Gesticolare
Non è una faccenda tecnica, per esperti di telecomunicazioni o gnomi della finanza, e riguarda tutti. Al fondo le cose stanno in modo semplice. E per il governo Meloni può essere una grana, ma anche un’opportunità.
Il mercato ha sempre bisogno di regole, altrimenti non esiste. L’anarcocapitalismo non è né anarchico né capitalistico, è giungla. Le regole cambiano nel tempo, si aggiornano e cercano di non essere scavalcate dalla tecnologia. Le leggi spettano al legislatore, che sia nazionale o sovranazionale, con accordi fra stati o parlamenti sovranazionali, mentre regolamenti e altri atti amministrativi sono di competenza esecutiva, che sia il governo nazionale o altro organo sovranazionale. Diciamo, per semplificare, che le regole sono roba che spetta allo Stato, sebbene latamente inteso. Cosa succede se lo Stato, oltre a fissare le regole, si mette a giocare?
Se per il giocatore pubblico non valgono le regole imposte agli altri, siamo fuori dallo Stato di diritto e in dittatura. Rossa o nera, non cambia. Non è il nostro caso, naturalmente. Lo Stato può giocare, come effettivamente fa, utilizzando società di forma privata, ma di cui ha il controllo. Esempi: Eni, Enel, Leonardo e via elencando. In questo caso, se la società è quotata in Borsa, lo Stato è come se dicesse: gestisco questa impresa e se tu privato vuoi partecipare, investendo, ma accettando di non prendere mai la guida, sei il benvenuto. Ciascuno è libero di decidere. Certo, un margine d’equivoco rimane, perché chi fissa le regole, garantisce i controlli ed eventualmente, nei tribunali, dirime le controversie è anche diretto protagonista di quelle, sicché il sospetto che la sua mano sia più invadente che invisibile è legittimo. Esempio: la Rai.
Però capita anche, come nel caso di cui ora ci occupiamo, che lo Stato si dedichi a regolare, ma poi comincia a giocare e lo fa sotto mentite spoglie, finendo pure in minoranza. A quel punto il frammisto di gestire e regolare rischia d’essere uno scomposto gesticolare.
Erano società pubbliche, quotate in Borsa e senza debiti. Erano diventate delle multinazionali: Sip, Italcable e Telespazio, controllate dalla finanziaria Stet, a sua volta parte del mondo Iri. Storia lunga, gloriosa, poi straziante, andiamo oltre. Si decide, giustamente, di consegnare le società fuse (Telecom Italia, poi Tim) al mercato. Lo Stato esce e fissa le regole. Quelle regole furono violate e lo Stato si girò dall’altra parte. Tanto per ricordare: governo D’Alema e Consob diretta da chi poi divenne parlamentare di quel partito. Società sventrata e depauperata.
Le azioni Tim sono oggi il mano di investitori esteri per il 44% e della francese Vivendi per quasi il 24%. La Cassa depositi e prestiti (che non è lo Stato, ma è lì per conto del governo) ne possiede quasi il 10%. La società ha debiti per 25 miliardi e il fondo statunitense ne offre 20 per prendersi la rete. Il Consiglio d’amministrazione di Tim deciderà il 24 febbraio e sarebbe saggio acconsentisse, per due ragioni: a. perché rifiutare espone gli amministratori a responsabilità personale; b. perché tanto non conta nulla, visto che poi deciderà il governo. Il quale ha in tasca il golden power, che di dorato ha poco, perché qualora affermasse di volere tenere la rete in mani italiane (essendo ora in mani straniere) gli toccherebbe metterci i 20 miliardi. E non è finita, perché al CdA non hanno preso parte né il presidente di FiberCop, concorrente nella rete, né quello della Cdp, che stava negoziando con Vivendi e, per giunta, è azionista anche di FiberCop. In mezzo alle reti c’è anche Sparkle, che governa quelle internazionali ad alta sensibilità di sicurezza, non solo italiana (c’è anche Israele). Un casotto.
Se il governo s’incaponisse a volere la rete unica e italica, si troverebbe in una brutta trappola. Ma può cogliere l’occasione per dire: mi sono stufato di gesticolare e mi rimetto a regolare, perché l’interesse degli italiani non consiste nell’intestazione delle azioni, ma negli investimenti e funzionamento della rete. Sarebbe un modo per cavarne le gambe e ridare un senso al gioco.
L'articolo Gesticolare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Abilitazione: i ricercatori con maggiori abilità scientifiche e competenze interdisciplinari sono più penalizzati di quelli con profili più focalizzati. L'articolo di Riccardo Fini e @ToschiLaura
Negli ultimi anni, le più autorevoli accademie mondiali hanno promosso con fermezza gli studi interdisciplinari, considerando tale approccio fondamentale per supportare la formazione olistica dei futuri leader, nonché imprescindibile per l'avanzamento della conoscenza in ambito scientifico. Tuttavia i risultati di un recente studio* mostrano che gli accademici interdisciplinari sono fortemente penalizzati quando vengono valutati dai pari e che, maggiore è la loro autorevolezza scientifica, più severa è la penalizzazione.
Nello studio i ricercatori osservano qualcosa di ben diverso. Basandosi su 55mila curriculum presentati all'Abilitazione scientifica nazionale, un processo di valutazione recentemente introdotto per l'abilitazione a professori universitari di prima e seconda fascia in Italia, le evidenze suggeriscono come gli scienziati interdisciplinari con elevate prestazioni scientifiche abbiano meno probabilità di ricevere l'accreditamento rispetto a quelli con profili più focalizzati. Inoltre, la penalizzazione applicata ai candidati interdisciplinari dall'alta produttività scientifica è circa il 50% più elevata rispetto a quelli con un basso rendimento.
PS: articolo interessante, ma il titolo dice esattamente il contrario di ciò che sostiene l'articolo! Naturalmente, per la gioia de @Disinformatico 🤣
like this
reshared this
In Cina e Asia – Pallone-spia: Pechino manda reclamo formale all’ambasciata americana
Pallone-spia: Pechino manda reclamo formale all'ambasciata americana
WSJ: "La Cina ha venduto materiale militare alla Russia"
Chip war: la Cina potrebbe impiegare "almeno 20 anni" per colmare il divario nell'industria dei semiconduttori
FMI: "Senza riforme la crescita cinese rallenterà"
L'Iran fa sempre più uso di sistemi di sorveglianza cinesi
Il settore manifatturiero cinese riparte con difficoltà
La seconda vita delle stazioni per i test in Cina
Hong Kong-Macao-Cina continentale: riaprono le frontiere
L'articolo In Cina e Asia – Pallone-spia: Pechino manda reclamo formale all’ambasciata americana proviene da China Files.
VIDEO. Cinque palestinesi uccisi dall’esercito israeliano a Aqabet Jaber (Gerico)
della redazione
(foto di Quds news network)
Pagine Esteri, 6 febbraio 2023 – Cinque palestinesi, pare tutti combattenti, sono stati uccisi nella notte durante un massiccio raid dell’esercito israeliano nel campo di Aqabat Jaber a Gerico. I militari hanno preso i corpi degli uccisi. Sono almeno 40 i palestinesi caduti sotto il fuoco di forze israeliane dall’inizio dell’anno. In gran parte erano militanti di organizzazioni armate ma tra di essi figurano anche civili. Nel campo profughi di Jenin, alla fine di gennaio, sono stati uccisi in un solo giorno 10 palestinesi tra cui una donna di 61 anni. Il giorno successivo a quel raid sanguinoso, un palestinese ha aperto il fuoco contro israeliani a Neve Yaacov, un insediamento a nord di Gerusalemme, uccidendo sette israeliani.
I comandi militari affermano che due degli uccisi a Aqabet Jaber sarebbero gli autori di spari all’inizio della scorsa settimana contro un ristorante frequentato da coloni israeliani vicino a Gerico , che non aveva fatto vittime. L’esercito di occupazione, che aveva tentato un raid nel campo profughi qualche giorno fa, ha arrestato anche due giovani feriti, che versano in gravi condizioni, e continuano a tenere sotto pressione la città di Gerico. Immagini filmate mostrano un drone israeliani caduto o abbattuto sul campo profughi. I movimenti islamici Hamas e Jihad hanno annunciato che queste uccisioni saranno vendicate. Pagine Esteri
GUARDA IL VIDEO
youtube.com/embed/poGoKaMU3gg?…
L'articolo VIDEO. Cinque palestinesi uccisi dall’esercito israeliano a Aqabet Jaber (Gerico) proviene da Pagine Esteri.
