Salta al contenuto principale




tutti vogliono un mondo giusto e bello. ma il problema è definire nel dettaglio cosa si intende per giusto e bello. cosa definisce esattamente un mondo giusto e bello? un mondo senza persone obese? o tutti pallidi? facile essere tutti d'accordo se in realtà non parli di niente e non definisci niente. ma il problema è chi neppure si pone le domande. evitare di farsi domande NON è la soluzione.


vedi i criteri che usa la gente per scegliere la nuova auto e capisci che non c'è speranza e che siamo fottuti. spero che almeno il botto sia rapido e veloce. e mi piacerebbe che per una volta ci rimettesse solo la specie umana. ti cascano proprio le braccia. "quest'auto è bella". ma non sai dire altro? cosa hai nel cervello? solo muffa e cancrena? come il fatto che in estate si vendano più auto con l'aria condizionata. ma l'aria condizionata dura una stagione? l'anno dopo la ricompri? hai bisogno di avere caldo il quel momento per sapere come stai in estate e per decidere se vuoi o no l'aria condizionata? ma come ragiona la gente quando sceglie e fa gli acquisti? superficiali di merda...


agi.it/estero/news/2025-11-02/…

a me questa gente pare cretina. proprio tarata.

"Anche quando stavo morendo di fame, anche quando le bombe cadevano proprio accanto a me,"

ma questo coglione si rende conto che sia la fame che le bombe erano israeliane? ma che cazzo di microcefalo è?

magari sapeva pure che bibi li avrebbe salvato... proprio quello che pensava bibi.

io proprio questa umanità se fosse in mio potere la cancellerei in un istante. bel lavoro ha fatto quel coglione del padre eterno. si è vista con la storia del libero arbitrio come è andata a finire... che schifo. meglio le amebe.almeno non prendono per il culo. poi nasce la meloni, trump, ping, pong, hitller, stalin ma peggio la gente comune... quelli che vogliono le che cose "funzionino" ma non importa "come". ma come non importa come, sei un automa? un criceto nella tua gabbietta e con la tua ruotina? che poi le mie cricete erano più sensibili e intelligenti. "a me non interessa la politica": che significa? che non sei neppure una persona? c'è chi ha delle idee... chi ha altre idee contrarie, e poi chi non pensa proprio. è quest'ultima categoria che mi ferisce. perché pensano di avere delle idee fra l'altro, pure loro.

ho il terrore a pensare a una ai basata sulla mia personalità...





Tajani, non risultano italiani coinvolti in accoltellamento Gb

come se fregasse qualcosa degli italiani all'estero o in acque internazionali che non sono amici della meloni



ma la pesca a strascico non è una pratica dannosa che dovrebbe essere sempre vietata? è ancora legale?

reshared this



Non riuscendo a trovare un interlocutore umano che seguisse il mio pensiero e che chiarisse i miei dubbi, ho pensato di consultare Gemini.

gemini.google.com/share/3910bd…

il problema di questa riforma da quello che ho capito è che in sostanza l'elettore vota un progetto, la cui pericolosità o meno non è contenuta nella riforma, ma in regolamenti attuativi esterni che il parlamento dovrà redarre successivamente. questo è estremamente pericoloso. la scelta della rossa dei candidati non togati dei 2 csm, come dei membri dell'alta corte disciplinare è estremamente critica e in quello sta l'indipendenza della magistratura dal potere esecutivo, pur con tutti i difetti e i disequilibri dell'attuale magistratura, certamente stra-potente.

come scrive gemini stesso: "In sintesi, la garanzia di imparzialità si riduce drasticamente, perché la casualità del sorteggio viene neutralizzata dalla selezione preventiva e mirata della lista di base (la "rosa")."

Alla fine è come quando fanno le elezioni in russia o iran, dove tu voti MA i candidati sono prima scelti dal governo o sa una sola parte politica... è lo stesso tipo di difetto originale.

Sarebbe molto diverso se la riforma contenesse criteri rigorosi e vincolanti sa parte del parlamento per la scelta della rosa. Ma così non è. Ed è grave perché si chiede all'elettore di votare una riforma costituzionale "incompleta" e "indefinita" fidandosi di un parlamento.

Mandando alle ortiche l'indipendenza democratica tra potere esecutivo, parlamento e magistratura.

