SparkKitty: Il Malware che Ruba Criptovalute da iPhone e Android travestito da TikTok
All’inizio del 2025, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto il trojan SparkCat nell’Apple App Store e nel Google Play Store, progettato per rubare dati. Ora, gli esperti segnalano che un nuovo malware si è infiltrato negli app store. Si ritiene che prenda di mira anche le criptovalute delle vittime ed è correlato a SparkCat, da cui il nome SparkKitty.
Il nuovo malware viene distribuito tramite App Store, Google Play e siti fraudolenti e di terze parti, come parte di una versione non ufficiale e modificata di TikTok e sotto le mentite spoglie di app legate alle criptovalute e al gioco d’azzardo. Il trojan trasmette agli aggressori immagini dalla galleria del telefono infetto e informazioni sul dispositivo. Gli esperti suggeriscono che l’obiettivo principale degli aggressori sia rubare criptovalute ai residenti del Sud-est asiatico e della Cina.
In iOS, il payload dannoso si presenta sotto forma di framework (per lo più mascherati da AFNetworking.framework o Alamofire.framework) e librerie offuscate che imitano libswiftDarwin.dylib, oppure direttamente incorporate nelle applicazioni. Sull’App Store, SparkKitty si spacciava per un’app per monitorare i tassi di cambio delle criptovalute e ricevere segnali di trading. Su pagine false che imitavano l’app store ufficiale per iPhone, il malware veniva distribuito come parte di modifiche a TikTok e di app legate al gioco d’azzardo.
“Uno dei vettori di distribuzione del Trojan si è rivelato essere costituito da siti web falsi, attraverso i quali gli aggressori hanno cercato di infettare gli iPhone delle vittime. iOS offre diversi metodi legittimi per installare programmi non provenienti dall’App Store. In questa campagna dannosa, gli aggressori ne hanno utilizzato uno: strumenti speciali per la distribuzione di applicazioni aziendali”, spiega Sergey Puzan, esperto di sicurezza informatica di Kaspersky Lab. “È importante notare che nella versione infetta di TikTok, al momento dell’autorizzazione, il malware, oltre a rubare foto dalla galleria dello smartphone, ha inserito link a uno store sospetto nella finestra del profilo dell’utente, che accetta solo pagamenti in criptovaluta.”
L’azienda ha spiegato che Apple fornisce agli sviluppatori che partecipano al programma Apple Developer i cosiddetti profili di provisioning. Questi consentono di scaricare certificati per sviluppatori sul dispositivo dell’utente, che iOS utilizza per verificare la firma digitale dell’applicazione e determinare se può essere avviata.
Oltre al certificato stesso, i profili di provisioning contengono la data di scadenza, le autorizzazioni concesse all’applicazione e altri dati sullo sviluppatore e sul programma. Quando un profilo viene installato su un dispositivo, il certificato diventa attendibile e l’applicazione da esso firmata diventa disponibile per l’avvio.
Sebbene la partecipazione al programma Apple Developer sia a pagamento e richieda la verifica dello sviluppatore da parte di Apple, tali profili Enterprise vengono spesso utilizzati sia dagli sviluppatori di programmi non adatti alla distribuzione sull’App Store (ad esempio, casinò online, crack, cheat o modifiche piratate di programmi popolari) sia dagli autori di malware.
Nel caso della versione Android, il malware esiste in varianti scritte in Java e Kotlin, con la versione Kotlin che è un modulo Xposed dannoso. Gli aggressori hanno attaccato gli utenti sia su risorse non ufficiali che su Google Play, spacciando il malware per vari servizi di criptovaluta. Ad esempio, solo una delle applicazioni infette, un’app di messaggistica con funzione di scambio di criptovalute, è stata scaricata dallo store ufficiale più di 10.000 volte.
I ricercatori ritengono che questa campagna dannosa sia attiva almeno da febbraio 2024. Si segnala che il malware rilevato è stato ora rimosso dal Google Play Store. Secondo gli esperti, i seguenti segnali indicano una connessione tra SparkKitty e SparkCat:
- Alcune app Android infette da SparkKitty sono state create utilizzando lo stesso framework utilizzato per creare app infette da SparkCat;
- Entrambe le campagne hanno coinvolto le stesse app Android infette;
- I framework iOS dannosi conservavano simboli di debug, tra cui i percorsi nel file system degli aggressori in cui si trovavano i progetti da loro creati, e questi percorsi corrispondono a quelli trovati in SparkCat.
