Salta al contenuto principale



PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi c’è dietro il capo della Wagner?


Il capo della milizia mercenaria è passato dalle parole ai fatti. Con i suoi uomini è avanzato su Rostov e afferma di essere in grado di andare anche su Mosca per rovesciare i suoi nemici. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi d

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio

Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – La milizia Wagner ha “pugnalato la Russia alla schiena”. Con queste parole Vladimir Putin ha commentato in un discorso televisivo la più grande crisi interna che il presidente russo abbia dovuto affrontare da quando nel febbraio 2022 ha ordinato quella che ha descritto come una “operazione militare speciale” in Ucraina. Con una mossa a sorpresa, dopo settimane di accuse e critiche rivolte all’establishment politico-militare, pur senza accattare direttamente Putin, il capo e fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha annunciato nelle scorse ore di aver preso il controllo del quartier generale delle forze armate russe nel centro di Rostov, capoluogo dell’omonima regione della Federazione Russa vicina all’Ucraina. E sostiene di poter marciare con 25 mila dei suoi uomini anche su Mosca pur di ottenere la rimozione del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e del capo di stato maggiore, Valery Gerasimov, che accusa di una “guida disastrosa” della guerra contro l’Ucraina. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi di cui Prigozhin potrebbe godere in patria e all’estero abbiamo parlato con l’analista Danilo Della Valle.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi c’è dietro il capo della Wagner? proviene da Pagine Esteri.



PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi ha dietro il capo della Wagner?


Il capo della milizia mercenaria è passato dalle parole ai fatti. Con i suoi uomini è avanzato su Rostov e afferma di essere in grado di andare anche su Mosca per rovesciare i suoi nemici. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi d

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio

Pagine Esteri, 24 giugno 2023 – La milizia Wagner ha “pugnalato la Russia alla schiena”. Con queste parole Vladimir Putin ha commentato in un discorso televisivo la più grande crisi interna che il presidente russo abbia dovuto affrontare da quando nel febbraio 2022 ha ordinato quella che ha descritto come una “operazione militare speciale” in Ucraina. Con una mossa a sorpresa, dopo settimane di accuse e critiche rivolte all’establishment politico-militare, pur senza accattare direttamente Putin, il capo e fondatore della Wagner, Evgenij Prigozhin, ha annunciato nelle scorse ore di aver preso il controllo del quartier generale delle forze armate russe nel centro di Rostov, capoluogo dell’omonima regione della Federazione Russa vicina all’Ucraina. E sostiene di poter marciare con 25 mila dei suoi uomini anche su Mosca pur di ottenere la rimozione del ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e del capo di stato maggiore, Valery Gerasimov, che accusa di una “guida disastrosa” della guerra contro l’Ucraina. Della situazione in queste ore in Russia e sui possibili appoggi di cui Prigozhin potrebbe godere in patria e all’estero abbiamo parlato con l’analista Danilo Della Valle.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo PODCAST. Russia, prova di forza di Prigozhin. Chi ha dietro il capo della Wagner? proviene da Pagine Esteri.



Usa e Italia amici di vecchia di data. Crosetto incontra Austin


Un’amicizia speciale. È questo il legame che unisce il nostro Paese agli Stati Uniti, come ci ha tenuto a sottolineare il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita ufficiale a Washington per incontrare il segretario alla Difesa americana, Lloyd Aus

Un’amicizia speciale. È questo il legame che unisce il nostro Paese agli Stati Uniti, come ci ha tenuto a sottolineare il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita ufficiale a Washington per incontrare il segretario alla Difesa americana, Lloyd Austin. Dopo la nota di colore che ha visto Crosetto e Austin scambiarsi battute sulla reciproca altezza, i due si sono incontrati al Pentagono per parlare del rapporto bilaterale che unisce i due Paesi. Un vero e proprio “colloquio costruttivo a 360 gradi”, come lo ha definito Crosetto su Twitter. Sul tavolo diversi dossier, dalla rilevanza del Fianco sud della Nato, al Mediterraneo allargato, dai Balcani all’importanza dell’Africa, fino alla collaborazione bilaterale e multilaterale con alleati e partner.

La visita del ministro

Il ministro Crosetto ha innanzitutto ringraziato il suo omologo per i molti militari statunitensi dispiegati nel nostro Paese, i quali “fanno parte della nostra nazione come i nostri militari” e “fanno parte della nostra storia i tanti cimiteri di soldati americani in Italia”. E sono proprio questi soldati a ricordarci come “nella nostra lotta per diventare una democrazia e una Repubblica”, ha poi proseguito Crosetto. Proprio questa mattina inoltre, il ministro della Difesa italiana ha visitato il Cimitero militare di Arlington, creato durante la guerra di secessione. Una visita che ha lo ha “onorato” e lo ha colpito più di quanto si aspettasse. Per rendere omaggio ai caduti, Crosetto ha deposto una corona di fiori e, come ha riferito il ministero della Difesa, ha visitato “un locale museo che ripercorre i momenti salienti della storia americana e raccoglie gli omaggi dei rappresentanti delle Forze armate straniere che hanno visitato il cimitero”.

Una tradizione all’insegna della collaborazione

La cooperazione tra Italia e Stati Uniti ha radici nel passato e li vede ora uniti “da un legame speciale di amicizia”, come ha sottolineato Crosetto. Da oltre 70 anni i soldati americani vengono ospitati dal nostro Paese e non si può non far riferimento al fatto che, “gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo fondamentale nella nostra lotta per diventare un democrazia e una repubblica, e il colloquio di oggi è una occasione per parlare di ciò che vogliamo continuare a fare insieme”, ha spiegato ancora il ministro italiano. “L’Italia è un alleato fondamentale sul fianco sud della Nato, apprezziamo il suo robusto contributo per la sicurezza nel mondo, in ambito Nato, Ue e Onu, con la partecipazione a molte missioni internazionali, dai Balcani all’Artico, dal Medio Oriente all’Africa e ora all’Indo-Pacifico”, ha poi spiegato Austin.

Il sostegno all’Ucraina

Parlando invece del coinvolgimento dei due Paesi a sostegno dell’Ucraina, il segretario Usa ci ha tenuto a evidenziare come “l’Italia non ha mai pensato un momento da che parte stare nel conflitto ucraino e continua a sostenere Kiev anche con governi diversi”. Infatti, fin dalle primissime fasi dell’invasione russa dello scorso 24 febbraio, l’Italia, di concerto con i Paesi alleati della Nato, non si sono mai tirati indietro nel fornire aiuti militari e umanitari al Paese aggredito. Per questo Austin ha ringraziato il nostro Paese per l’assistenza fornita in questi oltre 15 mesi di conflitto.


formiche.net/2023/06/crosetto-…



PRIVACYDAILY


N. 148/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Gli avvocati delle parti attrici in una causa contro Meta, la società madre di Facebook, hanno chiesto a un giudice federale di San Francisco di assegnare più di 181 milioni di dollari in spese legali come parte di un accordo sulla privacy dei dati da 725 milioni di... Continue reading →


Riprendiamo la notizia di un attacco con droni turchi a Tirbespiy in cui hanno perso la vita il copresidente Yusra Darwish e il vicecopresidente Leman Shweish d


Invita i tuoi amici e vinci un abbonamento gratuito


Se ti piace Privacy Chronicles, perché non inviti anche i tuoi amici a iscriversi? Ora avrai anche la possibilità di vincere mesi di abbonamento in base a quanti amici fai iscrivere. Come partecipare 1. Condividi Privacy Chronicles. Usa il link che trovi

Se ti piace Privacy Chronicles, perché non inviti anche i tuoi amici a iscriversi? Ora avrai anche la possibilità di vincere mesi di abbonamento in base a quanti amici fai iscrivere.

Come partecipare

1. Condividi Privacy Chronicles. Usa il link che trovi qui sotto oppure il pulsante “Condividi” che trovi in ogni post. Automaticamente ogni nuova iscrizione sarà collegata al tuo account.

Refer a friend

2. Vinci abbonamenti gratuiti. Quando i tuoi amici usano il tuo link per iscriversi, potrai ottenere da 1 a 6 mesi di abbonamento gratuito a Privacy Chronicles. Più amici = più mesi.

  • 1 mese gratis con 3 iscrizioni
  • 3 mesi gratis con 5 iscrizioni
  • 6 mesi gratis con 25 iscrizioni

Visit the leaderboard

Grazie!


privacychronicles.it/p/invita-…



Etiopia, appello per il Tigray del Vescovo Tesfaselassie Medhin per sbloccare la sospensione degli aiuti umanitari


Dopo la decisione scellerata da parte del WFP – World Food Programme e di USAID di sospendere gli aiuti alimentari a milioni di persone in Tigray e in altre parti dell’ Etiopia, arriva l’ennesimo appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo de

Dopo la decisione scellerata da parte del WFP – World Food Programme e di USAID di sospendere gli aiuti alimentari a milioni di persone in Tigray e in altre parti dell’ Etiopia, arriva l’ennesimo appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat.

I media politicizzati in Italia non scrivono più della catastrofe umanitaria in atto nello stato regionale del Tigray da quando è stato firmato l’accordo di Pretoria (accordo di cessazione ostilità siglato il 2 novembre 2022). Non che nei 2 anni prima, durante la guerra genocida, lo abbiano mai fatto, ma oggi, dopo l’accordo mediato dall’ Unione Africana e monitorato (forse anche stilato e redatto dagli USA di Joe Biden) i media del tricolore si sono sentiti legittimati a non scriverne e darne notizia: come se un paio di firme su dei fogli di carta potessero cancellare la richiesta di giustizia per le centinaia di migliaia di vittime, come potessero cancellare le violenze e gli abusi che continuano anche dopo quasi 8 mesi da quell’ accordo, come se si potesse nascondere come polvere sotto il tappeto la disumanità e le morti per fame aggravate anche dal blocco sugli aiuti umanitari deciso dalle agenzie umanitarie occidentali sotto l’egidia di USA ed Europa.

Scelta politicizzata, scelta criminale: come si può sospendere l’aiuto alimentare alle persone bisognose? E’ aumentata la percentuale di morti per fame anche tra i bambini sotto i 5 anni (28%)


Appello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell'Eparchia di Adigrat per scongiurare il blocco sugli aiuti alimentari in Tigray, EtiopiaAppello da parte di Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat per scongiurare il blocco sugli aiuti alimentari in Tigray, Etiopia


L’impatto fatale della sospensione degli aiuti alimentari umanitari alla popolazione bisognosa del Tigray e di altre parti del Paese.


Un appello a USAID e WFP – per scongiurare la decisione che porta la morte dei poveri e dei bisognosi

Un augurio di pace a voi e al bene umanitario che avete fatto la gratitudine è dovuta a tutti voi!!

Negli ultimi anni abbiamo visto come si è svolta una terribile guerra nella regione del Tigray e nelle aree circostanti. Durante questo conflitto, abbiamo assistito a come le forze combattenti hanno distrutto e saccheggiato le risorse alimentari dalle case e dai campi appartenenti alla gente. Per molti mesi è stato impedito al cibo di raggiungere coloro che ne avevano un disperato bisogno. E anche dopo che le scorte di cibo potevano essere consegnate, alcuni non potevano controllare la loro avidità e togliere il cibo a coloro che sono sfollati e disperati.

Secondo la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, tutti gli esseri umani hanno diritto a un accesso affidabile a quantità sufficienti di cibo. In nome della nostra comune umanità non dovremmo mai permettere che venga portato via il cibo a coloro che cercano di nutrirsi per la propria sopravvivenza – non da coloro che scelgono la via della violenza e della guerra, non da coloro che cercano di distruggere i mezzi di sussistenza delle persone, non da coloro che cercano guadagno finanziario o valuta forte e non da quelli abbastanza ricchi e influenti da decidere sulla distribuzione delle scorte di cibo disponibili che condividiamo su questo pianeta.