Al via l’edizione 2023 della scuola di liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi – Linkiesta.it
Dal 16 febbraio al 25 maggio si potrà assistere dal vivo od online a quindici lezioni tenute da grandi esperti di politica, economia e giornalismo sui temi liberali
Anche quest’anno, col titolo “Liberi di scegliere”, la Fondazione Luigi Einaudi darà vita alla Scuola di liberalismo. Una quindicina di lezioni, dal 16 febbraio al 25 maggio, cui sarà possibile assistere in presenza presso l’aula Malagodi della Fondazione in via della Conciliazione 10 a Roma, o via zoom. Qui per iscriversi
Aprirà i lavori il professor Lorenzo Infantino con una lezione sui “Limiti della conoscenza e la libertà individuale di scelta”, li concluderà il professor Sabino Cassese con una lezione dal titolo “Lo Stato in discussione”. Tra l’uno e l’altro, Alessandro De Nicola parlerà di “Hume, Ricardo, Smith e i vantaggi del commercio internazionale”, Ferruccio De Bortoli parlerà di “Concorrenza immaginaria”, Kathleen Stock di “Diritti individuali e identità gender”, Raimondo Cubeddu di “Liberalismo e religione”, Davide Giacalone del “Senso di colpa dell’Occidente” e via elencando.
«Mai come oggi si avverte il bisogno di rinsaldare negli eletti e negli elettori quei principi liberali su cui si fonda lo Stato di diritto. Mai come oggi si avverte il bisogno di realismo e competenza. La nostra Scuola di liberalismo serve anche a questo», ha dichiararo Andrea Cangini, Segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi.
L'articolo Al via l’edizione 2023 della scuola di liberalismo della Fondazione Luigi Einaudi – Linkiesta.it proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
PODCAST. Al Burhan accoglie Eli Cohen. Il Sudan firmerà gli Accordi di Abramo
della redazione
Pagine Esteri, 3 febbraio 2023 – Il ministro degli esteri israeliano Eli Cohen è giunto ieri a Khartoum per stringere i rapporti con i militari golpisti sudanesi e formalizzare la normalizzazione con il Paese africano cominciata nel 2020. Il governo Netanyahu in questo modo legittima la giunta sudanese responsabile di crimini contro i civili e di aver bloccato la transizione democratica cominciata nel 2019. Su questi ultimi sviluppi abbiamo intervistato Lorenzo Scategni, volontario a Khartoum e osservatore della realtà politica e sociale sudanese.
widget.spreaker.com/player?epi…
L'articolo PODCAST. Al Burhan accoglie Eli Cohen. Il Sudan firmerà gli Accordi di Abramo proviene da Pagine Esteri.
Contro la Cina ora anche una Commissione speciale della Camera dei Rappresentanti Usa
di Michelangelo Cocco*
(nella foto da wikimedia, il nuovo speaker della Camera dei rappresentanti Usa, Kevin McCarthy)
Pagine Esteri, 1 febbraio 2023 – «Una delle grandi preoccupazioni per il futuro è quella che noi possiamo restare indietro rispetto alla Cina comunista». Ha esordito così il nuovo speaker della Camera dei rappresentanti, Kevin McCarthy, nel discorso con il quale ha inaugurato la Commissione speciale sulla competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese. A favore dell’istituzione della Commissione, il 10 gennaio scorso, hanno votato 219 repubblicani e 146 democratici (65 i “no” democratici, e quattro schede bianche).
L’organismo è composto da 13 deputati repubblicani selezionati dallo stesso portavoce della Camera bassa, ai quali dovrebbero aggiungersene fino a sette del partito democratico. È presieduto dal deputato Mike Gallagher, giovane falco anti-Pechino, formatosi come funzionario militare: due dispiegamenti nell’intelligence dei marine in Iraq, più un’esperienza nella commissione Forze armate e un’altra in quella dell’Intelligence della Camera. Gallagher ritiene – così ha dichiarato a Politico – che gli Stati Uniti debbano «vincere questa nuova Guerra fredda contro la Cina». Dopo aver studiato la lingua araba a Princeton, Gallagher ha prestato servizio nella provincia di Anbar, una delle zone dell’Iraq nelle quali la guerriglia ha inflitto più danni e vittime all’esercito Usa. Gallagher ha un master in relazioni internazionali alla Georgetown University ed è un sostenitore della “pax economica” tra israeliani e palestinesi.
Secondo il trentottenne eletto nel Wisconsin, «Il Partito comunista cinese è il nemico della libertà nel mondo» e «la salute del nostro sistema educativo è legata al nostro successo, così come il numero di missili Harpoon che abbiamo a Taiwan». Gli Harpoon sono razzi anti-nave venduti da McDonnell Douglas (di proprietà di Boeing dal 1997) a circa 1,5 milioni di dollari la batteria. E a Taiwan intende recarsi in primavera McCarthy, replicando il viaggio (la “provocazione”, secondo Pechino) del 2 agosto scorso della sua predecessora, Nancy Pelosi, che indusse l’Esercito popolare di liberazione a inscenare un blocco navale e le più grandi esercitazioni militari mai condotte intorno all’Isola. Secondo i media Usa, il Pentagono si sta già preparando ad affrontare le ripercussioni della gita del nuovo speaker della Camera.
Con diversi componenti legati al settore della difesa (un’altra parte si occuperà invece di difendere le compagnie agricole Usa da acquisizioni cinesi), la Commissione appare come l’ennesima emanazione di quel «complesso militare-industriale e politico», che il presidente Dwight Eisenhower, nel suo discorso di commiato trasmesso in tv il 17 gennaio 1961, descrisse come la «congiunzione tra un immenso corpo di istituzioni militari e un’enorme industria di armamenti» che, per il 2023, ha varato un budget per la difesa di 816,7 miliardi di dollari.
Presentando la Commissione speciale sulla competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese, McCarthy ha dato fondo alla più vieta retorica anti-comunista, lanciando allarmi per «una minaccia troppo grande per litigare tra noi», un non meglio specificato «genocidio comunista», la «minaccia del partito comunista cinese» e così via. Tanto che i media governativi cinesi hanno accostato Kevin a Joseph McCarthy, il senatore che negli anni Cinquanta fu protagonista della caccia alle streghe anti-comunista negli Stati Uniti (con il quale lo speaker della Camera non è imparentato). Il 25 ottobre 2018 Kevin McCarthy pubblicò un tweet dal tono evidentemente antisemita, con un ritratto di George Soros in bianco e nero e la scritta “Soros” in giallo, che invitava gli elettori a «uscire di casa e votare i repubblicani il 6 novembre», perché «non possiamo permettere a Soros, Steyer e Bloomberg di comprarsi queste elezioni». Ciò non gli ha impedito di atteggiarsi a ultrà filo-israeliano. Ad, esempio, in questi giorni guida la crociata per far espellere dalla commissione affari esteri della camera Ilhan Omar, deputata democratica critica dell’occupazione militare israeliana in Palestina e del sostegno militare statunitense a Tel Aviv. In difesa della libertà di espressione di Omar si sono mobilitate anche otto organizzazioni ebraiche statunitensi, ma McCarthy vuole mandarla via, nonostante la contrarietà dei democratici e dopo aver spaccato sulla questione il suo stesso partito. Per cacciare Omar servirebbe una maggioranza che non c’è e McCarty è destinato a rimediare una figuraccia. Come quella della sua elezione come speaker della Camera alla quindicesima votazione (non accadeva dal 1859).
