Di @TommasoMeo@twitter.com su @wireditalia@twitter.com
Twitter ho sospeso molti account di diversi ricercatori di open source intelligence che pubblicavano notizie dal fronte, con immagini e video degli spostamenti dei carri armati ed elicotteri russi. Twitter si scusa affermando che è stato un errore e sta provvedendo a rimediare. La solita storia e le solite scuse dei social centralizzati. Il rimedio definitivo è usare il Fediverso.
wired.it/article/ucraina-russi…
Segnalato da mastodon.uno/@rik/107852942640…
like this
reshared this
Ucraina: anche il Medio Oriente è sul filo del rasoio Il problema per l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti è che gli sviluppi in Ucraina potenzialmente aprano un vaso di Pandora in cui, per le grandi potenze, ‘o sei con noi o contro di noi’
James M. Dorsey / The Turbulent World of Middle East Soccer (L'Indro)
Luigi Marattin: con gli interventi dello scrorso anno stanziati già diciotto miliardi contro il caro bollette
A che punto siamo con la riforma del fisco? E’ una delle riforme obbligatorie per avere i fondi del PNRR?
Non è una delle riforme abilitanti del PNRR ma una riforma di accompagnamento. Ma al di là di questo, è una riforma che ci chiede l’economia italiana da tempo. L’ultima vera riforma del fisco fu fatta cinquant’anni fa, approvata dal Consiglio dei Ministri nel 1969, dal Parlamento nel 1971, entrata in vigore nel 1974. Quindi il fisco italiano, nelle sue caratteristiche principali, fu pensato prima dello sbarco dell’uomo sulla luna. In tutta evidenza, per la sua pesantezza, per la sua complessità, per il suo premere in modo eccessivo sui fattori produttivi è un fisco che riflette il secolo scorso. Non v’è dubbio che vada cambiato.
Cosa è stato fatto finora?
In legge di bilancio abbiamo approvato uno stanziamento di otto miliardi per ridurre le tasse, sette per la riforma dell’Irpef, uno per avviare l’abolizione dell’Irap. Nella delega fiscale sono previsti altri interventi come il completamento della riforma dell’Irpef modificandolo a tre aliquote, l’abolizione dell’Irap anche per le società di persone e le società di capitali, la codificazione delle norme tributarie in codici chiari, la riforma delle spese fiscali, la riforma del meccanismo con cui gli autonomi versano le imposte, e molto altro. Devo dire la verità, ora è tutto in stand-by perché oltre a questo vi è anche una ricognizione senza nessun effetto fiscale del valore di mercato degli immobili. Qui si prevede semplicemente di inserire accanto alla rendita catastale anche una colonna col valore di mercato per fornire a chi vorrà un’analisi sugli eventuali impatti redistributivi causati dall’attuale riforma.
Questo non piace a molti.
Le forze politiche non vogliono nemmeno avere tale fotografia, preferiscono forse non avere dati a disposizione. Io auspico che tutto ciò possa essere superato nel breve termine poiché non credo che la riforma di Irpef, Ires e le altre misure prima citate possano essere messe a repentaglio da una semplice fotografia statistica. Sarebbe una bizzarra battaglia ideologica. In Italia, è complesso anche solo citare il tema “casa”. Ma io non sono un fan di questo modo di fare politica.
Un altro argomento tabù sono i cosiddetti bonus…
Sul cosiddetto bonus 110 aspetto di vedere i dati finali: voglio vedere quanto alla fine sarà costato (moltissimo) e vedere anche l’effetto che avrà sull’economia italiana. È chiaro che costituisca una iniezione di adrenalina temporanea. Il fatto che lo Stato paghi interamente lavori di ristrutturazione, indipendentemente dal reddito del proprietario, è un qualcosa su cui si può discutere, anche per l’effetto che ha sui prezzi dei materiali edilizi.
Draghi però senza nascondersi ha criticato il bonus edilizio, creato dal vecchio governo.
