Salta al contenuto principale




Cโ€™รจ sempre una prima voltaIeri lโ€™UE ha deciso di stanziare 500 milioni di euro in armamenti per lโ€™esercito ucraino. รˆ la prima volta di sempre che lโ€™Europa fornisce materiale bellico a un paese.

MBE doesn't like this.



Proseguono in Bielorussia i colloqui tra le delegazioni ucraina e russa. Kiev chiede il cessate-il-fuoco, mentre Putin ieri ha messo in โ€œallerta specialeโ€ le forze di deterrenza nucleare.



Con il colonnello in pensione dell'esercito USA esperto in costruzione di resistenze, Brian S. Petit, tutto quel che c'รจ da sapere della resistenza in Ucraina


Anonymous, Hacking, Hacktivism

Anonymous non รจ una persona o un gruppo, anonymous รจ chiunque si riconosca in unโ€™idea di giustizia da realizzare in maniera collettiva.
Anonymous รจ un logo, un meme, unโ€™idea e per questo nessuno lo potrร  mai fermare.

Lo ricordo perchรฉ dopo il mio pezzo su Repubblica, altri ne stanno parlando in maniera non sempre precisa.

In questa mia intervista del 2016 su hacking, hacker e Anonymous racconto quello che cโ€™รจ da sapere su Anonymous, anche della sua trasformazione che vediamo oggi.

Con unโ€™avvertenza: siccome tutti possono essere Anonymous, anche le agenzie di #intelligence e gli eserciti possono indossare la sua maschera.

Buona visione


dicorinto.it/formato/video/anoโ€ฆ

reshared this



Privacy Daily โ€“ 28 febbraio 2022


Protezione dei dati e regolamento antiriciclaggio dellโ€™UE
462755
Nel luglio 2021, la Commissione europea ha introdotto una potenziale autoritร  e regolamentazione antiriciclaggio. La studiosa Fulbright-Schuman Michelle Frasher esamina le raccomandazioni emesse dal Garante europeo della protezione dei dati sulle proposte antiriciclaggio della Commissione. Sebbene molte delle raccomandazioni. Frasher riassume gli aspetti del parere del GEPD che pongono sfide allโ€™AMLR ( Anti-money laundering and countering the financing of terrorism) compresi i registri dei titolari effettivi e le unitร  di informazione finanziaria. Lโ€™ analisi su www.iapp.org.

iapp.org/news/a/the-eus-anti-mโ€ฆ


Adams punta sullโ€™espansione della controversa tecnologia di sorveglianza della polizia
462757
I gruppi per i diritti civili hanno messo in dubbio la sua costituzionalitร . I legislatori statali ne stanno studiando lโ€™efficacia. San Francisco lo ha dichiarato antitetico alla democrazia. Ma il sindaco di New York abbraccia pienamente lโ€™uso della tecnologia di riconoscimento facciale da parte della polizia che si sta sviluppando in modo crescente e sempre piรน controverso.

politico.com/news/2022/02/08/aโ€ฆ


La Rete รจ di tutti. Prima dellโ€™innovazione vengono le persone. Prima dellโ€™efficienza, i diritti. Prima della tecnica, la democrazia
462759
Valigia Blu ha lanciato un ciclo di incontri intitolato La Rete รจ di tutti
Il primo: Per una intelligenza artificiale democratica e femminista (VIDEO; podcast qui) Il secondo: Ma lโ€™intelligenza artificiale fa bene al pianeta? (podcast qua)

valigiablu.it/rete-futuro-tecnโ€ฆ


guidoscorza.it/privacy-daily-2โ€ฆ

LordMax reshared this.



L'Assemblea generale delle Nazioni Unite terrร  una sessione speciale di emergenza sulla guerra in Ucraina questa settimana, a partire da oggi



Ucraina: si รจ avverato il timore che gli accordi spaziali dellโ€™Europa con la Russia fossero in pericolo


La Asl Roma 5 ha comunicato che da lunedรฌ 21 febbraio a ieri, domenica 27 febbraio, ci sono stati 240 nuovi casi positivi al Covid-19 a Tivoli. Il totale delle persone attualmente positive al Covid-19 nella Cittร  di Tivoli รจ di 729.


La Caronna- The Dirty Ass 2022

iyezine.com/la-caronna-the-dirโ€ฆ

Una chitarra, che dal Garage Rock si tuffa in un Surf per poi riemergere, di nuovo, nel Garage, ci parla di un certo โ€œJazintoโ€; lo fa a mezzo di una voce allucinata, in cui lโ€™idioma ispanico dona un che scanzonato.



