La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nota anche come CEDU, è un trattato multilaterale redatto e adottato nell'ambito del Consiglio d'Europa, firmato a Roma il 4 novembre 1950 e entrato in vigore il 3 settembre 1953.
È considerata il principale strumento regionale di tutela dei diritti umani, dotato di un meccanismo giurisdizionale permanente che consente a ogni individuo di ricorrere alla Corte europea dei diritti dell'uomo con sede a Strasburgo per ottenere la tutela dei diritti garantiti. I 46 Stati membri del Consiglio d'Europa sono parti contraenti della Convenzione (la Federazione Russa, espulsa dal Consiglio d'Europa dal 16 marzo 2022, ha cessato di essere parte della Convenzione dal 16 settembre 2022).
La Convenzione è stata successivamente integrata da 16 Protocolli aggiuntivi, che hanno ampliato la gamma dei diritti tutelati e modificato il meccanismo di controllo giurisdizionale Tra i principali diritti riconosciuti vi sono il diritto alla vita, la proibizione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti, la libertà e la sicurezza, il diritto a un equo processo, il rispetto della vita privata e familiare, la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, la libertà di espressione, la libertà di riunione e di associazione, nonché il divieto di discriminazione. Il Protocollo n. 13, entrato in vigore nel 2003, ha stabilito l'abolizione della pena di morte in ogni circostanza
La Corte europea dei diritti dell'uomo, istituita dalla Convenzione, è composta da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti (attualmente 47), eletti dall'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa per un mandato di nove anni. I giudici siedono a titolo individuale, garantendo indipendenza e imparzialità. La Corte può essere investita da ricorsi individuali, interstatali o da organizzazioni non governative, e le sue sentenze sono vincolanti per gli Stati parte Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa è responsabile del controllo dell'esecuzione delle sentenze della Corte.
La Convenzione è considerata uno "strumento vivente", in quanto la sua interpretazione evolve attraverso la giurisprudenza della Corte, che ha esteso la tutela a nuove situazioni, come il diritto a un ambiente salubre o alla protezione dei dati personali.
In Italia, la Convenzione è entrata in vigore il 10 ottobre 1955, e la sua cogenza è stata rafforzata dalle sentenze gemelle della Corte costituzionale del 2007, che hanno stabilito che gli enunciati convenzionali non possono essere interpretati in modo diverso da quanto previsto dalla Corte di Strasburgo. Inoltre, la legge 24 marzo 2001, n. 89 (Legge Pinto) ha introdotto il diritto a una "equa riparazione" per chi subisce violazioni della ragionevole durata del processo, come previsto dall'articolo 6 della CEDU.
In Romania Vlad III Dràculea (il Diavolo) è un eroe nazionale: vissuto alla metà del '400 è considerato un padre della patria.
La propaganda nemica ne fece invece un mostro assetato di sangue.
Molto di quel che si dice di lui deriva da racconti sensazionalistici diffusi proprio alla fine del XV secolo, che poi ispirarono (nel nome almeno) il vampiro protagonista del romanzo gotico Dracula (1897) di Bram Stoker
Scopri tutto qui
focus.it/cultura/storia/30-ott…
La battaglia di Trafalgar e il mistero dei marinai italiani. Nello scontro tra le flotte inglese e franco-spagnola del 21 ottobre 1805 vinto da Nelson combatterono sui due fronti oltre 300 italiani
La battaglia di Trafalgar fu un importante scontro navale combattuto il 21 ottobre 1805. La flotta britannica, guidata dall'ammiraglio Horatio Nelson, sconfisse la flotta combinata franco-spagnola durante le guerre napoleoniche. Questa vittoria assicurò la supremazia navale britannica per il resto del XIX secolo.
Sulla presenza di italiani dall’una e dall’altra parte non c’è univocità di giudizio.
Che non ve ne fossero nella flotta franco-spagnola durante la Terza coalizione è ben difficile, considerata la coscrizione napoleonica nel Nord Italia (gli italiani parteciparono anche alla Campagna di Russia), l’esaltazione per le idee portate dalla rivoluzione francese con l’arruolamento volontario, e pure la scelta di schieramento del Regno di Napoli che aveva una flotta da guerra tutt’altro che disprezzabile e quindi marinai esperti da fornire all’alleata Inghilterra.
Nelson, inoltre, possedeva un feudo in Sicilia: nel 1799 era stato nominato da Ferdinando IV di Borbone duca di Bronte come segno di riconoscenza per aver contribuito a soffocare la Repubblica partenopea.
Scopri di più qui
agi.it/cultura/news/2025-10-20…
Organizzata nell'ambito dell'Esposizione Universale di Saint Louis, la gara fu uno spettacolo che oggi sembrerebbe uscito da un fumetto: caldo estremo, polvere sollevata dalle auto dell'organizzazione e solo 32 corridori alla linea di partenza. Di questi, solo 14 riuscirono a terminare la gara e alcuni lo fecero ricorrendo a metodi discutibili.
Quella maratona fu anche un involontario esperimento di resistenza umana. Le condizioni estreme (temperature di quasi 40 gradi, strade polverose e veicoli che circolavano accanto ai corridori) dimostrarono che gli organizzatori non avevano pensato alla sicurezza né alla salute degli atleti.
