Salta al contenuto principale


Relazione di Paolo Ferrero - Conferenza internazionale su: “Prigionieri politici in Turchia: dove va il sentiero della libertà e della pace” Bruxelles


Brussels Privacy Symposium 2023 Report


The seventh edition of the Brussels Privacy Symposium, jointly co-organized by the Future of Privacy Forum and the Brussels Privacy Hub, took place at the U-Residence of the Vrije Universiteit Brussel campus on November 14, 2023. The Symposium presented a

The seventh edition of the Brussels Privacy Symposium, jointly co-organized by the Future of Privacy Forum and the Brussels Privacy Hub, took place at the U-Residence of the Vrije Universiteit Brussel campus on November 14, 2023. The Symposium presented a key opportunity for a global, interdisciplinary convening to discuss one of the most important topics facing Europe’s digital society today and in the years to come: “Understanding the EU Data Strategy Architecture: Common Threads – Points of Juncture – Incongruities.”

With the program of the Symposium, the organizers aimed to transversally explore three key topics that cut through the Data Strategy legislative package of the EU and the General Data Protection Regulation (GDPR), painting an intricate picture of interplay that leaves room for tension, convergence, and the balancing of different interests and policy goals pursued by each new law. Throughout the day, participants debated the possible paradigm shift introduced by the push for access to data in the Data Strategy Package, the network of impact assessments from the GDPR to the Digital Services Act (DSA) and EU AI Act, and debated the future of enforcement of a new set of data laws in Europe.
Attendees were welcomed by Dr Gianclaudio Malgieri, Associate Professor of Law & Technology at Leiden University and co-Director of the Brussels Privacy Hub, and Jules Polonetsky, CEO at the Future of Privacy Forum. In addition to three expert panels, the Symposium opened with Keynote addresses by Commissioner Didier Reynders, European Commissioner for Justice, and Wojciech Wiewiórowski, the European Data Protection Supervisor. Commissioner Reynders specifically highlighted that the GDPR remains the “cornerstone of the EU digital regulatory framework” when it comes to the processing of personal data, while Supervisor Wiewiórowski cautioned that “we need to ensure the data protection standards that we fought for, throughout many years, will not be adversely impacted by the new rules.” In the afternoon, attendees engaged in a brainstorming exercise in four different breakout sessions, and the Vice-Chair of the European Data Protection Board (EDPB), Irene Loizidou Nikolaidou, gave her closing remarks to end the conference.

The following Report outlines some of the most important outcomes from the day’s conversations, highlighting the ways and places in which the EU Data Strategy Package overlaps, interacts, supports, or creates tension with key provisions of the GDPR. The Report is divided into six sections: the above general introduction; the ensuing section which provides a summary of the Opening Remarks; the next three sections which provide insights into the panel discussions; and the sixth and final section which provides a brief summary of the EDPB Vice-Chair’s Closing Remarks.

Editor: Alexander Thompson

Read the Report


fpf.org/blog/brussels-privacy-…



Si chiama Difesa la priorità dell’Europa


Negli oltre 70 anni del suo lungo dopoguerra, tra burro e cannoni l’Europa comunitaria non ha mai avuto un attimo di esitazione: meglio il burro, cioè pace, benessere e welfare-state. Naturalmente al riparo dello scudo Nato. Quella stagione beata è finita

Negli oltre 70 anni del suo lungo dopoguerra, tra burro e cannoni l’Europa comunitaria non ha mai avuto un attimo di esitazione: meglio il burro, cioè pace, benessere e welfare-state. Naturalmente al riparo dello scudo Nato. Quella stagione beata è finita all’alba del 24 febbraio di due anni fa, con l’aggressione russa all’Ucraina e, sullo sfondo, il principio dell’apparentemente inesorabile scomposizione degli equilibri internazionali con l’Occidente in bilico. Da allora non c’è più scelta per il pacifismo europeo, se non una e obbligata: quella dei cannoni. A dirlo è la forza delle cose, il discrimine tra democrazie e autocrazie calato sul club libertario dei 27 paesi membri dell’Unione. E ancora di più, la pressione congiunta di due guastatori acclarati dell’ordine continentale: quella certa della Russia di Vladimir Putin che, spezzando l’Ucraina, spera di rinverdire passate glorie, una restaurazione di potenza ormai immaginaria.

Quella non meno insidiosa dell’America di Donald Trump II (da vedere se otterrà una nuova incarnazione alle urne) che minaccia sfracelli alla tirchia Europa e quindi alla Nato. Decisa a restare alla guida della Commissione Ue la sua presidente, Ursula von der Leyen, ha fiutato il vento, declassato il green deal, il blasone impallidito del suo primo mandato, e messo la costruzione dell’eurodifesa in cima alle priorità del suo prossimo quinquennio a Bruxelles. Con tanto di commissario alla Difesa. «Spendere di più, meglio ed europeo», lo slogan della grande svolta, da realizzare con una politica industrial-militare che punti a rafforzare le
capacità di produzione e dei sistemi di difesa più avanzati, maggiore autonomia dagli americani, oggi coprono quasi l’80% degli acquisti Ue di armamenti, appalti pubblici integrati, il tutto con più fondi e nel segno della preferenza Ue e del coordinamento con la Nato su pianificazione e standardizzazione delle armi. A prima vista la ricetta giusta al momento giusto: in sintonia con i nuovi orientamenti della maggioranza dei Governi Ue e perfino con il neo-trumpismo che ne pretende più spesa. Il 16 scorso il cancelliere tedesco, poi seguito dalla Francia di Macron, ha firmato con l’Ucraina un patto di sicurezza bilaterale di 10 anni rinnovabili, con garanzia di assistenza finanziaria e militare in caso di una nuova aggressione russa. E aggiunto altri aiuti a Kiev per 1,1 miliardi. «Noi europei dobbiamo prenderci cura della nostra sicurezza. Noi tedeschi abbiamo stanziato il 2% del Pil in spese militari nel 2023 e così continueremo da qui al 2030, abbiamo raddoppiato a 7 miliardi gli aiuti a Kiev, 6negli anni a venire» ha detto Olaf Scholz.

«Vorrei decisioni simili da tutte le capitali Ue. È vero, mancano soldi ma, senza sicurezza, tutto il resto è niente». Nel weekend la Danimarca ha deciso di inviare all’Ucraina tutto lo stock della sua artiglieria, in attesa delle munizioni europee promesse ma consegnate a metà. L’olandese Mark Rutte, probabile futuro segretario generale della Nato, avverte: «Invece di preoccuparsi di chi sarà il prossimo presidenteUsa, l’Europa dovrebbe concentrarsi su aumento delle sue capacità militari e sostegno a Kiev perché sono nel nostro interesse». Così anche i Baltici e i Paesi dell’Est. Nonostante i passi avanti, la percezione del pericolo condivisa da quasi tutti non è bastata finora a produrre una solida dottrina comune della difesa. La divergenza di vedute e di interessi tra atlantisti e autonomisti resta intatta e di fatto rallenta ogni progresso. I primi, con l’adesione di ferro di Germania, Italia e tutto il fronte Nord-Est, sono maggioranza ma l’autonomismo della Francia, sia pure un’ po’ temperato, l’ansia di francesizzare l’industria della difesa Ue bastano e avanzano per metterle i bastoni tra le ruote.

Von der Leyen prova a mediare, perché ha bisogno del consenso di quasi tutti i Governi per restare insella, ma ne scapita la coerenza dei suoi progetti. Senza contare i possibili trabocchetti nell’europarlamento: l’uscente la promosse nel 2019 per 9 voti soltanto. Salvo sorprese, quello che scaturirà dalle elezioni di giugno avrà maggioranze più liquide, meno prevedibili. Le scommesse sono aperte.

Il Sole 24 ore

L'articolo Si chiama Difesa la priorità dell’Europa proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Tutta la mia stima a Lula, chiaro, conciso, senza peli sulla lingua e con le "palle".
ilsole24ore.com/art/lula-a-gaz…


Superlativa Stella Assange. Bella risposta all'arroganza della capo criminale UE.
imolaoggi.it/2024/02/16/morte-…


I nostri pseudopolitici, sempre prodighi a commentare ed accusare gli altri, ma non fanno nulla per le loro mancanze. Va tutto bene, l'Italia va bene. Ipocriti allo stato puro.
lindipendente.online/2024/02/2…


Non sapevo che il ministro inutile che usa i treni pubblici per scopi personali, intendesse di politica estera. Certo che è divertente leggere il litigio tra 2 somari.. bella lotta
ilfattoquotidiano.it/2024/02/2…


Lezioni ucraine per Italia ed Europa. Il report Iai


Non solo fonte di preziose lezioni dal punto di vista militare, ma anche occasione di spunti di riflessione sulla cooperazione tra settore pubblico e settore privato, sull’importanza dell’investire nell’apparato militare-industriale, sull’assetto politico

Non solo fonte di preziose lezioni dal punto di vista militare, ma anche occasione di spunti di riflessione sulla cooperazione tra settore pubblico e settore privato, sull’importanza dell’investire nell’apparato militare-industriale, sull’assetto politico e geopolitico dell’Italia e dell’Unione Europea, e anche sul loro rapporto con l’Alleanza Atlantica. A due anni dall’inizio del conflitto, la guerra in Ucraina ha suscitato riflessioni in questi e in altri campi. Riflessioni che sono state oggetto del report “Le implicazioni strategiche della guerra in Ucraina per l’Italia” pubblicato dall’Istituto Affari Internazionali e presentato presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati nella mattina di martedì 20 febbraio.

Dopo i saluti portati dal vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè e dal presidente dello Iai Ferdinando Nelli Feroci, che hanno sottolineato quanto sia cruciale per il nostro Paese elaborare le lezioni e tattiche e strategiche del primo conflitto su larga scala scoppiato in Europa sin dai termini della seconda guerra mondiali, gli esperti del programma “Difesa e Sicurezza” dell’Istituto hanno presentato i punti principali del report.

Affermando come l’invasione russa dell’Ucraina sia stata, nella sua tragicità una doccia fredda, ma chiarificatrice: essa ha evidenziato come nel rapporto di coesistenza tra Nato ed Unione Europea l’Alleanza Atlantica abbia ancora la supremazia per quel che riguarda la difesa, ma allo stesso tempo ha rimarcato quanto sia cogente un rafforzamento delle capacità di difesa europea, con la sua lentezza nel sistema produttivo e nel processo decisionale. Inoltre, “la guerra in Ucraina dev’essere uno stimolo per l’Italia nell’approcciarsi al Mediterraneo Allargato, suo focus prioritario in simultanei fora, senza però trascurare le priorità generali dell’Alleanza” rammenta la responsabile di ricerca nei programmi Difesa e Sicurezza dello Iai Karolina Muti. Mentre l’intervento di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto, sottolinea le lezioni di carattere operativo che si possono trarre dal conflitto in corso tra Kyiv e Mosca, attraverso tutti e cinque i domini operativi in cui esso viene combattuto. Lezioni su cui “Adattare il sistema della difesa italiano a una realtà di guerra su larga scala in Europa, superando le sue criticità peculiari”.

