Salta al contenuto principale




PDP FSUG - Linux Day 2025 – Work In progress 👷‍♀️🚧


pdp.linux.it/linux-day/2090/li…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Locandina realizzata da TODO. 🎉 Sabato 25 ottobre 2025 partecipa anche tu al Linux Day, la più grande manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, al Software Libero e alla cultura



Splashflag: Raising the Flag on a Pool Party


splashflag iot swimming notification

Some things are more fun when there are more folks involved, and enjoying time in the pool is one of those activities. Knowing this, [Bert Wagner] started thinking of ways to best coordinate pool activities with his kids and their neighborhood friends. Out of this came the Splashflag, an IoT device built from the ground up that provides fun pool parties and a great learning experience along the way.

The USB-powered Splashflag is housed in a 3D-printed case, with a simple 2×16 LCD mounted on the front to display the notification. There’s also a small servo mounted to the rear that raises a 3D-printed flag when the notification comes in—drawing your attention to it a bit more than just text alone would. Hidden on the back is also a reset button: a long press factory-resets the device to connect to a different Wi-Fi network, and a quick press clears the notification to return the device to its resting state.

Inside is an ESP32-S3 that drives the servo and display and connects to the Wi-Fi. The ESP32 is set up with a captive portal, easing the device’s connection to a wireless network. The ESP32, once connected, joins an MQTT broker hosted by [Bert Wagner], allowing easy sending of notifications via the web app he made to quickly and easily send out invitations.

Thanks, [Bert Wagner], for sharing the process of building this fun, unique IoT device—be sure to read all the details on his website or check out the code and design files available over on his GitHub. Check out some of our other IoT projects if this project has you interested in making your own.

youtube.com/embed/m3u1LLpupH0?…


hackaday.com/2025/10/05/splash…



Immagine è resistere. La visione un atto politico


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/immagin…
Viviamo sospesi tra due forze contrarie. Da un lato c’è la vertigine del presente che accelera, con crisi che si susseguono senza tregua; dall’altro un futuro che pare sempre più difficile da immaginare. Presi in questa morsa,



Geplante Massenüberwachung: WhatsApp und Threema sind strikt gegen Chatkontrolle


netzpolitik.org/2025/geplante-…



Hackaday Links: October 5, 2025


Hackaday Links Column Banner

What the Flock? It’s probably just some quirk of The Almighty Algorithm, but ever since we featured a story on Flock’s crime-fighting drones last week, we’ve been flooded with other stories about the company, some of which aren’t very flattering. The first thing that we were pushed was this handy interactive map of the company’s network of automatic license plate readers. We had no idea how extensive the network was, and while our location is relatively free from these devices, at least ones operated on behalf of state, county, or local law enforcement, we did learn to our dismay that our local Lowe’s saw fit to install three of these cameras on the entrances to their parking lot. Not wishing to have our coming and goings documented, we’ll be taking our home improvement dollars elsewhere for now.

But it’s a new feature being rolled out by Flock that really got our attention: the addition of “human distress” detection to their Raven acoustic gunshot detection system. From what we understand, gunshot detection systems use the sudden acoustic impulse generated by the supersonic passage of a bullet, the shock wave from the rapidly expanding powder charge of a fired round, or both to detect a gunshot, and then use the time-of-arrival difference between multiple sensors to estimate the shot’s point of origin. Those impulses carry a fair amount of information, but little of it is personally identifiable, at least directly. On the other hand, human voices carry a lot of personal information, and detecting the sounds of distress, such as screaming, would require very different monitoring techniques. We’d imagine it would be akin to what digital assistants use to monitor for wake words, which would mean turning the world — or at least pockets of it — into a gigantic Alex. We don’t much like the idea of having our every public utterance recorded and analyzed, even with the inevitable assurances from the company that the “non-distress” parts of the audio stream will never be listened to. Yeah, right.

Botnets are bad enough when it’s just routers or smart TVs that are exploited to mine crypto or spam comments on social media. But what if a botnet were made of, you know, actual robots? That might be something to watch out for with the announcement of a vulnerability in certain Unitree robots, including several of their humanoid robots. The vulnerability, still unpatched at the time of the Spectrum story, lies in the Bluetooth system used to set up the robots’ WiFi configuration. It sounds like an attacker can easily craft a BLE packet to become an authenticated user, after which the WiFi SSID and password fields can be used to inject arbitrary code. The fun doesn’t end there, though, since a compromised robot could then go on to infect any other nearby Unitree bots via BLE. And since Unitree seems to be staking out a market position as the leader in affordable humanoid robots, who’s to say what could happen? If you want a zombie robot apocalypse, this seems like a great way to get it.

