Salta al contenuto principale



2023: fine dei giochi per Ucraina e NATO?


Dal 24 febbraio, quando la Russia ha invaso l’Ucraina, la probabilità di una guerra nucleare è diventata una minaccia incombente difficile da ignorare. Pertanto, è nel nostro migliore interesse collettivo – leader, pensatori, attivisti e altri influencer – impegnarsi attivamente e contribuire al disinnesco o alla prevenzione di tale minaccia. E questo richiederà un certo […]

L'articolo 2023: fine dei giochi per Ucraina e NATO? proviene da L'Indro.



NATO: l’articolo 5 nel prossimo decennio


La difesa collettiva è al centro della sicurezza europea. Sancito dall’articolo 5 del suo trattato istitutivo, gli alleati della NATO vedono “un attacco armato contro uno o più di loro in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutti loro”. Scritto più di settant’anni fa con in mente la minaccia di un’invasione sovietica […]

L'articolo NATO: l’articolo 5 nel prossimo decennio proviene da L'Indro.



La guerra in Ucraina vista dalla Georgia


Ho ricevuto una recente corrispondenza da un amico in Georgia (l’ex Repubblica Sovietica, non la patria dei Bulldog) che ha fatto alcune osservazioni interessanti su come i russi hanno reagito alla guerra e su come ha colpito la Georgia. L’aggressione di Putin contro le ex repubbliche sovietiche risale all’invasione russa della Georgia nel 2008. Le […]

L'articolo La guerra in Ucraina vista dalla Georgia proviene da L'Indro.



Il Qatar è stato solo l’inizio mentre il Medio Oriente osserva gli sport asiatici


Questo decennio e oltre potrebbe essere l’era degli sport mediorientali. Potrebbe non essere ancora arrivato, ma la Coppa del Mondo in Qatar è stata il calcio d’inizio piuttosto che il finale. Il Qatar e l’Arabia Saudita saranno i punti focali di questo decennio degli sport asiatici. Entro il 2030, l’Egitto e la Turchia potrebbero entrare […]

L'articolo Il Qatar è stato solo l’inizio mentre il Medio Oriente osserva gli sport asiatici proviene da L'Indro.



L’Azerbaigian sfrutta la distrazione dell’Ucraina per avvantaggiarsi nel conflitto armeno


Il traffico attraverso il Corridoio di Lachin – l’unica via che collega la contesa regione del Nagorno-Karabakh con l’Armenia – è stato bloccato per il quinto giorno da autoproclamati attivisti ambientalisti azeri. Questa chiusura crea una potenziale crisi umanitaria per la popolazione armena del Nagorno-Karabakh, poiché è tagliata fuori dalle forniture mediche e alimentari dall’Armenia, […]

L'articolo L’Azerbaigian sfrutta la distrazione dell’Ucraina per avvantaggiarsi nel conflitto armeno proviene da L'Indro.



Iran, lo stupro mortale


Ragazzina di 14 anni violentata e uccisa dai pasdaran, si era tolta il velo in classe come segno di protesta TEL AVIV. Un gesto da adulta e da rivoluzionaria, togliersi il velo in classe in segno di solidarietà con le proteste che scuotono il suo Paese

Ragazzina di 14 anni violentata e uccisa dai pasdaran, si era tolta il velo in classe come segno di protesta

TEL AVIV. Un gesto da adulta e da rivoluzionaria, togliersi il velo in classe in segno di solidarietà con le proteste che scuotono il suo Paese da oltre tre mesi, è costato la vita a una 14enne iraniana di Teheran, di nome Masooumeh. Dopo essere stata identificata attraverso le registrazioni delle telecamere di sorveglianza all’interno della scuola, l’adolescente è finita in custodia. Fino a quando, trasferita in ospedale per gravi lacerazioni vaginali, è morta. A riferirlo al New York Times è stato Hadi Ghaemi, direttore del Center for Human Rights in Iran, che ha anche espresso preoccupazione per la madre della ragazzina, scomparsa dopo aver minacciato di denunciare l’accaduto.

