Ministero dell'Istruzione
🐾 “A #scuola per imparare il rispetto per gli animali”: oggi al #MIM il convegno dell’OIPA, con il Sottosegretario Frassinetti, dedicato all’importanza dell’insegnamento del rispetto e della tutela per gli animali nelle scuole italiane.Telegram
The Garden State Joins the Comprehensive Privacy Grove
On January 16, 2024, Governor Murphy signed S332 into law, making New Jersey the thirteenth U.S. State to adopt a comprehensive privacy law to govern the collection, use, and transfer of personal data. S332 endured a long and circuitous route to enactment, having been introduced in January 2022 and amended six times before being passed by both chambers during the waning hours of New Jersey’s legislative session. The law will take effect on January 15, 2025. S332 bears a strong resemblance to other laws following the Washington Privacy Act (WPA) framework, particularly those passed in Delaware, Oregon, and Colorado. Nevertheless, S332 diverges from existing privacy frameworks in several significant ways. In this blog we highlight eight unique, ambiguous, or otherwise notable provisions that set S332 apart in the U.S. privacy landscape.
1. Private Right of Action Confusion
One ongoing controversy regarding S332 is whether the law could provide the basis for a private right of action. S332 specifies that the New Jersey Attorney General has “sole and exclusive authority” to enforce a violation of S332 and that nothing in the law shall be construed as providing the basis for a private right of action for violations of S332. A late amendment removed language stating that S332 should not be construed as providing the basis for a private right of action “under any other law.” Industry members raised concerns that the removal of this language opens up the possibility of private lawsuits by tying alleged violations of the law to causes of action under other laws. In his signing statement, Governor Murphy attempted to assuage industry fears by noting that “nothing in this bill expressly establishes such a private right of action” and “this bill does not create a private right of action under this law or under any other law.” Some industry members remain unconvinced, however, and continue to advocate for clarifying amendments.
2. Data Protection Assessments Prior to Processing
New Jersey joins the majority of state privacy laws in requiring that controllers conduct a data protection assessment (DPA) for any data processing activity that “presents a heightened risk of harm to a consumer.” New Jersey is notable, however, for explicitly requiring that the DPA occur before initiating any such high risk processing activities. Prior to New Jersey, only the Colorado Privacy Act’s implementing regulations required that DPAs occur prior to initiating processing. Following the NetChoice v. Bonta litigation, which saw California’s Age-Appropriate Design Code Act preliminarily enjoined, this requirement could raise First Amendment concerns if it is interpreted as a prior restraint on speech.
3. Thresholds for Applicability
S332 is notable for not including a revenue threshold in its applicability provisions. The law applies to controllers that control or process the personal data of either (a) at least 100,000 New Jersey residents annually, or (b) at least 25,000 New Jersey residents annually and the controller derives revenue from the sale of personal data. Prong (b) differs from the majority of existing privacy frameworks, which tend to require that the controller derive at least a certain percentage of revenue from personal data sales (e.g., 25%) to be covered. This is another similarity between S332 and the Colorado Privacy Act, which sets the same thresholds.
The carve outs in S332 are similar to those in the Delaware Personal Data Privacy Act. S332 includes data-level exemptions for protected health information subject to the Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) and “personal data collected, processed, sold, or disclosed by a consumer reporting agency” insofar as those processing activities are compliant with the Fair Credit Reporting Act (FCRA). With respect to the financial industry, S332 joins the majority of states by providing entity-level and data-level exemptions for financial institutions and their affiliates subject to Title V of the Gramm-Leach-Bliley Act (GLBA). Notably, however, S332 does not contain exemptions for nonprofits, higher education institutions, or personal data regulated by the Family Educational Rights and Privacy Act (FERPA).
4. Rulemaking
New Jersey becomes just the third state, after California and Colorado, to provide for rulemaking in its comprehensive privacy law. The Act charges the Director of the Division of Consumer Affairs in the Department of Law and Public Safety with promulgating rules and regulations necessary to effectuate the purposes of S332. This provision includes no details on the timeframe or substance of rulemaking, other than that the New Jersey Administrative Procedure Act applies. As the rulemaking process unfolds, this could be a valuable opportunity for stakeholders to seek clarity on some of S332’s ambiguous provisions.
5. Ambiguity on Authorized Agents and UOOMs
New Jersey joins Colorado, Connecticut, Delaware, Montana, Oregon, and Texas in allowing an individual to designate an authorized agent to exercise the individual’s right to opt out of processing for certain purposes. S332’s authorized agent provision has two ambiguities. First, subsection 8(a) specifies that an individual can designate an authorized agent to “act on the consumer’s behalf to opt out of the processing and sale of the consumer’s personal data.” (Emphasis added.) As written, this provision would create a broad opt-out right with respect to all processing, distinct from the explicitly established opt-out rights in the bill. It is more likely that this provision is intended to be limited to opting-out of processing for the purposes of targeted advertising, the sale of personal data, or profiling in furtherance of decisions that produce legal or similarly significant effects. The second ambiguity is the qualifier that an individual can use an authorized agent designated using technology to opt-out of profiling only “when such technology exists.” It is not clear who or what determines the availability of such technology.
S332 also joins California, Colorado, Connecticut, Montana, Oregon, and Delaware in requiring that controllers allow individuals to opt-out of the processing of personal data for targeted advertising or the sale of personal data on a default basis through a universal opt-out mechanism (UOOM). Designed to reduce the burden on individuals’ attempting to exercise opt-out rights, UOOMs encompass a range of tools providing individuals with the ability to configure their devices to automatically exercise opt out rights through a preference signal when interacting with a controller through a desktop or mobile application. S332’s statutory requirements for a UOOM, however, are ambiguous and inconsistent with those in existing privacy frameworks. Specifically, one requirement is that a UOOM cannot “make use of a default setting that opts-in a consumer to the processing or sale of personal data.” (Emphasis added.) This is clearly inconsistent with the purpose of a universal opt-out mechanism, which is to opt individuals out of such processing.
6. Adolescent Privacy
S332 continues and builds upon a trend of increased privacy protections for adolescents (while legislating around the existing, largely preemptive COPPA regime for individuals 12 and under). For individuals whom the controller actually knows are 13-16 years old or willfully disregards their age, the controller must obtain consent from the teens before processing their personal data for the purposes of targeted advertising, sale, or profiling in furtherance of decisions that produce legal or similarly significant effects. Several states have iterated on adolescent privacy protection in recent years by requiring consent for these processing purposes. Delaware raised the bar when it required such consent for individuals aged 13 through 17, but it did not extend the opt-in consent requirement to profiling. Oregon was the first state to include profiling in the opt-in consent requirement, but its age range was slightly narrow at 13 through 15. New Jersey is unique and arguably goes the furthest by extending the opt-in consent requirement to cover individuals aged 13 through 16 and extending this requirement to profiling in furtherance of decisions that produce legal or similarly significant effects.
7. Expansive Definitions of Sensitive Data and Biometric Data
S332’s definitions of sensitive data and biometric data (which require opt-in consent to process) continue and build upon trends seen in stronger iterations of the WPA framework. S332’s definition of sensitive data includes additional categories seen in a minority of existing privacy frameworks, such as “status as transgender or non-binary” and “sex life.”
S332’s definition of sensitive data also goes beyond the other WPA-style laws in two ways. First, the coverage of health data is slightly expanded to include mental or physical health treatment (in addition to condition or diagnosis). Second, sensitive data also includes “financial information,” which it specifies “shall include a consumer’s account number, account log-in, financial account, or credit or debit card number, in combination with any required security code, access code, or password that would permit access to a consumer’s financial account.” This category is new to the non-California laws.
The definition of biometric data is also broader than in most of the WPA-style laws, which consistently define biometric data as “data generated by automatic measurements of an individual’s biological characteristics.” S332, in contrast, defines biometric data as “data generated by automatic or technological processing, measurements, or analysis of an individual’s biological, physical, or behavioral characteristics,” and it explicitly includes facial mapping, facial geometry, and facial templates in its list of examples. This language is similar to the definitions of biometric data and biometric identifiers in the Colorado Privacy Act Rules.
