Salta al contenuto principale



A blueprint for success: How Danes je nov dan’s advocacy led to a commitment for a Public AI Registry in Slovenia


In Slovenia, the use of artificial intelligence (AI) by the public sector has been expanding without significant public oversight, creating the potential for harmful or even dangerous uses of AI systems. To close this gap, EDRi affiliate Danes je nov dan launched an advocacy campaign calling for a national AI registry to ensure transparency and accountability. Their efforts led the Ministry of Digital Transformation to commit to establishing such a registry, a model that can inspire AI transparency initiatives across Europe.

The post A blueprint for success: How Danes je nov dan’s advocacy led to a commitment for a Public AI Registry in Slovenia appeared first on European Digital Rights (EDRi).

reshared this







Piraten Podcast 2: Dit was het nieuws


Piraten Podcast 2 (7 okt 2025) Deze Piraten Podcast werd opgenomen in het Blauwe Pand, Zaandam. Met Saira, Sabrina, Kirsten en David!en dank aan: André, René, Leontien en Bart. Muziek van 𝐌𝐄𝐓𝐀𝐋 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐎 / metalmariobeats

Het bericht Piraten Podcast 2: Dit was het nieuws verscheen eerst op Piratenpartij.





EtherHiding: la conferma di Google sull’evoluzione DPRK nel nascondere malware su blockchain


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Era solo questione di tempo. Pochi giorni fa iniziai ad osservare le prime tracce di payload malevoli ospitati non più su server tradizionali, ma direttamente all’interno di transazioni blockchain, molti si chiesero se si trattasse



How bad can a $0.60 Knockoff ADS1115 ADC be?


Although the saying of caveat emptor rings loudly in the mind of any purveyor of electronic components, the lure of Very Cheap Stuff is almost impossible to resist. Sure, that $0.60 ADC on LCSC that swears it’s a Ti ADS1115 may be a knock-off since the same part on Digikey is $4 a pop, and that’s when you buy a pack of 1,000. Yet what if it’s a really good knockoff that provides similar performance for a fraction of the price? Cue [James Bowman] letting curiosity getting the better of him and ordering a stash of four boards presumably equipped with said cheapo knockoff part, mostly on account of getting all boards for a mere $2.97.

The goal was of course to subject these four purported ADS1115s to some testing and comparison with the listed performance in the Ti datasheet. Telling was that each of the ADCs on the boards showed different characteristics, noticeably with the Data Rate. This is supposed to be ±10% of the nominal, so 7.2 – 8.8 times per second in 8 samples per second mode, but three boards lagged at 6.5 – 7 SPS and the fourth did an astounding 300 SPS, which would give you pretty noisy results.

Using a calibrated 2.5 voltage source the accuracy of the measurements were also validated, which showed them to be too low by 12 mV. The good news was that a linear correction on the MCU can correct for this, but it shows that despite these parts being ADS1115 compatible and having features like the PGA working, you’re definitely getting dinged on performance and accuracy.

[James] said that he’s going to run the same tests on an ADS1115 board obtained from Adafruit, which likely will have the genuine part. Either way, if you are eyeing this ADC for your own projects, it pays to consider whether the compromises and potential broken-ness of the knockoffs are worth it over coughing up a bit more cash. As they say, caveat emptor.


hackaday.com/2025/10/15/how-ba…



Could This be the Year of Algol?


Ok, you caught us. It certainly isn’t going to be the year of Algol. When you think of “old” programming languages, you usually think of FORTRAN and COBOL. You should also think of LISP. But only a few people will come up with Algol. While not a household name, it was highly influential, and now, GCC is on the verge of supporting it just like it supports other languages besides C and C++ these days.

Why bring an old language up to the forefront? We don’t know, but we still find it interesting. We doubt there’s a bunch of Algol code waiting to be ported, but you never know.

Algol first appeared in 1958 and was the lingua franca of academic computer discussions for decades. It was made to “fix” the problems with Fortran, and its influence is still felt today.

For example, Algol was the origin of “blocks of code,” which Algol set between begin/end pairs. The second version of Algol was where Backus-Naur form, or BNF, originated, something still of interest to language designers today.

Interestingly, the new compiler will do Algol 68, which was the final and not terribly popular version. It was sort of the “New Coke” of early computer languages, with many people asserting that Algol 60 was the last “real Algol.” Algol was known for sometimes using funny characters like ≡ and ⊂, but, like APL, had to adapt to more conventional character sets. Most of the Algol specifications didn’t define I/O, either, so it wasn’t enough to know Algol. You had to know which Algol so you could understand how the I/O worked.

If you want to learn Algol, there’s a tutorial on GitHub (use the compiler online, if you like). While [Niklaus Wirth] didn’t create Algol, he was a major player in some of its later development.

youtube.com/embed/3aMwC24EcJk?…


hackaday.com/2025/10/15/could-…



Attack Turns Mouse into Microphone


As computer hardware gets better and better, most of the benefits are readily apparent to users. Faster processors, less power consumption, and lower cost are the general themes here. But sometimes increased performance comes with some unusual downsides. A research group at the University of California, Irvine found that high-performance mice have such good resolution that they can be used to spy on a user’s speech or other sounds around them.

The mice involved in this theoretical attack need to be in the neighborhood of 20,000 dpi, as well as having a relatively high sampling rate. With this combination it’s possible to sense detail fine enough to resolve speech from the vibrations of the mouse pad. Not only that, but the researchers noted that this also enables motion tracking of people in the immediate vicinity as the vibrations caused by walking can also be decoded. The attack does require a piece of malware to be installed somewhere on the computer, but the group also theorize that this could easily be done since most security suites don’t think of mouse input data as particularly valuable or vulnerable.

Even with the data from the mouse, an attacker needs a sophisticated software suite to be able to decode and filter the data to extract sounds, and the research team could only extract around 60% of the audio under the best conditions. The full paper is available here as well. That being said, mice will only get better from here so this is certainly something to keep an eye on. Mice aren’t the only peripherials that have roundabout attacks like this, either.

Thanks to [Stephen] for the tip!

youtube.com/embed/CY7Z37Ul8aQ?…


hackaday.com/2025/10/15/attack…



Printing an Air-Powered Integrated Circuit for Squishy Robots


There’s no rule that says that logic circuits must always use electrically conductive materials, which is why you can use water, air or even purely mechanical means to implement logic circuits. When it comes to [soiboi soft]’s squishy robots, it thus makes sense to turn the typical semiconductor control circuitry into an air-powered version as much as possible.

