Salta al contenuto principale



Va ricordato al ministro Calderoli che la destra non ha ricevuto alle ultime elezioni il voto della maggioranza degli italiani e nemmeno quello dei votanti. Il



Presentazione del libro “Non diamoci del Tu – La separazione delle carriere” – 17 maggio 2023, Pescara


17 maggio 2023, ore 20:30 Ristorante Sea River – Da Michele, Via Valle Roveto, 37, Pescara Interviene Giampiero di Florio, Procuratore della Repubblica di Chieti Sarà presente l’autore Partecipazione su invito. L'articolo Presentazione del libro “Non dia

17 maggio 2023, ore 20:30

Ristorante Sea River – Da Michele, Via Valle Roveto, 37, Pescara

Interviene

Giampiero di Florio, Procuratore della Repubblica di Chieti

Sarà presente l’autore

Partecipazione su invito.

L'articolo Presentazione del libro “Non diamoci del Tu – La separazione delle carriere” – 17 maggio 2023, Pescara proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



La Siria riammessa nella Lega araba


Damasco era stata sospesa su pressione delle monarchie del Golfo dopo l'inizio delle proteste popolari nel 2011 L'articolo La Siria riammessa nella Lega araba proviene da Pagine Esteri. https://pagineesteri.it/2023/05/08/medioriente/la-siria-riammessa-n

Della redazione

Pagine Esteri, 8 maggio 2023 – La Siria torna nella Lega Araba dopo 12 anni. Lo hanno stabilito i ministri degli Esteri arabi nel corso di un vertice che si è tenuto al Cairo segnato da un acceso dibattito su questo tema. Il Qatar, sostenitore dei Fratelli musulmani nemici del presidente siriano Bashar Assad, si è opposto lungamente alla normalizzazione con Damasco.

La Siria era stata sospesa 12 anni fa dalla Lega araba all’inizio di una ampia protesta popolare contro Assad – nel periodo della “primavera araba” – trasformatasi in conflitto armato alimentato da potenze occidentali e arabe che ha causato la morte di quasi mezzo milione di persone e 10 milioni di profughi in Turchia, Libano e Giordania e di sfollati interni.

La riammissione della Siria giunge in una fase di riconciliazione diffusa nel mondo arabo e islamico che di recente ha visto, in modo particolare, la normalizzazione delle relazioni tra Iran e Arabia saudita e tra Siria e Arabia saudita. Pagine Esteri

L'articolo La Siria riammessa nella Lega araba proviene da Pagine Esteri.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Leaked EU Council legal analysis: EU chat control plans for indiscriminately searching private messages doomed to failure


The Council’s official Legal Service opinion on the legality of the proposed Child Sexual Abuse Regulation (CSAR), also named “Chat control”, has been leaked. The Council legal … https://aeur.eu/f/6ql

The Council’s official Legal Service opinion on the legality of the proposed Child Sexual Abuse Regulation (CSAR), also named “Chat control”, has been leaked. The Council legal experts advise EU governments that the EU Commission’s proposal of ordering e-mail, messaging and chat providers to search all private messages for allegedly illegal material and report them to the police (“detection orders”) likely fails to comply with fundamental rights, thus would probably be annulled by the European Court of Justice. The experts also voice concerns regarding generalised age verification for communications services.

Specifically the Council analysis states:

  • “if the screening of communications metadata was judged by the Court proportionate only for the purpose of safeguarding national security, it is rather unlikely that similar screening of content of communications for the purpose of combating crime of child sexual abuse would be found proportionate” (par. 75).
  • “There is a clear risk”, the analysis notes, “that in order to be effective, detection orders would have to be extended to other providers and lead de facto to a permanent surveillance of all interpersonal communications.” (par. 46)
  • The Council analysis warns that by authorising generalised access to personal communications of citizens not even remotely connected with child sexual exploitation, “the right to confidentiality of correspondence would become ineffective and devoid of content” and the legislation risks compromising “the essence of the fundamental right to respect for private life” (par. 56).
  • It points out that the proposed “detection orders” aimed at all users of a telephony, e-mail, messenger, chat service or of a “part or component” of a service “highly probably” constitute “general and indiscriminate” surveillance (par. 47) which the highest EU Court has consistently dismissed and annulled. It contradicts the EU Commission’s and the Parliament Rapporteur’s claims that such orders are “targeted”.
  • The Council analysis advises: “If the Council were to decide to maintain interpersonal communications within the scope of the regime of the detection order, the regime should be targeted in such a way that it applies to persons in respect of whom there are reasonable grounds to believe that they are in some way involved in, committing or have committed a child sexual abuse offence…” (par. 79). This concurs with the recent assessment of the European Parliament’s research service (EPRS) for the Civil Liberties Committee. [2]
  • Concerning the proposed age verification requirements for e-mail, messaging and chat services, the experts warn age verification “would necessarily add another layer of interference with the rights and freedoms of the users”. “Such process [age verification] would have to be done either by (i) mass profiling of the users or by (ii) biometric analysis of the user’s face and/or voice or by (iii) digital identification/certification system.”

Pirate Party Member of the European Parliament Patrick Breyer, shadow rapporteur (negotiator) for his group in the Civil Liberties Committee (LIBE) and long-time opponent of mass surveillance of private communications, comments:

“The EU Council’s services now confirm in crystal clear words what other legal experts, human rights defenders, law enforcement officials, abuse victims and child protection organisations have been warning about for a long time: obliging e-mail, messaging and chat providers to search all private messages for allegedly illegal material and report to the police destroys and violates the right to confidentiality of correspondence. A flood of mostly false reports would make criminal investigations more difficult, criminalise children en masse and fail to bring the abusers and producers of such material to justice. According to this expertise, searching private communications for potential child sexual exploitation material, known or unknown, is legally feasible only if the search provisions are targeted and limited to persons presumably involved in such criminal activity.

I call on EU governments to take a U-turn and stop the dystopian China-style chat control plans which they now know violate the fundamental rights of millions of citizens! No one is helping children with a regulation that will inevitably fail before the European Court of Justice. The Swedish government, currently holding the EU Council Presidency, must now immediately remove blanket chat control as well as generalised age verification from the proposed legislation. Governments of Europe, respect our fundamental right to confidential and anonymous correspondence now!

I have hopes that the wind may be changing regarding chat control. What children really need and want is a safe and empowering design of chat services as well as Europe-wide standards for effective prevention measures, victim support, counselling and criminal investigations.”

The legal analysis was discussed in the EU Council working group on 27 April, and could be discussed in mid-May at the level of the Member States’ representatives. The Swedish Council Precidency recently proposed to adopt the indiscriminate detection regime without changes. Even after hearing about the legal limits, some governments seem unwilling to align the proposal with fundamental rights requirements. In a leaked position paper circulated one day after the legal opinion was sent, 10 countries – including the upcoming EU presidency Spain – took the extreme position of supporting the Commission’s original proposal without substantial changes, including where it calls for backdooring secure end-to-end encryption.


patrick-breyer.de/en/leaked-eu…



La guerra e le spese militari nel mondo. L’opinione di Mastrolitto e Scanagatta


Papa Francesco parla spesso della grande vergogna della guerra e delle spese crescenti per gli armamenti. È una vergogna perché queste enormi risorse potrebbero, in spirito di solidarietà, essere destinate ai tantissimi Paesi che vivono al di sotto della

Papa Francesco parla spesso della grande vergogna della guerra e delle spese crescenti per gli armamenti. È una vergogna perché queste enormi risorse potrebbero, in spirito di solidarietà, essere destinate ai tantissimi Paesi che vivono al di sotto della soglia di povertà e sono nella miseria.

