The 2024 Hackaday Supercon SAO Badge Reveal
We’ve been hinting at it for a few months now, running a series of articles on SAOs, then a Supercon Add-On Challenge. We even let on that the badge would have space for multiple SAOs this year, but would you believe six?
Way back in 2017ish, Hackaday’s own [Brian Benchoff] and the [AND!XOR] crew thought it would be funny and useful to create a “standard” for adding small custom PCB art-badges onto bigger conference badges. The idea was to keep it quick and dirty, uncomplicated and hacky, and the “Shitty” Add On was born. The badge community took to this like wildfire. While the community has moved on from the fecal humor, whether you call these little badgelets “SAOs”, “Simple Add-Ons”, or even “Supercon-8 Add Ons”, there’s something here for everyone. So if you’ve already got some SAOs in a drawer, bring them to this year’s Supercon and show them off!
But you don’t need to bring your own SAOs. We thought that as long as we were providing six SAO ports, we’d provide you with a small starter collection: four of them, in fact. A fantastic capacitive touch wheel designed by [Todbot], a beautiful spiral petal matrix of LEDs designed by [Voja Antonic], a completely blank-slate protoboard petal, and an I2C-enabled microcontroller proto-petal.
Bringing it all together, of course, is the main badge, which sports a Raspberry Pi Pico W on the back-side, for WiFi and Bluetooth connectivity. This badge is intended to be a showcase of SAOs, and we thought that there have always been some under-explored corners of the spec. The most recent six-pin standard has power, ground, two GPIO pins, and an I2C pair. How often do we see SAOs that only use the power lines? This year, that changes!
Every GPIO pin on all six SAO slots is individually accessible, and the Pi Pico’s two hardware I2C peripheral busses are broken out on the left and right sides of the badge respectively. (Have an I2C enumeration conflict? Just move one of the offenders to the other side.) The idea here, combined with the wireless features and a trio of buttons on the front, is to give you a big sandbox to explore the possibilities of SAOs that go farther than just art.
Many Ways to Play
Straight out of the gate, the touch wheel and the LED petal matrix invite you to play with them, all the while fooling you into learning a little bit about interfacing I2C devices. You see, I2C devices have a unique address, and the rest of the functionality is handled by as if they were memory-mapped peripherals. What does this mean? If you want to ask the touch wheel where your finger is, you simply query its memory location 0. To set the LED colors, you write bytes to memory locations 15, 16, and 17 for red, green, and blue, respectively. Each spiral arm of the LED matrix petal is simply a byte in memory – write to it and the blinkies blink.
The take-home: I2C devices are fun and to play with. And when you start combining the functions of multiple SAOs, you can really start getting creative. But we’ve only scratched the surface. The I2C proto petal includes a CH32V003 chip, with its own dedicated I2C device hardware peripheral, so if you have essentially anything that you can solder to it, you can turn that into an I2C-enabled device to add to the party.
This is a multi-lingual party, though. The main badge, and all of the connection logic, runs on MicroPython. This makes it just a few lines of code to display your finger presses on the touchwheel over on the LED petal matrix, for instance, and we’ll have some demo code to ease you in. (And we’re frantically writing more!) But the I2C protoboard requires a little bit of C. If you’ve got a CH32V003 environment set up, by all means bring it – we love [CHLohr]’s CH32V003fun. We’re working on getting the badge board to program the CH32 in-situ, and we’re 99% sure we’ll have that ready by showtime. We’ll have demo code here to get you started as well. Will you program your first RISC-V chip at this year’s Supercon?
But say you don’t want anything to do with all this software? Just give me the solder! The blank-slate protoboard is for you. It breaks out the SAO lines, and gives you maximal room for creative hardware play. Heck, you could solder an LED, a resistor, and call it done. Or play around with the possibilities of the GPIOs. Low-code or no-code, the choice is yours.
Participate!
We know you’re all looking forward to getting your hands on the badge and the SAOs and getting creative. Here is the 2024 Supercon SAO Badge GitHub repository, for your perusal. All of the design files that we have are there in the hardware directory, but the code is not yet complete. If you want to design a 3D-printed case or add-on, you’ll find the vector files in PDF.
