gridando basta al genocidio del popolo palestinese, basta alla complicità del nostro governo, basta all’economia di guerra che devasta i territori, precarizza le vite e trasforma ogni fabbrica in un ingranaggio del profitto militare.

Poi siamo scesi nei porti, a Genova, Livorno, Ravenna, Taranto, Trieste, bloccando le navi israeliane, rifiutando che i nostri scali diventino complici del massacro, impedendo che le nostre mani carichino armi e morte.

Ora, questo mare di mani, di piazze, di lotte, di resistenza, si muove verso Roma.
Il 4 ottobre (incontro alle 14:30 a Porta San Paolo) sarà una manifestazione enorme, popolare, determinata.
Un’ondata che unisce la solidarietà alla Palestina, la difesa dei lavoratori, la lotta contro la guerra e per una giustizia sociale e internazionale.

Perché chi lotta in Palestina per la libertà lotta anche per noi.
Perché chi costruisce pace lo fa nei porti, nelle fabbriche, nelle strade, nelle piazze.
Perché questo mare in tempesta è il nostro popolo in cammino.

Il 4 ottobre, Roma sarà la capitale della resistenza, sempre con la Palestina nel cuore.

#bambini #children #colonialism #corteo #Flotilla #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #manifestazione #manifestazioneNazionale #massacri #Palestina #Palestine #PortaSanPaolo #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #SumudFlotilla #USB #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


napoli e roma: andrea cortellessa x 3


Campania Libri Festival
Napoli, Palazzo Reale, Sala Terza Pagina
Domenica 5 ottobre alle 11:15
UNA RAGIONE DI PIÙ PER ANDARE ALL’INFERNO. VEDERE, PASOLINI
di Andrea Cortellessa (Treccani 2025)
Giancarlo Alfano dialoga con l’autore

Napoli, Palazzo Reale, Sala Quinta Pagina
Domenica 5 ottobre alle 17:15
LA VITA DEI DETTAGLI, di Antonella Anedda (Electa 2025)
Andrea Cortellessa e Riccardo Donati dialogano con l’autrice. Introduce Carmen Gallo

Roma, John Cabot University, Aula Magna Renella
Lungotevere Raffaello Sanzio 11
Mercoledì 15 ottobre alle 18
PIER PAOLO PASOLINI, PAURA DELL’ARTE
di Andrea Cortellessa

per quest’ultimo incontro è consigliata la prenotazione entro le 12
del 15 ottobre sul form all’indirizzo
forms.office.com/e/KanSJ1uX6i

#AndreaCortellessa #AntonellaAnedda #art #arte #CampaniaLibriFestival #CarmenGallo #Electa #GiancarloAlfano #JCU #JohnCabotUniversity #PalazzoReale #Pasolini #PierPaoloPasolini #PPP #RiccardoDonati #Treccani

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


“viaggio intorno a tutte le maledette mosche di andrea pazienza” + “doktoro esperanto”, oggi, 30 settembre su radio onda rossa


OGGI – 30 settembre 2025 – Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm

ore 14

VIAGGIO INTORNO A TUTTE LE MALEDETTE MOSCHE DI ANDREA PAZIENZA

regia di Vania Castelfranchi
con Vania Castelfranchi, Martina Vecchione

Un percorso nell’universo fumettistico di Andrea Pazienza: nella sua biografia, nei suoi personaggi e nella visionarietà del suo mondo politico, religioso ed esistenziale. Due attori accompagnati da sottolineature musicali al contrabbasso, leggono e interpretano alcune delle famose tavole di Pazienza. I brani proposti vanno da Pompeo
all’Antologica, dal Bestiario a Zanardi, fino a Paz

archive.org/details/Radioteatr…
(50′)
Info facebook.com/events/7376398362…

e

ore 14:50

DOKTORO ESPERANTO

di e con Mario Migliucci
regia Giancarlo Fares

Il Doktoro Esperanto è Lejzer Ludvik Zamenhof e questa è la sua storia. La storia di un uomo che vuole dare al mondo una voce unica, una voce umana. Come un laborioso artigiano, il Doktoro Esperanto, l’omino con gli occhiali, fabbrica il suo strumento e lo offre a chiunque lo voglia adoperare. Ma una lingua è uno strumento particolare, non si crea dall’oggi al domani. Questa è una storia fatta di torri e di uomini che le costruiscono. Come altri uomini prima di lui, Lejzer abbandona la pietra e sceglie il mattone. I Mattoni di Lejzer sono parole, e la sua lingua è l’esperanto.

archive.org/details/Radioteatr… (56′)
facebook.com/events/6707493896…

#AndreaPazienza #Antologica #Bestiario #biografia #DoktoroEsperanto #esperanto #GiancarloFares #LejzerLudvikZamenhof #lingua #MarioMigliucci #MartinaVecchione #Paz #Pompeo #radio #RadioOndaRossa #radioteatro #ROR #RORRadioOndaRossa #teatro #TuttaScenaTeatro #VaniaCastelfranchi #Zanardi

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


grandezza di mahmoud darwish


peren-revues.fr/revue-k/1596?f…
cliccare per ilpdf
#cahier #K #MahmoudDarwish #poesia #poetry

Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 29 settembre, a modena: prima assoluta de “l’orecchio onniudente”, di claudio ambrosini, su testi di ruzante e giuliano scabia


immagine del teatro comunaleOggi, lunedì 29 settembre 2025, alle ore 20:30 al Teatro Comunale di Modena (direttore Aldo Sisillo) andrà in scena la prima assoluta dello spettacolo “L’Orecchio Onniudente”,nuova creazione di Claudio Ambrosini su testi di Ruzante e Giuliano Scabia, con musiche di Claudio Ambrosini, Adrian Willaert, Giovanni Picchi, Annibale Padovano, Marco Facoli e Claudio Monteverdi.

