Salta al contenuto principale




L'autorità guidata da Baldoni elenca alcune vulnerabilità critiche di Windows, Cisco, Apple e altri produttori esposte agli attacchi degli hacker vicini al Cremlino. In un documento analizzato da Italian Tech vengono elencate le contromisure da adottare

Allarme arancione in Italia. L’Agenzia Cyber elenca 70 vulnerabilità da correggere

L’autorità guidata da Baldoni elenca alcune vulnerabilità critiche di Windows, Cisco, Apple e altri produttori esposte agli attacchi degli hacker vicini al Cremlino. In un documento analizzato da Italian Tech vengono elencate le contromisure da adottare

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 13 Maggio 2022

Gli ospedali hanno iniziato a ritardare gli interventi chirurgici e ad allontanare i pazienti, una fabbrica di pasta si è fermata, l’acqua è diventata marrone e la luce funziona a intermittenza. I bancomat non funzionano. Nel frattempo decine di container sono fermi al porto, treni e aerei vengono cancellati uno ad uno. Al servizio meteorologico, ai varchi delle nettezza urbana e nelle sale di controllo della polizia municipale gli operatori guardano sconsolati dei monitor muti.

Ecco come potrebbe presentarsi la cyberwar: una forza invisibile capace di colpire dal nulla e sabotare su vasta scala le tecnologie alla base della nostra società. L’evento

Non accadrà però se saremo capaci di mettere in sicurezza tutti i servizi essenziali mediati da un software come da tempo chiedono sia gli esperti che la politica. Motivo per cui i vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno diramato un’allerta che invita tutti i Cyber security information officer, Ciso, i loro colleghi e collaboratori, a leggere con attenzione un documento appena pubblicato dal titolo “Analisi delle vulnerabilità sfruttate in campagne cyber pubblicamente attribuite ad attori di matrice russa e relative mitigazioni”.


dicorinto.it/testate/repubblic…



Nel corso di due anni di attività il Red Team Research di Tim ha rilevato numerosi difetti su prodotti molto diffusi da grandi società internazionali come Oracle, Ibm, Ericsson, Nokia, Siemens e altre, che avrebbero potuto essere sfruttati per gli attacch

Gli hacker buoni che scoprono gli 0-day

HACKER’S DICTIONARY. Ecco come lavora il red team di Telecom Italia che scopre le vulnerabilità del software ignote ai produttori e che possono essere usate dai criminali informatici per i loro attacchi

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 12 Maggio 2022

Nel corso di due anni di attività il Red Team Research di Tim ha rilevato numerosi difetti su prodotti molto diffusi da grandi società internazionali come Oracle, Ibm, Ericsson, Nokia, Siemens e altre, che avrebbero potuto essere sfruttati per gli attacchi informatici.

Questi difetti scoperti dal team si chiamano in gergo 0-day e sono quelle vulnerabilità del software il cui sfruttamento o la cui correzione cominciano dal giorno zero della loro divulgazione, perché ignote agli stessi produttori.

Per farci capire meglio, invece, un red team è un gruppo di hacker aziendali che si occupa di testare la qualità e affidabilità di software e sistemi che possono essere attaccati dagli hacker criminali, spesso anticipandone le mosse. Li chiamano anche penetration tester, ma è solo uno dei modi di chiamarli e non sempre il più corretto perché non basta a spiegare tutto quello che fanno.

Il red team dell’azienda ex monopolista dei telefoni, l’attuale Tim, fa parte di uno dei pochi centri italiani di ricerca industriale nell’ambito della sicurezza, e nella loro attività di “bug hunting” vanno a caccia di vulnerabilità non documentate del software. Quando le trovano avviano un percorso di divulgazione responsabile del difetto comunicando in via confidenziale all’azienda interessata la vulnerabilità scoperta, in modo che essa possa produrre una contromisura (una patch) entro 90 giorni dalla notifica ricevuta. Dopo il rilascio della toppa, oppure dopo 90 giorni dalla segnalazione, si procede alla sua pubblicazione, classificando le vulnerabilità in un database apposito come il CVE (Common Vulnerabilities and Exposures), per impedire che la divulgazione della debolezza possa essere sfruttata da qualche malintenzionato.