8. Expanded Right to Delete
Finally, S332 provides an expanded right to delete with respect to third party data, first observed in Delaware. When a controller has lawfully obtained an individual’s personal data from a third party and the individual submits a deletion request, the controller must either (a) retain a record of the deletion request and the “minimum data necessary” to ensure that the individual’s personal data remains deleted and not use that retained information for any other purpose, or (b) delete such data. This is different from the majority of states, which instead allow a controller that obtains personal data from third party sources to respond to a deletion request by retaining such data but opting the individual out of processing activities that are not subject to a statutory exemption (such as fraud prevention or cybersecurity monitoring).
Alessandro De Nicola – Il Ducetto
youtube.com/embed/j-CX9j69LO8?…
L'articolo Alessandro De Nicola – Il Ducetto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Concorso docenti 2024: domande prova scritta “a sorpresa” per tutti, non c’è un “paniere” di quesiti ufficiali
Le risposte dell’esperta di normativa Sonia Cannas:
> I bandi affermano “Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale, nel rispetto delle quantificazioni di cui al comma 3. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti”> Pertanto, il Ministero non pubblicherà il “paniere” dei quesiti dal quale saranno poi estrapolati quelli della prova scritta.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
SPACE YANTRA
Ho raggiunto via email gli Space Yantra nel bel mezzo del loro viaggio in Amazzonia per una chiacchierata, ecco cosa ne e venuto fuori. Di Andrea Parodi.
reshared this
DEAF – DEAF
In questo poco tempo i DEAF concentrano il meglio della storia del thrash e non solo..
reshared this
MARK LANEGAN – SING BACKWARDS AND WEEP
iyezine.com/mark-lanegan-sing-…
@L’angolo del lettore
MARK LANEGAN - SING BACKWARDS AND WEEP
"Sing backwards and deep" è il chiacchierato e discusso memoir (che prende il titolo dai versi di una canzone dello stesso autore) pubblicato nel 2020, in cuiIn Your Eyes ezine
reshared this
Ministero dell'Istruzione
📌 Fino al 15 febbraio 2024 sarà possibile presentare sulla piattaforma #Unica la domanda per accedere alle agevolazioni per i viaggi di istruzione e per le visite didattiche, destinate alle famiglie con basso #ISEE.Telegram
GAZA. Ong internazionali contro i tagli dei fondi all’Unrwa: minacciano la vita di innocenti
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
COMUNICATO
Come organizzazioni umanitarie, siamo profondamente preoccupati per il fatto che alcuni dei maggiori donatori abbiano deciso di sospendere i finanziamenti all’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione (UNRWA), il principale fornitore di assistenza per milioni di palestinesi a Gaza e nella regione, proprio nel momento in cui si sta verificando un rapido peggioramento della catastrofe umanitaria nella Striscia.
La sospensione dei finanziamenti da parte dei Paesi donatori avrà un impatto sugli aiuti salvavita per oltre due milioni di civili, di cui più della metà sono bambini, che dipendono dal sostegno dell’UNRWA a Gaza. La popolazione rischia di morire di fame, di affrontare una carestia e di essere colpita da epidemie, a causa dei continui bombardamenti indiscriminati di Israele e della privazione degli aiuti a Gaza.
Accogliamo con favore la rapida indagine dell’UNRWA sul presunto coinvolgimento di alcuni membri del personale delle Nazioni Unite negli attacchi del 7 ottobre. Siamo allibiti di fronte alla decisione sconsiderata di tagliare un’ancora di salvezza per un’intera popolazione proprio da parte di alcuni dei Paesi che avevano chiesto di intensificare gli aiuti a Gaza e di proteggere gli operatori umanitari mentre svolgono il loro lavoro. Questa decisione arriva mentre la Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato un’azione immediata ed efficace per garantire la fornitura di assistenza umanitaria ai civili di Gaza.
152[1] membri del personale UNRWA sono già stati uccisi e 145 strutture UNRWA sono state danneggiate[2] dai bombardamenti. L’UNRWA è la più grande agenzia umanitaria a Gaza e il suo lavoro non può essere svolto da altre agenzie che operano a Gaza. Se le sospensioni dei finanziamenti non saranno revocate, rischiamo di assistere al completo collasso della già limitata risposta umanitaria a Gaza.
Si stima che siano oltre un milione gli sfollati palestinesi che si rifugiano[3] nei 154 centri di accoglienza dell’UNRWA o nei dintorni, per i quali l’agenzia e le organizzazioni umanitarie hanno continuato a lavorare in circostanze quasi impossibili per fornire cibo, vaccinazioni e acqua potabile. I Paesi che sospendono i fondi rischiano di privare ulteriormente i palestinesi della regione di cibo, acqua, assistenza e forniture mediche, istruzione e protezione.
Sollecitiamo i Paesi donatori a confermare il sostegno al lavoro vitale che l’UNRWA e i suoi partner svolgono per aiutare i palestinesi a sopravvivere a una delle peggiori catastrofi umanitarie dei nostri tempi. Li esortiamo a revocare le sospensioni dei finanziamenti, rispettare i loro doveri nei confronti del popolo palestinese e aumentare l’assistenza umanitaria per i civili in grave difficoltà a Gaza e nella regione.
Firmatari:
Save the Children
War Child Alliance
ActionAid
Norwegian Refugee Council
Diakonia
Oxfam
Première Urgence Internationale
Médecins du Monde France, Spain, Switzerland, Canada, Germany
Danish Refugee Council
Johanniter International Assistance
The Association of International Development Agencies – Aida
Humanity & Inclusion/ Handicap International (HI)
INTERSOS
CCFD-Terre Solidaire
International Council for Voluntary Agencies
Norwegian People’s Aid
Plateforme des ONG françaises pour la Palestine
Norwegian Church Aid
DanChurchAid
American Friends Service Committee
Caritas Internationalis
[1] UNRWA Situation Report #69 on the situation in the Gaza Strip and the West Bank, including East Jerusalem (all information from 23-24 January 2024, is valid as of 24 January 2024 at 22:30) [EN/AR] – occupied Palestinian territory | ReliefWeb
[2] UNRWA Situation Report #70 on the situation in the Gaza Strip and the West Bank, including East Jerusalem | UNRWA
[3] UNRWA Situation Report #69 on the situation in the Gaza Strip and the West Bank, including East Jerusalem (all information from 23-24 January 2024, is valid as of 24 January 2024 at 22:30) [EN/AR] – occupied Palestinian territory | ReliefWeb
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo GAZA. Ong internazionali contro i tagli dei fondi all’Unrwa: minacciano la vita di innocenti proviene da Pagine Esteri.
In Cina e Asia – Interrogatori "ingiustificati” per gli studenti cinesi negli Usa
La Cina denuncia interrogatori “ingiustificati” per gli studenti cinesi negli Usa
Cina, un altra espulsione nel settore missilistico
Accordo Cina-Hong Kong sul riconoscimento reciproco delle cause civili e commerciali
Vietnam e Filippine siglano accordo sulla difesa marittima
L'ASEAN manderà assistenza umanitaria in Myanmar
Filippine, accuse reciproche tra Marcos e Duterte
Filippine, la CNN sospende le trasmissioni
L'articolo In Cina e Asia – Interrogatori “ingiustificati” per gli studenti cinesi negli Usa proviene da China Files.
VIDEO JENIN. Soldati israeliani travestiti uccidono tre palestinesi all’ospedale Ibn Sina
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Pagine Esteri, 30 gennaio 2024. Alle prime luci dell’alba circa 12 militari israeliani infiltrati hanno fatto irruzione all’ospedale Ibn Sina di Jenin. Il video registrato dalle telecamere di sorveglianza mostra il loro ingresso. Travestiti per sembrare arabi, con le tuniche tipiche maschili, con il velo da donna o con la divisa medica, hanno nascosto i fucili forniti di silenziatori tra gli abiti, in una sedia a rotelle e in una culla per neonati. Obiettivo del raid l’uccisione di tre combattenti palestinesi, uno dei quali precedentemente ferito e in degenza al terzo piano della struttura sanitaria.
