Salta al contenuto principale

differx ha ricondiviso questo.


nanni balestrini: intervista sulla poesia, 2018


youtu.be/BpyPRPqj05M?si=qRw4lG…

#2018 #CentroScritture #intervista #MarcoGiovenale #NanniBalestriniVideo #ValerioMassaroni

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


nanni balestrini su “gli invisibili”


youtu.be/2TuUCVP90wo?si=fFwY56…

#GliInvisibili #intervista #NanniBalestrini #scritturaDiRicerca #video

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


21 maggio, h 12, ‘giano public history’ intervista cetta petrollo sul premio pagliarani


21 maggio

gianophaps.it/evento/premio-na…

21 maggio h 12:00; 23 maggio h 11:55

L’Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORY è un progetto italiano che si inserisce nell’ambito della storia pubblica, un campo interdisciplinare che cerca di rendere la storia accessibile e comprensibile al grande pubblico, andando oltre le tradizionali narrazioni accademiche

#aps #AssociazioneDiPromozioneSociale #CettaPetrollo #ElioPagliarani #GIANOPUBLICHISTORY #intervista #poesia #premio

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


CANCELLARE: bando per ragazzi e ragazze residenti in palestina


Il post qui in calce è stato pubblicato in buona fede non indagando sui limiti assurdi che il bando di cui si parla implica. Importantissimo è leggere, in proposito questo articolo del “manifesto”, uscito il 23 maggio: ilmanifesto.it/il-bando-della-…

ecco il bando (la notizia del):

Per ragazzi e ragazze palestinesi residenti in Palestina: *bando CRUI* per l’a.a. 2025/26 per 97 borse + vitto, alloggio e altro per tutta la durata del corso in *35 università italiane*

https://www.crui.it/documenti/54/New-category/1569/IUPALS—CRUI–AVVISO-NOTICE-ITć-EN.pdf

*I tempi sono STRETTI*: il bando è dell’8 maggio e già *entro il 23 maggio* bisogna aver fatto l’iscrizione al CORSO di ITALIANO (propedeutico).
https://www.crui.it/documenti/54/New-category/1569/IUPALS—CRUI–AVVISO-NOTICE-ITć-EN.pdf

#urgente #palestina #bando #corso #universita

Scholarships for Palestinian University students from Gaza and the West Bank to spend one year at an Italian University in academic year 2025/26.

National Call: crui.it/home-ri/iupals-italian…

Federico II Call: unina.it/documents/11958/66115…

#bando #corso #crui #opportunità #Palestina #università #URGENTE

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


convegno su elio pagliarani: la mattina del 25 maggio al palazzo delle esposizioni


convegno su Elio Pagliarani bibliofilo e sulla Biblioteca E.P.
cliccare per ingrandire

Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di
Barbara Mancini, Frammenti di Elio tra periodici e antologie: uno spoglio della Biblioteca Pagliarani; Marianna Marrucci, “…li spendevo quasi tutti in libri…”. Figure di libri in Promemoria a Liarosa;
Marco Menato, Pagliarani bibliofilo; Lucia Merolla, La biblioteca di casa Pagliarani,
Marco Palma, Gli incunaboli di Elio Pagliarani; Gilda Policastro, Il Savonarola non castrato di Pagliarani

Coordina i lavori
Giuseppe Andrea Liberti


locandina Premio Pagliarani 2025
cliccare per ingrandire

link alla locandina:
premionazionaleeliopagliarani.…

#antologie #BarbaraMancini #bibliofilia #BibliotecaPagliarani #collezionismo #convegno #ElioPagliarani #GildaPolicastro #GiornataPagliarani #GiuseppeAndreaLiberti #incunaboli #libri #LuciaMerolla #MarcoMenato #MarcoPalma #MariannaMarrucci #Pagliarani #PagliaraniBibliofilo #periodici #PremioPagliarani #PromemoriaALiarosa #Savonarola

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


ancora sulla soluzione finale di israele per i palestinesi


prima ancora di Wannsee, gli sgherri di Heydrich, Himmler e compagnia che dovevano organizzare la soluzione finale avevano passato in rassegna anzi sperimentato varie possibilità per portare a termine completamente lo sterminio degli ebrei d’Europa in tempi rapidi.

si rendevano conto – dopo mesi e anni di massacri compiuti – che metodi come la fucilazione di massa e l’uso di camion blindati per uccidere con asfissia da monossido di carbonio erano troppo poco efficaci, risultavano lenti, e in alcuni casi spingevano i soldati in situazioni di stress e (poverini) disagio psichico.

mi sembra che israele abbia imparato bene la lezione e, dopo aver testato sulle famiglie palestinesi una quantità di armi distruttive micidiali che presto rivenderà (o ha già rivenduto) in giro per il mondo, opera un concentramento in un’area molto ristretta, per poi deportare altrove i pochi o molti palestinesi che saranno sopravvissuti. parliamo di due milioni di persone circa.

“soluzioni territoriali”, le chiamavano i nazisti.


#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento #ICJ #ICC
#soluzionefinale #wannsee

#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #soluzioneFinale #soluzionefinale #starvingcivilians #starvingpeople #wannsee #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


reshared this




differx ha ricondiviso questo.


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


déclic a roma per ‘villa lais legge’ (quartiere tuscolano)

déclic a roma per villa lais legge

da mercoledì 28 maggio a domenica 1° giugno 2025: déclic partecipa a villa lais legge, roma, piazza g. cagliero 20. il 28 maggio dalle 16:00 alle 23:00, dal 19 maggio al 1° giugno dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:00.

in programma, mercoledì 28 maggio alle 20:30, una lettura di marco giovenale tratta da prima dell’oggetto. evento fb: facebook.com/events/1251051416…

l’elenco di tutte le iniziative a villa lais: qui


cliccare per ingrandire

#CarloSperduti #déclic #lettura #PrimaDellOggetto #prosa #prosaBreve #proseBrevi #reading #VillaLais

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


25 maggio, roma, palazzo delle esposizioni, “giornata pagliarani”: convegno, film, premiazione dei poeti


Decima edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani, 2025
www.premionazionaleeliopagliarani.it

logo Premio Pagliarani

GIORNATA PAGLIARANI


Domenica 25 maggio 2025, Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma
(Ingresso dalla scalinata di Via Milano 9a)

