Sudan dimenticato, cronaca di una guerra senza testimoni
[quote]Lontano dall’inferno di Gaza, una guerra civile invisibile all’Occidente – ma non meno letale – tiene in ostaggio il Sudan da oltre due anni, minacciando la sicurezza dell’intera regione. L’ultimo…
L'articolo Sudan dimenticato, cronaca di una lumsanews.it/sudan-dimenticato…
Dai video virali alla propaganda. Il citizen journalism secondo Welcome to Favelas
[quote]“Questo lo mandiamo a Welcome to Favelas”. È la frase con cui cominciano decine di video pubblicati sulla pagina social di contenuti amatoriali più famosa d’Italia. Pezzi di realtà e…
L'articolo Dai video virali alla propaganda. Il citizen journalism secondo Welcome to
Gaza, secondo round di negoziati a Sharm. Witkoff e Kushner arrivati in Egitto
[quote]SHARM EL SHEIK – Dopo il “clima positivo” del primo round di negoziati e il manifesto ottimismo di Donald Trump, a Sharm el-Sheikh (Egitto), inizia la seconda giornata dei colloqui…
L'articolo Gaza, secondo round di negoziati a Sharm. Witkoff e Kushner arrivati in Egitto su
Richard Gere presenta il film sul Dalai Lama: “Netanyahu e Trump non sono leader saggi”
Richard Gere, intervistato dall’Ansa, presenta il documentario del quale è produttore esecutivo “Dalai Lama - La saggezza della felicità”
L'articolo Richard Gere presenta il film sul Dalai Lama: “Netanyahu e Trump non sono leader saggi” su Lumsanews.
Unabomber ancora nell’ombra. La perizia da esito negativo su Zornitta e gli altri indagati
[quote]TRIESTE – Resta ancora nell’ombra l’identità di Unabomber, l’imprendibile attentatore che piazzò trappole esplosive fra Veneto e Friuli Venezia Giulia tra il 1994 e il 2006. A nulla ha portato…
L'articolo Unabomber ancora nell’ombra. La perizia da esito
Trump: “Ho deciso sui missili per Kiev”. L’ira di Mosca: “Seria escalation”
[quote]WASHINGTON – Gli Stati Uniti hanno già preso una decisione sulla fornitura di missili Tomahawk all’Ucraina, anche se non è stata ancora comunicata. Lo ha dichiarato il presidente americano Donald…
L'articolo Trump: “Ho deciso sui missili per Kiev”. L’ira di Mosca: “Seria escalation”
Ilaria Salis, il Parlamento europeo conferma l’immunità per un solo voto (Il Fatto del giorno)
[quote]A cura di Marco Bertolini
L'articolo Ilaria Salis, il Parlamento europeo conferma l’immunità per un solo voto (Il Fatto del giorno) su lumsanews.it/ilaria-salis-il-p…
Nuovo tentativo per il governo Lecornu: 48 ore per stabilire il futuro della Francia
[quote]Sembra una crisi senza fine. Ieri, in Francia le dimissioni del primo ministro Sebastien Lecornu. Oggi, 7 ottobre, un ulteriore tentativo, con la convocazione a Matignon di tutte le forze…
L'articolo Nuovo tentativo per il governo Lecornu: 48 ore per stabilire il
Anche l’arte vittima dello shutdown, la National Gallery di Washington chiude al pubblico
[quote]WASHINGTON – Lo shutdown colpisce anche l’arte. La National Gallery di Washington chiude a tempo indeterminato a causa del blocco del governo federale statunitense. Chi vorrà visitare il museo simbolo…
L'articolo Anche l’arte vittima dello shutdown, la
Istat, una famiglia su tre taglia gli alimentari. Stabile la spesa mensile
[quote]Una famiglia su tre limita la spesa degli alimenti. È quanto rivelato dai dati Istat 2024, che non mostrano, tuttavia, particolari variazioni in merito alla spesa mensile delle famiglie
L'articolo Istat, una famiglia su tre taglia gli alimentari. Stabile la spesa mensile su
Serie A, il sì della Uefa a Milan-Como in Australia. Ceferin: “Non sia un precedente”
[quote]ROMA – La Serie A prende il volo per l’Australia. La partita Milan-Como – un affare da 12 milioni – si disputerà oltreoceano, come richiesto dall’Italia. Un’eccezione che non deve…
L'articolo Serie A, il sì della Uefa a Milan-Como in Australia. Ceferin: “Non sia un
Lagarde sprona l’Ue: “Economia regge, ma attui le riforme di Draghi”
BRUXELLES – “A un anno dalla pubblicazione del rapporto di Mario Draghi sul futuro della competitività europea, è giunto il momento di passare dalle parole ai fatti”. Lo ha detto…
L'articolo Lagarde sprona l’Ue: “Economia regge, ma attui le riforme di Draghi” su Lumsanews.
Regionali in Calabria, stravince Occhiuto. Tridico: “Grande delusione”. Meloni soddisfatta
Il campo largo inizia a scricchiolare, consapevole che l’unità è sì fondamentale ma non sufficiente a sconfiggere il centrodestra
L'articolo Regionali in Calabria, stravince Occhiuto. Tridico: “Grande delusione”. Meloni soddisfatta su Lumsanews.
