poliverso.org

Storia della Befana


Immagine/foto

Originariamente la Befana era simbolo dell’anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta portava erano dei simboli di buon auspicio per l’anno che sarebbe iniziato.
In un centro delle Marche, Urbania, in provincia di Pesaro, si festeggia il 6 gennaio di ogni anno la Befana.
👇
festadellabefana.com/storia-de…

@Storia
#Befana


Oggi, 5 gennaio, nel 1948

Immagine/foto
Nasce a Cinisi, Palermo, Peppino Impastato.
Ruppe con la parte mafiosa della sua famiglia.
Dai microfoni di Radio Aut incalzò politici e capimafia, in particolare il boss Gaetano Badalamenti, che abitava a soli cento passi da casa Impastato.
Venne ucciso nella notte fra l’8 e il 9 maggio del 1978, in una Italia distratta dal ritrovamento del corpo dell' onorevole Moro.
Nel 2002 Badalamenti fu riconosciuto mandante dell’omicidio e condannato all’ergastolo.

@Storia
@Storiaweb

Ecco una descrizione alternativa dell'immagine:

L'immagine in bianco e nero mostra un primo piano di un uomo con i capelli scuri e arruffati, una barba folta e un baffo. Indossa un maglione a collo alto scuro. Lo sfondo è sfocato, ma sembra una strada cittadina. L'espressione dell'uomo è seria e leggermente malinconica.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


GEOPOLITICA ATTRAVERSO LA STORIA. IL LIBRO DI ALDO GIANNULI


Un’attenta rilettura del passato serve anche a capire le cause della conflittualità senza limiti che il mondo sta attraversando oggi. Agli eventi bellici veri propri che fanno migliaia di vittime innocenti si aggiungono guerre economiche per il controllo di risorse naturali o per imporre barriere doganali. Sotto ogni punto di vista è l’epoca della follia eppure un qualche nuovo ordine mondiale deve esserci e “Geopolitica” di Aldo Giannuli aiuta a comprenderlo.

👇
storiainrete.com/geopolitica-g…

➡️@Storia


Immagine/foto

Il 2gennaio del 1960, l'Italia perde uno dei suoi campioni più amati: Fausto Coppi a soli 40 anni muore di malaria, contratta in seguito a una gara in Africa.
È ricordato in una puntata di #Italiani (#Raistoria) su #RaiPlay:
Italiani - Fausto Coppi

@Storia

1

Ecco una descrizione testuale dell'immagine:

L'immagine in bianco e nero mostra un ciclista in primo piano, concentrato sulla corsa, con una espressione determinata sul viso. Indossa una maglia da ciclismo e pantaloni corti. Alle sue spalle, sfocati, si vedono altri ciclisti e motociclette che sembrano parte di una competizione o di un corteo. Lo sfondo è un paesaggio montuoso.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 1 gennaio, nel 1948

Immagine/foto
Enrico De Nicola

Entra in vigore la Costituzione italiana, ove sono definiti i principi e la struttura della forma di governo repubblicana che gli italiani hanno preferito alla monarchia.
La carta costituzionale era stata firmata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana.
Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1 luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947. Il 1 gennaio 1948, a norma della prima disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, esercitò le attribuzioni e assunse il titolo di Presidente della Repubblica Italiana, mantenendoli fino al successivo 12 maggio.

@Storia
@Storiaweb

Ritratto in bianco e nero di un uomo anziano con i capelli corti e pettinati all'indietro. Indossa una giacca scura e una cravatta, ed ha dei baffi folti. L'espressione del viso è seria.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 29 dicembre, nel 2022

Immagine/foto

Muore all'età di 82 anni la leggenda brasiliana del calcio, Pelé, uno dei più grandi giocatori di questo sport e tra i primi atleti a diventare celebrità globali.

@Storia
#otd
#accaddeoggi

Questa voce è stata modificata (4 mesi fa)
1 1

Quando il no di Franca Viola cambiò l’Italia delle donne


Rapita e violentata, Franca Viola fu la prima in Italia a rifiutare le nozze con il suo stupratore, diventando protagonista di un processo che servì a riscrivere la legge e la storia dei diritti delle donne

Lidia Gallanti da StoricaNG

@Storia
@Attualità

👇
storicang.it/a/quando-il-no-di…

1 1

Oggi, 25 dicembre, nel 1223


Immagine/foto

Francesco d’Assisi allestisce, a Greccio, il primo presepe “vivente”.