Il Presidente Draghi si riferiva alla cedibilità illimitata dei crediti d’imposta di bonus edilizi, compresi quelli che abbiamo da vent’anni. Il punto è che un partito politico della scorsa legislatura, i 5 Stelle, ha insistito affinché questi bonus edilizi potessero circolare liberamente. Faccio un esempio: io faccio un lavoro a casa, lei impresa me lo fa, ho diritto ad uno sconto fiscale ma con questo sconto fiscale comincio a farci altre cose. Ecco, è chiaro che un meccanismo del genere dà ampio spazio a grossi raggiri, per l’esattezza più di quattro miliardi di truffe (di cui circa la metà sul bonus facciate).
Ma questi bonus creano tutti debito cattivo oppure c’è un modo per crearli utilizzando debito buono?
Noi abbiamo un linguaggio della politica un po’ strano. La parola bonus è diventata negativa a priori. Ogni tipo di incentivo mirato c’è il rischio che venga etichettato subito come bonus e quindi considerato in modo negativo. Bisogna valutare se è un intervento a carattere strutturale o temporaneo, se è un intervento che alza o no la produttività, se è un favore a qualcuno o no. La misura che detassa il salario di produttività, secondo l’attuale tassonomia è un bonus ma la considero una misura nel merito corretta. Occhio quindi a ragionare come dei tifosi in un derby.
Quella sul reddito di cittadinanza è una discussione da derby?
Anche questo è diventato un derby tra tifosi. Se dici una parola contro il reddito di cittadinanza vieni etichettato contro i 5 Stelle e Conte, se invece sei a favore di quella proposta devi difenderlo a spada tratta. Noi di Italia Viva abbiamo sempre detto la stessa cosa: il reddito di cittadinanza è uno strumento che ha voluto fare troppe cose contemporaneamente. Voleva trovare lavoro ai disoccupati e i dati ci dicono che solo il 3,8% di coloro che beneficiano del reddito di cittadinanza ha trovato lavoro a tempo indeterminato. Possiamo definirla una missione fallita.
Come anche l’esperimento dei navigator.
Certo, tutto fallito. E questo è un dato di fatto. Il reddito di cittadinanza doveva supportare la povertà ma in realtà, da quando si è introdotto, la povertà è aumentata. Sicuramente bisogna tenere in considerazione altri fattori come la pandemia ma, ad ogni modo, anche prima del Covid-19 l’effetto netto sul tasso di incidenza della povertà è migliorato pochissimo, e probabilmente grazie alla crescita economica e non al reddito di cittadinanza.
Come strumento di sostegno alla povertà, quali altri difetti presenta?
Per esempio, penalizza le famiglie numerose. Oppure, non considera minimamente che la povertà sia un concetto multidimensionale, non soltanto economico. La povertà è anche educativa, energetica, sanitaria. Per agire su queste dimensioni vengono coinvolti i comuni dove i sindaci hanno spesso un rapporto personale con i cittadini e conoscono i poveri, le cause della loro marginalità, sanno come agire. Qui invece abbiamo un sistema diverso, c’è un sistema di controlli che ha fallito, abbiamo scandali e abusi di tutti i tipi.
Mi risponda da un punto di vista istituzionale. È da abolire o da modificare?
Nessuno nasconde che vi sia bisogno di uno strumento di contrasto alla povertà. Se si vuole si può tenere il nome di reddito di cittadinanza ma lo strumento va totalmente riformato e diversificato. Non può essere di ugual ammontare in tutto il Paese quando in Italia vi sono luoghi dove il costo della vita è completamente diverso. Se si vuole tutelare il potere d’acquisto reale bisogna tener conto anche di queste differenze.
Con Renzi al Governo avevate messo in campo il reddito d’inclusione.