Mentre la deviazione e il furto delle scorte di cibo che hanno avuto luogo per raggiungere la popolazione in disperato bisogno nel Tigray e in altre parti dell’Etiopia è totalmente inaccettabile e disumano, voglio invitare i decisori a considerare la nostra umanità condivisa e pregarli non pronunciare una condanna a morte su coloro che cercano di sopravvivere sulla scia di un terribile conflitto armato, coloro che stanno morendo ora.

È molto importante indagare in che modo quantità così elevate di cibo sono state sottratte ai bisognosi. È urgente migliorare il sistema di distribuzione alimentare, consentendo una maggiore trasparenza e un controllo più forte. Ma non biasimiamo i poveri per aver venduto una parte delle loro scorte alimentari ricevute attraverso donazioni mentre cercavano semplicemente di coprire i costi per medicine, libri scolastici e altre spese necessarie non fornite da donazioni. Ci deve essere un’altra soluzione a questo scandalo oltre a fermare la consegna di generi alimentari agli sfollati e ad altri che cercano disperatamente di nutrire se stessi e i propri figli. Oggi in centinaia muoiono di fame perché gli aiuti alimentari sono fermi da mesi e mesi: non può essere questo il prezzo da pagare per rimettere in sesto il sistema.

Ferma il cammino di coloro che facevano la guerra e distruggevano i raccolti; fermia coloro che impediscono agli aiuti di raggiungere gli affamati; dei responsabili di furto e corruzione; fermia coloro che hanno permesso che avvenisse il furto e hanno distolto lo sguardo per molti anni.

Ma non impedire il cibo a coloro che ne hanno un disperato bisogno, non togliere loro il diritto divino di nutrirsi
se stessi e non condannarli a una condanna a morte. La Chiesa cattolica, che ha vissuto nel mezzo di questa situazione sfrenata estremamente dolorosa nel Tigray desidera confermare ancora una volta il suo impegno di essere solidale in empatia, preghiera e impegno nel sostegno umanitario verso tutte le persone che stanno vivendo terribili sofferenze nel Tigray e in altre parti del Paese.

Possiamo noi tutti essere sempre benedetti con la Misericordia, l’Amore e la Pace di Dio,

+ Abune Tesfaselassie Medhin, Vescovo dell’Eparchia di Adigrat

Diocesi cattolica di Adigrat
Ref.No Ad.Ep/-006/23
EPARCHIA CATTOLICA ADIGRAT – TIGRAY ETIOPIA
Data 20 giugno 2023
7../P.O.Box 8 Ah / Tel.:251(0)344.452138/452203 Fax:251(0)344,452630 / e-mail: tselassiem@gmail.com


tommasin.org/blog/2023-06-23/e…

informapirata ⁂ reshared this.



Rilascio di Lemmy v0.18.0: API HTTP anziché WebSocket, Autenticazione a due fattori, Emoji personalizzate e Web App progressiva!

@Che succede nel Fediverso?

Di seguito l'annuncio di @Dessalines



Query speed is Lemmy’s main performance bottleneck, so we really appreciate any help database experts can provide.


I have been pleading that Lemmy server operators install pg_stat_statements extension and share metrics from PostgreSQL. lemmy.ml/post/1361757 - a restart of PostgreSQL server is required for the extension to be installed. I suggest this be part of 0.18 upgrade. Thank you.


in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

cercando di fare Login da Jerboa mi da errore, quanto passerà prima che feddit.it si aggiorni alla 0.18?
in reply to Ema_sideproject

É uscita Una nuova app per lemmy chiamata liftoff che mette il turbo a lemmy.

github.com/liftoff-app/liftoff

Non so se è dart/flutter che è più veloce di kotlin o se è solo scritta meglio di jerboa

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)
in reply to suoko

Ricorda molto Lemmur o sbaglio? Sembrerebbe quasi un fork...
Ben fatta comunque!

EDIT:
è effettivamente basata su Lemmur, sul sito non c'è scritto ma nelle info dell'app sì 😅

Questa voce è stata modificata (2 anni fa)


Etiopia, la ricostruzione di un medico sul massacro di Togoga, Tigray [2 anni dopo]


Durante il pieno svolgimento della guerra genocida in Tigray, stato regionale dell’Etiopia settentrionale, il 22 giugno 2021, l’aviazione etiope ha bombardato Togoga in un giorno di mercato. Avevo scritto un aggiornamento su questo massacro per mezzo dell

Durante il pieno svolgimento della guerra genocida in Tigray, stato regionale dell’Etiopia settentrionale, il 22 giugno 2021, l’aviazione etiope ha bombardato Togoga in un giorno di mercato.

Avevo scritto un aggiornamento su questo massacro per mezzo della difesa etiope che ha hattaccato indiscriminatamente un’area urbana e civili per la guerra contro “il terrorismo”, per fermare quelli considerati dalla legge etiope i membri del partito TPLF – Tigray People’s Liberation Front e tutti i loro sostenitori etichettati dissidenti.

La dottoressa Bisrat dopo 2 anni dal massacro di Togoga, via social ha condiviso un resoconto dettagliato dal punto di vista del supporto medico e sanitario.


Erano circa le 16:00 che ho avuto notizia dell’attacco aereo.

Un amico mi aveva chiesto di verificare se le vittime provenissero dall’attacco aereo in Togoga. Quando sono arrivata al pronto soccorso, ho visto quattro ambulanze in coda all’ingresso, stipate di medici e infermieri, in attesa di una lettera di autorizzazione dell’ufficio sanitario regionale del Tigray.
Ambulanze in attesa di partire verso il luogo del massacro a Togoga - Tigray giugno 2021Ambulanze in attesa di partire verso il luogo del massacro a Togoga – Tigray giugno 2021
Dopo l’arrivo della lettera, le ambulanze sono finalmente partite per il Togoga attraverso la rotta Mekelle-Tembien intorno alle 23:30. Altre due ambulanze sono arrivate per portare i professionisti a Kokolo (circa 15 chilometri a sud-ovest di Mekelle) dove abbiamo sentito di dozzine di feriti, compresi i bambini che hanno cercato di venire all’Ayder Hospital tramite un camion e sono stati restituiti dai militari.

Quindi, due dottori, me compreso, e due infermiere si sono offerti volontari per andare lì. Siamo partiti utilizzando una strada sconnessa attraverso il parco industriale di Mekelle alle 18:30.

Dopo aver raggiunto un posto di blocco di un insediamento militare nel parco industriale, ci siamo fermati e abbiamo aspettato per circa 20 minuti, ma nessuno si è avvicinato a noi. Siamo arrivati ​​a Kokolo alle 19:30 solo per non trovare nessuno lì.

Dovevamo fermarci e decidere se andare in Togoga o tornare a Mekelle. Abbiamo deciso di andare sulla scena del massacro. Mentre viaggiavamo nell’oscurità, eravamo tutti davvero spaventati perché la strada era molto stretta e accidentata e l’esercito etiope poteva prenderci di mira.

Abbiamo dovuto mettere su musica rilassante nel tentativo di calmarci. Abbiamo raggiunto Togoga intorno alle 20:20: circa 7 ore dopo l’incidente. Abbiamo trovato decine di feriti sdraiati sul ciglio della strada che aspettavano impotenti le ambulanze.
Abbiamo trovato decine di feriti sdraiati sul ciglio della strada che aspettavano impotenti le ambulanze. Massacro di Togoga Tigray giugno 2021Abbiamo trovato decine di feriti sdraiati sul ciglio della strada che aspettavano impotenti le ambulanze. Massacro di Togoga Tigray giugno 2021
Alcuni sanguinavano; altri erano incoscienti; e altri soffrivano di fame d’aria. Sfortunatamente, non avevamo attrezzature mediche sufficienti per fornire anche il minimo indispensabile di cure di emergenza. Tutto quello che avevamo erano 10 sacchi di soluzione fisiologica normale, 10 cannule per fleboclisi, 2 scatole di guanti, 2 pacchi di garze e un paio di cerotti. Pensavamo che ci sarebbero state le quattro ambulanze che sono partite prima. Il mio telefono ha iniziato a squillare proprio quando siamo arrivati ​​sul posto. Era la chiamata di un medico di emergenza di una delle quattro ambulanze.
Alcuni sanguinavanao, altri erano in blocco respiratorio... Massacro di Togoga in giorno di mercato Tigray giugno 2021Alcuni sanguinavanao, altri erano in blocco respiratorio… Massacro di Togoga in giorno di mercato Tigray giugno 2021
Ci ha chiesto se avessimo raggiunto la zona e come ci fossimo riusciti visto che quando sono arrivati ​​a Romanat gli è stato negato il passaggio. Gli ho raccontato del percorso che abbiamo seguito.

Nel frattempo, abbiamo iniziato a curare le vittime con quello che avevamo in un recinto scolastico: appese le flebo agli alberi di acacia.
Soccorso ai feriti e alle vittime del massacro di Togoga Tigray giugno 2021Soccorso ai feriti e alle vittime del massacro di Togoga Tigray giugno 2021
Abbiamo identificato quattro pazienti gravemente feriti e con loro io e un’infermiera siamo partiti verso Mekelle.

A metà strada, un amico delle ambulanze che ha tentato di percorrere il percorso che avevamo seguito ci ha chiamato e ci ha detto di tornare indietro poiché minacciavano di uccidere chiunque avesse cercato di entrare a Mekelle attraverso quella strada. Proiettili erano stati sparati contro le ambulanze che cercavano di passare.

È stata una notizia molto scioccante per noi. Qualcuno ci aveva dato un numero di telefono per chiamare il vicepresidente del governo ad interim in caso avessimo avuto problemi.Lo abbiamo chiamato chiedendo aiuto.

Ci ha detto che era meglio entrare da Romanat o passare la notte lì perché i militari erano arrabbiati e minacciavano chiunque cercasse di intrufolarsi per quella strada.

Abbiamo deciso di tornare e passare la notte a Togoga poiché non abbiamo considerato il ritorno a Mekelle attraverso Romanat come un’opzione praticabile. Cominciarono ad arrivare vittime che erano tornate a casa perdendo la speranza.

Abbiamo visto circa 50 persone ferite, tra cui una bambina di quattro anni. Tra le vittime c’erano anche 3 sorelle che hanno subito traumi che andavano dalle ustioni al viso a braccia e gambe mozzate. L’ultima vittima che abbiamo visto durante la notte è stata alle 3:00 del mattino del 23 giugno 2021.
Abbiamo visto circa 50 persone ferite, tra cui una bambina di quattro anni. Togoga massacre Tigray giugno 2021Abbiamo visto circa 50 persone ferite, tra cui una bambina di quattro anni. Togoga massacre Tigray giugno 2021
Dopo abbiamo dovuto cercare di riposarci a stomaco vuoto. Altri pazienti hanno poi iniziato ad arrivare al mattino seguente. Abbiamo continuato il laborioso compito di cercare di prestare assistenza tra paura e rabbia e senza scorte mediche sufficienti a portata di mano.

Abbiamo chiesto agli anziani il totale dei morti e ci hanno detto che erano circa 64 con più di 180 feriti.


Abbiamo chiesto agli anziani il totale dei morti e ci hanno detto che erano circa 64 con più di 180 feriti. La mattina presto abbiamo iniziato a sentire pesanti bombardamenti. Abbiamo quindi deciso di spostare i pazienti in un’area boschiva vicina. Eravamo davvero spaventati per le nostre vite.

