Salta al contenuto principale



Ignoranza titolata


Anche qui si è fatto un sogno, visto che c’è la ricorrenza. Abbiamo sognato che un giovane diplomato, oramai maggiorenne, abbia deciso di portare in tribunale la scuola italiana. Abbiamo sognato le sue parole: signor giudice, mi hanno sempre promosso, mi

Anche qui si è fatto un sogno, visto che c’è la ricorrenza. Abbiamo sognato che un giovane diplomato, oramai maggiorenne, abbia deciso di portare in tribunale la scuola italiana. Abbiamo sognato le sue parole: signor giudice, mi hanno sempre promosso, mi hanno anche detto che ero bravino, ho passato la maturità con un ottimo voto, poi ho fatto i test Pisa ed è risultato che sono un analfabeta, incapace nel far di conto; quindi, signor giudice, sono stato truffato e chiedo giustizia.

I risvegli sono talora traumatici: sono i genitori a portare la scuola in tribunale, avverso le pochissime bocciature esistenti. Si lascia così agli atti quel che si chiede di avere: l’ignoranza titolata, detta anche: ignoranza di cittadinanza.

In questo modo gli svantaggiati restano tali e i protetti anche. Nessuna indignazione scalfisce l’indifferenza e la scuola resta un assumificio senza costrutto, ove si proclama il merito senza entrare nel merito. Poi non ci si chieda da dove arrivi la classe digerente.

L'articolo Ignoranza titolata proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



– Emiliano Brancaccio, 30.08.2023 - Stato/Economia - Se osserviamo l’impatto delle manovre di bilancio pubblico sulle diverse classi sociali, noteremo


Golpe in Gabon dopo le elezioni. I militari prendono il controllo


Sciolte le istituzioni. L’esercito non riconosce la vittoria, dopo 14 anni di potere, del presidente uscente Ali Bongo Ondimba. L'articolo Golpe in Gabon dopo le elezioni. I militari prendono il controllo proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 30 agosto 2023. “Tutte le istituzioni della Repubblica sono sciolte: il governo, il Senato, l’Assemblea nazionale e la Corte costituzionale. Invitiamo la popolazione a rimanere calma e serena e riaffermiamo la volontà di rispettare gli impegni del Gabon nei confronti della comunità internazionale”, così i militari in un videomessaggio mandato in onda a ripetizione sulle reti televisive del Paese.

Dopo quattordici anni di potere, il presidente Ali Bongo Ondimbaè stato riconfermato, il 26 agosto, dall’esito delle ultime elezioni. La coalizione avversaria, rappresentata da un unico candidato, ha denunciato brogli elettorali e manipolazione dei dati. I risultati ufficiali avevano visto Ali Bongo Ondimba ottenere il 64,27% dei voti e il suo sfidante, Albert Ondo Ossa, raggiungere il 30,77%.

9011374
Ali Bongo Ondimba

I dieci militari apparsi dinanzi alle telecamere si sono autoproclamati membri del “Comitato per la Transazione e il ripristino delle istituzioni” e hanno accusato il governo di Ali Bongo Ondimba di portare il Paese nel caos, di minare la coesione sociale in maniera irresponsabile.

Colpi di arma da fuoco sono stati uditi prima e dopo la dichiarazione ufficiale dei militari ma non giungono per il momento notizie di scontri. Il nascente Comitato per la transizione e il ripristino delle istituzioni ha invitato la popolazione a mantenere la calma. Prima di Ali, salito al potere nel 2009, il governo è stato presieduto da suo padre Omar, al potere dal 1967.

9011376
Albert Ondo Ossa

Le frontiere sono state chiuse. È presente, in Gabon, un contingente militare francese, Stato che più di tutti è interessato a mantenere rapporti stabili con il governo o chi per esso lo controlli. Il Gabon è particolarmente importante per i piani di politica estera francese all’interno del continente Africano. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Golpe in Gabon dopo le elezioni. I militari prendono il controllo proviene da Pagine Esteri.



STORIA. Il femminismo panarabo e l’identità palestinese (seconda parte)


Le attiviste delle associazioni femminili che lavoravano autonomamente per la costruzione nazionale della Palestina, senza dipendere da organizzazioni maschili, si sentivano come le vere responsabili del futuro della loro nazione. L'articolo STORIA. Il f

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

(Foto: Gerusalemme, alcune delle oltre 200 delegate palestinesi del primo Congresso delle Donne Arabe (1929) che organizzano una spettacolare manifestazione a bordo di una serie di automobili per farsi portare in giro per la città a consegnare le loro risoluzioni sulla causa nazionale a vari consolati stranieri, ovvero per chiedere l’indipendenza della Palestina).

di Patrizia Zanelli*

Pagine Esteri, 30 agosto 2023. I teorici primari della palestinesità percepirono la sacralità del territorio della Palestina come la quintessenza dell’identità culturale della loro stessa società palestinese in piena Nahḍa; sapevano che sin dal medioevo i palestinesi si erano sempre indicati come Ahl al-Arḍ al-Muqaddasa “La Gente della Terra Santa”. Sanbar precisa che non si sentivano degli eletti, bensì come i custodi e protettori, nonché proprietari dei luoghi sacri delle tre fedi monoteiste presenti nel loro paese, teatro delle scritture rivelate. Nella percezione di un’identità collettiva è insito un senso di possesso del territorio in cui si vive e fa parte della popolazione autoctona. Il primo significato del lemma ahl è “famiglia”; infatti, Masalha nota che i palestinesi si indicavano anche come Abnā‘ Filasṭīn, “I Figli della Palestina”; si identificavano con lei, la loro madre terra. In realtà, espressioni simili si usano da sempre nel mondo arabofono per indicare appunto la popolazione autoctona di un paese. Il lemma sha‘b, “popolo”, iniziò a essere usato soltanto nel ‘900 nel linguaggio politico dei vari nazionalismi arabi, nati per la liberazione dal colonialismo europeo o/e in certi casi dall’imperialismo ottomano.

Ogni cultura è frutto di un continuo processo di transculturazione, dunque è culturalmente ibrida; la lingua, quale mezzo espressivo ed elemento fondante della cultura stessa, cambia col tempo specialmente a livello lessicale; tali cambiamenti linguistici implicano talvolta una ridefinizione dell’identità culturale del gruppo umano costituito dalla comunità di parlanti che la parlano.

La questione identitaria fu al centro dei discorsi sia femministi che nazionalisti elaborati nell’ambito della Nahḍa, il che comportò la nascita di un lessico politico arabo moderno, nato soprattutto tramite le traduzioni arabe di testi di illuministi francesi: Montesquieu, Rousseau e Voltaire. Furono usati il lemma waṭan, “patria” o “casa”, per tradurre “patriottismo” (waṭaniyya), e il lemma qawm, “popolo, “razza” o “tribù”, per rendere “nazione” e, quindi, “nazionalismo” (qawmiyya). Al lemma umma, “comunità”, derivato da umm, “madre”, fu altresì conferita la nuova accezione di “nazione”.

Pur avendo chiaramente significati diversi, questi termini politici talvolta vengono interscambiati; è un’ambiguità terminologica che esiste in molte lingue e culture e può essere politicamente pericolosa. In epoca coloniale, infatti, il nazionalismo, concetto nato con la Rivoluzione francese, in più casi si fuse con il darwinismo sociale, degenerando in ultranazionalismi fondati sul razzismo, l’etnocentrismo e la xenofobia, componenti essenziali del colonialismo europeo e di altri imperialismi.

Il mondo arabo non è monolitico, bensì eterogeneo, il che vale anche per i discorsi femministi e nazionalisti elaborati nell’ambito della Nahḍa. Esistono infatti da sempre importanti differenze geo-climatiche, storico-politiche, socio-culturali e perfino linguistiche tra un paese e l’altro e una micro-area e l’altra del vasto dominio arabofono.

La sacralità del territorio della Palestina determinò le particolarità locali del proto-femminismo e del proto-nazionalismo territoriale, emersi a fine ‘800 nella società urbana palestinese, all’interno della quale il bilinguismo era ormai normale ed era piuttosto diffuso anche il poliglottismo. Tutte le città del paese erano cosmopolite specialmente grazie alla varietà della strutture scolastiche moderne che vi erano state create a partire dagli anni 1860. I dirigenti palestinesi ovviamente conoscevano i discorsi che circolavano nelle cancellerie delle maggiori potenze mondiali dell’epoca; infatti, avevano subito capito che la loro intera società rischiava di subire una sostituzione etnica. Come precisa Sanbar, sapevano anche che la prima ondata migratoria ebraica in Palestina, iniziata nel 1882, aveva uno scopo puramente religioso e temevano che le colonie fondate dai neoarrivati immigrati ashkenaziti scatenassero nel Vicino Oriente un antiebraismo, al quale loro stessi posero freno, tentando la via del dialogo a livello diplomatico.

Le femministe e i nazionalisti modernisti palestinesi volevano preservare la loro cultura autoctona, costituita dalle tradizioni delle tre fedi monoteiste e, dunque, ecumenica. Le stesse attiviste delle associazioni femminili lavoravano, però, autonomamente per la costruzione nazionale della Palestina, senza dipendere da organizzazioni maschili, e si sentivano come le vere responsabili del futuro della loro nazione.

In generale, le donne hanno sempre lavorato almeno tra le mura domestiche e, quindi, svolto un ruolo importante nella società, ma il loro lavoro non è riconosciuto né è conosciuta la loro Storia, perché è perlopiù esclusa dalla storiografia scritta e trasmessa oralmente. Gli studi post-coloniali sul femminismo arabo – che, come quello nato in Occidente, assunse inizialmente la forma dell’associazionismo filantropico femminile – si basano perciò in parte su testimonianze orali, particolarmente necessarie per il caso palestinese. Numerosi documenti furono infatti distrutti od occultati durante la Nakba; le molteplici implicazioni della catastrofe, replicata e aggravata dalla guerra lanciata da Israele nel ’67, per occupare la Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, e la striscia di Gaza, rendono difficile ricostruire la Storia della modernizzazione culturale della Palestina. È impossibile calcolare quante fonti storiche siano andate perdute per sempre; per via della diaspora palestinese, quelle sopravvissute sono sparse in giro per il mondo, e le informazioni reperite sono comunque frammentarie; lo afferma Fleischmann, precisando che l’apertura degli archivi militari israeliani e inglesi negli anni ’80 non fu sufficiente a colmare tale lacuna. Un altro fenomeno traumatizzante implicato dalla Nakba sta nel fatto che i palestinesi rimasti nella porzione del territorio della propria patria, appena divenuta Israele, dovettero rinunciare alla loro identità nazionale, diventando cittadini israeliani in effetti discriminati come gruppo umano; il governo del neo-fondato Stato ebraico applicò nei loro confronti una politica di apartheid che durò quasi vent’anni; poi fu allentata ma mai abolita.

9009630
Gerusalemme, 1906: Khalil al-Sakakini e la sorella Melia al-Sakakini, futura leader della Nahḍa femminile palestinese.

