Salta al contenuto principale



I ragazzi di Claude AI, hanno appena sfornato una grande novità!
Claude Code
Dal giugno 2024, Sonnet è diventato il modello preferito dagli sviluppatori di tutto il mondo. Oggi, potenziamo ulteriormente gli sviluppatori introducendo Claude Code—il nostro primo strumento di coding con capacità agentiche—in un'anteprima di ricerca limitata.
Claude Code è un collaboratore attivo che può cercare e leggere codice, modificare file, scrivere ed eseguire test, effettuare commit e push di codice su GitHub, e utilizzare strumenti da riga di comando—tenendoti informato ad ogni passaggio.
Claude Code è un prodotto ancora in fase iniziale, ma è già diventato indispensabile per il nostro team, specialmente per lo sviluppo guidato dai test, il debugging di problemi complessi e il refactoring su larga scala. Nei test iniziali, Claude Code ha completato in un solo passaggio attività che normalmente richiederebbero più di 45 minuti di lavoro manuale, riducendo i tempi di sviluppo e il carico di lavoro.
Nelle prossime settimane, prevediamo di migliorarlo continuamente in base al nostro utilizzo: aumentando l'affidabilità delle chiamate agli strumenti, aggiungendo supporto per comandi di lunga durata, migliorando il rendering nell'app ed espandendo la comprensione di Claude delle proprie capacità.
Il nostro obiettivo con Claude Code è comprendere meglio come gli sviluppatori utilizzano Claude per la programmazione, per informare i futuri miglioramenti del modello. Partecipando a questa anteprima, otterrai accesso agli stessi potenti strumenti che utilizziamo per costruire e migliorare Claude, e il tuo feedback contribuirà direttamente a modellarne il futuro.
Lavorare con Claude sul tuo codebase
Abbiamo anche migliorato l'esperienza di coding su Claude.ai. La nostra integrazione con GitHub è ora disponibile su tutti i piani Claude—consentendo agli sviluppatori di connettere i loro repository di codice direttamente a Claude.
Claude 3.7 Sonnet è il nostro miglior modello di coding fino ad oggi. Con una comprensione più profonda dei tuoi progetti personali, lavorativi e open source, diventa un partner più potente per correggere bug, sviluppare funzionalità e costruire documentazione attraverso i tuoi progetti GitHub più importanti.

youtu.be/AJpK3YTTKZ4



Dopo quella di Eleonora Sayaka Chialva, ecco un'altra bella scoperta: Giovanni Aggiustatutto! Un altro giovanissimo che realizza progetti fai-da-te molto interessanti come questo:

"Risparmiare energia elettrica con un progetto fai da te? Si può fare, perché conoscere i nostri consumi elettrici è il primo passo per iniziare ad abbassarli. È proprio questo di cui ci occuperemo nel video di oggi, in cui vi mostrerò come ho costruito con poca spesa un misuratore di consumi smart in grado di misurare i consumi di tutta la nostra casa e di inviarli a Home Assistant attraverso il WiFi. Dalla app di Home Assistant potremo poi vedere il consumo istantaneo e i grafici con il consumo giorno per giorno o nelle diverse fasce orarie, in modo da renderci conto di ciò che consuma di più e anche dei piccoli consumi di cui non ci accorgiamo."

video realizzato da Giovanni Aggiustatutto!

youtube.com/watch?v=hP4fDkFyy3…



Ecco cosa potrebbe succedere quando l’app AI chiama l’hotel la cui reception è a sua volta gestita da AI: le app realizzano che stanno parlando tra AI e decidono di usare una lingua più efficiente rispetto a quella umana... Gebberlink.
Si tratta di una demo per sponsorizzare questo progetto, ma presto potrebbe diventare una modalità comune.

youtube.com/watch?v=EtNagNezo8…



Gestione del Rischio e Intelligenza Artificiale


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Lo scopo del presente articolo è mostrare l’evoluzione della ISO 27005, presentare un paradigma metodologico compatibile e alternativo per la gestione del rischio cibernetico e osservare alcune delle minacce riguardanti […]
L'articolo Gestione del Rischio e Intelligenza Artificiale proviene da Edoardo Limone.