(nella foto: il cubano Félix “Andarín” Carvajal, un postino appassionato di atletica, arrivato al quarto posto)
Per saperne di più
storicang.it/a/maratona-piu-su…
dalla newsletter "La buona storia" di Andrea Bosio
Gli intenti delle superleghe, l’espansione dei partecipanti ai Mondiali, l’assegnazione di competizioni di grande rilievo a paesi dalla scarsa tradizione sportiva ma dal forte potere economico, quindi, non sono novità: sono la declinazione contemporanea di un fenomeno che non solo è sempre stato presente nello sport, ma addirittura l’ha creato. È un’illusione che ci sia stato un passato “più puro” degli sport che amiamo, perché al fianco dell’atto sportivo in sé ci sono sempre state motivazioni “altre”
La musica dell’inno dei Marine – il più antico delle Forze Armate americane - è stata scritta da un italiano, Francesco Maria Scala, adattando un’opera del musicista Jacques Offenbach (1819-1880) la “Genevieve de Brabant”, presentata a Parigi il 19 novembre 1859. Scala – per certi versi sorprendente ad apprendersi - era allora Direttore della Banda dei Marine, ed è stato uno dei quattro di origini italiane che sino ad ora hanno guidato tale prestigioso complesso musicale
Scopri di più su tuttostoria.net 👇
tuttostoria.net/storia-contemp…
ed ascolta su yewtu.be l'Inno dei Marine!
yewtu.be/watch?v=Qqv6tzeJ9R4
Sessant’anni fa, il 15 ottobre 1965, Olivetti presentava al pubblico americano la Programma 101, la prima macchina a programma memorizzabile della storia
Accadeva al BEMA Show di New York, dove il colosso di Ivrea svelò un oggetto rivoluzionario, compatto, elegante, studiato proprio per stare su una scrivania e dialogare con l’uomo. Era la nascita del primo “personal computer” italiano, molto prima che il termine diventasse di uso comune.
👇
Il 12 ottobre di novanta anni fa nasceva a Modena il tenore Luciano Pavarotti
La raccolta pubblicata dalla Decca in occasione dei 90 anni del Maestro
Annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Nel corso della sua carriera, durata oltre mezzo secolo, ha vinto sei Grammy Awards, di cui un Grammy Legend Awards, attribuitogli nel 1998.
Dal 1992 al 2003 ha tenuto a Modena dei concerti a cadenza quasi annuale a scopo benefico (Pavarotti & Friends), che riunivano sul palco famosi artisti della scena musicale pop e rock italiana e internazionale, chiamati a duetti con lui.
Noto per il suo carattere amabile e cordiale, il suo ricordo è affidato alla Luciano Pavarotti Foundation (lucianopavarottifoundation.com)
Pavarotti canta l'aria "Nessun dorma", un suo "cavallo di battaglia"
Le terme per i romani erano un mix tra palestra con piscina, centro sociale, biblioteca e perfino foro politico, e costituivano un pilastro essenziale della vita urbana nell'Impero romano.
Sebbene la pulizia fosse importante, le terme erano soprattutto uno spazio sociale. Lì si concludevano affari, si discuteva di politica, si ascoltavano pettegolezzi e si coltivavano amicizie.
Le terme romane erano molto più di un luogo dove fare il bagno
Un'immagine mostra un gruppo di persone in abiti simili a quelli antichi, su una scalinata in pietra. Un uomo in piedi, a sinistra, è rivolto verso una donna seduta su una scalinata più bassa, tenendo in mano un bouquet di fiori. La donna è seduta davanti a un cesto pieno di fiori. Alla destra della donna, c'è un bambino seduto con uno strumento musicale. Un altro bambino è sdraiato sul lato destro della donna, e un uomo è visibile in piedi in lontananza, in alto a destra, e un altro in alto al centro. Le persone si trovano davanti a una struttura in pietra con colonne.
alt-text: Un uomo in toga e una donna seduta su una scalinata in pietra sono i soggetti principali di questo dipinto. L'uomo tiene in mano fiori, mentre la donna è seduta davanti a un cesto pieno di fiori. Tre bambini sono seduti o sdraiati intorno alla donna, e due uomini sono visibili sullo sfondo. La scena è ambientata davanti a una struttura in pietra con colonne.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.158 Wh
La bandiera Jolly Roger -prevalentemente tipica dei pirati europei ed americani - ha una origine del nome non chiara; alcuni pensano derivi dal francese jolie rouge (bel rosso), traslato poi in inglese "old roger" e di conseguenza Jolly Roger (vagabondo, o un termine associato anche al diavolo). Nel suo color rosso - usato dai corsari e mantenuto dopo il loro passaggio alla pirateria - il Jolly Roger indicava l'intenzione di "non dare quartiere": di non fare prigionieri.
Immagine di un teschio e ossa incrociate su sfondo nero. Il teschio è stilizzato e in grigio. Ha orbite oculari scure e profonde, un naso a forma di T e una serie di denti. Due ossa lunghe incrociano il teschio in diagonale. Le ossa hanno estremità arrotondate e curve.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.083 Wh
Spartacus di Stanley Kubrick, esce in sala il 6 ottobre del 1960, e rappresenta la seconda collaborazione tra Kirk Douglas (infuriato per essere stato scartato per Ben-Hur dalla Metro-Goldwyn-Mayer in favore di Charlton Heston) e il grande regista newyorkese, dopo quel Orizzonti di gloria che ancora oggi rimane uno dei film bellici più importanti e innovativi di tutti i tempi.