Breyer appeals court ruling on secretive EU AI โ€žvideo lie detectorโ€œ research


With an appeal filed on Friday, Member of the European Parliament Patrick Breyer is challenging a 2021 court decision on secretive EU-funded development of an AI-driven โ€žvideo lie detectorโ€œ and risk classification to be used on travellers to Europe (โ€žiBorderCtrlโ€œ). The European Court ruled on 15 December 2021 that the public can partially access the project documentation where it generally discusses the reliability, ethics and legality of such technology. However the Court considered that commercial interests rule out public access to information on the specific iBorderCtrl technology, including its legality, its reliability (false positives), the risk of discrimination and mitigation measures. Following Breyerโ€™s appeal the European Court of Justice will revisit the first instance decision.

โ€œAs we can see in China, AI-driven mass surveillance and control technology threatens the future of our open and democratic societies. The secrecy of EU-funded research and development in these areas fundamentally disrespects the role of the media and science as independent watchdogs. I cannot accept that commercial interests in selling dystopian Big Brother technology are given priority over our right to determine our destiny.โ€

Human rights NGO Article19 supports Breyerโ€™s appeal: โ€œThe appealโ€™s outcome will set an important precedent about the levels of transparency that the EU must uphold when pursuing technological innovation as a means of border control, or any other controls over people in the EU.โ€

Press briefing


patrick-breyer.de/en/breyer-apโ€ฆ






Constitutional court invalidates blanket communications data retention


Today, the French Constitutional Court annulled a scheme in place until 2021 to collect call data records and the location data of the entire population to support the prosecution of crime. It did not rule on the current French law on data retention, which is now being justified on the grounds of protecting โ€œnational security.โ€

MEP Dr. Patrick Breyer (Pirate Party) comments:

โ€œOnly yesterday a survey revesled a massive chilling effect of mass communications data retention, which endangers citizens in need of support. In Germany and Europe, this most harmful mass surveillance method of all finally needs to be off limits โ€“ no matter which justification is used!โ€

Press release on the survey results accessible here.


patrick-breyer.de/en/constitutโ€ฆ

Alina reshared this.



Nizza, Alpi Marittime: tra il 1929 ed il 1930 il caso dell'antifascista italiano Cassani


Uno dei casi maggiormente documentati per questo periodo รจ quello di Giovanni Antonio Cassani, oggetto di una richiesta di estradizione avanzata dallโ€™Italia nel 1929. La Francia decise di rifiutarla, poichรฉ considerava i crimini per i quali era stato condannato il Cassani di natura politica [...] In un rapporto del mese di dicembre del medesimo anno il Console Generale italiano a Nizza riferiva al Ministero della Giustizia che la Lega dei Diritti dellโ€™Uomo stava
esercitando una forte pressione sul governo francese affinchรฉ Cassani non fosse
consegnato allโ€™Italia. Il Console rimarcava che il Cassani veniva ยซpresentato come un
perseguitato politico del fascismoยป. Mentre tra i Ministeri ci si occupava della questione, il caso usciva dalla tribuna prettamente istituzionale per raggiungere i mezzi di comunicazione. Il 5 ottobre il giornale ยซLe Populaireยป dava spazio alla notizia nei seguenti termini: "Mussolini rรฉclame encore lโ€™extradition des proscrits italiens. โ€œContinuant ses poursuites contre les rรฉfugiรฉs politiques, le gouvernement italien demande aujourdโ€™hui lโ€™extradition de Jean Cassani". Le autoritร  italiane non approvavano quanto stava accadendo oltrefrontiera intorno al caso del ยซdelinquente Cassani, ricercato dalle autoritร  italiane per delitto comuneยป. La Divisione Polizia Politica riportava lโ€™attenzione della Direzione Affari Generali e Riservati sul fatto che la liberazione del detenuto era stata operata grazie allโ€™intervento del deputato Henri Guernut - segretario della Lega francese dei diritti dellโ€™Uomo - che ยซsta facendo sforzi sovrumani per salvare dalla giusta estradizione lโ€™assassino di Biagiยป. Agli occhi della Lega e della societร  civile ad essa vicina, gli immigrati italiani al centro di tali affaires non erano affatto delinquenti comuni, quanto piuttosto rifugiati politici. Come scriveva Giuseppe Nitti in un articolo pubblicato nel 1930 sui ยซCahiers de la Ligueยป era facile che uno straniero, ยซdans son pays soit considรฉrรฉ comme un criminel politique, tandis quโ€™ailleurs il peut etre regardรฉ comme un martyr de la libertรฉ ou dโ€™un idรฉalยป.
Costanza Di Ciommo Laurora, Lโ€™asilo politico nelle relazioni franco-italiane. I signori nessuno e lโ€™impossibile status dellโ€™opposizione italiana allโ€™estero (1920-1986), Tesi di dottorato, Universitร  Ca' Foscari Venezia, 2014



Ernesto Belisario interviene agli Stati Generali dellโ€™Informazione


stati generali informazione

Il 3 Marzo 2022, presso la Sala Capitolare del Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, Ernesto Belisario interverrร  agli Stati Generali dellโ€™Informazione sul tema โ€œPNRR e Transizione Digitaleโ€.