Si. Poi, nel 2016, volevamo introdurre anche l’assegno di ricollocazione, uno strumento che ribaltava il concetto di formazione professionale mettendo al centro il disoccupato e non il centro di occupazione. Il meccanismo funzionava così: lo Stato mi dà un assegno che io spendo in un centro di formazione professionale di mia scelta e questo centro lo incassa solo se mi riqualifica, ovvero soltanto se mi fornisce le skills necessarie per rientrare nel mercato del lavoro. Questo sistema fu sperimentato solo in Lazio e in Lombardia, senza l’entusiasmo delle regioni.
Perché?
Se vogliamo far davvero le politiche attive del lavoro quella competenza deve tornare allo Stato: le competenze per uniformare e migliorare l’intera economia italiana è bene che tornino a livello nazionale. Non perché lo Stato sia meglio delle regioni ma perché è necessaria una riforma di sistema.
Parliamo del reddito minimo, chiamato anche reddito di dignità. In molti paesi europei è una strada che si considera da tempo. Qual è il suo pensiero?
Io sono convinto che nei settori in cui esiste la contrattazione collettiva non ci sia bisogno di un salario minimo imposto per legge: da un lato potrebbe essere peggiorativo, dall’altro non sarebbe nell’interesse della contrattazione tra le parti sociali che, da liberale, ritengo sovrana. Ci sono alcuni settori in cui la contrattazione tra le parti già fissa un livello monetario più alto di quello che si discute.
E nei settori in cui non vi è la contrattazione collettiva?
In questi settori – e non sono pochi, diciamolo – si può discutere di un livello minimo sotto il quale non scendere. Volendo aprire questo vaso di pandora, mi interesserebbe di più fare una legge sulla rappresentanza sindacale così che non vi siano più contratti pirata o cose simili. Quando entriamo in questo campo ci sono altre misure più urgenti da emanare, fermo restando che sono a favore del salario minimo in posti non coperti da contrattazione collettiva.
Cambiamo argomento. Un tema che riguarda famiglie, imprese, governo è il caro bollette. Sono stati stanziati quasi otto miliardi dal governo. È sufficiente come primo intervento? Ne serviranno altri?
Sommando gli interventi dell’anno precedente si noterà che il governo ha stanziato circa diciotto miliardi contro il caro bollette. E sono tanti. Il problema è che il conto bolletta è aumentato di circa novantatré miliardi, e diciotto su novantatre sembra poco. Non possiamo pensare di scaricare tutto l’importo del caro bollette sulle finanze pubbliche perché in questo paese ogni volta che paga lo Stato si pensa che sia gratis: in realtà è pagata dalle tasse dei cittadini, attuali o futuri in caso sia debito.
La politica energetica italiana non ha agevolato l’indipendenza energetica del Paese.
Trentaquattro anni fa abbiamo deciso che in questo paese non si poteva più nominare la parola “nucleare”. Né con le vecchie centrali, né con la nuova ricerca. Non se ne può parlare. E vabbè. Carbone e petrolio sono due risorse che hanno un impatto dannosissimo sull’ambiente e non se ne può discutere. I rigassificatori pure non si possono fare. Soffriamo la dipendenza con il gas russo anche per questo, perché il gas naturale liquefatto non lo possiamo trasformare. Per costruire il TAP nel Salento è stata una battaglia, soltanto ora si è scoperto che il gasdotto va benissimo.
Il gas nell’Adriatico?
La Croazia lo estrae, noi no. Abbiamo avuto il Comitato No Trivelle.
Quindi, come troviamo l’energia che ci serve?
La compriamo dall’estero, per forza. Questa situazione è frutto di trent’anni di populismo energetico, che è nato forse anche prima del populismo sociale, economico, politico. Quindi, forse, onde evitare di trovarci ancora in questo stato tra vent’anni, trent’anni, dovremmo invertire la rotta e riconsiderare tutto il nostro portfolio energetico. Non guardiamo alla bolletta da pagare domani mattina, pensiamo più a lungo termine.
Condivide la politica di Christine Lagarde di tenere ancora bassi i tassi e non alzarli come invece è accaduto in America?
