Stephen King – Notte buia, niente stelle
youtube.com/embed/94DpVi2XEDc?…
L'articolo Stephen King – Notte buia, niente stelle proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Yemen: gli Stati Uniti cambiano tattica
Dopo anni di sostegno a un disastroso intervento militare guidato dai sauditi nello Yemen, gli Stati Uniti stanno cambiando approccio alla guerra, sostenendo una tregua mediata dalle Nazioni Unite che ha portato alla più significativa riduzione della violenza dall’inizio della guerra. Facendo i conti con la realtà che il movimento di opposizione Houthi ora controlla […]
L'articolo Yemen: gli Stati Uniti cambiano tattica proviene da L'Indro.
La Cina punta i piedi nel Golfo, mettendo l’Iran sulla difensiva
Il Presidente cinese Xi ha recentemente concluso una visita di tre giorni in Arabia Saudita, dove ha incontrato funzionari sauditi, tra cui il Principe ereditario Mohmmad Bin Salman, sovrano de facto del regno. Durante il viaggio, i due Paesi hanno firmato un “accordo di partenariato strategico globale” che segnala l’approfondimento dei legami tra Riyadh e […]
L'articolo La Cina punta i piedi nel Golfo, mettendo l’Iran sulla difensiva proviene da L'Indro.
Natale di lotta degli operai dell’ex GKN per la riconversione industriale
Non c’è manifestazione sindacale o di protesta sociale, o d’impegno civile e di lotta per la pace e la conversione ambientale nella quale non appaia uno striscione con lo slogan: ‘Insorgiamo!’ è quello che da 17 mesi gli ex operai della GKN di Campi Bisenzio, specializzata un tempo nelle componentistica per auto, stanno inalberando a […]
L'articolo Natale di lotta degli operai dell’ex GKN per la riconversione industriale proviene da L'Indro.
Emanuele Raco, libero di scegliere che voce portare – ecodellalocride.it
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è uno dei più importanti e strategici in questa delicata fase politica, forse è per questo che il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha deciso di affidarsi a un esperto di comunicazione politica e istituzionale di grande esperienza come Emanuele Raco.
Una vita dedicata alla politica e alle Istituzioni quella del cinquantenne giornalista nato a Reggio Calabria, appassionato di storia, laureato in Scienze Politiche all’Università di Messina con una tesi di laurea su Indro Montanelli, il re dei giornalisti italiani ma anche lo scrittore che ha fatto conoscere e amare la storia a milioni di italiani.
«Ho il privilegio di essere stato un amico di Indro Montanelli. Nel corso delle nostre lunghe conversazioni mi ha insegnato a pensare e agire sempre controcorrente, a non cercare mai il favore o il consenso del potere – racconta Raco a Giornalisti Italia – perché l’auto censura è la peggiore delle censure. Per questo quando ho deciso di lasciare l’Università e l’insegnamento della Storia per dedicarmi soltanto alla comunicazione ho fatto la scelta di occuparmi solo di comunicazione Istituzionale».
«Si tratta – sottolinea Raco – di un modo diverso di intendere la comunicazione. L’ho spesso detto a Carlo Nordio, al fianco del quale ho iniziato questa Legislatura: servirebbe la separazione delle carriere dei giornalisti tanto quanto quella dei magistrati. Questa è una delle principali battaglie che ho condotto in Fondazione Einaudi, per la quale sono stato capo ufficio stampa per cinque anni».
«La Fondazione Einaudi – spiega Emanuele Raco – è la casa dei liberali italiani, il punto di riferimento in Italia dei liberali europei. Un’avventura unica che mi ha consentito di battermi per le più straordinarie campagne di libertà che ha vissuto il nostro Paese negli ultimi anni, insieme al presidente Giuseppe Benedetto e a compagni di strada del calibro di Carlo Nordio, Davide Giacalone, Lorenzo Infantino, Giulio Terzi di Sant’Agata, Sabino Cassese».
E a Giornalisti Italia Emanuele Raco sottolinea con una punta d’orgoglio: «Ho avuto la fortuna di scegliere sempre che “voce portare”, per chi lavorare. Non sono mai stato uomo di parte e infatti prima di accettare la proposta di essere il portavoce di Pichetto Fratin e il capo della comunicazione del Ministero dell’Ambiente, ero portavoce di Irene Tinagli, presidente della Commissione ECON del Parlamento Europeo.
Irene Tinagli è una delle migliori risorse del nostro Paese. La conosco e collaboro con lei dai tempi di Italia Futura, il Think Tank fondato da Luca di Montezemolo. La mia gioia più grande è quella di aver sospeso la nostra collaborazione, dopo anni di lavoro insieme, proprio la settimana in cui Irene è stata indicata come Parlamentare italiano più influente del Parlamento Europeo».
In passato Emanuele Raco è stato varie volte portavoce di ministri e capo ufficio stampa di gruppi parlamentari e partiti politici.
«Sicuramente – ci racconta mentre si imbarca per Bruxelles per l’ennesimo delicato Consiglio Europeo sull’Energia – quella con Mario Monti è stata una delle esperienze professionali più importanti della mia vita».
Prima di quale, gli chiediamo?
«Prima della prossima», risponde sorridendo, parafrasando Enzo Ferrari. «Di sicuro prima di questa, al fianco di un politico di razza e di un gentiluomo come Gilberto Pichetto Fratin. In fondo – aggiunge – era davvero il tempo che il Paese girasse pagina e che tornasse un governo politico. Ho lavorato bene sia con i tecnici che con i politici, ma i politici devono assumersi la responsabilità delle scelte che ritengono migliori per le famiglie e le imprese, per il bene del Paese».
Spazio per la vita privata?