As usual [Voja] makes his circuit diagrams by hand, so you’ll find a beautifully annotated schematic that lets you know where each and every pin goes. If you’re not feeling the AA battery love, you’ll see that [Voja] has left you some pads to hook up an external power supply, for instance.
But the software is a work in progress, and in particular, we don’t know what I2C devices you’ll be bringing with you. We’re going to include as many MicroPython I2C device libraries as we can find, from OLED screens to magnetometers, and we’d like them to be on the default conference image. So if you’ve a device that you’d like us to support, either drop a link in the comments below or add the code in the libraries folder and submit a pull request! We’ll be flashing these at the absolute last minute, of course, but please get it in this weekend if you can.
Supercon!
Supercon 8’s badge is the unofficial world-record holder for the most SAO connectors on any official conference badge, but it also aspires to encourage you to play around with the functional aspects of our favorite mini-badge form factor. Heck, maybe you’ll learn a thing or two about I2C along the way? Push some GPIOs around? Or maybe you’ll just have a fun weekend with a soldering iron, some stellar talks, and some great company. Whatever it’s going to be, we can’t wait to see you all, and to see what you come up with!
If you have any questions about the badge, fire away in the comments here.
You do have your tickets already, right? See you soon!
(C3P0 add-on by [kuro_dk] and Cyclops by [Simenzhor] not included.)
CyberCaos: giornalismo, guerre, elezioni e finanza
8 novembre 2024
16:30 – 18:30
Sala Campiotti, piazza Montegrappa 5, Varese
La Cybersecurity come logistica del giornalismo al tempo dell’intelligenza generativa. Il caos è solo un ordine che non abbiamo ancora imparato a decifrare.
Partecipano:
Raffaele Angius, giornalista, co-fondatore di Indip, giornale d’inchiesta basato in Sardegna, docente a contratto all’Università di Perugia
Arturo Di Corinto, giornalista, Capo della comunicazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionaler
Pierguido Iezzi, fondatore di Swascan, Marketing manager Tinexta
Michele Mezza, giornalista, creatore di Rainews24 e docente alla Federico II di Napoli
Cossiga denunciò l’accordo Unifil e Hezbollah: il Lodo Moro aleggia ancora sul Medio Oriente
@Politica interna, europea e internazionale
Che la missione Unifil abbia tradito il proprio mandato è, ormai, un dato acquisito. L’ha ammesso, riferendo al Senato, anche il ministro della Difesa Guido Crosetto. Come è noto, la risoluzione 1701 approvata dal Consiglio
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Pushing the Plasma Limits With a Custom Flyback Transformer
For serious high-voltage plasma, you need a serious transformer. [Jay Bowles] from Plasma Channel is taking his projects to the next level, so he built a beefy 6000:1 flyback transformer.
[Jay] first built a driving circuit for his dream transformer, starting with a simple 555 circuit and three MOSFETs in parallel to handle 90 A of current. This led to an unexpected lesson on the necessity for transistor matching as one of them let out the Magic Smoke. On his second attempt, the 555 was swapped for an adjustable pulse generator module with a display, and a single 40 A MOSFET on the output.
The transformer is built around a large 98×130 mm ferrite core, with eleven turns on the primary side. All the hard work is on the secondary side, where [Jay] designed a former to accommodate three winding sections in series. With the help of the [3D Printing Nerd], he printed PLA and resin versions but settled on the resin since it likely provided better isolation.
[Jay] spent six hours of quality time with a drill, winding 4000 feet (~1200 m) of enameled wire. On the initial test of the transformer, he got inch-long arcs on just 6 V and 15 W of input power. Before pushing the transformer to its full potential, he potted the secondary side in epoxy to reduce the chances of shorts between the windings.
Unfortunately, the vacuum chamber hadn’t removed enough of the air during potting, which caused a complete short of the middle winding as the input started pushing 11 V. This turned the transformer into a beautiful copper and epoxy paperweight, forcing [Jay] to start again from scratch.
On the following attempt [Jay] took his time during the potting process, and added sharp adjustable electrodes to act as voltage limiters on the output. The result is beautiful 2.25-inch plasma arcs on only 11 V and 100 W input power. This also meant he could power it with a single 580 mAh 3S LiPo for power.
