Salta al contenuto principale



COLOMBIA. Progressi e difficoltà della “Pace totale” del presidente Petro con le formazioni armate


Il giornalista Eduardo Celis Mendez ha spiegato all'Agenzia italiana Dire il punto a cui è giunta l’iniziativa lanciata dal presidente per la riconciliazione nazionale L'articolo COLOMBIA. Progressi e difficoltà della “Pace totale” del presidente Petro c

dell’Agenzia DIRE

(Membri del Clan del Golfo colombiano in una foto dal sito infobae.com)

Pagine Esteri, 22 marzo 2023Il Clan del Golfo, “l’organizzazione erede del paramilitarismo”, si sta dimostrando come previsto l’ostacolo più duro da affrontare per il governo del presidente Gustavo Petro nell’ambito della sua politica di ‘Pace totale’. Questo processo però “rappresenta una sfida enorme e necessaria e deve andare avanti”. L’analisi e l’auspicio sono del giornalista colombiano Eduardo Celis Mendez, ascoltato dall’Agenzia Dire dopo che il capo dello Stato ha reso nota la sospensione del cessate il fuoco bilaterale con il Clan del Golfo, uno dei tre gruppi militari con cui il governo aveva raggiunto una tregua a partire dallo scorso dicembre.

Petro ha comunicato la decisione al termine di un consiglio di sicurezza che si è svolto nel Bajo Cauca, sottoregione del dipartimento settentrionale di Antioquia, epicentro da oltre due settimane di una mobilitazione dei minatori denominata “Paro minero” che secondo il governo sarebbe finanziata e fomentata dal Clan. A determinare la rottura della tregua, primo passo della “Paz total” (la pace totale) al centro delle politiche del governo, un attacco “contro le forze di polizia” denunciato da Petro su Twitter. Stando a quanto riferito da media locali tra cui il quotidiano El colombiano, un attentato contro la forza pubblica si è verificato nel fine settimana lungo la strada che unisce Tarazà a Valdivia, località situate più di 100 chilometri a nord di Medellin, capoluogo di Antioquia e seconda città della Colombia. “Il Clan del Golfo è accusato dal governo di aver dirottato la mobilitazione dei minatori, che è reale”, spiega Mendez, consulente del think tank colombiano Fundacion Paz y Reconciliación, residente nella capitale Bogotà.

La milizia al centro dello scontro con il governo di Bogotà è stata fondata intorno al 2005 da ex dirigenti paramilitari e soprattutto dell’organizzazione armata nota come Autodefensas Unidas de Colombia (Auc), fra le protagoniste della fase più recente del conflitto che affligge la Colombia almeno dagli anni ’60. In una nota, il Clan ha respinto le accuse del governo, affermando di operare “con umilità, ma con dignità, in difesa degli interessi del popolo che ci ha appoggiato durante tutta la nostra esistenza”. L’organizzazione ha chiarito però di “continuare a essere interessata al processo di pace che porta avanti il governo, come dimostrato dalla recente nomina di una squadra di avvocati” per poter partecipare al processo che rientra nella definizione di Paz total.

“La mediazione con questo gruppo è molto complessa – premette però il giornalista interpellato dalla Dire – perché si tratta di una rete di organizzazioni criminali il cui obiettivo centrale è trovare risorse tramite il traffico di stupefacenti, le attività minerarie illegali e l’estorsione ai danni delle attività commerciali”. Esiste quindi “un interesse affinché anche il Clan del Golfo entri nel solco della giustizia e si è disposti a facilitarlo con alcune concessioni sul piano finanziario e penale”. Ma la situazione, ribadisce il consulente, “non è semplice”.

Diverso il discorso relativo agli altri due gruppi con cui si stanno portando avanti i negoziati della Paz Total, nella visione di Celis Mendez. “Con l’Ejército de Liberación Nacional (Eln) il processo è più strutturato. A questa organizzazione poi si riconoscono delle istanze di ribellione politica, è aperto un tavolo negoziale, e un calendario di incontri è stato già concordato”, riferisce il cronista.

6085176Meno agevole, ma comunque in uno stato più avanzato di quello embrionale, il processo di avvicinamento con “quei gruppi delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (Farc) che non hanno firmato gli accordi di pace del 2016 o che poi ne sono usciti, come l’Estado mayor central nel primo caso e la cosiddetta Segunda Marquetalia nel secondo”, prosegue il giornalista. “Ci sono una serie di problemi giuridico-legali ma soprattutto per quanto riguarda l’Estado Mayor central già sono state individuate delle figure che possano negoziare con il governo. Al momento queste persone sono in carcere ma una roadmap non è lontana dall’essere definita”. Pagine Esteri

L'articolo COLOMBIA. Progressi e difficoltà della “Pace totale” del presidente Petro con le formazioni armate proviene da Pagine Esteri.



Fr. #23 / Di feticci e simulacri


Nel frammento di oggi: feticci della sorveglianza contro i femminicidi / Simulacri dell'ingegneria sociale / Un'intervista sulle città da 15 minuti / Meme e citazione del giorno.

Frammenti è la rubrica che riassume e commenta le notizie più interessanti della settimana e propone citazioni di autori famosi e meme. Un modo per restare informati con Privacy Chronicles, ma in modo leggero.

L’angelo della sorveglianza


Pare che a Napoli sia stato avviato un progetto per aiutare le vittime di minacce e stalking che prende il nome di “Mobile Angel”. È uno smartwatch con integrato un sistema di SOS e geolocalizzazione collegato alla centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri di Napoli.

6084754

Una donna, che pare abbia ricevuto ripetute minacce di morte da parte dell’ex-marito, è la prima a possedere lo smartwatch: «Ora posso uscire più serena e tranquilla dopo mesi e mesi trascorsi rintanata in casa. Grazie a questo orologio mi sento protetta. Vero, devo rinunciare alla mia privacy, ma è un prezzo che sono disposta a pagare1»

Purtroppo la sua serenità è malriposta. Se togliamo il potere rasserenante del feticcio tecnologico, non resta molto altro. In che modo uno smartwatch con geolocalizzazione e pulsante SOS potrebbe mai aiutare la povera donna in caso di aggressione da parte dell’ex-marito?

Non lasciarti tentare dai profeti della sorveglianza, iscriviti a Privacy Chronicles!

Il feticcio ha la stessa utilità di un santino di Padre Pio nella tasca dei pantaloni. Anzi, peggio: almeno il santino di Padre Pio non è uno strumento di sorveglianza e monitoraggio governativo.

Ma ancor più grave dell’irrazionalità, comprensibile, della povera donna, è la diffusione da parte delle istituzioni e dei mass media di un messaggio completamente fuorviante: “lo smartwatch contro i femminicidi”? Non scherziamo.

