#ilCafFLEespresso – L'(in)giustizia penale con Lorenzo Zilletti
Conducono Massimiliano Annetta e Nicola Galati
Presentazione del volume “Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia” a cura di Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto
L'articolo #ilCafFLEespresso – L'(in)giustizia penale con Lorenzo Zilletti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Brasile: Bolsonaro falsificò il certificato anti-Covid per andare negli USA
di Redazione
Pagine Esteri, 5 maggio 2023 – Il giudice della Corte suprema del Brasile, Alexandre de Moraes, ha disposto il sequestro del passaporto dell’ex presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, nell’ambito dell’inchiesta sulla falsificazione dei certificati di vaccinazione che ha portato ieri mattina all’arresto di sei ex collaboratori dell’esponente di estrema destra e alla perquisizione in casa dell’ex capo dello Stato e di altre 13 persone tra Brasilia e Rio de Janeiro. Nel corso dell’operazione a casa di Bolsonaro, la Polizia federale ha anche sequestrato il cellulare dell’ex capo dello Stato.
Intanto Jair Bolsonaro si è rifiutato di deporre davanti alla Polizia. L’ex presidente – ha affermato l’avvocato Fabio Wajngarten – testimonierà davanti alla Polizia federale solo quando la difesa avrà pieno accesso agli atti dell’indagine. Dal canto suo Bolsonaro nega ogni accusa. «Non mi è mai stato chiesto il certificato di vaccinazione. Non ci sono state manomissioni da parte mia. Non mi sono vaccinato, questo non l’ho mai negato. È stata una mia decisione personale. Anche mia figlia Laura di 12 anni non lo ha fatto. Mia moglie ha fatto il vaccino Janssen negli Stati Uniti», ha detto alla stampa nei pressi della sua abitazione al termine della perquisizione.
Secondo le indagini, però, i certificati di vaccinazione sarebbero stati falsificati a dicembre del 2022 perché potessero essere utilizzati per viaggiare negli Stati Uniti, dove all’epoca era ancora richiesto il documento. In particolare, nel sistema del ministero della Salute risulta che Bolsonaro abbia assunto due dosi di vaccino: la prima il 13 agosto e la seconda il 14 ottobre, presso un centro municipale della città di Duque di Caxias, stato di Rio de Janeiro.
I dati, secondo gli inquirenti, sono stati inseriti nel Sistema informativo del Programma nazionale di immunizzazione solo il 21 dicembre, dall’assessore alla sanità del municipio di Duque de Caxias, Joao Carlos de Sousa Brecha. Una settimana dopo, il 27 dicembre, l’informazione è stata cancellata dal sistema da una funzionaria sostenendo un “errore”, ma solo dopo che era servita per produrre i documenti utili per l’ingresso della famiglia dell’ex presidente negli Stati Uniti.
Bolsonaro e la famiglia sono volati a Miami, in Florida, il 30 dicembre del 2022, 24 ore prima della scadenza del mandato presidenziale.
Il ministero della Salute del Brasile ha offerto piena collaborazione a polizia e magistratura nell’inchiesta ed escluso che il sistema di certificazione Conecte Sus sia stato vittima di un attacco informatico, confermando che i dati falsi sono stati illecitamente inserite da un operatore esterno e poi cancellato, senza alcuna irregolarità tecnica.
Secondo la polizia federale, l’obiettivo dell’ex capo dello stato sarebbe stato «mantenere l’elemento identitario coerente rispetto ai propri orientamenti ideologici» di contrarietà alla vaccinazione e negazionismo verso la gravità della pandemia. – Pagine Esteri
L'articolo Brasile: Bolsonaro falsificò il certificato anti-Covid per andare negli USA proviene da Pagine Esteri.
Intelligenza Artificiale: un’Introduzione Storica
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il nostro modo di vivere e lavorare. Non si tratta di un semplice salto tecnologico, ma di una rivoluzione paragonabile a quella industriale. Nulla sarà più come prima. L’intelligenza artificialeContinue reading
The post Intelligenza Artificiale: un’Introduzione Storica appeared first on Zhistorica.
Il gigante dei browser Mozilla decolla con Mastodon
Con Mozilla, un nuovo, grande player sta sbarcando sul Fediverso. Anche altre società e piattaforme stanno lavorando a tali progetti. Il suo ingresso potrebbe potenziare e dare Maggiore risalto a #mastodon e a tutti gli altri software del #fediverso
Fediverse: Browser-Riese Mozilla startet bei Mastodon durch
Mit Mozilla tritt ein neuer, großer Akteur im Fediverse auf. Andere Firmen und Plattformen arbeiten auch an solchen Projekten. Ihr Einstieg könnte das dezentrale soziale Netzwerk beflügeln.netzpolitik.org
like this
reshared this
Non tutto ciò che è online è per tutte le età. Anche sui social
Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni. E se volete saperne di più potete leggere qui le news quotidiane di Privacy Daily o iscrivervi alla newsletter di #cosedagarante. Grazie a StartupItalia per l’ospitalità!
"Promozione del libro e della lettura": approvate le graduatorie relative alle scuole Capofila per l'iniziativa "Che storia! La lettura come ponte tra scuola e famiglia", ammesse al finanziamento.
Info ▶️ miur.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola "Promozione del libro e della lettura": approvate le graduatorie relative alle scuole Capofila per l'iniziativa "Che storia! La lettura come ponte tra scuola e famiglia", ammesse al finanziamento. Info ▶️ https://www.miur.Telegram
AFRICA. Etiopia, la pace con il Tigray per fare la guerra all’Eritrea
di Lorenzo Scategni*
Pagine Esteri, 5 maggio 2023 – “Se vuoi la guerra, prepara la pace!”. Sembrerebbe questa la paradossale regola secondo cui in Etiopia si procede ad un accordo di pace tra governo centrale e i leaders del Tigray, regione etiope al confine con l’Eritrea.
Sono ormai due anni che è in atto un ferocissimo confronto armato tra l’esercito governativo e la comunità di etnia tigrina, guerra che non ha avuto regole né pietà e che ben presto si è allargata anche ad altre regioni e altre comunità del paese, come ad esempio quella degli Oromo, e ha mietuto sino ad oggi 800 mila vittime e 2 milioni e mezzo di sfollati, di cui oltre 50 mila rifugiati in Sudan, intrappolati da poche settimane in un’altra sanguinosa guerra civile.
Negli ultimi mesi, molti segnali fanno concretamente sperare che le ostilità stiano cessando e che si voglia siglare una pace duratura, che permetta nuove elezioni nella regione del Tigray, il rilascio dei reciproci prigionieri di guerra e, probabilmente, il disarmo dell’esercito tigrino. Se il percorso di pace fa ben sperare, preoccupazione suscita il motivo per cui esso sembra essere stato intrapreso. Fonti ben informate dall’interno della comunità tigrina ci avvisano, infatti, che questa pace serve a entrambi i contendenti perché il governo Etiope avrebbe in programma una nuova guerra contro l’Eritrea, per la quale gli esperti combattenti tigrini possono tornare molto utili.
Il governo di Asmara, servendosi di una paradossale e interessata alleanza con il presidente etiope Abiy Ahmed Ali, aveva partecipato alla guerra contro il Tigray, entrando col proprio esercito nella regione Etiope, col doppio fine di annientare i combattenti tigrini, che si distinsero durante la storica guerra tra Etiopia ed Eritrea, e cercare, per eliminarli, tutti coloro che per ragioni politiche sono fuggiti dal rigidissimo regime eritreo per rifugiarsi in Tigray. L’esercito di Asmara è ancora presente in terra tigrina, anche se si sta lentamente ritirando via via che le ostilità vanno scemando.
Per capire cosa è cambiato durante questi due anni tanto da spingere a una rapida pace e alla preparazione di una nuova guerra, dobbiamo ricordare che il conflitto Ucraina-Russia ha sconvolto gli equilibri non solo in Europa, ma in tutto il mondo, coinvolgendo e sconvolgendo in particolare l’Africa centro-settentrionale, tanto fragile nei suoi assetti interni tanto ricca di risorse che fanno gola ai grandi competitors mondiali: Stati Uniti, Russia e Cina.
Il bisogno di oro e terre rare da parte dei grandi della terra aveva creato già situazioni di conflitti interni in Repubblica Centrafricana, dove le miniere principali sono in mano alla Cina, e in Ciad. Da poche settimane questa esigenza ha scatenato una guerra civile che è e sarà devastante in Sudan. Il materiale estratto, però, deve essere anche trasportato e per questo servono porti sicuri sul Mar Rosso. L’Eritrea, il cui regime è talmente vicino alla Cina da definire questo Stato la Corea del Nord africana, rappresenta lo sbocco sul mare più importante.