We previously featured the soft and squishy salamander robot that [soiboi] created using pneumatic muscles. While rather agile, it still has to drag a whole umbilical of pneumatic tubes along, with one tube per function. Most of the research is on microfluidics, but fortunately air is just a fluid that’s heavily challenged in the density department, allowing the designs to be adapted to create structures like gates and resistors.
A transistor or valve using a silicone membrane. (Credit: soiboi soft, YouTube)A transistor or valve using a silicone membrane. (Credit: soiboi soft, YouTube)
Logically, a voltage potential or a pressure differential isn’t so different, and can be used in a similar way. A transistor for example is akin to the vacuum tube, which in British English is called a valve for good reason. Through creative use of a flexible silicone membrane and rigid channels, pulling a vacuum in the ‘gate’ channel allows flow through the other two channels.

Similarly, a ‘resistor’ is simply a narrowing of a channel, thus resisting flow. The main difference compared to the microfluidics versions is everything is a much larger scale. This does make it printable on a standard FDM printer, which is a major benefit.

Quantifying these pneumatic resistors took a bit of work, using a pressure sensor to determine their impact, but after that the first pneumatic logic circuits could be designed. The resistors are useful here as pull-downs, to ensure that any charge (air) is removed, while not impeding activation.

The design, as shown in the top image, is a 5-stage ring oscillator that provides locomotion to a set of five pneumatic muscles. As demonstrated at the end of video, this design allows for the entire walking motion to be powered using a single input of compressed air, not unlike the semiconductor equivalent running off a battery.

While the somewhat bulky nature of pneumatic logic prevents it from implementing very complex logic, using it for implementing something as predictable as a walking pattern as demonstrated seems like an ideal use case. When it comes to making these squishy robots stand-alone, it likely can reduce the overall bulk of the package, not to mention the power usage. We are looking forward to how [soiboi]’s squishy robots develop and integrate these pneumatic circuits.

youtube.com/embed/QJdBp5dGrww?…


hackaday.com/2025/10/15/printi…



FLOSS Weekly Episode 851: Buckets of Money


This week Jonathan talks to James Cole about Firefly III, the personal finance manager! This one itches James’ own itch, but brings great visualization and management tools for your personal finances!


youtube.com/embed/IH4aEnsl3eU?…

Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.

play.libsyn.com/embed/episode/…

Direct Download in DRM-free MP3.

If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.

Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:


Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)

Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License


hackaday.com/2025/10/15/floss-…



2025 Hackaday Supercon: Crafting the Final Frontier Keynote Event


In the history of entertainment, few properties have made the sort of indelible mark on popular culture as Star Trek has. In 950 episodes across the twelve television series that have carried the name, the franchise has made a spectacle not of explosions and machismo, but of competent professionals working together to solve complex problems. In the world of Star Trek, the coolest people in the room are the scientists, engineers, physicists, and doctors — is it any wonder so many in the sciences credit the show for putting them on their career path?

Hardware hacker, maker, and Trekkie Andrew [MakeItHackin] will lead the panel.To celebrate the impact of Star Trek, we’re proud to announce our keynote event for the 2025 Hackaday Supercon: Crafting the Final Frontier. This round-table discussion led by Andrew [MakeItHackin] will bring together some of the artists that have helped cultivate the look and feel of the final frontier since Star Trek: The Next Generation and all the way into the modern era with Star Trek: Picard.

While the art direction of the original Star Trek series from 1966 was remarkably ahead of its time, these are some of the key individuals who were brought in to refine those early rough-hewn ideas into cultural touchstones. Their work ended up becoming more than simple entertainment, and ultimately helped inspire some of the real-world technology we use on a daily basis. The iconic LCARS computer interface predicted the rise of the touch screen, while its impossible to look at props such as the PADD and Tricorder and not see the parallels with modern tablets and smartphones.

The following Star Trek veterans are set to join us at Supercon 2025:

Michael Okuda

Michael Okuda invented the iconic “LCARS” graphic style for Star Trek. He supervised graphics on four Star Trek series and six Trek movies. His work has earned him three primetime Emmy nominations and the NASA Exceptional Public Service medal.

Denise Okuda

Denise Okuda was video playback supervisor on Star Trek: Deep Space Nine and other Trek productions. She is coauthor of the Star Trek Encyclopedia and Chronology and recipient of the Art Directors Guild’s Lifetime Achievement award.

Rick Sternbach

Rick Sternbach is a Hugo and Emmy award-winning space and science fiction artist. His clients include NASA, Smithsonian, Analog and many others. With the rebirth of Star Trek, beginning with The Next Generation, Rick created new spacecraft, tricorders, phasers, and hundreds of other props and set pieces.

Liz Kloczkowski

Liz Kloczkowski is an art director and author of “Resurrecting the Enterprise-D”, renowned for her contributions to Star Trek: Picard. She played a pivotal role in designing Picard’s iconic sets, including the Eleos 12, the Titan-A’s sickbay, transporter room, nacelle room, environmental control room, crew quarters, and a faithful recreation of the Enterprise-D bridge.

Bear Burge

Bear Burge has over 40 years of experience in the television and movie industry as a professional prop fabricator, model maker, and machinist. He has created, fabricated, and designed iconic props for Star Trek, including Picard’s Ressikan Flute, Geordi’s VISOR, and Worf’s baldric.

Michael W. Moore

Michael W. Moore has worked in the entertainment industry for over 40+ years, specializing in prop fabrication and product development. Michael worked on multiple blockbusters including the Star Trek Franchise, and The Hobbit trilogy, as well as cult classics such as Beetlejuice, Gremlins 2, and Re-Animator.

Beaming Up October 31st


We’re just a few weeks away from the start of Supercon 2025. If you’re interested in checking out this stellar (no pun intended) panel, or any of the other fascinating talks and workshops we’ve already announced, there’s still time to get tickets.

But don’t wait too long. Something tells us that the rest of those tickets will get snapped up quickly once we finally reveal this year’s badge, which will be coming very soon.


hackaday.com/2025/10/15/2025-h…



Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb


Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso.

Nelle ultime ore è apparso su un forum underground un nuovo thread dal titolo inequivocabile: “Italin hosting service sites – 9 more 40 servers – 526193 site’s backup – 4631 hosting customer – 6546 MySQL db’s”.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

L’autore del post, che utilizza il nickname 010010, è un utente storico della piattaforma (attivo dal 2018) e offre in vendita per 1.000 $ in TRC20 un intero dump di dati provenienti – a suo dire – da infrastrutture di hosting italiani

Le schermate pubblicate a corredo del post mostrano chiaramente:

  • Un dump SQL di grandi dimensioni (1,33 GB) contenente 16 file, nominati in modo riconducibile a diversi ambienti o clienti;
  • Accesso completo ai database MySQL, con tanto di tabella t_payservice_mysql contenente username e password in chiaro di oltre 6.500 istanze;
  • Account clienti e codici utente, potenzialmente appartenenti a reseller o a clienti finali di società di web hosting italiane.