Per capire l’importanza di questo tipo di ricerca si consideri che anche il Cert del Comando Operazioni in Rete (COR) della Difesa Italiana negli ultimi tempi ne ha individuata una uno piuttosto grave con tanto di ringraziamenti del fornitore globale interessato, e altre aziende italiane solo quest’anno ne hanno individuate una mezza dozzina, il gruppo di Tim ben 70 in due anni.

Relativamente ad una vulnerabilità rilevata dal gruppo di ricerca su un prodotto di Johnson & Control, la statunitense Cybersecurity and Infrastructure Security Agency, CISA, ha emesso uno specifico bollettino di sicurezza perché riguardante infrastrutture critiche.

Il red team di Tim è una realtà tutta italiana che emette mediamente una CVE ogni 6 giorni lavorativi, contribuendo alla ricerca delle vulnerabilità non documentate a livello internazionale per favorire la sicurezza di prodotti usati da tutti.

Ultimamente ha rilevato 3 bug 0-day sulle stampanti Kyocera rivendute dalla Olivetti sul mercato italiano e che sono state subito risolte. I 3 bug rilevati sono un Denial of Service, un Cross-Site Scripting Stored e un Improper Access Control e dove il più grave è di tipo High con un valore pari a 7,5 su scala 1-10.

Insomma parliamo di una piccola eccellenza italiana che viene proprio dal mondo di aziende private e di stato che tanto diedero alla ricerca industriale, come il mitico Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni, Cselt, e che politiche discutibili hanno smantellato per spostare sempre più a ovest, negli Usa, il baricentro dell’innovazione tecnologica. Una storia che, tanto per cominciare, si può ripercorrere in sintesi nei libri P101. Quando l’Italia inventò il personal computer (1995) di Giorgio Perotto, La scomparsa dell’Italia industriale (2003) di Luciano Gallino, Avevamo la Luna (2013) di Michele Mezza, Elea 9003 (2021) di Maurizio Gazzarri.


dicorinto.it/testate/il-manife…



Il 10 e 11 maggio a Roma tornano in presenza politici, imprenditori e poliziotti per capire cosa hanno sbagliato finora e come possono migliorare la postura cibernetica dell'Italia in un mondo che non ha più confini

Cybertech Europe, il mondo della cyberdifesa raccoglie le idee

Il 10 e 11 maggio a Roma tornano in presenza politici, imprenditori e poliziotti per capire cosa hanno sbagliato finora e come possono migliorare la postura cibernetica dell’Italia in un mondo che non ha più confini

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica 6 Maggio 2022

Una fiera della cybersecurity con tanto di stand, incontri d’affari e panel di discussione: Cybertech Europe quest’anno torna in presenza a Roma il 10 e 11 maggio per parlare di sicurezza informatica, difesa elettronica e cyber diplomacy. E sul palco ci saranno alcuni tra gli attori più importanti per discutere di come cambiano le esigenze di sicurezza in un mondo sempre più complesso.

Preparazione, difesa e resilienza sono i temi generali dell’evento ma è facile aspettarsi che la guerra in Ucraina sarà citata in molte discussioni. Si parlerà di fintech, blockchain, cryptovalute, cloud security, intelligenza artificiale e poi di formazione, awareness, igiene cibernetica, ma ci sarà anche una sessione sulla difesa delle comunicazioni e delle tecnologie che ci proiettano verso lo spazio. Partecipato da alcune delle realtà più importanti della cybersecurity, da Leonardo ad Accenture, partner dell’evento, da BitDefender a Crowdstrike fino a Mandiant, con Checkpoint Technologies, CyberArk e SentinelOne, Cybertech Europe vedrà anche la presenza delle italiane Telsy, AlfaGroup, CyberGuru e One Identity. Sicurezza


dicorinto.it/testate/repubblic…



HACKER’S DICTIONARY. Dal Cybertech al Richmond Resilience Forum, da Banche e Sicurezza a Cybsersecurity360 Summit fino ad HackInBo versione business. Dopo avere festeggiato il World Password Day di oggi, tanti appuntamenti per discutere di come fermare ra

