Parla AzzaSec! RHC intervista gli Hacktivisti Italiani pro Palestina e Russia, affiliati a NoName057(16)
Negli ultimi anni, il mondo della cybersicurezza è stato testimone di un’evoluzione significativa del ruolo degli hacktivisti, gruppi di hacker che utilizzano le loro competenze tecniche per promuovere cause politiche o sociali attraverso attacchi informatici. Uno di questi gruppi emergenti è AzzaSec, un collettivo che ha attirato l’attenzione per le sue audaci incursioni nel cyberspazio e per le sue recenti mosse strategiche.
AzzaSec è noto per i suoi attacchi mirati contro vari paesi e istituzioni, spesso motivati da questioni geopolitiche o per manifestare dissenso contro determinate politiche. Tra le loro attività più recenti, AzzaSec ha annunciato una serie di attacchi contro il Pakistan, evidenziando le vulnerabilità presenti nella cybersicurezza del paese. Questa serie di attacchi ha messo in luce le carenze delle infrastrutture digitali pakistane e la necessità urgente di migliorare le misure di protezione per prevenire future compromissioni di dati sensibili appartenenti a istituzioni governative, aziende e cittadini.
In un recente sviluppo, AzzaSec ha stretto una serie di alleanze, anche con il gruppo di hacktivisti filorussi NoName, noto per le sue incursioni cibernetiche in Italia con attività mirate a destabilizzare il paese e promuovere i loro interessi geopolitici. Questa nuova affiliazione rappresenta un potenziale aumento della portata e dell’efficacia delle azioni di AzzaSec, ampliando le loro capacità operative e strategiche.
Abbiamo voluto intervistare AzzaSec per conoscerli meglio e comprendere le motivazioni che, in quanto italiani, li spingono a supportare paesi come la Russia e la Palestina, in un contesto geopolitico complesso e prevalentemente orientato agli ideali occidentali.
Post sul canale Telegram di AzzaSec che annuncia la partner con gli hacktivisti filorussi del gruppo NoName057(16)
Post sul canale Telegram di NoName057(16) dove si annuncia la partner con AzzaSec
1 – RHC: Salve ragazzi, intanto grazie per aver preso parte a questa intervista. Potete raccontarci brevemente chi è AzzaSec, l’origine del nome e come è nato il collettivo? Qundo è stato fondato?
AzzaSec: In sostanza, avevo questo gruppo in comune con il proprietario di alixsec e gli ho chiesto se poteva unirsi. Mi ha risposto che lavorava da solo e mi ha suggerito di creare un nuovo gruppo per collaborare insieme. Il nome ‘Azzasec’ è stato un nome astratto inventato per questa occasione. Il gruppo è stato fondato a Febbraio del 2024.
2 – RHC: Quali sono le motivazioni principali che vi spingono a svolgere attività di hacktivismo?
AzzaSec: La determinazione di cercare di aiutare i nostri fratelli palestinesi.
3 – RHC: Qual è il messaggio principale che cercate di trasmettere attraverso i vostri attacchi informatici?
AzzaSec: Che il mondo deve aprire gli occhi e non guardare solamente ai soldi.
4 – RHC: Nella storia dell’hacking, ci sono gruppi di hacktivisti o APT che vi affascinano particolarmente e dai quali traete ispirazione?
AzzaSec: Mi hanno particolarmente affascinato i gruppi Lapsus$, Lizard squad e Anonymous IT.
5 – AzzaSec: Abbiamo visto che avete attaccato diversi obiettivi come il Pakistan. Potreste raccontarci alcune delle vostre operazioni più significative e i loro impatti?
AzzaSec: Le nostre azioni sono riferite solamente agli alleati di Israele. Noi attacchiamo per far capire al governo e al governo e al popolo di quel paese che è sbagliato supportare un paese (se così si può chiamare) che fa genocidi.
6 – RHC: Quali sono le vostre principali competenze tecniche e quali strumenti utilizzate per condurre i vostri attacchi? Il vostro gruppo è aperto a chiunque voglia partecipare oppure è un gruppo chiuso?
AzzaSec: Le competenze dei nostri membri spaziano ampiamente tra il pentesting e la programmazione, comprendendo crittografia avanzata, exploiting, video editing e molto altro. I programmi utilizzati includono strumenti open source come Metasploit e software privati per svolgere attacchi sofisticati mirati alla compromissione dei sistemi. Di conseguenza, il nostro team non accoglie chiunque, ma solo membri capaci di contribuire attivamente e significativamente allo sviluppo complessivo del gruppo.
7 – RHC: Quali misure adottate per garantire la sicurezza dei vostri membri durante le vostre operazioni?AzzaSec: Cerchiamo di motivare i nostri membri mostrando loro che un attacco su un sito importante attira l’attenzione del pubblico, scatenando una reazione sociale significativa.
8 – RHC: Avete tutti un background tecnico? Abbiamo visto che avete realizzato un ransomware. Volete utilizzarlo come rivendita di malware oppure avete intenzione di organizzare un RaaS?