[Jay] plans to use his new transformer to test materials he intends to use in future plasma ball, ion thruster, and rail gun projects. We’ll be keeping an eye out for those!
youtube.com/embed/DkhpuuPljS4?…
Il Ritorno di Bumblebee! Il downloader ransomware riemerge dopo Endgame!
Il downloader dannoso Bumblebee è tornato in circolazione più di quattro mesi dopo che la sua attività era stata interrotta dall’operazione internazionale Endgamedell’Europol nel maggio di quest’anno.
Bumblebee, secondo gli esperti, è stato creato dagli sviluppatori di TrickBot ed è apparso per la prima volta nel 2022 in sostituzione di BazarLoader. Questo downloader consente ai gruppi di ransomware di accedere alle reti delle vittime.
I principali metodi di distribuzione di Bumblebee sono il phishing, il malvertising e lo spam SEO. Ha promosso applicazioni come Zoom, Cisco AnyConnect, ChatGPT e Citrix Workspace. I tipici payload di malware distribuiti da Bumblebee includono beacon Cobalt Strike , programmi per il furto di dati e varie versioni di ransomware.
A maggio, nell’ambito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno sequestrato più di un centinaio di server che supportavano le attività di diversi downloader dannosi, tra cui IcedID, Pikabot, TrickBot, Bumblebee, Smokeloader e SystemBC. Da allora, Bumblebee è rimasto in gran parte inattivo. Tuttavia, i ricercatori di Netskope hanno recentemente registrato una nuova ondata di attacchi che hanno coinvolto Bumblebee, il che potrebbe indicarne il ritorno.
La catena dell’attacco inizia con un’e-mail di phishing che propone di scaricare un archivio in formato ZIP. L’archivio contiene un file di collegamento (.LNK) chiamato “Report-41952.lnk”, che scarica un file MSI dannoso tramite PowerShell mascherato da driver NVIDIA o programma di installazione del programma Midjourney.
Il file MSI viene eseguito utilizzando l’utilità msiexec.exe in modalità silenziosa (opzione /qn), che elimina l’interazione dell’utente. Per mascherare le sue azioni, il malware utilizza la tabella SelfReg, caricando la DLL direttamente nello spazio “msiexec.exe” e attivandone le funzioni.
Una volta distribuito, Bumblebee carica il suo payload in memoria e avvia il processo di decompressione. I ricercatori hanno notato che la nuova variante del malware utilizza la stringa “NEW_BLACK” per decrittografare la configurazione e due identificatori di campagna: “msi” e “lnk001”.
Sebbene Netskope non abbia fornito dati sulla dimensione della campagna o sui tipi di payload scaricati, la ricerca evidenzia i primi segnali di un possibile revival di Bumblebee. L’elenco completo degli indicatori di compromissione è disponibile su GitHub.
Il ritorno di Bumblebee ci ricorda che, anche dopo operazioni riuscite contro le minacce informatiche, non dobbiamo abbassare la guardia: nuove attività dannose possono sempre emergere dall’ombra, cambiando l’aspetto ma non le intenzioni.github.com/netskopeoss/Netskop…
ZIP file (SHA256)
2bca5abfac168454ce4e97a10ccf8ffc068e1428fa655286210006b298de42fb
LNK file (SHA256)
106c81f547cfe8332110520c968062004ca58bcfd2dbb0accd51616dd694721f
MSI file (SHA256)
c26344bfd07b871dd9f6bd7c71275216e18be265e91e5d0800348e8aa06543f9
0ab5b3e9790aa8ada1bbadd5d22908b5ba7b9f078e8f5b4e8fcc27cc0011cce7
d3f551d1fb2c307edfceb65793e527d94d76eba1cd8ab0a5d1f86db11c9474c3
d1cabe0d6a2f3cef5da04e35220e2431ef627470dd2801b4ed22a8ed9a918768
Bumblebee payload (SHA256)
7df703625ee06db2786650b48ffefb13fa1f0dae41e521b861a16772e800c115
Payload URL
hxxp:///193.242.145.138/mid/w1/Midjourney.msi
hxxp://193.176.190.41/down1/nvinstall.msi
L'articolo Il Ritorno di Bumblebee! Il downloader ransomware riemerge dopo Endgame! proviene da il blog della sicurezza informatica.