Cyber appuntamenti di maggio

HACKER’S DICTIONARY. Dal Cybertech al Richmond Resilience Forum, da Banche e Sicurezza a Cybsersecurity360 Summit fino ad HackInBo versione business. Dopo avere festeggiato il World Password Day di oggi, tanti appuntamenti per discutere di come fermare ransomware, phishing, databreach e violazioni del cloud

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 5 Maggio 2022

Giovedì 5 maggio, è il «World Password Day», una data pensata per farci riflettere sull’importanza di aggiornare sempre le nostre password e renderle complesse per evitare di farle «indovinare» ai malintenzionati.

I consigli sono quelli di sempre: creare password lunghe e robuste che non abbiano un significato, magari tenute nella cassaforte di un «password manager» e, dove è possibile, usare l’autenticazione a due fattori con la seconda password che arriva via app e non via Sms per evitare i rischi del «Sim swapping», la clonazione della propria Sim card.

Però maggio è anche il mese di una serie di eventi dedicati alla privacy digitale e alla cybersecurity.

Si comincia tornando in presenza alla Nuvola di Fuksas a Roma con Cybertech Europe il 10 e 11 maggio. «Inventato» dagli israeliani Dror Magal e Amir Rapaport si qualifica come uno degli incontri più importanti di settore. Quest’anno ospita i «big boss» di Cisco, Accenture e Leonardo, oltre che rappresentanti di Europol, Enisa, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) e un panel di Women 4 Cyber. Molti i temi trattati, dalla protezione delle infrastrutture critiche alla «cyber diplomacy» passando per intelligenza artificiale e crittografia.

Il Richmond resilience forum invece si terrà in presenza a Rimini dal 15 al 17 Maggio. L’evento è «a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti», come dicono sul sito gli organizzatori. Ha tra gli sponsor Bitdefender, Aruba, CheckPoint e Cloudflare, per dire i più noti.

La conferenza di apertura è affidata a Fabio Martinelli e Ilaria Matteucci del Cnr cui spetterà il compito di introdurre il tema degli attacchi informatici per discutere dell’autonomia strategica europea nel settore della cybersecurity. Ancora una volta tra gli ospiti il guru della difesa dell’e-commerce, Alessio Setaro, Ciso di Leroy Merlin. Con il patrocinio dei Cyber Security Angels.

Il 19 e 20 Maggio si terrà a Milano, in modalità ibrida, cioè in presenza e online, «Banche e Sicurezza», l’appuntamento annuale dell’Associazione Bancaria Italiana che non si è fermato neanche per la pandemia. Grossi nomi sul palco: il direttore dell’Acn Roberto Baldoni, il presidente della European Cybersecurity Organization, e poi Yann Werfeli del gruppo Bnp Paribas, Romano Stasi del Certfin, e tanti altri invitati come Domenico Raguseo di Exprivia, il filosofo dell’artificiale Massimo Accoto, l’esperto di intelligenza artificiale Massimo Chiriatti, Enrico Frumento del Cefriel.

Il 25 Maggio si terrà in diretta streaming Privacy e cybersecurity 2022: quali priorità e rischi per aziende e PA. Con la presenza di Guido Scorza, membro dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, l’evento, targato Cybersecurity360 Summit, festeggia dieci anni di incontri.
Prevista la partecipazione dell’Acn e personaggi della politica e dell’industria. Partner Splunk, Huawei e altri. Sarà il direttore di Agenda Digitale Alessandro Longo a orchestrare l’evento in cui parleranno anche Francesco Pizzetti, Professore emerito in Diritto Costituzionale dell’università di Torino e Giovanni Ziccardi dell’Università di Milano, in un panel su come proteggere le informazioni nel cloud e sui rischi associati ai servizi erogati o gestiti dall’esterno dell’Ue. Tra i temi della giornata anche «data breach» e certificazioni.

