Salta al contenuto principale



Laura Tussi Con la Musica di RAI 3. La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vi


Matteo Renzi e Ferruccio de Bortoli: uno scontro di titani



Anche nelle migliori immagini della sua propaganda, il boy scout di Rignano riesce comunuqe a figurare tra i soggetti meno fotogenici.

Un foglio di inizio agosto 2023 comunica che Matteo #Renzi ha perso in sede civile contro Ferruccio de #Bortoli.
Del primo è persino inutile parlare.
Il secondo è l'ideatore del prodotto Oriana Fallaci. Con questo non si intende dire che la distruzione del Medio Oriente, le stragi quotidiane in #Iraq e in #Siria, i ben vestiti in giro per #Riyadh intanto che nello #Yemen muoiono sotto le bombe donne di cui non importa nulla a nessuno perché sono compostamente vestite siano per intero colpa sua: negare la sua importanza come facilitatore e divulgatore delle più abiette istanze dell'"occidentalismo" contemporaneo sarebbe altrettanto irresponsabile.
Comunque: de Bortoli ha scribacchiato, diversi anni fa, cose che il boy scout di #Rignano non ha gradito. Qualche mese fa una certa Susanna #Zanda gli aveva già fatto presente che i tribunali non sono bancomat, e al tempo stesso gli aveva tolto di tasca sedicimila euro a titolo di maggiore incisività del consiglio.
La cosa deve essere servita a poco: ecco quindi dopo meno di sei mesi un approfondimento in materia di diritto privato.
Docente incaricata, sempre Susanna Zanda.
Che ha praticato a Matteo Renzi lo sconto che è d'uso in ogni ambiente riservare ai clienti affezionati, esigendo mille euro in meno rispetto all'altra volta.
Spiccioli, quando si passa da un ristorante costoso a una consulenza in urbanistica.
Cifra ragguardevole, invece, se si lavora sul serio.



Export militare, arriva la riforma. Ecco il Comitato interministeriale


Dopo la modifica dell’Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento decisa la scorsa settimana, il governo voterà al Consiglio dei ministri di lunedì un disegno di legge che modifica le previsioni della legge 185, la norma che regola l’esportazion

Dopo la modifica dell’Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento decisa la scorsa settimana, il governo voterà al Consiglio dei ministri di lunedì un disegno di legge che modifica le previsioni della legge 185, la norma che regola l’esportazione, l’importazione e il transito dei materiali d’armamento. La principale riforma vede la reintroduzione presso la presidenza del Consiglio dei ministri del Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (Cisd), soppresso nel 1993. L’organo si occuperà di formulare gli indirizzi generali per l’applicazione della stessa legge 185, e in generale delle politiche di scambio nel settore della difesa. Una misura che, come riportato dalla legge stessa, segue “l’esigenza dello sviluppo tecnologico e industriale connesso alla politica di difesa e di produzione degli armamenti”.

Faranno parte del Cisd, che sarà presieduto direttamente dal presidente del Consiglio, i ministri degli Affari esteri, dell’Interno, della Difesa, dell’Economia e delle finanze, delle Imprese e del Made in Italy. Le funzioni di segretario saranno svolte dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio con funzioni di segretario e alle sue riunioni potranno essere invitati di volta in volta anche altri ministri, qualora interessati al dossier in corso di valutazione.

La misura è stata ripetutamente invocata diverse volte dall’intero settore, con l’obiettivo di portare la responsabilità di una materia delicata come l’import-export militare sotto l’autorità politica più elevata. L’obiettivo di riunire la materia in un comitato di ministri ad hoc è rendere quella che adesso è una responsabilità, anche personale, di una sola figura – nella fattispecie il direttore dell’Uama – una responsabilità invece condivisa a livello politico. Una volta effettuata questa decisione dall’esecutivo, l’Uama potrebbe semplicemente occuparsi di rilasciare le dovute documentazioni e supervisionare la corretta applicazione amministrativa delle misure previste dalla legge.

Al momento, infatti, il ministro plenipotenziario che guida l’Uama ha una responsabilità diretta circa le decisioni da prendere sulla possibilità o meno di esportare (o importare) da un determinato Paese. Spetta a questo funzionario, dunque, una decisione molto delicata e un esame molto approfondito sull’aderenza di potenziali partner commerciali internazionali ai prerequisiti legali previsti dalla legge italiana, primo fra tutto il rispetto dei diritti umani. Compito non facile e potenzialmente foriero di implicazioni enormi.

Una modifica come quella prevista dal nuovo disegno di legge permetterebbe invece di accelerare i procedimenti sui permessi all’esportazione di sistemi d’arma, settore su cui si basa non solo la sostenibilità finanziaria del settore della difesa, ma l’economia stessa del Paese. Quasi il 70% del fatturato industriale del settore, infatti, dipende dall’export, un fatturato che vale 17 miliardi di euro, più o meno un intero punto percentuale di Pil. Del resto è stata proprio la Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), nella sua ultima assemblea a Roma, ospitata dal Centro alti studi della Difesa (Casd), a lanciare l’allarme sulla flessione dell’export italiano della difesa, con le autorizzazioni alle esportazioni in continua decrescita dal 2016.


formiche.net/2023/08/riforma-e…



Letture Asiatiche – Voci da Taiwan


Letture Asiatiche – Voci da Taiwan 8592569
Un volume a cura di Rosa Lombardi per Orientalia Editrice che racconta le tante sfaccettature dell'identità taiwanese attraverso la produzione culturale. Dalla corrente modernista a quella nativista, dalla letteratura dei villaggi di guarnigione al grande cinema realista

L'articolo Letture Asiatiche – Voci da Taiwan proviene da China Files.




Il corteo napoletano di oggi, mercoledì 2 agosto, contro il taglio del Reddito di Cittadinanza ha dato un segnale generale di ribellione. Lo ha dato in partico


Fallimento


Il reddito di cittadinanza è stato un fallimento. Un costoso fallimento che oggi genera disordini e proteste. Quanti furono favorevoli dovrebbero comprenderne il perché e fare proposte (possibilmente realistiche), indicando come rimediare. Anche quanti fu

Il reddito di cittadinanza è stato un fallimento. Un costoso fallimento che oggi genera disordini e proteste. Quanti furono favorevoli dovrebbero comprenderne il perché e fare proposte (possibilmente realistiche), indicando come rimediare. Anche quanti furono contrari dovrebbero studiare le cause del fallimento, in modo da potere fare proposte (possibilmente realistiche) su cosa comunque cambiare. Invece chi votò contro tutta questa roba, come il Partito democratico, veste a lutto perché verrebbe soppresso quel che non avrebbero voluto far nascere; chi votò a favore, come la Lega, inneggia alla morte di quello alla cui nascita inneggiò; e chi fu contrario e ora vuol cancellare s’industria a trovare i correttivi per riuscire a prolungare i pagamenti.