McCarthy ha sottolineato che negli Stati Uniti «c’è un consenso bipartisan sul fatto che è finita l’era della fiducia nei confronti della Cina comunista». Il racconto ufficiale che parte da Washington e si diffonde nei paesi alleati è semplice come una favola per bambini: gli Stati Uniti e l’Occidente (i buoni) hanno sperato che i cattivi (la Cina comunista) diventassero buoni, ma questi ultimi, con Xi Jinping, sono diventati sempre più cattivi!
Eppure, da quando – all’inizio degli anni Novanta – le corporations a stelle e strisce hanno iniziato a investire più massicciamente in Cina, il suo sistema politico è rimasto incentrato sul Partito comunista cinese e non ha dato segnali di voler intraprendere un percorso di riforme democratiche liberali (separazione dei poteri, libertà d’espressione, suffragio universale, etc). Possiamo forse credere alla storia secondo la quale gli Stati Uniti e l’Occidente si erano illusi che la democrazia sarebbe sbocciata in Cina, col fiorire dell’economia di mercato all’interno del suo sistema misto?
In realtà, nascosta dalla narrazione transcontinentale e bipartisan della lotta tra la democrazia e l’autoritarismo, Washington ha avviato una separazione non consensuale (Pechino avrebbe preferito continuare a guadagnare tempo in vista dello scontro con gli Usa) da quello che per le grandi multinazionali è stato un partner economico fondamentale negli ultimi 30 anni. È infatti l’integrazione della Cina all’interno della globalizzazione neoliberista – ancor più con l’ingresso di Pechino nell’Organizzazione mondiale per il commercio, nel 2001 – che ha permesso ad Apple, Nike &Co. di beneficiare dei vantaggi (bassi salari, incentivi fiscali e libertà d’inquinare) offerti dalla produzione in outsourcing in quella che è diventata la “fabbrica del mondo”.
Ma nella Repubblica popolare cinese i salari sono in costante crescita dall’inizio degli anni Novanta, oggi a essere favorite sono le compagnie locali, la tutela dell’ambiente è diventata una priorità, mentre l’economia e la tecnologia made in China inseguono quelle statunitensi. E non soltanto il Partito comunista non è disposto ad aprire i settori strategici (finanza, telecomunicazioni, energia, tra gli altri) alla concorrenza straniera, ma ha bisogno di sostenere le imprese private cinesi nel mercato interno, mentre su quelli esteri aziende di stato ristrutturate e rese più efficienti sottraggono fette di mercato – ad esempio, in quello delle infrastrutture ad energetico – alle major occidentali, dall’America latina all’Africa, passando per l’Asia e il Medio Oriente.
Ecco spiegata – per quanto schematicamente – la nuova Guerra fredda che Gallagher vuole vincere e la retorica anticomunista del nuovo McCarthy. Pagine Esteri
*Giornalista professionista, China analyst, scrivo per il quotidiano Domani. Ho pubblicato “Xi, Xi, Xi – Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia (Carocci, 2022), e “Una Cina perfetta – La Nuova era del Pcc tra ideologia e controllo sociale (Carocci, 2020). Habitué della Repubblica popolare dal 2007, ho vissuto a Pechino nel 2011-2012, corrispondente per il quotidiano il manifesto nello scoppiettante e nebbioso crepuscolo della tecnocrazia di Hu Jintao & Co. Sono rientrato in Cina nel gennaio 2018, anno I della Nuova era di Xi Jinping, quella in cui il Partito-Stato regalerà a tutti “una vita migliore” e costruirà “un grande paese socialista moderno”. Racconto storie, raccolgo dati e cito fatti evitando di proiettare le mie ansie e le mie (in)certezze su un popolo straordinario che se ne farebbe un baffo.
L'articolo Contro la Cina ora anche una Commissione speciale della Camera dei Rappresentanti Usa proviene da Pagine Esteri.
Musk monetizza con Twitter e dimentica gli sviluppatori! L'intervista di @GabrieleCarrer ad @alex_orlowski è su @formichenews
Con Twitter che a partire da giovedì prossimo non offrirà più l’accesso gratuito all’API, sarà difficile, se non impossibile, monitorare hate speech ed estremismo
@Giornalismo e disordine informativo
Secondo @Alex Orlowski ✅, esperto di propaganda online, da quando è nelle mani di Elon Musk, Twitter ha iniziato a cercare di monetizzare i suoi servizi. Recentemente è stato comunicato, tramite profilo #TwitterDev, che la società non offrirà più l’accesso gratuito all’API (application programming interface) a partire dal 9 febbraio prossimo. Sarà lanciata una versione a pagamento, i cui dettagli non sono stati resi noti.
Qui il link all'intervista ad Alex Orlowski a cura di @gabrielecarrer@mastodon.uno su @Formiche (unofficial)
Musk monetizza con Twitter e dimentica gli sviluppatori, dice Orlowski - Formiche.net
Il social non offrirà più l’accesso gratuito all’API. Secondo l’esperto di propaganda online sarà difficile monitorare l’estremismoGabriele Carrer (Formiche.net)
like this
reshared this
Governo Meloni: tregua armata fino alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia
Non ha più la patina di autorevolezza e smalto di quando Luigi Albertini lo prende a modello per il suo ‘Corriere della Sera’. E’ comunque, con ‘Il NewYork Times’, la ‘Washington Post’, ‘Le Monde’, la ‘Süddeutsche Zeitung’, e il ‘Frankfurter Allgemeine Zeitung’, uno dei quotidiani più autorevoli e letti al mondo. Si capisce dunque che essere definita […]
L'articolo Governo Meloni: tregua armata fino alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia proviene da L'Indro.
È in corso una collisione tra ammassi di galassie | Passione Astronomia
Osservati almeno tre ammassi di galassie in fase di collisione a circa 780 milioni di anni luce dalla Terra.
like this
Antonino Campaniolo 👣 reshared this.
governo.it/it/articolo/attacco…
Nota pubblicata sul birdsite oggi. Primo commento? "Togliete lo #SPID". Ma cos...
Attacco informatico, nota di Palazzo Chigi
Il Governo segue con attenzione, aggiornato dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ACN, gli sviluppi dell'attacco culminato oggi tramite un ransomware già in circolazione nei server VMware ESXi.www.governo.it
@Jun Bird @roughnecks io uso due provider: poste e sielte
Poste è più "facile" finché funziona: app più friendly ecc, ma nel mio caso non c'era modo di attivare l'autenticazione con app. In teoria doveva essere unpin unico per bancoposta/spid (chiamato PosteId), ma in pratica ne ho due diversi, il che manda l'app in confusione. Ho aperto ticket e tutto, ottenendo in risposta un invito all'uff. Postale per riattivare il tutto al costo di 10€. Presagendo lo smarrimento dello sportellista alla presentazione del mio bug e volendo sfuggire all'estorsione, mi sono registrato con Sielte su consigli sotto un bel post di @quinta :ubuntu: .
App spartane ma funzionanti, finora nessuna sorpresa
reshared this
Gli Stati Uniti fanno pressioni sugli alleati per espellere i mercenari russi di Wagner da Libia e Sudan
Gli Stati Uniti hanno intensificato le pressioni sugli alleati del Medio Oriente per espellere il Wagner Group, un appaltatore militare con stretti legami con il presidente russo, dalla Libia e dal Sudan colpiti dal caos, dove si è espanso negli ultimi anni, hanno detto funzionari regionali all’Associated Press.
Lo sforzo degli Stati Uniti descritto dai funzionari arriva mentre l’ amministrazione Biden sta facendo un’ampia spinta contro i mercenari. Negli ultimi mesi gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni al gruppo Wagner per il suo ruolo in espansione nella guerra della Russia in Ucraina .
Il gruppo è di proprietà dell’oligarca russo Yevgeny Prigozhin, uno stretto alleato del presidente russo Vladimir Putin . Il Pentagono lo ha descritto come un surrogato del Ministero della Difesa russo. Il Cremlino nega ogni connessione.
L’amministrazione Biden ha lavorato per mesi con le potenze regionali Egitto ed Emirati Arabi Uniti per fare pressioni sui leader militari in Sudan e Libia affinché interrompano i loro legami con il gruppo, secondo più di una dozzina di funzionari libici, sudanesi ed egiziani. Hanno chiesto l’anonimato per parlare liberamente e perché non erano autorizzati a discutere la questione con i media.
