Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato uno studio che segna una tappa fondamentale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale: la definizione del primo quadro quantitativo per valutare l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI).
Basato sulla teoria psicologica Cattell-Horn-Carroll (CHC), il modello proposto suddivide l’intelligenza generale in dieci domini cognitivi distinti, ognuno con un peso del 10%, per un totale di 100 punti che rappresentano il livello cognitivo umano.
Sulla base di questa scala, GPT-4 ha raggiunto un punteggio del 27%, mentre GPT-5 ha ottenuto il 58%, evidenziando una distribuzione irregolare delle abilità, con risultati eccellenti in linguaggio e conoscenza, ma punteggi nulli nella memoria a lungo termine.
Un approccio scientifico per misurare la “vera intelligenza”
Secondo i ricercatori, stabilire se un’IA possa essere considerata “intelligente” come un essere umano richiede una valutazione ampia e multidimensionale. Come in un check-up medico completo che misura la salute di diversi organi, l’AGI viene analizzata su vari fronti cognitivi – dal ragionamento al linguaggio, dalla memoria alla percezione sensoriale.
Il nuovo quadro si fonda sulla teoria CHC, utilizzata da decenni in psicologia per misurare le capacità cognitive umane. Questo approccio consente di scomporre l’intelligenza in componenti analitiche, come conoscenza, ragionamento, elaborazione visiva e memoria.
L’obiettivo del team è stato trasformare questi principi in un sistema di misurazione oggettivo applicabile anche ai modelli di intelligenza artificiale.
Il “test cognitivo” dell’IA
I test hanno valutato GPT-4 e GPT-5 su dieci aree: conoscenze generali, comprensione e produzione di testo, matematica, ragionamento immediato, memoria di lavoro, memoria a lungo termine, recupero mnemonico, elaborazione visiva, elaborazione uditiva e velocità di reazione.
GPT-5 ha mostrato miglioramenti significativi rispetto al predecessore, raggiungendo punteggi quasi perfetti in linguaggio, conoscenza e matematica. Tuttavia, entrambe le versioni hanno fallito nei test di memoria a lungo termine e nella gestione coerente delle informazioni nel tempo.
Secondo gli studiosi, ciò dimostra che i sistemi di IA attuali compensano le proprie lacune attraverso strategie di “distorsione delle capacità”, sfruttando enormi quantità di dati o strumenti esterni per mascherare limiti strutturali.
La “mente a dente di sega” delle IA moderne
Il rapporto descrive la distribuzione dei risultati come “a dente di sega”: eccellenze in alcune aree e carenze gravi in altre. Ad esempio, GPT-5 si comporta come uno studente brillante in materie teoriche, ma incapace di ricordare le lezioni apprese. Questa frammentazione cognitiva evidenzia che, pur mostrando abilità avanzate, le IA non possiedono ancora una comprensione continua e autonoma del mondo.
Gli autori dello studio paragonano l’IA a un motore sofisticato ma privo di alcuni componenti essenziali. Anche con un sistema linguistico e matematico di altissimo livello, l’assenza di una memoria stabile e di un vero meccanismo di apprendimento limita la capacità complessiva. Per l’intelligenza artificiale, questo si traduce in prestazioni elevate in compiti specifici, ma scarsa adattabilità e apprendimento autonomo nel lungo periodo.
Implicazioni per il futuro dell’IA
Oltre a fornire una base scientifica per la valutazione dell’intelligenza artificiale, lo studio contribuisce a ridefinire le aspettative sullo sviluppo dell’AGI. Dimostra che la semplice crescita delle dimensioni dei modelli o l’aumento dei dati non bastano a raggiungere la cognizione umana: servono nuove architetture in grado di integrare memoria, ragionamento e apprendimento esperienziale.
Gli studiosi sottolineano anche l’importanza di affrontare le cosiddette “allucinazioni” dell’IA – errori di fabbricazione di informazioni – che rimangono un punto critico in tutti i modelli testati. La consapevolezza di questi limiti può guidare un uso più consapevole della tecnologia, evitando sia entusiasmi eccessivi che timori infondati.
In definitiva, il principale contributo di questa ricerca è l’introduzione di un vero e proprio “metro cognitivo” per misurare l’intelligenza artificiale in modo oggettivo e comparabile. Solo conoscendo i punti di forza e di debolezza attuali sarà possibile orientare in modo efficace la prossima generazione di sistemi intelligenti.