Abbiamo continuato a chiamare i nostri colleghi per sapere se c’era qualche possibilità che arrivassero le ambulanze. Ci informarono che erano stati fatti diversi tentativi, ma nessuno dava il permesso. Il team ha poi discusso altre opzioni, come trasportare le vittime in una tradizionale barella di legno, poiché alcuni dei pazienti stavano diventando critici. Ma verso l’ora di pranzo è stata fatta una telefonata che ci informava che le ambulanze avevano il permesso di passare e che potevano arrivare in qualsiasi momento. Abbiamo perso diverse ore ad aspettarli.

Mentre continuavamo a prepararci all’arrivo delle ambulanze, siamo andati al mercato dove è avvenuto l’attacco aereo, intorno alle 14:00 del giorno successivo. Abbiamo visto macchie di sangue, circa 25 case rase al suolo e pomodori e patate sparsi.
Direzione Togoga, giorno dopo il massacroin giorno di mercato in Tigray, giugno 2021Direzione Togoga, giorno dopo il massacroin giorno di mercato in Tigray, giugno 2021
Quattro ambulanze sono finalmente arrivate alle 16:00 del 23 giugno 2021, molto tempo dopo: 27 ore dall’attacco aereo. Siamo tornati a Mekelle dopo 28 ore di un’esperienza scoraggiante. Purtroppo le sei ambulanze non sono bastate a portare tutte le vittime che necessitavano di cure mediche, così a molti è stato detto di restare dopo averli rassicurati che le ambulanze sarebbero tornate. Coloro che sono arrivati ​​all’ospedale di riferimento di Ayder sono guariti, anche se con disabilità, tranne uno che è morto per la ferita che ha subito al polmone.

Il dolore e la disperazione che ho provato durante quelle 28 ore risuonano ancora nella mia mente.


Quattro ambulanze sono finalmente arrivate alle 16:00 del 23 giugno 2021, molto tempo dopo: 27 ore dall'attacco aereo.Quattro ambulanze sono finalmente arrivate alle 16:00 del 23 giugno 2021, molto tempo dopo: 27 ore dall’attacco aereo.


tommasin.org/blog/2023-06-23/e…



Rifondazione Comunista aderisce e invita a partecipare domani sabato 24 alle due manifestazioni nazionali che si terranno a Roma. Al mattino saremo alla manife


Il Pd di Elly Schlein parla di pace ma invia le armi, domani sarà in piazza con Cgil ma chiede di ratificare il Mes. Ancora una volta, come siamo abituati da


Etiopia, le forze eritree aggravano i problemi socio-economici della Comunità Irob, Tigray orientale


I residenti nella woreda [distretto] di Irob, nel Tigray orientale (stato regionale dell’Etiopia settentrionale), affermano di trovarsi di fronte a una grave crisi socio-economica a causa della presenza delle forze eritree in violazione con l’accordo di P

I residenti nella woreda [distretto] di Irob, nel Tigray orientale (stato regionale dell’Etiopia settentrionale), affermano di trovarsi di fronte a una grave crisi socio-economica a causa della presenza delle forze eritree in violazione con l’accordo di Pretoria firmato il 2 novembre 2022 (dopo 2 anni di guerra etnica con risvolti genocidi sul popolo tigrino)

Fissuhe Mezegebu, residente ad Agerelekoma, ora residente nelle vicinanze di Haraza, Irob, ha dichiarato di non avere accesso alla strada che li riporta a casa a causa della presenza delle forze eritree.

Ha dichiarato:

“Le forze eritree abitano nella nostra casa, quindi non possiamo tornare indietro”.


Ha aggiunto che i residenti sono sfollati (IDP) e attualmente si stanno rifugiando sotto una giungla arsa, inospitale vicino ad Assimba.

Haleka Gebretsadik Abraha, un altro residente nelle vicinanze di Endamossa, distretto di Irob, ha testimoniato che le forze eritree hanno distrutto la loro proprietà e saccheggiato ciò che ne restava.

Dice di aver assistito alle forze eritree saccheggiare il bestiame e bruciare case con attacchi di artiglieria pesante e bruciando intenzionalmente case usando fiammiferi durante il combattimento attivo sul campo.

Genet Kahsay, una donna residente a Endamossa, nel distretto di Irob, ha detto che le persone sfollate dalle loro case chiedono cibo e donazioni di vestiti.

Ha aggiunto che le truppe eritree li hanno costretti a fuggire in caverne e valli per ripararsi.

I residenti hanno espresso la loro profonda preoccupazione per le sfide che potrebbero dover affrontare per ricostruire le case distrutte durante la guerra mentre si avvicina la stagione delle piogge.

Un altro residente esorta gli enti interessati a insistere sul ritorno dei residenti alle loro case.

“Dobbiamo tornare a casa nostra e iniziare la nostra vita informale come ai bei vecchi tempi”


Genet Kahsay, una donna residente a Enda Mossa, distretto di Irob, ha detto che le persone sfollate dalle loro case chiedono cibo e donazioni di vestiti.

Ha aggiunto che le truppe eritree li hanno costretti a fuggire in caverne e valli per ripararsi.

Mekelle, 23 giugno 2023 // Tigrai Television


Approfondimenti:


FONTE: twitter.com/Tigrai_TV/status/1…


tommasin.org/blog/2023-06-23/e…



Sfruttamento del lavoro, paghe da fame e ricattabilità delle lavoratrici e dei lavoratori si accompagnano il più delle volte a forme di illegalità Lo diciamo


GERUSALEMME. Fissata per il 28 giugno l’espulsione della famiglia palestinese Sub Laban


I due anziani palestinesi rischiano lo sgombero dalla loro abitazione in affitto protetto dal 1953 per far posto a coloni israeliani. Decine di attivisti li proteggono presidiando la casa L'articolo GERUSALEMME. Fissata per il 28 giugno l’espulsione dell

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

testo e foto di Michele Giorgio

Pagine Esteri, 23 giugno 2023 – Nora e Mustafa Sub Laban, 68 e 73 anni, rischiano tra il 28 giugno e il 13 luglio di essere sgomberati con la forza dalla polizia dall’abitazione nella città vecchia di Gerusalemme in cui vivono in affitto protetto dagli anni ’50, per far posto a una famiglia di coloni israeliani. Le autorità israeliane hanno spostato in avanti la data dello “sfratto” fissata inizialmente per l’11giugno dopo la sentenza di una corte israeliana. È una vicenda che va indietro di decenni, addirittura dal 1978, ma che soprattutto dopo il 2001 ha visto i Sub Laban combattere nei tribunali israeliani contro l’accusa di non aver vissuto in modo continuativo nella casa.

«Mia madre affittò questa casa nel 1953, dalle autorità giordane che allora controllavano la zona araba di Gerusalemme», racconta Nora. «In questa casa ci sono nata e ho continuato a viverci assieme a mio marito e ai miei figli in affitto protetto», aggiunge facendo riferimento alla condizione in cui si trovano tante famiglie palestinesi residenti all’interno delle mura antiche a Gerusalemme Est occupata da Israele nel 1967. Garantite per decenni da intese tra Israele, Giordania e Nazioni Unite, ora si sentono indifese.

7884206
Il presidio degli attivisti sotto la casa dei Sub Laban

Da due settimane attivisti palestinesi, internazionali e israeliani mantengono un presidio sotto l’abitazione sperando di impedire, con la loro presenza, l’intervento della polizia. In questi giorni rappresentanti dell’Ue e dell’Onu e Luisa Morgantini, ex vicepresidente dell’Europarlamento, nonché delegazioni locali e internazionali, hanno visitato la coppia a rischio di espulsione. «Contro di noi sono state intentate cinque azioni legali sin dagli anni ‘80» spiega Nora. «I nostri avvocati – continua – hanno ribadito la validità dell’affitto protetto ma gli israeliani non vogliono rispettare quelle intese e affermano che non siamo stati sempre qui. Non è vero».

7884208
Nora Sub Laban

I Sub Laban resistono ma intorno diversi appartamenti hanno già visto andare via famiglie palestinesi che ci vivevano da molti anni per fare posto a nuovi «inquilini» di «società immobiliari» e «fondazioni» che hanno già preso diverse case in affitto protetto. L’ong Ir Amin riferisce che il problema degli sgomberi di famiglie palestinesi a Gerusalemme Est non è raro e non solo nella città vecchia. Diverse organizzazioni israeliane di destra operano per entrare in possesso case e edifici nei quartieri musulmano e cristiano, avviando procedimenti legali contro chi ci vive. Ci sono 16 casi di sfratto pendenti a Gerusalemme, cinque nella città vecchia. Un caso particolare è quello di 28 case palestinesi nel quartiere di Sheikh Jarrah costruite su terreni che, secondo i giudici israeliani, appartenevano ad ebrei prima del 1948 e che sarebbero poi stati acquisiti da società ed associazioni, come Elad e Ataret Cohanim, legate alla destra religiosa. Ai palestinesi invece non è permesso reclamare le loro proprietà – un patrimonio immenso – confiscate dallo Stato di Israele dopo il 1948.

7884210
Luisa Morgantini e Nora Sub Laban

Ad alta tensione è anche il quartiere palestinese di Silwan, in cui i coloni israeliani negli ultimi 30 anni hanno occupato diverse abitazioni palestinesi e costruito una ampia “area archeologica biblica”, la Città di Davide, effettuando anche scavi sotterranei. L’amministrazione comunale israeliana inoltre afferma di voler abbattere una ottantina di case edificate senza i permessi edilizi. I palestinesi replicano che ottenere le autorizzazioni del Comune per le nuove costruzioni a Gerusalemme è – per motivi politici – particolarmente arduo e costoso e di essere, pertanto, costretti ad edificare senza permesso.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo GERUSALEMME. Fissata per il 28 giugno l’espulsione della famiglia palestinese Sub Laban proviene da Pagine Esteri.




#laFLEalMassimo – Episodio 98 – Imprese e Cervelli in Fuga


Questa rubrica ribadisce in apertura il sostegno alla causa del popolo Ucraino ingiustamente invaso dalla Russia e ribadisce Si licet magnis componere Parva che la rilevanza di questa tragedia umanitaria per gli equilibri sociopolitici mondiali si sono pr

Questa rubrica ribadisce in apertura il sostegno alla causa del popolo Ucraino ingiustamente invaso dalla Russia e ribadisce Si licet magnis componere Parva che la rilevanza di questa tragedia umanitaria per gli equilibri sociopolitici mondiali si sono pronunciati banchieri centrali di oggi e di ieri come Visco e Draghi.

Di recente si è discusso della possibilità che la Brembo, una importante azienda italiana che produce impianti frenanti, possa trasferire la propria sede legale nei Paesi Bassi come peraltro hanno fatto in passato altri nomi importanti.

L’elemento di attenzione è che la sede fiscale dell’impresa rimarrebbe in Italia, così come le azioni continuerebbero ad essere quotate alla borsa di Milano.

La nota dolente è che si tratta dell’ennesima conferma di quanto il nostro apparato giuridico e istituzionale sia inadeguato alla presenza di grandi imprese multinazionali. Non si può gridare con demagogia alla fuga dalla tasse, ma occorre prendere atto che si tratta di una scelta strategica per non sacrificare le aspirazioni globali di una grande impresa italiana.

Siamo dunque un paese dal quale oltre ai cervelli in fuga, che si spostano alla ricerca di ambienti più fertili e meritocratici, anche le aziende più innovative e vocate all’eccellenza sono costrette a uscire se vogliono perseguire l’obiettivo concreto di sviluppare il proprio potenziale.