Invito a leggere il mio "dialogo" con Gemini o magari andare su gemini a fare domande alternative.





io credo (ma non è che ci si possa basare alcuna strategia) che l'arsenale atomico russo, dopo tutti questi anni di incuria, sia ormai da considerare per lo più "scaduto". per mancanza di manutenzione e rinnovamento. le atomiche non sono cose che metto in un magazzino e durano secoli. il materiale fissile è instabile per necessità stessa di essere bomba e generare un'esplosione. un'instabilità "finemente" "calibrata". e tutti questi proclami di putin, non fanno che alimentare questi dubbi. le atomiche nel mondo sono in dato "acquisito" e ovvio, e pure parlarne rende per certi versi più dubbia l'esistenza. se puoi già nuclearizzare tutto il mondo perché hai bisogno di nuove armi? esiste la possibilità, ma spero di non dovermi mai cacare sotto per provarlo, che in caso di vero conflitto atomico, la russia sia nuclearizzata (2-3 città in tutto, tanto basta) ma sospetto che in europa o usa arriverebbero i classici missili armati di bandierina con la scritta ("il materiale fissile si trova nel magazzino AB92S").

ovviamente ripeto, non è il caso di provare questa cosa.






se non altro con trump sappiamo che gli usa attaccano il venezuela non con l'intenzione di esportare la democrazia... ma per motivi personali di re trump.

reshared this



"La direttiva dell'Unione europea 2014/24, valida in tutti i paesi membri, stabilisce che se i costi di un'opera pubblica aumentano di oltre il 50% rispetto al contratto iniziale, bisogna indire una nuova gara d'appalto aperta a tutte le imprese europee. Nel caso del Ponte, il contratto originale del 2006 prevedeva circa 4,6 miliardi di euro, mentre oggi la stima dei costi arriva a 13,5 miliardi, quasi tre volte tanto. Ciò significa che, secondo la normativa europea, il governo avrebbe dovuto avviare una nuova gara internazionale, invece di riattivare semplicemente il vecchio contratto con Eurolink, il consorzio incaricato della costruzione."

direi che l'obiezione della corte è sensibile e NON politica. il rispetto delle regole degli appalti è importante. come non pulirsi il culo dei regolamenti europei che ci siamo impegnati a rispettare.

in sostanza la corte ha bocciato l'opera solo perché è stata finanziata con i soliti metodi mafiosi all'italiana. e non è un nodo politico.

la corte dei conti, che fa un vaglio tecnico finanziario e non politico, ha solo dimostrato di essere un'istituzione più seria e rispettosa delle regole del governo.



fatico davvero a pensare che si possa in buona fede pensare che trump sia una soluzione ai problemi del mondo, o anche solo una soluzione ai problemi degli usa. o sei scemo o sei in cattiva fede. non ci sono altre possibilità. e tutti quelli che hanno "smesso" di parlarne bene sollo nell'ultimo anno non sono assolti. tale superficialità non può essere perdonata. e lo dice una che ammette di essersi sbagliata (ai tempi in cui era un comico) su grillo e su travaglio... molto prima che si vendessero ai russi. ma trump credo sia un'altra categoria: era davvero facile capire fin dall'inizio che fosse un bullo. l'uomo apparentemente "forte" (ma poi intimamente fragile, come tutti i bulli).


ogni volta che rileggo di quegli ultimi mammuth sono così triste. posso sopportare la morte ma l'estinzione non riesco proprio ad accettarla. perché loro non hanno avuto un futuro? nella vita mai niente è meritato o giusto. domina l'arbitrio e il caos.


Pil fermo, Italia in stagnazione: l’economia è spinta solo dall’export

stipendi da fame, bassa produttività, niente innovazione, il mercato interno che muore, e ci lamentiamo se le esportazioni ci tradiscono? tale assetto non è sano. un paese deve dipendere primariamente dal consumo interno.



no n ne parla nessuno ma a me pare una cosa molto grave...


un'opinione si basa sempre sull'informazione. tu vuoi che lo shutdown finisca ok. ma sai cosa hanno chiesto i democratici? è sbagliato o giusto? se non lo sai e non decidi per te cosa sia giusto non hai neppure il diritto, dal mio punto di vista, di chiedere che lo shutdown finisca.
in reply to simona

i repubblicani non sono da ascoltare comunque. hanno scelto trump.