Un dettaglio non trascurabile è la promessa dell’autore: “I will give the phpmyadmin mysql root password”, segno che l’accesso non si limita ai dati ma si estende all’intero sistema di gestione.

OSINT: chi è il venditore? Profilo preliminare “010010”


Abbiamo condotto un’analisi OSINT preliminare sulle evidenze pubblicate. I punti salienti:

  • Nick dell’attore: 010010. È un nickname binario, breve, e con forte valenza “technic/hacker” — scelta non casuale per un venditore di dati. L’account sul forum è attivo dal 2018, con reazioni e credenziali che denotano una reputazione consolidata (non è un profilo usa-e-getta).
  • Contatto e monetizzazione: l’annuncio chiede 1000$ in USDT TRC20 e punta l’interesse su compratori “tecnici” (es. “people who know how to use the hosting panel”). Il contatto è un handle Telegram obfuscato — pattern tipico per eludere moderazione e dorks.
  • Screenshot: uno degli screenshot mostra la finestra di Explorer in lingua turca (etichette come Tür, Boyut, Tamam), e nella barra appare il nome stanislav karacetin con profile path C:\Users\stani\Documents\hostingdatabase. Questo fornisce due indizi concreti: il dump è stato aggregato e salvato su una macchina con OS impostato in turco, e l’autore dello screenshot (o il proprietario della macchina che ha generato i file) è identificabile come “stanislav / stani” a livello di profilo locale.
  • Temporalità: i file riportano timestamp del 14/10/2025 fra le 10:44 e le 11:27, compatibili con la finestra temporale della pubblicazione.

Ipotesi di lavoro (high-level): il venditore è verosimilmente un operatore tecnico, potenzialmente attivo dall’area turcofona o in possesso di una macchina configurata in lingua turca. Il comportamento (nick binario, monetizzazione in TRC20, contatto Telegram obfuscato) è coerente con vendor dell’area TR / Est Europa attivi nei mercati di credenziali e database.

Un caso che evidenzia la fragilità dell’hosting condiviso


Sebbene non siano stati ancora identificati i provider coinvolti, le evidenze tecniche mostrano un pattern tipico delle infrastrutture di web hosting condiviso italiane: database nominati “clienti_nomeaziendaXX”, riferimenti a domini multipli e tabelle replicate per centinaia di utenti.

Questa tipologia di compromissione è spesso il risultato di:

  • pannelli di amministrazione esposti (cPanel, Plesk, DirectAdmin) con credenziali deboli o riutilizzate;
  • vulnerabilità note in CMS o web application ospitate (WordPress, Joomla, PrestaShop);
  • scarsa segmentazione tra clienti, che permette a un singolo accesso di propagarsi a tutto il nodo.


Un rischio concreto per migliaia di siti e aziende italiane


Se i dati in vendita dovessero essere autentici, l’impatto sarebbe significativo: i database mostrati contengono account clienti, password, codici dominio e backup completi dei siti.
Informazioni di questo tipo possono essere utilizzate per:

  • furti d’identità digitale e clonazione di siti web legittimi;
  • accessi non autorizzati ai pannelli di amministrazione;
  • infezioni mirate tramite supply chain (iniezione di backdoor o malware nei CMS);
  • attacchi secondari verso i clienti dei provider coinvolti.

Ancora una volta, i forum underground confermano la loro funzione di mercato parallelo delle infrastrutture compromesse, dove dump SQL, accessi RDP e pannelli Plesk vengono venduti a peso d’oro.
Nel caso odierno, la matrice italiana del materiale rappresenta un ulteriore campanello d’allarme per un settore – quello dell’hosting condiviso – che continua a soffrire di una cronica mancanza di segmentazione e hardening.

Come spesso accade in questi contesti, il valore economico richiesto (appena 1.000 $) è inversamente proporzionale al rischio potenziale per le migliaia di aziende e professionisti che potrebbero trovarsi esposti.

Red Hot Cyber continuerà a monitorare la diffusione di questo dump e l’eventuale correlazione con provider noti sul territorio italiano. Per ora, resta l’ennesimo monito su quanto fragile possa essere la sicurezza “a monte” di chi ospita ogni giorno migliaia di siti web.

L'articolo Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb proviene da Red Hot Cyber.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati


Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni.

Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai sistemi interni da parte di un complesso autore di minacce a livello di stato-nazione, il che ha portato all’esfiltrazione di file sensibili. Tra i dati compromessi figurano il codice sorgente e informazioni relative a vulnerabilità non ancora divulgate.

Secondo la dichiarazione ufficiale dell’azienda, l’attore ha scaricato file contenenti codice sorgente proprietario per il suo software di punta BIG-IP, che gestisce il bilanciamento del carico e la sicurezza di milioni di applicazioni aziendali in tutto il mondo.

Nonostante F5 abbia precisato che non sono stati individuati exploit critici o attacchi attivi contro i propri clienti, la violazione mette in luce le vulnerabilità insite anche nei più sicuri ambienti di sviluppo. L’intrusione, risalente all’agosto 2025, ha garantito agli aggressori l’accesso continuativo all’ambiente di sviluppo del prodotto BIG-IP di F5 nonché alle piattaforme di gestione delle conoscenze tecniche.

I dati trafugati comprendevano anche dettagli relativi a vulnerabilità che F5 stava esaminando e risolvendo attivamente, i cosiddetti bug zeroday. L’azienda, tuttavia, ha precisato che queste vulnerabilità non erano critiche in termini di esecuzione di codice remoto e non presentavano tracce di sfruttamento in ambiente reale.

L’indagine di F5 , supportata dalla sicurezza informatica CrowdStrike e Mandiant, non ha trovato prove di manomissione della catena di fornitura del software, comprese le pipeline di build o il codice rilasciato.

Esami indipendenti svolti da NCC Group e IOActive hanno sostanzialmente confermato che non sono state apportate modifiche che avrebbero potuto inserire backdoor nelle distribuzioni destinate ai clienti. Risulta inoltre che siano state preservate aree cruciali, quali il codice sorgente di NGINX, i servizi cloud distribuiti F5 e i sistemi di salvaguardia contro attacchi DDoS di Silverline.

F5 ha agito rapidamente per contenere la minaccia, ruotando le credenziali, rafforzando i controlli di accesso e implementando strumenti di monitoraggio avanzati. Da quando è stato effettuato il contenimento, non si sono verificate ulteriori attività non autorizzate.

