[r] _ alcune ragioni (da cb)
Perché, invece di stampare l’Ulisse di Joyce su carta (trattamento tipografico), lo si imprime (sempre tipograficamente) su EASTMANCOLOR con la presunzione di averne fatto un film? Perché si impolverano soprammobili noleggiati, avendo a solo scopo dell’operazione l’ingenuità di attribuirsi un passato? Perché ogni realtà “interna” al cinema deve essere a tutta forza giustificata dalla sua equivalenza ad una realtà esterna? Perché la capacità d’un attore è riposta soltanto nella sua facoltà di imitazione? Perché lo spazio deve essere paesaggio e basta? Perché il “colore” è obbligato a uniformarsi alla stupidità della natura? Perché mai la “sequenza” è solo logica? Perché l’arte deve essere la vita? Chi lo ha detto che la vita deve essere “questa vita”?
Carmelo Bene, L’orecchio mancante
#art #arte #CarmeloBene #cb #cinema #controLaRappresentazione #film #imitazione #Joyce #natura
reshared this
fondazione primoli: il mese delle donne, dal 7 marzo
Venerdì 7 marzo, ore 18:00
Sconfinate. Venti donne raccontano lo spostarsi altrove
A cura di Martina Manfredi Selvaggi
e Lorenza Moretti
Castelvecchi, 2024
Ne discutono
Cristina Comencini
Camilla Miglio
con
Maria Serena Sapegno
Martina Manfredi Selvaggi
Lorenza Moretti
Potrete seguirci anche in diretta sul nostro Canale YouTube:
youtube.com/live/F5tVAr7jBhE
____________________________
Venerdì 21 marzo, ore 18:00
Libro bianco della formazione.
A cura del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica.
(Dipartimento per le pari opportunità, 2024)
Ne discutono
Fabrizia Giuliani
(Presidente del Comitato)
Paola Tavella
(giornalista)
Lella Palladino
(attivista centri antiviolenza)
Manuela Perrone
(giornalista)
Modera
Maria Serena Sapegno
Potrete seguirci anche in diretta sul nostro Canale YouTube:
youtube.com/live/F5tVAr7jBhE
____________________________
dal 28 marzo 2025 al 17 aprile 2025
Inaugurazione Venerdì 28 marzo alle ore 14:30
“Una donna”
Riflessioni fotografiche intorno al romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo
a cura di Francesca Tilio
– Ore 14:30
Presentazione con
Maria Serena Sapegno e Francesca Tilio
– Ore 18:00
Concerto
La Musique avant toutes choses
Alessandro Bares e Ensemble Labyrinthus Vocum
ORARI DELLA MOSTRA
dal Lunedì al Venerdì
9.30-13.00 | 14-17
Potrete seguirci anche in diretta sul nostro Canale YouTube:
youtube.com/live/F5tVAr7jBhE
FONDAZIONE PRIMOLI
Via G. Zanardelli 1, 00186 Roma
tel. 06.68801136 / 06.68801827
mail: info@fondazioneprimoli.it
#AlessandroBares #CamillaMiglio #Castelvecchi #ComitatoTecnicoScientificoDellOsservatorioSulFenomenoDellaViolenzaNeiConfrontiDelleDonneESullaViolenzaDomestica #concerto #CristinaComencini #DipartimentoPerLePariOpportunità #EnsembleLabyrinthusVocum #FabriziaGiuliani #FondazionePrimoli #FrancescaTilio #LaMusiqueAvantToutesChoses #LellaPalladino #LorenzaMoretti #ManuelaPerrone #MariaSerenaSapegno #MartinaManfrediSelvaggi #meseDellaDonna #OsservatorioSulFenomenoDellaViolenzaNeiConfrontiDelleDonneESullaViolenzaDomestica #PaolaTavella #presentazioni #SibillaAleramo #UnaDonna
“Sconfinate. Venti donne raccontano lo spostarsi altrove”
| 𝗜𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 | 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 | “𝗦𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲. 𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗼...YouTube
reshared this
10-11 marzo, napoli: “(ri)leggere la parola disegnata”, convegno sulle sperimentazioni verbovisive
_
#ArrigoLoraTotino #BarbaraMeazzi #CarloBelloli #ChiaraPortesine #concretismo #convegno #CristinaVignali #DalilaColuccio #GiacomoDeFusco #GiovanniFontana #GiulianoDellaCasa #GiuseppeAndreaLiberti #LottaPoetica #MagdaloMussio #MicheleCometa #MirellaBentivoglio #parolaDisegnata #poesiaConcreta #poesiaVisiva #UniversitàDiNapoliFedericoII_
reshared this
frammento n5 di n30 / antonio syxty. 2025
#AntonioSyxty #art #arte #frammento #materialiVerbovisivi #N30 #N5
reshared this
6 marzo, roma, stefano d’arrigo: partenza della “carovana dell’orca”
Il 25 febbraio 1975 Mondadori pubblicava Horcynus Orca, il capolavoro covato per vent’anni da Stefano D’Arrigo. Il 25 febbraio 2025 BUR Rizzoli pubblica la nuova edizione, curata da Siriana Sgavicchia con testi di Walter Pedullà e Giorgio Vasta, accompagnata da un ricco apparato iconografico e documentario.