I problemi dalle distorsioni del sistema giuridico alle inefficienze della pubblica amministrazione sono ampiamente noti, come sono note le soluzioni e le riforme necessarie. Possiamo chiederci per quanto ancora competenze, capitali, energie individuali dovranno defluire dal nostro paese prima che ci si renda conto che sono questi oggi i fattori determinanti la ricchezza delle nazioni e che, in mancanza di una drastica inversione di tendenza ci attende un futuro di povertà e arretratezza rispetto ai paesi a noi comparabili.

youtube.com/embed/1vUyi1PqvXE?…

Rubrica #laflealmassimo

L'articolo #laFLEalMassimo – Episodio 98 – Imprese e Cervelli in Fuga proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Riprende il viaggio di #NoiSiamoLeScuole, che questa settimana racconta l’IC “Manzoni” di Bovisio Masciago, in provincia di Monza e Brianza.


PaurOso


In Italia i poveri sono notevolmente diminuiti e anche la distanza reddituale fra chi guadagna di più e chi di meno. Siccome questa affermazione – che non teme smentite dai dati ufficiali, regolarmente raccolti con metodologie che si usano in tutta Europa

In Italia i poveri sono notevolmente diminuiti e anche la distanza reddituale fra chi guadagna di più e chi di meno. Siccome questa affermazione – che non teme smentite dai dati ufficiali, regolarmente raccolti con metodologie che si usano in tutta Europa – fa a pugni con la percezione di molti e con le propagande di informatori e politici, vale la pena di prestare attenzione e cercare di capire cosa generi sentimenti così negativi.

Dobbiamo a Marco Fortis, Fondazione Edison, il lavoro di scavo in dati già pubblici ma non pubblicati (si trovano su “Il Sole 24 Ore” di ieri). Nel senso che quando sono negativi vengono urlati – magari senza essere spiegati – mentre quando dicono altro li si trascura, commettendo un doppio errore, di raffigurazione e di indirizzo.

Secondo i dati diffusi dall’Istat, il 20,1% degli italiani è a rischio povertà. Una condizione nella quale ci si trova quando si consuma meno del 60% dei consumi mediani (che sono inferiori a quelli medi). Considerato che in quei consumi ci sono anche le vacanze, risulta evidente che un povero nell’Italia di oggi è più ricco di un povero degli anni Cinquanta. Ma se quello è il “rischio”, andiamo a vedere i dati di quanti si trovano in “severa deprivazione materiale e sociale”, ovvero i calcolati come già poveri (sono tali quanti non sono in grado di soddisfare almeno 7 di 13 bisogni basici, fra i quali c’è una cena fuori casa la settimana, la connessione Internet a casa e il potere svagarsi fuori casa e a pagamento). Ebbene: sono diminuiti moltissimo, passando fra il 2015 e oggi dal 12 al 4,5% degli italiani. In Francia e in Germania sono cresciuti, collocandosi rispettivamente al 7,5 e al 6,1%. Tale risultato si è forse ottenuto con politiche di sostegno o assistenza? No, con la crescita dell’occupazione e della produzione. Il mercato è stato più “sociale” della politica. In quanto alla distanza fra redditi alti e bassi – che in tutto il mondo si misura con il coefficiente di Gini (uno statistico italiano) – è diminuita, non aumentata. Tenuto presente che in Italia era già bassa. Non siamo mica gli Usa e molti di quelli che parlano della distanza cresciuta hanno in mente i miliardari americani.

E allora, va tutto bene? Viviamo nel migliore dei mondi? Questo è l’approccio retorico di chi non ha nulla da dire se non lamentare e dolere. No, non va tutto bene e per diverse ragioni. Intanto perché in un Paese che cresce più velocemente le distanze reddituali aumentano e non è un male. Poi perché si fa comunicazione e politica mescolando impoverimento e povertà, che non sono affatto la stessa cosa (posso essere impoverito e restare benestante). Se non si parte dalla realtà reale e anche dai miglioramenti non si saprà mai cosa funziona e perché, cosa non funziona e va cambiato. Se la raffigurazione è soltanto negativa serve esclusivamente a spendere di più, ovvero a sperperare i soldi dei contribuenti.

E poi c’è un nodo: l’inflazione erode il potere d’acquisto, mentre i redditi (mediamente) non crescono. Ciò comporta che il ceto medio che si trova poco al di sopra della povertà cominci a coltivare la paura di scivolare in basso. Questo è il sentimento spaventoso, che può diventare assai nocivo, specie se alimentato con conferme che non sono reali. Come trovarsi in un reparto ospedaliero in cui si diffonde la notizia del moltiplicarsi dei morti, mentre non viene detta una parola sui dimessi: per forza che hai paura.

Non si tratta di usare il colore rosa o il nero, men che meno l’essere filo o contro chi governa. Se si trucca la percezione della realtà non si racconta cosa serva a scacciare la paura: scuola meritocratica, che riscatti chi è in coda alla società; elasticità nel mondo del lavoro, per entrarci assai più numerosi; meno fisco e previdenza, destinati a pagare privilegi e rendite altrui. E l’occasione c’è, ora, con i fondi europei Ngeu. È il tempo di saper osare, anziché sprecarlo a consolare e promettere come risolutivo un assistenzialismo che è impoverente e debilitante.

La Ragione

L'articolo PaurOso proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Laura Tussi*   Uno dei temi più sottaciuti del conflitto ucraino è quello che riguarda l'obiezione di coscienza al servizio militare che, da una parte


In Cina e Asia – Esplosione in un ristorante: Xi chiede revisione sulla sicurezza


In Cina e Asia – Esplosione in un ristorante: Xi chiede revisione sulla sicurezza esplosione
I titoli di oggi:

Esplosione in un ristorante: Xi chiede indagini
Biden: "Xi dittatore", la Cina protesta
Li Qiang in Francia: raggiunto accordo sul debito dello Zambia
Great Firewall: I netizen cinesi trovano rifugio nell'americana Reddit

Caldo record a Pechino: il termometro supera i 40°
India-Stati Uniti: alleanza "più forte di sempre", firmati accordi tecnologici e militari
La Cina diventa la prima destinazione dell'export sudcoreano

L'Italia manda prima nave militare in Giappone
Malesia: approvata depenalizzazione del suicidio

L'articolo In Cina e Asia – Esplosione in un ristorante: Xi chiede revisione sulla sicurezza proviene da China Files.



Paolo Ferrero*   Nei giorni scorsi, il premier ucraino Zelensky, commentando l’andamento della lungamente annunciata controffensiva, ha annunciato: “


“Privacy e dignità della persona, binomio indissolubile”


Privacy e dignità della persona sono un binomio indissolubile e quando si viola la prima, travolgendo la seconda non c’è giustificazione burocratica o distrazione che tenga | Qui, nella Newsletter di @GPDP_IT la storia raccontata bene e i link ai provvedimenti


guidoscorza.it/privacy-e-digni…



TeleSign profila segretamente metà degli utenti di telefonia mobile del mondo. La denuncia di NOYB

@Etica Digitale (Feddit)

Oggi, noyb ha presentato una denuncia contro TeleSign, una società statunitense che ha profilato milioni di utenti di telefoni. 

TeleSign genera un "punteggio di reputazione" e vende i suoi servizi a vari clienti come TikTok, Microsoft o Salesforce. TeleSign ha ricevuto segretamente i dati del telefono cellulare da BICS, una società belga che fornisce servizi di interconnessione per molte società di telefonia mobile



PRIVACYDAILY


N. 147/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: La Commissione europea ha diffuso i primi accordi della sua iniziativa per l’eliminazione dei cookie. Le aziende che si occupano di pubblicità online possono scegliere di aderire all’iniziativa e impegnarsi a rispettare gli impegni su base volontaria.A marzo, EURACTIV aveva anticipato la decisione del capo della protezione dei... Continue reading →


TeleSign secretly profiles half of the world’s mobile phone users


TeleSign profila segretamente metà degli utenti di telefonia mobile del mondo TeleSign genera un "punteggio di reputazione" e lo vende a vari clienti. TeleSign ha ricevuto segretamente i dati dei telefoni cellulari da BICS, una società belga che fornisce servizi di interconnessione. telesign bics interconnection


noyb.eu/en/telesign-profiles-h…




+++ Finalmente svelato l'ultimo segreto di Feddit.it: ecco perché non esiste una comunità Lemmy dedicata alla privacy! Quando leggerete il motivo, non crederete ai vostri occhi!!! +++

@Che succede nel Fediverso?

I due amministratori di Feddit.it sono sicuramente molto sensibili al tema della #privacy.
Il primo infatti è l'autore del progetto @Le Alternative che nasce proprio per presentare in modo semplice le alternative ai prodotti BigTech che siano open source e rispettose della privacy.
Il secondo non è altro che @Informa Pirata, che sulla promozione del tema della privacy in politica spende non poco del proprio tempo.
Entrambi sono stati promotori del #PrivacyPride, il primo (e unico) evento al mondo in cui ci siano state manifestazioni di piazza a favore della privacy.

Allora perché su feddit.it non esiste una comunità dedicata alla privacy?

In effetti i motivi sono due e il primo è forse quello meno importante.

Infatti su feddit ci sono già alcune comunità che si occupano di privacy: Le Alternative, come già detto, ma anche Pirati, gestito da @Pirati.io , in assoluto il primo blog a parlare di #chatcontrol in Italia; ma soprattutto esiste la comunità di @Etica Digitale (qui su Lemmy) che ha lavorato su quel gioiellino di PrivaSì, un percorso on line per costruire senza patemi d'animo una dimensione digitale che tuteli l'utente dalla sorvegianza delle BigTech!

Ma il motivo principale per cui non esiste un'istanza Lemmy dedicata alla privacy è questo:

Esiste già una comunità Lemmy dedicata alla privacy e parla anche un po' italiano

Si tratta dell'istanza dell'avvocato @Nicola Fabiano (su lemmy è @nicfab ) che qualche giorno dopo la nascita di feddit.it ma senza sapere nulla del nostro progetto, ha creato un'estensione Lemmy al proprio blog.

Non ci sembrava quindi necessario creare un'istanza dedicata alla privacy, essendocene già una curata da un esperto di GDPR come l'avv. Fabiano.

Chi volesse seguire quella comunità, può copiare l'indirizzo https://community.nicfab.it/c/privacy e incollarlo nella casella di ricerca di Lemmy o di qualsiasi altro social del fedicverso!



Home Page Le Alternative

Client email alternativi e open source8 Febbraio 2023

Quali client email alternativi e open source esistono? Una lista selezionata di alternative per desktop e per smartphone.

Easy Noise6 Febbraio 2023

Grazie a Easy Noise, un’applicazione open source, potrete riprodurre con semplicità dei semplici rumori bianchi dal vostro smartphone.

Not Yet3 Febbraio 2023

Not Yet, la morte può aspettare! Aiutate questo arzillo vecchietto a sconfiggere la morte in ogni sua forma!

Maledetti hacker!2 Febbraio 2023

La spettacolarizzazione del cattivo del presente passa dall’ignoranza: i mass media si confrontano sempre più spesso con le cronache informatiche. E programmaticamente generano mostri stereotipati.