“Wagner li ossessiona (funzionari americani)”, ha detto un alto funzionario del governo egiziano con conoscenza diretta dei colloqui. “È al vertice di ogni incontro”.
Il gruppo non annuncia le sue operazioni, ma la sua presenza è nota da rapporti sul campo e altre prove. In Sudan, era originariamente associato all’ex uomo forte Omar al-Bashir e ora lavora con i capi militari che lo hanno sostituito. In Libia, è associato al comandante militare con sede nella Libia orientale Khalifa Hifter .
Wagner ha dispiegato migliaia di agenti nei paesi africani e mediorientali tra cui Mali, Libia, Sudan, Repubblica Centrafricana e Siria. Il suo obiettivo in Africa, dicono gli analisti, è sostenere gli interessi della Russia in un contesto di crescente interesse globale per il continente ricco di risorse. Esperti per i diritti umani che lavorano con gli Stati Uniti il 31 gennaio hanno accusato il gruppo di aver commesso possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità in Mali , dove sta combattendo a fianco delle forze governative.
“Wagner tende a prendere di mira i paesi con risorse naturali che possono essere utilizzate per gli obiettivi di Mosca, ad esempio le miniere d’oro in Sudan, dove l’oro risultante può essere venduto in modi che eludono le sanzioni occidentali”, ha affermato Catrina Doxsee, esperta di Wagner presso il Centro per gli studi strategici e internazionali con sede a Washington.
Prigozhin non ha risposto a una richiesta di commento inviata all’ufficio stampa del Concord Group, di cui è titolare.
Il ruolo del gruppo in Libia e Sudan è stato centrale nei recenti colloqui tra il direttore della CIA William Burns e funzionari in Egitto e Libia a gennaio. Il segretario di Stato Antony Blinken ha anche discusso del gruppo con il presidente Abdel Fattah el-Sissi in un viaggio al Cairo di fine gennaio, hanno detto funzionari egiziani. Settimane dopo le visite, Burns ha riconosciuto in un discorso di giovedì alla Georgetown University di Washington DC, che dopo il recente viaggio in Africa era preoccupato per la crescente influenza di Wagner nel continente.
“Questo è uno sviluppo profondamente malsano e stiamo lavorando molto duramente per contrastarlo”, ha detto Burns.
Burns e Blinken hanno chiesto al governo di el-Sissi di aiutare a convincere i generali al governo del Sudan e l’Hifter libico a porre fine ai loro rapporti con il Wagner, ha detto un funzionario egiziano informato sui colloqui.
Il gruppo e il suo fondatore sono soggetti a sanzioni statunitensi dal 2017 e l’amministrazione Biden a dicembre ha annunciato nuove restrizioni all’esportazione per limitare il suo accesso a tecnologia e forniture, designandolo come “importante organizzazione criminale transnazionale”.
Sudan
I leader in Sudan hanno ricevuto ripetuti messaggi dagli Stati Uniti sulla crescente influenza di Wagner negli ultimi mesi, attraverso l’Egitto e gli stati del Golfo, ha affermato un alto funzionario sudanese.
Abbas Kamel, il direttore dell’agenzia di direzione dell’intelligence egiziana, ha espresso le preoccupazioni occidentali nei colloqui a Khartoum il mese scorso con il capo del consiglio sovrano al governo del Sudan, il generale Abdel-Fattah Burhan, ha detto il funzionario. Kamel ha esortato Burhan a trovare un modo per affrontare “l’uso del Sudan come base” da parte di Wagner per le operazioni nei paesi vicini come la Repubblica Centrafricana, ha detto il funzionario.
Wagner ha iniziato a operare in Sudan nel 2017, fornendo addestramento militare all’intelligence e alle forze speciali e al gruppo paramilitare noto come Rapid Support Forces, secondo funzionari sudanesi e documenti condivisi con l’Associated Press.
L’RSF, nata dalle temute milizie Janjaweed, è guidata dal potente generale Mohammed Hamdan Dagalo, che ha stretti legami con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita. Dagalo ha inviato truppe per combattere a fianco della coalizione guidata dai sauditi nella lunga guerra civile dello Yemen.
I mercenari Wagner non stanno operando in un ruolo di combattimento in Sudan, hanno detto i funzionari. Il gruppo, che ha decine di agenti nel Paese, fornisce addestramento militare e di intelligence, oltre a sorveglianza e protezione dei siti e degli alti funzionari.
I leader militari sudanesi sembrano aver dato in cambio a Wagner il controllo delle miniere d’oro. I documenti mostrano che il gruppo ha ricevuto i diritti minerari attraverso società di copertura con legami con le potenti forze armate sudanesi e l’RSF. Le sue attività sono concentrate nelle aree ricche di oro controllate dalla RSF nel Darfur, nel Nilo Azzurro e in altre province, secondo i funzionari.
Due società sono state sanzionate dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per aver agito come copertura per le attività minerarie di Wagner: Meroe Gold, una società di estrazione dell’oro sudanese, e il suo proprietario, la società russa M Invest. Prigozhin possiede o controlla entrambi, secondo il Tesoro. Nonostante le sanzioni, Meroe Gold opera ancora in tutto il Sudan.
I mercenari russi hanno aiutato la forza paramilitare a consolidare la sua influenza non solo nelle remote regioni del paese, ma anche nella capitale Khartoum, dove aiuta a gestire le pagine dei social media pro-RSF.
Il campo principale dei mercenari Wagner si trova nel conteso villaggio di Am Dafok, al confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan, secondo la Darfur Bar Association, un gruppo legale che si occupa di diritti umani .
“Nessuno può avvicinarsi alle loro zone”, ha detto Gibreel Hassabu, avvocato e membro dell’associazione.
Libia
In Libia, Burns ha tenuto colloqui a Tripoli con il primo ministro Abdul Hamid Dbeibah, capo di uno dei due governi rivali della Libia.
Il direttore della CIA ha anche incontrato Hifter nella Libia orientale, secondo i funzionari delle forze di Hifter. Un funzionario informato sull’incontro nel complesso militare di al-Rajma, la sede del comando di Hifter appena fuori Bengasi, ha detto che Wagner è stato il principale argomento discusso.
Esperti delle Nazioni Unite hanno affermato che i mercenari Wagner sono stati schierati in Libia dal 2018, aiutando le forze di Hifter nella loro lotta contro i militanti islamisti nella Libia orientale. Il gruppo è stato anche coinvolto nella sua fallita offensiva su Tripoli nell’aprile 2019.
Lo US Africa Command, AFRICOM, ha stimato che circa 2.000 mercenari Wagner si trovassero in Libia tra luglio e settembre 2020, prima di un cessate il fuoco. I mercenari erano equipaggiati con veicoli corazzati, sistemi di difesa aerea, aerei da combattimento e altre attrezzature, forniti dalla Russia, secondo la valutazione AFRICOM. Il rapporto afferma anche che il gruppo Wagner sembra ricevere denaro dagli Emirati Arabi Uniti, uno dei principali sostenitori stranieri di Hifter.
Dal cessate il fuoco del 2020, le attività di Wagner si sono concentrate sugli impianti petroliferi nella Libia centrale e hanno continuato a fornire addestramento militare alle forze di Hifter, hanno affermato funzionari libici. Non è chiaro quanti mercenari Wagner siano ancora in Libia.
I funzionari americani hanno chiesto che i mercenari vengano ritirati dalle strutture petrolifere, ha detto un altro funzionario libico.
Hifter non ha offerto alcun impegno, ma ha chiesto assicurazioni che la Turchia e le milizie libiche da essa sostenute nella Libia occidentale non inizieranno un attacco contro le sue forze nella città costiera di Sirte e in altre aree della Libia centrale.
L’Egitto, che ha stretti legami con Hifter, ha chiesto che Wagner non sia di stanza vicino ai suoi confini.
Non ci sono ancora prove che la pressione dell’amministrazione Biden abbia prodotto risultati né in Sudan né in Libia, hanno affermato gli osservatori.
