Salta al contenuto principale




Sogni mastodontici: ero in una stanza dove c'erano 4 computer su un tavolo. Io stavo lavorando a uno di questi, davanti a me, seduti di fronte ad altri due computer, c’erano @cronomaestro e @Rapita dagli alieni (e non ho idea di che faccia abbiano loro due nella realtà, ma nel sogno sapevo che quelle persone erano loro due).Accanto a me c’era un uomo che non conoscevo (neanche nel sogno) e che aveva problemi a far funzionare il suo pc. Io volevo aiutarlo, ma prima dovevo finire quello che stavo facendo.
Rapita dagli alieni era di cattivo umore e Cronomaestro cercava di tirarla su di morale offrendole degli zigulì e facendo battute come quelle che fa di solito.
E niente, avevo una storia assurda da raccontare.

reshared this

in reply to crono :verified:

Cioè, mi sembro quel parente alla lontana di cui non hai mai sentito parlare prima d'ora, ma che ti capita durante le feste comandate, tipo Natale o Pasqua. Quello che ti dicono "Ma dai, non ti ricordi di lui? Da piccolo ridevi un sacco quando mangiava il vetro!"

E poi passa l'intera giornata a comportarsi come tu non fossi mai cresciuto da allora, perché non ti ha mai visto crescere e anche se c'hai quarant'anni, un mutuo da estinguere, quattro divorzi e rischi il licenziamento, lui continua ancora a comportarsi come allora perché pensa che sia l'unica soluzione plausibile

Cioè mangiare il vetro



Le chiedo l'indirizzo email e mi manda l'iban, questa mi mancava


La rottura è un fatto positivo, soprattutto per il sindacato. Il governo, finalmente, antepone il necessario al conveniente. Può dispiacere che il sindacato non converga, ma si tira dritto.


Una cosa è certa, i franchi tiratori che hanno affossato il ddL Zan non vengono dai partiti di destra. Si vadano a cercare a sinistra. Ma sarebbe tempo perso e ricerca vana.



Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Rocco Todero sul tema “Il diritto di proprietà, uno dei tratti fondamentali del Liberalismo”

Quinto appuntamento dell’edizione 2021 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo.




S’erge imponente il politico che vuol far la parte del difensore popolare, ma anche signorile: . S’è sentito dire, assai a sproposito, anche per la riforma del catasto, che, al contrario, è cosa buona e giusta per tutti i contribuenti onesti, mentre …


Aggiornata recentemente l'app android dedicata al live streaming su peertube


L'app android dedicata al live streaming su peertube è su f-droid:

f-droid.org/packages/fr.mobdev…

permette di configurare facilmente il live streaming e di cambiare fotocamera, qua il repository su gitea:

gitea.it/Peertube/peertube-liv…

Grazie a @Peertube Italia per la segnalazione!

#peertube #peertubelive #streaming #live

reshared this




Se fossi un consigliere di Berlusconi, e non lo sono, gli direi di tirarsi subito fuori da questa storia della Presidenza della Repubblica. Non gli può portare nulla di buono.




Ad andare a monte non è solo la sorte di azioni e obbligazioni, nella vicenda legata al Monte dei Paschi di Siena emerge tutta intera l’insipienza politica e il sommarsi degli errori.




Di Maio e il pentimento per “l’abolizione della povertà”: «Sbagliai a salire su quel balcone. E sbagliai a pronunciare quelle parole». Quel giorno, ministro Di Maio, in molti ci vergognammo di avere certi governanti e financo di essere italiani.



Più immigrati. Molti più immigrati per tutti. Per la precisione 170mila all’anno per 20 anni. Alla fine saranno assai più di 3milioni e mezzo, perché 170mila sono quelli da mandare subito al lavoro, poi ci saranno le famiglie.




Anche Richard Gere ammesso quale teste della parte civile al processo che vede Matteo Salvini imputato a Palermo. Quando lo spettacolo entra nelle aule di giustizia, la Giustizia esce.


Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Giancristiano Desiderio sul tema “Conflitto e libertà”

Quarto appuntamento dell’edizione 2021 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo.