Temi che vengono ripresi e sviluppati nel dibattito che segue alla presentazione del documento. La Nato rappresenta a oggi un vero scudo di libertà e democrazia, come rimarca l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, il quale ripropone la visione di un confronto su base decennale con la Russia, visione già esposta in passato dal Segretario Generale dell’Alleanza Jens Stoltenberg. Un confronto che non si terrà però soltanto lungo il cosiddetto “Eastern Flank”, ma anche in altre parti del mondo. Come ad esempio il continente africano. Il conflitto in Ucraina segna infatti un punto di cesura, un confronto tra il vecchio e il nuovo. Un nuovo che è anche urgente: “Per l’Europa servono un nuovo design geopolitico e un nuovo design costituzionale. O si fa l’Unione subito, o diventa complicato”, avverte Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati. Superando anche le divisioni interne all’Unione stessa. Senza il convinto sostegno europeo la resistenza ucraina avrebbe avuto ben altra sorte. Ma senza quello inglese e americano, il sostegno europeo non sarebbe stato sufficiente. È necessaria “un’operazione di restart”, come la definisce la presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato Stefania Craxi (che inizia il suo intervento ricordando l’oppositore politico russo Alexei Navalny, morto in circostanze misteriose pochi giorni fa), che va elaborata tenendo alla mente i processi d’adesione all’Unione attualmente in corso, compreso quello di Kyiv.

Il dubbio è: come avviare questo processo? Secondo Lorenzo Guerini, presidente del Copasir ed ex-ministro della Difesa, ci si deve concentrare su punti centrali come il destinare il 2% del Pil alle spese della difesa, che sono “non solo un requisito necessario dell’Alleanza, ma un passo fondamentale per mantenere efficiente il nostro strumento di difesa e sicurezza” o sulla collaborazione tra istituzione pubbliche e attori privati, punto ripreso anche dal presidente di Leonardo Stefano Pontecorvo.

“Possiamo vedere aspetti positivi nella risposta all’aggressione russa, come la reazione di sostegno all’Ucraina immediata e all’unisono nel nostro Paese, un’attitudine positiva a riorganizzare il nostro sistema produttivo, e una nuova responsività geopolitica, come il lancio di Aspides dimostra, Ma ci sono anche cose che non funzionano. Nella guerra ibrida parliamo troppo poco di cyber e di dominio cognitivo, siamo tutti i giorni oggetto di stratcom ma sottovalutiamo quetso fenomeno. Oggi le guerre non le combattiamo soltanto nelle trincee”, chiosa il sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, nella summa di tutti gli spunti usciti durante la presentazione del report.


formiche.net/2024/02/lezioni-u…



Nessun commento pervenuto a favore di lui, dagli ipocriti corrotti che fino a ieri urlavano per la morte di Navalny.
ilfattoquotidiano.it/2024/02/2…


ANALISI. Gaza e la fine dell’ordine basato sulle regole


Cosa significa la guerra tra Israele e Hamas per il futuro dei diritti umani e del diritto internazionale L'articolo ANALISI. Gaza e la fine dell’ordine basato sulle regole proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2024/02/20/medioriente/analis

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Agnès Camallard* – Foreign Affairs

Dopo oltre quattro mesi di conflitto, la campagna di rappresaglia di Israele contro Hamas è stata caratterizzata da una serie di crimini di guerra e violazioni del diritto internazionale. La giustificazione dichiarata da Israele per la sua guerra a Gaza è l’eliminazione di Hamas, responsabile degli orribili crimini commessi durante l’attacco del 7 ottobre in Israele: 1.139 persone, per lo più civili israeliani, uccise; altre migliaia ferite; un numero ancora imprecisato di donne e ragazze soggette a violenze sessuali; 240 persone prese in ostaggio, molte delle quali sono ancora detenute da Hamas.

In risposta, Israele ha sfollato con la forza i palestinesi, imponendo condizioni che hanno lasciato centinaia di migliaia di persone senza i bisogni umani fondamentali. Ha condotto attacchi indiscriminati, sproporzionati e diretti contro civili e “oggetti civili”, come scuole e ospedali. Circa 28.000 palestinesi sono stati uccisi, la maggior parte dei quali donne e bambini. Vaste aree di Gaza sono state polverizzate; un quinto delle infrastrutture e la maggior parte delle case sono state danneggiate o distrutte, lasciando la regione in gran parte inabitabile. Israele ha imposto un blocco prolungato, negando ai palestinesi cibo adeguato, acqua potabile, carburante, accesso a Internet, riparo e cure mediche: un’azione che equivale a una punizione collettiva. Sta detenendo i gazawi in condizioni disumane e degradanti e Israele ammette che alcuni dei detenuti sono già morti. Nel frattempo, in Cisgiordania, la violenza contro i palestinesi da parte delle forze israeliane e dei coloni è aumentata notevolmente.

Gli Stati Uniti e molti paesi occidentali hanno sostenuto Israele, fornendo assistenza militare, opponendosi agli appelli per un cessate il fuoco alle Nazioni Unite, bloccando i finanziamenti all’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione (UNRWA) dei rifugiati palestinesi e respingendo il caso di genocidio del Sudafrica contro Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG), anche mentre la carneficina continuava a consumarsi.

L’odierna complicità diplomatica nella catastrofica crisi umanitaria e dei diritti umani a Gaza è il culmine di anni di erosione dello Stato di diritto internazionale e del sistema globale dei diritti umani. Tale disintegrazione è iniziata praticamente dopo l’11 settembre, quando gli Stati Uniti hanno intrapreso la loro “guerra al terrore”, una campagna che ha normalizzato l’idea che tutto è lecito nel perseguire i “terroristi”. Per condurre la sua guerra a Gaza, Israele prende in prestito etica, strategia e tattica da questo quadro di riferimento, e lo fa con il sostegno degli Stati Uniti.

È come se le gravi lezioni morali dell’Olocausto, della Seconda guerra mondiale, fossero state dimenticate e con esse il nucleo stesso del decennale principio “Mai più”: la sua assoluta universalità, l’idea che ci protegge tutti o nessuno. Questa disintegrazione, così evidente nella distruzione di Gaza e nella risposta dell’Occidente, segna la fine dell’ordine basato sulle regole e l’inizio di una nuova era.

L’ERA DELL’UNIVERSALITÀ

L’universalità, il principio secondo cui tutti noi, senza eccezioni, siamo dotati di diritti umani in egual misura, indipendentemente da chi siamo o da dove viviamo, è al centro del sistema internazionale dei diritti umani. È stato il fondamento della Convenzione sul genocidio e della Dichiarazione universale dei diritti umani, entrambe adottate nel 1948, e ha continuato a informare nuovi strumenti per assicurare la responsabilità nel corso degli anni, tra cui la Corte penale internazionale, istituita nel 2002. Per decenni, questa infrastruttura legale ha contribuito a garantire che gli Stati rispettassero i loro obblighi in materia di diritti umani. Ha definito i movimenti per i diritti umani a livello globale e ha sostenuto le più grandi conquiste del ventesimo secolo in materia di diritti umani.

Un critico di questo sistema potrebbe obiettare che gli Stati hanno sempre reso spesso sostenuto, ma raramente applicato l’universalità. Il XX secolo abbonda di esempi di fallimenti nel sostenere la pari dignità di tutti: la violenza usata contro coloro che sostenevano la decolonizzazione, la guerra del Vietnam, i genocidi in Cambogia e in Ruanda, le guerre che hanno seguito la dissoluzione della Jugoslavia e molti altri. Tutti questi eventi testimoniano di un sistema internazionale radicato più nella disuguaglianza e nella discriminazione sistemica che nell’universalità. A ragione, si potrebbe sostenere che l’universalità non è mai stata applicata ai palestinesi che, come ha detto lo studioso palestinese americano Edward Said, dal 1948 sono invece “le vittime delle vittime, i rifugiati dei rifugiati”.

Tuttavia, il destino dell’universalità non risiede nelle mani di coloro che la tradiscono. Piuttosto, in quanto progetto perennemente ambizioso per l’umanità, la sua forza risiede innanzitutto nella sua continua proclamazione e nella sua persistente difesa. Nel corso del XX secolo, il principio di universalità ha subito innumerevoli battute d’arresto, ma la direzione generale era quella di proclamarlo, affermarlo e difenderlo. La situazione è cambiata, tuttavia, nei primi anni del XXI secolo, con lo scatenarsi della “guerra al terrore” dopo i tragici eventi dell’11 settembre.

TOGLIERSI I GUANTI

Negli ultimi 20 anni, la dottrina e i metodi della “guerra al terrorismo” sono stati adottati o imitati dai governi di tutto il mondo. Sono stati impiegati per espandere la portata e il raggio d’azione delle misure di “autodifesa” degli Stati e per dare la caccia, con minime limitazioni, a qualsiasi persona o autorità ritenuta meritevole della denominazione, vagamente definita ma ampiamente applicata, di “minaccia terroristica”.

Lo straordinario numero di morti civili a Gaza, commessi sia in nome dell’autodifesa sia per contrastare il terrorismo, è una logica conseguenza di questa prospettiva, che ha pervertito e quasi smantellato il diritto internazionale e, con esso, il principio di universalità.

Gli attacchi aerei americani in Afghanistan, Iraq, Pakistan, Somalia e Siria hanno provocato vittime civili in massa. Invariabilmente, l’esercito americano affermava di aver preso le precauzioni necessarie per proteggere i civili. Ma forniva poche spiegazioni su come distinguesse esattamente i civili dai combattenti e sul perché, se distinti correttamente, fossero stati uccisi così tanti civili.

Negli ultimi 20 anni, i governi di tutto il mondo hanno adottato metodi simili. In Siria, gli incessanti bombardamenti della Russia sulle infrastrutture civili hanno causato migliaia di morti tra i civili. Eppure, nei casi documentati da Amnesty International, le autorità russe hanno affermato che le loro forze armate stavano colpendo obiettivi “terroristici”, anche quando stavano distruggendo ospedali, scuole e mercati. Anche l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 è stata giustificata con riferimenti pretestuosi all’autodifesa e alle eccezioni al divieto dell’uso della forza. I suoi attacchi indiscriminati hanno causato migliaia di vittime civili, con le prove sempre più evidenti di crimini di diritto internazionale, come la tortura, la deportazione e il trasferimento forzato, la violenza sessuale e le uccisioni illegali. Anche la Cina ha invocato la “lotta al terrorismo” per giustificare l’ampia repressione di uiguri, kazaki e altre minoranze etniche prevalentemente musulmane nello Xinjiang, che si è tradotta in crimini contro l’umanità.

Il massiccio bombardamento di Gaza da parte di Israele ha radici storiche più profonde della “guerra al terrore”, tra cui l’espulsione di circa 750.000 palestinesi dalle loro case, avvenuta nel 1948 e nota come nakba, o catastrofe. Ma è anche una manifestazione dell’erosione del diritto internazionale avvenuta nel XXI secolo, in cui sono stati rispettati pochi o nessuno dei vincoli imposti dal sistema del secondo dopoguerra: non quelli della Carta delle Nazioni Unite, della legge internazionale sui diritti umani e nemmeno della Convenzione sul genocidio, come sostenuto dal Sudafrica.