Non dimentichiamo che la nostra Costituzione all’articolo 11 stabilisce che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Ci si chiede come questo dettato costituzionale possa andare d’accordo con l’impegno del nostro Paese con la Nato (North Atlantic Treaty Organisation) di portare al 2% le spese militari rispetto al prodotto interno lordo. Attualmente l’Italia ha un’incidenza delle spese militari sul prodotto interno lordo dell’1,22%. Va tuttavia ricordato che dei Paesi aderenti alla Nato, una parte significativa si colloca al di sotto della soglia del 2% delle spese militari rispetto al prodotto interno lordo.

Ma non è di questo che si vuole parlare, ma dei dati a livello mondiale delle spese crescenti per gli armamenti, anche in connessione con la guerra tra la Russia e l’Ucraina che coinvolge tutti i Paesi della Nato.

L’ultimo dato disponibile (anno 2021), indica che le spese militari a livello mondiale sono ammontate a 2.113 miliardi di dollari. Si tratta di un valore molto vicino al prodotto interno lordo dell’Italia e a più della metà del prodotto interno lordo della Germania.

Negli ultimi vent’anni, le spese militari mondiali sono raddoppiate, con un tasso di crescita medio annuo superiore al 3,5%.
La graduatoria dei Paesi in base al rapporto tra spese militari e prodotto interno lordo vede i primi posti l’Oman, l’Arabia Saudita, l’Algeria, gli Emirati Arabi Uniti e il Kuwait con valori che variano tra il 6 e il 9%. Considerando i Paesi più significativi, scendendo nella graduatoria, troviamo Israele con il 5%, Russia e Ucraina con il 3,9%, Stati Uniti d’America con il 3,42%, India con il 2,4%, Regno Unito con il 2,14%, Polonia con il 2%, Cina con l’1,9%, Turchia con l’1,89%, Francia con l’1,84%, Portogallo con l’1,52%, Brasile con l’1,5%, Germania con l’1,38%, Italia con l’1,22%. Molti Paesi Europei si collocano al di sotto della soglia del 2%, compresa l’Italia che occupa la novantaseiesima posizione della graduatoria.

Il quadro muta in modo sostanziale se guardiamo la graduatoria delle spese militari in valore assoluto. Al primo posto troviamo gli Stati Uniti d’America con 667 miliardi di dollari. In seconda posizione si colloca la Cina con 482 miliardi, in terza l’India con 227 e in quarta la Russia con 157 miliardi. Questi quattro Paesi coprono quasi tre quarti della spesa complessiva mondiale in armamenti. Indicazioni interessanti si colgono scendendo nella classifica nella spesa militare in valori assoluti. L’Arabia Saudita copre il quinto posto con 142 miliardi di dollari, seguita dal Regno Unito con 63 miliardi. La Germania e la Francia si collocano solo al settimo e all’ottavo posto, rispettivamente con 58 e 53 miliardi di dollari. In nona posizione troviamo il Brasile con 49 miliardi, seguito dalla Turchia con 41. L’Italia sta all’undicesimo posto con 28 miliardi di dollari, seguita dalla Polonia con 23.

È interessante confrontare i primi dodici Paesi per importo delle spesse militari che abbiamo sopra considerato, con l’aiuto economico ai Paesi poveri nella forma di donazioni sempre di dodici Paesi che risultano primi nella graduatoria a livello mondiale. Nelle prime tre posizioni per doni concessi troviamo gli Stati Uniti (23,5 miliardi di dollari), il Regno Unito (12,5) e il Giappone (11,2). Nelle ultime tre posizioni si collocano Spagna (3,8), Italia (3,6) e Norvegia (3,0). Il totale dei doni dei dodici Paesi considerati ammonta a 97,12 miliardi di dollari, pari al 4,6% delle spese militari a livello mondiale. Si tratta di una percentuale irrisoria rispetto alle risorse che tutti i Paesi del mondo destinano alle spese per gli armenti.

Un altro dato interessante riguarda il confronto tra le spese complessive per armenti a livello mondiale, cioè 2.113 miliardi di dollari, e la somma dei prodotti interni dei Paesi poveri che uguaglia il totale delle spese stesse. La somma dei prodotti interni dei 99 Paesi più poveri uguaglia l’ammontare delle spese militari effettuate in tutto in mondo. Si tratta quindi di oltre la metà di tutti i Paesi del mondo. Se, ipoteticamente, le suddette spese militari fossero tutte destinate a doni al centinaio di Paesi poveri, i loro prodotti interni lordi raddoppierebbero.

Possiamo trarre alcune conclusioni dai dati che abbiamo presentato. Per prima cosa si è visto che la stragrande maggioranza delle spese militari a livello mondiale è concentrata in quattro Paesi: Stati Uniti d’America, Cina, India e Russia. La teoria degli imperi rimane confermata rispetto alle democrazie di tipo liberale.

L’Europa si conferma il fanalino di coda, in mancanza di una politica comune di difesa e di una politica estera comune. Tale debolezza dell’Europa risulta ulteriormente confermata con riferimento alle spese militari dei Paesi che fanno parte della Nato.

Rispetto alla Nato c’è da osservare che non si tratta di un rapporto di tipo multilaterale tra i Paesi che ne fanno parte, ma di un rapporto bilaterale tra i singoli Paesi e gli Stati Uniti d’America perché sono questi ultimi a fornire indicazioni precise ad ogni Paese aderente sugli armamenti da acquistare e sulle linee di strategia militare da seguire.
Colpisce l’incidenza delle spese militari sul prodotto interno lordo dell’Ucraina, quasi il 4%. Una percentuale del tutto simile a quella della Russia. I Paesi dell’Europa orientale presentano incidenze delle spese militari sul prodotto interno lordo pari o superiori al 2%, mentre i Paesi dell’Europa occidentale si collocano al di sotto di tale soglia.

La dimensione delle spese per armamenti a livello mondiale è colossale ed è pari al reddito complessivo di più della metà dei Paesi nel mondo. I doni dei Paesi ricchi a favore di quelli poveri sono caduti ad un livello di autentica insignificanza, con valori inferiori al 5% delle spese militari mondiali. Anche se ai doni sarebbero preferibili gli investimenti diretti dei Paesi ricchi nei PVS, soprattutto a causa della loro instabilità economica e politica. Il valore della solidarietà è quasi scomparso e siamo alle prese con una guerra che si svolge certamente nel territorio di un solo Paese, ma che coinvolge anche tutti i Paesi della Nato.


formiche.net/2023/05/guerra-sp…




Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲

In questo terzo...

Disponibile da oggi la nuova puntata del format “Il #MinistroRisponde” 📲

In questo terzo appuntamento viene presentato il Piano triennale di semplificazione del Mim, un progetto volto a snellire la burocrazia, semplificare le procedure e, con l’au…



Cent’anni fa il femminismo arabo: due centenari importanti per l’Egitto e non solo


Il percorso storico tracciato dalla docente Patrizia Zanelli ribadisce che guerre e forme subdole di colonialismo nei paesi islamici continuano ad avere gravi conseguenze sociali per le donne. L'articolo Cent’anni fa il femminismo arabo: due centenari im

di Patrizia Zanelli*

Pagine Esteri, 8 maggio 2023 – Il 16 marzo del 1923 nasceva al Cairo l’Unione Femminista Egiziana (UFE), formata da donne dell’alta borghesia e del ceto medio, musulmane e cristiane, e presieduta da Hoda Shaarawi (Hudā Sha‘rāwī, 1879-1947). È la più famosa delle undici fondatrici della neonata organizzazione – la prima del genere nella storia del femminismo arabo –, fondata proprio in quella data, per ricordare la sua partecipazione alla Rivoluzione del 1919. Era infatti il quarto anniversario del giorno in cui la stessa Shaarawi, abituata a vivere nell’harem, era uscita di casa per guidare quasi trecento altre donne dell’alta borghesia in una marcia di protesta contro il protettorato britannico sull’Egitto, che durava dal 1882. La micia dell’insurrezione popolare, esplosa il 9 marzo 1919, era stata la deportazione del parlamentare Saad Zaghlul (1858-1927) e di altri tre nazionalisti egiziani del neofondato Partito Wafd, ordinata dalle autorità coloniali.