Il voto Onu svela nuovi equilibri globali. La lettura dell’amb. Talò

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mentre il conflitto in Ucraina prosegue, il voto all’Onu ha messo in evidenza il ridursi dell’influenza europea nei consessi internazionali. Se in Assemblea generale l’Occidente mantiene una maggioranza sempre più fragile, in Consiglio di Sicurezza l’Europa è in netta minoranza. Un



Il cybercrime cresce ai danni delle nostre aziende: il report Clusit 2025


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dalla presentazione del rapporto Clusit 2025 emerge uno scenario preoccupante, con una crescita del cybercrime e un aumento degli attacchi basati su vulnerabilità. Il settore pubblico e le infrastrutture critiche sono sempre più nel mirino, mentre il ransomware continua a



da queste elezioni politiche tedesche viene fuori sia un voto di protesta, ma anche l'indicazione che i tedeschi hanno preso coscienza pare dei problemi e cercato di dare una forma di indirizzo in merito. cosa che non avviene quando di vota in italia, dove l'elettorato italiano pare pure avulso da problematiche e crisi vere.


le AI sono complessivamente sono dei processori di frasi. hanno un database con delle risposte. sono in gradi di costruire un testo che risponde a un testo in ingresso. l'idea che una ai sia "neutrale" è balsana perché nessuna ai è in grado di rispondere in base alle info che le sono state fornite. a volte sono utili, ma tutto dipende da cosa chiedi in relazione a quello che è stato loro caricato. una ai è un programma.


Amisci, ma voi l'avete visto The Substance?! Cristo santo io ho appena colmato la deplorevole lacuna di non averlo visto al cinema quando è uscito, approfittando del fatto che dopo tutti i premi vinti l'hanno rimesso in parecchie sale qui a Roma, e devo dire che mi è piaciuto veramente un botto. Due ore e passa di sberle in faccia per un'esperienza immersiva che lascia il segno. Non è un film di quelli che te lo dimentichi appena esci dalla sala. Ci sta veramente tanta roba dentro: temi come il sogno dell'immortalità, il conflitto tra le generazioni, quello tra i generi, la dipendenza, e molto altro ancora, mi scuserete se non ho preso nota. Visivamente spettacolare, ogni singola sequenza oltre ad essere elegante dal punto di vista estetico è anche strabordante di simbolismi e significati. Il linguaggio è originale e moderno, pur citando a piene mani maestri quali Cronemberg (La Mosca etc.), Stanley Kubrick (in molte inquadrature), David Lynch (Elephant Man), De Palma (Carry), Tod Browning (Freaks) e altri grandi. Demi Moore, nel ruolo della protagonista in gran forma per la sua età ma che comunque si ritrova a fare una versione moderna di "patto col diavolo" per tornare giovane, riscatta anche agli occhi dei più critici una carriera fatta di cinema "commerciale". Di Margaret Qualley nel ruolo della bellissima deuteragonista, Sue, vabbe', che possiamo dire?! Che era brava a livelli assurdi ce ne eravamo già accorti con lo spot di Kenzo, dove ballava soltanto, ve lo ricordate?! Nella serie "Maid" ci aveva fatto innamorare senza neanche dover ballare e con lo scopettone in mano, figuratevi quindi che effetto può fare in questo film in cui viene mostrata in tutto il suo splendore e anche oltre se possibile. La regista, la francese Coralie Fargeat, quasi cinquantenne al secondo lungometraggio, lo ha anche scritto questo film, oltre ad aver partecipato al montaggio e alla produzione, come spesso i veri cineasti amano o sono costretti a fare. Il grande schermo è pieno di tette e culi ipnotizzanti, ma in chiave femminista, anche perché all'insegna della par codicio: maschi, femmine e creature mostruose. Musiche ed effetti sonori sono la ciliegina sulla torta. Insomma, per farla breve, un film assolutamente da vedere al cinema. Affrettatevi questi giorni se non l'avete ancora visto altrimenti chissà quando vi ricapita, e mi raccomando, andateci a stomaco leggero e non prendete i poppi corni all'ingresso perché nei momenti più splatter vi si potrebbe anche rivoltare lo stomaco, come è anche giusto che sia di fronte alle tematiche trattate fuor di metafora. Capito?! Andate, stronzi maschilisti che non siete altro! 👍😅