La promessa del governo, ad esempio, è quella di pagare comunque 350 euro al mese a quanti si iscriveranno agli appositi corsi di formazione. Si discute se pagare all’iscrizione o dall’inizio del corso, corrispondendo anche gli arretrati. Siccome abbiamo già collaudata esperienza dei corsi di aggiornamento professionale assegnati alla gestione delle varie corporazioni (quella dei giornalisti compresa e in testa) – che sono insulti al buon senso e meritevoli solo della firma di presenza o, meglio ancora, della rivendicata assenza – è fondato il dubbio che possa trattarsi, in tutto o in parte, di roba d’analoga inutilità e dispendiosità. Siccome il mondo produttivo non fa che lamentare l’assenza di manodopera e di lavoratori adeguatamente formati, s’indirizzino lì i soldi: organizzate i corsi, fatelo a spese vostre, formate le persone che vi servono e formatele a quel che vi serve; all’esito del corso e all’attivazione del contratto vi verrà versato il corrispettivo di quel che sarebbe costato riattivare il pagamento al disoccupato nel mentre resta disoccupato. Le aziende fanno un investimento utile a loro stesse; la spesa pubblica s’indirizza a una pubblica utilità e scuce alla creazione di un posto di lavoro; il disoccupato cessa d’essere tale e festeggia.

A parte qualche bislacco teorizzatore del diritto al reddito per affrancarsi dal lavoro – che è teoria concepibile soltanto nella nullafacenza e nella consuetudine all’evasione fiscale – lo scopo dichiarato del reddito di cittadinanza era quello di agganciare i disoccupati (gli inoccupabili sono altra faccenda e per gli inabili esistevano sostegni anche prima ed è giusto che rimangano), metterli in contatto con chi era in grado di indirizzarli al lavoro e, quindi, farli assumere e cessare di sussidiarli. Com’era facilmente prevedibile non ha funzionato e, anzi, è finita che anche i navigator hanno manifestato per essere mantenuti nel loro ruolo. Che se fossero stati in grado di trovare il lavoro a qualcuno, forse ci sarebbero già andati. A esito di questa entusiasmante esperienza – vivendo nel Paese in cui i disoccupati sono tanti, ma i lavoratori mancanti sono di più – ciò che oggi sarebbe utile non è fare una Commissione parlamentare d’inchiesta per ripetere a pappagallo i dati già prodotti dalla Guardia di Finanza circa i raggiri, ma ascoltare qualche cosa di serio sul (non) funzionamento dei Centri per l’impiego. Che non funzionano da prima del 2019, quando il primo governo Conte si vantò di avere cancellato la povertà.

Sarebbe saggio proporre: a. una banca dati nazionale unica dell’assistenza; b. la collaborazione regolata dei Centri pubblici e privati per la ricerca di personale e del lavoro; c. corsi di formazione che non servano a pagare formatori altrimenti disoccupati. Sarebbe sensato avere forze politiche più sensibili alle esigenze produttive e sarebbe sensato di averne di più sensibili alla condizione dei disoccupati. Parlandosi concretamente scoprirebbero di avere il comune interesse alla crescita di occupazione e produttività.

L’assistenzialismo non è un triste obbligo derivato dalla povertà, ma una triste scelta deresponsabilizzante che genera povertà. La quale dilaga – come dimostra il trasformismo piagnucoloso – in povertà di idee politiche.

La Ragione

L'articolo Fallimento proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Abusando degli scioperi la Cgil, come disse Turati, uccide la gallina dalle uova d’oro


Quando, a inizio Novecento, il marxismo rappresentava ancora il sol dell’avvenir, gli imprenditori erano chiamati “padroni” e per conflitto sociale si intendeva la lotta di classe, c’era chi nell’abuso del diritto di sciopero introdotto dal governo Giolit

Quando, a inizio Novecento, il marxismo rappresentava ancora il sol dell’avvenir, gli imprenditori erano chiamati “padroni” e per conflitto sociale si intendeva la lotta di classe, c’era chi nell’abuso del diritto di sciopero introdotto dal governo Giolitti vedeva un rischio mortale per la sinistra in generale e per il movimento operaio in particolare. Era il leader socialista, di cultura riformista, Filippo Turati, che titolò “Scioperi vani” un pensoso articolo pubblicato sulla rivista milanese “Lotta di classe”. Vi si legge un avvertimento: “Lo sciopero è mezzo di estrema difesa, da usarsene con ogni riguardo”. L’articolo entusiasmò il giovane liberale Luigi Einaudi, che pure era distante anni luce dall’interpretazione marxista dell’economia e della società. “Non esito a dire che questo è uno degli articoli più notevoli usciti dalla penna di Filippo Turati”, scrisse Einaudi.

Turati ribadì più volte il concetto, fino a trasformalo in un vero e proprio monito: “State attenti con gli scioperi, che rischiate di uccidere la gallina dalle uova d’oro”. Non fu ascoltato. Di lì a poco, tra il 1919 e il 1920, l’Italia visse il suo “biennio rosso” fatto di scioperi selvaggi, manifestazioni di piazza e violenze politiche d’ogni sorta, spalancando di conseguenza le porte della Storia al Fascismo in quanto fenomeno d’ordine. “La gallina dalle uova d’oro” finì in pentola per il successivo ventennio.

Sarebbe il caso che Maurizio Landini ripartisse da Filippo Turati. O quantomeno leggesse i resoconti del dibattito che nel 1947 animò i membri dell’Assemblea costituente. Pochi, ad esempio il fondatore dell’Uomo qualunque Guglielmo Giannini, erano contrati a riconoscere il diritto di sciopero (regolato per legge) in Costituzione. Tutti, anche il celebre segretario della Cgil Giuseppe Di Vittorio, mettevano in guardia dall’uso “politico” di tale diritto.

C’è da credere che tanto Turati quanto Di Vittorio avrebbero considerato “politico”, e pertanto sconveniente, lo sciopero generale annunciato nelle scorse settimane per l’autunno da Maurizio Landini contro la legge di bilancio del governo Meloni. Legge di bilancio di cui ancora non vi è traccia. Del resto, si tratta dello stesso Landini che, al pari di mezzo Pd, disse peste e corna del reddito di cittadinanza quando fu approvato dal primo governo Conte, ma ora che il governo Meloni lo ha smontato lo difende a spada tratta. Dallo sciopero preventivo al reddito tardivo, tutto lascia credere che si annunci un autunno caldo. Caldissimo.