Il 26 e 27 maggio a Pescara si rinnova l’appuntamento del Cyber Security Forum e il 27 Maggio Bologna presenta HackInBo Business Edition, organizzato dall’inossidabile Mario Anglani e con la partecipazione degli smanettoni di Eset, White Jar, Telsy e tanti altri.

* L’autore è coordinatore scientifico di «Banche e Sicurezza»


dicorinto.it/testate/il-manife…



L’Europa in Ucraina, l’Ucraina in Europa

Conferenza della Prima Viceministra degli Esteri Emine Dzhaparova Alla presenza dell’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario d’Ucraina Yaroslav Melnyk Parteciperanno il Presidente della Fondazione Luigi Einaudi Giuseppe Benedetto e l’Amb.



Premio Luigi Einaudi – Edizione 2022

Premio Luigi Einaudi - Edizione 2022. La Fondazione Einaudi è lieta di annunciare la consegna del premio alla Professoressa Elsa Fornero.



Oggi alla Rai la presentazione delle iniziative previste per il 23 maggio in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D'Amelio. Ci sarà anche il Ministro Patrizio Bianchi per parlare del coinvolgimento delle scuole.

Sarà possibile seguire la diretta della conferenza stampa dalle ore 12 su ▶️ www.ufficiostampa.rai.it


t.me/Miur_Social/3334



Immagine/foto

Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Il Ministero ha invitato le scuole, nell’ambito della loro autonomia didattica ed organizzativa, a creare occasioni di approfondimento con studentesse e studenti sui temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Qui la nota ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/giorna…



TORO Y MOI MAHAL (DEAD OCEANS, 2022)


Una vita all’insegna delle contaminazioni: nato in California, suo padre è afro-americano e sua madre filippina; come nome d’arte sceglie un pastiche franco-spagnolo; stilisticamente parlando, la sua proposta è un esplosivo connubio di chillwave, indietronica, funk e synth-pop. A tre anni di distanza dall’ultimo disco e a due dal pezzo bomba in collaborazione col genio australiano dell’elettronica Flume, il musicista statunitense torna con “MAHAL”, termine di origine filippina (tagalog, per la precisione) semanticamente ambiguo: significa infatti “amore” e, al contempo, “costoso”.

iyezine.com/toro-y-moi-mahal-d…



“Un sì per una riforma vera”: intervista di Giuseppe Benedetto su Il Tempo

"Un sì per una riforma vera": intervista di Giuseppe Benedetto, Presidente della Fondazione Luigi Einaudi, su Il Tempo.



Perchè sia per l'Ucraina che per la Russia, malgrado l'opposizione USA, trattare ora sarebbe conveniente. Ecco le motivazioni dei due


Il Piano RiGenerazione Scuola
all’Innovation for Sustainability Summit, l’evento internazionale che si svolge il 17 e il 18 maggio, dedicato alla consapevolezza di quanto l’innovazione di processi, prodotti e comportamenti sia indispensabile per ottenere la sostenibilità. A presentarlo la Sottosegretaria Barbara Florida.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/il-pia…


Il Piano RiGenerazione Scuola all’Innovation for Sustainability Summit - Il Piano RiGenerazione Scuola all’Innovation for Sustainability… - Mi - Ministero dell'istruzione

t.me/Miur_Social/3332



«un sito scritto da zero, a mano e solo in HTML, senza Javascript, né WebAssembly, né cookie, né strumenti analitici (proprietari o liberi che siano), né canvas, né fingerprinter, né elementi traccianti di alcun tipo. Niente di niente. Solo del semplicissimo e innocuo HTML. Tutto senza l'ausilio di un CMS o di autocompilatori.» Ma per visitarlo dovete usare #TOR project, il sistema di anonimizzazione che tutti dovrebbero conoscere...