Per tutelare gli utenti, l’azienda ha distribuito patch urgenti per i client BIG-IP, F5OS, BIG-IP Next per Kubernetes, BIG-IQ e APM nella Notifica di Sicurezza Trimestrale di Ottobre 2025. I clienti sono invitati ad applicare immediatamente questi aggiornamenti, anche in assenza di exploit noti.

L'articolo F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati proviene da Red Hot Cyber.



Un Aggiornamento software rende inutilizzabili i veicoli Jeep 4xe


Un aggiornamento software rilasciato lo scorso fine settimana per i modelli ibridi Jeep 4xe ha causato un grave malfunzionamento: i veicoli hanno smesso di funzionare, lasciando i proprietari letteralmente bloccati. Il problema si è verificato dopo un aggiornamento over-the-air non riuscito del sistema uConnect il 10 ottobre. Il problema ha bloccato il modulo telematico, rendendo i veicoli non utilizzabili.

La sera del 10 ottobre, sui forum dei proprietari di Jeep hanno iniziato ad apparire segnalazioni di guasti diffusi. Un rappresentante dell’assistenza clienti, che si faceva chiamare Kori, ha intimato agli utenti di astenersi dall’installare l’aggiornamento e ha promesso che la distribuzione del file era già stata sospesa. Tuttavia, per molti automobilisti era troppo tardi: avevano già aggiornato il sistema e non erano più in grado di guidare i loro veicoli.

Le prime vittime hanno descritto come i loro veicoli si spegnessero improvvisamente durante la guida. Un proprietario, un ingegnere infrastrutturale per Wells Fargo, ha affermato di aver perso aderenza a bassa velocità ed essere riuscito a tornare a casa, mentre altri si sono trovati in una situazione molto più pericolosa: le loro auto si sono spente proprio in autostrada. Ha osservato che l’errore di codifica non era stato chiaramente testato correttamente e ha sottolineato che tali malfunzionamenti possono essere letali.

Un altro proprietario di una Jeep ha accettato l’aggiornamento ignaro del problema. Quella mattina, dopo aver letto messaggi allarmanti in un gruppo di proprietari di 4xe, ha controllato il veicolo e ha scoperto che non rispondeva più ai comandi, si rifiutava di attivare la modalità di guida e il quadro strumenti lampeggiava con diversi messaggi di errore. Dopo aver contattato la concessionaria, ha avuto conferma che il problema era diffuso e interessava almeno i modelli Wrangler 4xe del 2024.

Alcuni utenti hanno segnalato di aver dovuto chiamare un carro attrezzi per far riparare i propri veicoli. Un membro del forum ha osservato che la sua concessionaria ha ricevuto diverse richieste simili nel giro di un’ora. Altri hanno espresso indignazione per il fatto che le concessionarie facessero pagare la diagnostica, nonostante la chiara responsabilità del produttore.

Il giorno dopo l’incidente, Stellantis, la società madre di Jeep, ha rilasciato una soluzione over-the-air che ha ripristinato la funzionalità del veicolo. I proprietari hanno confermato che, dopo l’installazione del nuovo file e diversi riavvii, il motore si è riavviato e il sistema ha smesso di generare errori. Tuttavia, l’incidente ha sollevato numerosi dubbi sui processi di test interni e sulle procedure di rilascio degli aggiornamenti.

Tali guasti nei sistemi automobilistici stanno diventando sempre più comuni con la crescente complessità dell’elettronica e la diffusione dei meccanismi OTA. L’errore di aggiornamento di uConnect ha dimostrato che anche un singolo file errato può paralizzare i veicoli.

L'articolo Un Aggiornamento software rende inutilizzabili i veicoli Jeep 4xe proviene da Red Hot Cyber.



Ma quale AI Sovrana se gira nei server e negli algoritmi di una azienda Statunitense!


Quest’anno, OpenAI ha annunciato una serie di progetti con governi stranieri per la creazione di sistemi diintelligenza artificiale sovrana”. Secondo l’azienda, alcuni di questi accordi sono in fase di negoziazione con le autorità statunitensi. L’obiettivo è quello di dare ai leader nazionali un maggiore controllo sulla tecnologia che ha il potenziale per trasformare le loro economie.

Negli ultimi mesi, “IA sovrana” è diventata una parola d’ordine a Washington e nella Silicon Valley. I sostenitori ritengono fondamentale che i sistemi sviluppati nei paesi democratici siano attivamente diffusi a livello globale, soprattutto perché i modelli cinesi vengono sempre più esportati.

Nel suo piano d’azione di luglio per l’IA, l’amministrazione Trump ha formulato questa idea come segue: la diffusione delle tecnologie americane dovrebbe impedire ai rivali strategici di rendere gli alleati dipendenti dalle decisioni di fornitori “ostili”.

Per OpenAI, muoversi in questa direzione significa lavorare non solo con le democrazie. L’azienda sta collaborando con gli Emirati Arabi Uniti, dove il potere è conferito a una federazione di monarchie. Il responsabile della strategia di OpenAI, Jason Kwon, afferma che interagire con regimi non democratici può spingerli verso una maggiore apertura. Kwon privilegia l’inclusione piuttosto che l’isolamento, e questo approccio a volte funziona, a volte no.

I critici sottolineano che argomenti simili furono sollevati nei confronti della Cina vent’anni fa. All’epoca, gli Stati Uniti puntavano sull’integrazione economica come via verso la liberalizzazione. Di conseguenza, molte aziende americane trassero profitto dal commercio, mentre le politiche di Pechino si inasprivano.

Il dibattito si è concentrato anche su cosa costituisca la vera sovranità. Alcuni esperti ritengono che senza la possibilità di ispezionare e, in una certa misura, controllare il modello, la sovranità sia impossibile. Clement Delange, CEO di Hugging Face, afferma che “non c’è sovranità senza open source”. In questo ambito, la Cina ha già assunto un ruolo guida, con i suoi modelli open source che stanno rapidamente guadagnando popolarità oltre i suoi confini.

Il termine “IA sovrana” comprende attualmente diverse architetture. In alcuni progetti, lo Stato ottiene il controllo parziale sullo stack, mentre in altri ha il controllo completo sull’infrastruttura, dall’hardware al software. Il denominatore comune a tutte le iniziative è la legalità. Come osserva Tricia Ray del GeoTech Center dell’Atlantic Council, vincolare almeno una parte dell’infrastruttura a confini geografici rende la sua progettazione, sviluppo e implementazione soggette al diritto nazionale.