Generalmente, per le donne e gli uomini palestinesi d’ogni classe sociale che avevano lottato per l’indipendenza del loro paese, protestando contro il mandato britannico e il colonialismo d’insediamento sionista, la perdita della patria rimase una ferita mai rimarginata, e il ricordo della Palestina pre-1948 un dolore inconsolabile. Soffrirono a lungo e in molti casi per sempre di stress post-traumatico; quindi, raramente riuscivano a parlare del trauma che avevano vissuto e della loro vita precedente. È perciò difficile comprendere appieno le esperienze delle pioniere del femminismo palestinese; quasi tutte furono costrette a lasciare la patria nel ’48; di alcune non si conoscono neppure le date di nascita e/o morte.

Le leader più famose sono Sadhij Nassar (1900-1960) e Maryam al-Khalil di Haifa, Anisa Subhi al-Khadra (1897-1955) e la letterata Asma Tubi (1905-1983), entrambe attive ad Acri, Adele Shamat Azar (1886-1968) di Giaffa e Maryam Hashim di Nablus. La più politicizzate sono le attiviste dell’associazione femminile di Gerusalemme che svolsero un ruolo politico avanguardista nella lotta per l’indipendenza della Palestina nel periodo mandatario: Matiel Mughannam (1899-1992) – autrice di The Arab Woman and the Palestine Problem (1937) –, Zulaykha Ishaq al-Shihabi (1903-1993), Shahinda Duzdar (1906-1946), Zahiyya Nashashibi (1904-1973), Melia al-Sakakini (1890-1966), Ni’mati al-Alami (1895-?), Tarab ‘Abd al-Hadi (1910-1976) e altre ancora, come Fatima e Khadija al-Husayni, appartenenti all’aristocrazia gerosolimitana..

Per ricostruire la Storia del femminismo palestinese dell’epoca della Nahḍa, è però necessario esaminare i vari fattori sfociati nella Nakba e quindi fare un notevole salto indietro nel tempo.

Sanbar sottolinea l’importanza della posizione geografica della Palestina: epicentro regionale, punto d’incontro dei tre vecchi continenti, situato tra il Mediterraneo e il Mar Rosso e il fiume Giordano, attraversante il Mar Morto e il lago di Tiberiade, facilmente accessibile da ogni direzione e, sin dalla proto-storia, meta di migrazioni e oggetto di ambizioni straniere. A partire dalla conquista islamica del 638 d.C. è la Terra Santa delle tre fedi monoteiste, e “Gerusalemme è al centro di questa geografia sacra”. Com’è evidente, inoltre, pur essendo un paese piccolo, la Palestina storica è culturalmente un importante crocevia di civiltà.

La cultura autoctona palestinese è, perciò, frutto di molteplici processi di transculturazione; oltre a questa complessità, è soprattutto la sacralità del territorio in cui è nata a renderla unica; i teorici primari della palestinesità ne colsero subito l’essenza; si basarono su teorie storiografiche, geo-deterministe e socio-linguistiche e su studi folkloristici per definirla.

Uno di loro è il letterato, pedagogo e attivista gerosolimitano Khalil al-Sakakini (1878-1953) che, nel 1909, fondò a Gerusalemme la pionieristica Scuola Costituzionale in cui adottò un metodo educativo incentrato sulla psicologia dell’infanzia; infatti non venivano dati voti agli alunni delle tre fedi monoteiste che la frequentavano. Sua figlia Hala al-Sakakini (1924-2002), in un’intervista rilasciata a Fleischmann nel 1992, dichiarò “Perfino noi cristiani siamo culturalmente musulmani […] L’Islam è una cultura che ci unisce”. In questa dichiarazione, indicativa del pensiero delle femministe palestinesi dell’epoca della Nahḍa, proprio come la succitata Melia al-Sakakini – sorella di Khalil – [9], si nota l’influenza del panarabismo, facilmente accolta nella definizione dell’identità culturale palestinese, e ne conferma la complessità, dovuta anche a ragioni storico-linguistiche. L’arabo era infatti presente nella Palestina cristiano-bizantina sin dall’età preislamica (V-VI secolo d.C.), cioè prima che la nuova religione rivelata arrivasse nel paese, dove, come ai tempi della predicazione di Gesù di Nazareth, si parlava ancora l’aramaico, altra lingua semitica. Fu quindi facile l’arabizzazione della popolazione palestinese; e in quanto proseguimento dell’ebraismo e del cristianesimo, l’Islam divenne rapidamente la fede monoteista maggioritaria in Terra Santa.

Rashid Khalidi, invece, nel suo famoso saggio, Palestinian Identity, rileva la complessità delle teorie sul nazionalismo e la creazione di un’autocoscienza nazionale moderna [10]. Il senso di appartenenza a un paese, a una realtà territoriale, a una collettività, e non necessariamente a uno Stato-nazione, idea importata dall’Europa nel mondo arabo nell’Ottocento, è un fenomeno sociale molto più antico di quanto si pensi.

9009632
1946, l’intellettuale gerosolimitano Khalil al-Sakakini, con le figlie, Hala alla sua sinistra e Dumia a destra della foto, e la sorella Melia al-Sakakini – una delle prime femministe del Nahḍa femminile palestinese – in mezzo alle due nipoti; sono sul balcone di casa loro nel quartiere al-Qaṭamūn di Gerusalemme.

Come nota Sanbar, è storicamente documentato che nella Palestina medievale la società palestinese era già straordinariamente unita. Da allora in poi la gente del paese continuò a celebrare insieme tutte le festività delle tre fedi monoteiste; musulmani, cristiani ed ebrei condividevano perfino i luoghi di culto; pregavano indifferentemente in moschee, chiese e sinagoghe. Era una spiritualità condivisa, tipica del “carattere popolare palestinese”, ma non un sincretismo; ogni comunità religiosa seguiva la propria religione. I musulmani si facevano battezzare, perché volevano ricevere una benedizione di Dio; i preti si limitavano a immergere loro le mani nell’acqua. Il sufismo, dottrina e pratica della spiritualità islamica, prolungamento naturale della mistica ebraica e cristiana, non a caso si era diffuso subito in Palestina, dove sin dal medioevo vi era stata una fioritura di monasteri fondati da confraternite sufi, che avevano ispirato numerose conversioni all’Islam. A partire dal X secolo il paese fu oggetto di una serie di guerre di conquista compiute via via dagli eserciti dei Fatimidi, dei Selgiuchidi, delle crociate promosse dalla Chiesa di Roma, degli Ayyubidi, dei Mamelucchi e degli Ottomani. Ognuna di queste invasioni straniere era stata progettata dal rispettivo invasore per fattori legati alla geografia sacra della Palestina e specialmente all’importanza di Gerusalemme per le tre fedi monoteiste.

La società palestinese manifestò, invece, la tipica coesione interconfessionale anche mentre stava per sperimentare il passaggio dalla tradizione alla modernità. A tal riguardo Masalha spiega fatti interessanti avvenuti nel ‘700, rilevando che Zahir al-Umar apparteneva a una modesta famiglia musulmana di un villaggio della Galilea e non alla tradizionale signoria urbana e latifondista che dominava la Palestina e doveva la sua legittimità agli ottomani. I notabili, signori feudali, definiti a‘yān, ricevevano spesso per meriti militari il titolo onorifico turco aghà dal sultano di turno dell’Impero; erano in sostanza vassalli della Turchia. Da giovane al-Umar aveva ereditato dal padre la funzione di esattore delle tasse sui terreni agricoli da versare alla tesoreria ottomana; conosceva la vita difficile della sua gente. Aveva ricevuto una qualche forma d’istruzione, ma era più che altro un autodidatta; lavorando, maturò competenze politiche, diplomatiche e finanziarie. Intorno al 1730, si ribellò alla Porta riuscendo, con il sostegno popolare, a prendere il potere in Galilea e nel resto della Palestina per liberarla dalla dipendenza dagli ottomani che imponevano una tassazione eccessiva sulle proprietà fondiarie; vero leader carismatico, divenne subito un eroe per la stragrande maggioranza delle famiglie palestinesi. Lo stesso al-Umar sapeva di poter contare sulla tipica coesione interconfessionale della sua società, per realizzare i suoi grandi progetti per il futuro; voleva ridurre le forti sperequazioni socio-economiche esistenti nel paese, mettendo fine anzitutto allo sfruttamento dei contadini. Guidò in tempi non sospetti la prima lotta indipendentista palestinese nella Storia della Palestina che, come già detto, lui trasformò in un proto-Stato semi-indipendente. Da viceré, governò il paese, adottando politiche sociali e un nuovo sistema fiscale che gli permisero di ottenere una crescente popolarità; fu naturalmente sostenuto anche dall’importante comunità cristiana di Nazareth, donne incluse che fornivano cibo e cure alle sue truppe. Masalha precisa che al-Umar, con la sua esperienza di autogoverno davvero rivoluzionaria, creò le premesse per la Nahḍa ottocentesca palestinese [11].

[9] Melia al-Sakakini era una docente; aveva frequentato la Scuola Araba Ortodossa nella Città Vecchia di Gerusalemme e poi l’Istituto Femminile di Formazione Pedagogica di Beit Jala. Una volta diplomata, insegnò in varie scuole pubbliche e divenne preside di una scuola a Giaffa. Visse sempre con la famiglia del fratello Khalil al-Sakakini che l’aveva cresciuta dopo la morte di loro padre. Fu una delle prime attiviste del movimento femminile palestinese; nel 1920, guidò un corteo di donne gerosolomitane in una marcia di protesta contro la Dichiarazione Balfour e il mandato britannico. Durante la Nakba, l’intera famiglia di Khalil al-Sakakini – che, nel 1939, era rimasto vedovo della moglie Sultana, da cui aveva avuto il primogenito Sari, e due figlie, Hala e Dumia, – fu espulsa dalla propria casa nel quartiere al-Qaṭamūn nell’Ovest di Gerusalemme e costretta da paramilitari sionisti a fuggire dalla città, il 30 aprile 1948, cioè prima della fondazione d’Israele. L’intellettuale palestinese pensava di poterci tornare; ma, violando il diritto al ritorno dei profughi palestinesi sancito dalla risoluzione 194 dell’Onu (11/12/1948), le autorità israeliane non glielo permisero. Perciò fu espropriato per sempre della sua casa e di tutto ciò che conteneva, inclusa la sua prestigiosa biblioteca privata. La famiglia visse poi a Ramallah. Si veda: Hala Sakakini, Jerusalem and I: A Personal Record, Economic Press, 1990.

[10] Rashid Khalidi, Palestinian Identity: the Construction of Modern National Consciousness, Columbia University Press, 1997.

[11] Nur Masalha, Palestine: a Four Thousand Year History, Zed Books, 2018.

