Salta al contenuto principale



Perché è importante avere medici che lavorano all'interno dei media? Il pubblico deve essere più alfabetizzato scientificamente?


Il pubblico deve essere più istruito scientificamente?

@Scienza e innovazione

Perché è importante avere medici che lavorano all'interno dei media? Il pubblico deve essere più scientificamente alfabetizzato? Quali progressi abbiamo visto nella diagnostica? E come può questo aiutare i medici generici nel Regno Unito?

In questo episodio bonus, i produttori di RSC Hiren Joshi e Lizzy Ratcliffe parlano in modo approfondito con il medico di famiglia preferito di ITV, il dottor Hilary Jones. Il dottor Hilary condivide 40 anni di saggezza medica, la sua esperienza di lavoro nei media e riflette sulle sfide mediche presenti nella resistenza antimicrobica.

cc @Salvo Di Grazia @Carlo Gubitosa :nonviolenza:

technologynetworks.com/tn/vide…

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)

reshared this



Rapporto Oxfam sulle disuguaglianze: come dobbiamo tassare ora i super ricchi per combattere la disuguaglianza


Un nuovo rapporto di Oxfam intitolato "Survival of the Richest", espone quello che potrebbe essere il più grande aumento della povertà globale e della disuguaglianza dalla seconda guerra mondiale. Tale è l'ampiezza dell'abisso tra ricchi e poveri, che l'amministratore delegato di Oxfam ha avvertito nel suo discorso di presentazione del rapporto che “l'intero sistema capitalista è minacciato”.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Stiamo vivendo un momento senza precedenti di molteplici crisi. Decine di milioni di persone in più soffrono la fame. Altre centinaia di milioni affrontano aumenti impossibili del costo dei beni di prima necessità o del riscaldamento delle loro case.
Il collasso climatico sta paralizzando le economie e vedendo siccità, cicloni e inondazioni costringere le persone a lasciare le loro case.
Milioni di persone stanno ancora vacillando per il continuo impatto del COVID-19, che ha già ucciso oltre 20 milioni di
persone. La povertà è aumentata per la prima volta in 25 anni. Allo stesso tempo, queste molteplici crisi hanno tutte dei vincitori. I più ricchi sono diventati drammaticamente più ricchi e i profitti aziendali hanno raggiunto livelli record, provocando un'esplosione di disuguaglianza.

La pagina da cui scaricar il rapporto



L’Italia tra il 2% Nato e le norme Ue. Cos’ha detto Crosetto


“Lo scenario internazionale ci pone di fronte a sfide difficili e problematiche per tutti. È necessaria un’Alleanza forte e coesa e, al contempo, una maggiore cooperazione bilaterale tra Paesi alleati e partner, non solo nel campo militare e nel rapporto

“Lo scenario internazionale ci pone di fronte a sfide difficili e problematiche per tutti. È necessaria un’Alleanza forte e coesa e, al contempo, una maggiore cooperazione bilaterale tra Paesi alleati e partner, non solo nel campo militare e nel rapporto tra Forze Armate, ma anche nel settore industriale e tecnologico”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, al termine del Consiglio Atlantico in formato ministri della Difesa che si è tenuto ieri e oggi presso il quartier generale della Nato.

IL MEETING

“Un meeting molto positivo”, ha aggiunto il ministro, commentando le due intense giornate di lavori che lo hanno visto impegnato anche in numerosi incontri bilaterali a con i suoi omologhi titolari di Ministeri della Difesa. La ministeriale è stata l’occasione per fare il punto sugli scenari futuri che la Nato dovrà affrontare e sulle necessità economiche, finanziarie e militari dei Paesi che vogliono contribuire all’Alleanza. I ministri si sono confrontati, in particolare, sull’Ucraina, nonché sull’attuale postura dell’Alleanza in previsione del Summit di Vilnius che si terrà a luglio.

FINLANDIA E SVEZIA

Alla sessione odierna, dedicata alla deterrenza e difesa, hanno anche preso parte, quali rappresentanti di Paesi invitati, i ministri della Difesa finlandese e svedese. “L’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato sarà un valore aggiunto per la nostra difesa collettiva” ha affermato Crosetto.

IL SOSTEGNO ALL’UCRAINA

Ieri il ministro ha incontrato l’omologo ucraino Oleksii Reznikov al quale ha ribadito il più convinto sostegno dell’Italia, insieme agli alleati e partner di Nato e Unione europea, all’Ucraina. Un impegno che mira a garantire la libertà, il diritto all’integrità territoriale, all’indipendenza e alla difesa del popolo ucraino.

L’OBIETTIVO 2%

Tema al centro della riunione e in vista del summit di Vilnius è l’obiettivo Nato del 2% del Pil speso in difesa. L’Italia, ha ricordato Crosetto, è sotto il 2%. “Ci siamo impegnati, tutti i governi si sono impegnati a raggiungerlo entro una data che varia a seconda del governo e a seconda della riunione della Nato” a cui si partecipa. “Mi sono permesso di inserire nelle dibattito, anche se non era sul tavolo, il tema di coniugare l’impegno per la spesa al 2% con i limiti dei parametri europei che obbligano una scelta di quel tipo a subire altri tagli. Ho posto un tema che va al di là della Nato”, e riguarda “soprattutto gli alleati che fanno parte della Nato ma che sono membri dell’Unione europea”. A chi chiedeva se vi sia stata una risposta a questa questione da parte dei paesi Ue membri della Nato, e se qualcuno abbia sostenuto l’idea di uno scorporo del 2% della spesa per la Difesa dal calcolo del deficit nel Patto di stabilità, il ministro ha replicato: “Non facciamo domande e risposte in questi meeting, ognuno fa dei ragionamenti e gli altri sentono quello che i colleghi dicono”.

Il tema “l’ho posto perché l’impegno che pretendono molti alleati della Nato è quello di raggiungere cifre del 3-4%, e alcune nazioni sono già al 4%”, ha continuato. “Io ho parlato della difficoltà in Italia di raggiungere già l’obiettivo che ci siamo dati, e tutti i governi hanno dichiarato di voler raggiungere il 2%. Bisogna essere seri, non si può venire qua e raccontare cose diverse; io ho raccontato quelle che erano le problematiche italiane di collegare quel 2% al bilancio che ogni anno deve approvare il Paese, e alle regole che l’Europa impone collegate col bilancio”.


formiche.net/2023/02/nato-dife…



Così la Difesa può valorizzare le proprie strutture


Efficientamento energetico, progetti di caserme verdi, autosufficienza e interazione con il pubblico civile. Questi e molti altri temi sono stati affrontati durante la conferenza “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”, a

Efficientamento energetico, progetti di caserme verdi, autosufficienza e interazione con il pubblico civile. Questi e molti altri temi sono stati affrontati durante la conferenza “La valorizzazione e la gestione del patrimonio immobiliare della difesa”, a cui hanno partecipato i relatori Salvatore Farina, presidente del Centro Studi dell’Esercito e già capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del Segretariato generale della Difesa, Nicola Latorre, direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, e Andrea Tanzi, presidente di Architecture and Engineering for Defence (Aedef), tenutasi presso il Centro Studi Americani e moderata da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net.