#otd
#accaddeoggi
@Storia

1 1

L'immagine raffigura una scena affollata, probabilmente di natura religiosa. Al centro, un uomo in veste chiara è inginocchiato di fronte a una struttura lignea, manipolando un piccolo oggetto. Intorno a lui, un folto gruppo di persone vestite con abiti medievali, molti con cappucci e tuniche, assiste alla scena con espressioni diverse, alcune attente, altre più distaccate. Si notano diversi personaggi in primo piano, vestiti con tonalità di rosso, arancione e blu, che sembrano partecipare attivamente all'evento. Sullo sfondo, una struttura architettonica suggerisce un ambiente interno, probabilmente una chiesa o un edificio pubblico.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 25 dicembre, auguri da Storiaweb

Santa Claus

🎅

Sebbene l'origine precisa della data non sia chiara, il Natale, che commemora la nascita di Gesù Cristo, viene celebrato in questo giorno, essendo stato identificato per la prima volta come la data della nascita di Gesù da Sesto Giulio Africano nel 221.

@Storia
#otd

3 1

Il Babbo Natale vestito di rosso non è stato inventato dalla Coca-Cola

Secondo una errata credenza popolare, la figura di Babbo Natale sarebbe apparsa per la prima volta nella famosa campagna del 1931 della Coca-Cola.
L’analisi dell’iconografia del personaggio, dimostra che era stato rappresentato in abiti rossi già prima della pubblicità della multinazionale americana.
Nell'immagine: la visione del fumettista politico Thomas Nast che lo rappresentò vestito di rosso in una cartolina di Natale stampata da Louis Prang.

Anna Toniolo su
facta.news/articoli/babbo-nata…

#babbonatale
@Attualità
@Storia
17351107204013067809533553101654.jpg

facta.news/articoli/babbo-nata…
cloud.mastodon.uno/s/EQkaTDz66…

1

Il Natale attraverso i secoli

Attorno alle feste natalizie si sono accumulate usanze e tradizioni per oltre due millenni, alcune delle quali risalgono al periodo precedente alla festa cristiana vera e propria. Dallo scambio di regali alla sontuosa tavola imbandita per la cena di Natale, questo articolo di Mark Cartwright, tradotto da Federica Lomoro, traccia la storia dei festeggiamenti dall’antica Roma fino all’epoca vittoriana, quando la nostra versione moderna della festa si affermò, sia nelle usanze che nelle fonti letterarie.
👇
worldhistory.org/trans/it/2-18…

#natale2024
@Storia

1 1 1

Un tempo esistevano due figure che evocavano il Natale.


Father Christmas era un personaggio antipuritano emerso durante la guerra civile inglese e l'Interregno, quando la celebrazione del Natale era vietata.
Apparendo in opuscoli, contrapponeva il divertimento e i giochi del tradizionale Natale al cupo fondamentalismo dei puritani. Babbo Natale si è sviluppato a New York nel 1800, con il contributo del folklore di San Nicola, portato dagli immigrati europei.
La sua popolarità globale crebbe quando la Coca-Cola lo utilizzò in una campagna pubblicitaria, brevettando addirittura la tonalità di rosso dei vestiti di Babbo Natale (prima era vestito di verde).

davidcastleton.net/old-father-…

#babbonatale
#natale
@

1 2

Ecco una descrizione dell'immagine:

Babbo Natale, vestito con il suo tradizionale abito rosso e bianco, sta in piedi vicino a un camino. Tiene in mano due piccoli giocattoli. Vicino a lui, a terra, c'è un sacco pieno di altri giocattoli. L'ambientazione sembra essere una stanza di una casa, con un camino e una tenda rossa in vista.

Ecco una descrizione dell'immagine: Un uomo barbuto con una corona di foglie sulla testa è seduto a cavalcioni di una capra. Tiene in mano una grande ciotola fumante e porta con sé un bambino in un cesto. Dietro di lui c'è una bottiglia e altri oggetti. Lo sfondo mostra un paesaggio innevato con una piccola casa.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


I Saturnali


Nati da riti agricoli arcaici, queste festività romane finirono per includere una serie di scambi di doni, occasioni conviviali, e inversioni di ruoli, tali da diventare una delle celebrazioni più popolari del calendario, e sicuramente la più lieta.