«Davvero poco, aggiunge con una punta di rammarico. Non posso più neppure occuparmi, per incompatibilità, del giornale che ho fondato durante il lockdown: ilcaffeonline. Il caffè come il giornale degli illuministi italiani, fondato da Pietro Verri e come Montanelli avrebbe voluto chiamare il settimanale che aveva in animo di fondare gli ultimi anni della sua vita».
Una cosa alla quale non intendi rinunciare?
«Alla mia libertà e all’olio di oliva, che la mia famiglia produce dal 1852. Non dico il nome per non fare pubblicità, ma ormai in Italia lo conoscono tutti. In fondo, anche questa è comunicazione».
Ad Emanuele Raco le più viVe congratulazioni e il più sincero in bocca al lupo dal Direttore e dalla Redazione di Giornalisti Italia per questo nuovo, meritatissimo, incarico che premia la sua passione e il suo lavoro al servizio delle istituzioni, senza mai rinunciare all’etica della professione giornalistica e alla sua libertà e all’amore per la terra, la sua terra (che lo ha visto muovere i primi passi con il periodico “laltrareggio” di Franco Arcidiaco) e il suo “ferlitano”.
L'articolo Emanuele Raco, libero di scegliere che voce portare – ecodellalocride.it proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Rapporto ecomafie: i reati ambientali in Italia sono una vera emergenza - L'Indipendente
"Le mafie possiedono lo scettro indiscusso dei reati contro l'ambiente, in una triangolazione che vede intrecciarsi in maniera sempre più profonda criminalità organizzata, ambientale ed economia. Lo testimoniano i dati emersi dal nuovo report Ecomafia 2022, stilato da Legambiente con il supporto di Novamont."
PODCAST PERÙ. In piazza per Castillo e contro lo stato di polizia
di Eliana Riva –
Pagine Esteri, 20 dicembre 2022 – È salito a 24 il numero delle uccisioni tra i manifestanti peruviani che sono scesi in piazza per chiedere la scarcerazione del presidente destituito Pedro Castillo, le dimissioni della nuova premier Dina Boluarte e l’avvio di un nuovo processo costituente.
Il governo utilizza il pugno di ferro e risponde alle proteste con l’utilizzo di armi da fuoco. Ma le uccisioni gettano benzina sul fuoco e le dimostrazioni non calano d’intensità. Anzi, il fatto che tra i morti ci siano anche minorenni non fa che aumentare la rabbia dei manifestanti, che continuano, in misura sempre maggiore, a scendere nelle piazze e per le strade. Ne abbiamo parlato con Davide Matrone, analista e giornalista, che si occupa di America Latina.
widget.spreaker.com/player?epi…
L'articolo PODCAST PERÙ. In piazza per Castillo e contro lo stato di polizia proviene da Pagine Esteri.
Sergio Rizzo – Potere assoluto
youtube.com/embed/_mPgkvbmwtU?…
L'articolo Sergio Rizzo – Potere assoluto proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
La (difficile) metamorfosi liberale di Giorgia Meloni
Prima sull’atlantismo, poi sull’ispirazione economica: la premier abbandona vecchie culture di destra, ma senza una rivoluzione culturale rischia l’appannamento
A causa della lente deformante dei social e di una disponibilità alla messa in scena di sé ormai prossima all’esibizionismo compulsivo, le leadership, oggi, si dilatano. Si dilatano al punto da apparire sufficienti a se stesse come se vivessero solo di vita (politica) propria. È capitato tra gli altri, anche ai due Mattei.
Sia Matteo Renzi sia Matteo Salvini si sono affermati sulla scena nazionale in quanto leader di partiti “storici”. Partiti con un proprio vissuto, un proprio carattere, una propria identità, dei propri valori e una propria classe dirigente. Ma nel momento di massima potenza la leadership dei due Mattei ha oscurato e in apparenza cancellato ogni traccia del contesto nel quale era nata e con prepotenza si dispiegava. Sembrava ci fossero solo loro, i leader. Sembrava potessero legittimamente incarnare ogni ruolo e fare propria ogni tradizione e stile: destra e sinistra, alto e basso, politica e demagogia, Stato e mercato, ragione e sentimento…
Tutto quello che toccavano per un breve periodo brillava d’oro. Poi, improvvisamente, lo stato di grazia è finito e di punto in bianco sono stati percepiti come corpi estranei dagli stessi organismi politici che li avevano partoriti fino ad essere da questi espulsi, o quantomeno “normalizzati”.
È il rischio che corre Giorgia Meloni.
Già la prima delle sue scelte politiche, quella più netta e ad oggi quella strategicamente più efficace, ha in effetti rappresentato uno strappo. Uno strappo culturale. Schierandosi senza se e senza ma dalla parte della Nato e degli Stati Uniti nel conflitto ucraino Giorgia Meloni ha tagliato i ponti con quella parte della destra missina caratterizzata da un antiamericanismo tanto cerebrale quanto viscerale. La rappresentavano, un tempo, personaggi autorevoli: Beppe Niccolai, Filippo Anfuso, Pino Rauti, Enzo Erra, Giano Accame… Ce l’avevano con l’America perché aveva sconfitto il fascismo, ma anche perché rappresentava un modello culturale e di sviluppo diverso dal loro, per non dire da loro considerato nemico: il capitalismo. Il capitalismo inteso come l’eclissi dei valori e delle identità “tradizionali” e il trionfo dell’individualismo e del consumismo.
