Addio a Microsoft Publisher: la fine di un’era nell’impaginazione digitale
Il sipario sta per calare su Microsoft Publisher. Dopo anni di onorato servizio, il software che ha accompagnato generazioni di utenti nella creazione di volantini, brochure e pubblicazioni cesserà di esistere nel pacchetto Microsoft 365 a partire da ottobre 2026. Una decisione che segna la fine di un’epoca e che spinge professionisti e appassionati a cercare alternative prima che sia troppo tardi.
Cosa fare per non perdere il proprio archivio?
Con Publisher destinato all’oblio, il rischio più grande è quello di perdere un intero patrimonio di documenti creati nel corso degli anni. Microsoft suggerisce di convertire i file .pub in formati più universali, e la scelta più sicura ricade sul PDF. Grazie a questa conversione, il layout e la grafica dei documenti rimarranno intatti, garantendo la fruibilità anche dopo la fine del supporto.
Ma attenzione: chi possiede un archivio voluminoso dovrà affrontare un processo non banale. Salvare manualmente ogni file in PDF potrebbe diventare un’impresa titanica. La soluzione? Automatizzare la conversione con macro o strumenti di terze parti, riducendo drasticamente i tempi di migrazione.
Per chi non vuole rinunciare alla possibilità di modificare i propri contenuti, esiste un’opzione alternativa: convertire i file in PDF e poi importarli in Microsoft Word. Questo metodo non è privo di insidie, poiché il layout potrebbe subire alterazioni, soprattutto nei documenti più complessi dal punto di vista grafico. Tuttavia, permette di recuperare testi e strutture fondamentali per eventuali rielaborazioni.
Utenti Microsoft 365 vs. licenze perpetue: chi perde cosa?
Non tutti gli utenti si troveranno nella stessa situazione. Per chi utilizza Publisher tramite un abbonamento Microsoft 365, la data di ottobre 2026 segnerà la fine totale dell’accesso al software: non sarà più possibile installarlo o aprire i file esistenti. Ecco perché la conversione dei documenti diventa un passaggio obbligato.
Chi invece possiede una licenza perpetua di Publisher potrà continuare a utilizzarlo, ma senza più aggiornamenti o supporto tecnico. Questo implica una finestra temporale più ampia per gestire la transizione, ma espone gli utenti a possibili problemi di compatibilità e sicurezza nel lungo periodo.
Nonostante l’addio a Publisher, Microsoft non lascia i propri utenti senza strumenti. Oggi molte delle sue funzionalità sono state inglobate in altre applicazioni del pacchetto Office. Word si è evoluto con capacità avanzate di impaginazione, mentre PowerPoint offre strumenti per creare layout grafici accattivanti.
Microsoft Create, la nuova piattaforma per la creazione di contenuti, mette a disposizione una vasta libreria di modelli personalizzabili per brochure, biglietti da visita e altri materiali promozionali.
L’inevitabile avanzata della tecnologia
L’addio a Publisher è solo un altro segnale della continua evoluzione del settore tecnologico. Software un tempo indispensabili vengono progressivamente dismessi a favore di soluzioni più moderne e integrate. Una tendenza che Microsoft ha già dimostrato con la recente decisione di pensionare Skype for Business (ne abbiamo parlato qui), segnando un chiaro cambio di rotta verso Teams e altre soluzioni cloud più avanzate.
Per gli utenti più affezionati, il consiglio è di non rimandare la transizione: attendere troppo potrebbe significare perdere l’accesso ai propri file e trovarsi improvvisamente senza strumenti adeguati.
Se da un lato la fine di Publisher rappresenta una perdita per molti, dall’altro è un’opportunità per abbracciare nuove piattaforme e strumenti più evoluti.
L'articolo Addio a Microsoft Publisher: la fine di un’era nell’impaginazione digitale proviene da il blog della sicurezza informatica.
L’aeroporto di Amendola capitale mondiale degli F-35. C’è pure Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nello scalo nei pressi di Foggia gli Usa e gli altri Paesi che schierano questi aerei da combattimento si sono scambiati informazioni sulle capacità dimostrate sino ad oggi dai velivoli in vista di nuove guerre
L'articolo L’aeroporto di Amendola capitale mondiale degli
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Macron: "Entro il 2030, la Russia prevede di aumentare ancora il suo esercito con 3mila carri armati in più e 300 aerei di combattimento. Chi può credere che la Russia si fermerà all'Ucraina?" E poi: "La Russia è diventata una minaccia per la Francia e l'Europa, la situazione è questa e dobbiamo affrontarla".
Due appunti:
1) Il 2030 è letteralmente domani.
La Russia non era sull'orlo del collasso?
Ora invece è in grado di aumentare addirittura le sue capacità combattive entro 5 anni?
Pazzesco;
2) Esiste già, nel TUE, un articolo, l'articolo 42, che si chiama "Clausola di difesa comune".
Ogni Paese Ue, se viene attaccato militarmente, DEVE essere difeso da tutti gli altri. Quindi, Nato o non Nato, Stati Uniti o non Stati Uniti, i Paesi europei, compreso quello di Emmanuel Bonaparte, dovrebbero anche domani inviare l'esercito per difendere la Lettonia, o l'Estonia, o la Polonia.
Macron sta allora dicendo questo: che senza gli Stati Uniti, ad oggi, i Paesi europei non sarebbero in grado di difendersi.
Grave.
Oppure sta facendo il solito numero da prestigiatore per convincere i suoi concittadini che la difesa dell'Ucraina, Paese non Ue, sia tanto doverosa quanto quella di un Paese Ue.
Gravissimo.
Perché per entrare in Ue servono requisiti e serve il consenso di 27 Paesi all'unanimità.
Ma a quanto pare trattati, le clausole, i vincoli e le regole valgono solo i giorni dispari.
Daniele Dell'Orco
Trump si prende il Canale di Panama e i microchip di Taiwan
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo aver minacciato Panama e Taiwan di ritorsioni economiche e militari, gli Usa si assicurano il controllo di due porti sul canale e la produzione di microchip
L'articolo Trump si prende il Canale di Panama e i microchip di Taiwan proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/03/06/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
A TV With Contrast You Haven’t Seen For Years
It’s something of a surprise, should you own a CRT TV to go with your retrocomputers, when you use it to view a film or a TV show. The resolution may be old-fashioned, but the colors jump out at you, in a way you’d forgotten CRTs could do. You’re seeing black levels that LCD screens can’t match, and which you’ll only find comparable on a modern OLED TVs. Can an LCD screen achieve decent black levels? [DIY Perks] is here with a modified screen that does just that.