______________

*Patrizia Zanelli insegna Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia dell’EURAMAL (European Association for Modern Arabic Literature). Ha scritto L’arabo colloquiale egiziano (Cafoscarina, 2016); ed è coautrice con Paolo Branca e Barbara De Poli di Il sorriso della mezzaluna: satira, ironia e umorismo nella cultura araba (Carocci, 2011). Ha tradotto diverse opere letterarie, tra cui i romanzi Memorie di una gallina (Ipocan, 2021) dello scrittore palestinese Isḥāq Mūsà al-Ḥusaynī, e Atyàf: Fantasmi dell’Egitto e della Palestina (Ilisso, 2008) della scrittrice egiziana Radwa Ashur, e la raccolta poetica Tūnis al-ān wa hunā – Diario della Rivoluzione (Lushir, 2011) del poeta tunisino Mohammed Sgaier Awlad Ahmad. Ha curato con Sobhi Boustani, Rasheed El-Enany e Monica Ruocco il volume Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic. Proceedings of the 13th EURAMAL Conference, 28 May-1 June 2018, Naples/Italy (Ipocan, 2022).

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo STORIA. Il femminismo panarabo e l’identità palestinese (seconda parte) proviene da Pagine Esteri.



Weekly Chronicles #43


Proof of Work, digital collars and leashes and forced re-education camps.

Scroll down for the english version

Tor introduce la Proof of Work contro il DoS


Con la release 0.4.8 Tor introdurrà un meccanismo di Proof of Work (PoW) per dare priorità a traffico verificato e mitigare così l’impatto degli attacchi Denial of Service che interessano la rete Tor da ormai molto tempo.

Il meccanismo di protezione è semplice ma efficace: prima di accedere a un servizio onion il client deve dimostarre di aver risolto un piccolo puzzle matematico. All’aumentare delle richieste aumenterà anche il lavoro richiesto. Per un utente normale questo non dovrebbe richiedere più di qualche millisecondo, ma per chi invece indirizza numerose richieste verso lo stesso servizio (come le reti di bot che compiono attacchi DoS) il costo aumenta esponenzialmente, rendendo difficoltoso e costoso l’attacco (in termini di tempo, e quindi denaro).

Support Privacy Chronicles, subscribe today!

Il problema del DoS però non è altro che una sfaccettatura dell’annoso problema, ben più ampio, della distinzione tra umani e bot su Internet.

Essendo Tor un servizio nato per offuscare l’identità fisica e la posizione geografica degli utenti, la via per distinguere umani e bot non poteva certo essere quella del KYC — come proposto ad esempio da Sam Atman con il progetto “Worldcoin”.

Nei prossimi mesi e anni dovremo aspettarci sempre più pressione da parte di aziende, governi e organizzazioni per risolvere questo problema. Forse la community crypto (mi riferisco in particolare a Bitcoin e Monero) dovrebbe iniziare a pensare seriamente a modi per sfruttare questi network per dimostrare la propria umanità online senza cedere privacy.

Collari e guinzagli digitali per migranti illegali


Il governo inglese sta pensando a nuovi modi per gestire i migranti illegali che arrivano nel paese. La nuova legge in materia, l’Illegal Migration Act, prevede infatti il potere di trattenere e controllare ogni migrante irregolare e richiedente asilo.

L’idea è quella di attaccare al migrante di turno una targhetta GPS (immagino con una sorta di braccialetto elettronico non facilmente rimovibile) che permetta di tracciarli in tempo reale sul territorio.

Collari e guinzagli digitali per i nuovi schiavi del welfare. Qualcuno dovrà pur servire e lavorare per la gerontocrazia europea negli anni che verranno. Quale modo migliore per aprire una finestra di Overton sulla nuova schiavitù se non abituare le persone ad accettare collari e guinzagli digitali per il fatto di avere la pelle scura e venire da un altro continente? Vi ricorda niente?

La ri-educazione forzata di Jordan Peterson


Tre giudici della Ontario Divisional Court hanno deciso che Jordan Peterson, celebre psicologo canadese, sarà costretto a seguire un corso di rieducazione sulla “comunicazione professionale sui social” per non perdere la sua licenza.

La questione nasce da una causa portata vanti dal College of Psychologists of Ontario a seguito di alcune affermazioni di Peterson sul Joe Rogan Podcast e su X riguardo il movimento LGBTQ+, il cambiamento climatico e diverse dichiarazioni contro alcuni politici canadesi e Trudeau, che ha recentemente chiamato “lying climate-apocalypse mongers”.

Peterson ha commentato così su X la decisione dei giudici:

"So the Ontario Court of Appeal ruled that @CPOntario can pursue their prosecution. If you think that you have a right to free speech in Canada, you're delusional. I will make every aspect of this public. And we will see what happens when utter transparency is the rule. Bring it…"


I buoni ancora una volta si distinguono per ciò che sono: tirannici, violenti, e completamente intenti nel silenziare qualsiasi opinione divergente. Esprimere il tuo pensiero non è vietato, ma potrebbe essere poco carino. Meglio se stai zitto. E se proprio non ci riesci, ti aiutano loro. Magari con un bel campo di rieducazione forzata.

Sul silenzio forzato ne ho scritto proprio settimana scorsa…

Weekly memes


231905


231906


231907


Weekly quote

The truth is something that burns. It burns off dead wood. And people don't like having the dead wood burnt off, often because they're 95 percent dead wood.

Jordan Peterson

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

9008289
Scan the QR Code or click here!

English version

Tor Introduces Proof of Work against DoS Attacks


With the release of version 0.4.8, Tor will introduce a Proof of Work mechanism to prioritize verified traffic and thereby mitigate the impact of Denial of Service (DoS) attacks that have been affecting the Tor network for a considerable amount of time.

The protection mechanism is simple yet effective: before accessing an onion service, the client must solve a small mathematical puzzle to demonstrate that they have performed the required "work." As the volume of requests increases, so does the required work. For a regular user, this should take no more than a few milliseconds. However, for those directing numerous requests to the same service (such as botnets), the cost increases exponentially, making the attack difficult and costly in terms of both time and money.

The issue of DoS is just one facet of the longstanding, broader problem of distinguishing between humans and bots on the Internet.

Given that Tor is a service designed to obscure users' physical identity and geographical location, the path forward could not involve Know Your Customer (KYC) measures – as proposed, for example, by Sam Atman with the "Worldcoin" project.

In the coming months and years, we should expect increasing pressure from companies, governments, and organizations to address this problem. Perhaps the crypto community (specifically referring to Bitcoin and Monero) should seriously start considering ways to leverage these networks to prove humanity online without compromising privacy.

Digital collars and leashes for illegal migrants


The UK government is considering new ways to better manage illegal migrants entering the country. The new legislation, the Illegal Migration Act, grants the power to detain and monitor every irregular migrant and asylum seeker.

The idea is to attach a GPS tag to each migrant, presumably in the form of an irremovable electronic bracelet, allowing real-time tracking within the territory.

Digital collars and leashes for the new slaves of the welfare system. Someone must certainly serve and work for the European gerontocracy in the years to come. What better way to push the Overton Window towards the concept of new slavery than to condition people to accept digital collars and leashes based on the color of their skin and their origin from another continent? Does this remind you of anything?

The forced re-education of Jordan Peterson


Three judges from the Ontario Divisional Court have ruled that Jordan Peterson, a renowned Canadian psychologist, will be compelled to undergo a re-education course on "professional communication on social media" to avoid losing his license.

The issue arises from a case brought by the College of Psychologists of Ontario following Peterson's statements on the Joe Rogan Podcast and on X regarding the LGBTQ+ movement, climate change, and various criticisms of Canadian politicians, including Trudeau, whom he recently referred to as "lying climate-apocalypse mongers."

Peterson responded to the judges' decision on X with the following comment:

"So the Ontario Court of Appeal ruled that @CPOntario can pursue their prosecution. If you think that you have a right to free speech in Canada, you're delusional. I will make every aspect of this public. And we will see what happens when utter transparency is the rule. Bring it…"


Once again, those who claim to be righteous reveal their true nature: authoritarian, violents, and entirely focused on silencing any dissenting opinions. Expressing one's thoughts might not be prohibited, but it could be unpleasant. It's better to stay quiet. And if you can't manage that, they'll help you. Perhaps with a nice dose of forced re-education.

1 2 3

1

metro.co.uk/2023/08/28/illegal…

2

blog.torproject.org/introducin…

3

nationalpost.com/news/canada/j…


privacychronicles.it/p/weekly-…



"Qualcuno avvisi il Presidente Rocca che De Angelis non è un martire del libero pensiero. Le dimissioni erano un atto dovuto e le parole del Presidente Rocca s


Altro che sovranisti, il governo Meloni ha deciso di cedere un asset strategico del paese direttamente alla CIA. Invece di esercitare la golden share e assum


Se l’Italia sale sul carro armato del futuro. Un modello virtuoso per l’Europa


Tra tutti i diversi sistemi d’arma, quello che più di altri rappresenta plasticamente lo stato di frammentazione del settore difesa europeo è il carro armato da battaglia (conosciuto anche con l’acronimo Mbt – Main battle tank). Attualmente, infatti, i ci

Tra tutti i diversi sistemi d’arma, quello che più di altri rappresenta plasticamente lo stato di frammentazione del settore difesa europeo è il carro armato da battaglia (conosciuto anche con l’acronimo Mbt – Main battle tank). Attualmente, infatti, i circa seimila carri armati in servizio con le Forze armate dei Paesi europei appartengono a diciassette modelli diversi, senza contare le diverse varianti, spesso realizzate ad hoc per un singolo Paese. Addirittura, questo stato di proliferazione dei sistemi da combattimento terrestre avviene anche all’interno di numerosi Stati, con in servizio contemporaneamente modelli diversi di carro armato più o meno moderni (una condizione che caratterizza in particolare i Paesi dell’est Europa, dove sono impiegati anche apparecchi risalenti all’era sovietica). Per fare un rapido raffronto, i circa 2.500 carri degli Stati Uniti sono tutti un unico modello, l’M1 Abrams, sulla base del quale sono poi state realizzate le diverse varianti per rispondere alle necessità operative delle Forze Usa.

È su questo sfondo che va letta la proposta avanzata dalla Francia, e riportata dal quotidiano La Tribune, di invitare l’Italia, attraverso Leonardo, a partecipare alla realizzazione del Main ground combat system (Mgcs), il progetto per il carro armato di prossima generazione lanciato nel 2012 da Parigi e Berlino sviluppato in partnership dalla tedesca Rheinmetall e da Knds, joint venture nata nel 2015 dalla tedesca Krauss-Maffei Wegmann e la francese Nexter. Da quando è stato lanciato, tuttavia, il programma ha faticato a prendere slancio, funestato da una serie di ritardi e malumori sia tra i partner industriali, sia tra i governi di Francia e Germania. Indicativo il fatto che Parigi nel suo bilancio per la Difesa del 2023 non abbia inserito il programma Mgcs (né quello per il caccia di nuova generazione Fcas, realizzato sempre insieme a Berlino). L’urgenza dei Paesi europei di dotarsi di carri armati aggiornati alle sfide contemporanee, inoltre, mette a repentaglio il futuro del programma. Invece di attendere i decenni necessari a progettare e mettere in produzione i Mgcs, le capitali del Vecchio continente potrebbero scegliere di comprare immediatamente mezzi già disponibili. È il caso della Polonia, che l’anno scorso ha deciso di acquistare 250 carri americani Abrams M1A2.

