poliverso.org

OGGI, 17 DICEMBRE, NEL 1903


Immagine/foto

I fratelli Wilbur e Orville Wright di Dayton, Ohio, effettuano con successo il primo volo con un equipaggio umano su un aereo a motore nei pressi di Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, utilizzando il loro velivolo sperimentale, il Wright Flyer.

youtu.be/AkEUs59yl4c

#otd
#accaddeoggi

@Storia

 

Oggi, 15 dicembre, nel 1832

Gustave-Eiffel

Nasce a Digione, Francia, Gustave Eiffel, ingegnere civile famoso per la torre di Parigi che porta il suo nome.

@Storia
#otd

 

OGGI, 12 DICEMBRE, NEL 1969


Immagine/foto

Una bomba esplode nell'atrio della Banca Nazionale dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano, causando la morte di 17 persone e il ferimento di altre 88. Questo attentato è considerato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Italia durante gli "Anni di Piombo" e rimane uno dei capitoli più oscuri e controversi della storia italiana recente.

memoria.cultura.gov.it/la-stor…

@Storia
#otd
#accaddeoggi

 

Oggi, 11 dicembre, 80 anni fa


Gianni Morandi

Nasce a Monghidoro (Bologna) Gianni Morandi.
Da giovane lavora come venditore di bibite nel cinema della sua città, ma anche come aiutante del padre nel negozio di calzolaio.
Diverrà uno dei più famosi cantanti italiani, anche all'estero, nonché attore e presentatore televisivo.

#GianniMorandi
@Storia

youtu.be/3_vXL8UeDk4?feature=s…

 

Oggi, 8 dicembre, nel 1925

Nasce a New York Sammy Davis, Jr., cantante, ballerino e intrattenitore.


materialious.nadeko.net/watch/…

@Storia
#otd
#accaddeoggi

 

Oggi, 5 dicembre, nel 1933


Immagine/foto

Il ventunesimo emendamento pone fine negli Stati Uniti al periodo del proibizionismo, il divieto di commerciare alcolici che aveva fatto prosperare la criminalità organizzata.

#otd
#accaddeoggi
it.m.wikipedia.org/wiki/Proibi…
@Storia

 

Oggi, 1 dicembre, nel 1955

Rosa_Parks_being_fingerprinted_by_Deputy_Sheriff_D.H._Lackey_after_being_arrested_on_February_22-_1956-_during_the_Montgomery_bus_boycott

In violazione delle leggi sulla segregazione, a Montgomery, in Alabama, Stati Uniti, Rosa Parks, una attivista dei diritti civili, si rifiutò di cedere il suo posto sull'autobus a un passeggero bianco e fu arrestata, innescando un boicottaggio degli autobus di 381 giorni guidato da Martin Luther King, Jr.
@Storia
#otd

 

Oggi, 30 novembre, nel 1508

Immagine/foto

Nasce Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), architetto, teorico dell'architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Fu l'architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso.

#otd
#accaddeoggi
#storiarchitettura

@Storia

 

Oggi, 29 novembre, 100 anni fa

Immagine/foto

Muore a Bruxelles Giacomo Puccini, uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.

Tra le sue opere più famose La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1924). Quest'ultima non completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola (era un fumatore accanito) prima di terminarla.

Immagine/foto

@Storia
#unomusica
#otd
#accaddeoggi

 

Immagine/foto
(Vergine nera di Częstochowa)

Come è nato il culto delle Madonne nere?


(da focus.it)
La venerazione delle Madonne nere ebbe il suo culmine nel XII secolo. Il culto fu introdotto dal fondatore dei cavalieri templari Bernardo di Chiaravalle.

focus.it/cultura/curiosita/com…

@Storia
#Storia

 

Oggi, 24 novembre, nel 1864

Henri_de_Toulouse-Lautrec_en_Buste_-1890

Nasce a Albi, Francia, Henri de Toulouse-Lautrec, artista francese che ha osservato e documentato con grande intuizione psicologica le personalità e le sfaccettature della vita notturna parigina e del mondo dell'intrattenimento francese alla fine dell' 800.

@Storia
#otd

 

Oggi, 22 novembre, nel 1889

Immagine/foto

Compare il progenitore del Juke-box.
La macchina è originariamente chiamata "nickel-in-the-slot player" da Louis Glass, l'imprenditore che l'ha installata al Palais Royale.
Un nichelino aveva allora il potere d'acquisto di circa un dollaro odierno.
Divenne noto come jukebox solo in seguito, anche se l'origine della parola rimane vaga.

@Storia
@Storiaweb
#otd
#accaddeoggi
#storia
#unomusica
#jukebox

 

Indira Ghandi a "Nel secolo breve", RaiStoria

Immagine/foto

Indira Gandhi, la prima e unica donna a capo della più popolosa democrazia al mondo, l’India: a 40 anni dal suo assassinio, è lei la protagonista del primo appuntamento della stagione de #NelSecoloBreve, con Paolo Mieli, in onda martedì 19 novembre alle 21.10 su #RaiStoria

@Storia

it.wikipedia.org/wiki/Indira_G…

 

Oggi, 18 novembre, nel 1307

La leggenda narra che Guglielmo Tell colpisce con una freccia la mela tenuta sul capo da suo figlio.