Negli Emirati Arabi Uniti, una partnership tra Stati Uniti e OpenAI sta realizzando un cluster di data center con una capacità totale di 5 GW. Si prevede che circa 200 MW di questa capacità saranno operativi entro il 2026. Il Paese sta inoltre implementando ChatGPT per i servizi governativi. Tuttavia, non vi sono indicazioni che il governo otterrà l’accesso ai componenti interni del modello o il diritto di modificarne il funzionamento.

Solo pochi anni fa, l’idea di implementare infrastrutture di intelligenza artificiale in paesi autoritari avrebbe potuto scatenare proteste nella Silicon Valley. Nel 2019, i dipendenti di Google sono riusciti a chiudere un progetto di ricerca censurato per la Cina. Ora, notano gli analisti, l’atteggiamento è diventato più pragmatico. La logica del “lavorare in un paese significa obbedire alle sue leggi” si è notevolmente normalizzata, e quindi si registrano poche proteste interne attorno alle principali iniziative di LLM.

Kwon sottolinea che OpenAI non eliminerà le informazioni su richiesta delle autorità straniere. L’azienda potrebbe aggiungere risorse e funzionalità locali, ma non prevede di “ripulire” i dati.

Mentre le aziende americane stanno stringendo alleanze internazionali, le aziende cinesi stanno attivamente distribuendo modelli open source in tutto il mondo. Alibaba, Tencent e startup come DeepSeek stanno pubblicando modelli base con funzionalità paragonabili a quelle delle loro controparti occidentali. Alibaba afferma di aver scaricato oltre 300 milioni di software della famiglia Qwen e di averne creati oltre 100.000 modelli derivati. Qwen sta facendo progressi significativi in Giappone grazie al suo supporto linguistico locale di alta qualità. Il mese scorso, i ricercatori degli Emirati Arabi Uniti hanno presentato un nuovo modello basato su Qwen2.5.

Anche OpenAI è tornata a un formato open source questa primavera, rilasciando i primi modelli open-weights dai tempi di GPT-2. Secondo fonti del settore, la decisione è stata influenzata dall’enorme popolarità dei modelli open source di DeepSeek all’inizio di quest’anno. Delang osserva che concentrarsi sull’open source accelera il progresso. Le aziende adottano rapidamente le rispettive tecniche di formazione di successo, motivo per cui, in soli cinque anni, i team cinesi sono passati da essere in ritardo a essere paragonabili a quelli statunitensi, assumendo una posizione di leadership nell’ecosistema open. Stima che la Cina potrebbe assumere la leadership nell’intelligenza artificiale già dal prossimo anno.

C’è anche un aspetto pragmatico. In un ambiente chiuso, lo stesso ciclo di addestramento ad alta intensità energetica viene spesso ripetuto in parallelo da diversi laboratori. In un ecosistema aperto, un centro addestra e pubblica il modello, i centri vicini non devono impiegare le stesse risorse e la capacità è distribuita in modo più efficiente.

OpenAI ritiene che l’intelligenza artificiale sovrana non sia una scelta tra “aperto” e “chiuso”. Diversi paesi desiderano sfruttare il meglio di entrambi i mondi. Alcuni compiti sono più facilmente affrontabili con modelli commerciali su larga scala, mentre altri sono meglio basati su soluzioni open source che possono essere testate e adattate ai requisiti legali e di mercato locali.

L'articolo Ma quale AI Sovrana se gira nei server e negli algoritmi di una azienda Statunitense! proviene da Red Hot Cyber.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Rootkit su dispositivi Cisco: scoperta l‘Operazione Zero Disco


Una sofisticata campagna di attacco denominata “Operazione Zero Disco” è stata rilevata recentemente, dove gli autori della minaccia sfruttano attivamente una vulnerabilità critica del Cisco Simple Network Management Protocol (SNMP) per installare rootkit Linux su dispositivi di rete vulnerabili.

A partire da ottobre 2025, la campagna ha avuto un impatto sulle reti aziendali, evidenziando i rischi persistenti nelle infrastrutture legacy. La falla principale, descritta in dettaglio nell’avviso di sicurezza di Cisco, deriva da un buffer overflow nel framework di autenticazione SNMP sul software Cisco IOS XE.

Trend Micro ha osservato un’operazione che sfrutta CVE-2025-20352 , che consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) e garantisce un accesso non autorizzato persistente, prendendo di mira principalmente gli switch Cisco più vecchi, privi di protezioni moderne.

L’indagine ha rivelato che gli aggressori hanno collegato questo fenomeno a una vulnerabilità Telnet modificata derivata da CVE-2017-3881, riutilizzata per operazioni di lettura/scrittura della memoria anziché per RCE vera e propria.

Gli aggressori inviano pacchetti SNMP Get-Request contraffatti per far traboccare il buffer, consentendo l’esecuzione di codice arbitrario su architetture di switch sia a 32 bit che a 64 bit.

Una volta sfruttato, il malware distribuisce un rootkit che imposta una password universale contenente il termine “disco”, un sottile riferimento a “Cisco“, garantendo agli aggressori un ampio accesso tramite metodi di autenticazione come AAA e accessi locali. Questo meccanismo di password si aggancia allo spazio di memoria IOSd, garantendo una persistenza senza file che scompare al riavvio, complicando il rilevamento.

Per i target a 32 bit come la serie legacy Cisco 3750G, le compromissioni hanno mostrato pacchetti SNMP frammentati che veicolavano comandi, come “$(ps -a”, limitati da vincoli di byte per pacchetto. Sulle piattaforme a 64 bit, tra cui le serie Cisco 9400 e 9300, gli exploit richiedono privilegi elevati per attivare le shell guest, consentendo ai controller basati su UDP di effettuare operazioni di post-exploitation avanzate.

La campagna si concentra sui sistemi obsoleti basati su Linux, privi di strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) , utilizzando IP e indirizzi e-mail falsificati per garantire l’anonimato.

Sebbene la randomizzazione del layout dello spazio degli indirizzi (ASLR) sui modelli più recenti vanifichi alcuni tentativi, l’attacco può comunque avere successo, come osservato nella telemetria di Trend Micro. Cisco ha collaborato alle analisi forensi, confermando gli impatti sui dispositivi 3750G gradualmente eliminati insieme alle linee attive 9400 e 9300.

Trend Micro consiglia di implementare Cloud One Network Security per l’applicazione di patch virtuali e la prevenzione delle intrusioni, insieme alle regole di Deep Discovery Inspector come 5497 per il traffico del controller UDP. Inoltre è consigliabile l’applicazione immediata della patch relative al CVE-2025-20352 .