PROGRAMMA


Ore 10 – 13
Elio Pagliarani bibliofilo e la Biblioteca Elio Pagliarani
Interventi di
Barbara Mancini, Frammenti di Elio tra periodici e antologie: uno spoglio della Biblioteca Pagliarani; Marianna Marrucci, “…li spendevo quasi tutti in libri…”. Figure di libri in Promemoria a Liarosa;
Marco Menato, Pagliarani bibliofilo; Lucia Merolla, La biblioteca di casa Pagliarani,
Marco Palma, Gli incunaboli di Elio Pagliarani; Gilda Policastro, Il Savonarola non castrato di Pagliarani

Coordina i lavori
Giuseppe Andrea Liberti

*

Ore 14:30 – 15:00
Proiezione del film L’Architetta Carla
di Davide Minotti realizzato con Valeria Miracapillo

*

Ore 15:00 – 17:00
Dieci anni di premiati. Il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2015-2025)
Poeti partecipanti, critici e giurati, dalla prospettiva privilegiata delle varie edizioni del premio Elio Pagliarani, si incontrano e dibattono sui dieci anni di attività poetica in Italia

Coordina Andrea Cortellessa

*

Ore 17:00 – 19:30
Cerimonia di premiazione della Decima Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani


Conduce Arnaldo Colasanti

*

evento facebook:
facebook.com/events/5693189261…

CARTELLA STAMPA AGGIORNATA:
https://tinyurl.com/pagliarani25

*
PDF / locandina : informazioni sul convegno
PDF / locandina : Giornata Pagliarani

locandina Premio Pagliarani 2025
cliccare per ingrandire

#AndreaCortellessa #antologie #ArnaldoColasanti #BarbaraMancini #CettaPetrolloPagliarani #convegno #ConvegnoElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #DavideMinotti #ElioPagliarani #ElioPagliaraniBibliofilo #ElioPagliaraniBibliofiloELaBibliotecaElioPagliarani #film #GildaPolicastro #GiuseppeAndreaLiberti #incunaboli #IstitutiCulturaliRomani #LaBibliotecaElioPagliarani #LArchitettaCarla #LiaPagliarani #LuciaMerolla #MarcoMenato #MarcoPalma #MariannaMarrucci #MarioDondero #PagliaraniBibliofilo #PalazzoDelleEsposizioni #PalazzoDelleEsposizioniDiRoma #periodici #PoloIEI #PromemoriaALiarosa #salaCinema #Savonarola #ValeriaMiracapillo

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


materiali e saggi recenti (ringraziando autori e curatori)


PRIMA DELL’OGGETTO | e contro le frasi (déclic, 2025): declicedizioni.it/prodotto/pri…

Antonio Perozzi, Biforcazioni: Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 123-141 [pdf: 129-147]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.…; numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.…; saggio specifico: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/1493/1409;
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…;
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Marilina Ciaco, annotazioni su Oggettistica e su Cose chiuse fuori, in Forme esposte. Spazi metrici e retoriche dell’installazione tra versi e prose di ricerca, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 33-36 [pdf: 39-42]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.…; numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.…; saggio specifico: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/1808/1422;
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…;
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Annotazione sulla sezione “Piccoli suoni” di Quasi tutti, in Fabrizio Bondi, Il violino di Gianmorte. Sui sonetti di Marco Ceriani (e in particolare su uno), in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, p. 65 [pdf: 71]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.…; numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.…; saggio specifico: https://polisemie.warwick.ac.uk/index.php/polisemie/article/view/1841/1420;
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…;
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Lugi Riccio, Marco Giovenale | Oggettistica, [annotazioni critiche e selezione di prose dal libro], in Inverso, 10 apr. 2025: poesiainverso.com/2025/04/10/m…; WM: web.archive.org/web/2025051817…

Testi da Oggettistica (e un’intervista) su MediumPoesia, 14 mag. 2025: mediumpoesia.com/marco-giovena…; WM: web.archive.org/web/2025051816…

“La scuola delle cose” (Lyceum / Fondazione Mudima), n. 19, Scrittura di ricerca, aprile 2025, a cura di MG: slowforward.net/2025/05/14/scu…

MG, Note sulla scrittura asemica, in ahida, 11 apr. 2025 (ma online nel maggio 2025): ahidaonline.com/post/post-poet… (estratti da Asemics. Senso senza significato: ikona.net/marco-giovenale-asem…)

Sarah Pierozzi ha dedicato un intervento a Oggettistica, in confronto con Paradiso, di Stefano Dal Bianco, all’interno dei “Seminari della L.UN.A.” (a cura di Francesco Muzzioli): youtu.be/e5DsOrbkSnA (file audio estratto: slowforward.net/wp-content/upl…)

Antonio Pavolini ha dedicato una puntata dei ‘Nuovi pendodeliri’ a Oggettistica, il 28 feb. 2025: t.me/pendodeliri/123 (replicata in pod al popolo #058)

Tre testi da Oggettistica + due microsequenze inedite sono in NeutopiaBlog, 11 mar. 2025: neutopiablog.org/2025/03/11/ma…;

Varie prose in prosa (sotto il titolo complessivo di Silk, immagini umane, ossia la sequenza presentata a RicercaBO nel 2009), sono uscite in Antologia di RicercaBO, Manni, San Cesario di Lecce 2024, pp. 153-158

#058 #AntonioPavolini #AntonioPerozzi #CoseChiuseFuori #FabrizioBondi #LaScuolaDelleCose #LuigiRiccio #MarcoGiovenale #MarilinaCiaco #MediumPoesia #MG #Neutopia #NeutopiaBlog #Oggettistica #pendodeliri #Polisemie #postpoesia #ProsaInProsa #proseInProsa #QuasiTutti #recensioni #SarahPierozzi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SeminariDellaLUNA #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline #testiSuMgInRete #testiSuMgOnline


esce ‘la scuola delle cose’ n. 19: “scrittura di ricerca” (lyceum / mudima, 2025)


LA SCUOLA DELLE COSE, n 19_ scrittura di ricerca_ apr 2025
cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle profondità del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

*


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*


in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraPortesine #ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #traduzione #traduzioni