L’Etiopia, allora, da paese più filoccidentale della regione, diventa pedina nel risiko mondiale col fine di contrastare la “cinese” Eritrea in una guerra che si spera possa essere ancora scongiurata. Se così non fosse, il famoso motto di Vegezio “Se vuoi la pace prepara la guerra” invertirà i suoi complementi oggetti, scatenando non solo un nuovo paradosso logico, ma anche un vortice reale nel quale saranno risucchiati chissà quanti innocenti per chissà quanto tempo. Pagine Esteri
*Lorenzo Scategni è un volontario italiano a Khartoum e un analista per l’Africa orientale
L'articolo AFRICA. Etiopia, la pace con il Tigray per fare la guerra all’Eritrea proviene da Pagine Esteri.
Brezza - Dialogue Mapping
Brezza è il nome del nuovo inizio per Fabio che in questi ultimi tre anni ha prodotto molto e ricomincia da qui. "Dialogue mapping" è un disco di ambient elettroacustico, nato prendendo le mosse dall'improvvisazione dal vivo alla quale si aggiungono poi elementi diversi, come quando si disegna e si aggiungono linee, oggetti, persone e anche assenze e ombre.
#ambient #liveimpro #brezza #eniac #dialoguemapping #electronic #ambient #drones #electro-acoustic #electronica #glitch
iyezine.com/brezza-dialogue-ma…
Brezza - Dialogue Mapping - 2023
Brezza - Dialogue Mapping - Brezza è il nome del nuovo progetto di Fabio Battistetti già Eniac che conosciamo da anni su queste pagine e che ha pubblicato anche con la nostra label In Your Ears. - BrezzaMassimo Argo (In Your Eyes ezine)
Ministero dell'Istruzione
🎶 #PerChiCrea è un programma promosso dal MiC e gestito da SIAE per favorire la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani.Telegram
In Cina e Asia – Qin Gang visita il Pakistan
Dopo il summit Sco in India, Qin Gang visita il Pakistan
La Cina invita alla calma dopo l’attacco compiuti da droni contro il Cremlino
Sgominata una rete web che dalla Cina promuoveva fake news
Rapporto cinese: "La CIA ha cercato di rovesciare 50 governi stranieri"
Usa e Filippine annunciano nuove linee guida militari
L'articolo In Cina e Asia – Qin Gang visita il Pakistan proviene da China Files.
La nuova diplomazia cinese, e i suoi margini
“L’avvenire della civiltà dipende dal compito che i cinesi si assumeranno in questo secolo.” La profezia di Benito Mussolini potrebbe avverarsi con cento anni di ritardo. O almeno questo è quello che sembra pensare il gruppo dirigente di Pechino. Dopo tre anni di stallo, dedicati a perseguire la politica “Zero Covid”, la Cina si è riaffacciata al mondo con una ...
L'articolo La nuova diplomazia cinese, e i suoi margini proviene da China Files.
Etiopia, la catastrofica crisi umanitaria del Tigray normalizzata dall’occidente
Sono passati ormai 6 mesi dall’accordo di Pretoria che ha visto la cessazione ostilità per il Tigray, stato regionale settentrionale dell’ Etiopia.
Accordo di tregua dopo la guerra scoppiata il 4 novembre 2020 e durata 2 anni, definita la guerra più atroce degli ultimi anni a livello globale: le stime indicano più di 600.000 vittime.
Dall’ accordo di cessazione ostilità firmato il 2 novembre 2022 in Sud Africa tra le parti, il governo centrale e i rappresentanti del partito del TPLF – Tigray People’s Liberation Front, per USA ed Europa la situazione si è normalizzata, o meglio stanno cercando di normalizzarla principalmente a livello economico ristabilendo vecchi accordi con l’Etiopia e riattivando finanziamenti.
Anche dal punto di vista mediatico la normalizzazione è in divenire, soprattutto in Italia che durante il conflitto genocida non se ne è data la giusta inormazione e spazio come per tante altre guerre dimenticate rispetto all’invasione dell’ Ucraina da parte della Russia.
Oggi che i politicanti USA e Europa stanno lavorando per normalizzare la situazione a livello economico per riportare “stabilità” al Paese Etiopia, i media anche di nicchia Africa in Italia sembrano aver dimenticato il capitalo genocidio in Tigray.
Sarebbe speculazione denunciare un allineamento o meglio subordinazione dei media a una certa propaganda politica, ma i dati di fatto parlano chiaro: l’argomento Tigray con tutte le sue difficoltà estreme per i più 6 milioni di persone che vivono una catastrofe umanitaria, non sembrano essere degni di considerazione perché la firma di accordo di cessazione ostilità sembra aver imbiancato le responsabilità di crimini e criminali.
Politici, ambasciatori e diplomatici americani ed europei portano sul palmo della mano l’accordo di cessazione ostilità. Quel accordo che avrebbe dovuto cancellare il problema di blocco ed accesso delle agenzie umanitarie per il Tigray. Agenzie e missioni bloccate per volontà politica governativa etiope, lo stesso governo denunciato di crimine di guerra da report di esperti di diritto umanitario dell’ ONU proprio per questo atto. Tigray che è stato teatro di guerra genocida (non ci sono altri termini con cui definire le atrocità perpetrate sul popolo tigrino) e combattuta mantenendo la regione e i suoi quasi 7 milioni di abitanti isolati dal resto del mondo in blackout elettrico e comunicativo: è stato denunciato da diversi collettivi e associazioni sui diritti umani, internet e nuovi comunicazioni come il più lungo blackout della storia.
La stessa Italia muta ieri come oggi sulla crisi umanitaria in atto e una posizione traballante, o meglio mai ben esplicita come richiesta netta sulla giustizia per le centinaia di migliaia di vittime massacrate, abusate, uccise… con l’attuale governo Meloni che ha già stanziato 182 milioni di euro per progetti di cooperazione internazionale di crescita e sviluppo in Etiopia finanziando la filiera agro alimentare e le sue industrie.
Fermati gli aiuti alimentari in Tigray
Mercoledì 3 maggio 2023 Samantha Power, direttrice dell’USAID ha annunciato che è stata fermata la fornitura alimentare per il supporto delle persone in Tigray fino a prossimo avviso. La cuasa è il saccheggio di materiale salvavita. Dal cuminicato si può leggere:
“l’USAID ha scoperto che gli aiuti alimentari, destinati alla popolazione del Tigray che soffriva di condizioni simili alla carestia, venivano deviati e venduti sul mercato locale. Immediatamente dopo questa scoperta, USAID ha deferito la questione all’Ufficio dell’Ispettore Generale di USAID, che ha avviato un’indagine.”
Il report dell’ UNOCHA di aprile 2023 riporta che ci sono ancora aree della regione del Tigray inacessibili agli operatori umanitari per cui le persone non possono essere raggiunte.
Sabato 29 aprile Tigrai TV ha riportato la testimonianza video di una donna allettata che aspetta solo di morire di stenti: le morti silenziose, le morti per fame stanno continuando nonostante l’accordo di cessazione ostilità.
youtube.com/embed/UH6XYV-e7jM?…
Accordo che vincola e obbliga tutte le parti a dare accesso totale in tutta la regione del Tigray per poter fornire aiuti alimentari, medicine e materiale igienico sanitario a tutte le persone bisognose: tra Tigray e le regioni vicine Amhara e Afar ci sono ancora milioni di sfollati interni, IDP.
Molti di loro vivono negli edifici scolastici, distrutti e saccheggiati, ma unici luoghi in cui poter vivere.
Mercoledì 3 maggio 2023 Gebregzabiher Aregawi, direttore del Tigrai Earl Warning Response and Food Security ha dichiarato che il cibo era stato saccheggiato nelle zone meridionali e nordoccidentali della regione, denunciando le forze eritree e amhara. Gebregzabher ha anche affermato che il Tigray era/è sotto il controllo di quattro diverse forze [come riportato da Tigrai TV], il che rende più difficile capire chi fa cosa.
Le parole del direttore sono la replica ad AP – Associated Press che lo stesso giorno ha pubblicato l’articolo per segnalare che l’agenzia di soccorso alimentare delle Nazioni Unite aveva sospeso le consegne di aiuti alla regione settentrionale del Tigray in Etiopia a causa di un’indagine interna sul furto di cibo destinato alle persone affamate, secondo quattro operatori umanitari.
Più di 5 milioni dei 6 milioni di abitanti della regione dipendono dagli aiuti.
Martedì 11 aprile AP aveva già messo in luce la denuncia del WFP – World Food Programme indicndo il partners delle Nazioni Unite stava indagando sul furto di aiuti alimentari da operazioni umanitarie salvavita in Etiopia, secondo una lettera ottenuta dal media.
Mercoledì 5 aprile Claude Jibidar, il direttore del WFP Etiopia ha pubblicato tale lettera visionata da AP in cui affermava che è molto preoccupato per la vendita su larga scala di cibo in alcuni mercati” che “rappresenta non solo un rischio reputazionale ma minaccia anche la nostra capacità di mobilitare più risorse per le persone bisognose” aggiungendo che “è quindi imperativo che vengano intraprese azioni immediate per frenare … l’appropriazione indebita e la diversione di cibo umanitario” nel Paese.