Also from the “Bad Optics for Robots” files comes this story about a Waymo car that went just a little off course. Or rather, on course — a golf course, to be precise. Viral video shows a Waymo self-driving Jaguar creeping slowly across a golf course fairway as bemused golfers look on. But you can relax, because the robotaxi company says that this isn’t a case of their AI driving system going awry, but rather a human-driven robotaxi preparing for an event at the golf course. The company seems to think this absolves them, and perhaps it does officially and legally. But a very distinctive car that’s well-known for getting into self-driving mischief, appearing in a place one doesn’t typically associate with vehicles larger than golf carts, seems like a bad look for the company.

And finally, back in December of 2023, we dropped a link to My Mechanics’ restoration of a 1973 Datsun 240Z. He’s been making slow but steady progress on the car since then, with the most recent video covering his painstaking restoration of the rear axle and suspension. Where most car rebuild projects use as many replacement parts as possible, My Mechanics prefers to restore the original parts wherever possible. So, where a normal person might look at the chipped cooling fins on the original Z-car’s brake drums and order new ones, My Mechanics instead pulls out the TIG welder and lays up some beads to patch the broken fins. He used a similar technique to restore the severely chowdered compression fittings on the brake lines, something we’ve never seen down before. Over the top? You bet it is, but it still makes for great watching. Enjoy!

youtube.com/embed/LolBuzO8RWw?…


hackaday.com/2025/10/05/hackad…




The GOP’s Government Shutdown


The GOP wants to shutdown the federal government.

It is true that Congress failed to pass a 2026 appropriation bill. The GOP controlled House passed an extension spending bill, but it did not pass in the Senate. It failed in the Senate because it did not have the 60 votes needed to close debate (i.e. cloture) and the Democrats were not willing to provide those votes without changes such as rolling back the GOP’s increase in health insurance premiums for Affordable Care Act recipients or blocking Trump’s unconstitutional efforts to not spend money Congress has already appropriated.

Requiring 60 votes to close debate is a Senate rule that can be changed by a simple majority vote in the Senate. There is nothing in the constitution that requires it. The GOP majority in the Senate could change the rule to close debate with a majority and pass their appropriations extension.

They choose not to. It allows GOP office holders to blame anyone, except themselves. The corporate media parrot their lies.

The GOP wants the federal government shutdown.

I am not talking about the changes in the bill. It is awful, of course, and would continue to let Trump use ICE to illegally round up people in apartment buildings, whether citizens, or immigrants documented or not. Trump could still force national guard members to illegally act like police in cities in other states. Trump has already laid off 12% of federal all workers and the bill would continue to let him illegally hold back billions of dollars Congress appropriated. Billions that should be given to clean energy projects, state transportation projects, VA benefits and needed medical research.

The GOP wants the federal government shutdown.

They want millions of federal workers to suffer from being furloughed unable to provide needed government services. They want us to face uncertainty and loss because those services are not available or require us to waste even more of our time to access them.

Since Trump was inaugurated the GOP has sought a federal government shutdown. Through the DOGEbros, they started their government shutdown as they held back funding and pushed illegal layoffs. The cost has been high to the rest of us. The economy and hiring has flatlined. Prices increased.

They don’t care.

The GOP wants the federal government shutdown and they will use any tool they have to make it happen.

Vote Pirate!


masspirates.org/blog/2025/10/0…




"Trump minaccia Hamas"

ma quando mai un mediatore minaccia una delle 2 parti? Non ha alcun senso... non è una mediazione. trump non è ancora l'imperatore del mondo. ma si comporta come se lo fosse. non ha alcun senso... possibile che per i repubblicani tutto questo non appaia proprio di un universo parallelo distopico? quegli universo dove non è un dittatore di un film ma reale quello che fa una legge in cui le mutande devono essere portate sopra i pantaloni per poter essere più accuratamente ispezionate... il tono e livello delle leggi di trump è di questo livello di follia, oltre a essere un suicidio economico per gli stati uniti.

un mediatore che media tra 2 parti ha bisogno di costruire un rapporto di fiducia e comprensione con entrambe le parti. che senso ha "minacciare"?

ma nessuno si rende conto di quanto sia malata questa cosa? mi sento come una particella di sodio nell'acqua Lete che chiede se c'è qualcuno... questa è follia...

𝕊𝕟𝕠𝕨 reshared this.



POST NUMERO QUINDICIMILAUNO
differx.noblogs.org/2025/10/05…

ad oggi su differx.noblogs.org sono comparsi 15mila post, con picchi di visite giornaliere superiori alle 20mila, stando esclusivamente ai browser Chrome e Firefox --> [continua al link indicato]

reshared this



Divining Air Quality With A Cheap Computer Vision Device


There are all kinds of air quality sensors on the market that rely on all kinds of electro-physical effects to detect gases or contaminants and report them back as a value. [lucascreator] has instead been investigating a method of determining air quality that is closer to divination than measurement—using computer vision and a trained AI model.