Non resta che augurarsi che un soprassalto di buonsenso indirizzi le scelte e governi il linguaggio di vecchi e nuovi capipopolo. La povertà non è stata abolita, il malessere esiste. La brace delle tensioni sociali è sempre viva, a soffiarci sopra con intenti demagogici si rischia di alimentare una fiamma destinata a sfuggire ad ogni controllo.

Huffington Post

L'articolo Abusando degli scioperi la Cgil, come disse Turati, uccide la gallina dalle uova d’oro proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Paolo Ferrero* Serve una ribellione di popolo contro questa manovra che il governo ha messo in campo contro la parte più debole della società italiana. Che


Soumaila Diawara*   Gli avvenimenti in Africa, a cui stiamo assistendo, sono le conseguenze dell’omertà e del silenzio di tutta l’Europa sulle nefan


È stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della Scuola secondaria di I e II grado.


Cyanide Pills - Soundtrack to the New Cold War


Garage punk per la vostra estate !

iyezine.com/cyanide-pills-soun…

@Musica Agorà

reshared this



I primi 10 anni della legge sulla salute mentale in Cina, tra cure mancate e forzate


I primi 10 anni della legge sulla salute mentale in Cina, tra cure mancate e forzate Cina
Ci sono voluti ben 27 anni di bozze affinché la prima legge sulla salute mentale della RPC entrasse in vigore nel maggio del 2013. Anticipata da politiche locali fin dai primi anni duemila, la normativa segna una svolta storica

L'articolo I primi 10 anni della legge sulla salute mentale in Cina, tra cure mancate e forzate proviene da China Files.



DeCrescita


Non è un annuncio di recessione. La crescita annua resta positiva e positivo è il risultato del secondo trimestre 2023 rispetto al secondo trimestre 2022. Ma l’Istat comunica che quel risultato, rispetto al primo trimestre dell’anno in corso, fa registrar

Non è un annuncio di recessione. La crescita annua resta positiva e positivo è il risultato del secondo trimestre 2023 rispetto al secondo trimestre 2022. Ma l’Istat comunica che quel risultato, rispetto al primo trimestre dell’anno in corso, fa registrare un non piacevole -0,3%. È una stima, ma è anche un fatto. E con i fatti si devono fare i conti.

Confindustria da settimane lancia allarmi sulla produzione industriale. Nel conto si deve mettere anche il fatto che il comparto agricolo e gli allevamenti della Romagna sono finiti sott’acqua. Per rimediare ci vorrà del tempo. Il nostro settore industriale è fortemente integrato con quello tedesco, che non è messo bene (per questo avvertivamo che se quel governo intende spendere soldi del suo contribuente per aiutarlo, anziché «Fermati» gli si deve dire «Sbrigati e concorda in sede Ue»). Il lato servizi continua ad andare bene, ma senza maggiore concorrenza produce più inflazione. Il turismo va molto bene, ma non ha la forza d’invertire il rinculo che ora si registra.

A questo si aggiunga che i conti pubblici italiani sono stati calibrati su una crescita a +0,9% (questa la previsione contenuta nel Documento di economia e finanza), che è ancora alla portata, semmai passibile di ritocco per uno zerovirgola, ove dovesse verificarsi una mancata crescita nella seconda metà dell’anno. Quindi: niente panico. Ma anche: niente sorrisi ebeti.

Ci eravamo premurati di osservare che non è stato confortante ascoltare, dopo le ultime previsioni del Fondo monetario internazionale, commenti fuori luogo e festeggiamenti perché «cresciamo più di Francia e Germania». Da tre anni cresciamo bene e più di altri – senza recuperare il ritardo prima accumulato – ma siamo in decelerazione. Sarebbe ottuso accusare il governo dell’odierno -0,3%, ma lo era anche appizzare la crescita sul suo petto rigonfio. Non è una questione da politicanti in propaganda ininterrotta, ma assai pratica e concreta: non è stato fatto nulla, né in un senso né nell’altro.

Qui si crede che sia un merito non avere combinato sfracelli e non essere usciti dal seminato (Ero dipinta come un mostro e non è successo nulla, il “mostro” è propaganda, il “nulla” è realtà). Il governo Meloni ha il merito di non avere toccato i binari tracciati dal governo Draghi, ma su quelli viaggiano i nostri conti pubblici. Talora arrancando in salita. Mentre per quel che riguarda la crescita futura, da costruire, la partita decisiva non è soltanto farsi dare (sia pure in ritardo) le rate dei fondi europei legati al Pnrr: la partita decisiva è attuare quel piano e trasformare i quattrini in investimenti produttivi. Come, del resto, onorare il piano anche sul lato delle riforme e, al momento, è tutto fermo. Ricordiamoci che se abbiamo davanti soltanto un -0,3% è anche perché il turismo tira, ma noi accogliamo i turisti stranieri senza taxi e spediamo quelli italiani su spiagge regalate ai concessionari, nel frattempo avviando un ridicolissimo censimento di beni pubblici che dovrebbero essere sempre e costantemente censiti. Tutti segni che siamo fermi.

Inoltre: le scelte della Banca centrale europea danno i loro frutti e l’inflazione scende, attestandosi ora a un 6%. Che è sempre alto, ma in discesa. Però l’inflazione sul carrello della spesa resta sopra il 10% e serve a nulla parlare di controlli e Mister prezzi. La più efficace arma contro la speculazione è la concorrenza, il che presuppone anche cancellazione dell’evasione fiscale. Ricordate il debutto del governo contro il Pos e per un maggiore uso del contante? Pessimo modo di cominciare.

Le forze politiche continuino pure il loro inutile sventolio di bandiere senza contenuto. Il governo si glori di quel che non ha fatto e le opposizioni lo accusino per colpe che non ci sono. Ma poi c’è la realtà e quella di ieri non è una sirena che annuncia disastri, ma un allarme che dovrebbe indurre a non perdere tempo. Anche perché quello dilapidato nel balletto del Pnrr lo contabilizzeremo fra qualche mese.

La Ragione

L'articolo DeCrescita proviene da Fondazione Luigi Einaudi.




Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e i Sindacati della dirigenza scolastica all’unanimità hanno firmato oggi il testo definitivo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI).