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


anpi, nota del 10 maggio 2025


«Il Comitato Nazionale,
viste le continue e sempre più frequenti manifestazioni di organizzazioni di estrema destra che si riuniscono per esaltare il passato regime fascista, attraverso la riunione di un significativo numero di partecipanti, organizzati con divise e inquadramento paramilitare e/o militare, con saluti romani e chiamata del “presente”;

ritenuto che negli ultimi tempi a Milano si è tenuta una parata col pretesto dell’anniversario dell’omicidio di Sergio Ramelli, vittima di un agguato criminale, durante cui un numero di persone (circa duemila) e di associazioni neofasciste hanno partecipato all’evento;

valutato che tali manifestazioni, unitamente ad altre, rappresentano una gravissima e significativa condotta apologetica in violazione delle norme Scelba e Mancino, nelle quali è ravvisabile la ricostituzione del partito fascista, vietata dalla XII disposizione finale della Costituzione;
considerato che tali manifestazioni spesso non sono state impedite o comunque sanzionate dalle istituzioni competenti che le hanno tollerate;

ritiene che si debbano assumere tutte le iniziative finalizzate al contrasto di tali manifestazioni, anche in sede giudiziaria, e che si debba così fronteggiare con la massima energia la pericolosa deriva a cui da tempo stiamo assistendo.»

Comitato Nazionale ANPI
Nota del 10 maggio 2025

#ANPI
#ComitatoNazionaleANPI
#MaiPiùFascismi

#ANPI #antifascismo #ComitatoNazionaleANPI #fascismo #neofascismo #neofascisti #Resistenza

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)

reshared this




differx ha ricondiviso questo.


solo oggi, 18 maggio, a recanati: patrizia vicinelli


per la rassegna LibrArci
oggi, domenica 18 Maggio – alle ore 18
@ Circolo Arci La Serra – Recanati (p.le Beniamino Gigli, 3)
in collaborazione con La punta della lingua Festival

Presentazione del libro La Nott’e’l giorno. L’opera poetica di Patrizia Vicinelli (Argolibri)

L’incontro è dedicato a una delle figure più affascinanti ed eversive della poesia sperimentale e della ricerca artistica del secolo scorso, Patrizia Vicinelli. Il volume che raccoglie per intero l’opera della poeta, uscito a oltre trent’anni dalla sua morte per Argolibri, a cura di Roberta Bisogno e Fabio Orecchini, sarà presentato in compagnia degli stessi curatori, in dialogo con il saggista e drammaturgo Giorgio Maria Cornelio e il libero ricercatore e collezionista Andrea Balietti. Complementari alla presentazione del libro, che avrà luogo alle ore 18, saranno la proiezione del film sperimentale dal titolo omonimo La nott’è’l giorno (regia di Gianni Castagnoli, 1976) alle ore 19:30, e la mostra bibliografica dedicata alla Vicinelli dal titolo “Dolce Sorriso Killer” a cura di Andrea Balietti e Gloria Falasco, visitabile dalle 17:00 alle 21:00 nell’adiacente Casa del Mutilato.

#AndreaBalietti #Arci #Argo #Argolibri #CasaDelMutilato #CircoloArciLaSerra #DolceSorrisoKiller #FabioOrecchini #GianniCastagnoli #GiorgioMariaCornelio #GloriaFalasco #LaNottELGiorno #LaPuntaDellaLingua #LibrArci #mostraBibliografica #OperaPoetica #PatriziaVicinelli #poesia #poesie_ #Recanati #RobertaBisogno #Vicinelli

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


le vittime dell’olocausto ne perpetrano un altro


da un post di Renata Morresi

(Paolo Desogus:) Condivido le parole dell’amica e compagna Luisa Righi: “Non è il 7 ottobre la causa di ciò che sta accadendo, ma è ciò che sta accadendo a spiegare il 7 ottobre. Noi vediamo solo ora quello che da dentro la gabbia era chiaro da tempo: è Israele a perseguire un progetto genocidiario.”

La narrazione per cui tutto sarebbe iniziato il 7 ottobre è infatti falsa, terribilmente falsa. L’opera di apartheid, di distruzione fisica e morale dei palestinesi è iniziata molto tempo prima. Il 7 ottobre è la conseguenza di un’oppressione lunga gigantesca che lo stato di Israele ha compiuto in maniera scientifica servendosi di una violenza inusitata. È l’esito del tradimento di tutti gli accordi, di tutte le tregue, di tutte le risoluzioni Onu, di ogni articolo del diritto internazionale trasformato, non solo da Netanyahu, ma anche da molti dei suoi predecessori in vera e propria carta straccia.

Una profonda forma di pavidità, uno strisciante conformismo impedisce di riconoscere Israele per quello che è, ovvero uno stato terrorista che da anni compie il genocidio del nostro secolo. Qualcuno insiste nel voler vedere in quel paese il luogo che ha ereditato la Shoah. Ma anche questo è falso. Israele è il principale traditore di quella memoria storica. La Shoah ci ha insegnato a provare ribrezzo verso il razzismo, verso il nazionalismo, verso l’uso della violenza, del terrore e dell’oppressione verso ogni essere umano. Israele se ne serve invece come copertura. È l’uso più meschino e miserabile che si possa fare della Shoah e che di fatto ne riproduce il disegno criminale.

*

#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento

#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


petitions during the massacre


we send petitions and write reasonable remarks, yes, while izraHELL is RIGHT NOW sending tanks against civilians, bombing children, and writing its name in the list of the worst genocidal crimes perpetrators.
are you sure that THIS izraHELL has the right to exist?

instagram.com/reel/DJvo31Xqge8…


#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento #occupazione #occupazioneillegale #cisgiordania #westbank

#bambini #children #Cisgiordania #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #occupazione #occupazioneillegale #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #WestBank #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


alessandro broggi: reading a ricercabo, 2011


youtu.be/FBIg_UFetgM?si=Rc60xU…

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


da s.i. – sinistra italiana – al valico di #rafah


Ogni persona o infrastruttura capace di lenire la sofferenza della popolazione diventa un target da parte del governo Israeliano. Tubature, pozzi, pannelli solari, strade, ospedali, ambulanze, allevamenti, campi agricoli, pescherecci, tutto è stato distrutto per non permettere la sopravvivenza.
A Gaza la gente beve acqua sporca, attinge alla raccolta delle piogge e alle pozzanghere. Ci sono bimbi che si aggirano come spettri.