I ricercatori avvertono che SparkKitty non è molto selettivo nel selezionare le foto dalla galleria della vittima, ma l’obiettivo principale degli aggressori è trovare screenshot con frasi di recupero per l’accesso ai wallet di criptovalute. Inoltre, le immagini rubate potrebbero contenere altri dati sensibili.
L'articolo SparkKitty: Il Malware che Ruba Criptovalute da iPhone e Android travestito da TikTok proviene da il blog della sicurezza informatica.
Cyberwar USA-Iran: il DHS lancia l’allarme, reti americane sotto attacco
Gli Stati Uniti hanno lanciato l’allarme in merito ai possibili attacchi informatici da parte di gruppi filo-iraniani in seguito a una serie di attacchi aerei contro gli impianti nucleari iraniani, nell’ambito del conflitto armato tra Iran e Israele iniziato il 13 giugno 2025.
Il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS) ha affermato che la situazione attuale crea una “minaccia elevata” nel cyberspazio del Paese. Il dipartimento ha specificato che gli hacktivisti, così come i gruppi associati alle agenzie governative iraniane, concentreranno molto probabilmente i loro attacchi sulle reti americane e sui dispositivi vulnerabili connessi a Internet. Secondo il DHS, tali attività sono già state registrate: si tratta di attacchi di basso livello volti a creare interferenze e a disabilitare temporaneamente le risorse.
I funzionari hanno ricordato che simili interventi informatici da parte dell’Iran e dei suoi alleati vengono regolarmente registrati negli Stati Uniti, soprattutto quando si tratta di reti e sistemi scarsamente protetti che utilizzano protocolli di sicurezza standard senza ulteriori livelli di protezione.
La situazione si è aggravata dopo che Donald Trump ha annunciato un’operazione militare contro l’Iran. Il presidente americano ha confermato che le forze armate statunitensi hanno effettuato attacchi aerei su tre importanti siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan. Trump ha definito queste azioni un “brillante successo militare” e ha avvertito che misure ancora più severe sarebbero state adottate se Teheran non avesse accettato i colloqui.
Lo sfondo del conflitto militare è stata una vera e propria guerra informatica tra Iran e Israele. Secondo gli analisti del settore, entrambe le parti stanno coordinando attacchi non solo contro le infrastrutture nemiche, ma anche contro aziende private , siti web governativi e piattaforme digitali .
In questo contesto, il gruppo Team 313, che supporta la parte iraniana, ha annunciato di essere riuscito a disattivare temporaneamente il social network Truth Social, di proprietà di Trump. Gli hacker hanno utilizzato un attacco DDoS (Distributed Denial of Service), che ha sovraccaricato i server e reso la piattaforma inaccessibile agli utenti.
Gli esperti avvertono che, sebbene in questa fase gli attacchi dei gruppi sostenuti dall’Iran rimangano in gran parte dimostrativi, con il progredire del conflitto potrebbero diventare più estesi e distruttivi, colpendo parti critiche delle infrastrutture americane, tra cui i sistemi energetici, di trasporto e di telecomunicazione.
Nel frattempo, lo stesso Donald Trump ha annunciato con entusiasmo l’accordo raggiunto per un cessate il fuoco “completo e senza precedenti” tra Israele e Iran. Secondo lui, l’accordo è entrato in vigore il 24 giugno e dovrebbe entrare in vigore prima in Iran e poi in Israele. Trump ha sottolineato che le parti hanno dimostrato “moderazione, coraggio e saggezza”, e ha espresso la speranza che questo passo apra la strada a una pace duratura nella regione.
L'articolo Cyberwar USA-Iran: il DHS lancia l’allarme, reti americane sotto attacco proviene da il blog della sicurezza informatica.
