Privacy Daily 23 maggio 2022
La Federal Trade Commission degli Stati Uniti: maggiore controllo sulle violazioni del del Children’s Online Privacy Protection Act
La Federal Trade Commission (“Commissione”) si impegna a garantire che gli
gli strumenti tecnologici e i vantaggi che ne derivano non diventino occasione per ignorare le tutele fondamentali per la privacy per i bambini. Quando il Congresso ha promulgato la Privacy online dei bambini Protection Act1 (“COPPA”), ha conferito alla Commissione strumenti che vanno oltre ben oltre rispetto dei regimi di preavviso e di consenso. I poteri conferiti dal COPPA permettono l’ applicazione di limitazioni sostanziali significative alla capacità degli operatori di raccogliere, utilizzare e conservare i dati dei bambini e i requisiti per mantenerli al sicuro. La Commissione intende pienamente
far rispettare questi requisiti, anche nelle strutture scolastiche e di apprendimento in cui i genitori possono sentirsi mancano di alternative.
Policy Statement of the Federal Trade Commission on Education Technology and the Children’s Online Privacy Protection Act
The Federal Trade Commission (“Commission”) is committed to ensuring that education technology (“ed tech”) tools and their attendant benefits do not become an excuse to ignore critical privacy protections for children. When Congress enacted the Children’s Online Privacy Protection Act1 (“COPPA”), it empowered the Commission with tools beyond administering compliance with notice and consent regimes. The Commission’s COPPA authority demands enforcement of meaningful substantive limitations on operators’ ability to collect, use, and retain children’s data, and requirements to keep that data secure. The Commission intends to fully enforce these requirements—including in school and learning settings where parents may feel they lack alternatives.
ftc.gov/legal-library/browse/p…
Rapporto: canadesi ignari di come vengono raccolti, utilizzati i loro dati
Un rapporto del Surveillance Studies Center presso la Queen’s University di Kingston, Ontario, ha rilevato che i canadesi non sono a conoscenza di quali informazioni vengono raccolte su di loro o di come vengono utilizzate, riporta The Globe and Mail. Il rapporto cita i progressi nella tecnologia digitale diffusa con le normative incapaci di tenere il passo e afferma che è necessaria una maggiore trasparenza nella raccolta e nell’analisi dei dati. “Pochi possono tenere il passo con la velocità e l’entità dei cambiamenti nell’analisi e nell’utilizzo dei dati, il che significa meno protezione, soprattutto per i più vulnerabili”, afferma il rapporto.
Canadians in the dark about how their data is collected and used, report finds
A new report says digital technology has become so widespread at such a rapid pace that Canadians have little idea what information is being collected about them or how it is used. The report by David Lyon, former director of the Surveillance Studies Centre at Queen’s University in Kingston, Ont., highlights a need for more transparency in data collection and analysis, as well as new digital rights and means of ensuring justice for Canadians.
ctvnews.ca/sci-tech/canadians-…
Il Connecticut emana una legge sulla privacy dei dati dei consumatori
Il 10 maggio 2022, il Connecticut è diventato il quinto stato degli Stati Uniti con una legislazione completa sulla privacy dei consumatori dopo che il governatore Ned Lamont, D-Conn. ha firmato il Senate Bill 6 , An Act Concerning Personal Data Privacy and Online Monitoring, in legge. La maggior parte delle disposizioni della legge entrerà in vigore insieme al Colorado Privacy Act il 1° luglio 2023, dando alle organizzazioni poco meno di 14 mesi per conformarsi.
Connecticut enacts comprehensive consumer data privacy law
On May 10, 2022, Connecticut became the fifth U.S. state with comprehensive consumer privacy legislation after Gov. Ned Lamont, D-Conn., signed Senate Bill 6, An Act Concerning Personal Data Privacy and Online Monitoring, into law. Most provisions of the law will go into effect alongside the Colorado Privacy Act July 1, 2023, giving organizations just under 14 months to come into compliance.
iapp.org/news/a/connecticut-en…
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Open Letter on the Future of EU-US Data Transfers
Lettera aperta sul futuro dei trasferimenti di dati tra UE e USA Mentre emergono sempre più dettagli, Max Schrems ha scritto una lettera aperta sull'annuncio di un nuovo quadro per il trasferimento dei dati tra UE e USA.