AP ha sottolineato infatti che già giovedì 20 aprile 2023 il WFP aveva informato i suoi partner umanitari che stava temporaneamente sospendendo le consegne di cibo al Tigray a causa di saccheggio di cibo.
Mercoledì 3 maggio è arrivata la presa di posizione di Getachew Reda, nominato ed eletto capo del governo ad interim del Tigray [governo costituito come da specifiche dall’accordo di Pretoria].
“Nelle ultime settimane sono stato coinvolto da diplomatici, rappresentanti di organizzazioni umanitarie internazionali e, cosa più importante, dai leader e opinion maker della più ampia comunità del Tigray sulla questione della diversione degli aiuti. Alla luce della gravità del problema e delle prove crescenti sul campo, abbiamo avviato un’indagine di alto livello per garantire che tutti i colpevoli siano tenuti a rendere conto, indipendentemente dal loro background o status. Vorrei invitare le agenzie umanitarie a continuare i loro aiuti umanitari multisettoriali per salvare le vite dei più vulnerabili nel Tigray.”
Mentre la fornitura di cibo viene bloccata in Tigray per milioni di persone, nel vicino Sudan le decine di migliaia di rifugiati tigrini scappati dalla guerra genocida 2 anni prima cercano di sopravvivere nei campi per sfollati tra carenze, mancanze di supporto e servizi.
I rifugiati devono tentare di rimanere in vita anche in mezzo all’instabilità del Paese dettata dal tentativo di golpe partito dal RSF – Rapid Support Forces, i “diavoli a cavallo”, i tagliagole janjaweed. Milizie istituzionalizzate nell’organico dell’ esercito regolare e che “con disprezzo dei diritti umani l’Italia in segreto arma e addestra” come ha segnalato Africa Express: unico media in Italia a sottolineare gli scheletri nell’armadio del tricolore col gruppo sanguinario.
Il giornalista Fred Harter riporta che:
“A Khartoum: un rifugiato del Tigray ha detto che le truppe delle RSF sparano nel suo nascondiglio ogni volta che sentono rumori dall’edificio, finestre in frantumi. Hanno anche messo un anti-airgun sul tetto. Due uomini sono stati uccisi e una donna incinta ha abortito il suo bambino per lo stress.
Nel campo di Um Rakuba i rifugiati sono molto preoccupati per la situazione. Abbiamo sentito che la maggior parte dei cittadini del Sudan se ne va, quindi cosa ci succederà? I servizi per ora sono limitati, ma forse nei prossimi giorni si interromperanno del tutto”
Asmlash-Grant Foundation il 3 maggio segnala che:
“Siamo rattristati nel segnalare l’ennesimo incendio verificatosi nel vecchio campo profughi di Um Rakuba, in Sudan.
L’incendio è scoppiato nelle prime ore del 3 maggio e ha devastato 267 bancarelle del mercato e 30 rifugi residenziali. Anche due bambini di 4 e 7 anni hanno subito gravi ustioni. Entrambi sono in condizioni critiche.”
Il 4 maggio è arrivata la notizia che i 2 bambini per le gravi condizioni riportate non ce l’hanno fatta a sopravvivere.
Il 23 aprile Africa Express riporta che:
“Di fatto, secondo quanto ANSA ha scritto nel pomeriggio, l’evacuazione dei nostri connazionali è stata avviata e coordinata dal comando operativo di vertice interforze. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha dichiarato nel pomeriggio:”
“Lavoriamo per garantire entro la nottata di poter far sì che tutti gli italiani che vogliono partire siano messi in sicurezza”
Gioia per governanti, ambasciatori e italiani, mentre decine di migliaia di etiopi languno intrappolati in Sudan in pericolo di vita, scappati precedentemente dall’ennesimo conflitto mortale e di sterminio etnico in Tigray.
L’evaquazione del personale umanitario in Sudan ha fatto in maniera di lasciare in balia degli eventi i rifugiati.
Ahmed Omer, operatore del Consiglio norvegese per i rifugiati ha segnalato che:
“La nostra opera di aiuto è stata sospesa e qui a Gedaref non raggiungiamo più i 41.500 profughi etiopi che aiutavamo”
Anche se la normalizzazione economica in Etiopia, per USA ed Europa è strumentale per la ricostruzione della stabilità del Paese, bisogna rendersi conto che i milioni di sfollati interni in Tigray e nelle altre regioni del nord Etiopia, Ahmara e Afar, ed i rifugiati in Sudan, non mangiano soldi.
Milioni di adulti e bambini stanno vivendo in costante crisi umanitaria, in mancanza di cibo, acqua, medicinali, cure sanitarie ed a volte in mancanza pure di un rifugio.
La dipolomazia occidentale, quella dei ferenji bianchi, si gloria dei processi portati dall’accordo di cessazione ostilità (sicuramente doveroso per costituire un periodo di cessate il fuoco per aiutare le persone) ma che continua a propinare soluzioni tappabuchi ed a governare in costante stato di emergenza, strumentale per le risorse da tutelare e nuovi interessi da coltivare perseguendo il divide et impera.
Il colonialismo non è mai morto ed oggi è spudoratamente economico, ma sempre come spada di Damocle sulla pelle e sulla vita di milioni di persone che non possono scegliere nemmeno come morire e nel silenzio del resto del mondo.
PRIVACY DAILY 108/2023
Infetti
Guardate fuori dal finestrino, se vi trovate a passare per il Salento: vedrete i mostri d’Italia. Osservate la devastazione, sappiate che proseguirà e fate uno sforzo di memoria, in questo Paese che sembra non avere mai un passato: provate a ricordare il nome di chi ne è responsabile. Ne indicherò alcuni, ma la filiera del cialtronismo è lunga. E non si limita a quel che è successo e sta succedendo qui, va ben oltre. Sono i mostri d’Italia.
In Puglia 21 milioni di magnifici ulivi sono contagiati dalla Xylella fastidiosa (un batterio che chiude i vasi linfatici e li essicca): 41mila sono già morti. Nella sola provincia di Lecce sono andate perse 3 olive su 4. Sono infetti 8mila chilometri quadrati: il 40% della Puglia, secondo i calcoli della Coldiretti. Altre fonti ne contano assai di più. Dal finestrino non saprei dire, anche perché si appannano gli occhi. La devastazione è produttiva, economica, culturale, paesaggistica, turistica. E non è finita, perché Xylella è ancora lì. Inutile aggiungere che i soldi stanziati per reimpiantare sono ancora intonsi: domande superiori alle disponibilità, che però restano nel cassetto.
Chi voglia farsi un’idea dello scempio può leggere il libro di Daniele Rielli (“Il fuoco invisibile”). Si stenta a credere che sia potuto veramente succedere. Per chi va di fretta qualche breve ricordo può essere utile. Quando il batterio cominciò a colpire (2012) c’era da adottare subito un rimedio, capace di limitare moltissimo il danno: esaminare le piante ed eradicare le infette e quelle a rischio. Doloroso, ma salvifico. Invece si negò l’esistenza del batterio. Roba da totali cretini. S’andò avanti con detti popolari del tipo che l’ulivo non muore mai e si riprende sempre, che poi sono detti da chi con gli ulivi non ha mai avuto a che fare. Si sostenne che era un complotto, si chiese e ottenne l’intervento della magistratura. Ancora prima del Covid s’erano fatte le prove generali del negazionismo antiscientifico. Ed ecco i nostri eroi.
Beppe Grillo: «La Xylella fastidiosa è una gigantesca bufala». Chiesero anche una commissione parlamentare d’inchiesta, sulla bufala, lanciarono messaggi social a raffica con sotto la scritta «Condividete». E gli sventurati condivisero.
Un quotidiano scandalosamente scandalistico (Fatto e rifatto) faceva scrivere espertoni secondo cui si doveva guardare semmai alle «frequenze vibrazionali distruttive prodotte dall’inquinamento». Che ancor si dovrebbe vibrare d’indispettita indignazione.
Quando la Corte di giustizia europea sentenziò l’ovvio, peraltro sulla scorta di studi seri e scientifici fatti da italiani – ovvero che si dovesse provvedere a eradicare in fretta, altrimenti sarebbe successo quel che è poi successo – non si fece attendere Matteo Salvini: «Maledetta Unione Sovietica Europea! Ordina di abbattere gli ulivi in Puglia anche se non ancora malati di Xylella. Il prossimo obbligo sarà sradicare i vigneti nel Chianti o in Veneto??». E giù sguardi di furba e divertita intesa: anche oggi gliel’ho cantata.
Insuperabile Michele Emiliano: «Da quattro anni la Xylella è ferma, caso vuole che io sono presidente da quattro anni». Dove il problema non è nel credersi meritevole di onorificenza antibatterica, ma nel credere che il batterio fosse fermo. Il presidente della Regione più devastata non aveva la minima cognizione, lo pensava inerte e s’ergeva a difensore degli ulivi.