Lโ€™evento sarร  trasmesso in diretta sulla WebTV del Senato e sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Ingegneri.

L'articolo Ernesto Belisario interviene agli Stati Generali dellโ€™Informazione proviene da E-Lex.

informapirata โ‚ reshared this.




Combattenti repubblicani di Spagna


Di Cesare Menarini * e della sua militanza come volontario delle Brigate Internazionali a difesa della Repubblica Spagnola mi รจ venuto solo casualmente di fare cenno a Sergio, l'anno scorso, mentre mi raccontava di risvolti inediti del Gruppo Partigiano Sbarchi di Vallecrosia.
Sergio che, a suo tempo aveva conosciuto e frequentato pure lui Menarini, non ne conosceva - o non ne ricordava - questa esperienza. Neppure quella di comandante partigiano durante la Resistenza nel Modenese.


A Vallecrosia, dove Menarini aveva abitato in precedenza per breve tempo, mi sembrava avesse ormai stabile dimora un altro combattente di Spagna, Giuseppe Mosca **, di cui, invece, Sergio aveva contezza.

Non rammentavo, tuttavia, che Mosca era tornato a Biella.

Mi viene da dire che io e tanti altri amici e conoscenti non abbiamo onorato come si doveva questi due uomini coraggiosi. Anche se io in quegli anni avevo giร  trovato citati Mosca e Menarini per la loro partecipazione alla guerra civile di Spagna in libri di Giorgio Amendola e di Luigi Longo.

Posso ora solo tentare di sopperire parzialmente, molto parzialmente, con qualche fotografia e qualche cenno informativo, reperiti sul Web.

E di Menarini ho trovato piรน immagini.

* Menarini Cesare di Pietro e Malagoli Maria, 5/10/1907, Cittร  del Lussemburgo. Autista, comunista. Cittadino italiano nato in Lussemburgo, nel 1915 rientra a San Felice sul Panaro insieme alla famiglia, originaria del Modenese. Il 13 gennaio 1923 espatria con regolare passaporto in Francia, raggiungendo il padre, emigrato per lavoro l'anno precedente. Si stabilisce prima a Homรฉcourt, nel dipartimento della Meurthe e Mosella, fino al 1926, poi a Le Plessis-Trรฉvise, nel dipartimento della Valle della Marna, nella regione dell'Ile-de-France, dove nel 1926 entra nella Federazione giovanile del Partito comunista francese e poco dopo nei Gruppi di lingua italiana del PCF. Nel 1928 si trasferisce a Le Blanc-Mesnil, nel dipartimento della Senna-Saint-Denis, sempre nella regione dell'Ile-de-France, dove svolge un'intensa attivitร  antifascista tra l'emigrazione italiana fino all'ottobre 1936, quando decide di partire per difendere la Spagna repubblicana e si imbarca dal porto di Marsiglia sulla nave "Ciudad de Barcelonaโ€. Sbarcato ad Alicante, raggiunge in treno Albacete, dove รจ arruolato nel battaglione Garibaldi, 1. compagnia, per poi passare alla 2. e alla 3. compagnia. A novembre combatte a Cerro de los Angeles e a Casa de Campo, dove il 20 novembre รจ ferito da una pallottola alla spalla sinistra. Dopo il ricovero negli ospedali di Madrid e di Valencia, nel gennaio 1937 torna al fronte e combatte alla Cittร  Universitaria, a Puente de Segovia, a Carabanchel, ad Arganda, sul Jarama, a Morata de Tajuna e a Guadalajara. Passato alla Brigata Garibaldi, il 31 maggio 1937 รจ promosso sergente e combatte a Huesca, a Brunete e in Catalogna. In seguito รจ al servizio della Delegazione della Brigate Internazionali a Valencia e poi, dal settembre 1937 al giugno 1938, alla Censura militare delle Brigate Internazionali, a Godella, in provincia di Valencia, e a Barcellona, nel quartiere di Sarriร . Il 10 novembre 1937 รจ promosso tenente e si reca alla base di Quintanar de la Republica, che lascia il 19 novembre per tornare in servizio. Nel febbraio 1938 รจ ferito al lato destro della testa da una scheggia durante un bombardamento aereo su Valencia ed รจ ricoverato all'ospedale militare cittadino. Il 4 aprile 1938 รจ promosso ancora e raggiunge il grado di capitano. In agosto si frattura il piede destro a causa di un bombardamento aereo su Barcellona ed รจ ricoverato in ospedale. Il 20 agosto 1938 esce dalla Spagna per infermitร  e rientra nella sua abitazione a Le Blanc-Mesnil. Il 24 agosto gli viene tolto il gesso al piede all'ospedale di Versailles. Guarito, riprende il lavoro di operaio edile. Nel 1940 รจ responsabile del Partito comunista per il settore Parigi-Nord (Le Bourget, Le Blanc-Mesnil, Aubervilliers, Drouot, Bobignye e altri comuni) e durante il periodo dell'occupazione tedesca organizza un gruppo antinazista clandestino che distribuisce il bollettino ciclostilato "La Voce degli Italiani" e materiale di propaganda francese. Nel settembre 1940, la sua casa รจ perquisita dalla polizia, ma riesce a sfuggire l'arresto e viene ospitato per alcuni mesi da compagni di partito. Nell'agosto 1941 il Centro estero del Pcd'I lo invia in Italia con materiale di propaganda comunista nascosto in un baule con doppio fondo. Dopo un primo periodo presso dei parenti a Mirandola, il 7 marzo 1942 sposa Anna Polloni e si trasferisce a San Felice, dove lavora nel magazzino per l'ammasso della canapa, da dove diffonde materiale di propaganda comunista. Entrato nella Resistenza con il nome di battaglia "Andrea", รจ commissario politico di brigata della Divisione Modena Armando. Riconosciuto partigiano combattente dal 1 ottobre 1943 al 31 maggio 1945 (dal 1 ottobre 1943 al 24 febbraio 1944 con il grado di sergente maggiore, dal 16 marzo 1944 al 31 maggio 1945 con il grado di maggiore). Dal 1945 al 1948 รจ sindaco di San Felice sul Panaro. Successivamente impiegato comunale all'ufficio delle imposte di consumo, nel 1956 รจ licenziato per attivitร  sindacale e decide di tornare a lavorare all'estero, in Svizzera, Germania e Francia. Nel 1962 si stabilisce a Sanremo, poi si sposta a Vallecrosia e infine a Ventimiglia, dove muore l'11 aprile 2002.
Eventi a cui ha preso parte [nella guerra civile spagnola]:
Battaglia di Cerro de los angeles (Cerro Rojo)
Battaglia di Casa de campo
Battaglia della Cittร  universitaria di Madrid
Battaglia di Arganda del Rey
Battaglia del Jarama
Battaglia di Morata de Tajuรฑa
Battaglia di Guadalajara
Battaglia di Huesca
Battaglia di Brunete
Annotazioni: Secondo il "Dizionario storico dell'antifascismo modenese", vol. 2: "Biografie", nell'estate 1941 il gruppo antinazista organizzato da Menarini in Francia fu incorporato nel Front National clandestino.
da Istituto Nazionale Ferruccio Parri