Greens/EFA study reveals alarming expansion of Biometric Mass Surveillance in Europe


Today, the Greens/EFA group in the European Parliament published a study on Current Practices of Biometric Mass Surveillance in the European Union (e.g. facial surveillance or behavioural analysis in public spaces). The report reveals the alarming expansion of biometric mass surveillance in the EU, and how these technologies have already been put to use in cities and entire countries. It presents evaluations and warnings from data protection authorities across the Union, and how they have been ignored or fought by government agencies. An interactive map visualises just how widespread the testing or deployment of such technologies already is.

During the study presentation earlier today, report author Francesco Ragazzi and Greens/EFA MEPs Patrick Breyer and Saskia Bricmont urged media correspondents and civil society to pay close attention to the ongoing development of overreaching, privacy-infringing and often pseudo-scientific technologies. Error-prone facial surveillance, facial recognition and behavioural analysis technology seriously threatens fundamental rights and liberties.

Patrick Breyer, MEP for the German Pirate Party and Greens/EFA coordinator of the group’s campaign for a ban on biometric mass surveillance, comments:

“This report is further proof that George Orwell’s dystopian look into the future could soon be outlived by reality. Not only does the report reveal the testing and roll-out of biometric mass surveillance technology in the EU, but it also shows the inefficacy of many of these technologies in fighting crime, with projects failing to reach their goals, experiencing high false-positive rates, wrongfully incriminating citizens, and even misidentifying hugs as suspicious behaviour. The EU needs to stop its funding of the development of such dangerous surveillance technologies immediately.”

Saskia Bricmont, Belgian MEP for Greens/EFA who commissioned the study, underlines the need for immediate action:

“It is very concerning that experiments of facial recognition in public spaces have been carried out without legal authorisation. It shows how, in spite of public discourse against their use, these technologies are being developed below the radar. It is of utmost importance to edict a clear ban and prohibit the deployment of both indiscriminate and targeted remote facial and behavioural recognition technologies in public spaces. Transparency and accountability of these technologies has to be strengthened to allow for truly effective public oversight.”

The findings of the study will be further discussed at a webinar on the 25 October from 16:00 to 17:00 CET , along with an interactive map on current practices of biometric mass surveillance in the European Union. After the presentation of the studies’ main findings and recommendations, experts will focus on two case studies of the use of biometric mass surveillance technologies in the EU: the Zaventem Airport experiment as well as the biometric surveillance tests at Berlin Südkreuz train station. The presentations will be followed by a Q&A session with the audience.

The European Parliament is currently debating whether the new AI Act should ban biometric mass surveillance. A recent non-binding resolution spoke out in favour of a ban, but EU governments are strictly opposing this. A European Citizens Initiative “Reclaim Your Face” aims at collecting 1M. Signatures to get a ban.


patrick-breyer.de/en/greens-ef…



Processo Ruby ter a Siena, Silvio Berlusconi assolto: per i giudici «il fatto non sussiste». In realtà il fatto “non resiste” alla logica, al trascorrere del tempo, alla giustizia non vendicativa.


Trump, Mastodon, il Fediverso e l'informazione italiana


"adesso i giornali si trovano nella stravagante situazione di dover descrivere il fatto (lo hanno gia' nominato) ma non possono spiegare cosa sia davvero Mastodon, perche' dispiace ai loro padroni: al momento, il pubblico non ha la piu' pallida idea di cosa sia il fediverso, e ai padroni americani va bene cosi'"

Post di @Loweel

keinpfusch.net/trump-vs-mastod…

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
The Mod
i giornali lo sanno benissimo. Ma sanno che almeno metá del loro traffico viene dai social. E quindi metá delle revenues. Per il resto ,siccome c' ero giâ ai tempi delle BBS, lo spiegone non mi serve.
in reply to The Mod

@Loweel ché poi (anche se la domanda non interesserà nessuno), siamo proprio sicuri che i dati sui visitatori siano reali o che qualora fossero reali, corrispondano a veri lettori? 🤣🤣🤣

@Notizie da Poliverso @luigi bertuzzi



Organizzare eventi con mobilizon - l'alternativa etica per gli eventi con il fediverso


#Mobilizon è un software libero e open source che si concentra sull'organizzazione di eventi e sulla gestione di gruppi.
Grazie alla comunità del software libero ci sono piattaforme decentralizzate e strumenti condivisi come alternative a YouTube o Facebook. L'obiettivo è quello di bypassare i giganti del web.