Guardate fuori dal finestrino, pensate alle facce loro e a quelle di attori e cantanti accorsi a manducare una fetta di torta complottista e antisistemica. Pensate al loro conformismo che pretende d’essere anticonformista, alla loro lucida deficienza, al loro remunerato disinteresse, pensate alla destra che li cavalca per antieuropeismo e alla sinistra che li accudisce per popolarismo antipopolare. Guardateli e guardate gli ulivi. Guardateli bene. Perché se non riuscite a capire farete la stessa fine.
L'articolo Infetti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Equilibrio e stabilità. Le parole chiave dell’Esercito secondo Serino
L’Esercito italiano è la Forza armata più antica del nostro Paese. Nato appena un mese dopo l’Unità d’Italia, ne ha seguito da protagonista tutte le vicende storiche, fino a oggi, dov’è chiamato ad affrontare le sfide di uno scenario sempre più complesso.
Generale, il 4 maggio l’Esercito italiano compie 162 anni (qui la gallery). Che lezioni ci arrivano dalla sua lunga storia?
Mi permetta di fare una doverosa precisazione. Il 4 maggio 1861 l’Esercito assume il nome di Esercito italiano, a caratterizzare il legame con il nuovo Regno d’Italia e, soprattutto, l’appartenenza agli italiani. Noi celebriamo questa data come momento fondante, pur conservando forte il legame con la tradizione militare preunitaria perché facciamo dell’appartenenza agli italiani, di tutti, senza distinzione, il nostro valore più forte.
Il rapporto tra cittadini ed Esercito non è mai mancato, neanche nei momenti più bui e tragici. Tra pochi mesi ricorderemo gli ottant’anni della difesa di Roma e delle Quattro giornate di Napoli. In quei giorni, soldati dell’Esercito (e delle altre Forze armate) e cittadini gettarono insieme semi valoriali importanti per la nascita dell’Italia di oggi. La prima lezione è proprio questa: preservare forte e saldo il legame tra gli italiani e il loro esercito. La seconda lezione, più professionale, è l’importanza di guardare al progresso tecnologico, perché se i principi dell’arte militare da millenni sono i medesimi, gli strumenti e le modalità operative sono in continuo divenire. Alla fine del XIX secolo l’Esercito fu protagonista di innovazione: mi vengono in mente gli esperimenti sull’uso della radio e delle aeronavi. Dobbiamo tornare a esserlo, protagonisti dell’innovazione, perché ne abbiamo la capacità e la necessità.
Con la guerra alle porte dell’Europa, è riemersa la centralità dello strumento militare terrestre nel sistema di Difesa nazionale. Dopo anni concentrati in missioni di pace e operazioni anti-terrorismo, come si deve preparare l’Esercito a questo “ritorno” a scenari più convenzionali?
Un capo di Stato maggiore dell’Esercito di qualche anno fa ci diceva: “Le operazioni convenzionali sono le più complesse e le più difficili. Se sai fare quelle, sai fare tutto”.
Per prepararsi al convenzionale ci vogliono sistemi d’arma allo stato dell’arte e tanto addestramento. Negli ultimi anni, per scelte di contingenza, sono mancati gli uni e l’altro. Per quanto riguarda l’ammodernamento dei mezzi e degli equipaggiamenti, bisogna avviare quanto prima i programmi che l’Esercito ha individuato nel 2022 e sinteticamente illustrato in “Esercito 4.0”.
Le parole-chiave sono equilibrio e stabilità. L’equilibrio è necessario perché se non è possibile fare tutto in parallelo, non possiamo neanche farlo in serie, una cosa alla volta. Alcune capacità essenziali devono ammodernarsi da subito. La stabilità serve nelle risorse e nella programmazione, che deve conservare anche coerenza capacitiva e industriale. Per quanto riguarda l’addestramento, ci vogliono poligoni e soldi. In questo settore siamo indietro e il Paese nella sua interezza deve prenderne coscienza. È un argomento che non appassiona, e infatti poco leggo sull’argomento, ma un equipaggio carri ben addestrato vale quanto e più del carro stesso.
Oggi l’Esercito è presente in tutti i principali scenari di riferimento italiani e alleati. Dai Paesi baltici al Medio Oriente e il Mediterraneo allargato, passando per il fianco orientale, i soldati italiani sono schierati in un arco geografico la cui ampiezza si avvicina a quello della Seconda guerra mondiale. Qual è l’importanza di questa presenza internazionale?
La presenza dell’Esercito in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo allargato è segno che la politica di sicurezza e difesa dell’Italia non insegue le mode, ma l’interesse nazionale. Ovviamente il merito non è nostro ma dei governi che si sono susseguiti. Il Paese ha bisogno di stabilità verso est, guardando anche all’est vicino e all’Artico, e verso sud-est: Africa e vicino e Medio Oriente. Garantire una presenza qualificata in tutte queste regioni richiede un grande sforzo, sia da parte del personale sia delle strutture organizzative, ma siamo pienamente consapevoli che dobbiamo esserci. Un aiuto potrà darcelo la rapida attuazione delle deleghe contenute nella legge 119 del 2022, votata da tutti gli schieramenti politici, in merito a incrementi numerici di personale militare e riserve. Dal canto nostro, come peraltro stanno facendo altri eserciti Nato, vogliamo dedicare alcune unità convenzionali alla Security force assistance e alla Military assistance, il cui ruolo continua e continuerà a crescere.
L’attuale scenario di insicurezza e fragilità globale richiede anche che l’Esercito abbia a disposizione mezzi all’avanguardia che le permettano di agire nei moderni scenari operativi. Come dovranno essere i mezzi terrestri di domani?
I mezzi del futuro Esercito dovranno essere coerenti con un approccio che introduco in esclusiva per Airpress: così come il joint è stato soppiantato dal multidominio, così il Combined arms dovrà essere soppiantato dal Cooperative systems.
I nuovi mezzi della Forza armata dovranno essere ideati e progettati per cooperare tra loro e generare effetti in più domini e più dimensioni. Apripista in questa ottica potranno essere il Nees A-249 e l’altro progetto che vorremmo come Forza armata avviare quanto prima, coinvolgendo tutte le industrie nazionali del comparto difesa: il futuro Aics (Armored infantry combat system) dell’Esercito.
Il collante per il Cooperative system è un’architettura C5I (Comando, controllo comunicazioni, computer, cyber e informazioni) distribuita su tutte le piattaforme, realmente aperta a integrare nel tempo ogni futura innovazione tecnologica.
In uno scenario multidominio come quello attuale, la dimensione terrestre non si limita alla superficie del suolo. Fondamentale sarà infatti lo sviluppo di sistemi all’avanguardia anche nel campo della difesa contraerea e dell’ala rotante. Quali caratteristiche dovranno avere queste componenti dell’Esercito del prossimo futuro?
Esercito 4.0 individua la manovra dalla terza dimensione e la difesa integrata come due elementi fondamentali dello strumento terrestre futuro. Entrambe garantiranno la piena efficacia se sapremo avvalerci delle potenzialità offerte dall’automazione e dall’intelligenza artificiale (IA), per rendere tempestivo l’intervento dei diversi sistemi di cui queste capacità saranno dotate.
Con riferimento alla difesa integrata (contraerea è limitativo) bisognerà disporre di sistemi cinetici e non, letali e non letali, in grado di difendere uomini, mezzi da combattimento e dispositivi da ogni ipotizzabile minaccia che provenga dall’alto. Individuare, identificare, tracciare e ingaggiare è un processo che deve diventare sempre più veloce e discriminante, e qui c’è spazio per IA e automazione. La cooperazione con l’Aeronautica nella gestione dello spazio aereo sarà altrettanto essenziale, irrinunciabile.
Nel settore degli elicotteri, osserviamo con interesse le nuove tecnologie che, garantendo diverse caratteristiche ai profili di volo (raggio d’azione, velocità, manovrabilità), dovranno essere tra loro complementari, anche in riferimento ai diversi scenari e missioni nei quali l’Esercito potrà essere chiamato a confrontarsi. Non posso non ribadire che, quali che siano le future macchine, tutte dovranno avere una comune architettura C5I, comune anche ai sistemi più propriamente terrestri. È qui che si gioca l’efficacia e la rilevanza dell’Esercito nel futuro.
Gli attuali campi di battaglia sono caratterizzati sempre più dalle nuove dimensioni operative, lo spazio e, soprattutto, il cyber. In che modo si sta preparando l’Esercito a queste sfide?
Già quattro anni fa, nell’ambito del Comando trasmissioni, è stato costituito il Reparto sicurezza cibernetica, con l’obiettivo da un lato di formare specialisti nel campo e dall’altro di esplorare rischi e opportunità di questo nuovo dominio operativo, che poi tanto nuovo non è. Nel 2010, rientrando dagli Stati Uniti, dove l’Us Army aveva da pochissimo costituito l’Army cyber command, trovai degli embrionali nuclei di controllo e monitoraggio delle reti informatiche associati ai Centri sistemi C4 Esercito di Roma e di Padova, dove sono cresciute competenze ora al servizio dell’intero Paese.
