L’Europa si prepara al post Stazione spaziale. Ecco l’accordo per Starlab
Mentre si avvicina la data di dismissione della Stazione spaziale internazionale, l’Europa non vuole trovarsi impreparata, e a Siviglia si è detta pronta ad aprire a una maggiore collaborazione con i privati proprio in vista del futuro delle stazioni orbitanti. Nel contesto del Summit Esa nella città spagnola, infatti, l’agenzia europea ha siglato con Airbus e Voyager Space un memorandum d’intesa volto a esplorare le potenzialità dell’utilizzo di Starlab, uno dei tre progetti selezionati dalla Nasa per una stazione commerciale realizzato da Nanoracks (le altre due sono di Blue Origin e di Northrop Grumman), potenziando la sinergia pubblico-privata e aprendosi alla commercializzazione di segmenti tecnologico-spaziali storicamente riservati al settore pubblico.
Cos’è Starlab?
Starlab è una stazione spaziale commerciale per attività commerciali in orbita bassa, progettata e annunciata da Nanoracks ideata con lo scopo di succedere alla Stazione spaziale internazionale, garantendo così un certo grado di continuità con le attività odierne della Iss, una volta che questa non sarà più operativa. Il lancio della stazione commerciale è previsto per il 2028 e la sua operatività per il 2029. Il progetto, supportato dalla Nasa con 160 milioni di dollari, oltre a Nanoracks vede la collaborazione di alcune delle più grandi compagnie spaziali globali come Lockheed Martin, Airbus defence and space, Northrop Grumman e Voyager Space.
Accordi spaziali
L’accordo trilaterale tra Esa, Airbus e Voyager Space siglato a Siviglia, dunque, mira a incrementare le opportunità di collaborazione tra l’agenzia europea e le compagnie che svilupperanno Starlab in modo da garantire all’Europa un proprio accesso allo spazio quando nel 2031 la Stazione spaziale internazionale verrà decommissionata. In un’era post-Iss, infatti, il memorandum prevede la possibilità per l’Esa, le singole agenzie degli Stati membri e agli astronauti europei di accedere alla stazione spaziale commerciale. Incluse nell’accordo anche la creazione di un sistema di trasporto cargo e la cooperazione in ricerca spaziale, scientifica e tecnologica.
La rilevanza per l’industria europea
L’Europa collabora alla Stazione spaziale internazionale da più di vent’anni attraverso il proprio know-how e la sua tecnologia avanzata. L’accordo riflette l’intenzione di mettere in moto un processo di transizione che accompagni l’obsolescenza dell’Iss e permetta all’Europa di partecipare attivamente alla creazione del suo sostituto commerciale. Come registrato dal direttore generale dell’Esa, Josef Aschbacher, a margine della firma dell’accordo: “L’Esa guarda con fiducia all’iniziativa industriale transatlantica per la creazione della stazione spaziale commerciale Spacelab e al potenziale che il coinvolgimento europeo può avere sia per le industrie europee sia per la stessa stazione”.
La rivoluzione cargo
In particolare l’inclusione del servizio cargo da e verso Starlab, prevista dal memorandum, è un’iniziativa che si sposa con la scelta dell’Esa – annunciata a durante il Summit a Siviglia – di indire competizioni per lo sviluppo di servizi cargo per l’Iss. Decisione, questa, definita dall’ingegnere Marcello Spagnulo, in un’intervista rilasciata ad Airpress, “l’iniziativa di maggior rilievo positivo a Siviglia” in quanto necessaria per garantire all’Europa “una propria autonomia nel volo spaziale umano e robotico”.
ISRAELE. Ondata di arresti tra i leader politici arabi
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Pagine Esteri, 9 novembre 2023. L’ex parlamentare della Knesset, il politico arabo israeliano Mohammad Barakeh, presidente dell’Alto comitato di controllo per i cittadini arabi di Israele, è stato arrestato questa mattina da agenti di polizia israeliani mentre era a bordo della sua automobile.
Insieme a lui tra ieri e oggi, sono stati arrestati 4 importanti membri di Balad, il partito politico israeliano che si occupa dei diritti dei cittadini arabi di Israele, tra cui il leader Sami Abu Shehadeh, l’ex leader Mtanes Shehadehe, il vicesegretario generale del partito, Yousef Tartour e l’ex parlamentare Haneen Zoabi. Anche un altro membro del Comitato di controllo, Mahmoud Mawasi, è stato trattenuto dalla polizia.
In un comunicato le forze armate israeliane hanno affermato che Mohammad Barakeh è stato arrestato per aver sfidato l’ordine della polizia tentando di organizzare una manifestazione illegale che avrebbe potuto “incitare disordini e danneggiare l’ordine pubblico”.
Barakeh, intendeva organizzare, ieri a Nazareth, un sit-it contro la guerra a Gaza. L’ex leader del partito Hadash, parlamentare israeliano dal 1999 al 2015, ha informato ieri il comandante della polizia di Nazareth che l’Alto Comitato di Controllo intendeva organizzare un piccolo raduno che non prevedeva più di 50 partecipanti. Nella sua comunicazione Barakeh ha sottolineato che, proprio secondo la legge israeliana, una manifestazione con meno di 50 partecipanti non necessita di permessi.
Hassan Jabareen, che si occupa dell’assistenza legale per Barakeh e per gli altri leader politici arrestati ha dichiarato: “Assistiamo all’attuazione sul campo di un divieto draconiano da parte della polizia, con l’intento di mettere a tacere ogni forma di critica e sopprimere la libertà di espressione e di riunione dei cittadini palestinesi e dei loro leader. Queste detenzioni sono palesemente illegali e mirano chiaramente a ostacolare l’attività politica palestinese che rientra nei limiti della legge”.
Circa 1,2 milioni di palestinesi detengono la cittadinanza israeliana e costituiscono circa il 20 per cento della popolazione del Paese. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo ISRAELE. Ondata di arresti tra i leader politici arabi proviene da Pagine Esteri.
GAZA. Esodo a sud, migliaia a piedi verso una salvezza che non c’è
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
(questo articolo è stato pubblicato in origine da Il Manifesto*)
Pagine Esteri, 9 novembre 2023 – Migliaia di civili palestinesi, un flusso lungo chilometri, donne con in braccio i figli, anziani a passo lento, uomini stremati dalla fatica e dalla sete, perché l’acqua è difficile da trovare, anche ieri hanno abbandonato il nord di Gaza ridotto in macerie, senza più neppure le panetterie. Un esodo che ha riportato alla memoria di tanti le scene della Nakba nel 1948 e volto a raggiungere il sud della Striscia, alla ricerca della salvezza che nessuno potrà mai garantire a questa gente sino a quando continueranno i bombardamenti aerei israeliani. I nuovi arrivati a sud hanno trovato poco o nulla per rifocillarsi. Manca tutto e serve tutto. Si sono avviati alle mense all’aperto delle associazioni di carità sperando di poter mangiare qualcosa. Foto che hanno fatto il giro del mondo mostravano ieri bambini palestinesi con ciotole in mano in attesa di un pugno di riso e un po’ di pane.