Perché convincere le persone a rinunciare alla loro privacy in cambio di un aberrante e infondato senso di sicurezza? Forse perché è molto più comodo avere una popolazione psicologicamente fragile, impaurita e sorvegliata che una popolazione di persone che rifiutano la sorveglianza e sanno difendere se stessi e il prossimo dalle aggressioni (di chiunque).

Volete fare il bene di queste donne? Insegnategli a sparare e date loro una licenza per portare armi da fuoco nella borsa.

Share

Murabba, il nuovo ghetto hi-tech da 15 minuti


Pare che l’idea delle città da 15 minuti sia arrivata anche in Arabia Saudita. Da qualche tempo infatti gira voce che nelle capitale, Riyadh, vogliano costruire un nuovo e scintillante centro città che offra tutto ciò di cui hanno bisogno le persone a una comoda distanza di 15 minuti a piedi o in bici. Il tutto corredato da modernissimi e fichissimi mezzi pubblici.

Al centro del nuovo quartiere, che sarà di circa 19 km quadrati, un inquietante cubo 400x400 metri chiamato Mukaab. Un simulacro dell’ingegneria sociale che dovrebbe essere completato entro il 2030. Al suo interno centri commerciali, musei, e tante altre splendide distrazioni di massa.

234058

Sarò sincero: sembra una trovata di marketing da parte di qualche fondo d’investimento con troppi soldi da riciclare. Non dubito però che una proposta del genere possa avere un certo appeal al giorno d’oggi. Chi non vorrebbe vivere in un quartiere iper tecnologico, super sorvegliato e pieno di sbrilluccicanti distrazioni utili a non pensare e spendere il più possibile?

Sempre sulle città da 15 minuti


Sempre sulle città da 15 minuti ho recentemente fatto un’intervista andata in onda la scorsa settimana su Lombardia TV. Per chi volesse vederla in differita è disponibile adesso anche online, basta cliccare qui.

Abbiamo parlato di diverse cose attinenti allo stato della sorveglianza di massa nel mondo e delle implicazioni per la nostra libertà. È un’oretta di discussione piacevole con Luigi Degan.

Share

Meme del giorno


6084756

Citazione del giorno

“A man that flies from his fear may find that he has only taken a short cut to meet it.”
― J.R.R. Tolkien

Sostieni Privacy Chronicles!


Fino al 27 marzo è attiva una promo sconto del 25% sugli abbonamenti annuali. È un modo per apprezzare e sostenere il lavoro dietro a Privacy Chronicles. La stessa scontistica si applica anche agli abbonamenti in bitcoin!

Se invece preferisci donare solo qualche sat, puoi scansionare il codice QR qui sotto con il tuo wallet LN preferito. Oppure, puoi cliccare qui.

6084758

Articolo consigliato


Immagine/fotoPrivacy Chronicles

Effetto Panopticon e autosorveglianza

In un mondo in cui la sorveglianza di massa è sempre più pervasiva, sistematica e normale spesso dimentichiamo l’impatto psicologico che questo monitoraggio costante, sia online che offline, ha su tutti noi. Ancor più spesso, sottovalutiamo le conseguenze che questa ha nella…
Read more
4 days ago · 7 likes · Matte Galt

Leggi gli altri Frammenti!

1

Virgolettato preso da questo articolo di Open. Onestamente mi sembra una citazione inventata di sana pianta per far passare un certo messaggio, ma sicuramente mi sbaglio.



Ucraina: Xi Jinping va da Putin, ma Biden vieta la pace


Leggevo della notizia, semplicemente orrenda, di quel giovane napoletano che ha ucciso un suo coetaneo l’altro giorno perché quest’ultimo gli aveva sporcato una scarpa pulitissima bianca, forse comprata con i soldi di mammà! Un orrore insormontabile, specie se è visto in contemporanea alla volgarità, alla rozzezza, all’oscurantismo, alla cultura da postribolo, alla disgustosa espressione sempre […]

L'articolo Ucraina: Xi Jinping va da Putin, ma Biden vieta la pace proviene da L'Indro.



"Sta accadendo purtroppo ciò che era prevedibile: l'aggravamento della situazione medica di Alfredo Cospito tale da farlo rischiare la vita. Ministro Nordio si

Poliverso & Poliversity reshared this.



Per l'ultimo saluto al compagno Citto Maselli diamo appuntamento giovedì 23 marzo, dalle ore 10 alle 13, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.


Ucraina vs Russia: guerra e pace secondo ChatGPT


Qualche giorno fa, mi è venuta l’idea di verificare cosa aveva da dire il ChatGPT basato sull’intelligenza artificiale sulle questioni relative alla guerra in Ucraina. Devo dire che le sue risposte sono state una piacevole sorpresa dal punto di vista che mi sta a cuore: la pace. Ecco cosa ho chiesto e cosa mi ha risposto in un […]

L'articolo Ucraina vs Russia: guerra e pace secondo ChatGPT proviene da L'Indro.

StatusSquatter 🍫 reshared this.



Holodomor: come la politica di collettivizzazione di Stalin ha ucciso milioni di ucraini


L’anno 1933 è passato alla storia come l’anno della scarsità in tutto il mondo e l’anno di Adolf Hitler. Per le strade delle città americane ed europee, molte persone hanno perso il lavoro a causa della Grande Depressione del 1929-1933. I cittadini attendevano in fila per ore per i beni di prima necessità: pane, farina, […]

L'articolo Holodomor: come la politica di collettivizzazione di Stalin ha ucciso milioni di ucraini proviene da L'Indro.



Calenda in Fondazione per parlare di separazione delle carriere: “Sono favorevole, è un principio di civiltà giuridica”


“La separazione delle carriere e ovviamente la separazione dei CSM rappresentano un principio di civiltà giuridica: chi indaga non può essere collega di chi ti giudica. È fondamentale per passare in questo paese da una cultura della magistratura contro l’

“La separazione delle carriere e ovviamente la separazione dei CSM rappresentano un principio di civiltà giuridica: chi indaga non può essere collega di chi ti giudica. È fondamentale per passare in questo paese da una cultura della magistratura contro l’imputato a un confronto per verificare la verità processuale e arrivare a una decisione giusta”, è quanto ha affermato Carlo Calenda nel corso del dibattito sostenuto nel pomeriggio con il presidente della Fondazione Luigi Einaudi Giuseppe Benedetto, che si è svolto a Roma presso la sede della Fondazione.

Un incontro che si inserisce nell’ambito di una serie di confronti che la Fondazione Luigi Einaudi ha avviato con tutti i leader delle forze politiche per affrontare il tema cruciale, relativo alla riforma della Giustizia, della separazione delle carriere dei magistrati.

