Salta al contenuto principale



15 ufficiali sostenuti dagli Stati Uniti coinvolti in 12 colpi di stato nell’Africa occidentale


Ma il Dipartimento di Stato non ne sa nulla, o non vuole saperne, rivela Nick Turse su Responsible Statecraft L'articolo 15 ufficiali sostenuti dagli Stati Uniti coinvolti in 12 colpi di stato nell’Africa occidentale proviene da Pagine Esteri. https://p

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

by Nick Turse – Responsible Statecraft

Pagine Esteri, 25 agosto 2023 – Gli uomini si riunirono in un cimitero nel cuore della notte. Indossavano giubbotti antiproiettile, stivali e portavano armi semiautomatiche. Il loro obiettivo si trovava a un miglio di distanza, la residenza ufficiale del presidente del Gambia, Yahya Jammeh, un ufficiale militare addestrato negli Stati Uniti che prese il potere nel 1994. Quelli nel cimitero avevano pianificato di estrometterlo ma nell’arco di poche ore erano o morti o in fuga.

Uno di quelli uccisi, ex capo della Guardia Presidenziale del Gambia, Lamin Sanneh, aveva ottenuto in precedenza una laurea magistrale presso l’Università di Difesa Nazionale del Pentagono a Washington, D.C.

Alcuni dei cospiratori furono alla fine condannati negli Stati Uniti “per il loro ruolo nella pianificazione e nell’esecuzione di un tentativo di colpo di stato fallito per rovesciare il governo del Gambia il 30 dicembre 2014”. Quattro si dichiararono colpevoli di accuse legate all’Atto di Neutralità, una legge federale che vieta agli americani di fare guerra contro nazioni amiche. Un quinto fu condannato nel marzo 2017 per l’acquisto ed esportazione di armi utilizzate nel colpo di stato fallito che mise di fronte due generazioni di ammutinati addestrati dagli Stati Uniti.

Il Dipartimento di Stato non sa nulla di tutto ciò, o non vuole saperne. Una semplice ricerca su Google rivela queste informazioni, ma quando Responsible Statecraft ha chiesto se Yahya Jammeh o Lamin Sanneh avessero ricevuto addestramento statunitense, un portavoce del Dipartimento di Stato ha risposto: “Attualmente non siamo in grado di fornire documenti per questi casi storici”. Alla domanda su altri allievi in altre nazioni che hanno subito sollevamenti militari, la risposta è stata la stessa.

8928086

Responsible Statecraft ha scoperto che almeno 15 ufficiali sostenuti dagli Stati Uniti sono stati coinvolti in 12 colpi di stato nell’Africa occidentale e nel Sahel durante la guerra al terrorismo. L’elenco include personale militare del Burkina Faso (2014, 2015 e due volte nel 2022); Ciad (2021); Gambia (2014); Guinea (2021); Mali (2012, 2020, 2021); Mauritania (2008); e Niger (2023). Almeno cinque leader dell’ultimo colpo di stato in Niger hanno ricevuto addestramento statunitense, secondo un funzionario americano. A loro volta, hanno nominato cinque membri delle forze di sicurezza nigerine addestrati dagli Stati Uniti per servire come governatori, secondo il Dipartimento di Stato.

Il numero totale di ammutinati addestrati dagli Stati Uniti in Africa dal 11 settembre potrebbe essere molto più alto di quanto si sappia, ma il Dipartimento di Stato, che tiene traccia dei dati sugli allievi statunitensi, è o riluttante o incapace di fornirli. Responsible Statecraft ha individuato oltre 20 altri nel personale militare africano coinvolto in colpi di stato che potrebbero aver ricevuto addestramento o assistenza statunitense. Ma quando è stata posta la domanda, il Dipartimento di Stato ha detto di non avere la “capacità” di fornire informazioni che pure possiede.

“Se stiamo addestrando individui che stanno mettendo in atto colpi di stato non democratici, dobbiamo porci più domande su come e perché ciò accade”, ha detto Elizabeth Shackelford, ricercatrice senior al Chicago Council on Global Affairs e autrice principale del rapporto appena pubblicato, “Meno è Meglio: Una Nuova Strategia per l’Assistenza alla Sicurezza degli Stati Uniti in Africa”. “Se nemmeno cerchiamo di arrivare in fondo a questo problema, ne facciamo parte. Questo non dovrebbe essere solo sulla nostra agenda, dovrebbe essere qualcosa che seguiamo intenzionalmente.”

Shackelford e i suoi colleghi sostengono che la propensione degli Stati Uniti a riversare denaro in eserciti abusivi dell’Africa invece di effettuare investimenti a lungo termine nel rafforzamento delle istituzioni democratiche, nella buona governance e nello stato di diritto, ha minato obiettivi più ampi.

Oltre all’addestramento di ammutinati militari in Africa, altri sforzi per la sicurezza degli Stati Uniti durante la guerra al terrorismo sono anch’essi naufragati e falliti. Le truppe ucraine addestrate dagli Usa e dai loro alleati stanno avendo difficoltà durante controffensiva lanciata mesi fa contro le forze russe, sollevando dubbi sull’utilità dell’addestramento.

Nel 2021, un esercito afghano creato, addestrato e armato dagli Stati Uniti per oltre 20 anni si è sciolto di fronte all’offensiva dei talebani. Nel 2015, un’operazione da 500 milioni di dollari del Pentagono per addestrare ed equipaggiare ribelli siriani, destinata a produrre 15.000 truppe, ne ha generate solo alcune dozzine prima di essere abbandonata. Un anno prima, un esercito iracheno costruito, addestrato e finanziato, per un costo di almeno 25 miliardi di dollari, dagli Stati Uniti è stato sconfitto dalle forze improvvisate dello Stato Islamico.

“La politica degli Stati Uniti in Africa ha troppo a lungo dato priorità alla sicurezza a breve termine a discapito della stabilità a lungo termine, privilegiando la fornitura di assistenza militare e di sicurezza”, scrive Shackelford nel nuovo rapporto del Chicago Council. “Le partnership e l’assistenza militare con paesi illiberali e non democratici hanno prodotto pochi, se non nessun miglioramento sostenibile della sicurezza, e in molti casi hanno promosso ulteriore instabilità e violenza aumentando la capacità di forze di sicurezza abusive”. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo 15 ufficiali sostenuti dagli Stati Uniti coinvolti in 12 colpi di stato nell’Africa occidentale proviene da Pagine Esteri.





PODCAST AUSTRALIA. Referendum per i diritti degli aborigeni. Cosa cambierà?


Cosa cambierà per gli indigeni se i sì al quesito referendario dovessero prevalere sui no? Ne abbiamo discusso con il professor George Zillante, già capo dipartimento della facoltà di Architettura dell’Università di Adelaide nel sud dell’Australia. L'art

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Daniela Volpecina –

Pagine Esteri, 23 agosto 2023. Un referendum per riconoscere i diritti degli aborigeni. L’annuncio del governo australiano, giunto al termine di un lungo e infuocato dibattito, sta già facendo discutere.

La popolazione su questo tema appare spaccata e i pareri contrari al momento sembrerebbero prevalere su quelli favorevoli. Ma che cosa cambierà per gli indigeni se i sì al quesito referendario, previsto presumibilmente entro fine anno, dovessero prevalere sui no?

8923105
Il prof. George Zillante

Ne abbiamo discusso con il professor George Zillante, già capo dipartimento della facoltà di Architettura dell’Università di Adelaide nel sud dell’Australia, oggi consulente dell’ateneo, e grande conoscitore della materia.
widget.spreaker.com/player?epi…

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo PODCAST AUSTRALIA. Referendum per i diritti degli aborigeni. Cosa cambierà? proviene da Pagine Esteri.


pagineesteri.it/2023/08/21/pri…



di Enzo Di Salvatore, professore di Diritto costituzionale all’Università degli studi di Teramo e membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia


di Barbara Spinelli - Andrà a finire come in Vietnam o in Afghanistan, dove gli americani hanno abbandonato ignominiosamente il campo lasciando l’alleato


Come l'Occidente ha imparato a smettere di preoccuparsi e ad amare la Cina e altre storie, nella newsletter Digital Bridge di MarkScott, capo corrispondente tecnologico di POLITICO

@Informatica (Italy e non Italy 😁)


Anu Bradford, l’accademico finlandese che ha coniato l’espressione “effetto Bruxelles”, ritiene che l’Occidente assomigli sempre più alla Cina quando si tratta di politica tecnologica. #DigitalEmpires

— #DSA Digital Service Act: le nuove regole dell'Unione Europea sui social media entrano in vigore questa settimana. Avvertenza: nessuno è pronto e dobbiamo tutti calmarci.

— Le nuove norme indiane sulla protezione dei dati rappresentano o una sorveglianza di massa su larga scala o una nuova era di protezione della privacy. Possono essere vere entrambe?

— I recenti articoli accademici sul ruolo che le piattaforme di Meta svolgono nella politica statunitense sono uno sforzo nobile. Ma secondo Brandon Silverman nella sua newsletter Substack, non riescono a spiegare come la trasparenza dovrebbe essere un processo continuo e non qualcosa che è una semplice istantanea nel tempo.