Al clavicembalo Marija Jovanovic, al pianoforte Matteo Liva.

Voce recitante Michele Sambin. Quartetto vocale femminile Vox Secreta.

Si tratta di un concerto speciale che affianca musica e letteratura di epoche lontane ma interconnesse e che propone l’accostamento, anzi il corto circuito, tra il mondo di due grandi scrittori, entrambi nati a Padova, uno nel Rinascimento e l’altro nel Novecento.

#AdrianWillaert #AldoSisillo #AnnibalePadovano #ClaudioAmbrosini #ClaudioMonteverdi #GiovanniPicchi #GiulianoScabia #MarcoFacoli #MarijaJovanovic #MatteoLiva #MicheleSambin #Padova #primaAssoluta #Ruzante #teatro #TeatroComunaleDiModena #VoxSecreta

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


in prima persona plurale / carlo lavagna. 2023


youtube.com/embed/Ch5e0iVRFjs?…

IT — Il regista e sceneggiatore Carlo Lavagna ha realizzato un racconto inedito in forma di breve film sulla mostra In Prima Persona Plurale, in corso nella sezione SOLO/MULTI (27 aprile 2023 – 24 settembre 2023). Per tradurre in video l’esperienza della mostra Lavagna ha combinato materiale originale e di repertorio, contenuto in vecchie cassette VHS, e lo ha trasformato usando l’intelligenza artificiale. Il film è un viaggio impossibile nei ricordi del regista, alla ricerca di una mostra che forse è avvenuta davvero o forse è stata solo un sogno. Afferma Lavagna: “Volevo fare un piccolo film che riprendesse il concetto di perturbante, che sta alla base della mostra In Prima Persona Plurale, per creare un racconto fantastico in cui il tempo e lo spazio si sovrapponessero, un po’ come in una novella di Borges.” —

EN — Director and screenwriter Carlo Lavagna has realized an original story in the form of short film about the In First Person Plural exhibition, currently on view in the SOLO/MULTI section (27 April 2023 – 24 September 2023). To translate the experience of the exhibition into video, Lavagna combined original and archive material from old VHS tapes, and transformed it using artificial intelligence. The film is an impossible journey into the director’s memories, in search of an exhibition that really happened or perhaps was just a dream. Lavagna told: “I wanted to make a small film that would capture the concept of the uncanny, which is behind the exhibition In First Person Plural, to create a fantastic tale in which time and space overlapped, a bit like in a Borges story.” museomacro.it

#art #arte #CarloLavagna #InPrimaPersonaPlurale #LucaLoPinto #Macro #mostra #MuseoMacro #perturbante #Unheimlich #VHS #video

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


please, no more poetry


download a pdf of Please, No More Poetry: The Poetry of derek beaulieu (Kit Dobson, ed.) & other pdfs here: derekbeaulieu.wordpress.com/20…

#DerekBeaulieu #experimentalWriting #link #noMorePoetry

Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


reshared this




verso la fine dell'audio linkato qui sotto, emerge abbastanza nettamente il tema della natura politica della scrittura, delle scritture, e di conseguenza anche di quelle dette 'di ricerca'. (l'interrogativo è posto da Gilda Policastro, e si trova pure al fondo di un intervento di Tommaso Giartosio).
sia Andrea Inglese che io diciamo la nostra (anche in rapporto al genocidio in atto).
annoto qui, in aggiunta, che chi scrive deve in qualche modo sapere di farlo non "dopo" ma "durante" Auschwitz, durante GAZA. in questo momento - un momento che dura da due anni + 75 - direi che siamo interpellati non certo dal solo Adorno, ma prima e violentemente dalle centinaia di migliaia di vittime di Palestina.
senza nessuna retorica, e con l'ingenuità & povertà di mezzi che espongo forse già in questa notilla mia, credo sia questo l'orizzonte delle cose adesso.
ho idea che se un linguaggio, 'qualsiasi linguaggio', non è nei suoi modi cosciente di (e schiacciato da) questo, diventa o rischia di diventare un 'linguaggio qualsiasi', e immagino che a perderlo non si faccia gran danno.

