poliverso.org

George Foreman, una leggenda del pugilato, è morto all'età di 76 anni

Nato in Texas, iniziò la sua carriera di pugile nei pesi massimi diventando medaglia d'oro olimpica a Città del Messico 1968.
Nel 1973 divenne campione del mondo battendo Joe Frazier.

La sua fama di atleta inarrestabile si arrestò a Kinshasa nel 1974 contro Muhammad Alì, quando perse la 'Rumble in the Jungle', uno storico incontro di pugilato, disputato il 30 ottobre, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa nello Zaire. 👉 youtu.be/ElWMImS6K78
George Foreman era campione del mondo dei pesi massimi. Fu sfidato dal precedente campione Muhammad Ali, che cercava di riottenere il titolo, diventando così il secondo a riuscire nell'impresa dopo Floyd Patterson.
L'incontro è considerato uno dei match più importanti della storia della boxe e segnò la riconquista del titolo da parte di Ali.
Al match assistettero 60 mila spettatori, mentre fu visto da più di un miliardo di persone in diretta televisiva, rendendolo la trasmissione live televisiva più vista della storia fino a quel momento.

@Storia

 

Oggi, 28 febbraio, nel 2013, papa Benedetto XVI rinunciò al "ministero petrino"

Le "dimissioni" di Papa Ratzinger annunciate l'11 febbraio 2013 da Benedetto XVI, furono effettive a partire dal 28 febbraio

#otd
#accaddeoggi
#paparatzinger

@Storia

 

Il 21 febbraio, 60 anni fa, l'assassinio di Malcom X

Malcolm X, l'iconico leader dei diritti civili afroamericani, già portavoce dell'organizzazione dei Musulmani Neri, da cui si era allontanato per contrasti con la loro guida, fu assassinato 60 anni fa, il 21 febbraio 1965.
Sebbene fosse noto per la sua retorica intransigente contro l'oppressione razziale le sue opinioni subirono una evoluzione verso la fine della sua vita.

Egli aveva infatti sviluppato una posizione più moderata e integrazionista, indicando una volontà di "accettare un uomo sulla base delle sue azioni piuttosto che dei suoi geni".

Durante un viaggio alla Mecca, vide "pellegrini di tutti i colori provenienti da ogni parte di questa Terra che mostravano uno spirito di unità e fratellanza" che cambiò la sua prospettiva.

La vita e l'eredità di Malcolm X rimangono complesse e controverse anche 60 anni dopo la sua prematura scomparsa.

Per saperne di più, ascolta l'episodio del #podcast #lastoriaingiallo di #raiplaysound
👇
raiplaysound.it/audio/2024/01/…

@Storia
#MalcomX

raiplaysound.it/audio/2024/01/…

 

Il mistero dei dipinti perduti: indagine su opere d'arte italiane scomparse nel corso dei secoli

Il mistero dei dipinti perduti italiani è un capitolo affascinante della storia dell'arte, che ci invita a riflettere non solo sulla bellezza delle opere scomparse, ma anche sul destino di un patrimonio culturale che, in molti casi, è andato perduto per sempre.

arteitaliana.blogspot.com/2025…

#storiadellarte

@Storia

 

Nuove Scoperte sui Documenti dell'Assassinio di JFK

Il FBI ha annunciato di aver trovato 2.400 nuovi documenti relativi all'assassinio di John F. Kennedy, in conformità con un ordine esecutivo di Donald Trump per rilasciare file classificati.
Queste informazioni saranno trasferite agli Archivi Nazionali per il processo di declassificazione. Sebbene oltre 5 milioni di documenti siano già stati resi pubblici, circa 3.000 file rimangono inediti.
Il contenuto specifico dei nuovi documenti non è stato divulgato, ed alcuni esperti si chiedono se questi file siano davvero inediti o duplicati di quelli già esistenti.

#jfk
@Storia

 

Festival di Sanremo, trenta anni fa

Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995 con la conduzione di Pippo Baudo affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll.

L'edizione fu vinta da Giorgia con il brano Come saprei, per la categoria Campioni, e dai Neri per Caso con il brano Le ragazze per la categoria Nuove proposte.