L'ambasciatore italiano all'Onu: "Il rapporto Albanese è privo di credibilità"

perché bisogna leccare sempre il culo a israele e trump? puzzano.



questo è un governo di inetti e chiaramente non saranno stati neppure in grado di fare una procedura di realizzazione contabile corretta e senza buchi e con finanziamenti certi...
a causa di questo governo un'opera utile come il ponte a rischio.


è dannatamente folle e pericoloso schierarsi a favore di una istituzione contro un'altra istituzione, pensando che i "giudici" siano i politici/non politici buoni, e che il governo o il parlamento siano i politici cattivi. serve capire un ente istituzionale nel merito quali rilievi precisi tecnici fa e mai confondere una decisione tecnica o contabile con una politica.


poiché le scelte politiche sono alla base dell'esistenza umana, ogni volta che c'è una comunità, un cittadino che "aborre" la politica non è un cittadino libero dalle responsabilità, perché le scelte politiche le fanno inevitabilmente, giuste o sbagliate, altri al posto suo. e un cittadino che NON vuole decidere è il preludio al fascismo. P.S. la politica non è essere tifosi di una squadra politica, ma scegliere consapevolmente le priorità della politica. le scelte politiche sono: serve il ponte di messina? come produciamo l'energia elettrica? quali sono le basi della giustizia in itallia? va bene che uno è innocente fino a prova contraria? oppure si incarcera preventivamente e poi va giù bene quel giudizio? quanto si paga di pensioni? la sanità deve essere pubblica e per tutti? è giusto pagare chi lavora o va bene anche tutti schiavi? la ricerca serve? come si risolvono i problemi del mondo? serve maggiore tecnologia tipo per risolvere i problemi climatici? nucleare si o nucleare no? come deve essere l'istruzione? imparare un metodo e il senso critico? oppure nozioni? oppure una professione? il carcere deve rieducare le persone o va bene che quando liberi riprendono a delinquere? oppure si uccidono le persone al primo errore più o meno certo? e gli errori giudiziari? come si gestiscono? con che "politica"? che potere deve avere lo stato in termini di economia? quali tipi di strumenti deve poter utilizzare? lo stato deve essere al disopra delle parti o deve prevalere una forma di giustizia ulteriore? Quando un cittadini si può candidare in politica e con che limiti? che doveri ha uno stato di proteggere minoranze e fasce deboli? cosa definisce minoranze e fasce deboli? ecc ecc ecc ogni scelta è politica. credo che dalle domande che te vuoi che tutto funzioni ma non decidi stai firmando una cambiale in bianco piuttosto impegnativa a tuo nome e per cui le scelte sarai comunque responsabile te come "delegante" anche se inconsapevole.


putin non riesce neppure a difendersi dall'ucraina... è inutile che si inventi armi di fantasia. e comunque a mostrare sempre muscoli e pavoneggiarsi sono gli insicuri.


c'è una cosa che non riesco a capire. quando vai al bancomat ti chiede se vuoi stampare lo scontrino. io solitamente dico no. ma se serve lo scontrino lo prendi e te lo porti dietro, se ti serviva. non lo lasci a giro. oppure come al solito l'umanità è composta da coglioni?


ma quando qualcuno avrà davvero il coraggio di dire no a israele e che fanno schifo? ma proprio questo schifo di trump doveva capitarci? un novello carter no?

lo lo so che secondo qualcuno i presidenti usa hanno sempre fatto la stessa cosa, e magari è anche vero che nessuno ha rappresentato un elemento di rottura come vorremmo, per politiche che non apprezziamo, ma solo l'ignoranza porta a pensare che sia sempre tutto uguale. delle differenze, anche significative, esistono sempre. e non vederle è solo un limite di chi guarda.



un piano di pace come lo intende trump... e vorrebbe pure il nobel... il nostro principe della giustizia.

praticamente secondo trump i palestinesi dovrebbero fare tutti i bagnini se ho capito bene...





🚗 La Rivoluzione Inattesa: Perché la Quinta Ruota è il Futuro della Tua Auto

Sottotitolo: Per secoli, il paradigma delle quattro ruote ha definito il trasporto. È giunto il momento di sfidare questa convenzione. La quinta ruota non è un'assurdità, ma la risposta più elegante e sicura alle sfide della mobilità moderna.