actionnetwork.org/forms/il-tuo…

#Gaza #genocide

#genocidio #Palestine #Palestina

#warcrimes #sionismo #zionism

#starvingpeople #starvingcivilians

#iof #idf #colonialism #sionisti

#izrahell #israelterroriststate

#invasion #israelcriminalstate

#israelestatocriminale #children

#bambini #massacri #deportazione

#concentramento #Rafah

#bambini #children #colonialism #concentramento #deportazione #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #Rafah # #SinistraItaliana #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


déclic al salone del libro di torino


👉 Fino a lunedì 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 i libri 𝗱𝗲́𝗰𝗹𝗶𝗰 sono al Salone Internazionale del Libro di 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼, presso lo stand della 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮 – 𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗢𝗩𝗔𝗟 / 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗧𝟭𝟮𝟴-𝗨𝟭𝟮𝟳. Andate a sfogliare! 👈

elenco: declicedizioni.it/i-libri-decl…

#déclic #PadiglioneOVAL #prosa #prosaBreve #SaloneDelLibro #SaloneInternazionaleDelLibroDiTorino #salto

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


da un post di eliana riva / iniziano le fasi finali del #genocidio contro la #palestina


israele ha annunciato l’inizio dell’operazione militare chiamata “Carri di Gedeone”, che dovrebbe concludersi con due milioni di palestinesi chiusi in una minuscola area sotto il controllo militare israeliano. Prima imprigionati e poi espulsi.

ilmanifesto.it/raid-notturni-o…

I carri armati israeliani stanno penetrando sempre più all’interno di Gaza, dispiegando violenza e omicidi per costringere la popolazione rimasta a fuggire. Ancora una volta.

Al fine di spostare i palestinesi, l’esercito fa di tutto per incutere terrore, come accadde proprio in questi giorni 77 anni fa, durante la Nakba palestinese. I volantini, tornati a svolazzare nel cielo di Gaza, sono solo la facciata di un avvertimento che nella realtà non esiste. Sono state bombardate nella notte e senza nessun avviso le case di Khan Younis, nel sud.

Nel nord più di cento persone sono rimaste sotto le macerie. I testimoni hanno descritto un quadro agghiacciante, un cimitero di non morti. I sopravvissuti sentono le urla dei dispersi ma non riescono a raggiungerli.

Secondo la NBC News, Trump sta considerando di espellere un milione di palestinesi da Gaza verso la Libia.

– cfr. l’articolo su ‘il manifesto’

#bambini #carriDiGedeone #children #colonialism #Gaza #genocide #genocidio #IDF #invasion #IOF #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


pod al popolo, #061: audio integrale della presentazione di “senza riparo”, di guido mazzoni (laterza, 2025) @ libreria tomo


Audio completo della presentazione del libro Senza riparo, di Guido Mazzoni, con interventi di Giulio Azzolini, alla Libreria Tomo, 15 maggio 2025. Ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
presentazione di "Senza riparo", di Guido Mazzoni, alla libreria Tomo, 15 maggio 2025cliccare per ingrandire
#2007 #2008 #2016 #audio #comunismo #crisiEconomica #GiulioAzzolini #GuidoMazzoni #Kracauer #Laterza #liberalismo #libreriaTomo #Mazzoni #mp3 #PAP #pap061 #pap061 #podAlPopolo #podcast #politica #SenzaRiparo #socialdemocrazia #sovranismi #sovranismo #Trump

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


kurt cobain meets william burroughs


Kurt Cobain was…

…first exposed to Burroughs’ work in high school, it heavily influenced Cobain’s writing when he started enforcing the Beat writer’s “cut-up” method. First introduced to Burroughs by artist Brion Gysin and inspired by a similar technique used by Dadaists by the 1920s, the collage-like approach mixes words and phrases that are pieced together, often creating juxtaposing text or narratives.

“My lyrics are total cut-up,” said Cobain.”I take lines from different poems that I’ve written. I build on a theme if I can, but sometimes I can’t even come up with an idea of what the song is about.”

read more here: americansongwriter.com/remembe… (=a piece by Tina Benitez-Eves) here:

#BrionGysin #cutUp #cutup #experimentalWriting #KurtCobain #TinaBenitezEves #WilliamBurroughs

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


roma, 31 maggio – 1 giugno: festa dell’arte a monteverde


Roma – Teatro Villa Pamphilj, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2025 dalle ore 10 alle 18. Ingresso libero

Il programma della Festa dell’arte a Monteverde prevede 28 eventi in due giornate, con una mostra collettiva, presentazioni di libri, sonorizzazioni sperimentali, dibattiti, performance, proiezioni, uno spazio espositivo per case editrici indipendenti, laboratori e attività per bimbe e bimbi, visite guidate al Gianicolo nei luoghi delle battaglie in difesa della Repubblica Romana.

le prime tre edizioni:
teatriincomune.roma.it/events/…
teatriincomune.roma.it/events/…
teatriincomune.roma.it/events/…
immagine della 4^ edizione della FESTA DELL’ARTE A MONTEVERDE
realizzata appositamente dall’illustratrice Franny Thiery, che sarà una delle ospiti
#art #arte #caseEditriciIndipendenti #dibattiti #editori #eventi #FestaDellArteAMonteverde #laboratori #mostraCollettiva #musicA_ #performance #presentazioni #proiezioni #RepubblicaRomana #sonorizzazioniSperimentali


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 17 maggio, finissage della mostra di alberto d’amico @ blocco 13


Vi invito a partecipare tutti al closing della mostra ‘Alberto D’Amico e lo Studio Campo Boario‘, parte della serie ‘Artista/Gallerista’ curata da Carlo Alberto Bucci presso la galleria Blocco 13 (via G. Benzoni 13). La mostra sarà accompagnata da un brindisi finale dalle ore 17.

#AlbertoDAmico #art #arte #artistaGallerista #Blocco13 #Blocco13 #CarloAlbertoBucci #finissage #galleria #incontri #mostra #StudioCampoBoario

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


oggi, 17 maggio, a torino: la cooperativa scrittori, una storia degli anni ’70 (e di oggi)


Sabato 17 maggio
Salone del libro di Torino Off
Domori, Piani Culturali Domori, Piazza San Carlo 177, h 18
GLI SCRITTORI IN COOPERATIVA. UNA STORIA DEGLI ANNI ’70 (E DI OGGI)
Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta, letture
di Mariella Fabris

la Cooperativa scrittori
cliccare per ingrandire

*

Nei primi anni ’70 Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.