** Mosca, Giuseppe
Di Giovanni e di Aurelia Cristianelli. Nato l'11 gennaio 1903 a Cossato, residente a Chiavazza (Biella) fin dall'infanzia, fonditore. Iscrittosi alla Camera del lavoro e successivamente alla gioventรน comunista, fu un militante molto attivo. Costretto, dopo ripetuti scontri con i fascisti, alla vita clandestina, il 27 novembre 1927 fu arrestato a Torino con l'accusa di appartenenza al Partito comunista e diffusione di stampa sovversiva nelle fabbriche della cittร : deferito al Tribunale speciale, fu assolto in istruttoria il 6 luglio 1928 per insufficienza di prove. In seguito resse l'organizzazione del partito nel Biellese. In procinto d'essere arrestato, in seguito alla scoperta di un gruppo clandestino operante nel basso Biellese e nel Vercellese, cui aveva fornito materiale e direttive, nel novembre 1932 riuscรฌ ad espatriare illegalmente in Francia, dove si stabilรฌ a Villeurbanne. Fu iscritto nella "Rubrica di frontiera". Nel marzo 1934, in seguito ad indagini dell'Ovra che portarono all'arresto, in Piemonte e Lombardia, di ventisei comunisti, tra cui alcuni biellesi, fu denunciato al Tribunale speciale, in stato di latitanza, per attivitร  comunista. Il 19 novembre 1936 si arruolรฒ nel battaglione "Garibaldi". Combattรฉ a Boadilla del Monte, Mirabueno, Arganda, Guadalajara, dove rimase ferito. Rientrato nella formazione, nel frattempo trasformatasi in brigata, fu inquadrato nella 2a compagnia del 2o battaglione, con il grado di sergente. Combattรฉ ancora a Huesca, Brunete, Farlete, Belchite, Fuentes de Ebro, Caspe e, promosso tenente nell'aprile del 1938, in Estremadura e sul fronte dell'Ebro. Tornato in Francia nel febbraio del 1939, fu internato a Saint Cyprien, Gurs e Vernet d'Ariรจge. Rimpatriato il 23 settembre 1941 e tradotto, in stato di arresto, a Vercelli, il 19 novembre fu condannato a cinque anni di confino. Inviato a Ventotene (Lt), fu liberato dopo la caduta del fascismo. Partecipรฒ alla Resistenza nella brigata Sap biellese "Graziola" come commissario di battaglione. Riportรฒ una ferita. Dopo la Liberazione svolse attivitร  sindacale nella Fiom e politica nella Federazione comunista di Biella. Morรฌ il 18 luglio 1992 a Biella.
Fonti: Acs, Cpc, fascicolo personale; Acs, Confinati politici, fascicolo personale; Acs, Ps aaggrr, cat. K1b-45; Apci, I comunisti italiani nella guerra di Spagna, b. 7, vari elenchi; Anello Poma, Antifascisti piemontesi...; Quaderno Aicvas n. 7. Biografato anche nell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza e citato anche in: I comunisti biellesi nella lotta contro il fascismo; Giacomo Calandrone, La Spagna brucia; La Resistenza nel Biellese; Quaderno Aicvas n. 2; Quaderno Aicvas n. 3; 60 anni di vita della Federazione biellese e valsesiana del Pci... Si veda inoltre Autobiografia di una guerra civile.
da Istituto per la storia della Resistenza e della societร  contemporanea nelle province di Biella e Vercelli