Doxsee, l’esperto, ha affermato che gli Stati Uniti e gli alleati dovrebbero resistere alla promozione di narrazioni secondo cui “la Russia è cattiva e ciò che abbiamo da offrire è buono” e concentrarsi invece sull’offrire alternative migliori a Wagner.
“In definitiva, alla fine, Wagner è un business. Se riesci a tagliare il profitto e puoi minimizzare il business case per l’utilizzo di Wagner, questo è ciò che lo renderà un potenziale meno allettante “, ha affermato.
(AP)
FONTE: france24.com/en/africa/2023020…
nicos8 reshared this.
Informa Pirata likes this.
Libia, Rifugiato Adolescente Sudanese Liberato Dopo 5 Mesi di Detenzione
Un giovane rifugiato sudanese è stato rilasciato da un centro di detenzione nella Libia occidentale dove è stato detenuto per cinque mesi dopo essere stato rapito e torturato da uomini armati che chiedevano un riscatto , ha riferito la sua famiglia mercoledì.
Mazen Adam, 15 anni, della regione sudanese del Darfur, devastata dal conflitto, lunedì è uscito libero da un centro di detenzione minorile vicino alla capitale, Tripoli, secondo suo padre, Mohamed Adam.
Tuttavia, le autorità libiche non hanno ritirato le accuse contro il ragazzo, sostenendo che il rapimento era stato inventato, e lo hanno rilasciato solo in attesa di indagini, ha detto suo padre.
“Mazen sta bene ma soffre ancora di ferite legate alla tortura”, ha detto il padre all’Associated Press.
Il secondo di quattro fratelli, Mazen sarà controllato dai medici dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati il 12 febbraio nella capitale libica, ha detto anche il padre. La famiglia è registrata presso l’UNHCR come rifugiata sudanese in Libia.
Il padre di Mazen e i gruppi per i diritti libici negano che il rapimento sia stato inventato. Un portavoce del governo non ha risposto alle chiamate in cerca di commenti.
Mazen è stato rapito il 30 agosto da uomini armati sconosciuti, chiedendo un riscatto nella città occidentale di Warshafana, alla periferia sud-occidentale di Tripoli.
Poco dopo il suo rapimento, è apparso in un video sui social media, implorando pietà mentre un uomo lo picchiava e gli puntava un fucile in faccia, apparentemente per spaventarlo.
Il giorno dopo, suo padre è stato preso da uomini armati in uniforme dopo aver parlato pubblicamente del rapimento del figlio. Il padre è stato rilasciato tre settimane dopo e ha lanciato una campagna per la libertà del figlio.
Non è chiaro come Mazen sia passato dall’essere nelle mani dei suoi rapitori a essere tenuto in carcere minorile. Suo padre incolpa la polizia locale.
“La polizia di Warshafana ha cospirato con i rapitori che hanno torturato mio figlio”, ha detto, aggiungendo che i rapitori sono scomparsi e che la polizia non li ha inseguiti.
I gruppi locali per i diritti si sono uniti agli sforzi di Adam per liberare Mazen e hanno chiesto alle autorità di agire.
La Commissione nazionale per i diritti umani in Libia, un gruppo per i diritti, ha affermato che Mazen è stato vittima di trafficanti di esseri umani e ha fatto appello ai pubblici ministeri libici affinché annullino le accuse contro di lui.
La storia di Mazen e il video del suo calvario per mano dei suoi carcerieri hanno sottolineato come abusi, torture, violenze sessuali e uccisioni di migranti siano dilaganti in Libia.
Il paese nordafricano ricco di petrolio è precipitato nel caos in seguito a una rivolta sostenuta dalla NATO che ha rovesciato e ucciso l’autocrate di lunga data Moammar Gheddafi nel 2011. verso l’Europa.
FONTE: apnews.com/article/libya-gover…
Nasce una nuova istanza di test per #Bonfire!
Interessato a testare #Bonfire e fornire un feedback? Unisciti alla nuova istanza di test Bonfire!
Anche il sito web del progetto è statoaggiornato affinché possa spiegare meglio il progetto 😅
Mentre il playground (una vecchia istanza di test) riguardava la sperimentazione l'UX e tutte le diverse funzionalità ed estensioni in lavorazione, la nuova istanza campgroung ha solo le estensioni core e social abilitate mentre per concentrarsi sulla loro stabilizzazione (inclusa la federazione) prima di una versione v1.0 🔥
Grazie a @ivan (aka @ivan minutillo ) per tutto il lavoro!
like this
reshared this
Sulle strade italiane muore un pedone ogni 14 ore
Sulle strade italiane muore un pedone ogni 14 ore
A gennaio una vera e propria strage: 51 persone sono morte dopo essere state investiteAlberto Berlini (Today)
reshared this
Falsi miti di progresso: mercato e #meritocrazia nell’#istruzione. Convegno per i 10 anni di attività di @redazione_ROARS
FALSI MITI DI PROGRESSO: MERCATO E MERITOCRAZIA NELL’ISTRUZIONE. Convegno per i 10 anni di attività di ROARS
Nel settembre del 2011, alcuni di noi si incontrarono in un’aula dell’Università di Milano per discutere della politica universitaria all’indomani della riforma Gelmini. Per molti di noi era la prima occasione di incontro; le strade professionali e anche i luoghi geografici di provenienza erano e sono molto diversi, come anche le prospettive di ciascuno sul problema della politica dell’istruzione e della ricerca.
A valle di quell’incontro, decidemmo di fondare questo sito, prima come contenitore per raccogliere articoli ed interventi, ma anche dati e informazioni che non era facile reperire altrove. In seguito, gradatamente e in parallelo al susseguirsi di riforme dell’Università e della Scuola, il sito ROARS è cresciuto, diventando un riferimento nazionale sul tema delle politiche dell’istruzione. Negli ultimi anni, in particolare, si è ampliato lo spazio dedicato alla scuola.
La valorizzazione del merito nella Scuola e nell’Università è una delle bussole che la politica ha dichiaratamente seguito nella progettazione e nell’attuazione di queste riforme. Chi di noi aveva letto L’ascesa della meritocrazia il libro del sociologo inglese Michael Young, scritto negli anni 50, non poteva che rimanere perplesso.
Ci è sembrato pertanto naturale, nel decennale della fondazione di questo sito, organizzare un convegno per discutere della meritocrazia e di come è stata tradotta nelle politiche dell’istruzione in Italia e all’estero.
Vi aspettiamo numerosi a Trento il 24-25 febbraio 2023.