slowforward.net/2025/09/28/pap…

(in questo senso sono persuaso si possano leggere e accogliere i due ultimi libri usciti nella collana UltraChapBooks, di Tic. ma su questo ci sarà modo di parlare)

reshared this

in reply to differx

differx ha taggato stato di differx con #Palestina_Gaza_genocidio_scrittura_scrittura_di_ricerca


verso la fine dell'audio linkato qui sotto, emerge abbastanza nettamente il tema della natura politica della scrittura, delle scritture, e di conseguenza anche di quelle dette 'di ricerca'. (l'interrogativo è posto da Gilda Policastro, e si trova pure al fondo di un intervento di Tommaso Giartosio).
sia Andrea Inglese che io diciamo la nostra (anche in rapporto al genocidio in atto).
annoto qui, in aggiunta, che chi scrive deve in qualche modo sapere di farlo non "dopo" ma "durante" Auschwitz, durante GAZA. in questo momento - un momento che dura da due anni + 75 - direi che siamo interpellati non certo dal solo Adorno, ma prima e violentemente dalle centinaia di migliaia di vittime di Palestina.
senza nessuna retorica, e con l'ingenuità & povertà di mezzi che espongo forse già in questa notilla mia, credo sia questo l'orizzonte delle cose adesso.
ho idea che se un linguaggio, 'qualsiasi linguaggio', non è nei suoi modi cosciente di (e schiacciato da) questo, diventa o rischia di diventare un 'linguaggio qualsiasi', e immagino che a perderlo non si faccia gran danno.

https://slowforward.net/2025/09/28/pap079-prati-da-tic/

(in questo senso sono persuaso si possano leggere e accogliere i due ultimi libri usciti nella collana UltraChapBooks, di Tic. ma su questo ci sarà modo di parlare)




differx ha ricondiviso questo.


pod al popolo #079, presentazione di”prati. extended version” da tic, 26 sett. 2025


Audio completo del reading / presentazione del libro Prati, di Andrea inglese (Tic, 2025). Interventi e letture dell’autore, annotazioni critiche e domande di MG e del pubblico. Ora in Pod al popolo. Podcast irregolare ed ennesimo [em]fail again fail [/em]better dell’occidente postremo. Buon ascolto
"Prati", di Andrea Inglese (Tic, 2025)
ticedizioni.com/products/prati…

#disturbo #glitch #incompletezza #margini #ombra #PAP #pap079 #pap079 #podAlPopolo #podcast #prati #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #Tic #TicEdizioni #UltraChapBooks

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 27 settembre, a bologna: presentazione del “catalogo documentario” di gianni-emilio simonetti


Gianni Emilio Simonetti. Catalogo documentario 1956 – 2025.
GES interverrà da remoto per interagire col pubblico.
GES will be joining us remotely to interact with the audience

Saturday / Sabato
27 settembre / september 2025

TIME / ORA
17:30 – 18:00

WHERE / DOVE
Bologna
MAMBO Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Giovanni Minzoni 14
Stand: L’Arengario Studio Bibliografico

#Arengario #art #arte #catalogo #CatalogoDocumentario #fluxus #GianniEmilioSimonetti #LArengario #LArengarioStudioBibliografico #MAMbo #MuseoDArteModernaDiBologna #Situazionismo

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 27 settembre, allo studio campo boario (roma): “poesia ibrida”, di valerio cuccaroni


presentazione di "poesia ibrida", di Valerio Cuccaroni, a cura di centroscritture.it

27 set 2025, 18:30, Studio Campo Boario
Roma, viale del Campo Boario, 4a

presentazione di

Poesia ibrida


di Valerio Cuccaroni

Coordina Valerio Massaroni
Presentano Francesco Muzzioli ed Emanuele Franceschetti
Interviene l’autore
Ospite speciale Lamberto Pignotti

Il volume analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. ​Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzato il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.

Valerio Cuccaroni (Chiaravalle, 1977) dottore di ricerca in Italianistica all’Università di Bologna e Paris IV Sorbonne, è docente di lettere e giornalista. Collabora con «Le Monde Diplomatique – il manifesto», «Poesia», «Il Resto del Carlino» e «Prisma. Economia società lavoro». È tra i fondatori di «Argo». Ha curato i volumi La parola che cura. Laboratori di scrittura in contesti di disagio (ed. Mediateca delle Marche, 2007), L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila (con altri, ed. Gwynplaine, coll. Argo, 2014) e Guido Guglielmi, Critica del nonostante (ed. Pendragon, 2016). Ha pubblicato il libro L’arcatana. Viaggio nelle Marche creative under 35 e tradotto Che cos’è il Terzo Stato? di Sieyès, entrambi Gwynplaine. Lucida tela (Transeuropa, 2022) è il suo primo libro di poesie. È direttore artistico del poesia festival La Punta della Lingua.

#Biblion #EmanueleFranceschetti #FrancescoMuzzioli #intermedialità #LambertoPignotti #poesia #poesiaIbrida #poesiaIntermediale #prosa #scrittureComplesse #StudioCampoBoario #ValerioCuccaroni #ValerioMassaroni

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 27 settembre: andrea inglese ad albano laziale, con “prati”


lepromesse.it/

Libreria Le promesse, piazza Carducci 11, Albano (Roma)

#AndreaInglese #LePromesse #lettura #LibreriaLePromesse #LuigiSeveri #prati #presentazione #prosa #prosaBreve #ProsaInProsa #reading #UltraChapBooks

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


1 ottobre 2025, roma, jcu: “inverse” – reading collettivo

cliccare per ingrandire

InVerse – Italian Poets in Translation, Festival della poesia italiana, si terrà a Roma mercoledì 1 ottobre alle ore 19:00 presso l’Aula Magna Regina della John Cabot University (via della Lungara 233, Trastevere).

InVerse dà voce non solo ad alcune tra le figure più significative della poesia italiana contemporanea, ma anche a poeti emergenti, offrendo loro l’opportunità di farsi conoscere oltre oceano.