👇
youtu.be/o1UW-vTPndg

@Storia
#festivaldisanremo
#Giorgia
#neripercaso

 

Festival di Sanremo, 40 anni fa

Il trentacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985 con la conduzione di Pippo Baudo, affiancato da Patty Brard.

L'edizione fu vinta dai Ricchi e Poveri con il brano Se m'innamoro per la sezione Campioni (e da Cinzia Corrado con il brano Niente di più per la sezione Nuove proposte).

👇
youtu.be/8IOTPH1kWCM

@Storia
#festivaldisanremo
#ricchiepoveri

 

Il Festival di Sanremo, 60 anni anni fa


Il quindicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1965 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Grazia Maria Spina.

L'edizione fu vinta da Bobby Solo con il brano Se piangi se ridi, abbinato al gruppo folk statunitense The New Christy Minstrels.

👇
teche.rai.it/wp-content/upload…

@Storiaweb
@Storia
#festivaldisanremo
#bobbysolo

 

Il 7 febbraio, nel 1897, muore Galileo Ferraris


Galileo Ferraris (Livorno Vercellese, 1847 – Torino, 1897) è l'ingegnere italiano che, nel XIX secolo, ha dato il massimo contributo allo sviluppo dell’elettrotecnica. Sono sue invenzioni il campo magnetico rotante e una sua immediata conseguenza, il motore elettrico a corrente alternata.

treccani.it/enciclopedia/galil…

@Storia
@Storiaweb
#storia
#ferraris

 

Le origini del Festival di Sanremo, da StoricaNG

L'idea di realizzare un festival musicale nella città ligure prese forma alla fine della Seconda guerra mondiale. L'Italia era all'epoca un Paese che doveva rinascere dalle proprie macerie. E anche Sanremo, che era stato sin dall'ottocento un centro turistico balneare alla cui fama aveva contribuito anche il casinò, aveva bisogno di rilanciare la propria economia.
👇
storicang.it/a/podcast-le-orig…

#festivaldisanremo2025

@Storia

Nell'immagine il primo presentatore, Nunzio Filogamo

 

Oggi, 27 gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo Árpád Weisz, un maestro di calcio vincitore in Italia di tre scudetti che finì deportato ad Auschwitz


👇
cloud.mastodon.uno/s/sX4ibNEjB…

@Storia

 

Oggi, 26 gennaio, nel 1967

Sanremo. Nella notte viene ritrovato sul pavimento della sua camera d’albergo il corpo senza vita del cantautore Luigi Tenco.


Viene chiesto con un telegramma al ministro del Turismo e dello Spettacolo la sospensione del Festival della Canzone italiana di Sanremo.
Il ministro non risponde e il Festival continua.

@Storia
@Storiaweb

 

Oggi, 24 gennaio, nel 1949


Nasce da genitori albanesi a Chicago (USA) John Belushi, attore statunitense, 'meteora' con una carica eversiva e distruttiva derivante dalla sua comicità 'demenziale'. Emerse e divenne una star in uno show per la rete televisiva NBC, Saturday night live.
Al cinema conquistò il successo nei panni di Bluto Blutarski (Animal house di John Landis). The Blues Brothers (1980), ancora regia di Landis, fu un grande successo di botteghino tra battute comiche, revival del blues, brani di concerti e inseguimenti.
Morì di overdose, a Los Angeles, il 5 marzo 1982.

inv.nadeko.net/watch?v=FTWH1Fd…

#belushi #OTD #accaddeoggi #storiadelcinema
@Storia

 

I migliori film storici di tutti i tempi. C'è anche il tuo preferito?


Da "The Passion of Joan of Arc (1928)" a "Napoleon" (2023)
In inglese (The best historical movies of all time) da
👇
historyextra.com/period/genera…

@Storia
#movie #historyonmovie #historyextra #storiaalcinema

 

Oggi, 19 gennaio, nel 1940

Nasce a Palermo Paolo Borsellino.