#TheSubstance #Cinema



Mostra “Giovanni Malagodi un liberale a Milano”

@Politica interna, europea e internazionale

A cura di Leonardo Musci e di Alessandra Cavaterra Dal 28 marzo al 2 aprile 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13.00, previa prenotazione scrivendo a ramus@fondazioneluigieinaudi.it Presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Via Giovanni Battista Pergolesi, Milano
L'articolo Mostra “Giovanni Malagodi



Giovanni Malagodi un liberale a Milano

@Politica interna, europea e internazionale

Venerdì 28 marzo 2025, ore 12:00 – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, Via Giovanni Battista Pergolesi, Milano Interverranno Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario Generale Fondazione Luigi Einaudi Alessandro De Nicola, Presidente The Adam Smith Society Giancarlo



Innovazione, collaborazione e replicabilità. Soccodato (Mbda) spiega la ricetta vincente del Gcap

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Italia è protagonista di un progetto senza precedenti nel settore della difesa aerea, il Gcap (Global combat air programme), sviluppato in collaborazione con il Regno Unito e il Giappone. Il programma, che segna una svolta



Quando finisce un amore.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/google-t…
Quando finisce un amore così com'è finito il mio Senza una ragione né un motivo, senza niente Ti senti un nodo nella gola Ti senti un buco nello stomaco Ti senti vuoto nella testa e non capisci niente E non ti basta più un amico…

Privacy Pride reshared this.




Una Banca per il riarmo europeo. Ecco l’idea di una cooperazione tra Ue e Regno Unito

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Vecchio continente si muove per rafforzare la propria capacità di difesa comune sullo sfondo delle incertezze internazionali. L’Unione europea e il Regno Unito sono pronti a mettere da parte le frizioni post-Brexit per studiare la creazione di un fondo comune destinato a finanziare un aumento delle spese



Pig butchering: come funziona la filiera delle truffe online


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con un giro d'affari che supera i 100-300 miliardi di dollari all'anno, l'industria globale delle truffe online rapprsenta una delle minacce più gravi dell’era digitale. Ecco cos'è il pig butchering e come contrastare il fenomeno
L'articolo Pig butchering: come funziona la



Ottiero Ottieri – Donnarumma all’assalto
freezonemagazine.com/articoli/…
Cominciamo subito dal titolo, senza nulla togliere allo sport più amato dalla nazione, dicendo che il libro non parla di calcio. E allora chi è questo Donnarumma? E va all’assalto di chi o di che cosa? Ma andiamo per ordine partendo dall’autore. Ottiero Ottieri, di famiglia toscana, nasce a Roma, qui studia e si laurea, […]
L'articolo Ottiero Ottieri – Donnarumma all’assalto




a chi vede delle donne "di potere" e pensa che si sia raggiunta la parità dei generi

1) prima di tutto oggigiorno una donna per emergere ha bisogno di usare strategie maschili, l'emergere non è un fenomeno "naturale", che quando avviene è frutto di ambizioni o capacità ben superiori a quelle maschili. statisticamente la donna guadagna sempre meno di un uomo, per emergere deve diventare un uomo, e raramente a parità di incarico riscuote lo stesso rispetto e stima.