AzzaSec: Vorremmo usarlo come Ransomware-as-a-service e venderlo.
Un post sul canale Telegram di AzzaSec che riporta la messa in vendita del ransomware da loro prodotto.
9 – RHC: In Italia la sicurezza informatica è indietro rispetto agli altri paesi europei. Cosa pensate che manchi in questa nazione per prendere seriamente l’argomento?
AzzaSec: In italia la sicurezza informatica è alla pari degli altri paesi europei. E’ l’Europa che risulta essere indietro. Bisognerebbe investire di più in soluzioni di sicurezza.
10 – RHC: In quanto gruppo italiano, quali sono le ragioni che vi hanno spinto a supportare cause e paesi come la Russia e la Palestina, in un contesto geopolitico dominato dagli ideali occidentali?
AzzaSec: Noi supportiamo la Palestina e la Russia perché non ci sembra corretto quello che sta accadendo in occidente e cerchiamo di aiutare come possiamo questi paesi.
11 – RHC: Cosa significano le alleanze che state creando nell’underground? Credete che saranno durature o condividete solo alcuni obiettivi a tempo? Quale è il massimo livello di fiducia tra i membri all’interno di queste?
AzzaSec: Il livello di fiducia è massimo. I nostri alleati ci aiutano con quello di cui abbiamo bisogno. Siamo alleati principalmente con noname057(16) e il gruppo ora inattivo che era il secondo in Afghanistan, team1916.
12 – RHC: Come vedete il ruolo della Russia nel contesto globale e come la vostra alleanza con gruppi filorussi influenza le vostre operazioni e la vostra reputazione?
AzzaSec: In realtà la Russia sta facendo tutto questo per colpa degli USA che sono sempre in mezzo. La nostra reputazione rimane quella ma noi aiutiamo chi ha ragione.
13 – RHC: Qual è la differenza tra un’alleanza di gruppi di hacktivisti come la vostra e quelle che si stanno sviluppando nel mondo? Ci sono dei parallelismi?
AzzaSec: Le nostre alleanze sono principalmente con gruppi di rilievo globalmente. Non crediamo ci siano molti parallelismi, poiché gruppi hacktivisti come il nostro agiscono per motivi politici, mentre altri gruppi potrebbero farlo per guadagnare fama.
14 – RHC: Uno dei gruppi con cui avete istituito un’alleanza è Nonome057. In che modo collaborate con il gruppo nonome057 e altri gruppi simili?
AzzaSec: Ci aiutiamo a vicenda facendo attacchi combinati e defacement insieme.
15 – RHC: siete sicuramente al corrente che questo gruppo (NoName) effettua defacement e attacchi ai website governativi italiani. Siete allineati con le loro idee e motivazioni politiche?
AzzaSec: Si, facciamo questo perché il governo italiano fa schifo. Detto in poche parole i politici dovrebbero prendersi più responsabilità al posto di scaricarle su qualcun’altro.
16 – RHC: Nonostante AzzaSec sia un gruppo dichiaratamente italiano, la maggior parte dei vostri attacchi viene effettuata al di fuori dell’Italia. C’è una ragione specifica per cui evitate target italiani?
AzzaSec: Si cerchiamo di evitare target italiani per non avere ripercussioni penali.
17 – RHC: Dal vostro punto di vista, com’è cambiato il ruolo degli hacktivisti negli ultimi anni?
AzzaSec: Il numero dei gruppi hacktivisti è cresciuto a dismisura e molti sono stati creati con l’avvento della guerra russo/ucraina, israelo/palestina. Cercano di evidenziare il fatto che i “cattivi” sono dalla parte del torto e fanno defacement dove esprimono la loro opinione.
18 – RHC: Anonymous Italia si è schierata a favore dell’Ucraina dall’inizio del conflitto: come si concilia il vostro essere Anon con l’alleanza con NoName057?
AzzaSec: noi abbiamo detto apertamente che supportavano la Russia. Nessuno ci ha dato contro perché comunque è sempre un’idea di gruppo.
19- RHC: Potete parlarci di un caso in cui le vostre azioni hanno portato a un cambiamento positivo o significativo?
AzzaSec: Avevamo fatto un attacco qualche tempo fa al messico facendo più di 20 defacement e li il Messico si è subito allarmato e hanno migliorato le protezioni.
20 – RHC: Come vedete l’evoluzione del panorama del cyber-attivismo nei prossimi anni? Che evoluzione vi aspettate o desiderate?
AzzaSec: Aspettiamo che si formino più gruppi di attivisti che combattono per quello che è giusto. Speriamo che il cyber attivismo non taccia mai.
21 – RHC: Come reagite alle accuse di criminalità informatica e quale messaggio volete trasmettere al pubblico generale?
AzzaSec: Noi non siamo criminali informatici. Noi siamo hacktivisti! Abbiamo una motivazione a quello che facciamo è aiutare i nostri fratelli Palestinesi e Russi.