La Destra sociale era una minoranza politica, ma esercitava un’egemonia culturale sull’intera destra. Non molto è cambiato. L’appellativo “liberale” non era un complimento nel Movimento sociale italiano e fino a ieri non lo è stato neanche in Fratelli d’Italia. Un partito cresciuto col mito dello Stato, di conseguenza, salvo lodevoli ma rari casi, diffidente verso il mercato e insofferente nei confronti della cessione di sovranità all’Unione europea.
Sembrerebbe che questo sia il secondo strappo che Giorgia Meloni ha in mente. Lo ha lasciato intendere offrendo il ministero dell’Economia a Fabio Panetta, imponendo Carlo Nordio alla Giustizia, chiamando come consigliere economico a palazzo Chigi il capo del Servizio bilancio del Senato, uno stimato liberale membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Luigi Einaudi, Renato Loiero.
Del resto, lo aveva detto con rara chiarezza già nel discorso per la fiducia al Parlamento, quando annunciò nientemeno che una rivoluzione: “Una rivoluzione culturale nel rapporto tra Stato e sistema produttivo.. La ricchezza la creano le imprese con i loro lavoratori, non lo Stato tramite editti o decreti”, disse alla Camera e ripeté in Senato il presidente del Consiglio incaricato Giorgia Meloni lo scorso 25 ottobre. Lo Stato, aggiunse, deve solo cercare di non essere d’ostacolo allo spirito di intrapresa e al desiderio di autorealizzazione dei privati cittadini, che vanno di conseguenza lasciati liberi il più possibile.
Parole allora sottovalutate, per trascuratezza e/o per sfiducia, da buona parte dei media. Parole che se fossero vere presupporrebbero una radicale metamorfosi della destra: “conservatrice” si, ma “liberale” e forse persino libertaria. Una metamorfosi che, se ci crede davvero e se non vuole fare la fine dei due Mattei, Giorgia Meloni farebbe bene ad accompagnare con un sistematico e approfondito lavoro culturale e politico sugli eletti e sugli elettori della destra affinché “il contesto” le corrisponda il più possibile e ne riconosca la leadership e i valori che incarna anche quando, fatalmente, il suo carisma si appannerà e la fortuna le girerà le spalle.
L'articolo La (difficile) metamorfosi liberale di Giorgia Meloni proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
La globalizzazione ai tempi del friend-shoring - Contropiano
La globalizzazione ai tempi del friend-shoring - Contropiano
«È interessante perché porta fuori il conflitto dalle logiche prettamente geopolitiche, per proporre un respiro più ampio sulle strategie imperialiste post globalizzazione. Fare affari solo con gli amici è possibile se si produce la lista di proscrizione dei nemici e quindi se si impone a paesi amici o alleati di schierarsi, in una sorta di nuovo imperativo che si potrebbe esprimere con il vecchio o con noi o contro di noi.
Ecco che la retorica delle democrazie euro atlantiche che si devono difendere dalle “autocrazie” russa e cinese ha la funzione di spingere le opinioni pubbliche, e di conseguenza i consumatori, le imprese e i governi locali ad accettare le regole del nuovo assetto dei mercati.
Se finora la globalizzazione era venduta come veicolo propagandistico per il più grande assortimento di merci a basso prezzo della storia, perché, come spiegava Deng Xiaoping, “non importa se il gatto sia bianco o nero, l’importante è che acchiappi i topi”, la nuova dottrina “friend-shoring” ha bisogno di convincere, al contrario, che il colore dei soldi è importane, tanto che è meglio comprare dai “paesi amici”, anche se il prezzo è maggiore, come, per esempio, nel caso del gas Gnl americano.
[...]
Amici degli USA, dunque e della loro geopolitica. Per la quale l’Ue deve dimostrare nei fatti un sentimento di legame indissolubile, a cominciare dalla fedeltà alla NATO, cui si sono aumentati i contributi, fino al 2 per cento di PIL da parte di ciascuno degli stati membri.
Una fedeltà onerosa, per la quale si sta accettando l’idea che una nuova guerra nel Vecchio Continente sia giusta, non importa quanto pericolosa possa diventare. E non importa neppure se questa sudditanza acritica metta seriamente in crisi la retorica che voleva l’Unione come garanzia della pace, come conquista di civiltà giuridica in Europa, che è stato il leitmotiv della pubblicistica di Bruxelles.»
uncaffèconluigieinaudi ☕ – Dice l’idea liberale: “L’uomo non è persona libera…
Dice l’idea liberale: “L’uomo non è persona libera, autonoma, non è uomo veramente, se non conosci quali debbano essere i giudici naturali del suo operato.”
da Corriere della Sera, 24 dicembre 1921
L'articolo uncaffèconluigieinaudi ☕ – Dice l’idea liberale: “L’uomo non è persona libera… proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Ministero dell'Istruzione
#IscrizioniOnline, il Ministero dell’Istruzione e del Merito accompagna le famiglie con una lettera dedicata, per valorizzare i talenti e le opportunità di studentesse e studenti.Telegram
Dallo Stato Sociale al Great Reset
Come abbiamo visto nella prima parte di questo articolo, l’idea di Stato Sociale nacque negli Stati Uniti da uno strano ma molto efficace connubio tra religione (protestante) e politica.
I pietisti protestanti del tardo ‘800 furono infatti in grado di sfruttare lo Stato centrale come strumento per plasmare la società a loro immagine e somiglianza, spesso attraverso politiche proibizioniste o misure di “welfare universale” che nascondevano in realtà specifiche volontà politiche (come la diffusione delle scuole pubbliche — la prima vera macchina di propaganda). Questo nuovo movimento intellettuale venne poi conosciuto come “progressismo”.
Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che si sostiene solo grazie al contributo dei lettori. Perché non ti iscrivi anche tu?
