Fed, la svolta da colomba sui tassi può essere un boomerang. Ecco le attese di mercato e i rischi per Usa ed Eurozona
La banca centrale Usa deve lottare contro i venti di stagflazione e gli attacchi di Trump. Gli analisti prevedono un ciclo di tagli. L’inflazione rischia tuttavia un’impennata. E l’effetto arriverà anche nell’EurozonaFrancesco Ninfole (Milano Finanza)
ESP32 Hosts Functional Minecraft Server
If you haven’t heard of Minecraft, well, we hope you enjoyed your rip-van-winkle nap this past decade or so. For everyone else, you probably at least know that this is a multiplayer, open world game, you may have heard that running a Minecraft server is a good job for maxing out a spare a Raspberry Pi. Which is why we’re hugely impressed that [PortalRunner] managed to squeeze an open world onto an ESP32-C3.
Of course, the trick here is that the MCU isn’t actually running the game — it’s running bareiron, [PortalRunner]’s own C-based Minecraft server implementation. Rewriting the server code in C allows it to be optimized for the ESP32’s hardware, but it also let [PortalRunner] strip his server down to the bare essentials, and tweak everything for performance. For example, instead of the multiple octaves of perlin noise for terrain generation, with every chunk going into RAM, he’s using the x and z of the corners as seeds for the psudorandom rand() function, and interpolating between them. Instead of caves being generated by a separate algorithm (and stored in memory), in bareiron the underground is just a mirror-image of the world above. Biomes are just tiled, and sit separately from one another.
So yes, what you get from bareiron is simpler than a traditional Minecraft world — items are simplified, crafting is simplified, everything is simplified, but it’s also running on an ESP32, so you’ve got to give it a pass. With 200 ms to load each chunk, it’s playable, but the World’s Smallest Minecraft Server is a bit like a dancing bear: it’s not about how well it dances, but that it dances at all.
This isn’t the first time we’ve seen Minecraft’s server code re-written: some masochist did it in COBOL, but at least that ran on an actual computer, not a microcontroller. Speaking of low performance, you can’t play Minecraft on an SNES, but you can hide the game inside a cartridge, which is almost as good.
Thanks to [CodeAsm] for the tip. Please refer any other dancing bears spotted in the wild to our tips line.
youtube.com/embed/p-k5MPhBSjk?…
OpenAI e Microsoft, accordo per trasformazione in società di pubblica utilità
OpenAI ha stipulato un memorandum d’intesa con Microsoft per rivedere la propria partnership, che potrebbe portare alla trasformazione dell’azienda in una P[em]ublic Benefit Corporation (PBC) .[/em] Se la trasformazione verrà approvata dagli enti regolatori, la startup potrà attrarre capitale aggiuntivo e quotarsi in borsa.
Secondo i termini dell’accordo, l’organizzazione no-profit OpenAI continuerà a esistere e a mantenere il controllo sulle attività dell’azienda. Riceverà una partecipazione in PBC per un valore di oltre 100 miliardi di dollari. Altri termini dell’accordo non sono noti. Il documento non ha valore legale, ma registra le intenzioni e le aspettative delle parti.
“Stiamo lavorando attivamente per finalizzare i termini contrattuali in un accordo definitivo”, hanno aggiunto le aziende in una dichiarazione congiunta.
Il promemoria sembra porre fine a mesi di trattative tra OpenAI e Microsoft. In base all’accordo attuale, Microsoft, uno degli investitori chiave di OpenAI, riceverà l’accesso prioritario alla tecnologia ed è il principale fornitore di servizi cloud per la startup.
Tuttavia, dal suo primo investimento nel 2019, l’attività del creatore di ChatGPT è cresciuta in modo significativo. Nell’ultimo anno, l’azienda ha concluso una serie di accordi che hanno ridotto la sua dipendenza da Microsoft.
Secondo il Wall Street Journal, l’azienda ha firmato un contratto da 300 miliardi di dollari con Oracle per cinque anni, a partire dal 2027. OpenAI sta inoltre collaborando con il conglomerato giapponese SoftBank al progetto Stargate.
Ricordiamo che ad agosto Sam Altman annunciò che OpenAI stava lavorando a un nuovo modello, GPT-6, in seguito al controverso rilascio di GPT-5.