like this
reshared this
lindipendente.online/2022/05/2…
Arrivano i primi casi di vaiolo delle scimmie: in Europa già si ordinano i vaccini
Il primo caso italiano è stato identificato allo Spallanzani di Roma, lo stesso istituto dove nel gennaio 2020 venne identificato il primo caso di Covid in Italia: un ragazzo di ritorno dalle isole Canarie è risultato positivo al vaiolo delle scimmie…Andrea Legni (L'INDIPENDENTE)
Progetto nazionale Scuola Attiva Kids: si terrà a Roma il 25 maggio la "Giornata dello sport per la scuola primaria" a cui parteciperanno le istituzioni scolastiche vincitrici del contest a livello provinciale.
Info ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/proget…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Palermo, stiamo arrivando! Domani, #23maggio, a trent’anni dalle stragi di Capaci e di Via d’Amelio, parteciperemo alle commemorazioni insieme a centinaia di studentesse e studenti da tutta Italia.
Le scuole hanno accolto l’appello lanciato, insieme alla Fondazione Falcone, attraverso il bando #LaMemoriadiTutti e hanno decorato dei lenzuoli bianchi con illustrazioni e messaggi in memoria delle vittime della mafia. Palermo ne ospiterà più di mille, affissi al Foro Italico Umberto I, dove si terrà domani la celebrazione ufficiale, e ai balconi dei cittadini.
Il Ministro Patrizio Bianchi parteciperà all’evento istituzionale “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo trent’anni dopo”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/-lamem…
Panormus likes this.
May 22, 2022, 12:24
RT @SoheilHuman
Join our @CPDPconferences session on:
Cookie Banners, Nuisance or Necessity? Returning Meaning to Consent[ing] and Improving the User Experience by Human-centric approaches, Automation, and the Law
Tomorrow (Monday) at 14:15!
Location: Maison des Arts/Library
La privacy secondo te: la parola a Ema Stokholma
Quanto è importante il ruolo della famiglia nell’educare i più piccoli ad un uso consapevole dei social? Lo abbiamo chiesto a Ema Stokholma, a “La privacy secondo te”, la rubrica di #cosedagarante su Italia Tech.
L’ultimo giorno di Fiera Didacta prosegue con incontri, workshop e seminari sulla #scuola....
VIEW IN TELEGRAM
L’ultimo giorno di Fiera Didacta prosegue con incontri, workshop e seminari sulla #scuola.
Potete consultare il programma su ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…
Qui il video con alcuni dei momenti vissuti insieme in questi giorni.
Whistleblowing: “Garantire la riservatezza di chi segnala illeciti”
Nuovo appuntamento con la rubrica #iprovvedimentispiegatisemplice su Agenda Digitale. In questo numero parliamo dei sistemi di whistleblowing.
Guarda il video:
youtube.com/embed/JzTVQIX0gxI?…
Human Pass. Torna il Wu Ming Lab di scrittura collettiva all’Università di Bologna.
A febbraio 2022 parte la 9ª edizione del laboratorio di scrittura collettiva meticcia, condotto da Wu Ming 2, in collaborazione con Eks&Tra e con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.
Human Pass. Torna il Wu Ming Lab di scrittura collettiva all'Università di Bologna. - Giap
A febbraio 2022 parte la 9ª edizione del laboratorio di scrittura collettiva meticcia, condotto da Wu Ming 2, in collaborazione con Eks&Tra e con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.Wu Ming 2 (Giap)
Il Passante «green». Una civica e coraggiosa colata d’asfalto.
Quant'è green il mio Passante, ovvero: come la sinistra «a sinistra del Pd» trovò il civismo e il coraggio di farsi piacere la Grande Opera.