#AndreaCortellessa #Anni70 #anniSettanta #anni70 #art #arte #arteContemporanea #BrunoGambarotta #CoopScrittori #CooperativaScrittori #CulturMediaLegaCoop #Domori #ElioPagliarani #LIndice #LIndiceDeiLibriDelMese #LuigiMalerba #MariaTeresaCarbone #MariellaFabris #NanniBalestrini

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


23 maggio, roma, presentazione del libro “oca tre toc to”, di francesca perinelli (déclic, 2025)


FRANCESCA PERINELLI
OCA TRE TOC TO

Per il ciclo “Nuove Uscite”, a cura del CentroScritture, presentazione del libro oca tre toc to, di Francesca Perinelli (déclic, 2025), venerdì 23 maggio 2025, ore 19, al Velvet Club (Viale dello Scalo San Lorenzo, 77/c – Roma, ingresso libero).

Presentazione di Valerio Massaroni e interventi dell’autrice e dell’editore, Carlo Sperduti.

centroscritture.it/event-detai…

Francesca Perinelli, "Oca tre toc to", presentazione al Velvet Pub
cliccare per ingrandire

prima d’allora, venivamo al mondo con platone, plutarco e plotino, che sceglievano noi per vivere la loro vita.

​​* * *

​quattro linee mimetico-digressive, figlie di un gioco linguistico elementare e portatrici di altrettanti blocchi di disomogeneità stilistica, si incrociano ignorandosi. i loro titoli non suggeriscono un’interpretazione complessiva: l’attribuzione dei referenti è per chi si ostina a cercare una via d’uscita tra false metafore, accostamenti incongrui e coordinate ingannevoli. meglio sarebbe accettare l’insignificanza dell’accumulo, l’indistinzione cui approda l’autocelebrazione, la ripetizione pornografica degli schemi, adattabili a ogni frangente della vita. la risata come seria ipotesi di salvezza.

​*

Francesca Perinelli vive e lavora a Roma. Dal 2012 cura il blog iCalamari ed è presente con liriche e racconti in rete e in antologie cartacee. Alcune prose di ricerca si trovano su Il cucchiaio nell’orecchio, Nazione Indiana e gammm. Il suo primo libro è lasaga (déclic, 2024)

#CarloSperduti #CentroScritture #déclic #FrancescaPerinelli #nuoveUscite #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #ValerioMassaroni #VelvetPub

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


dip 050


RicercaBO il 10 e 11maggio, l’esordio online di ahida, l’uscita del tabloid Mudima — “La scuola delle cose” — dedicato alle scritture di ricerca, l’incontro online su Antonio Syxty fan club, l’annuncio il 15 maggio delle opere finaliste del Premio Pagliarani (per il cui ufficio stampa lavoro), l’uscita di Prima dell’oggetto, l’intervista di MediumPoesia: il convergere di tutto in meno di una settimana, confesso, mi ha fatto perdere qualche colpo. e trascurare messaggi, telefonate e mail. me ne scuso con chi legge queste righe. (e anche con chi non le legge, claro).

#dip #dip050 #dip050


oggi e domani, 10 e 11 maggio, a bologna: quindicesima edizione di ‘ricercabo’ – laboratorio di nuove scritture


locandine RicercaBO, 10-11 maggio, Bologna
cliccare per ingrandire

Locandina RicercaBO 2025
cliccare per ingrandire

A Bologna, oggi, sabato 10(dalle ore 15) e domani, domenica 11 (dalle ore 10), si tiene la quindicesima edizione di RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture, a cura di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà.
La prima giornata di letture, osservazioni critiche e dialogo è fissata nella sala conferenze della Fondazione del Monte, in via Donzelle 2, con inizio alle ore 15 di sabato. La seconda giornata prende avvio alle ore 10 di domenica presso la Sala Tassinari, a Palazzo d’Accursio. Partecipano i critici e autori Cecilia Bello Minciacchi, Leonardo Canella, Marco Giovenale, Sergio Rotino.

Autrici e autori di oggi, 10 maggio:
Alfonso Lentini, Lorenzo Cianchi, Cinzia Colazzo, Samuele Maffei, Giorgio Mascitelli, Lidia Riviello, Antonio Vangone

Autrici e autori dell’11 maggio:
Riccardo Innocenti, Enrico Menghi, Silvia Molesini, Giulio Pistolesi, Fabio Poggi, June Scialpi

*

Alle h 15 di sabato i lavori si aprono con interventi introduttivi di Renato Barilli, Niva Lorenzini e Carlo Terrosi.

Alle h 13 di domenica si svolge infine una tavola rotonda conclusiva.

*

Questa edizione di RicercaBO, a cura dell’associazione Boart in collaborazione con la coop. Le Macchine Celibi, è organizzata grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Informazioni e contatti: Ass. Boart, via De’ Marchi 4/2, tel. 051-271533 – email boart.staff@gmail.com

pdf della locandina:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/05/ricercabo-2025-212×210-1.pdf

evento fb:

#AlfonsoLentini #AntonioVangone #boart #CeciliaBello #CeciliaBelloMinciacchi #CinziaColazzo #EnricoMenghi #FabioPoggi #festivalLetterario #FondazioneDelMone #FondazioneDelMonte #FondazioneDelMonteDiBolognaERavenna #GabrielePedullà #GiorgioMascitelli #GiulioPistolesi #JuneScialpi #LeMacchineCelibi #LeonardoCanella #LidiaRiviello #LorenzoCiriachi #MarcoGiovenale #NivaLorenzini #poesia #poesie_ #prosa #ProsaInProsa #prose_ #racconti #racconto #RenatoBarilli #RiccardoInnocenti #RicercaBO #RicercaBO2025 #SalaTassinari #SamueleMaffei #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SergioRotino #SilviaMolesini #tavolaRotonda


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


link e materiali per “prima dell’oggetto” (déclic, maggio 2025)