Sempre secondo il quotidiano francese, l’ingresso italiano nel progetto è presentato come un ultimatum di Parigi a Berlino sul futuro del programma: “Prendere o lasciare”. Per La Tribune, si tratterebbe di un tentativo dei francesi di riequilibrare il rapporto con i partner tedeschi, in particolare con Rheinmetall, facendo leva su citati ottimi rapporti tra Parigi e Roma – con quest’ultima descritta come “il nuovo partner preferito” della Francia – basati sui progetti comuni come il missile Aster di Mbda, la partecipazione italiana ai missili franco-britannici Fman/Fmc e soprattutto l’aggiornamento di mezza vita di quattro Fremm, due francesi e due italiane (il Doria e il Duilio).

L’Italia, dal canto suo, può però vantare buoni rapporti anche con la controparte tedesca, in particolare nel settore terrestre, come dimostra la decisione del governo di acquistare i carri armati Leopard 2A8 a partire dal 2024, da affiancare ai 125 carri Ariete modernizzati in versione C2. Come spiegato dal generale Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito, l’obiettivo è arrivare ad avere circa 256 sistemi Mbt in grado di equipaggiare quattro reggimenti carri. La scelta di procedere lungo il doppio binario Ariete/Leopard risponde alla necessità di accelerare i tempi, con i primi due reggimenti dotati di C2 modernizzati già entro il 2028, anno in cui dovrebbero essere introdotti i primi Leopard, evitando gap operativi.

Ma la partita è tutt’altro che limitata a Francia, Germania e Italia, e potrebbe anzi rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione della difesa europea. Un obbiettivo fondamentale non solo per le ambizioni di costruzione di una Difesa comune da parte dei Paesi del Vecchio continente, ma anche in chiave Nato, con il potenziamento delle capacità di deterrenza europee e una contemporanea riduzione delle risorse necessarie. L’avere in dotazione equipaggiamenti il più possibile uguali o simili, infatti, non solo facilita il loro impiego sul campo (con gli operatori di Paesi diversi in grado di lavorare immediatamente su apparecchi anche di nazionalità diversa), ma rende molto più semplice anche la catena logistica, dai pezzi di ricambio, alla manutenzione, al munizionamento. La possibilità, inoltre, di produrre la piattaforma contemporaneamente in più Paesi accelererebbe anche l’entrata in servizio dei singoli modelli mettendo a sistema le linee di produzione europee, senza l’aggravio economico di dover attivare ex-novo delle linee produttive all’interno di un singolo Paese.

La convergenza sul Mgcs potrebbe anche facilitare in futuro un avvicinamento dei programmi paralleli sul caccia di sesta generazione Fcas (franco-tedesco) e Gcap (con Italia, Giappone e Regno Unito). Anche qui i ritardi accumulati dal Fcas potrebbero portare Parigi e Berlino ad aprirsi a collaborazioni più estese, anche alla luce dello slancio che invece sta caratterizzando l’evoluzione del Gcap.


formiche.net/2023/08/italia-ca…



Paul Lieberman – Gangster Squad


L'articolo Paul Lieberman – Gangster Squad proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/paul-lieberman-gangster-squad/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Taiwan Files – Gou (Foxconn) candidato presidente. Compromessi tra Lai, Usa e Pechino


Taiwan Files – Gou (Foxconn) candidato presidente. Compromessi tra Lai, Usa e Pechino 8992397
Terry Gou candidato alle elezioni presidenziali taiwanesi: i motivi della scelta e gli scenari sul voto. Il viaggio del vicepresidente Lai Ching-te tra Usa e Paraguay, con la reazione di Pechino: entrambi di basso profilo. La rassegna di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

L'articolo Taiwan Files – Gou (Foxconn) candidato presidente. Compromessi tra Lai, Usa e Pechino proviene da China Files.



BAHRAIN. Centinaia di prigionieri politici in sciopero della fame contro “Il lento omicidio”


Oltre 800 detenuti protestano contro le condizioni di vita terribili e le soluzioni insufficienti proposte dal governo L'articolo BAHRAIN. Centinaia di prigionieri politici in sciopero della fame contro “Il lento omicidio” proviene da Pagine Esteri. htt

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Di Urooba Jamal – Al Jazeera

Pagine Esteri, 29 agosto 2023 – Ebrahim Sharif ricorda ancora di aver visto sangue sui muri della prigione militare in cui era stato incarcerato, poco dopo aver manifestato durante le proteste della Primavera Araba del Bahrein del 2011. L’allora segretario generale del più grande partito politico di sinistra del paese del Golfo – National Democratic Action Society (Wa’ad) – fu arrestato insieme ad altri leader della protesta dell’epoca che vennero processati e incarcerati da tribunali militari.

8991618
Ebrahim Sharif

“Siamo stati torturati duramente”, racconta Sharif ad Al Jazeera, descrivendo le percosse e le molestie sessuali che ha subito, così come le elettrocuzioni a cui sono stati sottoposti alcuni dei suoi compagni. Poco dopo lo svolgimento di un’inchiesta indipendente, il leader dell’opposizione e altri che avevano preso parte alle massicce proteste a favore della democrazia, sono stati trasferiti nel sistema carcerario civile e solo allora la tortura è cessata.

Le cose sono andate decisamente meglio in queste prigioni per diversi anni, dice Sharif, con i prigionieri che potevano lasciare le celle durante il giorno per pregare nella moschea, usare la biblioteca o giocare a calcio all’aperto. Ma, aggiunge, le condizioni sono peggiorate dopo lo scoppio di una rivolta nel 2015.

Quasi un decennio dopo, secondo il centro per i diritti umani Bahrain Institute for Rights and Democracy (BIRD) di Londra, i prigionieri – molti dei quali languono nel sistema carcerario dal 2011 – sono confinati nelle loro celle fino a 23 ore al giorno, senza cure mediche e senza accesso all’istruzione. Istituto per i diritti e la democrazia (BIRD). Alcuni sono anche tenuti in isolamento.

A causa del peggioramento delle condizioni, dall’inizio di agosto più di 800 prigionieri politici hanno organizzato il più ampio sciopero della fame mai realizzato in Bahrein, molti dei quali sono detenuti nella prigione più grande del paese, il Centro di Riforma e Riabilitazione di Jau.

Anche le famiglie dei prigionieri sono scese in piazza per protestare, chiedendo il rilascio dei loro cari.

Lunedì, dopo 22 giorni di sciopero della fame, le autorità del Bahrein si sono incontrate con gruppi di pressione per discutere le riforme. Ma i prigionieri affermano che queste proposte difficilmente rispondono alle loro preoccupazioni e hanno affermato di voler continuare la protesta. “La rabbia per questa ingiustizia non è più confinata tra le mura delle prigioni. Questo ora è un problema nelle strade del Bahrein”, dice ad Al Jazeera il direttore dell’advocacy di BIRD, Sayed Ahmed Alwadaei.

8991621
Manifestazione a sostegno dei detenuti in sciopero della fame

“Un lento omicidio”

Mentre Sharif ha avuto la “fortuna” di non aver trascorso più di cinque anni e mezzo in prigione, altri sono stati condannati all’ergastolo. Tra loro c’è Abdulhadi al-Khawaja, candidato al Premio Nobel per la pace che Alwadaei definisce un “padre” del movimento per i diritti umani in Bahrein.

“La negazione delle cure mediche è un omicidio lento”, ha detto ad Al Jazeera Maryam al-Khawaja, la figlia di Abdulhadi, che ora vive in Danimarca. “Sì, lo sciopero della fame espone mio padre a un rischio maggiore di infarto. Ma era già a rischio perché gli stavano negando l’accesso a un cardiologo”.

Abdulhadi al-Khawaja non è estraneo agli scioperi della fame, il più lungo dei quali è durato 110 giorni nel 2012. Ora8991623 non sarebbe in grado di resistere così a lungo, ha detto Maryam, a causa del suo stato di salute, che comprende aritmia cardiaca, glaucoma e dolore cronico a causa delle placche metalliche nella mascella dopo numerose percosse da parte delle autorità carcerarie.

Le proteste, dice Alwadaei, hanno guadagnato slancio, con il numero di scioperanti della fame raddoppiato da quando lo sciopero è iniziato il 7 agosto. Secondo un elenco di scioperanti della fame compilato da BIRD e analizzato da Al Jazeera, attualmente vi prendono parte 804 prigionieri.

L’incontro di lunedì tra il governo e i gruppi di pressione ha fatto ben poco per mettere fine allo sciopero della fame.

Il ministro degli Interni, generale Shaikh Rashid bin Abdullah Al Khalifa, ha incontrato il presidente dell’Istituto nazionale per i diritti umani e il presidente della Commissione per i diritti dei prigionieri e dei detenuti. Si è discusso dei servizi sanitari per i detenuti, di una revisione dell’attuale sistema di visite e dell’aumento del tempo giornaliero all’aperto da un’ora a due ore. Al Khalifa ha inoltre sottolineato “la cooperazione in corso tra il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Istruzione nel fornire programmi e servizi educativi ai detenuti e nel facilitare il completamento dei loro studi a tutti i livelli”.

Ma Alwadaei ha detto che l’incontro è avvenuto “troppo tardi” e che il governo non è ancora riuscito a soddisfare le richieste fondamentali dei prigionieri.

“Sulla base delle conversazioni con i prigionieri seguite alla dichiarazione del Ministero dell’Interno, è chiaro che lo sciopero della fame continuerà finché il governo non affronterà le loro lamentele seriamente e in buona fede”, dice. “Finora non hanno preso sul serio nessuna delle richieste centrali dei detenuti in sciopero”.

“Il governo non dove sottovalutare la precaria condizione dei prigionieri e la rabbia nelle strade. Se un prigioniero muore, la situazione andrà fuori controllo”, aggiunge Alwadaei.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, le autorità del Bahrein non avevano risposto alla richiesta di Al Jazeera di commentare le accuse di tortura e rifiuto di cure mediche ai detenuti.

Amnistia per i detenuti

Lo sciopero ha suscitato preoccupazione da parte dell’alleato del Bahrein, gli Stati Uniti, con un portavoce del Dipartimento di Stato americano che all’inizio di questo mese ha dichiarato di essere “consapevole e preoccupato per le notizie di questo sciopero della fame”. Secondo Maryam al-Khawaja, tuttavia, gli alleati occidentali del Bahrein, compresi gli Stati Uniti, hanno a lungo trascurato le violazioni dei diritti umani nel paese, sostenendo la nazione del Golfo e consentendo il verificarsi di tali abusi.