5 anni di contenzioso: Meta sembra passare al consenso per gli annunci comportamentali Meta ha annunciato che presto passerà al "consenso" per gli annunci comportamentali. Resta da vedere quali saranno le conseguenze di questo passaggio Meta Opt Out


noyb.eu/it/5-years-litigation-…



Troppa isteria sui dati economici


Aveva appena finito di dire che l’Italia stava attraversando un periodo di crescita ben più alto degli altri Paesi europei e che per questo aveva recuperato credibilità, che Giorgia Meloni si vede pubblicare dall’Istat dati sul Pil del secondo trimestre d

Aveva appena finito di dire che l’Italia stava attraversando un periodo di crescita ben più alto degli altri Paesi europei e che per questo aveva recuperato credibilità, che Giorgia Meloni si vede pubblicare dall’Istat dati sul Pil del secondo trimestre di quest’anno che hanno deluso tutti. Nel trimestre l’Italia è tornata ad essere il fanalino di coda dell’area euro, l’unico Paese ad avere davanti al tasso di crescita un segno meno, insieme a Austria e Lettonia. Abbiamo fatto un -0,3% (anzi per essere precisi -0,34%), contro il +0,3% della media. Ma come era sbagliato prima esultare prematuramente, sarebbe ora sbagliato dare troppa importanza al dato di un singolo trimestre. Vediamo perché e quali sono comunque i rischi.

A parte il fatto che si tratta ancora di dati preliminari, se guardiamo alla crescita nel complesso della prima parte dell’anno, l’Italia sta nella media europea. Il nostro dato del secondo trimestre segue un primo trimestre che era stato ben più forte di quello degli altri Paesi. Avevamo fatto un +0,6%, contro una crescita zero dell’area euro. Nel complesso dei due trimestri quindi la nostra crescita è più o meno dello 0,3% proprio come l’area euro. Siamo nella media. Se poi guardiamo le cose su un orizzonte più lungo, nonostante questa battuta d’arresto, tra i principali Paesi europei siamo ancora quelli che hanno fatto meglio dal periodo pre-Covid.

Siamo del 2,2% sopra al Pil del quarto trimestre del 2019. La Francia sta all’1,7%, la Spagna, che pure negli ultimi trimestri è cresciuta come un treno, allo 0,4% e la Germania allo 0,2%. Già, la Germania. Sappiamo quanto il nostro settore industriale sia legato a quello tedesco, sia come concorrenti sia come fornitori di prodotti intermedi. La bassa crescita tedesca pesa sul nostro settore industriale che si sta contraendo, mentre i servizi sono ancora in leggera crescita. La Germania ha migliorato nel secondo trimestre il proprio andamento: dopo due trimestri di calo, il Pil tedesco si è almeno stabilizzato tra marzo e giugno. Ma l’economia resta debole, il che contribuisce a spiegare anche questo nostro trimestre di debolezza.

Infine, nel complesso del 2023, centrare l’obiettivo di crescita del Pil per l’anno fissato dal governo nel Documento di Economia e Finanza di aprile (1%) è ancora del tutto possibile. Basterebbe che crescessimo dello 0,3% nel terzo trimestre (in linea con la media degli ultimi due trimestri) e dello 0,2% nel quarto. Quindi, per quanto brutto sia il dato dell’Istat, è prematuro lanciare segnali d’allarme. Non vorrei però apparire come quello che minimizza comunque la questione, per cui passiamo ora alle cose che ci debbono preoccupare.

La prima è che i problemi della Germania potrebbero continuare. La Germania avrebbe la possibilità, dato il suo basso debito di prendere misure espansive (visto i livelli ancora alti di inflazione potrebbero per esempio tagliare un po’ le imposte indirette), ma si sa che i tedeschi mollano i cordoni della borsa solo in presenza di una pesante recessione: mica si spaventano per qualche segno negativo del Pil.

La seconda cosa che preoccupa sono i dati sui consumi che sono in discesa. Prima o poi doveva succedere. L’aumento dei prezzi riduce la capacità di spesa delle famiglie, visto che gli stipendi dei lavoratori sono cresciuti meno dei prezzi. Per un po’ le famiglie vanno avanti a spendere, riducendo i propri risparmi, ma la cosa non può durare per sempre. Fra l’altro anche il risparmio accumulato in passato è stato pesantemente eroso dall’inflazione, a vantaggio dello stato il cui debito, diretto o indiretto, verso le famiglie italiane è sceso parecchio in termini reali.

La terza riguarda la Bce. Ho sostenuto che quanto ha fatto finora non è sbagliato. Il livello attuale dei tassi di interesse compensa a mala pena l’erosione del valore dei prestiti causato dall’inflazione futura. I tassi reali (cioè al netto dell’inflazione) sono vicini allo zero. Ma cosa farà d’ora in avanti la Bce? Il fatto che l’economia europea stia ancora crescendo, che l’inflazione di base rimanga fissa 5,5% e che, per la prima
volta dal 2021 sia più bassa di quella totale suggeriscono un possibile ulteriore aumento dei tassi di intesse dopo la pausa di agosto. Dobbiamo sperare che ad agosto ci sia qualche segnale di miglioramento altrimenti temo che potrebbe arrivare un altro aggiustamento di un quarto di punto. Tutto sommato, il dato sul Pil non è di per sé allarmante, ma è indubbio che i rischi sono aumentati.

La Stampa

L'articolo Troppa isteria sui dati economici proviene da Fondazione Luigi Einaudi.





CHINA FILES NELLE SCUOLE – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°21


CHINA FILES NELLE SCUOLE – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°21 Scuole china files nelle scuole
L'e-book estivo è, come da tradizione, dedicato ai progetti di China Files nelle scuole superiori. A partire dal 2021 abbiamo portato l'attualità cinese in diversi istituti italiani attraverso un progetto di Pcto pensato per avvicinare studenti e studentesse alla professione giornalistica e all'analisi dei media

L'articolo CHINA FILES NELLE SCUOLE – GLI E-BOOK DI CHINA FILES N°21 proviene da China Files.




Comunicato stampa di Elena Coccia segretaria provinciale napoletana di Rifondazione Comunista - "Mercoledì 2 agosto 2023 alle ore 14,30 è stato convocato -



Non so che pensare...
Nuova Diavoleria?
sostariffe.it/news/canone-rai-…


Ma che cos’è uno strumento educativo digitale responsabile?


In occasione della traduzione in italiano della home page di La Digitale, riprendo questo articolo di Emmanuel Zimmert in cui l’autore espone i principi su cui si basa La Digitale, un progetto che sviluppa e distribuisce gratuitamente una raccolta di strumenti digitali e applicazioni libere e responsabili (24 solo quelli online!) da utilizzare soprattutto nell’insegnamento/apprendimento in presenza e a distanza.