Per generazioni, l'automobile è stata definita da quattro punti di contatto con l'asfalto. Questa configurazione, ereditata dalle carrozze e consolidata dall'ingegneria del XX secolo, è diventata un dogma. La stabilità, la velocità, la manovrabilità: tutto si è sviluppato attorno al principio del quadrilatero. Eppure, in un mondo in cui le città sono sempre più congestionate e la sicurezza stradale richiede innovazioni costanti, le quattro ruote mostrano i loro limiti, in particolare nelle manovre a bassa velocità e nelle situazioni di emergenza.

Immaginate ora una quinta ruota. Non il ruotino di scorta relegato nel bagagliaio, ma un sistema attivo e integrato, strategicamente posizionato al centro del telaio. Sembra fantascienza? In realtà, è la logica evoluzione della dinamica veicolare. La quinta ruota è la chiave per sbloccare livelli di controllo e sicurezza finora irraggiungibili, trasformando radicalmente il modo in cui interagiamo con lo spazio che ci circonda. Chiunque creda nell'innovazione e nella massimizzazione dell'efficienza dovrebbe considerare questa tecnologia non come un'aggiunta stravagante, ma come il prossimo standard irrinunciabile nel design automobilistico.

🅿️ Sezione 1: Il Paradigma della Manovrabilità: L'Addio alla Frustrazione Urbana

Il vantaggio più immediato e clamoroso della quinta ruota si manifesta nella manovrabilità urbana. Le nostre città sono un labirinto di vicoli stretti, parcheggi angusti e angoli ciechi che rendono l'esperienza di guida stressante e inefficiente. L'attuale sistema a quattro ruote è intrinsecamente limitato dall'angolo di sterzata massimo e dal raggio di curva.

La quinta ruota, quando progettata come meccanismo omnidirezionale e retrattile, risolve questo problema con un colpo di genio ingegneristico. Attivabile solo a bassa velocità (sotto i 10-15 km/h), essa permette al veicolo di compiere il cosiddetto "parcheggio a granchio" (spostamento laterale) o, ancora più sbalorditivo, di ruotare su sé stesso con un raggio pari alla sua lunghezza.

Parcheggio Perfetto: Non dovrete più fare manovre avanti e indietro per entrare in un parcheggio a S. La vettura si allinea lateralmente con un semplice movimento, annullando la principale fonte di stress per milioni di automobilisti urbani.

Inversioni a U Impossibili: Un vicolo cieco non sarà più un problema. La vettura può pivotare in uno spazio minimo, restituendo al conducente un controllo totale sulla micro-mobilità.

Questa capacità non è solo una comodità, è una questione di efficienza temporale e di riduzione dell'attrito urbano. Meno tempo speso a manovrare significa meno emissioni, meno stress e un flusso di traffico più scorrevole. La quinta ruota trasforma la nostra auto, da un rigido quadrilatero a un organismo dinamico, perfettamente adattabile all'ambiente metropolitano. È un investimento diretto nella vostra qualità di vita quotidiana.

🛡️ Sezione 2: La Quinta Ruota: Un Pilastro Aggiuntivo per la Sicurezza Attiva

Se la manovrabilità è il vantaggio pratico, la sicurezza è la ragione etica per abbracciare questa innovazione. La quinta ruota deve essere concepita innanzitutto come un sistema di sicurezza attiva avanzato, un punto di contatto supplementare che entra in gioco nei momenti più critici.

Consideriamo la stabilità. Nelle auto e soprattutto nei SUV con un baricentro più alto, il rischio di ribaltamento in caso di brusca manovra evasiva o di impatto laterale violento è una minaccia costante. Una quinta ruota, posizionata centralmente e dotata di un sensore di carico dinamico, può essere estesa in millisecondi quando i sensori rilevano una potenziale perdita di controllo o un angolo di rollio eccessivo. Agisce come un "piede d'appoggio" ausiliario, abbassando istantaneamente il baricentro virtuale del veicolo e prevenendo il ribaltamento, salvando potenzialmente delle vite.

Inoltre, la quinta ruota rappresenta un formidabile potenziamento del sistema frenante:

Frenata di Emergenza Aumentata: Se dotata di un proprio disco e sistema ABS indipendente, può fornire un'ulteriore superficie d'attrito. Nelle frenate più estreme, agisce come un'ancora di salvezza supplementare, riducendo drasticamente lo spazio di arresto, soprattutto su fondi a bassa aderenza.