Terminate le poche ore in cui i comandi israeliani permettono di percorrere il «corridoio sicuro» sulla superstrada Salah Edin, il flusso di sfollati dal nord si è subito interrotto. Gli oltre due milioni di palestinesi si sono rifugiati in ogni luogo possibile, per sottrarsi al buio totale della notte di Gaza illuminata dai bagliori delle esplosioni delle bombe che portano la morte. Raid aerei che potrebbero fermarsi ma solo per poche ore, al massimo un paio di giorni. Non una tregua. Non la vuole Israele e neppure l’Amministrazione Biden, come ha ribadito il Segretario di Stato Blinken. Solo una «pausa umanitaria» di 24-48 ore per permettere la distribuzione di aiuti alla popolazione in cambio della liberazione di una dozzina dei 241 ostaggi israeliani e stranieri nelle mani di Hamas e di altre organizzazioni. Sarebbe questa l’intesa che Qatar ed Egitto, con il sostegno dell’Amministrazione Biden, avrebbero raggiunto con il movimento islamico. Ieri sera, sempre secondo queste indiscrezioni, si attendeva la risposta di Israele che potrebbe accettare, anche per le pressioni dell’Amministrazione Biden che vuole riportare a casa gli americani prigionieri a Gaza. Ci sono anche voci di trattative per calmare il confine tra Libano e Israele dove ieri l’esercito israeliano e i combattenti di Hezbollah si sono scambiati razzi anticarro e cannonate.
Il gabinetto di guerra guidato da Benyamin Netanyahu mette le mani avanti. Sarà solo una breve interruzione dell’attacco contro Gaza, poi i bombardamenti e l’avanzata dei carri armati dentro la Striscia procederanno senza altri impedimenti. Non ci sono limiti di tempo all’operazione di terra che Israele sta conducendo, ha ribadito Benny Gantz, uno dei membri dell’esecutivo ristretto formato dal premier Netanyahu per combattere la guerra contro Hamas ma di fatto contro tutti i palestinesi di Gaza. Si tratta, ha detto Gantz a un gruppo di giornalisti a Tel Aviv, «di una guerra esistenziale, sia in termini di sicurezza di Israele, sia per preservare i valori sionisti e democratici dello Stato» che, a suo dire, sarebbero minacciati da Hamas, la cui distruzione resta «l’obiettivo strategico» dell’offensiva militare in corso che ha causato quasi 11mila morti e oltre 25mila feriti tra i palestinesi, oltre alla distruzione totale o parziale di decine di migliaia di case e palazzi.
I media internazionali cominciano ad allentare l’attenzione sulle conseguenze per i civili dell’enorme potenza militare dispiegata da Israele: è operativa l’intera 252esima divisione della riserva, non accadeva dall’invasione israeliana del Libano nel 1982. Eppure, ieri ci sono state altre stragi di civili sotto le bombe sganciate dagli F-16 e dai droni. I palestinesi hanno riferito di 20 uccisi nell’ennesimo bombardamento sul campo profughi di Jabaliya e della famiglia Hatoum decimata da una bomba caduta sulla sua abitazione a poche decine di metri dall’ospedale Shifa che Israele ritiene una copertura per una base di Hamas. Decine di morti e feriti in altri raid aerei a nord come a sud di Gaza, in particolare a Deir Al Balah.
Israele, che ha perduto a Gaza 33 soldati dall’inizio dell’offensiva di terra, continua a diffondere comunicati di successi militari e di progressi nell’accerchiamento di Hamas e della sua leadership. Il suo esercito avrebbe distrutto 130 pozzi e gallerie sotterranee usate dai militanti del movimento islamico ed eliminato un altro comandante nemico. Gli account social vicini alle Forze armate e ai servizi di intelligence ieri scrivevano che le distruzioni di massa hanno talmente cambiato la faccia del nord di Gaza che gli uomini di Hamas, uscendo dai tunnel, non riconoscerebbero il luogo in cui si trovano a combattere. Non è questa però l’impressione che si ricava guardando un video diffuso ieri dalle Brigate Qassam, l’ala militare di Hamas. Le immagini mostrano giovani con lanciarazzi che colpiscono con precisione carri armati e mezzi corazzati. Non è chiaro se le esplosioni che si intravedono abbiano provocato danni o perdite tra gli equipaggi dei mezzi israeliani. In ogni caso indicano che Hamas mette a segno azioni di guerriglia, oltre a lanciare razzi verso Israele: non ha smesso di farlo un solo giorno dal 7 ottobre. Le Brigate Qassam sostengono anche di aver causato perdite significative a una unità israeliana caduta in un agguato a Sheikh Ajleen, a sud di Gaza city.
Dal Libano, Saleh Aruri, il numero due della direzione politica del movimento islamico, in uniforme da combattimento, ha assicurato ieri che «non avranno fine gli attacchi» ai reparti israeliani entrati a Gaza. Due leader politici di Hamas, intervistati dal New York Times, hanno detto di considerare un successo l’attacco nel sud di Israele il 7 ottobre in cui sono rimasti uccisi 1400 soldati e civili. Secondo Khalil al-Hayya, sarebbe stato necessario «per cambiare l’intera equazione e non limitarsi ad avere uno scontro…Siamo riusciti a rimettere sul tavolo la questione palestinese e ora nessuno nella regione è tranquillo». Pagine Esteri
*ilmanifesto.it/esodo-a-sud-mig…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo GAZA. Esodo a sud, migliaia a piedi verso una salvezza che non c’è proviene da Pagine Esteri.
Cosa ci raccontano le prime immagini di Euclid? | AstroSpace
"Con la sua ampia copertura del cielo e i suoi cataloghi di miliardi di stelle e galassie, il valore scientifico dei dati raccolti dalla missione va infatti oltre l’ambito della cosmologia. Il database che Euclid fornirà alla comunità astronomica mondiale permetterà anche di aiutare negli ambiziosi obbiettivi di altre missioni in corso. Come quella del James Webb, e future, come quelle dell’European Extremely Large Telescope, dello Square Kilometre Array, del Vera C. Rubin Observatory e, nello spazio, del telescopio spaziale Nancy Grace Roman."
Attentato a Kabul: almeno 7 morti e decine di feriti, 11 ricoverati nell’ospedale di Emergency
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Lo Stato Islamico ha rivendicato l’attacco, il secondo in poche settimane contro la comunità sciita hazara. Il racconto di Stefano Sozza, direttore del progetto Afghanistan della ONG.
di Valeria Cagnazzo
Anabah, Pagine Esteri, 8 novembre 2023 – La violenza è tornata a scuotere le strade di Kabul. La sera del 7 novembre scorso, un minivan che trasportava civili è esploso nel quartiere a maggioranza hazara di Dasht-e-Barchi. Sono almeno 7 i morti nell’incidente e circa 20 i feriti, ha dichiarato Khalid Zadran, portavoce del dipartimento di sicurezza della capitale. Di questi, 11 sono stati trasportati nel Centro chirurgico per vittime di guerra che Emergency gestisce nella città dal 2001.