7005968Durante la marcia organizzata per l’appunto il 16 marzo di quell’anno, Shaarawi e le altre manifestanti erano completamente velate, secondo l’usanza ancora diffusa allora. Come spiega Margot Badran, in Feminists, Islam, and Nation [1], da secoli il velo, niqab, non era tanto un simbolo religioso quanto una tradizione patriarcale; lo portavano di fatto le musulmane, le cristiane e le ebree dei ceti medio-alti nelle città e nelle aree rurali. Lo indossavano anche le donne povere del proletariato urbano, che però erano più libere di muoversi proprio per ragioni economiche: non vivevano nell’harem, struttura tipica delle abitazioni signorili; uscivano di casa, per andare a lavorare e ottenere una retribuzione che serviva agli interessi degli uomini delle loro famiglie. Le contadine, invece, non lo portavano, perché incompatibile con il lavoro nei campi.

D’altro canto, nell’ambito del movimento di modernizzazione culturale, definito Nahḍa (Rinascita o Rinascimento), e talvolta Tanwīr (Illuminismo), sorto a metà Ottocento nell’area siro-libanese e in Egitto, si stava già cercando di abolire la segregazione femminile e l’uso del velo. Due proposte che rientravano nella promozione generale del potenziamento della posizione della donna nelle società arabe, visto come massimo indizio di modernità e passo fondamentale per la liberazione dalle tradizioni oscurantiste locali e dalla dominazione delle potenze imperialiste straniere dell’epoca.

Nel 1805, Muhammad Ali Pascià (1769-1849) aveva trasformato l’Egitto in una provincia autonoma dell’Impero Ottomano e poi avviato la modernizzazione del paese, destinato a diventare il centro della Nahḍa, anzitutto grazie all’introduzione della stampa moderna, nel 1820. Durante il regno dello stesso governatore o viceré, e precisamente nel 1832, fu aperto il primo istituto d’istruzione femminile; era specializzato nella formazione delle donne aiuto medico; le allieve appartenevano al ceto medio. Diverse scuole missionarie, soprattutto francesi e inglesi, per bambine furono istituite da allora in poi.

In quel periodo emerse la figura di un intellettuale modernista, considerato tra i principali promotori della parità di genere nel mondo arabo: Rifa‘a al-Tahtawi (1801-1873), pedagogo, scrittore e traduttore, pioniere della Nahḍa, che nel resoconto autobiografico, “Oro raffinato nel compendio di Parigi”, del 1834, esprime la propria ammirazione per lo stile di vita delle donne francesi, ritenendolo un modello di modernità da imitare e conforme ai principi dell’Islam. Fu anche il padre dell’egittologia moderna egiziana e della pedagogia faraonista; abbinò teorie egittologiche al geo-determinismo di Montesquieu per definire l’egizianità, diventando così il teorico primario del Faraonismo, forma di nazionalismo territoriale che assunse il passato faraonico come base per la definizione di un’identità nazionale in grado di unire una popolazione formata da una maggioranza musulmana, un’importante minoranza copto-cristiana e una piccola comunità ebraica. Nel suo ultimo libro, “La guida sicura per i ragazzi e le ragazze”, del 1972, al-Tahtawi riconosce a entrambi i sessi il diritto all’istruzione.

Altro pioniere della Nahḍa è il riformatore musulmano progressista Muhammad Abduh (1849-1905), che reinterpretò il racconto di Adamo ed Eva dell’Antico Testamento, confutando il dogma dell’inferiorità della donna, per smantellare i derivati pregiudizi sessisti. In qualità di mufti, emanò una serie di fatwa per promuovere la parità di genere, proponendo, solo per esempio, l’abrogazione della poligamia. Avendo lanciato la reinterpretazione modernista del Corano e delle altre fonti del diritto islamico, permise a uomini e donne appunto di reinterpretarle in tal senso.

Nasceranno discorsi filo-femministi maschili e femministi femminili. Gli uomini, nota Badran, partono da considerazioni astratte sull’arretrata condizione femminile, volte a spiegare l’arretratezza del loro paese. Le donne, invece, propongono riflessioni sulle proprie esperienze personali, per aiutare se stesse a vivere meglio ed emanciparsi. Badran rileva che l’avvocato copto Murqus Fahmi (1872-1955) imputava l’arretratezza dell’Egitto e della condizione femminile al sistema patriarcale, all’oppressione delle donne perpetrata dagli uomini delle loro famiglie, che le consideravano moralmente deboli e le segregavano in casa, col pretesto di difenderle dal disonore, per controllare non solo il loro onore ma anche il loro patrimonio. Ispirandosi a una tragedia avvenuta realmente, criticò duramente il patriarcato nell’opera teatrale “La donna dell’Est” (1894).

Abduh e Fahmi influenzeranno il giurista e scrittore Qasim Amin (1863-1908) che, in “La liberazione della donna” (1899) e “La nuova donna” (1900), denuncia l’arretratezza delle donne egiziane, considerando la loro condizione arretrata come un ostacolo al progresso della nazione. Le sue controverse teorie ‘femministe’, basate sul riformismo islamico e su argomentazioni secolari, sono ampiamente confutate, per esempio, da Leila Ahmed, in Women and Gender in Islam [2]. Secondo la studiosa, questo padre del ‘femminismo’ nazionale, abbagliato dall’ammirazione per la cultura occidentale, era un paternalista emulatore degli stereotipi sulle società musulmane inventati dal colonizzatore. Badran, invece, ricorda che Amin fu osteggiato da diversi conservatori suoi coevi per avere promosso l’abrogazione della poligamia, della segregazione femminile e dell’uso del velo, chiarendo che queste usanze non sono prescritte dall’Islam.

7005975
(foto di UN Women/Ryan Brown)

Nel frattempo, in seguito alla guerra civile interconfessionale esplosa nel Monte Libano, nel 1860, e diffusasi fino alla Siria, molti intellettuali libanesi e siriani, prevalentemente giornalisti cristiani, ma anche musulmani, sceglievano il Cairo o Alessandria come luogo d’esilio, unendo i loro sforzi di innovazione culturale a quelli egiziani.
Il femminismo arabo ha talune affinità con quello nato in Occidente e altrove nel mondo; nasce in ambienti borghesi, assumendo inizialmente la forma dell’associazionismo femminile filantropico. Per le donne il primo passo verso l’emancipazione è certamente l’istruzione; hanno bisogno di comunicare le loro idee, incontrandosi, o/e tramite la scrittura e la stampa. Le pioniere della Nahḍa iniziarono di fatto a pubblicare testi espressivi di una consapevolezza femminista poco dopo l’uscita dell’ultimo libro di al-Tahtawi, nel 1872. Le libanesi Maryam Nahhas (1856-1888) e Zaynab Fawwaz (1860-1914), entrambe immigrate in Egitto, e precisamente ad Alessandria, pubblicarono rispettivamente nel 1879 e nel 1894, i primi dizionari biografici di donne, compilati per dimostrare, spiega Badran, le loro capacità di svolgere un ruolo pubblico importante. Altra pioniera è l’aristocratica egiziana di origini turco-circasse, Aisha Esmat al-Taymuriyya (1840-1902), poetessa e scrittrice che per i suoi scritti coraggiosi è considerata la vera madre del femminismo arabo; in “Le conseguenze delle circostanze in parole e fatti” (1887), definisce l’harem come “una caverna di isolamento” e rivela di avere desiderato sin da bambina di imparare a leggere e scrivere, e non a ricamare. Nel libretto di 16 pagine, “Specchio contemplativo su alcune cose” (1892), invece, l’autrice reinterpreta il Corano, suggerendo che il Libro Sacro dell’Islam fosse meno patriarcale di quanto sostenuto dal conservatorismo islamico.