Partecipano all’evento Mariasole Ariot, Prisca Baccaille, Carlo Bordini, Gherardo Bortolotti, Fiammetta Cirilli, Francesco Dalessandro, Vincenzo Frungillo, Rahma Nur, Fabio Pusterla, Silvia Righi, Gabriele Stera, Fabio Teti, Francesco Maria Tipaldi, Sara Ventroni e Piergiorgio Viti.

Durante la serata, le poesie saranno lette sia in italiano sia in inglese.

I testi sono raccolti in un’antologia bilingue, pubblicata dalla John Cabot University Press, che sarà presentata in occasione del Festival.

Fondato nel 2005 dalle docenti della John Cabot University, Brunella Antomarini, Berenice Cocciolillo e Rosa Filardi, quest’anno InVerse festeggia 20 anni di attività.

#BereniceCocciolillo #BrunellaAntomarini #CarloBordini #FabioPusterla #FabioTeti #festival #FestivalDellaPoesiaItaliana #FiammettaCirilli #FrancescoDalessandro #FrancescoMariaTipaldi #GabrieleStera #GherardoBortolotti #InVerse #InVerseItalianPoetsInTranslation #ItalianPoetry #JCU #JohnCabotUniversity #JohnCabotUniversityPress #MariasoleAriot #PiergiorgioViti #poesia #PriscaBaccaille #RahmaNur #RosaFilardi #SaraVentroni #SilviaRighi #traduzione #traduzioni #translation #translations #VincenzoFrungillo

reshared this



Oggi, 26 settembre, Andrea Inglese è a Roma, da TIC in piazza San Cosimato 39 (Trastevere), per presentare il suo ultimo libro, PRATI. Extended version. Tutte le informazioni qui: slowforward.net/2025/09/26/ogg…

NON MANCATE !!

*
Da Tic è possibile acquistare anche "Prosa in prosa", leggendario centone con testi di Bortolotti, Broggi, Giovenale, Raos, Zaffarano e dello stesso Inglese: ticedizioni.com/products/prosa…

La pratica testuale della prosa in prosa, invisa al mainstream, ai fascisti e ai piddini, è parte ormai attestata delle scritture di ricerca per come sono venute a costituirsi negli ultimi anni.

(cfr. anche treccani.it/magazine/lingua_it…)

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 26 settembre 2025, a roma: presentazione di “prati”, di andrea inglese (tic, 2025)


Oggi, venerdì, 26 settembre, alle ore 19:00,
a Roma, presso Tic, libri e cose fantastiche
in Piazza San Cosimato 39

presentazione di
Andrea Inglese, Prati. Extended version
(Tic, 2025)

dialoga con l’autore
Marco Giovenale

*

Il libro:
ticedizioni.com/products/prati…

*

Evento fb: facebook.com/events/s/26-sette…

Su Antinomie:
Prati – Andrea Inglese

Podcast ne La Finestra di Antonio Syxty:
open.spotify.com/episode/0QQmw…

Un testo nel blog Esiste la ricerca:
mtmteatro.it/un-testo-di-andre…

#AndreaInglese #antinomie #EsisteLaRicerca #estratti #LaFinestraDiAntonioSyxty #MarcoGiovenale #prati #presentazione #prosa #prose_ #reading #Tic #UltraChapBooks

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 26 settembre 2025, “parola plurale” venti anni dopo: seminario della biblioteca pagliarani


La parola plurale venti annin dopo
cliccare per ingrandire

Oggi, 26 settembre 2025, h. 18:30, incontro online:
La Parola plurale venti anni dopo.
Il genere antologia nel primo quarto di secolo degli anni Duemila

Per seguire il seminario:
meet.google.com/ceu-jjpd-jgw

Interventi di Marilina Ciaco, Claudia Crocco, Riccardo Frolloni, Paolo Giovannetti.
Coordina Marianna Marrucci

*
pdf della locandina leggibile e scaricabile qui:
slowforward.net/wp-content/upl…

#antologia #antologie #AssociazioneElioPagliarani #BibliotecaPagliarani #CettaPetrollo #ClaudiaCrocco #genereAntologia #ilGenereAntologia #laParolaPlurale #LiaPagliarani #LucaSossella #LucaSossellaEditore #MariannaMarrucci #MarilinaCiaco #PaoloGiovannetti #ParolaPlurale #poesia #poesiaContemporanea #poesiaItaliana #poesiaItalianaContemporanea #poesie_ #RiccardoFrolloni #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #seminario #Sossella

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


a terracina / alberto d’amico. 2025


miss enna bim
questa copertina è una copertina di un album anzi di un super album comprato a terracina l’anno era il 1967, l’anno in cui la mondadori aveva già terminato questa testata a favore delle due sostitutive: superman e batman. queste due nuove testate a differenza della precedente erano in bianco e nero. avevano anche un formato leggermente diverso e questo era un problema nel caso in cui avessi voluto rilegare insieme le vecchie con i nuovi albi.