DOV’È LA PROTESTA?

Subito dopo il 7 ottobre, i governi occidentali hanno condannato i crimini di Hamas ed espresso sostegno incondizionato a Israele, una risposta comprensibile e prevedibile all’orrore inflitto alla popolazione di uno stretto alleato. Ma avrebbero dovuto cambiare la loro retorica una volta che fosse diventato chiaro, come è rapidamente accaduto, che i bombardamenti di Israele su Gaza stavano uccidendo migliaia di civili. Tutti i governi, soprattutto quelli che hanno influenza su Israele, avrebbero dovuto denunciare pubblicamente e inequivocabilmente le azioni illegali di Israele e chiedere un cessate il fuoco, la restituzione di tutti gli ostaggi e la responsabilità per i crimini di guerra e altre violazioni da entrambe le parti.

Non è successo. Per i primi due mesi di guerra, l’amministrazione Biden ha ampiamente minimizzato la perdita di vite umane a Gaza. Non ha denunciato i bombardamenti incessanti e l’assedio devastante di Israele. Non ha riconosciuto il contesto del conflitto israelo-palestinese, compresi i 56 anni di occupazione militare israeliana, e ha invece accettato la narrazione antiterroristica di Israele.

Mentre la guerra continuava, l’amministrazione Biden ha continuato a difendere le tattiche di Israele. Ha ripetuto a pappagallo alcune affermazioni di Israele, non verificate e poi rinnegate, sulle atrocità di Hamas. Sebbene alla fine gli Stati Uniti si siano espressi più chiaramente sulla protezione dei civili palestinesi, si sono rifiutati di sostenere pubblicamente i passi fondamentali che avrebbero aiutato a salvare le loro vite. Invece, all’ONU, gli Stati Uniti hanno posto il veto alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza che chiedevano pause umanitarie alla guerra. Solo il 22 dicembre hanno permesso, grazie alla loro astensione, che il Consiglio di Sicurezza adottasse una risoluzione di compromesso che chiedeva “misure urgenti per consentire immediatamente un accesso umanitario sicuro, non ostacolato e esteso” a Gaza e “le condizioni per una cessazione sostenibile delle ostilità”. Non ha mai preso pubblicamente in considerazione l’idea di interrompere i suoi trasferimenti di armi a Israele.

Pochi giorni dopo la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia e le sue richieste di misure provvisorie per prevenire il genocidio a Gaza, gli Stati Uniti e alcuni altri governi occidentali hanno bloccato i finanziamenti all’UNRWA, che fornisce un’ancora di salvezza alla popolazione di Gaza. Questa decisione non solo ignora gli evidenti rischi di genocidio, ma serve ad amplificarli e accelerarli. Lo status di superpotenza degli Stati Uniti e la loro influenza su Israele fanno sì che Washington sia in una posizione privilegiata per cambiare la realtà sul campo a Gaza. Più di ogni altro Paese, gli Stati Uniti possono impedire al loro stretto alleato di continuare a commettere atrocità. Ma finora hanno scelto di non farlo.

Questa linea di condotta ha un costo enorme. Come ha detto un diplomatico del G-7, “abbiamo definitivamente perso la battaglia nel Sud globale. Tutto il lavoro che abbiamo fatto con il Sud globale (sull’Ucraina) è andato perduto. … Dimenticate le regole, dimenticate l’ordine mondiale. Non ci ascolteranno mai più”.

UN CAMBIAMENTO EPOCALE

Sebbene negli anni a Gaza si siano svolte le prove generali di eventi che hanno mostrato l’estremo disprezzo del diritto internazionale, la guerra potrebbe segnare la chiusura del sipario. Il rischio di genocidio, la gravità delle violazioni commesse e le inconsistenti giustificazioni da parte dei funzionari eletti nelle democrazie occidentali fanno presagire un cambiamento epocale. L’ordine basato sulle regole che ha governato gli affari internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale è in via di estinzione e potrebbe non essere possibile tornare indietro.

Le conseguenze di questo allontanamento sono fin troppo evidenti: più instabilità, più aggressività, più conflitti e più sofferenza. L’unico freno alla violenza sarà altra violenza. La fine dell’ordine basato sulle regole porterà anche una rabbia diffusa e palpabile in tutti gli strati della società, in tutti gli angoli della terra, se non tra coloro che si trovano nella posizione di raccogliere qualunque ricompensa infangata possa essere estratta dalla rottura del sistema internazionale.

Ma si possono prendere provvedimenti per evitare questo scenario disastroso. Si comincia con l’immediata cessazione di tutte le operazioni militari sia da parte di Israele che di Hamas, con l’immediato rilascio di tutti i rimanenti ostaggi civili detenuti da Hamas e di tutti i palestinesi detenuti illegalmente da Israele, e con la rimozione dell’assedio di Gaza. Le misure provvisorie della CIG per prevenire il genocidio a Gaza devono essere pienamente applicate.

Israele e il suo più grande sostenitore, gli Stati Uniti, devono accettare che l’obiettivo militare dichiarato di distruggere Hamas ha comportato un costo spropositato per le vite e le infrastrutture civili, che con ogni probabilità non può essere giustificato dal diritto internazionale. È ora più che mai importante che il Procuratore della Corte Penale Internazionale (CPI) agisca con decisione nel formulare le imputazioni per i crimini commessi da tutte le parti in conflitto.

Né le sofferenze storiche né le prospettive di pace a lungo termine in Medio Oriente, e probabilmente anche oltre, possono essere affrontate senza un processo internazionale e inclusivo che specifichi lo smantellamento del sistema di apartheid di Israele e permetta di proteggere la sicurezza e i diritti di tutte le popolazioni.

La memoria dolorosa dei torti subiti, sia di recente che nel passato, può aiutare a salvare vite umane oggi e in futuro, in Israele, nei territori palestinesi e oltre. Questo processo deve però iniziare immediatamente, perché il tempo sta per scadere. Se la storia si ripete, come spesso ci viene detto, allora dovremmo considerarci bene avvertiti. Con l’applicazione universale del diritto internazionale ormai in agonia e con nulla che possa ancora prendere il suo posto se non gli interessi nazionali brutali e la pura avidità, la rabbia diffusa può essere, e sarà, sfruttata dai molti pronti a promuovere un’instabilità ancora più ampia su scala globale.

_______________

*AGNÈS CALLAMARD è Segretaria generale di Amnesty International. Dal 2016 al 2021 è stata relatrice speciale delle Nazioni Unite sulle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo ANALISI. Gaza e la fine dell’ordine basato sulle regole proviene da Pagine Esteri.



Stamattina parteciperò al presidio indetto dall'Unione Sindacale di Base dalle 10 davanti al ministero del lavoro a Roma in via Molise. Da tempo chiediamo a


Pino Casamassima – Il libro nero delle brigate rosse


L'articolo Pino Casamassima – Il libro nero delle brigate rosse proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/pino-casamassima-il-libro-nero-delle-brigate-rosse/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


#Concorso di idee “L'Intelligenza Artificiale, tra sfide e opportunità".
L’iniziativa, promossa dal #MIM in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, è rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole del sistema nazionale di istruzione e de…


Sì al commissario Ue alla Difesa. Pinotti spiega il perché


Un commissario Ue alla Difesa, dice a Formiche.net l’ex ministra della Difesa Roberta Pinotti, sarebbe un segno importante, un “acceleratore decisivo”. Il ragionamento della senatrice dem parte dal fatto che la mossa esprimerebbe la volontà politica della

Un commissario Ue alla Difesa, dice a Formiche.net l’ex ministra della Difesa Roberta Pinotti, sarebbe un segno importante, un “acceleratore decisivo”. Il ragionamento della senatrice dem parte dal fatto che la mossa esprimerebbe la volontà politica della nuova Commissione di dare alla Difesa un’attenzione particolare.

Difesa comune europea: questa volta ci siamo?

Io lo spero, però non mi arrischio a fare delle previsioni trionfalistiche o troppo ottimistiche, perché purtroppo più di una volta in passato mi sono trovata nella situazione in cui si è detto “se non ora, quando?”, penso, ad esempio, dopo la rovinosa ritirata dall’Afghanistan, quando l’Europa si è interrogata se non avrebbe potuto decidere autonomamente di rimanere per evitare quel disastro dell’Occidente che è stato lasciare il Paese in mano ai talebani. Ma in quel momento, nonostante non servisse un contingente illimitato, l’Europa non aveva l’organizzazione necessaria a prendere in mano autonomamente la missione.

Poi la promessa di procedere speditamente verso una difesa comune ce la siamo fatta quando la Russia ha cominciato la guerra all’Ucraina. Su questo ricordo, e devo dire che lo ha fatto con molta forza, che il presidente Mario Draghi sia nel Parlamento italiano sia poi nei Consigli europei aveva portato il tema della difesa come un obiettivo prioritario; impegno suggellato simbolicamente dalla foto di Macron, Scholz e Draghi sul treno per Kiev. Il tema ritorna anche nel documento sulla competitività europea, a cui sta lavorando. La difesa comune è un passaggio essenziale per qualificare il ruolo che l’Europa può avere nel contesto globale.

Anche dopo quella situazione sembrava vicina la meta…

C’erano stati commenti e dichiarazioni dei leader europei coinvolti che sembravano far sperare in positivo in questo senso, quindi oggi io me lo auguro fortemente. È qualcosa per cui ho lavorato strenuamente negli anni in cui sono stata ministro. Tanto che nel 2017 è partita la prima cooperazione rafforzata sulla difesa, che non era mai stata attivata in precedenza, e sicuramente posso dire che il ruolo di spinta dell’Italia è stato un ruolo essenziale. Però prima di fare previsioni aspetto di vedere il passaggio dalle intenzioni alla realtà dei fatti.

In passato il freno maggiore ad una difesa Ue era rappresentato da stati membri che, in parte, avevano una politica estera non sempre comune e con diverse sensibilità: adesso proprio la cementificazione della politica estera di tutti gli Stati membri sull’Ucraina può essere un volano decisivo?

Sicuramente l’unità che c’è stata da parte dei Paesi europei, con qualche tentennamento da parte dell’Ungheria, ma che poi nelle decisioni finali con vari escamotage è sempre rientrato, è un elemento importante che io metterei insieme ad un’altra questione: il ruolo degli Usa. Noi non sappiamo come finiranno le elezioni americane, ma non c’è dubbio che la minaccia di Trump rivolta all’Ue va tenuta presente. Ha detto che chi non raggiungerà la percentuale del 2% non sarà difeso dalla Nato. Sicuramente lo ha fatto anche per alzare l’attenzione della campagna elettorale su di sé, ma laddove ci sia di nuovo una politica da “America first” con un disimpegno americano, che in questi anni Biden ha invertito, agendo con protagonismo sulla crisi ucraina e ora in Medioriente, beh anche per questo l’Europa potrebbe essere più fortemente spinta a superare le gelosie nazionali e anche alcune impuntature. Io me lo auguro.

Un altro aspetto sollevato da Ursula von der Leyen è stato quello legato al beneficio di un’industria europea comune, settore in cui l’Italia eccelle. Come intrecciare policies e pil?