Il tema della ristrutturazione e messa in efficienza delle caserme e dei distretti militari è direttamente collegato al benessere del personale impiegato, ricorda il generale Farina. Le problematiche che oggi si riscontrano principalmente nelle caserme sono l’obsolescenza delle strutture stesse e il fatto di essere scarsamente efficienti dal punto di vista energetico, oltre ad essere spesso collocate in zone urbane centrali.

Per questi motivi, i nuovi piani già in atto prevedono la costruzione o lo sfruttamento di siti già esistenti tenendo a mente i criteri di standardizzazione e modularità delle unità immobiliari. Il tutto nella cornice della tutela ambientale, del contenimento dei costi e della vicinanza alle aree addestrative. Le nuove strutture di Roma, Pordenone, Foggia e Salerno fungono in questo senso da iniziative-pilota.

Il progetto, che ha ricevuto uno stanziamento da 1,4 miliardi di euro e prevede di arrivare a 4 miliardi, prevede anche un’inedita iniziativa: l’apertura delle aree non sensibili delle strutture alla cittadinanza. La proposta aprirebbe le porte di alcune delle strutture sportive, sociali e ricreative ai familiari dei militari ma anche ai civili.

Ulteriore questione che si pone è quella della valorizzazione degli immobili non più utili per le funzioni militari. Il generale Gambardella si sofferma sul punto. Alcune strutture vengono oggi utilizzate dal mondo universitario, come testimoniato ad esempio dai nuovi poli di Università Cattolica e Università di Padova, oppure dalla futura cessione della caserma Amione di Torino ad amministrazioni pubbliche, con grande risparmio per le casse dello Stato.

Per altre, fa notare il generale, si aprono prospettive interessanti se la Difesa riesce a mettersi nell’ottica dell’imprenditore per rendere gli immobili appetibili sul mercato. Un atteggiamento che si concentra sulla valorizzazione del contesto territoriale per attirare grossi investitori del mercato real estate enfatizzando i possibili usi dell’immobile.

Questi sviluppi, in alcuni casi facilitati dal Pnrr, rischiano di avere carattere occasionale, fa notare Latorre. È quantomai opportuno, dunque, renderli degli sforzi strutturali che tendano all’autonomia del sistema della Difesa. Anche, possibilmente, con un accordo quadro tramite l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e la Conferenza Stato-Regioni, perché il problema maggiore non è la mancanza di fondi ma la capacità di gestirli.

Pubblico e privato trovano un punto comune nelle infrastrutture, ricorda Andrea Tanzi. Aedef è un consorzio in grado di governare tutti i processi di engineering multidisciplinare a servizio delle infrastrutture per la Difesa, integrando le discipline richieste ed adeguando la propria offerta tecnica. Che si riscontra, ad esempio, nello stabilimento di Cameri per gli F-35, nei servizi della scuola internazionale di volo a Decimomannu, nei servizi di supervisione per la base Eurofighter in Kuwait, o nello stabilimento elicotteristico in Algeria, per citarne alcuni.


formiche.net/2023/02/infrastru…



Gli aiuti Nato alla Turchia passano dal terminal di Taranto


Ieri i ministri della Difesa della Nato, riuniti a Bruxelles per partecipare al Consiglio atlantico nel quartiere generale dell’alleanza, hanno osservato prima dell’inizio dell’incontro un minuto di silenzio per esprimere il loro cordoglio verso le popola

Ieri i ministri della Difesa della Nato, riuniti a Bruxelles per partecipare al Consiglio atlantico nel quartiere generale dell’alleanza, hanno osservato prima dell’inizio dell’incontro un minuto di silenzio per esprimere il loro cordoglio verso le popolazioni di Turchia e Siria, colpite lo scorso 6 febbraio dai devastanti terremoti che hanno provocato almeno 41.000 morti.

Nelle stesse ore il comando Nato di Napoli ha annunciato via Twitter che sono iniziati i preparativi per l’invio di 1.000 container di aiuti alla Turchia per il terremoto che ha colpito il Sud del Paese. L’alleanza, tramite la sua Nato Support and Procurement Agency, ha cominciato a trasferirli al terminal container San Cataldo di Taranto gestito dal gruppo turco Yilport. Il presidente Yuksel Yildirim segue da vicino le operazioni, ha spiegato la società.

#NATO Support and Procurement Agency (#NSPA) has begun moving containers stored at its Southern Operational Centre in #Taranto, Italy to their port of embarkation for shipment to Türkiye. pic.twitter.com/V7tBHPmofQ

— NATO JFC Naples (@JFC_Naples) February 14, 2023

Si tratta di un rifugio semi-permanente in grado di ospitare almeno 2.000 persone destinato alla provincia di Hatay. I container dovrebbero essere inviati in due spedizioni da 500 ciascuna. La prima spedizione dovrebbe partire la prossima settimana, ha spiegato il comando Nato di Napoli.

This semi-permanent shelter is capable of housing at least 2,000 people displaced by the earthquakes in #Türkiye, and consists of more than 1,000 shipping containers. pic.twitter.com/matLGt2XJg

— NATO JFC Naples (@JFC_Naples) February 14, 2023

Domani Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, sarà in visita in Turchia. Nella sua agenda ci sono incontri con il presidente Recep Tayyip Erdoǧan e con Mevlüt Çavuşoğlu, ministro degli Esteri, oltre a un sopralluogo nelle aree colpite dai terremoti. Sarà l’occasione “per continuare a discutere con loro di come la Nato e gli alleati della Nato possano fornire sostegno ai soccorsi e contribuire ad alleviare le sofferenze e le conseguenze del terribile terremoto”, ha dichiarato Stoltenberg oggi. Ringraziando i Paesi membri per quanto già fatto, ha raccontato poi di aver concluso la riunione chiedendo un sostegno “ancora maggiore” alla Turchia. “C’è urgente bisogno di un maggior numero di voli strategici”, ha aggiunto.

(Foto: Twitter @JFC_Naples)


formiche.net/2023/02/turchia-n…



Comincia oggi il viaggio in Italia di Mariela Castro Espin organizzato dall'associazione Italia-Cuba. A nome del Partito della Rifondazione Comunista diamo i


Recedenti


Non è stupefacente che si vada in così pochi a votare. Non si tratta solo dell’ultima tornata, ma di una deriva in atto da tempo. Non è questione che riguardi questa o quella parte politica, ma la politica tutta. Altrimenti la frattura fra il discorso pol

Non è stupefacente che si vada in così pochi a votare. Non si tratta solo dell’ultima tornata, ma di una deriva in atto da tempo. Non è questione che riguardi questa o quella parte politica, ma la politica tutta. Altrimenti la frattura fra il discorso politico, in generale il discorso pubblico, e la realtà diventa davvero pericolosa.