— Alle agenzie federali statunitensi è stato ordinato di presentare proposte di finanziamento per costruire strumenti che riducano le minacce dell’intelligenza artificiale, anche contro la democrazia

— Di recente 𝕏 ha apportato MASSIVE modifiche al proprio algoritmo. Tibo ha trascorso 20 ore a esaminare 13.160 righe di codice modificato: ecco le pepite d'oro che ha trovato

Qui il testo completo della newsletter

reshared this



“UNO MATTINA ESTATE”


Domani avrò il piacere di partecipare alle 11.30 su RAI UNO alla puntata di UNO MATTINA ESTATE con Tiberio Timperi e Serena Autieri per parlare di privacy e social network.


guidoscorza.it/uno-mattina-est…



Al via pagamento supplenti brevi e aumenti per i dirigenti scolastici.
Con l’emissione speciale del 18 agosto sono stati pagati gli stipendi dei supplenti brevi e saltuari per oltre 173 mila ratei contrattuali, per un totale di quasi 121 milioni di …


L’impotenza dell’Onu di fronte all’incidente di Prigozhin. Il commento di Tricarico


Pur conoscendo la risposta, ho voluto comunque verificare che non esista possibilità alcuna di monitorare o avere qualunque forma di controllo sul rispetto delle norme da parte della Russia nelle attività di investigazione sulle cause dell’incidente aereo

Pur conoscendo la risposta, ho voluto comunque verificare che non esista possibilità alcuna di monitorare o avere qualunque forma di controllo sul rispetto delle norme da parte della Russia nelle attività di investigazione sulle cause dell’incidente aereo che avrebbe causato la morte del capo della Wagner, Evgenij Prigozhin.

L’Icao, infatti, l’organismo delle Nazioni unite che sovrintende alle attività delle aviazioni mondiali, ha la stessa potestà nel pretendere il rispetto delle regole da lui emanate come l’Onu delle sue Risoluzioni, nessuna. Nessuna è quindi la speranza che quello che prescrive l’Annesso 13 dell’Icao, il capitolo che regolamenta le inchieste sugli incidenti di volo, venga rispettato da Putin.

L’unico adempimento perentorio è quello di far avere un rapporto preliminare sull’incidente entro un mese e un rapporto finale, se possibile, entro un anno. Tutto il lavoro investigativo a monte dei due rapporti può rimanere – e nel caso russo verosimilmente rimarrà –patrimonio conoscitivo esclusivo dell’agenzia russa dell’Aviazione civile. Ci dovremo quindi rassegnare a un’ulteriore dose di mistificazioni senza poter capire, anche questa volta, cosa è realmente accaduto a conclusione della tormentata parabola terrena di Prigozhin e del suo ruolo nel sistema di potere russo. Oltre alle conseguenze che il tutto comporterà in un teatro più collegato ai nostri interessi, quello africano. Peccato, perché sarebbe bastato il rispetto di solo una o due delle prescrizioni dell’Annesso 13 per venire a capo dell’accaduto.

In primis, l’analisi del relitto. Non ci si stancherà mai di ripetere che il “relitto parla”, e nel caso dell’impatto di un missile parla molto chiaro. Un occhio neanche troppo esperto sarebbe in grado di valutare, dopo un solo esame sommario, se il velivolo è stato colpito da un missile. E per i palati più raffinati, un esame più approfondito dei rottami significativi, sarebbe in grado di rivelare anche il tipo di missile impiegato.

Stesse opportunità ma con tempi più lunghi, se la causa dell’incidente dovesse essere stata una bomba a bordo. Proprio per questo, il primo intervento in caso di incidente di volo è quello di preservare i rottami e di sorvegliarli con perentorietà.

Un’altra fonte, anche questa probabilmente derimente, sarebbero le comunicazioni radio, telefoniche o dei dati. Sempre per escludere o confermare che ci sia stato un ordine di abbattimento del velivolo. Un ordine preceduto da coordinamenti tra enti della difesa ed enti di controllo del traffico aereo, o all’interno dell’organizzazione militare stessa che ha portato a compimento il crimine.

Purtroppo, come detto, è più che lecito dubitare che non ci sarà accesso né visibilità alcuna sulle indagini. Tra l’altro le norme prevedono che anche il Paese in cui il velivolo è stato progettato e quello in cui è stato costruito – il Brasile nel nostro caso – possa pretendere di avere un suo rappresentante nella commissione di inchiesta. Sarà rispettata questa norma? O se sarà rispettata, prevarrà lo spirito di Brics, il gruppo di cui la Russia fa parte e che nell’appena concluso quindicesimo meeting ha visto un ruolo molto attivo del presidente brasiliano Lula da Silva, non certo così ostile al suo amico Putin?
Staremo a vedere, preparandoci però a dover prendere atto, anche nella terza dimensione, della progressiva e inevitabile impotenza delle Nazioni unite a svolgere il loro ruolo di governance mondiale.


formiche.net/2023/08/il-punto-…



VIDEO. Israele. Ben Gvir: “I miei diritti superiori a quelli degli arabi”


Si è espresso con queste parole il ministro israeliano della Sicurezza ed esponente di punta dell’estrema destra Itamar Ben Gvir, durante una intervista alla tv Canale 12 sull’aumento della tensione e delle uccisioni in Cisgiordania. L'articolo VIDEO. Is

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 24 agosto 2023 – “Il mio diritto, quello di mia moglie e dei miei figli, di muoverci sulle strade in Giudea e Samaria (la Cisgiordania, ndr), è più importante del diritto di movimento degli arabi (i palestinesi sotto occupazione israeliana, ndr)”. Si è espresso con queste parole il ministro israeliano della Sicurezza ed esponente di punta dell’estrema destra Itamar Ben Gvir, durante una intervista alla tv Canale 12 sull’aumento della tensione e delle uccisioni in Cisgiordania. Ben Gvir è un noto suprematista che non riconosce diritti fondamentali ai palestinesi.

“Mi dispiace, Mohammad”, ha proseguito il ministro rivolgendosi al giornalista di Channel 12, Mohammad Magadli, “ma questa è la realtà. Questa è la verità. Il mio diritto alla vita ha la precedenza sul loro diritto di movimento”.

Secondo l’analista israeliana Mairav Zonszein del Crisis Group, Ben Gvir ha espresso ad alta voce la visione di quella che ha definito come la “parte silenziosa”, ossia i cittadini israeliani di estrema destra che, ha spiegato, manifestano disprezzo per la vita dei palestinesi.

Ahmad Tibi, deputato e cittadino palestinese di Israele, ha definito i commenti di Ben Gvir la prova che Israele non dà valore alla vita dei palestinesi. “Per la prima volta, un ministro israeliano ammette in diretta che Israele applica un regime di apartheid, basato sulla supremazia ebraica”, ha scritto Tibi su X, la piattaforma precedentemente nota come Twitter. Pagine Esteri

GUARDA IL VIDEO

pagineesteri.it/wp-content/upl…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo VIDEO. Israele. Ben Gvir: “I miei diritti superiori a quelli degli arabi” proviene da Pagine Esteri.



#NotiziePerLaScuola

Agenda Sud, l’intervento con il PNRR. Una visione nuova per superare i divari negli apprendimenti, caratterizzata da percorsi di crescita e di accompagnamento mirato delle scuole.

Info ▶️ miur.gov.



Etiopia, guerra del Tigray & la “grande menzogna” dietro la morte di 600.000 civili che ha segnato un secolo


Anche se nel Tigray le armi tacciono, la guerra per la verità sul peggiore sterminio di massa del 21° secolo continua – e un’altra bomba sta per esplodere. Comprendere la guerra del Tigray in Etiopia , un resoconto del conflitto e delle sue lunghe e compl

Anche se nel Tigray le armi tacciono, la guerra per la verità sul peggiore sterminio di massa del 21° secolo continua – e un’altra bomba sta per esplodere.

Comprendere la guerra del Tigray in Etiopia , un resoconto del conflitto e delle sue lunghe e complesse radici storiche di Sarah Vaughan e Martin Plaut, ex redattore per l’Africa della BBC, sarà pubblicato questa settimana da Hurst Publishers.

Ciò che hanno da dire è esplosivo: l’intera giustificazione della guerra era basata su una menzogna – l’affermazione che i Tigrini l’hanno iniziata attaccando il quartier generale del Comando Nord a Mekelle, la capitale del Tigray, la notte del 3 novembre 2020 e che la risposta del governo federale è stata una “operazione di legge e ordine per contrastare un attacco terroristico traditore” da parte dei Tigrini.

Gli autori rivelano in grande dettaglio che la motivazione della guerra era da tempo “in gestazione e preparazione” mentre il Primo Ministro Abiy Ahmed spingeva per centralizzare il potere dopo 25 anni di federalismo etnico dominato dal Tigray sotto il Fronte Democratico Rivoluzionario Popolare Etiope .