The system relies on an Unihiker K10—a microcontroller module based around the ESP32-S3 at heart. The chip is running a lightweight convolutional neural network (CNN) trained on 12,000 images of the sky. These images were sourced from a public dataset; they were taken in India and Nepal, and tagged with the relevant Air Quality Index at the time of capture. [lucascreator] used this data to train their model to look at an image taken with a camera attached to the ESP32 and estimate the air quality index based on what it has seen in that existing dataset.

It might sound like a spurious concept, but it does have some value. [lucascreator] cites studies where video data was used for low-cost air quality estimation—not as a replacement for proper measurement, but as an additional data point that could be sourced from existing surveillance infrastructure. Performance of such models has, in some cases, been remarkably accurate.

[lucascreator] is pragmatic about the limitations of their implementation of this concept, noting that their very compact model didn’t always perform the best in terms of determining actual air quality. The concept may have some value, but implementing it on an ESP32 isn’t so easy if you’re looking for supreme accuracy. We’ve featured some other great air quality projects before, though, if you’re looking for other ways to capture this information. Video after the break.

youtube.com/embed/_N6jWXNrcxI?…


hackaday.com/2025/10/05/divini…



Vulnerabilità da 9.8 in Oracle E-Business Suite: aggiornamenti urgenti necessari


Oracle ha pubblicato un avviso di sicurezza relativo a una vulnerabilità critica identificata come CVE-2025-61882 presente nella suite Oracle E-Business. La falla può essere sfruttata da remoto senza necessità di autenticazione, consentendo potenzialmente l’esecuzione di codice malevolo sui sistemi colpiti.

L’azienda raccomanda ai propri clienti di applicare immediatamente gli aggiornamenti indicati nell’avviso. Oracle sottolinea l’importanza di mantenere le versioni dei prodotti attivamente supportate e di installare senza ritardo tutte le patch di sicurezza critiche. In particolare, l’aggiornamento delle patch critiche rilasciate nell’ottobre 2023 rappresenta un prerequisito per l’implementazione delle nuove correzioni.

Per supportare il rilevamento e il contenimento immediato di eventuali attacchi, l’avviso include una matrice dei rischi con indicatori di compromissione, quali indirizzi IP sospetti, comandi e file associati agli exploit conosciuti.

Prodotti interessati e patch disponibili


La vulnerabilità interessa specificamente le versioni di Oracle E-Business Suite dalla 12.2.3 alla 12.2.14. La documentazione ufficiale, disponibile tramite i link forniti da Oracle, contiene informazioni dettagliate sulle patch e sulle modalità di installazione.

Supporto e versioni legacy


Le patch fornite tramite il programma Security Alert sono disponibili solo per le versioni coperte dal Premier Support o dall’Extended Support secondo la Lifetime Support Policy di Oracle.

Le versioni non incluse in questi programmi non vengono testate per le vulnerabilità segnalate, anche se potrebbero comunque essere interessate. Per questa ragione, Oracle consiglia l’aggiornamento alle versioni supportate per garantire protezione e compatibilità con le patch di sicurezza.

Come verificare se si è affetti dal bug


La vulnerabilità CVE-2025-61882 riguarda Oracle E‑Business Suite ed è sfruttabile da remoto senza autenticazione, con potenziale esecuzione di codice remoto se sfruttata con successo.

Su GitHub è stato pubblicato un metodo pubblico di rilevamento che aiuta a identificare istanze potenzialmente non aggiornate. Il metodo segnala un’istanza come sospetta quando la pagina restituisce la stringa “E-Business Suite Home Page” e l’intestazione HTTP Last-Modified riporta una data precedente al 4 ottobre 2025 (timestamp Unix 1759602752).

Questo approccio è descritto come uno strumento di individuazione — non come un vettore di attacco — e dovrebbe essere usato esclusivamente per scopi di verifica e difesa. Per rimuovere il rischio, Oracle raccomanda l’applicazione delle patch indicate nell’avviso di sicurezza e l’aggiornamento alle versioni supportate.

Indicatori di compromissione (IOC)


Di seguito sono riportati gli indicatori di compromissione (indirizzi IP, comandi osservati e file) per supportare il rilevamento, la ricerca e il contenimento immediati.