In seguito all’invasione britannica dell’Egitto del 1882, il femminismo si legò di più al nazionalismo, il che risultò in formulazioni espressive di una ricerca di affermazione dell’egizianità. Costretta dal marito poligamo a vivere a lungo isolata a casa sua nell’oasi del Fayyum, Malak Hifni Nasif (1886-1918), ex-docente di scuola e conferenziera universitaria del Cairo, combina anticolonialismo e anti-patriarcato nei suoi saggi e articoli, improntati al modernismo musulmano, pubblicati nel quotidiano al-Jarīda (Il giornale) e poi raccolti nel libro “Pezzi femministi” (1909). Benché riconoscesse i passi in avanti compiuti dalle donne europee, metteva in guardia dall’imitarle ciecamente, indicando le contadine egiziane non velate come un modello autoctono a cui ispirarsi. Nasif trovava inoltre conforto, tenendo una fitta corrispondenza con un’altra figura importante per il femminismo arabo, Mayy Ziyada (1886-1941), poetessa e scrittrice, nata a Nazareth da madre palestinese cristiana greco-ortodossa e padre libanese maronita, ma vissuta quasi sempre al Cairo, dove creò, nel 1912, un salone letterario frequentato da intellettuali di varia provenienza. La pedagoga e saggista Nabawiyya Musa (1886-1951) – futura attivista famosa dell’UFE –, invece, apparteneva a una famiglia musulmana del ceto medio della città di Zagazig; visse però sin dall’infanzia ad Alessandria. Dovette lottare strenuamente contro le convenzioni sociali conservatrici dell’epoca, per completare gli studi; fu la prima egiziana a ottenere un diploma d’istruzione superiore, nel 1908, ma non poté accedere all’università (accesso che sarebbe rimasto precluso alle donne fino al 1929). Divenuta una docente di scuola sempre ad Alessandria, nel 1909, smise di portare il niqab; per lei, lo stile di vita delle contadine egiziane che vivevano in simbiosi con i mariti era il modello da imitare.

7005979

Nell’autobiografia, “Le mie memorie”, pubblicata postuma in arabo nel 1981 e tradotta in inglese col titolo Harem Years: the Memoirs of an Egyptian Feminist [3], Shaarawi ricorda che sin dall’inizio della Rivoluzione del 1919 le donne avevano creato delle bandiere speciali, cucendo sul tessuto verde una mezzaluna che abbraccia una croce. Era un nuovo simbolo dell’unità nazionale egiziana, nato in risposta alla classica strategia divide et impera adottata dalle autorità britanniche, che cercavano di fomentare la guerra civile, asserendo che, in Egitto, la maggioranza musulmana stesse lottando contro le minoranze religiose. Furono soprattutto i copti, ricorda Shaarawi, a indignarsi per questa calunnia pericolosa per il movimento nazionalista e, perciò, subito smentita da varie dimostrazioni popolari di solidarietà interreligiosa: “Gli egiziani si riunivano nelle moschee, nelle chiese e nelle sinagoghe; imam camminavano a braccetto con preti e rabbini”.

Allora si era diffuso il Faraonismo, e molte femministe vedevano lo status sociale goduto dalle egizie come un modello autoctono a cui ispirarsi per il progresso del loro paese. Il pittore Muhammad Nagi (1888-1956) commemorò subito la Rivoluzione del 1919, nel dipinto faraonista, “La rinascita dell’Egitto”, in cui la nazione egiziana è simboleggiata da Iside.

Nel mondo arabo, in generale, femminismo e nazionalismo sono strettamente legati da sempre; ma le rivendicazioni femministe spesso rimangono in secondo piano rispetto alle cause nazionali. La situazione però varia da un paese all’altro. Un caso significativo è l’Algeria, dove, durante la lunga dominazione coloniale francese (1830-1960), i colonizzatori imposero un aggressivo processo di acculturazione ossia di francesizzazione. Il niqab, spiega Badran, divenne un simbolo identitario della cultura autoctona, e difenderlo una forma di resistenza anticolonialista. Le donne algerine lo portavano, privilegiando la lotta nazionalista alla loro emancipazione dal patriarcato. In Egitto, la situazione era diversa; il colonialismo britannico era soprattutto economico e non intaccò più di tanto la cultura autoctona. L’élite egiziana era in effetti francofona, e la scelta della francofonia una forma di resistenza culturale contro i colonizzatori inglesi. Nei primi due decenni del Novecento, le femministe continuarono a portare il niqab, non per la causa nazionale, bensì per ragioni tattiche; lo usavano come strumento per aiutare se stesse e altre donne dell’alta borghesia e del ceto medio ad agire nella società.

È per questo che Shaarawi, nel 1913, convinse l’allora quindicenne Sayza Nabarawi (1897-1987) – futura attivista dell’UFE e giornalista famosa – a indossare il velo, che si rifiutava di mettere, perché, avendo trascorso buona parte dell’infanzia a Parigi, non riusciva ad adattarsi allo stile di vita conservatore egiziano. Iniziò così a fare da mentore alla giovane, nipote e di fatto figlia adottiva di una sua amica che le aveva chiesto di aiutarla, sapendo che era una donna eloquente e aperta alla cultura occidentale. Shaarawi (nata Nur al-Hoda Sultan) era già madre di Bahna e di Muhammad; aveva maturato la propria consapevolezza femminista, al Cairo, dopo avere ottenuto nel 1892 il divorzio dal marito, l’allora cinquantatreenne Ali Shaarawi, che lei tredicenne era appena stata costretta a sposare; poi lo aveva risposato nel 1899. In quei sette anni di separazione, infatti, mentre continuava a studiare il Corano, l’arabo, l’inglese e il francese a casa, riceveva ospiti egiziane ed europee. Quindi, nonostante fosse vissuta nell’harem sin da quand’era nata, aveva una mentalità cosmopolita, nonché le capacità comunicative di una leader carismatica. Era inoltre una filantropa, fondatrice di un dispensario per donne povere e di una scuola per bambine, che aveva creato perché studiassero materie letterarie e scientifiche, non economia domestica. Per lei, il velo era il simbolo della segregazione femminile, ma bisognava smettere di portarlo, quando la società egiziana sarebbe stata pronta per un tale cambiamento, perché divenisse capillare.

7005982Ci sono altri fatti storici legati alla nascita dell’UFE e quindi alla biografia di Shaarawi da ricordare. Nel novembre del 1918, suo marito era tra i fondatori e dirigenti del Wafd. Il 12 gennaio 1920, nacque il Comitato Centrale delle Donne Wafdiste (CCDW), formato da molte delle partecipanti alla marcia anticolonialista del 1919. Shaarawi ne fu eletta la presidente; lei e le altre attiviste non intendevano soltanto seguire l’agenda nazionalista del partito; volevano che la liberazione nazionale fosse accompagnata dall’emancipazione femminile. Su pressione dei rivoluzionari, il 22 febbraio del 1922, Londra rilasciò la Dichiarazione Unilaterale d’Indipendenza dell’Egitto, un atto puramente formale; il paese rimase sotto occupazione britannica. Nello stesso mese morì il marito di Shaarawi, che quindi sarà più libera di muoversi. Le condizioni poste dall’Inghilterra, accettate dal governo egiziano, non soddisfacevano il Wafd né il CCDW; volevano la piena indipendenza del paese; quindi, decisero di continuare la disobbedienza civica anche per promuovere le loro riforme sociali, che includevano la garanzia della parità di genere e l’abbandono del velo. Per mobilitare la società civile ritennero necessario formare un’associazione indipendente dal partito; fu perciò che le Wafdiste fondarono l’UFE nel marzo 1923. Il mese successivo fu varata la nuova Costituzione egiziana, che prevedeva pari diritti per tutti i cittadini, ma questa parità fu violata da lì a poco dalla legge elettorale che escludeva le donne dal diritto di voto.