Di seguito la presentazione di @Filippo Della Bianca :lubuntu: durante il #LinuxDay2021

video.linux.it/videos/watch/da…

Informa Pirata reshared this.



Inizia oggi il ciclo di incontri il CafFLÉ letterario celebra Dante. Appuntamento alle ore 16:00 in diretta sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi: incontro col dovuto rispetto per Dante, Libertà va cercando.



Tra pochi minuti (h.12.30) Elena of Valhalla Grandi sarà al Linux Day 2021 per parlarci di Fediverso


La maggior parte dei social network è controllata da aziende il cui scopo principale è la raccolta indiscriminata di dati degli utenti e la loro rivendita tramite pubblicità, ma esiste un'alternativa.

Il Fediverso è composto da svariati social network di natura diversa, tutti interoperanti tra di loro e generalmente mantenuti da una comunità, al servizio della comunità stessa.

Questo talk racconta come questo modello cambi l'esperienza dei social network e descrive lo stato attuale dei social network federati e come siano un'alternativa ai social network proprietari praticabile e spesso preferibile per molti di noi.

linuxday.it/2021/programma/liv…



Nuovo episodio de la #FLEa Massimo parliamo di BTP Risparmio e Oro alla patria. Di recente l’amministratore delegato del gruppo bancario Intesa Sanpaolo è intervenuto per ribadire quanto sia importante che il risparmio dei cittadini italiani sia impi…
#FLEa




#fediverso e dintorni: Eugen #Rochko, fondatore di #Mastodon, ha chiesto ai suoi avvocati di valutare se nel creare il suo social network #Truth, l'ex presidente #Trump abbia violato i termini di #licenza.
Su #TheIndipendent
independent.co.uk/news/world/a…



Affari nostri!

Alla luce dei dati della relazione al Copasir sull’attività di controllo esercitata dalla Corte dei conti nell’anno 2020 (131 atti esaminati, 100 registrati, per lo più provenienti dal ministero della Difesa), il Comitato ha ritenuto necessario segnalare al Parlamento “l’incompletezza delle informazioni rese da talune Amministrazioni ed Enti che denotano un quadro contrassegnato da lacune e carenze”.
In particolare, viene sottolineato che, “a fronte della presumibile ponderosa attività delle Procure anche in merito all’impiego di sistemi di intercettazione che vede l’ordinamento italiano tra i maggiori utilizzatori di tali strumenti, per il ministero della Giustizia sono stati registrati solo 6 atti (compresi 4 giacenti) di cui 4 riferiti al noleggio di sistemi di intercettazione per una sola sede di Tribunale a fronte di 140 Tribunali sul territorio italiano”.
Di Gabriele #Carrer su #Formiche
formiche.net/2021/10/intercett…



Formare l’Italia nuova. Einaudi e il giornalismo

Saluti: Piergaetano Marchetti, Giuseppe Benedetto Introduce: Luciano Fontana Lezione di Mario Monti Al termine si terrà la presentazione del Francobollo commemorativo di Luigi Einaudi, nel 60° anniversario della scomparsa, emesso dal Ministero dello…



L’Italia non è il solo Paese il cui governo è retto da una maggioranza composta da partiti avversari. Ma si è raccontato agli elettori che spetta a loro scegliere chi governa e che siamo un sistema maggioritario. Bugie. Occorre rimediare.


“Decideranno gli italiani. Non si può impedire al centrodestra di governare”

L’avvocato Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi, disegna uno scenario centrista sul modello della Fdp.




Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Giovanni Moschella sul tema “il costituzionalismo liberale”

Terzo appuntamento dell’edizione 2021 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo.



Plenary vote: Europol’s illegal activities must not be made legal!