L'articolo Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla proviene da Red Hot Cyber.
Consiglio non richiesto agli avversari della Meloni
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/consigl…
Consiglio non richiesto agli avversari della Meloni: evitare di definirla come cortigiana, cheerleader e in altri modi irrispettosi. Infatti, queste espressioni sono sontuose vie di fuga per la Premier, che le
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Libertà, stampa e cultura. Un continuo attentato
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/liberta…
Forse una coincidenza, ma il 16 ottobre è lo stesso giorno dell’attentato mortale a Dafne Caruana Galizia, a Malta. Nello stesso giorno di ottobre l’attentato a Sigfrido Ranucci. Pochi hanno rilevato la coincidenza. Se tale è.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Il nuovo video di Pasta Grannies: youtube.com/shorts/HWdv5NUtNVU
@Cucina e ricette
(HASHTAG)
Cucina e ricette reshared this.
Announcing the 2025 Hackaday Superconference Communicator Badge
It’s the moment you hard-core hardware nerds have been waiting for: the reveal of the 2025 Hackaday Supercon Communicator Badge. And this year, we’ve outdone ourselves, but that’s thanks to help from stellar collaboration with folks from the community, and help from sponsors. This badge is bigger than the sum of its parts, and we’ve planned for it to be useful for you to hack on in the afterlife. Indeed, as always, you are going to be the final collaborator, so we can’t wait to see what you’ll do with it.
We’re going out – wide out – on a limb and trying to create a dense mesh network of badges talking to each other at Supercon. It’s going to be like a badge-hosted collection of chat rooms, as connected as we can make them without talking over each other.
You look up a topic, say Retro Computing or SAO trading, punch in the channel number on the numpad, and your badge starts listening to everything going on around that topic. But they also listen to everything else, and repeat anything they hear on to their neighbors. Like IRC, but LoRa.
But let’s talk hardware. The first thing that hits you is the custom keyboard, a hat-tip to portable computing devices of yore, but actually infinitely more capable and even nicer under the thumbs. Behind the keyboard is a custom dome-switch sticker sheet and a TC8418 I2C keyboard matrix multiplexer chip, which does away with all of the diodes and decoding and makes a keyboard design easy.
In the driver’s seat is an ESP32-S3, courtesy of Espressif, no less. We asked, and they made it rain: it’s the good one with 8 MB of PSRAM and 16 MB of flash – plenty of room for about anything, and just enough pins to run the show. We needed the form-factor of the LCD screen for the aesthetics, and we’ll just say there’s not much choice in this shape; we had to go for an LCD with a strange newish driver chip, but we made it work with the help of sketchy Arduino init scripts found around the interwebs.
Did we mention LoRa? A Communicator Badge is no good without a means of communication. Seeed makes these nice little SX1262 LoRa modules, and they were our first choice not only because they’re cute, but also because they come with a bring-your-own antenna option, and they had enough of them in stock. (This is not to be underestimated these days!) SMA adapter, LiPo and charging circuitry, and badge is your uncle! Super thanks go out to DigiKey for sponsoring us all manner of needed components.
Radio Frequency Madness
Here is where we run into our first problem, and it’s the exact opposite of the problem that mesh networks are designed to solve. Those little LoRa radios transmit easily 1 km to 2 km in open space, maybe half that in an urban neighborhood. And we’re putting 500 hundred of them in the alley, with often just a couple meters between badges.
Somehow we missed [Bob Hickman]’s talk on SAOs with cheap components. So here is a special shout-out.The game here, in this Bizarro world, is trying to figure out how little power each badge can use while still holding the mesh network somewhat together. It’s an experiment, it’s uncharted territory, and we’d bet that if they had a world record for the most long-range radios within the shortest range of each other, we’d win!
Still, we’ve got some tricks up our sleeve, we’ve got a lot of bandwidth at our discretion, and we’ve got a smart bunch of hackers. We can make this work, and we will have some odd corners of radio spectrum for you to play around with too. Get together with a couple friends and have fun with RF.
We’ll also be broadcasting Supercon-relevant news out to the badges from time to time. Things like which talks are coming up, when and where the food has arrived, and so on.