22 – RHC: Quali sono i limiti e le potenzialità degli attacchi informatici in un mondo dove la guerra cinetica vince tutto? Non mettono più in pericolo i civili che gli eserciti?
AzzaSec: Gli attacchi informatici mirati possono infliggere danni significativi, spesso più gravi agli eserciti che ai civili.
23 – RHC: Vi ringraziamo per questa intervista. C’è qualcosa che vorreste aggiungere o un argomento che avreste voluto trattare e che non abbiamo toccato?
AzzaSec: Grazie a voi per averci invitato.
L'articolo Parla AzzaSec! RHC intervista gli Hacktivisti Italiani pro Palestina e Russia, affiliati a NoName057(16) proviene da il blog della sicurezza informatica.
RUSSIA-UCRAINA. Mosca minaccia Washington dopo la strage di Sebastopoli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La reazione ufficiale russa si è diretta più che contro l’Ucraina contro gli Stati Uniti, accusati senza mezzi termini di essere i veri responsabili.
pagineesteri.it/2024/06/28/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
TeamViewer: Rilevata un’Irregolarità nell’Ambiente IT Interno
TeamViewer, una delle principali aziende nel settore dei software di accesso remoto e supporto, ha annunciato di aver rilevato un’irregolarità nell’ambiente IT interno aziendale.
Questo avvenimento ha messo in allarme sia l’azienda che i suoi clienti, preoccupati per la sicurezza dei loro dati.
La Scoperta e la Risposta Immediata
La scoperta dell’irregolarità è avvenuta grazie al monitoraggio continuo dei sistemi interni da parte del team di sicurezza di TeamViewer.
Una volta individuato l’anomalo comportamento, l’azienda ha prontamente attivato il suo team di risposta agli incidenti e ha implementato le procedure di emergenza previste.
La Sicurezza dell’Ambiente del Prodotto
Una delle principali preoccupazioni emerse tra i clienti riguarda la possibile compromissione dell’ambiente del prodotto e dei loro dati personali. TeamViewer ha rassicurato i propri utenti dichiarando che l’ambiente IT interno è completamente separato da quello del prodotto. Pertanto, non ci sono indicazioni che suggeriscano un impatto sui dati dei clienti o sull’integrità dei servizi offerti.
“Il nostro primo obiettivo è garantire l’integrità dei nostri sistemi e la sicurezza dei dati dei nostri clienti,” ha sottolineato il portavoce. “Le indagini sono ancora in corso, ma non ci sono evidenze di compromissioni al di fuori del nostro ambiente IT interno.”
Conclusione
L’irregolarità rilevata nell’ambiente IT interno di TeamViewer ha sollevato preoccupazioni, ma l’azienda ha dimostrato un’azione decisa e trasparente per affrontare la situazione. Con le indagini in corso e la collaborazione con esperti di cybersicurezza, TeamViewer si impegna a garantire la massima sicurezza per i propri sistemi e i dati dei clienti. La fiducia dei clienti resta una priorità, e la trasparenza nella comunicazione è una parte essenziale del loro approccio alla gestione di questa crisi.
L'articolo TeamViewer: Rilevata un’Irregolarità nell’Ambiente IT Interno proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nasce Dark Lab. Il Team di Cyber Threat Intelligence della Community di Red Hot Cyber
Nel panorama in continua evoluzione della sicurezza informatica, la community di Red Hot Cyber ha recentemente annunciato la nascita di un nuovo team dedicato esclusivamente alla Cyber Threat Intelligence (CTI) chiamato “Dark Lab”.
Questo gruppo di esperti provenienti dall’Italia e dall’estero è guidato da Pietro Melillo. Una figura di spicco nel campo della CTI italiana, e si propone come un centro di competenza per professionisti e appassionati all’interno della più vasta community di Red Hot Cyber.
La Missione del RHC Dark Lab
Il RHC Dark Lab nasce con l’obiettivo principale di diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese. La missione del team è chiara: non si tratta solo di proteggere le infrastrutture critiche e le organizzazioni, ma anche di coinvolgere e informare le persone comuni, aumentando così la resilienza complessiva della società contro le minacce cibernetiche.
Per raggiungere questo obiettivo, il Dark Lab esplorerà le profondità del dark web e delle reti underground per ottenere “informazioni” di prima mano sulle minacce in corso oltre che intervistare i Threat Actors per conoscerli meglio e comprendere le loro Tecniche Tattiche e Procedure (TTPs).
Queste “informazioni” saranno poi utilizzate per sensibilizzare il pubblico e diffondere la Cyber Threat Intelligence (CTI) come disciplina chiave – anche se ancora poco conosciuta – nella prevenzione delle minacce.
L’Approccio Dark Lab
Questo metodo distintivo si concentra su diversi aspetti fondamentali per garantire una protezione efficace contro le minacce cibernetiche.