Quando si fa cenno alla distanza fra “i politici” (che è già definizione indiscriminata, sicché qualunquista) e la vita di ogni giorno ci si riferisce, per lo più, al tema dei privilegi lontani dai bisogni. Ma è un approccio moralistico, inconcludente, cui il personale politico risponde provando a usare il linguaggio della “gente”, con ciò stesso comunicando che lo ritiene un frullato fra superficiale, rozzo e volgare. Tutta commedia, tutta fuffa. La frattura c’è, ma si allarga da un’altra parte, che è poi quella in cui si trovano tanti dei non votanti.

Il nostro discorso pubblico, che sia fatto dalla politica o dalla comunicazione, ha un vocabolario limitato ai disastri e alla miseria, corredato di concetti che cavalcano i soprusi e le ingiustizie. Siccome poi le cose non cambiano, trattasi di un gigantesco piagnisteo inutile. A questo si aggiunga che avendo un’intonazione rivendicativa, va a finire che, stando sempre sulle premesse e mai nel concreto, finisce con il rivendicare cose opposte. È invece sprovvisto di tesi, idee e suggestioni che maneggino il positivo, la crescita, il progresso. Vediamo perché e il danno che provoca.

L’intera campagna elettorale nazionale, che ha portato alle elezioni del settembre scorso, è stata condotta cantando i salmi della recessione. La gara era a chi si doleva e condoleva di più, a chi andava promettendo più aiuti e sostegni. Una congrega di recedenti. Ma mentre questo andava in scena, il governo Draghi, nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, avvertiva che la crescita 2022 sarebbe stata superiore al previsto e quella del 2023 pari a un +0.6%. Crescita meno sostenuta, ma pur sempre crescita. Che sarebbe l’opposto della recessione. Vabbè, ma Draghi barava per magnificarsi, gli altri che dicevano? Tutti (dalla Commissione Ue all’Ocse) segnalavano crescita, più contenuta, salvo il Fondo monetario. E tutti si sbagliavano, perché all’inizio dell’anno era già acquisito il +0.4% e ora le previsioni volgono verso un +0.8%. Siccome non ci sono né trucchi né miracoli è segno che l’Italia produttiva funziona maglio di quanto si creda, difatti a dicembre si raggiungeva il 60.5% della popolazione attiva occupata (che non è molto, ma lo è per l’Italia) e semmai il problema era ed è quello dei lavoratori mancanti.

Se non ci si tappasse gli occhi davanti a tutto questo ci si concentrerebbe sul cosa può essere fatto per rendere migliore la vita dell’Italia produttiva, sforzandosi di portare quel modello dove le cose non funzionano. Invece si parte dalle cose che non funzionano, le si erige a simbolo d’Italia e ci si pone il problema di come portare via soldi alla parte produttiva per finanziare l’improduttiva. Volete anche il voto?

Abbiamo discusso per settimane di regionalismo differenziato. Il governo ha varato un testo (campa cavallo), dicendo che più si delega e meglio funzioneranno le cose. Poi ne succedono due: a. alle elezioni per le preziosissime regioni non vanno che pochissimi; b. al Consiglio dei ministri di domani (giovedì) dovrebbe arrivare il testo di un decreto relativo al Pnrr, che centralizza competenze e responsabilità, in modo da non perdere il treno. Non conosco il testo, ma concetto corretto. Solo che è diverso da quanto sostenuto una settimana prima del voto.

Non è mica un problema del solo governo o della sola destra: è un costume generalizzato. Che presuppone l’Italia produttiva funzioni e pedali comunque, mentre i voti si vanno a cercare allargando la spesa pubblica corrente e spendendo parole di consolazione e rivendicazione. Così la frattura s’allarga, sentendosi traditi e presi in giro gli uni e gli altri.

La Ragione

L'articolo Recedenti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



L’evento


Ora è finito. Dalla minoritaria posizione di chi non ne ha seguito una sola serata (tutte nottate, per la precisione), dall’ancor più ristretta cerchia di quanti non ne hanno detto una parola, in corso d’opera, porto il mio omaggio al significativo evento

Ora è finito. Dalla minoritaria posizione di chi non ne ha seguito una sola serata (tutte nottate, per la precisione), dall’ancor più ristretta cerchia di quanti non ne hanno detto una parola, in corso d’opera, porto il mio omaggio al significativo evento. Noi non seguaci del Festival siamo indicati come spocchiosi elitari. Non ho nulla contro le élite, ma ho l’impressione che siano gli entusiasti a sottovalutare, nel bene e nel male, almeno tre aspetti.

1. È uno dei pochi eventi del secolo scorso che porta nel presente l’antico modello comunicativo. Un trionfo del broadcasting: una cosa avviene in un punto, da quello viene trasmesso in tutti gli altri, e anche chi non lo segue è al corrente di quel che accade, perché diventa argomento di generale comunicazione e conversazione. Nel mondo digitale il pubblico si frammenta, ciascuno guarda o ascolta quello che gli pare, destrutturando le basi del discorso comune. Il Festival s’impone come evento e ribalta i rapporti di forza, mettendo il digitale al servizio dell’unicità. Quanti si ostinano a sfuggire verranno comunque raggiunti dall’eco di quel che colà accade.

Si può essere felici o costernati che ciò accada per un concorso canoro, ma è irrilevante. Quel che conta è che si tratta di un esempio, raro, di argomento comune sul quale si possono avere opinioni opposte. Le democrazie funzionavano così e hanno cominciato a funzionare meno da quando ciascuno non ha solo la propria opinione, ma anche la propria realtà. E se il vecchio modello offriva troppo potere agli ideatori del discorso comune, quello della frammentazione offre troppi spazi ai mestatori della sua demolizione.

2. Il Festival ha successo perché ci sono le canzoni, ma ci tiene a non essere un Festival delle canzoni. Non ho misuratoti particolari, ma credo che la gran parte del pubblico segua le canzoni, mentre la pressoché totalità del discorso di contorno è su altro. E il resto, anno dopo anno, da tanti e tanti anni, è sapientemente costruito per far parlare chi non sa cantare. Non c’è Festival senza polemica del Festival. E qui diventa lo specchio di quel che l’intellettualità poco pensata suppone sia la sensibilità degli italiani. Destra e sinistra va sempre bene, in un Paese fazioso, ma il sesso è una miniera inesauribile. Perché sia sfruttato appieno si deve essere rompitori di tabù, che se non ci sono più tocca inventarseli. Tabù, che ridere: <<Che bella pansé che tieni/ che bella pansé che hai/ me la dai?…>>. Nino Taranto, 1953. Poi Renato Carosone. Oggi sarebbero lapidati.