Ancora in pista, ancora sui palchi, con l’Uomo Calamita e lo Zulù
Come promesso, L’Uomo Calamita è tornato in pista, fin dal primo giorno di quest’anno. Il circo El Grito ha piantato il suo tendone nello spazio esterno del Teatro Kismet, a Bari, e sotto la sua cupola, per sette repliche, si sono esibiti Giacomo Cos…
16 anni fa
Allora ho capito che tu eri e sei l'unico uomo che abbia mai amato. Per questo, solo sei mesi dopo, il 20 maggio decidemmo di sposarci. Il resto è venuto da sé, naturalmente, semplicemente. Da allora sono successe tante cose, ma non è questo il momento per ricordarle. Oggi voglio solo ricordare quel giorno in cui dissi "Sì" a te.
Ti amo come il primo giorno.
Buon anniversario, amore mio.
TELEGRAM !
https://t.me/iyezinechat
ISCRIVITI ADESSO !!! 😀
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
SOTTOSCALA PANDEMICO#9 – INTERVISTA A TEO WISE/SPYA SOLA RECORDS
Informazione e guerra: noi peggio dei russi | La Fionda
Il titolo è evidentemente provocatorio, ma fino a un certo punto.Giulio Di Donato (La Fionda)
Disponibili i dati di monitoraggio settimanali sull’andamento pandemico in ambito scolastico relativi al periodo 9-14 maggio.
Qui i dettagli ▶️miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Per consultare la sezione dedicata ▶️ istruzione.it/iotornoascuola/m…
What’s new in Italy on IP, Competition and Innovation n.4 – Maggio 2022
L’AGCM sanziona quattro società energetiche per un totale di oltre 4 milioni di euro
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha concluso sei procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette nel prospettare le condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero.
In particolare, quattro istruttorie hanno portato all’accertamento di condotte ingannevoli e omissive in merito all’indicazione dei costi di fornitura dell’energia elettrica e/o del gas, e a sanzioni nei confronti di quattro società per un totale di oltre 4 milioni di euro. Le altre due istruttorie sono state chiuse con l’accettazione degli impegni proposti dalle società.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCM sanziona un gestore del servizio idrico per 600 mila euro
L’AGCM ha irrogato ad un gestore del servizio idrico, operante nel territorio abruzzese, una sanzione di 600 mila euro per essersi adeguato in ritardo, e solo parzialmente, agli obblighi informativi previsti dalla disciplina sulla prescrizione biennale, e per aver rigettato alcune istanze relative a crediti per consumi idrici fatturati dopo il 1° gennaio 2020. Da tale data, infatti, la disciplina della prescrizione biennale si applica anche ai servizi idrici e, dunque, i consumatori possono eccepirla per importi riferiti a consumi risalenti ad oltre due anni dalla data di emissione della bolletta.
L’Autorità ha ritenuto che i comportamenti del gestore integrino una pratica commerciale scorretta in quanto contrari alla diligenza professionale e idonei a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore in relazione, peraltro, ad un servizio di interesse primario.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCM
L’AGCOM sanziona uno dei più importanti operatori nel settore delle piattaforme di e-commerce
Con la delibera n. 117/22/CONS pubblicata in data 11 maggio 2022, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha irrogato a un noto fornitore di servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci una sanzione di 50.000 euro per aver violato le disposizioni della “Direttiva generale per l’adozione da parte dei fornitori di servizi postali delle carte dei servizi”, relative alla mancata indicazione sul sito web di un recapito telefonico gratuito per l’assistenza clienti.
L’Autorità ha chiarito che una procedura, c.d. “Click to call”, che consente all’utente di accedere in modo gratuito all’assistenza telefonica cliccando sull’apposito tasto per richiedere di essere chiamato al numero indicato al momento della registrazione, non costituisce una misura equivalente alla chiamata diretta gratuita fatta dall’utente al numero indicato sul sito web.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCOM approva le nuove Linee guida ANAC-AGCOM per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali
Con la delibera n. 116/22/CONS pubblicata in data 6 maggio 2022, l’AGCOM ha approvato le “Linee guida ANAC-AGCOM per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali” e la relativa relazione sull’analisi dell’impatto della regolamentazione (AIR).
