poliverso.org

Oggi, 29 maggio, nel 1985. La strage dello stadio Heysel, a Bruxelles. 39 morti (di cui 32 italiani)


Il fenomeno sociale dell’hooliganismo ha avuto il suo apice più tragico nella così detta “strage dell'Heysel”, occorsa il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone (di cui 32 italiane), e ne rimasero ferite oltre 600.
Il tragico evento è imputabile ai tifosi inglesi più accesi e eccitati dall'alcol, che cominciarono a spingersi verso il settore occupato dai tifosi italiani non organizzati, sfondando le reti divisorie e costringendoli ad arretrare sino ad un muro di contenimento, tanto che alcuni si lanciarono nel vuoto per evitare di rimanere schiacciati, altri cercarono di scavalcare gli ostacoli ed entrare nel settore adiacente, altri ancora si ferirono contro le recinzioni.
Il muro crollò per il troppo peso e numerose persone rimasero schiacciate, calpestate dalla folla e uccise nella corsa verso una via d'uscita, per molti rappresentata da un varco aperto verso il campo da gioco.

Secondo il Cambridge Dictionary hooligan è “una persona violenta che combatte o provoca danni in luoghi pubblici”, e l’hooliganismo è la manifestazione di questo comportamento.
In Inghilterra nell’aprile 1894, fu processato il diciannovenne Charles Clarke per l’aggressione a un agente di polizia. Il quotidiano londinese Daily News descrisse l’imputato come “il capo di una banda di giovani nota con il nome Hooligan Boys”.
Nel 1886 a seguito di una rissa tra i sostenitori della squadra di football del Preston contro i rivali del Queens Park era stato sciaguratamente inaugurato il football hooliganism inteso come la violenza competitiva e reciproca tra gruppi diversi di sostenitori organizzati delle compagini calcistiche, con scazzottate e violenze prevalentemente contro arbitri e giocatori.

Se in occasione dell’incontro di calcio Liverpool–Juventus del 29 maggio 1985 gli hooligans furono gli esecutori materiali, le autorità sportive locali ed europee non furono esenti da colpe per la discutibile scelta dell’impianto e la gestione complessiva dell’ordine pubblico.

Per saperne di più, ascolta il #podcast
onepodcast.it/brand/onepodcast…

@Storia
@Storiaweb
#heysel
#hooligans
#hooligan

1

L'immagine è in bianco e nero e mostra una folla di persone in una situazione di disordine e caos. La gente è compatta, con molte persone che si affollano e si spingono l'una contro l'altra. Alcuni individui hanno espressioni di paura o frustrazione, mentre altri sembrano cercare di aiutare gli altri. La folla è composta da uomini e donne di diverse età, alcuni dei quali indossano abiti casual, mentre altri sembrano essere tifosi di calcio, come suggerito dai colori e dai motivi dei loro abiti. La scena si svolge su una struttura che potrebbe essere una gradinata o una passerella, con una rete metallica visibile in primo piano. L'atmosfera è intensa e caotica, con un senso di urgenza e disordine.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.204 Wh


I dazi americani, dal presidente McKinley (fine Ottocento) a Trump

Un #podcast del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI
in Storia in Podcast di #Focus

Pagina web episodio: spreaker.com/show/la-voce-dell…

File multimediale: traffic.megaphone.fm/MONDADORI…

#storiainpodcast #Storia #dazi #iai #SciencesPo

@Storia

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
1 1

Il 21 febbraio, 60 anni fa, l'assassinio di Malcom X

Malcolm X, l'iconico leader dei diritti civili afroamericani, già portavoce dell'organizzazione dei Musulmani Neri, da cui si era allontanato per contrasti con la loro guida, fu assassinato 60 anni fa, il 21 febbraio 1965.
Sebbene fosse noto per la sua retorica intransigente contro l'oppressione razziale le sue opinioni subirono una evoluzione verso la fine della sua vita.

Egli aveva infatti sviluppato una posizione più moderata e integrazionista, indicando una volontà di "accettare un uomo sulla base delle sue azioni piuttosto che dei suoi geni".

Durante un viaggio alla Mecca, vide "pellegrini di tutti i colori provenienti da ogni parte di questa Terra che mostravano uno spirito di unità e fratellanza" che cambiò la sua prospettiva.

La vita e l'eredità di Malcolm X rimangono complesse e controverse anche 60 anni dopo la sua prematura scomparsa.

Per saperne di più, ascolta l'episodio del #podcast #lastoriaingiallo di #raiplaysound
👇
raiplaysound.it/audio/2024/01/…

@Storia
#MalcomX

raiplaysound.it/audio/2024/01/…

Questa voce è stata modificata (4 mesi fa)
2

Ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:

Un primo piano in bianco e nero di Malcolm X che parla a un microfono. Indossa occhiali da vista con montatura scura, una camicia bianca, una cravatta a righe scure e una giacca scura. Il microfono è avvolto con del nastro adesivo.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini

ALT Un primo piano in bianco e nero di Malcolm X che parla a un microfono. Indossa occhiali da vista con montatura scura, una camicia bianca, una cravatta a righe scure e una giacca scura. Il microfono è avvolto con del nastro adesivo.
1

Modì, inseguire un'ombra. Un film ed un podcast per l'artista livornese.


Immagine/foto

Jacopo Veneziani racconta Modì in un viaggio che porterà da Livorno a Parigi, passando per Napoli, Firenze e Venezia. Incontreremo artisti bohémien, collezionisti d’arte e, soprattutto, la sua musa.

Modì è un podcast omaggio al film Modì che racconta gli ultimi giorni di Amedeo Modigliani diretto da Johnny Depp. Nel cast Riccardo Scamarcio nel ruolo di Modigliani Luisa Ranieri, Antonia Desplat e Al Pacino.

choramedia.com/podcast/modi-in…

#modì #modigliani #Podcast #unopodcast #unofilm #JacopoVeneziani #choramedia #Storia

@Storia

Questa voce è stata modificata (8 mesi fa)
1

T’as qui en Histoire?

cristianobacchieri.com/blog/ta…
“T’as qui en Histoire?“, un podcast dedicato alla storia, creato e condotto da Stéphane Genêt, insegnante di storia e autore di libri sull’argomento.
Naturalmente, in francese 😉

@Storia
@Storiaweb
@Podcast
@Cristiano
#podcast

1 1
nuovi vecchi