L’idea dei protestanti-progressisti era tanto semplice quanto inquietante: lo Stato era uno strumento di Dio, che doveva essere usato per creare la società perfetta e preparare il mondo per il secondo avvento.
Personalmente, trovo che ci siano molte analogie tra i primi movimenti progressisti e il Great Reset promosso dal World Economic Forum e ormai da moltissimi intellettuali e politici in tutto il mondo. La tecnologia oggi può concretamente trasformare lo Stato in uno strumento divino, proprio come profetizzato dai primi intellettuali progressisti del tardo ‘800.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
La morale asimmetrica degli euro-atlantici - Contropiano
"Indignarsi solo per talune violazioni è ipocrita. E, nondimeno, fa sorgere il sospetto che il discorso dei diritti umani divenga un’arma per contrastare alcuni governi, di solito in posizione concorrenziale con quelli che ci sono amici."
Elon Musk ha deciso che su Twitter è possibile promuovere piattaforme come Friendica, Pleroma, Misskey, Bonfire, Lemmy, Akkoma, SocialHome, Hubzilla, etc 😅
like this
reshared this
Può anche accorciare i link delle ricerche.
Fatemi sapere se funziona.
googlethatforyou.com/
Here, Let Me Google That For You
Passive-aggressively teach your friends how to Google. For all those people who find it more convenient to ask you rather than search it themselves. Not associated with Google.GoogleThatForYou.com
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Comodo parlare di morale invece che di politica e democrazia - Kulturjam
"alle spinte democratiche delle masse popolari si sono sostituite le pressioni lobbistiche dei mercati. I quali investono coperti dall’esaltazione del libero commercio come diritto umano. I governi a loro dovranno rendere conto nell’azione programmatica.
I partiti fungono da enti di intermediazione. Con le loro naturali diramazioni scabrose. Quello che Parri già intravedeva nel 1946 oggi si è fatto Stato. Costitutivamente privatizzato. Un vero e proprio divorzio tra liberalismo e democrazia."
L’Etiopia chiede la fine del mandato del team degli esperti in diritti umani dell’ONU – ICHREE
L’Etiopia ha invitato l’Unione europea a “prendere misure per terminare il mandato della Commissione internazionale di esperti alla prima sessione della Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite”.
Demeke Mekonnen, vice primo ministro e ministro degli affari esteri dell’Etiopia, ha fatto la chiamata durante un incontro il 9 dicembre 2022, dove ha informato gli ambasciatori dell’UE e degli Stati membri con sede ad Addis Abeba.
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha formato la Commissione internazionale di esperti in diritti umani in Etiopia (ICHREE) nel dicembre 2021 e ha prorogato il suo mandato di un ulteriore anno lo scorso ottobre. L’ICHREE è stato istituito per indagare sulle violazioni dei diritti umani e sui crimini di guerra avvenuti durante i due anni di guerra nel nord dell’Etiopia e consegnare i responsabili alla giustizia.
Approfondimenti:
- Etiopia, report ONU sui crimini di guerra e violazione dei diritti umani in Tigray
- Etiopia, ennesimo attacco aereo dopo report ONU su crimini contro l’umanità in Tigray
Tuttavia, il governo etiope si è opposto alla formazione della commissione sin dal suo inizio. Il governo ha anche accusato la commissione di politicizzare le questioni relative ai diritti umani. Il governo etiope ha anche insistito sul fatto che il Joint Investigation Team (JIT), composto dalla Commissione etiope per i diritti umani (EHRC) e dall’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), sta già conducendo le indagini.
D’altra parte, l’ICHREE ha detto al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che il governo etiope non gli avrebbe permesso di raccogliere prove nelle zone di guerra.
Dopo che il mese scorso il governo federale dell’Etiopia e il TPLF hanno raggiunto un accordo di pace a Pretoria, l’Unione Europea e il governo degli Stati Uniti stanno ancora insistendo affinché siano garantite responsabilità e risarcimento per le vittime della guerra. Il governo degli Stati Uniti ha anche affermato che l’Etiopia deve consentire all’ICHREE di reclamare lo status di AGOA.
Tuttavia, Demeke si è fortemente opposto alla mossa, durante l’ultimo briefing con la comunità diplomatica. “La commissione ha rifiutato l’offerta di cooperazione del governo etiope, ha oltrepassato il suo mandato e si è impegnata in attività illegali cercando di collegare il suo lavoro con il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”.
Demeke ha anche detto agli ambasciatori che “l’accordo raggiunto a Pretoria costituisce l’attuazione di un quadro di giustizia transitoria per perseguire responsabilità, dire la verità, guarigione e riconciliazione in linea con la Costituzione della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia (FDRE)”.
Approfondimenti:
- Etiopia, firmato l’accordo di pace dopo due anni di guerra genocida
- Etiopia, secondo incontro per la pace in Tigray tra le alte cariche militari etiopie tigrine.
- Etiopia, non è mai troppo tardi per chiedere verità e giustizia per il Tigray – Appello al Governo Italiano
- Etiopia, Causa al Governo per implicazione in Crimini di Guerra e Contro l’Umanità in Tigray
Ha anche affermato che il governo sta discutendo con l’EHRC e l’UN-OHCHR sull’invio di una squadra di osservatori dei diritti umani nelle aree dilaniate dalla guerra.
Gli ambasciatori presso l’UE, invece, si sono congratulati con l’Etiopia per il raggiungimento di un ambizioso accordo di pace e si sono detti pronti a collaborare con il governo etiope per garantire l’attuazione dell’accordo.
“Fare la pace è più difficile che fare la guerra”, ha verbalizzato l’Ambasciatore Ue in Etiopia, Roland Kobia, apprezzando i passi prudenti compiuti dalle parti dell’accordo di pace firmato a Pretoria e Nairobi. “Con questo in mente, l’UE è pronta ad aiutare a mettere in atto l’accordo”.