Incalzato dal Segretario Generale Andrea Cangini, in merito alla proposta della FLE di eleggere una Assemblea di cento competenti, indicati dai partiti, per riformare la seconda parte della Costituzione, Calenda si è detto favorevole pur riscontrando però “un clima politico di conflitto permanente” che non agevola una soluzione. Il leader di Azione si è comunque detto disponibile ad aprire un dialogo, e a cercare punti di raccordo, con la maggioranza. Come, ad esempio, in merito al fisco, “è ragionevole – ha detto Calenda – che il Terzo Polo trovi una convergenza con la maggioranza sulla riforma fiscale in generale, e in particolare sullo Statuto contribuente, perché è praticamente la stessa riforma fatta da Draghi. L’unico problema è che c’è la flat tax, e se diventa la battaglia della flat tax, allora no. Ma credo che sulla riforma fiscale ci sia margine di lavoro”, ha concluso.

L'articolo Calenda in Fondazione per parlare di separazione delle carriere: “Sono favorevole, è un principio di civiltà giuridica” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Il mandato d’arresto per Putin segna una pietra miliare


Il mandato d’arresto del presidente russo Vladimir Putin per crimini di guerra segna una pietra miliare nella storia del diritto internazionale umanitario e una svolta nel conflitto in Ucraina. Qualunque disinformazione la Russia ei suoi alleati possano voler diffondere, qualunque confusione e dubbio gli oppositori politici della solidarietà con l’Ucraina possano tentare di schierare, le […]

L'articolo Il mandato d’arresto per Putin segna una pietra miliare proviene da L'Indro.



Due nuove monete targate Aeronautica. Tutto pronto per il centenario


L’Aeronautica Militare compirà i suoi primi cent’anni il 28 marzo 2023 e, per celebrare l’occasione, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha coniato due monete celebrative appositamente dedicate alla Forza armata. Le due monete, da due e da cinque e

L’Aeronautica Militare compirà i suoi primi cent’anni il 28 marzo 2023 e, per celebrare l’occasione, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha coniato due monete celebrative appositamente dedicate alla Forza armata. Le due monete, da due e da cinque euro, entrano così a far parte della Collezione Numismatica 2023, identificabili sotto la denominazione “Cento anni dell’Aeronautica militare” e, a partire da oggi, verranno emesse ufficialmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le monete celebrative

La prima moneta commemorativa coniata in occasione del centenario ha valore di due euro, a corso legale in tutti gli Stati membri dell’Unione e a circolazione ordinaria. Sono stati realizzati in totale tre milioni di esemplari, per un valore nominale di sei milioni di euro. La moneta si presenta anche nella sua versione da collezione, ha valore nominale di due euro ed è disponibile sia in versione Proof sia in Fior di Conio, con una tiratura rispettivamente di 13mila e 15mila pezzi, a cui si aggiunge il rotolino da 25 pezzi Fior di Conio in 10mila pezzi. La seconda moneta ha valore nominale pari a cinque euro ed è anch’essa disponibile in versione Proof con una tiratura di 5mila pezzi in totale.

La fase di realizzazione

L’autore, in entrambi i casi, è stato l’artista incisore della Zecca dello Stato, Valerio De Seta, che ha realizzato le facce nazionali delle due monete. Per quanto concerne il processo di coniatura vero e proprio, alcune monete sono state simbolicamente coniate dagli stessi vertici dell’Aeronautica militare, che si trovavano in visita all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nei giorni scorsi con l’obiettivo di assistere in prima persona al processo di realizzazione delle monete celebrative. A capo della delegazione di ufficiali che ha partecipato alla visita si trovavano il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti, e il sottocapo di Stato maggiore, Aurelio Colagrande. Insieme a loro, erano anche presenti il capo del quinto reparto Comunicazione della Forza armata, generale Giovanni Francesco Adamo e il generale ispettore capo nonché presidente del “Comitato centenario dell’Aeronautica militare”, Basilio Di Martino.

Il Centenario dell’Aeronautica militare

La data del prossimo 28 marzo segnerà infatti l’importante anniversario dalla costituzione dell’Aeronautica militare. Quel giorno di cent’anni fa, infatti, i servizi aeronautici precedentemente inquadrati nelle altre Forze armate ottennero la loro autonomia, con la denominazione di Regia aeronautica. Da allora, le forze aeree del nostro Paese sono state protagoniste di tutti i principali eventi per l’Italia, dalla terribile prova della Seconda guerra mondiale, fino alle operazioni di Air policing dei cieli della Nato.


formiche.net/2023/03/monete-co…



I numeri del rapporto Nato 2022 tra Ucraina, opinione pubblica e spese per la difesa


Martedì il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha pubblicato il rapporto annuale per il 2022. “Siamo entrati in un’epoca di competizione strategica”, si legge nel documento. “Le potenze autoritarie stanno sfidando il sistema internazionale b

Martedì il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha pubblicato il rapporto annuale per il 2022. “Siamo entrati in un’epoca di competizione strategica”, si legge nel documento. “Le potenze autoritarie stanno sfidando il sistema internazionale basato sulle regole”, con gli esempi dell’aggressione russa all’Ucraina e la crescente assertività cinese, mentre permangono minacce come il terrorismo, gli attacchi informatici e le ricadute sulla sicurezza del cambiamento climatico.

Di fronte a queste sfide, l’Europa e il Nord America sono uniti nella Nato. “Continuiamo ad adattarci a questa nuova realtà con una deterrenza e una difesa più forti e relazioni più profonde con i nostri partner in tutto il mondo. Abbiamo sostenuto l’Ucraina con circa 150 miliardi di euro di assistenza militare, umanitaria e finanziaria”, prosegue il dossier.

Tema centrale del rapporto è quello della spesa per la difesa, di cui si illustra la composizione. Il 2022 ha visto l’ottavo anno consecutivo di aumento della spesa degli alleati europei e del Canada. Dal 2021 al 2022, la spesa in difesa è aumentata del 2,2% in termini reali e, in totale, negli ultimi otto anni questo aumento ha aggiunto 350 miliardi di dollari al settore.

Nel 2022, sette alleati su trenta hanno rispettato la linea guida del 2% del Pil, un netto aumento rispetto al 2014, quando solo tre membri superavano la soglia. Un dato interessante è che gli Stati Uniti rappresentino il 54% del Pil aggregato dell’Alleanza, ma provvedano al 70% della spesa combinata. La spesa totale dell’Alleanza nel 2022 è stata stimata superiore a 1.000 miliardi di dollari.

Gli alleati hanno inoltre compiuto progressi nell’impegno a investire in nuove capacità. Queste consistono nel migliorare la prontezza, il dispiegamento, la sostenibilità e l’interoperabilità delle loro forze in linea con gli obiettivi.

Ulteriore tema analizzato dal rapporto è quello della percezione dell’Alleanza da parte dell’opinione pubblica. La Nato ha commissionato una serie di sondaggi in tutti i trenta Paesi membri tra il 7 e il 29 novembre 2022. Il principale dato che emerge è l’aumento del supporto popolare: il 70% degli intervistati voterebbe per rimanere nell’alleanza se questo fosse oggetto di referendum, otto punti in più del 2021. I risultati variano sensibilmente a seconda della geografia, con Polonia e Lituania tra i supporter più entusiasti e Slovacchia e Montenegro all’estremo opposto (pur con risultati intorno al 50%).