Ho creato un nuovo sito internet che tratterà principalmente temi come l'anonimato, la privacy, la sicurezza, il software libero, la decentralizzazione e molto altro.
Si chiama "il covo di Thushi".
È un sito scritto da zero, a mano e solo in HTML, senza Javascript, né WebAssembly, né cookie, né strumenti analitici (proprietari o liberi che siano), né canvas, né fingerprinter, né elementi traccianti di alcun tipo. Niente di niente. Solo del semplicissimo e innocuo HTML. Tutto senza l'ausilio di un CMS o di autocompilatori.
Ogni singola riga del codice di questo sito è stata concepita nella mia mente e partorita dalle mie dita, e posso affermare quindi con assoluta certezza che c'è niente che possa ledere anche solo minimamente la pricacy degli utenti, perchè conosco come le mie tasche ogni minima virgola del codice di questo sito. Potete ispezionare il codice anche voi stessi guardando i sorgenti delle pagine, così come potete modificarlo, riutilizzarlo, ridistribuirlo ecc. perchè è tutto sotto licenza Creative Commons.
Il sito è in hidden service, raggiungibile quindi solo via TOR, così non posso vedere il vostro IP reale, nemmeno se volessi. È tutto privacy by design.
C'è un po' di tutto: raccolte di video a tema privacy/FOSS/ecc., raccolte di link utili, un blog, e molto altro!
Questo è il link:

http://m4vojazxsxvaxfoeklmq6na546fd5hjyo3zrgeq45cixdfm6kodkhdid.onion

Have fun! :D

#anonimato #privacy #decentralizzazione #SoftwareLibero #FOSS #OpenSource #FreeSoftware #simple-web #FuckJavaScript #FanculoJavascript #CopyLeft #TOR #onion #HiddenService #crittografia #blog #web #WebDevelopment #HTML #SelfHosting #sito #alternative #NothingToHide #degoogling #degooglizzazione #cineteca #ThushiVideo #LinkUtili #IlCovoDiThushi #libertà #freedom

reshared this



La guerra ucraina ha svelato le debolezze di Russia e USA. Ecco tutte le debolezze di questi giganti … assai fragili, condannati ad uno scontro costante


Alcuni politici occidentali hanno approfittato del conflitto militare in Ucraina per reprimere le libertà civili in patria


La firma da parte inglese di due accordi di mutua assistenza con Svezia e Finlandia rappresenta uno ‘scatto in avanti’ importante



La resistenza ucraina riprende Kharkiv e raggiunge il confine con la Russia. Per Stoltenberg “L’Ucraina può vincere”, mentre Finlandia e Svezia confermano il ‘sì’ alla Nato.


Montagne “russe”+2,7%: questa la nuova proiezione di crescita europea per il 2022 pubblicata oggi dalla Commissione europea. In netto rallentamento rispetto a febbraio (+4%), ma in linea con le aspettative degli ultimi mesi.


Presentazione libro “L’eutanasia della democrazia” – 27 maggio 2022, Sant’Angelo Lomellina (PV)

La FLE vi invita alla presentazione del libro del suo Presidente Intervengono: Davide Giacalone, Matteo Grossi Modera Bruno Romani – SARA’ PRESENTE L’AUTORE




Domani sarà un giorno importante per tutto il #fediverso italiano...

Rimanete in ascolto... 😁


Domani ci sarà un annuncio importante!


Cara comunità di Lemmy, domani ci sarà una importante e bella novità! Siete pronti?!

Rimanete sintonizzati 😁

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata

@Thushi ma figurati! Una istanza lemmy? Non ci crederei neanche se la vedessi! 😉

@Poliverso notizie dal fediverso @skariko





✏️ Domani ci sarà un annuncio importante!
🐹 lemmy.ml/post/271548

scritto da skariko su lealternative
2 voti | 0 commenti

lemmy.ml/pictrs/image/2…
Cara comunità di Lemmy, domani ci sarà una importante e bella novità! Siete pronti?!

Rimanete sintonizzati 😁

Questo post…





“Un agricoltore assai smozzicato”, una ricostruzione della vita e dell’opera del pittore e scultore Libero Elio Romano


Il libro di Vicari riscostruisce la vita e l’opera di Libero Elio Romano avvalendosi sia del materiale bibliografico che dei racconti dei figli del pittore, in particolare di Guido e Antonella che hanno contribuito a fornire allo studioso materiale inedit

Il libro di Vicari riscostruisce la vita e l’opera di Libero Elio Romano avvalendosi sia del materiale bibliografico che dei racconti dei figli del pittore, in particolare di Guido e Antonella che hanno contribuito a fornire allo studioso materiale inedito e ricordi personali. Ne viene fuori un quadro dettagliato del percorso di vita e di studi dell’artista. Dalla formazione fiorentina e romana al rientro in Sicilia.