Per l’occasione l’Italia verrà percorsa da una «Carovana dell’Orca» ideata da Giancarlo Alfano, la cui prima tappa sarà a Roma, giovedì 6 marzo, alla 9.30 con il convegno «Stefano D’Arrigo a Roma» negli Spazi 900 alla Biblioteca Nazionale Centrale e alle 18.30 con la presentazione del libro nella libreria Spazio Sette (Via dei Barbieri 7); la seconda sarà a Firenze, alla Sala Ferri di Palazzo Strozzi, dove alle 21 di giovedì 20 marzo s’inaugura la mostra documentaria «Le carte in tavola, le carte cioè coi do’phini», a cura di Giancarlo Alfano e Fabio Desideri, nel corso della quale Fulvio Cauteruccio darà una lettura scenica di passi del romanzo; mentre alle 9 di venerdì 21 marzo si terrà il convegno «Abissi e stive. Il fondo D’Arrigo, il mare delle poetiche», a cura di Riccardo Donati, in collaborazione con l’Università «Federico II» di Napoli. Nelle tappe successive l’Orca verrà avvistata l’8 maggio, in un incontro a cura di Siriana Sgavicchia all’Università per stranieri di Perugia (con gli eroici traduttori, Moshe Kahn, Stephen Sartarelli e Antonio Werli), il 9 e il 10 maggio a cura di Giorgio Forni all’Università di Messina, il 14 a cura di Giuseppe Lo Castro a quella della Calabria e il 15 a cura di Tiziano Toracca a quella di Udine. Il 22 giugno al festival Taobuk di Taormina e gran finale in ottobre, col reading di Luigi Lo Cascio alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
.
#AntonioWerli #BibliotecaNazionaleCentrale #CarovanaDellOrca #FabioDesideri #FestivalTaobukDiTaormina #FulvioCauteruccio #GiancarloAlfano #GiorgioForni #GiorgioVasta #GiuseppeLoCastro #HorcynusOrca #MosheKahn #PalazzoStrozzi #RiccardoDonati #SirianaSgavicchia #SpazioSette #StazioneZoologicaAntonDohrn #StazioneZoologicaAntonDohrnDiNapoli #StefanoDArrigo #StefanoDArrigoARoma #StephenSartarelli #TizianoToracca #UniversitàFedericoIIDiNapoli #UniversitàDellaCalabria #UniversitàDiMessina #UniversitàDiUdine #UniversitàFedericoII #UniversitàPerStranieriDiPerugia #WalterPedullà
reshared this
suzanne doppelt a roma a fine marzo
prossimamente online altre informazioni
#cipM #FondazionePrimoli #giornataDiStudi #LibreriaStendhal #LuigiMagno #reading #scrittureDiRicerca #SuzanneDoppelt
reshared this
[r] _ a 9′ 56” audio file of david lynch wearing dark glasses / differx. 2021
slowforward.net/wp-content/upl…
*
from instagram.com/p/CL_0wtRKNuB/ x 9′ 56”
#audio #audioinstallazione #DavidLynch #DavidLynchIsAnActualGenius #differx #installationText #testoInstallativo
élise d. Kleeb on Instagram: "#davidlynch #davidlynch #davidlynch"
94 likes, 6 comments - elisekleeb on March 4, 2021: "#davidlynch #davidlynch #davidlynch".Instagram
reshared this
ora/oggi più che mai è fondamentale sostenere r.o.r. e tutte le testate antagoniste
non solo è importante sostenere realtà come Radio Onda Rossa, ma è fondamentale crearne di nuove.