LCD screens work by placing a set of electronic polarizing filters in front of a bright light. Bright pixels let through the light, while black pixels, well, they do their best, but a bit of light gets through. As a result, they have washed-out blacks, and their images aren’t as crisp and high contrast as they should be. More modern LCDs use an array of LEDs as the backlight which they illuminate as a low resolution version of the image, an approach which improves matters but leaves a “halo” round bright spots.
The TV in the video below the break is an older LCD set, from which he removes the backlight and places the electronics in a stand. He can show an image on it by placing a lamp behind it, but he does something much cleverer. An old DLP projector with its color wheel removed projects a high-res luminance map onto the back of the screen, resulting in the coveted high contrast image. The final result uses a somewhat unwieldy mirror arrangement to shorten the distance for the projector, but we love this hack. It’s not the first backlight hack we’ve seen, but perhaps it give the best result.
youtube.com/embed/qXrn4MqY1Wo?…
Thanks [Keith Olson] for the tip!
Instagram Reels o Film Horror? Quando il feed passa da gattini a scene da The Walking Dead
Gli utenti di Instagram sono stati colpiti da un’inaspettata ondata di contenuti violenti nella sezione Reels a causa di un problema nell’algoritmo della piattaforma. I film contenevano scene di violenza, crudeltà sugli animali e morte.
Sugli utenti di Reddit discusso cosa è successo, condividendo le loro esperienze. Uno di loro ha scritto: “Ho appena visto almeno 10 persone morire in Reels ” . Altri hanno menzionato video di persone schiacciate da un elefante, cadute nell’olio bollente o smembrate dalle pale di un elicottero. Molti hanno pubblicato screenshot con molteplici avvisi su “contenuti sensibili”.
Sito web di 404 Media segnalato , il feed di un utente che mostrava scene di un uomo dato alle fiamme, di un cassiere colpito a bruciapelo e un video da un account chiamato PeopleDeadDaily . Allo stesso tempo, l’utente stesso era interessato solo al ciclismo.
Meta, la società proprietaria di Instagram, ha affermato che il problema è già stato risolto. “Abbiamo risolto un bug per cui alcuni utenti visualizzavano contenuti che non avrebbero dovuto comparire nei loro consigli. Ci scusiamo per questa interruzione“, ha affermato un rappresentante dell’azienda.
L’interruzione avviene in concomitanza con le modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti di Meta, tra cui una riduzione del numero di fact-checker e una riduzione del livello di censura. Tuttavia, la società affermazioni , che questo incidente non correlato alle regole aggiornate.
Nel Regno Unito, l’ Online Safety Act impone alle piattaforme dei social media di impedire che contenuti dannosi raggiungano i minori, anche tramite filtri algoritmici. Il gruppo per la sicurezza su Internet Molly Rose Foundation ha chiesto spiegazioni a Instagram. I livelli di moderazione di Meta stanno venendo ridotti, ha affermato il direttore Andy Burrows, e questo potrebbe portare a un aumento della frequenza di tali incidenti.
L'articolo Instagram Reels o Film Horror? Quando il feed passa da gattini a scene da The Walking Dead proviene da il blog della sicurezza informatica.
Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza
La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025, presentata al Parlamento italiano, traccia un quadro di un mondo sempre più instabile e competitivo. Il documento evidenzia come l’intelligence giochi un ruolo chiave nel fornire strumenti di analisi strategica per proteggere gli interessi nazionali e contrastare minacce sempre più sofisticate, che spaziano dai conflitti armati tradizionali alla guerra ibrida e digitale. In questo scenario, la cybersicurezza emerge come uno degli elementi centrali della stabilità degli Stati, soprattutto alla luce della crescente pericolosità delle minacce cibernetiche che si affiancano agli equilibri geopolitici globali.
Uno scenario geopolitico sempre più instabile
Secondo la Relazione, il 2024 è stato l’anno con il maggior numero di conflitti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con cinquantasei guerre attive in diversi scenari globali. Le aree di maggiore criticità rimangono il Medio Oriente, l’Ucraina e l’Africa, dove l’instabilità si intreccia con dinamiche economiche e politiche che aumentano il livello di incertezza globale.
In Medio Oriente, il conflitto tra Israele e Hamas ha generato un effetto domino che ha coinvolto Hezbollah, l’Iran e gli Houthi yemeniti, con un impatto significativo sulla sicurezza regionale e sulla stabilità del commercio marittimo nel Mar Rosso. Gli attacchi ai cargo da parte delle milizie sciite hanno ridotto drasticamente i traffici commerciali, con ripercussioni dirette sull’economia globale.
Sul fronte russo-ucraino, la guerra si è trasformata in un conflitto di logoramento. Mosca ha continuato a consolidare la sua presenza nei territori occupati, supportata da alleati come la Corea del Nord e l’Iran, mentre l’Ucraina ha dovuto affrontare difficoltà nel reperire uomini e armamenti per fronteggiare l’offensiva russa. Le prospettive di una soluzione diplomatica restano incerte, con entrambe le parti che cercano di rafforzare le proprie posizioni in vista di eventuali negoziati.
L’Africa e i Balcani restano due aree critiche, con una crescente pressione jihadista nel Sahel e nuove tensioni politiche nei Balcani che potrebbero avere dirette implicazioni sulla sicurezza europea. Il documento evidenzia come la competizione globale tra Stati Uniti, Cina e Russia si stia estendendo su più livelli, dall’ambito economico a quello militare e tecnologico, contribuendo a una frammentazione dell’ordine internazionale.
Il cyberspazio come nuovo campo di battaglia
Nel contesto geopolitico attuale, il cyberspazio è diventato un dominio strategico in cui si confrontano Stati e gruppi criminali, con attacchi sempre più mirati e sofisticati. Le minacce ibride, che includono la manipolazione informativa, i sabotaggi cibernetici e le ingerenze elettorali, sono ormai una realtà consolidata.
Uno degli aspetti più critici evidenziati dalla Relazione è l’aumento degli attacchi alle infrastrutture critiche. Settori strategici come energia, telecomunicazioni e trasporti sono stati presi di mira da gruppi APT (Advanced Persistent Threat) legati a governi stranieri. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante perché mira a destabilizzare le economie nazionali e a minare la fiducia nei governi.