Today, the European Parliament will vote in first reading on conferring new powers to the EU police agency, Europol. Despite a reprimand from the European Data Protection Supervisor last year, Europol is to be allowed to collect and analyse masses of data about innocent people, such as mobile phone movement and air travel data.

As a substitute member of Europol’s supervisory body JPSG, MEP Patrick Breyer (Pirate Party) states:

“My group and I will vote today against the reform, which aims to legalise Europol’s illegal actions instead of stopping them. According to the findings of the European Data Protection Supervisor, Europol has been illegally storing masses of data transmitted by national intervention authorities on millions of unsuspected individuals for years. We are talking about large amounts of data (mobile phone location data, passenger lists) of people who are in no way connected to criminal activities. The consequence is that innocent citizens run the risk of being wrongly suspected of a crime because they were in the wrong place at the wrong time.

The planned cooperation of Europol with private companies (such as Google and Microsoft), which unjustly report masses of people as part of pan-european message screening and chat control, is also unacceptable. The fact that Europol even wants to train error-prone algorithms with real citizens’ data in the future threatens to lead to false positives and discrimination.

Police cooperation in Europe is of crucial importance. For this to happen, however, Europol must be effectively monitored and prevented from violating the law. The supervisory mechanisms, which have been superficial up until now, must be given teeth, so we can recognise and stop illegal practices by the authority. As a member of the supervisory body, I have no right to inspect Europol.“

In an open letter in the run-up to the vote, 25 human rights organisations, including EDRi, Access now and Statewatch, called on MEPs to vote against the report. They said that in order to protect citizens against mass surveillance, data collection should be subject to a prior order and limited to serious crimes. Contrary to the recent parliamentary resolution on biometric mass surveillance, the use of “artificial intelligence” by the police authority would be promoted instead of excluded, even though these technologies promote discrimination and racism when used to analyse large amounts of stored data.


patrick-breyer.de/en/plenary-v…



Ma perché da noi bisogna fare sempre sofisticate analisi politologiche per spiegare che chi ha vinto, ha vinto però… e chi ha perso, ha perso però… Mai come in questa ultima tornata elettorale c’è stata una vincitrice: la sinistra; una sconfitta: la …


Ott 23
Il Fediverso: social network senza secondi fini
Sab 12:30 - 13:30
Informa Pirata

Il Fediverso: social network senza secondi fini

Di Elena - of Valhalla - Grandi @valhalla@social.gl-como.it

Sabato 23 Ottobre - ore 12:30

La maggior parte dei social network è controllata da aziende il cui scopo principale è la raccolta indiscriminata di dati degli utenti e la loro rivendita tramite pubblicità, ma esiste un'alternativa.

Il Fediverso è composto da svariati social network di natura diversa, tutti interoperanti tra di loro e generalmente mantenuti da una comunità, al servizio della comunità stessa.

Questo talk racconta come questo modello cambi l'esperienza dei social network e descrive lo stato attuale dei social network federati e come siano un'alternativa ai social network proprietari praticabile e spesso preferibile per molti di noi.

linuxday.it/2021/programma/tal…



Per l'eccezionale coraggio dimostrato contro il gigantesco apparato autoritario della Russia di Putin, #Navalny si è strameritato il #SakharovPrize.
L'Europa deve impegnarsi per la sua libertà.
Neanche oggi però possiamo fare a meno di pensare al nostro #Assange, tabù dell'Europa.

È giusto contrapporre #Navalny ad #Assange? No.
Tuttavia è giusto contrapporre l'atteggiamento favorevole dell'Europa nei confronti del primo e violentemente ostile verso il secondo.
Questo strabismo è ingiusto e presta argomenti ai detrattori di #Navalny!

E sia chiaro: chi afferma che #Navalny è un burattino della #CIA, che non è un dissidente e che è in galera per reati comuni, ricorda molto chi sostiene che #Assange sia un burattino di #Putin, che non sia un giornalista e che è in galera solo per aver violato la libertà vigilata.