Questa operazione sottolinea i pericoli derivanti da apparecchiature di rete non aggiornate, spingendo le aziende a dare priorità agli aggiornamenti in un contesto di crescenti minacce sponsorizzate dallo Stato e legate alla criminalità informatica.

L'articolo Rootkit su dispositivi Cisco: scoperta l‘Operazione Zero Disco proviene da Red Hot Cyber.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



“Fraterno apprezzamento ai premiati per la loro coraggiosa e instancabile testimonianza in un contesto particolarmente grave e pericoloso, a fianco dei più vulnerabili e di quanti hanno perso ogni cosa”.


In occasione del trentesimo anniversario della sua fondazione, la Consulta nazionale antiusura “San Giovanni Paolo II” sarà ricevuta in udienza privata da Papa Leone XIV, sabato 18 ottobre alle 10.30.


Cybertech Europe 2025: a Roma si parla di AI, resilienza e difesa europea


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il 21 e 22 ottobre, alla Nuvola di Roma, torna Cybertech Europe 2025, l’appuntamento globale dedicato alla cyber security. Tra intelligenza artificiale, difesa europea e resilienza digitale, la due giorni metterà a confronto leader internazionali, istituzioni e



scusate ma mettetevi nei panni di chi ha già perso tutto, vive quasi come un animale, ha solo un tetto e le sue mucche, nessuna speranza di poter migliorare la propria vita, uno che si sente pure vittima del sistema corrotto e ingiusto. andate li per portargli via la causa. non dovrebbe essere violento? no, nessuno dovrebbe esserlo mai. ma in quel contesto onestamente cosa vi aspettate ragionevolmente che possa succedere? davvero c'è da stupirsi? cosa altro poteva succedere? e quindi la salis ha detto qualcosa di strano? no. chi è adesso che vuol fare il political correct a tutti i costi? purtroppo è successo quello che chiunque dotato di intelletto poteva prevedere, senza che nessuno abbia davvero cercato di evitarlo.


‘The proposed transaction poses a number of significant foreign influence and national security risks.’#News


Senators Warn Saudi Arabia’s Acquisition of EA Will Be Used for ‘Foreign Influence’


Democratic U.S. Senators Richard Blumenthal and Elizabeth Warren sent letters to the Department of Treasury Secretary Scott Bessent and Electronic Arts CEO Andrew Wilson, raising concerns about the $55 billion acquisition of the giant American video game company in part by Saudi Arabia’s Public Investment Fund (PIF).

Specifically, the Senators worry that EA, which just released Battlefield 6 last week and also publishes The Sims, Madden, and EA Sports FC, “would cease exercising editorial and operational independence under the control of Saudi Arabia’s private majority ownership.”

“The proposed transaction poses a number of significant foreign influence and national security risks, beginning with the PIF’s reputation as a strategic arm of the Saudi government,” the Senators wrote in their letter. “As Saudi Arabia’s sovereign wealth fund, the PIF has made dozens of strategic investments in sports (including a bid for the U.S. PGA Tour), video games (including a $3.3 billion investment in Activision Blizzard), and other cultural institutionsthat ‘are more than just about financial returns; they are about influence.’ Leveraging long term shifts in public opinion, through the PIF’s investments, ‘Saudi Arabia is seeking to normalize its global image, expand its cultural reach, and gain leverage in spaces that shape how billions of people connect and interact.’ Saudi Arabia’s desire to buy influence through the acquisition of EA is apparent on the face of the transaction—the investors propose to pay more than $10 billion above EA’s trading value for a company whose stock has ‘stagnated for half a decade’ in an unpredictably volatile industry.”

As the Senators' letter notes, Saudi Arabia has made several notable investments in the video game industry in recent years. In addition to its investment in Activision Blizzard and Nintendo, the PIF recently acquired Evo, the biggest video game fighting tournament in the world (one of its many investments in esports), was reportedly a “mystery partner” in a failed $2 billion deal with video game publisher Embracer, and recently acquired Pokémon Go via its subsidiary, Scopely.

“The deal’s potential to expand and strengthen Saudi foreign influence in the United States is compounded by the national security risks raised by the Saudi government’s access to and unchecked influence over the sensitive personal information collected from EA’s millions of users, its development of artificial intelligence (AI) technologies, and the company’s product design and direction,” the Senators wrote.

The acquisition, which is the largest leveraged buyout transaction in history, includes two other investment firms: Silver Lake and Affinity Partners, the latter of which was formed by Donald Trump’s son-in-law Jared Kushner. The Senators letter says that Kushner’s involvement “raises troubling questions about whether Mr. Kushner is involved in the transaction solely to ensure the federal government’s approval of the transaction.”

These investments in the video game industry are just one part of Saudi Arabia’s broader “Vision 2030” to diversify its economy as the world transitions away from the fossil fuels that enriched the Saudi royal family. The PIF has made massive investments in aerospace and defense industries, technology, sports, and other forms of entertainment. For example, Blumenthal and other Senators have expressed similar concerns about the PIF’s investment in the professional golf organization PGA Tour.

The Senators don’t specify what this “foreign influence” might look like in practice, but recent events can give us an idea. The comedy world, for example, has been embroiled in controversy for the last few weeks over the Saudi hosted and funded Riyadh Comedy Festival, which included many of the biggest stand-up comedians in the world. Those who participated in the festival, despite the Saudi government's policies and 2018 assassination of journalist Jamal Khashoggi, defended it as an opportunity for cultural exchange and freedom of expression in a country where it has not been historically tolerated. However, some comedians who declined to join the festival revealed that participants had to agree to certain “content restrictions,” which forbade them from criticizing Saudi Arabia, the royal family, or religion.