A ventitré anni vince il concorso in magistratura e diventa il più giovane magistrato d’Italia.
Nel 1980 inizia a collaborare con Rocco Chinnici, capo dei Giudici Istruttori di Palermo. Nasce il pool antimafia per combattere l'organizzazione mafiosa di origini siciliane Cosa Nostra.
Borsellino verrà assassinato il 19 luglio 1992 in via D’Amelio, a Palermo.

 

OGGI, 19 GENNAIO, NEL 1809


Nasce a Boston, Massachusetts, Edgar Allan Poe, poeta, scrittore di racconti e critico letterario americano, scomparso nel 1849.
Conosciuto come il pioniere del romanzo poliziesco moderno e per il suo lavoro pionieristico nel genere dei racconti, in particolare nei generi gotico e misterioso.
La scrittura di Poe era caratterizzata da un'interazione dinamica tra realismo e fantasia, nonché da un'attenzione al macabro e alla psicologia dei suoi personaggi.
Nonostante l'iniziale mancanza di riconoscimento negli Stati Uniti, il lavoro di Poe ottenne un'immensa popolarità in Europa, in particolare in Francia grazie al lavoro di Charles Baudelaire.
L'influenza di Poe può essere vista nei movimenti letterari simbolisti e decadenti, e il suo lavoro è considerato altamente moderno e influente sulla letteratura contemporanea.

#OTD
#accaddeoggi
@Storia

 

TRE TEMERARI SULLE MACCHINE VOLANTI


Tre dei numerosi pionieri che all'alba del volo aereo sfidarono la forza di gravità: Mario Calderara della Regia Marina Militare, Ernesto Cabruna dei Carabinieri Reali e Luca Bongiovanni della Regia Guardia di Finanza.
👇
tuttostoria.net/storia-contemp…

#storiaaeronautica #pionieri #volo #aereo
@Storia

 

OGGI, 15 GENNAIO, NEL 1929


Immagine/foto
Nasce ad Atlanta (USA) Martin Luther King Jr., attivista, politico e pastore protestante statunitense, leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, che si è sempre esposto in prima linea affinché fosse abbattuto nella realtà degli USA anni cinquanta e sessanta ogni sorta di pregiudizio etnico.
Ha predicato l'ottimismo creativo dell'amore e della resistenza non violenta.
Il 14 ottobre 1964 ricevette il premio Nobel per la pace.
L'assassinio di Martin Luther King avvenne il 4 aprile 1968 alle ore 18:01, mentre si trovava da solo sul balcone al secondo piano del Lorraine Motel a Memphis.
Tra le molte opere in suo onore, il gruppo irlandese rock U2 scrisse "Pride (In the Name of Love)". (link sottostante al video originale). Il verso del brano che si riferisce all'assassinio(«Early morning, April 4/Shot rings out in the Memphis sky», "mattina presto, 4 aprile/si sente uno sparo nel cielo di Memphis") contiene un errore storico. Bono in seguito nelle versioni dal vivo ha corretto l'errore, cantando "early evening".

@Storia
#otd
#accaddeoggi

https://inv.nadeko.net/watch?v=LHcP4MWABGY

 

Oggi, 12 gennaio, nel 1970

Dopo 2 anni e mezzo si conclude la guerra del Biafra.


Immagine/foto

A scatenare il conflitto il tentativo di secessione delle province sudorientali della Nigeria di etnia Ibo, autoproclamatesi Repubblica.
Si calcola che circa un milione di persone siano morte nel conflitto, causa fame e malattie.

@Storia
@Storiaweb

 

Sangue e arena: il libro su Gladiatori e spettacoli nell’Antica Roma

Immagine/foto

Nel suo libro Sangue e arena. Gladiatori e spettacoli nell’Antica Roma, Giuseppe Concilio, dottore di ricerca in Antichità classiche e creatore della pagina Storie Romane, offre un’immersione unica nell’affascinante e cruento mondo dei ludi circensi dell’antica Roma.

@Storia

fattiperlastoria.it/sangue-e-a…

 

OGGI, 10 GENNAIO, NEL 1878 A CASA SAVOIA


Immagine/foto

Muore Vittorio Emanuele II (nell'immagine a destra), primo re dell'#Italia unita.
Gli succede Umberto I.