L’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nei conflitti digitali. La capacità di generare contenuti sintetici, come deepfake e campagne di disinformazione mirata, sta trasformando la guerra dell’informazione in uno strumento di destabilizzazione politica. Nel corso del 2024, si è registrato un aumento significativo delle campagne di fake news orchestrate da attori statali, con l’obiettivo di influenzare elezioni e decisioni politiche.
Anche la cybercriminalità ha raggiunto livelli di sofisticazione senza precedenti. I gruppi criminali stanno sfruttando vulnerabilità zero-day e attacchi ransomware per colpire aziende, enti pubblici e infrastrutture governative. In alcuni casi, questi attacchi sono direttamente collegati a strategie geopolitiche, con gruppi criminali che operano sotto la protezione di Stati ostili per colpire Paesi rivali.
Italia sotto attacco: il quadro della cybersicurezza nazionale
La sicurezza cibernetica in Italia è una delle priorità strategiche evidenziate nel report, con un numero crescente di attacchi informatici che hanno colpito aziende, istituzioni pubbliche e infrastrutture critiche. Nel 2024, gli attacchi sono aumentati del trenta per cento rispetto all’anno precedente, con il ransomware che si conferma una delle minacce principali. Molte organizzazioni hanno subito il blocco dei loro sistemi e richieste di riscatto elevate, spesso impossibili da soddisfare senza compromettere la continuità operativa.
Un altro tema centrale è l’ingerenza straniera nei processi elettorali. Con le elezioni europee e amministrative alle porte, il rischio di manipolazioni digitali e campagne di disinformazione è aumentato, con tentativi di influenzare l’opinione pubblica attraverso contenuti falsi e propaganda online. Questo fenomeno, già osservato in altri Paesi occidentali, rappresenta una minaccia diretta alla stabilità democratica.
Lo spionaggio industriale è un’altra delle sfide principali per il nostro Paese. L’Italia, con il suo know-how tecnologico e scientifico avanzato, è un obiettivo privilegiato per attori ostili che cercano di sottrarre dati sensibili e brevetti strategici. Secondo la Relazione, numerose aziende italiane sono state colpite da attacchi mirati volti a compromettere la proprietà intellettuale e trasferire informazioni sensibili all’estero.
Per far fronte a queste minacce, il Cybersecurity Operation Center (SOC) nazionale ha rafforzato le proprie attività di monitoraggio, ma la Relazione sottolinea la necessità di maggiori investimenti nella cyber intelligence. L’Italia deve dotarsi di strumenti avanzati per anticipare le minacce, analizzando i dati in tempo reale e potenziando la collaborazione tra settore pubblico e privato. Solo attraverso un ecosistema di intelligence integrato sarà possibile contrastare operazioni di disinformazione e guerre ibride che mirano a destabilizzare il Paese.
La necessità di una difesa cibernetica più robusta
Il quadro delineato dalla Relazione al Parlamento 2025 mostra come il mondo sia entrato in una nuova era, in cui la sicurezza nazionale non può più essere concepita senza una solida strategia di difesa cibernetica. L’Italia, pur avendo compiuto progressi significativi nella protezione delle proprie infrastrutture digitali, deve accelerare il processo di modernizzazione, investendo in tecnologie innovative e potenziando la capacità di risposta agli attacchi.
Nel prossimo futuro, la sfida sarà quella di costruire una sicurezza digitale più resiliente e proattiva, capace di rispondere in tempo reale alle minacce. Questo significa non solo rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche, ma anche sviluppare strategie di contrasto alla disinformazione e alle campagne di guerra psicologica che potrebbero influenzare l’opinione pubblica. Solo un approccio integrato e strategico consentirà all’Italia di affrontare le minacce emergenti e di garantire la sicurezza dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni.
L'articolo Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza proviene da il blog della sicurezza informatica.
Joe Vinegar reshared this.
UK: Hacker Etici a Rischio Carcere per Segnalare Vulnerabilità al Governo!
I ricercatori sulla sicurezza informatica nel Regno Unito che segnalano volontariamente vulnerabilità nei sistemi del Ministero dell’Interno potrebbero essere perseguiti penalmente.
Il MoD ha seguito l’esempio del Ministero della Difesa lanciando una piattaforma di divulgazione delle vulnerabilità su HackerOne, ma a differenza di altri programmi bug bounty, non sono previste ricompense in denaro per i bug scoperti. Secondo i requisiti pubblicati, ai è ricercatori proibito interferire con il funzionamento dei sistemi, modificare o accedere ai dati.
Tuttavia, quando si ricercano vulnerabilità, è necessario rispettare la legislazione vigente, il che mette a repentaglio la possibilità stessa di una ricerca legittima sulle minacce informatiche. Il fatto è che il Computer Misuse Act (CMA) del 1990 del Regno Unito punisce come reato qualsiasi accesso non autorizzato ai sistemi informatici, indipendentemente dalle motivazioni del ricercatore.
CyberUp dichiara che la mancanza di un quadro giuridico chiaro espone i professionisti britannici al rischio di azioni legali. A differenza del Ministero della Difesa, che ha assicurato ai ricercatori la protezione dai procedimenti penali, il Ministero degli Affari Interni non ha fornito tali garanzie.
CyberUp accoglie con favore lo sviluppo di politiche di divulgazione delle vulnerabilità nelle agenzie governative, ma sottolinea che nella loro forma attuale tali misure sono insufficienti. Secondo l’organizzazione, la mancanza di tutela legale mette a repentaglio sia la sicurezza dei ricercatori stessi sia la resilienza digitale del Paese nel suo complesso.
Tuttavia, furono fatti tentativi di riformare la legislazione. In particolare, il Partito Laburista propose di introdurre una norma sulla tutela delle azioni intraprese nell’interesse pubblico, ma il disegno di legge non fu approvato. I rappresentanti del partito riconoscono l’importanza del lavoro degli specialisti della sicurezza informatica e affermano la necessità di aggiornare il CMA, ma al momento non è stato presentato al Parlamento alcun disegno di legge su questo argomento.
Nel frattempo, altri paesi europei come Portogallo, Belgio e Malta hanno già adattato la loro legislazione alle realtà moderne e garantiscono protezione vero gli hacker etici. Secondo CyberUp, il Regno Unito rischia di rimanere indietro in termini di resilienza informatica se non adotta misure per modernizzare le leggi obsolete.