In its Second Year, JawnCon Was Bigger and Better
Starting a hacker con is hardly what anyone would describe as easy — but arguably, the truly difficult part is keeping the momentum going into the second year and beyond. For the first year, you can get away with a few missed opportunities and glitches, but by the time you’ve got one event under your belt, you’ll have set the bar for what comes next. There’s pressure to grow, to make each year bigger and better than before. All the while, making sure you don’t go broke in the process. Putting on a single hacker con is an achievement in and of itself, but establishing a long-running hacker con is a feat that relatively few groups have managed to pull off.
With this in mind, the incredible success of the second annual JawnCon is all the more impressive. The Philadelphia-area event not only met the expectations of a sophomore effort, but exceeded them in pretty much every quantifiable way. From doubling attendance to providing a unique and immersive experience with their electronic badge, the team seized every opportunity to build upon the already strong foundation laid last year. If this was the make-or-break moment for the Northeast’s newest hacker con, the future looks very bright indeed.
But before setting our sights on next year, let’s take a look at some of the highlights from JawnCon 0x1. While you can watch all of this year’s talks on YouTube, the aspect of a hacker on that can’t easily be recorded is the quality time spent with like-minded individuals. Unfortunately, there’s no way to encompass everything that happened during a two-day con into a single article. Instead, this following will cover a few of the things that stood out to me personally.
If you’d like to experience the rest of JawnCon, you’ll just have to make the trip out to Philly for 2025.
Creating New Traditions
For returning attendees, certainly the most striking thing about this year’s event was simply how many people showed up. In the closing ceremonies, we learned that attendance had more than doubled since last year, and you could absolutely feel it. The rooms never felt cramped, but they certainly felt full.
But the growth of this year’s event wasn’t limited to the ticket holders. The local chapter of The Open Organisation Of Lockpickers (TOOOL) was there, equipped with picks and transparent padlocks for anyone interested in an impromptu lesson in lockpicking. You could also try to get yourself out of a pair of handcuffs and other forms of restraints.
This year also featured a “Free Table” where attendees could leave interesting items for others. We’ve all got some piece of hardware that’s been gathering dust for just a bit too long. Maybe it was for some project that you’re no longer interested in, or you just don’t have the time to mess around with it. Instead of tossing it in the trash, a table like this is a great way to re-home some of those technical treasures.
The table was constantly being refreshed as more attendees showed up and added their contributions to the pile. There was only one rule: if your stuff was still there at the end of the con, you had to take it home. But as things started wrapping up on Saturday evening, there were just a few oddball antenna cables and a couple mystery PCBs left. It was especially gratifying to see how many reference books were picked up.
Another highlight this year was a informal competition inspired by the old IT adage that digital subscriber line (DSL) broadband service could be run over a piece of wet string. With all the hardware necessary to establish a DSL connection on-site, attendees were invited to bring up various objects that would fill in for the telephone line. The medium that provided the fastest confirmed Internet connection would be crowned the winner.
Two pieces of spaghetti ended up taking the top spot, with a link speed of 10 Mbit. A section of carbon fiber tube — dubbed “hard-line coax” for the purposes of the competition — managed second place with around 6 Mbit. As you might expect, the failures in this competition were perhaps just as interesting as the successes. A line of “energy gel” was apparently not conductive enough, though some flickering of the indicator LEDs on the modem seemed to indicate it was close. While it came as no surprise that a line of hackers holding hands wasn’t a suitable link for the experiment, the audience did appreciate the irony that the hardware indicated it couldn’t progress past the handshaking stage of the connection.The Internet is a series of tubes…semolina tubes.
Living History for Hackers
Attendees had already gotten a sneak peek at the JawnCon 0x1 badge a few weeks before the event, so the fact that they’d all be getting tiny modems to plug into their computers (and indeed, wear around their necks) wasn’t a complete surprise. But still, I don’t think anyone was fully prepared for what a unique experience it was really going to be.