Il primo fu protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione nazionale. Dopo la fine del potere temporale dei papi (1870), trasferì a Roma la capitale del regno.

Il secondo appoggiò la politica autoritaria di Crispi e dei governi successivi. Già stato oggetto di due attentati, nel 1898 a Milano il generale Bava Beccaris sparò cannonate sulla folla che manifestava contro l’aumento del prezzo del pane, provocando numerosi morti e un migliaio di feriti.
Per vendicare le vittime l'anarchico Gaetano Bresci in un terzo tentativo ebbe successo e il re cadde a Monza il 29 luglio 1900.

#OTD
#accaddeoggi
@Storia

 

Storia della Befana


Immagine/foto

Originariamente la Befana era simbolo dell’anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta portava erano dei simboli di buon auspicio per l’anno che sarebbe iniziato.
In un centro delle Marche, Urbania, in provincia di Pesaro, si festeggia il 6 gennaio di ogni anno la Befana.
👇
festadellabefana.com/storia-de…

@Storia
#Befana

 

Oggi, 5 gennaio, nel 1948

Immagine/foto
Nasce a Cinisi, Palermo, Peppino Impastato.
Ruppe con la parte mafiosa della sua famiglia.
Dai microfoni di Radio Aut incalzò politici e capimafia, in particolare il boss Gaetano Badalamenti, che abitava a soli cento passi da casa Impastato.
Venne ucciso nella notte fra l’8 e il 9 maggio del 1978, in una Italia distratta dal ritrovamento del corpo dell' onorevole Moro.
Nel 2002 Badalamenti fu riconosciuto mandante dell’omicidio e condannato all’ergastolo.

@Storia
@Storiaweb

 

Immagine/foto

Il 2gennaio del 1960, l'Italia perde uno dei suoi campioni più amati: Fausto Coppi a soli 40 anni muore di malaria, contratta in seguito a una gara in Africa.
È ricordato in una puntata di #Italiani (#Raistoria) su #RaiPlay:
Italiani - Fausto Coppi

@Storia

 

Oggi, 1 gennaio, nel 1948

Immagine/foto
Enrico De Nicola

Entra in vigore la Costituzione italiana, ove sono definiti i principi e la struttura della forma di governo repubblicana che gli italiani hanno preferito alla monarchia.
La carta costituzionale era stata firmata dal capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana.
Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1 luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947. Il 1 gennaio 1948, a norma della prima disposizione transitoria e finale della Costituzione della Repubblica Italiana, esercitò le attribuzioni e assunse il titolo di Presidente della Repubblica Italiana, mantenendoli fino al successivo 12 maggio.

@Storia
@Storiaweb

 

Oggi, 29 dicembre, nel 2022

Immagine/foto

Muore all'età di 82 anni la leggenda brasiliana del calcio, Pelé, uno dei più grandi giocatori di questo sport e tra i primi atleti a diventare celebrità globali.

@Storia
#otd
#accaddeoggi

 

Oggi, 25 dicembre, nel 1223


Immagine/foto

Francesco d’Assisi allestisce, a Greccio, il primo presepe “vivente”.

#otd
#accaddeoggi
@Storia

 

Oggi, 25 dicembre, auguri da Storiaweb

Santa Claus

🎅

Sebbene l'origine precisa della data non sia chiara, il Natale, che commemora la nascita di Gesù Cristo, viene celebrato in questo giorno, essendo stato identificato per la prima volta come la data della nascita di Gesù da Sesto Giulio Africano nel 221.

@Storia
#otd

 

Il Babbo Natale vestito di rosso non è stato inventato dalla Coca-Cola

Secondo una errata credenza popolare, la figura di Babbo Natale sarebbe apparsa per la prima volta nella famosa campagna del 1931 della Coca-Cola.
L’analisi dell’iconografia del personaggio, dimostra che era stato rappresentato in abiti rossi già prima della pubblicità della multinazionale americana.
Nell'immagine: la visione del fumettista politico Thomas Nast che lo rappresentò vestito di rosso in una cartolina di Natale stampata da Louis Prang.