ero a terracina quell’anno, l’unico anno in cui andammo lì. ricordo che passavamo davanti alla casa di un pescatore e l’odore era molto forte e fuori una rete mi permetteva di raccogliere stelle marine, cavallucci, e conchiglie. a terracina c’era anche una sala giochi, in quella sala giochi c’era una pista con quattro o sei o 10 corsie, una pista per le automobiline automobiline molto molto grande. mi piaceva andare in quella sala giochi. a terracina come vi dicevo comprai questo album. non era il primo album di batman nembo kid che compravo a terracina. prima ce ne era un altro con un’altra copertina. era una copertina in cui batman aveva vicino a sé un batman più piccolo che aveva vicino a sé un altro batman più piccolo come in una miss enna bim. in quel batman nembo kid c’era una storia in cui nembo kid si confrontava con un regista cinematografico. il regista cinematografico di quella storia era abbigliato come la caricatura dei beatnik che le pubblicazioni di destra diffondevano negli anni precedenti.quindi quel beatnik avvera basso un po’ grasso con una maglietta a righe aveva il pizzetto un basco e gli occhiali. in questi albi di batman nembo kid io trovavo diverse storie a colori. c’erano altri personaggi: flash e la coppia falco e alata. io leggevo quel nome con l’accento sulla seconda a. quindi per me il passaggio alle due pubblicazioni: batman e superman in bianco e nero era una netta delusione. poi c’è su batman che nembo kid non si chiamasse più così ma superman mi creava disagio. il fumetto che comprai a terracina di superman aveva in copertina superman giovane che si chiamava superboy. nembo kid, anche quando era giovane non cambiava nome. ora quindi la mia mente era confusa.avevo nel box id, superman, superboy. le storie poi erano un po’ più violente e i fumetti spesso rappresentavano delle espressioni del viso un po’ sgradevoli che mi mettevano paura. è molto contento che a terracina avevo trovato questi due albi di batman nembo kid anche se erano ormai fuori pubblicazione. voleva dire che a terracina le edicole conservavano anche albi del passato, anche se un passato recente. a roma mi sembrava che in edicola non si trovassero più, ma poi era ormai arrivato il nuovo corso, quello delle due pubblicazioni batman e superman in bianco e nero con una scala di grigi altrettanto insopportabile.

#AlbertoDAmico #prosa #prosaBreve #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca

reshared this

in reply to slowforward

Firma x abolire Voto Congiunto e Pluricandidature #leggeelettorale x Parlamento #Rosatellum
X restituire agli elettori diritto di scelta dei propri rappresentanti senza marchingegni che distorcono voto
🎯500mila firme entro 30/9 #Referendum cittadinanza l'ha fatto in 10gg
youtu.be/4WXflwoJzrc

differx ha ricondiviso questo.


bologna, 27 settembre: presentazione del “catalogo documentario” di gianni-emilio simonetti


Gianni Emilio Simonetti. Catalogo documentario 1956 – 2025.
GES interverrà da remoto per interagire col pubblico.
GES will be joining us remotely to interact with the audience

Saturday / Sabato
27 settembre / september 2025

TIME / ORA
17:30 – 18:00

WHERE / DOVE
Bologna
MAMBO Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Giovanni Minzoni 14
Stand: L’Arengario Studio Bibliografico

#Arengario #art #arte #catalogo #CatalogoDocumentario #fluxus #GianniEmilioSimonetti #LArengario #LArengarioStudioBibliografico #MAMbo #MuseoDArteModernaDiBologna #Situazionismo

reshared this



differx ha ricondiviso questo.


a venezia, oggi, 25 settembre: “naturale artificiale”


incontro a Venezia - intelligenza naturale artificiale

Si terrà oggi, giovedì 25 settembre, alle ore 15:00, presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, il secondo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca che riunisce tre progetti partecipanti alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia – Machine Mosaic (Daniela Rus), Co-Poiesis (Philip F. Yuan, Bin He), A Robot’s Dream (Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH, Studio Armin Linke) – sostenuto da Fondamentale – la filiera delle costruzioni ededicato alla sperimentazione di robotica e intelligenza artificiale in edilizia.

Disegnare un futuro sostenibile, in sinergia con il mondo della cultura e della ricerca: questo il filo conduttore dell’evento,dal titolo Naturale Artificiale, che punterà l’attenzionesul dialogo e l’interazione fra i due tipi di intelligenza, naturale e artificiale, attraverso il punto di vista di esperti e docenti di campi diversi: estetica, filosofia della scienza, architettura/urbanistica, neuroscienze. La giornata si aprirà con l’intervento Naturale, artificiale, collettivo. Cioè paesaggio di Paolo D’Angelo, professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre, per proseguire con Giorgio Vallortigara, professore ordinario di Neuroscienze presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università degli Studi di Trento, che affronterà Il grande mistero dei cervelli naturali. Abitare l’ibrido è il tema del contributo di Marta Bertolaso, professore ordinario di Filosofia della scienza e dello sviluppo umano presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, mentre Ezio Micelli, professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura e Arti dell’Università IUAV di Venezia, parlerà di Intelligenza diffusa e ambiente urbano. La giornata vedrà anche la partecipazione dei discussant Federica Brancaccio, Presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), Fabrizio Salomoni, Responsabile settore Costruzioni Confcooperative Lavoro e Servizi relatore, e – in veste di moderatore – di Domenico Melidoro (Ethos Luiss), ricercatore in Filosofia Politica presso Universitas Mercatorum.

