Un East Shield a difesa dell’Europa. Reportage dal Fianco Orientale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Krynki è un piccolo villaggio della Polonia nord-orientale, a circa tre ore di auto da Varsavia. La strada per arrivarci attraversa la pianura polacca senza incontrare ostacoli naturali, fatta eccezione per la nebbia, a tratti fittissima, che da ottobre a marzo riduce la visibilità ad appena pochi metri e
Il Palombaro Ciclista e altre leggende metropolitane
Ogni dieci anni più o meno, la città di Parigi prosciuga il Canale Saint-Martin. Oltre quattro chilometri che attraversano un bel pezzo di città sulla Rive Droite, originariamente concepito per rag…La Città Conquistatrice
Putin: "L'approccio di Trump è vincente"
Elogi di Putin a Trump e poi il Presidente Usa lo ringrazia perché sta facendo molto, ha detto, per risolvere questioni complicateRaiNews
Russia: sospesa l’emissione dei passaporti biometrici, mancano chip di fabbricazione estera
L'incremento del numero di richieste di passaporti per l’estero, ha aumentato significativamente il fabbisogno di microchip integrati nel documentoRedazione di Rainews (RaiNews)
Easy For The Masses
Last week, we were talking about how glad we are to be the type who by-and-large understands technology, and how it’s becoming more and more difficult to simply get along otherwise. We thought we had a good handle on the topic.
Then, we were talking about Google’s plans to require an ID for Android developers, and whether or not this will shut down free and open software development on the Android platform. Would this be the end of the ability to run whatever software that you’d like on your phone? Google offered the figleaf that “sideloading” – installing software through methods other than Google’s official store, would still be be allowed. But there’s a catch – you have to use Android Debug Bridge (ADB).
Is that a relief? It surely means that I will be able to install anything I want: I use ADB all the time, because it’s one of the fastest and easiest ways to transfer files and update software on the device. But how many non-techies do you know who use ADB? We’d guess that requiring this step shuts out 99.9% of Android users. If you make software hard to install for the masses, even if you make it possible for the geeks, you’re effectively killing it.
I have long wondered why end-to-end encrypted e-mail isn’t the default. After all, getting a GPG signing key, distributing it to your friends, and then reading mail with supporting software shouldn’t be a big deal, right? If GPG signing were available by default in Outlook or GMail, everyone would sign their e-mail. But there is no dead-simple, non-techie friendly way to do so, and so nobody does it.
Requiring ADB to load Android software is going to have the same effect, and it’s poised to severely restrict the amount of good, open software we have on the platform unless we can figure out a way to make installing that software easy enough that even the naive users can do it.
This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!
Plus, when did claret get so good and why did Shackleton's ship Endurance sink? Historical updates aplenty.
Plus, when did claret get so good and why did Shackletonx27;s ship Endurance sink? Historical updates aplenty.#TheAbstract
L’Unione dei Comitati contro l’inceneritore partecipa al “IX. International Applied Social Sciences Congress - C-iasoS 2025”
L’Unione dei Comitati contro l’inceneritore partecipa al “IX. International Applied Social Sciences Congress - C-iasoS 2025”, che si terrà presso l’Università di Roma “La Sapienza” dal 13 al 15 Ottobre 2025, illustrando un lavoro dal titolo “The Rome Waste Management Plan - Incinerator: A Wrong Choice”.
E’ una occasione importante per presentare, in un contesto internazionale qualificato, le considerazioni che facciamo da tempo nel denunciare la assurdità di questo Progetto – antistorico, antieconomico e pericoloso – e per confrontarci con esperti che certamente non affrontano il tema sulla base di pregiudizi ideologici o di interessi economici di lobby industriali; è un primo contributo ad un auspicabile dibattito sul piano di Roma e sul nuovo inceneritore, in assenza di un confronto mai accettato dal Sindaco di Roma.
La presentazione, fatta da Giuseppe Girardi, si terrà lunedì 13, nella sessione pomeridiana che inizia alle ore 14, presso la “Sala Lauree” della facoltà di Scienze Politiche, alla città universitaria, Piazzale Aldo Moro, 1.
Hack the Promise 2025 Conference Review
The HackThePromise Festival took place again from October 3–5, 2025 in the city of Basel, Switzerland. The theme this year was “Hacking Systems, Hacking Futures.” As usual, numerous Pirates were in attendance, including PPI´s alternate board member Schoresh Dawoodi who spoke at the event and took pictures for us.
The festival interprets “hacking” as not only about computers. It means breaking open systems, rethinking rules, and finding new ways to live and work together. HackThePromise mixes talks, art, films, workshops, technology, and social discussions.
Over three days, participants questioned ask how technology can serve freedom and community instead of control.