L'immagine è un blocco di testo su uno sfondo bianco. Il testo descrive la vita e il regno di Mohammad Reza Pahlavi, l'ultimo Scià di Persia. Il testo indica che è salito al trono nel 1941, in un periodo di profonde trasformazioni sia per l'Iran che per il mondo. Il testo descrive il suo regno come segnato da un'ambiziosa modernizzazione, sostenuta da un forte impulso nazionalista e da un crescente legame con l'Occidente. Il testo afferma inoltre che mentre promuove riforme economiche e sociali attraverso la "Rivoluzione Bianca", il suo potere si consolida e si isola, alimentando tensioni interne e opposizioni religiose. Infine, il testo afferma che l'immagine dello Scià, simbolo di progresso e autoritarismo insieme, si spegne con la Rivoluzione islamica del 1979, che pone fine alla monarchia e inaugura una nuova era per l'Iran.
Testo esatto presente nell'immagine:
Mohammad Reza Pahlavi: vita e regno dello Scià di Persia.
Sale al trono nel 1941 in un periodo di profonde trasformazioni per l'Iran e per il mondo. Il suo regno è segnato da un'ambiziosa modernizzazione, sostenuta da un forte impulso nazionalista e da un crescente legame con l'Occidente. Mentre promuove riforme economiche e sociali attraverso la “Rivoluzione Bianca”, il suo potere si consolida e si isola, alimentando tensioni interne e opposizioni religiose. L'immagine dello Scià, simbolo di progresso e autoritarismo insieme, si spegne con la Rivoluzione islamica del 1979, che pone fine alla monarchia e inaugura una nuova era per l'Iran.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.251 Wh
Titolo originale "Dr. No", arriverà in Italia il 9 febbraio 1963, con il titolo "Agente 007 - Licenza di uccidere".
Ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming pubblicato nel 1958, fu adattato da Richard Maibaum, Johanna Harwood e Berkeley Mather e prodotto da Harry Saltzman e Albert R. Broccoli.
Realizzata a basso costo, la pellicola si rivelò un grande successo commerciale dando vita ad una longeva serie.
L'immagine è uno stile di fumetto con un uomo e quattro donne in primo piano. L'uomo è rappresentato in una tonalità verde scuro in ombra e si trova sul lato sinistro. Davanti a lui ci sono quattro donne in pose diverse, ognuna resa con colori diversi: giallo, blu, beige e rosa. In basso, c'è un modello astratto e ripetitivo. In alto a sinistra si trova il testo "007" in grande, con un carattere bianco e un contorno nero.
007
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.090 Wh
5 ottobre 2011
#accaddeoggi
Muore Steve Jobs.
Steve Jobs, cofondatore di Apple, decede a Palo Alto all’età di 56 anni. Era una figura fondamentale per lo sviluppo di prodotti come il Macintosh, l’iPhone, l’iPod, l’iPad, e ha avuto un impatto enorme sul design e l’innovazione nel settore tecnologico.
La Rivoluzione messicana (1910-1920) fu un periodo turbolento nella storia del paese, segnato dall'ascesa di figure come Emiliano Zapata e Pancho Villa, che guidarono le rivolte contadine contro il regime oppressivo di Porfirio Díaz (immagine).
La lunga dittatura di Porfirio Díaz, nota come Porfiriato, favorì gli interessi stranieri e l'élite benestante, lasciando i poveri delle campagne in gravi difficoltà.
Dopo la cacciata di Díaz nel 1911, una serie di leader, tra cui Francisco Madero, Vittoriano Huerta e Venustiano Carranza, salirono al potere, ma nessuno durò a lungo, poiché la rivoluzione degenerò in guerra civile.
La rivoluzione portò infine alla creazione della Costituzione messicana del 1917, una delle più progressiste al mondo all'epoca, che garantiva diritti civili, tutela del lavoro e un solido stato laico. Tuttavia, l'instabilità politica continuò, con molti leader rivoluzionari, tra cui Zapata, Villa e Carranza, che incontrarono una fine tragica.
Nonostante il caos, la Rivoluzione Messicana rimodellò la nazione, gettando le basi del Messico moderno.
Per saperne di più
natiperlastoria.home.blog/2025…
🇲🇽 #RivoluzioneMessicana #Messico #Rivoluzione1917 #Zapata #PanchoVilla
Caduto in disgrazia per un investimento sbagliato, Joshua Norton il 17 settembre 1859 prese carta e penna e buttò giù un proclama che spedì alle redazioni dei principali giornali di San Francisco nel quale affermava: «A perentoria richiesta e desiderio di una larga maggioranza di questi Stati Uniti, io, Joshua Norton, un tempo cittadino di Algoa Bay, Capo di Buona Speranza, e oggi e per gli ultimi scorsi 9 anni e 10 mesi cittadino di San Francisco, California, dichiaro e proclamo me stesso Imperatore di questi Stati Uniti»
Scopri tutta la storia qui
natiperlastoria.home.blog/2025…
Un uomo in piedi di fronte a una lanterna decorativa, ripreso in uno studio fotografico. L'uomo indossa un'uniforme blu scuro con decorazioni dorate sulle spalle e un cappello blu scuro con una piuma rossa. Ha una barba folta e lunghi baffi. Porta una spada o un bastone in mano ed è appoggiato a una piccola struttura in pietra. Sullo sfondo c'è un monumento parziale.