La nostra attenzione, oltre alla doverosa sicurezza dei nostri sistemi C5I, è rivolta anche al mondo Internet of things (Iot), l’Internet delle cose, che sta entrando anche nella vita dei comuni cittadini, per esempio attraverso il controllo da remoto degli elettrodomestici. Qui non esistono praticamente confini e le esigenze di sicurezza sono fortissime.
La realtà cyber è un mondo dove, al fianco della competizione tecnologica, sta diventando altrettanto spietata la competizione per la risorsa umana. Per l’Esercito si tratta non solo di un rischio, ma anche di una opportunità, se sapremo valorizzare la predisposizione innata dei militari a formare al proprio interno le competenze di cui ha bisogno.
Fondamentale per lo sviluppo di nuove tecnologie e piattaforme sarà il rapporto con il mondo dell’industria e della ricerca. In che modo va valorizzato questo legame?
Potrei dire: proseguendo il lavoro avviato tanti anni fa. In questo rapporto, il ruolo del mondo in uniforme deve essere quello del cliente, allo stesso tempo esigente e collaborativo. In questo rapporto simbiotico di crescita e di stimolo vedo anche la presenza importante del mondo accademico. Come ho affermato in apertura, l’Esercito deve tornare protagonista di innovazione, ma vanno anche superate talune ritrosie ideologiche, figlie delle tragedie europee del XX secolo, nell’affrontare tematiche legate ai sistemi militari.
Dal punto di vista pratico, una grande opportunità risiede nel rendere permanente l’attività di sviluppo dei sistemi militari, quello che in Forza Nec veniva definito approccio a spirale: mentre si produce la variante 1, si studia, si progetta e si valida operativamente la variante 2. Nulla di nuovo, ma talvolta le best practice si perdono. È lapalissiano che per questo c’è bisogno di un’industria nazionale di settore con cui collaborare. Per questo sostengo dall’inizio del mio mandato che nel comparto industriale italiano che si occupa di difesa c’è bisogno di “terrestre”.
Oggi si stanno gettando le basi per quello che sarà l’Esercito di domani. Con 162 anni di storia, qual è il messaggio che vuole lanciare alle future generazioni di soldati?
Ai giovani allievi delle nostre scuole e accademie dico di appassionarsi al futuro e di amare il passato. La storia ci regala, se sappiamo leggerla, le esperienze di cento, di mille vite. Null’altro ci può fare un dono più grande.
Invito i futuri soldati dell’Esercito, di ogni grado, ruolo e categoria, a coltivare e mantenere la coscienza del nostro ruolo. Nelle emergenze gli italiani ci guardano, spesso utilizzando “Esercito” come sinonimo di “Forze armate”, a testimonianza di una fiducia profonda.
Non possiamo e non dobbiamo deluderli.
(Intervista pubblicata sul numero 143 della rivista Airpress)
“Il wokeismo ha una tendenza autoritaria”. Parla la prof minacciata dai trans
Kathleen Stock racconta perché ha deciso di dare le dimissioni come docente dell’Università del Sussex dopo le minacce ricevute dai trans
“Ho trovato molto deprimente essere minacciata e attaccata per aver espresso argomentazioni filosofiche a favore dei diritti delle donne”. Kathleen Stock, che oggi terrà una lezione sui diritti presso la Scuola di Liberalismo della Fondazione Einaudi, descrive così la vicenda che l’ha portata a dare le dimissioni da docente di filosofia all’Università del Sussex.
Professoressa, lei è una attivista femminista sposata con una donna. Com’è possibile che la situazione sia degenerata così tanto da indurla a dimettersi?
“È una situazione strana, soprattutto perché la maggior parte delle persone che mi criticano si definirebbero femministe (hanno una concezione diversa del femminismo, e delle donne da quella che ho io, però). C’è una forte tendenza autoritaria e illiberale all’interno del cosiddetto progressismo o wokeismo, purtroppo”.
Perché in GB, quando si parla di LGBT, c’è sempre un clima così teso? Perché il “dissenso” non è ammesso?“In parte è perché nei luoghi di lavoro, comprese le università, attraverso il sistema della burocrazia è ormai diffuso un insieme di idee, radicale e ristretto, sull’identità trans e sulla femminilità. Gruppi di lobbisti e attivisti che affermano di rappresentare le persone LGBT, hanno fatto pressione e incentivato il governo, i partiti politici e le istituzioni nazionali a portare le loro idee all’interno della politica e delle leggi. Ciò ha avuto effetti negativi sugli spazi delle donne, nello sport e sulle risorse a loro dedicate, poiché ora i maschi, potendosi “auto-identificare” come donne, possono accedervi. Non è stato fatto democraticamente, né è stato sufficientemente discusso. Molti uomini gay, molte lesbiche e persino persone transessuali non sono d’accordo con queste idee radicali, ma il dissenso è descritto come “transfobico” o “bigotto”. Si presume che, se si mettono in discussione queste idee, si odiano le persone trans. In realtà, non è così”.
In Italia la principale forza di maggioranza, FdI, lotta contro “la teoria gender”. Le opposizioni dicono che tale teoria non esiste. Che cosa ne pensa?“Quando la destra parla di “gender theory” intende tutta una serie di idee, con alcune delle quali sono d’accordo e con altre no. Non sono un conservatore, e per esempio penso che le donne dovrebbero avere gli stessi diritti degli uomini sul posto di lavoro, credo nel matrimonio gay (sono una lesbica sposata con una donna). Non sono d’accordo sul fatto che gli uomini dovrebbero essere in grado di auto-identificarsi negli spazi o nelle risorse delle donne, o che ai bambini vengano somministrati farmaci che ne alterino la vita, sulla base di una confusione di identità che può essere temporanea. Mi sconforta che, in nome della sinistra “progressista”, idee così folli stiano guadagnando potere, perché è un regalo ai politici di destra come Meloni. Ciò permette a lei e al suo partito di usare questo tema come scusa per ridurre i diritti delle donne e degli omosessuali, per esempio. Me ne rammarico. Succede anche in Ungheria, in Turchia e in Russia, per esempio. Le idee radicali di una minoranza vengono utilizzate per rendere la vita difficile alla maggioranza, molto più moderata, delle persone LGBT”.
Quel che sta succedendo in Gran Bretagna mina la libertà d’espressione?“Sì, le università dovrebbero essere luoghi in cui le idee controverse possono essere analizzate e discusse, e il libero pensiero può esistere”.
Cosa pensa, invece, della vicenda della professoressa inglese a cui non è stato rinnovato il contratto e che ha persino subìto un procedimento disciplinare per aver salutato le sue alunne dicendo “Ciao ragazze”?“Penso che sia ridicolo. L’attenzione generale all’interno del femminismo woke di concentrarsi su forme appellative (compresi i pronomi, dicendo “signore e signori” ecc.) è una distrazione dai veri squilibri di potere e dalle disuguaglianze che sono molto più importanti, ma più difficili da risolvere. Instillare un clima negativo nel quale si ha paura di dire la cosa sbagliata, non aiuta nessuno”.
L'articolo “Il wokeismo ha una tendenza autoritaria”. Parla la prof minacciata dai trans proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Palestina. Distrutto lo skatepark al porto di Gaza
Pagine Esteri, 4 maggio 2023. Lo scorso Primo Maggio è stato demolito lo skatepark del porto di Gaza City. Costruito nel 2017 grazie al progetto Gaza FREEstyle, era diventato un punto di incontro per giovani, adulti e bambini e un riferimento per iniziative culturali e sociali, come Pagine Esteri aveva documentato con video e interviste.
Il governo di Hamas ha ordinato, apparentemente senza una precisa motivazione, la demolizione della rampa di skate e le ruspe hanno distrutto il campo in poche ore.
Di seguito, il comunicato del Gaza FREEstyle:
Quello che vedete nel video qui sotto è lo skate park del porto di Gaza, distrutto dai mezzi di demolizione del governo di Hamas.
player.vimeo.com/video/5563424…
Video dello Skate Park di Gaza, girato nel 2021 per Pagine Esteri.
Inutile girarci intorno, Hamas si pone in maniera autoritaria negando ai giovani spazi di socialità.
L’area del porto era frequentata da decine di giovani di tutte le età, negli anni era diventata un punto di aggregazione per tantissim* freestyler e writers di tutta la striscia.
Le crew che negli anni hanno costruito il park, organizzavano lezioni per ragazze e bambin*, jam di skate ed eventi circensi.Il murales che vedete nel video ”FREE PALESTINE” è stato realizzato a giugno 2022 durante le attività di scambio con artisti locali.
La costruzione del park è iniziata nel 2017 con la prima rampa in legno; Negli anni successivi l’area è stata trasformata in uno skatepark in cemento.
Le crew di skaters sono triplicate nonostante a Gaza, non esista la possibilità di comprarsi uno skate.