Un articolo di Mark Cartwright, tradotto da Stefano Freyr Castiglione, apparso su
Immagine/foto
👇
worldhistory.org/trans/it/1-15…

@Storia

Questa voce è stata modificata (4 mesi fa)
1 2

Ecco una descrizione dell'immagine: Il logo mostra un quadrato rosso scuro contenente un simbolo stilizzato bianco, seguito dalle parole "WORLD HISTORY ENCYCLOPEDIA" in corsivo, e in piccolo sotto, "in italiano".

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 22 dicembre, nel 1894

Alfred-Dreyfus-nel-1894

L'ufficiale dell'esercito francese Alfred Dreyfus viene condannato all'ergastolo per tradimento, sulla base di prove fragili e fondato sospetto di antisemitismo, scatenando così una controversia che dividerà la Francia per 12 anni.

@Storia
#otd

2 1

Storia dei canti di Natale


Un articolo di Mark Cartwright, tradotto da Aurora Alario, apparso su
Immagine/foto

👇
worldhistory.org/trans/it/2-23…

@Storia

1 1

Ecco una descrizione alternativa dell'immagine: Il logo mostra un quadrato rosso scuro contenente un simbolo bianco astratto, simile a una freccia stilizzata o a un geroglifico. A destra del quadrato, il testo "WORLD HISTORY ENCYCLOPEDIA" è scritto in un carattere serif elegante e nero. Sotto il testo principale, in un carattere più piccolo e di un colore rosso-marrone, si legge "in italiano".

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


OGGI, 17 DICEMBRE, NEL 1903


Immagine/foto

I fratelli Wilbur e Orville Wright di Dayton, Ohio, effettuano con successo il primo volo con un equipaggio umano su un aereo a motore nei pressi di Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, utilizzando il loro velivolo sperimentale, il Wright Flyer.

youtu.be/AkEUs59yl4c

#otd
#accaddeoggi

@Storia

3 1

Ecco una descrizione del testo alternativo:

La copertina di un libro mostra un biplano dei fratelli Wright in volo, sullo sfondo di un paesaggio semplice con alberi. Il titolo del libro, "17.12.1903", è in rosso su uno sfondo beige. Sotto, il sottotitolo: "GIORNI CHE HANNO FATTO LA STORIA", e poi il titolo principale: "IL PRIMO VOLO DEI FRATELLI WRIGHT". In basso a sinistra, è presente il logo de "La Gazzetta dello Sport". Il nome dell'autore, Marco Truzzi, è scritto sotto il titolo principale.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 15 dicembre, nel 1832

Gustave-Eiffel

Nasce a Digione, Francia, Gustave Eiffel, ingegnere civile famoso per la torre di Parigi che porta il suo nome.

@Storia
#otd

1

OGGI, 12 DICEMBRE, NEL 1969


Immagine/foto

Una bomba esplode nell'atrio della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano, causando la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. Questo attentato è considerato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Italia durante gli "Anni di Piombo" e rimane uno dei capitoli più oscuri e controversi della storia italiana recente.

memoria.cultura.gov.it/la-stor…

@Storia
#otd
#accaddeoggi

2 1

Ecco una descrizione alternativa dell'immagine:

La prima pagina del quotidiano "Corriere della Sera" annuncia una strage avvenuta a Milano a seguito di un attentato terroristico in una banca. Il titolo principale, "Orrenda strage a Milano", è di grandi dimensioni e in grassetto. Sotto, si legge "Tredici morti e novanta feriti". L'immagine in basso mostra i resti della banca dopo l'esplosione, con macerie e detriti sparsi ovunque. Alcune persone sono visibili tra le rovine.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini


Oggi, 11 dicembre, 80 anni fa


Gianni Morandi

Nasce a Monghidoro (Bologna) Gianni Morandi.
Da giovane lavora come venditore di bibite nel cinema della sua città, ma anche come aiutante del padre nel negozio di calzolaio.
Diverrà uno dei più famosi cantanti italiani, anche all'estero, nonché attore e presentatore televisivo.

#GianniMorandi
@Storia

youtu.be/3_vXL8UeDk4?feature=s…


Oggi, 8 dicembre, nel 1925

Nasce a New York Sammy Davis, Jr., cantante, ballerino e intrattenitore.


materialious.nadeko.net/watch/…

@Storia
#otd
#accaddeoggi


Oggi, 5 dicembre, nel 1933


Immagine/foto

Il ventunesimo emendamento pone fine negli Stati Uniti al periodo del proibizionismo, il divieto di commerciare alcolici che aveva fatto prosperare la criminalità organizzata.