Le AlternativeEtica Digitale Devol Fediverso Feddit.it

Aggiunta alternativa a WeTransfer
8 Febbraio 2023

Scritto da skariko…

C'è un nuovo DNS pubblico europeo
7 Febbraio 2023

Scritto da skariko…

Dashlane pubblica il codice sorgente delle sue applicazioni
3 Febbraio 2023

Scritto da skariko…

Un’altra grossa causa del governo americano contro Google
25 Gennaio 2023

Scritto da skariko…

BharOs, il sistema operativo made in India che sfida Android e iOs
25 Gennaio 2023

Scritto da skariko…

Difetto di progettazione di Bitwarden: iterazioni lato server
24 Gennaio 2023

Scritto da iam0day…

Etica Digitale è su Feddit!
9 Maggio 2022

Scritto da Krusty…

La linea sottile tra #privacy, #sicurezzanazionale e #datipersonali, Di Lorenzo Colosimo su @formichenews
7 Febbraio 2023

Scritto da piratepost…

#OpenStreetMap è nei guai. Il post di Pieter Vander Vennet
7 Febbraio 2023

Scritto da piratepost…

Sempre peggio: la Francia vorrebbe un sistema di certificazione dell'età per bloccare ai minori l'accesso ai siti web pornografici
7 Febbraio 2023

Scritto da privacypost…

Digitalizzazione: il nuovo vitello d’oro? Le considerazioni di Alida Airaghi sugli @[url=https://twitter.com/stati_generali]Gli Stati Generali[/url] a proposito del saggio di G.M Flick e e @CaterinaFlick pubblicato da @BaldiniCastoldi
1 Febbraio 2023

Scritto da poliverso…

La massiccia perdita di codice Yandex rivela i fattori di ranking del motore di ricerca russo
31 Gennaio 2023

Scritto da privacypost…

Il crossposter mastododon-twitter MOA PARTY chiude il 9 febbraio
6 Febbraio 2023

Scritto da Filippodb…

Dismissione searx e lancio del meta-motore di ricerca LibreX
1 Febbraio 2023

Scritto da Filippodb…

AVVISO: dismissione imminente servizio crossposter mastodon-twitter
26 Gennaio 2023

Scritto da Filippodb…

Aggiornato il servizio etherpad dei devol
20 Gennaio 2023

Scritto da Filippodb…

Abbiamo creato una nuova istanza bitwarden per la gestione delle password con Vaultwarden
17 Gennaio 2023

Scritto da Filippodb…

Mastodon Vs Twitter: la soluzione alla crisi delle #BigTech è la decentralizzazione? Edoardo Lisi intervista Filippo Della Bianca su Il Bollettino
16 Gennaio 2023

Scritto da notizie…

Nasce una nuova istanza di test per #Bonfire!
5 Febbraio 2023

Scritto da notizie…

Esiste una rete sociale nel fediverso simile a Quora?
27 Gennaio 2023

Scritto da AstBaCy…

Il fediverso non è una darknet: discussione sugli hack del #fediverso, sulle reazioni stizzite degli utenti e sul concetto di consenso
27 Gennaio 2023

Scritto da notizie…

+++ DOMANDA A TUTTI I MASTODONTI E AI FRIENDICI CHE HANNO UN IPHONE +++
25 Gennaio 2023

Scritto da poliverso…

Rilasciata la nuova versione di Friendica 2023.01
15 Gennaio 2023

Scritto da notizie…

A tutti gli utenti di #Friendica: si prega di non utilizzare la funzione DM con Fedilab
12 Gennaio 2023

Scritto da poliverso…

The Chieftains
8 Febbraio 2023

Scritto da essebi…

Aggiunta alternativa a WeTransfer
8 Febbraio 2023

Scritto da skariko…

Il Corriere della Sera e il suo rapporto con la... scénza<br />
8 Febbraio 2023

Scritto da informapirata…

Punch-Out!!
8 Febbraio 2023

Scritto da skariko…

KLINT – GUILTY
8 Febbraio 2023

Scritto da iyezine_com…

<p>Test di scrittura da mastodon.online con immagine<br /><span class="h-card"><a href="https://fedd
8 Febbraio 2023

Scritto da poliverso…

I post più letti

Alternative a PornhubSnapdropPresearchFalse Intelligenze ArtificialiProtonMailQuali DNS privati utilizzare?DegooglizzazioneSiti belli e basta: quinta parte

PARLANO DI NOI

La Repubblica
La Stampa
Giornalettismo
Wired
Guerre di Rete
Fridays For Future Italia
Linux.it

I NOSTRI SUGGERIMENTI

Strumenti
Exodus Privacy e ClassyShark3xodus controlla i traccianti presenti nelle appBlacklight controlla i traccianti presenti nei siti webF-Droid, store alternativo al Play Store con solo applicazioni open source

Esempi pratici
ContraChrome, il fumetto anti-Google Chrome in italianoTesta il tuo Adblock su questo progetto open source molto interessante. Quanti host blocca il tuo browser?Capire le policy privacy semplicemente e soprattutto Cosa sono i cookie?

LE NOSTRE RASSEGNE

PERDERE TEMPO ONLINE
Rassegna di progetti e siti open source
SITI BELLI E BASTA
Raccolta di siti nient’altro che belli
NOSTALGIA CANAGLIA
Rassegna di progetti nostalgici

LE ALTERNATIVE

Client email alternativi e open source8 Febbraio 2023

Quali client email alternativi e open source esistono? Una lista selezionata di alternative per desktop e per smartphone.

Alternative ad AutoCAD25 Gennaio 2023

Quali alternative ad AutoCAD, libere e open source, esistono? Abbiamo selezionato quelle più importanti e facili da utilizzare.

LibreTranslate21 Dicembre 2022

Se siete alla ricerca di una vera alternativa a Google Traduttore da utilizzare anche sul vostro smartphone ecco LibreTranslate!

App di messaggistica anonime14 Dicembre 2022

Quali app di messaggistica anonime esistono? Parliamo di applicazioni che non chiedono né email né numero di telefono per essere utilizzate!

NEWS E CURIOSITÀ

AudioNotes23 Gennaio 2023

Grazie ad AudioNotes potete prendere facilmente note vocali. È una bella applicazione open source con una grafica moderna!

Perdere tempo online: undicesima parte16 Gennaio 2023

Perdere tempo online: undicesima parte, una rassegna che racchiude progetti open source carini, divertenti e da conoscere!

Siti belli e basta: quinta parte9 Gennaio 2023

Siamo arrivati alla quinta parte di siti belli e basta! In questa rassegna ci divertiamo soltanto a presentarvi siti belli… e basta!

Le Alternative e il Black Friday | 202223 Novembre 2022

Le offerte per il il 2022 per prodotti etici e che rispettano la privacy. Da Proton ad AnonAddy passando per Koofr!

CASSANDRA CROSSING

Maledetti hacker!2 Febbraio 2023

La spettacolarizzazione del cattivo del presente passa dall’ignoranza: i mass media si confrontano sempre più spesso con le cronache informatiche. E programmaticamente generano mostri stereotipati.

L’alba di Skynet26 Gennaio 2023

Dall’uomo che parla il linguaggio della macchina alla macchina che interpreta l’uomo, dagli algoritmi alle reti neurali. La frontiera della ricerca, militare e del mercato, è l’AI. Con quali rischi?

Matter: l’IoT non sarà più la stessa19 Gennaio 2023

Una evoluzione tecnologica, apparentemente auspicabile e positiva, aumenterà invece i pericoli per gli utenti?

False Intelligenze Artificiali12 Gennaio 2023

Le Intelligenze Artificiali sono false, sono mostri di statistica cancerosa. E Cassandra vi spiega il perché.

SOFTWARE

Client email alternativi e open source8 Febbraio 2023

Quali client email alternativi e open source esistono? Una lista selezionata di alternative per desktop e per smartphone.

Easy Noise6 Febbraio 2023

Grazie a Easy Noise, un’applicazione open source, potrete riprodurre con semplicità dei semplici rumori bianchi dal vostro smartphone.

Portmaster1 Febbraio 2023

Grazie a Portmaster sarete in grado di bloccare le connessioni di qualsiasi applicazione o servizio sul vostro computer desktop!

Battery Notification30 Gennaio 2023

Battery Notification è un’app open source con la quale è possibile conoscere lo stato di salute della batteria del proprio smartphone.

GIOCHI OPEN SOURCE

Not Yet3 Febbraio 2023

Not Yet, la morte può aspettare! Aiutate questo arzillo vecchietto a sconfiggere la morte in ogni sua forma!

Gao & Blaze20 Gennaio 2023

Gao & Blaze è un gioco interattivo per Android che vuole mettere in luce il problema dei dati regalati ogni giorno alle aziende.

Pingus5 Gennaio 2023

Pingus è qualcosa di più di un semplice clone del mitico Lemmings. Ci sono diverse modalità e anche nuove azioni per interagire con i pinguini

SkiFree3 Gennaio 2023

Quanti di voi si ricordano SkiFree? Vi sveliamo dove è possibile giocarci online anche usando il proprio smartphone!

ALTRI PROGETTI
La privacy online è un argomento molto discusso ma purtroppo è difficile riuscire a far capire a tutti la sua importanza.
Questa autodifesa digitale di cisti.org e questo percorso PrivaSì di EticaDigitale sono ottimi siti su cui iniziare ad informarsi!

SEGUICI
Abbiamo deciso di essere presenti ovunque perché crediamo che la privacy non deve essere un argomento di nicchia.

Ci trovi infatti su Facebook, su Instagram, su Twitter e anche su YouTube. Ma ti consigliamo di seguirci su alternative come Mastodon, Telegram, Matrix, PeerTube o perché no, anche solo via RSS.

LA PRIVACY
PRIVACY ISN’T ABOUT HIDING BAD THINGS / Si tratta di proteggere quello che ci definisce esseri umani; le nostre azioni quotidiane, la nostra personalità, le nostre paure, le nostre relazioni e le nostre vulnerabilità.
Isabela Bagueros, Tor ED

Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.

lealternative.net/


in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

non ne avevo mai sentito parlare. Peccato che i post siano soprattutto in inglese, ma comunque è una bella rassegna
in reply to Eleonora

@Eleonora gli ultimi post sono tutti in inglese, ma sono tutti molto aggiornati. Fino a qualche tempo fa ne veniva pubblicata contestualmente anche la versione in italiano, ma merita comunque di essere seguita (e se aumenta la frequentazione della comunità da parte degli italiani non è detto che in futuro non vi saranno di nuovo post in italiano)

@Informa Pirata @Pirati.io @Etica Digitale @Le Alternative @Nicola Fabiano @nicfab

Eleonora reshared this.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

A proposito di PrivaSì, il progetto è open source gitlab.com/etica-digitale/priv…
se volete darci una mano con la stesura oppure avete delle idee o feedback potete aprire una issue o fare una mr

reshared this



“Avvocati contro il cyberbullismo. Tecniche di difesa delle vittime e degli aggressori”


Domani dalle ore 14.00 sarò a Bologna ospite della Fondazione Forense Bolognese per l’evento “Avvocati contro il cyberbullismo. Tecniche di difesa delle vittime e degli aggressori” e per presentare il libro “La privacy degli ultimi”. PER INFORMAZIONI: fondazioneforensebolognese.it/…


guidoscorza.it/avvocati-contro…



La Turchia in crisi si aggrappa agli Emirati


Erdogan è stato rieletto ma l'economia turca è in crisi e la lira continua a svalutarsi. Ankara si aggrappa agli ex rivali degli Emirati Arabi Uniti che hanno già investito nel paese miliardi di euro L'articolo La Turchia in crisi si aggrappa agli Emirat

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di redazione

Pagine Esteri, 22 giugno 2023 – Recep Tayyip Erdoğan ha vintoseppur di misura le ultime elezioni presidenziali, ma i problemi economici e finanziari continuano ad attanagliare la Turchia. E così il nuovo esecutivo continua a cercare sostegno tra i partner vecchi e nuovi.