«L’Iran usa lo stupro per imporre la modestia alle donne», denuncia Nicholas Kristof, editorialista e vincitore di due premi Pulitzer, dalla sua rubrica sul NYT. Le Ong Human Rights Watch e Amnesty International hanno documentato, in modo indipendente, diversi casi di violenza sessuale. «Come le forze di sicurezza iraniane usano lo stupro per reprimere le proteste» è il titolo di una recente inchiesta della Cnn, contestata in cinque punti in un thread su Twitter dall’account dell’agenzia di stampa della Repubblica Islamica Irna. Espulso da una commissione delle Nazioni Unite per i diritti delle donne, il governo di Teheran ha contestato il provvedimento anche attraverso le dichiarazioni della sua vice presidente per gli Affari delle Donne e della Famiglia, Ensiyeh Khazali, che è andata al contrattacco accusando Europa e Stati Uniti di violare i diritti umani.

Ma la storia di Masooumeh ricorda altre morti tragiche di adolescenti iraniane, come la 16enne Nika Shakarami. E di altre donne, abusate e torturate mentre erano in custodia o in carcere per motivi legati alle proteste anti-regime, come la dottoressa 36enne Aida Rostami che curava clandestinamente i manifestanti. «Quanto sta avvenendo in queste settimane in Iran supera ogni limite e non può, in alcun modo, essere accantonato», è stato l’addolorato appello del presidente Sergio Mattarella in un messaggio alla conferenza degli ambasciatori alla Farnesina.

Sono giovani e giovanissime le iraniane coraggiose che si espongono in prima linea. La studiosa delle immagini nei movimenti politici, Parichehr Kazemi, ha pubblicato su The Conversation un’analisi delle fotografie delle proteste in corso nel Paese da oltre tre mesi, all’intersezione tra movimento sociale e rivoluzione. Li definisce scatti «potenti e coinvolgenti» perché giocano su diversi elementi di sfida, attingendo «a una storia più lunga di donne iraniane che scattano e condividono foto e video di azioni considerate illegali, come cantare e ballare per protestare contro l’oppressione di genere» e si basano «sugli sforzi di resistenza passati e su una tradizione di resistenza al governo».

E dopo gli avvertimenti sollevati giorni fa da Amnesty International riguardo all’imminente esecuzione del rapper 24enne Saman Seydi, in arte «Yasin», condannato a morte in prima sentenza dal tribunale, diverse fonti hanno divulgato ieri la notizia che il ragazzo avrebbe tentato di suicidarsi nella prigione Rajaei Shahr di Karaj con un’overdose di pillole. L’agenzia degli attivisti per i diritti umani ha fatto sapere che Seydi è ricoverato nell’infermeria del carcere e attribuisce il gesto del cantante alle torture fisiche e mentali che avrebbe subito anche per strappargli la confessione con cui è stata emessa la sua condanna a morte. Il ragazzo era apparso provato fin dalla prima udienza. Mentre il giudice leggeva le accuse contro di lui, è stato ritratto in foto in lacrime, con la testa tra le mani. I genitori hanno tentato di ottenere il suo rilascio. La madre aveva pubblicato un appello video chiedendo aiuto per il figlio e il padre, in un posto su Instagram, aveva scritto: «Figlio mio Saman, quando guidavi la moto ero preoccupato che ti facessi male. Ma ora non so cosa fare. Non so come potrei continuare la mia vita senza di te».

La Stampa

L'articolo Iran, lo stupro mortale proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il massacro di Chio (1822)


Il massacro di Chio del 1822 è uno degli eventi più tragici e orrendi avvenuti nel corso della Guerra d’Indipendenza Greca dal dominio ottomano. Introduzione Prima della Guerra d’Indipendenza, la Grecia è rimasta sotto ilContinue reading

The post Il massacro di Chio (1822) appeared first on Zhistorica.



Diseguaglianze, un termine sinistro - Kulturjam

Si utilizza sempre il termine "disuguaglianze", al plurale, per evitare di pronunciarne uno più appropriato, ingiustizia, che politicizzerebbe la questione. Non sia mai.

kulturjam.it/costume-e-societa…



#uncaffèconluigieinaudi ☕ – O lo Stato si limita a fare quell’opera che i privati non sono capaci di fare


O lo Stato si limita a fare quell’opera che i privati non sono capaci di fare […]; ovvero […] saccheggia la roba altrui, e l’unico risultato è di eccitare le ingordigie dei poltroni da Corriere della Sera, 16 giugno 1922 L'articolo #uncaffèconluigieinaud
O lo Stato si limita a fare quell’opera che i privati non sono capaci di fare […]; ovvero […] saccheggia la roba altrui, e l’unico risultato è di eccitare le ingordigie dei poltroni


da Corriere della Sera, 16 giugno 1922

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – O lo Stato si limita a fare quell’opera che i privati non sono capaci di fare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



strano bug in Firefox - post lungo


Nei miei pc uso #firefox installato via #Flatpak, per un paio di motivi: mi piace avere sempre l'ultima versione del browser, mi piace poter controllare (tramite #flatseal) quanto FF possa interagire col resto del mio sistema, e infine per me è stato il modo più semplice e indolore per avviare FF in modalità #wayland senza strani script (sempre grazie a Flatseal).