Dal luglio 2020, raccontano gli autori, ci sono stati espliciti appelli sui social media all’Etiopia e all’Eritrea affinché agissero contro il Fronte di liberazione popolare del Tigray (TPLF), identificato come “la fonte di tutti i nostri problemi”. Abiy e i suoi soci hanno avviato un programma di incitamento all’odio contro i tigrini, definendoli mostri e dicendo che dovrebbero essere gli ultimi della loro specie. I Tigrini furono espulsi dall’esercito e dal servizio civile e migliaia si ritirarono nel Tigray. Il sentimento anti-Tigray è stato incanalato in milioni di case etiopi dalla televisione satellitare.

Un contesto importante è che non si trattava di una guerra civile ma di una guerra regionale in cui la Forza di difesa nazionale etiope (ENDF) si alleava con l’Eritrea, il cui leader, Isaias Afwerki, aveva un litigio di lunga data con i Tigrini che risale agli anni ’70 . I due paesi, insieme alla Somalia, hanno formato un’alleanza tripartita il 27 gennaio 2020, nove mesi prima dello scoppio della guerra, e le armi e le truppe sono state spostate ben prima del 3 novembre.

“Tutti sapevano che sarebbe successo”, ha detto Plaut al Commonwealth Institute in occasione del lancio del libro la scorsa settimana. “Non è stata una sorpresa.”

Un’invasione da tempo pianificata


Plaut cita la professoressa Mirjam van Reisen, dell’Università di Tilburg nei Paesi Bassi, che stava lavorando a un progetto di ricerca con accademici dell’Università di Mekelle quando la notte del 3 novembre 2020 ha ricevuto una chiamata da un collega, che diceva che c’erano stati degli spari in città .

Van Reisen apprese in seguito che due aerei dell’aeronautica etiope erano atterrati all’aeroporto di Mekelle, fingendo di portare nuove banconote, ma in realtà trasportando forze speciali.

“L’ENDF è stato inviato con un aereo per catturare e uccidere la leadership del governo regionale”, ha detto Plaut. “Quella è stata la scintilla che ha portato allo scoppio dei combattimenti”.

I tigrini si sono poi recati al comando regionale di Mekelle e hanno detto loro di consegnare le armi altrimenti sarebbero stati arrestati. Molti lo fecero, ma alcuni reagirono e ci furono combattimenti in altre basi nel Tigray.

Il giorno successivo – 4 novembre – le truppe etiopi, eritree e somale, insieme alla milizia etnica Amhara, iniziarono la loro invasione del Tigray. Gli eritrei presero il Tigray occidentale in modo da poter tagliare le linee di rifornimento verso il Sudan. Macallè cadde il 29 novembre e le TDF furono spinte sulle montagne da dove lanciarono una guerriglia.
I rifugiati etiopi provenienti dalla regione del Tigray attendono di ricevere aiuti nel campo profughi di Um Rakuba, a circa 80 km dal confine tra Etiopia e Sudan in Sudan, il 30 novembre 2020. Secondo il Programma alimentare mondiale, il 2 dicembre, circa 12.000 rifugiati etiopi provenienti dal Tigray sono stati sono stati accolti nel campo di Um Rakuba mentre oltre 40.000 rifugiati etiopi sono fuggiti in Sudan dall'inizio dei combattimenti nella regione settentrionale del Tigray in Etiopia. (Foto: EPA-EFE / Ala Kheir)I rifugiati etiopi provenienti dalla regione del Tigray attendono di ricevere aiuti nel campo profughi di Um Rakuba, a circa 80 km dal confine tra Etiopia e Sudan in Sudan, il 30 novembre 2020. Secondo il Programma alimentare mondiale, il 2 dicembre, circa 12.000 rifugiati etiopi provenienti dal Tigray sono stati sono stati accolti nel campo di Um Rakuba mentre oltre 40.000 rifugiati etiopi sono fuggiti in Sudan dall’inizio dei combattimenti nella regione settentrionale del Tigray in Etiopia. (Foto: EPA-EFE / Ala Kheir)Le persone fuggite dalla guerra di May Tsemre, Addi Arkay e Zarima si riuniscono in un campo per sfollati interno allestito temporaneamente per ricevere i primi sacchi di grano dal Programma alimentare mondiale a Debark, a 90 km dalla città di Gondar, in Etiopia, il 15 settembre 2021. (Foto: Amanuel Sileshi / AFP)Le persone fuggite dalla guerra di May Tsemre, Addi Arkay e Zarima si riuniscono in un campo per sfollati interno allestito temporaneamente per ricevere i primi sacchi di grano dal Programma alimentare mondiale a Debark, a 90 km dalla città di Gondar, in Etiopia, il 15 settembre 2021. (Foto: Amanuel Sileshi / AFP)
Il resto è storia. La guerra si è articolata in più fasi: l’occupazione del Tigray (novembre 2020); la riconquista di Macallè da parte delle forze di difesa del Tigray (giugno 2021); la marcia del TPLF su Addis Abeba (da agosto a novembre 2021); la ritirata a Macallè (novembre 2021) e l’assalto finale da parte delle milizie eritree, ENDF e Amhara (aprile 2022), che si concluderà con la cessazione delle ostilità nel novembre 2022.

I paragoni con le atrocità tendono ad essere odiosi, ma l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha verificato 7.199 morti civili in Ucraina, un livello disgustoso di omicidi di massa di cui il presidente russo Vladimir Putin ha la piena responsabilità. Il numero delle vittime in combattimento ammonta a decine di migliaia.

Al contrario, il numero delle vittime in Etiopia potrebbe non essere mai noto. Le migliori stime sono state elaborate da Jan Nyssen, geografo dell’Università di Ghent in Belgio, che ha calcolato che fino a 600.000 non combattenti sono morti durante la guerra del Tigray tra novembre 2020 e novembre 2022. Molti di loro sono morti di fame. Se si aggiungessero i combattenti morti in combattimento, il numero totale di morti potrebbe avvicinarsi a 1 milione.

Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco dello scorso fine settimana, la vicepresidente americana Kamala Harris ha accusato la Russia di aver commesso crimini contro l’umanità. Ma dato il simultaneo silenzio quasi planetario sul Tigray, è lecito concludere che non tutti i crimini contro l’umanità sono uguali.

L’amministrazione del presidente Joe Biden ha avviato l’anno scorso una revisione per determinare se fosse stato commesso un genocidio nel Tigray, ma poi ha fatto marcia indietro per non ostacolare il processo di pace culminato negli accordi di pace di Pretoria e Nairobi nel novembre dello scorso anno.

La pace che ha accompagnato la firma dell’accordo ha fornito uno scudo contro il porsi troppe domande difficili o scavare troppo in profondità nel conflitto del Tigray – e ha fornito un’opportunità ad Abiy, che ha ospitato il vertice dei capi di stato africani ad Addis Abeba lo scorso fine settimana, per fare un giro di vittoria.

Gli autori possono aspettarsi una rabbiosa reazione al loro libro, soprattutto riguardo alla falsa affermazione narrativa, poiché questa è diventata un articolo di fede per i difensori dell’operazione militare.

Ma la domanda può essere posta in modo diverso: quale parte era pronta e preparata a combattere una guerra il 4 novembre 2020? Tsadkan Gebretensae, il leggendario comandante delle Forze di Difesa del Tigray (TDF), proprio la scorsa settimana ha criticato aspramente il TPLF per la sua mancanza di adeguata preparazione quando tutti i segnali erano lì.
Gli etiopi portano un poster del presidente Abiy Ahmed mentre partecipano a una manifestazione ad Addis Abeba, in Etiopia, il 7 novembre 2021, tenuta per mostrare sostegno al governo e alla Forza di difesa nazionale dell'Etiopia nei suoi sforzi contro il Fronte di liberazione popolare del Tigray e l'Esercito di liberazione dell'Oromo . (Foto: EPA-EFE/STR)Gli etiopi portano un poster del presidente Abiy Ahmed mentre partecipano a una manifestazione ad Addis Abeba, in Etiopia, il 7 novembre 2021, tenuta per mostrare sostegno al governo e alla Forza di difesa nazionale dell’Etiopia nei suoi sforzi contro il Fronte di liberazione popolare del Tigray e l’Esercito di liberazione dell’Oromo . (Foto: EPA-EFE/STR)
Nelle prime settimane di guerra sono stati commessi numerosi crimini di guerra, come l’uccisione extragiudiziale di centinaia di civili ad Axum nel novembre 2020 e la brutalizzazione e lo stupro di donne tigrine. “Sono stati violentati a caso”, ha detto Plaut. “A volte molte, molte volte nel corso di molti giorni.”

Dovevano ancora verificarsi gli arresti arbitrari di massa di decine di migliaia di etnici tigrini, il bombardamento aereo di scuole e ospedali e l’uso della fame come arma di guerra attraverso il blocco del Tigray, che comportò la morte di migliaia di bambini.

Non si può negare che la TDF abbia risposto anche infliggendo atrocità, ma la tesi che si sia trattato di una guerra a sfondo etnico volta a soggiogare ed eliminare un’intera nazione può essere avanzata solo contro una parte.

Ripescando la vecchia storia


C’è chi si chiederà, con l’accordo di pace ora firmato e in vigore, qual è lo scopo di riportare alla luce questa storia ormai vecchia?

La risposta migliore è la stessa ragione per cui è stata istituita la Commissione per la verità e la riconciliazione del Sudafrica: anche le vittime dovrebbero avere voce in capitolo. E sono africani anche loro.