L'articolo Vulnerabilità da 9.8 in Oracle E-Business Suite: aggiornamenti urgenti necessari proviene da il blog della sicurezza informatica.




fa veramente schifo quando vedi che le bombe uccidono e dilaniano corpi hanno valore differente a seconda di dove sono sganciate. non c'è solo la palestina. i russi possono per favore smettere di bombardare mentre la limitata capacità di attenzione dell'occidente riesce a focalizzarsi su un solo obiettivo alla volta? e si sentono tutti così buoni di aver fatto la cosa giusta... che poi per carità... è si giusta, ma tutti gli altri non contano? questa umanità merita tutto il mio disprezzo, specie quando pensa di essere così buona e saggia. neppure una parolina finale del tipo "ricordiamo che il nostro cuore è accanto a tutte le vittime di violenza in tutto il mondo, e anche in ucraina". specie quando a fare le discriminazione sono quelli che vorrebbero essere i buoni? quelli della "tolleranza" (ma fino a un certo punto, xché non sia mai detto che un gay possa adottare, sarebbe "innaturale"), poi ci sono pure quelli buoni per fede religiosa... i più intolleranti di tutti. quelli che vorrebbero un mondo di pace coatta sotto l'egida della falce e martello. una pace "aiutata" dall'imposizione, per i meno convinti, tipo stalin, mai veramente condannato dall'intera parte politica. una parte che ha perso l'ideologia ed a cui è rimasto ciecamente solo l'anti-americanismo come "valore fondante "originale"", tanto dal riuscire a sostiene un dittatore sanguinario fascista di destra estrema come putin, e riesce a riconoscergli "delle ragioni" che io scusatemi proprio non riesco a capire e tollerare, basata su prepotenza e che cosa? mica giustizia. che schifo. dovessi giudicare io condannerei tutti in blocco. rimane la piccola Greta, odiata da sinistra e destra (come dimenticare tutti quelli che privi di argomenti preferiscono da coniare la parole "gretina"?), perché porta avanti temi e problemi scomodi. facile da odiare come chiunque vorrebbe farti vedere i problemi. chi cerca di metterteli davanti, forse ingenua ma non ho ancora capito colpevole di cosa. invece di apprezzare l'impegno politico, sincero, su problemi seri, da chiunque arrivi. forse in questo mondo salverei giusto Greta. e quei 5 coglioni tanto odiati dalla Meloni e dai suoi elettori fascisti che almeno hanno cercato di fare qualcosa. chi sostiene israele, putin, Erdogan, Trump, e i dittatori pazzi nel mondo, o disprezza Greta, si deve solo vergognare come uomo e come persona. e poi per i fan della dittatura come sistema "semplice ed efficace"... ma davvero qualcuno vede in putin quell'uomo coraggioso che grazie alla dittatura impone quelle misure difficili da attuare perché impopolari necessaria salvare il pianeta dai cambiamenti climatici, o è l'uomo che pensa solo alla personale sopravvivenza politica, e per questo sacrifica un'intera nazione?


la logica del per forza "la verità sta nel mezzo", rifiutandosi di vedere le situazioni di ingiustizia e sofferenze, ha lo stesso valore morale indecente di chi dice a duna donna violentata "ma lei se l'è cercata". uguale. maschilismo e ingiustizia sono sempre andati di pari passo del resto in una "civiltà" culturalmente patriarcale.


le trattative come sono di solito: sfinirsi di colloqui fra le parti, con dettagli infiniti, e sintetizzare una proposta che moderatamente scontenti entrambe le parti. le trattative di trump: andare dalle parti e imporre la propria volontà. ma quest'uomo veramente... ma come fa a essere così assurdo? come può esistere trump? si sono mai viste trattative di autorità di una parte terza? ma questo vorrebbe anche il nobel e non sa cosa significa fare il mediatore e quanta fatica e pazienza richieda...


Optimizing a QuickTake Image Decoder for the Apple II’s 6502


The idea of using the Apple II home computer for digital photography purposes may seem somewhat daft considering that this is not a purpose that they were ever designed for, yet this is the goal that [Colin Leroy-Mira] had, requiring some image decoder optimizations. That said, it’s less crazy than one might assume at first glance, considering that the Apple II was manufactured until 1993, while the Apple QuickTake digital cameras that [Colin] wanted to use for his nefarious purposes saw their first release in 1994.

These QuickTake cameras feature an astounding image resolution of up to 640×480, using 24-bit color. Using the official QuickTake software for Apple Macintosh System 7 through 9 the photographs in proprietary QTK format could be fetched for display and processing. Doing the same on an Apple II would obviously require a bit more work, not to mention adapting of the image to the limitations of the 8-bit Apple II compared to the Motorola 68K and PowerPC-based Macs that the QuickTake was designed to be used with.