Tuttavia sto avendo esperienza di uno strano bug. Quando, in Gnome, apro firefox dall'icona, ho esperienza di continui crash, riproducibili. Di solito, basta aprire il browser e andare nelle impostazioni, o aprire due o tre bookmark, e il programma crasha e si chiude. Non viene proposto il tool per esaminare l'errore o inviarlo a FF e a volte riparte in safe mode, con tutte le estensioni disabilitate.

A questo punto ho lanciato il programma da terminale, usando
flatpak run org.mozilla.firefox per vedere se almeno, al momento del crash, fosse prodotto qualche output indicativo. Ma lanciandolo da terminale il crash non avviene.

Così apro Alacarte e scopro che il launcher grafico di FF è un po' più complesso di quello che avevo digitato in terminale:
/usr/bin/flatpak run --branch=stable --arch=x86_64 --command=firefox --file-forwarding org.mozilla.firefox @@u %u @@
copio-incollo la stringa in terminale (senza la parte finale, da @ in poi) per capire se il problema fosse in una delle opzioni passate dal launcher; ma, anche in questo caso, firefox lanciato da terminale è il solito vecchio firefox, solido come una roccia, zero crash, anche con tutte le estensioni attive.

Ho provato anche a fare il contrario, cioè a togliere dal launcher grafico le opzioni aggiuntive, ma aprendo FF da icona continuo a ottenere questi crash dopo le prime interazioni.

Ho cercato su DDG e financo su GGL, ma non sono riuscito a trovare segnalazioni simili.
La situazione si ripresenta in modo identico su entrambi i laptop su cui io abbia questa configurazione (Gnome, Firefox da Flatpak).


Le mie capacità di indagine si fermano qui. Se ci fossero suggerimenti, sarebbero molto graditi!

reshared this

in reply to J. Alfred Prufrock

A questo punto mi viene da sospettare di tutta quell'abbondanza di @ e di u nel launcher. Non dovrebbe essere solo un %u?

A meno che non sia una sintassi particolare per passare argomenti a un flatpak

Edit: a quanto sembra è proprio così
docs.flatpak.org/en/latest/fla…

in reply to J. Alfred Prufrock

AGGIORNAMENTO

Probabilmente non sarà utile a nessuno e sarò il solo ad averne avuto esperienza (su ben due pc!), ma credo di essere riuscito a risolvere il problema in un modo tanto anti-scientifico da vergognarmene quasi.

In pratica ho riaperto il fido Alacarte, copiato la stringa del launcher creato dal flatpak e fatto un nuovo launcher con la stessa identica stringa.

Se lancio #Firefox da questo nuovo launcher, il programma non crasha.
Se uso il launcher originale invece sì.

Lascio qui la "soluzione", magari torna utile a qualcuno.
Non senza disappunto per non aver capito il mistero dietro tutto questo



Uno dei motivi per cui, se possibile, è opportuno unirsi a piccole istanze


BIG NEWS: Pawoo.net, the world's 2nd biggest Mastodon instance, has just been acquired.

The entity acquiring them is the Mask Group, a business that also runs mstdn.jp and mastodon.cloud. They are also active in the so-called "Web 3.0" space.

If you haven't heard of pawoo.net, it's because many instances have de-federated from it.

finance.yahoo.com/news/mask-ne…




Autonomia differenziata il mostro a due teste di Lega e Pd - Kulturjam

"Un meccanismo di colonialismo interno al paese, che produrrà al Nord altre privatizzazioni dei servizi pubblici, al Sud altra disoccupazione e miseria, ovunque ulteriore ingiustizia sociale.

Questo progetto di frantumazione territoriale è liberismo allo stato puro, cui non a caso il governo vuol aggiungere il presidenzialismo. Un potere centrale autoritario che promuove ovunque la legge del massimo profitto, è l’ideologia reazionaria di Von Hayek che cancella e riscrive la Costituzione.