Tuttavia, l’accordo di pace fa poco per le vittime della violenza che vogliono giustizia. Le sue disposizioni sulla responsabilità per le atrocità criminali sono formulate in modo troppo approssimativo. L’accordo afferma che il governo etiope adotterà “una politica nazionale globale di giustizia di transizione volta alla responsabilità, all’accertamento della verità, al risarcimento delle vittime, alla riconciliazione e alla guarigione, coerente con la Costituzione [dell’Etiopia] e il quadro politico della giustizia di transizione dell’Unione africana”. .Questa affermazione è troppo generica e aperta all’interpretazione e dà abbastanza spazio al governo etiope per sottrarsi alle responsabilità e non avviare mai veramente un processo di giustizia transitoria che riterrà responsabili i criminali di guerra.
Dott. Mehari Taddele Maru
Etiopia, la Giustizia Non Deve Essere Uccisa Da Un Accordo di Pace
Demeke Mekonnen ha anche delineato agli ambasciatori la gamma di aree di opportunità per la cooperazione con l’UE e gli Stati membri in relazione agli sforzi di pace.
FONTE: thereporterethiopia.com/28639/
Ministero dell'Istruzione
Da domani, 19 dicembre, è possibile abilitarsi al servizio dedicato alle #IscrizioniOnline, effettuando l’accesso tramite SPID, CIE o eIDAS ▶ www.istruzione.Telegram
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Condiviso via Fedilab
@Dr. Giuliano Liuzzi :verified: 🔗 mastodon.uno/users/starman/sta…
Quanto zucchero? Uno di #astronomia grazie
Curiosità del mattino #25
L'orbita di #Mercurio è stata un rompicapo per gli astronomi fino #Einstein, che riuscì a spiegarne il movimento del perielio.
Gli astronomi credettero che ci fosse un altro pianeta, Vulcano, all'interno dell'orbita. Leverrier nel 1860 ne annunciò la presunta scoperta, salvo poi essere sempre deluso dalle osservazioni seguenti. Finché, nel 1919, Einstein trovo conferma della relatività generale. Addio Vulcano!
-
A lunedi!
Dallo spreco di energia si può uscire
#Derrochólicos è un’iniziativa promossa dal ministero spagnolo per la transizione ecologica, in particolare dall’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (#IDAE): derrocholicos.es/
Il titolo gioca con i termini “derroche” spreco e “alcoholicos”, alcolisti.
Marcos Martinez ha segnalato il simpatico video di apertura, riprendo qui la sua presentazione che riassume i contenuti del video in spagnolo.
"Il video di apertura è divertente ma purtroppo vero. Imitando una seduta di alcolisti anonimi, si incontrano chi tiene il riscaldamento così alto d'inverno da girare in mutande per casa, chi va in macchina anche a prendere il pane, chi fa partire la lavastoviglie con tre soli piatti, chi non usa la bici mai e poi mai, chi vota contro l'installazione di pannelli solari nel proprio condominio e chi è contrario a migliorare gli imballaggi."
Dallo spreco di energia si può uscire
yewtu.be/watch?v=VfMI2PUtNDg
Qui il toot di Marcos Martinez: framapiaf.org/@euklidiadas@red… Gracias 😀
@maupao @Informa Pirata @Ambiente :verified: @Goofy 📖 🍝 :unverified: @euklidiadas@red.niboe.info
DERROCHÓLICOS – DE MALGASTAR ENERGÍA TAMBIÉN SE SALE
El Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico e IDAE presentan la campaña “TRANSICIÓN ENERGÉTICA: TRANSFORMACIÓN Y COMPETITIVIDAD” bajo el nombre de DERROCHÓLICOS. Todos somos derrochólicos.Ministerio Transición Ecológica y Reto Demográfico | Invidious
like this
reshared this
Etiopia, Affamati di Pace : la Risposta Umanitaria nel Tigray dopo l’Accordo di Pretoria
“Secondo i dati sulla distribuzione alimentare raccolti dal Food Cluster a novembre , il Tigray era ancora sotto blocco umanitario quasi un mese dopo che il governo etiope aveva promesso di consentire e facilitare “l’accesso umanitario senza ostacoli” al Tigray. Questo nuovo impegno per revocare l’assedio del Tigray faceva parte dell’accordo sulla cessazione delle ostilità , firmato il 2 novembre a Pretoria, in Sudafrica.”
Analisi di Duke Burbridge per Tghat
Secondo i termini dell’accordo, il governo etiope è obbligato a porre fine all’uso della fame armata contro il popolo del Tigray. Oggettivamente, nel corso della “Guerra del Tigray”, la negazione di cibo e medicine sono state le principali armi di guerra utilizzate dal governo etiope e l’obiettivo principale è stata la popolazione civile del Tigray. Dal novembre 2020, secondo il professor Jan Nyssen dell’Università di Gand, si ritiene che il blocco umanitario abbia causato la morte tra 350.000 e 500.000 civili nel Tigray a causa della fame e della negazione dell’assistenza sanitaria. Questo si aggiunge ai 30.000-90.000 morti in combattimento.
Dopo Pretoria, gli aiuti umanitari dovrebbero poter oltrepassare la linea di controllo e fornire cibo alle popolazioni civili ovunque nel Tigray. Tuttavia, alla fine di novembre, l’assistenza umanitaria non era ancora stata ripresa nelle aree sotto occupazione militare, con alcune eccezioni lungo il confine meridionale con la regione di Amhara. Le aree che rimangono bloccate dall’accesso umanitario includono quasi tutta la zona nord-occidentale e metà delle zone centro-orientali, che rappresentano collettivamente più della metà della popolazione totale bisognosa. In modo più critico, le aree che rimangono sotto blocco tendono anche ad essere quelle che:
- furono colpiti più duramente dalla carestia ,
- sopportato il peso maggiore dell’invasione eritrea,
- ha avuto il maggior numero di famiglie sfollate ,
- sono stati bloccati dal ricevere aiuti per il periodo di tempo più lungo.