è necessaria una diffusione/rivoluzione molecolare, una disseminazione di realtà nemiche dello stato di cose presente.
intanto sosteniamo ROR:
ROR non campa d’aria
reshared this
camurri + morelli @ libreria fahrenheit 451 domani, 6 marzo
#anarchia #EdoardoCamurri #ItaloSvevo #LibreriaFahrenheit #LibreriaFahrenheit451 #PaoloMorelli #TimeoEd_
reshared this
luca patella a verona: dalla collezione garrera (e un saggio su ‘doppiozero’)
Ricchissimo saggio di Giuseppe Garrera su Luca Patella, su doppiozero, per la Mostra Luca Maria Patella. Animare al complesso di Santa Marta e Esposizione dei “Quaderni dei sogni” alla Biblioteca Arturo Frinzi: inaugurazioni 5 e 6 marzo 2025.
In occasione della donazione da parte dello stesso Garrera dei 26 “Quaderni dei sogni” di Patella scritti dal 1982 al 2021, l’Università di Verona, “Contemporanea” e il “Centro studi Tiresia” organizzano una giornata di studi dedicata all’artista il 6 marzo dalle 9 alle 18 al Polo Santa Marta (Verona).
doppiozero.com/sconfinato-pate…
*
…e …
un Luca Patella (anche) asemico?
《[…] hin, ticche, torsc, lorgn, brefelin, bredelac, frr, bu, tracc trac trr on ouououououon goth magoth […]
《[…] Tutta la storia scrittoria di Patella va compresa alla luce di un po’ di giochi di parole e a fare tante parole per non dire niente (cosa fondamentale), e dunque all’essersi consacrato religiosamente alla linguistica. Altra cosa importante: sapere che qualcosa da non fare c’è sempre; si trova sempre il modo di non occuparsi di niente […]》
(G.G.)
#art #arte #asemic #asemicWriting #BibliotecaArturoFrinzi #CentroStudiTiresia #CollezioneGiuseppeGarrera #Contemporanea #Doppiozero #EsposizioneDeiQuaderniDeiSogni_ #giornataDiStudi #GiuseppeGarrera #LucaMariaPatella #LucaMariaPatellaAnimare #LucaPatella #PoloSantaMarta #QuaderniDeiSogni #SantaMarta #scritturaAsemica #UniversitàDiVerona #UniversitàDiVeronaContemporanea_
Sconfinato Patella
Il caso di Luca Maria Patella è esemplare: la morte dell’autore libera l’opera dalle smanie, dalle fissazioni, dalle nevrosi, dal carattere, dai lamenti e rancori e accidenti e lagne dell’autore; l’allontanamento dell’autore “affranca” l’opera, che p…Giuseppe Garrera (doppiozero)
reshared this
benway series pubblica “meta donna”, di suzanne doppelt
Suzanne Doppelt,
Meta donna
Traduzione: Cristiana Panella.
Colorno : Tielleci, 2025. – 152 p. ; 19,5 cm.
(Benway Series ; 17).
#Benway #BenwaySeries #CristianaPanella #MetaDonna #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SuzanneDoppelt #Tielleci
reshared this
‘tutta scena teatro’, su radio onda rossa, presenta “nido di vespe” (di simona orlando) e “l’importanza di donatella” (di e con donatella mei)
Tutta Scena Teatro ★ Radio Onda Rossa 87.9 fm
martedì 04 marzo 2025 ore 14
● NIDO DI VESPE
scritto da Simona Orlando
con Daniele Miglio, Fabrizio Bordignon, Emanuele Cecconi, Vittoria Rossi, Valentina Di Odoardo, Angela Brusa, Emanuele Capecelatro al pianoforte Massimo Gervasi; interviste audio di Riccardo Russo, regia Federico Giorgio Ridolfi e Daniele Miglio
Lo spettacolo vuole commemorare le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 Aprile 1944 e, contemporaneamente, mira a sensibilizzare le nuove generazioni su un fatto a cui la storia non ha dato finora il dovuto risalto. Il pubblico viene coinvolto nella rievocazione delle vicende e nella quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’Operazione Balena, a cui seguì la deportazione di circa mille uomini compresi tra i 15 e i 55 anni. Gli attori portano in scena le vere storie dei deportati nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, e delle famiglie rimaste ad attendere il loro ritorno. Alle ricostruzioni recitate si alternano le interviste registrate, preziose testimonianze dirette raccolte presso i superstiti e i familiari dei deportati. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.