8991625
Maryam Al Khawaja

“Non saremmo dove siamo se… il governo non ricevesse il tipo di sostegno che riceve dall’Occidente – è come se fosse in grado di evitare qualsiasi tipo di reale responsabilità internazionale per i crimini che ha commesso”, afferma al Khawaya.

Maryam ricorda ancora quella volta nel 2011 in cui suo padre fu picchiato fino a perdere i sensi davanti a lei e alla sua famiglia quando è stato arrestato. La rivolta (in Bahrain) è avvenuta mentre la famiglia al-Khawaja viveva ancora in Bahrein, essendovi tornata nel 2001 dopo un periodo di esilio in Danimarca.

All’epoca poterono tornare perché il governo del Bahrein aveva concesso un’amnistia generale, liberando tutti i prigionieri e favorendo così il ritorno di molti esuli.

Maryam, che è stata detenuta e successivamente rilasciata dopo le pressioni internazionali quando ha tentato per l’ultima volta di visitare il Bahrein nel 2014, spera in un’altra amnistia generale per suo padre e gli altri prigionieri. Altrimenti, ha paura che possa morire in prigione.

Sono state le traversie di suo padre e l’attivismo per i diritti umani durato tutta la vita che l’hanno ispirata a diventare anche lei una attivista dei diritti umani, una storia simile per molti altri nella regione che lo avevano incontrato, ha detto. “Ho incontrato persone del Golfo che mi hanno detto che volevano impegnarsi nel campo dei diritti umani grazie a mio padre, perché lo hanno incontrato e lui le ha ispirate”, ha detto Maryam.

Anche Ebrahim Sharif, che per un periodo ha condiviso la cella con al-Khawaja, ha la preoccupazione che i prigionieri in sciopero della fame possano morire e continua a parlare apertamente contro le ingiustizie che lui stesso ha subito. “Hanno una scelta – afferma – possono mettermi in prigione o lasciarmi dire quello che penso. Non credo che vogliano mettermi in prigione, quindi parlo liberamente il più possibile”. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo BAHRAIN. Centinaia di prigionieri politici in sciopero della fame contro “Il lento omicidio” proviene da Pagine Esteri.



di Luigi Saragnese - Dal “Corriere” a “Repubblica” è una sola la voce di condanna che si leva in questi giorni contro lo “scandalo” dei diplomif


di Barbara Spinelli - In apparenza sembra davvero un’estate di sconfitte, quella subita dai falchi occidentali che pretendono di stabilizzare il pianeta sc


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Oltre il mistero. La morte di Prigozhin e il futuro della Wagner secondo Bertolotti


Fonti contrastanti menzionano sia un missile che un ordigno nascosto in una cassa di vino come possibili cause dello schianto di un Embraer Legacy Jet nella regione di Tver, avvenuto la scorsa settimana, che portava a bordo i vertici del gruppo Wagner. La

Fonti contrastanti menzionano sia un missile che un ordigno nascosto in una cassa di vino come possibili cause dello schianto di un Embraer Legacy Jet nella regione di Tver, avvenuto la scorsa settimana, che portava a bordo i vertici del gruppo Wagner. La veridicità dell’informazione riguardante la presenza e il decesso del leader dell’organizzazione Wagner, Yevgeny Prigozhin, e del suo braccio destro, Dmitrij Utkin, come dichiarato dalle autorità russe, rimane però ancora da stabilire e resta avvolta da un velo di mistero, dato che non è stato possibile per fonti indipendenti verificare accuratamente i fatti. Delle ambiguità che circondano l’incidente, del futuro della Wagner e del possibile nuovo capo, ne abbiamo parlato con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight.

L’incidente aereo che ha coinvolto membri della Wagner è ancora circondato da ambiguità e speculazioni. Qual è la sua opinione sull’accaduto? Crede sia possibile trarre conclusioni chiare o ci saranno sempre aspetti non definitivamente risolti?

La morte di Prigozhin è circondata da un alone di mistero e tale resterà per molto tempo. La Russia, lo sappiamo bene, lascia trapelare le informazioni che ritiene opportune, e allo stesso tempo ne crea altre sulla base delle proprie priorità e in coerenza con quella che è la strategia comunicativa. Possiamo quindi fare soltanto delle speculazioni e immaginare che Prigozhin sia effettivamente scomparso e partire da questo assunto per fare alcune considerazioni pratiche. Rimane però un sospetto circa il fatto che Prigozhin e Utkin viaggiassero sullo stesso aereo poiché, almeno dal punto di vista procedurale, non avrebbero dovuto viaggiare insieme essendole teste dell’organizzazione: uno il capo, l’imprenditore, e l’altro il capo militare. Da un punto di vista operativo, essere entrambi a bordo dello stesso aereo va dunque contro ogni procedura di sicurezza.

Qual è dunque la condizione attuale del gruppo alla morte del leader e del suo braccio destro?

Il gruppo Wagner senza Prigozhin si può dire sostanzialmente inconsistente. Lui era l’imprenditore, padre e padrone di questa unità che aveva co-fondato con il suo vice e che è ora priva di una guida unitaria. Si è guardato infatti al gruppo Wagner come a un’unica entità fino al giorno dell’uscita di scena di Prigozhin; ma ad oggi, o meglio dal 24 giugno, cioè all’indomani del tentativo del cosiddetto colpo di Stato in Russia – che tale non fu – ai danni dell’immagine del Cremlino e di Putin, il gruppo Wagner ha subito una scomposizione e una progressiva diminuzione in termini di capacità operative. Una componente è stata assorbita dalle Forze armate della Federazione russa, un’altra è stata trasferita in Bielorussia a supporto delle forze di Lukashenko in attività di addestramento e affiancamento delle Forze armate nazionali bielorusse, mentre la parte più consistente e pregiata del gruppo Wagner è stata trasferita in Africa dove mai aveva cessato di operare e dove ha rappresentato, rappresenta e verosimilmente rappresenterà ancora – con forse un altro nome o in un’altra forma – quell’essenziale e strategicamente necessario strumento di politica estera non convenzionale di cui la Russia si è dotata e attraverso il quale è riuscita a porre sotto la propria sfera di influenza molti gruppi di potere, politici ed economici, e alcuni governi dell’Africa centrale. Ricoprendo un ruolo di primo piano a supporto di quei gruppi di opposizione armata e politica che hanno partecipato e realizzato colpi di Stato e golpe con conseguente rovesciamento dei governi.

Con la morte di Prigozhin, chi potrebbe essere il possibile nuovo leader del gruppo Wagner? Su cosa dovrà puntare questa figura per gestire l’organizzazione in un momento così delicato?

Anche su questo argomento possiamo solamente fare delle speculazioni basandoci sulle limitate informazioni a nostra disposizione e su quelle che saranno le priorità della politica estera russe. È verosimile immaginare che, esclusi i due capi storici fondatori Prigozhin e Utkin, almeno in una fase transitoria il gruppo Wagner possa essere gestito nelle sue diverse branche. In particolar modo la componente africana, essendo l’essenziale strumento di influenza della politica estera del Cremlino, potrebbe essere gestita temporaneamente dagli organi istituzionali della Federazione russa, quali il ministero della Difesa e i servizi, che potrebbero giocare un ruolo determinante ma non sul lungo periodo. Il gruppo Wagner è infatti un attore non statale che funziona fin quando rimane tale, perché non vi è alcuna affiliazione ufficiale alle istituzioni governative russe e, pertanto, qualunque azione condotta non avrebbe ripercussioni dirette sul piano delle relazioni internazionali e dei rapporti tra gli Stati o sul piano diplomatico in quanto strumento non statale, bensì privato. Sul medio periodo è verosimile quindi immaginare un uomo di fiducia di Putin e del Cremlino, che prenderà la guida del gruppo Wagner, di quello che rimarrà o comunque della sua componente essenziale in Africa. Quello che potremmo aspettarci in futuro potrebbe essere un ridimensionamento dell’organizzazione con una concentrazione dello sforzo principale proprio in Africa, e il proseguire in maniera coerente sulla linea già tracciata da Prigozhin (che poi di fatto seguiva le direttive dirette del Cremlino).

In che direzione si sta evolvendo la Wagner dopo gli ultimi avvenimenti?

Non è importante chi debba guidare la Wagner, l’importante è che qualcuno la guidi nel suo ruolo determinante: quello di servire gli interessi di politica estera russa in modo tale da poter condizionare, attraverso la sua presenza e il suo operato, i gruppi di potere e i governi di quei Paesi dove si concentrano i principali interessi russi, in particolar modo in Africa dove il ruolo della Wagner è stato determinante nel corso degli anni per imporre la visione russa e l’accesso russo alle risorse energetiche e minerarie. In tale contesto si deve guardare anche all’influenza di quei Paesi che, presenti all’interno dell’assemblea delle Nazioni unite, possono far pesare la loro vicinanza alla Russia attraverso i voti di astensione o di sostegno al Paese.

Non solo, la morte di Prigozhin arriva in un momento particolare per la Russia…

Dobbiamo considerare che alla fine di quest’estate entreremo nel vivo della campagna elettorale per le presidenziali. Dapprima con le elezioni a livello locale e a livello regionale, che saranno una prima cartina tornasole dell’operato e della capacità di tenuta della presidenza Putin, e poi entro marzo ci avvieremo a una campagna elettorale intensa per l’elezione del presidente che, con buona probabilità, potrebbe vedere riconfermato Putin. Una riconferma che sarebbe conseguenza dell’assenza di una vera opposizione e di un vero capo politico in grado di contrapporsi a Putin. L’unico soggetto indefinito che potrebbe effettivamente strappare consensi a svantaggio di Putin potrebbe essere un veterano, un eroe di guerra, chi si è sacrificato e ha partecipato alla guerra per la difesa della Russia (perché come tale viene presentata la guerra in Ucraina, cioè una guerra difensiva, chiamata operazione speciale). L’assenza di un soggetto forte e carismatico di questo tipo consegnerebbe con buona probabilità le chiavi del terzo mandato a Vladimir Putin e, tra i pochi che effettivamente avrebbero potuto incarnare questo soggetto alternativo c’era proprio lo scomparso Prigozhin.


formiche.net/2023/08/intervist…



L’Iran si prepara all’anniversario delle proteste: distrutte le tombe dei manifestanti uccisi


I familiari delle vittime della repressione vengono arrestati arbitrariamente e perseguitati dalla sorveglianza illegale. Il regime prova a soffocare preventivamente le proteste a un anno dalla morte di Mahsa Amini L'articolo L’Iran si prepara all’annive

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Eliana Riva –

Pagine Esteri, 28 agosto 2023. Lapidi distrutte, tombe coperte di catrame e date alle fiamme: in Iran chi chiede giustizia viene perseguitato in vita e dopo la morte. Ci si prepara all’anniversario delle manifestazioni che lo scorso anno hanno sconvolto la Repubblica islamica, con un’eco che ha attraversato i confini nazionali, trovando sostegno e solidarietà in molte parti del mondo.