E come sempre nella politica italiana la destra porta a termine il lavoro sporco iniziato dalla finta sinistra."

kulturjam.it/politica-e-attual…



Armiamoci


Abbiamo importanti industrie della difesa e per la nostra, di difesa, spendiamo 25 miliardi l’anno (dato 2021). Però di queste cose non si può parlare, se ne deve avere pudore, abbassare la voce e chiudere la porta, manco si dovesse andare in bagno. Il so

Abbiamo importanti industrie della difesa e per la nostra, di difesa, spendiamo 25 miliardi l’anno (dato 2021). Però di queste cose non si può parlare, se ne deve avere pudore, abbassare la voce e chiudere la porta, manco si dovesse andare in bagno. Il solo modo frequentato, per parlare di armi, è reclamarne la scomparsa, ovviamente riducendone la spesa, mentre per il lato in cui si guadagna si suggerisce di vergognarsene. Un approccio ideologico, che ben si concilia con quello mistico, che invoca la fratellanza. Ma le cose stanno all’opposto: se vuoi conservare la pace sarà bene che i guerrafondai valutino l’annientamento cui vanno incontro se provano ad aggredirti. Se Putin avesse immaginato su quali forniture militari e su quale organizzazione avrebbe potuto contare l’Ucraina, ci saremmo risparmiati una carneficina e la Russia si sarebbe risparmiata l’essere uno Stato canaglia, candidato a divenire Stato terrorista.

Se si considera possibile una pace anche a costo di perdere libertà e ricchezza, allora il disarmo è una buona opportunità. Se si considerano la libertà e la prosperità dei valori da difendere, essere pronti a farlo con le armi è cosa buona e giusta. Non avere la franchezza di parlarne finisce con il far sfuggire passi avanti importanti.

A forza di ripetere che l’Unione europea non ha una politica estera comune ed è divisa, si è finito con il non accorgersi del fatto che è unita ed ha una netta politica estera. Perché quella non è una materia che sia stata delegata, sicché è bislacco pretendere che sia nazionale e piagnucolare che non è europea, ma, a parte questo, sulla cosa di gran lunga più importante, da febbraio l’Ue ha una sola posizione, che unisce tutti e rende irrilevanti gli ostacoli ungheresi. Ovvio che esistono ancora differenze, per esempio sulla Libia, ma non sul fronte decisivo e vitale. Qui la condanna della Russia è unanime e si estende dal campo militare (con un comune e corale sforzo di forniture a chi difende la sovranità e la libertà) a quello economico (perché il valore politico del tetto al prezzo del gas supera il pur importante valore di mercato).

Non abbiamo una difesa comune, perché gli Stati nazionali l’hanno rifiutata. Ma non ci sono solo 27 forze armate, con innumerevoli fornitori e tecnologie diverse, c’è anche dell’altro. Dall’invasione dell’Ucraina, quando il tema della difesa è uscito dall’ombra, ripetiamo che difesa europea comune è, prima di tutto, comune investimento e industria. Noi europei spendiamo un po’ meno degli americani, in difesa, ma spendiamo assai peggio, perché sono spese divise e frammentate. Già con quel che spendiamo il risultato sarebbe diverso e migliore, se messo a fattor comune. Il che porta agli interessi industriali.

La novità è che per un piccolo, primo lotto di ricerca e produzione per la difesa, finanziato dall’Ue per 8 miliardi, sono state presentate 142 proposte, con 629 candidature alla collaborazione produttiva. 61 progetti sono stati selezionati, per divenire operativi, e in questi vi sono 156 partecipazioni italiane. Siamo secondi solo alla Francia, che ne totalizza 178. La Spagna 147 e la Germania 113. E via a scendere per gli altri. Il lotto è piccolo, ma il risultato è indicativo. Del resto siamo gli ottavi esportatori al mondo di armi, avendo raggiunto picchi di quasi 15 miliardi l’anno. Ed esportare armi non è esportare guerra, ripetiamolo. In quello è imbattibile la concorrenza degli Stati canaglia: dall’Iran alla Russia alla Corea del Nord.