Ciò è particolarmente vero se si considera che, per gran parte della guerra, il Tigray rimase tagliato fuori dal resto del mondo, senza accesso a Internet o al telefono. Fino ad oggi, i giornalisti rimangono altamente limitati. Il governo etiope, il suo controllo sui media statali e il suo esercito di troll sui social media hanno la capacità unica di raccontare la propria storia o aggredire digitalmente chiunque si allontani dalla linea ufficiale.

Plaut e Vaughan accolgono con favore il dibattito e sperano che vengano scritti più libri. Il conflitto in Etiopia non è finito da molto tempo. La ricerca della verità non si esaurisce con un libro.

L’accordo di pace, dicono, non ha risolto il conflitto fondamentale di fondo in Etiopia sull’identità nazionale comune e le questioni ad essa correlate come il nazionalismo etnico, la fame di terra e il regolamento dei conti.
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed. (Foto: EPA-EFE/STR)Il primo ministro etiope Abiy Ahmed. (Foto: EPA-EFE/STR)
Il Fronte democratico rivoluzionario popolare etiope (EPRDF) potrebbe essere accusato di autoritarismo e di errori nei 27 anni in cui ha governato il paese, ma negli anni trascorsi da quando Abiy ha preso il potere nel 2018, i livelli di conflitto, divisione e violenza sono stati senza precedenti.

Ciò non vuol dire negare che l’accordo di pace sia stato un risultato significativo. Il ruolo del Sudafrica e degli ex presidenti Olusegun Obasanjo della Nigeria e Uhuru Kenyatta del Kenya – e degli Stati Uniti dietro le quinte – probabilmente ha salvato molte migliaia di persone dalla fame e dalla morte.

L’Accordo di Pretoria era alla base dell’ammissione che la TDF era esaurita e allo stremo, con il popolo del Tigray affamato e di fronte a una schiacciante forza regionale armata e finanziata da potenti attori internazionali.

Vaughan teme quell’aspetto dell’accordo che rafforza il messaggio che “la forza è giusta e si può vincere con la forza delle armi”.

Come lei sottolinea, il Tigray è solo una delle dinamiche che hanno segnato l’Etiopia in questo periodo.

“Anche dopo la cessazione delle ostilità, avvenuta il 22 novembre dello scorso anno, il conflitto si è esteso ad altri ambiti”, spiega.

Più recentemente si è trattato dello scisma nella Chiesa ortodossa. Ora che i Tigrini sono fuori dai giochi, la lotta per il dominio in Etiopia si gioca tra Oromo e Amhara.

L’Etiopia si è allontanata dall’attento atto di bilanciamento etnico dell’era EPRDF, che potrebbe essere stata una risposta imperfetta al problema delle molteplici etnie, verso quello che Vaughan ora chiama un “gioco a somma zero” in cui la scelta dell’identità è molto più netta.

“Fino a quando le élite etiopi non troveranno un approccio più positivo e costruttivo a questo problema, questo accordo di pace potrebbe restare, ma i problemi di fondo non saranno risolti”, dice.


Questo articolo di Phillip van Niekerk è stato pubblicto dal Daily Meverick il 22 febbraio 2023


FONTE: dailymaverick.co.za/article/20…


tommasin.org/blog/2023-08-24/e…

brozu ▪️ reshared this.


in reply to Informa Pirata

parliamo del livello di civiltà che ha portato prima 7 giovani a violentare una coetanea, filmandola, e poi migliaia di curiosi a chiederlo, anche pagando?

reshared this

in reply to Mic Pin

@Mic Pin

> e poi migliaia di curiosi a chiederlo, anche pagando

"pagando", vorrei sottolineare, per "chiederlo"... Non per averlo, dal momento che non è nella disponibilità di nessuno, ma anche solo per chiederlo!



Firenze: sferrato al Corridoio Vasariano un attacco alla civiltà


La notte fra il 22 e il 23 agosto qualcuno ha preso della pittura nera e ha fatto molte scritte a tema palloniero sui pilastri del Corridoio Vasariano.
Eh, niente da fare. Più in là non ci vanno; tocca buttar giù.
Nelle ore successive le gazzette hanno sgazzettato, i ben vestiti hanno benvestitato, un certo numero di afferenti al democratismo rappresentativo ha afferentato e democratato di arresti e pene esemplari secondo un copione tanto familiare quanto irritante. Per chi tratta gazzette, ben vestiti e quant'altro con la scostanza gelida degli statistici e degli entomologi spicca comunque la dichiarazione di uno fra i meglio retribuiti individui dell'ambiente, tale Eike Schmidt, che ha cianciato di attacco alla civiltà.
Le stesse gazzette che piacciono tanto ai ben vestiti raccontano che nella sola giornata del 14 novembre 1978 a Firenze furono collocati 6 (sei) ordigni.
Altro che scritte e pallone.
La civiltà rimase al suo posto.



Amici con limiti. La storia ondivaga dei rapporti tra Pechino e Mosca


Amici con limiti. La storia ondivaga dei rapporti tra Pechino e Mosca xi jinping vladimir putin
Il saggio inedito del docente di relazioni internazionali Shi Yinhong, già consulente del consiglio di stato cinese: «La Russia nella strategia cinese»

L'articolo Amici con limiti. La storia ondivaga dei rapporti tra Pechino e Mosca proviene da China Files.



«Oggi mentre andavo in bicicletta, finalmente ho avuto l'illuminazione:

Se vuoi sapere se un politico è fascista o no, osserva se lavora per risolvere problemi sociali come povertà, cattiva salute, bassa istruzione, malnutrizione, ambiente in via di estinzione, cambiamento climatico e simili *o* se sta incolpando un gruppo di persone (alcune minoranze) per eventuali mali di quella società.

Regola pratica: i politici fascisti non risolvono i problemi: cercano capri espiatori per distrarsi da essi!»

reshared this

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Andrea Russo

@Pitoc @imdat celeste of Tau Ceti :v_nb: :v_tg: [3201] [NaG • NaB]

> Io ritengo peggio un centro-sinistra

Sì, la maggioranza degli elettori italiani ha fatto esattamente il tuo ragionamento. Complimenti!

Però questo non c'entra nulla con la riflessione dell'autore del post

in reply to Andrea Russo

che poi anche “risolvere i problemi” è un concetto che andrebbe vagliato con attenzione…



Secondo il New York Times questa guerra ha già causato 500.000 morti eppure la rimozione di questo tema caratterizza il dibattito e lo scontro politico in Ital



#NotiziePerLaScuola

Oltre le competenze cognitive, l’approfondimento dell’Invalsi.

Info ▶️ invalsiopen.it/le-character-sk…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…



Rapporto annuale 2022 in uscita! il 2022 è stato l'anno delle decisioni più importanti nelle nostre cause di lunga data sui trasferimenti di dati tra l'UE e gli Stati Uniti
trasferimenti di dati Annual Report 2022


noyb.eu/it/annual-report-2022-…



Weekly Chronicles #42


Everything is a PsyOp. If it's not a PsyOp, it's a surveillance scheme.

Scroll down for the english version

Fantasmi nella macchina


Siamo fantasmi nella macchina (Ghosts in the machine). È il titolo di un recente video della divisione PsyOp dell’esercito degli Stati Uniti. Sì, esiste una divisione PsyOp.

Il video, davvero ben fatto come ci si aspetterebbe da maestri dell’inganno, mostra quasi 4 minuti di video e immagini di eventi storici come le proteste di piazza Tienanmen in Cina e altre “rivoluzioni” civili.

Sostieni Privacy Chronicles, iscriviti!

youtube-nocookie.com/embed/VA4…

Cosa si intende per psyop e psychological warfare? Per psyop possiamo intendere un’azione pianificata che usa l’informazione come mezzo per influenzare la percezione e il comportamento del pubblico al fine di raggiungere obiettivi strategici. Gli obiettivi possono essere i più diversi, anche civili. Ad esempio, il governo britannico ha una “Nudge Unit” che ha lo scopo di influenzare il pensiero delle masse e rendere più semplice il rispetto delle politiche governative, diminuendo così i costi di enforcement.

Lo psychological warfare invece è sostanzialmente la stessa cosa, ma ad ampio spettro. Si potrebbe dire che se la psyop è la singola operazione, lo psychological warfare è l’intera campagna militare. Anche in questo caso l’obiettivo è modificare il pensiero e comportamento delle persone al fine di ottenere un vantaggio strategico.

Possiamo ingannare, persuadere, cambiare, influenzare, ispirare. Assumiamo qualsiasi forma. Siamo ovunque. Una sensazione nel buio, un messaggio nelle stelle (We can deceive, persuade, change, influence, inspire. We come in any form. We are everywhere. A feeling in the dark, a message in the stars).


“Anything we touch is a weapon”. Qualsiasi cosa tocchiamo è un’arma, dicono nel video — mentre uno schermo TV mostra un cartone animato. Oggi l’informazione è ovunque e non solo in TV, radio o giornali. Qualsiasi bit d’informazione con cui abbiamo a che fare potrebbe essere parte di una o più PsyOp.