Gli scandalizzati odierni, da mostrare in scena, non sono il pastore sardo e la casalinga di Voghera, di arbasiniana memoria, ma le tatuate beghine del politicamente corretto, pronte a tremar d’indignazione libertaria se solo t’azzardi a dire che una slinguazzata organizzata e solo una gran cafonata, sicché a quel punto le beghine del conformismo che s’immagina anticonformista tuonano: omofobia. Oh beghine care, la fobia, ovvero la paura, è un problema serio, ma non è che l’ossessività sia da meno. L’idea che un complimento spinto sia violenza, se intersessuale, mentre una lingua in bocca sia passione, se omo, pareggia le beghine odierne a quelle del <<non lo fo per piacer mio, ma…>>.

In quanto alla destra e alla sinistra, disse già tutto Giorgio Gaber nel monologo su chi era comunista, del 1991: c’è chi era comunista perché lo spettacolo lo richiedeva, c’è chi era comunista perché prima era fascista. I coraggiosi portatori delle idee scontate.

3. Tuona la destra: fuori la sinistra dalla Rai. Calmatevi. L’avete lottizzata a turno. Fu già di destra, conservando la sinistra, e fu già di sinistra, conservando la destra. Ora rilottizzerete, ma non provateci nemmeno a far credere che sia una svolta. Ascoltate Amadeus, che se ne intende: gli ascolti chiudono il discorso. Verissimo, ma quale? Quello del servizio pubblico, perché quando s’usa quel metro quella che vi spartite è una televisione commerciale, posseduta dallo Stato e finanziata da contribuenti che non vorrebbero contribuire.

Andate pure avanti così, ma amerei non lo faceste a mie spese.

La Ragione

L'articolo L’evento proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Turchia: il terremoto potrebbe ribaltare il panorama politico


La mattina presto del 6 febbraio, due terremoti hanno devastato la Turchia sudorientale e la Siria settentrionale, facendo crollare edifici in un raggio sorprendente di diverse centinaia di chilometri. Più di 22.000 persone sono morte e altre decine di migliaia sono rimaste ferite. Giorni dopo, sopravvissuti e vittime rimangono tra le macerie. Con ogni probabilità, […]

L'articolo Turchia: il terremoto potrebbe ribaltare il panorama politico proviene da L'Indro.



Ucraina: la Russia bombarda solo per bombardare


“Ero quasi addormentato, verso le 10 o le 11, quando ho guardato fuori dalla finestra ed era come un’alba rossa”, ha detto Alla, 64 anni, le cui finestre dell’edificio vicino sono state distrutte dall’esplosione. Il vetro era sparso per terra e la porta accanto il proiettile ha lasciato un buco aperto sei piani più in […]

L'articolo Ucraina: la Russia bombarda solo per bombardare proviene da L'Indro.



Il Giappone e il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore agricolo


Nel 2019, il governo giapponese ha introdotto la legge di riforma dello stile di lavoro che ha cercato di aumentare la diversità sul posto di lavoro e migliorare le condizioni di lavoro. Ma la riforma non è stata discussa a sufficienza in uno dei settori che ne ha più bisogno: l’agricoltura. L’industria agricola in Giappone […]

L'articolo Il Giappone e il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore agricolo proviene da L'Indro.



di Maurizio Acerbo - Astensione Il neoliberismo reazionario e quello progressista si alternano mentre la società si passivizza e spoliticizza. Non è la

Poliverso & Poliversity reshared this.



L’Event Horizon Telescope ha scrutato nel cuore di una quasar | Passione Astronomia

"L’Event Horizon Telescope ha osservato la lontana quasar NRAO 530 per studiare l’oggetto e il ruolo dei campi magnetici nella sua formazione."

passioneastronomia.it/levent-h…



   LABORATORIO SUD La mobilitazione intitolata “Le piazze del Sud”, promossa dal SudLab, vuole essere un processo sociale, uno spazio aperto di conv


Latinoamericana di Ernesto “Che” Guevara


Questo diario è il resoconto del lungo viaggio in moto attraverso l’America Latina intrapreso dal “Che” – ancora studente della facoltà di medicina – con il suo amico e compagno di studi Alberto Granado, tra il ‘51 e il ‘52.

@L’angolo del lettore

iyezine.com/latinoamericana-di…

reshared this



GMaps WV - Le Alternative

"Come utilizzare Google Maps senza installare Google Maps e senza i Servizi di Google? Provate utilizzando l'ottima GMaps WV!"

LINK --> lealternative.net/2023/02/13/g…

#Viaggiemappe #googlemaps #mappe #streetview #viewer



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Lavorare per conusmare di più | Comune-info

"Non è una teoria complottista quella che vede i consumatori ultimi ingranaggi di un meccanismo che punta a massimizzare produzione e profitti (per pochi) impoverendo la maggior parte di noi. L’esplosione di servizi finanziari, anche particolarmente rischiosi, per rateizzare in ogni modo i pagamenti ne rappresentano il suggello."

comune-info.net/lavorare-di-pi…



Hellripper - Warlocks grim & withered hags


Terzo disco per lo scozzese James McBain aka Hellripper la sua devastante creatura musicale votata allo speed metal e al black metal senza alcun compromesso.

iyezine.com/hellripper-warlock…




Discorso di Roger Waters al Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Roger Waters, cofondatore dei Pink Floyd, è intervenuto alla riunione del Consiglio di Sicurezz


Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani


Saranno le leggi razziali fasciste emanate in Italia dal 1938 in poi, ad avvicinare i tre giovani che, spesso, s’incontreranno nel vasto e magnifico giardino di casa Finzi-Contini, centro pulsante del libro.

#libro

iyezine.com/il-giardino-dei-fi…



23.831 morti. Dopo oltre 100 ore dal devastante terremoto in Turchia, Kurdistan e Siria, si sta ancora scavando tra le macerie, spesso a mani nude, per tentare




- Cina con malware
- Facebook servitore di +padroni
- Cavi amari per la Cina
- #Privacy e Stato dell'Unione (Europea): Biden come @giacomotesio?
- i #Pirati su E-ID
- Dati personali + ISEE = niente paywall. Le buone intenzioni e la privacy
- Carnevale per #Assange

Buon week end!





