Salta al contenuto principale



“Nel mondo odierno, dove sfiducia, polarizzazione, tensioni e divisioni sono in aumento, il dialogo interreligioso è più necessario che mai. Deve continuare a seminare i semi dell’unità e dell’armonia, diventando un faro di speranza per tutti”.


“Assumere, come Chiesa locale, lo stile della vicinanza, mettendovi in ascolto dei travagli e delle fatiche della gente”, a cominciare dalle “preoccupanti notizie che riguardano diversi settori del mondo del lavoro”.


“La vostra terra, situata al centro dell’Italia, straordinario grembo di cultura e di arte che conserva le indelebili tracce del Medioevo e del Rinascimento e che ha dato gli illustri natali a figure come Dante Alighieri, Leonardo da Vinci, Michelang…


“Il vissuto esistenziale, sociale ed ecclesiale delle vostre diocesi è diverso, dal momento che provenite da tre Regioni italiane che hanno una propria storia: tuttavia, anche se con accenti diversi, siamo tutti chiamati a interrogarci e ad immaginar…


Il 26 ottobre, in occasione del Giubileo delle Équipe sinodali e degli organi di partecipazione, il Papa presiederà alle 10 la celebrazione eucaristica nella basilica di San Pietro.


Il Dpp racconta la difesa che verrà. La spesa militare italiana letta da Mazziotti di Celso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministero della Difesa ha reso pubblico il Documento Programmatico Pluriennale 2025-2027. Il documento viene pubblicato dopo la legge di bilancio, pertanto non aggiunge fondi ulteriori a quelli già stanziati per la difesa. Tuttavia, esso fornisce dettagli



PODCAST. Testimonianza da Gaza: in migliaia ritornano verso le case distrutte


@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Dobbiamo cominciare a ricostruire. Ma dobbiamo ricostruire noi stessi prima, la nostra anima". Sami Abu Omar, cooperante di Gaza, ci racconta le prime ore del cessate il fuoco e la situazione nella Striscia di Gaza.
L'articolo PODCAST. Testimonianza da



intelligenza artificiale = Alcol per adolescenti! Danneggia le capacità sociali e cognitive


Gli studenti di oggi si rivolgono sempre più all’intelligenza artificiale, non solo per ottenere supporto nello studio, ma anche per l’interazione sociale e il supporto emotivo.

Un nuovo studio del Center for Democracy and Technology (CDT) avverte che questo uso diffuso dell’intelligenza artificiale sta gradualmente indebolendo le capacità sociali e cognitive degli adolescenti, agendo in modo quasi impercettibile, come l’alcol sul cervello.

L’indagine del CDT ha coinvolto insegnanti, genitori e studenti. Quasi tutti gli intervistati hanno ammesso di aver utilizzato l’IA almeno una volta nell’ultimo anno: l’85% degli insegnanti e l’86% degli studenti. Tuttavia, solo il 50% degli adolescenti utilizza la tecnologia per i compiti scolastici, mentre il 73% utilizza i chatbot per scopi personali.

I ricercatori citano l’aumento dei casi in cui i bambini si rivolgono all’IA come “amico” o addirittura come partner come il più allarmante: il 42% degli intervistati ha dichiarato di conoscere qualcuno che usa l’IA per supporto emotivo o come un modo per “evadere dalla realtà“, e il 19% ha ammesso di aver avuto una relazione sentimentale con un chatbot.

Recentemente su queste pagine abbiamo parlato dell’ascesa dei “partner digitali” e del wiresex, riportando che questa moda sta riscuotendo successo anche con le donne in quanto sicura, comoda e controllabile.

Gli educatori vedono questo come una minaccia per lo sviluppo del pensiero critico. Sette insegnanti su 10 intervistati ritengono che l’uso dell’IA riduca la loro capacità di analizzare, scrivere e ragionare in modo indipendente.

Queste preoccupazioni sono supportate dai risultati di uno studio del MIT : gli studenti che hanno scritto testi utilizzando l’IA hanno mostrato una minore attività cerebrale ed erano meno in grado di ricordare il proprio lavoro. Metà degli studenti partecipanti allo studio CDT ha ammesso di sentirsi meno in sintonia con i propri insegnanti quando utilizzava l’IA in classe.