Nonostante la versione delle forze armate israeliane parli dell’ospedale come di una base operativa di Hamas, i soldati non hanno trovato alcuna resistenza né all’ingresso della struttura né durante l’accesso ai vari piani e alle sale di ricovero. L’esercito ha pubblicato la fotografia di una pistola che uno dei tre combattenti, Mohammed Jalamneh, di 27 anni, avrebbe avuto con sé durante e che gli è stata “confiscata”. I militari, dopo le tre esecuzioni, sono usciti dall’ospedale e dal campo profughi senza difficoltà.
I tre palestinesi uccisi sono stati accusati, in un comunicato delle forze armate, di far parte di una cellula terroristica di Hamas e di essere in procinto di organizzare un attentato terroristico.
Le altre due vittime sono due fratelli, Mohammad e Basil Al Ghazawi. Quest’ultimo era rimasto ferito alcune settimane fa in un bombardamento israeliano.
pagineesteri.it/wp-content/upl…
Il Ministero della Sanità palestinese ha chiesto alle Nazioni Unite e alle organizzazioni per i diritti umani di garantire la sicurezza e la protezione delle strutture ospedaliere, delle ambulanze e del personale sanitario. Non è la prima volta che l’ospedale Ibn Sina è stato oggetto di un attacco da parte dell’esercito israeliano. In precedenti raid i militari avevano bloccato le ambulanze, circondato la struttura con i carri armati e ordinato al personale medico di lasciare l’ospedale uscendo con le mani alzate.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo VIDEO JENIN. Soldati israeliani travestiti uccidono tre palestinesi all’ospedale Ibn Sina proviene da Pagine Esteri.
Israele-Marocco: l’intesa per le relazioni commerciali passa dai territori occupati
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Alessandra Mincone
Pagine Esteri, 30 gennaio 2024. Lunedì 29 Gennaio nuovi raid del Fronte Polisario hanno preso di mira le basi marocchine nella regione di Amagli Dachra, in risposta all’aumento di presenza delle forze di occupazione, provocando danni materiali e morti tra le fila dell’esercito marocchino. L’attacco è una prova di forza contro un apparato repressivo che guarda alle forze armate israeliane per attingere a nuovi strumenti di guerra, forti degli apparati giuridici e del consenso statunitense e non solo.
Negli ultimi anni, l’intesa tra Israele e Marocco ha favorito la stabilizzazione di un nuovo asse geo politico in ambito economico e militare nell’area del Medio Oriente e dell’Africa Subsahariana. Tutto è iniziato ufficialmente grazie all’adesione del Marocco agli Accordi di Abramo fortemente sostenuti dall’Amministrazione Trump, nell’ottica della normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele ed Emirati Arabi Uniti in una funzione anti-iraniana; funzione non troppo nascosta nonostante la promozione di una fiorente cooperazione tra le parti e l’adozione di un’agenda strategica volta all’espansione degli ideali di pace nel Medio Oriente, per quanto si legge agli art.6 e art.7 del Trattato.
Nel dicembre 2020, l’allora presidente degli Stati Uniti aveva ottenuto la firma del Marocco solo dopo aver assecondato il riconoscimento della sovranità marocchina sui territori occupati del Sahara Occidentale, in barba ai tentativi delle Nazioni Unite di risolvere la disputa della “contesa” organizzando un referendum sull’indipendenza della Rasd (Repubblica democratica araba dei Saharawi).
Nell’estate del 2023 anche Israele ha legittimato l’occupazione marocchina nel Sahara, ma dopotutto la Monarchia di Rabat sembrava avere già messo da parte le ostilità culminate nel 2000, quando dopo lo scoppio della seconda intifada palestinese e del sostegno marocchino alla teoria di una soluzione a due Stati, erano state sospese le relazioni diplomatiche. Dopo la sigla degli accordi di Abramo, il Governo guidato dal PJD non aveva maturano alcuna influenza contro il Re Mohammad VI, ma anzi, al rifiuto di riconoscere lo Stato d’Israele, poiché “simbolo di incoraggiamento della violazione dei diritti del popolo palestinese”, il monarca aveva anteposto il divieto a organizzare manifestazioni popolari in solidarietà alla causa palestinese.
Dall’autunno del 2020 ad oggi, Israele e Marocco hanno siglato una trentina di memorandum d’intesa. A poco meno di un anno dalla formalizzazione delle relazioni, il Marocco si impegnava a concedere ad una società israeliana, la Ratio Petroleum, i diritti esclusivi per condurre attività di esplorazione in oltre cento chilometri quadrati al largo delle coste di Dakhla, città saharawi osteggiata dalla giurisdizione marocchina dal periodo di realizzazione della quinta fase del Muro della Vergogna, avutasi nel 1985. Nell’inverno del 2022 una seconda società israeliana, la NewMed Energy, firmava un accordo per l’estrazione e la produzione di gas naturale e petrolio al largo delle coste di Boujdour, altra città storicamente tra le più pescose del Sahara, e già sfruttata da numerose società europee grazie agli accordi sulla pesca tra Marocco-UE.
Nello stesso inverno, un altro settore che ha visto il rafforzamento tra investitori e banchieri marocchini e israeliani è stato quello dell’energia rinnovabile.
Proprio durante la Cop27 in Egitto, l’israeliana H2Pro, azienda produttrice di idrogeno verde, firmava un accordo da centinaia di migliaia di dollari di profitto con la società marocchina Gaia Energy: “una pietra miliare nelle relazioni marocchino-israeliane, dimostrazione del trionfo della cooperazione regionale sul cambiamento climatico e chiaro indicatore del ruolo chiave che l’innovazione può svolgere nella diplomazia” aveva dichiarato il CEO di H2Pro, Talmon Marco. Con il memorandum, iniziava il progetto di importazione della tecnologia israeliana finalizzato a produrre energia rinnovabile su un territorio già provvisto di turbine eoliche e pannelli solari fotovoltaici, stimando che già dal 2030 l’idrogeno potrà valere 1 dollaro al chilogrammo, competendo quindi sul mercato in qualità di elemento chimico più economico al mondo e in grado di disincentivare il ricorso ai combustibili fossili: “combinando la potenza delle risorse di energia rinnovabile di Gaia con la tecnologia di produzione di idrogeno verde efficiente ed economica di H2Pro, porteremo il Marocco e la nostra regione un passo più vicino a questa visione”, aggiungeva invece il CEO di Gaia Energy, Moundir Zniber.
Il Marocco, già da qualche anno vanta un titolo tra le eccellenze internazionali specializzate nell’installazione di impianti eolici e solari. Ma da quanto emerso aldilà del panorama dei processi di transazione ecologica decantati alla Cop27, finora garantisce un’autonomia energetica che non di rado viene riutilizzata in contesti estrattivi, come in quello dei giacimenti di fosfato saharawi. Ne è un esempio l’impianto eolico attivo a Foum el-Oued, città situata nella stessa regione della capitale El Aaiùn nel Sahara. L’impianto riesce da solo a rifornire l’energia necessaria al funzionamento della miniera più vasta del mondo, nella città di Bu Craa cioè sempre in Sahara.
L’operazione apparentemente ecologica, in realtà, sta svilendo le riserve di fosfati, che stando ai dati che riporta l’Osservatorio nazionale delle risorse saharawi, si prevedono in esaurimento entro i prossimi trecento anni. Così come anche l’estrazione intensiva di idrocarburi concessa nelle acque saharawi sta minacciando la vita sui fondali.
Ma uno degli elementi da cui si evince l’importanza a consolidare la partnership tra Israele e Marocco è senza dubbio quello che riguarda l’alleanza militare e la promozione dell’industria di armamenti.
Nel contesto della cooperazione per fronteggiare il fenomeno del terrorismo e arginare lo sviluppo delle relazioni militari nell’area di influenza iraniana, infatti, il Ministro della difesa Benny Gantz firmava nel 2021 un accordo quadro a Rabat, in previsione di un rafforzamento dei legami tra i servizi di intelligence israeliani e marocchini, dell’investimento comune per le spese militari e del coinvolgimento degli eserciti in addestramenti di difesa congiunti.