“Ieri (7 novembre, ndr) verso le 19.00 abbiamo ricevuto la notizia di un’esplosione”, racconta Stefano Sozza, direttore del programma Afghanistan di Emergency, nel suo ufficio di un altro ospedale in Afghanistan della ONG, quello di Anabah. “Dopo circa 20 minuti dall’incidente, sono iniziati ad arrivare i primi pazienti. Se c’è un’esplosione, i feriti vengono portati nel nostro centro chirurgico che è l’ospedale di riferimento per feriti di guerra in città, che si tratti di feriti da schegge, proiettili, arma bianca. Se ci sono casi più critici e sono disponibili ospedali più vicini alla zona dell’attentato, questi vengono prima stabilizzati e successivamente portati da noi. In totale ieri ne abbiamo ricevuti 11, 10 uomini e una donna. Uno di loro era in condizioni critiche e lo è tuttora. Ha subito l’amputazione di una gamba, non siamo riusciti a salvargli l’arto. Aveva poi sul corpo diverse “shell injuries” (ferite da scheggia, ndr) profonde.”
A proposito di queste ferite, spiega che “questi ordigni esplosivi, come quello che è stato collocato sotto al minivan esploso ieri sera, sono spesso farciti di oggetti acuminati come chiodi e quando l’esplosione avviene queste minuscole schegge taglienti possono essere proiettate anche a metri di distanza. Spesso arrivano pazienti con schegge conficcate ovunque, nel volto, nell’addome. In base alle condizioni del paziente, facciamo dei raggi per capire dove sono localizzate queste “shells” e in base alla sede i pazienti vengono condotti in sala operatoria per ricevere una laparotomia se la sede interessata è l’addome, una craniotomia se è interessata la testa come nel caso del paziente di ieri, e così via”.
“Nel caso di ferite superficiali, come per gli altri dieci pazienti che abbiamo ricevuto nel nostro ospedale ieri sera, si procede solitamente a un “debridement”, la pulizia delle ferite per evitare conseguenze a breve e lungo termine. Alcuni feriti dell’attentato sono già stati dimessi, altri sono ancora ricoverati in osservazione, il più critico, invece, è intubato in terapia intensiva e non sappiamo ancora se ce la farà o meno”.
L’attentato è stato rivendicato dallo Stato Islamico, come già era successo alla fine di ottobre per un episodio analogo nella stessa area. Il quartiere di Dasht-e-Barchi a maggioranza hazara sciita era già stato colpito il 26 ottobre scorso, quando un ordigno era esploso in una sala da boxe, provocando 4 morti e almeno 7 feriti gravi. In quel caso, l’ospedale di Emergency non aveva ricevuto pazienti.
Dall’inizio del 2023, due “mass casualties” sono state gestite dall’ospedale di Emergency a Kabul. Un numero estremamente inferiore, ammette Stefano Sozza, rispetto a quelli ai quali l’ONG era stata abituata nella sua lunga attività umanitaria nel Paese e anche rispetto al solo 2022, quando per 28 volte il nostro ospedale ha ricevuto vittime di attentati o esplosioni, con il coinvolgimento di oltre 380 pazienti. In una “mass casualty”, un ospedale mette in pausa le attività ordinarie per rispondere al flusso massiccio di pazienti in entrata con un possibile alto numero o un’alta frequenza. . “Nel gennaio del 2023, l’attentato si è verificato a meno di un chilometro dal nostro ospedale. La notizia, pertanto, in quel caso ci è arrivata all’istante, dall’esplosione che abbiamo sentito dalla nostra struttura. Si è trattato di una delle maggiori mass casualties negli ultimi due anni, in cui siamo stati costretti ad adibire anche la mensa dei dipendenti per accogliere i feriti. In quella occasione, si trattava di un attacco suicida fuori dal Ministero degli affari esteri, quindi con un target prettamente politico, in seguito al quale abbiamo ricevuto 47 pazienti. In marzo, il nostro ospedale di Kabul è stato interessato da un’altra mass casualty: questa volta si trattava di un attentato con un ordigno improvvisato collocato all’ingresso di un centro commerciale, mirato a colpire quindi soprattutto civili. Ne abbiamo accolti 15. Da aprile a ottobre, la situazione sembrava essersi stabilizzata”.
Dal ritiro delle truppe americane dal Paese e dall’ascesa dei talebani nell’agosto del 2021, è innegabile che il numero di attentati si sia drasticamente ridotto, tanto che nel centro per vittime di guerra di Kabul si curano oggi molto spesso feriti da incidenti stradali o da colpi di arma da fuoco esplosi in ambienti domestici o per faide familiari o criminalità. L’esplosione del minivan si registra, però, a una distanza troppo ravvicinata da quella precedente di ottobre, rivendicata dallo stesso gruppo terroristico e contro lo stesso quartiere, per non destare la preoccupazione di una recrudescenza delle violenze nel Paese. Lo Stato Islamico di Korasan è il gruppo in prima linea contro il regime talebano, responsabile di una strategia del terrore che fa vittime, come sempre, soprattutto tra i civili. Accanto ad esso, si schierano, però, tanti altri gruppi di opposizione dell’attuale governo de facto: piccoli, frammentati tra loro, troppo poveri per mettere in discussione il potere talebano, ma potenzialmente letali e in ascesa. Non resta che sperare che il lungo inverno afghano faccia la sua parte, e che, come è già successo in passato, con la sua neve rallenti possibili nuove ondate di violenza.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Attentato a Kabul: almeno 7 morti e decine di feriti, 11 ricoverati nell’ospedale di Emergency proviene da Pagine Esteri.
In Cina e in Asia – La Cina elabora un piano per riduzione di emissioni di metano
La Cina elabora un piano per riduzione di emissioni di metano
Per Xi la salvaguardia nazionale è legata al settore energetico e ferroviario
Il G7 vuole relazioni stabili con Pechino
La fuga delle multinazionali dalla Cina
La cooperazione militare hi-tech tra Russia e Cina
L'articolo In Cina e in Asia – La Cina elabora un piano per riduzione di emissioni di metano proviene da China Files.
EU Digital Identity Regulation (eIDAS): Pirates don’t support blank cheque for surveillance of citizens online!
The EU Parliament and EU Council yesterday struck a political deal on the reform of the EU Digital Identity Regulation (eIDAS 2). A new digital identity wallet app is to allow EU citizens to access public and private digital services such as Facebook or Google, and pay online. The deal was made even though more than 500 scientists and numerous NGOs in an open letter „strongly warn against the currently proposed trilogue agreement, as it fails to properly respect the right to privacy of citizens and secure online communications“ – criticism which the Pirate Party Members of the European Parliament underline.
“This regulation is a blank cheque for surveillance of citizens online, endangering our privacy and security online”, comments Pirate Party lawmaker Patrick Breyer. “Browser security is being undermined, and overidentification will gradually erode our right to use digital services anonymously. Mark Zuckerberg should have no right to see our ID! Entrusting our digital lives to the government instead of Facebook and Google is jumping out of the frying pan and into the fire. This deal sacrifices essential requirements the European Parliament had put forward to make the eID app privacy-friendly and secure. The EU misses the opportunity to establish a trustworthy framework for modernization and digitization. We will watch the implementation very closely.”