L'articolo UK: Hacker Etici a Rischio Carcere per Segnalare Vulnerabilità al Governo! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Ptychography for High Resolution Microscopy
Nowadays, if you have a microscope, you probably have a camera of some sort attached. [Applied Science] shows how you can add an array of tiny LEDs and some compute power to produce high-resolution images — higher than you can get with the microscope on its own. The idea is to illuminate each LED in the array individually and take a picture. Then, an algorithm constructs a higher-resolution image from the collected images. You can see the results and an explanation in the video below.
You’d think you could use this to enhance a cheap microscope, but the truth is you need a high-quality microscope to start with. In addition, color cameras may not be usable, so you may have to find or create a monochrome camera.
The code for the project is on GitHub. The LEDs need to be close to a point source, so smaller is better, and that determines what kind of LEDs are usable. Of course, the LEDs go through the sample, so this is suitable for transmissive microscopes, not metallurgical ones, at least in the current incarnation.
You can pull the same stunt with electrons. Or blood.
youtube.com/embed/9KJLWwbs_cQ?…
Così Black Basta e Cactus sfruttano Teams e OneDrive per infiltrarsi nelle reti aziendali
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I gruppi ransomware Black Basta e Cactus usano una variante del malware BackConnect per stabilire un accesso persistente sui sistemi target, sfruttando il social engineering su Teams e OneDrive per rubare credenziali alle vittime.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Designing a Toy Conveyor Belt For Fun and Profit
[Hope This Works] wants to someday build a tiny factory line in the garage, with the intent of producing some simple widget down the line. But what is a tiny factory without tiny conveyor belts? Not a very productive one, that’s for sure.
As you may have noticed, this is designed after the transporter belts from the game Factorio. [Hope This Works] ultimately wants something functional that’s small enough to fit in one hand and has that transporter belt aesthetic going. He also saw this as a way to level up his CAD skills from approximately 1, and as you’ll see in the comprehensive video after the break, that definitely happened.
And so [Hope This Works] started by designing the all-important sprockets. He found a little eight-toothed number on McMaster-Carr and used the drawing for reference. From there, he designed the rest of the parts around the sprockets, adding a base so that it can sit on the desk or be held in the hand.
For now, this proof-of-concept is hand-cranked. We especially love that [Hope This Works] included a square hole for the crank handle to stand in when not in use. Be sure to check out the design/build video after the break to see it in action.
How happy would you be to see Factorio come up in a job interview?
youtube.com/embed/uJ_CC4abBj0?…
Thanks for the tip, [foamyguy]!
Contratti e intelligenza artificiale
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Lo scopo del presente articolo è suggerire un approccio semplice e funzionale alla catalogazione dei rischi derivanti dall’implementazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle organizzazioni. Concetti preliminari Negli ultimi anni i rischi […]
L'articolo Contratti e intelligenza artificiale proviene da Edoardo Limone.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
reshared this
Piggyback Board Brings Touch Sensing to USB Soldering Iron
The current generation of USB-powered soldering irons have a lot going for them, chief among them being portability and automatic start and stop. But an iron that turns off in the middle of soldering a joint is a problem, one that this capacitive-touch replacement control module aims to fix.
The iron in question is an SJ1 from Awgem, which [DoganM95] picked up on Ali Express. It seems well-built, with a sturdy aluminum handle, a nice OLED display, and fast heat-up and cool-down. The problem is that the iron is triggered by motion, so if you leave it still for more than a second or two, such as when you’re soldering a big joint, it turns itself off. To fix that,[DoganM95] designed a piggyback board for the OEM controller with a TTP223 capacitive touch sensor. The board is carefully shaped to allow clearance for the existing PCB components and the heater cartridge terminals, and has castellated connections so it can connect to pads on the main board. You have to remove one MOSFET from the main board, but that’s about it for modifications. A nickel strip makes contact with the inside of the iron’s shell, turning it into the sensor plate for the TTP223.
[DoganM95] says that the BA6 variant of the chip is the one you want, as others have a 10-second timeout, which would defeat the purpose of the mod. It’s a very nice bit of design work, and we especially like how the mod board nests so nicely onto the OEM controller. It reminds us a little of those Quansheng handy-talkie all-band mods.
#Iran, il triangolo della diplomazia
Iran, il triangolo della diplomazia
Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha rivelato martedì che il governo russo si è proposto di mediare un eventuale negoziato diplomatico tra gli Stati Uniti e l’Iran per raggiungere un accordo sull’annosa questione del nucleare di Teheran.www.altrenotizie.org
Quell'imbecille di Macron è uscito completamente fuori di testa. Ha appena pronunciato queste follie durante un discorso ai Francesi:
"Il mondo continua a essere più brutale, la nostra prosperità e la sicurezza sono divenute più incerte. Entriamo in una nuova era, la minaccia russa tocca tutti, chi può credere che si fermerà? Dobbiamo agire, non possiamo più credere alla Russia sulla parola. La Russia del presidente Putin viola i nostri confini per assassinare gli oppositori, manipola le elezioni in Romania e Moldavia. Le truppe UE saranno in Ucraina per garantire il rispetto della pace. La settimana prossima riuniremo a Parigi i capi di Stato maggiore dei paesi che accetteranno di farne parte".
Se non è una dichiarazione di guerra poco ci manca. A parte le cretinate che dice, come le elezioni in Romania e Moldavia, dove gli Usa di Biden e l'UE della Von der Leyen hanno nel primo caso fatto annullare il verdetto dalla Corte Costituzione Romena perché aveva vinto un candidato non servo dell'occidente mentre in Moldavia, con i voti esteri arrivati dai Paesi UE, hanno ribaltato il risultato facendo vincere quella guerrafondaia e russofoba di Maia Sandu.
Altra nota: quando mai la Russia ha violato i nostri confini? Semmai siamo sempre stati noi a violarli, prima con Napoleone, poi con Hitler e infine portandogli la Nato ad abbaiargli a due passi dal Cremlino come vi ha ricordato persino il Papa. Che siate maledetti.
Che siate maledetti!
GiuseppeSalamone
La dittatrice stellata sta preparando un colpo di stato a livello continentale. E' la nuova Hitler in gonnella...