Adriano Maini




Vladimir Putin e la Russia. Faccia la sua parte, ambasciatore, almeno nella sua coscienza. Stiamo rischiando lโ€™impensabile




Ucraina: Russia sta pagando lo scotto delle lezioni (non) dimenticate? quali?




Forse non tutti sanno che da pochi mesi esiste un #socialnetwork fresco fresco, disponibile in lingua italiana, sviluppato su software libero e dotato di funzionalitร  di scrittura e formattazione migliori rispetto a quelli facebookโ€ฆ

457593



!Poliverso Forum di supporto ciao Forum! Ho configurato il plugin per il mirroring di Twitter, molto comodo. Solo mi chiedevo: esiste un modo per non visualizzare la timeline Twitter di default quando vado sulla timeline degli Amici? Posso filtrarla in seconda istanza, ma mi tocca farlo continuamente.

Ho anche messo tutti i profili seguiti su Twitter su un gruppo a parte, ma continuo a vedere una timeline che comprende il gruppo "amici" e i contatti di Twitter

reshared this

Unknown parent

friendica - Collegamento all'originale
Luca Nucifora
@J. Alfred Prufrock @Guido Sperduti di Poliverso conviene scrivere qualcosa, mostrando interesse, per "rinfrescare" la richiesta: risalendo nell'elenco potrebbe attirare altre persone interessate ;)


Forse non tutti sanno che da pochi mesi esiste un #socialnetwork fresco fresco, disponibile in lingua italiana, sviluppato su software libero e dotato di funzionalitร  di scrittura e formattazione migliori rispetto a quelli facebook ma senza #fakenews #paroleostili e #buongiornissimi.
E soprattutto, si tratta di un social network giร  collegato con altri milioni di utenti che hanno scelto il #fediverso...
Qualcuno l'ha giร  provato?

#foss #poliverso



Friendica รจ una delle piattaforme sw che compongono il #Fediverso. Ogni piattaforma puรฒ avere un numero qualsiasi di istanze indipendenti, che anche un singolo utente puรฒ decidere di configurare, cosรฌ da avere nella propria piena disponibilitร  tutti i propri dati di accesso.

Gli utenti che non sono in condizione di configurare una istanza possono scegliere l'istanza in cui registrarsi e a chi affidare i propri dati.

Naturalmente, รจ possibile che un'istanza interrompa i suoi servizi. Tuttavia, gli utenti possono esportare i propri dati in qualsiasi momento. Questo รจ molto rassicurante, anche nel caso in cui qualcuno non sia soddisfatto di un'istanza del Fediverso e voglia trasferirsi in un'altra.

In #friendica รจ possibile farlo da qui:
indirizzodellistanza/settings/userexport

https://poliverso.org/settings/userexport

reshared this



Qualunque sia l'esito, la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina altererร  in modo significativo la sicurezza in Europa.



Il mese scorso, D'Souza ha contribuito a creare un sito di estrema destra che ha giร  piรน coinvolgimento su Facebook rispetto al #WashingtonPost

#Suo genero ha creato una rete sintetica di pagine Facebook per manipolare l'algoritmo

#Facebook sta permettendo loro di farla franca


Last month, Dโ€™Souza helped create a far-right site that already has more engagement on Facebook than the Washington Post

His son-in-law created a synthetic network of Facebook pages to manipulate the algorithm

Facebook is letting them get away with it

popular.info/p/a-far-right-โ€ฆ



Alla fine Vladimir Putin si รจ mosso: all'alba del 24 febbraio ha dato l'ordine di invadere l'Ucraina e le truppe russe sono alle porte di Kiev.