Gestione della Foratura: Dimenticate l'imbarazzo e il pericolo di cambiare una gomma sul ciglio della strada. In caso di foratura improvvisa, la quinta ruota può essere abbassata automaticamente, sostenendo il peso dell'auto e permettendo al conducente di raggiungere il meccanico o una zona sicura senza il panico o il rischio di danneggiare il cerchio.

Non si tratta solo di avere una ruota in più; si tratta di dotare il veicolo di un livello di ridondanza e di supporto dinamico che il design a quattro ruote non può semplicemente offrire. La sicurezza non dovrebbe mai essere un compromesso, e la quinta ruota è la prossima evoluzione in questa missione.

⚙️ Sezione 3: L'Ingegneria Intelligente e i Vantaggi a Lungo Termine

Le obiezioni più comuni riguardano il peso, il costo e l'estetica. Ma la quinta ruota del futuro non è un ingombrante accessorio fisso; è un prodigio di ingegneria meccatronica.

Il design deve essere retrattile e integrato, scomparendo completamente nel sottoscocca quando non è in uso. L'aggiunta di peso è gestita attraverso l'uso di leghe leggere e sistemi di attuazione compatti, minimizzando l'impatto sul consumo di carburante. L'energia aggiuntiva richiesta è ampiamente compensata dall'efficienza guadagnata: meno manovre a vuoto, meno stress meccanico sui pneumatici principali (soprattutto in parcheggio) e una vita utile prolungata delle quattro ruote standard.

Innovazione e Valore: Sebbene i costi iniziali di ricerca e sviluppo siano elevati, la produzione su larga scala porterà il costo ad essere paragonabile a quello di altri sistemi avanzati che oggi diamo per scontati, come il controllo elettronico della stabilità (ESP) o i sistemi di assistenza alla guida di Livello 2.

Durabilità e Sostenibilità: Riducendo la necessità di "raschiare" i pneumatici in manovre complesse, si diminuisce l'usura e la quantità di microplastiche rilasciate nell'ambiente, contribuendo indirettamente alla sostenibilità.

Abbracciare la quinta ruota significa credere in un futuro in cui l'ingegneria non si accontenta delle soluzioni di compromesso, ma cerca l'eccellenza. La sua integrazione è il segno che l'industria automobilistica è pronta a fare il salto dall'era della meccanica a quella della robotica applicata al trasporto.

🎯 Conclusione: Il Momento di Sfidare il Quadrilatero

Per troppo tempo, abbiamo accettato che l'auto debba essere limitata dal design. La quinta ruota sfida questa limitazione, offrendo una soluzione completa e sofisticata alle più grandi sfide della guida moderna: lo stress del parcheggio e il rischio di incidenti gravi.

Non è un lusso, ma un imperativo evolutivo. Dalla capacità di ruotare in una moneta alla possibilità di prevenire un ribaltamento, i vantaggi in termini di sicurezza, efficienza e comfort sono innegabili e trasformativi.

Il prossimo passo nel progresso automobilistico non è aggiungere un altro sensore o aumentare la potenza del motore; è ridefinire i fondamentali della dinamica veicolare. È il momento di guardare oltre le quattro ruote e abbracciare la geometria perfetta del pentagono, dove stabilità e agilità si incontrano.

Quattro ruote sono storia, cinque sono la sicurezza, la manovrabilità e il futuro della tua libertà su strada.



avvenire.it/mondo/il-corpo-sba…

con tutta la gente che israele ha ucciso a gaza, si lamentano perché hamas non riesce a trovare la salma giusta? fammi capire...