- Monitoraggio delle Minacce: L’identificazione e l’analisi delle minacce emergenti sono al centro dell’attività del Dark Lab. Utilizzando tecniche avanzate di cyber intelligence e strumenti di vario genere, il team esamina costantemente il panorama delle minacce, individuando nuovi attacchi e tendenze pericolose. Questo processo include il monitoraggio delle attività su dark web, forum underground e altre piattaforme utilizzate da attori malevoli per scambiare informazioni e pianificare attacchi. L’obiettivo è rilevare precocemente le minacce, comprendere le loro tecniche e tattiche e sviluppare contromisure adeguate prima che possano causare danni significativi;
- Collaborazione e Condivisione: Un aspetto chiave dell’approccio del Dark Lab è la promozione della collaborazione tra diversi attori del settore, compresi governi, aziende private, istituzioni accademiche, organizzazioni non profit e appassionati. La collaborazione e la condivisione delle informazioni è essenziale per affrontare le minacce in modo efficace e coordinato. Questo network, basato anche sul portale Red Hot Cyber è progettato per facilitare la risposta collettiva agli attacchi e migliorare la capacità di individuazione e mitigazione delle minacce cibernetiche a livello nazionale e internazionale;
- Informazione, Consapevolezza e Formazione: Dark Lab riconosce che la sicurezza informatica non è solo una questione tecnologica, ma anche una questione “culturale”. Per questo motivo, si impegna a promuovere una cultura nelle discipline di sicurezza attraverso una informazione continua delle minacce presenti nell’underground. Questi programmi includono news, articoli, approfondimenti, ma anche workshop e corsi di formazione. L’obiettivo è fornire a tutti gli strumenti necessari per approfondire le tecniche di intelligence delle minacce informatiche e reagire in modo appropriato, contribuendo così a creare una comunità più resiliente e informata.
In sintesi, Dark Lab rappresenta un nuovo paradigma nella sicurezza informatica, combinando le logiche Open Source e l’approccio a Community integrato e collaborativo per proteggere il nostro mondo digitale dalle crescenti minacce cibernetiche. Con una forte enfasi sulla formazione, la collaborazione e la ricerca, il team si propone ad essere un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale sulla cyber threat intelligence.
Ogni minaccia divulgata da Dark Lab può diventare un punto di partenza per attività e processi di intelligence successivi basati sul paradigma CIPP (Collezione, Interpreta, Previeni e Proteggi). Tuttavia, spetta alle singole aziende contestualizzare queste informazioni per adattarle al proprio contesto aziendale specifico.
In conclusione, la nascita del RHC Dark Lab segna un passo importante per la sicurezza informatica in Italia. Con la guida esperta di Pietro Melillo e il supporto della community di Red Hot Cyber, questo team si propone di creare un ambiente digitale più sicuro e consapevole, dove le minacce informatiche possono essere affrontate con competenza e tempestività.
Candidature
Dark Lab è un gruppo di appassionati di Cyber Threat Intelligence e professionisti nel campo dell’intelligence delle minacce. Se sei interessato a partecipare e a contribuire attivamente alla redazione di articoli, a fornire informazioni di prima mano sulla sicurezza digitale e sei un esperto di Cyber Threat Intelligence (CTI), invia il tuo curriculum a redazione@redhotcyber.com per verificare l’inserimento nel gruppo.
L'articolo Nasce Dark Lab. Il Team di Cyber Threat Intelligence della Community di Red Hot Cyber proviene da il blog della sicurezza informatica.
IRAN. Urne aperte per il nuovo presidente. Si teme una bassa affluenza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Molto dipenderà dalla partecipazione dei giovani che sono i più espliciti nell’esprimere la disillusione generale per l'immobilità dell’Iran. Anche il candidato riformista Massoud Pezeshkian non è ritenuto in grado di introdurre cambiamenti reali e di risolvere la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Spinning Magnets Do Your Dice Rolling for You
Dice are about the simplest machines possible, and they’ve been used since before recorded history to generate random numbers. But no machine is so simple that a little needless complexity can’t make it better, as is the case with this mechanical spinning dice. Or die. Whatever.
Inspiration for the project came from [Attoparsec]’s long history with RPG and tabletop games, which depend on different kinds of dice to generate the randomness that keeps them going — that and the fortuitous find of a seven-segment flip-dot display, plus the need for something cool to show off at OpenSauce. The flip-dot is controlled by an array of neodymium magnets with the proper polarity to flip the segments to the desired number. The magnets are attached to an aluminum disk, with each array spread out far enough to prevent interference. [Attoparsec] also added a ring of magnets to act as detents that lock the disk into a specific digit after a spin.