Nota allo studente di 13 anni che non è salito sulla scala arcobaleno, il padre: «A mio figlio tolta la libertà di pensiero, scuola violenta»
Verona, il genitore: «Chissà quanti altri compagni condividono il suo pensiero ma non hanno avuto il suo coraggio». Il preside: «Il nostro istituto vanta una lunga tradizione di democrazia»Alice D'Este (Corriere della Sera)
Il caso Starlink si allarga allo spettro radio e alla banda E? Il Pd: “Nessun regalo a Musk”. Il Governo frena: “Attendiamo un coordinamento europeo”
@Politica interna, europea e internazionale
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha espresso oggi massima cautela in materia di revisione dei limiti dello spettro radio e dell’assegnazione della banda E (e
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Rimangono solo 100 anni di vita all'umanità secondo il fisico più famoso del mondo
Gli scienziati sono sempre più scettici riguardo alla nostra sopravvivenza, in particolare quando si parla di conflitti e cambiamenti climatici.Everyeye Tech
FLOSS Weekly Episode 823: TuxCare, 10 Years Without Rebooting!
This week, Jonathan Bennett and Aaron Newcomb talk with Joao Correia about TuxCare! What’s live patching, and why is it so hard? And how is this related to .NET 6? Watch to find out!
youtube.com/embed/tpSChIv7BOI?…
Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.
play.libsyn.com/embed/episode/…
Direct Download in DRM-free MP3.
If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.
Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:
Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
hackaday.com/2025/03/05/floss-…
Proteste in Serbia, perché gli studenti universitari hanno organizzato la più grande mobilitazione nella storia del Paese
La rabbia dopo il crollo di una pensilina che ha ucciso 15 persone: sullo sfondo delle proteste in Serbia, appalti truccati, clientelismo e corruzioneCamillo Cantarano (Wired Italia)
Trentini, digiuno a staffetta in solidarietà con Alberto: “Lo faremo finché non torna a casa” (ad oggi già 400 hanno aderito alla staffetta) - La Repubblica
repubblica.it/cronaca/2025/03/…
La logica degli imperi
Cassandra Crossing/ Aspettarsi l'inevitabile è un grande esercizio per la sopravvivenza. Ed è anche l'unica strada verso una futura, ancorché remotissima, possibilità di cambiare le cose. (ZEUS News)ZEUS News
ReArm Europe, Italia pioniera per le spese fuori dal deficit. La precisazione di Fidanza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ben prima della Germania era stata l’Italia a chiedere lo scorporo dal deficit delle spese per la difesa, dice a Formiche.net Carlo Fidanza capo delegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo alla vigilia di un Consiglio europeo denso di temi, primo fra tutti il programma di riarmo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Prima dei fondi per la difesa, serve un Quartier generale europeo. Parla Camporini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Europa si trova a fare i conti con la necessità di rivedere le proprie priorità di difesa, specialmente nell’ottica di assumersi maggiore responsabilità per la sicurezza del continente di fronte alla prospettiva di un disimpegno statunitense. Mentre la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Terre rare, in Italia il primo impianto d’Europa per recuperarle e diventare indipendenti
Dopo la scoperta in Norvegia del più grande giacimento di terre rare in Europa, a Ceccano (provincia di Frosinone) è stato inaugurato il primo impianto per il loro recuperoMiriam Carraretto (QuiFinanza)
ricinch reshared this.
Haptic Displays Bring Sports To The Vision Impaired
When it comes to the majority of sports broadcasting, it’s all about the visual. The commentators call the plays, of course, but everything you’re being shown at home is on a screen. Similarly, if you’re in the stadium, it’s all about getting the best possible view from the best seats in the house.
Ultimately, the action can be a little harder to follow for the vision impaired. However, one company is working hard to make sports more accessible to everyone. Enter OneCourt, and their haptic sports display technology.
Haptic, Fantastic
If you can see, following just about any sport is relatively straightforward. Your eyes pick out the players and the lines on the field, and you can follow the ball or puck wherever it may land. Basically, interpreting a sport is just taking in a ton of positional data—the state of the game is represented by the position of the people and the fundamental game piece involved.
View this post on Instagram
But how do you represent the state of a game to somebody who can’t see? Audio helps, but it’s hard for even the fastest commentator to explain the entire state of the game all at once. As it turns out, touch can be a great tool in this regard. Imagine if you could place your hands down on a football field, and instinctively feel the position of all the players and the ball. That would be impractical, of course, because the field is too big. But if there was a small surface that represented the field in a touchable manner, that might just work.
This is precisely what OneCourt has created. The company realized that many modern professional sports already had high-quality data streams that represented the positions of players and the ball in real time. With the data on hand, they just needed a way to “display” it in a touchable, feelable form. To that end, they created a range of haptic displays that use vibrations to represent the action on the field in a compact tablet-like device. They receive game data over a 5G or WiFi link, and translate it into vibrations across a miniature replica of the playing surface.
youtube.com/embed/5tm8Vo9LnT0?…
OneCourt created a range of devices to suit different sports. A basketball version is marked out with raised lines matching those on the court, and trackable vibrations on the surface tell the user where the ball is going. The company has teamed up to offer devices to spectators going to see the Sacramento Kings and the Portland Trail Blazers at their home games throughout the season. Those visiting the stadium can request to use one of the devices during the game via guest services, and get a greater insight into the play.
The company has also demonstrated a similar device for use at baseball games, with the characteristic diamond laid out on the haptic surface. The devices were demoted at Dallas’s Glove Life Field last year.
View this post on Instagram
On a technological level, the hardware appears relatively straightforward. The OneCourt devices just pack an array of vibration motors into a rectangular surface, and they’re controlled based on a feed of gamestate data already collected by the professional leagues. However, for the vision impaired, it’s a gamechanger—allowing them to independently “watch” the game in far greater detail than before.The Portland Trail Blazers were the first NBA team to get on board with the OneCourt devices. Credit: Portland Trail Blazers, press release
For now, the devices are very much in a pilot rollout phase. OneCourt is running activations with individual sports teams to offer the devices to vision impaired spectators at their stadiums. However, the intention is that this technology could also be just as useful for fans tuning into a sports broadcast at home. The company hopes to start pre-orders for individual customers in the near future.