Tali Linee guida, pubblicate in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 4 maggio 2022, sostituiscono quelle approvate dall’ANAC con la determinazione n. 3 del 9 dicembre 2014.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
L’AGCOM pubblica l’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile
Alla luce delle precisazioni richieste dall’AGCOM con la delibera n. 86/21/CIR., in data 11 maggio 2022, è stato pubblicato l’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile presentato dagli operatori mobili.
Tale Accordo Quadro attua e disciplina i principi, le disposizioni, gli obblighi, le facoltà, le procedure tecnico-amministrative, le modalità, i tempi e le condizioni economiche e generali per la realizzazione della prestazione di portabilità del numero mobile reciprocamente fornita dagli operatori mobili aderenti.
Fonte: sito ufficiale dell’AGCOM
La Corte di Cassazione sulla prova della capacità distintiva di un marchio
Con la sentenza n. 5491/2022, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo alle modalità di valutazione della capacità distintiva di un marchio rappresentato da una striscia rettangolare colorata.
In particolare, la Cassazione ha sottolineato che la capacità distintiva del marchio e della sua percezione al pubblico non debbano essere necessariamente provate per mezzo di indagini demoscopiche, in attuazione del principio della libertà di formazione del convincimento del giudice di merito sulla base di ogni possibile mezzo di prova.
L'articolo What’s new in Italy on <br>IP, Competition and Innovation <BR> n.4 – Maggio 2022 proviene da E-Lex.
Tutto pronto allo stand del Ministero per la prima giornata di Fiera Didacta Italia! Oggi 20 maggio dalle ore 9.00 tanti workshop, seminari da poter seguire sull’insegnamento delle STEM, sul Manifesto e sulla Rete nazionale Scuole delle periferie urbane, il sistema integrato 0-6, sul Curriculum dello studente e non solo!
Qui il programma ▶️ miur.gov.it/documents/20182/0/…
Potete seguire la diretta dell’inaugurazione tra poco su ▶️ youtu.be/WkSAR-VocoU
Monos - Jizz
Sexy! Wild! Sick! and for Go-Go Dancers!
Monos - Jizz
Ci sono coppie che sembrano destinate ad esser tali: Sonny and Cher, Franco e Ciccio, i tennisti McNamara e McNamee, così come Mr Gorilla e Mr Bonobo batterista e chitarrista, meglio noti con il nome Monos.In Your Eyes ezine
informapirata ⁂ likes this.
reshared this
VVAA – Alien Parade Japan (Alien Transistor 2022)
La Alien Transistor Records è stata fondata nel 2003 da Markus e Micha Acher dei The Notwist (band tedesca di musica elettronica pressoché sconosciuta dalle nostre parti) con l’intenzione di andare a ricercare quelle sonorità di nicchia che potessero essere individuate come le più scollegate e distanti possibile da tutto ciò che il mainstream underground indicava come punti di riferimento, sia acustici che concettuali.
iyezine.com/vvaa-alien-parade-…
VVAA - Alien Parade Japan (Alien Transistor 2022)
La Alien Transistor Records è stata fondata nel 2003 da Markus e Micha Acher dei The Notwist con l'intenzione di andare a ricercare quelle sonorità di nicchia che potessero essere individuate come le più scollegate e distanti possibile da tutto ciò c…In Your Eyes ezine
#Lavoro #Italia
fanpage.it/attualita/lavoriamo…
“Lavoriamo 12 ore al giorno, se riposiamo ci tolgono 50 euro”, la rivolta delle grucce a Prato
La protesta dei lavoratori del comparto grucce di Prato, che lamentano turni di dodici ore, sette giorni su sette, senza ferie pagate né malattia e infortuni sul lavoro.Maria Elena Gottarelli (Fanpage)
Il gruppo Free Assange Italia, già presente su twitter come @Assange_Italia@twitter.com è presente anche nel fediverso con l'account @Free Assange Italia
Seguitelo e se potete, supportate la campagna gofund.me/946cac0e per acquistare cartelloni pubblicitari e far uscire dall'invisibilità pubblica il caso #Assange!
Julian Assange libero: cartelloni pubblicitari, organized by Alice Maestri
Scroll down for English Il 20 Aprile 2022, i magistrati della Corte di … Alice Maestri needs your support for Julian Assange libero: cartelloni pubblicitarigofundme.com
like this
reshared this
VERGOGNA...ancora, ancora, ancora: Pinelli suicida...