The finished product ended up being satisfyingly clicky and suitably random, and made a good impression at OpenSauce. The video below documents the whole design and build process, and includes some design dead-ends that [Attoparsec] went down in pursuit of a multiple-digit display. We’d love to see him revisit some of these ideas, mechanically difficult though they may be. And while he’s at it, maybe he could spice up the rolls with a little radioactivity.
reshared this
KadoKawa e FromSoftware Sotto Attacco: Cyber Criminali Rubano Dati Confidenziali
Il conglomerato KadoKawa Group, che comprende la celebre sviluppatrice di videogiochi FromSoftware, ha subito un attacco ransomware l’8 giugno 2024 nel suo data center. Tra i dipartimenti colpiti, quello finanziario ha ricevuto la massima priorità nelle operazioni di recupero, per ristabilire rapidamente la normale creazione e distribuzione dei contenuti con il pubblico. KadoKawa prevede di completare il recupero nei primi giorni di luglio.
Anche i servizi web sono stati danneggiati, in particolare la piattaforma NicoNico, che al momento non consente agli utenti di effettuare il login o utilizzare il servizio. Tuttavia, il servizio di manga di NicoNico su mobile è stato ripristinato correttamente, e per non compromettere l’esperienza utente sono stati introdotti servizi provvisori. Il settore del merchandise business è stato anch’esso recuperato e ora è pienamente operativo, come confermato dal comunicato pubblico di KadoKawa.
La compagnia non è ancora in grado di stimare la quantità di fatturato perso a causa dell’attacco, ma assicura che saranno forniti aggiornamenti man mano che i servizi vengono ripristinati. Non sono stati forniti dettagli sul tipo di ransomware utilizzato o sul gruppo responsabile dell’attacco. KadoKawa non esclude la possibilità che le informazioni siano state trafugate tramite una società esterna collaboratrice.
Il dipartimento IT di KadoKawa ha individuato la minaccia tre giorni prima della cifratura dei file e, secondo le dichiarazioni, gli attaccanti sono stati rimossi dagli amministratori IT. Tuttavia, sembra che gli aggressori abbiano successivamente ripreso l’accesso attraverso una backdoor non rilevata, riuscendo a scaricare dati e infine a criptare quelli presenti nel data center.
Tra i dati rubati figurano file DocuSign, email interne, informazioni sugli impiegati (come contratti di pagamento e dati personali), informazioni sugli utenti (esclusi i dati di pagamento, gestiti da terze parti) e dati confidenziali. Questi ultimi potrebbero includere il nuovo progetto di FromSoftware (secondo alcune voci, Bloodborne 2), il cui svelamento potrebbe arrecare un grave danno all’azienda.
Infine, gli attaccanti hanno comunicato a KadoKawa che, qualora le loro richieste venissero soddisfatte, offrirebbero il loro aiuto per “migliorare la rete di KadoKawa grazie alla nostra esperienza”.
L'articolo KadoKawa e FromSoftware Sotto Attacco: Cyber Criminali Rubano Dati Confidenziali proviene da il blog della sicurezza informatica.
MA reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#G7Istruzione: oggi, dalle ore 10, al Palazzo della Regione a Trieste si svolgerà la riunione dei Ministri, presieduta dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sulla base di una visione che pone la #scuola al centro della crescit…Telegram
La Francia al voto, spaventata dai fascisti e dal declino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I sondaggi danno in testa l'estrema destra e seconde le sinistre unite. Molti francesi sono preoccupati per un'eventuale vittoria di Marine Le Pen e altri per l'instabilità politica e il declino della Francia
L'articolo La Francia al voto, spaventata daihttps://pagineesteri.it/2024/06/28/mondo/francia-voto-fascisti-declino/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SUDAN. A causa della guerra metà della popolazione è alla fame
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Milioni di persone lottano per sopravvivere mentre l'Esercito e le Forze di intervento rapido si combattono senza sosta da oltre un anno.
L'articolo SUDAN. A causa della guerra metà pagineesteri.it/2024/06/28/afr…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
@Signor Amministratore come al solito Friendica mostra tutte le sue fragilità
Sarà il caso di dare un'occhiata al database ? Non possono esserci due account secondari con lo stesso identificativo, ti pare ? Lo segnalerei upsteam ma non potendo guardare nel DB non so quanto sarei utile.
L’Europa è impreparata ad affrontare i costi della crisi climatica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Incendi, terremoti e alluvioni potrebbero far crollare il PIL del Vecchio Continente. Anche l'Italia deve intervenire subito
L'articolo L’Europa è impreparata ad affrontare i costi della crisi climatica proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Se qualcuno di voi ha intenzione di percorrere la rete autostradale italiana ci sentiamo di dare un solo consiglio: portatevi il cibo da casa!!!
E non è un consiglio dettato soltanto dagli aspetti qualitativi dei prodotti venduti negli Autogrill (e affini), ma riguarda anche il nostro portafogli: 8 euro per un panino e/o 7 per una michetta con il salame sono oggettivamente un'esagerazione.
La catena Autogrill è sotto il controllo della famiglia Benetton.