Ecco come vengono presentati gli obiettivi di La Digitale nella home page del sito:

1. progetta e sviluppa strumenti e applicazioni digitali liberi e responsabili per insegnanti;
2. accresce la consapevolezza delle buone pratiche e della sobrietà digitale in ambito educativo ;
3. difende una tecnologia digitale educativa virtuosa e inclusiva lontana dalle grandi aziende guidate dalla corsa al profitto e dalla raccolta e vendita di dati.

Viste le premesse, penso che valga la pena provare gli strumenti liberi che Emmanuel Zimmert ha sviluppato e messo a disposizione gratuitamente.


Qui sotto trovate la traduzione italiana del suo articolo che è distribuito con licenza Creative Commons BY-NC-SA.

A questo link potete ascoltare la lettura dell’articolo: funkwhale.it/library/tracks/17…

Buona lettura e buon ascolto 🙂

Ma che cos’è uno strumento educativo digitale responsabile?


Prima di proporre alcune caratteristiche di uno strumento educativo digitale responsabile, è innanzitutto necessario ricordare quali sono i mezzi utilizzati dalle aziende di tecnologia educativa e digitale in generale per monetizzare i propri prodotti
Il modello a pagamento: l’applicazione o il servizio è disponibile dopo il pagamento (una tantum o ricorrente). 
Il modello freemium: l’applicazione o il servizio possono essere utilizzati gratuitamente con funzionalità o possibilità di creazione limitate. Tutte le funzionalità vengono sbloccate dopo il pagamento. Questo è un modello comunemente utilizzato dalle società edtech, in quanto consente agli utenti di avere un’idea del prodotto (e potenzialmente di creare una dipendenza) prima di passare alla cassa.
Il modello gratuito: è anche un modello comune, soprattutto tra i GAFAM. Tutte le funzionalità sono immediatamente disponibili gratuitamente. Il potenziale di monetizzazione, spesso sconosciuto agli utenti, sta altrove: nei dati che queste aziende potranno raccogliere, utilizzare, mixare, rivendere per generare pubblicità mirata, per stabilire abitudini di consumo, ecc.
Bisogna sempre tenere presente che l’obiettivo rimane principalmente commerciale: si tratta ovviamente di offrire contenuti e servizi di qualità, ma si tratta soprattutto e prima di tutto di vendere, con strategie di marketing più o meno eleganti.

Alcune caratteristiche di uno strumento educativo digitale responsabile

Per La Digitale , uno strumento educativo digitale responsabile è …
• uno strumento con un modello economico chiaro e trasparente;
• uno strumento senza pubblicità;
• uno strumento con codice sorgente aperto e conforme ai valori del software libero;
• uno strumento che pone la rilevanza educativa al centro della sua progettazione;
• uno strumento di facile accesso (può essere utilizzato senza dover creare un account o con la creazione di un account senza un indirizzo email);
• uno strumento che non raccoglie dati personali (o che indica molto chiaramente quali dati vengono utilizzati e per quale scopo);
• uno strumento che non raccoglie dati statistici (o che utilizza strumenti gratuiti e self-hosted per farlo);
• uno strumento che ottimizza (compressione delle immagini, ecc.) o limita l’uso dei media (il video è ancora il modo più efficace per presentare un concetto, una nozione?);
• uno strumento con funzionalità mirate che non cerca di fare tutto, ma al contrario di fare una cosa e di farla bene;
• uno strumento che non mostra un numero eccessivo di notifiche e che non è invadente;
• uno strumento che è oggetto di una progettazione, concezione e sviluppo etico: caricamento rapido, codice ottimizzato, scelta delle tecnologie pertinenti, ecc. Su questo argomento, GreenIT.fr, con il supporto di oltre 50 collaboratori che sono membri del collettivo Conception Numérique Responsable, ha realizzato un manuale di 115 buone pratiche di web design ecocompatibile.

Uno strumento digitale responsabile considera anche l’utente responsabile e lo aiuta a implementare buone pratiche.

È sempre necessario essere inondati di notifiche per farci sapere in un flusso continuo cosa sta succedendo online, quello che qualcuno ha fatto o commentato, ecc.? Ovviamente si tratta di catturare il famoso tempo cerebrale disponibile.

È sempre necessario che il nostro telefono, questo caro amico, ci dica (ci detti?) cosa fare, dove andare in ogni momento? Non lo trovi “infantilizzante”? Stiamo ancora usando la nostra buona vecchia memoria umana?

Esempio di responsabilità e buona pratica: quando crei un nuovo contenuto con uno strumento La Digitale, è necessario recuperare e archiviare il collegamento a questo contenuto, perché non c’è altro modo per riottenere l’accesso a questo contenuto. Ciò richiede quindi organizzazione: il collegamento può essere aggiunto in una presentazione, nella cartella del corso o in un file di testo, ecc.

La discussione continua.
Digitalmente vostro
Emmanuel Zimmert

L'articolo si può scaricare anche in formato .pdf da qui: dgxy.link/ladigitale3

#scuola #softwarelibero #sostenibilità
@Scuola - Gruppo Forum
@scuola@a.gup.pe
@Informa Pirata


Che cos'è uno strumento digitale responsabile?


Lettura dell'articolo di Emmanuel Zimmert "Che cos'è uno strumento digitale responsabile?"(in traduzione italiana) pubblicato:
qui


reshared this



Il Palamento legiferi sul fine vita


Niente di straordinario, è stata solo «una risposta civile ad una cittadina che chiedeva di poter gestire il suo fine vita in modo libero e consapevole». Così il governatore del Veneto, il leghista Luca Zaia, ha spiegato la decisione della giunta che pres

Niente di straordinario, è stata solo «una risposta civile ad una cittadina che chiedeva di poter gestire il suo fine vita in modo libero e consapevole». Così il governatore del Veneto, il leghista Luca Zaia, ha spiegato la decisione della giunta che presiede di accompagnare alla morte una malata oncologia terminale, Gloria. «Noi – ha detto – abbiamo semplicemente dato attuazione ad una sentenza della Corte costituzionale, quella che nel 2019 si è espressa sul caso del dj Fabo». Quella sentenza denunciava un vuoto legislativo e incoraggiava il Parlamento a colmarlo. Mai incoraggiamento fu più vano: il Parlamento è rimasto inerte sul delicato tema del fine vita, delegando così a regioni e magistratura il potere legislativo che la Costituzione gli attribuisce in via esclusiva.

Difficile andare avanti così. Difficile perché l’età media si allunga ma non per questo si accorcia la lista delle patologie gravi e invalidanti che affliggono uomini e donne soprattutto in età avanzata.