Secondo un rapporto rilasciato dal Dipartimento britannico per le imprese, datato 2014, la compravendita di armi tra Israele e Marocco ha origini che risalgono ancor prima agli Accordi di Abramo. Israele negli ultimi dieci anni avrebbe venduto sistemi di spionaggio e cyber guerra attraverso paesi terzi e in totale segretezza. A riprova di ciò, il Fronte Polisario rilasciava delle immagini satellitari già nel 2018, che premettevano la presenza di droni di fabbricazione israeliana nell’aereoporto di Dakhla, e denunciava l’utilizzo di velivoli targati israele contro gli obiettivi delle forze di difesa saharawi durante la ripresa delle ostilità tra le forze di occupazione marocchine e le forze di liberazione saharawi. L’alleanza militare non sarebbe una novità per il Polisario, che alla luce dei nuovi accordi bellici tra le due potenze, ricordava come il Regno del Marocco avesse già ottenuto il supporto di Israele nella costruzione del Muro militare e con l’invio di carri armati, come anche ammesso dal ricercatore dell’Istituto israeliano per le politiche estere regionali, Einat Levi.
Quella che gli americani avevano definito una normalizzazione dei rapporti diplomatici, è parsa in realtà una nuova alleanza di guerra tra il regime sionista e i regimi reazionari “in contrasto coi valori dei diritti umani e della democrazia”, aveva scritto l’attivista e giornalista investigativo marocchino Abdellatif El Hamamouchi.
Nel settembre 2022, il sito spagnolo Infodron informava dell’acquisto da parte del Marocco di centocinquanta droni VTOL WanderB e ThunderB dalla Bluebird aero system, società di progettazione e produzione di apparecchi per sistemi aerei tattici senza pilota, posseduta al 50% dall’IAI, l’Industria aeronautica israeliana. Il primo pacchetto di droni WanderB, ottenuto a un costo stimato di cinquanta milioni di dollari, era già stato testato nell’esercitazione militare della FAR ad Ourzazate nel 2019. Grazie alle componenti acquistate, lo sviluppo dei motori e di altre parti dei droni verrebbe ultimato in Marocco nell’ottica della costruzione di un’industria bellica locale. L’accordo tra i Ministri della difesa, prevedeva finanche la collaborazione dei due paesi nella realizzazione di un centro di ricerca coadiuvato. Sempre il sito Infodron, evidenziava anche l’acquisto nel 2021 dall’IAI di droni harops nel modello kamikaze, vale a dire aerei armati senza pilota che localizzano e attaccano i radar di droni nemici, per poi esplodere al momento dell’impatto, a un costo di circa 22 milioni di dollari.
Dalla rapidità con cui si sono sviluppati i rapporti militari dopo gli Accordi di Abramo, è emerso come il Marocco negli ultimi anni abbia espresso non una semplice passiva subordinazione verso le importazioni dall’industria bellica israeliana, piuttosto una vera e propria ambizione mirata a sviluppare progetti per la crescita di una propria industria della guerra. Tra il 2021 e 2022, con l’attuazione del decreto Legge 10.20 sui materiali e sulle attrezzature per la difesa e la sicurezza, le armi e le munizioni, il Regno del Marocco sanciva di fatto le basi giuridiche per inserirsi nella classifica dei futuri produttori e esportatori di armamenti. L’operazione marocchina, venduta nel quadro di una modernizzazione della difesa sostenibile e nel contrasto al traffico di armi illecite, si innalzerebbe in favore del principio di un’autonomia logistico-operativa in correlazione al bisogno dell’autosufficienza delle attrezzature per la difesa e la sicurezza nazionale dei paesi in via di sviluppo. La “politica dell’industria della difesa” (PID), viene definita dalla succitata Legge “la consacrazione di una volontà di emancipazione per la ricerca di una libertà d’azione” oltre che “l’alternativa appropriata alla tirannia dei limiti giuridici e delle restrizioni politiche che caratterizzano il commercio dei materiali di difesa e sicurezza”.
Gli investimenti sulle energie rinnovabili e non, e le affinità belliche tra Israele e Marocco, non rappresentano semplicemente lo sfondo geopolitico sul quale si muovono le resistenze palestinesi e saharawi, ma allo stato attuale esprimono una brutale escalation coloniale già tangibile a partire dalla Striscia di Gaza, da anni considerata un laboratorio di guerra a cielo aperto e dove alla catastrofe umanitaria si somma la catastrofe ambientale. Il recente studio prodotto dai ricercatori del Social science research network inglese, ha quantificato che i bombardamenti aerei unitamente all’invasione di terra a Gaza, abbiano provocato quasi trecentomila tonnellate di anidride carbonica in poco più di sessanta giorni dal 7 Ottobre, a esclusione di emissioni inquinanti difficilmente calcolabili come quelle di gas metano.
L’attacco del 29 gennaio da parte del Fronte Polisario alle basi marocchine nella regione di Amagli Dachra, risponde alla presenza delle forze armate marocchine, sempre più massiccia che echeggia come una sirena d’allarme per i prossimi genocidi sulle rive nord africane del mediterraneo.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Israele-Marocco: l’intesa per le relazioni commerciali passa dai territori occupati proviene da Pagine Esteri.
AFGHANISTAN – L’anno nuovo è iniziato nel sangue. Attentati dell’Isis a raffica
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Di Valeria Cagnazzo
(foto di archivio – ABNA)
Pagine Esteri, 30 gennaio 2024 – Il 2024 è iniziato all’insegna della violenza in Afghanistan, dove in sole quattro settimane il numero di esplosioni e attacchi nella città di Kabul ha superato quello registrato nel 2023. Dall’ascesa dell’autoproclamato governo talebano, gli attacchi terroristici e gli scontri nel Paese si erano progressivamente ridotti. L’ emirato islamico dell’Afghanistan ha fatto della rinnovata sicurezza nel Paese uno dei motivi fondamentali della sua propaganda. Il primo mese del 2024, però, con l’intensificarsi delle violenze nella capitale a danno dei civili, lascia presagire un ulteriore deterioramento della situazione.
La prima esplosione si è verificata il 6 gennaio, nel distretto di Dash-e-Barchi, uccidendo due passeggeri, secondo altre fonti cinque, di un minibus e facendo almeno 14 feriti. Il giorno successivo, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attentato. Il quartiere è abitato dalla comunità hazara, da sempre nel mirino del gruppo terroristico.
Il 9 gennaio, tre persone sono rimaste uccise e almeno quattro ferite nell’esplosione di un ordigno magnetico installato in un’automobile, nel 16° distretto di Kabul, nell’area di Alokhil. Il portavoce del Comando di Sicurezza della città in quell’occasione ha annunciato l’immediato arresto da parte della polizia del presunto responsabile.
Solo due giorni dopo, l’11 gennaio, nelle strade di Kabul è tornato a scorrere sangue. La mattina presto, una prima esplosione, di un ordigno collocato sotto a un’automobile, si era verificata vicino a una moschea nella città, senza fare apparentemente vittime. Poche ore dopo, una bomba è esplosa fuori da un centro commerciale, di nuovo nel quartiere hazara di Dash-e-Barchi, provocando 2 morti e diversi feriti. Quindici di loro sono stati portati nell’ospedale chirurgico per vittime di guerra della ONG Emergency nella città. In quell’occasione, l’ospedale ha attivato il protocollo delle mass casualties, come spiegato dal Country Director dell’organizzazione, Francesco Sacchi: “Il bersaglio di questi attacchi è la popolazione civile: i minibus che trasportano i lavoratori, i mercati… E mentre lo scorso anno per otto mesi di fila da marzo a ottobre non si erano registrati attentati, ora in meno di una settimana, dal 6 all’11 gennaio, ci sono stati quattro attacchi a Kabul. Fatti che preoccupano, sia per il numero che per la cadenza degli ultimi attacchi”.