Eppure, provate anche solo a ipotizzare pubblicamente che le informazioni storiche e attuali che arrivano al grande pubblico possano essere frutto di campagne di disinformazione e propaganda. Vi daranno dei pazzi.

La parte più divertente? Mentre i nostri governi ammettono pubblicamente di cimentarsi in psyops e psychological warfare, allo stesso tempo vogliono convincerci di essere impegnati nella “lotta alla disinformazione”.

Pentester, antisemiti e omofobi


Cos’hanno in comune pentester, antisemiti e omofobi? Un simpatico strumento per pen-testing open source chiamato Flipper Zero, lanciato su Kickstarter nel 2020 con grande successo.

8894884

Con Flipper Zero un pen-tester può fare un sacco di cose, come ad esempio emulare RFID e carte NFC per accedere a sistemi di controllo, esplorare reti wifi e bluetooth, controllare dispositivi IoT e anche fornire gli strumenti necessari per lavorare con componenti hardware (ad esempio per reverse engineering).

Insomma un oggettino molto carino per chi si cimenta in questa disciplina. Forse però, un po’ troppo utile. E questo non piace alle agenzie di intelligence statunitensi, che durante le loro attività di sorveglianza di alcuni gruppi Telegram composti da individui “razzisti, antisemiti, xenofobi, islamofobi, misogini e omofobi”1, hanno scoperto che alcuni di loro erano interessati al Flipper.

Così, hanno emesso un avvertimento pubblico sul rischio di uso di questo dispositivo da parte di “estremisti” e potenziali terroristi “eticamente motivati”.2

“The NYPD Intelligence and Counterterrorism Bureau (ICB) assesses that racially and ethnically motivated violent extremists (REMVEs) may seek to exploit the hacking capabilities of a new cyber penetration tester, known as the Flipper Zero, in order to bypass access control systems.”


Nel 2020 circa 38.000 persone hanno acquistato Flipper su Kickstarter. Molti altri sicuramente avranno fatto lo stesso negli ultimi tre anni. Quante persone finiranno in liste di sorveglianza speciale solo per aver comprato uno strumento di ricerca e di lavoro assolutamente legale?

Quanto ancora a lungo riusciremo a giustificare questa macabra inversione dell’onere della prova? Siamo davvero tutti criminali fino a prova contraria, o anche questo fa parte di una grande PsyOp?

Cyberdog


La scorsa settimana Xiaomi ha annunciato l’uscita del suo nuovo giocattolo digitale: Cyberdog 2, un cane cibernetico che peserà quasi 9kg e sarà alto circa 36cm al garrese poligonale. Ricorda un po’ il cane, robotico anche lui, di Casshan — protagonista cyborg dell’omonimo anime anni ‘70.

Il dispositivo sarà dotato di un incredibile armamentario di auto-sorveglianza: un LiDAR, una videocamera RGB, quattro sensori 3D ToF, una videocamera per il rilevamento della profondità, un sensore a ultrasuoni, una videocamera con lente fisheye, quattro microfoni, due ricevitori UWB (Ultra-Wideband), e una non meglio specificata videocamera interattiva basata sull’AI.3

Molto carino, ma dove finiranno i terabyte di dati raccolti dal cervello elettronico del CyberDog? Nota positiva: pare che sia il codice sorgente che i disegni e le specifiche hardware saranno open source. Per ora forse, è meglio però evitare di mettersi un cane-spia in casa.

Weekly memes


231606


8894886


231607


Weekly quotes

“The lion cannot protect himself from traps, and the fox cannot defend himself from wolves. One must therefore be a fox to recognize traps, and a lion to frighten wolves.”
Niccolò Machiavelli

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

8894888
Scan the QR Code or click here!

English version

Ghosts in the machine


This is the title of a recent video from the PsyOp division of the United States Army. Yes, there is a PsyOp division.

The video, very well-crafted as one would expect from masters of deception, shows nearly 4 minutes of footage and images of historical events such as the Tiananmen Square protests in China and other civil "revolutions."

Support Privacy Chronicles by subscribing today!

What is meant by psyop and psychological warfare?

Psyops can be understood as planned actions that use information as a means to influence the perception and behavior of the public in order to achieve strategic objectives. The objectives can vary widely, even including civilian goals. For example, the British government has a "Nudge Unit" that aims to influence mass thinking and make compliance with government policies easier, thereby reducing enforcement costs.

Psychological warfare, on the other hand, is essentially the same thing but on a broader scale. It could be said that if psyop is a single operation, psychological warfare is the entire military campaign. In either case, the goal is to change people's thoughts and behaviors in order to gain a strategic advantage.

"We can deceive, persuade, change, influence, inspire. We come in any form. We are everywhere. A feeling in the dark, a message in the stars."


"Anything we touch is a weapon”, they say, as the video shows a TV screen display featuring a cartoon. Today, information is everywhere, not only on TV, radio, or newspapers. Today, any bit of information we interact with could be part of one or more psyops.

Yet, if you somehow try to publicly speculate that historical and current information reaching the general public could be the result of misinformation and propaganda campaigns, you will be considered a crazy conspiracy theorist.

The funniest part? While our governments publicly admit to engaging in psyops and psychological warfare, at the same time they want to convince us that they are engaged in "fighting disinformation."

Pentesters, antisemites and homophobes


What do pentesters, antisemites, and homophobes have in common? A cute open-source pen-testing tool called Flipper Zero, launched on Kickstarter in 2020 with great success.

8894884

With Flipper Zero, a pen-tester can do a lot of fun stuff, such as emulating RFID and NFC cards to access control systems, exploring Wi-Fi and Bluetooth networks, controlling IoT devices, and providing the necessary tools for working with hardware components (e.g., for reverse engineering).

In short, it's a very useful tool for those involved in the field. However, perhaps it's a bit too useful. And this doesn't sit well with US intelligence agencies, who, during their surveillance activities of certain Telegram groups composed of "racist, anti-Semitic, xenophobic, Islamophobic, misogynistic, and homophobic" individuals discovered that some of them were interested in Flipper. Thus, they issued a warning about the risk of “extremists” and potentially "ethically motivated" terrorists using this device.

"The NYPD Intelligence and Counterterrorism Bureau (ICB) assesses that racially and ethnically motivated violent extremists (REMVEs) may seek to exploit the hacking capabilities of a new cyber penetration tester, known as the Flipper Zero, in order to bypass access control systems.”


In 2020, about 38,000 people purchased Flipper on Kickstarter. Many more have surely done the same in the past three years. How many people will end up on special surveillance lists just for buying a completely legal research tool?

How much longer can we justify this macabre inversion of the burden of proof? Are we really all criminals until proven innocent, or is it just another big PsyOp?

Cyberdog


Last week, Xiaomi announced the release of its new digital toy: Cyberdog 2, a cybernetic dog that will weigh almost 9 kg and stand about 36 cm tall at the polygonal withers. It somewhat resembles the robotic dog, just like Casshan — the cyborg protagonist of a 1970s anime.

The device will be equipped with an incredible array of self-surveillance tools: LiDAR, an RGB camera, four 3D ToF sensors, a depth-sensing camera, an ultrasound sensor, a fisheye lens camera, four microphones, two Ultra-Wideband (UWB) receivers, and an unspecified AI-based interactive camera.

Very cute, but where will the terabytes of data collected by the electronic brain of CyberDog end up? Positive note: it seems that both the source code and hardware designs will be open source. For now, perhaps it's better to avoid bringing a spy dog into the house.

1

Ma sicuramente avevano anche dei difetti

2

dailydot.com/debug/flipper-zer…

3

hdblog.it/hardware/articoli/n5…


privacychronicles.it/p/weekly-…



#NotiziePerLaScuola

Accordo sezioni primavera anno educativo 2023/2024, per la realizzazione dell'offerta di servizi educativi in favore dei bambini dai due ai tre anni.

Info ▶️ miur.gov.



Mauro Battocchi – La partita dell’euro


L'articolo Mauro Battocchi – La partita dell’euro proviene da Fondazione Luigi Einaudi. https://www.fondazioneluigieinaudi.it/mauro-battocchi-la-partita-delleuro/ https://www.fondazioneluigieinaudi.it/feed


Caso Vannacci, i doveri e la libertà. Parla il generale Arpino


“Buongiorno, generale! …Ci chiedevamo se le andasse gentilmente di scrivere qualcosa sulla questione Vannacci…”. Innanzitutto, nel ringraziare la redazione di Formiche.net per avermi offerto questa opportunità, dico solo che ho risposto subito positivamen

“Buongiorno, generale! …Ci chiedevamo se le andasse gentilmente di scrivere qualcosa sulla questione Vannacci…”. Innanzitutto, nel ringraziare la redazione di Formiche.net per avermi offerto questa opportunità, dico solo che ho risposto subito positivamente. Lo dico perché in cuor mio in precedenza avevo già deciso di astenermi dal trattare l’argomento, dopo aver osservato già venerdì scorso come i media (specie i così detti giornaloni) avessero “mal-trattato” l’argomento, che chiaramente appariva deformato e snaturato.