The Keyboard
Back to the keyboard. Hackaday superfriend [Arturo182] was one of the first few people to make the new-old-stock Blackberry keyboards usable for the masses, building on the work of [JoeN] and [WooDWorkeR]. But hacker demand has dried up the global stock of the old gems, and [Arturo] turned to making his own keyboards. We saw his prototypes and had to get in on the action.
Other badges have come out using his stock keyboard, but only Hackaday and Supplyframe’s Design Lab was foolish enough to do something totally custom. Actually, it was super easy with [Arturo] leading the keyboard project, because he knows all about the details of preparing the designs for the keyboard dome sheets, and worked with the Design Lab team and Supplyframe’s designer [Bogdan Rosu] to get the custom silicone covers looking pretty. Thanks [Arturo]!
The Software?
The software is still under wraps. The folks at Design Lab are turning out badges as fast as they can, even as we write this, and that means that we’re still working on the software. The last minute is the sweetest minute. Again, though, we’re not alone.
The brains behind the software effort is [Spaceben], and I have to say I haven’t seen such clean Python code in my life. Everything is possible when you have good folks on your team.
We’re using the LVGL graphics framework for Micropython, which makes the GUI design a lot snazzier than it would otherwise be. It was also easy enough to port our funny display driver to lvgl_micropython, and we’re working on the keyboard too. We’ll see what works on Supercon Day 1!
Your Turn
And that brings us to you! Mesh-network-IRC is fun during the conference, but after the fact, these badges are going to be too good to just leave on the shelf. Porting Meshtastic to the badge would be a fantastic project. The keyboard, WiFi, and Bluetooth connectivity just beg for some kind of handheld remote-control device design. The panel for a home automation setup? Or heck, go super simple and just wire the I2C keyboard out to your next project that needs one. We’d bet a Jolly Wrencher sticker that the badge could be quickly transformed into an ELRS radio control unit.
We love the badge scene, and like many of you out there, we find it’s a pity when the badges just sit in the closet. So we tried to plan for the afterlife here by making the badge hardware as useful as we could, and by making the software side as accessible as possible. Those of you who hack on the badge during Supercon, you’ll be blazing the trails for the rest of us afterwards.
We hope you find it fun to chat with others at Supercon, a fun platform to work on, and something useful after the fact. Managing an ad-hoc chaos mesh network isn’t going to be easy, but the real goal is the friends you meet along the way. See you all at Supercon!
2,5 miliardi di dollari: il costo dell’attacco informatico a Jaguar Land Rover
Jaguar Land Rover continua ad affrontare le conseguenze dell’attacco informatico che ha paralizzato la produzione, interrotto la rete di concessionari e messo a repentaglio le catene di approvvigionamento.
Nei maggiori impianti del Regno Unito, la fabbricazione di veicoli è stata interrotta per un periodo di quasi cinque settimane. Una riduzione di produzione di quasi 5.000 veicoli a settimana è stata registrata nel Regno Unito durante la sospensione, corrispondente a una perdita stimata settimanale di 108 milioni di sterline per le operazioni di JLR nel Regno Unito, includendo sia i costi fissi sia le perdite di profitto.
Il Cyber Monitoring Centre stima stima che l’evento abbia causato un impatto finanziario nel Regno Unito di 1,9 miliardi di sterline e abbia interessato oltre 5.000 organizzazioni del Regno Unito . L’intervallo di perdita modellato è compreso tra 1,6 e 2,1 miliardi di sterline, ma potrebbe essere superiore in caso di impatto significativo sulla tecnologia operativa o di ritardi imprevisti nel riportare la produzione ai livelli precedenti l’evento. Questa stima riflette la sostanziale interruzione della produzione di JLR, della sua catena di fornitura multilivello e delle organizzazioni a valle, comprese le concessionarie. La stima è sensibile alle ipotesi chiave, tra cui la data in cui JLR sarà in grado di ripristinare completamente la produzione e il profilo della ripresa; questa e altre ipotesi e limitazioni sono discusse più avanti in questo documento.