#otd
#accaddeoggi
it.m.wikipedia.org/wiki/Proibi…
@Storia


Oggi, 1 dicembre, nel 1955

Rosa_Parks_being_fingerprinted_by_Deputy_Sheriff_D.H._Lackey_after_being_arrested_on_February_22-_1956-_during_the_Montgomery_bus_boycott

In violazione delle leggi sulla segregazione, a Montgomery, in Alabama, Stati Uniti, Rosa Parks, una attivista dei diritti civili, si rifiutò di cedere il suo posto sull'autobus a un passeggero bianco e fu arrestata, innescando un boicottaggio degli autobus di 381 giorni guidato da Martin Luther King, Jr.
@Storia
#otd

5 1

Oggi, 30 novembre, nel 1508

Immagine/foto

Nasce Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Fu l'architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso.

#otd
#accaddeoggi
#storiarchitettura

@Storia

1 1
Ritratto di un uomo calvo, con una folta barba e baffi, vestito con un abito scuro e un colletto bianco. Lo sguardo è rivolto leggermente verso sinistra. Il fondo è scuro e uniforme.

IL TORNEO MILITARE DELLA VITTORIA (Parte III)

Per celebrare la fine della "Grande guerra", nel novembre del 1918 il football italiano organizza un grandioso torneo a Milano. Ripercorriamo assieme, se vi va, le tappe di quell'evento.

mastodon.uno/@Storiedifootball…
Storiedifootballperduto@mastodon.uno -
storiedifootballperduto.blogsp…

#calcio #unocalcio #sport #unosport #football #ww1 #storia #storiadelcalcio #storiadellosport #soloungioco #storiedifootballperduto #29novembre

@Storia


IL TORNEO MILITARE DELLA VITTORIA (Parte III)
Per celebrare la fine della "Grande guerra", nel novembre del 1918 il football italiano organizza un grandioso torneo a Milano. Ripercorriamo assieme, se vi va, le tappe di quell'evento.
storiedifootballperduto.blogsp…

#calcio #unocalcio #sport #unosport #football #ww1 #storia #storiadelcalcio #storiadellosport #soloungioco #storiedifootballperduto #29novembre


1

Oggi, 29 novembre, 100 anni fa

Immagine/foto

Muore a Bruxelles Giacomo Puccini, uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.

Tra le sue opere più famose La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1924). Quest'ultima non completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola (era un fumatore accanito) prima di terminarla.

Immagine/foto

@Storia
#unomusica
#otd
#accaddeoggi

1
Ecco una descrizione dell'immagine: Ritratto in bianco e nero di un uomo con i baffi, vestito con un abito scuro a doppiopetto, le braccia incrociate sul petto. Indossa una camicia chiara e un cravattino scuro. L'uomo appare serio e posato.
L'immagine è nera.

Immagine/foto
(Vergine nera di Częstochowa)

Come è nato il culto delle Madonne nere?


(da focus.it)
La venerazione delle Madonne nere ebbe il suo culmine nel XII secolo. Il culto fu introdotto dal fondatore dei cavalieri templari Bernardo di Chiaravalle.

focus.it/cultura/curiosita/com…

@Storia
#Storia

1

Ecco una descrizione alternativa del testo per persone non vedenti:

L'immagine mostra una Madonna con il Bambino, riccamente adornata. La Madonna indossa una corona elaborata e un manto scuro tempestato di gemme e decorazioni dorate. Il Bambino, anch'esso con una corona, è vestito con un abito rosso e oro altrettanto ornato. Intorno alla figura principale si trovano angeli e altri elementi decorativi, creando un'atmosfera sacra e solenne.


Oggi, 24 novembre, nel 1864

Henri_de_Toulouse-Lautrec_en_Buste_-1890

Nasce a Albi, Francia, Henri de Toulouse-Lautrec, artista francese che ha osservato e documentato con grande intuizione psicologica le personalità e le sfaccettature della vita notturna parigina e del mondo dell'intrattenimento francese alla fine dell' 800.