Targeting the typical ~1 MHz 6502 CPU in an Apple II, the dcraw QTK decoder formed the basis for an initial decoder. Many memory and buffer optimizations later, an early conversion to monochrome and various other tweaks later – including a conversion to 6502 ASM for speed reasons – the decoder as it stands today manages to decode and render a QTK image in about a minute, compared to well over an hour previously.

Considering how anemic the Apple II is compared to even a budget Macintosh Classic II system, it’s amazing that displaying bitmap images works at all, though [Colin] reckons that more optimizations are possible.


hackaday.com/2025/10/05/optimi…



“Non vergognatevi mai dell’esempio che potete dare”. Con queste parole Leone XIV si è rivolto ai membri della Gendarmeria Vaticana, durante l’omelia pronunciata questa mattina alla Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani, in occasione della messa cel…




Gemini Trifecta: tre bug critici rilevati nell’AI di Google


Gli esperti hanno svelato i dettagli di tre vulnerabilità, ora risolte, presenti nell’assistente di intelligenza artificiale Gemini di Google, collettivamente soprannominate “Gemini Trifecta” .

Se sfruttate con successo, queste falle avrebbero potuto indurre l’intelligenza artificiale a rubare dati e ad altre attività dannose.

Gli esperti di Tenable affermano che le vulnerabilità hanno interessato tre diversi componenti di Gemini:

Iniezioni di prompt in Gemini Cloud Assist. Il bug ha permesso agli aggressori di compromettere servizi e risorse cloud sfruttando la capacità dello strumento di riepilogare i log estratti direttamente dai log grezzi. Ciò ha consentito loro di nascondere un prompt nell’intestazione User-Agent nelle richieste HTTP a Cloud Functions e ad altri servizi, tra cui Cloud Run, App Engine, Compute Engine, Cloud Endpoints, Cloud Asset API, Cloud Monitoring API e Recommender API.

Iniezioni di ricerca nel modello di personalizzazione della ricerca Gemini. Il problema consentiva l’iniezione di prompt e il controllo del comportamento dell’IA per rubare le informazioni memorizzate e i dati sulla posizione di un utente. L’attacco funzionava come segue: l’aggressore manipolava la cronologia delle ricerche di Chrome della vittima utilizzando JavaScript, rendendo il modello incapace di distinguere le query legittime dell’utente dai prompt iniettati esternamente.

Iniezioni indirette di prompt nello strumento di navigazione Gemini. Questa vulnerabilità potrebbe essere utilizzata per estrarre informazioni utente e dati sulla posizione memorizzati su un server esterno. Lo sfruttamento funzionava tramite una chiamata interna effettuata da Gemini per riassumere il contenuto di una pagina web. Ciò significava che l’aggressore avrebbe inserito un prompt dannoso sul proprio sito web e, quando Gemini ne avesse riassunto il contenuto, avrebbe eseguito le istruzioni nascoste dell’aggressore.

I ricercatori hanno osservato che queste vulnerabilità hanno consentito di incorporare dati privati degli utenti nelle richieste dell’aggressore, senza che Gemini avesse bisogno di visualizzare link o immagini.

Uno degli scenari di attacco più pericolosi si presenta così: un aggressore inserisce un prompt che ordina a Gemini di interrogare tutte le risorse accessibili al pubblico o di trovare errori di configurazione IAM, per poi generare un collegamento ipertestuale con questi dati sensibili”, spiegano gli esperti, citando come esempio un bug di Cloud Assist. “Questo è possibile perché Gemini ha le autorizzazioni per interrogare le risorse tramite la Cloud Asset API.”

Nel secondo caso, gli aggressori dovevano attirare la vittima su un sito web predisposto per iniettare query di ricerca dannose con prompt Gemini nella cronologia del browser dell’utente, infettandola. Quindi, quando la vittima accedeva a Gemini Search Personalization, le istruzioni degli aggressori venivano eseguite, rubando dati riservati.

Dopo aver ricevuto informazioni sulle vulnerabilità, gli specialisti di Google hanno disabilitato il rendering dei collegamenti ipertestuali nelle risposte durante il riepilogo dei log e hanno inoltre implementato ulteriori misure di protezione contro le iniezioni rapide.

Le di Gemini Trifecta dimostrano che l’intelligenza artificiale può diventare non solo un bersaglio, ma anche uno strumento di attacco. Quando si implementa l’intelligenza artificiale, le organizzazioni non possono trascurare la sicurezza“, sottolineano i ricercatori.

L'articolo Gemini Trifecta: tre bug critici rilevati nell’AI di Google proviene da il blog della sicurezza informatica.