È un elemento essenziale, sappiamo bene che non bisogna allineare soltanto i valori fondamentali ma anche gli interessi: due elementi che devono marciare di pari passo perché poi le cose si realizzino davvero. Allora, costruire in Europa un’industria della difesa più forte, più integrata, più cooperante è essenziale ma non è un passaggio da enunciare soltanto. Bisogna che ci si lavori, che gli Stati accompagnino i grandi complessi industriali in questa integrazione per evitare di rischiare effetti che possono essere di deperimento industriale o di posti di lavoro per i singoli Paesi. È un percorso che non ci vede partire da zero : abbiamo già sperimentato architetture di cooperazione, in consorzi come MBDA e quando abbiamo costruito il caccia europeo l’Eurofighter Typhoon, un intercettore che inizialmente doveva essere di tutti i principali paesi, ma poi la Francia si è sfilata, mentre sono rimaste insieme Germania, Spagna, Italia e Gran Bretagna. Altro esempio, che purtroppo è sfumato, il progetto di integrazione Fincantieri – Stx France, operazione bloccata da resistenze interne alla Francia ma resa complicata anche da una normativa europea che vuole evitare concentrazioni.

Però dovremmo prestare attenzione: se impediamo il rafforzamento di colossi europei, saranno quelli cinesi o coreani a surclassarci. Sulla questione ho ascoltato parole molto convincenti da parte degli amministratori delegati di Leonardo e Fincantieri: Cingolani ne ha parlato in più di un’occasione e anche Folgiero ne ha trattato molto recentemente. Credo che lavorare in questo senso sia fondamentale perché ancora oggi circa il 70% delle dei prodotti d’armamento acquistati dalle nazioni europee sono Made in Usa.

Condivide la proposta von der Leyen di prevedere un commissario ad hoc alla difesa nella prossima Commissione?

Sì, è una proposta che io appoggio. Per capire di cosa si tratta: sarebbe come se nascesse un nuovo ministero nel governo italiano, sarebbe un segnale forte della volontà politica della nuova Commissione di dare alla difesa un’attenzione particolare. È uno spazio centrale sarà riservato all’integrazione industriale: oggi questa parte è inserita nel portafoglio dell’industria. Con la direzione generale sulla difesa e un responsabile politico può avere un’importante accelerazione .

Per impostazione dei Trattati, non c’è oggi in Ue una riunione formale dei ministri della Difesa, e io credo che dovrebbe esserci, ma i tempi a riguardo non sarebbero brevi. Un passo in avanti della Commissione sarebbe in ogni caso un acceleratore importante.


formiche.net/2024/02/commissar…



Investimenti, eurobond e capitale. Cosa si muove nell’Europa della Difesa


In attesa di sapere cosa si deciderà il 27 febbraio nel corso della riunione della Commissione europea, quando il presidente Ursula von der Leyen dovrebbe presentare i dettagli della Strategia per l’industria della Difesa europea, si moltiplicano le indic

In attesa di sapere cosa si deciderà il 27 febbraio nel corso della riunione della Commissione europea, quando il presidente Ursula von der Leyen dovrebbe presentare i dettagli della Strategia per l’industria della Difesa europea, si moltiplicano le indicazioni e i programmi che saranno poi alla base del finanziamento di questa stessa industria militare comune per il Vecchio continente. Sembra tracciarsi una linea ormai solida assunta dai Ventisette per quanto riguarda le proprie esigenze di Difesa, seguendo più che un approccio militare, legato cioè all’ipotesi di formare delle Forze armate europee, compito per ora lasciato agli Stati membri, un approccio economico, puntando soprattutto al consolidamento di una base industriale per la difesa, puntando su programmi comuni, procurement congiunto e sostegno alla produzione di munizioni. Tutti settori dove l’Unione può agire con maggiore efficacia.

Programmi di investimenti

Sicuramente, uno dei principali programmi che con ogni probabilità saranno ricompresi all’interno della Strategia è lo European defence investment programme (Edip), uno strumento finanziario il cui obiettivo è mobilitare investimenti comuni per la Difesa, un meccanismo permanente per incentivare ulteriormente i Paesi membri a collaborare nel procurement di equipaggiamenti. Ancora non sono chiari i numeri di questo programma, la cui proposta venne avanzata già nel 2022, né in che modo dovrà dialogare con gli altri programmi dell’Ue già in campo, l’Edirpa (trecento milioni messi a disposizione per rimborsare gli acquisti se effettuati in cooperazione da almeno tre Stati membri) e l’Asap (cinquecento milioni per il supporto all’incremento della capacità di produzione europea di munizioni, dai missili ai colpi d’artiglieria, destinati sia al sostegno militare all’Ucraina, sia per rinfoltire le scorte dei Paesi membri intaccate dall’invio degli aiuti a Kiev).

I cento miliardi di Breton

Non è nemmeno chiaro se questo programma recepirà la proposta avanzata a gennaio dal commissario per il Mercato interno Thierry Breton, di strutturare un fondo europeo da cento miliardi di euro per finanziare la costruzione di una Difesa europea. L’obiettivo dichiarato di questa cifra, ritenuta necessaria per recuperare i gap accumulati dalla difesa europea, è proprio quello di incentivare gli investimenti capacitivi di produzione e programmazione, con il fine strategico di rafforzare un’autonomia industriale europea e, di conseguenza, la capacità di deterrenza del Vecchio continente. Una proposta che, non a caso, è stata sostenuta fin dall’inizio dal presidente francese Emmanuel Macron.

Il ruolo della Banca europea degli investimenti

Anche sul modo in cui si potranno finanziare tutte queste iniziative c’è dibattito, ma si sta facendo sempre più strada l’ipotesi di un finanziamento effettuato attraverso sovvenzioni pubbliche, ovvero l’uso di Bonds europei come leva finanziaria a supporto dell’industria della difesa. Una proposta portata avanti dal presidente del Consiglio Ue Charles Michel. Il presidente, tra l’altro, ha voluto immaginare soprattutto la partecipazione della Banca europea degli investimenti (Bei), a supporto della sicurezza e difesa europea e in favore di una “full-fledged Defence Union”. Attualmente, infatti, i finanziamenti per la difesa non sono previsti dal mandato della Bei, ma le condizioni geostrategiche attuali potrebbero portare a un ripensamento di questo principio, soprattutto dal momento che, anche nel settore finanziario, si sta imponendo la visione secondo cui non può esserci sviluppo e crescita senza la sicurezza, garantita quindi anche dalla difesa.

Le ricadute sulla Nato

Il tema degli Eurobond per la Difesa, inoltre, si collega direttamente anche ai vincoli di spesa previsti dall’Unione europea nel suo Patto di stabilità, che in casi come quello del nostro Paese, limitano necessariamente le possibilità di manovra nell’incrementare le spese della Difesa. Una limitazione che se impatta sicuramente sulla Difesa europea, si collega con la fatidica soglia del 2% del Pil da investire nel comparto previsto dall’Alleanza Atlantica e di recente rimesso al centro del dibattito dalle parole di Donald Trump, in corsa per la candidatura repubblicana alla Casa bianca. Nonostante le speranze, infatti, le spese militari non sono state scomputate dalla nuova versione del Patto, che ha semplicemente previsto l’inserimento del tema tra i fattori da prendere in considerazione quando si deve stabilire se aprire o meno una procedura d’infrazione contro un Paese che dovesse sforare i vincoli stabiliti. Accedere al credito garantito dalla Bei permetterebbe di investire anche ai Paesi più in difficoltà sul piano del debito pubblico.

Credito per l’innovazione

Di recente, inoltre, la Commissione e il Fondo di investimento europeo (Eif) hanno lanciato il programma Defence equity facility (Def), 175 milioni di euro messi a disposizione di piccole e medie imprese del settore per aumentare l’accesso al capitale. Questo denaro sarà investito tra il 2024 e il 2027 e mira a stimolare un ecosistema di fondi di investimento privati per l’innovazione nella difesa. L’obiettivo è quello di arrivare a raccogliere circa cinquecento milioni di euro in fondi privati, ponendo l’Unione europea come investitore principale, capace di attrarre poi gli investitori privati. L’iniziativa sembra prendere l’ispirazione dal parallelo strumento di accelerazione dell’innovazione della Nato Diana, pensato per facilitare lo sviluppo delle start up inserendole in un framework di collaborazioni esteso lungo tutta l’Alleanza. Inoltre, l’obiettivo dichiarato di Diana è proprio quello di rendere le società accelerate più attrattive anche per i fondi stanziati dalla Nato, come quelli messi a disposizione dal Nato Innovation fund.


formiche.net/2024/02/investime…



Intervista di Laura Tussi Dal punk inglese degli anni settanta alla tragedia di Gaza, dalla nonviolenza alle sonorità folk, dalle guerre imperialiste a Ga

reshared this



In Cina e Asia – IDE in Cina ai mini da 30 anni, Pechino effettua taglio record sui mutui


In Cina e Asia – IDE in Cina ai mini da 30 anni, Pechino effettua taglio record sui mutui
IDE in Cina ai mini da 30 anni, Pechino effettua taglio record sui mutui
Guardia costiera cinese ferma imbarcazione turistica taiwanese per effettuare controlli
Corea del sud, medici e specializzandi si dimettono in segno di protesta contro il governo
Papua Nuova Guinea, almeno 25 persone massacrate in imboscata causata da faide tribali
Il Giappone rinnova il suo impegno per la ricostruzione dell'Ucraina
Nuova Delhi continua a investire nelle Maldive nonostante la politica di "India out"

L'articolo In Cina e Asia – IDE in Cina ai mini da 30 anni, Pechino effettua taglio record sui mutui proviene da China Files.



Africa rossa – Belt and Road: l’Africa supera il Medio Oriente


Africa rossa – Belt and Road: l’Africa supera il Medio Oriente belt and road africa
Belt and Road: l’Africa supera il Medio Oriente
Pechino come vede il Piano Mattei?
Il pallino americano per le basi militari cinesi in Africa
Il nodo gordiano del deficit africano
Braccio di ferro Cina-Usa sulle ferrovie africane
L’ombra di Joseph Kabila sulle miniere congolesi
L’altro mining: l’estrazione dei bitcoin in Etiopia
Tutti pazzi per i SUV cinesi
Quel pasticciaccio brutto di Sam Pa
“Nel gioco del Mar Rosso serve un patto Occidente-Cina”

L'articolo Africa rossa – Belt and Road: l’Africa supera il Medio Oriente proviene da China Files.



Somalia: 5 nuove basi, gli USA rafforzano la presenza militare


Il ritiro delle forze dell'Unione Africana rende il governo della Somalia sempre più dipendente dal sostegno militare statunitense contro i jihadisti di Al Shabaab. Intanto cresce lo scontro tra Etiopia e Somalia L'articolo Somalia: 5 nuove basi, gli USA

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 20 febbraio 2024 – La competizione tra le potenze mondiali in Africa si fa sempre più accesa, soprattutto sul piano militare. Se la Cina sgomita per ottenere la sua prima base navale sulla costa atlantica del continente nero e la Franciasi lecca le ferite dopo aver dovuto ritirare le sue truppe da alcuni paesi del Sahel, Washington cerca di occupare quanti più spazi possibili.
Anche gli Stati Uniti stanno seguendo le orme della Russia e ancora prima della Francia, offrendo la propria assistenza militare ai governi africani contro le milizie islamiste attive nella maggior parte del continente.