Nella settimana terminata il 30 novembre, la distribuzione ha raggiunto solo l’1% (~36.000) dei 3,6 milioni di civili che hanno urgente bisogno di cibo nelle zone nord-occidentali, centrali e orientali. Ciò nonostante due nuove rotte di rifornimento che vanno da Amhara direttamente nella zona nord-occidentale per la prima volta in un anno e un’impennata nella consegna di cibo al Tigray nella seconda metà di novembre.A sinistra la distribuzione di cibo nel Tigray sotto blocco. A destra la distribuzione di cibo nel Tigray dopo un mese di “accesso senza ostacoli”. Immagini dal cluster FS
Vale la pena notare che il blocco umanitario non diventa più legale man mano che si riduce. È un crimine contro l’umanità far morire di fame intenzionalmente un singolo distretto o città del Tigray. L’intera zona nord-occidentale e la maggior parte della zona centrale erano sotto il controllo federale etiope da più di un mese alla fine di novembre e l’assistenza alimentare cominciava a raggiungere solo una frazione delle famiglie bisognose. Nelle aree intorno alla capitale, dove si ritiene che il governo locale del Tigray controlli ancora, la risposta umanitaria sembra riprendere senza ostacoli.
Tre strati del blocco del Tigray
Come notato dal rapporto della Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia (ICHREE) pubblicato a settembre, il blocco del Tigray è multidimensionale.
La Commissione trova ragionevoli motivi per ritenere che il governo federale e i governi degli Stati regionali alleati abbiano attuato un’ampia gamma di misure volte a privare sistematicamente la popolazione del Tigray di materiali e servizi indispensabili alla sua sopravvivenza, tra cui assistenza sanitaria, riparo, acqua, servizi igienici, istruzione e cibo.
Report della Commissione internazionale di esperti in diritti umani sull’Etiopia (19 settembre 2022), p12
Cerco di affrontare la complessità del blocco umanitario del Tigray nel mio programma UMD Media “Tigray Humanitarian Update”. Nello spettacolo, descrivo tre “strati” critici di ostruzione , che sono stati utilizzati dal governo etiope per impedire agli aiuti umanitari di raggiungere i civili tigrini. Questi strati comportano l’ostruzione deliberata di (1) forniture umanitarie, (2) carburante per l’invio umanitario all’interno del Tigray e (3) accesso nel Tigray a popolazioni note per avere urgente bisogno di cibo e medicine. È importante notare che la presenza di uno qualsiasi dei tre strati può comportare una completa negazione dell’aiuto.
Dopo la cessazione delle ostilità, ho creato una linea di base da un’istantanea dello stato di ogni livello al momento dell’accordo. In sostanza, a tutti coloro che risiedevano al di fuori della capitale Mekelle nel Tigray veniva impedito di ricevere assistenza umanitaria. Ciò significa che circa il 90% delle persone nel Tigray che necessitano di assistenza alimentare esterna secondo il Programma alimentare mondiale stanno deliberatamente morendo di fame. L’unico motivo per cui questo 10% non era sotto blocco era che il divieto di carburante per le operazioni umanitarie ha creato un collo di bottiglia per il cibo che è stato consegnato a Mekelle in agosto.
Secondo i dati della Food Security and LogisticsClusters, nel corso del 2022, il Tigray è stato completamente bloccato per cinque dei primi undici mesi. Per tre mesi, nel Tigray è stato concesso cibo sufficiente per sfamare i civili nella capitale, ma il blocco del carburante ha limitato l’assistenza umanitaria al di fuori di Mekelle. A giugno, le restrizioni sul carburante sono state leggermente allentate per consentire l’invio di cibo fuori dalla capitale, ma sono state ripristinate a luglio. Non è stato fino ad agosto quando c’erano cibo e carburante sufficienti per portare aiuti umanitari ovunque nel Tigray, dove l’accesso non era bloccato dall’occupazione militare ostile. I combattimenti sono ripresi nell’ultima settimana di agosto e il governo etiope ha bloccato ancora una volta tutto il cibo e il carburante in arrivo nel Tigray a settembre e ottobre.
Nelle prime due settimane successive all’accordo sulla cessazione delle ostilità, non vi è stato assolutamente alcun progresso verso la revoca del blocco. Nella seconda metà del mese, i rifornimenti hanno ripreso ad entrare nel Tigray e l’aggiunta di nuove linee di rifornimento nel Tigray da Gondar e Kombulcha ha ridotto significativamente il fabbisogno di carburante. Tuttavia, il terzo strato del blocco è rimasto quasi del tutto intatto entro la fine del mese. Al 30 novembre, circa il 60% delle persone bisognose nel Tigray (ovvero circa 3,2 milioni di persone) rimaneva completamente bloccato dall’assistenza umanitaria esterna.
Livello 1: forniture umanitarie (0% bloccato)
A partire dalla fine di novembre, questo strato del blocco umanitario sembra essere stato rimosso dal Tigray. Secondo il Food Cluster, 53.500 tonnellate di cibo sono entrate nel Tigray nel periodo di 20 giorni tra il 16 novembre e il 6 dicembre. Da allora ho potuto confermare che questa quantità proviene dalle due principali agenzie umanitarie internazionali che trasportano merci umanitarie e non il governo etiope.
