Salta al contenuto principale



GERUSALEMME. Stasera la marcia della destra a sostegno della riforma giudiziaria


Stasera a Gerusalemme raduno di massa della destra a sostegno della riforma giudiziaria che è stata contestata per mesi dall'opposizione e da larghe porzioni di popolazione L'articolo GERUSALEMME. Stasera la marcia della destra a sostegno della riforma g

della redazione

Pagine Esteri, 27 aprile 2023 – Questa sera a Gerusalemme si terrà il raduno della destra «One Million-Person March» a sostegno della contestata riforma della giustizia avviata dal governo Netanyahu che, tra i suoi punti, prevede una ampia limitazione dei poteri della Corte suprema. Il raduno avrà per slogan «Avete ricevuto un mandato per correggere l’ingiustizia! Non saremo cittadini di seconda classe!», rivolto a ministri e parlamentari della maggioranza di destra estrema religiosa al potere in Israele. Si terrà nell’area della Knesset (Parlamento) che per più di tre mesi è stata, assieme a Tel Aviv, il luogo principale della contestazione di centinaia di migliaia di israeliani contro la riforma.

Netanyahu con ogni probabilità non parlerà questa sera, vuole mantenere una posizione di basso profilo perché vede nella manifestazione più di tutto una «legittimazione» del suo governo composto da partiti di estrema destra e ultraortodossi. Collaboratori e alleati del primo ministro garantiscono che stasera «sarà la più grande manifestazione della storia» di Israele. I dimostranti giungeranno da ogni punto di Israele a bordo di mezzi di trasporto pubblico, di auto e di bus messi a disposizione dal Likud di Netanyahu e dai partiti dell’estrema destra Potere ebraico e Sionismo religioso.

Le centinaia di migliaia di manifestanti attesi a Gerusalemme forniranno al primo ministro un motivo per poter proclamare che Israele vuole la riforma della giustizia e la svolta di orientamento religioso che il governo sta dando all’ordinamento giuridico e, in definitiva, all’intero paese.

Netanyahu a fine marzo aveva sospeso l’iter della riforma per consentire colloqui di compromesso con l’opposizione, ospitati dal presidente Isaac Herzog. Gli oppositori del piano però hanno continuato le proteste antigovernative perché esponenti chiave della coalizione hanno promesso che la riforma andrà avanti «in un modo o nell’altro».

La Knesset è convocata il 30 aprile per dibattere di una legge che metterà le nomine giudiziarie sotto il controllo politico, un pilastro centrale del pacchetto legislativo.

L'articolo GERUSALEMME. Stasera la marcia della destra a sostegno della riforma giudiziaria proviene da Pagine Esteri.



CINA. Con la telefonata a Zelensky, Xi spiazza gli Usa e strizza l’occhio all’Ue


L'iniziativa diplomatica di Pechino entra nel vivo. L'obiettivo è un negoziato in estate, la ricostruzione del paese e un compromesso (con Mosca) che ne tuteli l'integrità territoriale. L'articolo CINA. Con la telefonata a Zelensky, Xi spiazza gli Usa e

di Michelangelo Cocco*

Pagine Esteri, 27 aprile 2023 – La Cina manderà in Ucraina e in “altri paesi” un inviato speciale per favorire una soluzione politica del conflitto in Ucraina. È questo il primo effetto concreto del colloquio telefonico di circa un’ora che mercoledì 26 aprile Xi Jinping ha avuto col suo omologo Volodymyr Zelensky. Per la prima volta dall’invasione russa del 24 febbraio 2022, il presidente cinese ha discusso con quello ucraino, rendendo evidente con l’intervento diretto della massima autorità del partito comunista che l’attivismo diplomatico di Pechino è sostanziale e mira a fermare una guerra che danneggia gli interessi della Cina, peggiorando le sue relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea, e deprimendo il commercio internazionale.

La Cina si è finora mantenuta “neutrale”: non ha condannato la guerra d’aggressione del suo quasi-alleato, ma non ne ha nemmeno sostenuto lo sforzo bellico, mentre ha ribadito continuamente l’importanza dei princìpi di “sovranità” e “integrità territoriale” (dell’Ucraina). Con la telefonata Xi-Zelensky, la Cina diventa di fatto l’unico grande paese a essere sceso in campo chiedendo la fine delle ostilità sulla base di un documento ufficiale, la “Posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”, pubblicata il 24 febbraio scorso. Grazie alla sua “neutralità”, Pechino può esercitare una potente leva nei confronti sia di Mosca (in virtù della quasi-alleanza Cina-Russia e del rapporto “personale” tra Xi e Putin) sia di Kiev, alla quale è legata da ottimi rapporti, anche commerciali, e che promette di aiutare finanziando la ricostruzione.

Xi si è accordato con Zelensky per spedire come inviato speciale a Kiev (e in “altri paesi”) una delegazione guidata da Li Hui, attualmente rappresentante di Pechino per gli affari eurasiatici. Il numero uno del partito comunista cinese ha chiarito che il compito di Li sarà quello di aiutare a condurre “comunicazioni approfondite” con tutte le parti coinvolte per “trovare una soluzione politica alla crisi ucraina”. La nomina di un inviato speciale è il primo passaggio formale per tentare di mettere attorno a un tavolo negoziale russi e ucraini, sostenuti da una mediazione forte.

Secondo quanto riportato dalla tv di stato CCTV, Xi ha detto a Zelensky che:

Non importa come cambino i venti e le nuvole a livello internazionale, la Cina è disposta a lavorare con l’Ucraina per spingere per una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Il dialogo e il negoziato rappresentano l’unica via d’uscita praticabile. Le idee e le voci razionali stanno aumentando in questo momento, dobbiamo cogliere l’opportunità e accumulare le condizioni per una soluzione politica alla crisi. Nessuno vincerebbe in una guerra nucleare.

L’agenzia di stampa Xinhua ha aggiunto che:

Xi ha detto di aver apprezzato l’enfasi che il presidente Zelensky ha posto ripetutamente sullo sviluppo dei legami Cina-Ucraina e sulla cooperazione con la Cina, e ha ringraziato l’Ucraina per aver fornito una notevole assistenza per l’evacuazione dei cittadini cinesi lo scorso anno. Il rispetto reciproco per la sovranità e l’integrità territoriale, ha affermato Xi, è il fondamento politico dei legami bilaterali. Xi ha invitato entrambe le parti a concentrarsi sul futuro, a continuare a guardare e pianificare le relazioni bilaterali da una prospettiva a lungo termine, ed estendere la tradizione del rispetto reciproco e trattarsi reciprocamente con sincerità, in modo da promuovere lo sviluppo della partnership strategica Cina-Ucraina. La Cina non ha creato la crisi ucraina, né è parte della crisi, ha detto Xi, aggiungendo che in quanto membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e grande paese responsabile, la Cina non rimane a guardare, né getta benzina sul fuoco, ancor meno sfrutta la situazione per guadagni personali.

L’inviato speciale per l’Ucraina individuato dalla leadership cinese è il settantenne Li Hui. Si tratta di un diplomatico esperto, vice ministro degli esteri, laureato all’Università di studi stranieri di Pechino, che – scelto dall’ex presidente Hu Jintao – ha ricoperto l’incarico di ambasciatore a Mosca dal 2009 al 2019. In precedenza (dal 1997 al 2000) è stato ambasciatore in Kazakhstan. Li e i suoi collaboratori manterranno un dialogo costante con tutte le parti coinvolte – a cominciare dall’Ucraina e dalla Russia – in stretto coordinamento con la leadership del partito comunista a Pechino.

Zelensky ha descritto come “lunga e significativa” la conversazione con Xi che – ha sostenuto in un post su Twitter – «darà un forte impulso allo sviluppo delle nostre relazioni bilaterali». Con una dichiarazione sulla sua pagina ufficiale di Telegram, il presidente ucraino ha aggiunto: «Particolare attenzione è stata prestata alle modalità di una possibile cooperazione per stabilire una pace giusta e sostenibile per l’Ucraina. La pace deve essere giusta e sostenibile, basata sui princìpi del diritto internazionale e sul rispetto della Carta delle Nazioni Unite. Non può esserci pace a scapito di compromessi territoriali».