In questo numero:
- Attacco all'Italia, ma anche no
- Le API di #Twitter non impollineranno più
- #Mastodon è morto. E se lo dicono gli stessi che non lo conoscevano prima di tre mesi fa, c'è da crederci…
- Feddit.it si aggiorna e il fediverso italiano ci guadagna




Mentre @carolafrediani sfreccia per le piste di Ovindoli, gustandosi gli ultimi scampoli di settimana bianca, noi ci facciamo in quattro per approntare una finta @GuerrediRete che aiuterà a non sentirne troppo la mancanza: #TregueDiRete
informapirata.it/2023/02/11/tre…

Immagine/foto




Chiude l'istanza mastodon.lol a causa dei #SJW di #HogwartsLegacy


L'istanza mastodon.lol, un server da 18.000 utenti chiuderà a breve. Troppe polemiche scatenate dalla campagna spoiler di #HogwartsLegacy

@Che succede nel Fediverso?

Questo è lo sfogo dell'amministratore

Mastodon.lol chiuderà il 9 maggio 2023, 3 mesi da oggi.
Informazioni su come migrare su un server diverso: docs.joinmastodon.org/user/mov…

Non lo farò più. Non ne vale la pena. Attacchi personali che mi chiamano tra tutte le persone un nazista, un TERF, un antisemita...
Congratulazioni per aver distrutto qualcosa a cui tenevo così profondamente. Spero tu sia felice.
Un ultimo messaggio prima che qualcuno cerchi di assassinare ulteriormente il mio personaggio: Fanculo i nazisti. Fanculo i TERF. JK Rowling può morire in un incendio per quello che mi interessa.

L'autore non voleva dare spazio ai Social Justice Warrior che hanno deciso di spoilerare l'ultimo videogioco basato sulla saga di Harry Potter e di distruggere l'ambiente di un'istanza mastodon gestita per amore e piacere. E loro l'hanno accusato di essere un nazista.
Perché? ma naturalmente... "per un bene superiore"!


Mastodon.lol will shut down on May 9, 2023, 3 months from today.

Information on how to migrate to a different server: docs.joinmastodon.org/user/mov…

I'm not doing this anymore. It's not worth it. Personal attacks calling me of all people a Nazi, a TERF, an antisemite...

Congrats on destroying something I cared so deeply about. I hope you're happy.

One last message before anyone tries to further assassinate my character:

Fuck Nazis.
Fuck TERFs.
J.K. Rowling can die in a fire for all I care.


reshared this



"Abbiamo provato a gestire un'istanza Mastodon ed è stato terribile!" E no, non stiamo parlando di poliversity.it :-)


Allevare un mastodonte in giardino è pericoloso!

@Che succede nel Fediverso?

FT Alphaville è un servizio quotidiano di notizie e commenti per i professionisti dei mercati finanziari creato dal Financial Times nell'ottobre 2006. A novembre scorso i responsabili del sito hanno pensato di aprire un'istanza Mastodon, ma hanno dovuto confrontarsi con la tipica flessibilità e il leggendario coraggio che contraddistingue gli Inglesi quando il rischio di un'iniziativa non ricade su una société anonyme o una limited company o più semplicemente qualche outsourcer indiano o maltese...
Ecco tutta la storia

Qualche mese fa, FT Alphaville ha pensato che sarebbe stato divertente ospitare un server Mastodon. Ragazzi, abbiamo sbagliato!

È quindi con sollievo e rammarico che annunciamo la chiusura di Alphaville.club, la casa completamente non ufficiale di questo blog sul Fediverso. Le nostre ragioni sono elencate di seguito per intero ma, per riassumere, Mastodon si è rivelato più fastidioso di quanto valesse.

Se ti sei registrato tramite Alphaville.club, il passaggio a un server esistente dovrebbe essere semplice . Intendiamo dare a tutti tre mesi per liberare (come suggerisce il Mastodon Server Covenant ) anche se se il traffico scende a zero ci riserviamo il diritto di staccare la spina prima.

Nel frattempo, a beneficio dei miliardari bisognosi e/o del team Distressed Debt & Special Situations di Morgan Stanley, ecco alcune cose che abbiamo imparato sul perché assumersi la responsabilità di un sito di social media è una cattiva idea:

I rischi di conformità, sicurezza e reputazione sono sostanziali e crescono in modo imprevedibile. Sebbene in gran parte ipotetici, questi rischi sono stati giudicati abbastanza seri da esercitare una gestione ai massimi livelli . Quelle persone hanno cose migliori da fare che ripulire il nostro casino.

Il lato legale è tutto questo ancora una volta mille volte. Prendiamo, ad esempio, lo UK Investigatory Powers Act 2016. Le persone diligenti hanno passato anni a capire come le sue parole imprecise si applicano alle organizzazioni dei media. Queste stesse conclusioni valgono per una sorta di silos di contenuti generati dagli utenti, ma non realmente decentralizzato? Non so. L'unico posto per scoprirlo con certezza sarebbe in tribunale, e preferiremmo proprio di no.

I proprietari dei server Mastodon sono responsabili delle diffamazioni dei loro utenti? È improbabile ma, quando la diffamazione coinvolge i giudici, non impossibile. Ancora una volta, il valore della scoperta è controbilanciato dal costo della scoperta.

Gli amministratori di Mastodon hanno accesso ai messaggi diretti di tutti per impostazione predefinita. FTAV non ha alcun interesse a scivolare senza invito nei DM di nessuno e il modo migliore per dimostrarlo è rimuovere tutte le opportunità.

Tutto quanto sopra è scritto dal punto di vista del Regno Unito, ma gli avvocati sono letteralmente ovunque . Probabilmente ce n'è uno dietro di te in questo momento.

E il GDPR ? Rimozione del Digital Millennium Copyright Act? Normative sul commercio elettronico ? CAN-SPAM? FTAV tratta i dati degli utenti con una combinazione di disinteresse e disinteresse, ma ciò non è sufficiente a garantire il rispetto di tutte le leggi e normative globali pertinenti.

Per ovvi motivi, non possiamo usare il trucco di BigTech di concentrare gli sforzi di lobbying mettendo tutti i nostri server in Lussemburgo o in Irlanda.

La proprietà responsabile di una rete di social media richiede backup giornalieri, memorizzazione nella cache dei livelli, monitoraggio dei tempi di inattività, bilanciamento del carico e un mucchio di cose tecnologiche che probabilmente non darebbero problemi a una persona che non possiede una rete di social media.

Nessuna delle cose appena citate è divertente.

I servizi cloud funzionano secondo il principio del California Hotel: è facile iniziare, ma non appena entri, sei bloccato. Dopo appena un mese la nostra presenza Fediverse appena visibile occupava 160 gigabyte e ogni aggiornamento obbligatorio del server ha avuto un effetto esponenziale sul costo, misurato in contanti o carbonio. Nuclearizzare tutto sembra davvero l'unica via d'uscita.

L'utilizzo di build software e servizi cloud di terze parti significa fidarsi dei loro termini e condizioni, il che richiede di leggerli effettivamente.