Collegata alla questione del supporto è la percezione di sicurezza dei cittadini. La maggioranza continua a ritenersi al sicuro nei propri confini nazionali, ma è in aumento la fetta di chi sostiene il contrario. Oltre all’aumento significativo del rischio percepito di una guerra che coinvolga la Nato, dal 15% del 2021 al 21% di oggi. Ultimo dato di grande rilevanza è la decisa scelta di proseguire il sostegno all’Ucraina, con quasi il 70% dei rispondenti favorevole o molto favorevole.


formiche.net/2023/03/rapporto-…



Davide Giacalone – Bambinate


Il dilemma è serio e complicato, privo di soluzioni ideali. Di certo non serve a nulla questa specie di corrida che è stata allestita, dimentica del fatto che prima dei desideri e dei capricci degli adulti vengono gli interessi dei bambini. Ci si deve occ

Il dilemma è serio e complicato, privo di soluzioni ideali. Di certo non serve a nulla questa specie di corrida che è stata allestita, dimentica del fatto che prima dei desideri e dei capricci degli adulti vengono gli interessi dei bambini. Ci si deve occupare dei bambini, non prodursi in bambinate.

1. Senza un’apposita legge i sindaci possono incaponirsi quanto vogliono a registrare genitorialità dello stesso sesso, ma perderanno. Perché i genitori non è detto siano quelli dell’atto di registrazione (specie il padre, ma nel caso di falso e parto fuori dagli ospedali anche la madre), ma è certo che si tratta di una donna e un uomo.

2. La trascrizione è una cosa diversa, perché si tratta di recepire un atto già registrato altrove. Quindi quel bambino ha già due genitori e non trascrivendo l’atto gliene si toglie uno e forse anche due. Assurdo. Saggiamente il regolamento europeo stabilisce che un atto dell’anagrafe o di un tribunale di quale che sia Paese dell’Unione europea valga in tutti gli altri. Molto poco saggiamente, pensando agli adulti e non ai bambini, la maggioranza di destra ha voluto bocciarlo. Il che comporta una sfiducia anche nei tribunali italiani, dove numerose sono le sentenze di adozione speciale, basate sul sano principio che il bambino ha già in casa quei due “genitori” e se quello naturale finisse sotto a un treno rimarrebbe orfano totale.

Nel codice civile del 1942 (benché a governare fosse uno con figli fuori dal matrimonio) i figli “illegittimi” erano una classe inferiore, anche dal punto di vista ereditario. La cosa cadde a seguito della legge sul divorzio, del 1970. Ma si dovette attendere la riforma del 2012 perché sparisse ogni distinzione. A opporsi a tali legislazioni furono quelli che sostennero avrebbero annichilito la “famiglia tradizionale”. È una conquista della civiltà che oggi i loro eredi politici possano abbondantemente approfittare delle leggi che i loro predecessori avversarono. Magari cambino linguaggio.

3. Il difficile: se trascrivo in automatico genitorialità iscritte altrove legittimo la maternità surrogata, l’utero in affitto o, come si vuole che si dica in politicamente corretto: la gestazione per altri. a. Ritengo quella pratica inaccettabile, senza avere bisogno di chiamare in causa alcuna ragione religiosa. b. Non è accettata in gran parte dell’Ue e, semmai, anziché rigettare i regolamenti si dovrebbe provare a normare assieme. c. Ma esecrare non risolve la faccenda, perché quando si tratta di registrare o trascrivere il bambino è già nato, è già depositario di diritti (per lui no, non ci sono doveri) ed è meritevole di tutela.

Posto che non c’entra nulla questa fissazione collettiva dell’omosessualità, perché a quella pratica orrida ricorrono anche coppie etero, è qui che il dilemma diventa molto complicato. Perché se rifiuto di riconoscere quella nascita il bambino avrà comunque un genitore naturale, visto che il maschio o uno dei maschi dirà d’essere l’inseminatore e la donna o una delle donne d’essere l’inseminata, quindi,
ipocritamente, giro la pratica ai tribunali, che procederanno con l’adozione speciale in capo all’altro “genitore”. Se, all’opposto, registro in automatico introietto il risultato di un mercato sviluppatosi altrove. E non finisce, talché dovrebbero almeno provare a pensarci i commissionatori di gravidanze: nelle banche dei gameti vige l’anonimato, ma i tribunali del mondo civile vedono crescere le cause di maggiorenni che chiedono di conoscere l’identità dei genitori naturali. Che siano stati adottati o concepiti per conto terzi. E mi pare un’umana esigenza con valenza più forte di quella di chi vuole per forza un bambino. Ciò a tacere dell’epigenetica.

Muovendosi su questo terreno sconosciuto (prima non esisteva neanche la tecnica per arrivarci), sarà bene tenere a mente un principio: avere dei genitori è un diritto (talora menomato dalla cattiva sorte), avere dei figli è una possibilità, non un diritto. Serve procedere con delicatezza, non con la roncola.

La Ragione

L'articolo Davide Giacalone – Bambinate proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L’ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che


Stato della risposta alla carestia nel Tigray


Di Duke Burbridge su TGHAT L’ ultima settimana della distribuzione di cibo registrata nel Tigray conferma che la regione ha finalmente sperimentato il tipo di aumento della distribuzione di cibo che avrebbe dovuto verificarsi nelle settimane successive al

Di Duke Burbridge su TGHAT

L’ ultima settimana della distribuzione di cibo registrata nel Tigray conferma che la regione ha finalmente sperimentato il tipo di aumento della distribuzione di cibo che avrebbe dovuto verificarsi nelle settimane successive alla firma dell’accordo di Pretoria. A differenza dei picchi minori che si sono verificati da novembre, le razioni sono state distribuite ai tigrini che avevano urgente bisogno di assistenza dalla zona nord-occidentale, attraverso la zona centrale, alla zona orientale e giù attraverso la zona sud-orientale e meridionale. L’intera regione sarebbe sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di distribuzione di sei settimane, se non fosse per il fatto che diverse aree del Tigray rimangono sotto assedio da parte dell’esercito eritreo, delle forze regionali di Amhara e della milizia di Fano. Tuttavia, a causa del continuo uso della guerra d’assedio nel Tigray e di altri fattori, circa 1,6 milioni di persone non hanno ancora accesso all’assistenza alimentare di base.

6073828

Il grafico sottostante mostra lo stato attuale della risposta alla carestia nel Tigray. Il rosso rappresenta il numero di persone nel Tigray che hanno urgente bisogno di assistenza alimentare esterna. Questo è fissato a 5,3 milioni. Qualsiasi rosso visibile nel grafico riflette il numero di tigrini che muoiono di fame senza accesso ad aiuti alimentari esterni.