Sebbene la quantità riportata dal Food Cluster sia molto inferiore ad alcune delle affermazioni più stravaganti fatte dal governo etiope, è comunque una quantità significativa di cibo che entra nel Tigray in un periodo di 20 giorni. Matematicamente parlando, si tratta di cibo appena sufficiente per nutrire l’intera popolazione bisognosa per il tempo necessario per la consegna. Dopo tre mesi di blocco completo e un’altra offensiva militare, le scorte di cibo al di fuori di Mekelle sono scarse o nulle, il che significa che qualsiasi ritardo nella distribuzione o spedizione all’interno del Tigray o interruzione nella consegna di cibo nel Tigray sarebbe catastrofico.
Livello 2: Carburante (Est 10-25% bloccato)
Aprendo ulteriori corridoi di rifornimento nel Tigray, la necessità di carburante viene ridotta di una quantità significativa, sebbene sconosciuta. Prima della ripresa del conflitto in agosto, i rifornimenti umanitari sono stati costretti ad entrare nel Tigray quasi esclusivamente attraverso il corridoio Semera-Mekelle. Dopo l’arrivo a Mekelle, i rifornimenti sono stati poi distribuiti in tutto il Tigray. Tuttavia, a causa del divieto del governo sul carburante per le operazioni umanitarie nel Tigray, agosto è stato l’unico mese di quest’anno in cui la fornitura di carburante è stata sufficiente per la normale distribuzione di cibo.
La quantità di carburante che è entrata nel Tigray non è stata confermata, ma è riportata dall’UNOCHA in 415.000 litri. Questo sarebbe stato circa un quarto di quanto era necessario in precedenza, ma senza una stima più aggiornata non è possibile sapere se questo è carburante sufficiente per distribuire cibo, acqua e altri aiuti salvavita.
Livello 3: accesso (60% bloccato)
Il terzo livello di blocco sta ancora impedendo a un numero significativo di persone bisognose di accedere all’assistenza umanitaria nel Tigray. Si stima che al 60% delle persone bisognose nel Tigray venga deliberatamente impedito di accedere all’assistenza umanitaria durante le condizioni di carestia.
Nell’ultimo anno, l’assistenza umanitaria è stata bloccata nelle aree del Tigray sotto occupazione militare da parte dei militari etiopi o eritrei o delle milizie Amhara. Fino a settembre questo territorio comprendeva solo la zona occidentale del Tigray e le aree lungo il confine settentrionale con l’Eritrea. In particolare a causa dello sfollamento forzato da queste regioni, questo blocco ha colpito meno del 5% della popolazione totale bisognosa nel Tigray.
Tuttavia, dopo la ripresa del conflitto, la coalizione etiopico-eritrea ha iniziato a guadagnare più terreno, compresi i principali centri abitati nella zona nordoccidentale come Sheraro e Shire, che ospitavano anche centinaia di migliaia di tigrini sfollati. Dopo aver preso Shire a metà ottobre, l’avanzata eritreo-etiope ha accelerato nella zona centrale e alla fine del mese circa il 70% del Tigray era di nuovo sotto occupazione.
Pensieri di separazione e conclusioni
Mentre l’accordo sulla cessazione delle ostilità avrebbe dovuto portare a un accesso umanitario senza ostacoli nelle aree occupate del Tigray, questo chiaramente non è accaduto per la stragrande maggioranza delle persone bisognose. Non ci sono state obiezioni sollevate da alcun influente attore internazionale o paese donatore in merito al continuo fallimento nel raggiungere i civili nel Tigray che sono probabilmente a maggior rischio di morire di fame. C’è stato un allarmante ma atteso silenzio da parte del gruppo di monitoraggio dell’Unione africana che il segretario Anthony Blinken si è impegnato a sostenere dopo il suo recente incontro con il primo ministro etiope Abiy Ahmed.
Si può solo presumere che il processo di pace sia andato come previsto dopo gli accordi di Pretoria. Il silenzio dell’Unione Africana; capi negoziatori, inviati speciali e funzionari del Dipartimento di Stato, sembra dimostrare che la continua fame dei civili tigrini era accettata come danno collaterale. L’approccio di pacificazione nei confronti dell’etiope è stato costante per più di un anno di progresso glaciale, che è stato possibile solo attraverso il sacrificio delle famiglie tigrine. Con un accordo ora in mano, il mondo deve ora riconoscere dove il governo etiope non sta onorando il suo impegno. Finché ai civili bisognosi di cibo verrà deliberatamente impedito di ricevere assistenza umanitaria ovunque nel Tigray, il processo di pace continuerà a rappresentare un crimine contro l’umanità.
(Duke continuerà a monitorare l’accesso umanitario nel Tigray e aggiornerà regolarmente questa colonna fino a quando il blocco umanitario del Tigray non sarà completamente revocato. È anche l’ospite dell’aggiornamento umanitario del Tigray sul canale YouTube di UMD Media . )
Duke Burbridge è stato Senior Research Associate presso l’International Center for Religion & Diplomacy (ICRD) per quindici anni, dove ha fornito supporto alla ricerca per programmi di costruzione della pace basati sulla comunità in paesi colpiti da conflitti come Pakistan, Yemen e Colombia. Durante la sua permanenza all’ICRD, Burbridge ha anche condotto ricerche sul ruolo dell’educazione nella radicalizzazione e nel reclutamento in gruppi estremisti violenti in Arabia Saudita e Pakistan e sul ruolo dei leader religiosi conservatori nel contrastare l’estremismo violento nello Yemen e nell’Africa settentrionale e orientale. Ha lasciato il campo nel 2021 per scrivere un libro sulla riforma della costruzione della pace guidata dall’esterno. Ha sospeso il libro per aumentare la consapevolezza del genocidio in atto nel Tigray.