HackThePromise continues to grow as a meeting point for creative blending of technology and society. It is not only about tools but also about values. We look forward to participating in the future.
il coordinamento impossibile
ottobre è letteralmente impazzito. non riesco a tener dietro al cumulo di incontri avvenuti, imminenti, in programma.
solo ieri, quattro o cinque - ma sicuramente di più - reading, mostre e presentazioni contemporanee tra Roma e fuori.
sono stato assente ovunque, preso da faccende extraletterarie.
ma anche avessi potuto dedicarmi a una cosa, quale avrei scelto?
anni fa si parlava di una specie di coordinamento cittadino per gli eventi, ovviamente mai realizzato.
reshared this
Toasty Subwoofer Limps Back to Life
[JohnAudioTech] noticed there was no bass on the TV at his parents’ house. That led to the discovery of a blown fuse and a corresponding repair. When he opened it up, he could smell that something had gone on in the amplifier. You can follow the repair in the video below.
His first theory was that some glue became conductive and shorted the power rails. We were skeptical, to be honest. When he fed power to it through a current limiter, he could hear a sizzling noise and even see a little glowing from the hot component.
Disassembly ensued. Removing the suspect components showed some seriously burned components and some charring under a switching transistor. The capacitors looked much worse for wear, and the PCB needed some wires to jumper burned conductors.
At the end, there was thumping, so it seems the surgery was a success. However, testing blew a fuse again, which made us nervous. Still, seems to work if you don’t drive it too hard.
We always enjoy watching a teardown, and if there’s a repair too, that’s even better.
youtube.com/embed/X22UsFoMQaM?…
Il Dpp racconta la difesa che verrà. La spesa militare italiana letta da Mazziotti di Celso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministero della Difesa ha reso pubblico il Documento Programmatico Pluriennale 2025-2027. Il documento viene pubblicato dopo la legge di bilancio, pertanto non aggiunge fondi ulteriori a quelli già stanziati per la difesa. Tuttavia, esso fornisce dettagli
PODCAST. Testimonianza da Gaza: in migliaia ritornano verso le case distrutte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Dobbiamo cominciare a ricostruire. Ma dobbiamo ricostruire noi stessi prima, la nostra anima". Sami Abu Omar, cooperante di Gaza, ci racconta le prime ore del cessate il fuoco e la situazione nella Striscia di Gaza.
L'articolo PODCAST. Testimonianza da
intelligenza artificiale = Alcol per adolescenti! Danneggia le capacità sociali e cognitive
Gli studenti di oggi si rivolgono sempre più all’intelligenza artificiale, non solo per ottenere supporto nello studio, ma anche per l’interazione sociale e il supporto emotivo.
Un nuovo studio del Center for Democracy and Technology (CDT) avverte che questo uso diffuso dell’intelligenza artificiale sta gradualmente indebolendo le capacità sociali e cognitive degli adolescenti, agendo in modo quasi impercettibile, come l’alcol sul cervello.
L’indagine del CDT ha coinvolto insegnanti, genitori e studenti. Quasi tutti gli intervistati hanno ammesso di aver utilizzato l’IA almeno una volta nell’ultimo anno: l’85% degli insegnanti e l’86% degli studenti. Tuttavia, solo il 50% degli adolescenti utilizza la tecnologia per i compiti scolastici, mentre il 73% utilizza i chatbot per scopi personali.
I ricercatori citano l’aumento dei casi in cui i bambini si rivolgono all’IA come “amico” o addirittura come partner come il più allarmante: il 42% degli intervistati ha dichiarato di conoscere qualcuno che usa l’IA per supporto emotivo o come un modo per “evadere dalla realtà“, e il 19% ha ammesso di aver avuto una relazione sentimentale con un chatbot.
Recentemente su queste pagine abbiamo parlato dell’ascesa dei “partner digitali” e del wiresex, riportando che questa moda sta riscuotendo successo anche con le donne in quanto sicura, comoda e controllabile.
Gli educatori vedono questo come una minaccia per lo sviluppo del pensiero critico. Sette insegnanti su 10 intervistati ritengono che l’uso dell’IA riduca la loro capacità di analizzare, scrivere e ragionare in modo indipendente.
Queste preoccupazioni sono supportate dai risultati di uno studio del MIT : gli studenti che hanno scritto testi utilizzando l’IA hanno mostrato una minore attività cerebrale ed erano meno in grado di ricordare il proprio lavoro. Metà degli studenti partecipanti allo studio CDT ha ammesso di sentirsi meno in sintonia con i propri insegnanti quando utilizzava l’IA in classe.
Il CDT sottolinea che il problema è aggravato dalla mancanza di un approccio sistematico alla formazione sull’intelligenza artificiale. Quasi la metà degli insegnanti e degli studenti ha ricevuto una formazione sull’uso della tecnologia, ma solo l’11% degli insegnanti sa come reagire se sospetta che l’interazione con l’intelligenza artificiale stia danneggiando la salute mentale di un bambino o incoraggiando comportamenti a rischio.
A seguito dello studio, l’organizzazione ha inviato una lettera al Segretario all’Istruzione degli Stati Uniti, Linda McMahon, chiedendole di implementare i “Principi per l’uso responsabile dell’IA” precedentemente sviluppati in tutti i programmi scolastici.
La lettera, firmata anche da altre nove organizzazioni, afferma che le attuali politiche che promuovono l’IA nell’istruzione non sono accompagnate dal necessario livello di protezione e formazione. Il CDT invita le autorità statunitensi ad accelerare l’implementazione di standard etici affinché le scuole possano sfruttare i vantaggi dell’IA senza mettere gli studenti a rischio di perdita di competenze sociali e cognitive.