Zelensky accetta colloqui con una delegazione russa al confine con la Bielorussia. Mentre Putin mette in allerta le forze di deterrenza strategica nucleare, in risposta alle โ€œsanzioni occidentali illegittimeโ€.


Il rischio รจ che il mito continui a lungo ad imprimere il suo segno - non importa se in chiave positiva o negativa - sulla memoria pubblica del Sessantotto


Il 1968 come oggetto storiografico รจ ben lontano dall'aver acquisito contorni condivisi nel panorama scientifico della ricostruzione storica. Probabilmente la fortuna di un'espressione tanto precisa quanto generica nasconde in parte - inquadrando nella cifra '1968' un coacervo di eventi anche profondamente diversi - le difficoltร  della storiografia di fronte ai nodi e alle contraddizioni di una memoria pubblica di quegli stessi eventi.
Risolvendo la pluralitร  di problemi posti da quella crisi attraverso un artificio che sembra essere in grado di evocare un 'oggetto storico univoco'. Un momento storico che appare racchiuso e delimitabile solo attraverso la sua connotazione cronologica piรน evidente, insomma, ma che sembra altrimenti privo di confini e connotati riconosciuti.
Questo approccio colpisce in modo particolare l'abbondante produzione memorialistica, anche a ben quaranta anni di distanza dai fatti.
In questo senso l'uso pubblico della memoria ha certamente contribuito a questa cristallizzazione: le celebrazioni decennali dei movimenti studenteschi del 1968 hanno di volta in volta rievocato un frangente storico che si dimostra ancora capace di canalizzare interesse da parte dell'opinione pubblica, in effetti.
Ma questo discorso pubblico sembra essere veicolato, prevalentemente, attraverso ricostruzioni incapaci di appianare e descrivere quei contorni soggettivi che solitamente vengono associati alla cifra '68'.
Due fattori contribuiscono in particolare al successo di questa distorta prospettiva, in chiave di rappresentazione pubblica del Sessantotto.
Da una parte 'l'anno degli studenti' <1 viene ancora utilizzato nelle polemiche politico-ideologiche del presente come icona e simbolo di una crisi piรน generale, una rottura degli equilibri che a partire dalla fine degli anni sessanta avrebbe portato alla ridefinizione di alcuni importanti parametri delle culture politiche nazionali di appartenenza, agendo come innesco e catalizzatore di processi di lunga durata capaci di incidere effettivamente - molto spesso in accezione negativa - sulle attuali societร  politiche.
"[...] Nel dibattito pubblico il '68 รจ ormai diventato qualcosa di altro e di oltre rispetto all'esperienza storicamente identificabile riguardo a quell'anno. Ciรฒ che colpisce รจ la sua sempre piรน radicale trasformazione in un luogo
discorsivo su cui costruire legittimitร  e autorevolezze presenti, su cui fondare distinzioni e separazioni. [...] In Italia, e non solo, il '68 รจ ormai matrice di tutte le nequizie contemporanee: relativismo intellettuale e morale, cinismo, culto del denaro, crisi della cultura e dell'identitร  occidentale, politicismo privo di finalitร  e contenuti. Da Nicolas Sarkozy che lo giudica responsabile dei malesseri economici e sociali contemporanei perchรฉ origine di un
lassismo svincolato da morale e merito, a Giorgio Napolitano che gli attribuisce schematismi e radicalismi ormai da superare, per arrivare a papa Ratzinger, che lo considera l'inizio della crisi identitaria occidentale, causata dall'aver criticato l'esperienza storica del cristianesimo aprendo quindi leporte a un cinismo iscritto nel relativismo morale piรน assoluto." <2
D'altra parte la stessa memorialistica sembra voler confermare la valenza iconica del Sessantotto attraverso quelle pubblicazioni che, prodotte da protagonisti e comparse di allora, tendono naturalmente a sovraccaricare di significati quello scorcio storico-esistenziale. La produzione memorialistica sul quel periodo non รจ certo avara e sicuramente si compone di contributi non privi di qualche interesse, anche dal punto di vista storiografico. Non di meno sembra evidente il ricorso a categorie di analisi che sussumono insieme gli aspetti mitopoietici della narrazione con gli intenti evidentemente interpretativi (e molto spesso politici e politico-ideologici) del racconto stesso.
Per quanto questo aspetto sia del tutto naturale, trattandosi di memorialistica, appare necessario sottolineare quanto la dimensione incredibilmente plurale delle memorie sul Sessantotto non sfugga in nessun caso - nemmeno nei tentativi
piรน riusciti - dalla tentazione di ipostatizzare e dilatare gli eventi di allora a beneficio di processi e avvenimenti immediatamente precedenti o successivi a quel famigerato, quanto indeterminato, 'anno degli studenti'. Nelle memorie soggettive dei protagonisti la cifra '1968' sembra esser capace di travalicare i rigidi confini cronologici imposti dal calendario per fluire indistintamente attraverso i tempi lunghi dell'esperienza e della memoria personale, caricandosi anche in questo caso di una valenza storico-simbolica che funga da grimaldello per un confronto attivo con il presente, e inserire dunque il narratore - al di lร  della valenza soggettiva di questi racconti - nel dibattito politico contemporaneo.
In poche parole tanto la pubblicistica quanto la memorialistica hanno contribuito alla costruzione di quel 'mito' che rappresenta uno dei primi problemi per chiunque abbia intenzione di rivolgersi storicamente al Sessantotto: espresso attraverso celebrazioni o denigrazioni pubbliche, questo mito sopravvive e si alimenta nel corso delle ricorrenze decennali. Rendendo sempre piรน evidente, a mio avviso, la necessitร  di una sua pronta decostruzione, se non sul piano della memoria pubblica o soggettiva almeno sul fronte della ricerca propriamente storica.