Un uomo con un'uniforme blu scuro, piuma rossa sul cappello e una folta barba, si erge di fronte a una lanterna decorativa in uno studio fotografico. L'uomo appoggia una spada o un bastone alla sua destra e ha le mani dietro la schiena. L'uniforme presenta dettagli dorati sulle spalle e una cintura. Sullo sfondo, un monumento parziale. La fotografia mostra uno stile d'epoca.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando gemma3
🌱 Energia utilizzata: 0.138 Wh
«Lucio [Battisti ...] era nell'ufficio di Mogol che [...] s'era impegnato in una discussione sulla necessità di trovare nuovi temi e nuove forme da proporre nei versi. "Bisognerebbe" disse, "raccontare una vera e propria storia, magari partendo da una data che servisse a ricordarla, a suggerire una precisa atmosfera: 29 settembre, per esempio". "Forse" rispose Battisti, "io ho la musica adatta". E accennò al pianoforte un motivo che aveva preparato. Ne venne fuori, appunto, 29 settembre» (cit. da it.wikipedia.org/wiki/29_sette… attribuita al musicologo Salvatore Galeazzo Biamonte).
Inizialmente Battisti pensava di interpretare il brano di persona:[14] infatti in quel periodo il musicista (appena agli inizi della carriera come cantante) stava iniziando a pensare alla pubblicazione di un nuovo singolo da interprete, che desse seguito al fiasco di Per una lira/Dolce di giorno con cui aveva debuttato nell'anno precedente. Allo scopo, Battisti e Mogol fecero ascoltare il brano (ancora privo di titolo) a Mariano Detto, chiedendogli di realizzare un arrangiamento; quest'ultimo ne intuì immediatamente le potenzialità e si mise subito al lavoro.
La canzone arrivò all'orecchio di Maurizio Vandelli, leader dell'Equipe 84 (nell'immagine sopra), che capì di trovarsi di fronte a un potenziale successo: iniziò a fare pressioni su Mogol e Battisti perché cedessero il brano all'Equipe. Vandelli ha più volte dichiarato di aver sempre sentito "sua" la canzone, come se fosse una propria creazione.
L'Equipe 84 era all'epoca all'apice della popolarità,essere autore di una canzone cantata dall'Equipe avrebbe dato a chiunque grande rilievo. Così Battisti rinunciò ad interpretarla personalmente e acconsentì a cederla.
(adattato da it.wikipedia.org/wiki/29_sette…)
Il brano nella versione di Lucio Battisti, co-autore
iv.duti.dev/watch?v=adL5UjwDTH…
#29Settembre
#storiadellamusica
#battisti
#mogol
#equipe84
#unomusica
L'immagine mostra un gruppo di quattro musicisti in un contesto esterno, probabilmente durante un concerto. Il primo musicista, a sinistra, indossa un abito scuro e tiene un microfono, mentre tiene anche un chitarra elettrica. Il secondo musicista, al centro, è dietro una batteria, indossa una camicia bianca e sembra concentrato sulla sua performance. Il terzo musicista, a destra, indossa un abito rosso e si sta allacciando la giacca, con un'espressione pensierosa. Il quarto musicista, parzialmente visibile, indossa un cappello e una giacca con decorazioni. Sullo sfondo si vede un edificio in costruzione e alberi, suggerendo un ambiente urbano.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.189 Wh
Oggi, 27 settembre, nel 1945, esce nelle sale "Roma città aperta"
È considerato il capolavoro di Rossellini e una delle opere più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano.
Primo film della Trilogia della guerra antifascista diretto da Rossellini, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948).
Doveva intitolarsi Storie di ieri, nasceva come documentario su don Giuseppe Morosini, sacerdote realmente vissuto a Roma e ucciso dai nazisti nel 1944. Anche grazie agli apporti di Fellini, aggiuntosi agli altri autori in fase di sceneggiatura, si arricchì di storie e di personaggi e prese l'aspetto di un lungometraggio a soggetto, cosicché il finale (la fucilazione del prete), che doveva costituire il tema principale del documentario, divenne la conclusione drammatica di un racconto corale sulla vita quotidiana in una città dominata dalla paura, dalla miseria, dalla delazione e dal degrado.