Il giallo rappresenta il numero di persone che hanno ricevuto una razione di cibo nelle ultime sei settimane. Questo è il periodo di tempo in cui una razione alimentare standard è progettata per fornire al beneficiario il 63% del suo fabbisogno calorico 1 Spesso viene fornita una razione inferiore, ma il cluster alimentare si impegna a ripulire i dati del conteggio. . All’8 marzo, poco più di 4 milioni di persone nel Tigray avevano ricevuto una razione di cibo nelle ultime sei settimane. Questo è il secondo più alto totale di sei settimane negli ultimi due anni e mezzo. Il livello più alto si è registrato in ottobre, appena prima della riconquista dei principali centri abitati nelle zone nord-occidentali e centrali del Tigray da parte dell’alleanza militare eritreo-etiope.

Il blu rappresenta le razioni distribuite nell’ultima settimana. L’ultima settimana registrata ha riportato che nel Tigray erano state distribuite 1,3 milioni di razioni, che è il livello più alto nei sei mesi coperti dal grafico e il secondo più alto dal 2020 2 La distribuzione totale per la settimana terminata il 7 settembre 2022 è stata leggermente superiore a 1.5 milioni.

6073830

Ripartizione della zona


Sulla base degli ultimi tre rapporti sulla distribuzione alimentare, la maggior parte delle zone del Tigray dovrebbe essere sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di sei settimane. Sfortunatamente, molti di coloro che nel Tigray hanno bisogno di assistenza alimentare e non l’hanno ricevuta nell’attuale round di distribuzione sono dietro un deliberato assedio da parte delle forze militari o paramilitari dell’Eritrea e dell’Amhara.

Nella zona sud orientale , nelle ultime tre settimane sono state distribuite 328.545 razioni, pari al 72% dell’obiettivo di sei settimane di 454.895. Senza gravi ostacoli segnalati in questa zona, dovrebbe essere possibile ripristinare la regolare assistenza alimentare all’intera popolazione target entro la fine di questo mese.

La zona centrale ha ricevuto il maggior numero di aiuti nel Tigray nelle ultime tre settimane registrate, con 1,2 milioni di razioni distribuite. Tuttavia, due woreda (Egela e Rama) lungo il confine con l’Eritrea rimangono sotto assedio da parte delle forze eritree. Secondo Goyteom Gebreegziabher (Goyteom tedesco), esperto senior presso il Bureau of Agriculture and Rural Development nel Tigray, nessun cibo è stato distribuito alla comunità ospitante ad Aksum (~12.500 abitanti) o agli 82.497 nuovi sfollati arrivati ​​in quella città.

L’accesso agli aiuti è aumentato anche nella zona orientale con quasi 714.000 razioni distribuite nelle ultime tre settimane. Tuttavia, come la zona meridionale, anche la zona orientale ha tre woreda sotto assedio da parte delle forze eritree a Zalambessa Town, Gulomekeda e Irob. Dopo le ultime tre settimane, ci sono ancora più di 125.000 persone bisognose di aiuti alimentari nella zona orientale che non hanno ancora ricevuto una razione nell’attuale round di distribuzione. Secondo i dati forniti da Goyteom, coloro che non ricevono aiuti sembrano essere concentrati a Ganta Afeshum (~44.000), Bizet (~31.000), Gulomekeda (~27.000) e Irob (~16.600).

Nella zona meridionale, quasi 216.000 persone hanno ricevuto una razione di cibo nella prima settimana di marzo, che è stata la più grande distribuzione totale di una sola settimana nel 2023 finora. Nelle ultime tre settimane, circa il 70% della popolazione totale bisognosa di assistenza alimentare nella zona meridionale ha ricevuto una razione alimentare. Tuttavia, tre woreda della zona meridionale (Ofla, Zata e Chercher) rimangono sotto assedio e l’intera metà inferiore della zona è stata quasi completamente tagliata fuori dall’assistenza umanitaria almeno da gennaio.

Circa 400.000 persone nella zona nord-occidentale hanno ricevuto razioni di cibo nelle ultime tre settimane registrate, il che è dovuto principalmente a un forte aumento nella settimana terminata l’8 marzo. Questo è solo il 37% dell’obiettivo di distribuzione alimentare di sei settimane. La zona nord-occidentale si è rivelata particolarmente difficile da servire per il WFP, con blocchi durante tutto il giro di distribuzione sia nella parte settentrionale che in quella meridionale della zona.

Secondo i dati forniti da un operatore sanitario di Shire, c’è stata una certa distribuzione di cibo nella zona nordoccidentale alle popolazioni sfollate. I campi profughi di Shire hanno ricevuto aiuti alimentari tre volte da dicembre, mentre i campi di Hitsats e Selekleka hanno ricevuto aiuti due volte e Sheraro solo una volta. Secondo la fonte, attualmente ci sono ~205.000 sfollati interni a Shire, ~140.000 a Sheraro e ~13.000 a Hitsats. Questo non ha raggiunto abbastanza persone con cibo a sufficienza. Nel campo di Hitsats, la fonte conferma che ci sono stati 17 morti per fame a dicembre/gennaio.

La distribuzione di cibo alle comunità ospitanti (ovvero residenti non sfollati) nella zona nord-occidentale è aumentata significativamente nelle ultime due settimane, secondo la mia fonte in Shire e la corrispondenza con un rappresentante del WFP. A seconda della quantità di cibo distribuito, ciò potrebbe colmare il divario più significativo rimasto nella risposta alla carestia. Fino a poco tempo fa la presenza di soldati eritrei e della milizia fanese di Amhara ne bloccava l’accesso.

6073832

Nonostante il recente aumento della distribuzione di cibo, 1,6 milioni di persone nel Tigray, identificate come bisognose urgenti di assistenza alimentare, non hanno ricevuto una razione nelle ultime sei settimane. Di questo totale, circa 530.000 vivono a Mekelle e hanno ricevuto cibo otto settimane fa, che è ancora in un intervallo che fornisce un numero sufficiente di calorie per fermare un deterioramento della sicurezza alimentare. È anche possibile che abbiano ricevuto una razione durante il prossimo giro di distribuzione di cibo e non verrà segnalato fino a quando più zone non saranno pronte per iniziare il ciclo successivo. Altri 50.000 si trovano nella zona sud-est, che ha anche un accesso relativamente stabile al momento 3. Nonostante il più recente miglioramento delle condizioni nella zona sud-est, anche quest’area è stata duramente colpita dall’occupazione militare e dall’assedio. Vedi: Jan Nyssen et al, 2023. In che modo la comunità che circondava il monastero più antico del Corno sopravvisse alla guerra del Tigray? – Dabba Selama rivisitato. World Peace Foundation (Tufts University, Somerville, MA, USA) – Reinventare la pace. sites.tufts.edu/reinventingpea…

Ciò lascia più di un milione di persone nel Tigray, in condizioni di carestia, tagliate fuori dall’assistenza alimentare. Molti sono sfollati senza accesso ai loro campi, bestiame o beni. Altri hanno perso tutto a causa di saccheggi e saccheggi commessi dalle forze filogovernative. Tutti sono sopravvissuti a due anni e mezzo di guerra d’assedio e a due occupazioni militari di terra bruciata. Più di 600.000 zone nord-occidentali, epicentro della carestia del Tigray e profondamente colpite dalle tattiche di assedio utilizzate dal governo etiope. Altri ancora sono stati completamente tagliati fuori dagli aiuti negli ultimi due anni e mezzo, compresi il Tigray occidentale e i distretti lungo il confine eritreo nel Tigray centrale e orientale.