In «Utopia», riflettendo sulla condizione del malato grave inguaribile, Tommaso Moro esorta «sacerdoti e magistrati» ad accettare che quando «il vivere è diventato per lui una tortura, sia anzi lui stesso, animato da serena fiducia, a liberarsi di sua mano di quell’esistenza penosa come da una prigione o da un supplizio, oppure a consentire di sua volontà che siano gli altri a strapparnelo». Nel Cinquecento, il cattolico Tommaso Moro, beatificato da Leone XIII nel 1889, proclamato santo da Pio XI nel 1939 e dichiarato patrono dei governanti e dei politici da Giovanni Paolo II, non poteva sapere che un giorno la scienza medica e la tecnica applicata alla medicina avrebbero consentito a milioni di persone di allontanare la morte senza per questo poter riguadagnare la vita. È sgradevole ammetterlo, ma se anche Dio o il destino ci eviteranno malattie o traumi gravemente invalidanti, sappiamo che trascorrere l’ultima fase della vita immobilizzati su un letto senza la speranza di poterci un giorno alzare e/o attaccati a una macchina senza la possibilità di affrancarcene è quello che accadrà a buona parte di noi. E allora sarebbe giusto che chi non ce la fa più potesse sottrarsi a un dolore senza fine e sarebbe caritatevole che altri potessero eseguire la sua libera volontà nel caso in cui non si trovi nella condizione di attuare i propri propositi da solo. Ma, questo è il convincimento di chi scrive, solo in questo caso. Chi è in grado di darsi la morte, ma non lo fa, non dovrebbe poter delegare un’azione per cui non è evidentemente pronto; chi non è fisicamente in grado di darsi la morte, ma è condannato a sopravvivere in un limbo della vita, ha il diritto che la sua volontà sia doverosamente rispettata.

È per questo che due anni fa non ho firmato il referendum promosso dai radicali. Perché depenalizzava indistintamente l’omicidio del consenziente, di fatto tendendo all’introduzione in Italia del modello eutanasico olandese. Un modello a mio giudizio eccessivo, che sottrae la persona alle proprie responsabilità e presenta il rischio di pericolose degenerazioni. Mi fermerei un po’ prima, ma sempre in linea con il pensiero di San Tommaso Moro. Pensiero su cui la Chiesa e i parlamentari “cattolici” farebbero bene a riflettere.

Rispetto profondamente la sensibilità di chi rifiuta l’eutanasia per sè e per i propri familiari, ma sono convinto che rispettare la sensibilità di chi la pensa diversamente sia una scelta pienamente liberale e, lo dico con rispetto, di carità cristiana. È una questione, come ha correttamente detto Luca Zaia, «di civiltà».

Huffington Post

L'articolo Il Palamento legiferi sul fine vita proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

ma quanto paternalismo c'è in quell'articolo, nascosto dietro il plauso a una singola iniziativa leghista che non cambia lo stato dei diritti in Italia? Dice che non ha firmato il referendum dei radicali perché dava troppa libertà di scelta alla gente, ma chi è lui per decidere che la gente è troppo libera in Olanda?



VIDEO. A sei mesi dal terremoto in Turchia, macerie e città fantasma


In alcune zone i soccorsi non sono mai arrivati. La distruzione ha trasformato i luoghi, creando città fantasma e accampamenti di fortuna. L'articolo VIDEO. A sei mesi dal terremoto in Turchia, macerie e città fantasma proviene da Pagine Esteri. https:/

Twitter
WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Email
Print

di Ivan Grozny Compasso –

L'articolo VIDEO. A sei mesi dal terremoto in Turchia, macerie e città fantasma proviene da Pagine Esteri.



LIBANO. Scontri nel campo profughi palestinese, almeno 5 morti


Gruppi armati si sono affrontati nel sovraffollato campo di Ein el-Hilweh. Due scuole UNRWA danneggiate, tra i feriti due bambini palestinesi L'articolo LIBANO. Scontri nel campo profughi palestinese, almeno 5 morti proviene da Pagine Esteri. https://pa

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 31 luglio 2023. Il comandante palestinese Ashraf al-Armouchi è stato ucciso insieme ad almeno altre 4 persone ad Ein el-Hilweh, il più grande campo profughi palestinese presente in Libano. Nella giornata di domenica il partito palestinese Fatah ha confermato, in una dichiarazione ufficiale, la morte di 4 persone durante un attacco e un successivo scontro armato all’interno del campo nei pressi della città libanese di Sidone.

I vertici del partito l’hanno definita una “operazione efferata”, un “crimine abominevole e codardo” volto a minare la sicurezza e la stabilità dei campi palestinesi in Libano.

L’UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi ha confermato lo scontro a fuoco, parlando però di sei morti. L’agenzia di stampa nazionale libanese ha comunicato che tra i feriti (almeno sette) ci sono due bambini. Due scuole UNRWA, che accolgono circa 2.000 tra bambine e bambini, sono state danneggiate. L’Agenzia ONU ha fatto sapere di aver interrotto le proprie attività nel campo.

Secondo Al Jazeera, che cita dichiarazioni anonime di funzionari palestinesi, un uomo non identificato avrebbe cercato di assassinare il militante Mahmoud Khalil, uccidendo però un suo compagno. In seguito all’azione sarebbe cominciato uno scontro a fuoco durato diverse ore, con l’utilizzo di fucili d’assalto e lanciagranate, fino al raggiungimento di un cessate il fuoco in seguito ad una riunione a cui hanno partecipato diverse fazioni palestinesi. L’attacco sarebbe avvenuto in seguito alle operazioni portate avanti dalle fazioni palestinesi per isolare i gruppi armati islamisti fuggiti all’interno del campo profughi.

Una scheggia di mortaio ha colpito una vicina caserma militare libanese, ferendo un soldato.

La situazione dei campi profughi libanesi è disperata. Sovraffollati, in condizioni ambientali difficilissime, senza servizi e insalubri, ospitano decine di migliaia di palestinesi (ad Ein el-Hilweh vivono 63.000 persone secondo le Nazioni Unite). Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo LIBANO. Scontri nel campo profughi palestinese, almeno 5 morti proviene da Pagine Esteri.



Occidente


Bella la fotografia che ritrae la nostra presidente del Consiglio accanto al presidente degli Stati Uniti. Ma si deve guardare a quel che c’è dietro. Su quelle due poltrone si sono già seduti altri, in rappresentanza dei due Paesi, ma la situazione non è

Bella la fotografia che ritrae la nostra presidente del Consiglio accanto al presidente degli Stati Uniti. Ma si deve guardare a quel che c’è dietro. Su quelle due poltrone si sono già seduti altri, in rappresentanza dei due Paesi, ma la situazione non è sempre la stessa. Dietro quel ritratto c’è un’idea di Occidente tutt’altro che scontata e in divenire.