Praticare lo skate a Gaza è un modo per evadere dalle sofferenze della vita, sognare in un luogo che si trova sotto la brutalità di un assedio militare ferocissimo.
Ecco perché lo skatepark del porto era importante e simbolico per noi e per i gazawi.Il Gaza FREEstyle si avvicina alla sua decima Carovana di Solidarietà; in questi ultimi anni abbiamo lavorato per costruire una Casa internazionale delle Donne in collaborazione con le associazioni femminili locali.
La demolizione avvenuta stamattina è un brutto segnale, in pochi minuti è stato distrutto ciò che collettivamente avevamo costruito in tanti anni e con tanti soldi.
Come Gaza Freestyle e centro Vik denunciamo questa azione che non trova nessuna giustificazione.
Insieme alle crew di skaters, nei prossimi giorni, andremo a fondo di questa brutta storia. Chiederemo conto di quanto accaduto con i documenti alla mano.
A metà maggio, partirà una delegazione di 5 compagn che andrà per costruire il progetto della casa internazionale delle donne. In quell’occasione porteremo a Gaza più materiale possibile da skate e cercheremo di individuare una nuova area dove fare il park. APRIAMO LA RACCOLTA DI SKATE, TRUCK, ROTELLE, ROLLER, ABBIGLIAMENTO SPECIFICO che porteremo a Gaza tramite una nostra delegazione femminile che partirà a maggio.
Termine della raccolta 14 maggio.
L'articolo Palestina. Distrutto lo skatepark al porto di Gaza proviene da Pagine Esteri.
Unauthorised livestreams: Access blocking harms fans and users
Today, the European Commission recommended measures to fight “livestream piracy”. The text also advocates “blocking injunctions” targeted at Internet Service Providers (ISPs), including “dynamic” blocking injunctions that would allow industry to add new blocking targets without judicial review. The recommendation follows up on the European Parliaments draft resolution in 2021, which called for stricter measures against unauthorised livestreams of sports events. However, such radical measures would result in over-blocking and fails to address the real cause of using unauthorised live streams, argues MEP Patrick Breyer, who was a shadow rapporteur for the 2021 JURI report and voted against the text.
Patrick Breyer, Member of the European Parliament for the German Pirate Party, comments:
“The commercialised sports lobby’s influence on this topic is omnipresent and results in the Commission recommending radical measures that would not only be ineffective, but also harmful to fans and users in general. Requiring ISPs to block access is too easy to circumvent for users by simply changing DNS servers. Blocking access to an entire IP address however results in massive collateral damage to freedom of information by overblocking also access to countless legal content. All in all, the profit-driven quest for ever more draconian measures ignores the obvious: the best way of reducing illegal streaming is to ensure that there is universal and affordable legal access to sport event broadcasts, both subscription-based and pay-per-view.”
Marcel Kolaja, Quaestor and Member of the European Parliament for the Czech Pirate Party:
“Livestreams of sport events are still often impacted by geo-blocking. That means that even some of those sport fans who would like to watch the event legally can’t do so because of their location. Therefore, I believe that when trying to fight illegal streaming, it’s first important to make sure there’s sufficient legal offer. We also have to make sure there is not a set general monitoring principal which could impact legal content as well.”
Ma poi tutta sta manfrina non è contro i flussi illegali o la visione pirata dei contenuti...
Da utente BSD ti rendi perfettamente che quello a cui realmente puntano è il controllo del dispositivo che usi per accedere ai servizi.
Su BSD a patto di installare mezzo linux dentro il sistema non c'è supporto per nessun EME/DRM.
Avevo un FireTV "hackato" per usare un launcher semplice, è stato tollerato per un periodo poi Amazon ha definitivamente nullificato ogni ulteriore tentativo di simili iniziative.
TV Box e Smart TV, smettono di funzionare con certi servizi intenzionalmente obbligandoti a comprare nuovo hardware.
Ovviamente se l'hardware fosse accessibile, facilmente modificabile, e tutti i sistemi operativi avessero accesso allo streaming proprietario tutto questo non accadrebbe.
Certo ci sono problemi legati ai diritti di visione e incassi persi, ma questo dimostra soltanto che hanno già ottenuto controllo su come accedi a questi contenuti per cui possono iniziare a concentrarsi sui problemi minori...
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Digital Bridge: Microsoft’s lobbying — Kids’ privacy codes — Brazilian social media
POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers.
By MARK SCOTT
Send tips here | Subscribe for free | View in your browser
HELLO, AND WELCOME BACK TO DIGITAL BRIDGE. I’m Mark Scott, POLITICO’s chief technology correspondent, and on the official Stars Wars Day — May 4, to be exact — I’m going to annoy almost everyone who reads this by saying that, for me, the prequels were not as bad as everyone thinks they are. There, I’ve said it. Cue hate mail.
This one goes out to the antitrust nuts among us:
— Microsoft is returning to its old strong-arm lobbying tactics after years of portraying itself as Big Tech’s Mr. Nice Guy.
— The United States is still pursuing protections for children online. But not all of the legislation should be lumped into the same bucket.
— A fight is brewing in Brazil between social media platforms and local politicians over efforts to regulate the biggest platforms.
HOW MICROSOFT JUST CAN’T SHAKE ITS OLD WAYS
FOR THOSE OF US WHO’VE BEEN AROUND THE BLOCK A FEW TIMES, Microsoft is definitely not the staid grandfather of Big Tech — the Mr. Responsible to Meta’s Mr. Reckless, if you will — that many now view the maker of Office, owner of Skype (yes, that still exists) and hopeful acquirer of Activision, the video game giant whose titles include “Call of Duty” and “World of Warcraft,” to be. Over the last decade, Microsoft has tried extremely hard to reposition itself from Public Enemy No. 1 in the eyes of predominantly global antitrust regulators to the tech giant that was urging for greater regulation.
Yet that image of Microsoft — the bland Big Tech giant often outpaced by its younger rivals — is coming to an end. Not only is the company now the world’s second most valuable firm behind Apple with a valuation of more than $2.2 trillion. But it is also increasingly re-entering the lobbying game amid renewed scrutiny from global regulators over its ever-expanding business empire and, as of November, its close ties to OpenAI, the company behind ChatGPT, that it first invested in back in 2019.
The most obvious example of this aggressive stance is how Brad Smith, Microsoft’s president and go-to regulatory whisperer for years, came out swinging after the United Kingdom’s Competition and Markets Authority, the country’s antitrust regulator, blocked the company’s $68 billion takeover of Activision. Smith, well known within the Davos policymaking set, went directly after London’s ability to attract future foreign investment, claiming it was a dark day for Britain, while insinuating the European Union was now a better place to do business.
“This decision, I have to say, is probably the darkest day in our four decades in Britain,” the Microsoft president said a day after the decision was announced. “There’s a clear message here: The European Union is a more attractive place to start a business if you want someday to sell it. The English Channel has never seemed wider.” His angry words weren’t said without thought. The European Commission has until May 22 to make its own ruling on that blockbuster merger, and Smith was making a not-so-subtle reference to Brussels by name-checking those officials in his rebuke to London.
A Microsoft spokesman declined to comment about Smith’s reaction. But, internally, executives were surprised by how the U.K.’s competition authority ruled — and it followed from a similar decision by the U.S. Federal Trade Commission in December that filed a lawsuit to similarly block the multibillion-dollar deal on antitrust grounds. With London and Washington saying no (pending appeals), Microsoft needs Brussels to fall in line if it wants any chance of securing Activision as part of its ongoing expansion into the online gaming world.
Expect more of this hard-nosed talk from Microsoft in the months and years to come. As I outlined back in late 2021, the tech giant has shifted gears from acting as an intermediary between industry and regulators/policymakers on tech issues to one that is willing to fight its corner. Insiders would say that has always been the case, it’s just a question of how that message is communicated externally. But Microsoft has expanded its in-house lobbying muscle, including the appointment of Kate O’Sullivan, a veteran of Microsoft’s previous policy problems more than a decade ago, to help shepherd that strategy.
Antitrust may be the immediate concern. But it’s hard not to look past the ongoing regulatory quagmire that artificial intelligence represents as the next battleground, both for Microsoft and other Big Tech players that, arguably, are the only ones with the big enough data sets to make the technology work at scale. Ever since the company announced its inclusion of ChatGPT into its stable of digital services, experts have questioned whether that expansion — particularly given people’s legitimate concerns about how generative AI works — is wise.
Microsoft says that it has sufficient checks in place to ensure its users are protected from any harmful downside. But it’s also true the tech giant was one of the first companies to call for so-called responsible AI, aligned with the Organization for Economic Cooperation and Development’s landmark AI Principles. So it’s an open question whether the embracing of OpenAI is fully in line with those pledges. “Now, they have a huge stake in OpenAI, so the tune has changed dramatically,” Karine Perset, head of the OECD’s AI unit, told me.