Nel giorno del maxi aumento dei tassi di interessedall’8,5 al 15%, il nuovo ministro del Tesoro e delle Finanze di Ankara, Mehmet Simsek, e il vice del “sultano” Cevdet Yilmaz, si sono recati ad Abu Dhabi per loro prima visita all’estero, per incontrare il presidente e il vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti (fino a poco tempo fa rivali regionali e poi diventati alleati sempre più stretti), rispettivamente Mohammed bin Zayed al Nahyan e Mansour bin Zayed al Nahyan.
Proprio oggi però la lira turca si è ulteriormente indebolita rispetto al dollaro e all’euro, toccando nuovi minimi storici, subito dopo che la Banca centrale ha annunciato l’aumento dei tassi che hanno deluso le aspettative del mercato, che si aspettavano un aumento più consistente per contenere l’inflazione.
Eppure, l’aumento di tassi è una mossa in totale controtendenza rispetto alle scelte passate di Erdoğan che – al contrario – ha sempre sostenuto una politica di bassi tassi di interesse. L’inflazione però è aumentata a dismisura a seguito di una forte svalutazione della divisa nazionale, conseguenza di una politica di diminuzione dei tassi a partire dal 19% del 2021. Dall’inizio del 2023 la lira è diminuita del 22,5% rispetto al dollaro statunitense, dopo essere già scesa del 44 nel 2021 e del 30 nel 2022.

L’anno scorso Ankara ha bruciato 27 miliardi di dollari di riserve in valuta estera per cercare di sostenere la lira turca e finanziare il deficit delle partite correnti. Per questo la Turchia necessita urgentemente di investitori stranieri, inclusi i fondi sovrani (o anche speculativi) e di investimenti diretti esteri, per sostenere le sue riserve valutarie che ad oggi risultano addirittura sotto zero (-151,3 milioni di dollari al 19 maggio, secondo gli ultimi dati pubblici disponibili).
Gli Emirati Arabi Uniti hanno iniziato a colmare il vuoto lasciato dai creditori occidentali, aumentando i prestiti delle banche del Golfo alle controparti turche, dopo il riavvicinamento tra Ankara e il governo emiratino iniziato nel novembre 2021. In quell’occasione gli Emirati Arabi Uniti si erano impegnati a investire 10 miliardi di dollari nelle industrie turche di energia, petrolchimica, tecnologia, trasporti, infrastrutture, sanità, servizi finanziari, cibo e agricoltura. Nel 2022, la Turchia aveva firmato con gli Emirati un accordo di scambio di valuta del valore di 5 miliardi di dollari per rimpinguare le casse vuote della Banca centrale turca. Il 31 maggio, la Turchia, sesto partner commerciale degli Emirati, ha ratificato un mega accordo commerciale da 40 miliardi di dollari in cinque anni siglato con il Paese arabo a marzo 2023.

I rapporti tra Abu Dhabi e Ankara, per decenni molto distanti a causa di scelte opposte nel sostegno ad alcune correnti politiche in Medio Oriente e in Nord Africa si sono fortemente distesi soprattutto dopo che, lo scorso 28 maggio, prima ancora che fossero ufficializzati i risultati del ballottaggiodelle elezioni presidenziali turche lo sceicco Mohammed bin Zayed si era congratulato con il rieletto presidente turco.
Le relazioni tra la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti, insieme ad altri Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), avevano vissuto momenti di tensione tra il 2010 e il 2020, all’inizio della primavera araba e poi all’indomani dell’uccisione del giornalista saudita Jamal Khashoggi. Nel 2016, poi, i media vicini a Erdoğan avevano accusato gli Emirati di aver finanziato, insieme agli Stati Uniti, i promotori del fallito golpe contro il “sultano”. Con l’ascesa di Erdoğan, la Turchia è stata uno dei principali sostenitori dei Fratelli musulmani in Palestina, Tunisia, Egitto e Siria.

Ankara si era anche fortemente schierata con il Qatar durante il boicottaggio economico e diplomatico imposto a Doha da Emirati, Arabia Saudita, Egitto e Bahrein nel 2017. Il gelo diplomatico tra i tre Paesi del Golfo e l’Egitto, da un lato, e il Qatar dall’altro si è concluso nel 2021, quando Abu Dhabi ha istituito il fondo d’investimento da 10 miliardi di dollari in Turchia.
Un altro dei teatri di divergenza fra Turchia ed Emirati è stato per lungo tempo la Libia, con Ankara che ha appoggiato l’esecutivo della Tripolitania, mentre Abu Dhabi le autorità scissioniste della Cirenaica. Oggi, invece, entrambi i Paesi sostengono il Governo di unità nazionale (Gun) del premier Abdulhamid Dabaiba, al potere a Tripoli. – Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo La Turchia in crisi si aggrappa agli Emirati proviene da Pagine Esteri.



“RDP AL CENTRO”


Domani a partire dalle 9.00 sarò a Bologna al teatro Arena del sole per l’evento “RDP al centro”, Un’occasione preziosa di incontro e confronto per proseguire insieme un cammino iniziato cinque anni fa PER INFORMAZIONI: gpdp.it/home/docweb/-/docweb-d…


guidoscorza.it/rdp-al-centro/



Taxiiiii


La sola cosa che otterranno è l’allargarsi dell’illegalità e dell’evasione fiscale. L’assurdo blocco del mercato dei taxi – assieme all’insabbiata questione dei balneari – resterà negli annali quale esempio d’impoverimento collettivo e distorcimento del m

La sola cosa che otterranno è l’allargarsi dell’illegalità e dell’evasione fiscale. L’assurdo blocco del mercato dei taxi – assieme all’insabbiata questione dei balneari – resterà negli annali quale esempio d’impoverimento collettivo e distorcimento del mercato, indotto da piccole corporazioni agguerrite e da forze politiche vili. Plurale senza confini di maggioranza e opposizione visto che, nella scorsa legislatura, a stralciare i taxi dalla legge sulla concorrenza furono la destra e la sinistra, unite contro quanto era stato predisposto dal governo Draghi (di cui pure erano parte).

Il taxi non si può più prenotare e non si trovano vetture libere, non presso villaggi sperduti ma direttamente a Piazza San Babila a Milano e a Piazza di Spagna a Roma. Presso stazioni e aeroporti le file comportano un tempo di percorrenza terrestre di pochi chilometri largamente superiore a quello impiegato per volare da una città all’altra. Il risultato non è che i tassisti guadagnino di più, ma che s’impedisce la concorrenza accrescendo l’offerta con macchine che si muovono in un mercato parallelo, spesso amministrato dai singoli tassisti (al cliente danno il numero di cellulare e quando un taxi non si trova mandano un amico). Tutto in rigorosa assenza di licenze e tassametro, con conseguente evasione fiscale.

Non assegnare nuove licenze porta al commercio illegale delle esistenti. Illegale perché mascherato da cessione – magari a cooperative – e perché non adeguatamente fiscalizzato. Le cifre di cui si parla, nel mercato reale, sono inoltre incompatibili con i redditi dichiarati da un tassista: chi è il matto che paga una licenza quanto l’incasso di dieci anni? Dice il ministro del Turismo che la faccenda riguarda i Comuni. Bisognerebbe chiederle perché mai, allora, era nella legge sulla concorrenza ed è stata stralciata per essere poi abbandonata al nulla. O se crede che siano i Comuni a dovere fare i decreti attuativi relativi alla legge del 2019, mai fatti.

Lo spettro qual è, Uber? A parte il fatto che alcune grosse cooperative di tassisti hanno già fatto un accordo con Uber – sicché non si può dire neanche per scherzo che sia contro i tassisti, semmai invisa ad alcuni – il modello secondo cui il pagamento avviene automaticamente e con carta di credito già registrata dovrebbe comunque essere sostenuto da un governo che volesse contrastare l’evasione fiscale, magari ricordandosi di mostrarsi solidale con i contribuenti onesti, a partire dal tassista di Bologna che ha raccontato come altri evadono e s’è ritrovato con le ruote tagliate. Ove il governo, naturalmente, non si consideri un esattore di pizzo.

La Ragione

L'articolo Taxiiiii proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Sul nostro sito sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta della #Maturità2023.

Potete leggerle qui ▶ miur.gov.it/web/guest/-/-matur…



Etiopia, aggiornamenti dalla comunità Irob, Tigray


Le condizioni di vita per milioni di persone in Tigray, stato regionale dell’Etiopia settentrionale, sono precarie per le conseguenze post belliche, conflitto dai risvolti etnici e genocidi sull apopolazione regionale. Oggi aggravate dall’ennesimo scandal

Le condizioni di vita per milioni di persone in Tigray, stato regionale dell’Etiopia settentrionale, sono precarie per le conseguenze post belliche, conflitto dai risvolti etnici e genocidi sull apopolazione regionale. Oggi aggravate dall’ennesimo scandaloso blocco del supporto umanitario da parte del WFP e dell’ USAID.

Come vive oggi la minoranza etnica di Irob


Oggi le condizioni di vita della minoranza etnica della woreda [distretto] di Irob (Erob, in tigrynia: ኢሮብ) posizionato nel Tigray nord orientale, è da considerarsi doppiamente catastrofica. Isolati ed invasi dall’esercito eritreo fin dall’inizio della guerra genocida scoppiata il 3 novembre 2020 e durata 2 anni. In aggiunta da conisderare anche il fattore ambientale di area rurale già normalmente poco accessibile ed in zona di confine con l’Eritrea.

Mercoledì 14 giugno il media Dimtsi Weyane ha condiviso un comunicato segnalando che:

“La diocesi cattolica di Adigrat ha distribuito sementi selezionate e attrezzature agricole a oltre 500 residenti di Irob con l’assistenza finanziaria di EU

Joshua Misgna ha detto che il popolo di Irob sta affrontando seri problemi a causa dell’invasione delle forze eritree.”


Un aiuto doveroso di vitale importanza, ma briciole in confronto alle reali esigenze e bisogni della popolazione, di milioni di persone ancora in attesa di supporto e aiuti per la loro stessa sopravvivenza, per la ricostruzione della comunità.

Sabato 17 giugno mi sono arrivati aggiornamenti su Irob da parte della ONG Chain of Love

La ONG lavora da una decina di anni per la sussistenza della popolazione del Tigray.

L’esercito eritereo ha occupato 4 delle 8 unità amministrative (kebeles).

Ma l’effetto negativo è più di questo.

L’esercito eritreo ha invaso il Tigray e nonostante l’accordo di cessazione ostilità firmato a Pretoria il 2 novembre 2022, obblighi il suo ritiro da tutto il territorio, continua ad essere presente in questo distretto in violazione di tale accordo, sta perpetrando ancora abusi sui civili.

  1. ha disperso il centro amministrativo e i servizi base per la comunità;
  2. ha distrutto i centri sanitari paralizzando il sistema sanitario e il servizio di ambulanza. I pazienti muoiono per malattie curabili e la comunità è costretta a caricarsi sulle spalle i pazienti per cercare di raggiungere i pochi ospedali operativi;
  3. ha distrutto la struttura educativa e bloccato, come conseguenza, la riapertura delle scuole. I bambini di Irob rimangono fuori dalla scuola nonostante i distretti limitrofi non occupati erano riusciti a recuperare e riaprire gli edifici scolastici;
  4. ha interrotto la produzione agricola rendendo difficile l’accesso agli input agricoli da parte di agenti governativi e non governativi. I farmaci veterinari e i vaccini forniti da Chain of Love a Irob sono accessibili solo a beneficiari limitati. Coloro che erano sotto occupazione non avevano alcuna possibilità di ricevere questo servizio. Altri sono fuggiti dalle loro case e dai terreni agricoli così da non poter piantare raccolti.
  5. Poiché la strada è bloccata dall’esercito eritreo, gli aiuti non possono mai raggiungere il centro amministrativo. Quindi, i membri della comunità vengono fatti morire di fame.
  6. Le cerimonie sociali vengono interrotte. Le cerimonie nuziali, i funerali e le festività si svolgono tra famiglie separate. Questo è molto doloroso per la comunità Irob il cui legame sociale è forte, valore fondante della comunità.
  7. Il servizio religioso della Chiesa cattolica è limitato nelle parrocchie occupate.
  8. I servizi importanti elettricità e acqua sono interrotti.