PROGRAMMA
____________
VENERDÌ 24 FEBBRAIO
Ore 14:45 – Saluti istituzionali
Prof. Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Trento
ore 15:00 – I Sessione (in English)
MERITOCRACY, MARKET AND EDUCATION
Chairs:
Prof. Umberto Izzo, Università di Trento
Dott.ssa Giulia Balossini, Università statale di Milano
SPEAKERS (remote and/or in presence):
Prof. Michael J. Sandel, Harvard University: A Conversation on «The Tyranny of Merit»
Prof. Daniel Markovits, Yale University: A Conversation on «The Meritocracy Trap»
Prof. Mario Ricciardi, Università Statale di Milano: Meritocracy as Ideology: An Italian Perspective
Prof. Marco Santambrogio, Università di Parma e Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: Merit and Its Enemies
DISCUSSION
____________________
ore 17:30 – II Sessione
MERITOCRAZIA, VALUTAZIONE E CAPITALE UMANO NELL’ISTRUZIONE SCOLASTICA
Presiede e modera:
Dott.ssa Daniela Palma, ENEA – Roma
RELATORI:
Prof. Christopher Tienken, Seton Hall University: L’assalto neoliberista all’insegnamento scolastico negli Stati Uniti
Prof.ssa Rossella Latempa, ROARS: 15 anni di riforme nella Scuola italiana
DISCUSSIONE
____________________
SABATO 25 FEBBRAIO
ore 9:00 – III Sessione
UNIVERSITÀ: LE POLITICHE MERITOCRATICHE PER L’ISTRUZIONE IN ITALIA E I LORO EFFETTI
Presiedono e moderano:
Dott. Francesco Sylos Labini, Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma
Dott.ssa Paola Galimberti, Università statale di Milano
RELATORI:
Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo @Maria Chiara Pievatolo , Università di Pisa: Di bilance e di spade: l’autorità della valutazione
Prof. Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli: La valutazione come teologia
Prof. Alberto Baccini, Università di Siena: 15 anni di riforme nell’Università italiana
____________________
Ore 10:45 – Tavola rotonda conclusiva, aperta al dibattito col pubblico in presenza
COSA «MERITANO» LA SCUOLA E L’UNIVERSITÀ ITALIANA
Presiedono e moderano:
Prof. Giuseppe De Nicolao, Università di Pavia
Prof. Antonio Banfi, Università di Bergamo
PARTECIPANO (da remoto e in presenza):
Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
Prof. Antonio Uricchio, Presidente ANVUR (invitato)
Prof. Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento
Dott. Massimiliano de Conca, FLC – Roma
Dott.ssa Virginia Magnaghi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Dott.ssa Rosa Fioravante, Segretario Nazionale ADI
Agnese Tumicelli, Gianmarco Ruvolo, Luca Pistore, Rappresentanti degli Studenti UNITN
like this
reshared this
Vi spiego la sfida spaziale per Israele. Parla Dan Blumberg (Isa)
La presenza internazionale alla Conferenza spaziale internazionale Ilan Ramon, svoltasi questa settimana a Tel Aviv, è stata “enorme”, racconta il professor Dan Blumberg, presidente dell’Agenzia spaziale israeliana (Isa). Alcuni dei più importanti attori dei maggiori Paesi “spaziali” hanno partecipato all’evento. “Vedono Israele come una calamita, vogliono entrare in contatto con la comunità, vogliono entrare in contatto con le nostre startup, vogliono guardare le applicazioni che stiamo sviluppando e vogliono lavorare con noi”. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente per questa intervista esclusiva.
Com’è cambiato il settore spaziale in questi anni?
Il settore spaziale è stato alimentato per molti, molti anni soprattutto dalla geopolitica. E dalla competizione tra nazioni e culture. La corsa allo spazio durante la Guerra Fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti era un modo per dimostrare ciò che si poteva fare tecnologicamente e raccogliere informazioni da luoghi lontani. Per questo motivo e per il costo dell’accesso allo Spazio, la maggior parte degli investimenti era su base nazionale. Negli ultimi dieci anni c’è stato un cambiamento significativo con l’ingresso di imprese e società private nell’arena spaziale.
Che cos’è cambiato?
Quando gli Stati Uniti hanno installato il Gps, non lo hanno fatto per permetterci di usare Waze o Google Maps. Il motivo era principalmente militare. Poi abbiamo capito che potevamo usare il Gps per molte altre cose, per migliorare le nostre vite. E poi abbiamo iniziato a vedere aziende private che si occupano delle applicazioni a valle dell’utilizzo delle risorse spaziali e investono nella realizzazione e nel lancio di nuovi sistemi spaziali.
Che fase stiamo attraversando?
Ci troviamo in un vero e proprio punto di svolta: da investimenti nazionali a investimenti privati con una crescita significativa e massiccia dell’attività spaziale. Inoltre, si è assistito a una vasta riduzione dei costi da investire per inviare un satellite nello Spazio.
Come stanno cambiando i rapporti tra pubblico e privato?
Gli Stati nazione saranno sempre in competizione tra loro per mostrare la qualità della vita e le conquiste tecnologiche raggiunte, e questa è la natura dell’umanità, almeno per ora. Ma detto questo, probabilmente si assisterà a uno sforzo parallelo tra investimenti nazionali e privati. Ci saranno ancora investimenti governativi, ma attraverso aziende private.
Quello di un attacco a satelliti è lo scenario peggiore in un conflitto moderno?
L’evento più pericoloso in qualsiasi guerra è, innanzitutto, un danno alle infrastrutture civili. Non credo che i satelliti siano lo scenario peggiore in caso di guerra, ma il modo in cui le superpotenze si sono evolute, le loro alleanze sui satelliti sono diventate significative. E qualsiasi blackout o azione contro di essi avrà un impatto sostanziale anche a terra. Quindi potrebbe innescare un effetto domino.
Che ruolo ha Israele nel settore spaziale?
Israele è stato l’ottavo Paese al mondo a ottenere il pieno accesso allo Spazio, il che significa costruire un satellite, lanciarlo dal proprio territorio e gestirlo. Questo è avvenuto già nel 1988. Sono pochi i Paesi al mondo che hanno questo tipo di accesso e allora erano soprattutto le superpotenze o le nazioni molto grandi ad averlo. Oggi Israele ha sempre più aziende che guardano allo Spazio come a una risorsa. Il Paese capisce che può essere un motore di crescita per l’economia. Stiamo cercando di sviluppare un ecosistema per creare un motore di crescita basato sullo Spazio. Al momento ci sono circa 60 aziende direttamente coinvolte in attività spaziali. E speriamo di raddoppiare la cifra entro il decennio. Almeno.
Parliamo di ecosistema, una parola che spesso si sente in Israele quando si parla di cybersecurity. In che cosa consiste quando parliamo di Spazio?
Nel corso della mia carriera ho lavorato intensamente alla costruzione dell’ecosistema cyber. Oggi possiamo costruire anche un ecosistema intorno allo Spazio con ricerca accademica, investimenti governativi, coinvolgimento di piccole, medie e grandi aziende e sensibilizzazione della popolazione su ciò che stiamo facendo. In modo leggermente diverso dalla cybersecurity. L’ecosistema spaziale sarà probabilmente più piccolo di quello della cybersecurity. Ma detto questo, l’ecosistema spaziale è costituito da tecnologie molto più profonde e comprende sia software sia hardware.
Quanto è importante per un Paese come Israele la cooperazione spaziale?
Israele è un Paese piccolo. E lo spazio è costoso. Quindi dobbiamo collaborare con altri Paesi. Basti pensare che sulla Stazione Spaziale Internazionale, i russi, gli americani e altri stanno lavorando insieme a causa degli enormi costi di accesso e di volo nello Spazio. Anche Israele sta lavorando con gli alleati per utilizzare congiuntamente lo Spazio come risorsa per proteggere e rafforzare la loro società. E l’Italia è uno dei Paesi con cui lavoriamo.
A livello bilaterale o tramite l’Unione europea?
Entrambi. Lavoriamo con l’Europa: siamo fortemente coinvolti nella ricerca attraverso programmi come Horizon Europe. E lavoriamo anche con Paesi specifici in Europa, come Italia, Germania e Francia. Non siamo membri dell’Agenzia spaziale europea purtroppo. Israele potrebbe trarre notevoli vantaggi dall’essere un membro dell’Agenzia spaziale europea, e credo che quest’ultima trarrebbe beneficio dall’avere Israele in quella comunità.
Scoperte 12 nuove lune di Giove | Passione Astronomia
"Gli astronomi hanno scoperto 12 nuove lune attorno a Giove, portando il conteggio totale a un record di 92. È più di qualsiasi altro pianeta nel nostro sistema solare."
Tutti i nodi da sciogliere sul pallone aerostatico cinese. Il punto di Alegi
Il Pentagono ha rivelato di aver individuato un pallone spia che dalle coste della Cina ha raggiunto i cieli del Montana dopo un viaggio attraverso il Pacifico e il Canada nordoccidentale. Pechino si è scusata dello sconfinamento di quello che ha definito un pallone-sonda meteorologico, ma l’effetto ha portato il segretario di Stato Antony Blinken a rimandare il proprio viaggio nella Repubblica Popolare. Una risposta forte a quello che è stato percepito da Washington come un grave sconfinamento da parte del Paese di Mezzo. Al di là degli effetti, rimangono alcuni interrogativi sulla questione. Airpress ne ha parlato con lo storico ed esperto aeronautico, Gregory Alegi.
La presenza del pallone aerostatico cinese sui cieli degli Stati Uniti che messaggio lancia?