POST IN CONTINUO AGGIORNAMENTO


scheda editoriale:

copertina di "Prima dell'oggetto", di Marco Giovenale (déclic, 2025)
cliccare per accedere al sito dell’editore

Se c’è un libro che si è stufato sia della poesia sia del narrare usuale, e che va in senso opposto, è questo: si muove verso il senza verso e si interroga sulla fuga caotica delle cose e delle narrazioni, come alice che non capisce le corse del bianconiglio ma si secca pure di seguirlo. il lettore non deve però spaventarsi di questo smarrimento. potrà confidare in alcune chiavi, rammentando:

– che quasi tutto si svolge a roma, ossessivamente richiamata: e tanto il richiamare quanto il suo oggetto danno sul barocco, con conseguente eco lontana di erotía;
– che una sfumante prima parte del libro si abbandona al flusso fonico del discorso, toccando solo leggermente la sostanza di storie e microstorie;
– che detto flusso si cristallizza pian piano in quasi-racconto, e allora affiorano figure precise, anche se spesso poi si sfaldano, si dissipano;
– che a sfarinarsi è tanto il linguaggio quanto il reale già sotto scacco e fuori fuoco, come per un’apocalisse nascosta in ogni pixel del quadro.

PRIMA DELL’OGGETTO
di Marco Giovenale
déclic edizioni || libro in brossura con alette, cm 13,5 x 19 || pp. 128, ISBN 9791281406117 || uscita: 16 maggio 2025

READING, INCONTRI, REGISTRAZIONI, APPUNTI, IMMAGINI:

25 ago. 2025:
intervista su Prima dell’oggetto, e su “La scuola delle cose”, n. 19 (“scrittura di ricerca”): RadioTre Suite, 24 ago. 2025, h. 23:00-23:25, https://www.raiplaysound.it/audio/2025/08/Radio3-Suite—Magazine-del-24082025-aef7d6cc-546a-474c-bcbb-3db0019727f8.html e slowforward.net/2025/08/25/rad…

28 lug. 2025:
una pagina dal libro, riprendendo un post editoriale su fb
slowforward.net/2025/07/28/una…

19 giu. 2025:
notille da un social dopo il reading a Villa Lais del 28 mag. 2025
slowforward.net/2025/06/19/not…

17 giu. 2025
pod al popolo, #070: reading perinelli e giovenale @ studio campo boario, 17 giu. 2025
@ archive: archive.org/details/pap-070-pr…

16 giu. 2025:
registrazione del reading (con autoannotazioni) a Villa Lais, 28 mag. 2025
slowforward.net/2025/06/16/pap…

31 mag. 2025
pod al popolo, #069: lettura di mg (da Oggettistica e Prima dell’oggetto) @ ‘roma chiama poesia’, teatro basilica, 31 mag. 2025
@ archive; archive.org/details/pap069_Rom…


ANTEPRIME, ESTRATTI, FRAMMENTI:

un estratto qui

Quattro estratti/anteprime su fb (apr.-mag. 2025):
slowforward.net/2025/06/02/ant…

Alcuni materiali comparsi in altra forma sul Multiperso:

Scendi, 21 giu. 2023:
multiperso.wordpress.com/2023/…

L’importanza dell’ascolto, 16 lug. 2023:
multiperso.wordpress.com/2023/…

Stanza stanza, 24 lug. 2023:
multiperso.wordpress.com/2023/…

Pietra, 25 set. 2023:
multiperso.wordpress.com/2023/…

[Nest. Rest. Reset. Next], 4 ott. 2023:
multiperso.wordpress.com/2023/…

Videoripresa, 13 ott. 2023:
multiperso.wordpress.com/2023/…

*

declicedizioni.it/prodotto/pri…

#069 #070 #antiracconto #controracconto #déclic #MG #PrimaDellOggetto #prosa #prosaBreve #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline #VillaLais


ante”prima dell’oggetto”: 4 segmentini


Carlo Sperduti alias déclic ha nel tempo anticipato vari frammenti da Prima dell’oggetto. Eccone quattro, che possono funzionare da assaggio del libro, insieme a questa pagina. Buona lettura:

https://t.ly/_jpRB
t.ly/_jpRB

https://t.ly/7Cou2
t.ly/7Cou2

https://t.ly/5cJnR
t.ly/5cJnR

https://t.ly/hmHm9
t.ly/hmHm9

Pagina del libro:
declicedizioni.it/prodotto/pri…

#CarloSperduti #déclic #déclicEdizioni #MarcoGiovenale #PrimaDellOggetto #prosa #ProsaInProsa #prose #proseBrevi #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


stasera, allo studio campo boario (roma), proiezione di “male nostro”, di marianna sciveres


.

#AlbertoDAmico #cinema #film #MariannaSciveres #proiezione #StudioCampoBoario #SusannaMotta #TinoFranco #video

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)

reshared this



OPERE FINALISTE del PREMIO DI POESIA PAGLIARANI 2025:
slowforward.net/2025/05/15/ope…
(comunicato stampa corretto)

GIORNATA PAGLIARANI (convegno + incontro + videoproiezione + SERATA DI PREMIAZIONE):
slowforward.net/2025/05/05/25-…

#poesia #premiopagliarani


differx ha ricondiviso questo.


premio di poesia elio pagliarani 2025: opere finaliste + giornata pagliarani


OPERE FINALISTE del PREMIO DI POESIA PAGLIARANI 2025:

opere finaliste del premio di poesia elio pagliarani 2025, decima edizione


slowforward.net/2025/05/15/ope…

(comunicato stampa corretto)

GIORNATA PAGLIARANI (convegno + incontro + videoproiezione + SERATA DI PREMIAZIONE):

25 maggio, roma, palazzo delle esposizioni, “giornata pagliarani”: convegno, film, premiazione dei poeti


slowforward.net/2025/05/05/25-…

#GiornataPagliarani #opereEdite #opereFinaliste #opereInedite #PremioPagliarani


opere finaliste del premio di poesia elio pagliarani 2025, decima edizione

LE OPERE FINALISTE DEL PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI 2025