E’ la domanda macroeconomica del momento. Nessuno sa se questa fiammata inflazionistica sarà temporanea o strutturale anche perché essendo in gran parte derivante dalla fiammata dei prezzi dell’energia, non sapendo nemmeno se questa fiammata energetica è o no strutturale, non possiamo sapere se lo sarà anche l’inflazione. In economia c’è abbastanza consenso sul fatto che finché non si vede una pressione sui salari si può stare relativamente tranquilli. La BCE si è limitata a dire che finora i round di contrattazione salariale sembrano in linea con la produttività: se vuoi avere i salari più alti devi avere la produttività più alta. I salari nel nostro paese sono bassi anche perché i dati sulla produttività del lavoro sono stagnanti da almeno trent’anni.
Se però vi sarà qualche segnale di inflazione, potremmo assistere ad un aumento dei tassi, che tra l’altro sul mercato già stanno salendo.
Il rendimento sui BTP decennali italiani ha sfondato il 2% per la prima volta dopo due anni. Per fortuna la durata media del nostro debito è alta (intorno agli otto anni) il che vuol dire che quando hai un balzo dei tassi questo balzo si trasmette molto lentamente al deficit, cioè al costo medio del debito. Questo grazie a scelte sagge di allungare la durata del debito pubblico. Ciononostante, un aumento dei tassi, se prolungato, può avere conseguenze gravi sulla finanza pubblica. Tutto va visto con molta attenzione, molto merito, poco populismo e poca demagogia.
L'articolo Luigi Marattin: con gli interventi dello scrorso anno stanziati già diciotto miliardi contro il caro bollette proviene da ilcaffeonline.
Covid e tisana
Malgrado vaccino, precauzioni, mascherina, Luigi l’ha preso. Dal collega, o forse dal barbiere, o in libreria o…sfidando le intemperie durante una passeggiata, o semplicemente in casa, fra giornali, musica, computer e finanche qualche lavoretto. Dimostrazione lampante che è difficile sfuggire al destino o all’epidemia, che non esistono percorsi infallibili, semmai meno pericolosi. Ha comunque un suo fascino sentire che quando i media annunciano 50.534. contagiati, quel 4 è proprio lui che per un pelo ha occupato l’ultimo numero disponibile.
Che figata! dice il mio nipotino, nonché figlio del positivo, sedicente grande che meno figo si sente tuttavia quando insieme al resto della famiglia dovrà tamponarsi (termine che si è insinuato nel parlato quotidiano con un salto semantico dal più frequentato ambito automobilistico).
Luigi è immediatamente – con sua recondita soddisfazione perché forte delle tre dosi e asintomatico – isolato all’ultimo piano, gli altri facenti parte del nucleo familiare, tutti temporaneamente negativi, miei ospiti, al piano di sotto (con mia recondita soddisfazione? Vi lascio nel dubbio).
La prima fase della novità è stata quella di dedicarci all’interpretazione della normativa. Per Luigi è risultato lapalissiano doversi recludere e abbandonare lavoro e contatti. Meno lapalissiana è apparsa l’immediata esenzione da ogni collaborazione domestica come mettere fuori la spazzatura, salire le cassette d’acqua, tenere in ordine il suo abitacolo, prepararsi almeno il caffè.
Le perplessità sono sopraggiunte per il resto della compagnia. Liberi tutti perché negativi? Ma Giorgia è già in personale quarantena per i compagni di classe positivi, Ester ha due dosi di vaccino ma non può andare a scuola perché è in stretto contatto con un positivo, Francesco, il grande, è alla prima dose di vaccino, Francesca ne ha tre ma è quella che è stata più a contatto con il famigerato infetto, io ho tre dosi e non faccio parte ufficialmente, ma logisticamente sì, dello stato di famiglia. Optiamo per una generale quarantena fiduciaria e riprendiamo modalità tempi e consuetudini del primo lockdown.
Dopo l’unanime sentenza di reclusione affrontata con leggera quanto intempestiva e inconsapevole baldanza, segue l’unanime coro: “Tisana”.