5 nuove basi in Somalia
Mentre tratta con Ghana, Costa d’Avorio e Benin per ottenere tre basi militari dove stanziare altrettante squadriglie di droni destinati al contrasto dell’insorgenza fondamentalista, Washington ha appena ottenuto dalla Somalia il via libera per aumentare la propria presenza militare nel Corno d’Africa.

Nel corso di una cerimonia presieduta dal presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud, l’incaricato d’affari statunitense Shane Dixon e il ministro della Difesa somalo Abdulkadir Mohamed Nur hanno firmato a Mogadiscio un memorandum d’intesa per la costruzione di cinque basi militari per la brigata Danab, l’unità d’élite dell’Esercito Nazionale Somalo addestrata dai Berretti Verdi di Washington.
La brigata Danab è stata istituita nel 2017 a seguito di un accordo tra Stati Uniti e Somalia per formare ed equipaggiare 3000 uomini e donne provenienti da tutto il paese.

In base all’intesa, gli Stati Uniti devono realizzare delle infrastrutture militari a Baidoa, Dusa Mareb, Jowhar, Chisimaio e Mogadiscio, da utilizzare per l’addestramento di nuove unità dei corpi speciali dell’esercito somalo, incaricati di «contrastare la minaccia del terrorismo internazionale», come recita una nota del presidente Mohamud in riferimento alle milizie del «Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni», movimento integralista sunnita meglio noto come Al Shabaab (“I giovani”) e federato ad Al Qaeda.

L’intesa permette a Washington di aumentare la propria influenza militare nel paese proprio mentre l’esercito somalo è impegnato nell’ennesima offensiva contro gli islamisti e prosegue il ritiro delle forze militari della “Missione di transizione dell’Unione Africana” (Atmis), che negli ultimi anni è stata la principale protagonista del contrasto ad Al Shabaab in attesa che le forze armate somale fossero in grado di fare la propria parte.

Su richiesta dell’esecutivo somalo, lo scorso 9 febbraio le forze dell’Africom – il Comando degli Stati Uniti per l’Africa – hanno condotto diversi attacchi aerei in una zona remota a 35 km a nord-est di Chisimaio. Recentemente, invece, l’esercito somalo ha intensificato l’offensiva già in corso nella regione orientale di Galfaduud.

A sollecitare l’aumento dell’impegno militare statunitense in Somalia è stata soprattutto il presidente Mohamud che, eletto nel maggio del 2022, pochi mesi dopo ha ottenuto il dispiegamento di 450 militari americani in Somalia, in controtendenza rispetto al disimpegno ordinato da Donald Trump nel gennaio del 2021. Il graduale ritiro delle forze dell’Unione Africana – provenienti da Uganda, Kenya, Gibuti, Etiopia e Burundi – ha creato le condizioni per una maggiore dipendenza del governo somalo dalle forze statunitensi che possono contare sul supporto navale della Quinta Flotta e sul sostegno aereo proveniente dalla base di Camp Lemonnier a Gibuti.

12858999
La firma dell’accordo a Mogadiscio

Il ritiro delle truppe dell’Unione Africana aumenta la dipendenza da Washington
Avviato lo scorso 15 giugno, entro la fine di febbraio lasceranno il paese 2 dei 22 mila militari dell’Unione Africana, ed altri 3 mila dovrebbero tornare nei loro paesi nei prossimi mesi.

Man mano che alcuni territori vengono sguarniti a causa del disimpegno delle forze della “Missione di transizione”, però, i miliziani di Al Shabaab tornano a farsi sotto con attentati e attacchi. Lo scorso 6 febbraio, ad esempio, i jihadisti hanno colpito il mercato di Bakara a Mogadiscio e l’11 febbraio, sempre nella capitale somala, nel mirino è finita la base “Generale Gordon” con un attacco che ha ucciso quattro soldati degli Emirati Arabi Uniti e un ufficiale del Bahrein.

Per far fronte alla situazione il governo di Mogadiscio ha annunciato l’intenzione di integrare nelle forze armate 20 mila uomini reduci dall’addestramento ricevuto all’estero, principalmente in Uganda, Kenya, Eritrea ed Egitto. Ma ovviamente un maggiore impegno militare statunitense è considerato indispensabile dal governo somalo – che dopo 30 anni ha appena incassato dalle Nazioni Unite la fine dell’embargo all’importazione di armi – per impedire che Al Shabaab guadagni nuovamente terreno.

La costruzione delle cinque basi in Somalia e l’invio di un certo numero di addestratori e consiglieri offre a Washington un’ottima occasione per rafforzare la propria presenza in un quadrante geopolitico fondamentale. Nel Golfo di Aden gli USA hanno già schierato vari mezzi e la portaerei Eisenhower ma la Somalia potrebbe fornire un’utile piattaforma dalla quale lanciare attacchi contro gli Houthi yemeniti e in generale perfezionare il controllo del Mar Rosso.

12859001
Miliziani di al Shabaab

Cresce lo scontro tra Somalia ed Etiopia sul Somaliland
A Washington fa gioco anche la crescente contrapposizione tra la Somalia e l’Etiopia, esplosa dopo l’accordo tra Addis Abeba e la regione indipendentista somala del Somaliland per l’ottenimento di uno sbocco sul mare. In base all’intesa firmata a gennaio, in cambio del riconoscimento come stato indipendente da parte dell’Etiopia, l’ex Somalia britannica concederà al governo di Abiy Ahmed una base militare navale con accesso al porto di Berbera.

L’implementazione dell’accordo però è in ritardo rispetto alla tabella di marcia concordata, a causa dell’opposizione della Somalia e al fatto che in Somaliland si sta manifestando un’opposizione sempre maggiore, soprattutto nella provincia occidentale costiera dell’Awdal che aspira a tornare sotto la sovranità somala.

Dopo le dimissioni del Ministro della Difesa, lo scorso 13 febbraio le due camere del parlamento del Somaliland hanno addirittura votato una dichiarazione congiunta che respinge il contenuto del documento sottoscritto dal governo locale con quello etiope. Nella dichiarazione la maggior parte dei deputati e dei senatori affermano di considerare l’accordo «illegale e dannoso per l’unità del popolo del Somaliland».

Sabato scorso il presidente somalo Mohamud ha accusato l’Etiopia di voler annettere il Somaliland, territorio che dal 1991 si è reso di fatto indipendente da Mogadiscio, e di aver già inviato del personale militare nello stato ribelle per preparare il terreno. L’accusa contro il governo etiope è stata lanciata dal leader somalo proprio ad Addis Abeba nel corso dell’Assemblea Generale dell’Unione Africana durante la quale Mohamud ha accusato le autorità etiopi di aver cercato di impedire la sua partecipazione all’evento.

All’inizio di febbraio, infine, i ministri della Difesa della Somalia e quello della Turchia hanno firmato un accordo di cooperazione economica e di difesa per rafforzare le relazioni tra i due paesi. Pagine Esteri

12859003* Marco Santopadre, giornalista e saggista, già direttore di Radio Città Aperta, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Somalia: 5 nuove basi, gli USA rafforzano la presenza militare proviene da Pagine Esteri.



GAZA. Fuga dall’ospedale Nasser assediato dai cecchini e dai carri armati


Decine di persone provano ad uscire dalla struttura circondata, privata dell'elettricità, dei rifornimenti medici, del cibo e dell'acqua. L'esercito ferma gli sfollati al checkpoint appositamente allestito e si prepara ad entrare nella struttura dove sono

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Eliana Riva

Pagine Esteri, 14 febbraio 2024. Centinaia di persone provano a uscire dall’ospedale Nasser assediato, circondato dai cecchini, privato dell’elettricità, dei rifornimenti medici, del cibo e dell’acqua. Il più grande ospedale del sud di Gaza, a Khan Yunis, diventato rifugio per centinaia di palestinesi sfollati, sta per essere invaso dai militari israeliani che nelle ultime settimane hanno attaccato in diversi modi la struttura pur di costringere medici, pazienti e famiglie in fuga ad abbandonarla per andare chissà dove.

Sono stati lanciati volantini, poi si sono posizionati i cecchini che per giorni hanno sparato, senza far differenza tra donne, uomini e bambini, a chi cercava di entrare nell’ospedale o di uscirne. Sono numerosi i video diffusi dai giornalisti e dalle persone che si rifugiano nel Nasser o nelle scuole proprio di fronte, che mostrano le persone colpite e lasciate a terra. Una madre con suo figlio, lei morta e il bambino gravemente ferito, un ragazzino di cui non sono riusciti per ore a recuperare il cadavere, a causa dei fucili di precisione sistemati dai soldati sui tetti delle case sgomberate nei dintorni. Mentre il corpo era ancora sull’asfalto, proprio all’ingresso della struttura sanitaria, un piccolo drone è stato mandato dai soldati per ordinare a tutti con un messaggio vocale di andare via. I cecchini, denunciano i medici, hanno iniziato a colpire attraverso le finestre dell’ospedale le persone che si trovano al suo interno. Almeno due bambini sono stati così feriti, e un infermiere, mentre si trovava in sala operatoria.

12858820

Un video mostra un ferito che si trascina all’interno dell’ospedale, con il sangue che si rovescia copioso da una gamba. Un medico prova a strisciare sul pavimento per tirarlo lontano dalla porta. Un giornalista ha ripreso una dottoressa che coraggiosamente si sfila il cappotto per correre con più agilità, cercando di evitare i cecchini e attraversare la strada per portare soccorso a un uomo ferito dai militari.

Decine di persone sono state uccise e molte altre ferite. L’esercito ha ordinato all’amministrazione dell’ospedale di mandar via gli sfollati e trattenere pazienti e personale sanitario.

Il Ministero della Sanità denuncia che la situazione al Nasser di Khan Yunis è “sempre più catastrofica”, mentre l’esercito di occupazione ha ordinato di allontanare le centinaia di sfollati e di trattenere i pazienti, circa 450 persone, e il personale sanitario, 300 tra medici, paramedici e infermieri. Il Ministero della Sanità ha denunciato che i militari hanno sparato sulla folla che cercava di lasciare la struttura, causando diverse vittime.

Le macchine escavatrici dell’esercito hanno spostato e depositato terra e detriti tutto intorno, bloccando l’entrata nord. I palestinesi che erano rifugiati nell’0spedale stanno uscendo in fila, passando tra le colonne di mezzi, sotto il controllo dei militari armati e delle telecamere di riconoscimento facciale montate nel checkpoint allestito all’esterno. Questo significherà, dicono le persone che ci sono già passate in altri luoghi di Gaza ormai distrutti, centinaia di arresti, o “rapimenti”, come li chiamano i palestinesi, non avendo modo di sapere dove vengono portati i propri parenti fermati dall’esercito, né quali siano le accuse, senza garanzie sul trattamento che li attende. Quasi tutti gli arrestati che sono stati poi rilasciati hanno raccontato di aver subito torture, di essere rimasti legati, senza vestiti, di essere stati brutalmente picchiati. Un uomo che, fermato e liberato dall’esercito è riuscito a ricongiungersi con la sua famiglia, ha spiegato che anche alle donne è riservato il trattamento peggiore: lasciate nude insieme agli uomini, ritornano dagli interrogatori spesso con i capelli tagliati e rasati.