Partito lo scorso 13 giugno con il primo appuntamento dal titolo Artificiale Collettivo, il ciclo di cinque incontri, ideato e curato da Daniele Pittèri in collaborazione con l’Osservatorio Ethos LUISS Business School, proseguirà in autunno nelle seguenti date: 16 ottobre (Le intelligenze per governare le trasformazioni delle città), 5 novembre (Il rapporto Uomo Macchina) e 21 novembre (Le intelligenze al servizio del patrimonio).

La cornice è quella del GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025, che intende indagare implicazioni, relazioni, opportunità e pericoli che i tre tipi di intelligenza (Natural, Artificial, Collective) hanno nel grande ambito del costruire, anche di fronte alle grandi sfide e ai potenziali cambiamenti che ci aspettano nell’immediato futuro. L’idea di fondo parte dalla constatazione che fra tutte le attività umane quella del costruire non solo è una delle più antiche, ma è anche quella in cui continuativamente i tre tipi di intelligenza hanno sempre interagito.

Construction Futures Research Lab è supportato daFondamentale – La Filiera delle Costruzioni, l’unione di dodici sigle che rappresenta i protagonisti del settore edile, imprese e sindacati dei lavoratori: Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil, insieme a Formedil e Sanedil, e realizzato con la collaborazione di alcuni prestigiosi atenei internazionali.

Il pubblico potrà fare esperienza di Construction Futures Research Lab anche attraverso la sezione espositiva, pienamente inserita nel percorso della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective. a cura di Carlo Ratti. Basata su tre progetti realizzati in collaborazione con tre prestigiosi atenei internazionali – Politecnico di Zurigo, Tongji University e MIT di Boston – la sezione espositiva porta ad immergerci nel futuro, e sperimentare soluzioni concrete rappresentate dai robot umanoidi in grado di svolgere lavori ad alto rischio o attività usuranti, contribuendo ad aumentare il livello di sicurezza. Le tre installazioni sono Machine Mosaic di Daniela Rus (MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory), Co-Poiesisdi Philip F. Yuan e Bin He (Tongji University) e A Robot’s Dream di Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH e Studio Armin Linke.

Previsto inoltre un progetto di studi, chesi presenta come un vero e proprio laboratorio interno agli spazi espositivi della Biennale Architettura 2025, dove ricercatori delle tre università che hanno realizzato le installazioni con i robot sperimenteranno con ricercatori di altrettante università italiane, tra cui il Politecnico di Torino, nuove possibili applicazioni dei robot in un ambito edile.

*

Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e allo Speakers’ Corner, i visitatori devono essere in possesso di un biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.

Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni:
https://www.filierafondamentale.it

GENS Public Programme | 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia:
https://www.labiennale.org/it/architettura/2025/gens-public-programme

#AI #architettura #art #arte #BiennaleArchitettura #BinHe #CoPoiesis #IA #intelligenzaArtificiale #Magma #MITDiBoston #naturaleArtificiale #PhilipFYuan #PolitecnicoDiZurigo #progetti #TongjiUniversity

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 25 settembre, a roma, museo del louvre: “il volto e la maschera”, mostra a cura di giuseppe casetti


Giuseppe Casetti _ Il volto e la maschera
@ il museo del louvre, via della reginella 8
inaugurazione oggi, 25 settembre, ore 17:30
(esposizione fino al 15 ottobre 2025)

La libreria-galleria il museo del louvre di Roma – in occasione del suo Trentennale – inaugura oggi, 25 settembre 2025, l’esposizione Il volto e la maschera.
Centinaia di ritratti fotografici collocati l’uno accanto all’altro; un atlante di volti di uomini e donne che hanno attraversato, vissuto, amato questo spazio in questi 30 anni di vita.
Una grande composizione/mosaico di facce che cita e omaggia l’unica mostra del “museo del louvre” allestita ma mai visitata da nessuno perché arrestata, era il 31 gennaio 2008 e la mostra si chiamava “Identificazione” un’antologia di fotosegnaletiche ideata da Giuseppe Casetti e curata da Achille Bonito Oliva. I tutori dell’ordine sequestrarono tutto a poche ore dall’inaugurazione.
A distanza di anni ritorniamo sul tema Identificazione, torniamo sul tema del volto, del suo travisamento e dei suoi significati più segreti.

327 fotografie, raccolte dal 1995, con i volti dei clienti ed amici che hanno varcato la soglia del museo: artisti, scrittori, attori, fotografi, registi, bibliofili e collezionisti: centinaia di fotografie formato tessera accompagnate dall’impronta digitale e ancora altre centinaia con i volti nascosti, mascherati da un oggettofeticcio scelto all’interno della libreria.

Libreria-galleria il museo del louvre
via della Reginella 8 – 00186 Roma Tel. 06.68807725
info@ilmuseodellouvre.comilmuseodellouvre.com

comunicato stampa:
slowforward.net/wp-content/upl…

#art #arte #foto #fotografie #GiuseppeCasetti #ilMuseoDelLouvre #inaugurazione #libereria #libri #mostra #viaDellaReginella

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


annali aamod: il nuovo volume


L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD) (aamod.it), punto di riferimento unico in Italia per la raccolta, conservazione e valorizzazione della memoria audiovisiva legata al lavoro, ai movimenti sociali e alla storia democratica del Paese, celebra quest’anno quarant’anni di attività. Per l’occasione, esce in libreria il venticinquesimo volume della collana Annali AAMOD, Quarant’anni e oltre. Storie e prospettive di un archivio audiovisivo (Effegi Edizioni), a cura di Letizia Cortini, Luca Ricciardi e Paola Scarnati: un’opera che racconta l’evoluzione di un patrimonio vivo e in costante dialogo con il presente.