Per concludere, il popolo Irob sta sperimentando una sofferenza multidimensionale; religioso, sociale/psicologico, economico, sanitario ed educativo, ambientale e anche cittadinanza.

Venerdì 9 giugno 2023 Goyteom Gebreegziabher ha condiviso foto e commento della sua visita ad Irob indicando che:

  • “Irob al (9 giugno 2023)
  • ~ Ancora strada bloccata dalle truppe
  • ~ Nessun accesso per e
  • ~ Aiuti bloccati da truppe
  • ~ #Endalgeda , #Weraetle , #Agerlokoma e #Alitena invasi dall’esercito eritreo
  • ~ blocco accesso per fertilizzante e sementi
  • ~ blocco accesso per Salute, Istruzione.”


Irob woreda, Tigray Etiopia - giugno 2023Irob woreda, Tigray Etiopia – giugno 2023
Ad ottobre 2022 l’ospedale di Alitena, che nell’agosto 2013 stava per veder inaugurato la sala operatoria, è stato bombardato da artiglieria pesante dell’esercito eritreo.
Alitena – ospedale bombadato dalle forze eritreeAlitena – ospedale bombadato dalle forze eritree
Goyteom Gebreegziabher non ha potuto dare aggiornamenti a riguardo perché ha confermato che durante la sua visita di giugno 2023, dopo quasi 8 mesi dalla firma dell’accordo di cessazione ostilità in Tigray siglato a Pretoria, c’è ancora l’occupazione e la presenza di soldati eritrei che determinano blocco negli spostamenti per civili e operatori umanitari.

Oggi dopo 2 anni di guerra genocida scoppiata in Tigray nel novembre 2020, dopo quasi 8 mesi dall’accordo di Pretoria, la comunità del distretto di Irob, la minoranza etnica che lo abita, è triplicamente martoriata: come crisi umanitaria conseguente alla guerra, isolati dal mondo e senza servizi base, per l’occupazione di forze straniere come gli eritrei in violazione all’accordo di Pretoria e perché WFP – World Food Programme, l’agenzia di supporto alimentare non ha mai avuto a che fare con la zona del Tigray nord occidentale, Irob, come osservato da Duke Burbridge.

7871000

Approfondimenti:


tommasin.org/blog/2023-06-22/e…



State Department debrief — Twitter ‘censorship’ — Brussels’ security pitch


POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers. By MARK SCOTT Send tips here | Subscribe for free | View in your browser BUCKLE UP. DIGITAL BRIDGE IS A SPICY ONE THIS WEEK. I’m Mark Scott, POLITICO’s

POLITICO’s weekly transatlantic tech newsletter for global technology elites and political influencers.

POLITICO Digital Bridge

By MARK SCOTT

Send tips here | Subscribe for free | View in your browser

BUCKLE UP. DIGITAL BRIDGE IS A SPICY ONE THIS WEEK. I’m Mark Scott, POLITICO’s chief technology correspondent, and as the world of politics appears to be going from bad to worse (no matter where you are living), here’s a reminder that what may appear as government overreach one day can quickly become standard practice the next.

Grab your beverage of choice and relax:

Jose Fernandez, a senior U.S. State Department official, talks about transatlantic ties, artificial intelligence and China.

— Twitter took down more pro-Trump accounts than anti-Trump accounts. But does that equate to censorship?

— Brussels’s new economic security plan is a pitch to have a seat at the world’s top geopolitical table. It’s a little messy.

A VIEW FROM WASHINGTON


WHEN IT COMES TO FANCY TITLES, Jose Fernandez‘s is a doozy. Officially, he’s the U.S. State Department’s undersecretary for economic growth, energy and the environment — and is in charge of the agency’s myriad bureaus, including the one recently created for cyberspace and digital policy. The former mergers and acquisitions lawyer also is central to the revamped transatlantic relationship via the EU-U.S. Trade and Technology Council. So when I caught up with him last week, Fernandez wanted me to know that — like almost everyone I talk to within these transatlantic digital policymaking circles — ties between Brussels and Washington are stronger than ever.

“Two years ago, our relations with the (European Union) were mired in irritants,” he conceded. “We’ve been able to get beyond those irritants and we’ve expanded our goals to meet our ambition.” That sounds wonderful. But dig a little below the surface, and it’s easy to find a raft of tricky policy questions that still mire the United States’ relationship with one of its largest trading partners in difficulties. Case in point: the ongoing discussions over a so-called “critical raw materials” deal that would allow European automakers and their suppliers to tap into American subsidies baked via the U.S. Inflation Reduction Act.

Fernandez said those talks were ongoing (he wouldn’t go further than that). But, he added, the very fact senior U.S. and EU officials now sat down, in person, every six months was a sign of how important Joe Biden’s administration took the transatlantic relationship. “We have irritants,” the State Department official said. “You couldn’t have a $1.4 trillion economic relationship without them. But there’s a real commitment to discussing them even when we disagree and to try to work through them.”

OK, sure. But what about China? Despite broad consensus between the White House and the European Commission — the executive branches of each region/country’s political structure — the U.S. is more willing to push back against China compared with its European allies, according to multiple conversations with U.S. and EU officials. Not true, said Fernandez. “Both Secretary Blinken and his counterparts in the EU have said that we’re looking to de-risk from China, not de-couple from China, and on that, we are 100 percent aligned,” he told me. “I would not agree with that. I think you’re seeing very close alignment,” he added when pushed on the differences over China.

Turning to the next iteration of the Trade and Technology Council, which will be held somewhere in the U.S. at the end of 2023, what will likely be on the agenda? For Fernandez (who also declined to say where it would be held later this year), the focus will be on artificial intelligence; so-called export controls, or bans on certain goods from being shipped to countries like Russia; and additional U.S.-EU funding for developing economies as they roll out 5G telecommunications networks and upgrade their digital cybersecurity capabilities.

“There’s a desire to continue to work with third countries on 5G development,” he said. During the last transatlantic summit in May, both sides announced funding for Costa Rica and the Philippines, respectively, on such digital infrastructure projects. “AI, and in particular generative AI, presents unlimited opportunities. But at the same time, some of the consequences have to be managed.” Like almost all Western officials in recent months, those attached to the Trade and Technology Council are falling over themselves to be seen to be doing something (anything!) to corral the growth of services like OpenAI’s ChatGPT. That includes plans to create a voluntary code of practice, designed by Washington and Brussels, which companies can agree to follow to uphold basic principles like fairness, transparency and impartiality.

Yet what that code of practice — which is expected to be presented to other G7 leaders in the fall — will actually look like is still a work in progress. As of early June, it was merely a two-page policy memo, shared haphazardly between EU and U.S. policymakers. Fernandez, too, had little detail to give — and wouldn’t be drawn on the regulatory differences between Brussels and Washington on how to deal with artificial intelligence. “We are now in the process of starting, so I can’t really give you much info on that because there is not much,” he acknowledged when asked about what the voluntary code of conduct would actually entail.

ACCOUNTABILITY VS. CENSORSHIP, PART TWO


AS A LAPSED BUSINESS REPORTER, I LIKE NUMBERS. Figures — unlike, ahem, politicians, lobbyists and officials — don’t lie. So when I came across a research paper from Georgetown and Yale academics on how anti- and pro-Trump bots on Twitter performed (in terms of spreading partisan messages across the social network) in the build-up to the former U.S. president’s first impeachment trial in late 2019 and early 2020, my ears pricked up. It provides a snapshot of how such political social media users disseminate their messages online — and, more important, sheds light on accusations from some Republican politicians that Big Tech is unfairly censoring right-wing voices.

Before we get to the findings, let’s lay out the methodology. The researchers collected almost 68 million posts from 3.6 million Twitter users between December 2019 and March 2020. They broke those accounts down into potential bots, or social media users that posted at significantly higher rates than average people, and then did a content analysis, at scale, to see whether such automated accounts were more in favor or against Donald Trump. Finally, the academics tracked the types of content these partisan bots posted during the impeachment trial, and how those messages were spread more broadly across Twitter.

OK, the results — and, remember, you have to read this in the context of accusations that social media platforms have an unfair bias toward liberal voices. In terms of bots, though, it was an almost even split. Collectively, there were 10,145 anti-Trump bots (posting 9.2 million tweets over that time period) compared with 11,571 pro-Trump bots (with 9.8 million tweets). But even though these accounts represented roughly 1 percent of the overall Twitter users within the study, they posted 31 percent of the total content. Key takeaway: Twitter doesn’t have a significant bot problem, in terms of the number of accounts. But it does when you look at how those automated users dominate the online conversation.

“For the price you pay for them, it’s a good bang for your buck,” Tauhid Zaman, a Yale academic who co-authored the paper, in reference to the effectiveness of bots on Twitter. “Once they are up and running, the marginal cost of a bot is essentially free. So in information warfare, it’s a really efficient tool to use.” Yet the pro- and anti-Trump accounts weren’t uniform. The more liberal bots were more likely to post content from more mainstream media outlets, whereas conservative automated users more regularly circulated material from dubious sites, based on a non-partisan content analysis of the quality of links shared by these bots.

That had an interesting effect on Twitter’s response to these automated accounts at a time when the social media giant (in the pre-Elon Musk era and after he took over) has tried to clamp down (mostly, unsuccessfully) on bot activity. When Zaman went back, earlier this year, to see how many of the anti- and pro-Trump bots were still active on the Blue Bird, he found a marked difference. Since early 2020, Twitter had removed 40 percent of the conservative-leaning automated accounts versus just 12 percent of the liberal bots. For human partisan Twitter accounts, the same held true: 12 percent of Republican users had been removed by March 2023 compared with just 5 percent of Democratic accounts.

For some in the U.S. House of Representatives (looking at you, Representative Jim Jordan), that could be a smoking gun in the alleged censorship of conservative voters online. Right-wing Twitter accounts were four times more likely to be removed compared with left-wing Twitter accounts. But where this gets incredibly tricky is figuring out why Twitter removed the bots. Is it because the company hates conservatives? Almost certainly not (that’s how not companies work). Or is it because these accounts were statistically more likely to share either false or dubious information, which therefore put them at odds with Twitter’s terms of service that prohibit (or, at least, down-rank) the spread of such questionable material?

“How much you are a Republican correlates almost exactly to how much disinformation you share. It’s almost one-to-one mapping,” Zaman told me. “I can’t say Twitter is suspending you because you’re a Republican. They could be trying to enforce some general policy on disinformation. But the effect is that it looks like they are suspending Republicans more, in a biased way, versus Democrats.” Unpicking that relationship — between how much false content a partisan social media user shares, and how that puts an account in breach of platforms’ terms of service — is crucial to understanding why more right-wing users have been suspended versus their leftwing counterparts.

Immagine/foto

BY THE NUMBERS

infographic

EUROPE (KINDA) FLEXES ITS MUSCLES


THE EUROPEAN COMMISSION WANTS YOU TO KNOW it’s getting tough. In economic security proposals published this week, Brussels outlined how it would protect local companies from having their technology stolen by others; limit the ability of third-party countries (read: China) from using their economic muscle to strong-arm the 27-country bloc; and work collectively to stop authoritarian regimes from buying stakes (or the entirety) of European companies, particularly in high-growth areas like quantum computing and cybersecurity. “We also have to be clear-eyed about a world that has become more contested and geopolitical,” said Ursula von der Leyen, the Commission president.