Accessible technology doesn’t always have to be highly advanced or complicated to be useful—or, indeed, fun! Devices like these can open up a whole new world of perception to those that otherwise might find sports difficult or frustrating to follow. Ultimately, that’s a good thing—and something we hope to see more of in future!
Save the Children: dal taglio agli aiuti un impatto devastante
Save the Children denuncia: i tagli agli aiuti internazionali allo sviluppo interrompono un lavoro essenziale proprio nel momento in cui le esigenze dei bambini non sono mai state così alte. L'impatto più duro è sugli aiuti nei Paesi più poveriVatican News
ricinch reshared this.
La minaccia ibrida fa paura e l’Italia è nel mirino: il rapporto degli 007
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Strategie di disinformazione, ingerenze straniere e attacchi informatici sono al centro del rapporto annuale del Dis. Ecco su cosa si concentra l'azione dell'intelligence
L'articolo La minaccia ibrida fa paura e l’Italia è nel mirino: il rapporto degli 007
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
DORA, si apre la partita dell’attuazione: ecco come
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
C’è la bozza di decreto italiano sul DORA. L’adeguamento rafforza il Regolamento europeo, estendendo l’ambito, specificando i profili sanzionatori fino a prevedere misure di interdizione temporanea per i responsabili. Ora la resilienza operativa digitale deve diventare il “new normal” per i soggetti del
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Imi Silly Noir santa subito, anche se viva e vegeta e in perfetta salute 🔥🙏😅
Le celebrazioni avverranno questa Domenica 9 Marzo durante lo show del Reggae Circus nella cornice molto più ampia (di spettacolo e di attività in programma) del Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto (RI).
Non si offendano le persone devote, ma si tratta di una storica festa a tema "bonariamente" anticlericale, come solo a Carnevale una volta era concesso fare, e i costumi più gettonati dal pubblico sono quelli da suora e da papa, e quindi insomma, potevamo privarvi dello spasso di portare sul palco il numero di Burlesque a tema "suora" della nostra performer preferita, su musica rigorosamente dal vivo come si addice al Circo più Reggae del Mondo?! Ebbene no, e infatti, ecco l'annuncio. Condividete gente, condividete la buona novella 👍😋
#CarnevaloneLiberato #ReggaeCircus
#Burlesque #AntiClericalismo
L'immagine è un poster promozionale per "The Reggae Circus", con Imi Silly Noir. Al centro dell'immagine c'è una donna vestita da suora, con tatuaggi sulle braccia e finte lacrime di sangue che le colano dagli occhi. Ha le mani giunte in preghiera, macchiate di rosso. Lo sfondo è dorato e decorato. In basso, in rosso, sono indicate la data e il luogo dell'evento: Domenica 9 Marzo, Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto (RI).
Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini
Ora il Ransomware arriva per posta ordinaria! L’innovazione si firma Bianlian. Scopri i retroscena
Negli Stati Uniti è stata individuata una nuova frode: i criminali inviano false richieste di riscatto via posta per conto del gruppo BianLian.
Le buste indicano che il mittente è “BIANLIAN GROUP” e che l’indirizzo del mittente è un edificio per uffici a Boston, Massachusetts. Le lettere venivano inviate ai dirigenti aziendali e recavano la dicitura “Urgente, leggere immediatamente”. Secondo i timbri postali, la spedizione è avvenuta il 25 febbraio 2025 dall’ufficio postale di Boston.
Il contenuto delle lettere è focalizzato sul campo di attività del destinatario. Le lettere inviate alle organizzazioni sanitarie affermano che i dati dei pazienti e dei dipendenti sono stati rubati e le aziende che gestiscono gli ordini dei clienti sono minacciate relativamente alla divulgazione di informazioni sensibili dei clienti.
Nel testo si sostiene che gli aggressori hanno ottenuto l’accesso ai sistemi aziendali e hanno presumibilmente rubato file riservati, tra cui bilanci, documenti fiscali e dati personali dei dipendenti.
Contenuto della lettera per una delle aziende (Guidepoint Security)
A differenza delle reali richieste di BianLian, le lettere affermano che non ci saranno ulteriori trattative con le vittime e danno loro 10 giorni di tempo per pagare il riscatto in Bitcoin.
Ogni lettera contiene un codice QR Code e un indirizzo di portafoglio Bitcoin per trasferire importi da 250.000 dollari a 500.000. Per le aziende mediche l’importo fisso è pari a 350.000 dollari.
Indirizzi wallet per il trasferimento di fondi in una lettera falsa (BleepingComputer)
Alcune e-mail contengono vere e proprie perdite di password per aumentare la credibilità minacce. Tuttavia, gli esperti non hanno trovato prove di veri e propri attacchi informatici. Secondo gli esperti di GuidePoint Security, le lettere non hanno alcun collegamento con il gruppo BianLian e rappresentano semplicemente un tentativo di intimidire i dirigenti aziendali affinché trasferiscano denaro ai truffatori.
Sebbene le e-mail non rappresentino una minaccia immediata, i reparti IT e di sicurezza dovrebbero avvisare i propri manager della nuova truffa. Questi messaggi sono un’evoluzione delle truffe un tempo diffuse tramite posta elettronica, ma ora prendono di mira i dirigenti di grandi aziende.
Intanto i rappresentanti del vero gruppo BianLian non hanno rilasciato dichiarazioni.
L'articolo Ora il Ransomware arriva per posta ordinaria! L’innovazione si firma Bianlian. Scopri i retroscena proviene da il blog della sicurezza informatica.
Andrea likes this.
Is This The Oldest HD Video Online?
Take a look at this video from [Reely Interesting], showing scenes from traditional Japanese festivals. It’s well filmed, and as with any HD video, you can see real detail. But as you watch, you may see something a little out of the ordinary. It’s got noise, a little bit of distortion, and looking closely at the surroundings, it’s clearly from the 1980s. Something doesn’t add up, as surely we’d expect a video like this to be shot in glorious 525 line NTSC. In fact, what we’re seeing is a very rare demo reel from 1985, and it’s showing off the first commercial HDTV system. This is analogue video in 1035i, and its background as listed below the video makes for a very interesting story.
Most of us think of HDTV arriving some time in the 2000s when Blu-ray and digital broadcasting supplanted the NTSC or PAL systems. But in fact the Japanese companies had been experimenting since the 1960s, and these recordings are their first fruits. It’s been digitized from a very rare still-working Sony HDV-1000 reel-to-reel video recorder, and is thus possibly the oldest HD video viewable online. They’re looking for any HDV-1000 parts, should you happen to have one lying around. Meanwhile, the tape represents a fascinating window into a broadcast history very few of us had a chance to see back in the day.