Lo scambio di idee Xi-Zelensky è avvenuto con il consenso di Vladimir Putin. La portavoce del ministero degli esteri russo, Maria Zakharova, ha affermato che Mosca ha «preso atto della volontà della Cina di facilitare i negoziati con l’Ucraina». «Notiamo la prontezza della parte cinese a compiere sforzi per avviare un processo negoziale», ha aggiunto Zakharova durante una conferenza stampa mercoledì 26 aprile.

Il primo confronto tra Xi e Zelensky dall’inizio della guerra è arrivato in un momento cruciale, alla vigilia dell’annunciata contro-offensiva ucraina, mentre la Russia può contare al momento su un certo vantaggio in quanto a territori occupati. Si tratta però di una fase in cui tutte le parti manifestano stanchezza: secondo documenti d’intelligence Usa, in poco più di un anno, tra ucraini e russi, sono stati uccisi o feriti 354.000 soldati; gli Stati Uniti fanno fatica a stare dietro alle continue richieste di armamenti avanzate da Kiev; diversi paesi dell’Unione Europea (tra i quali l’Italia) si preparano al business della ricostruzione.

Nelle precedenti occasioni molto critica nei confronti dei tentativi di mediazione di Pechino, Washington è apparsa questa volta possibilista. Gli Stati Uniti – che fino a qualche settimana fa si sono limitati sostenere la resistenza ucraina, senza prendere in considerazione una possibile soluzione politica del conflitto – sono spiazzati dall’iniziativa cinese, che tuttavia non possono e forse a questo punto nemmeno vogliono ostacolare. Parlando ai giornalisti poche ore dopo la telefonata tra Xi e Zelensky, John Kirby l’ha giudicata “una buona cosa”. Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha sostenuto di aver appreso della chiamata solo attraverso i media. E ha aggiunto: «Certamente accoglieremmo con favore qualsiasi sforzo per arrivare a una pace giusta fintanto che quella pace potrà essere, come ho detto, giusta, sostenibile e credibile. Non sarà sostenibile o credibile a meno che gli ucraini e il presidente Zelensky non ne siano investiti personalmente».

Eric Mamer, portavoce della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha affermato che la conversazione tra il presidente cinese e quello ucraino è stata «un primo passo importante e atteso da tempo dalla Cina nell’esercizio delle proprie responsabilità come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite». «La leadership cinese deve usare la sua influenza per portare la Russia a porre fine alla sua guerra di aggressione, ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina e rispettare la sua sovranità, come base per una pace giusta», ha aggiunto Mamer.

Una eventuale mediazione di successo della Cina sulla guerra in Ucraina potrebbe riavvicinare la Cina all’Unione Europea, obiettivo al quale la leadership di Pechino lavora indefessamente, nel tentativo di bilanciare il “containment” statunitense col miglioramento delle relazioni commerciali e politiche con Bruxelles.

Secondo fonti vicine all’Eliseo riportate da Bloomberg, il presidente francese Emmanuel Macron – che ha insistito per la telefonata Xi-Zelensky durante il suo recente viaggio a Pechino – ha dato mandato al suo consigliere diplomatico Emmanuel Bonne di coordinarsi con il capo della commissione esteri del partito comunista cinese, Wang Yi, per portare Russia e Ucraina al tavolo dei negoziati, auspicabilmente quest’estate.

«Incoraggiamo qualsiasi dialogo che possa contribuire a una risoluzione del conflitto in conformità con gli interessi fondamentali dell’Ucraina e del diritto internazionale – ha dichiarato ai giornalisti un funzionario dell’Eliseo dopo la telefonata Xi-Zelensky -. Questo è stato il messaggio trasmesso da [Macron] durante la sua visita di Stato in Cina, durante la quale il presidente Xi Jinping ha comunicato al capo dello Stato la sua intenzione di parlare con il presidente Zelenskyy».

L’iniziativa diplomatica cinese si era intensificata con il viaggio a Monaco di Wang. Il 18 febbraio scorso, intervenendo nella città bavarese alla 59esima Conferenza sulla sicurezza, Wang aveva accusato Washington aver sabotato i colloqui di pace e di «non curarsi della vita e della morte degli ucraini né dei danni all’Europa, perché evidentemente hanno obiettivi strategici più ampi». Wang aveva aggiunto che la Cina, che «sta dalla parte della pace e del dialogo» stava preparando un documento (la “Posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina”) per riaffermare la necessità del rispetto della “integrità territoriale” ucraina, ma anche delle “legittime preoccupazioni di sicurezza” russe.

Nei giorni successivi l’ex ministro degli esteri si era recato a Mosca per preparare la visita di Xi Jinping a Putin, che dal 20 al 22 marzo scorso ha incontrato il presidente russo per discutere della partnership bilaterale Cina-Russia e della guerra in Ucraina.

Il 16 marzo, prima dell’arrivo di Xi al Cremlino, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba aveva discusso al telefono con il suo omologo cinese, Qin Gang, i princìpi in base ai quali far partire eventuali colloqui di pace. La Cina, aveva dichiarato Kuleba al termine del colloquio, «non è solo un partner importante per l’Ucraina, ma anche una potenza chiave indispensabile negli affari internazionali». Pagine Esteri

*Questo approfondimento è stato pubblicato in origine da “Rassegna Cina, la newletter di Michelangelo Cocco”.

6801398Giornalista professionista, China analyst, scrivo per il quotidiano Domani. Ho pubblicato “Xi, Xi, Xi – Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia (Carocci, 2022), e “Una Cina perfetta – La Nuova era del Pcc tra ideologia e controllo sociale (Carocci, 2020). Habitué della Repubblica popolare dal 2007, ho vissuto a Pechino nel 2011-2012, corrispondente per il quotidiano il manifesto nello scoppiettante e nebbioso crepuscolo della tecnocrazia di Hu Jintao & Co. Sono rientrato in Cina nel gennaio 2018, anno I della Nuova era di Xi Jinping, quella in cui il Partito-Stato regalerà a tutti “una vita migliore” e costruirà “un grande paese socialista moderno”. Racconto storie, raccolgo dati e cito fatti evitando di proiettare le mie ansie e le mie (in)certezze su un popolo straordinario che se ne farebbe un baffo.

L'articolo CINA. Con la telefonata a Zelensky, Xi spiazza gli Usa e strizza l’occhio all’Ue proviene da Pagine Esteri.



Il Ministro Giuseppe Valditara, a Washington per il XIII Summit internazionale sulla professione docente, ha dichiarato: “Per la prima volta il governo italiano partecipa a un summit organizzato da Ocse, Education International e governi nazionali s…



Il FMI aveva garantito al presidente golpista della Tunisia Saied, 1,9 miliardi distribuiti in 4 anni, in cambio di riforme strutturali (privatizzazioni, tagli


Oggi, giovedì 27 aprile, parteciperemo al tradizionale appuntamento organizzato dalla International Gramsci Society Italia 'Portiamo un fiore rosso sulla tomba


“Nordio accompagni il cronoprogramma delle riforme con una cortese lettera di dimissioni”


Con un tweet rivolto al ministro Carlo Nordio la Fondazione Einaudi ha voluto aprire un dibattito costruttivo per l’attuazione delle riforme nella giustizia. Il “cinguettio” non lascia spazio ad interpretazioni: «ll cronoprogramma che ha annunciato per i

Con un tweet rivolto al ministro Carlo Nordio la Fondazione Einaudi ha voluto aprire un dibattito costruttivo per l’attuazione delle riforme nella giustizia. Il “cinguettio” non lascia spazio ad interpretazioni: «ll cronoprogramma che ha annunciato per i provvedimenti sulla Giustizia, sia accompagnato da una letterina: le sue dimissioni! Il primo giorno di ritardo saluti e se ne vada. Non ci sono alternative». Un suggerimento, come evidenzia l’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi, volto a sottolineare l’autorevolezza del guardasigilli, il quale nei mesi scorsi ha promesso interventi molto precisi e ormai improcrastinabili.

Presidente Benedetto, sta apprezzando le ultime masse del ministro della Giustizia, Carlo Norio?

Premetto che la stima mia e della Fondazione Einaudi nutrita nei confronti di Nordio é assoluta. Grandi speranze ci sono state nel momento in cui Nordio ha accettato di fare il ministro della Giustizia. Quello che intendo puntualizzare é che, tuttavia, non siamo interessati, se non per il rapporto di amicizia che ci lega, al destino personale di Nordio. Siamo invece molto più interessati alle sue idee, a quelle idee che il ministro, per una vita intera nella sua importante carriera di magistrato prima e di opinionista poi, ha espresso con lucidità e coerenza. Se queste idee, oggi che Nordio é ministro della Giustizia, trovano una ricaduta, noi non solo ne saremo felici, ma sosterremo, sui temi in questione tanto Nordio quanto il governo.