12858824
Alcuni sfollati dell’ospedale Nasser sono arrivati a Rafah, dove l’esercito israeliano intende compiere una massiccia operazione militare.

Gli sfollati costretti a lasciare il Nasser sono stati fermati e trattenuti. Tra loro famiglie e numerosi bambini. Alcune persone hanno provato a ritornare nella struttura a causa degli spari e della situazione estremamente pericolosa trovata all’esterno. Altri sfollati sono già arrivati o si stanno dirigendo verso Rafah, secondo le indicazioni dell’esercito israeliano. L’ultima città di Gaza, schiacciata al confine con l’Egitto, con una popolazione pre-guerra di 280.000 abitanti, accoglie già circa 1,4 milioni di persone, per la maggior parte profughi costretti dai militari a spostarsi verso sud. Le persone, che vivono nelle tende o affollano le abitazioni ancora in piedi, sono terrorizzate dall’imminente attacco annunciato dal governo israeliano. Qualcuno ha provato a fuggire, disposto a cercare rifugio tra le rovine delle proprie abitazioni al centro e al nord della Striscia. Ma l’esercito intende fare qualsiasi cosa per evitare il ritorno dei profughi. Anzi, continua a mandare a Rafah anche i nuovi sfollati, in attesa che venga chiuso e approvato un “piano di evacuazione” per la popolazione civile che è la popolazione quasi dell’intera Striscia di Gaza. L’esercito ha presentato varie proposte al gabinetto di guerra: campi profughi lungo la costa, forse. O nelle zone già devastate dai bombardamenti e dalle demolizioni controllate. Una nuova trattativa con l’Egitto, magari. Non è chiaro neanche con quali forze immagina (e se lo immagina) Israele fornire assistenza a quasi 2 milioni di persone, soprattutto intendendo dichiaratamente liberarsi dell’UNRWA e dell’Onu in generale. Ma forse anche della Difesa civile e della Mezzaluna Rossa Palestinese. Con i coloni che sempre più numerosi si affollano ai valichi per impedire ai camion degli aiuti di entrare nella Striscia.

Intanto si è fatta sera e al Nasser sono rimasti solo pochi medici e i pazienti che non possono camminare sulle loro gambe o rinunciare all’ossigeno che rimane. I dottori sono pronti a tutto. E noi non sappiamo più se ci sarà qualcuno che potrà continuare a raccontarci cosa sta succedendo in quel buco nero fuori dal mondo e dalla legge che è diventato l’ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza.

pagineesteri.it/wp-content/upl…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GAZA. Fuga dall’ospedale Nasser assediato dai cecchini e dai carri armati proviene da Pagine Esteri.



Dopo le parole su Gaza del Presidente del Brasile, Luiz Ignacio Lula da Silva, pronunciate ad Addis Abeba, la reazione del governo israeliano non si è fatta at


Da lunedì 11 marzo partiranno le prove scritte dei #concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei #docenti su posto comune e su posto di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado.


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito
🔶 Iscrizioni, ecco i dati definitivi
🔶 Il Ministro Valditara inaugura il primo polo didattico in campo agrario in Italia
🔶 Adozione dei libr…


Antonino Campaniolo 👣 reshared this.



fabiosulpizioblog.wordpress.co…


Asili nido, pochi posti pubblici e costi proibitivi l Pressenza

"Occorre ampliare l’attuale disponibilità dei posti negli asili comunali, rendere sostenibili i costi per le famiglie, superare la scarsa flessibilità degli orari, essere operativi anche durante l’estate. E occorre, soprattutto, porre in essere cambiamenti nelle strutture e nei servizi a supporto alle famiglie (asili, scuole, servizi post scolastici e così via) e ripensare totalmente il nostro welfare."

pressenza.com/it/2024/02/asili…



Drama about a bridge between the fediverse and Bluesky. The BBC extends their Mastodon trial. Flipboard expands their fediverse integration.


Siamo contro la guerra e la repressione del dissenso in Russia come in Ucraina. La notizia della morte in carcere di Navalny arriva dopo quella della condann


Monaco. L’Occidente alla ricerca del “nemico” per tenere insieme i pezzi l Contropiano

"Un nemico come la Russia per un po’ di tempo può aiutare a tenere insieme i pezzi ma a lungo andare potrebbe non funzionare più come catalizzatore di interessi comuni. Proprio un commentatore russo sulla Novosti, più o meno due anni fa, sottolineava che il problema dell’Occidente era il tempo: troppo poco per concludere il conflitto in Ucraina, troppo lungo per alimentarlo. Un problema che la Russia ha dimostrato di non avere."

contropiano.org/news/politica-…


in reply to Giovanni Petri

.@leviticoh Here's f(x)=20×x×exp(-x/0.25) interpolated using 20 equally spaced points (blue) and 20 Chebyshev points (red). For your function, Runge's phenomenon is not a problem.


Crescono morti e infortuni sul lavoro l l'interferenza

"Sono anni che il punto di vista assunto sul lavoro è quello delle associazioni datoriali e molti pensano, per combattere morti e infortuni, a una sorta di sistema premiante per le aziende virtuose in materia di salute e sicurezza attribuendo loro ulteriori e massicci sgravi fiscali. Eppure, anni di aiuti alle imprese non sono serviti a salvaguardare l’occupazione e a rendere sicuro il lavoro, siamo allora certi che l’aiuto economico e fiscale sia lo strumento giusto per imporre pratiche e culture della sicurezza?"

linterferenza.info/attpol/cres…



28 ONG esortano le autorità di protezione dei dati dell'UE a respingere il "paga o va bene" su Meta Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) emetterà presto quello che probabilmente sarà il suo parere più significativo fino ad oggi Bathtup Pay or Okay


noyb.eu/it/28-ngos-urge-eu-dpa…



Un'agenzia di credito tedesca guadagna milioni grazie alla manipolazione illegale dei clienti L'azienda utilizza disegni manipolativi per impedire alle persone di ottenere una copia gratuita dei loro dati in conformità con la legge SCHUFA Complaint


noyb.eu/it/german-credit-agenc…



The Mourning After - Lately / Quit Bazar 7"


Pronti alla bisogna per assolvere nel migliore dei modi tale irrinunciabile esigenza ecco qui per me e per noi tutti, direttamente da quel di Sheffield, i veterani e collaudatissimi Mourning After ed il loro 7" licenziato in questi giorni dalla Rogue Records.

iyezine.com/the-mourning-after…

#powerpop

@Musica Agorà

Musica Agorà reshared this.



Catania. La scuola pubblica in mimetica normalizza la guerra l Contropiano

"Oltre ad una scuola sempre più aziendalizzata, che plasma il mondo studentesco allo sfruttamento schiavista del lavoro e alla precarietà lavorativa, c’è anche una scuola sempre più militarizzata. Tutto questo si traduce con la normalizzazione della guerra, della militarizzazione dei territori, e delle spese militari senza limiti."

contropiano.org/regionali/sici…



Colorado’s Approval of Global Privacy Control: Implications for Advertisers and Publishers


The privacy laws of both Colorado and California require organizations to recognize Universal Opt-Out Mechanisms (UOOMs), a tool through which a person can invoke their opt out rights broadly across all the websites they visit. While California has requir

The privacy laws of both Colorado and California require organizations to recognize Universal Opt-Out Mechanisms (UOOMs), a tool through which a person can invoke their opt out rights broadly across all the websites they visit. While California has required responding to certain UOOMs since July 2021, the Colorado Attorney General has only recently approved their first tool – the Global Privacy Control – as valid within the scope of the state law. This sets the stage for organizations within the law’s jurisdiction to take appropriate action necessary to ensure that they are recognizing and responding to any person’s use of the GPC. Below we provide information for what organizations need to know about UOOMs going forward, including particular implementation challenges that must be addressed to avoid enforcement actions for falling afoul of the law.

Background

Governor Polis signed the Colorado Privacy Act (CPA) in July 2021, making Colorado the third state to pass a comprehensive privacy law. Among other things, the act requires the Colorado Attorney General to conduct a special process for approving Universal Opt Out Mechanisms (UOOMs) for people to use as a means of invoking their opt out rights. Under Colorado law, covered entities will be required to honor these UOOMs beginning July 1, 2024.

The Colorado AG’s office closed applications for UOOM tools on November 6, 2023. After a public comment period, the Colorado AG announced that only one tool – the Global Privacy Control (GPC) – would be acknowledged on the exclusive public list of acceptable UOOMs in Colorado.

The recognition of the GPC as a valid UOOM in Colorado leaves adtech vendors, advertisers, and publishers in a broadly similar place in both California and Colorado once enforcement begins this summer: Publishers will have to respond to valid GPC requests in both states; advertisers and vendors will have to adjust business practices accordingly. Although implementations of GPC must still satisfy the requirements of the CPA, Colorado’s decision aligns their enforcement of opt-out rights with those in California, creating momentum toward a national standard.

What should Advertisers, Publishers, and Other Organizations Know About the GPC and UOOMs in U.S. law

1. Implementations of GPC must still satisfy the requirements of CPA

Under the CPA, UOOMs in Colorado must satisfy three categories of rules. By selecting a single UOOM tool, the Colorado AG’s office has indicated that this is the only tool “recognized in so far as the UOOM or any authorized implementations meet the requirements of [the Colorado Privacy Act].”

The first and second of these rules relate to Notice and Choice under Rule 5.03 and Default Settings under Rule 5.04. The notice and choice requirements ask UOOM vendors to ensure that the signal represents an “affirmative, freely given, and unambiguous choice to opt out” of targeted advertising and data sales. The requirements for default settings seek to ensure the choice remains a genuine opt-OUT with respect to the device. The default browser installed on the device cannot simply negate the selection in a user interface to transform the user-facing mechanism into what would appear to be an opt-IN for the user. For browsers or browser extensions that do not come pre-installed on the device and that are marketed as tools for exercising a user’s opt out rights, the consumer’s decision to install and use these tools is considered an affirmative, freely given, and unambiguous choice.

The final requirement for UOOMs in the CPA is to follow Technical Specifications under Rule 5.06. The technical specification requirements make the tool “universal” in the sense that it can automatically transmit the opt-out to multiple publishers while remaining in compliance with other requirements, like the notice and choice requirements and the default settings requirements, and without unfairly disadvantaging controllers.

It is noteworthy that the AG’s office distinguishes between “the UOOM” – the GPC in this case – and “any authorized implementations” of the UOOM. Several organizations, including FPF, expressed broad support of the GPC while correctly observing that the GPC is a protocol-level technical specification and is implementable in valid and invalid ways in user-facing tools. Actual implementations of the GPC vary significantly in their interface and functionality. However, it is not clear what is required for an implementation to be “authorized”. One may read the language to require some additional recognition by the Colorado AG’s office (which has not produced a list of authorized implementations) or instead to include those implementations recognized by the creators of the GPC, which lists several implementations that support the GPC on their website. It is even possible that “authorized implementations” may even refer to other authorized, yet-to-be-approved UOOMs and have nothing to do with the GPC.