L'articolo OpenAI e Microsoft, accordo per trasformazione in società di pubblica utilità proviene da il blog della sicurezza informatica.
Keep Reading, Keep Watching
I’ve been flying quadcopters a fair bit lately, and trying to learn some new tricks also means crashing them, which inevitably means repairing them. Last weekend, I was working on some wiring that had gotten caught and ripped a pad off of the controller PCB. It wasn’t so bad, because there was a large SMT capacitor nearby, and I could just piggyback on that, but the problem was how to re-route the wires to avoid this happening again.
By luck, I had just watched a video where someone else was building up a new quad, and had elegantly solved the exact same routing problem. I was just watching the video because I was curious about the frame in question, and I had absolutely no idea that it would contain the solution to a problem that I was just about to encounter, but because I was paying attention, it make it all a walk in the park.
I can’t count the number of times that I’ve had this experience: the blind luck of having just read or seen something that solves a problem I’m about to encounter. It’s a great feeling, and it’s one of the reasons that I’ve always read Hackaday – you never know when one hacker’s neat trick is going to be just the one you need next week. Indeed, that’s one of the reasons that we try to feature not just the gonzo hacks that drill down deep on a particular feat, but also the little ones too, that solve something in particular in a neat way. Because reading up on the hacks is free, and particularly cheap insurance against tomorrow’s unexpected dilemmas.
Read more Hackaday!
This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!
SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti monitorando direttamente il comportamento e i dati di telemetria dei sistemi satellitari in orbita. L’obiettivo è identificare comportamenti anomali sfruttando apprendimento automatico e intelligenza artificiale, per comprendere il vero stato dei satelliti oltre la semplice protezione dei link di comunicazione.
Lo strumento CROO è stato sviluppato da Proof Labs, una startup di sicurezza informatica spaziale con sede ad Albuquerque, New Mexico, con il contributo di Big Bear AI, azienda di soluzioni di intelligenza artificiale della Virginia, e Redwire Space Systems, impresa aerospaziale e di difesa della Florida. Il modello AI è addestrato usando telemetria satellitare sintetica ad alta fedeltà e altri dati generati da un modello digitale del satellite FireSat costruito da Redwire.
Big Bear AI ha compilato una serie temporale di 1,2 milioni di righe di dati modellando la telemetria di FireSat e altri dati sia in condizioni normali sia in caso di attacchi informatici. I dati includono tutte le informazioni elaborate dal software di volo del satellite, permettendo al modello di apprendere pattern di funzionamento ordinario e anomalie prodotte da scenari ostili.
Proof Labs evidenzia che le soluzioni di sicurezza finora si concentrano soprattutto sul lato terra della rete; la crittografia dei collegamenti satellitari protegge i dati in transito ma non difende il satellite né le funzioni a bordo. CROO mira quindi a rilevare o dedurre attacchi anche attraverso dati generati da dispositivi o sottosistemi non attaccati, con l’intento di prevenire attacchi sofisticati simili a Stuxnet.
CROO sarà distribuito come software e potrà anche essere implementato come hardware installabile sui satelliti; il lancio è previsto per il prossimo anno. Parte del finanziamento proviene da un contratto di ricerca e innovazione firmato con l’U.S. Air Force Research Laboratory nel 2024, e il cliente previsto dalla Space Force è lo U.S. Space Systems Command. Il software sarà proposto a operatori satellitari sia militari sia commerciali.
Secondo i responsabili tecnici, il set di telemetria include parametri come la velocità della ruota di reazione, la posizione del sensore stellare e l’angolo solare riportato dal sensore solare di bordo. Big Bear ha inoltre dichiarato l’intenzione di condividere i dati come repository su GitHub per permettere ad altri di addestrare propri modelli di intelligenza artificiale.
I progettisti sottolineano l’importanza di comprendere il comportamento reale dei componenti del satellite: attacchi simulati contro FireSat hanno preso di mira principalmente le batterie, scelte perché avrebbero generato rumore evidente nella telemetria. Gli attacchi selezionati e gli scenari simulati sono stati pensati per produrre cambiamenti fisici o digitali tali da essere rilevabili nel flusso di telemetria, permettendo a CROO di intercettare segnali di compromissione anche quando alcuni sottosistemi non sembrano compromessi.