For the younger players, there was an obvious learning curve. But the veterans in attendance were all too happy to explain the relevant AT commands and get them dialing away. Once you’d figured out how to connect up to the network and start exploring, it added a whole new dimension to the event.
Not only were there various puzzles and Capture the Flag (CTF) challenges that could be accessed through the modem, but it also acted as a gateway to games, chats, and other features that functioned within the con’s infrastructure.
For example, running a command within the modem’s onboard menu system would print the current talk taking place on the stage downstairs, and tell you who was up next.
It was actually a bit surreal. Walking around you’d come across a table of 20-somethings, all with look-alike Hayes modems plugged into their shiny new MacBooks or high-end gaming laptops. It’s hard to say how many of them came away from the event with a new respect for the old ways, but there’s no question they had learned a hell of a lot more about the early Internet than they would have from just watching a YouTube video about it.
While the badge was certainly the star of the show, there were also vintage serial terminals dotted around the chill-out area that you could interact with. By default they showed the talk schedule in a glorious shade of either amber or green, but hit a key and you’d be dumped into the terminal. Nominally, jumping on the terminals and executing various tasks was part of the CTF, but it was also a lot of fun to turn back the clock and sit down at a real serial terminal and interact with some *nix box hidden away elsewhere in the building.
Long Live the Jawn
Any event that manages to double its attendance from the previous year is clearly doing something right. But if you don’t know how to handle the growth, it can become a problem. Luckily, the JawnCon staff are on the case. It sounds like next year they may opt to use a larger space within the same building at Arcadia University. The University is a great fit for the event, so the fact that there’s room to grow is great news for everyone involved.
Of course, it takes more than simply securing a larger room every couple years to make sure an event like this stays on the right track. You also need intelligent and responsible folks at the wheel. Here again, JawnCon is well equipped for the future. The staff and volunteers that worked tirelessly behind the scenes to bring this con to life are some of the most passionate and welcoming individuals I’ve ever had the pleasure of meeting. They represent the very best qualities of hacker culture, and armed with a genuine desire to bring that sense of exploration and inclusion to the next generation, they’re the catalyst that will keep JawnCon growing and evolving over the coming years.
Non solo Ucraina. Anche l’Estonia vuole più armi a lungo raggio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Le dinamiche del conflitto in Ucraina hanno sottolineato quanto i sistemi di attacco a lungo raggio siano fondamentali nell’inficiare le capacità logistiche nemiche, con impatti notevoli sulla conduzione delle operazioni. Proprio le potenzialità mostrate da tali armi hanno spinto Kyiv a chiedere ai propri partner
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Consiglio d’Europa: “In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale”. Meloni: “I nostri agenti meritano rispetto, non ingiurie”
@Politica interna, europea e internazionale
“In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale”: la denuncia dell’Ecri In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale durante le attività di controllo, sorveglianza e
reshared this
Carlo Emilio Gadda – Al ristorante
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Carlo Emilio Gadda – Al ristorante proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
GAZA. Continua la fuga dei civili palestinesi dal nord assediato dalle forze israeliane
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tre ospedali senza rifornimenti. I bombardamenti proseguono anche in Libano. Dal 7 ottobre 2023 a Gaza sono stati uccisi 42.718 palestinesi
L'articolo GAZA. Continua la fuga dei civili palestinesi dal nord assediato dalle forze
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado.
🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata alle ore 12.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado. 🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata alle ore 12.Telegram
📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado.
🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata le ore 12.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado. 🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata le ore 12.Telegram
Per Medio Oriente e Ucraina servono risposte mirate. L’avvertimento del gen. Camporini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Quello di mercoledì prossimo sarà un Consiglio supremo di Difesa che arriva a mettere un punto dopo un’intensa attività che ha visto protagonista il nostro Paese, su dossier cruciali come Medio Oriente e Ucraina. Convocato dal presidente della
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Migranti, il Governo vara un decreto per blindare l’accordo con l’Albania: “Ma prevale il diritto Ue”
@Politica interna, europea e internazionale
Migranti, il Governo vara un decreto-legge per blindare l’accordo Italia-Albania Nella serata di ieri, lunedì 21 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che punta a blindare l’accordo sui migranti tra Italia e Albania,
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3
Terza puntata Bomba!!!