Shaarawi, ormai vedova, Nabawiyya Musa e Sayza Nabarawi, altrettanto libere di muoversi perché nubili, partiranno in nave da Alessandria per andare in Italia a rappresentare l’Egitto al IX congresso dell’Alleanza Internazionale Pro Suffragio Femminile, nota come International Alliance of Women (IAW), organizzato a Roma, dal 12 al 19 maggio del 1923, il primo a ospitare delegazioni non provenienti dall’Occidente. Durante il soggiorno romano, le tre femministe egiziane, che erano sempre a volto scoperto, rimasero un po’ deluse dei lavori dei convegno, perché le sorelle americane ed europee si atteggiavano a salvatrici del Terzo Mondo, trattavano tutte le altre da pari soltanto per il loro genere, mostravano solidarietà femminile, ma si rifiutarono di condannare il colonialismo, pur sapendo che affliggeva soprattutto le donne dei paesi colonizzati. In sostanza, afferma Badran, l’imperialismo occidentale si rifletteva perfino nella sorellanza internazionale. In Occidente, inoltre, era il periodo dell’orientalismo e, in Italia, del fascismo; nei giornali italiani le fotografie di Shaarawi, che era a capo della delegazione egiziana, erano accompagnate da didascalie come “L’Oriente al Congresso Femminile” o “La femminilità musulmana”. Nessuna dicitura etnicista accompagnava le immagini delle rappresenti occidentali.

Al congresso partecipò per la prima volta anche l’Unione delle Donne Ebree della Palestina (sotto mandato britannico dal 1920), affiliata al sionismo internazionale, appena fondata a Tel Aviv, e che chiaramente escludeva le palestinesi autoctone. Nessun altro paese arabo, sottolinea Badran, aveva e avrebbe mai dovuto affrontare una simile duplice battaglia per l’indipendenza dal colonialismo e per la stessa sopravvivenza nazionale. Alcune palestinesi musulmane e cristiane di Gerusalemme, inoltre, avevano già fondato, nel 1920, l’Unione delle Donne della Palestina. Nello stesso anno avevano anche iniziato il loro attivismo nazionalista pubblico, partecipando a una manifestazione contro la minaccia sionista e il mandato britannico. A partire dal 1936, inizio della Grande Rivolta, nota sempre Badran, la difesa della Palestina sarà una delle principali missioni dell’UFE e del femminismo panarabo; le femministe egiziane, in coordinamento con le palestinesi, porteranno la questione all’attenzione delle associazioni pacifiste internazionali e della Lega delle Nazioni.

Per quanto riguarda i fatti del 1923, in Casting off the Veil [4], Sania Sharawi Lanfranchi, ricordando l’esperienza di vita di sua nonna Hoda, spiega che, alla fine dello stesso congresso IAW, Nabawiyya Musa rientrò subito in Egitto per preparare l’accoglienza delle altre due compagne attiviste, che poco dopo fecero insieme il viaggio di ritorno fino al Cairo. Mentre erano a bordo della nave, diretta ad Alessandra, affrontarono la questione del velo; Sayza aprì il discorso dicendo di non volerlo più indossare. Hoda, che si era ripromessa di liberarsene, concordò con la giovane amica, ritenendo che fosse giunto il momento opportuno per farlo. Poiché a Roma erano state sempre a volto scoperto, velarsi di nuovo, sarebbe stato un atto d’ipocrisia e di codardia, pensarono entrambe. Sarebbe stato un passo indietro per la loro causa femminista. Nabawiyya Musa aveva infatti informato la stampa del ritorno delle due attiviste dell’UFE in modo tale da renderlo un evento mediatico, perché ottenesse il massimo della pubblicità. Quindi, alla fine del viaggio, arrivate alla stazione centrale del Cairo, Hoda e Sayza scesero dal treno a volto scoperto: “Furono accolte da un momento di silenzio attonito, dopo il quale tutte le donne del loro circolo, che erano in attesa di accoglierle, si tolsero il velo. Fu una scena magnifica che in futuro sarebbe stata sempre raccontata con entusiasmo da coloro che l’avevano vista”, conclude Lanfranchi.

Proprio grazie alla copertura mediatica dell’evento, quel gesto coraggioso ispirerà molte altre donne del mondo arabo. Al rientro dall’esilio, nel settembre 1923, Zaghlul era a bordo della stessa nave su cui si trovava Shaarawi; il leader del Wafd era con la moglie, Safiya, che, vedendo l’amica a volto scoperto, si tolse il niqab prima di sbarcare ad Alessandria appunto accanto al marito, un eroe nazionale; fu un’ulteriore scelta ispiratrice. Verso la metà degli anni ’40, infatti, in Egitto e altri paesi arabi, nessuno tipo di velo si sarebbe quasi più usato; le donne studiavano all’università, lavoravano in vari settori; alcune erano accademiche e/o attiviste.
Hoda Shaarawi talvolta indossava l’hijab e talaltra non si copriva neppure la testa; continuerà l’attivismo; ma morirà, nel 1947, senza avere avuto la possibilità di votare. Con la Rivoluzione del 1952, di fatto un coup militare, l’Egitto da monarchia ereditaria diventerà una repubblica e raggiungerà la piena indipendenza dall’Inghilterra. Le donne egiziane otterranno finalmente il diritto di voto soltanto nel 1956, in base alla nuova Costituzione promulgata da Gamal Abdel Nasser (1918-1970). Dopo la morte del leader carismatico, simbolo del socialismo arabo, del panarabismo e del terzomondismo, però dittatore, il suo altrettanto autoritario successore, Anwar Sadat (1918-1981), islamista, neoliberista e filo-americano, con un passato filonazista, cercò subito di cambiare il volto dell’Egitto, dove, appunto negli anni ’70, insieme all’impoverimento del ceto medio, iniziò il ritorno del velo.

Questa è un’altra lunga storia, ma riassumibile, riferendo un concetto spesso ribadito da accademiche e altre intellettuali femministe internazionali, musulmane e non: le guerre e le forme subdole di colonialismo dell’era post-coloniale, nei paesi islamici, hanno avuto e continuano ad avere gravi conseguenze sociali, come sempre e ovunque nel mondo, soprattutto per le donne.

NOTE
[1] Margot Badran, Feminists, Islam, and Nation. Gender and the Making of Modern Egypt, American University in Cairo Press, 1996.
[2] Leila Ahmed, Women and Gender in Islam, Yale University Press, 1992.
[3] Hoda Shaarawi, Harem Years. The Memoirs of an Egyptian Feminist. Translated and Introduced by Margot Badran, American University in Cairo Press, 1986.
[4] Sania Sharawi Lanfranchi, Casting off the Veil. The Life of Hoda Shaarawi, Egypt’s First Feminist, Tauris, 2012/A volto scoperto. La vita di Huda Shaarawi, prima femminista d’Egitto, Rowayat, 2018.