Se, invece, quelle idee si impantanano in una logica di do ut des politico-parlamentare, a quel punto saremo costretti a prendere le distanze. Insisto, però: le idee di Nordio sono per noi il faro che deve illuminare la strada delle garanzie di libertà per il cittadino.

Pensa che, non essendo inquadrato in alcun partito, come tra l’altro ribadito pochi giorni fa in televisione, Nordio possa essere ostacolato nel suo intento riformatore?

Si.

Me lo può spiegare?

Il mio riferimento è alle riforme costituzionali e, in particolare, alla separazione delle carriere. Posso affermare, senza tema di smentita, che Fratelli d’Italia, nella scorsa legislatura, era molto interessato al progetto di riforma costituzionale, che prevedeva anche la separazione delle carriere proposta dalla Fondazione Einaudi. Da quando FdI ha assunto la guida del governo, non posso negare che quell’interesse, per usare un eufemismo, è andato scemando. Anzi, più che scemare progressivamente è cessato totalmente. Credo che sul punto abbiano influito quelle logiche di politica parlamentare cui accennavo prima. È opportuno comunque entrare nel merito delle questioni.

A cosa si riferisce più nello specifico?

La Fondazione Einaudi, come è noto, ha tanto da dire e tanto da offrire in termini di proposte riformatrici. Oggi non si può più procedere con gli “effetti annuncio”. Leggo in alcune interviste e in molti articoli che da qui a poche settimane, ma non sappiamo quando, sarà presentato un cronoprogramma con scadenze puntuali su alcune riforme importanti da realizzare. Si è parlato di abuso d’ufficio, di traffico di influenze e di intercettazioni. Ad oggi non abbiamo assolutamente idea del merito di queste riforme e in che senso ci si voglia muovere. Lo scopriremo solo quando i provvedimenti verranno formalizzati. Sull’abuso d’ufficio noi sappiamo che in passato Nordio, ma anche altri esponenti della maggioranza, lo hanno definito un “reato irriformabile”, premessa logica per procedere in maniera lineare verso l’abrogazione tout court. Mi domando, quindi, quale sarà la strada che il governo intende percorrere. Consiglio al ministro, nell’interesse suo e delle sue idee, di accompagnare queste riforme con una lettera, molto gentile, in cui ribadisce quanto ha già affermato il giorno del suo insediamento. Ha detto infatti: “Sono pronto alle dimissioni, qualora le mie idee non dovessero trovare accoglimento”. Questo è il momento, a distanza di sei mesi, per connotare la sua azione. È il momento delle riforme liberali e se non venissero accolte per logiche politiche e partitiche, credo che la lettera di dimissioni avrebbe ragion d’essere.

Qualche giorno fa, parlando alla Camera sul caso Artem Uss, il ministro della Giustizia ha affermato: «Così come nessuno può addebitare a un procuratore della Repubblica un intento intimidatorio nei confronti degli indagati, nessuno può permettersi di imputare al ministro un’interferenza invasiva quando esercita le sue prerogative per verificare la conformità del comportamento dei magistrati al dovere di diligenza, tra i quali campeggia il dovere di motivazione dei provvedimenti». Un principio di civiltà giuridica che fa emergere le qualità del guardasigilli?

Sottoscrivo parola per parola quanto ha detto il ministro, ma deve consentirmi una chiosa. Sono d’accordo con l’onorevole Enrico Costa quando dice che questo stesso principio debba essere applicato ai magistrati che invece di concedere i domiciliari a chi si trova in carcere fanno l’esatto contrario e perseverano sulla soluzione del carcere. Quando questo principio sarà applicato in entrambe le direzioni, questa seconda mi sembra una percentuale molto più rilevante di casi alla luce dei numeri registrati in questi anni, allora il principio enunciato dal ministro Nordio sarà stato effettivamente rispettato.

Nell’attuale legislatura, anche per la presenza di un ministro della Giustizia così autorevole, lei ritiene che sarà possibile una maggiore collaborazione tra i protagonisti della giurisdizione, vale a dire avvocati e magistrati?

Questa legislatura sul tema che lei ha indicato è cominciata bene, ma sta proseguendo in maniera poco comprensibile per i motivi su cui mi sono già espresso. Vi è poi un altro spunto di riflessione a mio avviso rilevante. Sento voci in base alle quali il ministero intenderebbe calendarizzare la separazione delle carriere in autunno. Una serie di norme il governo potrebbe già proporle e il Parlamento potrà successivamente discuterle e approvarle. Proprio in Parlamento, pendono già alcune proposte di legge che hanno preso spunto dalle iniziative della Fondazione Einaudi e dell’Unione delle Camere penali. Sarebbe opportuno, anche per speditezza ed economia di tempi, partire dalle proposte già esistenti. Una sospensione di ulteriori sei mesi rischia di essere un lasso di tempo eccessivo. Non vorrei che le incertezze e le differenze di idee all’interno della maggioranza portino a rinviare i problemi. Penso che non si possa più temporeggiare. Non dimentichiamo pure le deleghe della riforma Cartabia. Sul punto c’è stato un rinvio del governo di sei mesi. Alcuni temi, come il fascicolo delle valutazioni dei magistrati e la questione dei magistrati fuori ruolo, potevano e dovevano essere affrontati già in questa fase dal governo. Ma su tutto, a preoccuparmi di più, è l’occupazione da parte dei magistrati, non mi interessa a quale corrente appartengano, del ministero della Giustizia. Mentre professori universitari e avvocati, che possono ben coprire qualunque carica apicale a via Arenula, guarda caso, continuano a non essere coinvolti. Su tutto questo valuteremo l’operato del ministro Nordio e del governo.

Gennaro Grimolizzi, Il Dubbio, pag. 4, 27 aprile 2023

L'articolo “Nordio accompagni il cronoprogramma delle riforme con una cortese lettera di dimissioni” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



In Cina e in Asia – La Cina lavora a una tassa sulla proprietà immobiliare


In Cina e in Asia – La Cina lavora a una tassa sulla proprietà immobiliare 6800217
I titoli di oggi

La Cina lancia una “caccia” alle spie
La Cina lavora a una tassa sulla proprietà immobiliare

Gli Stati Uniti invieranno sottomarini balistici nucleari in Corea del Sud
L’India ospita i colloqui informali sul Myanmar

L'articolo In Cina e in Asia – La Cina lavora a una tassa sulla proprietà immobiliare proviene da China Files.



L’Argentina rientra nell’Unione dei Paesi Sudamericani, si torna parlare di unità e indipendenza


La dipendenza dal dollaro negli scambi economici, lo sfruttamento delle risorse e la dipendenza tecnologica potrebbero essere superati con il potenziamento dell'UNASUR. Intervista all'analista ecuadoriano Shura Rosero. L'articolo L’Argentina rientra nell

di Mishell Mantuano Cabezas, (traduzione di Davide Matrone) –

Pagine Esteri, 26 aprile 2023. Il 21 marzo del 2023 ha sancito il ritorno dell’Argentina all’Unione dei Paesi Sudamericani dopo l’estromissione nel 2018. Durante una riunione con il Gruppo di Puebla e con il Consiglio Latinoamericano di Giustizia e Democrazia, il presidente argentino Fernández comunicò il rientro del suo paese all’UNASUR invitando il presidente Lula a fare lo stesso. Quest’ultimo accettò l’invito e all’inizio di aprile firmò per esserne parte e rafforzarla. Alla presa di posizione dei presidenti dei paesi più grandi del continente si è poi aggiunta quella del presidente colombiano, Gustavo Petro che vuole dare il suo contributo al progetto ed essere parte attiva dell’organismo molto presto.

L’Unione delle Nazioni Sudamericane, Unasur, è un’organizzazione intergovernativa costituitasi il 23 maggio dell’anno 2008, con la firma del Trattato Costitutivo dell’ Unasur che entrò in vigore nel 2011. L’organismo al principio fu integrato dai governi progressisti di Lula da Silva, Brasil; Michelle Bachelet, Cile; Tabaré Vázquez, Uruguay; Hugo Chávez, Venezuela; Evo Morales, Bolivia; Rafael Correa, Ecuador e Cristina Fernández, Argentina. L’obiettivo era di costruire, in modo partecipativo e consensuale, uno spazio d’integrazione e di unione politica, economica, sociale e culturale dei popoli sudamericani.