Uno dei nodi da affrontare è sul lato aviazione, perché si acquistano aerei statunitensi, poi c’è il programma Tempest, che ci coinvolge con il Regno Unito, e quello Futur Air Combat System, animato da Francia, Germania e Spagna. Epperò imprese controllate s’intrecciano. Il nodo da affrontarsi non è militare, ma industriale, quindi politico, intanto imponendo l’interoperabilità, in modo, almeno, da potere combattere assieme. E da queste cose che passa la difesa comune.

Armiamoci, proprio per non partire.

La Ragione

L'articolo Armiamoci proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il globalismo ha trasformato lo Stato in un reietto della storia - Kulturjam

"Dello Stato ci si ricorda solo per denigrarlo appena qualcosa non va; e i più feroci sono sempre coloro che quotidianamente operano per distruggerlo con privatizzazioni e deregolamentazione."

kulturjam.it/costume-e-societa…



#uncaffèconluigieinaudi ☕ – Una amministrazione pubblica che possa spendere senza controllo…


Una amministrazione pubblica, che possa spendere senza controllo, è un assurdo da Corriere della Sera, 30 maggio 1922 L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – Una amministrazione pubblica che possa spendere senza controllo… proviene da Fondazione Luigi Ein
Una amministrazione pubblica, che possa spendere senza controllo, è un assurdo


da Corriere della Sera, 30 maggio 1922

L'articolo #uncaffèconluigieinaudi ☕ – Una amministrazione pubblica che possa spendere senza controllo… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.


fondazioneluigieinaudi.it/unca…



Per la Serbia, la situazione intorno al Kosovo “si sta avvicinando ad un punto di non ritorno” - Marx21

«O l’accettazione dello status quo relativo al “Kosovo indipendente” o scenari di una nuova guerra, non certo voluta dalla parte serba.
I burattinai sono i soliti: NATO e potenze occidentali, le motivazioni sono molteplici, ma il nodo centrale porta anche in questo caso alla crisi ucraina. Da un lato si vuole far cedere la Serbia sulla questione delle sanzioni alla Russia (è l’unico paese veuropeo a non averle adottate), dall’altro c’è la questione dell’entrata del paese nella NATO, finora respinta dal governo serbo. Senza dimenticare la ricerca di una rottura della fraternità identitaria storica slava, che spianerebbe la strada per inglobare completamente i Balcani nell’alveo avvelenato degli interessi occidentali e atlantisti.»

marx21.it/internazionale/per-l…



Rapporto ecomafie: i reati ambientali in Italia sono una vera emergenza - L'Indipendente

"Le mafie possiedono lo scettro indiscusso dei reati contro l'ambiente, in una triangolazione che vede intrecciarsi in maniera sempre più profonda criminalità organizzata, ambientale ed economia. Lo testimoniano i dati emersi dal nuovo report Ecomafia 2022, stilato da Legambiente con il supporto di Novamont."

lindipendente.online/2022/12/2…



#IscrizioniOnline, il Ministero dell’Istruzione e del Merito accompagna le famiglie con una lettera dedicata, per valorizzare i talenti e le opportunità di studentesse e studenti.


Dallo Stato Sociale al Great Reset


Duecento anni fa nasceva l'idea di Stato (sociale) come strumento di ingegneria sociale. Oggi ci riprovano con il Great Reset e con l'aiuto della tecnologia.

Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, l’idea di Stato Sociale nacque negli Stati Uniti da uno strano ma molto efficace connubio tra religione (protestante) e politica.

I pietisti protestanti del tardo ‘800 furono infatti in grado di sfruttare lo Stato centrale come strumento per plasmare la società a loro immagine e somiglianza, spesso attraverso politiche proibizioniste o misure di “welfare universale” che nascondevano in realtà specifiche volontà politiche (come la diffusione delle scuole pubbliche — la prima vera macchina di propaganda). Questo nuovo movimento intellettuale venne poi conosciuto come “progressismo”.

Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che si sostiene solo grazie al contributo dei lettori. Perché non ti iscrivi anche tu?

L’idea dei protestanti-progressisti era tanto semplice quanto inquietante: lo Stato era uno strumento di Dio, che doveva essere usato per creare la società perfetta e preparare il mondo per il secondo avvento.

Personalmente, trovo che ci siano molte analogie tra i primi movimenti progressisti e il Great Reset promosso dal World Economic Forum e ormai da moltissimi intellettuali e politici in tutto il mondo. La tecnologia oggi può concretamente trasformare lo Stato in uno strumento divino, proprio come profetizzato dai primi intellettuali progressisti del tardo ‘800.