*Patrizia Zanelli insegna Lingua e Letteratura Araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia dell’EURAMAL (European Association for Modern Arabic Literature). Ha scritto L’arabo colloquiale egiziano (Cafoscarina, 2016); ed è coautrice con Paolo Branca e Barbara De Poli di Il sorriso della mezzaluna: satira, ironia e umorismo nella cultura araba (Carocci, 2011). Ha tradotto diverse opere letterarie, tra cui i romanzi Memorie di una gallina (Ipocan, 2021) dello scrittore palestinese Isḥāq Mūsà al-Ḥusaynī, e Atyàf: Fantasmi dell’Egitto e della Palestina (Ilisso, 2008) della scrittrice egiziana Radwa Ashur, e la raccolta poetica Tūnis al-ān wa hunā – Diario della Rivoluzione (Lushir, 2011) del poeta tunisino Mohammed Sgaier Awlad Ahmad. Ha curato con Sobhi Boustani, Rasheed El-Enany e Monica Ruocco il volume Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic. Proceedings of the 13th EURAMAL Conference, 28 May-1 June 2018, Naples/Italy (Ipocan, 2022).

L'articolo Cent’anni fa il femminismo arabo: due centenari importanti per l’Egitto e non solo proviene da Pagine Esteri.



Le iniziative delle altre Autorità


I consigli dell’ICO per proteggere i dati personali nelle elezioni locali nel Regno Unito In occasione delle elezioni amministrative del 4 maggio, l’Autorità garante inglese (ICO) ha realizzato una breve guida (completa di video finale) fornendo alcuni consigli agli elettori per aiutarli a proteggere la loro privacy. I dati personali rappresentano, infatti, una risorsa strategica... Continue reading →


“Diritto Dipinto. L’arte legale nel “tutto digitale” di Luca Bolognini (Rubbettino)


“L’essenza dell’arte è una riservatezza infinita” è una frase di “Doppia Vita”, l’autobiografia del poeta tedesco Gottfried Benn, che apre la prima delle riflessioni metaforico legali de “Il diritto dipinto. L’arte legale nel tutto digitale” di Luca Bolognini (Rubbettino). Bolognini, avvocato, giurista tra i massimi esperti di privacy, prosegue il cammino intrapreso nel 2021 con... Continue reading →


Tonia Guerra* Marina Boscaino** La macchina infernale dell’autonomia differenziata corre a folle velocità. Al volante c’è il ministro Calderoli, che gui


In Cina e Asia – Il vicepresidente cinese all’incoronazione di re Carlo III


In Cina e Asia – Il vicepresidente cinese all’incoronazione di re Carlo III carlo III
Il vicepresidente cinese all'incoronazione di re Carlo III
La Belt and Road Initiative guarda all'Afghanistan
La polizia di Hong Kong sequestra la "Pillar of Shame"
Minacce cinesi contro legislatore canadese
Morti nascoste nella tragedia nella miniera dello Hebei
Kishida primo premier giapponese a visitare Seul in 12 anni

L'articolo In Cina e Asia – Il vicepresidente cinese all’incoronazione di re Carlo III proviene da China Files.



Summit Sco di Goa, segnali di unità. Ma anche di distanza


Summit Sco di Goa, segnali di unità. Ma anche di distanza 7003589
Ucraina confinata ai bilaterali, in particolare tra il russo Lavrov e il cinese Qin. A luglio verrà annunciato l'ingresso di Iran e Bielorussia. Ma all'interno del gruppo cova la tensione tra India e Cina

L'articolo Summit Sco di Goa, segnali di unità. Ma anche di distanza proviene da China Files.



PRIVACY DAILY 110/2023


Meta Platforms Inc. ha dichiarato di opporsi al un piano della Federal Trade Commission che gli vieta di trarre profitto dai dati dei bambini, mettendo alla prova i limiti della capacità dell’Agenzia di definire le politiche sulla privacy attraverso l’applicazione delle norme. Il 3 maggio l’agenzia ha accusato Meta di aver violato un precedente ordine... Continue reading →


#laFLEalMassimo -episodio 91- Fare la festa ai lavoratori


Come sempre apriamo con un pensiero per il popolo ucraino ingiustamente invaso e oppresso dalla Russia Proseguiamo con alcune riflessioni sulla festa dei lavoratori che come sempre offre a una serie di sciacalli politici e mediatici l’occasione per pont

youtube.com/embed/8YAgP7gXKAY?…

Come sempre apriamo con un pensiero per il popolo ucraino ingiustamente invaso e oppresso dalla Russia

Proseguiamo con alcune riflessioni sulla festa dei lavoratori che come sempre offre a una serie di sciacalli politici e mediatici l’occasione per pontificare di sfruttamento, diritti negati e in qualche caso critica perfida del capitalismo e degli schiavi del profitto

Io vorrei invece celebrare la denuncia dell’ipocrisia e della demagogia legata al lavoro
In un articolo di cui trovate i riferimenti nella descrizione del podcast

ourworldindata.org/a-history-o…

il sito ourworld ci mostra il gigantesco miglioramento nelle condizioni di vita del genere umano registrato negli ultimi 2 secoli. Questo scenario riflette anche un fondamentale miglioramento delle condizioni dei lavoratori e soprattutto delle prospettive di miglioramento della propria condizione alla nascita che si possono realizzare attraverso il lavoro onesto nelle economie di mercato.

Esistono purtroppo ancora casi di sfruttamento dei lavoratori e dovremmo combatterli e ricordarcene tutto l’anno, non solo quando fa notizia, ricordando che i diritti dei lavoratori si tutelano al meglio rispettando interessi e diritti di chi quel lavoro crea assumendo il rischio d’impresa e non va soffocato dall’invadenza parassitaria dei mestieranti della politica.

Con buona pace degli sciacalli mediatici che a parole si ergono a protettori dei lavoratori e nei fatti difendono solo le proprie rendite di posizione e privilegi il modo migliore di celebrare il lavoro è constatare che solo nelle società aperte e democratiche il lavoro è uno strumento fondamentale di miglioramento della condizione umana.

L'articolo #laFLEalMassimo -episodio 91- Fare la festa ai lavoratori proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Riceviamo e divulghiamo con richiesta di pubblicazione "Unione Popolare partecipa alla staffetta dell’umanità per la pace. Con Michele Santoro per costrui


"Noi di Rifondazione Comunista e Unione Popolare partecipiamo oggi alla staffetta per l'umanità promossa da Michele Santoro per dire no alla guerra e all'invio


Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università


8 maggio 2023 Il seminario approfondirà il mondo dell’accademia e le prospettive della ricerca e dell’insegnamento, anche nei rapporti con le imprese e con i progetti di finanziamento europei. Relatori Armando Plaia, Ordinario di diritto privato e Diretto

8 maggio 2023

Il seminario approfondirà il mondo dell’accademia e le prospettive della ricerca e dell’insegnamento, anche nei rapporti con le imprese e con i progetti di finanziamento europei.

Relatori
Armando Plaia, Ordinario di diritto privato e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza;
Aldo Schiavello, Ordinario di Filosofia del diritto e Coordinatore del Dottorato in Diritti umani;
Giuseppe Di Chiara, Ordinario di Diritto processuale penale, Coordinatore del Dottorato in Pluralismi giuridici e Direttore della Scuola per le professioni legali.

Progetto Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi

L'articolo Università, Economia, Politica, Istituzioni e Giornalismo nell’opera di Luigi Einaudi: L’Università proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Australia: migliaia in piazza contro la base per i sottomarini nucleari


di Redazione Pagine Esteri, 6 maggio 2023 – Migliaia di persone si sono mobilitate oggi contro la realizzazione di una base per sottomarini a propulsione nucleare a Port Kembla, nell’Australia orientale, progettata nell’ambito del patto militare AUKUS sig

di Redazione

Pagine Esteri, 6 maggio 2023 – Migliaia di persone si sono mobilitate oggi contro la realizzazione di una base per sottomarini a propulsione nucleare a Port Kembla, nell’Australia orientale, progettata nell’ambito del patto militare AUKUS siglato da Canberra con Stati Uniti e Gran Bretagna.