Contro raffreddori e influenza e figuriamoci Covid, ma anche qualsivoglia malanno, in casa nostra è la prima controffensiva. Ma se il coro è unanime, le tisane sono multiple. Ognuno ha la sua, l’unica efficace. Nessuna argomentazione o scientifica esperienza avrà il potere di fare cambiare idea. La propria tisana è una fede.
Io vado controcorrente, ho ascoltato tutti, ho consultato erboristerie e pescato nella vasta rete di internet e alla fine sono arrivata alla conclusione di affidarmi a Rino.
Rino sta a me come l’improvvisazione sta al Fai da te. Rino mi fa da giardiniere con protervia di potatore, da idraulico e elettricista sfiorando ogni volta di dare il colpo mortale a elettrodomestici in via di rottamazione, da restauratore resuscitando mobili confinati negli scantinati. È imbianchino e pittore, come recita il suo biglietto da visita. Ma soprattutto Rino conosce una tisana miracolosa per ogni tipo d’acciacco. No, non una per ogni malessere, una per tutti i malanni. Le uniche variabili sono dovute alla dimenticanza, agli ingredienti che ha sottomano, alla stagione, alla fantasia. La preparerà lui, nel segreto della sua cucina e me la consegnerà in una bottiglia di vetro. La riceverò con qualche brivido, non attribuibile al Covid.
La tisana tuttavia non è destinata al legittimo fruitore della terapia, Luigi, che infatti disdegna ogni bevanda calda che non sia caffè. È piuttosto per tutti noi, il resto della famiglia, i tamponati momentaneamente negativi (anche qui il lemma viene usato in un’accezione insolita, al contrario: quando mai il positivo è negativo e il negativo è positivo?).
Nel carrello che la porta in trionfo in una tisaniera kitsch a forma di Mammy, è tutto all’insegna della lista classica delle coccole: miele, zenzero, eucalipto, ciambella e cioccolata, e poi sciarpa, peluches, plaid, caramelle. E su tutto la calda fiamma del camino che stranamente non fa solo fumo.
Che figata! È sempre lui, il sedicente nipotino grande. E già rispondiamo con un sospiro unanime.
Patologia: qui non ci sono dubbi: (al massimo tamponi) Covid
Terapia: tisana, ampiamente raccontata, e potrebbe essere il tempo e l’occasione giusta per una pila di libri, sempre che abbiate finito di leggere la normativa delle quarantene.
L'articolo Covid e tisana proviene da ilcaffeonline.
Privacy Daily – 24 febbraio 2022
La Commissione propone nuove regole sui dati in tutti i settori economici. Il Data Act – dice la Commissione – garantirà l’equità nell’ambiente digitale, stimolerà un mercato dei dati competitivo, aprirà opportunità di innovazione basata sui dati e renderà i dati più accessibili a tutti. Porterà a servizi nuovi e innovativi e prezzi più competitivi per i servizi aftermarket e gli oggetti connessi, in linea con gli obiettivi digitali per il 2030.
ec.europa.eu/commission/pressc…
L’appello di gruppi della società civile e di accademici ai legislatori UE
“IL DMA deve consentire agli utenti, sia individualmente che collettivamente, di intentare azioni esecutive per violazione delle regole DMA dinanzi ai tribunali nazionali”, ha affermato il gruppo in una lettera aperta alle istituzioni dell’UE.
reuters.com/article/idUSKBN2KR…
Il procuratore generale del Texas intenta una causa contro Meta per la tecnologia di riconoscimento facciale di Facebook
Il Texas ha citato in giudizio la società madre di Facebook Meta per aver sfruttato i dati biometrici di milioni di persone nello Stato. La società, secondo una causa intentata dal procuratore generale dello stato Ken Paxton, ha violato le leggi sulla privacy dello stato e dovrebbe essere responsabile per miliardi di dollari di danni.