Ogni dissidente, ogni rivoluzionario, ogni uomo che con il proprio coraggio hackera il sistema, troverà sempre nemici potenti che, quando non riescono a ucciderlo, cercheranno di infangarlo o di sminuirne le imprese.
Evitare tale trappola è il primo dovere morale di un cittadino.

È umano: quando abbiamo davanti agli occhi un uomo coraggioso, è la nostra vergogna a farci declinare lo sguardo per concentrarci sui vizi e i difetti di quella persona, mentre dovremmo sorprenderci e fermarci ad ammirare quante e quali inaspettate forme assuma il coraggio umano!

twitter.com/informapirata/stat…

in reply to Informa Pirata

però Navalny è un fascista razzista. Non paragoniamolo per nessun motivo ad Assange


World Encryption Day: Lawmakers warn against EU attack on secure encryption and confidential digital correspondence


In the run-up to tomorrow’s Global Encryption Day, Members of the European Parliament from almost all political groups have sent a cross-party letter to the European Commission. The draft legislation to be presented on December 1 (dubbed „messaging and chat control“) threatens secure encryption and IT security in general, they warn.

Similar to Apple’s highly controversial “SpyPhone” plans, the EU Commission plans to “protect children” by requiring providers of digital communication services to bulk intercept, monitor and scan the content of all citizens’ communications – even where they are so far securely end-to-end encrypted. “The safety of individuals (e.g. witnesses, officials) depends on secure encryption protecting their confidential communications,” appeal the MEPs to the responsible EU Commissioners Margrethe Vestager, Margaritis Schinas, Věra Jourová, Thierry Breton, Didier Reynders and Ylva Johansson. “Backdoors can and will be abused by criminals, foreign intelligence services and forces that seek to destabilise our society.” The mass surveillance of private correspondence “would cause widespread uncertainty, distrust and unrest among citizens and businesses for years before most likely being annulled by the CJEU in light of its case-law.”

The lawmakers cite an analysis by the services of the German Bundestag, which states that “The permanent latent risk that a crime (even of a serious nature) may be committed should not suffice to justify continuous and comprehensive automated analysis.” The project would also have serious implications on the fundamental rights of citizens, digital technology and infrastructure, and the economy. In an expert opinion published in March a former ECJ judge had already pointed out that the warrantless interception of private communications violates the case law of the European Court of Justice. The MEPs also cite the results of the public consultation by the EU Commission, according to which 80% of participants oppose the blanket monitoring of encrypted messages.

Member of the European Parliament and civil liberties activist Patrick Breyer (Pirate Party) comments:

The unprecedented plan to indiscriminately search all of our private communications using error-prone denunciation machines is doomed and stands no chance in court. Random searches are the wrong approach to protecting children and even endangers them by exposing their intimate self-taken photos and criminalising them in many cases.

With its plans to break secure encryption, the EU Commission is putting the general security of our private communications and public networks, business secrets and state secrets at risk for short-term surveillance reasons. Opening the doors to foreign intelligence services and hackers is irresponsible.

Background:

Apple’s plans, announced in August, to search personal photos for suspicious content prompted a public outcry. More than 90 organizations called on the company to scrap the plans. Apple eventually put its plans on hold.

MEPs warn that the Commission’s plans would trigger a similar storm of protest. Providers would need to implement a backdoor in their software (“client-side scanning”) to enable such monitoring. Implementing a routine for automatically reporting suspected communications content in case of a match would break safe end-to-end encryption altogether and eliminate the security and trust that comes with it. Individuals, businesses and government rely on end-to-end encryption to safeguard their personal, commercial and state secrets. Recently, leading international IT security experts warned against the EU’s plans: “The proposal to preemptively scan all user devices for targeted content is far more insidious than earlier proposals for key escrow and exceptional access. Instead of having targeted capabilities such as to wiretap communications with a warrant and to perform forensics on seized devices, the agencies’ direction of travel is the bulk scanning of everyone’s private data, all the time, without warrant or suspicion.”