Una rata di interessi sul nostro debito sindacato scadrà già alla fine di gennaio e non possiamo licenziare il personale o riconquistare inserzionisti, non avendo nessuno dei due.

Come abbiamo detto a novembre, Alphaville.club era una cosa non ufficiale che sarebbe vissuta o sarebbe morta in base ai propri meriti. Abbiamo scoperto che la risposta è stata "sarebbe morta" - ma per quanto gli esperimenti falliti non siano piacevoli, il nostro non è costato a nessuno $ 44 miliardi. Questo è già qualcosa,

Qui il link al canto funebre di FT alphaville.club è qui...

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Accipuffa, dobbiamo lavorare per gestire un server e un'applicazione con utenti. Eccheccazzo: noi mica ci si vuole sbattere, ti pare? Non siamo abituati a lavorare: noi scriviamo su un social e qualcun altro fa il resto. Già scrivere 140 caratteri fa sudare...

🤦🏻‍♂️ Vabbè, meglio perderli che trovarli.
@fediverso @informapirata

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


In occasione del Giorno del Ricordo saranno esposti, presso la Biblioteca del Ministero “Luigi De Gregori” per l’iniziativa “Il libro del mese”, una selezione di libri legati alla storia, al diritto e alla geografia della Venezia Giulia, dell’Istria,…


UNESCO - Ecco le Linee guida per la regolamentazione delle piattaforme digitali: un approccio multilaterale per salvaguardare la libertà di espressione e l'accesso alle informazioni".


L'UNESCO ha pubblicato la prima bozza delle "Linee guida sulla regolamentazione delle piattaforme digitali: un approccio multistakeholder" (documento guida) con l'obiettivo di sostenere la libertà di espressione e la disponibilità di informazioni accurate e affidabili nella sfera pubblica.

@Giornalismo e disordine informativo

L'UNESCO invierà la seconda bozza a tutti i partecipanti alla Internet for Trust Global Conference. La Conferenza globale dell'UNESCO si terrà dal 21 al 23 febbraio presso la sede dell'UNESCO a Parigi. Il documento di orientamento si concentrerà su strutture e processi per aiutare a proteggere gli utenti da contenuti che danneggiano la democrazia e i diritti umani, rispettando allo stesso tempo la libertà di espressione.

Il progetto di linee guida evidenzia i presupposti cruciali per un'autorità di regolamentazione indipendente e invita a rafforzare l'indipendenza e la trasparenza dei sistemi di regolamentazione . Qualsiasi sistema normativo dovrebbe essere:

- finanziato in modo sufficiente e trasparente
- "indipendente e libero da pressioni economiche o politiche"
- basato su “un processo di nomina dei membri indipendente e basato sul merito , supervisionato da un organo di controllo” e un processo di licenziamento debitamente giustificato e approfondito
- trasparente su ogni possibile conflitto di interessi tra i suoi membri.
- responsabile nei confronti di un organismo indipendente
- consapevole del diritto internazionale dei diritti umani.

Le linee guida saranno presentate e discusse alla Global Conference Internet for Trust il 21-23 febbraio 2023. Una versione finale è prevista nei mesi successivi alla conferenza.

@Scuola - Gruppo Forum

La bozza completa



1a relazione del #SEAE sulla manipolazione delle informazioni estere e sulle minacce di interferenza


Il Servizio Diplomatico dell'Unione Europea presentato la prima edizione del rapporto sulle minacce di manipolazione e interferenza di informazioni estere (FIMI) è informata dal lavoro della divisione Stratcom del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) nel 2022. Sulla base di un primo campione di casi FIMI specifici, delinea come costruire su tassonomie e standard condivisi può alimentare la nostra comprensione collettiva della minaccia e contribuire a fornire adeguate contromisure a breve e lungo termine.

@Giornalismo e disordine informativo

Il rapporto è stato presentato dall'alto rappresentante dell'UE Josep Borrell a una conferenza dell'UE di alto profilo sulla manipolazione e l'interferenza delle informazioni straniere (FIMI), che si svolge a Bruxelles.

Il rapporto mira a creare una comprensione comune e formulare una risposta collettiva e sistematica alla FIMI.

L'analisi si basa su 100 casi FIMI (incidenti) continuamente rilevati e analizzati tra il 1 ottobre e il 5 dicembre 2022. L'ecosistema della propaganda russa è stato coinvolto in 88 casi, mentre i canali ufficiali cinesi sono stati segnalati attivi in ​​17 casi, operando congiuntamente in cinque incidenti, principalmente legati a contenuti anti-occidentali.

Tra i risultati chiave del rapporto, Josep Borrell ha citato prove evidenti che la Russia ha mobilitato tutti i suoi strumenti per le campagne di disinformazione (le sue agenzie di stampa controllate dallo stato, le reti diplomatiche e attraverso i suoi delegati) per distorcere sistematicamente la realtà e distogliere l'attenzione pubblica dalla sua invasione militare dell'Ucraina. In particolare, i canali diplomatici della Russia fungono regolarmente da facilitatori delle operazioni della FIMI.
Il rapporto conferma inoltre che esiste una nuova ondata di tecniche di disinformazione utilizzate dalla Russia, con tecnologie economiche per fabbricare immagini e video falsi.

“Non esitano a creare falsi siti Web per impersonare media attendibili. Il contenuto viene amplificato alla velocità della luce e pubblicato su social network, servizi di messaggistica e canali di propaganda"


, ha affermato Borrell.

"La Russia ha costruito reti e un'infrastruttura per fuorviare, mentire e destabilizzare... Per erodere la fiducia nelle istituzioni", ha concluso Borrell. “…L'informazione è l'olio del motore della democrazia. Dobbiamo prenderci cura della qualità dell'informazione perché è la linfa, il sangue, il petrolio, ciò che fa funzionare la democrazia”.

Questo è il motivo per cui questo rapporto potrebbe essere utile per i media, i governi e le istituzioni dell'UE, ha affermato Borrell.

I principali risultati di questo rapporto, sulla base dei campioni utilizzati, sono:

- L'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia domina l'attività FIMI osservata. L'Ucraina ei suoi rappresentanti sono stati l'obiettivo diretto di 33 incidenti. In 60 incidenti su 100, sostenere l'invasione è stata la motivazione principale dietro l'attacco.

- I canali diplomatici sono parte integrante degli incidenti FIMI. I canali diplomatici della Russia fungono regolarmente da facilitatori delle operazioni della FIMI. Sono distribuiti su un'ampia gamma di argomenti. La Cina utilizza anche canali diplomatici, prendendo di mira principalmente gli Stati Uniti.

- Le tecniche di impersonificazione diventano più sofisticate. Le imitazioni di organizzazioni e individui internazionali e fidati sono utilizzate da attori russi in particolare per prendere di mira l'Ucraina. I media cartacei e televisivi sono spesso imitati, con le riviste che vedono copiato il loro intero stile.