1 - The Peawees - Drive - Recensione : The Peawees One Ride
2 - Colloquio - Uomo del silenzio - Recesnsione - Colloquio – Io E L’altro
3 - Class - A healty alternative
4 - Alessandra Celletti - Le vrai nom du vent
5 - The Chefs - You Get Everywhere
6 - Fabio Vernizzi - ShorTrane (radio edit)
7 - The Guy Hamper Trio feat. James Taylor - Dog Jaw Woman
8 - Kluster Cold - Chrome chromosome
9 - Saffron Wood feat Ingrid Chavez- Visit Dream
10 - Freez - Always friends
iyezine.com/frontiere-sonore-r…
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3 - Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3:The Peawees, Colloquio, Class, Alessandra Celletti, The Chefs, Fabio Vernizzi,The Guy Hamper Trio feat.Simone Benerecetti (In Your Eyes ezine)
Il “patto del silenzio” tra gli israeliani e i loro media
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I media israeliani, da tempo subordinati, hanno trascorso l'ultimo anno a infondere nell'opinione pubblica un senso di giustizia per la guerra di Gaza. Secondo l'osservatore dei media Oren Persico, per invertire questo indottrinamento potrebbero essere necessari decenni
L'articolo Il “patto
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta12 released!
Changelog for versions beta11 and beta12 (released both today):
🦝 feat: event calendar (Friendica only) with export to system calendar;
🦝 feat: add option to set an upper limit to the number of lines displayed for post body in feeds;
🦝 enhancement: rename "private" visibility to "only followers" and make it generally available;
🦝 enhancement: introduce ripple effect in settings items, improve settings and not info layout;
🦝 chore: add more unit tests;
🦝 chore: dependency updates.
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #mobileapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #sideproject #foss #livefasteattrash
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
RaccoonForFriendica reshared this.
Riservisti hi-tech. Il piano del Pentagono per “arruolare” la Silicon Valley
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Il Pentagono sembra intenzionato a far indossare la divisa ai talenti della Silicon Valley. Il Department of Defense degli Stati Uniti starebbe valutando la possibilità di chiedere ai chief technology officer e ad altri professionisti tecnologici di alto livello di assumere posizioni relativamente di alto grado
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Coloni alla carica: ricolonizziamo Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre nel nord della Striscia prosegue una pesante e violente offensiva militare, migliaia di israeliani si sono riuniti per lanciare la ricolonizzazione di Gaza e progettare la deportazione di 2 milioni di palestinesi. Ne abbiamo parlato con il direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio
L'articolo Coloni alla carica:
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Russa: “Riscrivere in Costituzione i confini tra i poteri di politica e magistratura”
@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente del Senato Ignazio La Russa propone di mettere mano alla Costituzione per riscrivere i rapporti tra politica e magistratura. “Insieme, in modo concorde – maggioranza, opposizione, magistratura – dobbiamo perimetrare questi ambiti. La lite
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
“Meloni più pericolosa di Berlusconi”: cosa dice esattamente la mail del giudice che ha fatto infuriare la premier
@Politica interna, europea e internazionale
Governo contro magistratura: Meloni pubblica la mail del giudice Patarnello Il Governo è sempre più in aperta polemica con la magistratura. Ieri, domenica 20 ottobre, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
RUSSIA-UCRAINA. Il nuovo “piano Zelensky” e le responsabilità della NATO
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante sia ormai tramontata l'idea che la risoluzione del conflitto possa essere solo militare, la via diplomatica è bloccata dagli interessi interni degli attori politici internazionali. Il presidente ucraino chiede un maggiore coinvolgimento della NATO ma è
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Mense scolastiche, 515 milioni per realizzazione e messa in sicurezza
🔸 “Il Ministro risponde”.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 🔸 Mense scolastiche, 515 milioni per realizzazione e messa in sicurezza 🔸 “Il Ministro risponde”.Telegram
L’autonomia differenziata va fermata, lo strapotere delle regioni anche l Contropiano
"Con questa legge ci saranno ad esempio venti diversi sistemi sanitari e scolastici in competizione tra loro e al ribasso, contratti di lavoro e gestione delle politiche abitative differenziati, atenei già danneggiati dall’autonomia universitaria e ora ancor più soggetti a tagli dei fondi e ingresso dei privati, gestione del diritto allo studio disastrosa."