Romano, che è stato anche docente di pittura presso l’Accademia di belle arti di Catania, sceglie di passare un lungo tratto della sua vita appartato in campagna, ritirandosi presso la tenuta agricola di famiglia nei pressi di Assoro nel cuore della Sicilia. Da questa località marginale (dal punto di vista storico e politico- non artistico ed esistenziale), Romano dipinge e scolpisce ritraendo i paesaggi assolati della campagna siciliana, gli strumenti del lavoro agricolo, i volti dei suoi abitanti.

Il libro di Vicari, tuttavia, oltre ad avere il pregio di essere un’esaustiva monografia accademica, possiede anche alcune caratteristiche inedite per il genere che lo rendono particolarmente interessante per il lettore. Vicari sceglie di illustrare biografia, influenze culturali, opere (molto preziose le tavole ragionate in conclusione del volume che si avvalgono delle foto di tante produzioni dell’artista), bibliografia, premi e mostre. Tuttavia, il volume su Elio Romano desidera soprattutto raccontare l’artista nella sua peculiare umanità.

A questo proposito sono molto pertinenti le citazioni dal romanzo autobiografico di Romano (tutt’ora inedito), nonché le molteplici riflessioni del pittore che Vicari mescola sapientemente al filo della diacronia di motivi e ispirazioni di Romano. In questo volume, l’atto ermeneutico dello studioso cede il passo a una prassi mimetica con l’artista, quasi Vicari volesse lasciagli sempre la parola.

Elio Romano opera come un personaggio, ridiviene tra queste pagine il protagonista della propria storia e ce la racconta grazie alla sapiente intuizione del professore Vicari: dare voce alla propria materia, corpo al proprio tema e vita al proprio lavoro di ricerca. Del pittore Vicari dice: “Tale e tanta è la commistione in Romano tra arte e vita da lasciare talvolta sbalorditi” (ivi, p. 87). Lo stesso stupore si riaccende per noi che leggiamo Vicari che, a propria volta, fa rivivere Romano.
935880
Il professore sembra rimpiangere di non aver conosciuto personalmente Romano: “questo mio vecchio amico che tanto avrei volute frequentare ma che non ho mai realmente conosciuto” (Ivi, p. 23). Come in un gioco di specchi, Vicari ci presenta Romano senza intermediazioni come e più che se lo avesse incontrato; questi è vivo nelle pagine del libro, irradia la propria presenza con la stessa potenza che appartiene alle opere d’arte.
Vittorio Ugo Vicari è professore di I fascia in Stile, Storia dell’arte e del costume presso l’Accademia di belle arti di Catania, dove insegna Storia dell’arte contemporanea, della moda e Stile, Storia dell’arte e del costume. I suoi principali interessi di studio e ricerca sono attualmente rivolti ai sistemi e agli autori di età moderna e contemporanea, da una prospettiva storica delle mentalità e della cultura.
Vittorio Ugo Vicari, Un agricoltore assai smozzicato. Formazione fiorentina e residenza siciliana di Libero Elio Romano, Alessandro Mancuso editore, 2021

L'articolo “Un agricoltore assai smozzicato”, una ricostruzione della vita e dell’opera del pittore e scultore Libero Elio Romano proviene da ilcaffeonline.




Punk Latino in formato EP : Bolgia, Alvilda, Prison Affair


Punk è termine inglese, si sa, e ne indica i natali per forza di cose (o, per lo meno, dove il fenomeno ha ricevuto una prima definizione) ma alla fine della fiera, oggi come oggi, si può dire, spero senza timore di smentite, che sia diventato di uso comune ad ogni angolo del globo.

iyezine.com/bolgia-alvilda-pri…


in reply to Andrea Russo

quella di cui tu parli é la vittoria più lenta e non sarebbe nemmeno fattibile in quanto l'esercito ucraino (senza l'intervento della NATO) non é di dimensioni minimamente comparabili a quelle di una potenza mondiale.
Il rischio di escalation dato dall'intervento della NATO sarebbe troppo alto e costringerebbe Putin ad utilizzare il nucleare. Esito che io sinceramente non preferisco.