Finita la guerra (1945) e nata la Repubblica (1946), quando si trattò di decidere se essere parte dell’Alleanza atlantica (1949) ci fu, in Italia, un durissimo scontro. Era contraria la sinistra a dominanza comunista, perché la Nato sarebbe stata contrapposta all’impero sovietico. E l’Italia, come premurosamente ci veniva ricordato urlandolo in piazza, era il Paese non sottoposto all’Urss con il “più grande partito comunista”, di stretta osservanza e dipendenza economica sovietica. Era contraria anche la destra nostalgica del fascismo, il Movimento sociale la cui fiamma brucia ancora nel simbolo di Fratelli d’Italia. Il che era comprensibile, visto che la guerra la vollero dall’altra parte, quella del torto marcio. Ed era contraria una parte significativa del mondo cattolico, che restava antioccidentale e a vocazione disallineata e mediterranea. De Gasperi e Sforza seppero farsi valere.

Ma sarebbe sbagliato pensare che le divisioni di allora fossero appena nate, perché affondano le radici nella stessa Unità d’Italia. Gli Stati Uniti riconobbero subito la Repubblica Romana (1849) – di Armellini, Mazzini e Saffi – avversata dal Vaticano e dai papalini. Le parole papaline di allora additavano la Repubblica quale nemica della fede e dei sacri costumi italiani (alla Kirill e Putin). E dopo l’Unità (1861) si dovette attendere degli anni prima di riuscire a liberare Roma dai papalini (1870) e farne la Capitale. E i papalini di allora non erano la ridicola nobiltà nera che vendette le terre e le dimore ai palazzinari.

Si potrebbe e dovrebbe continuare a lungo, perché serve a capire che questi sentimenti sedimentano e generano quella cosa che si ripete come luogo comune, l’Italia “a cavallo” o “terra di confine”. Il Paese che può dirsi dalla parte di Israele, ma assicurare ai terroristi palestinesi di usarlo come base logistica (furono casualmente arrestati con un missile!), a patto di non eseguire attentati in Italia (così detto “Lodo Moro”). Magari l’ignoranza li mette al riparo dalla consapevolezza, ma grande parte degli antioccidentali odierni, di destra e di sinistra, hanno un conto aperto con il processo unitario e con lo Stato laico. Per tante ragioni, che qui non c’è spazio per approfondire, la nostra storia nazionale non ha proceduto a digerire e interiorizzare, preferendo deglutire e accantonare. Non a caso riusciamo a far polemiche demenziali ad ogni 25 aprile.

Quella foto alla Casa Bianca ritrae una governante italiana che condivise quei sentimenti dell’Italia perdente, criticando anche le blande sanzioni alla Russia, dopo l’invasione della Crimea. Una governante che guida una coalizione in cui quel modo di vedere era stato prevalente. Ma lei siede lì, mentre un Bolsonaro non c’è mai riuscito e un Orban non ci riuscirà. Perché dietro c’è la criminale aggressione di Putin all’Ucraina e la nettissima scelta di continuare la linea occidentalista di Draghi.

Quella foto è il ritratto dell’Occidente: area di democrazie, in cui è non solo legittimo, ma doveroso che vi siano idee e partiti diversi e contrapposti, ma in cui non può essere messa in discussione la difesa dell’Occidente. Pena l’esclusione dal governo (la conventio ad escludendum del Pci) o quella del proprio Paese dal novero delle libertà, prosperità e sicurezza. Questo Meloni lo ha capito e interiorizzato. Ed è un bene per l’Italia. Anche la sinistra lo ha capito e, nel punto critico, s’è fatta guidare da ex democristiani come Letta e Guerini. Ma non lo ha interiorizzato, perché rimproverando alla destra di non avere fatto i conti con l’essere stati fascisti ha evitato di fare i conti con l’essere stati comunisti.

La Ragione

L'articolo Occidente proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Sfrontati


Bella cosa la realtà, anche quando presenta problemi, anche quando è dolorosa, perché costringe a fare i conti con le sfrontatezze ideologiche e demagogiche. E vince sempre la realtà. Per vincerne le difficoltà si può usare solo il realismo, anche nel cas

Bella cosa la realtà, anche quando presenta problemi, anche quando è dolorosa, perché costringe a fare i conti con le sfrontatezze ideologiche e demagogiche. E vince sempre la realtà. Per vincerne le difficoltà si può usare solo il realismo, anche nel caso in cui si tenda a modelli diversi. E, nel caso degli accordi europei sull’immigrazione, la realtà contiene importanti opportunità. Tutto sta a saperle cogliere, anziché scappare nell’irrealtà del partito preso.

L’accordo europeo che si voleva essere “storico”, quello che era in continuità con il passato, ma che si voleva travestire da svolta possibile solo grazie alla forza con cui si erano fatti valere gli interessi nazionali, s’arresta perché i medesimi Paesi che la destra aveva eletto ad esempio e guida, quelli di Visegrad, in testa Polonia e Ungheria, più l’Austria, oppongono un rifiuto. Una storia già rivista, solo che ora la destra italiana si trova dall’altra parte e governa (non certo per la prima volta). Un nuovo equilibrio si troverà, come si è sempre trovato, ma l’inciampo insegna molte cose.

La questione specifica è relativa all’eventualità di dovere far fronte non solo a un flusso eccessivo di emigranti, ma anche al fatto che qualche Paese provi a specularci (come ha fatto, da ultimo ma non prima, la Bielorussia). In questo caso – si stabiliva – la pressione si ripartisce, non essendo giusto che si scarichi sul Paese la cui frontiera è più esposta, visto che è comunque una frontiera esterna dell’intera Unione europea. I renitenti lo rifiutano. Sicché a lasciare soli i più esposti sono gli stessi che ieri erano indicati come esemplari. La rottura non è una novità, visto che la destra governante l’Italia si trova (giustamente) sul fronte opposto a quello dell’Ungheria del vecchio amico Orban, circa la condanna della criminale invasione russa e la difesa degli ucraini.

Nel mentre si lavora allo sblocco si tragga insegnamento dal blocco: se si vuole far funzionare meglio l’Ue si deve potere decidere più spesso a maggioranza. Il che coincide con gli interessi italiani e comporta molta più Ue. Non meno. Il tema dell’immigrazione e della sicurezza, tanto caro alla destra, è l’occasione per imparare e cambiare.