Italo Calvino - L'antilingua
pubblicato su «Il Giorno», 3 febbraio 1965
Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».
Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua. Caratteristica principale dell’antilingua è quello che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi. Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente. «Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loro forza» come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato su queste colonne un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia funzione è più in alto di tutto, anche di me stesso». La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire «ho fatto» ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa.
Se il linguaggio «tecnologico» di cui ha scritto Pasolini (cioè pienamente comunicativo, strumentale, omologatore degli usi diversi) si innesta sulla lingua non potrà che arricchirla, eliminarne irrazionalità e pesantezze, darle nuove possibilità (dapprincipio solo comunicative, ma che creeranno, come è sempre successo, una propria area di espressività); se si innesta sull’antilingua ne subirà immediatamente il contagio mortale, e anche i termini «tecnologici» si tingeranno del colore del nulla.
L’italiano finalmente è nato, – ha detto in sostanza Pasolini, – ma io non lo amo perché è «tecnologico».
L’italiano da un pezzo sta morendo, – dico io, – e sopravviverà soltanto se riuscirà a diventare una lingua strumentalmente moderna; ma non è affatto detto che, al punto in cui è, riesca ancora a farcela.
Il problema non si pone in modo diverso per il linguaggio della cultura e per quello del lavoro pratico. Nella cultura, se lingua «tecnologica» è quella che aderisce a un sistema rigoroso, – di una disciplina scientifica o d’una scuola di ricerca – se cioè è conquista di nuove categorie lessicali, ordine più preciso in quelle già esistenti, strutturazione più funzionale del pensiero attraverso la frase, ben venga, e ci liberi di tanta nostra fraseologia generica. Ma se è una nuova provvista di sostantivi astratti da gettare in pasto all’antilingua, il fenomeno non è positivo né nuovo, e la strumentalità tecnologica vi entra solo per finta.
Ma il giusto approccio al problema mi pare debba avvenire al livello dell’uso parlato, della vita pratica quotidiana. Quando porto l’auto in un’officina per un guasto, e cerco di spiegare al meccanico che «quel coso che porta al coso mi pare che faccia uno scherzo sul coso», il meccanico che fino a quel momento ha parlato in dialetto guarda dentro il cofano e spiega con un lessico estremamente preciso e costruendo frasi d’una funzionale economia sintattica, tutto quello che sta succedendo al mio motore. In tutta Italia ogni pezzo della macchina ha un nome e un nome solo, (fatto nuovo rispetto alla molteplicità regionale dei linguaggi agricoli; meno nuovo rispetto a vari lessici artigiani), ogni operazione ha il suo verbo, ogni valutazione il suo aggettivo. Se questa è la lingua tecnologica, allora io ci credo, io ho fiducia nella lingua tecnologica.
Mi si può obiettare che il linguaggio – diciamo così – tecnico-meccanico è solo una terminologia; lessico, non lingua. Rispondo: più la lingua si modella sulle attività pratiche, più diventa omogenea sotto tutti gli aspetti, non solo, ma pure acquista «stile». Finché l’italiano è rimasto una lingua letteraria, non professionale, nei dialetti (quelli toscani compresi, s’intende) esisteva una ricchezza lessicale, una capacità di nominare e descrivere i campi e le case, gli attrezzi e le operazioni dell’agricoltura e dei mestieri che la lingua non possedeva. La ragione della prolungata vitalità dei dialetti in Italia è stata questa. Ora, questa fase è superata da un pezzo: il mondo che abbiamo davanti, – case e strade e macchinari e aziende e studi, e anche molta dell’agricoltura moderna – è venuto su con nomi non dialettali, nomi dell’italiano, o costruiti su modelli dell’italiano, oppure d’una inter-lingua scientifico-tecnico-industriale, e vengono adoperati e pensati in strutture logiche italiane o interlinguistiche. Sarà sempre di più questa lingua operativa a decidere le sorti generali della lingua.