L’arrivo di un pallone, che Pechino dichiara meteorologico, sul continente nord americano, passato prima dal Canada e arrivato poi sui cieli degli Stati Uniti, significa senz’altro una disponibilità da parte cinese a correre dei rischi politici. Quali siano, invece, le informazioni che la Cina si aspettava di raccogliere è più difficile da dire. Di certo, essendo i palloni di questo tipo grandi e molto visibili, il calcolo deve necessariamente tenere conto del fatto che si tratti di un mezzo assolutamente non stealth, e che una missione condotta con questo tipo di aerostato sarà invariabilmente identificata per quella che è.
E che missione potrebbe essere?
La Cina possiede un programma spaziale estremamente sviluppato, comprensivo di una stazione spaziale in orbita, e ha numerosi satelliti spia, presumibilmente di buon livello. È difficile, quindi, che cercasse di raccogliere immagini attraverso il pallone, perché in grado di ottenerle per via satellitare. Quindi bisogna immaginare che il pallone cercasse di ottenere informazioni non disponibili attraverso le infrastrutture orbitali, come per esempio emissioni elettromagnetiche e radio di particolari siti e sistemi all’interno del continente. Ma è soltanto una supposizione.
E dunque qual era l’obiettivo di Pechino?
Stati Uniti e Cina, come facevano una volta Stati Uniti e Unione Sovietica, fanno costantemente missioni per raccogliere informazioni di vario tipo sull’avversario. Gli Usa impiegano regolarmente anche gli aeroplani, che si spingono fino ai limiti dello spazio aereo cinese, dove vengono puntualmente intercettati dalle difese aeree di Pechino. La Cina, però, non può fare altrettanto, perché non dispone di basi vicine al territorio statunitense. Se questa lettura è corretta, allora il pallone potrebbe essere la certificazione che Pechino non possiede uno strumento migliore per spiare gli Usa al di sotto della linea di Kármán. Si possono invece escludere missioni di carattere operativo, come quelle che tentarono i giapponesi durante la seconda guerra mondiale, quando tentarono di incendiare le foreste della costa orientale Usa con palloni – più piccoli di quello cinese – che avrebbero dovuto sganciare bombe incendiarie. Ma per appiccare un incendio non c’è bisogno di puntare un obiettivo specifico. Per raccogliere informazioni, invece, bisogna essere un obiettivo specifico, cosa che per definizione un pallone non può fare.
Sicuramente i sistemi di identificazione, come il Norad, erano consapevoli della presenza del pallone cinese già da tempo. Come mai annunciarne la presenza solo con l’aerostato già sui cieli del Montana?
Gli Stati Uniti hanno dato pochissimi dettagli, ma tra questi c’è che il pallone era stato avvistato da diversi giorni. In effetti, le dimensioni dell’oggetto ne fanno un bersaglio radar molto facile. La lentezza di spostamento lo rende facile da seguire e probabilmente è stato avvistato molto prima che entrasse nello spazio aereo americano. Washington ha anche dichiarato di aver lanciato dei caccia F-22 per identificare il pallone. Tutto questo da un alto chiarisce che non è comparso improvvisamente nei cieli del Montana, e fa pensare che gli Usa abbiano rivelato solo ora questa presenza per un preciso calcolo politico.
Quale?
Il segretario di Stato Blinken avrebbe dovuto recarsi in Cina, la prima visita di Stato da sei anni. L’annuncio del pallone arriva dopo l’accordo con le Filippine per quattro nuove grandi basi americane e sembra suggerire che gli Stati Uniti volessero arrivare al tavolo da una posizione di vantaggio psicologico, con la certificazione dell’invadenza cinese e la consapevolezza pubblica delle mosse concrete messe in campo per contrastarla, schierando nuove forze nel Pacifico. Tutto questo per mettere i cinesi sulla difensiva diplomatica.
Tra le giustificazioni apportate da Washington sul mancato abbattimento del pallone c’è stata l’incolumità delle persone a terra. Perché allora non abbatterlo sul Pacifico?
Il fatto di non averlo abbattuto finora si collega con le caratteristiche dell’aerostato, che per la sua natura lenta e identificabile può essere abbattuto in qualunque momento. Tra l’altro, se dovesse cadere in territorio Usa, si potrebbero recuperare gli strumenti di bordo su cui poter fare tutte le analisi del caso. Tra l’altro, per sua natura, un pallone aerostatico è leggero, ed è improbabile che faccia grossi danni in superficie. Nel mancato abbattimento allora hanno forse giocato due fattori. Primo, la certezza di poter cogliere i cinesi in flagranza, e secondo la tranquillità di poterlo fare in qualunque momento. Probabilmente nella decisione del Pentagono ha anche giocato una conoscenza dei dettagli del pallone molto maggiore di quella rivelata.
Una Grand strategy italiana? Camporini legge il vertice Tajani-Crosetto
fUna visione univoca, sinergica e continuativa nel tempo per assicurare un’azione coerente del Paese nel lungo periodo per affrontare le tante sfide strategiche internazionali. È l’obiettivo prefissato al tavolo Esteri-Difesa, il primo dell’era Giorgia Meloni, che ha visto il confronto tra i ministri responsabili, Antonio Tajani e Guido Crosetto. Una iniziativa che si è posta lo scopo di approfondire insieme le tematiche di comune interesse per cui è necessaria un coordinamento tra Difesa e diplomazia. L’incontro nasce in parte sulla scia dei risultati positivi raccolti dai due ministri nel corso delle visite natalizie nei Balcani. Una dimostrazione dell’unità del governo sullo scenario internazionale. Nell’occasione si era consolidata la volontà di stringere i legami e il coordinamento tra dicasteri per favorire il raggiungimento di risultati positivi, assicurando una continuità d’azione nel tempo.
Le sfide
Tanti i temi sul tavolo, a partire dal prossimo vertice Nato di Vilnius e le problematiche legate al fianco est e sud dell’Alleanza. L’invasione russa dell’Ucraina ha infatti spostato, come necessario, l’attenzione a oriente, ma tra gli obiettivi che il governo si è posto c’è anche quello di non far dimenticare a Bruxelles le problematiche legate al meridione, strettamente legate anche alle instabilità causate dal conflitto. Per questo al tavolo si è parlato di Mediterraneo allargato e della strategia italiana per l’Africa, oltre che naturalmente l’impegno a sostegno di Kiev. Importante anche il confronto sulla prossima delibera missioni del 2023.
Una strategia per l’Italia
Per il ministro Tajani “nell’attuale contesto di crisi in Europa e alla luce dei riflessi in altre aree strategiche è essenziale uno stretto coordinamento e scambio d’informazioni tra Esteri e Difesa”. Parole a cui ha fatto eco Crosetto: “Difesa e Esteri devono muoversi all’estero insieme e nell’interesse dell’Italia”. Per il responsabile di Palazzo Baracchini “l’attuale situazione all’orizzonte è colma di sfide. Ciò impone scelte immediate, pragmatiche e, soprattutto, condivise”. Per il capo della diplomazia, dunque, il Paese deve “rafforzare la capacità di influenzare i processi decisionali politico-militari nei consessi internazionali”. “Una strada che il governo e il presidente Meloni stanno percorrendo in maniera corale”, ha aggiunto Crosetto, che ha registrato come per raggiungere l’obiettivo “occorra una visione strategica a venti trent’anni”.
La cooperazione è indispensabile
“Esteri e Difesa sono facce della stessa medaglia”, ha commentato ad Airpress il generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica. “o ha naturalmente il suo compito e la sua libertà d’azione, ma è inconcepibile che la Difesa prenda decisioni senza una visione condivisa con gli Esteri”. Per il generale, troppo spesso in passato ci sono stati “rapporti molto stretti e proficui tra Palazzo Baracchini e la Farnesina a livello tecnico ma mancava un rapporto diretto tra i due ministri”. Si concordavano cose a livello operativo, “ma mancava la benedizione finale del vertice, con momenti con ministri che non si parlavano proprio, creando diverse difficoltà”.