(Testo adattato da https://it.wikipedia.org/wiki/Roma_città_aperta; nell'immagine: Anna Magnani - che interpreta il personaggio di Pina, ispirato a Teresa Gullace, una donna italiana uccisa dai soldati nazisti mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi e Aldo Fabrizi, che interpreta don Pietro Pellegrini, che riassume le reali figure di don Pietro Pappagallo e don Giuseppe Morosini)
L'immagine è in bianco e nero e ritrae due persone in un contesto esterno. A sinistra, una donna con capelli scuri e un foulard a quadri indossa un cappotto scuro. Sta parlando e tiene un oggetto tra le mani. A destra, un uomo con un cappello a tesa larga e occhiali indossa un cappotto scuro. Entrambi sembrano essere in un ambiente urbano, con un muro e alberi sullo sfondo.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.138 Wh
SnapHistory
ARTICOLO DEL GIORNO
15/09/2025
La Dottrina Militare Sovietica contro La Dottrina NATO
Massa e individuo nella storia del pensiero strategico e militare
... Il XX secolo ha visto scontrarsi dottrine militari contrapposte. La Rivoluzione Russa del 1917 portò a una nuova concezione della guerra da parte russa, concezione che si sviluppò ulteriormente durante i due conflitti mondiali. I russi iniziarono ad adottare tattiche che prevedevano un uso massiccio, indiscriminato e sproporzionato di uomini, aerei e mezzi corazzati. A causa di queste tattiche, l'URSS subì 24 milioni di morti durante il secondo conflitto mondiale, un numero catastrofico.
... Al contrario, la dottrina militare della NATO enfatizza la cooperazione collettiva e una difesa elastica che implica anche la perdita di terreno e la rinuncia a obiettivi tattici pur di preservare la vita dei propri soldati. Due visioni contrapposte hanno caratterizzato la storia della guerra e dei conflitti durante il XX secolo.
Autore:
Toniatti Francesco - Docente di Storia e Studi Orientali, Master of Arts in International Relations
app.snaphistory.io/articles/pu…
Oggi, 12 settembre, nel 1943, l'Operazione Quercia: Mussolini liberato a Campo Imperatore dai paracadutisti tedeschi
Alle 14:30 del 12 settembre uno stormo di 9 alianti comparve nel cielo del Gran Sasso planando da ogni parte su Campo Imperatore. Dieci minuti prima una colonna composta da una cinquantina di motocarrozzette armate di mitragliatrice, una decina di carri armati e autoblindo, una quarantina di camion e camionette carichi di soldati si era impadronita della stazione alla base della funivia che portava in quota.
L'operazione, audace e precisa (durerà meno di un'ora), era stata ideata interamente da Student, che affidò al maggiore Harald-Otto Mors la direzione del blitz a fondovalle. L'attacco dal cielo fu invece guidato dal tenente von Berlepsch, il suo più fidato collaboratore. A prendersi quasi tutto il merito, con il beneplacito del Führer, fu tuttavia l'ambizioso Skorzeny (che morirà nel 1975, protetto dalla Spagna di Francisco Franco) e le SS.
Oggi,12 settembre, nel 1919,ha inizio l'impresa di Fiume
All’indomani della Prima guerra mondiale, l’Italia usciva vincitrice ma profondamente delusa. I trattati di pace non avevano garantito al Regno i territori promessi con il Patto di Londra. Sentimento che Gabriele D’Annunzio seppe convogliare nel mito della “vittoria mutilata”. A Fiume la tensione era altissima. La popolazione italiana guardava a Roma.
Alcuni ufficiali dei Granatieri di Sardegna, di stanza a Ronchi di Monfalcone, scrissero a D'Annunzio chiedendogli di guidarli a Fiume: “Fiume o morte!”.
L’11 settembre 1919 D’Annunzio raggiunse i reparti ribelli. All’alba del 12 settembre, a bordo di autocarri requisiti e seguito da volontari irredentisti, Arditi e ufficiali fedeli, partì la colonna ribelle. Non si sparò neppure un colpo. La disciplina militare cedette al fascino del poeta-soldato, che procedette spedito verso Fiume.
Oggi, 9 settembre, nel 1966, la strage di Malga Sasso (Brennero). Tre finanzieri uccisi in un attentato dinamitardo
Negli anni ’60 la protesta autonimistica del Befreiungsausschuss Südtirol (BAS), (“Comitato di Liberazione del Sudtirolo”), si tradusse in una serie di azioni terroristiche contro infrastrutture e simboli della presenza italiana. La strage della caserma della Guardia di Finanza di Malga Sasso si inserisce in questa lunga catena di attacchi.
Nell’esplosione morirono tre finanzieri: Franco Petrucci, di anni 28, tenente, originario di Montecastrilli (TR), Heribert Volgger, 27enne vicebrigadiere, sudtirolese di lingua tedesca e Martino Cossu, appena 20enne.
L'immagine mostra tre fotografie in bianco e nero di giovani uomini in uniforme militare. La prima fotografia, a sinistra, ritrae un giovane con capelli scuri e corti, indossando una divisa con epaulette e una cravatta. La seconda fotografia, al centro, mostra un giovane con capelli scuri e corti, indossando una divisa con decorazioni sul collo. La terza fotografia, a destra, ritrae un giovane con un berretto militare decorato con un simbolo, indossando una divisa con epaulette. Tutti e tre i giovani hanno un'espressione seria e diretta verso la telecamera.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.196 Wh
Anniversario della firma dell’Armistizio di Cassibile (Siracusa), avvenuta il 3 Settembre 1943 tra il governo italiano e le forze anglo-americane
Era il 1985 quando usciva al cinema il primo della trilogia diretta da Robert Zemeckis sulle avventure di “Doc” Brown, Marty McFly e la mitica DeLorean
Per l'occasione Universal proporrà l'intera trilogia al cinema, in versione restaurata, rimasterizzata e con il supporto ad alcuni dei formati più sofisticati ed evoluti attualmente in voga per questo settore, tra cui IMAX, Dolby Cinema e D-Box.