Inoltre, l’organismo pretendeva di rafforzare i processi democratici nella regione, eliminare le disuguaglianze socioeconomiche attraverso l’applicazione di politiche sociali rivolte all’educazione, alla salute, al lavoro, alla matrice produttiva ed energetica, alle infrastrutture, all’ambiente con l’obiettivo di sostenere la sovranità e l’indipendenza degli stati sudamericani.

Tuttavia, l’Unasur è entrata in una fase di decadenza, dopo lo sposatmento a destra di alcuni governi del continente come: Macri nel 2014 in Argentina, Bolsonaro nel 2019 in Brasile, Piñera nel 2018 in Cile e Moreno nel 2017 in Ecuador. Inoltre, le crisi politiche, socioeconomiche degli ultimi anni e la costante inoperanza dell’organismo hanno generato una retrocessione del progetto d’integrazione sudamericana. Per saperne di più, Pagine Esteri ha intervistato Shura Rosero, analista politico e Dottore in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università Centrale dell’Ecuador.

Cosa succede attualmente con l’Unasur?

Per Shura Rosero c’è un chiaro interesse di smantellamento dell’Unasur che si concreta in un contesto di cambiamento politico con i governi di destra di Bolsonaro in Brasile, di Moreno e Lasso in Ecuador e in Colombia con il rafforzamento dell’oligarchia nazionale e transnazionale con Álvaro Uribe e Juan Manuel Santos. A questo si aggiunge la forte crisi politica e istituzionale in Perù e il blocco contro il Venezuela di Maduro. Tutti questi porcessi hanno generato maggiori opportunità per i settori reazionari e le destre dell’America Latina che hanno l’obiettivo di difendere gli interessi transnazionali delle oligarchie contro l’unità dei popoli proposta dall’Unasur.

Secondo l’analista, lo smantellamento dell’organismo ha fini geopolitici che sono molto chiari, “un continente che ha un mercato di 700 milioni di persone, ha un potenziale per poter competere di fronte alle grandi potenze, soprattutto, con gli Stati Uniti che vede un grande pericolo nell’Unione Sudamericana. La dipendenza dal dollaro negli scambi economici disuguali, la divisione sociale del lavoro e le risorse economiche e la dipendenza tecnologica potrebbe essere superata attraverso l’Unione sudamericana e questo non gli interessa alle oligarchie regionali e internazionali”.

Per questo, il rafforzamento e la rivitalizzazione dell’Unasur è fondamentale per lo sviluppo del Sud America; tuttavia, ci sarebbero varie difficoltà; per esempio nei quadri giuridici sudamericani che seppur migliorati negli anni coi governi profressisti, le differenti legislazioni sono ancora propense a promuovere il settore privato e la “competizione selvaggia”. Questa è una delle questioni per le quali si parla d’integrazione monetaria, essendo il Sistema Unitario di Compensazione Regionale di Pagamento, il Sucre, una moneta virtuale che sostituisce il dollaro, uno dei primi processi di intento di un sistema di scambio di valore e livello sudamericano per non dipendere più dal dollaro.

Considerando che il dollaro è la divisa dello scambio mondiale, questo genera costi molto alti e produce una dipendenza monetaria e di valori. Invece, con l’esistenza di una moneta sudamericana, questi costi si eliminerebbero e lo scambio di prodotti si renderebbe più equatitivo, rapido e senza troppi ostacoli burocratici, legislativi e giuridici.

Di fatto, i governi di Brasile ed Argentina hanno deciso di dare un impulso congiunto alla moneta comune che abbia portata regionale, inoltre, con l’arrivo di Lula da Silva nuovamente in Brasile, il primo mandatario ha sostenuto il suo compromesso per l’integrazione dei paesi sudamericani attraverso la rivitalizzazione dell’Unasur e potenziare il Mercato Comune del Sud, Mercosur. Allo stesso tempo il presidente brasiliano, ed altri presidenti sudamericani come l’argentino Alberto Fernández, Evo Morales, di Bolivia, Nicolás Maduro, di Venezuela si sono pronunciati e riconoscono l’importanza del rafforzamento dell’Unasur.

Shura Rosero, dice che Lula da Silva, presidente del Brasile ha molto chiaro che gli scambi di valore commerciale, tecnologici, di risorse e di energie come il petrolio, il gas, il litio e l’elettricità sono possibili grazie all’integrazione locale e regionale che beneficerà le economie. Una volta dato lo scambio di valori, di merci, di tecnología, d’informazioni, di prodotti e di risorse, le società “genererebbero lavoro e ricchezze e questo eleva il livello di vita della gente con il miglioramento delle condizioni sociali per milioni di persone che vivono in povertà”.

Considerando che il Brasile è la porta d’entrata dei Brics, un consorzio formato da Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica dove lo scambio delle divise monetarie, di risorse e prodotti permettono che questi Stati escano dalla dipendenza degli Stati Uniti e che abbiano un’economia propria e sana. Secondo l’analista politico, un altro dei contesti che Lula da Silva abbia molto chiaro è la guerra di Russia ed Ucraina, giacché, questo è lo scenario nel quale si “decanta il problema della disuguaglianza globale e della crisi del mercato globale del capitale. Non necesariamente le economie devono passare per il controllo o la divisa nord americana, se non che possono generare i propri scambi e quindi i Brics e Sud America dando impulso l’integrazione stanno costruendo un’economia globale multipolare che gli permette sopravvivere non solo come paese, se non come blocchi politici”. Pagine Esteri

L'articolo L’Argentina rientra nell’Unione dei Paesi Sudamericani, si torna parlare di unità e indipendenza proviene da Pagine Esteri.



PRIVACY DAILY 102/2023


Numerosi fornitori di streaming, tra cui Hulu, ESPN e AMC Networks, sono stati citati in giudizio per presunte violazioni della legge sulla privacy dei video negli ultimi dieci anni. Scripps Network non dovrà affrontare quindi un’azione legale collettiva a causa della quale era accusata di condividere la cronologia delle visualizzazioni personali degli abbonati con Facebook... Continue reading →


CON LE SUE RECENTI E DISCUTIBILI SCELTE, MASTODON GGMBH STA UCCIDENDO IL FEDIVERSO? O VUOLE SOLO BLINDARLO DAGLI ATTACCHI ESTERNI? MA ALLORA PERCHÉ STA UMILIANDO LE STESSE ALTRE ISTANZE MASTODON?

@Che succede nel Fediverso?

Riportiamo l'interessante post pubblicato dall'account di @Fedi.Tips

Non credo che la gente si renda conto del pericolo in cui si trova il Fediverso.

L'unica cosa che impedisce alle società e ai VC di prendere il controllo di questo posto è che il Fediverse è distribuito su molti server diversi, il che rende molto difficile l'acquisto.

Se la maggior parte del Fediverse finisce su mastodon.social, che ora è una forte possibilità, non ci sarà nulla che impedisca che la maggior parte di esso venga venduta a Musk o Zuckerberg o chiunque altro.

Più grande diventa mastodon.social, più è probabile che si verifichi un buyout.

Ecco cosa controlla ora l'organizzazione Mastodon gGmbH di Eugen Rochko:

-Il software e l'API del server Mastodon (sebbene la versione attuale sia FOSS)
-Il server mastodon.social, che ha 1 su 7 di tutti gli utenti Fediverse
-Le app Mastodon ufficiali, ora dicono alle persone di registrarsi semplicemente su mastodon.social
-Il sito ufficiale su joinmastodon.org
-Il marchio per la parola "mastodon", che consente loro di dettare termini a qualsiasi server che lo utilizza

Questo è un pacchetto allettante per tutti i potenziali acquirenti.

Il marchio da solo conferisce a Mastodon gGmbH un enorme potere, consente loro di dire a qualsiasi server utilizzando la parola "mastodon" nel suo nome di dominio quale software o fork può utilizzare.

E sta peggiorando. Mastodon gGmbH sta ora realizzando app ufficiali che indirizzano le persone a registrarsi su mastodon.social invece di un server affidabile casuale o una scelta di server affidabili.