Cosรฌ viene posto il problema ancora nella recentissima ricostruzione di Marica Tolomelli (2008): "Nel corso delle mie esperienze di insegnamento universitario ho potuto constatare un grande interesse da parte degli studenti per i movimenti collettivi degli anni sessanta e settanta, e per il Sessantotto in maniera particolare. Un interesse che tuttavia solo raramente consente loro di pervenire a una comprensione approfondita e sufficientemente nitida di ciรฒ che gli storici e la ricerca sociale intendono con la cifra Sessantotto. Molto piรน spesso il livello di comprensione non oltrepassa una visione del tutto vaga e approssimativa del movimento, il quale viene colto essenzialmente nelle sue caratteristiche di fluiditร  o inafferrabilitร , o come una sorta di black box in cui confluisce tutto ciรฒ che รจ associabile agli anni sessanta: la baby-boom generation, la musica beat,i capelloni, la controcultura, la contraccezione, la
protesta, la rivoluzione, l'antiautoritarismo, la guerra del Vietnam, l'antimperialismo ecc. Una successione di idee costruita piรน su libere associazioni e luoghi comuni piuttosto che su un ragionamento informato, consapevole, preciso e differenziato. Un livello cosรฌ insoddisfacente di comprensione [...] non dipende unicamente dallo scarso background di conoscenze storiche con cui gli studenti mediamente giungono all'universitร  o dalla loro scarsa applicazione. Il problema esiste anche sul piano della trasmissione del sapere storico." [3
Come se la frattura generazionale messa in scena dal Sessantotto sia destinata a ripercuotersi disgraziatamente sui produttori e sui fruitori dell'attuale ragionamento storico su quello stesso evento.
"La storiografia italiana sul Sessantotto risulta scritta ancora prevalentemente dai testimoni o protagonisti di allora, i quali, pur se con ammirevoli sforzi di approccio scientifico, difficilmente riescono a porsi in maniera
completamente esterna all'oggetto dei loro studi. Ma anche nei casi di distanza critica e rigore scientifico brillantemente riusciti, si ha l'impressione che esista anche un problema di crescente scarto culturale fra gli autori e la
fascia piรน giovane dei lettori. Mentre i primi si muovono con grande disinvoltura tra la nascita di subculture e controculture, le prime manifestazioni contro la guerra del Vietnam, le occupazioni delle universitร , gli slogan contro l'autoritarismo accademico, l'organizzazione di controcorsi e le quotidiane attivitร  di assemblee, commissioni, redazione di volantini e striscioni ecc., i secondi rimangono spesso disorientati e confusi di fronte a scenari cosรฌ effervescenti e complessi, con grandi difficoltร  di comprensione profonda dei nessi esistenti tra i diversi fenomeni." <4
A mio avviso รจ impossibile eludere le preoccupazioni di Tolomelli: uno dei motivi che mi ha spinto verso l'indagine del Sessantotto italiano risiede proprio nella constatazione di quello iato descritto nelle sue note, e in questo senso non posso che concordare con alcune delle sue considerazioni.
Se la proiezione mitica di un evento storico รจ disdicevole sul piano della pubblicistica e della polemica politica, questa stessa operazione puรฒ apparire ancora piรน rischiosa sul terreno della ricostruzione e della trasmissione del sapere storico. Uno dei paradossi cui potrebbe altrimenti giungere la storiografia italiana รจ di trovarsi sempre alla 'distanza sbagliata' rispetto all'evento Sessantotto: troppo vicini per poterne parlare senza cadere nelle trappole dell'interpretazione soggettiva e troppo lontani per coglierne appieno i presupposti storici, soprattutto ora che i connotati culturali e politici della societร  italiana sono profondamente mutati rispetto a quelli in cui era immersa
l'Italia, e non solo, alla fine degli anni sessanta.
Insomma il rischio รจ che il mito, che si รจ andato costruendo fin da subito e che poi รจ stato alimentato attraverso le polemiche pubbliche nel corso dei decenni, dando vita e spazio a memorie ovviamente soggettive e 'divise' <5, continui a lungo ad imprimere il suo segno - non importa se in chiave positiva o negativa - sulla memoria pubblica del Sessantotto. Rendendo sempre piรน faticose le indagini puntuali che proprio ora si potrebbero fare sulla crisi italiana della fine degli anni sessanta, considerando che anche gli archivi diventano sempre piรน accessibili e le fonti a disposizione iniziano ad assumere una consistenza sicuramente interessante.
Contemporaneamente credo che si possa guardare alla preoccupata e preoccupante affermazione di Tolomelli con il dovuto ottimismo: oltre al mito piรน o meno diffuso a livello di memoria pubblica - a parte la memorialistica e la pubblicistica, insomma - possiamo contare su una tradizione storiografica che sicuramente ha proposto ricostruzioni e saggi di grande interesse, ponendo problemi e suggerendo interpretazioni tutt'altro che fuorvianti, in certi casi.
Mi sembra se non altro possibile e opportuno prendere in considerazione alcuni dei principali nodi storiografici finora emersi dalla letteratura scientifica sul Sessantotto. In questi quarant'anni i primi lavori di ricostruzione storica hanno evidenziato problemi tutt'altro che risolti, mentre d'altra parte hanno contribuito ad illuminare nessi e circostanze tutt'altro che secondarie.