Pirates Mikulas Peksa and Patrick Breyer worked until the last minute to try and fix at least some of the numerous risks of the EU digital identity scheme. In a major victory, Member States will not be obliged to assign a single unique ID number to every citizen. Signing up for the eID app will be voluntary, and it will remain possible to access public and private services by other existing identification and authentication means. The app client will be open source.
Overall though the scheme remains a blank cheque for surveillance of citizens online: As hundreds of scientists publicly warn and contrary to what the EU claims, web browser manufacturers could be forced to expose our securely encrypted Internet use (including intimate and sensitive activities) to government surveillance. This is an unacceptable attack on secure encryption. The eID apps can also be used to monitor our digital lives because there is no requirement of unobservability. The content of our eID wallets (potentially bringing together personal banking data, medical prescriptions and criminal records) could be monitored via central databases because we have no right to store documents exclusively on our personal devices.
The lure of conveniently signing in to private digital services using a single official eID app is a trap. Overidentification will gradually erode our right to use digital services anonymously which currently keeps us safe from criminal activity, unauthorised disclosure, identity theft, stalking and other forms of abuse of personal data. The eID app will not allow for multiple, truly separate user profiles which vulnerable persons rely on.
The server-side code of the eID wallet will not have to be open source, meaning the public cannot know what the code actually does and if it is safe.
In view of all this, the new EU eID app will not be trustworthy and will fail to sufficiently encourage the development of digital and eGovernment services in Europe – much to the Pirates regret.
See also the assessment of the deal published by NGO epicenter.works
reshared this
ONU. Dei 46 paesi più poveri 33 sono in Africa
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
della redazione
(foto di Stefan Magdalinski)
Pagine Esteri, 9 novembre 2023 – Nell’ ultima relazione della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD), 46 paesi sono designati come “economie meno sviluppate”. Trentatre sono situati in Africa, l’Asia ne conta nove, tre sono nel Pacifico e uno nei Caraibi. L’agenzia delle Nazioni Unite ha annunciato la classificazione evidenziando che queste nazioni sono perciò ammissibili a varie concessioni, tra cui l’accesso preferenziale al mercato, agli aiuti e all’assistenza tecnica speciale.
Il rapporto sottolinea che solo sei nazioni sono riuscite a lasciare la posizione di Paese meno sviluppato negli ultimi 25 anni: Botswana, Capo Verde, Maldive, Samoa, Guinea Equatoriale e Vanuatu.
Nel 2021, le spese relative agli oneri sul debito di queste economie povere sono aumentate a 27 miliardi di dollari, segnando un aumento del 37% rispetto ai 20 miliardi di dollari dell’anno precedente. E i paesi stanziano quasi il doppio per coprire gli oneri rispetto all’assistenza sanitaria e all’istruzione messe insieme. La pressione sulle loro finanze è attribuibile a molteplici crisi globali, tra cui l’emergenza climatica, la dipendenza dalle esportazioni di materie prime e il calo degli investimenti esteri.
L’UNCTAD chiede misure globali per affrontare le sfide economiche e sociali dei paesi meno sviluppati, sottolineando la necessità di un approccio sostenibile e multilaterale al dilemma del debito. La relazione sottolinea la funzione critica delle istituzioni, in particolare delle banche centrali, nello stimolare la mobilitazione delle risorse nazionali. Sottolinea inoltre l’importanza di reindirizzare i flussi finanziari verso iniziative che promuovano cambiamenti strutturali verdi all’interno di queste nazioni vulnerabili. Infine si appella alla cooperazione internazionale per garantire che i paesi meno sviluppati possano uscire dalle difficoltà finanziarie mentre lavorano per un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale ed economicamente sostenibile. Pagine Esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo ONU. Dei 46 paesi più poveri 33 sono in Africa proviene da Pagine Esteri.
like this
Scuola di Liberalismo 2023 – Messina: lezione del prof. Giuseppe Sobbrio sul tema “Saggio sulla Libertà”
Quarto appuntamento dell’edizione 2023 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo. Il corso, giunto alla sua tredicesima edizione, si articolerà in 15 lezioni, che si svolgeranno sia in presenza che in modalità telematica, dedicate alle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale.
La quarta lezione si svolgerà giovedì 9 novembre dalle ore 17 alle ore 18.30, presso l’Aula n. 6 del Dipartimento “COSPECS” (ex Magistero) dell’Università di Messina (sito in via Concezione n. 6, Messina); dell’incontro sarà altresì realizzata una diretta streaming sulla piattaforma ZOOM (ID Riunione 817 3306 8640 – Passcode 855442).
La lezione sarà tenuta dal prof. Giuseppe Sobbrio (Emerito di Economia Pubblica presso l’Università di Messina, nonché componente del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Einaudi), con una relazione sull’opera “Saggio sulla Libertà” di John Stuart Mill.
La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di 0,25 CFU per gli studenti dell’Università di Messina.
Come da delibera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina e della Commissione “Accreditamento per la formazione” di AIGA, è previsto il riconoscimento di n. 12 crediti formativi ordinari in favore degli avvocati iscritti all’Ordine degli Avvocati di Messina per la partecipazione all’intero corso.
Per ulteriori informazioni riguardanti la Scuola di Liberalismo di Messina, è possibile contattare lo staff organizzativo all’indirizzo mail SDLMESSINA@GMAIL.COM
Pippo Rao Direttore Generale della Scuola di Liberalismo di Messina
L'articolo Scuola di Liberalismo 2023 – Messina: lezione del prof. Giuseppe Sobbrio sul tema “Saggio sulla Libertà” proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Telecamere private, Garante: no alla ripresa di aree pubbliche. Le telecamere “ascoltavano” anche le conversazioni dei passanti
Un cittadino aveva installato sul muro esterno della propria abitazione alcune telecamere che potevano riprendere l’area pubblica antistante con un parco giochi e una piazza. L’intervento dell’Autorità segue la segnalazione di una stazione dei Carabinieri e ricorda che quando si installano sistemi di videosorveglianza in ambito personale o domestico, oltre a rispettare la riservatezza dei vicini, è necessario prestare la massima attenzione a non riprendere aree pubbliche.
Tenuto conto del fatto che la condotta ha esaurito i suoi effetti, avendo egli provveduto subito dopo l’apertura dell’istruttoria a sostituire la telecamera precedentemente installata con una fissa puntata verso l’ingresso, il Garante ha limitato il suo intervento al solo ammonimento.
like this
reshared this
È stata appena rilasciata la versione 1.1.0 del plugin ActivityPub per WordPress
Tra le modifiche più importanti spicca quella del supporto agli allegati audio 🔈 e video 📼
like this
reshared this
Le università digitali come fattore di riduzione delle diseguaglianze: presentato in Senato il paper della Fle
Da un lato i costi elevati per l’affitto di una stanza o di una casa, che hanno portato gli studenti in questi mesi a protestare nelle principali città italiane, dall’altro la difficoltà di conciliare lo studio con il lavoro. Senza contare le difficoltà negli spostamenti interni nelle grandi città. Oggi in Italia esiste una “barriera naturale” che ostacola l’accesso all’istruzione universitaria, fattore questo che crea un divario sociale significativo con impatti diretti sulle future opportunità professionali dei giovani. Per far fronte a tali criticità molti si rivolgono alle università digitali che, negli anni, aumentando la qualità del livello di insegnamento, hanno aumentato in modo esponenziale il numero dei loro iscritti e laureati. È quanto emerge dal rapporto “Le università digitali come fattore di riduzione delle disuguaglianze” elaborato dalla Fondazione Luigi Einaudi e presentato questa mattina nella Sala Nassiriya del Senato.