[VERGOGNA]Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
di Achille Serra
Morte di Giuseppe Pinelli, la lettera dell'ex prefetto Serra: "Mai voluto offendere la sua memoria, mi scuso con la famiglia"
In una trasmissione tv l'ex prefetto aveva detto che il ferroviere morto in questura a Milano nel 1969 si era "suicidato". Le figlie Claudia e Silvia hanno annunciato querela. A loro Serra risponde con una lettera a Repubblica
*
Egregio Direttore,
scrivo in merito all'articolo "Piazza Fontana, le figlie di Pino Pinelli querelano l'ex prefetto Achille Serra: disse che il padre si era suicidato" nell'edizione milanese del 17.5.2022 e con riferimento all'intervista da me rilasciata nel corso della puntata della trasmissione "Quante Storie", andata in onda su Rai Tre lo scorso 15 febbraio 2022.
Ero stato invitato per promuovere la riedizione aggiornata del mio libro "Poliziotto senza pistola", nel quale ho raccontato la mia visione di casi di cronaca eclatanti, occorsi a Milano in circa un ventennio di attiva osservazione. Nel corso dell'intervista è stato anche brevemente trattato il "caso" Calabresi, del quale avevo ragionato nello scritto, anche perché legato al Commissario da un profondo senso di amicizia e rispetto: inevitabile, pur non voluto, è stato il riferimento alla morte di Giuseppe Pinelli, accaduta mentre lo stesso era interrogato negli uffici della Questura di Milano.
A tale riguardo, ho riferito che si fosse trattato di un suicidio, ripetendo con superficialità un dato - evidentemente errato, come ho appurato in seguito - che apparteneva a un lontano ricordo: mi sovveniva, invero, di un provvedimento giudiziario del dottor D'Ambrosio, che scagionava l'amico Calabresi dalla contestazione di omicidio, mi sfuggiva che la motivazione attribuisse la caduta a un malore.
Devo confessare che il mio pensiero, durante l'intervista, sia stato rivolto esclusivamente alla memoria, a me molto cara, del Calabresi, mentre non ho dato sufficiente attenzione alla figura del Pinelli; così comprendo di aver causato, senza alcuna intenzionalità, un rinnovato dolore alla vedova e alle figlie, che ancora oggi, dopo tanti anni, lottano per difendere la memoria del loro caro congiunto, prematuramente scomparso.
Me ne scuso sinceramente: mai ho voluto entrare nel merito della questione, né evocare temi - che purtroppo, comprendo solo ora - sono ancora attuali e dolorosi; mai, ho inteso offendere l'onore e il decoro del signor Pinelli, né arrecare dolore ai suoi cari.
Achille Serra
Palestina Libera likes this.
emiliomillepiani reshared this.
Tomorrow: Belgian mass surveillance proposal on data retention
Tomorrow, Wednesday 18 May, the members of the Committee on the Economy, Consumer Protection and Digital Agenda in the Belgian Parliament will debate for the second time and then vote on a new data retention proposal. Patrick Breyer, MEP, has analysed this draft law and has submitted his Opinion to the Committee members.
The Belgian law on the subject was annulled by the Constitutional Court in 2015. The next law also ended in front of the Court, in 2021. Will the third one respect fundamental rights and stand in court? For Patrick Breyer, it is clear that it will not. He comments:
“Collecting information on the personal contacts and movements of the entire population massively threatens privacy, disrupts confidential activities and disregards rulings by our highest courts. We are running into a rule of law deficiency if the prohibition of indiscriminate data retention is ignored in such a way. And Belgium is setting a harmful precedent at EU level, while its large neighbor Germany is doing well without this kind of mass surveillance. This proposal urgently needs to be stopped and brought in line with our fundamental rights.”
What is (meta)data retention?
The Data retention is probably the most privacy-invasive most privacy-invasive surveillance tool available to the state, and allows it to collect data about our conversations in a given area: who you talk to by message or phone, for how long, how often, from where, etc. The fact that the legislator decides to use it in such a casual way and with so little regard for the basic principles of a strong democracy must be a clear signal to those who elected them.