Avvistato iPad con chip M5: prestazioni promettenti su Geekbench


Un iPad sconosciuto con chip M5 è stato avvistato su Geekbench. Il dispositivo ha ottenuto un punteggio di 4.133 nel test single-core e di 15.437 in quello multi-core. La registrazione suggerisce una frequenza di clock fino a 4,42 GHz. Il tablet ha 12 GB di RAM e sono probabilmente disponibili opzioni di archiviazione da 256 o 512 GB.

Apple è tradizionalmente forte nella progettazione dei processori, e i primi risultati lo confermano. Secondo i dati trapelati, il tablet M5 vanta punteggi per core molto elevati. In mezzo alle voci sull’imminente Snapdragon X Elite 2. Il top di gamma X2 Extreme è descritto come un chip Oryon a 18 core con un overclock dual-core fino a 5,0 GHz. In un test Geekbench 6.5, ha ottenuto circa 4.080 punti in modalità single-core e 23.491 in modalità multi-core.

Se questi dati sono accurati, l’iPad con l’M5 supera leggermente l’X Elite 2 nelle prestazioni single-core, ma è significativamente più lento nelle prestazioni multi-core.

Questo ha senso, poiché Qualcomm ha più core e un design termico di classe laptop, consentendo un carico di calcolo complessivo maggiore. Tuttavia, i dispositivi con Snapdragon X Elite 2 non sono previsti prima del 2026, il che significa che il confronto è ancora teorico. Anche il test sull’iPad non è ufficiale, quindi i dettagli sulla configurazione e i risultati sono soggetti a modifiche.

Anche tenendo conto dello stato della fuga di notizie, la conclusione è chiara. Il tablet basato su M5 si avvicina alle prestazioni per core di un PC, mantenendo un consumo energetico moderato. Questa è un’ulteriore prova di quanto Apple abbia fatto progressi in termini di efficienza e frequenza grazie alla sua architettura proprietaria.

L'articolo Avvistato iPad con chip M5: prestazioni promettenti su Geekbench proviene da il blog della sicurezza informatica.



Linus Torvalds è di nuovo arrabbiato e critica la formattazione del codice Rust nel kernel Linux


Il creatore di Linux, Linus Torvalds, ha nuovamente criticato pubblicamente gli sviluppatori, concentrandosi questa volta sulla formattazione del testo e del codice Rust. Mentre aveva dichiarato che il supporto big endian per RISC-V non è previsto per il kernel Linux, oggi ha criticato lo stile di formattazione “folle” di Rust e la documentazione approssimativa nei contributi.

Il motivo era un’altra richiesta di pull per il sottosistema DRM inviata per la revisione. Torvalds notò che il testo appariva come un “groviglio di parole” in cui la struttura originale era andata perduta.

Nota che ci sono diverse sottosezioni: Alloc, DMA/Scatterlist, DRM e Rust. Ma sono tutte in un mucchio casuale perché a quanto pare le hai semplicemente incollate in un editor o in un MUA e hai perso l’indentazione“, ha scritto.

Secondo Torvalds, tale negligenza distrugge completamente la gerarchia multilivello chiaramente presente fin dall’inizio. Ha chiesto scherzosamente se l’autore stesse utilizzando l’antico editor Edlin dell’era MS-DOS.

Successivamente, l’attenzione si è spostata sul codice Rust apparso nel kernel a partire dalla versione 6.18. Torvalds ha dichiarato di avere serie preoccupazioni riguardo alla formattazione delle direttive d’uso .

Detesto il controllo inutile e completamente folle di rustfmt. Ho convertito diverse istruzioni use crate::xyz; in istruzioni a blocchi più ordinate per semplificare l’aggiunta di nuove righe. Ma rustfmtcheck le ha trasformate in un semplice one-liner, e non capisco nemmeno quali euristiche abbia”, ha detto.

Torvalds ha sottolineato che il formattatore automatico “rende letteralmente il codice meno gestibile“, rendendo più difficile unire le modifiche e favorirne lo sviluppo futuro.

Lo irritava particolarmente l’incoerenza delle regole: in alcuni casi lo strumento insiste su un formato multi-riga, in altri su una notazione compatta, che, a suo dire, “crea confusione e irritazione”.

Contattò Miguel Ojidio, che gli aveva chiesto di usare rustfmtcheck, chiedendo una “soluzione sensata”. Torvalds fece notare di aver lasciato il codice così com’era, ignorando i suggerimenti dello strumento.

Per supportare le sue parole, ha fornito un collegamento alla guida ufficiale di Rust osservando che le regole ivi proposte potrebbero essere appropriate per strutture dati compatte, ma usenon sono adatte alle direttive, poiché parlano di “entità indipendenti”.

Secondo lui, è proprio a causa della “terribile euristica casuale” di rustfmt che molti sviluppatori preferiscono tenere ogni direttiva d’uso su una riga separata.