La valutazione dell’impatto finanziario si basa su un ritorno alla piena produzione all’inizio di gennaio 2026. A seguito delle chiusure dovute al COVID, JLR ha impiegato diverse settimane per tornare alla piena produzione. Un ritorno all’inizio di gennaio si basa sul contributo di esperti secondo cui JLR probabilmente incontrerà ulteriori complessità nel suo ritorno alla piena operatività, a causa delle continue sfide all’interno dell’infrastruttura IT o dei vincoli della catena di approvvigionamento.
Si prevede che il ritorno alla piena produzione sarà impegnativo, con la possibilità che si presentino problemi imprevisti che dovranno essere risolti. E’ stata ipotizzata una ripresa lineare dall’8 ottobre, quando è stato annunciato il ritorno alla produzione limitata, fino all’inizio di gennaio 2026.
Il Cyber Monitoring Centre ha riportato che per ragioni attualmente poco chiare, sono emersi pubblicamente meno dettagli tecnici su questo incidente rispetto al solito in casi simili.
La valutazione dell’impatto finanziario dell’incidente dipende fortemente dai dettagli tecnici, soprattutto per quanto riguarda l’influenza sulla tecnologia operativa (OT) di JLR, un aspetto fondamentale in questo contesto.
La portata dell’impatto dipenderà dall’estensione degli exploit dannosi realizzati, dai sistemi coinvolti e dalle possibili ulteriori conseguenze che potrebbero scaturire da un’interruzione non controllata.
Effettuare un blocco della produzione significa che è esistito un rischio significativo che gli aggressori potessero minare o avrebbero potuto minare le strutture operative essenziali, aumentando così il rischio di un’interazione dannosa tra i sistemi operativi e quelli informatici. Tuttavia, la ripresa della produzione all’inizio di ottobre suggerisce che l’entità di questo rischio sia probabilmente contenuta.
L'articolo 2,5 miliardi di dollari: il costo dell’attacco informatico a Jaguar Land Rover proviene da Red Hot Cyber.
cedolare secca
Affitto villetta sul Trasimeno, chi a vuole come affitto lungo?
CICI, MAI SENTITO NOMINARE?
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
ByteDance, l’azienda madre di TikTok, ha creato quello che è attualmente il chatbot, il modello di intelligenza artificiale, più popolare in Cina: “Doubao”. Presentato nel 2023, con un successo quasi istantaneo è assurto ai vertici del mercato dell'intelligenza artificiale generativa del Paese di Mezzo, raggiungendo oltre 157 milioni di utenti attivi al
faghy diaspo likes this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
The first application of enteral ventilation—aka breathing through the bum—to humans proved the technique is safe.#TheAbstract
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 24 ottobre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Il giornalista Sigfrido #Ranucci, conduttore di Report, ha denunciato pubblicamente un presunto tentativo di «punire» la sua trasmissione attraverso l’uso politico del Garante per la privacy. «In questi giorni sto ricevendo solidarietà bipartisan, ma si sta rivelando ipocrita — ha detto — perché da una parte mi si esprime vicinanza, dall’altra qualcuno sta armando il Garante per colpire Report e dare un segnale esemplare ad altre trasmissioni». Ranucci ha parlato da remoto nel corso di una conferenza stampa al Parlamento europeo, organizzata dall’eurodeputato del Partito democratico Sandro Ruotolo.
Nota del canale: deregittimare le autorità indipendenti non è mai una buona idea. La politica non attende altro. Se Ranucci dispone di informazioni sul fatto che il #GarantePrivacy si sia prestato un uso politico del suo ruolo, dovrebbe immediatamente informare le autorità giudiziaria. L'autorità per la protezione dei dati personali si muove nell'ambito delle proprie prerogative, talvolta d'ufficio. E quindi sempre possibile che un reclamo al garante venga fatto sulla base di motivazioni politiche, ma viene sempre vagliato in base alla procedibilità.
like this
reshared this
10 Cent Microcontroller Makes Music
Compared to the old 8-bit Arduinos, it’s incredible how cheap modern microcontrollers like the ESP32 have become. But there are even cheaper options out there if you don’t need that kind of horsepower, and are willing to do a little work yourself, as [atomic14] demonstrates.
The CH32V003 is a dirt cheap microcontroller—which can reportedly be had for as little as 10 cents if you know where to look. It’s not the most powerful chip by any means, boasting just 16 K flash, and 2 K of SRAM. However, it is a 32-bit RISC V machine, and it does run at 48 MHz—giving it a leg up on many 8-bit parts that are still out there.