Intanto, è stato diffuso un trailer "emozionale"
Capisco che in alcune realtà siano già applicati prezzi dinamici. Non è sfiancante e frustrante scoprire in continuazione di avere pagato troppo una merce che poche ore più tardi sarebbe costata meno? Non si penalizzano determinate persone che non possono fare acquisti nel momento più opportuno? Non nasce una sorta di bagarino che acquista e rivende facendo un margine? Che prezzi si applicano agli acquisti con consegna a domicilio? Non fanno pensare a guerra e crisi?
In alcuni Paesi il costo dei prodotti in negozio può cambiare più volte al giorno - Anche in Svizzera sarebbe tecnicamente possibile, ma i dettaglianti frenanorsi
Fahrmaschine, lo scarabeo anteguerra creato per colmare la distanza tra motocicletta e automezzo!Storia
L'immagine mostra la pagina di sommario di un numero del "Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri" n. 4, anno X. La pagina è suddivisa in nove quadrati, ciascuno con un'immagine e un numero, che rappresentano diverse storie e temi storici.
Il testo sottostante descrive brevemente i contenuti del numero, menzionando la ferrea opposizione dei Carabinieri alla protervia nazifascista, l'annessione del Regno di Sardegna in Liguria, l'arresto e la morte dei capi banditi, l'indagine sull'uffernata rapina, il servizio di venti anni, e un giovane erede combattente per la libertà.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.489 Wh
Ciuffo, gel per capelli e giacche di pelle: la sottocultura greaser
Nella sottocultura greaser i protagonisti erano adolescenti (per lo più della classe operaia) che non rientravano negli schemi del giovane modello, educato e pulito. All'inizio questo movimento aveva una forte connotazione identitaria, poiché molti erano italo-americani o chicanos (statunitensi di origine messicana), gruppi che subivano forti pregiudizi. In seguito, sotto l'influenza di personaggi come Elvis Presley, si diffuse tra i giovani bianchi di ogni estrazione sociale.
L'affondamento dello USS Indianapolis avvenne il 30 luglio 1945, quando l'incrociatore pesante fu silurato da un sottomarino giapponese, l'I-58, nel Mar delle Filippine, durante la Seconda Guerra Mondiale.
La nave, che trasportava in segreto le componenti della prima bomba atomica, "Little Boy", destinata a Hiroshima, fu colpita da due siluri e affondò in circa 12 minuti, senza che l'equipaggio avesse il tempo di lanciare un segnale di soccorso.
Dei 1.196 marinai a bordo, circa 900 sopravvissero all'affondamento, ma molti di loro morirono nei giorni seguenti a causa della disidratazione, della fame, degli attacchi di squali o per aver bevuto acqua salata.
Solo 317 uomini riuscirono a sopravvivere al disastro.
Il comandante dell'incrociatore, il capitano di vascello Charles Butler McVay III, fu accusato di negligenza per non aver "zigzagato" durante la navigazione, rendendo la nave un facile bersaglio, ma le prove a suo favore e la testimonianza del comandante giapponese che aveva affondato la nave non furono sufficienti a salvargli la carriera. McVay fu sottoposto a corte marziale e condannato, ma fu parzialmente scagionato in seguito. Tuttavia, non riuscì a sopportare le pressioni e si suicidò nel 1969.
Il relitto dell'USS Indianapolis fu ritrovato nel 2017 a una profondità di circa 5.500 metri nel Mare delle Filippine, grazie a una spedizione finanziata da Paul Allen, co-fondatore di Microsoft.
La nave, costruita nel 1929, era lunga 186 metri e aveva 9 cannoni da 200 mm.
La sua missione era così segreta che nessuno conosceva la sua posizione, e i soccorsi arrivarono tardi per la maggior parte dei sopravvissuti.
La storia dell'USS Indianapolis è stata raccontata in un film del 2016, "USS Indianapolis: Men of Courage", con Nicolas Cage, che ha ricevuto recensioni generalmente negative. Guarda il trailer qui youtu.be/watch?v=TuoNvPPnr2o
L'immagine è divisa in due sezioni. A sinistra, c'è una fotografia in bianco e nero di un grande vascello da guerra, presumibilmente l'USS Indianapolis, che naviga in mare con un cielo nuvoloso sullo sfondo. A destra, c'è un poster del film "USS Indianapolis: Men of Courage" con Nicolas Cage in primo piano, indossando un'uniforme da marinaio. Il poster mostra anche altri personaggi in uniforme e un'immagine di un'esplosione sul mare, con sommergibili visibili. Il titolo del film è in grande evidenza, con il nome di Nicolas Cage in alto.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.165 Wh
Oggi, 26 luglio, nel 1953: gli uomini di Fidel Castro assaltano la caserma Moncada
L’assalto alla caserma Moncada di Santiago di Cuba fu un clamoroso fallimento dal punto di vista militare ma rappresentò un punto di non ritorno per storia dell’isola caraibica. Fidel Castro ruppe definitivamente con il sistema istituzionale cubano e decise di affrontarlo frontalmente, tanto con le armi quanto con le idee.