Per realizzare la nuova base per i sommergibili a propulsione nucleare sulla costa orientale del paese il Dipartimento alla Difesa ha scelto il secondo più grande porto di esportazione di carbone nello stato del New South Wales.

I manifestanti con striscioni e bandiere di sindacati e gruppi politici pacifisti, ecologisti e di sinistra hanno marciato per esprimere la loro opposizione alla realizzazione della base militare nella cittadina che sorge a 102 km a sud di Sydney.

«Sto capendo che l’energia rinnovabile che c’è in questa comunità continua a manifestarsi nelle strade» ha detto alla folla il senatore dei Verdi David Shoebridge, uno tra i principali critici nei confronti di AUKUS.

Il mese scorso il ministro della Difesa australiano Richard Marles ha dichiarato che non è stata presa alcuna decisione su un sito per una nuova base sottomarina della costa orientale.

Il primo ministro Anthony Albanese ha difeso il progetto della base per i sottomarini dopo che due ex leader hanno criticato l’accordo per il suo enorme costo (circa 244 miliardi di dollari statunitensi), la complessità e i potenziali problemi che comporterà per la sovranità dell’Australia.

L’accordo svelato a marzo vedrà l’Australia acquistare sottomarini di classe Virginia degli Stati Uniti prima della produzione congiunta britannica e australiana di una nuova classe di sommergibili da guerra da costruire in Oceania entro i primi anni ’40. – Pagine Esteri

L'articolo Australia: migliaia in piazza contro la base per i sottomarini nucleari proviene da Pagine Esteri.




PRIVACY DAILY 109/2023


Due giorni prima di Natale, TikTok ha chiamato la giornalista londinese Cristina Criddle per dirle che due dei suoi dipendenti in Cina e due negli Stati Uniti avevano consultato i dati degli utenti del suo account personale senza che lei ne fosse a conoscenza o avesse dato il suo consenso. “Ero a casa della mia... Continue reading →


Nel contesto delle misure previste per incrementare la sicurezza nelle scuole, è stato inserito nel Decreto Lavoro, in vigore da oggi, una prima estensione della copertura assicurativa per i rischi sia del personale scolastico che degli studenti.


Il gigante dei browser Mozilla decolla con Mastodon

@Che succede nel Fediverso?

Con Mozilla, un nuovo, grande player sta sbarcando sul Fediverso. Anche altre società e piattaforme stanno lavorando a tali progetti. Il suo ingresso potrebbe potenziare e dare Maggiore risalto a #mastodon e a tutti gli altri software del #fediverso

Il post completo



#NotiziePerLaScuola

"Promozione del libro e della lettura": approvate le graduatorie relative alle scuole Capofila per l'iniziativa "Che storia! La lettura come ponte tra scuola e famiglia", ammesse al finanziamento.

Info ▶️ miur.



Brezza - Dialogue Mapping


Brezza è il nome del nuovo inizio per Fabio che in questi ultimi tre anni ha prodotto molto e ricomincia da qui. "Dialogue mapping" è un disco di ambient elettroacustico, nato prendendo le mosse dall'improvvisazione dal vivo alla quale si aggiungono poi elementi diversi, come quando si disegna e si aggiungono linee, oggetti, persone e anche assenze e ombre.

#ambient #liveimpro #brezza #eniac #dialoguemapping #electronic #ambient #drones #electro-acoustic #electronica #glitch


iyezine.com/brezza-dialogue-ma…



LOUD AS GIANTS – EMPTY HOMES


I Loud As Giants sono una coppia di musicisti di cui basta il nome per capire che la materia trattata è di alta qualità : Justin K. Broadrick e Dirk Serries. @Musica Agorà

iyezine.com/loud-as-giants-emp…

reshared this



The Court of Justice confirmed that there is no "threshold" for GDPR damages


La Corte di giustizia ha confermato che non esiste una "soglia" per i danni da GDPR Oggi la CGUE ha emesso la prima decisione sui danni emotivi ai sensi del GDPR. (c) Katarina Dzurekova


noyb.eu/en/court-justice-confi…




Per colpa di gente che non sa leggere delle regole, mi sono venuti i demoni in capa mentre svolgevo un esame che doveva essere facilissimo.


I miei stupidi intenti - Bernardo Zannoni


"La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.

«Esistono vari modi di strillare un libro magnifico. Ma solo un modo è giusto per I miei stupidi intenti: leggetelo, leggete questo romanzo in stato di grazia».

Marco Missiroli

Questa è la lunga vita di una faina, raccontata di suo pugno. Fra gli alberi dei boschi, le colline erbose, le tane sotterranee e la campagna soggiogata dall’uomo, si svela la storia di un animale diverso da tutti. Archy nasce una notte d’inverno, assieme ai suoi fratelli: alla madre hanno ucciso il compagno, e si ritrova a doverli crescere da sola.
Gli animali in questo libro parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. È proprio intuendo la debolezza del figlio che la madre baratta Archy per una gallina e mezzo. Il suo nuovo padrone si chiama Solomon, ed è una vecchia volpe piena di segreti, che vive in cima a una collina. Questi cambiamenti sconvolgeranno la vita di Archy: gli amori rubati, la crudeltà quotidiana del vivere, il tempo presente e quello passato si manifesteranno ai suoi occhi con incredibile forza. Fra terrore e meraviglia, con il passare implacabile delle stagioni e il pungolo di nuovi desideri, si schiuderanno fra le sue zampe misteri e segreti. Archy sarà sempre meno animale, un miracolo silenzioso fra le foreste, un’anomalia. A contraltare, tra le pagine di questo libro, il miracolo di una narrazione trascinante, che accompagna il lettore in una dimensione non più umana, proprio quando lo pone di fronte alle domande essenziali del nostro essere uomini e donne.
I miei stupidi intenti è un romanzo ambizioso e limpido, ed è stato scritto da un ragazzo di soli venticinque anni. Come un segno di speranza, di futuro, per chi vive di libri."

sellerio.it/it/catalogo/Miei-S…

Roberto Resoli reshared this.



Non solo una questione di #privacy: "Ministro Piantedosi, il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici è una pessima idea!" L'appello di Diletta Huyskes di #PrivacyNetwork_ su Wired


Il riconoscimento facciale mina i diritti di movimento, di espressione e di partecipazione. È una questione che va oltre la privacy e la sicurezza e dobbiamo affrontarla consci dei rischi e degli impatti sulle nostre vite.

@Etica Digitale (Feddit)

Il riconoscimento biometrico, specie quando implementato da autorità pubbliche, apre a una serie di rischi e minacce che vanno ben oltre, e che riguardano profondamente il cuore della libertà e della democrazia. L’esistenza stessa di questi strumenti nei luoghi pubblici, come le stazioni per esempio, dove transitano migliaia di persone diverse ogni giorno a prescindere da cosa fanno e dove il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, vuole installare telecamere con riconoscimento facciale per questioni di sicurezza, sottopone chiunque a una sorveglianza continua.

wired.it/article/riconosciment…

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi MASSIMO DI VITA/ARCHIVIO MASSIMO DI VITA/MONDADORI PORTFOLIO VIA GETTY IMAGES

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
in reply to The Privacy Post

@The Privacy Post diffondere la paura così da portare le persone a chiedere "sicurezza" in cambio di libertà: è la strategia della destra

reshared this



Hanno fatto la festa al lavoro | Coniare Rivolta

"Il Consiglio dei ministri del 1° maggio 2023 sarà ricordato come uno dei momenti più alti dell’odio verso i lavoratori e i poveri manifestato da questo Governo, ma anche come esito prevedibile di una politica economica che la cosiddetta opposizione (politica e sindacale) contesta in maniera ingenua e approssimativa, quando va bene, o esplicitamente da destra (!) quando va male."

coniarerivolta.org/2023/05/02/…



Prova senza `titolo` con #hashtag @menzione, _underscore e €strani &simboli

@Test: palestra e allenamenti :-)

Testar non nuoce

reshared this



Fr. #29 / Di statali cinesi, scetticismi e cypherpunk


Nel frammento di oggi: Statali cinesi pagati in digital yuan / Scetticismo verso il dollaro digitale ai piani alti / Cypherpunk e altre storie (DOMÌNI Podcast) / Un'intervista sul Digital Services Act

Gli statali cinesi saranno pagati in digital yuan


È notizia della scorsa settimana1 che la città di Changshu, della provincia di Jiangsu, inizierà a pagare i dipendenti pubblici con lo yuan digitale a partire da questo mese. Il progetto è iniziato lo scorso anno e ci sono già stati dei test da luglio a settembre 2022 che hanno incluso circa 4.900 persone e un importo pari a 2.54 milioni di digital yuan.