More information on chat control: www.chatcontrol.eu


patrick-breyer.de/en/world-enc…






RAGUSA – FONDAZIONE EINAUDI E IL VIAGGIO IN SICILIA DI EINAUDI NEL 1951 – ecodegliblei.it/

La FLE ripercorre il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia Il 24 ottobre 1951 il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi e sua moglie Ida giunsero in una Sicilia lacerata dalle devastanti alluvioni che si abbatterono per giorni anche su Calabria e Sa…



Il 24 ottobre 1951 il Presidente della Repubblica Luigi EINAUDI e sua moglie Ida giunsero in una Sicilia lacerata dalle devastanti alluvioni che si abbatterono per giorni anche su Calabria e Sardegna.


Il calendario del governo non è quello elettorale. Bene. Il secondo è comunque chiuso e fra qualche giorno sembrerà un lontano ricordo, neanche interessante.




Quando nessuno lo imporrà, ma da soli riusciremo a comprendere che su tragedie come quella della ragazza morta a Brescia è meglio far calare un doveroso e doloroso silenzio, la nostra società sarà cresciuta in civiltà.


Questo video in inglese è una panoramica delle funzionalità e delle caratteristiche di #Friendica, un confronto con Hubzilla, uno sguardo alla sua interfaccia e un tour attraverso il menu delle impostazioni.
youtu.be/nS6oAy7ibqc

reshared this

in reply to Informa Pirata

Poliverso è una istanza nuova e ancora in fase di definizione: dobbiamo ancora definire quali applicazioni e funzionalità aggiuntive implementare, ma la vera sfida sarà lavorare sulla comunicazione, sulla produzione di qualche guida in italiano e sulla creazione di una vera comunità. Se vuoi iscriverti, comunque sarai il benvenuto!


Sono qui che mi sto facendo i fatti miei su Friendica e mi arrivano vagonate di notifiche da un gioco che ho scaricato, tutte di altri giocatori che stanno giocando in questo momento. Dato che io non sto giocando ma facendo altro, è un fastidio immenso.
Mi chiedo come facciano a non sclerare quelli che usano i gruppi di whatsapp




Il Viaggio di Luigi Einaudi: Caltagirone – Il Presidente Luigi Einaudi: il Politico, il Tecnico

L’evento che chiude questo ciclo di incontri si svolgerà nella splendida cornice di Caltagirone. Alle ore 11, presso il Salone municipale di rappresentanza “Mario Scelba”, il Consigliere d’Amministrazione della FLE Andrea Pruiti Ciarello e il compone…



Il Viaggio di Luigi Einaudi: Vittoria – La corretta amministrazione del bilancio pubblico

Il programma di eventi del progetto “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” prosegue a Vittoria, dove avrà luogo la conferenza della professoressa Emma Galli, Direttrice Scientifica della Fondazione Luigi Einaudi, sul tema dell’Amministrazione del B…




Alla Camera rinviato il voto in Commissione relativo al decreto legislativo sulla presunzione d’innocenza, principio ribadito da una direttiva europea del 2016.


Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Giuseppe Giordano sul tema “Cotroneo interprete del Liberalismo popperiano” l

Dopo la lezione introduttiva, svoltasi giovedì 14 ottobre, entra nel vivo l’edizione 2021, la undicesima, della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di…



Presentazione del libro “L’eutanasia della democrazia” al forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Stresa

Al Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Augusto Minzolini presenterà il libro “L’eutanasia della democrazia”, insieme a Michele Vietti e al Presidente Giuseppe Benedetto.



Amministrazione e moderazione in Poliverso


Non tutti sanno che Friendica dispone di funzioni di moderazione molto limitate, che non consentono azioni mirate, automatizzate e collaborative.

In attesa che tali funzioni vengano sviluppate, è importante cercare di fare il possibile utilizzando strumenti già disponibili nella piattaforma, come le pagine notizie e i forum.

Proprio per questo sono state cerate due account: @Poliverso Forum di supporto per offrire agli utenti un gruppo di supporto tecnico/ergonomico e @Notizie da Poliverso per dare informazioni sulla nostra istanza e su tutte le altre realtà del fediverso.