Anna Toniolo su
facta.news/articoli/babbo-nata…

#babbonatale
@Attualità
@Storia
17351107204013067809533553101654.jpg

facta.news/articoli/babbo-nata…
cloud.mastodon.uno/s/EQkaTDz66…

 

Un tempo esistevano due figure che evocavano il Natale.


Father Christmas era un personaggio antipuritano emerso durante la guerra civile inglese e l'Interregno, quando la celebrazione del Natale era vietata.
Apparendo in opuscoli, contrapponeva il divertimento e i giochi del tradizionale Natale al cupo fondamentalismo dei puritani. Babbo Natale si è sviluppato a New York nel 1800, con il contributo del folklore di San Nicola, portato dagli immigrati europei.
La sua popolarità globale crebbe quando la Coca-Cola lo utilizzò in una campagna pubblicitaria, brevettando addirittura la tonalità di rosso dei vestiti di Babbo Natale (prima era vestito di verde).

davidcastleton.net/old-father-…

#babbonatale
#natale
@

 

I Saturnali


Nati da riti agricoli arcaici, queste festività romane finirono per includere una serie di scambi di doni, occasioni conviviali, e inversioni di ruoli, tali da diventare una delle celebrazioni più popolari del calendario, e sicuramente la più lieta.

Un articolo di Mark Cartwright, tradotto da Stefano Freyr Castiglione, apparso su
Immagine/foto
👇
worldhistory.org/trans/it/1-15…

@Storia

 

Oggi, 22 dicembre, nel 1894

Alfred-Dreyfus-nel-1894

L'ufficiale dell'esercito francese Alfred Dreyfus viene condannato all'ergastolo per tradimento, sulla base di prove fragili e fondato sospetto di antisemitismo, scatenando così una controversia che dividerà la Francia per 12 anni.

@Storia
#otd

 

Storia dei canti di Natale


Un articolo di Mark Cartwright, tradotto da Aurora Alario, apparso su
Immagine/foto

👇
worldhistory.org/trans/it/2-23…

@Storia

 

OGGI, 17 DICEMBRE, NEL 1903


Immagine/foto

I fratelli Wilbur e Orville Wright di Dayton, Ohio, effettuano con successo il primo volo con un equipaggio umano su un aereo a motore nei pressi di Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, utilizzando il loro velivolo sperimentale, il Wright Flyer.

youtu.be/AkEUs59yl4c

#otd
#accaddeoggi

@Storia

 

Oggi, 15 dicembre, nel 1832

Gustave-Eiffel

Nasce a Digione, Francia, Gustave Eiffel, ingegnere civile famoso per la torre di Parigi che porta il suo nome.

@Storia
#otd

 

OGGI, 12 DICEMBRE, NEL 1969


Immagine/foto

Una bomba esplode nell'atrio della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano, causando la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. Questo attentato è considerato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Italia durante gli "Anni di Piombo" e rimane uno dei capitoli più oscuri e controversi della storia italiana recente.

memoria.cultura.gov.it/la-stor…

@Storia
#otd
#accaddeoggi

 

Oggi, 11 dicembre, 80 anni fa


Gianni Morandi

Nasce a Monghidoro (Bologna) Gianni Morandi.
Da giovane lavora come venditore di bibite nel cinema della sua città, ma anche come aiutante del padre nel negozio di calzolaio.
Diverrà uno dei più famosi cantanti italiani, anche all'estero, nonché attore e presentatore televisivo.

#GianniMorandi
@Storia

youtu.be/3_vXL8UeDk4?feature=s…

 

Oggi, 8 dicembre, nel 1925

Nasce a New York Sammy Davis, Jr., cantante, ballerino e intrattenitore.


materialious.nadeko.net/watch/…

@Storia
#otd
#accaddeoggi

 

Oggi, 5 dicembre, nel 1933


Immagine/foto

Il ventunesimo emendamento pone fine negli Stati Uniti al periodo del proibizionismo, il divieto di commerciare alcolici che aveva fatto prosperare la criminalità organizzata.

#otd
#accaddeoggi
it.m.wikipedia.org/wiki/Proibi…
@Storia

 
nuovi vecchi