Bisogna sapere distinguere un fenomeno epocale, che non è affatto un’emergenza, bensì una permanenza, dall’altra questione, relativa al bisogno nazionale degli immigrati. Un bisogno che è italiano, ma condiviso con tutte le potenze industriali e produttive europee. Il fenomeno epocale reclama accordi europei, altrimenti saltano le frontiere. Chi si preoccupa solo delle proprie non ha capito nulla del fenomeno e si regola in base alle proprie convenienze propagandistiche. Anche il bisogno italiano richiede cambiamenti, che, almeno in parte, ci sono già stati.

Intanto il governo di destra ha varato un decreto flussi con due elementi positivi: primo, è triennale; secondo, è il più alto numero fin qui programmato e consentito. Nonostante ciò, la previsione di ingressi regolari (giustamente distinti dall’afflusso incontrollato) è ancora inferiore al bisogno del sistema produttivo e familiare. Senza più numerosi ingressi si ferma anche il già claudicante Pnrr. Ma sarà la forza della realtà a far cambiare quei numeri, non potendo abbandonarsi al facile ed irresponsabile giochino di far credere che la colpa sia sempre di altri.

Poi c’è la legge che porta il nome di Bossi e Fini, quindi una legge della destra (vedete che c’è già stata, al governo!): è in vigore da più di venti anni, non ha mai funzionato e non ha mai difeso nulla, ma ora è la destra stessa a cambiarla perché, come di ripete da lustri, rende difficilissimi gli ingressi regolari. Sicché un extracomunitario che abbia già lavorato, anche all’estero, per ditte italiane può direttamente entrare.

Bella cosa la realtà. Meglio ancora se si saprà usarla per traslocarci i consensi che si sono raccolti negandola. Meglio realisti che sfrontati, visto che s’è pure perso il vecchio amato fronte.

La Ragione

L'articolo Sfrontati proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



Taiwan Files – Aiuti militari Usa a Taipei: che cosa significano. I viaggi di Lai e Gou


Taiwan Files – Aiuti militari Usa a Taipei: che cosa significano. I viaggi di Lai e Gou 8546042
Il primo pacchetto inviato con autorità presidenziale. Il patron della Foxconn negli Usa, presto anche il vicepresidente. Manovre verso le elezioni. A Pechino Wang Yi torna ministro. Delegazione accademica continentale a Taiwan. Liberato l'attivista Lee Meng-chu. Tsmc posticipa l'apertura in Arizona. E tanto altro. La rassegna settimanale di Lorenzo Lamperti con notizie e analisi da Taipei (e dintorni)

L'articolo Taiwan Files – Aiuti militari Usa a Taipei: che cosa significano. I viaggi di Lai e Gou proviene da China Files.



Sabato 8 luglio 2023, gli account utente hanno iniziato a scomparire dall'istanza Mastodon di Vivaldi. Cosa stava succedendo, come è successo e quali sono state le conseguenze?

@Che succede nel Fediverso?

> Guardando il database ho potuto vedere che gli account interessati erano stati apparentemente cancellati e quindi ricreati come un account completamente nuovo quando l'utente ha effettuato nuovamente l'accesso.

198 account in totale sono stati cancellati nel corso di questo incidente e nelle ore successive, insieme agli sviluppatori di Mastodon, abbiamo iniziato a esaminare cosa potesse essere accaduto. Su suggerimento di Eugen, abbiamo esaminato la possibilità che gli UserCleanupScheduleraccount eliminati fossero "non confermati", ma alla fine questo è stato escluso, poiché gli utenti eliminati non avrebbero mai potuto corrispondere alla query su cui operava.

TL; DR

Un bug nel codice combinato con una configurazione del database sconsiderata ha causato l'unione di 198 account utente in un unico account remoto. È stato impiegato un intero fine settimana per trovare la causa e riparare i danni causati.



  Laura Tussi Alex Zanotelli interviene con decisione sul tema delle banche armate per sostenere la campagna di sensibilizzazione sugli investimenti



Bluesky IN - Twitter OUT: dismesso il connettore Twitter di Poliverso ma è già attivo quello per Bluesky: e forse a settembre Friendica potrebbe federarsi anche con il nuovo social di Jack Dorsey

@Che succede nel Fediverso?

Il connettore twitter di Poliverso è stato dismesso, dopo aver onorevolmente svolto il suo dovere per quasi due anni: da alcuni giorni però non consentiva più di pubblicare messaggi su Twitter, limitandosi a importare messaggi sulla timeline di Friendica, e questo stava anche provocando continui errori e insopportabili rallentamenti del sistema.

Poco male: ci siamo risparmiati il rebranding e gli ultimi shitposting del suo padrone.

Annunciamo invece che è già attivo il connettore per Bluesky che consente al momento di pubblicare messaggi Friendica sul social azzurro!

Per gli utenti Poliverso sono disponibili alcuni codici di invito: se li volete contattateci qui!

Gli sviluppatori di Friendica però stanno lavorando per implementare con la nuova release di settembre la possibilità di federarsi effettivamente con Bluesky.
Siamo in attesa di capire cosa comporterà questa implementazione in termini di risorse e vi terremo aggiornati.

Infine vogliamo scusarci per i rallentamenti che si stanno verificando sul nostro server: purtroppo siamo giunti a un punto in cui il nostro cloud non può essere più potenziato in termini di potenza di calcolo (che è l'aspetto che più ci sta creando problemi) e perciò stiamo valutando se raddoppiare i costi mensili e passare a una nuova configurazione, oppure se cambiare fornitore.

Si tratta di una scelta che dobbiamo operare con una certa attenzione e probabilmente non riusciremo a compierla prima del mese di settembre. Se riscontrerete disguidi, fatecelo sapere.

A questo proposito ringraziamo tutti coloro che ci hanno generosamente finanziato attraverso la piattaforma Ko-Fi o tramite LiberaPay! Non ci aspettavamo questa attenzione da parte dei nostri utenti e di quelli delle nostre istanze collegate, l'istanza mastodon Poliversity e l'istanza Lemmy Feddit.it, che si è rivelata un bellissimo caso di successo degli ultimi mesi, oltre che un luogo di aggregazione per tutti gli utenti di tutte le istanze italiane del Fediverso

.

Grazie ancora a tutti e buone vacanze,
gli amministratori

@Poliverso Forum di supporto

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Van Veen mi dovresti seguire, altrimenti non posso inviarti messaggi privati
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂
@Adri Aster sì ,ma se non mi segui, non posso inviarti messaggi privati