L'articolo SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nebius, ex Yandex, firma un contratto miliardario con Microsoft per l’AI
Nebius (ex Yandex) ha annunciato un importante accordo con Microsoft Corporation per il leasing di unità di elaborazione grafica (GPU) per l’intelligenza artificiale. L’accordo riguarda la locazione di capacità in un data center nella città americana di Vineland (New Jersey).
Secondo i termini dell’accordo, Nebius fornirà a Microsoft potenza di calcolo in determinate tranche nel corso del 2025 e del 2026. A seconda del volume di energia fornito, il valore del contratto entro il 2031 potrebbe ammontare a 17,4 miliardi di dollari. Microsoft ha inoltre il diritto di acquistare ulteriore energia, il che aumenterebbe il valore del contratto a 19,4 miliardi di dollari.
Secondo i dettagli dell’accordo pubblicati sul sito web della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, se Nebius non riuscirà a fornire la potenza di calcolo richiesta da Microsoft entro determinate date, Microsoft avrà il diritto di recedere dall’accordo.
Inoltre, sia Nebius che Microsoft possono recedere dal presente contratto se l’altra parte commette gravi violazioni sostanziali e non le corregge entro 60 giorni.
Un altro motivo di risoluzione del contratto è la liquidazione o il fallimento della controparte, che non venga risolto entro 30 giorni. Tuttavia, qualora il fallimento venga dichiarato ai sensi dell’Articolo 11 del Codice Fallimentare degli Stati Uniti, che prevede la riorganizzazione della società o il trasferimento dei suoi beni a una terza parte affidabile, questo non costituisce motivo di risoluzione del contratto.
Nebius è una società olandese originariamente chiamata Yandex. Storicamente, la società era proprietaria della società russa Yandex, il cui fondatore, Arkady Volozh, era il principale azionista di Yandex. Nel 2011, Yandex ha effettuato un’IPO (offerta pubblica iniziale) sulla borsa americana Nasdaq.
Nel 2022, il Nasdaq ha sospeso le negoziazioni delle sue azioni. Successivamente, la società ha deciso di lasciare la Russia. La divisione russa dell’azienda, PJSC Yandex, è stata venduta nel 2024.
Le principali attività di Yandex erano in Russia. Dopo l’accordo, Yandex si è ritrovata con solo alcune startup di intelligenza artificiale (IA) : Nebius AI (elaborazione grafica nell’IA), Toloka AI (IA generativa), Andrive (sviluppatore di veicoli senza pilota ) e la piattaforma educativa TripleTen. Yandex è stata rinominata Nebius, il Nasdaq ha ripreso a negoziare le azioni della società e Arkady Volozh è tornato alla guida della società.
Nebius ha deciso di concentrarsi sugli investimenti in infrastrutture di intelligenza artificiale. Nel 2024, l’azienda ha aperto data center per l’elaborazione grafica a Parigi e a Kansas City, Missouri . Nel 2025, un altro data center è stato inaugurato nel Regno Unito. L’azienda ha promesso di investire 1 miliardo di dollari nell’infrastruttura corrispondente in Europa. I data center sono realizzati utilizzando apparecchiature Nvidia.
L'articolo Nebius, ex Yandex, firma un contratto miliardario con Microsoft per l’AI proviene da il blog della sicurezza informatica.
Russia, Trump alla Nato: "Nuove sanzioni solo se smetterete di comprare petrolio da Mosca"
per certe cose a volte è da considerare quasi un genio del male. specie considerando che gli usa nutrono ed alimentano le divisioni all'interno dell'europa da decenni con la dedizione che si ha verso teneri cuccioli indifesi.
da notare che in tema nato ha invece deliberatamente non detto l'unica cosa rilevante o efficace che poteva dire, ossia che per certi versi sarebbe legittimo sbattere fuori dalla nato tutti i paesi che alimentano l'economia russa...
verrebbe quasi da pensare che NON VOGLIA ottenere alcun risultato e che si stia auto-sabotando. putin ringrazia.
Roma mordi e fuggi, l‘overturismo che consuma la Capitale
[quote]La dolce vita dei turisti è amara per i romani. Negli ultimi anni l’armonia tra chi viaggia e chi vive la Capitale si è incrinata. È in atto una drastica…
L'articolo Roma mordi e fuggi, l‘overturismo che consuma la Capitale su lumsanews.it/roma-mordi-e-fugg…