#AAMOD #aamodIt #AnnaliAAMOD #archivioAudiovisivo #ArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #ArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocraticoETS #EffegiEdizioni #lavoro #LetiziaCortini #LucaRicciardi #memoriaAudiovisiva #movimenti #movimentiSociali #PaolaScarnati #storiaDemocratica

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


venerdì 26 settembre 2025, a roma: presentazione di “prati”, di andrea inglese (tic, 2025)


Venerdì, 26 settembre, alle ore 19:00,
a Roma, presso Tic, libri e cose fantastiche
in Piazza San Cosimato 39

presentazione di
Andrea Inglese, Prati. Extended version
(Tic, 2025)

dialoga con l’autore
Marco Giovenale

*

Il libro:
ticedizioni.com/products/prati…

*

Evento fb: facebook.com/events/s/26-sette…

Su Antinomie:
Prati – Andrea Inglese

Podcast ne La Finestra di Antonio Syxty:
open.spotify.com/episode/0QQmw…

Un testo nel blog Esiste la ricerca:
mtmteatro.it/un-testo-di-andre…

#AndreaInglese #antinomie #EsisteLaRicerca #estratti #LaFinestraDiAntonioSyxty #MarcoGiovenale #prati #presentazione #prosa #prose_ #reading #Tic #UltraChapBooks

reshared this






differx ha ricondiviso questo.


fiap – federazione italiana associazioni partigiane: i prossimi incontri (ottobre)


Federazione Italiana Associazioni Partigiane

Siamo lieti di invitarvi alle prossime iniziative di ottobre

che si terranno presso la

Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales, 5 – Roma, e altre sedi)

segue testo in txt:

2 ottobre FIRENZE / 4 ottobre ROMA 2025 ore 15.30 – 19.30

Chille de la balanza – Fondazione Ernesto Rossi

Gaetano Salvemini Gabinetto Vieusseux

in collaborazione con

Casa della Memoria e della Storia, Roma

Università degli studi di Firenze Comune di Firenze

Circolo Gobetti, Firenze Fondazione Critica liberale

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

Fondazione Giacomo Matteotti Pacini editore

Pisa Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

FIAP Federazione Italiana Associazioni Partigiane

promuovono

a cento anni dal

“NON MOLLARE”

Convegno di Studi

Firenze – Roma

FIRENZE, Gabinetto Vieusseux

giovedì 2 ottobre 2025, ore 9,30-18,00

ore 9,30 Saluto introduttivo, Riccardo Nencini

Presidente Gabinetto Vieusseux

Saluti istituzionali – ore 10,15

Introduce e presiede

Ariane Landuyt (Fondazione Rossi-Salvemini)

Intervengono

Gabriele Paolini (Università di Firenze)

Il “Non Mollare” nella storia del giornalismo italiano

Marino Biondi (Università di Firenze)

Scrivere in clandestinità

Giulia Tellini (Università di Firenze)

La casa del “Non Mollare”: il ruolo di Amelia Pincherle

Rodolfo Vittori (Fondazione Rossi-Salvemini)

I protagonisti del “Non Mollare”

Introduce e presiede – ore 14,30

Paolo Bagnoli (Fondazione Spadolini Nuova Antologia)

Intervengono

Francesco Torchiani (Università di Pavia)

Salvemini e il “Non Mollare”

Patrizia Guarnieri (Università di Firenze)

Dopo il “Non Mollare”: intellettuali antifascisti in fuga

Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)

Ernesto Rossi nel laboratorio (e nella memoria) del “Non Mollare”

ore 16,00 Chille de la balanza, “Non Mollare”: Teatro di libertà

ore 16,30 Tavola rotonda: L’attualità del “Non Mollare”

Introduce e presiede

Fulvio Conti (Università di Firenze)

Intervengono

Vannino Chiti (Istituto Storico Toscano della Resistenza

e dell’Età contemporanea)

Agnese Pini (“Quotidiano Nazionale”)

Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)

Gian Antonio Stella (“Corriere della Sera”)

_______________________

_______________________

ROMA, Casa della Memoria e della Storia

sabato 4 ottobre 2025

ore 15,30-19,30

Via San Francesco di Sales, 5

ore 15.30 Introduce e presiede

Andrea Ricciardi

(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)

Saluti istituzionali

Luca Aniasi, presidente FIAP

Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente FIAP

Matteo Stefanori, Casa della Memoria e della Storia, Roma

Intervengono

Sergio Bucchi (Università La Sapienza, Roma)

Salvemini, l’Italia liberale e la democrazia

Antonella Braga (Fondazione Rossi-Salvemini)

Tre riviste libere: “Rivoluzione liberale” “IlCaffè”, “Non Mollare”

Fabio Vander (Senato della Repubblica)

I comunisti e il “Non Mollare”

Mimmo Franzinelli (Fondazione Rossi-Salvemini)