Dopo l’arresto e l’uccisione, sotto custodia, della giovane Mahsa Amini, portata via dagli agenti della “polizia morale” perché non indossava adeguatamente il velo, in migliaia sono scesi per le strade della capitale Teheran e di almeno altre 160 città iraniane. Le donne hanno protestato sui social togliendosi il velo o tagliandosi i capelli. Jin, Jîyan, Azadî!, il motto “Donna, vita, libertà”, è stato intonato dalle donne che chiedevano la fine dell’oppressione e la liberazione dalle leggi discriminatorie che non consentono una vita dignitosa.

Ma non solo. Le proteste cominciate per la morte di Mahsa Amini si sono trasformate in dimostrazioni rabbiose di insofferenza e ostilità nei confronti dei vertici di governo, per le riforme mancate, per la povertà diffusa, per la situazione economica. A centinaia sono stati uccisi, circa 20.000 gli arresti.

8976764
Mahsa Amini

Manifestanti, donne e uomini, ragazzi e ragazze perlopiù, sono stati fermati, torturati, uccisi durante le proteste o impiccati, in pubblica piazza, perché le loro morti fossero da esempio. Attivisti sono stati arrestati solo per aver espresso il proprio sostegno alle proteste via social. In molti casi, in prigione, sono stati sottoposti a pesanti torture per estorcere la confessione della propria colpa. Confessioni poi utilizzate per condannarli alla pena di morte. Nel 2022 le impiccagioni sono state 582, nel 2021 erano state 333. Nei primi quattro mesi del 2022 ne erano state 260. Ma i processi farsa e le uccisioni non hanno fermato le rivolte.

#Iran: “Civil and democratic space continued to be restricted,” @UNHumanRights deputy chief @NadaNashif told the Human Rights Council.

More on the @UN Secretary-General’s report on the situation of human rights in the Islamic Republic of Iran ➡️t.co/0ZPQHOzW1H#HRC53 pic.twitter.com/mI3gvy6ri1

— United Nations Human Rights Council (@UN_HRC) June 21, 2023

Nei mesi successivi le famiglie dei manifestanti e delle manifestanti uccisi sono stati perseguitati, molti di loro, a migliaia, arrestati. Sparizioni forzate, processi farsa, fustigazioni e mutilazioni sono pratiche ancora oggi molto utilizzate.

Tra pochi giorni si celebrerà l’anniversario della morte di Mahsa Amini, avvenuto il 16 settembre 2022. In questo anno le famiglie delle vittime della repressione hanno spesso visitato la sua tomba, simbolo di unità e di forza per tanti. I familiari della ragazza uccisa hanno più volte denunciato i raid vandalici che distruggono le lapidi dei manifestanti e degli attivisti ammazzati durante le proteste. Di tutta risposta il governo ha fatto sapere che intende spostare la tomba di Mahsa Amini, con l’obiettivo dichiarato di limitarne le visite.

A questo scopo sono state brutalmente attaccate e cacciate le famiglie che commemoravano i propri cari morti durante le proteste. Gli stessi familiari hanno denunciato che le lapidi sono ripetutamente distrutte e le tombe, cosparse di catrame, vengono date alle fiamme. Alcune tombe sono state danneggiate durante la notte ma spesso i raid sono avvenuti di giorno, alla presenza dei familiari, che non hanno ricevuto alcun sostegno dalle autorità iraniane, le quali anzi, denunciano, hanno spesso minacciato ulteriori ripercussioni.

Le autorità della Repubblica islamica mi hanno ucciso un figlio innocente, hanno imprigionato mio fratello e i suoi familiari e poi mi hanno convocata per il ‘reato’ di aver chiesto giustizia per mio figlio. I cittadini iraniani non hanno alcun diritto di protestare e ogni tentativo di chiedere libertà viene soppresso con estrema violenza”. Così ha scritto su twitter la madre di Artin Rahmani, un ragazzo di 16 anni ucciso dalla polizia.

8976766
La tomba di Majid Kazemi, prima e dopo gli atti vandalici

Amnesty International denuncia l’accanimento giudiziario nei confronti delle famiglie delle vittime, i cui membri vengono arrestati arbitrariamente e spesso torturati. La sorveglianza illegale è utilizzata per intimidirli. Il diritto alla salute dei detenuti non è rispettato e in carcere non si assicurano le cure necessarie alla sopravvivenza dei malati.

Le intimidazioni e le violenze sono aumentate in vista dell’anniversario delle proteste. Le autorità temono una nuova escalation che tentano di reprimere in maniera preventiva stringendo la morsa dei controlli sui familiari delle vittime e compiendo decine e decine di nuovi arresti tra attivisti e attiviste.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo L’Iran si prepara all’anniversario delle proteste: distrutte le tombe dei manifestanti uccisi proviene da Pagine Esteri.


in reply to The Privacy Post

consigliamo per la navigazione quotidiana Tor Browser….mi sa che anche stavolta la realtà se la sono scordata proprio…peccato perché le premesse sono anche valide, solo che l’approccio è sempre troppo nerd e poco pragmatico. Anche stavolta sarà l’ennesima fanfara di allarmi inutili e fuochi di paglia. Capisco che sia faticoso ma sarebbe utile, invece di fornire un clava a chi non saprebbe nemmeno impugnarla, usare lo strumento per rendere consapevoli gli utenti illuminandomi sulla pressoché ubiquitaria condivisione dei loro dati e delle pratiche di tracciamento. Qui mi pare si voglia nuovamente puntare il dito solo verso la PA e fomentare una serie di segnalazioni al garante che faranno solo perdere tempo inutilmente a segnalatori, garante e PA coinvolte. Proprio quello che serve ora..


Qualcuno ha un'idea di come risolvere questo problema su #invidious?

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️


Ho riscontrato un problema su invidious: la ricerca dei video funziona perfettamente, ma la loro condivisione no. Ho fatto dei test sia su i.redsnake.io che su yt.artemislena.eu e pubblicando il link sia qua che su bologna.one e il risultato è sempre lo stesso. Nonostante il link dettagliato si arriva alla home page dell'istanza e non al video.
Qualcuno ha notizie diverse?



Qui l'intervento integrale del Ministro Giuseppe Valditara ieri al Meeting di Rimini.

➡️ youtube.



Miranda Rights, 57 anni dopo


Tutto ciò che dici sarà usato contro di te.

Correva l’anno 1963, quando a Phoenix, in Arizona, un signore chiamato Ernesto Miranda fu arrestato dalla polizia. L’accusa era di aver rapito e stuprato una giovane donna, appena diciottenne. Durante l’interrogatorio, durato diverse ore, Ernesto confessò il delitto e la sua confessione fu usata in tribunale per condannarlo.

Il caso arrivò poi fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. L’avvocato difensore impugnò l’ammissibilità della confessione in giudizio, poiché Ernesto Miranda non era stato informato dei suoi diritti costituzionali: il diritto di rimanere in silenzio e il diritto di essere assistito da un avvocato durante gli interrogatori.

Supporta Privacy Chronicles, iscriviti!

La Corte Suprema nel 1966 diede ragione a Miranda: le prove non erano ammissibili. Da questa sentenza storica venne così alla luce la famosa formula che chiunque guardi polizieschi americani conosce a memoria — i “Miranda Rights”:

"E' suo diritto rimanere in silenzio. Tutto ciò che dice può essere usato contro di lei in tribunale. Ha il diritto di avere un avvocato. Se non ne può permettere uno, uno le verrà fornito. Ha capito i diritti che le ho appena letto? Tenendo presente questi diritti, desidera parlare con me?"


Sono passati 57 anni dalla sentenza Miranda.

In questi 57 anni sono successe tante cose, ma soprattutto che ci siamo ritrovati a vivere in un mondo in cui tutto ciò che diciamo, scriviamo e facciamo — in sostanza, chi siamo — potrà essere usato contro di noi, fuori e dentro i tribunali, a prescindere da qualsiasi reato o indizio di colpevolezza.

Read more



Non dimenticare e parlane


Soltanto, bada bene a te stesso e guàrdati dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno viste, ed esse non ti escano dal cuore finché duri la tua vita. Anzi, falle sapere ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli. Deuteronomio 4:9


L’imperativo di questo versetto del Deuteronomio non è tanto di richiamo alla fedeltà, ma al non dimenticare. Se si dimenticano le grandi opere che il Signore ha fatte, presto non si dà più molto valore alla sua Parola. E se nessuno racconta delle grandi opere che il Signore ha realizzato, come si può rimanere con il Signore?
Questo non dimenticare è una costante, iniziando proprio dal Deuteronomio, della fede di Israele. Un riconoscersi parte di un popolo, attraverso tante epoche, che il Signore ha scelto e con cui ha fatto un patto.
Come cristiani anche noi parliamo di un patto, di un nuovo patto in Gesù Cristo. Questo è come un’estensione di quello del Sinai, ma con persone e popoli di tutta la terra. Spesso però non abbiamo questa idea di popolo, di essere parte del popolo di Dio, e nemmeno questa idea di patto.
Da una parte perché ovviamente la fede è qualcosa di personale, individuale. E la fede non si insegna, ma al massimo la si testimonia, d’altra parte però questo individualismo ci porta a pensare che ognuno debba in fondo provvedere da sé. Non dimenticare conta però innanzitutto per noi, ma poi anche per gli altri a cui ne parleremo, e quindi per i figli, i figli dei figli e le generazioni che verranno...



Perché il Digital Service Act è un rischio per la libertà di parola su internet | L'Indipendente

«Una parte dell’opinione pubblica identifica la legge come un modo per imporre una sorta di censura mascherata finalizzata ad evitare che si possano esprimere tesi e opinioni divergenti da quelle “dominanti”. La facoltà di vigilare sulla correttezza delle informazioni e dei contenuti, stabilendo, dunque, ciò che è vero e ciò che è falso è stata attribuita in primo luogo ad un organo politico: la Commissione Europea e, nello specifico, al Comitato europeo per i servizi digitali che vigilerà strettamente sulle società e sui contenuti. Un’architettura di controllo che ha portato diversi rappresentanti politici e dell’informazione a parlare di una minaccia per la democrazia.»

lindipendente.online/2023/08/2…




Al via pagamento supplenti brevi e aumenti per i dirigenti scolastici.
Con l’emissione speciale del 18 agosto sono stati pagati gli stipendi dei supplenti brevi e saltuari per oltre 173 mila ratei contrattuali, per un totale di quasi 121 milioni di …


L’impotenza dell’Onu di fronte all’incidente di Prigozhin. Il commento di Tricarico


Pur conoscendo la risposta, ho voluto comunque verificare che non esista possibilità alcuna di monitorare o avere qualunque forma di controllo sul rispetto delle norme da parte della Russia nelle attività di investigazione sulle cause dell’incidente aereo

Pur conoscendo la risposta, ho voluto comunque verificare che non esista possibilità alcuna di monitorare o avere qualunque forma di controllo sul rispetto delle norme da parte della Russia nelle attività di investigazione sulle cause dell’incidente aereo che avrebbe causato la morte del capo della Wagner, Evgenij Prigozhin.