This isn’t the first time we’ve touched on vintage reel-to-reel video.
youtube.com/embed/2vybIQ5o1yQ?…
Più fatti nella difesa di Europa e Ucraina. L’opinione di Zecchini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
È stato sufficiente un mese al presidente Trump per sconvolgere l’ordine politico-istituzionale su entrambi gli scacchieri, interno ed internazionale, e per avviare il passaggio a uno nuovo dai contorni e rischi ancora non definiti. L’unica certezza ad oggi è che il nuovo sarà imperniato
Andrea likes this.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Big Chemistry: Glass
Humans have been chemically modifying their world for far longer than you might think. Long before they had the slightest idea of what was happening chemically, they were turning clay into bricks, making cement from limestone, and figuring out how to mix metals in just the right proportions to make useful new alloys like bronze. The chemical principles behind all this could wait; there was a world to build, after all.
Among these early feats of chemical happenstance was the discovery that glass could be made from simple sand. The earliest glass, likely accidentally created by a big fire on a sandy surface, probably wasn’t good for much besides decorations. It wouldn’t have taken long to realize that this stuff was fantastically useful, both as a building material and a tool, and that a pinch of this and a little of that could greatly affect its properties. The chemistry of glass has been finely tuned since those early experiments, and the process has been scaled up to incredible proportions, enough to make glass production one of the largest chemical industries in the world today.
Sand++
When most of us use the word “glass,” we’ve got a pretty clear mental picture of what the term refers to. But from a solid-state chemistry viewpoint, glass means more than the stuff that fills the holes in your walls or makes up that beer bottle in your hand. Glasses, or more correctly glassy solids, are a class of amorphous solids that undergo a glass transition. Unpacking that, amorphous refers to the internal structure of the material, which lacks the long-range structural regularity characteristic of a crystalline solid. Long range in this context is a relative term, and refers to distances of more than a few nanometers.
As for the glass transition bit, that simply refers to the material changing from a brittle, hard solid state to a viscous liquid as it is heated past its glass transition temperature. Coupled together, these properties mean that many materials can be glassy solids, including plastics and metals. For our purposes, though, glass refers to glassy solids made primarily of silicates, with other materials added to change the properties of the finished material.
To understand the amorphous structure of glass, we need to look at the starting material for manufacturing glass: quartz. Quartz is a crystalline solid made from silicon dioxide (SiO2), or silica. Inside the crystal, each silicon atom is bonded to four oxygen atoms, each of which forms a bridge to a neighboring silicon. This results in a tetrahedral unit cell, giving both natural and synthetic quartz many of their useful properties.
When quartz sand is ground up finely and heated above its melting point of 1,700C, the rigidly ordered crystal structure is disrupted and a thick, syrupy liquid forms. Cooling that liquid slowly would allow the crystal structure to reform, with the silicon atoms connected by a regular grid of bridging oxygen atoms. Glass production, though, uses faster cooling, which makes it harder for all the oxygen atoms to form bridges between the silicon atoms. The result is a disrupted pattern, with some silicon atoms bonded to four oxygens and some bonded to only two or three. This disrupts the long-range ordering seen in the original quartz crystals and results in the properties we normally associate with glassy solids, such as brittleness, low electrical conductivity, and a high melting temperature.The crystal structure of silicates is disrupted by sodium, calcium, and aluminum, lowering the melting point and viscosity of soda-lime glass. Source: Mrmw, CC0.
Glass made from pure silica sand is called fused quartz, and while it’s commercially valuable, especially in situations requiring extreme temperature resistance and transparency over a wide range of the optical spectrum, it also has some drawbacks. First, the extreme temperatures needed to melt pure quartz sand require a lot of energy, making fused quartz expensive to produce in bulk. Also, the liquid glass is extremely viscous, making it difficult.
Luckily, these properties can be altered by adding a few impurities to the melt. Adding about 13% sodium oxide (Na2O), 10% calcium oxide (CaO), and a percent or so of aluminum oxide (Al2O3) dramatically changes the physical and chemical properties of the mix. The sodium oxide generally comes from sodium carbonate (Na2CO3), which is known as soda, and the calcium carbonate comes from lime, which is limestone that has been heated. Together, the sodium and the calcium bind to some of the oxygen atoms in the silicates, blocking them from bridging to other silicates. This further disrupts any long-range interactions, lowering the melting point of the mix and decreasing its viscosity. The result is soda-lime glass, which accounts for about 90% of the 130 million tonnes of glass manufactured each year.
If You Can’t Stand the Heat…
Soda-lime glass is used for everything from food and beverage containers to window glass, with only slight adjustments to the mix of impurities to match the properties of the finished glass to the job. But if there’s one place where plain soda-lime glass falls short, it’s resistance to thermal shock. Thanks to the disruption of long-range interactions between silicates by sodium and calcium, soda-lime glass has a much higher coefficient of thermal expansion (CTE) than fused silica. This makes heating soda-lime glass risky, since the stress caused by expansion or contraction can cause the glass to shatter.
To lower the CTE of soda-lime glass, a small amount of boron trioxide (BO3) is added to the melt. The boron atoms bind to two oxygen atoms, which forms a bridge between adjacent silicates, albeit slightly longer than an oxygen-only bridge. This would seem to raise the CTE, but boron has another trick up its sleeve. Boron normally only accepts three bonds, but in the presence of alkali metals like sodium, it will accept one more. That means the sodium atoms will bond to the boron, keeping them from blocking more bridging oxygens. The result is borosilicate glass, which has a viscosity low enough to ease manufacturing and a low CTE to withstand thermal shock.
Borosilicate glass has been around for more than a century, most recognizably under the trade name Pyrex. It quickly became a fixture in kitchens around the world as the miracle cookware that could go from refrigerator to oven without shattering. Sadly, Corning no longer sells borosilicate glass cookware in the North American market, opting to sell tempered soda-lime glassware under the Pyrex brand since about 1998. True borosilicate Pyrex glass is most limited to the laboratory and industrial market now, although Pyrex cookware is still available in Europe.