npr.org/2022/02/15/1080769555/…
1938 – 2022
Putin ha adottato la condotta che fu di Hitler nel 1938, alla Conferenza di Monaco: è un mio diritto, sostenne il dittatore tedesco, prendere i Sudeti, che sono della Cecoslovacchia, perché parlano il tedesco, sono tedeschi, sono parte della Germania…
Governare il futuro – La voce non mente (o almeno non mentiva)
Era il 2000 e un virus informatico attaccò nello stesso giorno oltre 10 milioni di computer in giro per il mondo semplicemente inviando una mail il cui oggetto diceva “I love you”. 7 caratteri – 9 spazi inclusi – capaci di accendere la curiosità della più parte dei destinatari, farli cedere alla tentazione e di indurli ad aprire il messaggio. Al resto pensava il codice che si installava subdolamente nei computer dei malcapitati. Oltre 5 miliardi e mezzo di dollari i danni da contagio stimati. È per questo che c’è poco da sorridere ad ascoltare la voce di un robot o meglio la voce di un’attrice utilizzata attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale per replicare una persona che flirta con un’altra, sussurrandole parole d’amore con gli stessi ammiccamenti acustici, le pause emotive, le inflessioni vocali, gli effetti sonori da labbra che si mordono, che probabilmente veicolerebbero il messaggio se a pronunciarle fosse una persona reale, una persona in carne ed ossa.
Ci siamo o almeno siamo molto vicini al risultato. L’intelligenza artificiale applicata al cosiddetto deepfake vocale non si limita più semplicemente a far pronunciare ad un robot espressioni identiche a quelle che potrebbe pronunciare una persona in carne ed ossa, ma che non ha mai pronunciato. Ora è capace – o quasi capace – di farlo ricreando persino quei minuscoli gesti, quei segnali, quegli indici sintomatici di emozioni, stati d’animo e sentimenti che arricchiscono quello che diciamo. Insomma, i robot non si limitano più solo a dire quello che diciamo noi, quando lo vogliamo noi, ma stanno imparando anche a dirlo come lo diciamo noi.
Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.
Book devotion / L’eutanasia della democrazia: un libro in difesa della politica – certastampa.it
"L'eutanasia della democrazia" (Rubbettino Editore) di Giuseppe Benedetto è un libro in difesa della politica.
Ernesto Belisario tra i docenti della VIII edizione di Procedamus
Ernesto Belisario
Ernesto Belisario sarà nuovamente tra i docenti della VIII edizione di Procedamus (procedamus.it/), progetto di formazione-intervento per le Università e gli Enti di Ricerca.
La lezione, dal titolo Il Codice dell’amministrazione digitale oggi (2005-2022), è prevista per il giorno 7 ottobre 2022.
Il programma di questa edizione si articola in tre corsi di formazione frontale e nei gruppi di lavoro di Sh@rePro. Il programma dei singoli corsi, invece, sarà disponibile in prossimità dell’evento formativo e attraverso un avviso tramite mailing list di Procedamus Members e di Procedamus Informa.
Per scaricare il programma clicca qui.
L'articolo Ernesto Belisario tra i docenti della VIII edizione di Procedamus proviene da E-Lex.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1496580771481534464' posted='2022-02-23 20:20:35']Che si sappia... 😄
#Poliverso by #Friendica => inizio agosto 2021
#metaverso by #Meta => fine ottobre 2021
@FriendicaNews batte ancora #Facebook
[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1496580771481534464' posted='2022-02-23 20:20:35']Che si sappia... 😄
#Poliverso by #Friendica => inizio agosto 2021
#metaverso by #Meta => fine ottobre 2021
@FriendicaNews batte ancora #Facebook
like this
reshared this
NFT e proprietà intellettuale: NIKE intenta causa contro StockX
A inizio febbraio 2022 Nike Inc. ha citato in giudizio StockX LLC per aver commercializzato NFT associati a immagini di scarpe del noto brand senza averne autorizzazione
A gennaio 2022 il marketplace online StockX ha lanciato negli USA un nuovo progetto basato sulla commercializzazione di NFT: StockX Vault.