L’Icao, infatti, l’organismo delle Nazioni unite che sovrintende alle attività delle aviazioni mondiali, ha la stessa potestà nel pretendere il rispetto delle regole da lui emanate come l’Onu delle sue Risoluzioni, nessuna. Nessuna è quindi la speranza che quello che prescrive l’Annesso 13 dell’Icao, il capitolo che regolamenta le inchieste sugli incidenti di volo, venga rispettato da Putin.

L’unico adempimento perentorio è quello di far avere un rapporto preliminare sull’incidente entro un mese e un rapporto finale, se possibile, entro un anno. Tutto il lavoro investigativo a monte dei due rapporti può rimanere – e nel caso russo verosimilmente rimarrà –patrimonio conoscitivo esclusivo dell’agenzia russa dell’Aviazione civile. Ci dovremo quindi rassegnare a un’ulteriore dose di mistificazioni senza poter capire, anche questa volta, cosa è realmente accaduto a conclusione della tormentata parabola terrena di Prigozhin e del suo ruolo nel sistema di potere russo. Oltre alle conseguenze che il tutto comporterà in un teatro più collegato ai nostri interessi, quello africano. Peccato, perché sarebbe bastato il rispetto di solo una o due delle prescrizioni dell’Annesso 13 per venire a capo dell’accaduto.

In primis, l’analisi del relitto. Non ci si stancherà mai di ripetere che il “relitto parla”, e nel caso dell’impatto di un missile parla molto chiaro. Un occhio neanche troppo esperto sarebbe in grado di valutare, dopo un solo esame sommario, se il velivolo è stato colpito da un missile. E per i palati più raffinati, un esame più approfondito dei rottami significativi, sarebbe in grado di rivelare anche il tipo di missile impiegato.

Stesse opportunità ma con tempi più lunghi, se la causa dell’incidente dovesse essere stata una bomba a bordo. Proprio per questo, il primo intervento in caso di incidente di volo è quello di preservare i rottami e di sorvegliarli con perentorietà.

Un’altra fonte, anche questa probabilmente derimente, sarebbero le comunicazioni radio, telefoniche o dei dati. Sempre per escludere o confermare che ci sia stato un ordine di abbattimento del velivolo. Un ordine preceduto da coordinamenti tra enti della difesa ed enti di controllo del traffico aereo, o all’interno dell’organizzazione militare stessa che ha portato a compimento il crimine.

Purtroppo, come detto, è più che lecito dubitare che non ci sarà accesso né visibilità alcuna sulle indagini. Tra l’altro le norme prevedono che anche il Paese in cui il velivolo è stato progettato e quello in cui è stato costruito – il Brasile nel nostro caso – possa pretendere di avere un suo rappresentante nella commissione di inchiesta. Sarà rispettata questa norma? O se sarà rispettata, prevarrà lo spirito di Brics, il gruppo di cui la Russia fa parte e che nell’appena concluso quindicesimo meeting ha visto un ruolo molto attivo del presidente brasiliano Lula da Silva, non certo così ostile al suo amico Putin?
Staremo a vedere, preparandoci però a dover prendere atto, anche nella terza dimensione, della progressiva e inevitabile impotenza delle Nazioni unite a svolgere il loro ruolo di governance mondiale.


formiche.net/2023/08/il-punto-…



#NotiziePerLaScuola

Agenda Sud, l’intervento con il PNRR. Una visione nuova per superare i divari negli apprendimenti, caratterizzata da percorsi di crescita e di accompagnamento mirato delle scuole.

Info ▶️ miur.gov.



Firenze: sferrato al Corridoio Vasariano un attacco alla civiltà


La notte fra il 22 e il 23 agosto qualcuno ha preso della pittura nera e ha fatto molte scritte a tema palloniero sui pilastri del Corridoio Vasariano.
Eh, niente da fare. Più in là non ci vanno; tocca buttar giù.
Nelle ore successive le gazzette hanno sgazzettato, i ben vestiti hanno benvestitato, un certo numero di afferenti al democratismo rappresentativo ha afferentato e democratato di arresti e pene esemplari secondo un copione tanto familiare quanto irritante. Per chi tratta gazzette, ben vestiti e quant'altro con la scostanza gelida degli statistici e degli entomologi spicca comunque la dichiarazione di uno fra i meglio retribuiti individui dell'ambiente, tale Eike Schmidt, che ha cianciato di attacco alla civiltà.
Le stesse gazzette che piacciono tanto ai ben vestiti raccontano che nella sola giornata del 14 novembre 1978 a Firenze furono collocati 6 (sei) ordigni.
Altro che scritte e pallone.
La civiltà rimase al suo posto.



#NotiziePerLaScuola

Oltre le competenze cognitive, l’approfondimento dell’Invalsi.

Info ▶️ invalsiopen.it/le-character-sk…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…



Rapporto annuale 2022 in uscita! il 2022 è stato l'anno delle decisioni più importanti nelle nostre cause di lunga data sui trasferimenti di dati tra l'UE e gli Stati Uniti
trasferimenti di dati Annual Report 2022


noyb.eu/it/annual-report-2022-…



Weekly Chronicles #42


Everything is a PsyOp. If it's not a PsyOp, it's a surveillance scheme.

Scroll down for the english version

Fantasmi nella macchina


Siamo fantasmi nella macchina (Ghosts in the machine). È il titolo di un recente video della divisione PsyOp dell’esercito degli Stati Uniti. Sì, esiste una divisione PsyOp.

Il video, davvero ben fatto come ci si aspetterebbe da maestri dell’inganno, mostra quasi 4 minuti di video e immagini di eventi storici come le proteste di piazza Tienanmen in Cina e altre “rivoluzioni” civili.

Sostieni Privacy Chronicles, iscriviti!

youtube-nocookie.com/embed/VA4…

Cosa si intende per psyop e psychological warfare? Per psyop possiamo intendere un’azione pianificata che usa l’informazione come mezzo per influenzare la percezione e il comportamento del pubblico al fine di raggiungere obiettivi strategici. Gli obiettivi possono essere i più diversi, anche civili. Ad esempio, il governo britannico ha una “Nudge Unit” che ha lo scopo di influenzare il pensiero delle masse e rendere più semplice il rispetto delle politiche governative, diminuendo così i costi di enforcement.

Lo psychological warfare invece è sostanzialmente la stessa cosa, ma ad ampio spettro. Si potrebbe dire che se la psyop è la singola operazione, lo psychological warfare è l’intera campagna militare. Anche in questo caso l’obiettivo è modificare il pensiero e comportamento delle persone al fine di ottenere un vantaggio strategico.

Possiamo ingannare, persuadere, cambiare, influenzare, ispirare. Assumiamo qualsiasi forma. Siamo ovunque. Una sensazione nel buio, un messaggio nelle stelle (We can deceive, persuade, change, influence, inspire. We come in any form. We are everywhere. A feeling in the dark, a message in the stars).


“Anything we touch is a weapon”. Qualsiasi cosa tocchiamo è un’arma, dicono nel video — mentre uno schermo TV mostra un cartone animato. Oggi l’informazione è ovunque e non solo in TV, radio o giornali. Qualsiasi bit d’informazione con cui abbiamo a che fare potrebbe essere parte di una o più PsyOp.

Eppure, provate anche solo a ipotizzare pubblicamente che le informazioni storiche e attuali che arrivano al grande pubblico possano essere frutto di campagne di disinformazione e propaganda. Vi daranno dei pazzi.

La parte più divertente? Mentre i nostri governi ammettono pubblicamente di cimentarsi in psyops e psychological warfare, allo stesso tempo vogliono convincerci di essere impegnati nella “lotta alla disinformazione”.

Pentester, antisemiti e omofobi


Cos’hanno in comune pentester, antisemiti e omofobi? Un simpatico strumento per pen-testing open source chiamato Flipper Zero, lanciato su Kickstarter nel 2020 con grande successo.

8894884

Con Flipper Zero un pen-tester può fare un sacco di cose, come ad esempio emulare RFID e carte NFC per accedere a sistemi di controllo, esplorare reti wifi e bluetooth, controllare dispositivi IoT e anche fornire gli strumenti necessari per lavorare con componenti hardware (ad esempio per reverse engineering).

Insomma un oggettino molto carino per chi si cimenta in questa disciplina. Forse però, un po’ troppo utile. E questo non piace alle agenzie di intelligence statunitensi, che durante le loro attività di sorveglianza di alcuni gruppi Telegram composti da individui “razzisti, antisemiti, xenofobi, islamofobi, misogini e omofobi”1, hanno scoperto che alcuni di loro erano interessati al Flipper.

Così, hanno emesso un avvertimento pubblico sul rischio di uso di questo dispositivo da parte di “estremisti” e potenziali terroristi “eticamente motivati”.2

“The NYPD Intelligence and Counterterrorism Bureau (ICB) assesses that racially and ethnically motivated violent extremists (REMVEs) may seek to exploit the hacking capabilities of a new cyber penetration tester, known as the Flipper Zero, in order to bypass access control systems.”


Nel 2020 circa 38.000 persone hanno acquistato Flipper su Kickstarter. Molti altri sicuramente avranno fatto lo stesso negli ultimi tre anni. Quante persone finiranno in liste di sorveglianza speciale solo per aver comprato uno strumento di ricerca e di lavoro assolutamente legale?

Quanto ancora a lungo riusciremo a giustificare questa macabra inversione dell’onere della prova? Siamo davvero tutti criminali fino a prova contraria, o anche questo fa parte di una grande PsyOp?

Cyberdog


La scorsa settimana Xiaomi ha annunciato l’uscita del suo nuovo giocattolo digitale: Cyberdog 2, un cane cibernetico che peserà quasi 9kg e sarà alto circa 36cm al garrese poligonale. Ricorda un po’ il cane, robotico anche lui, di Casshan — protagonista cyborg dell’omonimo anime anni ‘70.

Il dispositivo sarà dotato di un incredibile armamentario di auto-sorveglianza: un LiDAR, una videocamera RGB, quattro sensori 3D ToF, una videocamera per il rilevamento della profondità, un sensore a ultrasuoni, una videocamera con lente fisheye, quattro microfoni, due ricevitori UWB (Ultra-Wideband), e una non meglio specificata videocamera interattiva basata sull’AI.3

Molto carino, ma dove finiranno i terabyte di dati raccolti dal cervello elettronico del CyberDog? Nota positiva: pare che sia il codice sorgente che i disegni e le specifiche hardware saranno open source. Per ora forse, è meglio però evitare di mettersi un cane-spia in casa.

Weekly memes


231606


8894886


231607


Weekly quotes

“The lion cannot protect himself from traps, and the fox cannot defend himself from wolves. One must therefore be a fox to recognize traps, and a lion to frighten wolves.”
Niccolò Machiavelli

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

8894888
Scan the QR Code or click here!

English version

Ghosts in the machine


This is the title of a recent video from the PsyOp division of the United States Army. Yes, there is a PsyOp division.