Surprisingly there aren’t a whole lot of CH32V003 products for the maker market, so if you want to play with it, you’ll probably need to spin up your own boards. [atomic14] does just that, showing us how the chip can be put to good use by turning it into a little musical trinket. It’s a fun demo, and a great way to get to grips with programming on a new microcontroller platform.
It’s hard to get more chiptune than a 10 cent chip beeping its little head off. How could possibly justify spending tens of dollars modding a Game Boy when this exists, even if it sounds like a caffeinated greeting card?
youtube.com/embed/RiiS4jjG6ME?…
Un tribunale ordina a NSO Group di smettere di utilizzare spyware contro WhatsApp
Un tribunale federale ha ordinato alla società israeliana NSO Group (sviluppatrice dello spyware commerciale Pegasus) di smettere di utilizzare spyware per prendere di mira e attaccare gli utenti di WhatsApp.
Ricordiamo che Pegasus è una piattaforma spyware sviluppata da NSO Group. Pegasus viene venduto come spyware legale e utilizzato per attività di spionaggio e sorveglianza in tutto il mondo. Pegasus (e, tramite esso, i clienti di NSO Group) è in grado di raccogliere messaggi di testo e informazioni sulle app da dispositivi iOS e Android, intercettare chiamate, tracciare posizioni, rubare password e altro ancora.
Nel 2019, i rappresentanti di WhatsApp hanno intentato una causa contro NSO Group, accusando l’azienda di aver favorito e favorito attacchi informatici condotti per conto di vari governi in 20 paesi, tra cui Messico, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. La causa chiedeva un risarcimento pecuniario e un’ingiunzione contro tali pratiche.
Questo contenzioso continua ancora oggi. Ad esempio, alla fine del 2024, sono diventati pubblici documenti giudiziari non redatti . Secondo questi documenti, fino ad aprile 2018 circa, NSO Group ha utilizzato un client WhatsApp personalizzato (WhatsApp Installation Server, o WIS) e un exploit proprietario chiamato Heaven per gli attacchi. Questo exploit poteva impersonare il client WhatsApp ufficiali ed è stato utilizzato per installare Pegasus sui dispositivi delle vittime da un server di terze parti controllato da NSO.
Dopo che gli sviluppatori di WhatsApp hanno scoperto il problema e hanno bloccato l’accesso di NSO Group ai dispositivi e ai server infetti con patch rilasciate a settembre e dicembre 2018, l’exploit Heaven ha smesso di funzionare.
Poi, nel febbraio 2019, NSO Group ha creato un nuovo exploit, Eden, per aggirare le nuove misure di sicurezza di WhatsApp. Nel maggio 2019, i funzionari di WhatsApp hanno scoperto che Eden era stato utilizzato dai clienti di NSO Group per attaccare circa 1.400 dispositivi, molti dei quali appartenevano ad avvocati, giornalisti, attivisti per i diritti umani, dissidenti politici, diplomatici e alti funzionari stranieri.
La scorsa settimana, il giudice Phyllis J. Hamilton della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California ha accolto la richiesta di un’ingiunzione permanente presentata dal proprietario di WhatsApp, Meta, contro NSO Group nel 2019.
La decisione del tribunale obbliga NSO Group a cessare definitivamente di prendere di mira gli utenti di WhatsApp, tentando di infettare i loro dispositivi o di intercettare i messaggi di WhatsApp, protetti dalla crittografia end-to-end tramite il protocollo open source Signal. Hamilton ha inoltre ordinato a NSO Group di cancellare tutti i dati precedentemente ottenuti prendendo di mira gli utenti di WhatsApp.
I rappresentanti di NSO Group avevano precedentemente affermato che una simile decisione avrebbe “costretto l’azienda a chiudere” perché Pegasus era il suo prodotto di punta. Tuttavia, Hamilton ha ritenuto che il danno che Pegasus avrebbe causato a Meta superasse tali considerazioni.
“La corte ritiene che qualsiasi azienda che gestisca le informazioni personali degli utenti e investa risorse nella crittografia di tali informazioni subisca accessi non autorizzati, e questo non è solo un danno reputazionale, ma un danno aziendale”, ha affermato Hamilton. “In sostanza, aziende come WhatsApp vendono, tra le altre cose, la privacy delle informazioni, e qualsiasi accesso non autorizzato compromette tale vendita. Le azioni degli imputati vanificano uno degli scopi principali del servizio dei querelanti, che costituisce un danno diretto”.