@Storia
#otd

1 1

Oggi, 22 novembre, nel 1889

Immagine/foto

Compare il progenitore del Juke-box.
La macchina è originariamente chiamata "nickel-in-the-slot player" da Louis Glass, l'imprenditore che l'ha installata al Palais Royale.
Un nichelino aveva allora il potere d'acquisto di circa un dollaro odierno.
Divenne noto come jukebox solo in seguito, anche se l'origine della parola rimane vaga.

@Storia
@Storiaweb
#otd
#accaddeoggi
#storia
#unomusica
#jukebox

1

Ecco una descrizione alternativa per una persona non vedente:

L'immagine mostra un grammofono antico in legno color marrone chiaro. Il grammofono è dotato di un grande tubo di riproduzione curvo che si estende sopra la sua parte superiore. Ha una struttura in legno con una parte superiore a vetri curvi, che mostra il meccanismo interno del grammofono. Si nota una targhetta con il marchio "Edison" sulla parte superiore del grammofono. Il grammofono ha un piccolo pannello frontale con una maniglia.


Indira Ghandi a "Nel secolo breve", RaiStoria

Immagine/foto

Indira Gandhi, la prima e unica donna a capo della più popolosa democrazia al mondo, l’India: a 40 anni dal suo assassinio, è lei la protagonista del primo appuntamento della stagione de #NelSecoloBreve, con Paolo Mieli, in onda martedì 19 novembre alle 21.10 su #RaiStoria

@Storia

it.wikipedia.org/wiki/Indira_G…

1 1

Ecco una descrizione dell'immagine per persone non vedenti:

L'immagine in bianco e nero mostra un primo piano di Indira Gandhi. I suoi capelli sono raccolti in un'acconciatura alta, con la parte superiore che presenta una mescolanza di capelli grigi e scuri. Il suo sguardo è serio e diretto verso l'osservatore. Indossa un abbigliamento tradizionale indiano con colletto alto.


Il 18 novembre 1928 Mauritz Stiller si spense a soli 45 anni. Gli dobbiamo tanto inclusa Greta Garbo.

#otd
#accaddeoggi
@Storia


Il #18novembre 1928 Mauritz Stiller si spense a soli 45 anni. Gli dobbiamo tanto inclusa Greta Garbo. lasinistraquotidiana.it/maurit…

#accaddeoggi #unocinema #mauritzstiller #gretagarbo #cinema #film #movie #moviescenes #filmphotography #filmcommunity


1

Oggi, 18 novembre, nel 1307

La leggenda narra che Guglielmo Tell colpisce con una freccia la mela tenuta sul capo da suo figlio.

Per saperne di più
it.m.wikipedia.org/wiki/Guglie…

#OTD
#accaddeoggi
@

2 1

Oggi, 17 novembre, nel 1887

General_Sir_Bernard_Montgomery
Nasce a Londra il generale britannico Bernard Law Montgomery, uno dei più importanti comandanti alleati della seconda guerra mondiale.

@Storia
#otd

1 1

Stasera 10 nov., alle 21.10 su #Raistoria il film “Official Secrets - Segreto di Stato” di Gavin Hood con Keira Knightley, Matt Smith, Matthew Goode, Ralph Fiennes.


La storia vera di Katharine Gun, che nel 2003 lavorando come traduttrice per il Government Communications Headquarters (GCHQ), ha fatto trapelare informazioni top secret a The Observer.
I documenti hanno rivelato una richiesta degli Stati Uniti di informazioni compromettenti su diplomatici di stati membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, prima di un voto su una seconda risoluzione per l'invasione dell'Iraq del 2003.
Il coraggioso atto di Gun contribuì ad un dibattito sull'invasione e la sua legittimità. 💡
#whistleblowers
#storiaintv
@Storia

1

Oggi, 10 novembre, nel 1871

David_Livingstone_by_Thomas_Annan

L'esploratore Henry Stanley saluta David Livingstone, di cui si era posto alla ricerche alla sorgente del fiume Nilo, con la famosa frase “Dr. Livingstone, immagino?"

@Storia
#otd

1 1

Modì, inseguire un'ombra. Un film ed un podcast per l'artista livornese.


Immagine/foto

Jacopo Veneziani racconta Modì in un viaggio che porterà da Livorno a Parigi, passando per Napoli, Firenze e Venezia. Incontreremo artisti bohémien, collezionisti d’arte e, soprattutto, la sua musa.