Il “Non Mollare” contro le fake-news di Regime

ore 17,30 – Chille de la balanza “Non Mollare”. Interviste impossibili

ore18,00 Tavola rotonda: “Non mollare”: la libertà di stampa tra ieri e oggi

Introduce e presiede

Andrea Ricciardi

(FIAP e Fondazione Rossi-Salvemini)

Intervengono

Roberta Carlini (Istituto Universitario Europeo, Firenze)

Eric Jozsef (“Libération”)

Enzo Marzo (“Critica Liberale”)

Francesca Schianchi (“La Stampa”)

______________________________

Venerdì 10 Ottobre ore 17.30

Casa della Memoria e della Storia

Via San Francesco di Sales, 5 – Roma

Presentazione del volume

Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana

a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli

Anna Scattigno, Monica Valentini

Edizioni Effigi 2024.

Fiap in collaborazione con Archivia – Casa Internazionale delle Donne

________________________________

22 ottobre dalle ore 15.00 e 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Casa della Memoria e della Storia

Via San Francesco di Sales, 5 – Roma

CONVEGNO: La ri/nascita dell’associazionismo partigiano e democratico: riflessioni fra passato e presente (1945-2025).

seguirà programma

Iniziativa per l’80 della Liberazione con ANVRG

con le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

Il convegno di studio promosso dall’ANVRG

presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma

con la collaborazione delle Associazioni

si propone di delineare il quadro tutt’altro che pacificato

che portò alla nascita delle associazioni combattentistiche e di reduci partigiani nel contesto del primissimo secondo dopoguerra italiano.

Le riflessioni saranno sia di carattere storiografico, affidate a relatori di chiara fama, che di carattere interno alle associazioni stesse.

Non mancherà una riflessione sulla nascita della cultura storiografica

della Resistenza, incarnata fin dalla fine degli anni Quaranta dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

(oggi Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

_____________________________________

Venerdì 24 ottobre 2025 ore 17.30

Casa della Memoria e della Storia

Via San Francesco di Sales, 5 – Roma

Convegno Romano AFI

25 Aprile 1945 e dintorni.

Documenti postali, francobolli e altre forme di divulgazione

dal 1929 alla Repubblica

Associazione Filatelica Numismatica Italiana

Fondazione Bruno Buozzi

___________________________________

Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 17.30

Casa della Memoria e della Storia

Via San Francesco di Sales, 5 – Roma

Presentazione del volume

La stele e le stelle. Memoir d’Eritrea di Tina Iannotta

Saluti di Bianca Cimiotta Lami – Vicepresidente FIAP

Dialogano con l’autrice Sonia Marzetti Storica e Vicepresidente

FIAP Roma e Lazio e

Sonia Gallico – Autrice di pubblicazioni sulla Tunisia.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala

L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming sulla Pagina Facebook della FIAP: facebook.com/FIAPItalia

#antifascismo #antifascisti #CasaDellaMemoriaEDellaStoria #donne #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #guerraDiLiberazione #guerraPartigiana #Liberazione

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


video completo dell’incontro del centroscritture @ la città biodiversa, 20 settembre 2025


youtube.com/embed/Wc2RPbVJeQs?…

Dialogo su scritture poetiche, complessità e biodiversità a La Città Biodiversa, Scurcola Marsicana (AQ), sabato 20 settembre 2025.

Con
Marco Giovenale – autore, editor, coordinatore didattico del CentroScritture
Valerio Massaroni – poeta e direttore del CentroScritture
Modera
Giorgio Rafaelli – poeta
Introduce e interferisce
Mario Iacomini – CuocoCustode

www.centroscritture.it
sul canale del CentroScritture: youtu.be/Wc2RPbVJeQs
sul canale di slowforward: youtu.be/oOOilqRCJGo

video di Osteria Futuro: https://www.facebook.com/OsteriaFuturo/videos/1325886682504281
(1987 visualizzazioni al 24 settembre 2025!!)

#biodiversità #CentroScritture #centroscrittureIt #complessità #dialogo #GiorgioRafaelli #LaCittàBiodiversa #letteratura #MarcoGiovenale #MarioIacomini #Oggettistica #OsteriaFuturo #poesia #prosa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #scritturePoetiche #ScurcolaMarsicana #sperimentazione #Tic #ValerioMassaroni

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


1 ottobre, firenze: ‘l’area di broca’ al circolo degli artisti “casa di dante”


Mercoledì 1° ottobre, al Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, a Firenze, si terrà un incontro con i redattori de “L’area di Broca” per ripercorrere i 50 anni di storia della rivista: dagli anni di “Salvo imprevisti” alle trasformazioni degli ultimi decenni. Nell’occasione sarà presentato il fascicolo conclusivo.

MEZZO SECOLO DI CULTURA
Salvo imprevisti – L’area di Broca
mercoledì 1° ottobre – ore 17:00
Circolo degli Artisti “Casa di Dante”
Via Santa Margherita 1r – Firenze

Nella locandina in calce tutti i particolari dell’incontro. Per altre informazioni si veda: circoloartisticasadante.com

#AlessandroFranci #CircoloDegliArtistiCasaDiDante_ #GiuseppeBaldassarre #GrazianoDei #LAreaDiBroca #MariellaBettarini #PaoloPettinari #RobertoMosi #SalvoImprevisti

reshared this