Il giudice ha inoltre respinto la richiesta di Meta di estendere l’ingiunzione ai governi stranieri che potrebbero utilizzare WhatsApp, osservando che gli Stati sovrani non sono parti in causa. Anche la richiesta di Meta di estendere l’ingiunzione agli attacchi mirati agli utenti di altri prodotti Meta (come Facebook e Instagram) è stata respinta, citando la mancanza di prove di attacchi mirati.
“La sentenza odierna impedisce allo sviluppatore di spyware NSO Group di prendere di mira nuovamente WhatsApp e i nostri utenti in tutto il mondo“, ha dichiarato Will Cathcart, CEO di WhatsApp. “Accogliamo con favore questa decisione, che arriva dopo sei anni di azioni legali per ritenere NSO Group responsabile dei suoi attacchi alla società civile. Crea un precedente importante: prendere di mira un’azienda statunitense comporta gravi conseguenze”.
Hamilton ha inoltre ridotto i danni punitivi assegnati dalla giuria a NSO Group nel maggio 2025. Il verdetto originale della giuria obbligava NSO Group a pagare a WhatsApp 167 milioni di dollari, ma tale cifra è stata ora ridotta a 4 milioni di dollari. Il giudice ha osservato che i criteri precedentemente utilizzati dalla giuria per determinare l’importo della sanzione erano errati.
I rappresentanti del gruppo NSO hanno dichiarato ai media che la società ha accolto con favore la decisione del tribunale di ridurre i danni punitivi del 97%, “rispetto all’importo eccessivo” inizialmente determinato dalla giuria.
L'articolo Un tribunale ordina a NSO Group di smettere di utilizzare spyware contro WhatsApp proviene da Red Hot Cyber.
Movida violenta a Viale Ippocrate
Servizio di Tommaso Di Caprio e Lorenzo Giovanardi
L'articolo Movida violenta a Viale Ippocrate su Lumsanews.
Universitaly: università & universitari reshared this.
Accolgo: il progetto dell’Ue a sostegno delle famiglie ucraine con bambini affetti da tumore
[quote]Video-inchiesta di Elisa Ortuso con il quale ha vinto il Premio Megalizzi-Niedzielski 2025 della Ue rivolto ai giovani giornalisti
L'articolo Accolgo: il progetto dell’Ue a sostegno delle famiglie ucraine con bambini affetti da tumore su
Tutelare i settori critici e promuovere la cultura degli investimenti in sicurezza. Cosa farà la Fondazione Praexidia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La sicurezza economica e industriale italiana passa oggi per la tutela dei settori strategici e da una gestione più consapevole delle tecnologie critiche. La pandemia e la guerra in
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nuovo stop al processo Regeni: gli atti vanno alla Consulta
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/nuovo-s…
La Corte d’Assise di Roma ha deciso di sospendere il processo per la morte di Giulio Regeni, disponendo l’invio degli atti alla Corte Costituzionale. La decisione è legata a una questione di
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Cybersicurezza. Piroddi (Aruba Academy): “Sfida culturale che richiede competenze e collaborazione”
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La crescente complessità del contesto digitale deve procedere di pari passo con una maggiore consapevolezza della sicurezza digitale: in Italia nel 2024 sono stati registrati 357 incidenti gravi e oltre il 10% degli
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
trump è riuscito a fare un danno serio... apparire come debole e incostante, e quindi in definitiva inefficace. la usa politica ondivaga questo produce: un danno di immagine. ma non è utile alla nostra causa. non c'è da rallegrarsene. bene o male al momento dipendiamo ancora noi europei dalla deterrenza usa. e certo pacifismo è utile solo a putin.
Built-In Batteries: a Daft Idea With an Uncertain Future
Having a gadget’s battery nestled snugly within the bowels of a device has certain advantages. It finally solves the ‘no batteries included’ problem, and there is no more juggling of AA or AAA cells, nor their respective chargers. Instead each device is paired to that one battery that is happily charged using a standardized USB connector, and suddenly everything is well in the world.