“Il mondo cambia, importanti università pubbliche e private si attrezzano per raggiungere i propri studenti a distanza. Nell’era dello smart working, la domanda crescente sta affinando e qualificando l’offerta delle università digitali, oggi più che mai intese come fattore di riduzione delle diseguaglianze territoriali e sociali”, ha detto Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi.
Il paper, facendo un’analisi dettagliata delle statistiche riguardanti il numero di iscritti e laureati in Italia, con particolare attenzione alle relative percentuali di genere, età e provenienze geografiche e sociali, approfondisce le opportunità offerte dalla didattica digitale e ne evidenzia i punti di forza sotto il profilo dell’organizzazione degli studi, della sostenibilità economica e della digitalizzazione, in un contesto nel quale la percentuale di laureati in Italia rispetto alla popolazione ci vede in coda alla media europea, sorpassati in negativo dalla sola Romania.
A testimoniare la crescita degli atenei digitali, si legge nel paper, è “il numero di studenti iscritti nelle undici università digitali riconosciute, che è passato – dati Ustat (Ufficio Statistica del MUR) – da poco più di 40mila nel 2012 agli oltre 160mila nel 2021, un numero quindi più che quadruplicato”.
Nel corso dell’incontro Alessandra Ghisleri ha illustrato i risultati di un’indagine sul tema elaborata da Euromedia Research, che sottolinea come “il 27,5% dei giovani intervistati, fascia di età 17-24 anni, ritiene che le università digitali rappresentino il simbolo del cambiamento radicale che ha investito la nostra società in modo particolare dopo il Covid e che ‘il ‘remoto’ diventerà la normalità”.
Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, durante il suo intervento ha detto: “L’insegnamento a distanza è una grande occasione che si offre ai nostri giovani e a tutti coloro che vogliono migliorare la loro conoscenza e acquisire un titolo di studio. Abbiamo già visto nel recente passato, durante il Covid, quanto siano importanti gli strumenti digitali”. Il senatore Roberto Marti ha messo a disposizione la commissione Cultura del Senato, che presiede, per “approfondire il tema della crescita delle università digitali in Italia come strumento di riduzione delle disuguaglianze”. “Appuntamenti come questo, e ricerche come quella elaborata dalla Fondazione Einaudi, sono convito servano a costruire sempre di più l’idea che in una società aperta, che vuole crescere e dare opportunità ai cittadini, le università digitali costituiscano una novità importante che va coltivata e sostenuta”, ha detto invece il presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, Nazario Pagano.
Hanno partecipato all’incontro, in veste di relatori, il senatore Giulio Terzi di San’Agata, presidente della Commissione Politiche dell’Unione europea, che in apertura di convegno ha ringraziato la Fondazione Einaudi “da sempre promotrice dei valori liberali”, Paolo Miccoli, presidente di United, l’associazione delle università telematiche e digitali, e Gian Marco Bovenzi, ricercatore della Fondazione Luigi Einaudi.
L'articolo Le università digitali come fattore di riduzione delle diseguaglianze: presentato in Senato il paper della Fle proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
La Polonia ammoderna le sue difese aeree. Un’opportunità anche per l’Italia
La Polonia rinnoverà i propri sistemi di difesa aerea affidandosi a Mbda, in un accordo da oltre quattro miliardi di sterline. La società ha infatti finalizzato un accordo con Polska grupa zbrojna (Pgz) per supportarla nella realizzazione del programma di difesa aerea per le Forze armate polacche chiamato Narew. “La dimensione e l’ambizione del progetto sono davvero imponenti: costruire uno scudo di difesa aerea polacco utilizzando i missili della famiglia Camm che proteggeranno i cieli della Polonia”, ha commentato Eric Béranger, ceo di Mbda. Anche il nostro Paese, partner del consorzio europeo di Mbda, sarà protagonista dell’iniziatica, che si baserà sul Camm-Er, realizzato in cooperazione tra Italia e Regno Unito. Come spiegato da Giovanni Soccodato, executive group sales & business development director di Mbda e managing director di Mbda Italia “la componente industriale italiana sarà coinvolta nella produzione per le fasi iniziali del programma”. Per l’intera filiera italiana, che va oltre la sola Mbda Italia, questo significa che il valore complessivo della partecipazione al programma sarà di circa un quarto dell’intero ammontare.
Nelle intenzioni di Varsavia, infatti, il programma dovrà garantire al Paese un sistema di difesa aerea mobile altamente avanzato, in grado di affrontare le minacce moderne e future fino a distanze superiori ai quaranta chilometri utilizzando il Camm-Er. Lo scorso settembre l’agenzia di procurement polacca aveva affidato i contratti esecutivi al consorzio Narew-Pgz. Oggi, l’accordo tra Mbda e Pgz porta avanti il percorso di cooperazione strategica avviato nel 2017 tra le due società, e prevedrà il trasferimento di tecnologia e la crescita associata nelle industrie polacche, aprendo la strada a profondi legami tra i Paesi coinvolti nel campo dei sistemi d’arma complessi. L’accordo permetterà al consorzio Pgz-Narew di realizzare più di mille missili Camm-Er per la difesa aerea e oltre cento lanciatori. “Il trasferimento di tecnologia –ha continuato Béranger – trasformerà le capacità sovrane polacche nei sistemi d’arma complessi, e siamo profondamente orgogliosi della fiducia accordataci dalla Polonia ed entusiasti per il futuro della nostra partnership”.
“Questo accordo conferma la validità del Camm-Er come sistema evoluto a maggiore range, sviluppato con il contributo di MBDA Italia ed adottato anche dalle nostre Forze Armate”, ha commentato ancora Giovanni Soccodato, aggiungendo come “Ci sarà un parziale transfer of technology, con un progressivo trasferimento in Polonia di alcune attività dedicate esclusivamente ai sistemi polacchi, analogamente a quanto avviene in Uk”. Come spiegato dal manager italiano, queste attività si aggiungeranno a quanto previsto per la fornitura dei sistemi al cliente nazionale. “Anche per questo e per aumentare la capacità complessiva di realizzare questi sistemi, sono previsti investimenti nei nostri stabilimenti, in particolare presso il sito del Fusaro a Napoli, e la realizzazione di una linea di integrazione pirica del missile, presso lo stabilimento Aid di Noceto” ha concluso Soccodato.