"La pausa pranzo in un’area di servizio della rete autostradale nazionale può rivelarsi piuttosto salata. Con prezzi che arrivano anche a 8 euro, i panini risultano più cari del 70% rispetto a quelli venduti nei normali bar. Non va meglio per cappuccino (+12%) e Brioche (+26%). La gamma di formati differenti presenti nei punti vendita, inoltre, fa sì che i prezzi al chilo o al litro dei prodotti risultino esorbitanti: per i gelati si arriva a 50 euro al chilo, aranciata e cocacola a 8 euro al litro. A confermarlo è l’ultima rilevazione Altroconsumo in 22 aree di servizio tra Milano, Napoli, Roma e Venezia."
lantidiplomatico.it/dettnews-a…
Essere liberali fino in fondo
[quote]Il giorno dopo, poco o nulla si è mosso. Ieri, Marina Berlusconi ha dato un’intervista tutta politica al Corriere della Sera. Ha criticato il masochismo della cancel culture, ha biasimato la crescita dei partiti di estrema destra in Europa, ha una invocato “un’Europa più forte e più coesa” nell’interesse dell’Italia ed ha soprattutto spronato il […]
L'articolo
Medico di base per i senza fissa dimora: approvata la legge. Furfaro a TPI: “Uscire da una condizione di fragilità è possibile”
@Politica interna, europea e internazionale
Anche i senza fissa dimora avranno diritto al medico di base. La proposta di legge avanzata dal Partito Democratico, primo firmatario Marco Furfaro, è stata approvata all’unanimità dalla Camera dei Deputati. Il
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Inchiesta “Gioventù meloniana”, antisemitismo e razzismo tra i giovani di FdI: Pace e Segnini si dimettono
@Politica interna, europea e internazionale
Le esponenti di Fratelli d’Italia (FdI) coinvolte nell’inchiesta di Fanpage sulla sezione giovanile del partito Gioventù nazionale, Flaminia Pace ed Elisa Segnini, si sono entrambe
reshared this
FINANCIAL TIMES: Israele trasforma il Libano del sud in una “zona morta”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo l’analisi delle immagini satellitari, la maggior parte della distruzione è avvenuta all’interno di un corridoio di 5 km appena a nord della Linea Blu, il confine tracciato dalle Nazioni Unite tra Libano e Israele.
L'articolo FINANCIAL TIMES: Israele
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
M5S: tre consigli a Giuseppe Conte
@Politica interna, europea e internazionale
Già che si torni a parlare di appartenenza politica, «né di destra né di sinistra», è un brutto segno; ma se a farlo, in questo giugno post-elettorale, sono proprio gli ex vertici del M5S significa che si è messa definitivamente in moto la macchina dell’auto-sabotaggio che da qualche anno ormai imperversa intorno al movimento. Dopo […]
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Più obbligazioni verdi per Banca d’Italia: lo dice il Rapporto sugli investimenti sostenibili e i rischi climatici
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Migliorano le performance climatiche dei portafogli di investimenti di Banca d’Italia: è quanto emerge dai dati ufficiali pubblicati a fine giugno
L'articolo Più obbligazioni verdi per Banca d’Italia: lo dice il
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Juno mostra i laghi di lava di Io in alta definizione l MEDIA INAF
"L’elevata risoluzione spaziale delle immagini a infrarossi di Jiram, combinata con la posizione favorevole di Juno durante i sorvoli, ha rivelato che l'intera superficie di Io è coperta da laghi di lava contenuti in strutture simili a caldere."
@Sandro Santilli Quello è il link per impostare la delega dell'account in cui ti trovi in quel momento ha un altro account (ricordati che deve essere un collegamento per poter essere delegato)
Per passare da un account a un altro invece devi andare sul seguente link che come vedi non contiene la parola settings
Sandro Santilli likes this.
Ministero dell'Istruzione
📣 All’evento di apertura del #Young7 for Education che si svolge oggi a Lignano Sabbiadoro, dalle ore 21, interverranno il Ministro Giuseppe Valditara, il Sottosegretario Paola Frassinetti e il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimili…Telegram
Presentato in Fondazione Luigi Einaudi “Tutta un’altra storia” di Burrafato. Delmastro: “Con nostra riforma arriviamo a un giusto processo”
[quote]“Sento e vivo l’orgoglio di essere il figlio del maresciallo, ucciso dalla mafia, ma vivo il presente nel ricordo di chi lo ha amato ed ha imparato a
Presentazione del libro “Tutta un’altra storia” di Totò Burrafato
[quote]26 giugno 2024, ore 18:00 presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi OLTRE ALL’AUTORE INTERVERRANNO GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente Fondazione Luigi Einaudi ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia DAVIDE GIACALONE, Direttore La Ragione
Si conclude con l’ultimo video la campagna “Fermati. #Pensaciunminuto” sui rischi legati alle...
Si conclude con l’ultimo video la campagna “Fermati. #Pensaciunminuto” sui rischi legati alle dipendenze. L'obiettivo è sensibilizzare l’intera popolazione ma soprattutto i più giovani sulle conseguenze che derivano dall’uso di queste sostanze.