Everything, except for the devices that cannot be used while charging, wireless devices that are suddenly dragging along a wire while charging and which may have charging ports in irrational locations, as well as devices that would work quite well if it wasn’t for that snugly embedded battery that’s now dead, dying, or on fire.
Marrying devices with batteries in this manner effectively means tallying up all the disadvantages of the battery chemistries and their chargers, adding them to the device’s feature list, and limiting their effective lifespan in the process. It also prevents the rapid swapping with fresh batteries, which is why everyone is now lugging chunky powerbanks around instead of spare batteries, and hogging outlets with USB chargers. And the task of finding a replacement for non-standardized pouch cell batteries can prove to be hard or impossible.
Looking at the ‘convenience’ argument from this way makes one wonder whether it is all just marketing that we’re being sold. Especially in light of the looming 2027 EU regulation on internal batteries that is likely to wipe out the existence of built-in batteries with an orbital legal strike. Are we about to say ‘good riddance’ to a terrible idea?
Not Very Pro
The Nikon EL-EN15 battery.
To further rub in how much of a terrible idea built-in batteries are, one only has to look at professional equipment, particularly in the audiovisual world. Whether we are talking about DSLRs, mirror-less cameras, or professional video cameras, they all have as standard feature the ability to quickly swap batteries. Nikon and Canon cameras use a range of proprietary-but-standard Li-ion batteries, with Sony’s video camera batteries also used on portable studio lighting. For the super-expensive Red video cameras you can use either the massive Redvolt batteries that dangle off the side or a power adapter.
The reasoning here is simple: when you are doing a photo or film shoot you do not have time for charging, so you load up with a stash of charged batteries beforehand. As the current battery becomes drained, you pop open the battery hatch or detach the current pack and slam in a fresh battery before resuming. During moments of downtime you can put the drained batteries on the charger that you have squirreled away somewhere. This way you stay wireless and charged with zero fuss, and if you have enough batteries, zero downtime.
Even within the era of budget photo and video cameras you’d be able to do this. When it comes to my own JVC camcorder and Canon IXUS 100 IS point-and-shoot camera, both offer this feature, even if the battery swapping experience doesn’t feel as premium as with the Nikon D7200 DSLR and its EN-EL15 batteries that is used for more serious occasions. Swapping batteries with the DSLR in particular is as easy as swapping SD cards, which is to say a matter of seconds.
One might get the idea here that the main reason to stuff a pouch cell somewhere inside the device is mostly a cost-saving measure, as it omits the battery terminals and ejection mechanism for the pack.
Battery Decay
Another reason why having a built-in battery with a multi-thousand-Euro DSLR would be a terrible idea beyond the insanity of having to ‘charge the DSLR’, is that the battery will be dead long before even the warranty on the DSLR has expired, especially if you are an avoid shooter. Even if you do not use a device that much, the fact of the matter is that lithium-ion cells begin to degrade as soon as they have been manufactured. This may be acceptable in a €1,000+ smartphone when people buy a new one every other year anyway, but becomes a problem when you’d like to use a device for much longer.
A good summary of the how and why of lithium-ion batteries (LIB) can be found in this IEEE review article by Wiljan Vermeer et al. from 2021. The three main aging mechanisms are:
- Loss of Lithium Inventory (LLI).
- Loss of Active Material (LAM).
- Conductivity Loss (CL).
There are multiple ways in which each type of aging can occur, with most requiring the cell to be charged and discharged, as this inflicts mechanical and other types of stress. When it comes to storing LIBs, we enter the territory of calendar aging. This has an irreversible and reversible component, the former being impacted by three components: the state of charge (SoC), temperature, and time.Calendar aging of NMC Li-ion cells at 50 ℃ and at various SoCs. (Credit: Wiljan Vermeer, IEEE, 2021)
What this tells us is that although you can affect LIB calendar aging, it’s a pretty inevitable aspect of their chemistry. This is true even in the case of the lithium-polymer (LiPo) LIB type batteries with its polymer electrolyte. This effectively means that charging the battery in a device to 80% instead of 100% will give it some more life, but you’d have to drop down to 50% or less to see the big gains. It’s also highly advisable to keep the battery relatively cool, which is where fast-charging is a terrible idea, especially as the resistance of the battery goes up due to aging.