Più persone si iscrivono su mastodon.social, più allettante Mastodon gGmbH diventa un obiettivo di acquisizione.

Con tutto ciò in mente, ecco un suggerimento:

➡️*SE* mastodon.social diventa più del 50% del Fediverse, sia per utenti totali che per utenti attivi mensili, il resto di noi dovrebbe defederarlo.

Attenersi a mastodon.social perché "è lì che sono le persone" non ha senso. La crescita centralizzata causerà semplicemente la replica qui dei problemi di governance che abbiamo visto su Twitter e Facebook.

La crescita deve essere decentralizzata per proteggere l'indipendenza di tutti i server Fedi.


I don't think people are realising the danger the Fediverse is in.

The only thing stopping corporations and VCs taking over this place is that the Fediverse is spread out on many different servers, which makes it very difficult to purchase.

If most of the Fediverse ends up on mastodon.social, which is now a strong possibility, there will be nothing to stop most of it being sold to Musk or Zuckerberg or whoever.

The bigger mastodon.social becomes, the more likely a buyout is to happen.

(1/4)


Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
macfranc

@tassoman Adam Davidson quasi un anno fa: “I think we got lazy as a field, and we let Mark Zuckerberg, Jack Dorsey, and, god help us, Elon Musk and their staff decide all these major journalistic questions.”

niemanlab.org/2022/11/can-mast…

@fediverso @faffa @ORARiccardo @smaurizi @informapirata

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Eleonora
@tassoman si sta parlando di mastodon, scusa: come lo devo chiamare? Twitter? 😂 E poi continuate a chi lo dici?



La storia


Così è passata un’altra giornata in cui ciascuno ha parlato a sé stesso, incapace di parlare agli altri. A destra sarebbe impossibile non ammettere che la democrazia e la libertà nascono dalla sconfitta dell’infamia fascista, ma siccome c’è ancora chi neg

Così è passata un’altra giornata in cui ciascuno ha parlato a sé stesso, incapace di parlare agli altri. A destra sarebbe impossibile non ammettere che la democrazia e la libertà nascono dalla sconfitta dell’infamia fascista, ma siccome c’è ancora chi nega, tocca alla presidente del Consiglio e capo della destra puntualizzare che sì, la Costituzione sulla quale ha giurato nasce e contiene l’antifascismo. Ma lo fa con parole tonde, con punti di fuga, sta parlando ai suoi, per dire loro: io sono sempre io, ma voi cercate di non farvi riconoscere. A sinistra sarebbe impossibile non ammettere che la democrazia e la libertà hanno consentito agli elettori di votare la destra, il che non significa che stia tornando il fascismo, ipotesi che conterrebbe sfiducia verso la Costituzione. Così si rievocano le parole d’ordine non dell’antifascismo di quando c’era il fascismo, ma dei presunti antifascisti quando il fascismo non c’era più. Dicono a sé stessi: siamo ancora noi, anche se non ci riconosciamo. Capita, quindi, che meno si abbia da festeggiare e più si dica che è una festa di tutti.

Nella trappola ci sono finiti perché hanno costruito due miti infetti: quello della Patria e quello della Resistenza tradite. E li costruirono perché il 25 aprile ricorda che la guerra la vinsero gli Alleati e la guerra civile i partigiani. Gli sconfitti di allora presero ad adorare il mito dei repubblichini pronti alla bella morte, cui la storia comunicava che avevano torto marcio. I vincitori di allora sapevano d’essere divisi e sapevano che nelle loro file c’era anche qualche delinquente (lapidarono Giampaolo Pansa, quando lo raccontò), ma a loro la storia comunicava che avevano radiosa ragione. La Storia non moraleggia.

Venne poi la Repubblica e chi prese a governarla (la Democrazia cristiana e i vari alleati) non poteva che provare a pacificare un Paese in cui la stragrande maggioranza aveva applaudito il fascismo (lapidarono Renzo De Felice, quando lo documentò) e solo una minoranza decise di combatterlo in armi. Fu così che l’opposizione, egemonizzata dai comunisti, prese per sé la rappresentanza della Resistenza, perpetuando la divisione, imponendole un colore, in oltraggio alla realtà, e vedendo ovunque fascismo risorgente. Tanto avvelenarono la memoria, gli uni e gli altri, da continuare oggi a parlare a sé stessi per placare i rispettivi demoni. Avendo una cosa in comune: sono nostalgici di quel che non furono. E per sperare d’essere qualche cosa hanno bisogno dell’altro opposto per riconoscere sé stessi. Il loro problema non è fare i conti con la Storia, ma con il cumulo di minchionerie che sostennero da giovani e con le quali fecero carriera.

Vadano a discuterne in cortile.

LA RAGIONE

L'articolo La storia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La visione del futuro che manca ai “conservatori”


Diventare un grande partito liberal-conservatore: sembra essere questo l’obiettivo di medio termine che si prefigge Giorgia Meloni in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Un partito, cioè, capace di proporsi due traguardi ambiziosi. In Italia o

Diventare un grande partito liberal-conservatore: sembra essere questo l’obiettivo di medio termine che si prefigge Giorgia Meloni in vista delle elezioni europee del prossimo anno. Un partito, cioè, capace di proporsi due traguardi ambiziosi. In Italia occupare non più una posizione di destra ma di destra-centro, e dunque presidiare un’area (quella di centro appunto) abbastanza consistente elettoralmente e politicamente strategica; in Europa cercare di diventare protagonista di una nuova maggioranza tra i popolari e il variegato universo delle destre continentali.

Preliminarmente, tuttavia, bisognerebbe forse rispondere a una domanda: che cosa deve e/o può proporsi oggi di conservare un partito conservatore per essere fedele al suo nome?

E come mai ogni volta che qualcuno si mette a difendere ad esempio valori riconducibili alla formulaDio-Patria-Famiglia — valori dopo tutto pur meritevoli di qualche attenzione — come mai però una tale difesa non solo cade regolarmente nel vuoto, non sposta nulla, ma mostra sempre un che di goffo e di stantio meritandosi l’ironica noncuranza della stragrande maggioranza dell’opinione pubblica?

Perché, insomma, una posizione conservatrice appare specialmente in Italia sempre fautrice di un che di retrivo, di ottusamente legato al passato?

La risposta è facile: perché nella società italiana il pensiero dominante è portato a giudicare sempre e comunque positivo ogni cambiamento, a salutare con soddisfazione ogni distacco da pratiche e principi del passato. Perché qui da noi occupa una posizione egemonica una narrazione progressista nella quale si riconosce la stragrande maggioranza della comunicazione, dei media e della cultura che ha più voce, inclusa quella cattolica.

Ma il punto è che i tempi sono in straordinario e rapidissimo mutamento, e tutto ciò che ci siamo abituati finora a pensarne è sul punto di rivelarsi irrimediabilmente superato. Il progresso scientifico-tecnico che continua a conseguire successi mirabili sul piano, ad esempio, medico-farmacologico è però lo stesso progresso che con la robotica e l’Intelligenza artificiale già oggi minaccia di sconvolgere e annichilire interi universi di senso, modelli di azione, capacità, emozioni, intorno alle quali da millenni è venuto costruendosi la nostra soggettività e insieme il modo d‘essere delle nostre società. Mille segni indicano insomma che vacilla il convincimento finora incontrastato che il progresso tecno-scientifico debba necessariamente dar luogo a una vita più soddisfacente per il maggior numero, vale a dire al progresso sociale, a qualcosa che si possa ancora definire in questo modo. Appare sempre più probabile, all’opposto, che quel progresso sta mettendo capo a un mondo duramente gerarchizzato nelle competenze e nel lavoro, sempre più dominato dall’ineguaglianza, nella sostanza antidemocratico.

Su noi europei in specie incombe un’età della incertezza e forse del pericolo. La denatalità inarrestabile, la dipendenza nel campo dell’energia e di molte materie prime, l’insicurezza strategico-militare e un diffuso senso d’irrilevanza nelle cose del mondo, la crescente difficoltà dei sistemi di welfare e l’aumento delle ineguaglianze, la paralisi nella costruzione politica dell’Ue accompagnata dall’emergere di importanti linee di frattura al suo interno: tutto contribuisce all’indebolire la speranza che il domani sarà migliore dell’oggi. In molti abbiamo la sensazione di un progressivo abbassamento degli standard nell’ambito dell’istruzione, della qualità della vita urbana e delle relazioni sociali, dell’intrattenimento. Anche per chi non crede, infine, è difficile non chiedersi quali e quanti legami con il nostro passato culturale, con il nostro essere emotivo più profondo, sta recidendo la virtuale decristianizzazione del continente, la quale ormai si annuncia insieme al sempre più probabile prevalere in un prossimo futuro di fedi diverse da quella cristiana.