#cuba
#FidelCastro
#otd
#accaddeoggi
crosspostato da: poliverso.org/objects/0477a01e…
Decifrare le antiche iscrizioni romane con l'AI è possibileGoogle DeepMind, il laboratorio di ricerca sull'AI di Google, ha presentato Aeneas, un modello progettato specificamente per aiutare gli studiosi a comprendere, attribuire e persino ricostruire i testi antichi.
Google DeepMind lancia Aeneas, un'AI per decifrare e contestualizzare le antiche iscrizioni latineAdamo Genco (HDblog.it)
Decifrare le antiche iscrizioni romane con l'AI è possibile
Google DeepMind, il laboratorio di ricerca sull'AI di Google, ha presentato Aeneas, un modello progettato specificamente per aiutare gli studiosi a comprendere, attribuire e persino ricostruire i testi antichi.
Il Codice di Camaldoli, dalla newsletter "La buona storia" di Andrea Bosio
L’incontro di un gruppo di intellettuali dell’area cattolica, estranei al fascismo, si svolse nel monastero di Camaldoli (Ar) dal 18 al 24 luglio.
La riunione, presentata come una delle molte “settimane teologiche”, era stata organizzata da un gruppo di laici impegnati nel settore economico, in particolare Sergio Paronetto e Pasquale Saraceno, coordinati da Adriano Bernareggi, vescovo di Bergamo.
Il dibattito avrebbe portato, nel giro di due anni, alla stesura di un documento: "Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale, a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli".
Con questo titolo raggiunse le stampe nell’aprile del 1945 il testo che oggi è ricordato come "Codice di Camaldoli".
Quando un pezzo di Costituzione fu scritto in un monastero durante la guerraAndrea Bosio (La buona storia)
La nascita degli Stati Nazione in Europa: un processo lungo e turbolento
da FoxJournal.it
La storia dello Stato nazione ci insegna che non è una forma naturale o eterna, ma una costruzione storica. Non è un punto di partenza, ma un punto di arrivo, frutto di secoli di trasformazioni politiche, culturali ed economiche.
foxjournal.it/la-nascita-degli…
Risolto il Mistero della Nave Perduta di James Cook
Dopo 25 anni di indagine archeologica, il Museo Marittimo Nazionale Australiano conferma che il relitto trovato al largo del Rhode Island è la nave del capitano James Cook, la HMS Endeavour, affondata nel 1778. La nave era stata perduta per oltre 250 anni
Il fenomeno sociale dell’hooliganismo ha avuto il suo apice più tragico nella così detta “strage dell'Heysel”, occorsa il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone (di cui 32 italiane), e ne rimasero ferite oltre 600.
Il tragico evento è imputabile ai tifosi inglesi più accesi e eccitati dall'alcol, che cominciarono a spingersi verso il settore occupato dai tifosi italiani non organizzati, sfondando le reti divisorie e costringendoli ad arretrare sino ad un muro di contenimento, tanto che alcuni si lanciarono nel vuoto per evitare di rimanere schiacciati, altri cercarono di scavalcare gli ostacoli ed entrare nel settore adiacente, altri ancora si ferirono contro le recinzioni.
Il muro crollò per il troppo peso e numerose persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e uccise nella corsa verso una via d'uscita, per molti rappresentata da un varco aperto verso il campo da gioco.
Secondo il Cambridge Dictionary hooligan è “una persona violenta che combatte o provoca danni in luoghi pubblici”, e l’hooliganismo è la manifestazione di questo comportamento.
In Inghilterra nell’aprile 1894, fu processato il diciannovenne Charles Clarke per l’aggressione a un agente di polizia. Il quotidiano londinese Daily News descrisse l’imputato come “il capo di una banda di giovani nota con il nome Hooligan Boys”.
Nel 1886 a seguito di una rissa tra i sostenitori della squadra di football del Preston contro i rivali del Queens Park era stato sciaguratamente inaugurato il football hooliganism inteso come la violenza competitiva e reciproca tra gruppi diversi di sostenitori organizzati delle compagini calcistiche, con scazzottate e violenze prevalentemente contro arbitri e giocatori.
Se in occasione dell’incontro di calcio Liverpool–Juventus del 29 maggio 1985 gli hooligans furono gli esecutori materiali, le autorità sportive locali ed europee non furono esenti da colpe per la discutibile scelta dell’impianto e la gestione complessiva dell’ordine pubblico.
Per saperne di più, ascolta il #podcast
onepodcast.it/brand/onepodcast…
L'immagine è in bianco e nero e mostra una folla di persone in una situazione di disordine e caos. La gente è compatta, con molte persone che si affollano e si spingono l'una contro l'altra. Alcuni individui hanno espressioni di paura o frustrazione, mentre altri sembrano cercare di aiutare gli altri. La folla è composta da uomini e donne di diverse età, alcuni dei quali indossano abiti casual, mentre altri sembrano essere tifosi di calcio, come suggerito dai colori e dai motivi dei loro abiti. La scena si svolge su una struttura che potrebbe essere una gradinata o una passerella, con una rete metallica visibile in primo piano. L'atmosfera è intensa e caotica, con un senso di urgenza e disordine.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.204 Wh
Isaac Newton, scienziato e alchimista, da Storicang.it
Isaac Newton morì ottantenne con la fama di possedere una mente dotata di una straordinaria capacità di padroneggiare le scienze più difficili: la matematica e il calcolo, la meccanica dei corpi celesti e il comportamento della luce. Infatti, i suoi contemporanei lo ammiravano così tanto che non riuscivano a contenere le loro esagerazioni.