#News


Strade sbagliate


Viviamo in un tempo che idolatra l’andare avanti. L’avanzare, il progredire, il “non mollare mai”. Siamo educati a pensare che tornare indietro equivalga a fallire, a perdere terreno, a mostrarsi deboli. Ma questa è una narrazione incompleta, e talvolta pericolosa. Perché ci sono strade che, una volta intraprese, ci allontanano da chi siamo veramente. E non importa quanto lontano ci si sia spinti: puoi sempre tornare indietro. Questa frase ha il potere di ribaltare il pensiero comune. Ci ricorda che il vero atto di forza non è sempre resistere, ma avere la lucidità di fermarsi, guardarsi intorno, e ammettere che si è andati fuori rotta. In un’epoca dove ogni click, ogni scelta, ogni relazione sembra pubblica e definitiva, fare marcia indietro sembra impensabile. Ma è proprio lì che si nasconde la vera rivoluzione personale. Pensa a chi ha investito anni in un lavoro che lo prosciuga, lo svuota, lo allontana dai suoi valori. Ogni giorno si sveglia con un nodo allo stomaco, ma continua perché “ormai è tardi”, perché “non si può ricominciare da zero”. Ma chi ha detto che dobbiamo restare fedeli ad un errore solo perché ci abbiamo investito molto? Tornare indietro, in questo caso, non è arrendersi, ma scegliere la propria vita anziché subirla. Oppure pensa ad una relazione tossica, in cui l’amore ha lasciato spazio alla paura, al controllo, alla perdita di sé. Si resta perché “cambierà”, perché “ci siamo fatti promesse”, perché “non si può buttare tutto”. E invece sì, si può. Si può riconoscere che quella promessa era fatta da due persone diverse, e che le cose sono cambiate. Anche qui, tornare indietro è salvare sé stessi. Il nostro tempo è segnato da mappe GPS, ma nella vita reale non esistono voci elettroniche che ci dicono “ricalcolo del percorso”. Tocca a noi, con fatica, con coscienza. Fermarci. Riconoscere il paesaggio sbagliato. E scegliere. Sempre scegliere. E qual è la meraviglia? Che ogni volta che torni indietro da una strada sbagliata, ti riavvicini un po’ di più alla tua verità. Al tuo centro. Alla vita che vuoi davvero. Perché il cammino giusto non è mai quello tracciato dagli altri, ma quello che ha senso per te, anche se è più impervio, più lento, più incomprensibile agli occhi altrui. Nel 2025, tra algoritmi che decidono cosa vedere, app che suggeriscono cosa fare, e società che grida “non fermarti mai”, scegliere di fermarsi e invertire la rotta è un atto radicale. È una dichiarazione di libertà. È affermare che sei tu, e solo tu, l’autore del tuo percorso. Quindi, ovunque ti trovi, qualunque sia la distanza che hai percorso su una strada che non ti appartiene più, sappi questo: non è mai troppo tardi per tornare. Non sei in ritardo. Non sei finito. Sei semplicemente pronto a riscrivere la tua mappa.
E in questo, non c’è niente di più umano. E di più potente.


Più dialogo fra Ceo e Cio: in gioco è l’adozione dell’AI, anche nella cyber


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Attualmente quasi 4 Cio su dieci non si sentono allineati con il proprio Ceo in fase dei processi decisionali e sono frenati nel loro agire. Ecco perché invocano maggiore supporto da parte dei vertici in ambito AI, a partire dalla cyber resilienza
L'articolo Più



quando dico che mi pare di essere passata a universo distopico, molti potrebbero non capire. c'è una teoria della meccanica quantistica secondo cui la realtà è composta da un cosiddetto "multiverso". in pratica ogni volta che viene fatta una scelta, si crea c'è un universo on cui viene fatta quella scelta, e un altro in cui viene fatta quella opposta. non posso sapere ovviamente se tutte o quali scelte sono "così influenti" da splittare la realtà in 2 universi distinti. tutto questo è per lo più fantascienza, e infatti è proprio nella fantascienza che appare questo multiverso. è così che, ad esempio, i tedeschi vincono la seconda guerra mondiale, ma trame un modo/luogo di fragilità del tessuto dell'universo, cercano di invadere anche le realtà dove sono stato sconfitti.

tutto questo pippone per dire che nella testa di una persona con l'idea, creata dalla fantascienza, del multiverso, questo diventa quasi credibile. e così se l'universo proprio appare "normale". quelli "alternativi hanno spesso regole assurde e incredibili, e sono spesso quegli universi che io chiamo "distopici".

ora... non che il nostro universo o la nostra realtà fosse idilliaca anche 20 anni fa... tanto che pure sul cazzone che ha fatto l'universo avrei da dirne un po' se lo vedo, prima o poi, gliene dico 4, ma con trump e da un 4-5 anni pare davvero che le regole siano cambiare radicalmente e siano diventare incredibili e assurde.






Crosetto lancia l’esercito cyber, 1.500 unità per la sicurezza digitale italiana

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il governo prepara una nuova struttura militare interamente dedicata alla difesa informatica. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha annunciato la nascita di un “esercito cyber” composto da 1.500 unità, destinato a operare nel campo della sicurezza digitale



Bruxelles presenta la roadmap per la difesa fino al 2030, ma gli Stati frenano. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A sette mesi dalla pubblicazione del piano ReArm Eu – poi ribattezzato Readiness 2030 – e dopo settimane di attacchi ibridi verso il continente, la Commissione europea ha presentato la roadmap che, nei prossimi anni, dovrebbe rappresentare la bussola comune degli Stati



MADAGASCAR. Deposto Rajoelina, al potere i militari


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo due settimane di proteste popolari e di crescente dissenso all’interno delle forze armate, il capo dello stato è stato ufficialmente deposto da un intervento del Capsat
L'articolo MADAGASCAR. Deposto pagineesteri.it/2025/10/16/map…



In an example of egregious planned obsolescence, as many as 400 million computers will soon hit the waste stream.#RighttoRepair #Windows10


The End of Windows 10 Support Is an E-Waste Disaster in the Making


Wednesday’s end of free Windows 10 support is an environmental disaster in the making, with as many as 400 million computers that cannot be upgraded to Windows 11 set to be cut off from receiving free security updates. The move is an egregious example of planned obsolescence that will inevitably result in the early deaths of millions of computers that would have otherwise had years of life left, and it is set to affect as many as 42 percent of all Windows computers worldwide.

“There’s 400 million computers that are going to enter the waste stream. That’s a disaster, just in terms of the sheer volume,” Nathan Proctor, director of consumer rights group PIRG’s right to repair campaign, said on the 404 Media Podcast. “And then you have people who are going to ignore the warnings and use a computer that’s insecure, so there’s going to [eventually] be some widespread security problems with these older, unsupported, no longer getting security updates computers.”

Microsoft has said it “will no longer provide free software updates from Windows Update, technical assistance, or security fixes for Windows 10. Your PC will still work, but we recommend moving to Windows 11.” The problem with this is that millions of computers don’t have the technical specs to move to Windows 11, and some large, unknown number of Windows 10 devices are owned and operated by businesses, governments, and large organizations like schools and nonprofits whose procurement rules do not allow them to operate devices that are no longer getting security updates. This means that these organizations will necessarily have to buy new devices, which has become a big topic of conversation on the r/sysadmin subreddit, a community of IT professionals who manage big fleets of computers.
youtube.com/embed/eAFVdrtmNf8?…
This inevitably means that many of those devices are going to end up in landfills and e-waste facilities, and that people are going to have to buy new computers, one of the more egregious examples of planned obsolescence in recent memory. Experts have repeatedly made clear that extending the use of any given device, either through repair, software updates, or just keeping a device for longer, is extremely important, because it delays all the carbon emissions associated with mining the raw materials needed to produce a new device and the energy and emissions associated with manufacturing and shipping that new device.