Read more



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Elon Musk ha deciso che su Twitter è possibile promuovere piattaforme come Friendica, Pleroma, Misskey, Bonfire, Lemmy, Akkoma, SocialHome, Hubzilla, etc 😅

help.twitter.com/en/rules-and-…

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Visto che la barca sta per affondare, ho voluto tentare di sostituire i link con la ricerca dei link con il servizio Let me Google that For You.
Può anche accorciare i link delle ricerche.
Fatemi sapere se funziona.
googlethatforyou.com/
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
S_FangX
Semplicemente ho sostituito i link dell'aggregatore e dell'account di mastodon del mio account twitter con dei siti che ti cercano in automatico su #google i suddetti.
Devo solo sperare che questo trucchetto possa funzionare e durare abbastanza prima che lo staff di #birdsite capisca il trucchetto.
Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


Da domani, 19 dicembre, è possibile abilitarsi al servizio dedicato alle #IscrizioniOnline, effettuando l’accesso tramite SPID, CIE o eIDAS ▶ www.istruzione.



Dallo spreco di energia si può uscire


#Derrochólicos è un’iniziativa promossa dal ministero spagnolo per la transizione ecologica, in particolare dall’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (#IDAE): derrocholicos.es/

Il titolo gioca con i termini “derroche” spreco e “alcoholicos”, alcolisti.

Marcos Martinez ha segnalato il simpatico video di apertura, riprendo qui la sua presentazione che riassume i contenuti del video in spagnolo.

"Il video di apertura è divertente ma purtroppo vero. Imitando una seduta di alcolisti anonimi, si incontrano chi tiene il riscaldamento così alto d'inverno da girare in mutande per casa, chi va in macchina anche a prendere il pane, chi fa partire la lavastoviglie con tre soli piatti, chi non usa la bici mai e poi mai, chi vota contro l'installazione di pannelli solari nel proprio condominio e chi è contrario a migliorare gli imballaggi."

Dallo spreco di energia si può uscire


yewtu.be/watch?v=VfMI2PUtNDg

Qui il toot di Marcos Martinez: framapiaf.org/@euklidiadas@red… Gracias 😀

@maupao @Informa Pirata @Ambiente :verified: @Goofy 📖 🍝 :unverified: @euklidiadas@red.niboe.info

reshared this



Il piú grande difetto


"Il più grande difetto che abbiamo, il difetto ineliminabile, è di fare fatica a rimanere concentrati su quello che accade, nel momento preciso in cui viene bene un disegno, quando il respiro dei bambini si fa più lento, prima di addormentarsi. Pensiamo, speriamo, progettiamo, e ci manca qualcuno, ricordiamo il film dell'altra sera, ripensiamo a un messaggio, contiamo sulle dita quanto manca al nostro compleanno, ci distraiamo, ci preoccupiamo, mentre quello che desideriamo è già vicino, speriamo e ci diamo da fare, mentre tutto già brilla e quello che abbiamo voluto e chiesto al cielo molti anni prima è proprio lì, in quel momento."
- Sara Gamberini - Infinito Moonlit

@Libri - Gruppo Forum
raicultura.it/letteratura/arti…




Costruzione dei dispositivi di IA: quali costi sociali?


Il costo sociale nella costruzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale è alto. Ancora oggi, la produzione di questi sistemi è alimentata da lavoratori spesso sfruttati e sottopagati in tutto il mondo, che svolgono compiti ripetitivi in condizioni di l

Partendo dalla visione che il mondo delle Big Tech ci propone dell’intelligenza artificiale (IA) come dello strumento che darà un nuovo volto all’umanità, è necessaria una riflessione su come effettivamente l’IA impatti la vita dell’uomo. Come vedremo più avanti, analisi e reportage hanno svelato la matrice invisibile del lavoro umano e dell’impatto ambientale che si nascondono dietro costruzione...

Source

reshared this



#NotiziePerLaScuola

“Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese.

Info ▶️ invalsiopen.




Il cross posting di Un Tweet può non funzionare quando si imposta la modalità non elencato


Crea con l'IA un'immagine ispirata a Privacy Chronicles e vinci un abbonamento gratuito!


Sei mesi di abbonamento per il primo classificato, tre mesi per il secondo, un mese per il terzo!

Ciao a tutti,

grazie a un lettore oggi ho scoperto un software di intelligenza artificiale che permette di creare immagini a partire da un prompt umano. Lo strumento è davvero molto potente e l’unico limite è la fantasia.