L'articolo intelligenza artificiale = Alcol per adolescenti! Danneggia le capacità sociali e cognitive proviene da il blog della sicurezza informatica.
quotidiano.net/esteri/cosa-res…
dai miliziani fondamentalisti il 7 ottobre 2023, aveva provocato 1.195 morti (circa il 70% civili). La “risposta” israeliana ha causato ormai oltre 67.000 vittime nella Striscia. Ancora nelle ultime 24 ore tra il 9 e il 10 ottobre 2025 sono arrivati negli ospedali della Striscia 17 morti e 71 feriti, ha spiegato il ministero della Sanità: il bilancio complessivo delle vittime dall'inizio della guerra, dal 7 ottobre 2023, è di 67.211 morti e 169.961 feriti."
io non mi capacito del fatto che ci sia gente, tipo la meloni, e suoi fan, che considera "adeguata, legittima e necessaria la risposta i israele. come fa a no considerare questo un genocidio? a parte i 50 anni di storia e la cisgiordania occupata da coloni/soldati armati, ma anche solo la striscia di gaza,,, a qualcuno pare legittimo uccidere 67'000 persone per 1195? no dico... ma questi so sono montati la testa e pensano di valere 10 volte tanto e noi glielo permettiamo?
subito il riconoscimento della palestina e i disconoscimento di israele... per noi non deve neppure esistere israele come stato, il suo passaporto, i suoi atleti, niente. nessuna relazione. quelli sono dei barbari che occupano abusivamente la cisgiordania come minimo... quando torneranno nei propri confini se ne riparlerà. prima il ritorno però.
500'000 coloni devono tornare a israele. dove metterli? cazzi vostri. costriuite grattacieli a 1000 piani. impilateli. uccideteli. cazzi vostri. specie dopo quello che avete fatto. oppure beh... possono essere "ospiti" di uno stato palestinese alle condizioni plaestinesi. ma ripeto: ospiti.
Cosa resta di Gaza? Quante sono le vittime, quanti gli sfollati e quanti edifici sono stati distrutti
L’analisi dell’Ispi sulla condizione della Striscia: morti, feriti, sfollati, carestia alimentare, tutti i numeri di una “tragedia umanitaria gravissima”Redazione Esteri (Quotidiano Nazionale)
The Electret Preamp You Might Need
Electret capsules can be found in some of the highest quality microphones for studio use, as well as in some of the very cheapest microphone capsules on the market. More care and attention has gone into the high-end capsule and its associated circuitry than the cheap one, but is it still possible to get good quality from something costing under a dollar? [Mubarak Basha] thinks so, and has designed a preamp circuit to get the best from a cheap electret capsule.
These capsules may be cheap, but with the addition of a low voltage supply, a resistor, and a capacitor, their internal FET delivers a decent enough input to many a project. To improve on that will need a bit of effort, and in this the preamp delivers by taking care to match impedance, impose a carefully chosen frequency response, and just the right gain to derive a line level output from the electret’s level. It’s hardly a complex circuit, but that’s not always necessary.
As always in these situations, without appropriate test equipment it’s difficult to gauge quality. We’d say this though, if you make one of these and it falls short, you won’t have spent much. Meanwhile if you’re curious about electrets, here’s our guide.
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancati pagamenti per prestazioni sanitarie realmente effettuate.
L’oggetto della comunicazione riporta la formula “Richiesta di saldo debito – [nome e cognome]”, un dettaglio che contribuisce a rendere il messaggio particolarmente credibile. All’interno del testo si trovano elenchi di ricette e prestazioni mediche che corrispondono a quelle effettivamente emesse dai medici curanti, inducendo così il destinatario a ritenere la richiesta autentica.
Il messaggio invita a “regolarizzare la propria posizione” effettuando un versamento di circa 40 euro su un conto corrente estero, con IBAN spagnolo. Tuttavia, si tratta di una truffa costruita per carpire denaro e dati personali.
La Polizia Postale raccomanda di non procedere ad alcun pagamento, di non cliccare sui link contenuti nel messaggio e di segnalare tempestivamente ogni tentativo sospetto attraverso il portale ufficiale www.commissariatodips.it oppure contattando direttamente gli uffici della Polizia di Stato.
La segnalazione di questa campagna fraudolenta è stata diffusa dalla Polizia Postale, che invita i cittadini della Lombardia a prestare la massima attenzione e a verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni ricevute via email o SMS.
La vicenda evidenzia come i truffatori stiano sempre più affinando le tecniche di phishing, rendendo i messaggi estremamente realistici e difficili da distinguere da comunicazioni ufficiali.
È fondamentale che i cittadini mantengano un atteggiamento critico, verifichino sempre l’autenticità delle richieste di pagamento e seguano le indicazioni della Polizia Postale. La prudenza e la segnalazione tempestiva dei messaggi sospetti restano le migliori difese contro questo tipo di frodi.
L'articolo Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale proviene da il blog della sicurezza informatica.