Notably, Microsoft is going to continue offering security updates to customers who pay for them, meaning that it would be trivial for the company to continue to offer critical security updates for free. This is notable because we have seen unpatched Windows computers and devices turned into ransomware and botnets, most notably the 2017 WannaCry ransomware attack, in which repurposed, leaked NSA hacking tools attacked computers running Windows XP and Windows Server 2003. WannaCry was one of the most devastating widespread cyberattacks in history.

Microsoft’s decision to sunset Windows 10 support is particularly concerning considering that more than 42 percent of all Windows users are currently using Windows 10. When Microsoft stopped supporting Windows 8, just 3.7 percent of computers were using it, and just 2.2 percent of Windows users were using Windows 8.1 when Microsoft stopped supporting that operating system.

“More than 40 percent of Windows users still use it,” Proctor said. “So to cut support for something that is legitimately a flagship product is bizarre. No one expects Microsoft to do software updates forever, but when 43 percent of your customers are using it, it’s not obsolete.”

Proctor and PIRG have launched a campaign pressuring Microsoft to extend support. Petitions and open letters of this sort aren’t known for being terribly effective, but when it comes to shaming companies into extending support for environmental and security reasons, there is one very big, very important precedent. In 2023, after widespread outrage from right to repair advocates, consumer rights groups, school districts, and enterprise buyers, Google agreed to extend automatic updates for Chromebooks to 10 years. The move saved millions of devices from going into landfills and ewaste facilities.

“What happened with Google and Chromebooks is an example that gives me hope that we can win,” Proctor said. “During the pandemic, schools bought massive quantities of Chromebooks, then it turns out that Chromebooks have this thing called the AUE [automatic update] date, which is a preset end of support date, which in some cases was just a couple years after the computers were brought brand new. There were photos from the Oakland Unified School District in California of thousands of working Chromebooks that were headed to the recycler because the AUE date had passed and they weren’t getting security updates, which meant they were ineligible to get some of the enterprise software they needed.”

“And so they were getting replaced by the thousands, and we organized a bunch of these school districts and institutional purchasers of Chromebooks,” he added. “Google initially resisted what we were doing, but then after a couple of months, they just flipped and said, ‘OK, we’re going to have 10 years minimum support timeline for all Chromebooks from here on out.’”

You can listen to and watch 404 Media’s full interview with Nathan Proctor here.




Meta tells its metaverse workers to push harder with AI; the massive Discord breach; and what happened when AI came for craft beer.#Podcast


Podcast: Meta Tells Workers to ‘Go 5x Faster’ with AI


We start this week with Jason’s article about an internal Meta message telling workers to increase their output by 5x with AI. That’s five times, not five percent. After the break, Joseph and Sam tell us all about the catastrophic Discord breach. In the subscribers-only section, Joseph explains what happened when AI came for craft beer (nothing is sacred).
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA6…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/VJLHVJ-OOj8?…




più vedo la gente e più mi convinco che non esista alcun senso di giustizia collettivo. poi magari facciamo le manifestazioni pro plaestinesi ma non pro ucraini o non pro curdi, e ci sentiamo buoni. ma non lo siamo, sia ben chiaro. perché conta più la giustizia che mostri verso le persone che incontri ogni giorno, la tua onestà, la tua voglia di servizio e non di sopraffazione, che fare una manifestazione. che un genitore insegni ai fligli il rispetto verso tutti i suoi compagni di scuola, che un genitore insegni il valore dello sport, specie verso gli avversari, che dimostri umanità insomma, quella che proprio manca. o a mostrare ai figli quando si guida il rispetto delle strisce pedonali, e di tutte le basilari regole di convivenza. se avessi un telecomando per cancellare l'umanità intera l'avrei già cancellata da un pezzo. (e non certo per la dieta onnivora)...


Roccella sui viaggi della Memoria: un ODG a Reggio Emilia


Abbiamo avuto modo di ascoltare le parole della Ministra Roccella sui Viaggi della Memoria, ridotti nella sua narrazione a semplici “Gite ad Auschwitz”. Evidentemente la Ministra non ha mai partecipato ad uno di essi, perché altrimenti saprebbe che le società storiche, che si occupano della formazione degli studenti e delle studentesse prima del viaggio, si soffermano sempre sulla storia dell’antisemitismo in Europa e di come si sia arrivati a considerarlo un pilastro fondante in alcune ideologie politiche. Esattamente Ministra, perché per il Nazismo prima, e per il Fascismo poi, adeguandosi alla volontà dell’alleato, l’antisemitismo era una base importante per mantenere il potere.

Al contempo, forse, la Ministra nasconde dietro l’accusa di odio religioso (antisemitismo) la volontà di censurare la critica all’agire politico di uno Stato nazionalista (antisionismo) come previsto dal DDL 1627, un’equiparazione e una pulizia della coscienza inaccettabile. Già, perché a firmare le Leggi Razziali, vorremmo ricordare, non furono Pertini o Gramsci, ma personaggi come Almirante il quale scriveva: “Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia ci sia, e sia viva in tutti, la coscienza della razza”. Nello stesso articolo, uscito nel 1942, parlava degli ebrei come persone che simulavano l’essere italiani e che andavano ricercati perché avevano avuto l’ardire di mischiarsi, come i meticci, con il sangue italiano. I Viaggi della Memoria servono a questo, a capire la Storia, a non ripeterla, ad ammettere che in Italia l’odio razziale verso gli ebrei è esistito soprattutto sotto il fascismo che lo vedeva come un’estensione della lotta al comunismo militante, seguendo così le teorie naziste.

Proprio per questo, nella giornata di ieri, il gruppo “Verdi e Possibile” ha presentato un OdG urgente a firma del nostro consigliere Alessandro Miglioli in cui si chiedeva di prendere le distanze dalle affermazioni della Ministra. La Storia è una materia delicata che va capita e non abusata per lanciare la palla da una parte all’altra del campo politico o per ripulire la propria memoria storica fondata sulla violenza e sull’odio.

L'articolo Roccella sui viaggi della Memoria: un ODG a Reggio Emilia proviene da Possibile.



📣Il 16 e 17 ottobre il #MIM sarà al #SalonedelloStudente di Milano, presso il Parco Esposizioni Novegro, con uno spazio istituzionale dedicato a studenti, famiglie, al mondo della scuola e all’innovazione didattica.