Una consuetudine necessaria
C’è invece bisogno di una collegialità del governo, registra ancora Camporini in modo che quando ci sono tematiche precise sono tutti coinvolti e tutti remano dalla stessa parte. “L’importante di questi incontri è farli” precisa il generale, perché “una volta che si stabilisce una consuetudine, che sia formalizzata o meno è secondario”. Una previsione che non dovrebbe nemmeno essere limitata a Esteri e Difesa, ma coinvolgere il Mimit “per le parti di propria competenza” e gli altri dicasteri per le aree di loro responsabilità. “L’incontro Esteri-Difesa deve essere una cosa assolutamente di routine – conclude Camporini – in modo che da questi incontri scaturiscano direttive precise per gli organismi tecnici in modo da permettere agli operatori di lavorare con serenità ed efficacia”.
Il 7 febbraio è il Safer Internet Day! La giornata mondiale per la sicurezza in Rete compie 20 anni.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, verrà celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo.
Luca Ottonelli
E’ nato a Genova nel 1969 e ho completato i primi studi artistici avendo come maestro di Figura G. Fasce.
Tra il 1995 e il 1996 ha soggiornato in Inghilterra, a seguito di una borsa di studi del CNR, come ‘visiting scholar’ presso la Faculty of Classics dell’Università di Cambridge. Dal 1998 si dedica alle arti visive, con una produzione variegata che spazia dalle tecniche pittoriche seicentesche all’uso del digitale.
Firenze: Noi non paghiamo. Manifestazione 4 febbraio Piazza della Repubblica
Se la #FirenzeCheNonConta organizza un'iniziativa che urta la femminile sensibilità della #Lega e del democratismo rappresentativo in genere, le persone serie non possono che darle la massima visibilità possibile.
Per questo consideriamo un piacevole dovere -cui ottemperare con brio primaverile- la diffusione di informazioni sull'iniziativa in oggetto.
Meglio Tor o una VPN?
Qualche tempo fa abbiamo parlato di VPN (Virtual Private Networks) e di come queste possano essere utili per ottenere più privacy online e in qualche modo anche bypassare specifiche leggi di sorveglianza di massa (come quelle italiane).
Un altro servizio per aumentare privacy e ottenere un certo livello di anonimato è Tor, che molti di voi conosceranno. A prima vista Tor potrebbe essere simile a una VPN, ma sono in realtà servizi molto diversi tra loro.
Prima di tutto: Tor è sia un protocollo che un browser. È molto importante non confondere i due aspetti, perché da questo dipendono anche le nostre aspettative di privacy e anonimato. Sia Tor Browser che il protocollo Tor possono anche essere usati in combinazione con una VPN, con pro e contro — che vedremo insieme.
Lo scopo di questo articolo è spiegare in modo semplice cos’è Tor, come funziona, a cosa può essere utile, in cosa differisce da una VPN e quando è preferibile usarli insieme o separatamente.
Ti piace Privacy Chronicles? Iscriviti o abbonati per sostenere una rivoluzione culturale fondata su privacy e libertà!
Scansiona il QR code con il tuo wallet LN o clicca qui!
Il protocollo Tor e Tor Browser
Il protocollo Tor e Tor Browser sono due cose diverse che è bene non confondere.
informapirata ⁂ reshared this.
Non è una novità, nel football americano lo fanno da anni...
ansa.it/sito/notizie/sport/cal…
Mondiale club: Infantino, in tv e stadio parole arbitro al Var - Calcio
In occasione del Mondiale per club al via in Marocco l'1 febbraio "per la prima volta, l'arbitro parlerà direttamente ai tifosi nello stadio e al pubblico televisivo a casa attraverso il microfono, spiegando perché è stata presa una decisione".Agenzia ANSA
Il sabotaggio di Émile Pouget, edito da Massari
Questo volumetto edito nel 1913, è opera di Émile Pouget (1860–1931), uno dei militanti anarchici più rappresentativi del movimento operaio francese, colui che per primo ha definito il concetto di sabotaggio. Sin dal 1897 la Confédération Générale du Travail, durante il congresso di Tolosa, grazie soprattutto a Pouget, definisce “ufficialmente” il sabotaggio un metodo di lotta sindacale. @L’angolo del lettore
iyezine.com/il-sabotaggio-di-e…
#libro #libri #rileggere
Il sabotaggio di Émile Pouget, edito da Massari - 2023
Questo volumetto edito nel 1913, è opera di Émile Pouget (1860-1931), uno dei militanti anarchici più rappresentativi del movimento operaio francese, colui che per primo ha definito il concetto di sabotaggiMarco Sommariva (In Your Eyes ezine)
like this
reshared this
PNRR, pubblicate le graduatorie definitive relative all’avviso per la realizzazione di mense scolastiche.
Info ▶️ pnrr.istruzione.it/avviso/mens…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola PNRR, pubblicate le graduatorie definitive relative all’avviso per la realizzazione di mense scolastiche. Info ▶️ https://pnrr.istruzione.it/avviso/mense/ Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ https://www.miur.Telegram
Test 2 from Friendica to Lemmy (simple message) (let's try to stretch the text further, so that it reaches well beyond the limits foreseen for the Lemmy "title" field. This way we make those ugly symbols disappear)
@test
Text Text
reshared this
macfranc
in reply to Franc Mac • • •NB: l'articolo è molto interessante, ma il titolo riportato dal Sole dice esattamente il contrario di ciò che sostiene l'articolo!
Per la gioia de @ildisinformatico 🤣
@scienza
Scienza e tecnologia reshared this.
macfranc
in reply to macfranc • • •EDIT: Grazie a @paolomonella che (su twitter... 🤬😜 ) ci ha segnalato lo studio (non) citato sul Sole pubsonline.informs.org/doi/10.…
Chiederei infine agli accademici in ascolto, se riescono a trovare traccia dello studio (non citato) in questione...
cc @MariuzzoAndrea @mcp @mcastel
@macfranc@poliverso.org @ildisinformatico @scienza
Poliverso likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
Paolo Monella
in reply to macfranc • • •Lo studio è disponibile in open access a quel link. Lo sto scaricando
macfranc reshared this.
Marco Castellani
in reply to macfranc • • •reshared this
Scienza e tecnologia e macfranc reshared this.
Paolo Monella
in reply to Marco Castellani • • •In Italia c'è una procedura di abilitazione (ASN), necessaria per lavorare come professore universitario. L'ASN italiana svantaggia i ricercatori che fanno un lavoro interdisciplinare (e non confinato nei SSD, settori scientifico-disciplinari). Questo studio (doi.org/10.1287/orsc.2022.1610) l'ha dimostrato, questo articolo del Sole 24 Ore (ilsole24ore.com/art/la-ricerca…) lo riassume
La ricerca interdisciplinare è necessaria ma rischia di frenare l’innovazione
Il Sole 24 Ore (Il Sole 24 ORE)macfranc reshared this.
Paolo Monella
in reply to Paolo Monella • • •macfranc
in reply to Marco Castellani • • •@mcastel AHAHAHA, non ci avevo pensato!
Non ti preoccupare: la richiesta riguardava la fonte primaria relativa a un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore A proposito dell'abilitazione accademica che sfavorisce i ricercatori più versati nella interdisciplinarità...
Ma @paolomonella ha già trovato lo studio in questione:
doi.org/10.1287/orsc.2022.1610
@MariuzzoAndrea @mcp @macfranc@poliverso.org @ildisinformatico @scienza
Scienza e tecnologia reshared this.
Marco Castellani
in reply to macfranc • • •Scienza e tecnologia reshared this.
macfranc
in reply to Marco Castellani • • •@mcastel è Ovviamente un problema legato alla tua poca interdisciplinarità 😂
@paolomonella @MariuzzoAndrea @mcp @macfranc@poliverso.org @ildisinformatico @scienza
skariko likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
Marco Castellani
in reply to macfranc • • •skariko likes this.
Scienza e tecnologia reshared this.
macfranc
Unknown parent • • •@petros inizio a pensare che i titolisti lo facciano appositamente per aggiungere caos nell'informazione italiana... Forse un giorno si scoprirà che appartengono tutti alla Setta delle Ombre di Ra's al Ghul...
@macfranc@poliverso.org @ildisinformatico @scienza
Scienza e tecnologia reshared this.