NREL Maps Out US Data Infrastructure
Spending time as wee hackers perusing the family atlas taught us an appreciation for a good map, and [Billy Roberts], a cartographer at NREL, has served up a doozy with a map of the data center infrastructure in the United States. [via LinkedIn]
Fiber optic lines, electrical transmission capacity, and the data centers themselves are all here. Each data center is a dot with its size indicating how power hungry it is and its approximate location relative to nearby metropolitan areas. Color coding of these dots also helps us understand if the data center is already in operation (yellow), under construction (orange), or proposed (white).
Also of interest to renewable energy nerds would be the presence of some high voltage DC transmission lines on the map which may be the future of electrical transmission. As the exact location of fiber optic lines and other data making up the map are either proprietary, sensitive, or both, the map is only available as a static image.
If you’re itching to learn more about maps, how about exploring why they don’t quite match reality, how to bring OpenStreetMap data into Minecraft, or see how the live map in a 1960s airliner worked.
Digitally-Converted Leica Gets A 64-Megapixel Upgrade
Leica’s film cameras were hugely popular in the 20th century, and remain so with collectors to this day. [Michael Suguitan] has previously had great success converting his classic Leica into a digital one, and now he’s taken the project even further.
[Michael’s] previous work saw him create a so-called “digital back” for the Leica M2. He fitted the classic camera with a Raspberry Pi Zero and a small imaging sensor to effectively turn it into a digital camera, creating what he called the LeicaMPi. Since then, [Michael] has made a range of upgrades to create what he calls the LeicaM2Pi.
The upgrades start with the image sensor. This time around, instead of using a generic Raspberry Pi camera, he’s gone with the fancier ArduCam OwlSight sensor. Boasting a mighty 64 megapixels, it’s still largely compatible with all the same software tools as the first-party cameras, making it both capable and easy to use. With a crop factor of 3.7x, the camera’s Voigtlander 12mm lens has a much more useful field of view.
Unlike [Michael’s] previous setup, there was also no need to remove the camera’s IR filter to clear the shutter mechanism. This means the new camera is capable of taking natural color photos during the day. [Michael] also added a flash this time around, controlled by the GPIOs of the Raspberry Pi Zero. The camera also features a much tidier onboard battery via the PiSugar module, which can be easily recharged with a USB-C cable.
If you’ve ever thought about converting an old-school film camera into a digital shooter, [Michael’s] work might serve as a great jumping off point. We’ve seen it done with DSLRs, before, too! Video after the break.
youtube.com/embed/Ct8Xxtl3xI4?…
[Thanks to Stephen Walters for the tip!]
350 supermercati Coop smetteranno di vendere prodotti israeliani
Era ora, ERA ORA!
Non capisco perché ci abbiano messo tanto.
E comunque da questa iniziativa resta fuori per lo meno la Toscana.
EDIT: come segnalato da Baylee, al boicottaggio partecipano anche Unicoop Firenze e Unicoop Tirreno.
#bds
reshared this
Pong in Discrete Components
The choice between hardware and software for electronics projects is generally a straighforward one. For simple tasks we might build dedicated hardware circuits out of discrete components for reliability and low cost, but for more complex tasks it could be easier and cheaper to program a general purpose microcontroller than to build the equivalent circuit in hardware. Every now and then we’ll see a project that blurs the lines between these two choices like this Pong game built entirely out of discrete components.
The project begins with a somewhat low-quality image of the original Pong circuit found online, which [atkelar] used to model the circuit in KiCad. Because the image wasn’t the highest resolution some guesses needed to be made, but it was enough to eventually produce a PCB and bill of material. From there [atkelar] could start piecing the circuit together, starting with the clock and eventually working through all the other components of the game, troubleshooting as he went. There were of course a few bugs to work out, as with any hardware project of this complexity, but in the end the bugs in the first PCB were found and used to create a second PCB with the issues solved.
With a wood, and metal case rounding out the build to showcase the circuit, nothing is left but to plug this in to a monitor and start playing this recreation of the first mass-produced video game ever made. Pong is a fairly popular build since, at least compared to modern games, it’s simple enough to build completely in hardware. This version from a few years ago goes even beyond [atkelar]’s integrated circuit design and instead built a recreation out of transistors and diodes directly.
youtube.com/embed/f9FlAsaIedY?…
Thanks to [irdc] for the tip!