- La collusione tra attori FIMI esiste ma è limitata. Gli attori russi ufficiali sono stati coinvolti in 88 incidenti FIMI analizzati. In 17 sono stati coinvolti attori cinesi. In almeno 5 casi, entrambi gli attori si sono impegnati congiuntamente.

- FIMI è multilingue. Gli incidenti non si verificano in una sola lingua; il contenuto è tradotto e amplificato in più lingue. Gli incidenti hanno riguardato almeno 30 lingue, 16 delle quali sono lingue dell'UE. La Russia utilizzava una maggiore varietà di lingue rispetto agli attori cinesi, ma il 44% dei contenuti russi era rivolto a popolazioni di lingua russa, mentre il 36% era rivolto a popolazioni di lingua inglese.

- FIMI ha principalmente lo scopo di distrarre e distorcere. La Russia (42%) e la Cina (56%) intendono principalmente attirare l'attenzione su un attore o una narrazione diversa o spostare la colpa ("distrarre"). La Russia tenta di cambiare l'inquadratura e la narrazione ("distorcere") relativamente più spesso (35%) rispetto alla Cina (18%).

- FIMI rimane principalmente basato su immagini e video. La produzione e la distribuzione online di immagini e video in modo semplice ed economico rende questi formati ancora i più comunemente utilizzati.

Qui la pagina da cui è possibile scarivcare il rapporto



In Sicilia l’alternanza scuola-lavoro si farà anche alla base NATO di Sigonella | L'Indipendente

"Oltre 350 studenti potranno ora svolgere percorsi di alternanza scuola-lavoro (i cosiddetti percorsi di PCTO) all’interno della base militare NATO di Sigonella, dedicandosi in particolare alle attività di riparazione e manutenzione dei veicoli di guerra. L’iniziativa è stata immediatamente contestata dagli attivisti NoWar siciliani, dai sindacati di base del personale scolastico (tra i quali Cobas e Usb), dall’Arci Sicilia e dal Movimento No MUOS, che chiedono lo stop una volta per tutte alla militarizzazione della scuola."

lindipendente.online/2023/02/1…



Oggi 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo dedicato alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.


La moralità dell'anonimato


Nell’era dell’informazione privacy e anonimato sono presupposti necessari per vivere un’esistenza morale e libera.

Anonymity is dead, long live the anonimous!1

L’anonimato è morto, la privacy è morta. E anche noi, nel lungo periodo, siamo tutti morti. Se siete d’accordo, oggi inizierei così per parlare di un tema che stranamente non avevo ancora trattato su queste pagine: la moralità dell’anonimato.

Essere anonimi è moralmente giusto o sbagliato? C’entra qualcosa la moralità con una condizione personale come l’anonimato, che oltre ad essere effimera, sembra non avere evidenti effetti al di fuori della nostra sfera personale?

Per rispondere dobbiamo prima fare due passi indietro: il primo ci servirà a capire cos’è l’anonimato, in che modo differisce dal concetto di privacy, e quali sono le intersezioni tra i due. Il secondo passo indietro ci serve per dare una forma al concetto di moralità: che significa moralità e secondo quali criteri possiamo decidere cosa è moralmente giusto o sbagliato?

Ti piace Privacy Chronicles? Iscriviti o abbonati per sostenere una rivoluzione culturale fondata su privacy e libertà!

5314625Scansiona il QR Code col tuo wallet LN o clicca qui!

I fili invisibili che ci portiamo dietro


Anonimato e privacy non sono la stessa cosa, anche se molto spesso vengono confusi. Io stesso ogni tanto faccio confusione, vuoi per abitudine o per semplicità di comunicazione.

L’anonimato ha a che fare con la nostra identità e con le informazioni che possono essere collegate alla nostra identità. Per meglio definire l’anonimato, che è assenza di qualcosa, dobbiamo però introdurre un altro concetto: il dato personale.

Le informazioni sono tutte uguali. Alcune però, sono più uguali delle altre e si portano dietro dei collegamenti nascosti; dei fili invisibili che se seguiti con cura portano inevitabilmente a una persona fisica.

5314627

Queste informazioni si chiamano dati personali. Per dirla in gergo tecnico, è un dato personale ogni informazione riferibile a una persona fisica identificata o identificabile.

Così entra in gioco un altro elemento, quello dell’identità. È solo attraverso il collegamento con l’identità che possiamo qualificare delle informazioni che altrimenti non sarebbero altro che bit uguali tra loro.

Read more

!1


Nuove rivelazioni sui negoziati in corso sul regolamento Chatcontrol


NUOVE RIVELAZIONI SUI NEGOZIATI IN CORSO SUL REGOLAMENTO CHATCONTROL

@Etica Digitale

Il blog tedesco Netzpolitik ha rivelato dettagli sulle negoziazioni in corso tra gli stati europei sul regolamento #Chatcontrol, che prevede la scansione delle chat private alla ricerca di materiale pedopornografico. Le rivelazioni provengono da un rapporto classificato del governo tedesco, pubblicato interamente da Netzpolitik. Il tema più dibattuto tra gli stati è quello dell'impatto che la direttiva può avere sulla crittografia end-to-end e quindi sulla riservatezza delle comunicazioni private. Nella riunione del Consiglio dell'Unione Europea sono emerse posizioni differenti. Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria e Lettonia si sono schierate in difesa della crittografia, mentre Croazia, Grecia, la Lituania, Spagna, e Cipro hanno espresso posizioni volte a dare priorità assoluta alla protezione dei minori, anche qualora ciò determini un indebolimento della crittografia. Gli altri paesi non si sono ancora schierati in maniera decisa rispetto a questo tema. Tra questi figura anche l'Italia che sostiene “una soluzione tecnologicamente neutrale”, affermando sperò che “la crittografia e la protezione della privacy non dovrebbero portare a una violazione dei diritti delle vittime”. La commissione europea continua a sostenere che non si debbano concedere eccezioni ai servizi che usano la crittografia end-to-end per non indebolire l'efficacia della direttiva. Forti critiche all'impianto della direttiva sono arrivate dall'European Data Protection Board che ha definito l'impianto della stessa come un'incredibile invasione della privacy.