[NOTE]1 La fortunata espressione fu coniata dalla giornalista comunista Rossana Rossanda giร  nel giugno 1968, con la pubblicazione di uno dei primi volumi dedicati alla riflessione intellettuale e politica sugli eventi della contestazione
universitaria. R. Rossanda, Lโ€™anno degli studenti, De Donato, Bari 1968.
2 La citazione รจ tratta dai Contrappunti di Emmanuel Betta ed Enrica Capussotti che corredano la seconda edizione del fortunato contributo editoriale di Luisa Passerini, Autoritratto di gruppo, edito giร  nel 1988. Vedi E. Betta e E. Capussotti, Contrappunti, in L. Paaserini, Autoritratto di gruppo, Giunti, Firenze 2008, pp. 290-291. Nel seguito del testo si farร  comunque riferimento all'edizione originale del volume, vale a dire L. Passerini, Autoritratto di gruppo, Giunti, Firenze 1988.
3 Da M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci, Roma 2008, pp. 10-11.
4 Ivi, p. 11.
5 Le diversificate memorie del Sessantotto meriterebbero sicuramente un'analisi approfondita. Per il momento, sul tema dell'asimmetria delle memorie soggettive nella storia contemporanea, sono debitore nei confonti della ricerca di storia orale di Giovanni Contini. Vedi G. Contini, La memoria divisa, Rizzoli, Milano 1997.
Fabio Papalia, Il Sessantotto italiano nella dinamica delle occupazioni e dei cortei. Un confronto tra i movimenti studenteschi di Torino, Milano e Roma, Tesi di dottorato, Universitร  degli Studi Roma Tre, Anno accademico 2010/2011



La privacy secondo te: la parola a Bruno Vespa


Nella puntata di oggi de โ€œLa privacy secondo teโ€, la rubrica con Italian Tech, ci siamo fatti raccontare da un ospite dโ€™eccezione, Bruno Vespa che ringrazio, cosโ€™รจ per lui, nel suo vissuto, nella sua lunga carriera giornalistica, la privacy.

La rubrica nasce con lโ€™obiettivo di portare la privacy dove solitamente non arriva, ribaltando il teorema tradizionale: non รจ il Garante che viene intervistato ma รจ il Garante che intervista personaggi della politica, dello spettacolo, dello sport e gente comune sul tema della privacy. A tutti gli ospiti vengono poste le stesse 9 domande piรน una, speciale, su misura.

Guarda qui lโ€™intervista.


guidoscorza.it/la-privacy-secoโ€ฆ




Deboli e divisi, fiacchi e litiganti. Cosรฌ la propaganda russa di oggi, come quella sovietica di ieri, vuole noi occidentali. In Occidente ci teniamo quelli che sโ€™atteggiano a pensanti nel dire: siamo deboli e divisi, fiacchi e litiganti.


Tra Russia e USA sospesi i colloqui sul controllo degli armamenti dove il nucleare รจ centrale, come lo รจ nella crisi in Ucraina

MBE doesn't like this.

โ‡ง