UPDATE ON KIDS’ PRIVACY CODES
OK, I HAVE NEWS. WE ACTUALLY HAVE PRIVACY LEGISLATION in the U.S. to take a look at. But before you break out the champagne, a warning: It’s not going to be pretty. Lawmakers in Washington and several U.S. states are plowing ahead with proposals aimed at protecting kids online — akin to what is already available in the U.K. and California. But as with all new laws, the devil is in the details, and many of these rules leave a lot to be desired. But let’s leave aside the cynicism, at least for a second. Legislation is legislation, so let’s dig in.
First, the Beltway. U.S. Senators Marsha Blackburn and Richard Blumenthal reintroduced their Kids Online Safety Act this week in what is likely to be the closest we may get to new nationwide data protection rules between now and the 2024 election cycle. It has bipartisan support, focuses on reducing the ways that online platforms can target children online, and includes a prescriptive list of harms — everything from the spread of social media posts showing self-harm to those championing suicide — that firms are legally required to stop.
“Our bill provides specific tools to stop Big Tech companies from driving toxic content at kids and to hold them accountable for putting profits over safety,” said Blumenthal. “Kids and parents want to take back control over their online lives. They are demanding safeguards, means to disconnect, and a duty of care for social media.” That’s great. But digital rights groups warn that such prescriptive diktats give parents a lot of control over what their children can see online (not always the best thing) and that it would lead to Big Tech firms self-censoring to avoid falling afoul of the rules.
To be honest, I’m not the biggest fan of those arguments. It’s easy to band about “self-censorship” claims, all while minors are getting recommended harmful content via algorithms designed to keep them on these platforms for commercial gain. But it is true these so-called Age Appropriate Design Codes — first rolled out in the U.K. — have become a catch-all for politicians eager to use any means necessary to gain greater control over what is said, and seen, online.
And that takes us to Utah (please, bear with me). The Beehive State recently passed its own kid-centric privacy rules that name-checked the global push for such design codes via its Social Media Regulation Act. That law came into force this week and gives parents significant rights over what their children can view online. It also includes provisions that require digital platforms to verify the age of any Utah resident’s accounts and obtain the permission of parents or guardians before minors can open an online account. The goal, according to lawmakers, is to put power in the hands of parents over what their kids see online.
What’s not to like, amirite? Well, after the rules came into force, there was a massive increase (based on Google searches) within Utah in the use of so-called virtual private networks, or technology that allows people to mask their locations online. That’s most likely associated with locals — both children and adults, alike — seeking ways to circumvent the new age-verification rules, often to access porn sites that would be off-limits to many under Utah’s new legislation. Other states from Texas to Florida are mulling similar proposals.
I get this is complicated. And I get everyone wants to protect kids. But as U.S. lawmakers follow their international counterparts (“design codes” have also sprouted up in Ireland and Turkey, respectively), they should think through the unintended consequences of seeking over-simplified solutions for complex digital problems. Giving parents complete control of their kids’ online activities may sound like a good idea. But it’s a heavy hammer to bash a delicate nail, and will often lead to tech-savvy children outsmarting adults in ways that policymakers should have thought about before they vote for knee-jerk legislation.
BY THE NUMBERS
SOCIAL MEDIA TUSSLE IN BRAZIL
IT ALL KICKED OFF IN THE SOUTH AMERICAN COUNTRY THIS WEEK. In the build-up to a vote in the country’s parliament on May 2 over a controversial social media law, the likes of Google and Meta pulled out the heavy lobbying tactics — including the search giant promoting an article to its millions of users that claimed the legislation would “make your internet worse” — that drew ire from leading politicians. The proposals would require social media giants to have a legal obligation to find and remove so-called criminal content, and those spreading misinformation could be held criminally liable.
Such rules are deeply divisive in a country that faced a social media-induced (failed) coup earlier this year after Luiz Inácio Lula da Silva beat Jair Bolsonaro to become Brazil’s current president. Much of the offline protests that followed the election were fueled by digital services like WhatsApp, Facebook and Telegram. There’s still a sizeable percentage of the country’s population who believe the vote was rigged. In the end, Brazilian politicians postponed the vote on the social media legislation this week. But tech giants are likely to continue bombarding the country with lobbying efforts — some of which have merit around potential censorship, while others can be seen as strong-arm tactics to convince Brazilians to side with them over local politicians.
WONK OF THE WEEK
BREAK OUT THE BALLOONS. The EU’s new antitrust playbook, known as the Digital Markets Act, officially got underway this week. To mark the occasion, we’re going for not one, but four Brussels-based officials who will be overseeing the legislation that imposes onerous new checks on so-called gatekeepers — digital firms that are seen as so large that their every movement will be scrutinized to the nth degree.
At the top of the pile is [b]Alberto Bacchiega, [/b]who has spent more than 20 years at the Commission in a variety of competition enforcement roles. As the newly appointed director of digital platforms within Brussels’ antitrust unit, he’ll be the one marshaling resources to apply the 27-country bloc’s new rulebook.
Below him are three long-standing officials, who will run the day-to-day investigations and oversight. Lucia Bonova was most recently a member of European Commission Executive Vice President Margrethe Vestager’s cabinet; Michael Koenigwas a senior Commission adviser on digital regulation; and Thomas Kramlerspent just under 20 years working within the bloc’s antitrust enforcement division.
THEY SAID WHAT, NOW?
“From a threat actor’s perspective, ChatGPT is the new crypto,” Meta’s chief information security officer Guy Rosen told reporters this week. “The generative AI space is rapidly evolving. It obviously holds great promise, and bad actors know it, so we should all be very vigilant to stay safe.”
WHAT I’M READING
— The U.S. Federal Trade Commission proposed new limitations on how Meta uses children’s data for profit and how it applies facial recognition technology across its digital services. Read more here.
— Greater international cooperation between governments on how outsiders can access social media data will help to foster world-class research across multiple social media networks, argues Anna Lenhart for Lawfare.
— “Time to freak out” alert: Academics have proposed a method of using machine-learning tools to detect what people are actually thinking. Read more, if you dare.
— OpenAI will carry out a world tour later this month. Cities include Tokyo, Brussels and Jakarta. If you want to meet them, submit your request here.
— Regulators should not seek to ban the use of generative AI, but instead harness the technology via “safety-by-design” principles that can mitigate harms while fostering innovation, claims Julie Inman-Grant, Australia’s eSafety commissioner.
— The EU must increase its regional efforts to open up data in the global battle for setting cross-border privacy rules so that Brussels’ leading role in setting global standards does not slip, according to research from the Institut Montaigne.
SUBSCRIBE to the POLITICO newsletter family: Brussels Playbook | London Playbook | London Playbook PM | Playbook Paris | POLITICO Confidential | Sunday Crunch | EU Influence | London Influence | Digital Bridge | China Direct | Berlin Bulletin | D.C. Playbook | D.C. Influence | Global Insider | All our POLITICO Pro policy morning newsletters
Sabato 6 maggio alle 19, il Teatro Niccolini di Firenze ospita l’Orchestra Erasmus che torna ad esibirsi nell’ambito delle iniziative del Festival d’Europa – SOU4YOU 2023.
Info ▶️ indire.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola Sabato 6 maggio alle 19, il Teatro Niccolini di Firenze ospita l’Orchestra Erasmus che torna ad esibirsi nell’ambito delle iniziative del Festival d’Europa – SOU4YOU 2023. Info ▶️ https://www.indire.Telegram
LOUD AS GIANTS – EMPTY HOMES
I Loud As Giants sono una coppia di musicisti di cui basta il nome per capire che la materia trattata è di alta qualità : Justin K. Broadrick e Dirk Serries. @Musica Agorà
iyezine.com/loud-as-giants-emp…
Loud As Giants - Empty Homes 2023
Loud As Giants - Empty Homes - I Loud As Giants sono una coppia di musicisti di cui basta il nome per capire che la materia trattata è di alta qualità : Justin K. Broadrick e Dirk Serries. - Loud As GiantsMassimo Argo (In Your Eyes ezine)
like this
reshared this
The Court of Justice confirmed that there is no "threshold" for GDPR damages
La Corte di giustizia ha confermato che non esiste una "soglia" per i danni da GDPR Oggi la CGUE ha emesso la prima decisione sui danni emotivi ai sensi del GDPR.
I miei stupidi intenti - Bernardo Zannoni
"La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.
«Esistono vari modi di strillare un libro magnifico. Ma solo un modo è giusto per I miei stupidi intenti: leggetelo, leggete questo romanzo in stato di grazia».
Marco Missiroli
Questa è la lunga vita di una faina, raccontata di suo pugno. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall’uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Archy nasce una notte d’inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola.