La corrispondenza completa è disponibile in LKML.

L'articolo Linus Torvalds è di nuovo arrabbiato e critica la formattazione del codice Rust nel kernel Linux proviene da il blog della sicurezza informatica.



Wearable Neon Necklaces Run On Battery Power


We typically think of neon signs as big commercial advertisements, hanging inside windows and lofted on tall signposts outside highway-adjacent businesses. [James Akers] has gone the other route with a fashionable build, creating little wearable neon necklaces that glow beautifully in just the same way.

Aiming for small scale, [James] began with 6 mm blue phosphor glass tube, which was formed to reference Pink Pony Club, one of Chappell Roan’s more popular songs. The glass was then filled with pure neon up to a relatively low pressure of just 8 torr. This was an intentional choice to create a more conductive lamp that would be easier to run off a battery supply. The use of pure neon also made the tubes easy to repair in the event they had a leak and needed a refill. A Midget Script gas tube power supply is used to drive the tiny tubes from DC power. In testing, the tubes draw just 0.78 amps at 11.8 volts. It’s not a light current draw, but for neon, it’s pretty good—and you could easily carry a battery pack to run it for an hour or three without issue.

If you’re not a glass blower, fear not—you can always make stuff that has a similar visual effect with some LEDs and creativity. Meanwhile, if you’ve got your own neon creations on the go—perhaps for Halloween?—don’t hesitate to light up the tipsline!


hackaday.com/2025/10/05/wearab…


Three friends an I are going to see Chappel Roan later this week in Queens. I like her pink pony club, and have been making a variety of pink ponies lately.

I decided to make some tiny pink "pony"s that the four of us could wear as necklaces to the concert. They also could be clipped onto hats. I got the tiniest 6mm blue phosphor glass I could get my hands on and filled them to just 8 torr neon (normally 18torr at this size) so they are nice an conductive an the battery lasts longer. Pure neon fill- so I can fix em if they break.

I do have to double check the rules of forest hills. I guess I could lie an say they are LEDs :). One of my friends requested a heart tiara (I think the tour has hearts in its theme) so I made two lil ones filled for battery life :).

I sure hope we can dance with the neon as a pink pony club :)

#glass #jewelry #pendant #neon #pony #chappelroan #pinkpony #pinkponyclub #cursive #script #nyc #brooklyn #art #handmade #electric #batterypowered #tiny #smallart




Papa: preoccupa l'odio antisemita in mondo

israele ha rapito, stuprato, torturato, quasi ucciso ragazzi europei disarmati in acque internazionali e tu ti preoccupi dell'antismeitismo? ma chi protegge il mondo dai semiti fascisti che rapiscono e uccidono nel mondo dove e come vogliono?

in reply to RFanciola

@RFanciola no... molta parte degli israeliani lo sostiene. come minimo 500'000 coloni israeliani. non sono pochi. e comunque se pensi che essere contrari alla politica israele e al suo genocidio sia essere anti semita beh... non credi che il problema sia l'antisemitismo. ma chi usa la parola antisemitismo per chiamare il dissenso. sempre a proposito della "democrazia" israeliana... se israele fa di tutto per farsi odiare la causa di tutto è solo israele. sequestrare cittadini stranieri in acque internazionali, stuprare, uccidere, seviziare non mi permette di definirli brave persone. mi spiace. non posso fare loro complimenti. per me è abbastanza per una dichiarazione di guerra proprio.
in reply to simona

Sì, non si può non essere contro Israele e quello che ha fatto e sta facendo, non essere contro il suo governo e coloro che lo hanno eletto, contro l'arroganza che lo permea. Ma al tempo stesso si può e si deve essere contro l'antisemitismo. Perché non tutti gli ebrei e nemmeno tutti gli israeliani sostengono il genocidio. E perché antisemitismo è razzismo, pari a quelllo che porta Netanyhau e i suoi sostenitori a definire subumani i palestinesi e a strerminarli come se fossero animali.


c'è chi pensa che un elettore di sinistra merita botte e violenza solo per questo. chi giustifica israele. se sei così bimbo mio, sei fascista. credo te ne renderai conto pure tu stesso. e quindi beh... quello che pensi è sbagliato per definizione.




E POI SI CORRE 🏃‍♀️

Ecco come puoi iscriverti alla corsa benefica:

📌 Scarica e compila il modulo al presente link:

drive.google.com/file/d/19FJmb…

📧 Restituiscilo all’indirizzo mail raretracceaps@gmail.com o presso la ns sede.

💰Versa il tuo contributo con una delle seguenti formule:

  • Bonifico su IBAN IT12Z0306909606100000176622 intestato a Rare Tracce APS, causale “Contributo corsa benefica”
  • PAYPAL: paypal.com/ncp/payment/DCCZ3Q8…
  • Presso la nostra sede: contanti e POS.