Aiuti umanitari a Gaza. L’Italia invia la nave-ospedale Vulcano
Dopo le parole di vicinanza al popolo palestinese, e di netta distanza da Hamas, arriva l’impegno umanitario italiano. Partirà, infatti, da Civitavecchia nave Vulcano, della Marina militare, unita che vede a bordo un intero ospedale, con tanto di sale operatorie. A darne l’annuncio, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso di una conferenza stampa a Roma. “Mandiamo nave Vulcano il più vicino possibile alle zone interessate dal conflitto, un atto concreto dopo le parole e un segnale evidente di cosa l’Italia pensa” sul versante dell’aiuto umanitario da inviare ai civili. Una iniziativa italiana che è stata subito condivisa con gli altri Paesi, europei, Nato e arabi. “Le porte sono aperte al contributo di tutti – ha detto il ministro – il nostro vuole essere il primo passo, ma non vogliamo essere gli unici, semmai i primi”. Anzi, ha aggiunto il ministro che “non saremmo assolutamente disturbati qualora qualcuno ci superasse in aiuti umanitari”. Per l’Italia, ha aggiunto Crosetto, si tratta di “partire per dare un segnale concreto”.
Nave Vulcano
A bordo del Vulcano ci saranno 170 militari, con trenta membri del personale sanitario della Marina. A questi si aggiungerà una ulteriore trentina tra medici e infermieri delle altre Forze armate, che raggiungeranno il Vulcano una volta a destinazione. La nave, infatti, è attrezzata per svolgere ogni tipo di attività medica, dalle operazioni alla diagnostica. A bordo, inoltre, saranno trasportati medicinai e aiuti destinati alla popolazione civile. “Ma non finisce qua” ha sottolineato il ministro. L’intenzione, infatti, è quella di far seguire alla nave anche un ospedale da campo a terra. “Lo Stato maggiore della Difesa sto attrezzando e coordinando l’invio di una struttura ospedaliera a terra, in accordo con i palestinesi, da impiantare sul terreno di Gaza, vicino a dove c’è la necessità” ha spiegato Crosetto. Il Vulcano, infatti, raggiungerà in un primo momento Cipro, per poi avvicinarsi “il più possibile” alla costa palestinese, da dove potrà imbarcare, curare e ritrasferire a terra coloro che ne avranno bisogno, di concerto con le autorità locali e la Croce e Mezzaluna rosse.
Il sostegno italiano
Del resto, ha ricordato Crosetto, l’Italia ha chiesto anche nei consessi internazionali di aprire il valico di Rafah: “La Presidenza del consiglio, il ministero degli Esteri, e in generale il governo italiano sono stati tra i primi a chiedere l’apertura del valico, e i primi a offrire aiuti umanitari” tramite l’invio di due C-130 dell’Aeronautica militare. Per Crosetto, sono attività che il governo del Paese sta portando avanti “per cercare di buttare acqua sul fuoco”, un approccio che segue quello tenuto dalla comunità internazionale. Come sottolineato il ministro, infatti “tutti stanno chiedendo di distinguere tra la popolazione e Hamas”, aggiungendo come “uno stato di diritto si muova secondo le regole, una ulteriore cosa che lo differenza dai terroristi”, pur comprendendo le difficoltà che incontra Israele nel muoversi a Gaza “dove i cunicoli nascondono i centri di controllo di Hamas sotto siti civili od ospedali”.
Coordinamento internazionale
L’obiettivo, allora, è muoversi in uniformità con tutti gli altri Paesi, occidentali e arabi, per frenare l’escalation andare ad aiutare “chi con tutto questo non c’entra nulla”. Una risposta dai Paesi coinvolti si è già avuta, ha riportato il ministro, con due Paesi che invieranno navi militari e del personale sanitario a sostegno delle attività del Vulcano. Apprezzamenti e aperture si sono avute anche relativamente all’ospedale da campo. “Il desiderio è che scoppi una gara di solidarietà tra i Paesi occidentali e arabi, senza divisioni, per aiutare la popolazione civile di Gaza che sta subendo questo conflitto senza colpa”. L’arrivo di una nave-ospedale, tra l’altro, “non può che essere accettata di buon grado sia dai palestinesi che da Israele” ha detto il ministro.
reshared this
Il futuro dei social è decentralizzare. L'articolo di Chiara Crescenzi su GuerrediRete
...Ma questa situazione rappresenta soltanto una minima parte di quello che accade davvero sulle piattaforme decentralizzate, che contrastano la diffusione di contenuti tossici opponendogli l’empowerment di comunità forti e coese. È abbastanza evidente, quindi, che decentralizzare sia oramai un imperativo per le piattaforme di social media, ammesso che queste ci tengano ad avere con sé i propri utenti. “Lo paragono alla crescita del cibo biologico e coltivato in modo sostenibile – ha dichiarato Bill Ottman, fondatore e amministratore delegato di Minds, piattaforma di social media parzialmente decentralizzata, commentando la diffusione di app federate -. Trent’anni fa, la gente diceva: ‘Non so di cosa stai parlando e non so perché dovrebbe preoccuparmi’. E ora, alla gente importa”.
like this
reshared this
#53
businessinsider.com/insurance-…
pirati.io/2023/10/accordo-stor…
freenet.org/blog/882/zero-know…
Nelle Cronache della settimana:
- In UK l’Online Safety Bill è legge, guai in arrivo per le comunicazioni cifrate
- Il Regolamento eIDAS e la cybersicurezza “FIAT”
- In Canada la polizia potrà accedere alle telecamere private
Nelle Lettere Libertarie: La posizione libertaria sul confitto Hamas-Israele
Scenario OpSec della settimana: Luca desidera proteggere le sue parole chiave (seed words) di Bitcoin da hacker, ladri, agenti di polizia e disastri naturali. Vuole anche assicurarsi che, nel caso in cui lui muoia, le parole chiave siano conservate in sicurezza e sua moglie possa recuperarle anche senza di lui.
In UK l’Online Safety Bill è legge, guai in arrivo per le comunicazioni cifrate
Nel Regno Unito è da poco legge l’Online Safety Bill, uno strano mix tra il Digital Services Act e il Chatcontrol di matrice europea. Come da sempre accade, l’Online Safety Bill propone di contrastare la pedofilia online e i contenuti terroristici a fronte di una pervasiva sorveglianza e ingerenza nella vita delle persone.
Proprio come potrebbe accadere per il Chatcontrol, la legge inglese rischia di mettere in serio pericolo la diffusione di servizi di chat e comunicazioni cifrate come Signal e Whatsapp. La sezione 1211 della legge obbliga infatti i fornitori di questi servizi a usare tecnologie per identificare contenuti terroristici e pedopornografici sulle loro piattaforme e nelle comunicazioni degli utenti.
Per servizi come Signal e Whatsapp significa in pratica costruire una backdoor nei loro stessi sistemi di crittografia end-to-end per poter sorvegliare e analizzare le comunicazioni degli utenti.
Meredith Whittaker, presidente di Signal Foundation, commenta così la nuova legge:
“We’re really worried about people in the U.K. who would live under a surveillance regime like the one that seems to be teased by the Home Office and others in the U.K.”
Purtroppo, il rischio è che i prossimi saremo noi.