Il 20 gennaio, a essere colpita è stata la provincia di Kunar: secondo le fonti governative, sarebbero morte tre persone e ferite sei. Il 25 gennaio un’altra esplosione, questa volta sarebbe stata registrata nei pressi dell’ambasciata russa di Kabul: avrebbe provocato la morte di due membri dello staff del consolato e diversi feriti. Il ministero degli Esteri dell’autoproclamato emirato islamico dell’Afghanistan ha espresso nella stessa giornata la sua forte condanna per l’attacco e l’impegno a rafforzare le misure di sicurezza nei confronti delle ambasciate internazionali.
E’ del 29 gennaio, infine, la notizia di un nuovo attentato, sempre nella città di Kabul, nella zona PD4. Secondo quanto dichiarato dall’ONG Emergency immediatamente dopo l’esplosione, già tre vittime sarebbero state ricevute nel suo ospedale di chirurgia di guerra, una di queste è un uomo severamente ferito al midollo spinale da una scheggia.
L’aumentata frequenza degli attacchi è un triste presagio per i prossimi mesi: nonostante il governo de facto dei talebani annunci nuove strategie per rafforzare la sicurezza nel Paese, l’intensificarsi della violenza rivela le intenzioni delle formazioni terroristiche presenti sul territorio, in particolare quelle dello Stato Islamico, rivale all’emirato talebano nel Paese: con i nuovi attentati rivendica una forza in espansione, soprattutto ai danni delle minoranze come quella hazara. La sua strategia del terrore sta tornando a far tremare il Paese. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo AFGHANISTAN – L’anno nuovo è iniziato nel sangue. Attentati dell’Isis a raffica proviene da Pagine Esteri.
Ministero dell'Istruzione
📣 #Maturità2024: Greco al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territo…Telegram
FPF Announces International Technology Policy Expert as New Head of Artificial Intelligence
FPF has appointed international technology policy expert Anne J. Flanagan as Vice President for Artificial Intelligence (AI). In this new role, Flanagan will lead the privacy organization’s portfolio of projects exploring the data flows driving algorithmic and AI products and services, their opportunities and risks, and the ethical and responsible development of this technology.
Flanagan joins FPF with almost 20 years of experience in international strategic technology governance and development. She has a proven track record of bringing together stakeholders worldwide, including businesses, governments, academics, and civil society organizations, to co-design policy frameworks that address our time’s most intractable technology policy issues.
“Anne is a true leader of efforts to establish policies and standards for emerging technologies,” said Jules Polonetsky, CEO of FPF. “The vast amounts of data that enable AI and the myriad uses are creating some of the most exciting opportunities for progress, but also some of the gravest risks the world has faced. We’re eager for Anne to build on FPF’s extensive current portfolio of AI projects and open up new initiatives.”
As Deputy Head of Division for Telecommunications Policy & Regulation at the Department of Communications, Climate Action, and Environment in Ireland, Flanagan was responsible for developing Ireland’s technical policy positions and diplomatic strategy regarding EU legislation on telecommunications, digital infrastructure, and data. She represented Ireland in the EU Digital Single Market Strategic Group at the European Commission and the Working Party on Telecommunications and Information Society at the Council of the European Union. Flanagan also played a crucial role in the EU’s early approach to AI governance, contributing to the foundational work on the EU’s Digital Single Market.
Since moving to the U.S. in 2019, Flanagan has held several senior positions in technology policy, including at the World Economic Forum’s Centre for the Fourth Industrial Revolution and, most recently, Reality Labs Policy at Meta Platforms Inc. In all of these senior roles, her research and expertise has helped technology business leaders shape responsible and sustainable technology development.
“I have seen global leaders, from governments to CEOs, struggle with developing AI in an ethical and responsible manner,” said Flanagan. “This is complicated by the unprecedented speed in AI innovation and an intersection with other emerging technologies and policy issues. As we think about managing AI, human centricity needs to be at the forefront of any approach, and therefore, the importance of data stewardship becomes vital. I’m excited for this opportunity at such a distinguished organization as the Future of Privacy Forum, where these concerns are already front and center. I look forward to working towards building sustainable and trustworthy policy solutions with diverse stakeholders globally.”
Since 2015, FPF has worked with corporate, civil society, and policy stakeholders to develop best practices for managing risks posed by AI and has worked to assess whether data protection practices such as fairness, accountability, and transparency are sufficient to answer the ethical questions they raise. More recently, FPF explored the challenges and responsible applications regarding AI in the workplace with its 2023 Best Practices for AI and Workplace Assessment Technologies and updated its 2020 report, The Spectrum of Artificial Intelligence and accompanying Spectrum of Artificial Intelligence Infographic. Additional FPF AI projects include Automated Decision-making Under the GDPR, Generative AI for Organizational Use: Internal Policy Checklist, Unfairness By Algorithm: Distilling the Harms of Automated Decision-Making and more.
Flanagan holds a Masters in Economics and Political Science from Trinity College Dublin, a Masters in International Relations from Dublin City University, and a Masters of Business Administration from Trinity College Dublin. A former appointee to the UK Government’s International Data Transfers Expert Council, Flanagan is also a Member of the Board of Advisors of the Innovation Value Institute (IVI) at Maynooth University and a recognized Woman Leader in Data and AI at WLDA.tech.
Privacity reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Se la (dis)informazione è arma di una guerra ibrida. L’opinione del gen. Tricarico
Ho ripreso a leggere il Corriere della Sera, di cui ero fedelissimo, solo quando anni fa sparì o quasi dal quotidiano milanese la firma di Andrea Purgatori, un giornalista che non passava giorno che non inventasse di sana pianta qualcosa sulla tragedia di Ustica, giungendo alla fine a firmare ben trentadue versioni diverse sulla dinamica e sulle cause dell’attentato al DC9 Itavia del 27 giugno 1980. Mettendo nel contempo a punto un colossale imbroglio ai danni della verità, oltre che del cittadino, delle istituzioni e non ultimo, dell’erario.
Non sono invece un lettore assiduo de Il Fatto Quotidiano e tuttavia, la stima per il suo fondatore Antonio Padellaro e la indubbia postura di giornalista che non fa sconti, sistematicamente documentato e credibile sui vari dossier di Marco Travaglio non possono insieme annullare l’incredibile sortita di Giampiero Calapà, il quale, in un articolo pubblicato il 27 gennaio dal titolo: “Crosetto segreto: ‘Putin vince e attacca i Baltici. Poi Trump…”, ha messo infila una serie di variopinte falsità a carico del ministro della Difesa, accusato in buona sostanza di sostenere a porte chiuse tesi e visioni in netta contrapposizione a quelle manifestate pubblicamente, anche in campo internazionale.
In altri termini, se all’epoca cancellai il Corriere della Sera dalle mie letture per le motivazioni legate alla mendacia di Purgatori, oggi stessa sorte mi sembra dover indicare per Il Fatto Quotidiano a causa degli scoop del meno noto ma ugualmente caratterizzato Calapà.
Più nel concreto, ho letto l’articolo de Il Foglio (che ha potuto ascoltare l’audio dell’evento), e ho avuto la possibilità di riscontrare da fonti terze, e personalmente dagli organizzatori dell’evento al Grand Hotel, che nulla, ma veramente nulla, di quanto attribuito al ministro della Difesa corrispondeva a verità; la sciatteria dell’estensore balzava addirittura agli occhi, seppure ve ne fosse stato bisogno, da quel “chat house” detto e ripetuto al posto di “Chatham House”, per certificare il carattere di riservatezza dell’evento organizzato da Ernst and Young.
Non vale la pena entrare nel merito della questione (il falso è falso), quanto invece riflettere su come sia possibile che certo giornalismo sia sceso a questi livelli.
Mi sentirei di paragonare lo scivolone de Il Fatto all’incredibile chiamata alle armi contro il governo di Marcello Degni, il magistrato contabile collocato dal PD presso la Corte dei Conti.
In quella circostanza Elly Schlein si guardò bene dal censurare il comportamento riprovevole di un “suo uomo”, innescando forti sospetti se non la certezza, che distaccare propri uomini presso le istituzioni dello Stato equivalesse a continuare a contare sulla loro militanza attiva, in costanza di fedeltà al partito e, se necessario, di infedeltà al mandato istituzionale.