Israele ricorda il massacro nei kibbutz e al Nova Festival a due anni dall’attacco di Hamas
[quote]TEL AVIV – A due anni dall’attacco terroristico da parte del gruppo terroristico Hamas che colpì duramente lo stato di Israele, oggi a Tel Aviv e nel resto del mondo…
L'articolo Israele ricorda il massacro nei kibbutz e al Nova Festival a due anni dall’attacco di Hamas su
Commentario Biblico per il XXI secolo
Esistono opere che è corretto definire «monumentali», ma non tanto per la loro mole o il numero di pagine quanto per la completezza e l’autorevolezza sia del testo sia degli autori. In questa categoria rientra senza dubbio il Commentario biblico per il XXI secolo, che in ambito internazionale è meglio noto con il suo titolo originale: The Jerome Biblical Commentary (JBC). Jerome è un chiaro riferimento a san Girolamo e vuole marcare un tributo di riconoscenza e di ispirazione nei confronti della sua famosa Vulgata, risalente alla fine del IV secolo.
Fin dalla prima edizione statunitense del 1968, il volume si caratterizza come un ampio manuale di base di sicuro riferimento per l’esegesi biblica di ambito cattolico, ma in generale è apprezzato dagli studiosi e dagli uomini di cultura di tutte le confessioni religiose, senza tuttavia escludere i laici non credenti interessati ad approfondire la lettura delle Sacre Scritture.
La traduzione in lingua italiana è condotta sulla terza edizione, pubblicata in lingua inglese nel 2022, e tutto il Commentario è stato completamente riveduto e aggiornato non soltanto per tener conto dei progressi negli studi biblici verificatisi dal 1990 (data della seconda edizione) ai giorni nostri, ma anche per renderlo maggiormente fruibile alle persone del nostro secolo.
I testi sono tutti redatti da specialisti per ogni singola materia (se ne contano almeno una novantina). Come viene riconosciuto nella Prefazione, oggi sono a disposizione dei commentatori molteplici strumenti, che vanno dal metodo storico-critico all’analisi retorica, dall’approccio canonico all’analisi narrativa, dall’indagine semiotica agli approfondimenti sociologici, antropologici, culturali e psicologici; e si può ben dire che gli autori dei singoli commenti facciano ricorso a svariati di essi, con talvolta punti di vista o prospettive di approccio chiaramente differenti, che contribuiscono a fornire al lettore un quadro d’insieme pluralistico, al passo con i tempi e teologicamente stimolante.
La prima parte del Commentario è costituita da una serie di articoli introduttivi dedicati alla geografia biblica, all’archeologia dell’Antico e del Nuovo Testamento, alla storia d’Israele, al Gesù storico e alla prima comunità cristiana: articoli propedeutici certamente indispensabili per calare nel contesto storico-ambientale originale gli scritti del canone biblico cattolico.
La seconda e la terza parte sono rispettivamente dedicate ai testi dell’antica e della nuova Alleanza, con uno schema didascalico molto appropriato, perché ogni libro della Bibbia viene affrontato tramite un’ampia introduzione e un puntuale commento, corredandolo infine con una strutturata bibliografia, molto utile per coloro che vogliono indagare ulteriormente i singoli aspetti trattati.
La quarta e ultima parte è interamente dedicata agli approfondimenti di ordine generale. In essa si trattano argomenti complementari ai commenti biblici, ma tutt’altro che secondari, come per esempio la storia dell’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, le questioni connesse alla natura della Rivelazione biblica, all’ispirazione e al canone, nonché alla liturgia, all’etica, all’ecumenismo e ai punti di vista interpretativi degli esegeti di differenti aree geopolitiche (africana, latinoamericana, nordamericana, asiatica e, ovviamente, europea).
Particolarmente importante è infine la Prefazione di papa Francesco, che rappresenta uno dei suoi ultimi scritti prima di tornare alla casa del Padre. In essa Francesco ricorda come «la relazione tra il Signore risorto, la comunità dei credenti e la Sacra Scrittura sia essenziale per la nostra identità di cristiani», tanto è vero che «San Gerolamo ha potuto affermare che l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo» (p. 9). La Bibbia dunque «unisce i credenti e li rende un popolo», e pertanto è indispensabile non soltanto leggerla quotidianamente, ma anche conoscerla in profondità per ricavarne tutta l’ispirazione che da essa promana in diversi rivoli e in differenti strati.
Francesco riteneva fondamentale il contributo della scienza biblica alla Chiesa, così come si è espresso in questo autorevole Commentario; infatti, «il ministero di chi disvela la parola di Dio al popolo di Dio è un compito sacro che richiede studio serio, amore profondo e apertura alla bellezza e alla potenza delle Scritture» (p. 10). Lo studio attento e contemplativo della Bibbia fa comprendere ai suoi lettori, e tra loro soprattutto ai credenti, di essere «depositari di un bene che rende più umani e aiuta a condurre una vita nuova» (ivi). A ben guardare, non c’è dunque niente di più prezioso della fede contenuta nei testi sacri per tracciare una rotta sicura per la propria esistenza.
The post Commentario Biblico per il XXI secolo first appeared on La Civiltà Cattolica.