In attesa


L’aumento da settembre a ottobre 2022 è stato limitato e insostenibile perché il governo etiope stava usando la fame come arma di guerra contro il popolo del Tigray. Le cattive ragioni offerte per affamare i civili tigrini nel 2022 non esistono più. È logisticamente possibile consegnare cibo in ogni area del Tigray dove le persone muoiono di fame, ma alcune aree rimangono intenzionalmente bloccate in flagrante violazione del diritto internazionale umanitario. Allo stato attuale delle cose, l’assedio del Tigray rimane una minaccia esistenziale per i gruppi etnici Kunama e Irob, nonché per centinaia di migliaia di civili del Tigray che non hanno fatto nulla per meritare una punizione così brutale.

La sicurezza alimentare è esistenziale, ma anche solo uno dei numerosi e urgenti bisogni di sopravvivenza umana nel Tigray di oggi. La quantità di ordigni inesplosi (UXO) in tutta la regione presenta un rischio per la salute pubblica sia immediato che a lungo termine. Un rapporto nell’ultimo aggiornamento del Centro di coordinamento delle emergenze del Tigray (17 marzo) ha documentato quasi 500 morti e feriti correlati a UXO diffusi dalla zona nord-occidentale fino alla zona orientale. I bambini rappresentano il 64% delle vittime e più della metà degli incidenti si sono verificati in aree destinate all’agricoltura o al pascolo. A parte l’ovvio trauma immediato inflitto da UXO alle vittime e alle famiglie, ogni incidente ha anche un impatto agghiacciante sulla produzione agricola se gli agricoltori hanno paura di arare i loro campi. Ulteriori rapporti dell’UNHCR nella zona orientale e da fonti personali nelle zone centrali e nordoccidentali indicano che sono necessarie risorse ora per affrontare i crescenti e legittimi timori di contaminazione da UXO dei terreni agricoli, in particolare negli agricoltori sfollati che sono recentemente tornati nei loro campi.

La distribuzione del cibo nel Tigray deve essere semplificata e stabilizzata affinché la popolazione possa concentrarsi sul compito di ricostruire la propria regione e la propria società dopo più di due anni di genocidio. I tigrini devono essere in grado di accedere ai beni di base per la sopravvivenza, ai servizi di base e ai loro beni. Hanno bisogno che le forze di occupazione vengano rimosse dal Tigray (con la loro ordinanza) in modo che le famiglie sfollate possano tornare alle loro case, i contadini possano tornare ai loro campi, i bambini possano andare a scuola e le comunità possano ricostruirsi e guarire. Questo deve avvenire presto in modo che il prossimo raccolto nel Tigray possa far uscire la regione dall’insicurezza alimentare a novembre.

Il numero di vite perse tra oggi e il prossimo raccolto di successo nel Tigray potrebbe essere determinato dal coraggio dei leader politici al di fuori dell’Etiopia per garantire che l’accesso agli aiuti continui ad espandersi e stabilizzarsi. Affinché il cibo arrivi alle famiglie affamate nel Tigray, deve superare una varietà di entità che hanno dimostrato la volontà e, a volte, l’ intenzione di far morire di fame la gente del Tigray. Ciò include diversi funzionari e interi ministeri del governo federale etiope , l’ esercito eritreo , il governo regionale di Amhara e il governo regionale di Afar. Ciascuno di questi gruppi sta attualmente assediando aree del Tigray o ha passato la maggior parte degli ultimi due anni a ostacolare l’assistenza alimentare mentre i tigrini muoiono di fame. Sarà necessaria la vigilanza da parte degli Stati Uniti per porre fine al clima di impunità che ha protetto il genocidio del Tigray.

Tutti i grafici e i dati di distribuzione in questo articolo sono tratti dagli aggiornamenti settimanali “Tigray Response Weekly Dashboard – Food Assistance” dall’Etiopia Food Cluster, che possono essere trovati su fscluster.org/ethiopia/documen…


FONTE: tghat.com/2023/03/20/state-of-…


tommasin.org/blog/2023-03-21/s…



Oggi si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Associazione “Libera.



Gli Accordi di Abramo e la dimensione europea: quali possibilità di cooperazione?


Lunedì 3 aprile 2023 alle 17.00, presso la sede della Fondazione Luigi Einaudi, in Via della Conciliazione 10, si terrà il convegno dal titolo “Gli Accordi di Abramo e la dimensione europea: quali possibilità di cooperazione?” Speakers Giulio Terzi di San

Lunedì 3 aprile 2023 alle 17.00, presso la sede della Fondazione Luigi Einaudi, in Via della Conciliazione 10, si terrà il convegno dal titolo “Gli Accordi di Abramo e la dimensione europea: quali possibilità di cooperazione?

Speakers

Giulio Terzi di Sant’AgataPresidente IV Commissione Politiche UE – Senato

Alon BarAmbasciatore d’Israele in Italia

Naser M.Y. Al Balooshi
Ambasciatore del Regno del Bahrain in Italia

Youssef Balla
Ambasciatore del Marocco in Italia

Nicola Monti
AD Edison

Fiamma Nirenstein
Senior Member Jerusalem Center for Public Affairs

Gabriele Carrer
Giornalista presso Formiche.net e HuffPost

Moderatrice
Simona BenedettiniComitato Scientifico FLE

L'articolo Gli Accordi di Abramo e la dimensione europea: quali possibilità di cooperazione? proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



24 marzo, seminario “SICUREZZA DEI DATI E GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBITO SANITARIO”


Venerdì 24 marzo sarò a Padova al Ciclo seminariale “Privacy e sanità” – “Sicurezza dei dati e gestione del rischio in ambito sanitario“, realizzato dall’Azienda ULSS6 Euganea con l’Accademia Italiana del Codice di Internet – IAIC.


guidoscorza.it/24-marzo-semina…

LordMax reshared this.



PRIVACY DAILY 73/2023


È morto Spiros Simitis, primo giurista ad aver formulato il diritto alla protezione dei dati personali. Si è spento all’età di 88 anni a Königsstein (Taunus) il professore greco, naturalizzato tedesco, padre della prima legge sulla protezione dei dati personali in Europa, adottata dal Land dell’Assia nel 1970. La storia globale della protezione dei dati... Continue reading →


Political microtargeting on Facebook: an election promise just for you!