Ministero dell'Istruzione
Si conclude con l’ultimo video la campagna “Fermati. #Pensaciunminuto” sui rischi legati alle dipendenze. L'obiettivo è sensibilizzare l’intera popolazione ma soprattutto i più giovani sulle conseguenze che derivano dall’uso di queste sostanze.Telegram
Francesca Pascale commenta le dichiarazioni di Marina Berlusconi sui diritti: “Gli stessi valori del padre”
@Politica interna, europea e internazionale
Francesca Pascale commenta le dichiarazioni di Marina Berlusconi Francesca Pascale ha commentato l’intervista di Marina Berlusconi al Corriere della Sera in cui la figlia del Cavaliere sulla questione dei diritti civili ha dichiarato di sentirsi
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Dalla lancia all’IA. Il libro di Ercolani e Breccia sulla storia delle armi
[quote]L’evoluzione dell’umanità è stata accompagnata lungo i secoli dalla parallela trasformazione delle armi, esse stesse fautrici di cambiamenti e trasformazioni epocali. La polvere da sparo ha cambiato il modello politico e sociale dell’aristocrazia, portando al centro della Storia le
Marina Berlusconi: “Sui diritti sto con la sinistra, ognuno deve essere libero di scegliere”
@Politica interna, europea e internazionale
Marina Berlusconi al Corriere della Sera: “Sui diritti sto con la sinistra” Marina Berlusconi ha rivelato di sentirsi più affine alla sinistra sulla questione dei diritti civili che alla destra. La figlia del Cavaliere lo ha affermato in un’intervista al Corriere
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ecco le reazioni internazionali alla nomina di Mark Rutte
[quote]Mark Rutte è ufficialmente il nuovo segretario generale della Nato, come già anticipato da Formiche.net. La decisione è arrivata dal Consiglio nord atlantico, l’ex ministro olandese succederà a Jens Stoltenberg il 1° ottobre 2024, ereditando il compito di mantenere il timone dell’Alleanza. La nomina arriva un anno dopo la
“Fermati. Pensaci un minuto”: disponibile il penultimo dei nove video della campagna di...
“Fermati. Pensaci un minuto”: disponibile il penultimo dei nove video della campagna di comunicazione sui rischi legati alle dipendenze, realizzata da #Rai in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consigli…
Ministero dell'Istruzione
“Fermati. Pensaci un minuto”: disponibile il penultimo dei nove video della campagna di comunicazione sui rischi legati alle dipendenze, realizzata da #Rai in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consigli…Telegram
FREE ASSANGE Italia
Conferenza stampa di Julian Assange a Canberra, tra poco dal vivo: https://www.youtube.com/live/XATYVc6upMY?si=39gcKOOnplL_LBi7Telegram
reshared this
Oggi #26 giugno è la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga. Per...
Oggi #26 giugno è la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga. Per sensibilizzare sui rischi legati alle dipendenze la #Rai, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consig…
Ministero dell'Istruzione
Oggi #26 giugno è la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga. Per sensibilizzare sui rischi legati alle dipendenze la #Rai, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consig…Telegram
I mega miliardari sono sempre più ricchi, perché non pagano tasse
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Una ricerca Capgemini dimostra come nel 2023 è aumentata solo la ricchezza dei più ricchi. Soprattutto perché non pagano le tasse
L'articolo I mega miliardari sono sempre più ricchi, perché non pagano valori.it/mega-miliardari-semp…
reshared this
like this
reshared this
Roma e Everton hanno molto da dirsi, e non è detto sia un bene
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
La famiglia Friedkin, proprietaria della Roma, sta completando l’acquisto dell’Everton. E questo può indicare un disinvestimento giallorosso
L'articolo Roma e Everton hanno molto da dirsi, e non è detto sia un bene proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ieri ho scritto la seguente URL come post di Facebook, e prima di avere il tempo di scrivere altro mi è stato notificato che il sistema aveva estratto in automatico le informazioni circa l'evento relativo e che poteva per me creare un "evento FB" con tutti i campi precompilati. Parliamo di locandina, titolo, descrizione, data, luogo.
Parliamo di un evento su Mobilizon, che è un progetto Open Source per la pubblicazione di eventi con tutte le specifiche del formato in cui vengono pubblicati tali eventi.
L'estrazione delle informazioni è stata quasi completa, solo l'indirizzo non è stato estratto in maniera corretta, ma l'ho potuto modificare a mano.
Ne sono stato colpito positivamente, quindi ho voluto provarlo qui, ma pare che Friendica non abbia questo tipo di automatismo. Però mi sembra abbia un qualche tipo di supporto per pubblicare eventi, sbaglio ?
@Fabio lo avevamo provato con te ?
#Mobilizon #Friendica-Support @Friendica Support
mobilizon.it/events/b0714def-3…
Tributo a Burt Bacharach - concerto dei Flavio To The Moon
Concerto dei Flavio To The Moon nei borghi di Ronciglione I migliori brani di Burt Bacharach eseguiti con voce, tromba, chitarra e basso Partecipazione gratuitamobilizon.it
reshared this
Friendica Support reshared this.