FONTE: tghat.com/2022/12/15/starved-f…
Il piú grande difetto
"Il più grande difetto che abbiamo, il difetto ineliminabile, è di fare fatica a rimanere concentrati su quello che accade, nel momento preciso in cui viene bene un disegno, quando il respiro dei bambini si fa più lento, prima di addormentarsi. Pensiamo, speriamo, progettiamo, e ci manca qualcuno, ricordiamo il film dell'altra sera, ripensiamo a un messaggio, contiamo sulle dita quanto manca al nostro compleanno, ci distraiamo, ci preoccupiamo, mentre quello che desideriamo è già vicino, speriamo e ci diamo da fare, mentre tutto già brilla e quello che abbiamo voluto e chiesto al cielo molti anni prima è proprio lì, in quel momento."
- Sara Gamberini - Infinito Moonlit
Costruzione dei dispositivi di IA: quali costi sociali?
Partendo dalla visione che il mondo delle Big Tech ci propone dell’intelligenza artificiale (IA) come dello strumento che darà un nuovo volto all’umanità, è necessaria una riflessione su come effettivamente l’IA impatti la vita dell’uomo. Come vedremo più avanti, analisi e reportage hanno svelato la matrice invisibile del lavoro umano e dell’impatto ambientale che si nascondono dietro costruzione...
reshared this
“Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese.
Info ▶️ invalsiopen.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola “Mettiamoci alla prova”, lo strumento Invalsi per i docenti: su INVALSIopen sono disponibili alcuni esempi di domande interattive delle Prove di Italiano, Matematica e Inglese. Info ▶️ https://www.invalsiopen.Telegram
OsmAnd+++++
Ho qualche difficoltà a capire se sia una buona notizia, comunque...
techcrunch.com/2022/12/15/meta…
Crea con l'IA un'immagine ispirata a Privacy Chronicles e vinci un abbonamento gratuito!
Ciao a tutti,
grazie a un lettore oggi ho scoperto un software di intelligenza artificiale che permette di creare immagini a partire da un prompt umano. Lo strumento è davvero molto potente e l’unico limite è la fantasia.
Questo lettore l’ha usato per chiedere al software di creare delle immagini di copertina per Privacy Chronicles:
Il software si chiama Midjourney ed è davvero semplice da usare. Bisogna soltanto scaricare Discord, creare un account e poi entrare nel server del bot (discord.gg/midjourney).
Una volta dentro, sarà sufficiente entrare in una delle stanze denominate #newbies e chiedere al bot di creare qualcosa con il comando /imagine. Qui trovate tutte le istruzioni per conoscere le varie configurazioni del bot e avere risultati ottimali, ma in verità non ce n’è neanche bisogno.
Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles
Ho giocato anch’io un po’ con il bot, e mi è piaciuto così tanto che ho pensato: hey, perchè non vedere cosa riescono a tirar fuori anche gli altri lettori di Privacy Chronicles?
E allora eccoci qui, vediamo cosa riuscite a tirare fuori dal cappello — o meglio, dall’intelligenza artificiale.
Stimoliamo la fantasia con un po’ di sana competizione tra noi. I lettori che riusciranno a creare l’immagine più bella vinceranno un abbonamento a Privacy Chronicles.
Ecco le regole:
- Crea un’immagine a tema Privacy Chronicles — cioè un’immagine che raffiguri ciò che per te rappresenta Privacy Chronicles. Senza alcun limite, se non quello di spiegarmi l’immagine se eccessivamente astratta.
- Inviami via posta elettronica (crypt04n4rch1st@tutanota.com) la tua immagine con titolo “IA prompt PC” (max 1 a persona)
- Descrivi brevemente l’immagine (anche solo col prompt usato per crearla). Se non la capisco non la prendo in considerazione!
Le prime tre immagini che mi piaceranno di più vinceranno un abbonamento gratuito a Privacy Chronicles, in questi termini:
1° classificato/a: sei mesi di abbonamento gratuito
2° classificato/a: tre mesi di abbonamento gratuito
3° classificato/a: un mese di abbonamento gratuito
N.B. gli abbonati riceveranno un’estensione all’abbonamento già attivo
Verranno prese in considerazione solo le immagini inviate entro le 23:59 del 23 dicembre 2022. Non so quanti di voi parteciperanno a questa piccola gara amichevole, ma siete migliaia e mi ci potrebbe volere del tempo per scegliere i vincitori. Abbiate pazienza 😁
Cercherò comunque di postare le immagini che mi hanno colpito di più sul canale telegram, a prescindere dai primi tre posti. Se non sei ancora iscritto/a, è un buon momento per farlo!
Vi lascio con delle immagini che ho creato oggi e che mi piacciono particolarmente. Al software ho chiesto di immaginare una società in cui le persone sono valutate e punite per ciò che pensano:
Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Percorso sperimentale integrato per l’anno scolastico 2023/2024: al via le candidature per l’indirizzo Trasporti e logistica, Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM)/Conduzione di apparati e impianti elettronici di …Telegram
Statement on EU Comission adequacy decision on US
Dichiarazione sulla decisione di adeguatezza della Commissione europea nei confronti degli USA La nostra breve dichiarazione sulla bozza di decisione di adeguatezza UE-USA da parte della Commissione europea.
Notifications not visible
Why is there this difference?
reshared this
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Friendica Support reshared this.
Informa Pirata
Unknown parent • •@g4b0 :unverified:
Questo è proprio il motivo per cui esistono autorità indipendenti... che Dio ce le tenga in vita ancora a lungo!