Questo lettore l’ha usato per chiedere al software di creare delle immagini di copertina per Privacy Chronicles:

4235721

Il software si chiama Midjourney ed è davvero semplice da usare. Bisogna soltanto scaricare Discord, creare un account e poi entrare nel server del bot (discord.gg/midjourney).

Una volta dentro, sarà sufficiente entrare in una delle stanze denominate #newbies e chiedere al bot di creare qualcosa con il comando /imagine. Qui trovate tutte le istruzioni per conoscere le varie configurazioni del bot e avere risultati ottimali, ma in verità non ce n’è neanche bisogno.

Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles


Ho giocato anch’io un po’ con il bot, e mi è piaciuto così tanto che ho pensato: hey, perchè non vedere cosa riescono a tirar fuori anche gli altri lettori di Privacy Chronicles?

E allora eccoci qui, vediamo cosa riuscite a tirare fuori dal cappello — o meglio, dall’intelligenza artificiale.

Stimoliamo la fantasia con un po’ di sana competizione tra noi. I lettori che riusciranno a creare l’immagine più bella vinceranno un abbonamento a Privacy Chronicles.

Ecco le regole:

  • Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles — cioè un’immagine che raffiguri ciò che per te rappresenta Privacy Chronicles. Senza alcun limite, se non quello di spiegarmi l’immagine se eccessivamente astratta.
  • Inviami via posta elettronica (crypt04n4rch1st@tutanota.com) la tua immagine con titolo “IA prompt PC” (max 1 a persona)
  • Descrivi brevemente l’immagine (anche solo col prompt usato per crearla). Se non la capisco non la prendo in considerazione!

Le prime tre immagini che mi piaceranno di più vinceranno un abbonamento gratuito a Privacy Chronicles, in questi termini:

1° classificato/a: sei mesi di abbonamento gratuito

2° classificato/a: tre mesi di abbonamento gratuito

3° classificato/a: un mese di abbonamento gratuito

N.B. gli abbonati riceveranno un’estensione all’abbonamento già attivo

Verranno prese in considerazione solo le immagini inviate entro le 23:59 del 23 dicembre 2022. Non so quanti di voi parteciperanno a questa piccola gara amichevole, ma siete migliaia e mi ci potrebbe volere del tempo per scegliere i vincitori. Abbiate pazienza 😁

Cercherò comunque di postare le immagini che mi hanno colpito di più sul canale telegram, a prescindere dai primi tre posti. Se non sei ancora iscritto/a, è un buon momento per farlo!

Vi lascio con delle immagini che ho creato oggi e che mi piacciono particolarmente. Al software ho chiesto di immaginare una società in cui le persone sono valutate e punite per ciò che pensano:

4235723


privacychronicles.substack.com…



#NotiziePerLaScuola

Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …



È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali. Anni fa l'avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo s...


Statement on EU Comission adequacy decision on US


Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea. Duct Taped Executive Order?


noyb.eu/en/statement-eu-comiss…



Notifications not visible


@Friendica Support I can't understand one thing: from the main screen of one of my friendica forums I don't see notifications or messages. But the browser tab shows me a number of notifications.
Why is there this difference?

reshared this



Poliversity è una comunità Mastodon italiana dedicata all'università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell'istruzione e del giornalismo.
Poliversity è uno spin-off del progetto friendica Poliverso.org.
La comunità è focalizzata sull'ambiente accademico, scientifico, scolastico e su quello dell'informazione e del giornalismo.
In un momento in cui la cultura scientifica e il mondo dell'informazione sembrano assediati dalla disinformazione, le fake news e il pensiero magico, Poliversity vorrebbe diventare una sorta di piazza accademica del Fediverso italiano per la promozione dell'incontro tra conoscenza e informazione.

I nomi reali e le credenziali sono consigliati solo se vorrai utilizzare il tuo account su questa istanza con l'obiettivo di fare rete, ma non sono assolutamente obbligatori.
poliversity.it




La Città da 15 minuti


Le grandi città sono invivibili. Nel 2016 un professore propose una soluzione. Oggi l'idea è stata ripresa in chiave statalista da diverse città, anche in Italia, e non è una buona notizia.