2) un certo numero di insulti sessisti fanno si che quando sbaglia una donna venga criticata in quanto donna, e non in quanto persona che sbaglia

3) considerando che più della metà degli esseri umani sono donne, ci si aspetta che numericamente metà dei consigli di amministrazione siano coperti da donne, e così in ogni ambito di potere o in ruoli dirigenziali (che ce ne sia una ogni tanto dimostra la discriminazione). l'alternativa che le donne siano semplicemente più stupide e il motivo è questo, non ha base scientifica verificata, come l'idea che le donne non siano adatte a discipline scientifiche ma solo a discipline umanistiche. in conclusione il punto 3) riconduce di nuovo al punto 1)

il che non invita prendere donne a caso e a metterle nei ruoli di potere, o cose come le quote rosa, ma fotografa una situazione comunque frutto evidente di discriminazione. non che alle donne sia impedito di fare qualsiasi cosa, ma il rispetto che ricevono nel farlo è comunque ridotto.

il quadro generale viene chiarito solo su dati statistici, e poco conta che in italia a fatica, una "donna" (se così si può definire) sia al "potere" in italia. e non mi riferisco all'apparenza ma alle strategie usate.

reshared this

in reply to simona

io non vorrei confondere "armi femminili" con lo stereotipo. lo stesso che fa nascere la cultura del non binario semplicemente per il fatto che la donna è quella delle bambole e l'uomo è quello delle costruzioni. le differenze tra uomini o donne, quelle vere, sono più "sottili". la prima cosa da combattere è una visione stereotipata, delle donne, come di chiunque.


Cosa pensate del voltafaccia degli Stati Uniti di oggi all'ONU che ha posto il veto contro il riconoscimento dell'integrità territoriale dell'Ucraina, insieme a Russia e Corea del Nord e altre dittature vicino a Mosca?

che gli stati uniti hanno deciso da che parte stare. e non è la via della giustizia, della legalità, di un mondo unito con regole condivise da tutti, ecc ecc ecc in sostanza adesso sono davvero lo stato imperialista per cui vengono accusati da 60 anni. per l'europa non sono più un alleato affidabile e utile. in pratica sostiene quelli che fino a ieri ha condannato, gli stati canaglia. che per lo più lo sono davvero. il buffo è che legittimare la russia significa a esempio legittimare anche la cina, stato che trump dice di voler contrastare. penso che molto si ostinino a vedere in trump sottili strategie, razionalizzando, ma l'agire di trump è ben poco razionale e di certo non pragmatico. in fondo tutto il suo agire è solo un ricatto, sperando che qualcuno risolva il problema per lui. ma il mondo non funziona così e trump è un illuso.

in reply to simona

Trump ha scelto o - meglio - conferma di avere scelto Putin, Orban e gli altri autocrati per i quali da sempre mostra simpatia. E il suo sogno, d'altronde, è di diventare tale a sua volta, cosa che gli sta riuscendo fin troppo bene (e rapidamente) con l'aiuto degli oligarchi che lo sostengono, di un partito repubblicano largamente asservito, di un partito democratico in stato comatoso o quasi e di un potere giudiziario in gran parte schierato dalla sua parte.


London after midnight - NPE Editore


Mentre veniva portato via il cadavere, la storia di "London After Midnight" rinasce in un graphic novel che unisce cinema e fumetto. Scopri di più! #iyezine #inyoureyesezine #iyezine.com #LondonAfterMidnight @edizioninpe
#TodBrowning
#CinemaClassico
#StoriaDelCinema
#FilmPerduti
#NPE
#RifacimentoCinematografico
#CulturaCinematografica
#FilmMuto
#HollywoodGoldenAge
#CinemaVintage
#ArteVisiva iyezine.com/london-after-midni…



Eli Gottlieb – Un ragazzo d’oro
freezonemagazine.com/articoli/…
Mi capita spesso che, avendo terminato la lettura di un romanzo che ho amato, trovi difficoltà per scegliere il successivo, ed è così che, pigramente, mi aggiro nelle proposte del Kobo per trovare l’ispirazione. Un Ragazzo d’Oro mi arriva tra le mani proprio in questo modo. Non lo conoscevo affatto, mai letto nulla dell’autore, ma […]
L'articolo Eli Gottlieb – Un ragazzo d’oro proviene da FREE