Based on this analysis, it is technically possible for publishers to receive an invalid GPC signal originating from a tool that fails to implement other requirements of the CPA. However, discerning the validity of GPC signals as they are received may require publishers to implement otherwise invasive means, like browser fingerprinting.

2. GPC will be a multi-state enforcement priority for 2024

Despite the limitations of approving a technical specification, the decision in Colorado to recognize only the Global Privacy Control marks an alignment with California that the GPC should be a clear priority for organizations looking to avoid an enforcement action in 2024. Controllers in Colorado and businesses in California should earnestly implement appropriate means to receive these signals and respond in their advertising technology stack. Industry preparation should include some mechanism for differentiating data that has been opted-out of sale or sharing from data that has not.

The Colorado AG also indicated that the current public list (which, again, consists solely of the GPC) will be “prioritized for enforcement,” meaning publishers will likely be required to respond to GPC opt-out requests as soon as the enforcement date of July 1, 2024 rolls around. Any relevant on-going or concluded investigations in California since the AG settlement with Sephora have not resulted in publicly announced enforcement actions. However, it has remained an area of active interest, including recent discussions by the California Privacy Protection Agency (CPPA) regarding the possibility of requiring browser vendors to implement a feature allowing users to express their opt-out preferences to publishers.1

3. Novel mechanisms may still be reconsidered in upcoming years

In naming the GPC as the current exclusive UOOM recognized in Colorado, Colorado AG also indicated that this did “not exclude additional UOOMs from meeting the requirements” in the future. This could mean the other shortlisted opt out mechanisms (i.e., the OptOut Code or the Opt-Out Machine) or some tool that has not yet been developed may be able to be approved in the future. However, the process for submitting applications is uncertain. The website is no longer accepting submissions, and although it may be opened to new submissions in the future, no plans for doing so are currently public.

The Colorado AG also indicated that when it does accept new applications, it will also seek public comments on them in a similar process. The three applications listed in the shortlist each took different approaches to standardizing expression of user opt out preferences. The OptOut Code proposal focused on prepending a code to human-readable device names, the Opt-Out Machine proposed an automated email-based opt out mechanisms, and the Global Privacy Control (GPC) proposed using their HTTP-based protocol-level specification in Colorado, having already been recognized as a UOOM in California.

Challenges Ahead for Enforcement

Enforcement of the Colorado Privacy Act’s requirements for opt-outs will begin later this year. Although the Colorado AG selected the GPC, they did not reveal their rationale or respond substantively to the concerns raised during the comment process. As a result, specific enforcement techniques and investigative approaches are hard to predict. At least four enforcement challenges exist for Colorado: (1) responding to the GPC alone may not be enough to ensure compliance with the CPA, (2) confirmation of signals by controllers is not required making verification of the receipt of valid signals difficult, (3) invalid GPC signals are difficult to detect definitively, and (4) the current move toward enforcement is happening at a time of transition in the industry at large.

First, responding to the GPC alone is not enough for compliance with the CPA. Although the GPC specification includes optional requirements allowing publishers to confirm to users that they have received the GPC signal, this confirmation is not technically tied to any advertising that appears on the publisher site. In other words, it is possible for a publisher site to continue serving targeted ads while confirming to users that their GPC opt-out signal has been received, either intentionally or accidentally. The Colorado AG will need some mechanism for discerning whether any advertising displayed was targeted or not. For people who have invoked the GPC, publishers are likely to replace targeted advertising with contextual advertising, and these ads may be served by similar ad servers, making discernment challenging. (The opt-out also applies to the sale of personal data, but that would not be immediately obvious to an enforcement agency in a single web browsing session regardless of the GPC configuration.)

Second, optional confirmation requirements in the GPC specification are not strictly required by the CPA. Although confirmation may be useful for users, advertisers, and publishers seeking to test their configuration of their GPC tool of choice, their utility as part of regulatory enforcement remains unclear, and without them it is unclear how Colorado enforcement agencies will determine whether a signal has been received and responded to. It is worth noting here that California’s recently proposed revisions to the California Consumer Privacy Act (CCPA) would require businesses to display the status of the consumer’s choice.2

Third, invalid implementations of the GPC can transform the opt-out into a user-facing opt-in. Developers of privacy-oriented browsers and browser extensions have evinced a desire to make the user’s experience of setting up both the browser and the GPC as fast and easy as possible, but the legal environment is inherently complex. The installation and configuration process for these tools will be critical to ensuring that GPC signals are valid in each jurisdiction where they are intended to apply. The GPC signal does not embed information on which browser, extension or tool sent the signal. This can make it difficult for organizations seeking to determine a mechanism’s validity and investigators seeking to respond to GPC signals sent using an invalid mechanism or configuration. Investigators will also have to determine if the person covered by the signal is a Colorado resident.

Finally, enforcement of the CPA comes at a time when the industry is transitioning away from the third-party cookie and toward new advertising APIs, presenting an additional challenge for discernment of targeting information. Publishers will need to be able to connect receipt of the GPC signal to their new infrastructure for advertising APIs during this transition. Similarly, Colorado’s enforcement will need to be able to verify compliance with the CPA, including responses to valid GPC signals, during this industry transition. Many other states are considering comprehensive privacy laws, some with subtly different opt out rights. Colorado has indicated that they prefer a harmonious, multi-state approach where possible, but this possibility remains an open question as states consider new approaches to privacy.

Conclusion

Colorado’s adoption of the GPC as the only valid universal opt out mechanism, for now at least, represents a critical step for vendors, advertisers, publishers, and users. Broad alignment with California marks this as important outside of Colorado as well, particularly with other states adopting or considering comprehensive privacy laws. Although some challenges and open questions remain, covered entities should earnestly work towards compliance to be able to honor these UOOMs beginning July 1, 2024.

1 Note that this requirement may complicate the default setting requirements discussed earlier given Colorado’s differentiation between a browser that comes pre-installed on a device and one that does not.

2 See page 40, in § 7025 on Opt-out Preference Signals.


fpf.org/blog/colorados-approva…




Oltre Icaro: il sogno transumano


Un'odissea spirituale tra tecnologia, identità e aspirazioni umane.

Il 28 gennaio 2024 è stato impiantato il primo chip cerebrale al mondo. La notizia arriva direttamente da Elon Musk, proprietario dell’azienda che produce il chip: “The first human received an implant from Neuralink yesterday and is recovering well. Initial results show promising neuron spike detection”.

L’impianto Neuralink è un’interfaccia cervello-computer (BCI) che mira a captare e analizzare i neuroni attraverso degli elettrodi che penetrano fisicamente il cervello del paziente. Da tempo i neuroscienziati riconoscono che acquisire i segnali che arrivano direttamente dai neuroni è il segreto per decodificare il pensiero umano.

Attraverso le BCI sarà possibile controllare la tecnologia come se fosse parte di noi. Il chip Neuralink nasce per dare la possibilità a persone invalide, in particolare paraplegici, di controllare dispositivi elettronici col pensiero, come smartphone o computer. In futuro è probabile che potranno controllare anche protesi robotiche, come se fossero arti naturali.

Alcuni dicono che le neurotecnologie permetteranno anche di decodificare processi cognitivi complessi, come i sogni o il “monologo interiore” (fun fact: secondo alcune ricerche solo il 30-50% delle persone posseggono un monologo interiore).

Yuval Noah Harari, storico e filosofo israeliano e autore di Homo Deus1, ha recentemente affermato che rischiamo che l’intelligenza artificiale possa arrivare a falsificare la nostra stessa realtà, a partire dai più classici “deep fake” fino ad arrivare alla moneta e poi all’economia intera.

Se all’intelligenza artificiale uniamo le potenzialità di nuove tecnologie come il VisionPro di Apple e delle futuristiche interfacce cervello-computer di Neuralink, sembra che il XXI secolo possa in effetti segnare davvero un cambio di passo verso un vero e proprio Transumanesimo.

I tempi che s'annunciano saranno titanici e tragici. Non sottovalutare l'impatto della tecnologia (e della tecnocrazia) sulla tua vita e sul tuo spirito.

Verso il transumanesimo


Il transumanesimo viene solitamente definito come un movimento intellettuale che sostiene l'uso della scienza e della tecnologia per migliorare le capacità fisiche e cognitive umane, aumentando la qualità (e longevità) della vita.

Un esempio, che oggi sembra ancora fantascientifico, sono le protesi robotiche che un giorno andranno a sostituire i nostri arti o organi, magari arrivando perfino a migliorarli. Ai suoi estremi, il transumanesimo mira a raggiungere l’immortalità (digitale o cibernetica).

Il transumanesimo può essere considerato l'ultimo step in ordine temporale di un percorso millenario che da sempre spinge l'Uomo a interrogarsi sul proprio posto nell’Universo, cercando al tempo stesso di superare i limiti della realtà materiale e della sua stessa biologia.

In effetti, l’idea che l’Uomo possa trascendere i limiti biologici e materiali attraverso una conoscenza segreta, come la capacità di decodificare i segnali derivanti dai neuroni, è molto risalente nel tempo.

Secondo lo Gnosticismo (dalla parola greca gnósis, cioè “conoscenza”), corrente filosofico-religiosa che alcuni fanno risalire a prima del Cristianesimo (giudicata poi eretica nell’XI secolo), l’Uomo avrebbe la capacità di elevare se stesso e liberare il suo spirito dalla prigionia del mondo materiale attraverso l’acquisizione della Conoscenza.

La ricerca tecnologica, in quanto ricerca fondata sulla manipolazione della realtà materiale, sarebbe quindi uno strumento per acquisire quella Conoscenza necessaria a liberare lo spirito umano dalla sua prigione biologica.


12659219
BitcoinVoucherBot sponsorizza Niente siti web o app, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo!


Anche negli antichi miti classici si possono ritrovare elementi vicini al transumanesimo.

Il mito di Icaro è uno di questi: figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse, Icaro fu rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta. Riuscì a fuggire volando con delle ali di cera costruite dal padre, per poi cadere verso la morte dopo essersi avvicinato troppo al Sole.

Volendo azzardare un’interpretazione allegorica del mito di Icaro, potremmo dire che il “labirinto” è un simbolo della complessità della mente umana, o magari delle limitazioni imposte dalla realtà materiale. Il labirinto è cioè il vincolo materiale che intrappola l’Uomo (Icaro) nella sua condizione, limitando anche la sua comprensione della realtà stessa.

Il volo di Icaro verso il Sole può essere invece visto come il tentativo dell’Uomo di trascendere le limitazioni materiali attraverso la tecnologia. In questo senso, il volo di Icaro rappresenta l’aspirazione di raggiungere la Conoscenza divina, rappresentata dal Sole. Al sorgere del Sole, però, le ali di Icaro iniziano a sciogliersi; lasciandolo cadere verso la morte.

Lo stesso concetto può ritrovarsi nel libro della Genesi (11, 1-9), in cui si racconta il mito della Torre di Babele, voluta da Nimrod per cercare di arrivare a toccare il “cielo” e sostituire Dio, superando così i limiti terrestri e materiali. Anche in questo caso, il tentativo fallì miseramente e l’umanità intera fu punita.