#chatcontrol #privacy

Link all'articolo di Netzpolitik


Nuove rivelazioni sui negoziati in corso sul regolamento Chatcontrol


Il blog tedesco Netzpolitik ha rivelato dettagli sulle negoziazioni in corso tra gli stati europei sul regolamento Chatcontrol, che prevede la scansione delle chat private alla ricerca di materiale pedopornografico. Le rivelazioni provengono da un rapporto classificato del governo tedesco, pubblicato interamente da Netzpolitik. Il tema più dibattuto tra gli stati è quello dell'impatto che il regolamento può avere sulla crittografia end-to-end e quindi sulla riservatezza delle comunicazioni private. Nella riunione del Consiglio dell'Unione Europea sono emerse posizioni differenti. Germania, Francia, Paesi Bassi, Austria e Lettonia si sono schierate in difesa della crittografia, mentre Croazia, Grecia, la Lituania, Spagna, e Cipro hanno espresso posizioni volte a dare priorità assoluta alla protezione dei minori, anche qualora ciò determini un indebolimento della crittografia. Gli altri paesi non si sono ancora schierati in maniera decisa rispetto a questo tema. Tra questi figura anche l'Italia che sostiene “una soluzione tecnologicamente neutrale”, affermando sperò che “la crittografia e la protezione della privacy non dovrebbero portare a una violazione dei diritti delle vittime”. La commissione europea continua a sostenere che non si debbano concedere eccezioni ai servizi che usano la crittografia end-to-end per non indebolire l'efficacia del regolamento. Forti critiche all'impianto della direttiva sono arrivate dall'European Data Protection Board che ha definito l'impianto dello stesso come un'incredibile invasione della privacy.

#chatcontrol #privacy


reshared this



@Friendica Support Hi everyone. I noticed that if I insert the ActivityPub link of any Friendica post, any WhatsApp, Telegram, Matrix, Twitter, Facebook, LinkedIn message, no preview is generated.

From what I understand It's a problem related to not handling #OpenGraph, but I'm not sure.

I would like to understand if it is a deliberate choice by the developers, and if so I would be interested in understanding the reason for this choice.

If, on the other hand, this is not the case, I would be curious to know if it is not possible to modify some parameters within the settings of the Friendica server. And, if so, what impact this change might have on how well the software runs.

Friendica Support reshared this.

in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore Can you please provide an example of a link that doesn't generate a preview when you paste it in a top-level post?

Friendica Support reshared this.

in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore Aaaah, I understand now, there's no preview generated for Friendica posts in 3rd party platforms. You're right, we probably aren't handling OpenGraph at all for conversations.

reshared this

in reply to Hypolite Petovan

@Hypolite Petovan Okay. I understand.
Is there a way to independently handle the problem at the style sheet level? Or is it necessary to develop this feature on the two remaining themes in Friendica? Or worse, working on Friendica code?

Unfortunately this lack determines a disadvantage in "promotional" terms. Friendica posts have the graphic capacity of any blog, but by quoting them you only get a link (very long... 😅) without a preview...

Friendica Support reshared this.

in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore OpenGraph is handled at the HTML level, which means templates have to be changed, and the PHP code too, probably.

Friendica Support reshared this.

in reply to Hypolite Petovan

@Signor Amministratore A year later, I've looked into it because of another report of the the same behavior, and we have correctly implementing OpenGraph but the Blockbot addon is blocking third-party requests to create the link previews.


Does anyone know what #Friendica is missing to correctly generate post link previews on remote systems? #OpenGraph #Interoperability

reshared this

in reply to Hypolite Petovan

@Hypolite Petovan Thank you very much for letting me know. In reality, I am already aware of this great news, as... I am the user who produced the issue on github! 😅

Friendica Support reshared this.



Stabili occupati e spazi autogestiti? Ecco i magnifici risultati della loro legalità.


#Firenze, via del #Guarlone, periferia est della città.
Un appezzamento con uno stabile, un tempo in uso a una comunità di recupero, poi lasciato a se stesso e occupato infine da alcuni attivisti di quartiere.

1. Si sgomberano i cialtroni dell'occupazione.
2. Si affida legalissimamente l'appezzamento ad alcuni pulitini, che ci fanno le stesse cose ma pulitine. Gli si danno anche quattro spiccioli.
3. Li si sotterra di multe, anche queste legalissime, alla prima occasione.
4. I pulitini tolgono il disturbo lasciando il deserto.
5. Finalmente si può fare uno #StudentHotel #vegano, con annessa #spa #genderfluid.

Praticamente una prassi abituale. Non occorre nemmeno inventarsi varianti o abbellimenti.
La quintessenza della "libertà occidentale" -quella da difendere con le armi e da esportare, per intenderci- all'applicazione pratica nella vita quotidiana.



Curiosity ha trovato altri indizi sorprendenti sul passato di Marte | Passione Astronomia

"Analizzando strutture rocciose increspate Curiosity ha confermato l’esistenza di laghi in una regione dell’antico Marte che gli scienziati si aspettavano fosse più secca."

passioneastronomia.it/curiosit…


in reply to The Privacy Post

Also, please don't post with huge font...

Privacy reshared this.

in reply to sexy_peach

@sexy_peach Actually I reduced from H2 to H4 and the result is now here

Privacy reshared this.

in reply to The Privacy Post

Or you could just use the regular size? Screaming on the internet is even more useless than IRL.

don't like this

Privacy reshared this.

in reply to The Privacy Post

When I say that people will call me a conspiracy theorist, but when Canada froze the bank accounts of protestors no one spoke
Bank interest isn't keeping up with inflation anyways

sexy_peach doesn't like this.

Privacy reshared this.



SILVANO PERTONE VS PERTONE SILVANO


Conosco Silvano dal 6 aprile del ’69 … oltre mezzo secolo … ad oggi abbiamo ancora una frequentazione quotidiana, e ci stimiamo reciprocamente.
Oggi ne approfitto per fare due chiacchiere sulla mail art nella sua casa di Varazze.

#arte #mailart

iyezine.com/silvano-pertone-vs…





USA: la #privacy è ora un argomento imperdibile sullo stato dell'Unione


Il discorso di Biden dimostra che la protezione delle informazioni personali non è più una questione marginale. Ora, il Congresso deve solo fare qualcosa al riguardo

@Etica Digitale

Il regolamento generale sulla protezione dei dati, emanato nel 2018, fornisce una protezione della privacy dei dati tutt'altro che perfetta , ma è in netto contrasto con la carenza legislativa negli Stati Uniti, dove non esistono leggi federali complete sulla privacy dei dati sui libri. Nel suo secondo discorso sullo stato dell'Unione, tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dedicato più attenzione che mai alla necessità di tale misura

reshared this



Test D from Friendica to Lemmy 0.17.1: the post has no title

@test

@test

reshared this



Test C from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, and that also exceeds two hundred characters. These kinds of posts with Lemmy releases below 0.17 would not be published by Lemmy at all


Test C from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, and that also exceeds two hundred characters. These kinds of posts with Lemmy releases below 0.17 would not be published by Lemmy at all

@test

@test

reshared this

in reply to Nome Cognome😅

Lemmy has become a lot more stable with the federation in the new versions.

test reshared this.



Test B from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, but does not exceed two hundred


Test B from Friendica to Lemmy 0.17.1: title that exceeds one hundred characters, but does not exceed two hundred
@test
@test

reshared this