The Wends – Esce una raccolta di brani inediti
freezonemagazine.com/news/the-…
Riprendiamo il post che Hamilton Santià, leader di The Wends, ha postato sulle pagine social: “Il 2024 dei The Wends è stato, diciamo, particolare. Da qualche mese a questa parte, Michele Mariano e io, siamo un trio senza batterista e ci siamo ritrovati in una situazione inedita. Scrivere canzoni in modo nuovo e con una […]
L'articolo The Wends – Esce una raccolta


Marzio G. Mian – Volga Blues
freezonemagazine.com/rubriche/…
Una goccia del Volga, dicono, impiega circa un mese per scendere dalle sorgenti, sul Rialto del Valdaj, fino al delta di Astrakan’, sul Caspio. E un mese è durato anche il nostro viaggio. È il più lungo corso d’Europa il Volga, con la fonte e la foce a fusi orari diversi, l’una alla latitudine del […]
L'articolo Marzio G. Mian – Volga Blues proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Una goccia del Volga,


Qualcosa di classico
freezonemagazine.com/rubriche/…
La mia collega era impegnata con dei clienti. Io avevo appena terminato di sistemare lo scompiglio creato da due bambini vispi, molto vispi, quasi indiavolati, che avevano messo a soqquadro il negozio di arredamento dove lavoravo: reparto camerette per Kids & Young. Tra gli arredi esposti tenevamo anche delle seggioline e due tavolinetti pieni di […]
L'articolo Qualcosa di classico proviene da FRE
La mia


Dean Owens – Spirit Ridge
freezonemagazine.com/articoli/…
Il Crinale è un luogo multifunzionale ricavato da una casa colonica sulle colline dell’Emilia Romagna, che comprende anche uno studio di registrazione. Lì Dean Owens ha registrato questo suo ultimo disco che, non a caso, ha intitolato, Spirit Ridge (Cresta dello Spirito). Il disegno di copertina è una specie di quadro dove ci sono chiari […]
L'articolo Dean Owens – Spirit Ridge proviene da FREE ZO
Il


Al Black Inside di Lonate Ceppino (Va) arrivano gli Udu Calls Quartet
freezonemagazine.com/news/al-b…
Appuntamento imperdibile venerdì 28 febbraio al Circolo Black Inside che avrà il grande piacere di ospitare sul proprio palco gli Udu Calls Quartet la super band di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi, co-leaders dello storico gruppo Nexus che dirigono dal 1980 e tra i membri fondatori della celebrata Italian Instabile


Leatherette – pubblicato il nuovo EP
freezonemagazine.com/news/leat…
Dopo aver testato il brano dal vivo durante il tour del loro secondo album Small Talk i bolognesi Leatherette hanno deciso lo scorso anno di registrarlo da soli a casa in modo del tutto spontaneo, in stanze disordinate e utilizzando strumenti economici (compresi quelli improbabili come il mandolino e il bouzouki). “Essendo eternamente insoddisfatti, ma […]
L'articolo Leatherette –


In ricordo di Eugenio Curiel, ucciso a Milano, il 24 febbraio del 1945, dai miliziani fascisti.
freezonemagazine.com/articoli/…
Ci sono figure, nella nostra storia recente, che, nonostante non siano conosciute ai più, hanno lasciato un segno profondo nella cultura, nella ricerca e nella politica del nostro paese. È il caso di Eugenio Curiel, docente universitario sollevato dall’incarico nel


Hurray For The Riff Raff – Pubblicato il nuovo singolo
freezonemagazine.com/news/hurr…
Hurray for the Riff Raff ha condiviso il loro primo nuovo singolo e video musicale del 2025, insieme all’annuncio di decine di date del tour statunitense per la primavera e l’estate. Arriva poco prima del primo anniversario dallo splendido The Past Is Still Alive della leader della band Alynda Segarra, che è apparsa nelle liste […]
L'articolo Hurray


ADMR Rock Web Radio – Si Inaugura la nuova sede a Chiari
freezonemagazine.com/news/admr…
ADMR Chiari si appresta a festeggiare un passaggio storico della propria vita iniziata quasi trent’anni fa portando concerti dei musicisti/gruppi tra i più apprezzati dagli amanti di Rock, Blues, Songwriting, Country, passando da The Blasters ai Little Feat, da Willie Nile, a James McMurtry, dai Wilco ai Gov’T Mule, per arrivare ai più recenti