The proposal de facto reinstates mass surveillance surveillance.
This proposal is riddled with with elements that are each more problematic than the last. The proposal provides for several overlapping forms of data retention.
« Retention is not targeted if criteria are manipulated to cover everybody », explains Breyer. He outlines in detail his concerns in his opinion (in FR). In summary :
- Mandatory retention period to combat fraud:
- Since indiscriminate data retention is not justified to support prosecuting serious crimes, combating fraud does not justify it either.
- ‘Targeted’ retention of data depending on the rate of serious crime in a given area:
- the CJEU allows targeted retention “on the understanding that there can be no question of reinstating, by this means, a generalised and undifferentiated retention of traffic data and location data .” Given the modalities chosen, however, the bill will cover the entire territory and population, de facto reinstating this generalized surveillance.
- Targeted data retention in important, strategic, vital, and other buildings:
- Only sites that “regularly receive a very large number of visitors” and are “particularly vulnerable to the commission of serious criminal offenses” can be covered. Listing in the law all the sites where many people pass through Belgium (such as the entire motorway network), does not constitute such targeting.
- Retention of data targeted at buildings of International Institutions:
- If data retention is a serious threat to democracy at the national level, I also believe that the European democratic process is threatened if Belgian authorities and intelligence services are able to access the location, traffic, and communication data of MEPs and all individuals who set foot in the perimeter surrounding the Parliament. This argument also applies to other international institutions, which should be consulted before this ‘protection’ is imposed.
- On the question of covering OTTs or not:
- A surveillance law covering OTTs would capture all confidential contact in the private, professional and government sectors.
- On the issue of encryption
- Cybersecurity and trust in the state is not given when you are an activist, investigative journalist (or his or her source) or political opponent (or even a lawyer, counselor, victim in need of anonymity) – what’s more since the Pegasus debacle. This data retention and its impact on encryption is a further step in weakening this cybersecurity and trust.
- IP addresses and other data:
- The indiscriminate retention of IP addresses and identifying data of all users of communication services in the EU, undermines the right to use the Internet and communicate anonymously.
- Moreover, the new features of IPv6 had not yet been taken into account by the Court when it allowed this retention of IP addresses, which (in light of the increased interference caused by IPv6) should lead the legislator to caution and nuance when providing for it.
LordMax likes this.
Bungiorno a tutti,
scriviamo questo post perché molti utenti #Friendica si sono trovati in difficoltà nell'esperienza d'uso di friendica non tanto riguardo alle funzionalità (ad oggi le più estese del fediverso) ma rispetto alla frequentazione e alla visibilità del proprio profilo.
La sensazione di sentirsi soli, infatti può essere dovuta al fatto che non si sono configurate le opzioni corrette di visibilità.
Ricordiamo che Friendica è un progetto nato per dare agli utenti di Facebook un ambiente social rispettoso del principio “privacy by default”.
Quando un utente si iscrive a Friendica, le impostazioni predefinite del profilo appena creato prevedono alcuni parametri predefiniti tra cui i più importanti sono:
- una visibilità del profilo limitata ai soli contatti
- una visibilità dei post limitata ai soli contatti
Probabilmente è opportuno impostare correttamente quei parametri. Una guida semplice può essere trovata qui:
informapirata.it/2021/09/03/mi…
Mi sono iscritto a Friendica, ma non c’è nessuno! No, non è così…
Friendica è un progetto nato per dare agli utenti di Facebook un ambiente social rispettoso del principio "privacy by default". Ma l'utente che non lo sa, rischia di trovarsi solo e non sapere perché..informapirata
like this
reshared this
like this
informapirata ⁂ reshared this.
[Letture] Where the internet went wrong – and how we can reboot it
Da The New Statesman:
Where the internet went wrong – and how we can reboot it
The online world is run by tech companies that we depend on but deeply distrust. New books by Justin EH Smith and Ben Tarnoff ask: is an alternative possible?
Di William Davies
newstatesman.com/culture/books…
Qui sotto, la traduzione dell'incipit dell'articolo.