#Iran, l'inganno dell'AIEA
Iran, l'imbroglio dell'AIEA
Rafael Grossi, direttore generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), ha permesso che l'organo da lui presieduto fosse utilizzato da Stati Uniti e Israele – quest'ultimo uno stato con armi nucleari non dichiarate e in violazione…www.altrenotizie.org
Deas, il generale Vecciarelli raddoppia e diventa ad
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nuovo cambio al vertice di Deas, società specializzata nel settore della cyber-security, con un focus strategico sulla protezione delle infrastrutture critiche e sulla difesa delle operazioni multi-dominio, che si affida all’esperienza militare per la sua leadership. L’assemblea dei soci dell’azienda ha nominato il
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Vertice dell’Aja, per Shaheen l’impegno Usa nell’Alleanza rimarrà ferreo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Durante il Nato Public Forum all’Aja, la senatrice democratica del Missouri, Jeanne Shaheen, ha confermato senza esitazioni il pieno sostegno del Congresso americano all’Alleanza Atlantica. “Il nostro impegno nella Nato è ferreo, perché è nel nostro interesse”, ha sottolineato.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#USA: migranti, destinazione inferno
USA: migranti, destinazione inferno
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confezionato questa settimana un altro regalo per l’amministrazione Trump nell’implementazione del programma ultra-reazionario diretto contro gli immigrati.www.altrenotizie.org
Nato e difesa europea, ora o mai più. Il fronte industriale contro la minaccia russa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Defence Industry Forum, in corso oggi e domani, ha delineato una visione netta: l’Alleanza Atlantica deve rafforzare la propria resilienza strategica, partendo dall’industria della difesa. Tra minacce convenzionali e ibride, la capacità di produrre,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L’Ue rilancia l’impegno per Kyiv, Erdogan il dialogo con Mosca
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Incontrando il segretario generale della Nato, Mark Rutte, e i leader europei nel corso del summit Nato a L’Aja, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha delineato una visione ampia del conflitto che da oltre tre anni coinvolge il suo Paese. “L’Ucraina sta combattendo una guerra che non è
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nato Summit, gli Usa restano impegnati in Europa ma gli alleati devono fare di più. Parola di Whitaker
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal palco del Nato Public Forum dell’Aja, l’ambasciatore americano presso l’Alleanza atlantica, Matthew Whitaker, ha offerto un messaggio che è insieme avvertimento e proposta: la Nato deve cambiare passo. Perchè ciò
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
A judge rules that Anthropic's training on copyrighted works without authors' permission was a legal fair use, but that stealing the books in the first place is illegal.
A judge rules that Anthropicx27;s training on copyrighted works without authorsx27; permission was a legal fair use, but that stealing the books in the first place is illegal.#AI #Books3
Judge Rules Training AI on Authors' Books Is Legal But Pirating Them Is Not
A judge rules that Anthropic's training on copyrighted works without authors' permission was a legal fair use, but that stealing the books in the first place is illegal.Jason Koebler (404 Media)
Al Bano e la «pugnalata» da Romina Power: «Sul concerto in Russia ha mentito. E Putin è una persona perbene»
Il cantante pugliese replica all'ex moglie, dopo che lei aveva preso le distanze dalla sua esibizione in Russia. La replica durissima e i giudizi su Putin che rischiano di sollevare altre polemicheValentina Romagnoli (Open)
Simon Perry likes this.
Blaming payment processor restrictions, Fansly—a platform creators flocked to after OnlyFans announced it'd ban sex—announced it's changing the rules for multiple types of content.