Mitch Ryder – With Love
freezonemagazine.com/articoli/…
Nel 2017 Mitch Ryder è stato inserito nella R&B Hall Fame, primo artista bianco vivente, ed ha ravvivato ulteriormente la sua leggendaria carriera per una serie di esibizioni dal vivo in Germania, ad iniziare dal concerto (definito uno dei più importanti e migliori di sempre), per il 40° anniversario dello show televisivo Rockpalast, diventato anche […]
L'articolo Mitch Ryder – With Love proviene
Nel 2017


Étienne Kern – La vita migliore. Storia di Émile Coué, che inventò l’autosuggestione
freezonemagazine.com/news/etie…
In libreria dal 28 febbraio 2025 «Non è un medico. Non è un maestro. Un giorno, ecco la rivelazione: un professore. Émile Coué, professore di ottimismo.» In una fredda mattina di gennaio del 1923, il Majestic, il più imponente transatlantico mai costruito, attracca nel porto di New York. A bordo


Trump: "L'Italia è molto importante e Meloni è un leader fantastico"

semmai direi che siamo i soliti leccaculo, il ventre molle dell'europa. perché riceve i complimenti di trump non è una cosa di cui vantarsi.





Nono giorno di Attacchi DDoS: NoName057(16) colpisce Provincie e Città Italiane e La Regione Puglia


Gli hacker di NoName057(16) continuano ancora le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS).

Gli obiettivi di oggi sono le Provincie (Trapani, Ragusa, Caltanissetta, Enna), la Regione Puglia e le città di Catania, Adrano e Verona.
Continuiamo a infliggere danni DDoS all'Italia😈

❌Provincia di Trapani
check-host.net/check-report/2367a656k4c5

❌Provincia di Ragusa
check-host.net/check-report/2367a701k4d0

❌Provincia di Caltanissetta
check-host.net/check-report/2367a7ddkeaa

❌Provincia di Enna
check-host.net/check-report/2367c1cck7d7

❌Notizie dalla provincia di Enna
check-host.net/check-report/2367b1f5kd43

❌Regione Puglia
check-host.net/check-report/2367b247k51f

❌Città di Catania
check-host.net/check-report/2367b28bk8fb

❌Città di Adrano (morta per ping)
check-host.net/check-report/2367b94dke6d

❌Città Verona (morta per ping)
check-host.net/check-report/2367ba01k42d

Iscriviti➡️ NoName057(16)🇷🇺 | Progetto DDoS | 📱 X | 🌎Inglese | 🇪🇸 Spagnolo | 🇮🇹 Italiano
NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private.

Che cos’è un attacco Distributed Denial of Service


Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un sito web da molte macchine diverse contemporaneamente, al fine di sovraccaricare le risorse del server e renderlo inaccessibile ai suoi utenti legittimi.

Queste richieste possono essere inviate da un grande numero di dispositivi infetti da malware e controllati da un’organizzazione criminale, da una rete di computer compromessi chiamata botnet, o da altre fonti di traffico non legittime. L’obiettivo di un attacco DDoS è spesso quello di interrompere le attività online di un’organizzazione o di un’azienda, o di costringerla a pagare un riscatto per ripristinare l’accesso ai propri servizi online.

Gli attacchi DDoS possono causare danni significativi alle attività online di un’organizzazione, inclusi tempi di inattività prolungati, perdita di dati e danni reputazionali. Per proteggersi da questi attacchi, le organizzazioni possono adottare misure di sicurezza come la limitazione del traffico di rete proveniente da fonti sospette, l’utilizzo di servizi di protezione contro gli attacchi DDoS o la progettazione di sistemi resistenti agli attacchi DDoS.