Il Regolamento eIDAS e la cybersicurezza “FIAT” di stampo europeo
Il testo del Regolamento eIDAS europeo, che tratta di temi legati all’identità digitale, è da poco stato approvato a porte chiuse durante i triloghi tra le istituzioni europee e potrebbe diventare presto legge.
la_r_go* reshared this.
Il James Webb e Chandra hanno trovato il buco nero più distante mai rilevato nei raggi X | AstroSpace
«La notevole massa del giovane buco nero in UHZ1, insieme alla quantità di raggi X prodotta e alla luminosità rilevata da Webb, confermano le previsioni teoriche fatte nel 2017 riguardo a un “buco nero fuori misura” che si è formato direttamente dal collasso di una massiccia nube di gas. Ulteriori studi sono in corso per analizzare questo particolare oggetto cosmico. E per sfruttare questi risultati (insieme ad altri) per una comprensione sempre maggiore del nostro Universo ai suoi primordi.»
È disponibile da oggi lo Sportello di edilizia scolastica #PNRR, strumento a supporto degli enti...
È disponibile da oggi lo Sportello di edilizia scolastica #PNRR, strumento a supporto degli enti locali che consentirà a comuni, province e città metropolitane di prenotare un incontro online con l'Unita di missione per chiedere informazioni, evidenz…
Ministero dell'Istruzione
È disponibile da oggi lo Sportello di edilizia scolastica #PNRR, strumento a supporto degli enti locali che consentirà a comuni, province e città metropolitane di prenotare un incontro online con l'Unita di missione per chiedere informazioni, evidenz…Telegram
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
L'ultima settimana nel Fediverso – ep 42: nuovi sviluppi per Mastodon, Pebble muore e rinasce con Mastodon, Mozillaverso, Mbin vs Kbin
Qui la newsletter di @Laurens Hof
- Pebble spegne e avvia un server Mastodon
- Mastodon prevede l'aggiornamento 4.3
- Registri di sviluppo Kbin e Mbin
- riflessioni sul primo anniversario dall'inizio della migrazione di Twitter
- il prossimo server fediverso di Mozilla
- Pixelfed ha semplificato la registrazione per i nuovi utenti
- Pleroma ha rilasciato un aggiornamento significativo e recentemente ha ottenuto anche un finanziamento NLnet
like this
reshared this
online casino games
Online Casino
Mga kababayan! Malugod naming ipinakikilala sa inyo ang OkBet, ang pinakabagong destinasyon ng online casino sa Pilipinas. Sa OkBet, nagbibigay kami ng kamangha-manghang karanasan pagdating sa online sugalan na tiyak na magpapasaya sa inyo.OKBet
La stupidità al vertice dell'Europa genera mostri. E farebbe anche ridere, se non fosse drammatica... L'intervista di Andreas Ericson a Ylva Johansson su chatcontrol
[Andreas Ericson] Posso chiederti solo una cosa, Ylva. Se ciò accadesse, ai sensi di questo disegno di legge, tu ed io potremmo avere contatti in futuro, se, ad esempio, ritieni di voler denunciare la Commissione europea e contattare Svenska Dagbladet protetti dalle leggi sulla protezione delle fonti? E con questo disegno di legge potremmo anche avere contatti crittografati che le autorità non sono in grado di leggere?
[Ylva Johansson] Sì, è ovvio.
[Andreas Ericson] Ma se così fosse, i pedofili non utilizzerebbero tutti quanti gli stessi strumenti criptati? E quindi, cosa ci avremmo guadagnato?
[Ylva Johansson] No, ma il fatto è che... (pausa) l'unica cosa è che... (pausa) l'abuso sessuale sui bambini, le immagini del genere, sono sempre criminali
like this
reshared this
Kenobit e il Livello Segreto: Mastodon vs Facebook. L'articolo di Natale Salvo su Pressenza
Fabio Bortolotti, in arte @Kenobit oltre che un musicista molto particolare suonando come strumento il … “Game Boy”, è editore di un vero e proprio Social Network che prende un nome che non appare strano se si sa che il nostro è anche un incallito gamer: “Livello Segreto”.
«I social network hanno assunto un’importanza cruciale nelle nostre vite, pervadendone quasi ogni aspetto. Li usiamo per comunicare, informarci, svagarci e spesso anche per lavorare o promuovere le nostre attività»
like this
reshared this
like this
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta la Scuola primaria “Giacomo Matteotti” di Castelnuovo di Porto (RM) che sarà una delle 212 nuove scuole costruite grazie al PNRR.
Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta la Scuola primaria “Giacomo Matteotti” di Castelnuovo di Porto (RM) che sarà una delle 212 nuove scuole costruite grazie al PNRR. Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.miur.gov.Telegram
Ministero dell'Istruzione
I Comuni e le Province impegnati nella costruzione di nuove scuole #PNRR, affinché sia garantita la continuità didattica nella fase dei lavori, potranno beneficiare di contributi per l’affitto di immobili o il noleggio di strutture provvisorie.Telegram
Dichiarazione della FPF sugli arresti ingiustificabili dei giornalisti dell'Alabama
E oggi, l'editore, Sherry Digmon, è stato arrestato di nuovo, questa volta per aver sollecitato annunci pubblicitari dal distretto scolastico locale mentre prestava servizio nel Board of Education.
"Arrestare giornalisti che riportano notizie è palesemente incostituzionale", ha affermato Seth Stern, direttore dell'advocacy della Freedom of the Press Foundation (FPF) . “Le regole di segretezza del Gran Giurì vincolano i gran giurati e i testimoni, non i giornalisti. Il procuratore distrettuale dovrebbe incolpare se stesso per non aver mantenuto la segretezza dei procedimenti del gran giurì, non i giornalisti carcerari per aver fatto il loro lavoro”."Il Primo Emendamento protegge i giornalisti che pubblicano informazioni ottenute legalmente da fonti", ha affermato Caitlin Vogus, vicedirettore dell'Advocacy della FPF . “In questo Paese non arrestiamo i giornalisti per aver riportato notizie che le autorità preferirebbero mantenere segrete”.
like this
reshared this
L'Indipendente | La controrivoluzione delle élite di cui non ci siamo accorti: intervista a Marco D'Eramo
"Il mito originario (e mai confessato) del neoliberismo non è il baratto ma lo schiavismo. Il grande successo che hanno avuto i neoliberisti è di farci interiorizzare quest’immagine di noi stessi. È una rivoluzione culturale che ha conquistato anche il modo dei servizi pubblici. Per esempio le unità sanitarie locali sono diventate le aziende sanitarie locali. Nelle scuole e nelle università il successo e l’insuccesso si misurano in crediti ottenuti o mancanti, come fossero istituti bancari. E per andarci, all’università, è sempre più diffusa la necessità di chiedere prestiti alle banche. Poi, una volta che hai preso il prestito, dovrai comportarti come un’impresa che ha investito, che deve ammortizzare l’investimento e avere profitti tali da non diventare insolvente."