Oggi vi racconto di come, grazie a un’idea apparentemente buona, le più grandi città europee potrebbero trasformarsi nel prossimo futuro in un agglomerato di quartieri recintati digitalmente e fisicamente, pensati per dare ai cittadini una parvenza di libertà e appagamento, ma rendendoli al tempo stesso più sorvegliabili e controllabili.

L’idea è quella della “Città dei 15 minuti”, popolarizzata nel 2016 dal professore della Sorbonne Université Carlos Moreno.

Il professore parte da una constatazione semplice: le nostre città si sono sviluppate senza tener conto delle reali necessità delle persone, che oggi devono adattarsi ai tempi dilatati della città, al traffico, all’inquinamento e al rumore. La città da 15 minuti rivoluziona l’ingegneria delle città per creare dei quartieri auto sufficienti, dove le persone possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno entro un raggio temporale di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.

238293

Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles - abbonati oggi!

Idea interessante, che però cadde nel dimenticatoio per anni — fino all’arrivo del Covid. Le politiche di lockdown e le ampie limitazioni agli spostamenti che hanno costretto milioni di persone a rimanere confinate nei loro quartieri hanno fatto sì che l’idea dei quartieri auto sufficienti riprendesse vigore tra politici e intellettuali, in preparazione di future pandemie.

L’agenda climatica ha ulteriormente contribuito al diffondersi di questa nuova teoria di città dove tutto è magicamente accessibile senza automobili. Basta fare una ricerca online per rendersi conto della quantità di articoli che oggi parlano del tema. Ce ne sono almeno un paio che meritano attenzione:

Il 26 febbraio 2021 le Nazioni Unite pubblicarono un articolo intitolato “The 15 Minute city: Can a new concept of urban living help reduce our emissions?”. Nell’articolo si legge:

“La pandemia COVID ci ha fatto mettere in dubbio il modo di vivere tradizionale e a causa delle misure sanitarie (sì, sanitarie, certo) molte persone sono state costrette a vivere entro un raggio di pochi chilometri dalle loro case. Un modo di vivere diverso può allora aiutarci a cambiare il modo in cui pensiamo ai nostri quartieri e città, aiutandoci anche a fermare il riscaldamento climatico?

Ecco che allora può aiutarci il concetto della Città da 15 minuti, dove tutto ciò di cui abbiamo bisogno è entro 15 minuti a piedi o in bici. Le città diventerebbero più decentralizzate e ci sarebbe meno bisogno di automobili. L’idea di quartieri auto sufficienti non è nuova — molte città erano già così. Tuttavia, data l’urgenza della lotta al cambiamento climatico, molte città stanno cercando modi per ridurre le emissioni e migliorare la qualità di vita dei cittadini.”


Della città da 15 minuti ha parlato anche più recentemente il World Economic Forum, in un articolo di marzo intitolato “The surprising stickiness of the “15-minute city”:

Read more



Maria Laura Mantovani: "No a Microsoft e Google nelle scuole, seguiamo l'esempio della Francia"


Segnalo l'articolo di Maria Laura Mantovani, (ex senatrice e portavoce m5s):

agendadigitale.eu/sicurezza/pr…

Cito il passo secondo me più saliente:

> Possiamo da genitori pretendere per i nostri figli che vengano messi nelle condizioni di comprendere il mondo digitale contemporaneo e possano acquisire gli strumenti di libertà per condurre la vita o dobbiamo accontentarci del lavoretto socialmente utile deciso per loro da entità lontane che li sfrutterà come schiavi? Educhiamo i bambini all’umile lavoretto socialmente utile, affinché possano accettarlo anche da grandi? Oppure al contrario possiamo pretendere che si fornisca la comprensione della differenza tra essere dipendenti da una piattaforma informatica che ti guida ovvero stabilire come essa funziona e saperla programmare?

Maria Laura Mantovani è prima firmataria del disegno di legge UNIRE[1] di cui potete leggere anche su Friendica[2].

[1] parlamento18.openpolis.it/sing…
[2] poliverso.org/display/0477a01e…



@Friendica Admins Venera.social and Libranet.de, the two most active #friendica instances in the world are currently offline

This is probably a problem with the Finnish server farm itself. Do you have any news?

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Steffen K9 🐰 Thank you! However, it's really a strange coincidence: it was three instances residing on Hetzner's Finnish server farm that went offline.

Friendica Admins reshared this.

Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
utzer [Friendica]
@Steffen K9 🐰 ah, I assumed it is the same machine. Thanks

Friendica Admins reshared this.