Occorre precisare che gli attacchi di tipo DDoS, seppur provocano un disservizio temporaneo ai sistemi, non hanno impatti sulla Riservatezza e Integrità dei dati, ma solo sulla loro disponibilità. pertanto una volta concluso l’attacco DDoS, il sito riprende a funzionare esattamente come prima.

Che cos’è l’hacktivismo cibernetico


L’hacktivismo cibernetico è un movimento che si serve delle tecniche di hacking informatico per promuovere un messaggio politico o sociale. Gli hacktivisti usano le loro abilità informatiche per svolgere azioni online come l’accesso non autorizzato a siti web o a reti informatiche, la diffusione di informazioni riservate o il blocco dei servizi online di una determinata organizzazione.

L’obiettivo dell’hacktivismo cibernetico è di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importanti come la libertà di espressione, la privacy, la libertà di accesso all’informazione o la lotta contro la censura online. Gli hacktivisti possono appartenere a gruppi organizzati o agire individualmente, ma in entrambi i casi utilizzano le loro competenze informatiche per creare un impatto sociale e politico.

È importante sottolineare che l’hacktivismo cibernetico non deve essere confuso con il cybercrime, ovvero la pratica di utilizzare le tecniche di hacking per scopi illeciti come il furto di dati personali o finanziari. Mentre il cybercrime è illegale, l’hacktivismo cibernetico può essere considerato legittimo se mira a portare all’attenzione pubblica questioni importanti e a favorire il dibattito democratico. Tuttavia, le azioni degli hacktivisti possono avere conseguenze legali e gli hacktivisti possono essere perseguiti per le loro azioni.

Chi sono gli hacktivisti di NoName057(16)


NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private

Le informazioni sugli attacchi effettuati da NoName057(16) sono pubblicate nell’omonimo canale di messaggistica di Telegram. Secondo i media ucraini, il gruppo è anche coinvolto nell’invio di lettere di minaccia ai giornalisti ucraini. Gli hacker hanno guadagnato la loro popolarità durante una serie di massicci attacchi DDOS sui siti web lituani.

Le tecniche di attacco DDoS utilizzate dal gruppo sono miste, prediligendo la “Slow http attack”.

La tecnica del “Slow Http Attack”


L’attacco “Slow HTTP Attack” (l’articolo completo a questo link) è un tipo di attacco informatico che sfrutta una vulnerabilità dei server web. In questo tipo di attacco, l’attaccante invia molte richieste HTTP incomplete al server bersaglio, con lo scopo di tenere occupate le connessioni al server per un periodo prolungato e impedire l’accesso ai legittimi utenti del sito.

Nello specifico, l’attacco Slow HTTP sfrutta la modalità di funzionamento del protocollo HTTP, che prevede che una richiesta HTTP sia composta da tre parti: la richiesta, la risposta e il corpo del messaggio. L’attaccante invia molte richieste HTTP incomplete, in cui il corpo del messaggio viene inviato in modo molto lento o in modo incompleto, bloccando la connessione e impedendo al server di liberare le risorse necessarie per servire altre richieste.

Questo tipo di attacco è particolarmente difficile da rilevare e mitigare, poiché le richieste sembrano legittime, ma richiedono un tempo eccessivo per essere elaborate dal server. Gli attacchi Slow HTTP possono causare tempi di risposta molto lenti o tempi di inattività del server, rendendo impossibile l’accesso ai servizi online ospitati su quel sistema.

Per proteggersi da questi attacchi, le organizzazioni possono implementare soluzioni di sicurezza come l’uso di firewall applicativi (web application firewall o WAF), la limitazione delle connessioni al server e l’utilizzo di sistemi di rilevamento e mitigazione degli attacchi DDoS

L'articolo Nono giorno di Attacchi DDoS: NoName057(16) colpisce Provincie e Città Italiane e La Regione Puglia proviene da il blog della sicurezza informatica.

Giupardeb reshared this.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Così "hacker" che l'unica cosa che sanno fare è affittate le botnet e lanciarle contro siti che comunque hanno poche interazioni
in reply to Devil

@Devil eh... l'abuso del termine hacker da una testata di cybersecurity è un po' desolante...