Frank Russell Capra, nome originario Francesco Rosario Capra, nasce il 18 maggio 1897 a Bisacquino, in provincia di Palermo. Emigrato a sei anni con la famiglia in California, a Los Angeles, nel 1922 dirige il cortometraggio "Fultah Fisher's Boarding House. La sua prima regia di un lungometraggio è "La grande sparata".
Il primo film totalmente sonoro, invece, è "L'affare Donovan", una detective story del 1929.
Il successo straordinario arriva con "Accadde una notte", che vince gli Oscar per la migliore regia, per il miglior film, per la migliore attrice protagonista, per il migliore attore protagonista e per la migliore sceneggiatura.
Tra il 1936 e il 1941 conquista trentuno candidature e sei premi Oscar con soli cinque film.
Dopo "La vita è meravigliosa", del 1946 va incontro a un declino professionale accentuato dalla diminuzione della sua creatività.
Poco più che sessantenne abbandona l'attività cinematografica, scegliendo di ritirarsi: muore il 3 settembre 1991 a La Quinta alla età di 94 anni.
L'immagine è una fotografia in bianco e nero di un uomo in giacca e cravatta. Indossa una giacca a quadretti con un colletto a punta e una cravatta scura. Ha una sigaretta tra i denti, con un'espressione seria e pensierosa. La sua postura è eretta e sembra essere in un contesto formale. Lo sfondo è sfocato, mettendo in risalto il soggetto.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.121 Wh
raiplay.it/collezioni/europa?w…
Il 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, istituita per ricordare il 9 maggio 1950, quando il ministro degli Esteri francese Robert Schuman fece a Parigi la dichiarazione che segnò l'inizio dell'Europa comunitaria. RaiPlay Sostenibilità propone una selezione di contenuti per ripercorrere la storia della nascita del sogno europeo
Una giovane donna con i capelli lunghi e castani sta sventolando la bandiera dell'Unione Europea. La bandiera è blu con dodici stelle gialle disposte in un cerchio. La donna indossa un top bianco e sorride, con le braccia alzate, mentre la bandiera si agita al vento. Lo sfondo è un cielo azzurro con qualche nuvola bianca. L'immagine trasmette un senso di orgoglio e appartenenza all'Unione Europea.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.133 Wh
Temuto all'inizio per la sua eccessiva velocità, il treno conquistò subito i viaggiatori di tutte le classi sociali.
L'immagine mostra un documento aperto su una superficie bianca. Il documento è composto da due pagine, che vengono visualizzate affiancate. Ogni pagina presenta blocchi di testo formattati con una spaziatura regolare e firme scritte a penna nella parte inferiore. Ci sono sigilli di ceralacca rossa, con sigilli in rilievo, attaccati lungo i bordi sinistri di ciascuna pagina. Il testo è leggibile, ma non è chiaro di cosa tratti il documento.
"Art. I. Il governo degli Stati Uniti riconosce il diritto del Popolo Navajo a formare un governo autonomo.
Art. II. Il governo degli Stati Uniti riconosce il diritto del Popolo Navajo ad esercitare la sua sovranità.
Art. III. Il governo degli Stati Uniti intraprenderà misure ragionevoli per proteggere le risorse naturali del territorio Navajo.
Art. IV. Il governo degli Stati Uniti intraprenderà misure ragionevoli per proteggere la cultura e la lingua del Popolo Navajo.
Art. V. Il governo degli Stati Uniti intraprenderà misure ragionevoli per garantire che il Popolo Navajo abbia pari opportunità di istruzione e occupazione."
―
Immagine in tonalità blu scuro con un motivo a griglia diagonale. Al centro c'è il testo: "CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UMANO" in grassetto. Sotto il testo principale c'è un'immagine stilizzata di due sedie, con il testo "EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS" e "COUR EUROPEENNE DES DROITS DE L'HOMME" sotto le sedie. Nell'angolo in alto a destra si trova un logo circolare con il testo "COUNCIL OF EUROPE".
―
Una forma rettangolare blu scuro riempie lo sfondo dell'immagine. Nella metà superiore, sopra il centro, è presente un logo bianco. Il logo consiste in una forma a spirale che si arriccia a spirale verso l'interno e poi si riapre verso l'esterno. All'interno della spirale ci sono dodici stelle a cinque punte, allineate in modo uniforme. Sopra il logo c'è il testo "COUNCIL OF EUROPE" in maiuscolo. Sotto il logo c'è il testo "CONSEIL DE L'EUROPE" in maiuscolo.
alt-text: Un rettangolo blu scuro contiene il logo bianco dell'organizzazione Council of Europe. Il logo consiste in una forma a spirale bianca con dodici stelle a cinque punte all'interno. Sopra il logo si trova il testo "COUNCIL OF EUROPE" e sotto il testo "CONSEIL DE L'EUROPE".
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.798 Wh