Esprimere riprovazione dal Nazareno per il comportamento di Degni sarebbe equivalso a sconfessare pubblicamente se stessi, ossia l’obbligo della militanza, la linea della sola fedeltà al partito, ad ogni costo.
Tornando a Il Fatto, se Marco Travaglio non dovesse sanzionare in qualche maniera Calapà o addirittura continuasse a tacere sull’argomento, commetterebbe lo stesso errore di Schlein, dando purtroppo la sgradevole ma incontrovertibile sensazione che il giornalismo – certamente il suo – venga ormai praticato nell’inosservanza e forse nel disprezzo, dei principi cardine ed irrinunciabili della deontologia professionale.
Non comprendendo – e questo è lo strano che unisce ancora una volta la politica politicante a certo giornalismo – che, non essendo gli italiani degli sprovveduti, l’effetto boomerang non tarderà a palesare i suoi risultati.
Se oggi dovessi spiegare a qualcuno il significato della dizione “eterogenesi dei fini” non avrei dubbi nel farmi assistere dall’esempio decisamente calzante dell’articolo su Crosetto; spiegando che il quotidiano, ricorrendo come nel caso di Calapà ad ogni mezzo, leggasi mistificazione, falsità e fantasiose invenzioni, pur di affermare la linea editoriale, provocherà esattamente l’effetto contrario, una semplice alzata di spalle da parte di chi doveva essere inchiodato alle proprie responsabilità.
Con buona pace per il ruolo della stampa a guardia della democrazia ed a tutela dalla degenerazione del potere.
Non sarei stupito se proprio un’alzata di spalle fosse, quantomeno in prospettiva, la reazione di Crosetto e degli altri esponenti di governo più impegnati nella compagine che gli italiani hanno votato. E se non lo fosse, da cittadino, da elettore e soprattutto da servitore pluridecennale dello Stato, la reclamerei a gran voce rispetto al comportamento di certa stampa che sembra aver smarrito ogni giorno di più la propria funzione.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato all’ISI Sandro Pertini di Lucca che ha attivato nuovi corsi per contrastare la dispersione scolastica e all’IIC Niccolò Pisano di Marina di Pisa, che sarà demolito e ricostruito secondo criteri di una did…Telegram
#laFLEalMassimo – Episodio 112: Regole Stringenti e Formalità Burocratiche
Come sempre in apertura ricordo il sostegno di questa rubrica al popolo ucraino ingiustamente e ingiustificatamente aggredito dalla follia espansionista russa che minaccia la libertà di tutte le società aperte del mondo libero.
Venendo alle faccende di casa si parlato molto dell’abbassamento dei limiti di velocità nel comune di Bologna, dividendosi come sempre in fazioni ideologiche con scarsa attenzione ai fatti e alle valutazioni quantitative.
Sul tema un articolo de lavoce.info titola in modo abbastanza esplicito “Zone 30, un dibattito senza dati” per sostenere che le analisi svolte e le valutazioni convenienza sono basate su un set informativo inadeguato e insufficiente.
Ma non si può condannare troppo un’amministrazione locale, magari mossa da lodevoli intenti secondo si sostenitori della misura o più interessata o interessata a fare cassa con le multe secondo i detrattori.
Come sempre avviene in questo paese il problema è culturale e risiede nell’ingenua illusione che la soluzione dei problemi possa venire dall’introduzione di regole più restrittive ignorando colpevolmente che l’elefante nella stanza risiede nel modo in cui queste vengono fatte rispettare e di quanto sia semplice o conveniente infrangerle.
Non funzionano le restrizioni all’uso dei contanti o le infinite nuove regole fiscali, spesso in contraddizione le une con le altre, perché spesso si tratta appunto di norme di facciata, di messe in piedi per apparire formalmente adempienti a questa o quella istanza dei propri sostenitori o qualche normativa sovranazionale. Troppe regole troppo stringenti sono il sogno bagnato di burocrati e oppressori e l’incubo dei cittadini liberi.
Una società civile e moderna dovrebbe avere poche regole semplici e meccanismi adeguati che ne salvaguardino il rispetto. L’alternativa è semplice demagogia, captatio benevolentiae e maldestro tentativo gattopardiano cambiamento tutto affinché nulla cambi.
youtube.com/embed/9GnY9raGZ6s?…
L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 112: Regole Stringenti e Formalità Burocratiche proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Giornata della protezione dei dati: il 74% degli esperti afferma che le autorità di protezione dei dati continuerebbero a rilevare "violazioni rilevanti" nella maggior parte delle aziende noyb ha condotto un'indagine tra oltre 1000 professionisti della protezione dei dati che lavorano in aziende europee
Privacity reshared this.
Giornata della protezione dei dati: il 74% degli esperti afferma che le autorità di protezione dei dati continuerebbero a rilevare "violazioni rilevanti" nella maggior parte delle aziende noyb ha condotto un'indagine tra oltre 1000 professionisti della protezione dei dati che lavorano in aziende europee
LISA: parte la missione che studierà le onde gravitazionali dallo spazio l reccom.org
"LISA rileverà, in tutto l’Universo, le increspature nello spaziotempo causate dalla collisione di enormi buchi neri al centro delle galassie. Ciò consentirà agli scienziati di risalire alla loro origine, di tracciare il modo in cui crescono fino a diventare milioni di volte più massicci del Sole e di stabilire il ruolo che svolgono nell’evoluzione delle galassie."
Giorno della Memoria, a Bologna le prove generali della sopraffazione
Piccolo fatto locale emblematico di un grande problema nazionale. Ieri, a Bologna, ho partecipato ad un convegno sull’antisemitismo organizzato dai presidenti del Museo ebraico e della Comunità ebraica locali. Doveva esserci il sindaco del Pd, ma non c’era. Doveva esserci il rettore dell’Alma Mater, ma non c’era. C’era, invece, un consistente presidio di forze dell’ordine a difesa dei relatori e del pubblico e c’era un manipolo dei collettivi universitari con megafono e striscione. Sullo striscione, la scritta “Il nuovo genocidio è in Palestina…resistenza fino alla vittoria”. Dove la vittoria coincide con la cacciata degli ebrei dal Medio Oriente.
Due considerazioni. La prima. A nessun filo istraeliano verrebbe in mente di andare a contestare un convegno organizzato da organizzazioni filo palestinesi, per i filo palestinesi è invece naturale contestare i filo israeliani e tentare di ridurli al silenzio. Accade un po’ ovunque a livello nazionale ed internazionale, ma a Bologna, dove la sinistra gruppettara e massimalista è sempre stata coccolata dalle autorità accademiche e cittadine, accade un po’ più che altrove. Forse sbagliando, immagino, e questa è la seconda considerazione, che sia stato per questo motivo che il sindaco Matteo Lepore e il Magnifico Rettore Giovanni Molari ieri abbiano preferito non metter piede né faccia in un contesto che secondo lo spirito di fazione imperante è un contesto “ebraico”.
È stato un peccato, perché la sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio era gremita. È stato un peccato, perché le relazioni del professor Asher Colombo dell’Istituto Cattaneo e di Emanuele Ottolenghi della Fondation for Defence of Democracy di Washington sono state molto interessanti. Interessanti e rivelatrici. Dal sondaggio tra gli studenti universitari di tre grandi atenei del Nord Italia illustrato dal primo e dai dati raccolti nei campus e nella società americana dal secondo emergono verità incontrovertibili: l’antisionismo è molto spesso il frutto dell’antisemitismo, è un sentimento che oggi caratterizza la sinistra estrema persino più dell’estrema destra, non ha nulla a che vedere con la sproporzione della reazione israeliana al pogrom del 7 ottobre: preesisteva tale e quale; i bombardamenti su Gaza gli hanno solo dato voce e, nella logica di chi ne è avvinto, lo hanno legittimato.
In rappresentanza del sindaco di Bologna, un assessore ex grillino oggi Pd, Massimo Bugani, ieri ha fatto un discorso fumoso all’insegna del vogliamoci bene. Appariva piuttosto chiaro che i suoi interlocutori ideali non si trovavano in sala, ma erano quelli assembrati fuori dal palazzo.