Il servizio implementato dall’azienda con sede a Detroit è caratterizzato da una importante novità: per la prima volta, infatti, l’acquisto di un NFT può essere direttamente collegato con l’acquisto di un prodotto fisico, una sneaker nel caso in esame, custodita nel caveau di StockX fintanto che il proprietario dell’NFT non deciderà di richiederla per prenderne possesso (c.d. “NFT Vault”).
Brevemente, ricordiamo che i “Non-Fungible Token” sono certificati di autenticità digitale che, sfruttando la tecnologia blockchain, garantiscono l’autenticità e l’unicità del contenuto digitale.
Si tratta di una serie di informazioni sotto forma di codice digitale che rendono il contenuto a cui sono associate unico, peculiare e originale. Pertanto, chi acquista un NFT acquista la proprietà, l’unicità e l’autenticità del contenuto digitale.
A qualche giorno dal lancio di StockX Vault, però, è arrivata anche la prima contestazione.
Infatti, la multinazionale produttrice di streetwear, Nike Inc., ha citato in giudizio la piattaforma di reselling per aver commercializzato immagini di scarpe del noto brand senza essere stata autorizzata in tal senso.
In particolare, per Nike, StockX sarebbe responsabile di violazione e diluizione del marchio, nonché di concorrenza sleale.
Secondo la difesa del titolare del celebre Swoosh, StockX starebbe utilizzando in modo “preminente” i marchi Nike con l’intento di sfruttare la notorietà del brand e, dunque, l’avviamento di Nike, con la conseguenza di ingenerare confusione nei consumatori circa la provenienza dei prodotti e privando, di fatto, Nike del suo diritto esclusivo di utilizzare i suoi marchi in relazione a questo nuovo strumento commerciale.
Inoltre, la condotta del reseller sarebbe aggravata dal fatto che gli NFT in questione sono venduti a prezzi esorbitanti, circostanza che danneggerebbe la reputazione del colosso di abbigliamento sportivo.
Pertanto, Nike, oltre a chiedere il risarcimento del danno causato dalla commercializzazione delle immagini che sfrutterebbero lo Swoosh, domanda al Tribunale Federale di New York di emettere un’ingiunzione per obbligare StockX a interrompere le vendite di NFT Vault che esibiscono il marchio Nike.
La controversia tra Nike e StockX è una delle prime aventi ad oggetto la vendita degli NFT e i diritti coinvolti dalla commercializzazione degli stessi e, dunque, l’esito del procedimento consentirà di tracciare una prima linea nella regolamentazione della materia.
Maria Vittoria Aprigliano
L'articolo NFT e proprietà intellettuale: NIKE intenta causa contro StockX proviene da E-Lex.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
(dalla newsletter di Guido #Scorza)
edpb.europa.eu/news/news/2022/…
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Privacy Daily – 23 febbraio 2022
Meta: watchdog irlandese e la possibile sospensione del trasferimento dei dati UE-USA
L’Irish Times riporta che la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha raggiunto una decisione preliminare per sospendere i trasferimenti di dati di Facebook tra l’UE e gli Stati Uniti
irishtimes.com/business/facebo…
Introdotte le norme sulla privacy diversi stati degli Stati Uniti
Il senatore statale Joseph Rafferty, D-Maine, ha introdotto “Un atto per proteggere la privacy dei consumatori dando loro un maggiore controllo dei loro dati e per stabilire tutele dei consumatori”. La commissione per la tecnologia dell’informazione della Iowa House ha votato un disegno di legge, idoneo per essere votato in aula. L’Oklahoma House Technology Committee ha approvato l’HB 2969 Oklahoma Computer Data Privacy Act. Le segnalazioni di wwww.iapp.org
iapp.org/news/a/privacy-bills-…
Bando per il reclutamento di esperti a supporto dei Garanti europei
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), che riunisce i Garanti europei, intende costituire un pool di esperti qualificati che possano collaborare con le Autorità privacy dello Spazio economico europeo (SEE) nelle diverse fasi delle attività di indagine ed esercizio dei loro poteri previsti dalla normativa sulla protezione dei dati. Gli esperti verranno impiegati in numerosi ambiti, tra i quali: l’audit informatico, la sicurezza dei siti web, i sistemi operativi e le app mobili, l’IoT, il cloud, la pubblicità comportamentale, le tecniche di anonimizzazione, le tecniche di cifratura, l’intelligenza artificiale.