Ma cosa succede se un utente pubblica contenuti che potrebbero creare problemi alla piattaforma?
In primo luogo, lo si prova a contattare attraverso l'account @Signor Amministratore o @Guido Sperduti di Poliverso per provare a discutere sull'opportunità della pubblicazione in questione, sui danni che potrebbe eventualmente portare a una istanza così piccola come Poliverso e sulle conseguenze per "l'igiene" della timeline locale.

I termini di servizio di Poliverso indicano che "Concedere spazio alle polemiche e sopportarle può guastare l'equilibrio di intervento in un dibattito democratico. Intervenire contro di esse non è censura, bensì protezione dell'ambiente sociale.".

Resta tuttavia scontato che, l'amministrazione di questa istanza è "signora e padrona" e laddove non sia possibile contattare un utente, può decidere in qualsiasi momento di sospenderlo o rimuoverlo dalla piattaforma.

PS: pubblicare diversi post illeggibili (spesso riportati in altri social da profili riconducibili alla stessa persona) senza ricercare alcuna interazione è considerato alla stregua di qualcuno che entra in uno spazio privato ma aperto al pubblico e comincia a urlare e a distribuire volantini: insomma, viene considerata un'azione di disturbo che può guastare il clima e indurre le persone più serie ad abbandonare quel luogo, lasciandolo in balia delle persone più prevaricanti e meno disponibili all'ascolto.

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

@Pëtr Arkad'evič Stolypin il vantaggio è che puoi aumentarti lo stipendio della percentuale che preferisci e senza chiedere il permesso a nessuno.
Soprattutto quando lo fai come volontario 😭😭😭

@Guido Sperduti di Poliverso @Notizie da Poliverso

reshared this



Presentazione del libro “L’eutanasia della democrazia” al forum annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Stresa – 16 ottobre 2021 ore 12.30

Al Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Augusto Minzolini presenterà il libro “L’eutanasia della democrazia”, insieme a Michele Vietti e al Presidente Giuseppe Benedetto.




“L’eutanasia della democrazia” – Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa – ore 12.30

Al Forum Annuale della Fondazione Iniziativa Europa, Augusto Minzolini presenterà il libro “L’eutanasia della democrazia”, insieme a Michele Vietti e al Presidente Giuseppe Benedetto.



#laFLEalMassimo – Episodio 38: Amazon, Smartworking e Automazione

Nuovo episodio de la #FLEalMassimo parliamo di Amazon, Smartworking e Automazione. Il colosso dell’ecommerce ha reso noto qualche giorno fa che attuerà una politica di smartworking perenne nel senso che non sarà previsto obbligo di presenza in uffici…



Gare online: in caso di caricamento non conforme, il malfunzionamento della piattaforma va dimostrato dal concorrente. Ok, ma è quasi impossibile dimostrarlo


Nel caso di documentazione di offerta caricata in modo non conforme sui sistemi di gestione informatica delle gare, il concorrente deve dimostrare il malfunzionamento della piattaforma utilizzato dalla stazione appaltante.
Il problema è che, senza disporre di dati certi sulla continuità di servizio e il funzionamento delle macchine, risulta molto complicato dimostrare una piattaforma informatica possa essere stata soggetta a un qualche errore.

Ecco la massima #ANAC n.174 del 28 settembre 2021

informapirata ⁂ reshared this.



Sono i numeri a documentare l’assurdità di quello cui assistiamo. Siamo noi cittadini, nella veste di elettori, a dovercene ricordare e usarlo come metro per giudicare. C’è un limite all’essere presi in giro e all’essere ricattati. 43.497.


Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Ragusa – L’incidenza del cambiamento climatico sull’agricoltura italiana

Il secondo incontro del progetto “Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” fa tappa a Ragusa. Realizzato con il Patrocinio del Libero Consorzio Comunale già Provincia Regionale di Ragusa, che ha messo a disposizione la Sala Conferenze “Gianni Molè”, s…



Il Viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia: Modica – Le infrastrutture

La terza tappa de “Il viaggio di Luigi Einaudi in Sicilia” è Modica, dove i relatori Avv. Michele Gerace, Responsabile del progetto “La Fle per le scuole” e Giuseppe Tringali, Presidente dell’Ordine dei Chimici e dei Fisici della provincia di Siracus…