While the exact mechanisms behind calendar aging are still being investigated, it’s likely that the layer that forms at the electrochemically unstable electrolyte-electrode interface (SEI) restructures to prevent the transfer of lithium ions, effectively increasing the measured resistance via the CL aging path.
In addition to calendar aging you have the charge-discharge cycle-based aging mechanisms, which not only affects the SEI, but also causes mechanical expansion of the graphite anode material, which leads to both the LLI and LAM aging paths. When you then add in the typical charging method for gadgets like smartphones using a LIB-based powerbank, you end up with double the charge-discharge cycles over simply slotting in a fresh battery.
End Of The Road
Replacing the battery in the Samsung Galaxy Nexus. (Credit: Maya Posch)
Beyond larger electronic devices, pouch cell LIBs are now integrated in countless more gadgets, from lamps to Bluetooth speakers. To address the sheer volume of these built-in LIBs, the EU’s Battery Regulation will begin to enforce its removability and replaceability requirements starting on 18 February of 2027.
The batteries which we discussed in this article fall under so-called ‘portable batteries’, meaning that it weighs less than 5 kg and is not used for an electric vehicle. These are required to make it possible for the end user to replace and remove, all without damaging or destroying the battery or the device, and without requiring any special tools. There are some partial safety-related exceptions where a professional can do said replacement, while a full exception is limited to a number of very specific device categories.
What exactly the fallout of this change will be remains to be seen, with manufacturers likely starting to adapt their products throughout 2026. Devices like smartphones, game controllers, but also Bluetooth speakers, wireless mice and portable game consoles will all be affected, so it’ll be interesting to see what approach we will see here.
Perhaps most of all what it might mean for standardization of cells and batteries, as every device that’s put on the market in the EU must have spare batteries available for reasonable cost for five years after it stops being sold. Clearly this would be cheaper if the same battery just got used for decades, somewhat like the veritable AA cell and today’s 18650 and similar formats.
So Many Standards
The process of standardization is a rough one, with sometimes the legislature leaning into the issue after consultation with a requirement, as with USB-based chargers. Other times the market simply picks something that’s readily available and does the job. One example of this is the Nokia BL-5C battery and its variations, which was quite prevalent due to Nokia using it for its phones and other platforms like the N-Gage. Consequently third-party manufacturers made their own compatible versions for use in a wide range of devices.The Nokia BL-5C Lithium-Ion battery, this one from a Nokia N-Gage. (Credit: Evan-Amos)
While the BL-5C is still fairly large, at 53 mm x 34 mm and a thickness of 6 mm, point and shoot cameras as well as action cameras feature a range of smaller batteries, with the Canon NB-4L as used in the IXUS point and shoot cameras providing more than 750 mAh in a 35 mm x 40 mm package and a similar 5.9 mm thickness. The third-party replacements that I got of the NB-4L claim to provide 1,200 mAh, as modern LIBs tend to have more capacity within the same form factor due to more refined manufacturing.
Interestingly, even rechargeable AA-sized cells aren’t limited to NiMH chemistry any more, with Li-ion options now available yet still providing the 1.5 V one would expect. This does require a bit of electronics in the cell, and results in them having a capacity that’s similar to that of NiMH AA cells, while suffering all the aging issues of any other LIB in addition to the limited number of charge cycles. Assuming that the 1.2 V of NiMH cells is acceptable, then devices could accept AA or AAA NiMH cells.
Of note here is that none of this means that having a power input port for charging the battery or cell inside the device itself is no longer possible or allowed. Depending on the device manufacturer, the new EU regulations should mean little difference for the end user, other than having the option to pop open each device to extract and replace the battery. This could mean that wireless mice and Bluetooth headsets will soon feature an alternative to sticking in that charge cable and have the device be mostly useless until its built-in battery has soaked up sufficient juice.
Although this is an EU-only thing, it’s likely to come to every other part of the globe as well.
An analysis of how tools to make non-consensual sexually explicit deepfakes spread online, from the Institute for Strategic Dialogue, shows X and search engines surface these sites easily.#Deepfakes #Socialmedia
Social Media Channel reshared this.
When Amazon Web Services went offline, people lost control of their cloud-connected smart beds, getting stuck in reclined positions or roasting with the heat turned all the way up.#News
Breaking News Channel reshared this.
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •Giornalismo e disordine informativo reshared this.