Per saperne di più
it.m.wikipedia.org/wiki/Guglie…

#OTD
#accaddeoggi
@

 

Oggi, 17 novembre, nel 1887

General_Sir_Bernard_Montgomery
Nasce a Londra il generale britannico Bernard Law Montgomery, uno dei più importanti comandanti alleati della seconda guerra mondiale.

@Storia
#otd

 

Oggi, 10 novembre, nel 1871

David_Livingstone_by_Thomas_Annan

L'esploratore Henry Stanley saluta David Livingstone, di cui si era posto alla ricerche alla sorgente del fiume Nilo, con la famosa frase “Dr. Livingstone, immagino?"

@Storia
#otd

 

Modì, inseguire un'ombra. Un film ed un podcast per l'artista livornese.


Immagine/foto

Jacopo Veneziani racconta Modì in un viaggio che porterà da Livorno a Parigi, passando per Napoli, Firenze e Venezia. Incontreremo artisti bohémien, collezionisti d’arte e, soprattutto, la sua musa.

Modì è un podcast omaggio al film Modì che racconta gli ultimi giorni di Amedeo Modigliani diretto da Johnny Depp. Nel cast Riccardo Scamarcio nel ruolo di Modigliani Luisa Ranieri, Antonia Desplat e Al Pacino.

choramedia.com/podcast/modi-in…

#modì #modigliani #Podcast #unopodcast #unofilm #JacopoVeneziani #choramedia #Storia

@Storia

 

Luigi Einaudi, Economista, giornalista, uomo pubblico


Immagine/foto
Economista, giornalista, uomo pubblico, Luigi Einaudi [1874-1961] diventa Governatore della Banca d’Italia a settantuno anni. È l’economista più noto del Paese, ma è un uomo anziano, che negli anni successivi sarà chiamato a ricoprire ruoli chiave nell’Italia della ricostruzione, fino all’elezione nel 1948, alla Presidenza della Repubblica. A 150 anni dalla nascita, la sua figura è al centro del cortometraggio prodotto dalla Fondazione Luigi Einaudi e diretto da Pupi Avati “Il Presidente del miracolo” - scritto e narrato in video dal professor Alberto Mingardi - proposto da Rai Cultura in prima visione oggi venerdì 8 novembre alle 15.35 su Rai Storia (e in replica sabato 9 novembre alle 19.25, sempre su Rai Storia).

#RaiStoria
#luigieinaudi
#Storia
@Storia

 

LA DISSOLUZIONE DELL'IMPERO OTTOMANO A CONCLUSIONE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE


Immagine/foto

La perdita del Mediterraneo da parte dell'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale segnò la fine del suo dominio nella regione. Di fronte all’ascesa delle potenze europee, gli Ottomani lottarono per mantenere il controllo, portando infine al collasso dell’impero e all’emergere della moderna Turchia (nell'immagine Kemal Ataturk, fondatore della repubblica turca).

storiain.net/storia/cronaca-de…

#Geopolitica dell’#ImperoOttomano
#Storia
@Storia

 

La battaglia del Little Bighorn


Immagine/foto

La battaglia del Little Bighorn, combattuta tra il 25 e il 26 giugno del 1876, è lo scontro più famoso della Grande guerra Sioux (1876-1877). Cinque compagnie del 7° Reggimento di cavalleria dell'esercito degli Stati Uniti, al comando del tenente colonnello George Armstrong Custer (1839-1876), furono spazzate via in un solo giorno da una forza combinata di guerrieri Arapaho, Sioux e Cheyenne guidati dal capo Sioux Toro Seduto (1837 circa-1890).

worldhistory.org/trans/it/1-22…
@Storia
#Storia

 

La pima candidata alla Presidenza degli USA: 1872, Victoria Woodhull


Immagine/foto

Negli Stati Uniti, il diritto di voto delle donne è stato sancito, a livello federale, nel 1920. Tuttavia, già nel 1872, una donna, Victoria Woodhull, si era candidata alla presidenza.
Nel corso della sua lunga vita, Woodhull (nella immagine) è stata chiaroveggente, sposa e madre adolescente, attivista per i diritti delle donne, broker finanziaria, giornalista e candidata presidenziale. E, anche se i suoi contemporanei (soprattutto maschi) si rifiutavano di prenderla sul serio, la sua avventura è stata un tassello importante nel cammino verso l’emancipazione femminile e il suffragio universale.

👉lisavagnozzi.altervista.org/vi…

@Storia
#Storia

 

Oggi, 3 novembre, nel 1998

Batman e Robin, 1966

Muore a Los Angeles il fumettista americano Bob Kane, che aveva creato con Bill Finger i personaggi dei fumetti Batman e Robin.

@Storia
#otd

 

OGGI, 31 OTTOBRE, NEL VII SECOLO

Sensitive content

 

Oggi, 30 ottobre, nel 1921

Sensitive content

 

Rai storia Cari Amici Vicini e Lontani

Sensitive content

 

Oggi, 27 ottobre, nel 1858

Ritratto ufficiale del presidente Roosevelt

Nasce a New York Theodore Roosevelt , 26esimo presidente degli Stati Uniti (1901–09) . Scrittore, naturalista e soldato. Ha ampliato i poteri della presidenza e del governo federale.