Il CDT sottolinea che il problema è aggravato dalla mancanza di un approccio sistematico alla formazione sull’intelligenza artificiale. Quasi la metà degli insegnanti e degli studenti ha ricevuto una formazione sull’uso della tecnologia, ma solo l’11% degli insegnanti sa come reagire se sospetta che l’interazione con l’intelligenza artificiale stia danneggiando la salute mentale di un bambino o incoraggiando comportamenti a rischio.

A seguito dello studio, l’organizzazione ha inviato una lettera al Segretario all’Istruzione degli Stati Uniti, Linda McMahon, chiedendole di implementare i “Principi per l’uso responsabile dell’IA” precedentemente sviluppati in tutti i programmi scolastici.

La lettera, firmata anche da altre nove organizzazioni, afferma che le attuali politiche che promuovono l’IA nell’istruzione non sono accompagnate dal necessario livello di protezione e formazione. Il CDT invita le autorità statunitensi ad accelerare l’implementazione di standard etici affinché le scuole possano sfruttare i vantaggi dell’IA senza mettere gli studenti a rischio di perdita di competenze sociali e cognitive.

L'articolo intelligenza artificiale = Alcol per adolescenti! Danneggia le capacità sociali e cognitive proviene da il blog della sicurezza informatica.



“La vostra presenza semplice e la vostra testimonianza orante, attraverso la comunione con il vescovo e la relazione fraterna con i parroci, diventano preziose e feconde, poiché accrescono il respiro spirituale della comunità cristiana”.


In un mondo “sempre più alienato nell’esteriorità mediatica e tecnologica”, c’è bisogno di un “richiamo all’interiorità e al silenzio, per vivere in contatto con sé stessi, col prossimo, con il creato e con Dio”.


“La pace arriva sempre tardi, ma arriva”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, intervenendo ieri sera in videocollegamento alla trasmissione Rai Tg2 Post.


quotidiano.net/esteri/cosa-res…

dai miliziani fondamentalisti il 7 ottobre 2023, aveva provocato 1.195 morti (circa il 70% civili). La “risposta” israeliana ha causato ormai oltre 67.000 vittime nella Striscia. Ancora nelle ultime 24 ore tra il 9 e il 10 ottobre 2025 sono arrivati negli ospedali della Striscia 17 morti e 71 feriti, ha spiegato il ministero della Sanità: il bilancio complessivo delle vittime dall'inizio della guerra, dal 7 ottobre 2023, è di 67.211 morti e 169.961 feriti."

io non mi capacito del fatto che ci sia gente, tipo la meloni, e suoi fan, che considera "adeguata, legittima e necessaria la risposta i israele. come fa a no considerare questo un genocidio? a parte i 50 anni di storia e la cisgiordania occupata da coloni/soldati armati, ma anche solo la striscia di gaza,,, a qualcuno pare legittimo uccidere 67'000 persone per 1195? no dico... ma questi so sono montati la testa e pensano di valere 10 volte tanto e noi glielo permettiamo?

subito il riconoscimento della palestina e i disconoscimento di israele... per noi non deve neppure esistere israele come stato, il suo passaporto, i suoi atleti, niente. nessuna relazione. quelli sono dei barbari che occupano abusivamente la cisgiordania come minimo... quando torneranno nei propri confini se ne riparlerà. prima il ritorno però.

500'000 coloni devono tornare a israele. dove metterli? cazzi vostri. costriuite grattacieli a 1000 piani. impilateli. uccideteli. cazzi vostri. specie dopo quello che avete fatto.



La Peregrinatio Mariae ha fatto il suo ingresso ieri, 10 ottobre, nella diocesi di Roma, dopo la firma, il 9 ottobre a Civita Castellana, del protocollo d’intesa per la valorizzazione della Via Lauretana.



Una ragazza su cinque si sposa durante l'infanzia; 122 milioni di ragazze non frequentano la scuola; quasi 4 ragazze adolescenti e giovani donne su 10 non completano la scuola secondaria superiore; quasi una ragazza su quattro di età compresa tra i 1…