Microtargeting politico su Facebook: una promessa elettorale solo per voi! noyb ha presentato una serie di reclami contro diversi partiti politici tedeschi. I partiti avevano utilizzato il microtargeting su Facebook durante le elezioni federali del 2021 e avevano preso di mi TargetLeaks


noyb.eu/en/political-microtarg…

reshared this



Se nella vita o per lavoro hai a che fare con adolescenti, non puoi perdere la puntata di Presadiretta andata in onda ieri su Rai3: "La scatola nera", ora reperibile su Raiplay.

"Gli algoritmi e le piattaforme si stanno prendendo la vita dei nostri figli? Adolescenti e perfino bambini con patologie sempre più diffuse, si tratta ormai di un problema di salute pubblica. In che modo recuperare i danni già fatti, a partire dalla scuola? PresaDiretta è andata a Tulsa in Oklahoma, in uno dei centri di ricerca del più grande studio al mondo per capire quale sia l'impatto sul cervello di bambini e ragazzi delle tante ore passate sui cellulari e social. Ha visitato i centri d'eccellenza italiani e ha intervistato in giro per il mondo i medici e gli scienziati che da anni studiano e denunciano che la lunga esposizione dei ragazzi sulle piattaforme provoca variazioni fisiologiche nel cervello sul piano cognitivo ed emozionale. Sono 10 anni, da quando i social sono esplosi, che gli esperti accusano l'aumento del disagio tra i più giovani: ansia, stress, disturbi dell'attenzione e del linguaggio, anoressia, depressione, autolesionismo. I nostri ragazzi stanno sempre più male."

raiplay.it/video/2023/03/La-sc…


Unknown parent

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
The Privacy Post

@nicolaottomano🇮🇹🇪🇺🇺🇦🇮🇷 forse solo perché al "poli" che hai frequentato tu, il personale amministrativo sapeva parlare italiano e l'aula oggi intitolata a mr. "TBD" era ancora dedicata al sig. "Da def." 😂

@informapirata :privacypride: @Franc Mac @Marco Bresciani

Etica Digitale (Feddit) reshared this.



Le iniziative delle altre Autorità


L’Autorità svedese e il “regulatory testing”. Pubblicata una guida per sostenere il progetto di AI decentralizzata nella sanità L’Autorità garante svedese (Integritetsskyddsmyndigheten, IMY) annuncia di aver completato con successo un progetto pilota in cui ha condotto attività di “regulatory testing” sull’IA decentralizzata.L’IMY vuole evitare che si crei un divario tra il rapido sviluppo della tecnologia... Continue reading →


“Neuroverso” – Recensione autopromozionale 😉


Il nostro cervello è nudo, o, almeno, lo sarà presto. Ciò che fino a ieri era fantascienza, oggi è ricerca applicata. Le nostre idee, le emozioni, i pensieri, le opinioni, il contenuto del nostro cervello, incluso l’inconscio, è e sarà sempre più accessibile dall’esterno senza bisogno di interventi chirurgici, cavi o elettrodi. È la rivoluzione... Continue reading →


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Poliverso & Poliversity reshared this.



Non solo #Mastodon, ma anche #PeerTube #PixelFed #Friendica e #Funkwhale: i social media decentralizzati aumentano mentre Twitter si scioglie. @Matt_on_tech intervista @tchambers


Mastodon è solo l'inizio: il Fediverso sta arrivando con PeerTube, PixelFed, Friendica e Funkwhale

@Che succede nel Fediverso?

la maggior parte delle aziende che cercano di supportare i social media decentralizzati stanno aggiungendo il supporto per #ActivityPub o, in alcuni casi, costruendo nuove piattaforme per un futuro decentralizzato. Si dice che Meta stia lavorando sul proprio social network decentralizzato, nome in codice P92 , che si dice includa il supporto ActivityPub. WordPress , Flipboard e Mozilla hanno tutte funzionalità annunciate che si integrano con il Fediverso.

Qui è disponibile l'intervista di @Matthew S. Smith a @Tim Chambers

in reply to skariko

skariko@feddit.it purtroppo @tchambers@indieweb.social l'ha tralasciato. Non so se perché non lo conosce, perché non lo ritiene meritevole di una menzione o semplicemente perché non gli piace. Ma sta di fatto che ora, stando dentro a questa conversazione, anche lui è finito su Lemmy 😂

@fediverso@feddit.it

feddit.it/comment/53924



Esprimiamo piena solidarietà all'Anpi che l'altro giorno ha subito un atto intimidatorio da parte di “Blocco studentesco” responsabile di uno striscione ap


Parigi: il prefetto ha commissariato il Sindaco per ottenere i dati anagrafici dei netturbini di Parigi e chiederne la precettazione. Di @DavidLibeau


La precettazione dei netturbini parigini è iniziata a seguito della mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Dopo il rifiuto del sindaco di Parigi, si apprende dalla stampa che il prefetto di Parigi ha recuperato i recapiti degli operatori per precettarli. Il metodo solleva interrogativi.

@Pirati Europei

Oltre alle condizioni di urgenza e violazione del buon ordine o della salute, è chiaramente specificato che è necessario un ordinanza per precettare qualsiasi bene o servizio. Nel caso dei netturbini di Parigi, sono i loro dati personali che sono stati trasmessi alla prefettura. Il problema è che sembra difficile qualificare l'elenco degli agenti di servizio come un bene. In ogni caso, questo solleva delle domande.

Recentemente la CNIL ha richiamato le regole per la cessione dei fascicoli quando Camaieu è stata messa in vendita. La CNIL ha precisato ad esempio che ciò era possibile ma che informare le persone era importante.

Nel caso dei netturbini la situazione è tanto più complessa in quanto non vi è stato ordine di precettazione se non dopo la trasmissione dell'elenco dei 4000 agenti della città di Parigi. Le disposizioni del Codice generale degli enti locali sulla requisizione non sono state aggiornate dal GDPR e sembrano piuttosto obsolete.

Se fossimo nel contesto di una requisizione, la base della legalità del sindaco di Parigi sarebbe stata probabilmente l'obbligo legale. Tuttavia, un considerando del GDPR sulle richieste delle pubbliche autorità mette in dubbio la legittimità dell'operazione poiché il considerando 31 in questione indica che richieste di questo tipo «non dovrebbero riguardare la totalità di un fascicolo» .

Se la trasmissione dei dati fosse rientrata nell'ambito di applicazione di questo considerando, ciò significherebbe potenzialmente che la richiesta di tutti i nomi e gli indirizzi degli incaricati del servizio di pulizia avrebbe potuto porre un problema in quanto si sarebbe potuto ritenere che riguardasse l'intero fascicolo . Ciò sarebbe rimasto a discrezione della CNIL in quanto autorità di controllo.