Ma dalla grande massa degli abitanti delle nostre società questo insieme di motivi d’incertezza e di sconvolgimento è ancora vissuto in modo frammentario e parziale, giorno per giorno, senza che se ne riesca ad avere il senso preciso della direzione complessiva. Anche perché il pensiero progressista egemone, pur sostanzialmente messo fuori gioco dalla crisi che sta investendo il suo retroterra, tuttavia ancora riesce a mistificare e occultare la portata di quanto sta accadendo. Ebbene, di fronte al panorama ora descritto il compito primo di un partito conservatore mi sembra che non debba certo essere quello di cercare di riportare in vita istituti e principi ormai morti perché figli di un’altra epoca (questo è semmai il mestiere dei reazionari).

Al contrario, il suo compito dovrebbe essere quello di provare a cambiare la narrazione del presente sottraendolo per l’appunto ai tracciati convenzionali, alle vulgate progressiste, e mostrandone invece la realtà altamente problematica, spesso irrealistica. Mostrando i contenuti negativi, le questioni drammatiche che tale realtà pone già oggi, le conseguenze negative a cui stiamo andando incontro a causa di scelte dettate in passato da un’eccessiva fiducia nelle «magnifiche sorti e progressive». Oggi conservare non vuol dire in alcun modo restaurare alcunché, tornare al passato. Vuol dire invece cambiare il punto di vista sul presente: per conservare un futuro nel quale sia ancora possibile riconoscersi.
Corriere della sera

L'articolo La visione del futuro che manca ai “conservatori” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Aeronautica militare italiana partecipa a celebrazioni per i 75 anni di Israele


Barbanti che poi ha esortato a festeggiare "insieme a tutti gli israeliani 75 anni di indipendenza. YomHatzmaut Sameach!". L'articolo Aeronautica militare italiana partecipa a celebrazioni per i 75 anni di Israele proviene da Pagine Esteri. https://pagi

della redazione

Pagine Esteri, 26 aprile 2023 – L’ambasciatore d’Italia in Israele, Sergio Barbanti, ha riferito oggi che due caccia Eurofighter dell’aviazione militare italiana hanno preso parte alle celebrazioni per i 75 anni di Israele sorvolando Tel Aviv. “Che emozione vedere i cieli di Tel Aviv attraversati da due Eurofighter della nostra Aeronautica militare in occasione della tradizionale parata”, ha scritto il Barbanti che poi ha esortato a festeggiare “insieme a tutti gli israeliani 75 anni di indipendenza. YomHatzmaut Sameach!”.

I rapporti militari tra Israele e Italia si sono fatti molto stretti negli ultimi anni. L’aviazione italiana in particolare ha più volte partecipato ad addestramenti in Israele e altrettanto hanno fatto i piloti israeliani in Italia. Negli anni scorsi l’Italia ha anche venduto allo Stato ebraico aerei addestratori. Pagine Esteri

L'articolo Aeronautica militare italiana partecipa a celebrazioni per i 75 anni di Israele proviene da Pagine Esteri.



In questi giorni abbiamo assistito a un rigurgito anticomunista e non solo da parte degli eredi del fascismo al governo. Ricordiamo che la maggior parte dei con


Verso Nordio


Il debutto governativo di Carlo Nordio è stato encomiabile: ha esposto alle Commissioni parlamentari il suo programma, dimostrando di sapere esattamente dove mettere le mani e segnando un indirizzo capace di far sperare in una giustizia giusta e che funzi

Il debutto governativo di Carlo Nordio è stato encomiabile: ha esposto alle Commissioni parlamentari il suo programma, dimostrando di sapere esattamente dove mettere le mani e segnando un indirizzo capace di far sperare in una giustizia giusta e che funzioni. Tanto era stato preciso e chiaro che i consensi erano arrivati anche da sponde politiche distanti e da cultori del diritto che pure non hanno nulla a che spartire con la maggioranza che ora governa. I primi passi, poi, sono stati difficoltosi e contraddittori.

Abbiamo visto tutti che l’ansia di dimostrarsi determinati e severi ha spinto il governo a inseguire (inutilmente) delle (presunte) emergenze, andando in direzione opposta a quella indicata da Nordio: aumento dei reati e delle pene, laddove lui aveva promesso depenalizzazioni e processi in tempi ragionevoli, assai più dissuasivi di pene che neanche vengono irrogate. Il decreto legge sul rave party è giunto a problema risolto, mentre quello che aumenta le pene agli “scafisti” lo vedremo alle prese con la realtà, quando si constaterà che gli arrestati non sono certo boss, ma scagnozzi sacrificabili. In quella fase Nordio ha dovuto un po’ arrampicarsi sugli specchi, portando il proprio consenso a quel che evidentemente non condivideva. Ma ci sta, inutile fare i falsi ingenui. La preoccupazione era un’altra. E lo scrivemmo.

Nordio non dispone di una propria forza politica, può far pesare solo competenza e linearità. Chi lo ha chiamato a fare il ministro ne condivideva le idee. Questa è la sua forza. Ora, ed è la novità, ha messo a punto un crono programma in cui tutte le cose esposte dovranno essere realizzate. Dalla modifica dell’abuso d’ufficio a una diversa disciplina delle intercettazioni, passando per l’inappellabilità delle assoluzioni, per giungere alla separazione delle carriere (fra accusatori e giudici). Molto bene.

Il percorso non sarà semplice, non mancheranno gli inciampi. Sullo sfondo l’ipotesi che Nordio ha prospettato fin dall’inizio: o ci riesce o si dimette. Sulla predisposizione delle norme, interna alla compagine governativa, occorre che sia fermo e coerente. La navigazione parlamentare sarà cosa diversa e, in quella sede, staremo a vedere se la sinistra coglierà l’occasione per dimostrarsi forza consapevole e affidabile, oppure se sceglierà di fare la concorrenza alla peggiore destra. Cedendo al corporativismo e finendo con il somigliarle in giustizialismo. Che è l’opposto della giustizia.

La Ragione

L'articolo Verso Nordio proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Enrico Lai* " E' ad oggi la peggiore  delle occupazioni militari quella che per un intero mese, dal 27 Aprile al 14 Maggio, devastera' la Sardegna, con una


PRESENTAZIONE DEL VOLUME DIPier Giorgio ChiaraArtificial Intelligence, Robots and Torts: Challenges and Perspectives


Ci vediamo il 2 di maggio alle 17.00 nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti per presentare assieme a Pier Giorgio Chiara il suo nuovo libro.


guidoscorza.it/presentazione-d…



👉 King Potenaz - Goat Rider #️⃣ fuzzy


I King Potenaz sanno cambiare registro musicale molto bene, passando attraverso generi diversi mantenendo sempre una rotta ben precisa, che è quella di fare musica oscura con riferimenti occulti e di ricerca di una via diversa.
iyezine.com/king-potenaz-goat-…

#metal #doom #fuzzy #occult #psychedelic-rock #stoner #Fasano

iyezine.com/king-potenaz-goat-…

Eleonora reshared this.



Patrick Breyer on Chat Control: To ensure the safety of children online, we need a new approach!


Today, Conservative rapporteur Javier Zarzalejos presented his draft report on the proposal to combat child sexual abuse material (CSAR), also known as “chat control”, in the European … https://multimedia.europarl.europa.eu/de/webstreaming/committee-on-c

Today, Conservative rapporteur Javier Zarzalejos presented his draft report on the proposal to combat child sexual abuse material (CSAR), also known as “chat control”, in the European Parliament’s lead Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs (LIBE). Zarzalejos criticised the “chat control” label Breyer gives the proposal.

Patrick Breyer, Pirate Party MEP, Greens/EFA lead negotiator and long-time opponent of indiscriminate chat control, proposed a consensual, new approach to the file today in his speech:

“Dear Javier, dear colleagues,

the Commission’s CSA or chat control proposal is unprecedented in the free world. It divides child protection organisations, divides abuse victims, other stakeholders, even political groups into those who want to implement as much of this proposal as possible hoping it would make us a world leader on child protection, and those who want to reject the proposal altogether saying chat control would make us a world leader on mass surveillance, harm children and eliminate anonymity.