I miti antichi sembrano suggerire che il viaggio transumano verso la Conoscenza sia costellato da rischi — alcuni di questi mortali.

E se allora l’umanità si dirige verso un futuro transumano, come evoluzione e ambizione naturale della ricerca tecnologica, non possiamo certo parlarne senza approfondire le ragioni filosofiche alla base del fenomeno. Non si tratta solo di nuovi gadget scintillanti.

Come scriveva già padre Benanti nel 20191:

I profondi cambiamenti indotti dall’irruzione dell’informazione e dagli artefatti biotecnologici suscitano nuove domande sull’uomo e sulla sua identità: la questione antropologica diventa un luogo chiave dove la filosofia e la teologia si devono confrontare con nuove visioni e inedite sfide.


Un’odissea spirituale


Come detto, il transumanesimo potrebbe essere quindi visto come la continuazione di un’odissea spirituale intrapresa già dagli albori dell’umanità.

Per capire meglio alcuni aspetti di questa odissea, ho chiesto a 2, autrice di, di aiutarmi (il testo in corsivo è il suo).

Secondo Brenda, gli uomini sono esseri guidati dai miti, costantemente alla ricerca di una grande impresa che li spinga al sacrificio personale e al progresso comune. La fase attuale della nostra esistenza implica una metamorfosi che influisce non solo sulle nostre condizioni fisiche e mentali, ma anche sui nostri modelli mitici fondamentali.

L'essere umano necessita di principi astratti e di credenze condivise per organizzare e coordinare le proprie azioni. Per progredire, qualsiasi cosa significhi, è essenziale infondere e stimolare negli uomini il desiderio di aspirare a qualcosa di maggiore. Questo comporta una percezione riscattatrice delle capacità umane e un ideale utopico per il domani.

Ray Kurzweil, sacerdote della Singolarità transumanista, sostiene che ci trasformeremo in entità simili ai "corpi senza organi" descritti da Deleuze, eterni nelle nostre esistenze di silicio. Il mito della Singolarità richiama l'archetipo biblico dell'Apocalisse, prevedendo l'arrivo di una "Nuova Gerusalemme" sintetica dopo l'attuale periodo di crisi geopolitica. Il transumanesimo prende il mito cristiano della salvezza e gli dà una veste meccanica.

Il transumanesimo si configura quindi come una sorta di fede religiosa nella tecnologia, attraverso un processoche comporterà una graduale dissoluzione del confine tra natura e tecnologia, nonché tra uomo e macchina, seguendo una narrazione mitica che attinge all'archetipo biblico dell'Apocalisse.

La tecnologia non è un'attività laica, al contrario di quanto si voglia sostenere. Anzi, l’istinto religioso di chi programma e di chi innova è più vivo che mai, semplicemente celato alla vista. Non viviamo in una società laica. Non lo abbiamo mai fatto e non lo faremo mai. La tecnologia porta con sé sogni e aspirazioni che vanno ben oltre la funzionalità.

Subscribe now

Persi nell’algoritmo


I rischi che si annidano nel prossimo futuro transumano sono molto più spirituali che materiali. Principalmente, potremmo perdere la nostra stessa umanità.

La tecnologia dell’informazione già ora pervade ogni ambito della nostra vita, fin dalla nascita. Tutto ciò che facciamo sparge nell’etere dei fili invisibili fatti di bit che sono raccolti da algoritmi di machine learning e reti neurali.

Questi sono sempre più usati per prendere decisioni automatizzate che plasmano la nostra realtà. E’ ciò che accade ad esempio con le cosiddette “filter bubble” nei social network: un algoritmo ci propone contenuti, cioè una determinata realtà, sulla base delle nostre azioni passate.

Così si instaura un feedback loop in cui la persona viene spinta a compiere determinate azioni in base alle scelte fatte in precedenza. Ciò che appare una libera scelta, è in realtà solo l’effetto di una decisione presa da una macchina al posto nostro.

Grazie a meccanismi del genere, da anni ormai il sistema globalista-tecnocratico è impegnato nel creare il consumatore perfetto delle nuove tecnologie dell’informazione.

Miliardi di persone oggi sono legate a una concezione materialistica della vita e della realtà: figli demoralizzati di un collettivismo globalista che riempie il loro vuoto identitario (soprattutto occidentale) con gadget tecnologici pensati appositamente per creare un falso senso di appagamento.

La questione più rilevante che si pone soggi è quella relativa all'anima: gran parte delle persone è stata sedotta da una visione del mondo meccanicistica, fino a convincersi dell'inesistenza dell'anima — come se fossimo meramente funzioni algoritmiche, automi biologici.

Questo è l'orrore descritto da Yuval Harari in Homo Deus. Harari ha prospettato un futuro non troppo lontano in cui un'élite ristretta e tecnologicamente avanzata domina su una popolazione relegata al ruolo di giocatori di videogiochi immersivi.

Si intravede la possibilità che le “democrazie” vengano gradualmente sostituite da società robotiche totalitarie, basate su sorveglianza assoluta e controllo mentale sistematico.

In questo tipo di società, l’Uomo — transumano, addomesticato — non avrà alcuna visione storica e sarà profondamente attaccato alle strutture della società algoritmica e tecnocratica che lo governano, vittima di infiniti feedback loop e perso all’interno di infinite realtà virtuali. Una nuova semi-vita transumana, dove l’azione è guidata esclusivamente dalla dopamina creata dagli algoritmi.


Sblocca tutto il potenziale di Privacy Chronicles!


Se ti è piaciuto questo articolo, considera l’abbonamento mensile o annuale per sbloccare tutto il potenziale di Privacy Chronicles.

Subscribe now


L’Uomo al centro dell’universo


Come può il transumanesimo, a queste condizioni, essere il prossimo step evolutivo della società umana?

Non è detto che ci aspetti per forza il futuro distopico prospettato da Harari, che certamente considera se stesso parte delle élites. Il futuro dipende da noi, non certo da un destino predeterminato. Per mitigare questi pericoli, che sono prima di tutto esistenziali e spirituali, forse abbiamo semplicemente bisogno di riscoprire un nuovo umanesimo all’interno del transumanesimo.

L'umanesimo poneva l'Uomo al centro dell'universo, con una visione antropocentrica che enfatizzava la dignità, il potenziale e il valore intrinseco dell'essere umano.

Durante il periodo umanistico venne promossa l'idea che l'umanità potesse raggiungere grandi cose attraverso la ragione, la filosofia, l'esplorazione delle arti e la riscoperta dei testi antichi. Le opere di Michelangelo e Leonardo Da Vinci ne sono un testamento. L’Uomo (e la sua libertà) era la misura di tutte le cose.

ll transumanesimo porta agli estremi l’umanesimo, fino a superare il concetto stesso di centralità umana. L'obiettivo non è più trasformare il mondo a misura d’Uomo, ma trasformare l'umano in qualcosa di più avanzato, utilizzando strumenti come l'ingegneria genetica, la cibernetica, l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale.

L’idea stessa di un’interfaccia cervello-computer, come quella progettata e impiantata da Neuralink, dimostra la volontà di fondere Uomo e macchina.

Mentre l’umanesimo celebrava l’Uomo come centro di tutte le cose, il transumanesimo porta la “volontà di potenza3 dell’umanesimo ai suoi grotteschi estremi: la centralità dell’Uomo nell’universo ha ceduto il passo alla centralità dei processi umani, riducendo l'Uomo a mero ingranaggio all’interno del sistema tecnologico da lui stesso creato.

Per quanto mi piaccia Ted Kaczynski, non credo che la soluzione sia un nuovo luddismo e un ritorno ai boschi. La “tecnoscienza”, per citare G. Faye, è prometeica nella propria essenza: reca in sé il meglio delle speranze e i peggiori pericoli per il genere umano.

Non è neanche detto che la “salvezza” debba essere di massa; non lo è mai. Probabilmente ci saranno persone incatenate alla tecnologia, e persone che invece sfrutteranno la tecnologia per rompere le proprie catene, come già professato dai primi Cypherpunk alla fine del secolo scorso.

Il transumanesimo di Harari, distopico e oppressivo, è necessariamente globalista e di “massa”. Il globalismo infatti predica la fine della storia, cioè un mondo pervaso da una Civiltà unica, un Popolo unico; un Governo unico. A questo si aggancia il consumismo, il gradino più basso del materialismo, che è lo strumento per addomesticare le masse, trasformandole in consumatori. In pratica: l’annullamento dei valori, delle tradizioni, della mentalità dei popoli e degli individui a favore di un’egemonia culturale scientista e materialista, fondata sulla sorveglianza di massa e sulla censura algoritmica.

Il transumanesimo globalista non ammette quindi alcuna identità (individuale o dei Popoli), né individualismo (legato al concetto di libertà-responsabilità e pensiero critico).

Continua Brenda: a Babele le persone erano unite da un obiettivo comune, da un’unica lingua, un pensiero unico, una coscienza collettiva. La coscienza collettiva non può tollerare il dissenso al suo interno. Qui giace la contraddizione dell'esistenza transumana: potremmo teoricamente vivere in eterno, ma perderemmo la nostra essenza individuale a un livello basilare.

Nel sistema globalista transumano, l’individuo si trasforma in una scatola vuota da riempire, manipolare e — in futuro — hackerare.

E allora, per non farsi hackerare bisognerà patchare le nostre vulnerabilità morali e spirituali, rivolgendo lo sguardo a valori ancestrali e umanistici che abbiamo perso di vista dietro le false promesse globaliste e progressiste: identità culturale e territorialismo (il globalismo agisce prima di tutto sul piano materiale, che va riconquistato), individualismo e, sì — anche il controllo equilibrato della tecnologia, attraverso una rinnovata spiritualità.

Abbiamo oltrepassato il panismo, il monoteismo, il deismo e addirittura l'ateismo. Ora dobbiamo "resuscitare" Dio — almeno in termini concettuali.

1

Secondo Harari nel corso del XXI secolo, l'umanità tenterà di impiegare le sue conoscenze per guadagnare la felicità, l'immortalità e poteri simili a quelli di Dio. Harari specula in vari modi su come questa ambizione possa essere realizzata nel futuro sulla base delle esperienze passate e del presente.

2

Esoterista e consulente (ex banchiere e programmatrice), impegnata a decifrare la realtà con un approccio che fonde fisica, scienza, statistica e informatica con le tradizioni millenarie, la spiritualità e l'occulto. Il testo in corsivo è il suo.

3

Per volontà di potenza intendo: la tendenza di ogni vita sana a perpetuarsi, ad accrescere la propria superiorità e capacità di creazione; una volontà di autoaffermazione.


privacychronicles.it/p/oltre-i…



Louise Lemón - Lifetime of tears


Questa opera rappresenta la piena maturità artistica e non solo per una musicista che si merita moltissimo, sia per quello che ci regala sia per le sue capacità. Louise Lemón si colloca vicino ma oltre cantanti come Pj Harvey, Lana Del Rey etc, e un giorno si parlerà di lei come oggi si parla di loro, nel frattempo riscaldiamoci qui. @Musica Agorà

iyezine.com/louise-lemon-lifet…

reshared this