edpb.europa.eu/news/news/2022/…
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
Poveri Noi..Cittadini del Mondo!
Uff... ci siamo appena accorti che @Bevilacqua Gustavino aveva rilanciato questa notizia molto prima di noi... :fartblush:fartblush
like this
informapirata ⁂ reshared this.
già... ed è per questo che spesso è bello risalire all'origine della catena di passaparola 😄
Skynet potrebbe diventare realtà?
AI armate: la pericolosità delle armi autonome
I governi di tutto il mondo stanno investendo pesantemente nella ricerca e nello sviluppo di armi autonomeArianna Guastella (Reccom Magazine)
Torneremo ad usare la Bicicletta!!
Benzina: quanto aumenterà ancora (e perché)
Sono sempre meno gli automobilisti che fanno il pieno quando è il momento del rifornimento: la situazione è destinata a peggiorare ancora. C'entrano i venti di...Andrea Maggiolo (Today)
Avviso inerente possibili interruzioni di servizio dell'istanza Poliverso
Gentili ospiti,
vogliamo avvisarvi in merito a possibili interruzioni di servizio dell'istanza Poliverso che potrebbero avvenire di qui al week end, a causa di alcune attività di manutenzione, dell’installazione di un aggiornamento della versione di Friendica e infine della configurazione di alcuni plug-in che possono rendere migliore l’esperienza d’uso dell’istanza.
Al momento non riusciamo a stabilire con precisione i tempi in cui verranno intrapresi e conclusi gli interventi.
Esprimendo il nostro rammarico per gli eventuali disguidi, cogliamo l’occasione per ricordare che cerchiamo sempre di applicare all’istanza Poliverso le migliori pratiche di manutenzione, gestione, tutela dei dati e moderazione, ma che trattandosi pur sempre di progetto gestito ancora su base volontaria e con il minimo impatto economico possibile, non è possibile assicurare livelli di servizio di natura professionale.
Lo staff di Poliverso
Alcune precisazioni sull'amministrazione e la moderazione in Poliverso
Non tutti sanno che Friendica dispone di funzioni di moderazione molto limitate, che non consentono azioni mirate, automatizzate e collaborative.
In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le “pagine notizie” e i “forum” che sono dei luoghi previsti in Friendica in cui tutti gli utenti di tutte le piattaforme federate possono unirsi per discutere di un particolare tema.
Proprio per questo sono state cerate due account: Poliverso Forum di supporto (@Poliverso Forum di supporto) per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e Notizie da Poliverso (@notizie@poliverso.org) per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.
Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account Signor Amministratore (@admin@poliverso.org) o Guido Sperduti di Poliverso (@ospite@poliverso.org) per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.
Purtroppo, in caso di mancata risposta entro un certo periodo di tempo (tempo che sarà purtroppo arbitrariamente calcolato in funzione dell’impatto del contenuto pubblicato o del comportamento dell’utente) si provvederà a sospendere o cancellare l’utente dall’istanza di Poliverso.
Ricordiamo che i termini di servizio di Poliverso (poliverso.org/tos) indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale".
like this
reshared this
Le relazioni tra Cina e Russia | La Fionda
I rapporti russo-cinesi sono al centro della politica mondiale. Vediamone in sintesi genesi e sviluppi.
Sinnosis
in reply to Andrea Russo • • •Andrea Russo likes this.
Andrea Russo
in reply to Sinnosis • •Sinnosis
in reply to Andrea Russo • • •