Qui è disponibile l'intero post, in francese, di @David Libeau

reshared this



Per fare cose di fretta, ho eliminato per errore una parte del disco del PC. Ma la colpa non è solo mia: il programma che ho usato è disegnato male.


In Your Eyes zine ricerca collaboratori


Crescere, in tutti i sensi, è di per sé un fatto positivo ma qualche problema in fondo lo crea sempre.

Così come per le mamme, che devono che devono costantemente rinnovare il guardaroba dei figli per adeguare l’abbigliamento al loro sviluppo fisico, anche per In Your Eyes la costante crescita di contatti riscontrata negli ultimi anni comporta il dover affrontare un “piacevole” problema: quello di far fronte alle numerose richieste di recensione che ci pervengono ogni giorno.

iyezine.com/collabora

Massiargo reshared this.



🧨 Interview with Ed Hanssen


Ed Hanssen. I started my projectmailartbooks by sending selfmade blanc little booklets made of wrappingpaper to artists I knew and that expanded very rapidly into a huge mailartproject.

iyezine.com/en/ed-hanssen



Oggi, #18marzo, si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime del #coronavirus, istituita formalmente il 17 marzo 2021.


Mastodon.social: un errore di configurazione ha portato alla perdita di dati


Come parte dell'espansione dell'hardware e del software di Mastodon, un server di archiviazione è stato visibile a tutti gli utenti per diverse settimane.

@Che succede nel Fediverso?

La causa di una fuga di dati su Mastodon non è stata un'intrusione esterna, ma una configurazione insufficiente del server Mastodon per l'archiviazione dei dati dell'utente. Ciò ha reso teoricamente possibile per ogni utente del servizio visualizzare i dati caricati su files.mastodon.social. Mastodon ha scoperto il bug il 24 febbraio e lo ha risolto entro 30 minuti. Tuttavia, la falla esisteva dall'inizio di febbraio perché l'infrastruttura era stata aggiornata in quel momento, scrive il provider in una e-mail.

L'articolo di Heise continua qui

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Considerato che anche certe aziende multimilionarie hanno avuto bug da bambini delle elementari, nessuno griderà allo scandalo

it.phhsnews.com/huge-macos-bug…



L’immagine del disastro del lavoro | Contropiano

"Giorgia Meloni fa il suo mestiere, Landini ed i suoi da anni non fanno il loro. Fanno i furbetti, spiegano che la visita di Meloni è un riconoscimento della loro forza, aiutati in questo dalla stampa di regime che ne amplifica gli inesistenti ruggiti, ma la sostanza di tutto è solo subalternità."

contropiano.org/altro/2023/03/…



Effetto Panopticon e autosorveglianza


Effetto Panopticon, autosorveglianza e teoria del nudge. Così si avvera la profezia di Tocqueville: dalla democrazia alla tenue tirannia.

In un mondo in cui la sorveglianza di massa è sempre più pervasiva, sistematica e normale spesso dimentichiamo l’impatto psicologico che questo monitoraggio costante, sia online che offline, ha su tutti noi. Ancor più spesso, sottovalutiamo le conseguenze che questa ha nella definizione dei rapporti di potere tra individuo e Stato.

Una buona metafora dello stato attuale della sorveglianza a cui siamo sottoposti è il Panopticon, ideato dal filosofo Jeremy Bentham nel 18° secolo. Il Panopticon di Bentham era un design circolare di una prigione, che consentiva a una sola guardia situata in una torre centrale di osservare tutti i detenuti senza che loro sapessero se erano osservati o meno in uno specifico momento.

L’idea era che questo meccanismo, che dava la sensazione di sorveglianza costante, potesse portare i detenuti a comportarsi "bene” senza alcun input.

231725

Questo concetto si collega direttamente anche all’idea di nudging. Entrambi sono strettamente correlati allo stato della sorveglianza governativa a cui siamo sottoposti. Con l’articolo di oggi quindi esploriamo queste connessioni e le loro implicazioni.

Lascia stare il Panopticon. Iscriviti e abbraccia l’effetto Privacy Chronicles.

L’effetto Panopticon


Con effetto Panopticon si può intendere il modo in cui la percezione di essere continuamente osservati riesca a creare un senso di insicurezza costante nell’osservato e portarlo quindi a influenzare il suo comportamento in modo inconscio. Ciò che succede nella pratica è che al crescere della sensazione di sorveglianza, la persona osservata tenderà a conformarsi alle aspettative del contesto in cui si trova.

6009894Vuoi sostenere Privacy Chronicles? Scansiona il QR Code con il tuo wallet LN preferito o clicca qui per donare qualche sat!

Questo è ancor più vero quando il contesto è quello di una società governata da leggi complesse, difficili da comprendere e perfino da conoscere. In questo contesto le persone, non sapendo ciò che è lecito fare o non fare, tenderanno a standardizzare sempre più i loro comportamenti sulla base delle aspettative. Spesso, queste aspettative sono anche artificialmente portate avanti da specifiche agende dei mass-media.

Read more



Linus Torvalds e il #Fediverso


Linus Torvalds non è interessato alle guerre di religione nel fediverso.

@Che succede nel Fediverso?

Linus Torvalds sa che c'è un tempo per amministrare e un tempo per utilizzare.

Linus Torvalds sa che il Fediverse è libero perché è fatto da fedi diverse.

Per questo ci piace il Fediverse. E anche Linus 😅

Il post di @Linus Torvalds
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️


Replying to all the random individuals that seem to think that I’m “endorsing” one of the Fediverse products over any other, and seem to be making a big deal over #akkoma vs #mastodon etc.

That’s not the case. I’m actually a horrible MIS person, and I would never want to maintain my own server. I’m a programmer for chrissake!

The same way you should fear me if I hold a soldering iron, you should be very very nervous if I were to do any server management.

So all credit (or blame) for the choice of Fediverse platform goes to @monsieuricon, who maintains kernel.org and just made it really easy for me to try this out.

… and on a similar note: not only am I not much of a MIS person, I’m also not much of a social networking person.

I foresee a lot of disappointment in the future of any followers of this account 🔮.


reshared this



Ucraina. L’Onu «certifica» gli orrori: i russi hanno commesso crimini di guerra


Nel primo rapporto della Commissione internazionale d'inchiesta le prove degli attacchi indiscriminati e delle violenze deliberate sui civili. Stupri da 4 a 82 anni. «Ipotesi di genocidio»

@Notizie dall'Italia e dal mondo

«Crimini di guerra che includono uccisioni volontarie, attacchi a civili, reclusione illegale, torture, stupri, trasferimenti forzati e deportazione di bambini». Per quella che viene definita «ipotesi di genocidio». In 18 pagine, corredate da centinaia di allegati fotografici, filmati, esami balistici e di medici legali, viene riassunto il primo anno di inchiesta della Commissione internazionale indipendente sull’Ucraina.

Su Avvenire è possibile leggere l'articolo completo di @Nico Piro