Per carità, incidentalmente può sempre accadere, specie quando si è costretti a subire la spinta a commentare subito, e sotto pressione, senza aver avuto ancora il tempo o la possibilità di leggere il libro, o almeno di sfogliarlo. Invece no, condanna immediata e inappellabile, che a certi livelli richiederebbe almeno un’analisi superficiale, a volo d’uccello. Niente. Questa trappola di anticipi mediatici ha finito per coinvolgere anche rispettabilissimi alti personaggi della politica, solitamente molto equilibrati, e ciò a sua volta potrebbe aver spinto a far sbilanciare anzitempo anche stimatissimi e insospettabili altrettanto alti personaggi militari.

A questo punto posso anche svelare qualcosa di personale, che non ho ancora raccontato a nessuno. Lo stesso venerdì 18 agosto, appena letti sulle rassegne questi ritagli di stampa, ho avvertito odore di bruciato e sono andato a cercare il curriculum vitae del generale Vannacci. Ineccepibile, anzi, straordinario: racconta la storia di un soldato generoso, valoroso e lineare nel comportamento. Due nomi, una garanzia: Folgore e 9° Col Moschin… Mi sono lasciato prendere da un impulso immediato, ho preso carta e penna (anzi, schermo e tastiera) e ho scritto quanto segue all’Istituto geografico di Firenze. Era il primo pomeriggio, e non circolava ancora la notizia del probabile avvicendamento al Comando.

“Caro generale Vannacci, anche se non ci siamo conosciuti nel corso degli anni di servizio, mi permetta di esprimerle tutta la mia ammirazione per la sua figura di uomo e di soldato. Al di là delle penose polemiche che hanno accompagnato l’uscita di ‘Il mondo al contrario’ (il coraggio di dire la verità – o di ammetterla – evidentemente non è molto diffuso). Le voglio assicurare che siamo ancora in tanti, direi un’ampia maggioranza, a credere in quei valori che oggi da poche chiassose minoranze vengono rifiutati e derisi. Condivido parola per parola, riga per riga, ciò che lei ha detto e scritto. Farò del mio meglio per darne la massima diffusione. È da questa parte, non da altre, che verranno la salvezza e l’affermazione della nostra cara Italia. Una stretta di mano stretta e forte, da soldato a soldato”.

A dire la verità, quando mi è arrivata la proposta di Formiche.net non avevo ancora letto il libro riga per riga, ma solo stralci e una copia elettronica. Solo ieri mattina mi sono arrivate due copie cartacee, che, come promesso, farò circolare a iniziare da figli e nipoti.

Ieri mattina, poi, mi è venuto un dubbio atroce: si è parlato di autorizzazione e di sanzioni. Io ho lasciato il servizio attivo 23 anni fa, non è che nel frattempo è cambiato qualcosa? Ho voluto verificare. Il nuovo codice dell’Ordinamento della Difesa in effetti è datato 2010 e comprende ben 2272 articoli. La “Libertà di manifestazione del pensiero” per i militari è contemplata dall’articolo 1472, in vigore dal 27 marzo 2012, che così recita:

1. I militari possono liberamente pubblicare i loro scritti, tenere pubbliche conferenze e comunque manifestare pubblicamente il proprio pensiero, salvo che si tratti di argomenti a carattere riservato di interesse militare o di servizio, per i quali deve essere ottenuta l’autorizzazione.
2. Essi possono, inoltre, trattenere presso di sé, nei luoghi di servizio, qualsiasi libro, giornale o altra pubblicazione periodica.
3. Nei casi previsti dal presente articolo resta fermo il divieto di propaganda politica.

Ebbene, nel libro del generale Vannacci non c’è traccia di argomenti riservati di interesse militare o di propaganda politica. Ma allora, dove sta il problema? Se si tratta di esigenze di “politicamente corretto” nell’esprimere le proprie idee, questo lasciamolo ad altri. A noi militari interessano solo verità e correttezza nella comunicazione. Qualità che in questo libro certo non mancano.


formiche.net/2023/08/il-punto-…



Details


Type: HttpException
Code: 0
Message: cURL error Could not resolve host: t.me: 6 (curl.haxx.se/libcurl/c/libcurl…) for https://t.me/s/Miur_Social
File: lib/contents.php
Line: 308

Trace

#0 index.php(7): RssBridge->main()
#1 lib/RssBridge.php(17): RssBridge->run()
#2 lib/RssBridge.php(100): DisplayAction->execute()
#3 actions/DisplayAction.php(128): TelegramBridge->collectData()
#4 bridges/TelegramBridge.php(39): getSimpleHTMLDOM()
#5 lib/contents.php(368): getContents()
#6 lib/contents.php(144): _http_request()
#7 lib/contents.php(308)

Context


Query: action=display&bridge=Telegram&username=Miur_Social&format=Atom
Version: dev.2023-07-11
OS: Linux
PHP: 8.1.22

Go back[https://rss.trom.tf/url]
[url=https://github.com/RSS-Bridge/rss-bridge/issues?q=is%3Aissue+is%3Aopen+Telegram+Bridge]Find similar bugs
Create GitHub Issue
VerifiedJoseph



Un anno fa l’omicidio di Mahsa Amini, ma nessuno si occupa più della rivolta delle donne in Iran


A ormai quasi un anno dalla morte a Teheran di Mahsa Amini, e dopo quasi un anno di cronache sul movimento di protesta che quel decesso in stato di custodia da parte della polizia morale ha generato, viene da chiedersi quanto l’opinione pubblica italiana

A ormai quasi un anno dalla morte a Teheran di Mahsa Amini, e dopo quasi un anno di cronache sul movimento di protesta che quel decesso in stato di custodia da parte della polizia morale ha generato, viene da chiedersi quanto l’opinione pubblica italiana abbia potuto realmente approfondire la propria conoscenza del presente dell’Iran, come anche della frastagliata natura dell’opposizione iraniana all’estero. Quante opportunità abbia cioè avuto tramite i resoconti dei media – resoconti in realtà intermittenti negli ultimi mesi, rispetto al periodo tra settembre e febbraio – di andare oltre il sistema binario della narrativa militante (il “regime” che reprime e la “rivoluzione” del movimento Donna Vita Libertà), per comprendere il sistema politico e sociale iraniano nelle sue tante stratificazioni e dinamiche interne. Termini con i quali qui si intendono i diversi gradi di opposizione e di consenso dentro al Paese verso l’ordinamento della Repubblica Islamica e dei gruppi oligarchici – religiosi, politici, economici e militari – che la governano.

Perché, più che dai desideri rivoluzionari della diaspora, proprio da questi diversi gradi di opposizione e di consenso, e dai loro slittamenti presenti e futuri, dipendono in ultima analisi gli esiti delle potenti istanze di cambiamento che il movimento delle donne e dei giovani – espressione a loro volta di più ampi gruppi sociali, più o meno attivi sulla scena pubblica – ha espresso e alimentato in questi mesi.

Chi scrive pensa che questo anno quasi compiuto di eventi e cronache iraniani sia anche stata un’occasione persa per conoscere più in profondità il Paese. Complici i meccanismi con cui l’informazione su questi eventi giungeva fino a noi, il semi-monopolio della gestione delle fonti da parte di alcuni media e gruppi più organizzati dell’opposizione all’estero (prevalentemente in lingua inglese e basati tra Usa e Gran Bretagna) e infine di una certa, colpevole superficialità di certo giornalismo italiano. Che spesso aderiva acriticamente a quelle stesse visioni militanti – la negazione stessa di un’informazione indipendente, cui non si chiede di schierarsi ma di dare una rappresentazione il più “terza” possibile delle forze in campo -, rinunciando a ulteriori approfondimenti. E rinunciando perfino a indagare la reale appartenenza dei proprio interlocutori, visto che l’opposizione all’estero è divisa tra diverse anime e gruppi, talvolta in acerrima contrapposizione fra loro.

Le diverse voci della diaspora, e il nodo della loro rappresentatività

Questi ultimi mesi, per esempio, hanno registrato la mancata creazione di un’ampia piattaforma politica unitaria da parte della Alleanza per la Democrazia e la libertà in Iran, cui partecipavano figure riconosciute e influenti come la giornalista Masih Alinejad, lo scrittore irano-canadese Hamed Esmaeilion (rappresentante dei familiari delle vittime dell’aereo civile abbattuto per colpevole errore dalla contraerea dei Pasdaran nel gennaio 2020), la premio Nobel Shirin Ebadi e il figlio dell’ultimo scià, Reza Pahlavi, dal 1979 residente negli Usa. Il venir meno di questo tentativo, nonostante il varo della cosiddetta “Carta di Mahsa” alla Georgetown University il 9 marzo scorso, è coinciso da una parte con un autonomo affermarsi del movimento monarchico guidato da Reza Pahlavi (che sulla rete conta quasi mezzo milione di adesioni a una petizione in suo sostegno), dall’altra con un ulteriore intensificarsi dell’azione politica del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana: organizzazione che si autodefinisce come una coalizione di forze democratiche fondate a Teheran nel 1981 e la cui presidente Maryam Rajavi è la leader dei Mojahedin del Popolo, riconosciuti anche nelle sigle Mek, Pmoi e Mko.