Nell’aprile del 1910 fece un viaggio in Italia che lo portò a soggiornare brevemente a Porto Maurizio (l'attuale Imperia, Liguria), dove viveva la cognata, Emily Carrow, la quale, innamorata delle bellezze di questo angolo di Liguria, aveva preso in affitto una villetta nella panoramica zona del Monte Calvario.

Con grandi onori Roosevelt fu invitato al Grand Hotel Riviera Palace e, nel corso di una memorabile giornata, mentre la banda del 41° Fanteria suonava gli inni nazionali d’Italia e degli U.S.A.e scrosciavano gli applausi della folla festante, tagliò il nastro d’accesso al magnifico Boulevard che ancor oggi porta il suo nome. Roosevelt quel giorno fu nominato dal sindaco G.B. Carretti cittadino onorario di Porto Maurizio.

@Storia
#otd

 

Oggi, 25 ottobre, nel 1451

Fu combattuto il 25 ottobre 1415 e fu uno degli scontri più violenti della Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia. La battaglia di Azincourt fu guidata dal monarca inglese Enrico V. Nonostante la sua inferiorità numerica, Enrico V utilizzò tutte le risorse tecnologiche e tattiche a sua disposizione per sconfiggere un nemico numericamente superiore. In particolare, l'abilità degli arcieri inglesi armati di arco lungo.

muyinteresante.com/historia/66…
@Storia
@storiaweb
#otd #guerradeicentoanni #azincourt #enricoV

 

Rabagliati stasera su Rai Storia. Cari amici vicini e lontani di Renzo Arbore


Un filmato sull’Eiar e un omaggio ad Alberto Rabagliati, che negli anni 30 fu il divo canoro della Radio sono l’ouverture della quarta puntata di “Cari amici vicini e lontani”, con RENZO ARBORE , e in onda in prima visione stasera mercoledì 23 ottobre alle 21.10 su Rai Storia. #CariAmici #RenzoArbore #RaiStoria
@Storia
@Storiaweb

 

Oggi, 20 ottobre, nel 1882

Bela Lugosi nelle vesti di Dracula

Nasce a Lugos, Ungheria [ora Lugoj, Romania] Bela Lugosi attore famoso soprattutto per la sua sinistra interpretazione del vampiro Conte Dracula.
@Storia
#otd

 

Oggi, 14 ottobre, 80 anni fa

Immagine/foto

Moriva il feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel, stratega ed innovatore nelle tattiche militari, ucciso dal veleno impostogli da Hitler, che lo sospettava di tradimento.

@Storia
@Storiaweb
#otd

 

Oggi, 13 ottobre, nel 1925

Thatcher nel 2005
Nasce a Grantham, Lincolnshire, England, Margaret Thatcher.
E' stata una politica; primo ministro del Partito conservatore britannico (1979-90); la prima donna primo ministro nella storia d'Europa.
@Storia
#otd
 

Rembrandt, il grande pittore olandese del barocco

Questo famoso artista del XVII secolo fu un maestro delle scene tradizionali e bibliche, oltre a specializzarsi nell’autoritratto e nella creazione di grandi ritratti di gruppo. Senza rimanere confinato in un unico stile, Rembrandt innovò costantemente. Tuttavia, nonostante i suoi innegabili successi artistici, il geniale pittore morì in povertà

storicang.it/a/rembrandt-il-gr…

@Storia
@Storiaweb

 

Oggi, 6 ottobre, nel 1960

Kirk_Douglas_in_-Spartacus-Universal-Pictures-Public-domain-via-Wikimedia-Commons

Il film d'avventura americano Spartacus, diretto da Stanley Kubrick e interpretato da Kirk Douglas, è presentato in anteprima mondiale. La pellicola vincerà diversi Academy Awards, incluso quello come miglior attore non protagonista per Peter Ustinov.
@Storia
#otd

 

Oggi, 29 settembre, nel 1935

Immagine/foto

Nasce a Ferriday, Luisiana, USA, Jerry Lee Lewis, un cantante e pianista americano.
Il suo virtuosismo e una personalità esplosiva lo hanno reso un leggendario pioniere della musica rock&roll.

poketube.fun/watch?v=lgCNOsSYP…

@Storia
@Storiaweb
#otd

 

Oggi, 22 settembre, nel 1989

Immagine/foto

Il compositore americano Irving Berlin, considerato da molti il più grande dei cantautori americani, muore a New York City.

@Storia
@Storiaweb

 

Oggi, nel 1998

Immagine/foto
L'organizzazione separatista basca ETA annuncia un cessate il fuoco indefinito dopo 30 anni di attacchi di guerriglia terroristica in Spagna, responsabili di 800 morti; la pace durerà 14 mesi.
L'organizzazione è stata definitivamente sciolta nel 2018.
@Storia
@Storiaweb
#otd
 
nuovi vecchi