Here is the good news: if we – if you – decide to go for a consensual approach, keeping only the parts of the proposal that we all agree on but consensually adding new meaningful approaches, I am convinced that we can protect children much better, we can avoid annulment in court, we can achieve a consensus in society and a broad majority in parliament – imagine what a signal of unity this would send!

To do that, a new approach is needed:

  • We need to strictly limit the problematic scanning orders to persons presumably involved in CSEM. This is the only way to avoid annulment in court and achieving nothing at all for children. The draft report goes in the right direction but it doesn’t yet implement what all independent legal experts are telling us on exempting persons who have nothing at all to do with child sexual exploitation.
    • The same goes for not turning our personal devices into scanners in order to backdoor encryption.
    • We need to avoid untargeted „voluntary detection“ and „metadata scanning“ by industry which even the Commission advises against for being ineffective and undermining the proposed mandatory detection order system.
    • We need to remove age verification requirements to protect the right to communicate anonymously and avoid app censorship for the young generation.
    • Instead, we should mandate specific measures to make services safe by design – this is true prevention. We’ll make proposals on this.
    • Rather than trying and failing to block CSEM via access providers or search engines, we should make it mandatory to remove CSEM at its source for hosters and LEAs that are aware of it – hard to believe that the proposal fails to do this.
    • The EU Center needs a new focus on prevention, victim support, research and best practices for law enforcement.
    • There are promising ideas also in your draft report such as a Victims’ Consultative Forum and „privacy, safety, and security by design and by default“. Thank you for those, Javier.


So, colleagues, let us work together to develop a new approach to truly prevent child sexual exploitation online while upholding children’s rights, victims’ rights, everybody’s fundamental rights. I look forward to working with you.”

Patrick Breyer’s written assessment of the draft report


patrick-breyer.de/en/patrick-b…

macfranc reshared this.



#NotiziePerLaScuola

L'Associazione italiana genitori della Regione Sicilia promuove il Concorso “Tricolore Vivo”, con l'obiettivo di favorire la conoscenza della Costituzione, dell'Inno nazionale e di educare al rispetto del Tricolore.



PRIVACY DAILY 101/2023


Il Dipartimento della Protezione Sociale irlandese ha ammesso che il trattamento dei dati biometrici è stato “una componente essenziale” nella messa a punto della carta dei servizi pubblici (CPS) negli ultimi 12 anni. Il Dipartimento ha dichiarato che questo trattamento è “effettuato dal Dipartimento sull’infrastruttura informatica sicura del Dipartimento”. Ha aggiunto che “i dati biometrici... Continue reading →


I cambiamenti di Twitter alimentano un'ondata di propaganda russa e cinese

@Giornalismo e disordine informativo

Gli account Twitter gestiti da governi autoritari in Russia, Cina e Iran stanno beneficiando dei recenti cambiamenti nella società di social media, hanno detto lunedì i ricercatori, rendendo più facile per loro attrarre nuovi follower e trasmettere propaganda e disinformazione a un pubblico più ampio.

I ricercatori hanno determinato che le modifiche sono state probabilmente apportate da Twitter alla fine del mese scorso. Molte delle dozzine di account precedentemente etichettati stavano perdendo costantemente follower da quando Twitter ha iniziato a utilizzare le etichette. Ma dopo il cambiamento, molti account hanno visto grandi balzi nei follower.

L'articolo di David Klepper è stato pubblicato su AP News



#CPU Intel convertita per funzionare su socket AMD.

(https://t.me/shitposthumanism/635)

#cpu


Pluralistic: come Amazon rende tutto ciò che acquisti più costoso, indipendentemente da dove lo acquisti. Di Cory Doctorow

@Pirati Europei

Amazon è molto orgogliosa del suo "volano": all'inizio l'azienda offriva sussidi ai clienti, che attiravano i venditori. Quindi, ha chiesto a quei venditori di abbassare i prezzi, il che ha attirato più clienti. Con più clienti, più venditori si accumulano. Sempre più veloce, il volano gira, creando il "negozio di tutto".

> Dovremmo fare di tutto per smussare il potere dei monopolisti, inclusa Amazon: rotture, regole di concorrenza, sindacalizzazione, boicottaggi organizzati, azioni legali... tutto. Loro hanno i soldi, ma noi abbiamo le persone, perché ora che Amazon è entrata nella fase finale dell'enshittificazione, sta finendo gli amici. Quando la piattaforma ritira il suo favore da acquirenti, venditori e lavoratori, chi resta a difenderla? Separatamente, nessun gruppo di parti interessate di Amazon non può tenerne conto, ma quando ci uniamo tutti insieme, possiamo distruggere il potere dell'azienda, per sempre.

Il post di @doctorow prosegue a questo link

reshared this



La UE concederà a Big Tech di di sfruttare le tue cartelle cliniche, senza chiedertelo

@Etica Digitale (Feddit)

Nel maggio 2022, la Commissione europea ha proposto l'European Health Data Space (EHDS) nel tentativo di migliorare le modalità con cui i dati medici sensibili delle persone vengono resi disponibili per vari tipi di utilizzo.

L'EHDS renderebbe i medici e altri professionisti medici complici della commercializzazione forzata e della monetizzazione di ogni aspetto della tua salute senza mai chiedere il tuo consenso. Distruggerebbe il giuramento di riservatezza di Ippocrate a cui dovrebbe essere vincolato ogni professionista medico.

Ciò include la possibilità per ospedali e medici di condividere informazioni sui pazienti attuali con colleghi esperti all'estero. Ad esempio, dovrebbe rendere più facile per un medico di famiglia in Svezia ricevere una copia digitale dei risultati della TAC del loro paziente rumeno dal radiologo in Romania per continuare il trattamento.

L'EHDS propone inoltre di obbligare legalmente gli ospedali o i medici a consegnare le tue cartelle cliniche a un'agenzia governativa di nuova creazione, che a sua volta può consentire l'accesso a chiunque rivendichi un interesse di ricerca. Ciò include non solo accademici, ma anche aziende farmaceutiche, startup di app per il benessere e persino società di Big Tech che raccolgono dati come Google e Facebook.

CONTINUA QUI



Martedì il Comitato nazionale repubblicano ha risposto all'annuncio della rielezione del presidente Biden con un video generato dall'intelligenza artificiale che mostra una versione distopica del futuro nel caso della sua rielezione

@Giornalismo e disordine informativo

Sarà molto probabile che durante la campagna elettorale per le prossime elezioni presidenziali verrà utilizzata questa tecnologia

Le immagini create dall'intelligenza artificiale a seguito dell'annuncio di Biden, mostrano Biden e il vicepresidente Kamala Harris che festeggiano il giorno delle elezioni e in conseguenza di ciò una serie di rapporti immaginari su crisi internazionali e nazionali.

Un'immagine generata dall'intelligenza artificiale in un nuovo annuncio del Comitato nazionale repubblicano mostra le sembianze del presidente Biden e del vicepresidente Harris che celebrano la vittoria nelle elezioni del 2024. Immagine: video RNC



Fr. #28 / Censura è libertà


Nel frammento di oggi: l'Oversight Board tutela la libertà d'espressione con la censura / L'UE si prepara al Digital Services Act / Negli Stati Uniti vogliono schedare e discriminare immigrati etero.

L’Oversight Board consiglia di continuare con la censura COVID19


L’Oversight Board è quell’organo “indipendente"1 che ha lo scopo di aiutare Facebook a gestire le sue attività di moderazione nel rispetto della libertà di espressione. Il potere del Board su Facebook è abbastanza rilevante, considerando che le sue decisioni sono vincolanti, e ha anche il potere di annullare decisioni già prese da Facebook.

Ad Aprile l’Oversight Board ha pubblicato un parere, che potete leggere qui, in cui consiglia a Facebook di continuare la sua attività di “moderazione” dei contenuti di disinformazione sul COVID19, almeno finché il WHO non dichiarerà conclusa l’emergenza pandemica.