Modì è un podcast omaggio al film Modì che racconta gli ultimi giorni di Amedeo Modigliani diretto da Johnny Depp. Nel cast Riccardo Scamarcio nel ruolo di Modigliani Luisa Ranieri, Antonia Desplat e Al Pacino.

choramedia.com/podcast/modi-in…

#modì #modigliani #Podcast #unopodcast #unofilm #JacopoVeneziani #choramedia #Storia

@Storia

Questa voce è stata modificata (6 mesi fa)
1

8 novembre 1923
#accaddeoggi

A Jefferson City, Missouri (USA) nasce Jack Kilby, co-inventore del circuito integrato.

Dopo diversi anni di studi presso l'Università dell'Illinois e l'Università del Wisconsin, Kilby inizia a lavorare presso Texas Instruments Inc., dove inventa il circuito integrato nel 1958. Con la sua creazione dimostra che resistenze e condensatori possono coesistere sullo stesso pezzo di materiale semiconduttore.

#retrocomputer #retrocomputing #retroinformatica

1
L'immagine mostra un uomo seduto a una scrivania che guarda dei documenti. Dietro di lui c'è un muro con un poster che celebra le prime innovazioni nei circuiti integrati.

Luigi Einaudi, Economista, giornalista, uomo pubblico


Immagine/foto
Economista, giornalista, uomo pubblico, Luigi Einaudi [1874-1961] diventa Governatore della Banca d’Italia a settantuno anni. È l’economista più noto del Paese, ma è un uomo anziano, che negli anni successivi sarà chiamato a ricoprire ruoli chiave nell’Italia della ricostruzione, fino all’elezione nel 1948, alla Presidenza della Repubblica. A 150 anni dalla nascita, la sua figura è al centro del cortometraggio prodotto dalla Fondazione Luigi Einaudi e diretto da Pupi Avati “Il Presidente del miracolo” - scritto e narrato in video dal professor Alberto Mingardi - proposto da Rai Cultura in prima visione oggi venerdì 8 novembre alle 15.35 su Rai Storia (e in replica sabato 9 novembre alle 19.25, sempre su Rai Storia).

#RaiStoria
#luigieinaudi
#Storia
@Storia

Questa voce è stata modificata (6 mesi fa)
1

LA DISSOLUZIONE DELL'IMPERO OTTOMANO A CONCLUSIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE


Immagine/foto

La perdita del Mediterraneo da parte dell'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale segnò la fine del suo dominio nella regione. Di fronte all’ascesa delle potenze europee, gli Ottomani lottarono per mantenere il controllo, portando infine al collasso dell’impero e all’emergere della moderna Turchia (nell'immagine Kemal Ataturk, fondatore della repubblica turca).

storiain.net/storia/cronaca-de…

#Geopolitica dell’#ImperoOttomano
#Storia
@Storia

1

La battaglia del Little Bighorn


Immagine/foto

La battaglia del Little Bighorn, combattuta tra il 25 e il 26 giugno del 1876, è lo scontro più famoso della Grande guerra Sioux (1876-1877). Cinque compagnie del 7° Reggimento di cavalleria dell'esercito degli Stati Uniti, al comando del tenente colonnello George Armstrong Custer (1839-1876), furono spazzate via in un solo giorno da una forza combinata di guerrieri Arapaho, Sioux e Cheyenne guidati dal capo Sioux Toro Seduto (1837 circa-1890).

worldhistory.org/trans/it/1-22…
@Storia
#Storia

1 1

RAI STORIA, IL RAMMARICO DI ALDO GRASSO: CHE ERRORE ESPELLERLA DAL NUOVO DIGITALE TERRESTRE!


"Se penso a tutti programmi importanti che il canale ha trasmesso perché noi sapessimo qualcosa di più sul nostro passato, sulla nostra identità non posso che rammaricarmi di una decisione priva di senso, presa proprio nel momento in cui Viale Mazzini celebra i 70 anni della tv e i 100 della radio.
Così il critico e storico televisivo Aldo Grasso in un articolo sul Corriere della sera (qui, dietro paywall 👉 corriere.it/spettacoli/24_nove…) con riguardo ala scelta della RAI di sacrificare da fine agosto scorso Rai Storia nell'ambito della scelta dei canali nel nuovo standard DVB-T2 .

@Storia
#Storia
#Tv
#AldoGrasso
#RaiStoria

1
nuovi vecchi