Raccolte edite

Eredità ed Estinzione (Roma, Donzelli editore, 2024), di Giovanna Frene

Sorelle di confine (Milano, Marco Saya edizioni, 2024), di Jonida Prifti

Testamentum Porcelli (Milano, La Vita felice 2024), di Gianluca Rizzo

Raccolte inedite

Idolâtrie, di Damiana De Gennaro

La casa dell’ucciso, di Ade Zeno

Doppio Fuoco, di Rossella Maiore Tamponi

*

comunicato stampa completo:

in formato PDF

in formato Word

in formato jpg

CARTELLA STAMPA AGGIORNATA:

*

#AdeZeno #DamianaDeGennaro #Donzelli #DoppioFuoco #EreditàEdEstinzione #GianlucaRizzo #GiovannaFrene #Idolâtrie #JonidaPrifti #LaCasaDellUcciso #LaVitaFelice #MarcoSaya #MarcoSayaEdizioni #poesia #poesie_ #PremioDiPoesiaElioPagliarani #RossellaMaioreTamponi #Saya #SorelleDiConfine #TestamentumPorcelli


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


23 maggio, firenze, presentazione di “berlino alexanderplatz”, di alfred döblin


presentazione di Berlino Alexanderplatz nella nuova traduzione di Giusi Drago
clicccare per ingrandire

Venerdì 23 maggio, ore 18:30
Libreria Brac

Via dei Vagellai 18r, Firenze

S/P/READ
Alfred Döblin, Berlino Alexanderplatz
(Mondadori, 2025)

Tradotto da Giusi Drago

Insieme a Giusi Drago interviene Silvia Albesano
Reading a cura di Rosaria Lo Russo

#AlfredDöblin #BerlinoAlexanderplatz #GiusiDrago #nuovaTraduzione #RosariaLoRusso #SilviaAlbesano #traduzione

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


opere finaliste del premio di poesia elio pagliarani 2025, decima edizione

LE OPERE FINALISTE DEL PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI 2025

Raccolte edite

Eredità ed Estinzione (Roma, Donzelli editore, 2024), di Giovanna Frene

Sorelle di confine (Milano, Marco Saya edizioni, 2024), di Jonida Prifti

Testamentum Porcelli (Milano, La Vita felice 2024), di Gianluca Rizzo

Raccolte inedite

Idolâtrie, di Damiana De Gennaro

La casa dell’ucciso, di Ade Zeno

Doppio Fuoco, di Rossella Maiore Tamponi

*

comunicato stampa completo:

in formato PDF

in formato Word

in formato jpg

CARTELLA STAMPA AGGIORNATA:
https://tinyurl.com/pagliarani25

*

#AdeZeno #DamianaDeGennaro #Donzelli #DoppioFuoco #EreditàEdEstinzione #GianlucaRizzo #GiovannaFrene #Idolâtrie #JonidaPrifti #LaCasaDellUcciso #LaVitaFelice #MarcoSaya #MarcoSayaEdizioni #poesia #poesie_ #PremioDiPoesiaElioPagliarani #RossellaMaioreTamponi #Saya #SorelleDiConfine #TestamentumPorcelli

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


mg intervistato da mediumpoesia / fucina creativa, nella serie “sparare a zero” (+testi da “oggettistica”)


grazie ai redattori di MediumPoesia per l’ospitalità a testi e intervista sul sito

intervista e testi di Marco Giovenale su MediumPoesia
foto di Federica Bellantoni

le domande sono relative alla situazione della poesia italiana contemporanea.
spero che coloro che ho nominato nell’intervista non se ne abbiano a male, per le mie insofferenze.
d’altro canto il periodo storico è singolarmente, eccezionalmente infelice. e la poesia segue.

mediumpoesia.com/marco-giovena…

#mediumpoesia #fucinacreativa #poesia
#poesiaitalianacontemporanea #differx
#marcogiovenale #assertivita #nonassertivita
#oggettistica #prosa #scritturadiricerca
#scritturediricerca #cambiodiparadigma
#prosabreve #prosebrevi

#assertività #cambioDiParadigma #cambiodiparadigma #differx #FucinaCreativa #fucinacreativa #MarcoGiovenale #MarcoGiovenale #MediumPoesia #MediumPoesia #nonAssertività #nonassertivita #Oggettistica #poesia #poesiaItalianaContemporanea #poesiaitalianacontemporanea #prosa #prosaBreve #prosabreve #proseBrevi #prosebrevi #scritturaDiRicerca #scritturadiricerca #scrittureDiRicerca #scritturediricerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


77 years of nakba: share this video and its 7 demands


Today, we mark the 77th anniversary of the Nakba — the planned mass ethnic cleansing of Indigenous Palestinians and destruction of hundreds of Palestinian towns and villages to establish Israel as a settler-colony based on Zionism, Jewish supremacy, and apartheid.

But that colonial project has never stopped. The Nakba isn’t history. It’s now.

Today, Palestinians are facing what Israeli leaders openly call the “Gaza Nakba” — an unprecedented genocide of extermination and forced displacement against 2.3 million Palestinians in Gaza.

Only mass, intersectional people power can end this.

So, on the 77th anniversary of the Nakba, watch our video and share 7 urgent demands from Palestinians for meaningful solidarity.

View this post on Instagram


A post shared by BDS Movement (@bds.movement)

From campuses to city councils, from the streets to the largest trade unions, a global wave of solidarity is rising. Millions of justice activists, artists, workers, students, farmers, and human rights defenders are standing up for Palestinian liberation worldwide. The Palestinian-led BDS movement is reshaping how the world relates to Israel: not as a normal state, but as a regime of genocide and apartheid that must be dismantled to achieve freedom, justice and equality.

Join us!