Un parere che mi lascia molto perplesso considerando che:

  • I Twitter Files hanno mostrato che le attività di moderazione dei contenuti sul COVID19 nascondevano molto spesso censura di contenuti veri e fondati. Sono noti casi in cui perfino informazioni prese direttamente dalla FDA americana venivano flaggate come disinformazione, in quanto non in linea con la narrativa politica generale2.
  • Se l’obiettivo è combattere la disinformazione, cosa c’entra la fine dell’emergenza pandemica secondo il WHO? Se un’informazione è falsa e rischia di avere conseguenze negative per l’incolumità delle persone, dovrebbe essere trattata come tale a prescindere dalla situazione emergenziale.

La maldestra decisione dell’Oversight Board dimostra ancora una volta che non c’è alcuna lotta alla disinformazione, ma uno sfornzo continuo e politico per il controllo dell’informazione. È chiaro che molti governi hanno ancora interesse a controllare il più possibile l’informazione intorno al COVID19.

L’Oversight Board di Privacy Chronicles consiglia l’iscrizione e la lettura due volte a settimana.

L’Unione Europea prepara il campo per il Digital Services Act


Ieri la Commissione Europea ha adottato la sua prima decisione nell’ambito del Digital Services Act, entrato in vigore pochi mesi fa.

Ben 17 piattaforme online sono state identificate come target primario della nuova normativa, che prevede regole severe in merito alla moderazione dei contenuti e alla gestione dei “rischi”, tra cui quello di “hate speech”. Le 17 piattaforme sono:

  • Alibaba AliExpress
  • Amazon Store
  • Apple AppStore
  • Booking.com
  • Facebook
  • Google Play
  • Google Maps
  • Google Shopping
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Snapchat
  • TikTok
  • Twitter
  • Wikipedia
  • YouTube
  • Zalando

Queste piattaforme dovranno prima di tutto introdurre degli strumenti per distinguere tra minorenni e maggiorenni, poiché la normativa prevede regole specifiche per i minori, come ad esempio il divieto di advertising profilato.

Poi dovranno anche potenziare i loro strumenti di moderazione, per mitigare il rischio di disinformazione e bloccare contenuti illegali. Anche in questo caso vi consiglio di soffermarvi a riflettere sul significato di “disinformazione” e “contenuto illegale”.

Per chi volesse, ho scritto un articolo di approfondimento sul DSA, che è un lupo travestito da nonna.

Aspettiamoci molte turbolenze. Questo è un esempio di ciò che succederà sempre più spesso:

231921

Discriminazione al contrario e schedatura di massa LGBT


Come forse saprete, gli immigrati irregolari in America possono essere arrestati dal DHS e detenuti in appositi centri in attesa di una decisione.

Secondo i DEM questi centri di detenzione violano la dignità e l’umanità delle persone, ed è doveroso rispettare i diritti umani degli immigrati. Un’affermazione condivisibile, che li ha portati però a proporre una legge decisamente meno condivisibile. La nuova proposta normativa ha lo scopo di creare delle eccezioni per i gruppi di persone vulnerabili, come minorenni o persone LGBT, che quindi non potrebbero più essere detenute presso questi centri.3

Secondo i DEM essere gay, bisessuale, lesbica, trans, o qualsiasi altra variazione dell’arcobaleno, è quindi sufficiente per evitare il purgatorio dei centri di detenzione. In altre parole: le uniche ad essere detenute saranno persone eterosessuali.

6777855BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

Viene da chiedersi come faranno a distinguere tra un uomo eterosessuale e un gay. O tra una donna eterosessuale e una bisessuale. Come è normale che sia, leggi del genere si portano sempre dietro un massiccio carico di schedature con acquisizione di dati (veri o falsi) molto sensibili, come quelli legati alla sessualità.

Una legge che propone di tutelare i diritti dei più deboli sembra invero uno schema di schedatura di massa e discriminazione al contrario: i centri di detenzione saranno pieni di uomini eterosessuali.

Meme del giorno


6777857

Citazione del giorno

“Why do they always teach us that it's easy and evil to do what we want and that we need discipline to restrain ourselves? It's the hardest thing in the world--to do what we want. And it takes the greatest kind of courage. I mean, what we really want.”

Ayn Rand

Sostieni il piano editoriale 2023 di Privacy Chronicles!


Anche Aprile è quasi finito e siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo facendo con Privacy Chronicles. Come avrete notato ora le uscite sono bisettimanali e stiamo anche cercando di aggiornare con regolarità la pagina Twitter.

Se vuoi sostenere il piano editoriale 2023 e il nostro lavoro puoi abbonarti alla newsletter (anche in bitcoin!) oppure donare qualche sats.

Sostieni Privacy Chronicles

1

È un ente formalmente indipendente da Facebook, ma finanziato da questo in via indiretta

2

nicolaporro.it/atlanticoquotid…

3

foxnews.com/politics/illegal-a…


privacychronicles.substack.com…



Forse arrivo un po' tardi rispetto agli altri ma, entro domani (oggi?) sarebbe buona cosa inviare una #email a tutti gli #europarlamentari (lista: pastebin.com/raw/CFcVf6ay) per evitare che venga fatta passare così com'è questa nuova #legge (il #CRA, #CyberResilienceAct), perché è fatta male e rischia di fare ciao ciao all' #OpenSource; non direttamente, ma nel senso che:

* Verranno ritenuti responsabili i creatori e collaboratori di sviluppo di qualsiasi software per eventuali malfunzionamenti, o #software "incompleto" in generale
* I #programmatori a tempo perso come me se ne fregheranno in ogni caso e continueranno a mettere i loro programmini rotti online senza scopo di lucro, che si fottano i burocrati; ma:
* Le organizzazioni serie del software probabilmente dovranno uscire dal mercato europeo, ad esempio #Python, perché vengono responsabilizzati tutti i punti della catena di fornitura del software

Alcuni approfondimenti:
* Il video di #Morrolinux innanzitutto: LA NUOVA LEGGE #EUROPEA ANTI-OPEN SOURCE, youtube.com/watch?v=nYhRo74yqJ… redirect.invidious.io/watch?v=… poi:
📰 CRA: digital-strategy.ec.europa.eu/…
📰 CRA panoramica: european-cyber-resilience-act.…
📰 Analisi iniziale: devclass.com/2023/01/24/eus-pr…
📰 Opposizioni: blog.opensource.org/the-ultima…
📰 Python: theregister.com/2023/04/12/pyt…

Un buon template mail lo ha dato Morro nel primo commento in alto del suo #video, io ho usato quello con aggiunta di un po' di formattazione...

Che sembra si sia persa dopo l'invio, pezzi. Purtroppo fino ad ora ho inviato solo 40 email (circa metà degli #eurodeputati), poi account bloccato per spam, uffa, vediamo se riesco a inviare quelle altre che mi restano entro stasera.

In tutta onestà, da un lato penso che non possa venire approvata una legge del genere, anche senza queste mail qualcuno lo dovrebbe far notare in ogni caso al momento della discussione, però dall'altro... Guardate questo documentario: The Microsoft-Dilemma - #Europe as a Software Colony, youtube.com/watch?v=duaYLW7LQv… redirect.invidious.io/watch?v=…

Quindi, inviare le mail non guasta.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea
@01 ah si? questo dettaglio della vicenda mi sfugge :o Hai qualche link che ne parla, direttamente o meno?


🇮🇹 Oggi è la Festa della Liberazione! Il Ministero celebra la ricorrenza con un’esposizione di saggi, biografie e romanzi custoditi presso la Biblioteca “Luigi De Gregori” fino al 28 aprile, con l’iniziativa “Il libro del mese”.


#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Molte persone Altamente Sensibili, si sentono fuori posto


Le persone altamente sensibili hanno dei fattori genetici che intervengono su alcune caratteristiche cerebrali: Vivono le emozioni con maggiore vividezza e con più forte intensità.

iyezine.com/molte-persone-alta…

reshared this



“Il Ministro Risponde”, al via da oggi il nuovo format video web nel quale la giornalista Maria Latella intervisterà il Ministro Giuseppe Valditara sui principali temi del mondo della scuola.


Emma Tricca - Aspirin Sun


🎧 #RECENSIONE:

👉 Emma Tricca - Aspirin Sun

«Aspirin Sun» è un disco mattutino: di folk psichedelico mattutino, forse un po’ insonne. È folk cinematografico, se mi passate il termine, ideale colonna sonora di un vecchio film

@Musica Agorà

iyezine.com/emma-tricca-aspiri…

reshared this