Nel suo divenire, il CIRA non ha praticamente mai conosciuto un giorno di pace, travagliato da scandali e polemiche


noybeu: “RT @edri…”


RT @edri
🐌The Irish DPC is taking 4 years to draft a decision enforcing basic #GDPR rights. @edri member @noybeu brings to attention the extensive delays in cases against #BigTech in Ireland, which end up being paid from taxpayers’ money. Read more in #EDRigram: edri.org/our-work/irish-dpc-bu…


mastodon.social/@noybeu/108311…



Della denatalità ci siamo occupati, senza aspettare di doverlo fare in coro. Sono le stonature a preoccupare. È il lanciare e vivere gli allarmi senza mai fare i conti con la realtà.



ERC-721R, il nuovo standard anti rug-pull contro le vendite di NFT fraudolente


Sebbene si sia registrata, nei primi mesi del 2022, una battuta d’arresto nel mercato degli ormai noti NFT – probabilmente fisiologica a seguito del boom dello scorso anno – lo... L'articolo [url=https://www.e-lex.it/it/erc-721r-il-nuovo-standard-anti-ru

Sebbene si sia registrata, nei primi mesi del 2022, una battuta d’arresto nel mercato degli ormai noti NFT– probabilmente fisiologica a seguito del boom dello scorso anno – lo scambio dei non-fungible tokens continua ad essere tema di grande interesse, considerata la loro capacità di dar luogo ad attraenti flussi di reddito.

In tale contesto, appare rilevante la pubblicazione di un nuovo standard anti rug-pull, ERC-721R, ufficialmente rilasciato lo scorso 11 aprile e volto, tra le altre cose, a contrastare i progetti fraudolenti nel settore degli NFT.

I non-fungible tokensPreliminarmente, occorre far chiarezza su cosa siano gli NFT e cosa rappresentino da un punto di vista giuridico.

Un non-fungible token è un codice crittografico unico e non interscambiabile, rappresentativo dell’autenticità e della provenienza di un bene. Il trasferimento di NFT da un soggetto ad un altro è irreversibile e non duplicabile, grazie alla tecnologia di base utilizzata per il compimento delle transazioni: la blockchain.

Giuridicamente, pertanto, un NFT è un bene infungibile, che non può essere scambiato con altri beni appartenenti allo stesso tipo. È una stringa alfanumerica unica e peculiare, rappresentativa di un determinato asset, in quanto implementa un certificato digitale di autenticità ad esso riferibile.

Tale sistema di certificati di autenticità, associati ad un bene nativo digitale ovvero fisico, riesce a creare unicità o scarsità anche nel virtuale, rendendo così i non-fungible tokens collezionabili.

Nonostante gli NFT siano dilagati prevalentemente nel mondo della digital art, sono in realtà molteplici i settori che ne beneficiano: dal real estate al mondo della finanza, dal gaming alla moda, ed altri.

Nel 2017, come noto, Ethereum ha introdotto uno standard aperto, l’ERC721, che è stato il primo protocollo per la creazione di NFT e sino ad oggi il più utilizzato.

Prima dell’invenzione di tale standard, la maggior parte dei token erano solo fungibili, e per lo più rappresentativi di valute. Un token ERC721, invece, rappresenta un bene unico ed infungibile.

Il nuovo standard ERC-721R per la creazione di NFTSi è detto che il trasferimento di NFT da un soggetto ad un altro è, oltre che non duplicabile, irreversibile. Ciò in quanto l’esecuzione della transazione su blockchain rende impossibile “tornare indietro” una volta effettuata l’operazione, per il funzionamento stesso della tecnologia che ne è alla base.

Tale circostanza, se da un lato è ciò che rende unico e non fungibile il token in questione, nonchè sicuri, trasparenti e tracciabili tutti i trasferimenti di esso sulla catena di blocchi, dall’altro può avere anche delle conseguenze negative, come ad esempio la possibilità di rug-pull.