#Gaza #genocide #genocidio #Palestine #Palestina #warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians #iof #idf #colonialism #sionisti #izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate #israelestatocriminale #children #bambini #massacri #deportazione #concentramento #ICJ #ICC #Cisgiordania #WestBank #settlers #coloni
#prigionieri #ostaggi

#77YearsOfNakba #activists #artists #bambini #children #Cisgiordania #coloni #colonialism #farmers #Gaza #GazaNakba #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #invasion #IOF #Israel #israelcriminalstate #israelestatocriminale #israelterroriststate #izrahell #massacri #Nakba #ostaggi #Palestina #Palestine #prigionieri #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #students #warcrimes #WestBank #workers #zionism

reshared this


differx ha ricondiviso questo.


breve elenco di iniziative, siti, riviste, podcast e realtà recenti anzi recentissime (15 mag. 2025)


_ la nascita del periodico online ahida, diretto da Sergio Bianchi:
https://www.ahidaonline.com/

_ l’uscita del n. 19 del tabloid Mudima “La scuola delle cose” (Lyceum, Milano, aprile 2025) dedicato alla scrittura di ricerca:
https://slowforward.net/2025/05/14/scuola-delle-cose-19-scrittura-di-ricerca-lyceum-mudima/
(chi fosse interessato e si trova a Milano, può ritirarlo direttamente [e gratuitamente] in Fondazione; a Roma ci saranno due occasioni in cui il foglio dovrebbe essere presente: al Premio Pagliarani dalle ore 17 circa del 25 maggio nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni; e al Teatro Basilica il 31 maggio in occasione del reading collettivo — h. 18-23 — organizzato dal CentroScritture).

_ la nascita del sito della libreria indipendente Mannaggia, di Francesca Chiappalone e Carlo Sperduti, che va incondizionatamente sostenuta nelle scelte di qualità che opera da quando esiste:
https://slowforward.net/2025/05/07/mannaggia-libreria-indipendente-sito/

_ per chi è a Roma: ancora per tre giorni, da oggi e fino al 17, è possibile vedere una scelta di opere di Alberto D’Amico da Blocco 13:
https://slowforward.net/2025/04/24/29aprile-blocco13-albertodamico-studiocampoboario/

_ un’intera puntata di “Vocale” (a c. di Elisa Longo) dedicata a Continuo – volume edito da [dia•foria :
https://slowforward.net/2025/05/08/continuo-repertorio-di-scritture-complesse-diaforia-2023-vocale-a-cura-di-elisa-longo/

_ un imminente seminario sulla letteratura elettronica, con interventi in presenza e in remoto, all’Università di Cagliari:
https://slowforward.net/2025/05/12/29-maggio-universita-di-cagliari-seminario-sulla-letteratura-elettronica/

_ la nuova uscita dell’introvabile primo libro di Carlo Bordini, Strana categoria, in pdf liberamente scaricabile dal sito di Diacritica:
diacritica.it/wp-content/uploa…
https://slowforward.net/2025/04/24/carlo-bordini-strana-categoria-diacriticaedizioni-2025/

_ la nascita del podcast del Museo sociale Danisinni, a cura di Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte, dedicato alla scrittura asemica e alla poesia visiva:
slowforward.net/2025/05/15/dan…

#AlbertoDAmico #art #arte #asemic #asemicWriting #audio #Blocco13 #Blocco13 #CalogeroBarba #CarloBordini #CarloSperduti #CentroScritture #Continuo #DanielePoletti #Diacritica #diaforia #ElisaLongo #FondazioneMudima #FrancescaChiappalone #GiuseppinaRiggio #httpsSlowforwardNet20250515DanisinniPodcastAsemic_ #LaScuolaDelleCose #letteraturaElettronica #libreria #LibreriaMannaggia #libriDArtista #Lyceum #Mannaggia #MariaPanetta #Mudima #MuseoSocialeDanisinni #news #PalazzoDelleEsposizioni #podcast #poesiaVisiva #PremioPagliarani #reading #RossellaPuccio #scritturaAsemica #scritturaDiRicerca #SebastianoTriulzi #seminarioSullaLetteraturaElettronica #StranaCategoria #tabloidMudima #TeatroBasilica #UniversitàDiCagliari #Vocale #DiaForia


esce ‘la scuola delle cose’ n. 19: “scrittura di ricerca” (lyceum / mudima, 2025)


LA SCUOLA DELLE COSE, n 19_ scrittura di ricerca_ apr 2025
cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle profondità del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo e senz’altro assai sintetico tentativo è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», che raccoglie otto interventi di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse.

*


Lyceum _ Scuola delle Cose _ dati editoriali e redazionali
cliccare per ingrandire

Fondazione Mudima
FONDAZIONE MUDIMA

Via Tadino 26, Milano
info@mudima.net
mudima.net

*


in collaborazione con
l’associazione dipoesia
logo dell'"associazione dipoesia"

#ChiaraPortesine #ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #ScuolaDelleCose #traduzione #traduzioni


reshared this


differx ha ricondiviso questo.


nuovo podcast sull’asemic writing e la poesia visiva: sul sito del museo sociale danisinni, a cura di rossella puccio


logo del Museo Sociale DanisinniCos’è l’asemic writing? Si può parlare di arte asemica? Se ne discute nel primo ciclo di podcast gratuiti prodotti dal Museo Sociale Danisinni.

“Interviste che lasciano il segno” è il podcast ideato e condotto da Rossella Puccio, direttrice della collezione d’arte del museo:

“Un viaggio tra arte e creatività, con un focus sulla scrittura asemica e la poesia visiva, attraverso le voci e le storie delle artiste e degli artisti contemporanei protagonisti della nostra collezione. In ogni episodio, esploreremo insieme le loro esperienze, visioni e percorsi artistici, mettendo in luce il ricco panorama culturale del Mu.S.Da. ovvero del Museo Sociale Danisinni”.

Sei puntate che attraverseranno l’ #asemicwriting e la #poesiavisiva – insieme al maestro Enzo Patti. Alla scoperta di una vasta e sconosciuta produzione legata alla scrittura sperimentale siciliana con Calogero Barba; alla produzione tutta al femminile con Giuseppina Riggi.

https://museosocialedanisinni.it/podcast/


*

& cfr:
Asemic Writing: The New Post-Literate ||| utsanga ||| AsemicNet
asemic @ slowforward ||| t.me/asemic ||| Aswrig ||| asemic @ whatsapp
_

#AccademiaDiBelleArtiDiPalermo #art #arte #arteAsemica #asemic #asemicWriting #asemicwriting #attivitàCircensi #CalogeroBarba #collezione #collezioneDanisinni #EnzoPatti #EnzoPatti #GiuseppinaRiggi #IntervisteCheLascianoIlSegno #materialiVerbovisivi #MuSDa_ #MuseoSocialeDanisinni #podcast #poesiaVisiva #poesiavisiva #RossellaPuccio #scritturaAsemica #streetArt #ValentinaConsole #verboVisualStuff #videointervento #vispo

reshared this