archive.org/details/Radioteatr… (46′)
ore 14:50
● L’IMPORTANZA DI DONATELLA
dal “fattaccio” del Circeo alla legge sullo stupro sulle orme di Donatella Colasanti
di e con Donatella Mei
voci di Francesca La Scala e Pietro Faiella
Un monologo che vuole immaginare quello che Donatella Colasanti non ha detto e ricordare quello che ci ha lasciato, dai versi alla fondamentale legge contro lo stupro, che dal 1996 e grazie al suo processo viene considerato un reato contro la persona e non più contro la morale. Donatella Colasanti – vittima con Rosaria Lopez, che ne morì – del massacro del Circeo (1975), è scomparsa nel 2005 a causa di un cancro. I trent’anni successivi alla violenza subita, la sua ricerca di giustizia, le lotte politiche, la scrittura, la legge contro lo stupro, sono la materia viva su cui lavora Donatella Mei. Un viaggio nell’anima della protagonista, in cui ogni tappa è documentata dalla storia giudiziaria, dal paradossale destino dei tre colpevoli, dal continuo confronto con la realtà e la sua metabolizzazione. Ad accompagnare la sua vita il dolore, l’eco della violenza subita e una costante ricerca di giustizia. Lei, dentro, la forza la trova e la lucidità che le ha permesso di non morire la tragica sera del massacro la conserva ma, per andare avanti, annulla i segnali che il corpo le manda e muore a 47 anni. Uno spettacolo di denuncia, ma anche di riflessione e introspezione, sui meccanismi relazionali fra uomini e donne, che smaschera l’ipocrisia della parità: non bastano le leggi e i progressi fatti dalle donne in tutti i settori della vita pubblica ed economica. Di violenza maschile si muore ancora.
archive.org/details/Radioteatr… (56′)
info
noidonne.org/articoli/laimport…
#AngelaBrusa #Circeo #DanieleMiglio #DonatellaColasanti #DonatellaMei #EmanueleCapecelatro #EmanueleCecconi #FabrizioBordignon #FedericoGiorgioRidolfi #FrancescaLaScala #MassimoGervasi #PietroFaiella #RadioOndaRossa #RiccardoRusso #ROR #RORRadioOndaRossa #TuttaScenaTeatro #TuttaScenaTeatroRadioOndaRossa #ValentinaDiOdoardo #VittoriaRossi
L’importanza di Donatella
29 ottobre: convegno su violenza; 1/6 novembre: spettacolo, dal 'fattaccio' del Circeo alla Legge sullo stupro sulle orme di Donatella Colasanti, di e con Donatella Mei a Roma - INTERVISTA ALL’AUTRICEElena Ribet (Noi Donne)
reshared this
“no other land” wins, as it should be
video.wordpress.com/embed/rqer…
the children looking at the zionist soldiers approaching:
*
the israeli bulldozer demolishing the primary school:
*
zionist troops pouring concrete into a water well (other images will show them also cutting water pipes):
#AcademyAward #AcademyAwardWinner #attacks #BaselAdra #BestDocumentaryFeatureFilm #Cisgiordania #documentario #documentary #ethnicCleansing #genocide #Hebron #IDF #illegalità #IOF #IsraelTerroristState #israeleStatoTerrorista #izrahell #MasaferYatta #NoOtherLand #Palestina #puliziaEtnica #RachelSzorHamdanBallal #territoriOccupati #WestBank #YuvalAbraham
reshared this
la fondazione parise fioroni
Nata nel 2018 per volontà della stessa artista, la Fondazione (a Roma in via S. Francesco di Sales 66), oggi diretta da Giulia Lotti e presieduta da Davide Servadei, ha raggiunto la sua piena operatività: cfr. articolo su exibart exibart.com/progetti-e-iniziat…
#art #arte #DavideServadei #FondazioneGoffredoPariseEGiosettaFioroni #FondazionePariseFioroni #GiosettaFioroni #GiuliaLotti #GoffredoParise