Chi scrive non è in grado di quantificare il radicamento effettivo di quest’ultima organizzazione in Iran e nella diaspora, e c’è da chiedersi chi davvero lo sia, vista in particolare la clandestinità con cui opera in Iran. Ma è certo dovere di chiunque ne parli ricordare che, oltre a essere l’organizzazione più strutturata dell’opposizione, si tratta di una realtà molto controversa tra gli iraniani: e questo in particolare per il fatto di avere combattuto a fianco di Saddam Hussein nel lungo conflitto tra Iran e Iraq degli anni Ottanta. Fra i tanti altri fatti che definiscono il Mek vi è quello che migliaia di suoi militanti furono vittima delle esecuzioni arbitrarie e di massa di prigionieri politici disposte dai cosiddetti “comitati della morte” nel 1988, per ordine dell’Ayatollah Khomeini – e alla quale partecipò anche l’attuale presidente Ibrahim Raisi, allora giovane magistrato. Che la Repubblica Islamica considera il gruppo un’organizzazione terroristica, responsabile di numerosi attentati negli anni post-rivoluzione e accusata da Teheran di aver ucciso a sua volta migliaia di iraniani. Che anche la Ue e gli Usa li avevano inseriti nelle proprie liste delle organizzazioni terroristiche rispettivamente fino a 2009 e al 2012; che ad oggi il Consiglio nazionale della resistenza iraniana ha il supporto di esponenti conservatori Usa come Mike Pence e John Bolton, e una grande capacità di influenza nei parlamenti europei, Italia compresa.

La visita di Maryam Rajavi nel luglio scorso a Roma – su iniziativa del presidente della Commissione per le politica dell’Unione Europea del Senato Giulio Terzi di Sant’Agata (FdI) e del segretario generale della Fondazione Einaudi, Andrea Cangini – è stata infatti accompagnata dall’adesione di 307 parlamentari italiani, anche dell’opposizione, al suo programma per un nuovo Iran post-Repubblica Islamica. Per quella visita, lo ricordiamo, il governo iraniano ha convocato il nostro ambasciatore a Teheran, Giuseppe Perrone. Ma che il Mek sia anche un elemento divisivo tra le forze dell’opposizione iraniana è riconosciuto dallo stesso Cangini, per il quale, come scriveva il 14 luglio, il conflitto interno alle opposizioni “in effetti, c’è. Ed è un conflitto violento. In molti non credono alla conversione democratica dei mujahidin della signora Rajavi, in molti ne ricordano il fanatismo e le violenze ai tempi di Khomeini e dopo. Ogni dubbio è legittimo”.

Ecco, dubitare è legittimo e dubitare si dovrebbe sempre. Soprattutto se si cerca un’informazione a tutto campo, che guardi alla complessità e non alle semplificazioni, che abbia fonti sempre verificate e dichiarate, a meno che non siano giustificatamente riservate. Sono i requisiti base di un buon giornalismo, che non sempre si riesce a realizzare ma verso il quale si dovrebbe sempre tendere. Ma che talvolta è mancato in quest’ultimo anno di cronache iraniane, accompagnate spesso da un clima pesante e conflittuale anche ai danni di alcuni esponenti dei media, accusati da certi simpatizzanti dell’opposizione (in particolare proprio del Mek, ma non solo) di non essere abbastanza “partigiani” come loro.

Fra meno di un mese sarà il primo anniversario della morte di Mahsa Amini. Le donne, i giovani, gli attivisti e i giornalisti iraniani continuano in varie forme la loro lotta per la libertà e i diritti di tutti. Speriamo che anche le nostre cronache, e gli atteggiamenti della diaspora in Italia, siano sempre all’altezza di questi stessi valori.

Luciana Borsatti su Il Foglio

L'articolo Un anno fa l’omicidio di Mahsa Amini, ma nessuno si occupa più della rivolta delle donne in Iran proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



BRICS, il vertice più atteso al via in Sudafrica: obiettivo cambiare gli equilibri globali | L'Indipendente

«Prenderà il via domani a Johannesburg, in Sudafrica, fino al 24 agosto il quindicesimo vertice dei BRICS, attesissimo in quanto considerato uno dei più importanti dalla fondazione del gruppo che si è dato come obiettivo principale quello di porre la basi per instaurare un nuovo ordine internazionale multipolare più equo di quello “unipolare” attuale, in grado di contrastare e sfidare l’egemonia occidentale.»

lindipendente.online/2023/08/2…



Il Massacro di Nanchino: Un Capitolo Oscuro della Storia


Introduzione La Cina e il Giappone, due nazioni dell’Estremo Oriente, sono state plasmate nel corso dei secoli da influenze culturali, dinamiche sociali e avvenimenti politici molto diversi. Tuttavia, nel corso della storia, il destino diContinue reading

The post Il Massacro di Nanchino: Un Capitolo Oscuro della Storia appeared first on Zhistorica.



L'impressionante espansione della mafia in Veneto svelata dalle carte dei giudici | L'Indipendente

«Indicibili intrecci tra imprenditoria e criminalità organizzata, crescita esponenziale dell’economia sommersa, ma anche intimidazioni mafiose ai danni di giornalisti e sindacalisti a colpi di arma da fuoco, in cui ad agire da burattinai sono uomini d’affari in giacca e cravatta: c’è tutto questo nella nuova maxi-inchiesta contro la ‘ndrangheta della Direzione distrettuale antimafia di Venezia, che ha puntato la sua lente di ingrandimento sul pericoloso binomio tra mafia e colletti bianchi in un’area dello stivale che, almeno a detta delle autorità, negli ultimi decenni sembrava essersi difesa piuttosto bene dall’opera di “colonizzazione” messa a punto dal crimine organizzato nel Nord Italia.»

lindipendente.online/2023/08/1…




23 anni di trasferimenti illegali di dati a causa di DPA inattive e nuovi accordi UE-USA Una nuova analisi del Noyb mostra come la combinazione di DPA inattive e di un nuovo accordo della Commissione europea abbia portato a 23 anni di violazioni della privacy 3 years of 101 complaints


noyb.eu/it/23-years-illegal-da…



Cultura e impegno sociale chiudono l’estate della Pigna. Torna Scambi Festival: laboratori e spettacoli dal 24 al 27 agosto nel centro storico

@Etica Digitale (Feddit)

Tra gli eventi di #ScambiFestival segnaliamo il laboratorio “Direzione FediVerso!” in collaborazione con il collettivo @Etica Digitale e #Slimp (Software Libero #Imperia): saranno lanciate spedizioni di mappatura del quartiere su #OpenStreetMap e alla scoperta del #Fediverso, l’universo dei social network alternativi.

cc @Tommi @Scambi Festival

Qui l'articolo completo

v01 doesn't like this.



Se paghi salti la fila al pronto soccorso: la sanità neoliberista arriva a Bergamo | L'Indipendente

"Quello dei pronto soccorsi a pagamento rappresenta uno dei risultati più evidenti del processo di smantellamento del Sistema sanitario nazionale e si può considerare l’anticipazione della sanità del futuro nel suo complesso se non ci sarà un’inversione di tendenza in quest’ambito. Si tratta della vittoria del neoliberismo e del business sullo stato sociale e sulla cura e i servizi ai cittadini."

lindipendente.online/2023/08/1…



Weekly Chronacles #41


Eyeballs, travel IDs and humanoid robots

Scroll down for the english version

A me gli occhi


Worldcoin, il progetto lanciato da Sam Atman (quello di ChatGPT) a fine luglio, condividerà la sua tecnologia anche alle aziende.

La palla iper-tecnologica1 per scansionare l’iride delle persone e creare un’identità univoca potrà quindi essere usata in futuro dalle aziende (e anche agenzie governative, immagino) per verificare l’identità delle persone, indossolubilmente legata alla scansione biometrica dei loro occhi.

Dall’inizio dei test più di 2 milioni di persone si sono iscritte volontariamente al programma. Lo stesso Sam Atman su X postava una media di circa 1 persona ogni 8 secondi, con file estenuanti anche ben fuori dai locali.

231908

Ebbene sì, viviamo in un mondo in cui le persone fanno la fila per farsi schedare da una palla robotica e ricevere in cambio un token. Nel frattempo, il governo del Kenya ha deciso di vietare Worldcoin all’interno del paese, e alcune autorità europee hanno iniziato delle indagini in merito alla protezione dei dati delle persone.

Supporta Privacy Chronicles iscrivendoti alla newsletter!

Documenti, per favore


Un documento interno del governo canadese2 mostra alcuni dettagli su un progetto chiamato Known Traveller Digital Identity (KTDI) iniziato come test pilota nel 2018 insieme al World Economic Forum, oltre al governo olandese e la Royal Dutch Airlines. Pare che nel 2021 siano stati stanziati più di 100 milioni per realizzare questo schema d’identità digitale che dovrebbe sostituire la fase di controllo dei documenti cartacei negli aereoporti.

Non c’è dubbio che progetti di questo tipo saranno sempre più frequenti. Già in Italia abbiamo aereoporti che volontariamente hanno integrato sistemi di fast-track attraverso la scansione biometrica del viso delle persone. Eppure non c’è molto da festeggiare per questo rinnovato comfort: l’esperienza del green pass insegna che uno strumento del genere può facilmente trasformarsi in un mezzo per autorizzare o negare gli spostamenti di alcune persone (hai pagato tutte le tasse prima di uscire dal paese?).