You could already hear the cheers from Washington as Brussels began to follow its lead on these topics. But don’t count your chickens just yet. First, the word “China” — key to all of these geopolitical maneuvers — didn’t get a mention. That may sound childish to point out, but appearances matter. And the failure of the Commission to call a spade a spade on China’s economic global ambitions doesn’t bode well for the negotiations to come. (These are just proposals that must be hammered out with the EU’s other political institutions.) Second, let’s be clear: The EU is still divided on how robustly to push back against Beijing. Until those divisions are figured out, which is key as Brussels will have to work with national capitals to implement its economic security agenda, I wouldn’t count on the 27-country bloc to pull its weight on the global stage.

WONK OF THE WEEK


WE’RE STAYING WITH THE WORLD OF AI this week to focus on Anna Makanju, head of public policy for OpenAI. It’s not her first Big Tech job (if OpenAI now makes it into that elite club?). The New York-based executive previously worked as a senior policy manager at Meta, specializing in content regulation.

The former Biden aide also has a background that would make most of the United Nations look on with envy. Born in Russia to a Nigerian father and a Ukrainian mother, she moved to the U.S. in the early 1990s and studied linguistics at Western Washington University, from which she graduated at 16 years old. She later graduated from Stanford University’s law school.

I’ve argued countless times that Putin excels at neither strategy nor tactics despite so much odd insistence to the contrary in the West,” she wrote on Twitter last year (her career includes a stint at the U.S. Department of Defense). “Unless the willingness to kill an unlimited number of people inside or outside your country to achieve a goal is strategic or tactical brilliance.”

THEY SAID WHAT, NOW?


“We need an all-hands-on-deck approach — because that’s what AI’s complexities and speed demands,” Chuck Schumer, the Democratic leader of the U.S. Senate, said when announcing his “SAFE Innovation Framework for Artificial Intelligence,” proposals to set guardrails, but not actual legislation, around this emerging technology. “Innovation must be our North Star. And it is SAFE innovation that we must seek.”

WHAT I’M READING


— Risks and harms from the online world will increase at an exponential rate, but the knowledge needed to combat those threats has been increasing within tech companies and across civil society, according to conclusions from a task force looking at trust and safety issues on the internet, overseen by the Atlantic Council.

— Google’s licenses for its “infotainment” services for automakers are not compatible with Germany’s revised antitrust rules that impose stricter obligations on dominant companies like the search giant, based on a decision from the country’s competition authority.

— A comprehensive review of popular messaging apps found a wide variety of security practices, as well as wholesale public misunderstanding about what was considered “encrypted,” argue Justin Hendrix, Cooper Quintin, Caroline Sinders, Leila Wylie Wagner, Tim Bernard, and Ami Mehta for Tech Policy Press. (Full report here.)

— Recent cyberattacks on government agencies and IT providers within Ukraine were directly tied to operatives, known as Cadet Blizzard, associated with Russia’s military intelligence, claims Microsoft in a threat intelligence report.

— A new generation of cross-border data transfer initiatives, and not merely those between the U.S. and the EU, could mark a new era of data sharing that upholds privacy standards while facilitating global trade, suggests Kenneth Propp for the Atlantic Council.

— The use of human subjects to train AI-generated responses led to a significantly improved service (in terms of a chatbot) and allowed for faster tweaks in the underlying model to weed out potential harmful/inappropriate interactions, according to research from a group of AI engineers at Meta.

SUBSCRIBE to the POLITICO newsletter family: Brussels Playbook | London Playbook | London Playbook PM | Playbook Paris | POLITICO Confidential | Sunday Crunch | EU Influence | London Influence | Digital Bridge | China Watcher | Berlin Bulletin | D.C. Playbook | D.C. Influence | Global Insider | All our POLITICO Pro policy morning newsletters



Advertising Company CRITEO fined €40 Mio


La società di pubblicità CRITEO multata per 40 milioni di euro La CNIL ha inflitto un'ammenda di 40 milioni di euro a CRITEO, la più grande società di pubblicità e tracciamento online in Europa, sulla base delle denunce presentate da noyb e Privacy International. criteo


noyb.eu/en/advertising-company…



Niente ChatGpt per il Pentagono. Come la difesa americana immagina l’IA


L’Intelligenza Artificiale è senza dubbio una delle scoperte che impatteranno maggiormente lo sviluppo dell’essere umano nei decenni a venire. ChatGpt rappresenta soltanto la sua versione embrionale, un prototipo di quello che potranno essere le applicazi

L’Intelligenza Artificiale è senza dubbio una delle scoperte che impatteranno maggiormente lo sviluppo dell’essere umano nei decenni a venire. ChatGpt rappresenta soltanto la sua versione embrionale, un prototipo di quello che potranno essere le applicazioni future di questa tecnologia. Ma proprio in quanto prototipo, il prodotto di OpenAI possiede ancora troppe inefficienze e troppi limiti. Motivi per cui i leader militari hanno deciso di guardare altrove.

Ospite del Defense One Tech Summit, evento a cadenza annuale che esplora come le tecnologie emergenti stiano plasmando le tattiche militari e le strategie di sicurezza nazionale del futuro, il deputy chief technology officer for critical technologies del Pentagono Maynard Holliday ha dichiarato che l’apparato della Difesa statunitense non intende utilizzare ChatGpt, perlomeno nella sua versione attuale.

“I modelli linguistici di simili dimensioni hanno una grandissima utilità, e contiamo molto di utilizzare lo strumento dei modelli generativi basati sull’intelligenza artificiale, ma sfrutteremo soltanto le nostre banche dati. I nostri modelli saranno sviluppati sui dati del Dipartimento della Difesa e istruiti con i nostri dati, e utilizzeranno i nostri metodi di calcolo, così potremo ricevere feedback su cui svolgere un lavoro d’analisi”, sono state le parole di Holliday.

Il dirigente del Pentagono ha inoltre aggiunto che in questi giorni si riunirà un gruppo di lavoro atto a individuare quali possano essere i casi d’uso dell’intelligenza artificiale, utilizzando come base lo stato dell’arte accademico e industriale per quello che riguarda questi modelli linguistici.

Dalle parole di Holliday si può interpretare quale criterio abbia spinto il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti a preferire uno sviluppo ex-novo (accrescendo quindi sia i tempi che le risorse richieste) di un modello di intelligenza artificiale piuttosto che appoggiarsi, almeno nelle strutture fondamentali, a sistemi già disponibili: una sana mancanza di fiducia.

I modelli linguistici attualmente disponibili al grande pubblico (ChatGpt, Bard, Claude, Sage e altri) basano il loro funzionamento su un archivio dati di dimensioni mastodontiche, attingendo da milioni di risorse disponibili online. Risorse che non devono per forza essere veritiere, come abbiamo imparato a nostre spese negli ultimi anni. Essendo uno strumento prettamente militare, un’intelligenza artificiale destinata ad un impiego bellico è intrinsecamente portata a raggiungere il massimo grado di efficienza possibile in un dato contesto e a date condizioni. L’utilizzo di informazioni devianti rischierebbe di compromettere quest’efficienza, vanificando così l’impiego operativo di questi strumenti.

Oltre alla base informativa, Holliday ha posto l’accento anche sull’importanza del processo di calcolo della macchina. La conoscenza diretta e specifica dei modelli utilizzati dall’intelligenza artificiale garantirebbe da una parte un utilizzo più efficiente degli stessi nello svolgimento di determinati compiti assegnati, e dall’altra contribuirebbe a prevenire il verificarsi di incidenti indesiderati, con possibili effetti collaterali.

Poche settimane fa era stata riportata una notizia che aveva fatto scalpore: in uno scenario simulato dall’aviazione statunitense (non è ancora ben chiaro se tale scenario fosse solo un esercizio teorico o il risultato di una simulazione vera e propria), un drone guidato dall’intelligenza artificiale avrebbe aperto il fuoco contro l’essere umano al vertice della sua catena di comando gerarchica. Tale fatto sarebbe stato legato ad un’interpretazione ‘errata’ (se così può essere definita) degli ordini impartiti al drone.

Proprio per evitare di incappare in scenari simili, i vertici militari statunitensi preferiscono spendere tempo e risorse nella realizzazione di un sistema ‘intelligente’ più facilmente controllabile e meno incline a fughe in avanti come quella appena riportata. Anche a costo di ritardare la loro comparsa sui teatri delle operazioni. Comparsa che, ad oggi, non risulta poi così urgente.


formiche.net/2023/06/chatgpt-p…



PODCAST Usa-Cina. Biden prova a impedire la diplomazia del dialogo


Dopo la visita del segretario di Stato americano Antony Blinken in Cina, si immaginava un miglioramento dei rapporti tra Pechino e Washington. Gli entusiasmi sono stati immediatamente smorzati dal presidente Biden che ha definito Xi Jinping "un dittatore"

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

di Michele Giorgio

Pagine Esteri, 22 giugno 2023. L’incontro tra il segretario di Stato Usa Blinken e il presidente cinese Xi Jinping è stato commentato con entusiasmo, soprattutto all’estero, colto come un segnale importante per una ripresa del dialogo tra Pechino e Washington. Ma appena Blinken è ritornato a casa, il presidente Biden ha fatto delle dichiarazioni molto dure sulla Cina e sul suo presidente, definito un “dittatore”. Per Pechino questa è solo un’altra delle dimostrazioni di quella che ritengono sia la “cattiva fede” degli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Michelangelo Cocco, giornalista e analista che da anni vive e lavora a Shanghai.
widget.spreaker.com/player?epi…
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo PODCAST Usa-Cina. Biden prova a impedire la diplomazia del dialogo proviene da Pagine Esteri.



In Cina e in Asia – La Cina individua enorme giacimento di terre rare nell’Himalaya


In Cina e in Asia – La Cina individua enorme giacimento di terre rare nell’Himalaya terre rare
I titoli di oggi:

La Cina individua enorme giacimento di terre rare nell’Himalaya

Salve le aziende cinesi dal nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia

Le case automobilistiche tedesche accusate di ricorrere al lavoro forzato degli uiguri

Boom della lotteria tra i giovani cinesi
Modi a cena con Biden
Il Thaad in Corea del Sud non rappresenta un rischio per la salute dei cittadini

L'articolo In Cina e in Asia – La Cina individua enorme giacimento di terre rare nell’Himalaya proviene da China Files.



Presentazione del libro “Il diritto dei controlli societari” di Alessandro De Nicola


saluti introduttivi ANDREA CANGINI, Segretario General Fondazione Luigi Einaudi intervengono NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di Diritto commerciale. Università di Firenze MARGHERITA BIANCHINI, Vice Direttore Generale Responsabile del Settore Diritto Societario

saluti introduttivi
ANDREA CANGINI, Segretario General Fondazione Luigi Einaudi

intervengono

NICCOLÒ ABRIANI, Ordinario di Diritto commerciale. Università di Firenze

MARGHERITA BIANCHINI, Vice Direttore Generale Responsabile del Settore Diritto Societario, Assonime

ALESSANDRO DE NICOLA, Senior Partner, Orrick

GIULIO FAZIO, Avvocato e già Direttore Affari Legali e Societari, Enel

L'articolo Presentazione del libro “Il diritto dei controlli societari” di Alessandro De Nicola proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Alle 8.30 la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova è stata pubblicata sul nostro sito.

La trovate qui ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/22-giu…