È stato solo un piccolo fatto locale, certo. Ma forse non è sbagliato leggerlo come la prova generale di quel che accadrà domani, Giorno della Memoria, a livello nazionale.
L'articolo Giorno della Memoria, a Bologna le prove generali della sopraffazione proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Operazioni multidominio nello Spazio. Ecco l’accordo Covi-Asi
L’ampiezza geografica disegnata dagli impegni fuori area delle Forze armate, nonché la dinamicità e la mutevolezza degli attuali scenari geostrategici, richiedono servizi spaziali sempre più moderni e diversificati. Questa la ragione dietro la firma di oggi di un Accordo operativo tra il generale Francesco Paolo Figliuolo, comandante del Comando operativo di vertice interforze (Covi) e Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia spaziale italiana che fa seguito all’accordo quadro siglato il 10 novembre 2022 tra il ministero della Difesa e l’Asi per la collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di studi di comune interesse. Come sottolineato dal generale Figliuolo, “le ormai ineludibili telecomunicazioni satellitari e i prodotti di osservazione della terra consentono ai comandanti di esercitare le proprie funzioni con maggiore tempestività ed efficacia, ma anche al Covi di assicurare unicità di comando e processi decisionali rapidi, corti e flessibili”. Secondo il presidente Valente “questo accordo costituisce un rafforzamento della collaborazione strategica tra l’amministrazione Difesa e l’Agenzia introducendo nuove modalità di cooperazione su temi spaziali nell’ottica della dimensione sempre più operativa e interconnessa del dominio Spazio”.
L’Accordo prevede la collaborazione tra le due parti sulle tematiche delle infrastrutture spaziali operative, l’addestramento e lo svolgimento di operazioni satellitari coordinate, lo studio di sistemi operativi di terra interoperabili civili, duali e militari, con l’obiettivo di condividere dati, prodotti e decisioni sulle operazioni spaziali. “Il settore spaziale è, oggi, sempre più centrale e interconnesso ai territori legati alla Difesa, alla sicurezza dei cittadini e degli interessi del nostro Paese”, ha spiegato Valente, a cui ha fatto eco anche il generale Figliuolo: “. La firma di questo accordo contribuisce a rafforzare il valore della connotazione interagenzia del Covi che, con il supporto dell’Asi, si estende anche nella dimensione spaziale”. Il documento prevede, inoltre, lo studio della collaborazione nell’ambito delle capacità di interoperabilità orbitali nonché la cooperazione su operazioni spaziali di comune interesse anche o solo per motivi addestrativi e di standardizzazione delle operazioni.
Per lo svolgimento di tutte le attività siglate nell’intesa, sarà costituito un Gruppo direzione operazioni (Gdo), composto da due rappresentanti per ciascuna parte, nominati rispettivamente dal comandante del Covi e dal presidente di Asi, con i compiti di organizzare e sovraintendere lo svolgimento e l’applicazione dell’accordo. Il gruppo nominerà al suo interno un presidente, nel rispetto del principio dell’alternanza, su base annuale. I membri avranno mandato di durata biennale, svolgeranno i loro compiti a titolo gratuito e senza corresponsione di alcun gettone di presenza, compenso, rimborso o altro emolumento. Fondamentale in questo quadro sarà anche la collaborazione del Comando delle operazioni spaziali, dipendente dal Covi, guidato dal generale Luca Monaco, che contribuisce efficacemente alla creazione della Joint operational picture, che permette di abilitare il ruolo del comandante del Covi a comandante delle operazioni multi-dominio (terra, mare, aria, cyber e spazio).
DEAF - DEAF
Il disco è una bomba di 11 tracce, in generale della durata di poco più di un minuto, ma con qualche pezzo di due o tre minuti. In questo poco tempo i DEAF concentrano il meglio della storia del thrash e non solo, con evidenti incursioni talvolta nel metal classico e talvolta nel punk. Il tutto con una scelta di suoni esemplare, che non dà spazio a trigger o chitarre boiler come purtroppo va di moda nel genere oggi, ma con un bel tripudio di valvole e dinamica! Il disco è tutto registrato in analogico, e ci trovo alcune affinità col sound di Prank degli Antares ( disco eccezionale di quello che per me è il miglior gruppo italiano in attività) nonostante il genere diverso. @Musica Agorà
Musica Agorà reshared this.
I “civili” Stati Uniti assassinano il “tarlo” Kenneth Smith l Fronte Ampio
«Nei "civili" Stati Uniti, però, la domanda che si pone "l’opinione pubblica" non è se sia civile e umano per uno stato ordinare l’assassinio di un uomo ma semplicemente se, usando l’azoto come strumento di morte, lo stato "ti ucciderà in un modo conforme al requisito costituzionale che non sia crudele e non sia tortura".»
7 Essential Tips to Protect Your Privacy in 2024
Today, almost everything we do online involves companies collecting personal information about us. Personal data is collected and used for various reasons – like when you use social media, shop online, redeem digital coupons at the store, or browse the internet.
Sometimes, information is collected about you by one company and then shared or sold to another. While data collection can benefit both you and businesses – like connecting with friends, getting directions, or sales promotions – it can also be used in invasive ways unless you take control.
You can protect your personal data and information in many ways and control how it is shared and used. On this Data Privacy Day or Data Protection Day in Europe, recognized annually on January 28 to mark the anniversary of Convention 108, the first binding international treaty to protect personal data, the Future of Privacy Forum (FPF) and other organizations are raising awareness and promoting best practices for data privacy.
FPF is partnering with Snap Inc. to provide a privacy-themed Snapchat filter to spread awareness of the importance of data privacy to your networks. Share the pictures you took using our interactive lens on social media using the hashtag #FPFDataPrivacyDay2024.
Here are 7 quick, easy steps you can take to better protect your privacy online and when using your mobile device.
1. Check Your Privacy Settings on Social Media
Many social media sites include options on how to tailor your privacy settings to limit how data is collected or used. Snap provides privacy options that control who can contact you and many other options. Start with the Snap Privacy Center to review your settings. You can find those choices here.
Snap also provides options for you to view any data they have collected about you, including account information and your search history. Downloading your data allows you to view what information has been collected and modify your settings accordingly.
Instagram allows you to manage various privacy settings, including who has access to your posts, who can comment on or like your posts, and manage what happens to posts after you delete them. You can view and change your settingsfacebook.com/help/instagram/19…here.
TikTok allows you to decide between public and private accounts, allows you to change your personalized ad settings, and more. You can check your settingssupport.tiktok.com/en/account-…here.
Twitter/X allows you to manage what information you allow other people on the platform to see and lets you choose your ad preferences. Check your settings here.
Facebook provides a range of privacy settings that can be found here.
In addition, you can check the privacy and security settings for other popular applications such as BeReal and Pinterest here. Be sure to also check your privacy settings if you have a profile on a popular dating app such as Bumble, Hinge, or Tinder.
What other social media apps do you use often? Check to see which settings they provide!
2. Limit Sharing of Location Data
Most social media apps and websites will ask for access to your location data. Do they need it for some obvious reason, like helping you with directions, showing your nearby friends, or perhaps a store location you’re looking for? If not, feel free to opt-out of location data. Be aware that location data is often used to personalize ads and recommendations based on locations you have recently visited. Allowing access to location services may also permit sharing of location information with third parties.
To check the location permissions allowed for apps on an iPhone or Android, follow the below steps.
- Navigate to “Settings,” then “Privacy & Security,” and then “Location Services.”
- Search for each app downloaded on your phone
- Open each and make sure “Never” is selected or only “While Using.”
- Navigate to “Settings,” then “Location,” and then “App Location Permissions.”
- Select the app you would like to prevent from accessing your location.
- Make sure “Not Allowed” is selected or “Allowed only while in use.”
3. Keep Your Devices & Apps Up to Date
Keeping software current and up to date is the only way to ensure your device is protected against the latest software vulnerabilities. Installing the latest security software, web browsers, and operating systems is the best way to protect against various online threats. By enabling automatic updates on your devices, you can be sure that your apps and operating systems are always up to date.