@Signor Amministratore ora che ho postato il nuovo evento e ho dichiarato la mia partecipazione ho DUE eventi nel calendario, ma non so distinguere quale è il vecchio e quale il nuovo. Dovrebbe scomparire anche quello, dal calendario, o dovrò necessariamente decidere io quale buttare ?
Tra l'altro, il timestamp sembra non essere arrivato correttamente, o sono io a doverlo settare qui su poliverso.org ? (ora sto usando la UI friendica da poliverso.org)
Friendica Support reshared this.
Quando rubano i dati ,anche se non sei d'accordo ...🚨 Perplexity e il furto di dati?
La nuova ricerca di Robb Knight mette sotto accusa #Perplexity Bot per il mancato rispetto delle indicazioni sui file Robots.txt.
Cosa significa questo per la #privacy e il diritto d'autore sul web?
👉 Forbes lo definisce un "cinico furto" e oggi ne parliamo in profondità insieme a Guido Scorza nella nuova puntata di #garantismi
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Sandro Santilli
in reply to Sandro Santilli • •Signor Amministratore ⁂
in reply to Sandro Santilli • •@Sandro Santilli sì, capisco... adesso ti spiego come fare e in effetti questa è una cosa un po' macchinosa, ma capirai che ha senso.
In primo luogo è giusto che le impostazioni principali possano essere gestite solo dal titolare dell'account e non da qualcuno dei suoi delegati.
Gli account, come hai potuto vedere, possono essere creati in due modi:
1) da zero, quando crei un nuovo account dalla pagina di registrazione
2) dalla pagina "gestione account" del tuo account, quando crei un account secondario
Detto questo, non puoi modificare un account in qualità di delegato, ma devi entrare nell'account attraverso la pagina di login.
Se l'account che hai creato è "nativo" (quello di tipo 1), allora già conosci id (per esempio "flaviotothemoon") e la relativa password; se l'account è secondario (quello di tipo 2), allora l'id sarà il nome account (nel tuo caso quindi "flaviotothemoon") e la password sarà la stessa dellìaccount con cui l'hai creato (cioè la password di "strk").
Sandro Santilli
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •Signor Amministratore ⁂
in reply to Sandro Santilli • •@Sandro Santilli Friendica non è oggettivamente ergonomica ma è altrettanto oggettivamente il software più potente del fediverso: possibilità di formattare i post, calendario, gruppi, accanto secondari, integrazione con Blue Sky, possibilità di seguire i Feed RSS, possibilità di ricondividere in maniera automatica altri account e altri feed.
Pleroma è interessante solo se sei amministratore. Misskey invece è poco più di un giocattolone. Se hai conosciuto mastodon non puoi trovare nulla di più veloce ed ergonomico; se hai conosciuto Friendica non puoi trovare nulla di più potente.
Ecco perché continuo a usare soprattutto questi due software (oltre a Lemmy che però utilizzo soprattutto con Mastodon e Friendica).
Quello che manca a Friendica è solo una cosa: una app ben fatta
Sandro Santilli
in reply to Signor Amministratore ⁂ • •@Signor Amministratore quello che mancava a Friendica quando ci ho guardato da vicino è una infrastruttura di test che faccia stare tranquilli quelli che vogliono contribuire, perchè perdere giorni per aggiustare qualcosa e trovarlo rotto due giorni dopo non aiuta a la stabilità del progetto. Poi gli servono delle API più stabili per evitare di avere ennemila temi diversi tutti rotti in un modo o nell'altro ma piuttosto consentire la sviluppo esterno di UI (come avviene ad esempio con Mastodon: sto scrivendo da "toot", client da console, su web uso phanpy.social e tutto questo "alice" non lo deve nemmeno sapere).
Sono effettivamente d'accordo che Friendica fa molte cose. E' un po' il contrario della "unix philosophy": fa tante cose ma un po' male.
Vero è che seguire gli RSS da Friendica e' comodo ma con una API stabile puoi leggere gli RSS su mastodon attraverso dei bot, io ne ho configurati tanti, si configurano soltanto menzionandoli assieme ad una URL da cui si evince un feed... estremamente ergonomico!
Signor Amministratore ⁂
in reply to Sandro Santilli • •Non sono due account secondari, Ma si tratta semplicemente dello stesso account che visualizzi due volte, in un caso in quanto account secondario, nel secondo caso in quanto account delegante
Sandro Santilli
in reply to Sandro Santilli • •Signor Amministratore ⁂
in reply to Sandro Santilli • •@Sandro Santilli
Anche secondo me lo è e non escludo che sia stato già segnalato. Purtroppo l'interfaccia è (per sopraggiunta mancanza di sviluppatori) il punto debole di Friendica
Probabile 🤣
Mastodon ha successo perché è più semplice, perché è uguale a Twitter, perché ha un sacco di soldi e, soprattutto, perché ha un'app ufficiale e una manciata di app eccellenti di terze parti. Friendica è una nicchia numericamente insignificante nel fediverso