6907527“Le città di Changshu e Suzhou implementano il pagamento completo dello stipendio in renminbi digitale per i dipendenti pubblici”

In realtà, pare che un altro test fosse già iniziato nella città di Suzhou, che ha da poco concluso il primo quadrimestre del pilot. In 4 mesi sono state accumulate dalla città 8 milioni di transazioni, per un valore cumulativo di 170 miliardi di yuan. La città riporta circa 26 milioni di wallet personali e quasi 2 milioni di wallet “pubblici”.

Iscriviti adesso

La provincia di Jiangsu vuole creare un ecosistema integrato che possa portare a un’espansione incrementale già da gennaio 2024, includendo anche aree chiave come il commercio al dettaglio, gli stipendi privati e il turismo. Al momento sembra che ben 26 province siano impegnate in test di vario tipo, ma quella di Jiangsu promette di essere la provincia più all’avanguardia sul fronte del digital yuan entro il 2025.

Tempo fa scrivevo che il modo migliore per abituare le persone a usare le CBDC fosse obbligarle a pagarci tributi, imposte, tasse e bolli di vario tipo. Ma in effetti, la Cina fa ancora scuola: quale modo migliore se non sfruttare i dipendenti pubblici?

6907529BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

Scetticismo verso il dollaro digitale


Michelle Bowman, membro della Federal Reserve Board of Governors, ha di recente offerto la sua opinione in merito all’evoluzione del dollaro in un discorso presso la Georgetown University2.

La sua è un’opinione che non ci si aspetterebbe da parte di chi dovrebbe essere tra i primi e più convinti propositori delle nuove CBDC. Eppure secondo Michelle è difficile pensare che il dollaro digitale possa sostituire sistemi come FedNow, una infrastruttura per i pagamenti elettronici in tempo reale sviluppata dalla Federal Reserve.

Aggiunge poi, c’è il rischio che una CBDC programmabile possa essere in contrasto con la flessibilità e libertà delle monete fisiche o dei depositi bancari, e c’è anche il rischio che questo possa portare alla politicizzazione dei sistemi di pagamento e nel modo in cui la moneta viene usata.

Attenzione però, per quanto ciò sia vero, a Michelle non interessa la vostra di libertà, ma quella della Federal Reserve. Infatti aggiunge: una CBDC con questo tipo di controllo potrebbe minacciare l’indipendenza della Federal Reserve.

Una moneta politicizzata non è altro che un sistema di social scoring sotto mentite spoglie. Negli Stati Uniti qualcuno, anche nella stessa banca centrale, si fa queste domande (anche se per i motivi sbagliati). Da noi, tutto tace. Eppure, l’euro digitale è quasi pronto.

Cypherpunk e altre storie, un viaggio nella storia della sorveglianza di massa


Nell’episodio di oggi del DOMÌNI Podcast parlo di sorveglianza di massa, del movimento cypherpunk e di molto altro, partendo dal 1930. Sì, perché è una storia lunga un secolo ormai.

6907531

Ascolta il Podcast su Spotify

Perché il Digital Services Act è una legge molto, molto pericolosa


Sempre in tema di interviste, oggi ne è uscita una su Atlantico Quotidiano in cui parlo del Digital Services Act, la nuova legge europea per la “lotta alla disinformazione” e molto altro.

In realtà di lotta alla disinformazione c’è ben poco, come ho già avuto occasione di ripetere più volte. È più una questione di controllo dell’informazione.

Leggi l'intervista

Meme del giorno


6907533

Citazione del giorno

La rivoluzione in Inghilterra è stata fatta unicamente in vista della libertà, mentre quella di Francia è stata fatta principalmente in vista dell'eguaglianza.

Alexis de Tocqueville

Aiutaci a sostenere Privacy Chronicles!


Due volte a settimana siamo nella tua casella di posta a farti compagnia con notizie e approfondimenti che spesso sembrano usciti da un episodio di Twilight Zone. E speriamo di continuare a farlo!

Da alcune settimane purtroppo Twitter censura le pubblicazioni Substack. Se vuoi aiutarci, condividi la newsletter con i tuoi amici e conoscenti (non su Twitter) e lascia un like o qualche commento!

Se proprio ti senti in vena, puoi anche abbonarti per sostenere il nostro lavoro (anche in Bitcoin).

Sostieni Privacy Chronicles!

Oppure, una donazione libera:

6907535Se vuoi donare qualche sat, scansiona il QR code con il tuo wallet LN preferito o clicca qui!
1

js.people.com.cn/n2/2023/0424/…

2

cointelegraph.com/news/us-whol…


privacychronicles.substack.com…



Il referendum sulle armi in Ucraina è a rischio ammissibilità, perché in una democrazia matura non ci sono scorciatoie

@Politica interna, europea e internazionale

Alcune considerazioni in punta di diritto sui referendum la cui raccolta delle firme è iniziata il 23 aprile scorso, con due quesiti sull’invio di armamenti

È iniziata il 23 aprile scorso la raccolta delle firme per il cosiddetto referendum pacifista, con due quesiti sull’invio di armamenti.

Il primo, promosso dal comitato “Generazioni future”, si propone di abrogare la disposizione (d.l. n. 185/2022, convertito in l. n. 8/2023) che proroga «fino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, l’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina». Il secondo quesito, presentato dal comitato Ripudia la Guerra, intende revocare all’esecutivo il potere di derogare al divieto di esportazione, transito e via dicendo di armi a paesi coinvolti nei conflitti. Il passaggio è nella norma della legge sull’invio di armamenti che consente tale deroga qualora essa sia disposta con «deliberazioni del Consiglio dei Ministri, da adottare previo parere delle Camere» (n. 185/90).

L'articolo su @Valigia Blu a firma di @Vitalba è il miglior filo d'Arianna nel labirinto della complessità normativa

Qui il testo completo



News da Marte #15 - Coelum Astronomia

"Bentornati su Marte! Oggi abbiamo parecchia carne al fuoco con aggiornamenti da terra, dall’aria e dallo spazio. Iniziamo con questi ultimi. Non solo MRO In questa rubrica vediamo spesso immagini e resoconti del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, ma ci sono numerosi altri satelliti artificiali attorno a Marte."

coelum.com/news/news-da-marte-…

#15


L'elettrico è il futuro (checchè ne dicano i no-tutto)


Scherzi a parte, la mobilità elettrica è il futuro. Se anche Lamborghini (non Elettra) sta pensando ad una top-car elettrica non ci possono essere dubbi.
L'imprenditore del settore mobilità avveduto ha già capito questo e si è già dato da fare. Da buoni italiani però ci prendiamo sempre all'ultimo e allora corriamo da mamma a piangere inventandoci scuse bambinesche.
lamborghini.com/it-en/modelli/…

Poliverso & Poliversity reshared this.