"La storia popolare di Internet può essere suddivisa all'incirca in tre fasi. C'è stato il decennio tra il lancio del world wide web nel 1990 e il crollo delle dotcom nel 2000, in cui "navigare" sul web era un'attività nuova e rara, che di solito richiedeva una visita in biblioteca o l'uso di una linea telefonica. A parte le bacheche e la posta elettronica, le opportunità di pubblicare informazioni online erano ancora in gran parte limitate agli utenti in grado di scrivere codice. La seconda fase, che si è svolta nel primo decennio del nuovo secolo, ha visto la nascita e il consolidamento di quelle che sarebbero state conosciute come "piattaforme", aziende gigantesche, massicciamente capitalizzate con l'aiuto dei bassissimi tassi d'interesse di Alan Greenspan, che si erano inserite nella nostra vita quotidiana, divorando dati in questo processo. L'elemento "social" si è insinuato, rendendo più facile per gli utenti di Internet condividere contenuti tra loro, attraverso blog e siti di social networking."
@maupao @informapirata :privacypride: @Paolo Vecchi
Where the internet went wrong – and how we can reboot it
The popular history of the internet can be divided into roughly three phases. There was the decade between the launch of the worldwide web in 1990 and the dotcom crash of 2000, in which “surfing” theWilliam Davies (New Statesman)
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Nei prossimi giorni @Fedilab Apps lavorerà su #NewFedilab per #Friendica .
Se sei un utente di Friendica, ci sarà bisogno del tuo aiuto. Se hai già un account su #Codeberg, potrai condividere eventuali problemi. codeberg.org/tom79/Fedilab
J. Alfred Prufrock likes this.
reshared this
Jun Bird
in reply to nilocram • • •informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Jun Bird • • •no, credo che @nilocram abbia lasciato le impostazioni di privacy predefinite per il suo profilo friendica... Il problema che la maggior parte degli utenti friendica IGNORA è che l'impostazione di default è la seguente:
"io me ne sto per i ca%%i miei e tranne i pochi amici selezionati, non voglio avere a che fare con nessuno!" 😂 😂 😂
informapirata.it/2021/09/03/mi…
@paolo @maupao
Mi sono iscritto a Friendica, ma non c’è nessuno! No, non è così…
informapirataInforma Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
informapirata ⁂
in reply to informapirata ⁂ • • •Il risultato di chi usa Friendica è spesso la frustrazione: Pensa se Range Rover ti vendesse il SUV più figo del mondo con l'autopilot per parcheggiare con la ruota sul marciapiede, ma con lo stealth attivo di default...
Tu vai alle feste col tuo mostro, ti senti figo anche perché lo parcheggi davanti allo scivolo per i disabili, ma nessuno lo può vedere e tutti pensano che sei andata alla festa con l'autobus.
Che senso ha comprare quel SUV? Che ci fai?
@nilocram @paolo @maupao
Informa Pirata
in reply to Jun Bird • •@Jun Bird no. Quel post è (e sarà) visibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a chi è collegamento di primo grado di @nilocram almeno dal momento della pubblicazione di quel post. È un'opzione che in molti tendono a sottovalutare, ma Friendica è davvero "privacy by default" e questo purtroppo ha un costo in termini di ergonomia... 😅
@Paolo Vecchi @informapirata :privacypride: @maupao
⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to Informa Pirata • • •informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to ⁂ Fediverso e Social Network ⁂ • • •sì, vero. Ma il problema non è tanto il fatto in sé (io devo essere libero di creare contenuti accessibili solo agli amici), quanto il fatto che mancano gli strumenti per avvisare l'utente in fase di creazione del profilo che, facendo in quel modo, i suoi contenuti non saranno accessibili. Perché il problema è che spesso l'utente non può essere in grado di capire da solo questo cambio di paradigma!
@junbird @informapirata@poliverso.org @maupao @nilocram @paolo
nilocram
in reply to Jun Bird • •Ho controllato le impostazioni dei messaggi, ma sono già settate su Pubblico e non su Limitato/Privato. È quello che mi succedeva anche su squeet.me. Qualche consiglio?
informapirata ⁂
in reply to nilocram • • •@junbird
Poliverso | Settings
poliverso.org