Blaming payment processor restrictions, Fansly—a platform creators flocked to after OnlyFans announced itx27;d ban sex—announced itx27;s changing the rules for multiple types of content.#platforms #furries #paymentprocessors
Massive Creator Platform Fansly Bans Furries
Blaming payment processor restrictions, Fansly—a platform creators flocked to after OnlyFans announced it'd ban sex—announced it's changing the rules for multiple types of content.Samantha Cole (404 Media)
A free tool that allows anyone to upload a photo of an LAPD officer to get their name and badge number.#News
freezonemagazine.com/articoli/…
Uno dei punti sui quali da sempre si trovano sulla stessa linea, addetti ai lavori, mezzi di informazione, suoi fan, appassionati di musica, è l’impareggiabile Coerenza di James Senese. In lui non c’è mai stata una separazione fra l’essere musicista e Il lato umano, sono una sagoma sola, schietta, espressiva, carismatica. È un figlio della […]
L'articolo James Senese – Chest Nun
Il Regno Unito sballotta Google?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Google rappresenta oltre il 90% delle ricerche effettuate nel Regno Unito, ma ora l'autorità antitrust britannica sta valutando se assegnarle uno status particolare che le permetterebbe di rafforzare startmag.it/innovazione/il-reg…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Tregua. Israele denuncia attacco Iran, Teheran nega
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il presidente americano nella notte ha annunciato la fine dello scontro tra Israele e Iran. Netanyahu ha confermato di aver accettato lo stop agli attacchi ma Tel Aviv denuncia che nuovi missili sono stati lanciati da Teheran. Iran smentisce.
L'articolo Tregua. Israele denuncia attacco Iran, Teheran
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Perché Trump ha rimandato TikTok a settembre
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con la guerra in Iran altri dossier sembrano essersi di colpo imposti sulla scrivania di Trump che per il terzo rinvio ha deciso di prendersi tutta l'estate: TikTok può infatti beneficiare di una ulteriore proroga di 90 giorni e continuare a
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Un fisico propone una teoria che capovolge completamente la struttura dell'Universo
Con questa assurda (ma concreta) teoria, la nostra comprensione della realtà risulta del tutto differente da come l'abbiamo sempre percepita!Everyeye Tech
Roberto Resoli reshared this.
Madrid chiede all’UE lo stop al trattato di associazione con Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il governo spagnolo chiede all'UE la sospensione del trattato di associazione con Israele ma movimenti filopalestinesi e partiti di sinistra pretendono da Pedro Sànchez azioni concrete e urgenti. Intanto Bruxelles rimanda ogni decisione su Israele
L'articolo Madrid chiede all’UE lo stop al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Vi presento il fotolibro del futuro
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dall'artigianato alla rivoluzione digitale: come sostenibilità, web-to-print e tecnologie immersive stanno trasformando l’esperienza del fotolibro in un viaggio tra fisico e virtuale
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
L’Iran attacca le basi americane nel Golfo. Trump annuncia il cessate il fuoco
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il presidente americano nella notte ha annunciato la fine dello scontro tra Israele e Iran. Ieri Teheran ha lanciato missili contro il quartier generale del comando regionale Usa a Al-Udeid, in Qatar e altre basi americane
L'articolo L’Iran attacca
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#USA-#Iran, la guerra degli specchi
USA-Iran, la guerra degli specchi
La domanda cruciale dopo il bombardamento illegale americano di tre siti nucleari iraniani è in che direzione si muoverà ora la crisi innescata dall’aggressione israeliana contro la Repubblica Islamica il 13 giugno scorso.www.altrenotizie.org
L’Iran attacca le basi americane in Medioriente
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Missili contro la base militare americana di Al-Udeid, in Qatar. L'allarme suona anche nelle basi dell'Iraq.
L'articolo L’Iran attacca le basi americane in Medioriente proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • — (Firenze) •@Baylee
Ti ringrazio per l'informazione ma nonostante io sia un socio e un cliente assiduo di COOP a Firenze non avevo mai saputo niente del blocco delle vendite di prodotti israeliani. Sapevo di iniziative a sostegno della popolazione palestinese ma solo di queste.
Si tratta comunque di una presa di posizione estremamente tardiva.
Ricordo di aver partecipato a novembre 2024 ad un incontro organizzato dall'Accademia della Crusca con Zerocalcare e in quell'occasione il fumettista aveva dato voce ai soci COOP che chiedevano il boicottaggio dei prodotti israeliani e in quell'occasione un dirigente COOP aveva risposto che loro preferivano fare azioni "pro" qualcuno (i palestinesi) e non "contro" qualcuno (gli israeliani), posizione che a me era parsa molto pilatesca.