Orban: 'io e Meloni d'accordo sulle grandi questioni

ne ero certa... purtroppo.
già sappiamo che la meloni dice di si a tutti.
è molto comprensiva.
e non mettetemi in bocca parole di altri: è una banderuola.
essa stessa si definirebbe "flessibile". nell'interesse dell'italia naturalmente. ma ahimé senza spina dorsale.





it.euronews.com/my-europe/2025…

BACIOOOO BACIOOOO BACIOOOO



una parte di mondo sta per essere cancellata. ma noi no... tutto bene. non sta succedendo niente.

in reply to simona

Ci l'avrebbe mai detto! Hanno una grande nostalgia dei carrarmati sovietici si vede... Il mondo alla rovescia.
in reply to bubu

@bubu si lo so. quello che stavo pensando pure io. il mondo è davvero un posto strano.
@bubu
in reply to simona

eh beh.. orban è d decisamente un mostro. dopo quello che ha subito l'ungheria lui: ma no... il mondo si sbaglia... putin è un idealista. vuole il bene del mondo.


Orban contro tutti: «L’Unione Europea non conta nulla. Trump sbaglia su Putin»

magari hai ragione piccolo orban, ma allora se la pensi così perché non ti togli dalle palle?





avete presente la famosa valigetta "atomica"? la valigetta che controlla le atomiche di una nazione? solitamente si ritiene che chi controlla quella valigetta controlla l'arsenale ed ha il massimo potere. sappiamo che gli arsenali atomici si basano su isotopi radioattivi, instabili per definizione. dopotutto è l'instabilità che permette il funzionamento come ordigno. sappiamo che la manutenzione ai tempi dell'urss delle atomiche russe è sempre stato affare ucraino. sappiamo anche che anche dopo la dissoluzione dell'URSS l'ucraina ha continuato a collaborare con la russia, a titolo di servizio, visto che poiché a nessuno interessano incidenti atomici, nell'interesse del mondo l'arsenale russo doveva essere comunque mantenuto. sappiamo che a partire dall'invasione della crimea questa collaborazione è improvvisamente cessata. e da allora l'arsenale atomico è progressivamente diventato sempre più teorico e meno concreto. quindi questi proclami di putin sui super missili atomici cosa ci dicono? 1) che putin sente il bisogno di smentire i dubbi sull'arsenale atomico russo. e se sente il bisogno di farlo può anche significare che qualche dubbio lo abbia lui stesso. 2) magari ha bisogno di un vero arsenale atomico, e mari le nuove bombe sono semplicemente quelle di un reale arsenale atomico a tecnologia russa e non ucraina a pieno controllo russo. per adesso probabilmente in numero limitato. quindi il conteggio delle testate atomiche russe dovrebbe ripartire da zero? forse. anche se sarebbe rischioso partire da questo presupposto.
in reply to simona

una catastrofe planetaria no. questo è sovrastimato dalle nostre paure. uccidere tanta gente si.
in reply to simona

io comunque sul fatto che metta tanto in mostra un "nuovo" missile che non cambia niente credo ci sia molto da riflettere. sopratutto perché sappiamo che lui sa che la nato non ha mai avuto intenzione di attaccare la russia. teoricamente dovrebbe essere tutto come prima. teoricamente. nel senso degli equilibri. e se non lo fosse? poche armi funzionanti possono uccidere comunque tanta gente, ma armi atomiche instabili non revisionate possono non dico esplodere pienamente ma comunque causare gravi incidenti in qualsiasi momento. per cui è possibile che alcune le abbiano disattivate per evitare questo. oppure metti lo scenario in cui le usano e la metà non parte, oppure esplode in russia... già sono pericolose, se poi non puoi neppure essere sicuro di dove esplodano credo siano inutili. oltretutto se qualcuno di quegli ordigni avesse causato qualche disastro sperso nella siberia mica lo sapremmo... inoltre credo che al momento la russia non abbia più neppure le risorse per arricchire l'uranio. sicuramente con un arsenale azzoppato putin potrebbe comunque uccidere tanta gente, ma non rischierebbe di danneggiare anche la russia stessa da solo?

informapirata ⁂ reshared this.



forse putin farebbe meglio a pensare più all'economia russa e meno ai super-missili...


qr.ae/pC2FTu

beh certo occorre cautela, anche perché se anche solo qualcuna delle loro atomiche funzionasse sarebbe sufficiente a uccidere gente, ma qualche dubbio l'ho sempre avuto pure io. anche perché la manutenzione delle atomiche russe era ucraina.

e tutto questa ricerca di putin di mostrare che ha armi atomiche potenti sembra un po' il bisogno di apparire di chi non ce l'ha... anche per chi le ha basta la presenza... alla fine sono mortali ed efficaci anche nella loro versione base (quella ucraina per i russi, suppongo).