Un robot per evitare il Boomercausto®


Una start-up cinese, Fourier Intelligence, ha iniziato a fare quello che tutti ci aspettavamo: costruire robot umanoidi con un “cervello” simile a chatGPT. Si chiama GR-1 e sarà il primo robot umanoide costruito su scala industriale, dicono.

La missione di questo robot umanoide sarà, a quanto pare, evitare il Boomercausto®3. Si stima infatti che in Cina entro il 2035 gli over 60 passeranno da 280 milioni a più di 400. Sarà molto difficile sopperire alla domanda di cure mediche e assistenza, data la contemporanea diminuzione di giovani in età lavorativa, e così dovremo rivolgerci ai robot.

Considerando che ChatGPT supera facilmente i test di medicina e che ci sono già casi in cui le sue diagnosi sono migliori e più accurate di medici umani, potrebbe effettivamente essere una misura interessante avere un robot-maggiordomo che si prenda cura del nonno. Ma chi potrà permetterselo e quali saranno le ripercussioni psicologiche di delegare la cura e l’assistenza degli umani a una scatoletta di alluminio? Il rischio è che i nuclei familiari, già annientati da quasi un secolo di neo-marxismo, ne risentano ancora di più.

Weekly memes


Weekly quote

“All human beings have three lives: public, private, and secret.”
Gabriel García Márquez

Support Privacy Chronicles!


One way to support Privacy Chronicles is to share this article with your friends and acquaintances and leave a like or a comment! Another way is to subscribe (with Bitcoin as well) for the equivalent of a monthly breakfast.

Or, you can make a voluntary donation in sats by scanning this QR Code:

8802479
Scan the QR Code or click here!

English version

Your eyes, please


Worldcoin, the project launched by Sam Altman (the creator of ChatGPT), at the end of July, will provide access to its technology for businesses as well.

The hyper-technological ball for scanning people's irises and creating a unique identity could, therefore, be used in the future by companies (and likely government agencies as well) to verify people's identities, inextricably linked to the biometric scanning of their eyes.

Since the beginning of the tests, more than 2 million people have voluntarily enrolled in the program. Sam Altman himself on X was reportedly adding an average of about 1 person every 8 seconds, with lines forming even well outside the premises.

231908

Indeed, we live in a world where people stand in line to be registered by a robotic ball and receive a token in return. Meanwhile, the government of Kenya has decided to ban Worldcoin within the country, and some European authorities have initiated investigations regarding the protection of people's data.

Papers, please


An internal document of the Canadian government reveals some details about a project called Known Traveller Digital Identity (KTDI), which began as a pilot test in 2018 in collaboration with the World Economic Forum and theDutch government and the Royal Dutch Airlines. It appears that over 100 million dollars were allocated in 2021 to realize this digital identity scheme, intended to replace the paper document verification process at airports.

There is no doubt that projects of this nature will become increasingly common. In Italy, for instance, there are airports that have voluntarily integrated fast-track systems through biometric facial scanning of individuals.

However, there isn't much to celebrate for such a comfort: the experience of the green pass teaches us that a digital ID can quickly turn into a tool for approving or denying transportation access to certain people (have you paid all your taxes before leaving the country?).

Support Privacy Chronicles by subscribing!

A robot to save Boomers


A Chinese startup, Fourier Intelligence, has begun doing what many expected: building humanoid robots with a "brain" similar to chatGPT. It's called GR-1, and they claim it will be the first humanoid robot built on an industrial scale.

The mission of this humanoid robot, apparently, is to address the "Boomercaust." It's estimated that in China by 2035, the population of individuals over 60 years old will increase from 280 million to over 400 million. Meeting the demand for medical care and assistance will be challenging due to the concurrent decrease in the young working-age population, hence the need to turn to robots.

Considering that ChatGPT easily passes medical tests and there are already cases where its diagnoses are better and more accurate than those of human doctors, having a robot butler that takes care of the elderly could indeed be an interesting measure. But who will be able to afford it, and what will be the psychological repercussions of delegating human companionship to an aluminum box? The risk is that families, already affected by nearly a century of neo-Marxism, might suffer even more.

1

2

leslynlewismp.ca/wp-content/up…

3

The GR-1 presentation video


privacychronicles.it/p/weekly-…



The evolution of the Chinese Social Scoring


The new Chinese law on social scoring promises to strengthen and graft the system into every economic and social sphere. Is it an open window on our future?

I have often had the opportunity to talk about social credit. Between more or less developed systems and local experiments, examples are certainly not lacking. China has always been a benchmark, even if the system today is still far from how most people imagine it.

There are some pilot trials and some local systems, but other than that, not much. However, this does not mean that the government is not interested in carrying out the project. Indeed, it seems that they want to give a big boost to its development.

Want to understand what's wrong with the world and regain control of your life? Join the Privacy Chronicles newsletter and community and support our work!

Support Privacy Chronicles by subscribing!

From covid passes to social credit


It’s quite known that the Chinese government is willing to do anything to maintain social order. This is demonstrated by the extensive use of covid passes in recent months, while the western countries seems to have abandoned them. The covid pass, as mentioned several times also on these pages, is nothing more than a crude and limited social credit system passed off as something else: green, you're among the good ones; red — grounded.

The Chinese government makes no secret of it: in recent months they have had no problem using the covid pass to dampen uncomfortable protests in the bud, changing the status of the protesters' pass from green to red. I remind you that a covid red pass in China is equivalent to forced incarceration in "quarantine camps" where you know when you enter, but you don't know when you’ll be able to leave.

231909

But why limit yourself to the covid pass, when you could create a much more pervasive system, completely integrated in every social and economic area?

The evolution of the social credit system


This is where the new bill called “Social Credit System Construction Law of the People's Republic of China” comes into play.

Read more



Comunicazione di servizio


Salve Ora che sono in ferie inizierò a dare una struttura al profilo. impostando uno standard potrò poi scrivere con più tranquillità le mie considerazioni.

cordiali saluti



Un'azione di solito considerata come priva di rilevanza, in un attimo speciale può scoprirsi magica e impossibile da tenere per sé: tocca scrivere una recensione.


Una curiosità su #thunderbird sperimentata per caso:

Nelle cartelle NON sincronizzate per l'uso offline la ricerca nel corpo del testo "pesca" anche nel contenuto degli allegati, con esito pressoché immediato (plain text ma anche pdf, excel e penso altri formati office e opendocument).

Se marchi la cartella per la sincronizzazione, salvandone in locale il contenuto, la stessa ricerca guarda solo nel testo del messaggio e non gli allegati.

Non so se sia voluto e sia così per tutti, ma ho potuto replicare il comportamento su più sistemi Windows 10, 11, server 2012 e 2019. Versione tb: 102.14.0

Su Linux sono affezionato a Evolution e non ho controllato

reshared this




Ho appena realizzato una piccola presa di coscienza. È passato quasi un mese dall'ultima volta che ho postato su Twitter, in particolare da quando il nome è cambiato in X. C'è stato un momento in cui mi aggiornavo quotidianamente su ciò che stava accadendo su quella piattaforma, ma le cose sono cambiate.

Ad essere onesto, ho appena perso interesse. Quando si tratta di tecnologia, il Fediverse sembra superare Twitter in ogni modo. Offre tutto ciò che offre Twitter, ma meglio.

Inoltre, dal punto di vista dei contenuti, trovo che il Fediverso copra tutte le esigenze. Posso facilmente trovare tutte le notizie e le informazioni di cui ho bisogno proprio qui, senza dover andare su Twitter. In realtà è più conveniente in questo modo.

Il motivo principale per cui le persone sembrano usare Twitter è per agitarsi su una sorta di argomento controverso. Ma onestamente, non è la mia tazza di tè. Semplicemente non mi interessa essere coinvolto in tutte le polemiche fabbricate su Twitter.

Il Fediverso soddisfa tutte le mie esigenze di microblogging e lo fa eccezionalmente bene.



Just had a little realization recently. It's been almost a month since I last posted about Twitter, particularly since the name change to X. There was a point in time when I used to update daily about what was happening on that platform, but things have changed.

To be honest, I've just lost interest. When it comes to technology, the Fediverse seems to surpass Twitter in every way. It offers everything that Twitter offers, but better.

Moreover, from a content perspective, I find that the Fediverse covers all the bases. I can easily find all the news and information I need right here, without having to go to Twitter. It's actually more convenient this way.

The main reason people seem to use Twitter is to get worked up about some sort of controversial topic. But honestly, that's not my cup of tea. I'm just not interested in getting caught up in all the manufactured controversies on Twitter.

The Fediverse fulfills all my microblogging needs, and it does so exceptionally well.


reshared this



Blur The Ballad of Darren


I Blur sono sempre I Blur anche in questo disco meraviglioso The Ballad of Darren da comprare ascoltare, girando il giradischi e velocità inusitate.

iyezine.com/blur-the-ballad-of…

@Musica Agorà

Musica Agorà reshared this.