The video, very well-crafted as one would expect from masters of deception, shows nearly 4 minutes of footage and images of historical events such as the Tiananmen Square protests in China and other civil "revolutions."

Support Privacy Chronicles by subscribing today!

What is meant by psyop and psychological warfare?

Psyops can be understood as planned actions that use information as a means to influence the perception and behavior of the public in order to achieve strategic objectives. The objectives can vary widely, even including civilian goals. For example, the British government has a "Nudge Unit" that aims to influence mass thinking and make compliance with government policies easier, thereby reducing enforcement costs.

Psychological warfare, on the other hand, is essentially the same thing but on a broader scale. It could be said that if psyop is a single operation, psychological warfare is the entire military campaign. In either case, the goal is to change people's thoughts and behaviors in order to gain a strategic advantage.

"We can deceive, persuade, change, influence, inspire. We come in any form. We are everywhere. A feeling in the dark, a message in the stars."


"Anything we touch is a weapon”, they say, as the video shows a TV screen display featuring a cartoon. Today, information is everywhere, not only on TV, radio, or newspapers. Today, any bit of information we interact with could be part of one or more psyops.

Yet, if you somehow try to publicly speculate that historical and current information reaching the general public could be the result of misinformation and propaganda campaigns, you will be considered a crazy conspiracy theorist.

The funniest part? While our governments publicly admit to engaging in psyops and psychological warfare, at the same time they want to convince us that they are engaged in "fighting disinformation."

Pentesters, antisemites and homophobes


What do pentesters, antisemites, and homophobes have in common? A cute open-source pen-testing tool called Flipper Zero, launched on Kickstarter in 2020 with great success.

8894884

With Flipper Zero, a pen-tester can do a lot of fun stuff, such as emulating RFID and NFC cards to access control systems, exploring Wi-Fi and Bluetooth networks, controlling IoT devices, and providing the necessary tools for working with hardware components (e.g., for reverse engineering).

In short, it's a very useful tool for those involved in the field. However, perhaps it's a bit too useful. And this doesn't sit well with US intelligence agencies, who, during their surveillance activities of certain Telegram groups composed of "racist, anti-Semitic, xenophobic, Islamophobic, misogynistic, and homophobic" individuals discovered that some of them were interested in Flipper. Thus, they issued a warning about the risk of “extremists” and potentially "ethically motivated" terrorists using this device.

"The NYPD Intelligence and Counterterrorism Bureau (ICB) assesses that racially and ethnically motivated violent extremists (REMVEs) may seek to exploit the hacking capabilities of a new cyber penetration tester, known as the Flipper Zero, in order to bypass access control systems.”


In 2020, about 38,000 people purchased Flipper on Kickstarter. Many more have surely done the same in the past three years. How many people will end up on special surveillance lists just for buying a completely legal research tool?

How much longer can we justify this macabre inversion of the burden of proof? Are we really all criminals until proven innocent, or is it just another big PsyOp?

Cyberdog


Last week, Xiaomi announced the release of its new digital toy: Cyberdog 2, a cybernetic dog that will weigh almost 9 kg and stand about 36 cm tall at the polygonal withers. It somewhat resembles the robotic dog, just like Casshan — the cyborg protagonist of a 1970s anime.

The device will be equipped with an incredible array of self-surveillance tools: LiDAR, an RGB camera, four 3D ToF sensors, a depth-sensing camera, an ultrasound sensor, a fisheye lens camera, four microphones, two Ultra-Wideband (UWB) receivers, and an unspecified AI-based interactive camera.

Very cute, but where will the terabytes of data collected by the electronic brain of CyberDog end up? Positive note: it seems that both the source code and hardware designs will be open source. For now, perhaps it's better to avoid bringing a spy dog into the house.

1

Ma sicuramente avevano anche dei difetti

2

dailydot.com/debug/flipper-zer…

3

hdblog.it/hardware/articoli/n5…


privacychronicles.it/p/weekly-…



BRICS, il vertice più atteso al via in Sudafrica: obiettivo cambiare gli equilibri globali | L'Indipendente

«Prenderà il via domani a Johannesburg, in Sudafrica, fino al 24 agosto il quindicesimo vertice dei BRICS, attesissimo in quanto considerato uno dei più importanti dalla fondazione del gruppo che si è dato come obiettivo principale quello di porre la basi per instaurare un nuovo ordine internazionale multipolare più equo di quello “unipolare” attuale, in grado di contrastare e sfidare l’egemonia occidentale.»

lindipendente.online/2023/08/2…



L'impressionante espansione della mafia in Veneto svelata dalle carte dei giudici | L'Indipendente

«Indicibili intrecci tra imprenditoria e criminalità organizzata, crescita esponenziale dell’economia sommersa, ma anche intimidazioni mafiose ai danni di giornalisti e sindacalisti a colpi di arma da fuoco, in cui ad agire da burattinai sono uomini d’affari in giacca e cravatta: c’è tutto questo nella nuova maxi-inchiesta contro la ‘ndrangheta della Direzione distrettuale antimafia di Venezia, che ha puntato la sua lente di ingrandimento sul pericoloso binomio tra mafia e colletti bianchi in un’area dello stivale che, almeno a detta delle autorità, negli ultimi decenni sembrava essersi difesa piuttosto bene dall’opera di “colonizzazione” messa a punto dal crimine organizzato nel Nord Italia.»

lindipendente.online/2023/08/1…




Cultura e impegno sociale chiudono l’estate della Pigna. Torna Scambi Festival: laboratori e spettacoli dal 24 al 27 agosto nel centro storico

@Etica Digitale (Feddit)

Tra gli eventi di #ScambiFestival segnaliamo il laboratorio “Direzione FediVerso!” in collaborazione con il collettivo @Etica Digitale e #Slimp (Software Libero #Imperia): saranno lanciate spedizioni di mappatura del quartiere su #OpenStreetMap e alla scoperta del #Fediverso, l’universo dei social network alternativi.

cc @Tommi @Scambi Festival

Qui l'articolo completo

v01 doesn't like this.



Se paghi salti la fila al pronto soccorso: la sanità neoliberista arriva a Bergamo | L'Indipendente

"Quello dei pronto soccorsi a pagamento rappresenta uno dei risultati più evidenti del processo di smantellamento del Sistema sanitario nazionale e si può considerare l’anticipazione della sanità del futuro nel suo complesso se non ci sarà un’inversione di tendenza in quest’ambito. Si tratta della vittoria del neoliberismo e del business sullo stato sociale e sulla cura e i servizi ai cittadini."

lindipendente.online/2023/08/1…



Comunicazione di servizio


Salve Ora che sono in ferie inizierò a dare una struttura al profilo. impostando uno standard potrò poi scrivere con più tranquillità le mie considerazioni.

cordiali saluti



Un'azione di solito considerata come priva di rilevanza, in un attimo speciale può scoprirsi magica e impossibile da tenere per sé: tocca scrivere una recensione.


Una curiosità su #thunderbird sperimentata per caso:

Nelle cartelle NON sincronizzate per l'uso offline la ricerca nel corpo del testo "pesca" anche nel contenuto degli allegati, con esito pressoché immediato (plain text ma anche pdf, excel e penso altri formati office e opendocument).

Se marchi la cartella per la sincronizzazione, salvandone in locale il contenuto, la stessa ricerca guarda solo nel testo del messaggio e non gli allegati.

Non so se sia voluto e sia così per tutti, ma ho potuto replicare il comportamento su più sistemi Windows 10, 11, server 2012 e 2019. Versione tb: 102.14.0

Su Linux sono affezionato a Evolution e non ho controllato

reshared this




Ho appena realizzato una piccola presa di coscienza. È passato quasi un mese dall'ultima volta che ho postato su Twitter, in particolare da quando il nome è cambiato in X. C'è stato un momento in cui mi aggiornavo quotidianamente su ciò che stava accadendo su quella piattaforma, ma le cose sono cambiate.

Ad essere onesto, ho appena perso interesse. Quando si tratta di tecnologia, il Fediverse sembra superare Twitter in ogni modo. Offre tutto ciò che offre Twitter, ma meglio.

Inoltre, dal punto di vista dei contenuti, trovo che il Fediverso copra tutte le esigenze. Posso facilmente trovare tutte le notizie e le informazioni di cui ho bisogno proprio qui, senza dover andare su Twitter. In realtà è più conveniente in questo modo.

Il motivo principale per cui le persone sembrano usare Twitter è per agitarsi su una sorta di argomento controverso. Ma onestamente, non è la mia tazza di tè. Semplicemente non mi interessa essere coinvolto in tutte le polemiche fabbricate su Twitter.

Il Fediverso soddisfa tutte le mie esigenze di microblogging e lo fa eccezionalmente bene.



Just had a little realization recently. It's been almost a month since I last posted about Twitter, particularly since the name change to X. There was a point in time when I used to update daily about what was happening on that platform, but things have changed.

To be honest, I've just lost interest. When it comes to technology, the Fediverse seems to surpass Twitter in every way. It offers everything that Twitter offers, but better.

Moreover, from a content perspective, I find that the Fediverse covers all the bases. I can easily find all the news and information I need right here, without having to go to Twitter. It's actually more convenient this way.

The main reason people seem to use Twitter is to get worked up about some sort of controversial topic. But honestly, that's not my cup of tea. I'm just not interested in getting caught up in all the manufactured controversies on Twitter.

The Fediverse fulfills all my microblogging needs, and it does so exceptionally well.


reshared this



Blur The Ballad of Darren


I Blur sono sempre I Blur anche in questo disco meraviglioso The Ballad of Darren da comprare ascoltare, girando il giradischi e velocità inusitate.

iyezine.com/blur-the-ballad-of…

@Musica Agorà

Musica Agorà reshared this.




I servizi di questa mattina sul server Poliverso sono stati risolti. Ci scusiamo per il disagio

@Che succede nel Fediverso?

Buongiorno e buona domenica a tutti gli utenti di poliverso.org che stamattina, a causa di un errore nel processo automatico di rinnovo del dominio e all'incapacità del provider nel segnalare tempestivamente la problematica, e risultato irraggiungibile per alcune ore.

Il server è comunque rimasto in esecuzione e pertanto tutte le attività automatiche già impostate (importazione delle timeline, importazione o ripubblicazione di feed, ripubblicazione su bluesky, etc) hanno continuato a funzionare, ma il server non era comunque raggiungibile da parte dell'utente finale.

Purtroppo le tempistiche per la risoluzione dell'inconveniente ci erano sconosciute, in quanto non erano sotto il nostro controllo, ma dipendevano semplicemente dai tempi di aggiornamento dei DNS. Fortunatamente il disservizio è durato poche ore.

Ci scusiamo ancora per il problema.

Gli amministratori

cc @Poliverso Forum di supporto