Weekly Chronicles #52
Questo è il numero #52 delle Cronache settimanali di Privacy Chronicles, la newsletter che parla di globalismo, sorveglianza di massa, crypto-anarchia, privacy e sicurezza dei dati. Questa settimana parliamo di:
- Una guida anti-doxxing
- Le celebrità diventano una IA, e vogliono i tuoi dati
- I poliziotti inglesi potranno confiscare le seed words
E poi,
Lettere Libertarie: Le radici della guerra
Scenario OpSec della settimana: Marco usa Bitcoin per acquistare prodotti online che sono considerati socialmente tabù. Se gli acquisti fossero resi noti, potrebbe avere conseguenze reputazionali e problemi con la famiglia o col lavoro. Pertanto, non vuole che le sue transazioni o le spedizioni siano associate a lui.
Una guida anti-doxxing
Il doxxing è l’attività di ricerca, documentazione e poi diffusione di dati personali riferibili a una specifica persona con lo scopo di molestarla o intimidirla.
È un fenomeno piuttosto diffuso nel campo del giornalismo e dell’attivismo, ma come ci insegna X in questi giorni con l’hashtag #SiamoTuttiGiardinieri, potrebbe riguardare chiunque abbia un’identità pseudoanonima online.
Equality Lab, un’organizzazione della società civile (noprofit) ha da poco rilasciato una guida anti-doxxing molto estensiva e dettagliata sul tema.
La guida ha l’obiettivo di aiutare attivisti particolarmente esposti politicamente a mitigare i rischi di doxxing, ma è applicabile a chiunque abbia voglia di limitare il rischio di esposizione della sua identità fisica online.
Si parte dalla definizione di doxxing per poi delineare i principi di threat modeling che dovrebbero guidare qualsiasi valutazione in materia di sicurezza personale, fino ad arrivare a numerosissimi consigli su come proteggere dati e identità personale.
Insomma, un piccolo manuale che fornisce numerosi spunti interessanti, soprattutto per chi ancora non ha molta dimestichezza con la privacy online.
Le celebrità diventano una IA, e vogliono i tuoi dati
EU Commission’s “multi-cloud strategy” raises consistency questions
US cloud service Oracle advertised that the European Commission decided to include Oracle Cloud Infrastructure services into its offerings, raising consistency questions with its proposed cloud security schemes.
Update October 2023
Fediparty update, October 2023
Hi, fedizens! Long time no see.
@lostinlight here 👋, with a small announcement and a big question for everyone who’s still reading this blog or RSS feed (is anyone out there? 😀
Once upon a time Fediverse.Party tried to keep up with everything going on in Fedi. We posted about latest software releases and developments on the Chronicles page, via RSS and Friendica account. But no new posts have appeared for a long time.
It’s because there’re three great sources of Fediverse news now: fediversereport.com, wedistribute.org, and @weekinfediverse. They cover all the stories happening in our federated universe. Following them is the best way to stay well-informed!
What shall happen to Chronicles page of this website then? Removing it would not be right; yearly Fediverse recaps and Birthday posts should remain at least for the sake of history. Now that we have a Boosty page, I think it’ll be useful to post about website updates on a somewhat regular basis. Like release notes, but for a website. I hope it’ll help readers find out about new ActivityPub tools and Fediverse-related projects (even though some of the projects added to Software and Developer tools pages are not new, it just took a long time to find them).
So, here goes the summary of October site updates.
Projects added to Software:
- Mbin – a fork of kbin, community-focused;
- Messy – single user ActivityPub instance intended to add Fediverse compatibility to existing Django-based sites;
- SofaPub – a minimally functional ActivityPub implementation in Rust;
- Vidzy – federated alternative to TikTok;
- LibRate – libre media rating website for the Fediverse.
Projects added to Developer tools:
- GhostCMS ActivityPub – an ExpressJS server that integrates with GhostCMS webhooks to publish ActivityPub content on the Fediverse;
- Mobilizon Crossposter – a modular crossposter to bridge events from external sources to Mobilizon;
- M-OAuth – access token generator for Akkoma, Pleroma, Mastodon APIs;
- idkfa – proxy designed to consolidate multiple AP actors; it presents a single unified activity interface to the outside world, while communicating with a cornucopia of internal servers;
- Hatsu – self-hosted and fully automated ActivityPub bridge for static sites;
- Fedipage – Hugo based static page generator and blog with ActivityPub support;
- ActivityPub Test Suite – server-independent, full-automated test suite primary focused on ActivityPub server compliance testing;
- Lemmy Automoderator – automated removal of Lemmy posts, comments based on title, content or link; user whitelisting and exceptions for moderators;
- Lemmy Migrate – migrate your subscribed Lemmy communites to a new account;
- Lemmy Schedule – app for scheduling posts, pins/unpins and notifications about new content in Lemmy;
- Fedi safety – script that goes through Lemmy images in storage and tries to prevent illegal or unethical content;
- FediFetcher – tool for Mastodon that automatically fetches missing replies and posts from other Fediverse instances and adds them to your own Mastodon instance;
- GetMoarFediverse – import content into your instance that’s tagged with hashtags you’re interested in;
- FakeRelay – an API to index statuses on Mastodon acting as a relay;
- masto-backfill – fetches old posts on your Mastodon, Pleroma or compatible instance(s);
- Analytodon – monitor follower growth, identify popular posts, track boosts, favorites, and much more; can be self-hosted;
- LASIM – move your Lemmy settings from one account to another;
- Pythörhead – Python library for interacting with Lemmy;
- Granary – social web translator; it fetches and converts data between social networks, HTML and JSON, ActivityStreams/ActivityPub, and more;
- Combine.social – combine remote and local timelines; pre-fetch all missing replies in your home timeline;
- ActivityColander – Fediverse spam gateway, designed to keep unwanted messages from either reaching your ActivityPub server, or tagging them for handling later.
Other improvements
There’s a new filter by license on Software page. And Lemmy was added to the frontpage.
UX research
Now comes the big question for all the readers of this blog and users of Fediparty website. We’ve been with you for more than 5 years, but never asked you how you’re using this site. What are the pages you visit most often? What pages or features you find most useful? Which ones you find poorly designed?
Any ideas, suggestions, complaints, feedback you have, please, share with us! Here’s a special Codeberg issue for it. Or you can write your suggestions as an answer to this Mastodon post.
Thanks in advance! 💜
FPF Statement on Biden-Harris AI Executive Order
The Biden-Harris AI plan is incredibly comprehensive, with a whole of government approach and with an impact beyond government agencies. Although the executive order focuses on the government’s use of AI, the influence on the private sector will be profound due to the extensive requirements for government vendors, worker surveillance, education and housing priorities, the development of standards to conduct risk assessments and mitigate bias, the investments in privacy enhancing technologies, and more. Also important is the call for bipartisan privacy legislation, the most important precursor for protections for AI that impact vulnerable populations.
Read FPF’s AI Resources for more information.
Maronno Winchester
in reply to The Privacy Post • • •Un bordello lisergico di links che sembra fatto apposta per scoraggiare la lettura - e che invece merita un trattamento di tutto riguardo, cazzo.
poliverso.org/display/0477a01e…
@la_r_go
The Privacy Post
2023-11-07 07:08:05
la_r_go*
in reply to Maronno Winchester • • •@pierostrada
vero
ho boostato e salvato il link per 'dopo' ma non se ne esce vivi
@privacypost