Gli animali in questo libro parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. È proprio intuendo la debolezza del figlio che la madre baratta Archy per una gallina e mezzo. Il suo nuovo padrone si chiama Solomon, ed è una vecchia volpe piena di segreti, che vive in cima a una collina. Questi cambiamenti sconvolgeranno la vita di Archy: gli amori rubati, la crudeltà quotidiana del vivere, il tempo presente e quello passato si manifesteranno ai suoi occhi con incredibile forza. Fra terrore e meraviglia, con il passare implacabile delle stagioni e il pungolo di nuovi desideri, si schiuderanno fra le sue zampe misteri e segreti. Archy sarà sempre meno animale, un miracolo silenzioso fra le foreste, un’anomalia. A contraltare, tra le pagine di questo libro, il miracolo di una narrazione trascinante, che accompagna il lettore in una dimensione non più umana, proprio quando lo pone di fronte alle domande essenziali del nostro essere uomini e donne.
I miei stupidi intenti è un romanzo ambizioso e limpido, ed è stato scritto da un ragazzo di soli venticinque anni. Come un segno di speranza, di futuro, per chi vive di libri."
Roberto Resoli reshared this.
Poliverso & Poliversity reshared this.
Non solo una questione di #privacy: "Ministro Piantedosi, il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici è una pessima idea!" L'appello di Diletta Huyskes di #PrivacyNetwork_ su Wired
Il riconoscimento biometrico, specie quando implementato da autorità pubbliche, apre a una serie di rischi e minacce che vanno ben oltre, e che riguardano profondamente il cuore della libertà e della democrazia. L’esistenza stessa di questi strumenti nei luoghi pubblici, come le stazioni per esempio, dove transitano migliaia di persone diverse ogni giorno a prescindere da cosa fanno e dove il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, vuole installare telecamere con riconoscimento facciale per questioni di sicurezza, sottopone chiunque a una sorveglianza continua.
wired.it/article/riconosciment…
Piantedosi vuole introdurre il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici
Però non sa che c'è una moratoria fino a fine anno. E che serve il parere del Garante della privacy, che in passato ha bocciato queste iniziativeKevin Carboni (Wired Italia)
like this
reshared this
The Privacy Post likes this.
reshared this
Hanno fatto la festa al lavoro | Coniare Rivolta
"Il Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 sarà ricordato come uno dei momenti più alti dell’odio verso i lavoratori e i poveri manifestato da questo Governo, ma anche come esito prevedibile di una politica economica che la cosiddetta opposizione (politica e sindacale) contesta in maniera ingenua e approssimativa, quando va bene, o esplicitamente da destra (!) quando va male."
Prova senza `titolo` con #hashtag @menzione, _underscore e €strani &simboli
@Test: palestra e allenamenti :-)
Testar non nuoce
skariko likes this.
reshared this
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”!
In questo secondo...
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”!
In questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza dell’educazione stradale nelle scuole: dai corsi mirati per gli studenti delle secondarie superiori alle misure…
Ministero dell'Istruzione
È disponibile da oggi la seconda puntata de “Il #MinistroRisponde”! In questo secondo appuntamento viene posto l’accento sull’importanza dell’educazione stradale nelle scuole: dai corsi mirati per gli studenti delle secondarie superiori alle misure…Telegram
Poliverso & Poliversity reshared this.
Fr. #29 / Di statali cinesi, scetticismi e cypherpunk
Gli statali cinesi saranno pagati in digital yuan
È notizia della scorsa settimana1 che la città di Changshu, della provincia di Jiangsu, inizierà a pagare i dipendenti pubblici con lo yuan digitale a partire da questo mese. Il progetto è iniziato lo scorso anno e ci sono già stati dei test da luglio a settembre 2022 che hanno incluso circa 4.900 persone e un importo pari a 2.54 milioni di digital yuan.
“Le città di Changshu e Suzhou implementano il pagamento completo dello stipendio in renminbi digitale per i dipendenti pubblici”
In realtà, pare che un altro test fosse già iniziato nella città di Suzhou, che ha da poco concluso il primo quadrimestre del pilot. In 4 mesi sono state accumulate dalla città 8 milioni di transazioni, per un valore cumulativo di 170 miliardi di yuan. La città riporta circa 26 milioni di wallet personali e quasi 2 milioni di wallet “pubblici”.
La provincia di Jiangsu vuole creare un ecosistema integrato che possa portare a un’espansione incrementale già da gennaio 2024, includendo anche aree chiave come il commercio al dettaglio, gli stipendi privati e il turismo. Al momento sembra che ben 26 province siano impegnate in test di vario tipo, ma quella di Jiangsu promette di essere la provincia più all’avanguardia sul fronte del digital yuan entro il 2025.
Tempo fa scrivevo che il modo migliore per abituare le persone a usare le CBDC fosse obbligarle a pagarci tributi, imposte, tasse e bolli di vario tipo. Ma in effetti, la Cina fa ancora scuola: quale modo migliore se non sfruttare i dipendenti pubblici?
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.
Scetticismo verso il dollaro digitale
Michelle Bowman, membro della Federal Reserve Board of Governors, ha di recente offerto la sua opinione in merito all’evoluzione del dollaro in un discorso presso la Georgetown University2.
La sua è un’opinione che non ci si aspetterebbe da parte di chi dovrebbe essere tra i primi e più convinti propositori delle nuove CBDC. Eppure secondo Michelle è difficile pensare che il dollaro digitale possa sostituire sistemi come FedNow, una infrastruttura per i pagamenti elettronici in tempo reale sviluppata dalla Federal Reserve.
Aggiunge poi, c’è il rischio che una CBDC programmabile possa essere in contrasto con la flessibilità e libertà delle monete fisiche o dei depositi bancari, e c’è anche il rischio che questo possa portare alla politicizzazione dei sistemi di pagamento e nel modo in cui la moneta viene usata.
Attenzione però, per quanto ciò sia vero, a Michelle non interessa la vostra di libertà, ma quella della Federal Reserve. Infatti aggiunge: una CBDC con questo tipo di controllo potrebbe minacciare l’indipendenza della Federal Reserve.
Una moneta politicizzata non è altro che un sistema di social scoring sotto mentite spoglie. Negli Stati Uniti qualcuno, anche nella stessa banca centrale, si fa queste domande (anche se per i motivi sbagliati). Da noi, tutto tace. Eppure, l’euro digitale è quasi pronto.
Cypherpunk e altre storie, un viaggio nella storia della sorveglianza di massa
Nell’episodio di oggi del DOMÌNI Podcast parlo di sorveglianza di massa, del movimento cypherpunk e di molto altro, partendo dal 1930. Sì, perché è una storia lunga un secolo ormai.
Perché il Digital Services Act è una legge molto, molto pericolosa
Sempre in tema di interviste, oggi ne è uscita una su Atlantico Quotidiano in cui parlo del Digital Services Act, la nuova legge europea per la “lotta alla disinformazione” e molto altro.
In realtà di lotta alla disinformazione c’è ben poco, come ho già avuto occasione di ripetere più volte. È più una questione di controllo dell’informazione.
Meme del giorno
Citazione del giorno
La rivoluzione in Inghilterra è stata fatta unicamente in vista della libertà, mentre quella di Francia è stata fatta principalmente in vista dell'eguaglianza.
Alexis de Tocqueville
Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!
Due volte a settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!
Da alcune settimane purtroppo Twitter censura le pubblicazioni Substack. Se vuoi aiutarci, condividi la newsletter con i tuoi amici e conoscenti (non su Twitter) e lascia un like o qualche commento!
Se proprio ti senti in vena, puoi anche abbonarti per sostenere il nostro lavoro (anche in Bitcoin).
Oppure, una donazione libera:
Se vuoi donare qualche sat, scansiona il QR code con il tuo wallet LN preferito o clicca qui!
1
js.people.com.cn/n2/2023/0424/…
cointelegraph.com/news/us-whol…
Il referendum sulle armi in Ucraina è a rischio ammissibilità, perché in una democrazia matura non ci sono scorciatoie
@Politica interna, europea e internazionale
Alcune considerazioni in punta di diritto sui referendum la cui raccolta delle firme è iniziata il 23 aprile scorso, con due quesiti sull’invio di armamenti
È iniziata il 23 aprile scorso la raccolta delle firme per il cosiddetto referendum pacifista, con due quesiti sull’invio di armamenti.Il primo, promosso dal comitato “Generazioni future”, si propone di abrogare la disposizione (d.l. n. 185/2022, convertito in l. n. 8/2023) che proroga «fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina». Il secondo quesito, presentato dal comitato Ripudia la Guerra, intende revocare all’esecutivo il potere di derogare al divieto di esportazione, transito e via dicendo di armi a paesi coinvolti nei conflitti. Il passaggio è nella norma della legge sull’invio di armamenti che consente tale deroga qualora essa sia disposta con «deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere» (n. 185/90).
L'articolo su @Valigia Blu a firma di @Vitalba è il miglior filo d'Arianna nel labirinto della complessità normativa
Qui il testo completo
Il referendum contro l’invio di armi all’Ucraina è a rischio inammissibilità
Il referendum contro l'invio di armi in Ucraina presenta due quesiti che potrebbero non essere ammessi dalla Corte costituzionale.Valigia Blu
like this
reshared this
informapirata ⁂
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •sempre meglio
@fediverso
Che succede nel Fediverso? reshared this.