Ti aspettiamo⌚ Domenica 26 Ottobre 2025 📍a Quasano (Toritto, BA); raduno alle 9:00 in Piazzale Rotonda.

Per ulteriori INFO 3295362718 o presso la ns sede in Via Don Cristoforo 31, Toritto.

#futura #pugliaperlaparita #consiglioregionalepuglia #lavocediunaèlavoceditutte




“Continuo ad essere addolorato per l’immane sofferenza patita dal popolo palestinese a Gaza”. Lo ha detto Leone XIV al termine della messa per il Giubileo del mondo missionario e dei migranti, prima della preghiera dell’Angelus recitata questa mattin…


La Cina lancia un data center sottomarino per ridurre l’impronta di carbonio


La Cina si sta preparando a lanciare uno dei primi progetti commerciali di data center sottomarini. A metà ottobre, una capsula contenente server verrà calata in mare al largo della costa di Shanghai.

L’iniziativa mira a ridurre il consumo energetico dei data center tradizionali , dove il raffreddamento assorbe una parte significativa delle risorse. Highlander sta sviluppando il progetto in collaborazione con appaltatori governativi.

L’ascesa dell’intelligenza artificiale ha aumentato drasticamente il carico sulle infrastrutture. I data center tradizionali sono costretti a utilizzare sistemi di raffreddamento ad alta intensità energetica. Nell’ambiente marino, la temperatura è regolata naturalmente dalle correnti, rendendo i sistemi sottomarini più efficienti dal punto di vista energetico. Secondo Yan Ye, Vicepresidente di Highlander, gli impianti sottomarini possono ridurre il consumo di energia per il raffreddamento fino al 90%.

La grande capsula gialla, assemblata in un cantiere navale vicino a Shanghai, servirà clienti come China Telecom e un’azienda statale specializzata in potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale. Esperimenti simili sono già stati condotti: nel 2018, Microsoft ha testato un sistema simile al largo delle coste della Scozia, ma non ha mai raggiunto il lancio commerciale. Il progetto cinese, d’altra parte, rientra nella strategia del governo per ridurre l’impronta di carbonio dei data center.

Il finanziamento di tali iniziative è garantito da sussidi. Nel 2022, Highlander ha ricevuto 40 milioni di yuan (circa 5,6 milioni di dollari) per costruire un data center sottomarino a Hainan, tuttora operativo. Per il complesso di Shanghai, la maggior parte dei componenti è stata costruita sulla terraferma e poi preparata per l’installazione sul fondale marino. I vicini parchi eolici offshore forniranno energia, coprendo oltre il 95% del fabbisogno elettrico dell’azienda.

Secondo l’ingegnere di progetto Zhou Jun, la costruzione si è rivelata più impegnativa del previsto. Proteggere i server dall’acqua di mare è stata una delle sfide principali. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato uno scafo in acciaio rivestito con scaglie di vetro per prevenire la corrosione. Per la manutenzione della capsula è stato progettato un ascensore che collega il modulo subacqueo alla sezione di superficie.

Allo stesso tempo, gli scienziati mettono in guardia dai potenziali rischi ambientali. Durante il funzionamento, il data center genera calore, che potrebbe avere un impatto sugli ecosistemi marini. Secondo l’ecologo marino Andrew Wanta dell’Università di Hull, le acque più calde possono attrarre alcune specie e respingerne altre. Sono ancora pochi i dati sugli impatti a lungo termine. Highlander cita i risultati del suo progetto di test del 2020 a Zhuhai: la temperatura dell’acqua intorno alla capsula è rimasta entro i limiti normali. Tuttavia, gli esperti sottolineano che tali effetti potrebbero intensificarsi con l’aumentare delle dimensioni.

Shaolei Ren dell’Università della California, Riverside, ha osservato che i data center sottomarini su scala di megawatt richiederanno studi di impatto termico particolarmente accurati. Ha anche evidenziato le sfide ingegneristiche: la posa di collegamenti Internet dai server offshore alla terraferma è molto più complessa rispetto ai data center convenzionali. Scienziati statunitensi e giapponesi hanno già messo in guardia dalla potenziale vulnerabilità agli attacchi acustici sott’acqua. Nonostante queste sfide, Ren ritiene che tali soluzioni potrebbero trovare una nicchia: “È improbabile che sostituiscano completamente i data center tradizionali, ma potrebbero servire determinati segmenti di mercato“.

L'articolo La Cina lancia un data center sottomarino per ridurre l’impronta di carbonio proviene da il blog della sicurezza informatica.

Psyche reshared this.