Nel mondo crypto, il termine rug-pull (letteralmente, “tiro del tappeto”) indica un tipo di truffa che si verifica generalmente quando gli sviluppatori di un progetto, dopo aver creato il token crittografico, ne “pompano” il valore al fine di attrarre il maggior numero di investitori possibili, per poi prelevare tutti i fondi ed abbandonare il progetto fraudolento.

Quando un NFT viene creato con il nuovo standard ERC-721R, ufficialmente rilasciato lo scorso 11 aprile, i fondi sono detenuti in un conto di deposito a garanzia, vincolato da uno smart contract.

Tali fondi non possono essere prelevati, dai creatori, se non dopo il decorso di un periodo di attesa che consente agli acquirenti di restituire il proprio NFT e di ricevere un rimborso dal contratto intelligente sottoscritto.

In tal modo, pur essendo l’acquisto dell’NFT irreversibile, se durante tale periodo di tempo i creatori decidono di fare rug-pull, gli acquirenti potranno richiedere il rimborso dei loro fondi prima della fine del periodo di attesa, perdendo solo le gas fees sostenute per i costi di transazione.

L’utilizzo di tale nuovo protocollo per la generazione di NFT, pertanto, sarebbe sicuramente più vantaggioso per gli acquirenti, che nella peggiore delle ipotesi – rispettando, però, la scadenza temporale prevista – perderebbero soltanto le commissioni per elaborare e convalidare le transazioni sulla blockchain.

D’altro canto, anche i venditori creatori dei token ne trarrebbero giovamento, creando fiducia nel mercato ed attraendo dalla loro parte un maggior numero di investitori.

Inoltre, l’applicazione dello standard ERC-721R potrebbe risolvere anche un altro dei principali controversi aspetti giuridici legati allo scambio di NFT, vale a dire la non applicabilità del diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo.

Infatti, se in linea di principio l’irreversibilità della transazione non rende possibile l’esercizio di tale diritto, il descritto meccanismo del vincolo delle somme alla base del nuovo protocollo, non permettendo ai venditori di prelevare le somme sino alla scadenza di un dato termine, potrebbe consentire all’acquirente di effettuare un “reso” dell’NFT senza perdita dei fondi, in caso di ripensamento dell’acquisto.

Gabriella Amato

L'articolo ERC-721R, il nuovo standard anti rug-pull contro le vendite di NFT fraudolente proviene da E-Lex.



Cos’è diventato oggi il denaro? Come funzionano i bitcoin? Le criptovalute sono mezzi affidabili di scambio e non avremo più bisogno delle banche? Il nuovo longread di ISPI.


Immagine/foto

#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.

🔸 Laboratori, musica, sport, inclusione: da giugno a settembre torna il Piano #LaScuoladEstate

🔸 Fiera Didacta Italia, al via dal 20 maggio la quinta edizione

🔸 Il Ministero alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 19 al 23 maggio

🔸 Nuove scuole, il Ministro Patrizio Bianchi ha incontrato i Sindaci e i Presidenti delle Province delle aree finanziate dal #PNRR

🔸 Assegnazione delle sedi delle finali nazionali dei Campionati Studenteschi

🔸 Concorso ordinario per il reclutamento del personale docente, il quarto calendario delle prove scritte

🔸 “La Scuola in Tivù”, come rivedere le lezioni su Rai Scuola

Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/newsle…

Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…



L’attività del governo non ha rallentato e non si è affievolita. Tale sensazione è diffusa, ma è sbagliata e contiene un errore che ne compromette la correzione.


Presentazione libro “L’eutanasia della democrazia” – 26 maggio 2022, Annone Brianza – Lecco

La FLE vi invita alla presentazione del libro del suo Presidente Intervengono: Emanuele Serina, Claudio Maria Galoppi SARA’ PRESENTE L’AUTORE



Einaudi: assemblea fondazione rinnova vertici. Confermato presidente Giuseppe Benedetto, in Cda anche Cassese – PAESEROMA