Users can check the status of their operating systems in the settings app.
For iPhone users, navigate to “Software Update,” and for Android devices, look for the “Security” page in settings.
4. Use a Password Manager
Utilizing a strong and secure password for each web-based account helps ensure your personal data and information are protected from unauthorized use. Remembering passwords for every account can be difficult, and using a password manager can help. Password managers save passwords as you create and log in to your accounts, often alerting you of duplicates and suggesting the creation of a stronger password.
For example, if you use an Apple product when signing up for new accounts and services, you can allow your iPhone, Mac, or iPad to generate strong passwords and safely store them in iCloud Keychain for later access. Some of the best third-party password managers can be found here.
5. Enable Two-Factor Authentication
Two-factor authentication adds an additional layer of protection to your accounts. The first authentication is the standard username and password combination used for years. The second factor is a text message or email with a code sent to a personal device. This added step makes it harder for malicious actors to access your accounts. Two-factor authentication only adds a few seconds to your day but can save you from the headache and harm that comes from compromised accounts. To be even safer, use an authenticator app as your second factor.
Remember to adjust your settings regularly, staying on top of any privacy changes and updates made on the web applications you use daily. Protect your data by being intentional about what you post online and encouraging others to look at the information they may share. By adjusting your settings and making changes to your web accounts and devices, you can better maintain the security and privacy of your personal data.
6. Use End-to-End Encryption for Secure Messaging
Using applications with secure end-to-end encryption, such as Signal and ProtonMail, ensures that only you and the intended recipient can read your messages. Other applications such as WhatsApp and Telegram are also end-to-end encrypted, though be sure to update your settings in Telegram as messages are not encrypted by default.
As many of us share sensitive information with our families and friends, it’s critical to be mindful of how our personal information is shared and who has access to it.
What better time to reassess our data practices and think about this important topic than during Data Privacy Day?
7. Turning off Personalized Ads
Take control of how companies use your personal information to advertise to you by going into the settings of your applications. See below for how-to guides with quick, step-by-step instructions to turn off ad personalization for popular apps you may be using:
If you’re interested in learning more about one of the topics discussed here or other issues driving the future of privacy, sign up for our monthly briefing, check out one of our upcoming events, or follow us on Twitter, LinkedIn, or Instagram.
FPF brings together some of the top minds in privacy to discuss how we can all benefit from the insights gained from data while respecting the individual right to privacy.
Cuarteto Yemayà - El tic tac
Cuarteto Yemayà - El tic tac 1971
Ristampa rimasterizzata a firma Vampisoul del secondo disco del 1971 del Cuateto Yemayà, "El tic tac".In Your Eyes ezine
reshared this
L'ISAA, Italian Space and Astronautics Association (Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio) ha creato un'istanza per i propri associati. Benvenuti nel fediverso!
L'istanza, amministrata da @AstronautiBot, è stata creata a settembre e conta già una decina di utenti tra i quali @astronauticast (podcast di astronautica dell'associazione, in onda ogni giovedì dalle 21:30) e amoroso@social.isaa.it aka Nonno Apollo.
Siamo davvero contenti che un'associazione abbia deciso di mettere a disposizione un'istanza Mastodon per i propri soci!
Diamo loro il benvenuto nel Fediverso e ci auguriamo che vogliano condividere i loro post con la comunità @Astronomia di Lemmy.
ISAA Mastodon
Istanza Mastodon ufficiale dell'Associazione ISAA APS (Associazione Italiana per l'Astronautica e lo Spazio).Mastodon hosted on social.isaa.it
reshared this
As you can see from the image (which is taken from a mastodon screen), from Mastodon, from Misskey, from Pixelfed and from Pleroma it is impossible to see the profile pic of most of the poliverso accounts.
Can anyone give me some suggestions to solve this annoying problem?
Are there any ways to "force" sending or updating images on federated instances?
Friendica Admins reshared this.
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Admins reshared this.
@Signor Amministratore @Michael Vogel for future reference, the problem was caused by a nginx reverse proxy in front of the apache server.. with these headers it seems to work again, but I am not sure about it..
proxy_set_header X-Real-IP $remote_addr;
proxy_set_header X-Forwarded-Host $host;
proxy_set_header X-Forwarded-Port $server_port;
proxy_set_header Host $host;
proxy_set_header Proxy '';
Signor Amministratore ⁂ likes this.
reshared this
Jobs Act. Se la soppressione dei diritti diventa norma legittima l L'Antidiplomatico
"La norma del Governo Renzi non è mai stata messa in discussione dai governi successivi e men che mai da quello del centro destra.
Il jobs act mirava non solo a disincentivare le cause del lavoro ma a favorire i licenziamenti collettivi e oggi la Corte Costituzionale ne conferma l'impianto asserendone la legittimità anche rispetto ai principi della Costituzione. L'indennizzo economico come misura compensativa esclude pertanto ogni possibilità di reintegro al posto del quale arriveranno pochi spiccioli specie per quanti hanno minori anni contributivi."
@Friendica Admins These are the data of the accounts present in my poliverso.org instance.
I don't understand what is meant by blog account. Even if there isn't even one, it's not clear to me what a blog account is and how you can create one.
Can anyone help me understand?
Friendica Admins reshared this.
Ah, ok... Thank you for the clarification! 😅
(too bad! I had high expectations for this mysterious blog account...😁)
Friendica Admins reshared this.
Se ti piace seguire qualcuno da mastodon ma pubblica troppi post, puoi disattivare solo i suoi post senza nascondere i suoi post ordinari:
1. Accedi a Mastodon
2. Vai al profilo della persona di cui vuoi nascondere i boost
3. Clicca su ︙o ⋯ in alto e seleziona "Nascondi boost da..." (o "Nascondi reblog" su alcune app)
Se cambi idea, torna al suo profilo e seleziona "Mostra boost da..." (o "Mostra reblog").
Ci sono molte più informazioni sulla disattivazione e sul blocco su Mastodon su fedi.tips/blocking-and-muting-…
Il post di @Fedi.Tips
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
reshared this
Prova di tabella
@Test: palestra e allenamenti :-)
Header 1 | Header 2 | Header 2 |
---|---|---|
Cell 1 | Cell 2 | Cell 3 |
Cell 4 | Cell 5 | Cell 6 |
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
L'Europa s'aggrega alla guerra contro gli Houthi l Contropiano
"L’Unione Europa ha ovvio interesse economico a mantenere aperti i corridoi commerciali, dovunque essi passano. Ma è anche inchiodata alle scelte di Stati Uniti ed Israele, ovvero ai dinamitardi principali nel Medio Oriente.
Il che significa, molto semplicemente, subire le conseguenze delle follie altrui senza dire o fare nulla, salvo accodarsi quando le situazioni inevitabilmente esplodono."
La storia delle prime fotografie di Plutone, 94 anni fa l AstroSpace
"Il 23 gennaio 1930, 94 anni fa, il giovane 23enne Clyde Tombaugh scattava per la prima volta una lastra fotografica contenente un oggetto ancora sconosciuto del Sistema Solare. Si trattava di un piccolo corpo in movimento, che Tombaugh scoprì solo il 18 febbraio confrontando quella lastra con una del 29 gennaio. Ulteriori osservazioni confermarono che quell’oggetto era un corpo planetario, notizia che fu telegrafata il 13 marzo 1930."
ulaulaman
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •@astronautibot
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e informapirata ⁂ reshared this.
Paolo Amoroso (Nonno Apollo)
in reply to ulaulaman • • •@ulaulaman Grazie, crediamo molto nel Fediverso e nelle piattaforme aperte.
Adottiamo un modello simile a quello di altre organizzazioni e testate. Gli account sull'istanza Mastodon di ISAA sono riservati ai collaboratori che come @astronauticast pubblicano i nostri contenuti divulgativi.
@notizie @astronomia @eduinaf
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Paolo Amoroso (Nonno Apollo) • •@Paolo Amoroso (Nonno Apollo) davvero un'ottima scelta. Bravi!
@ulaulaman @EduINAF @astronauticast
astronauticast
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.