Anche nel suo aspetto espressivo: non tanto per le possibili rapide fortune di nuovi termini che dall’uso scientifico o tecnico passano a quello metaforico, affettivo, psicologico ecc. (questo è sempre successo: parole come «allergico», «cartina al tornasole», «relativistico» già erano entrate nell’«italiano medio» dei nostri padri, ma devo dire che mi garbano poco), ma perché anche qui le forme dell’uso pratico sono sempre determinanti, fanno cadere vecchie forme di coloritura espressiva diventate incompatibili col resto del modo di parlare, obbligano a sostituirle con altre.
Il dato fondamentale è questo: gli sviluppi dell’italiano oggi nascono dai suoi rapporti non con i dialetti ma con le lingue straniere. I discorsi sul rapporto lingua-dialetti, sulla parte che nell’italiano d’oggi hanno Firenze o Roma o Milano, sono ormai di scarsa importanza. L’italiano si definisce in rapporto alle altre lingue con cui ha continuamente bisogno di confrontarsi, che deve tradurre e in cui deve essere tradotto.
Le grandi lingue europee hanno tutte i loro problemi, al loro interno e soprattutto nel confronto reciproco, tutte hanno limiti gravi di fronte ai bisogni della civiltà contemporanea, nessuna riesce a dire tutto quello che avrebbe da dire. Per esempio, la spinta innovatrice del francese, di cui parlava su queste colonne Citati, è fortemente frenata dalla struttura della frase fondamentalmente classicista, letteraria, conservatrice: la Quinta Repubblica vive il contrasto tra la sua realtà economica solidamente tecnocratica e il suo linguaggio d’una espressività letteraria vaga e anacronistica.
La nostra epoca è caratterizzata da questa contraddizione: da una parte abbiamo bisogno che tutto quel che viene detto sia immediatamente traducibile in altre lingue; dall’altra abbiamo la coscienza che ogni lingua è un sistema di pensiero a sé stante, intraducibile per definizione.
Le mie previsioni sono queste: ogni lingua si concentrerà attorno a due poli: un polo di immediata traducibilità nelle altre lingue con cui sarà indispensabile comunicare, tendente ad avvicinarsi a una sorta di interlingua mondiale ad alto livello; e un polo in cui si distillerà l’essenza più peculiare e segreta della lingua, intraducibile per eccellenza, e di cui saranno investiti istituti diversi come l’argot popolare e la creatività poetica della letteratura.
L’italiano nella sua anima lungamente soffocata, ha tutto quello che ci vuole per tenere insieme l’uno e l’altro polo: la possibilità d’essere una lingua agile, ricca, liberamente costruttiva, robustamente centrata sui verbi, dotata d’una varia gamma di ritmi nella frase. L’antilingua invece esclude sia la comunicazione traducibile, sia la profondità espressiva. La situazione sta in questi termini: per l’italiano trasformarsi in una lingua moderna equivale in larga parte a diventare veramente se stesso, a realizzare la propria essenza; se invece la spinta verso l’antilingua non si ferma ma continua a dilagare, l’italiano scomparirà dalla carta linguistica d’Europa come uno strumento inservibile.
reshared this
Articolo recente sul traffico indotto da nuove strade. E perché è male per il cambiamento climatico. Intervista. In inglese.
Why widening highways doesn’t reduce traffic congestion
It has to do with a phenomenon called induced demand.
Interview with Amy Lee, a postdoctoral scholar at the UCLA Institute of Transportation Studies, has spent years studying induced travel and the politics of highway expansions in California.
Test su titolo parzialmente ipertestuale
@Test: palestra e allenamenti :-)
Vediamo stavolta che succede
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 87 persone a Beit Lahiya
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il bombardamento ha preso di mira diverse case della cittadina nel nord della Striscia al centro da giorni di una nuova offensiva militare. Israele descrive come "esagerato" il bilancio dei morti
L'articolo GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 87 persone a Beit Lahiya
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Coordinamento per la Pace | Instagram, Facebook | Linktree
linktr.ee/coordinamentopacemil…
Ma Gianluca
in reply to Elezioni e Politica 2025 • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.