The Glassworks
In a way, glass is a bit like electricity, which is largely consumed the instant it’s produced since there aren’t many practical ways to store it at a grid scale. Similarly, glass really can’t be manufactured and stored in bulk the way other materials like aluminum and steel can, and shipping tankers of molten glass from one factory to another is a practical impossibility. So a glasswork generally has a complete manufacturing process under one roof, with raw materials coming in one end and finished products going out the other. This also makes glassworks very large facilities, especially ones that make float glass.
Another way in which glass manufacturing is similar to electric generation is that both are generally continuous processes. Large base load generators are most efficient when they are kept rotating continuously, and spinning them up from a standing start is a long and tedious process. Similarly, glass furnaces, which are often classified by the number of metric tons of melt they can supply per day, can take days or weeks to get up to working temperature. That means the entire glass factory has to be geared around keeping the furnace fed with raw material and ensuring the output is formed into finished products immediately and continuously.
On the supply side of the glassworks is the batch house, which serves as a warehouse for raw material. Sand, soda, lime, and other bulk ingredients arrive by truck or rail and are stored in silos or piled onto the batch house floor. It’s vitally important that the raw ingredients stay clean and dry; the results of a wet mix being dumped into a furnace full of 1,500° molten glass don’t bear thinking. An important raw material is cullet, which is broken glass either from recycling or from the production process; adding cullet to the mix reduces the energy needed to melt the batch. Ingredients are weighed and mixed in the batch house and transported by conveyors to the dog house, an area directly adjacent to the inlet of the furnace where the mix is prewarmed to remove any remaining moisture before being pushed into the furnace by a pusher arm.
The furnace is made from refractory bricks and usually has a long and broad but fairly shallow pool covered by an arched roof. Most furnaces are heated with natural gas, although some electric arc furnaces are used. The furnace often has two zones, the melting tank and the working tank, which are separated by a wall with narrow openings. The temperatures of the two chambers are maintained at different levels, with the melting tank generally hotter than the working tank. The working tank also sometimes has chlorine gas bubbled through it to consolidate any impurities into a slag that floats to the surface of the melt, where it can be skimmed off and added to the cullet in the batch house.
youtube.com/embed/1HDWJgFLCfA?…
Float, Blow, Press, Repeat
After the furnace, the liquid glass enters the cold end of the glassworks. This is a relative term, of course, since the glass is still incandescent at this point. How it exits the furnace and is formed depends on the finished product. For sheet glass such as architectural glass, the float process is generally used. Liquid glass exiting the furnace is floated on top of a pool of molten tin, which is denser than the glass. The liquid glass spreads out over the surface of the tin, forming wide sheets of perfectly flat glass. The thickness and width of the sheet can be controlled by rollers at the edge of the tin pool, which grab the glass sheet and pull it along.
Float baths can be up to four meters wide and 50 meters or more long, over which length the temperature is gradually reduced from about 1,100° to 600°. At that point, the glass rolls off the tin bath onto rollers and enters a long annealing oven called a lehr, which drops the temperature over 100 meters or more before the sheets are cut. The edges, which were dimpled by the rollers in the float bath, are cut off by scoring with diamond wheels and snapping with rollers, with the off-cuts added to the cullet in the batch house. The glass ribbon is cut to length by a scoring wheel set at an angle matched to the speed of the conveyor to make straight scores across the sheet and snapped by a conveyor belt that raises up at just the right time to snap the sheet.
Float glass often goes through additional post-processing modifications, such as tempering. While it’s still quite hot, float glass can be rapidly cooled with jets of air from above and below. This creates thin layers on both faces that have solidified while the core of the sheet is still fluid, putting the faces into tension relative to the core, which is in compression. This dramatically toughens the glass compared to plain annealed glass, and when it does break, the opposed forces within the glass force it to shatter into small fragments rather than large shards.
For hollow glass products, the arrangement of the cold end forming machines is a bit different. Rather than flowing horizontally out of the furnace, melted glass drops through holes in the bottom of the tank. Large shears close at intervals to cut the stream of molten glass into precisely sized pieces called gobs, which drop into curved chutes. The chutes rotate to direct the gobs into an automatic molding machine.
Molding something like a bottle is a multistage process, with gobs first formed into a rough hollow shape called a parison. The parison can be formed either by pressing the gob into an upside-down mold with a plunger to form a cavity, or by blowing compressed air into the mold from below. Either way, the parisons are flipped rightside-up by the molding machine and moved to a second mold, where the final shape of the bottle is formed by compressed air before being pushed onto a conveyor that takes the bottles to an annealing lehr. The entire process from furnace to formed bottle only takes a few seconds, and never stops.
youtube.com/embed/EL3gy4G0gcY?…
Some glass hollowware products, such as pie plates, baking dishes, and laboratory beakers, do not need to be blown at all. Rather, these are press molded by dropping gob directly into one half of a mold and pressing it with a matching mold. The mold halves squeeze the molten glass into its final shape before the mold opens and the formed item is whisked away for annealing
No matter what the final form of the glass being produced, the degree of coordination required to keep a glass factory running smoothly is pretty amazing. The speed with which ingredients are added to the furnace has to match the speed of finished products being taken off the line at the end, and temperatures have to be rigidly controlled all along the way. Also, all the machinery has to be engineered to withstand lava-like temperatures without breaking down; imagine the mess that would result if a furnace broke down with a couple of tonnes of molten glass in it. Also, molding machines have to deal with the fact that molds only last a few shifts before they need to be resurfaced, lest imperfections creep into the finished products. This means taking individual molding stations out of service while the rest stay in production, all while maintaining overall throughput.
Moonrise2473
in reply to Andrea Russo • • •Io l'ho letta diversamente, più come "i cinesi vendono a sovraprezzo due porti proprio all'inizio di una crisi economica"
Riguardo la "minaccia" dei dazi del 25% su tutti i chip fatti fuori dagli stati uniti... è un "dammi il portafoglio o mi sparo in faccia, guarda che lo faccio veramente eh, mi sparo in facccia e mi ammazzo davanti a te" - inoltre il bambino al potere ha già cambiato idea e vuole togliere i finanziamenti per le nuove fabbriche su suolo americano arstechnica.com/tech-policy/20…
China aims to recruit top US scientists as Trump tries to kill the CHIPS Act
Ashley Belanger (Ars Technica)Andrea Russo likes this.
reshared this
Andrea Russo reshared this.
Andrea Russo
in reply to Moonrise2473 • •@Moonrise2473
già
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.