La Fondazione Parise e Fioroni: un nuovo polo culturale apre a Roma
La Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni apre le porte a Roma e diventa operativa: un archivio vivo tra arte e letteraturaredazione (exibart.com)
reshared this
video su “quasi tutti”, di marco giovenale. per ‘il club del libro’, nello spazio yt e fb ‘la finestra di antonio syxty’
youtube.com/live/mBt8SjTBn6I?s…
#AntonioFPerozzi #LaFinestraDiAntonioSyxty #LuigiSeveri #MassimilianoManganelli #MTMManifattuteTeatraliMilanesi #prosa #ProsaInProsa #QuasiTutti #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
reshared this
la poesia artificiale di nanni balestrini / manuela gandini per ‘ahida’
● ahida (rivista online in preparazione) – comparto comp/art: «La poesia artificiale di Nanni Balestrini», di Manuela Gandini
1961. Nell’interrato della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde di Milano c’è un computer grande come una stanza che viene attivato alla presenza di un piccolo gruppo di giovani in giacca e cravatta. Odore di elettricità, di cavi, di plastica, ferro, gomma e legno. Il sistema IBM 7070 è collegato a 14 unità a nastro magnetico 729/II e 2 sistemi IBM 1401.
È il mio anno di nascita, ma anche l’anno di nascita della poesia artificiale di Nanni Balestrini. Il suo progetto “criminale” è di sopprimere l’autore (il poeta) eliminandolo dalla produzione della poesia. La poesia verrà composta dalla macchina e non dall’umano.
Quel giorno, oltre a lui, sono presenti Umberto Eco, Luciano Berio, Alberto Nobis (ingegnere IBM) e qualche altro tecnico. L’emozione è palpabile, l’esperimento epocale. Allora nessuno, tranne le istituzioni, possiede un computer.
Nanni ha estratto dei brani da tre libri – «Diario di Hiroshima», di Michihito Hachiya; «Il mistero dell’ascensore», di Paul Godwin e «Tao Te Ching», di Lao Tse – e li ha inseriti nel software dell’ordinatore per ottenere una poesia imprevedibile e infinita in un flusso combinatorio che giustappone le frasi. Apocalissi e saggezza! «Era una cosa molto semplice, banale», ha commentato l’autore. Il computer stampava 600 righe al minuto per decine di metri e Balestrini, rifacendosi alla pratica surrealista del «Cadavre Exquis», ha isolato i componimenti più interessanti e li ha incisi nella storia.
Ieri ho letto su «Il Corriere della Sera» la grande novità del secolo: il «Poem Booth» che (nato nei Paesi Bassi) arriverà al prossimo Salone del Libro di Torino. Si tratta di una «macchina per la poesia» – di Ellen Deckwitz – la quale di fronte a un visitatore scrive automaticamente una poesia/ritratto, utilizzando frammenti dei brani poetici dell’autrice. E allora Viva la poesia! Viva la @macchina! E viva le figlie e i figli del Balestrini artista e poeta, a patto che, questi, non facciano tabula rasa della Storia.
I ribelli del Gruppo 63, con immensa fatica, hanno fatto una rivoluzione linguistica; Balestrini ha immaginato e sperimentato oltre mezzo secolo fa le potenzialità dell’AI buttando all’aria il ruolo di autore. E adesso? Tutti dimentichi?
● foto di S.B. , via Cernaia, Roma, 2018
#ahida #AI #AlbertoNobis #art #arte #CassaDiRisparmioDelleProvinceLombarde #compArt #EllenDeckwitz #Gruppo63 #IBM7070 #LaPoesiaArtificialeDiNanniBalestrini #LucianoBerio #ManuelaGandini #NanniBalestrini #PoemBooth #rivistaOnline #rivoluzioneLinguistica #TapeMark #TapeMarkI #UmbertoEco
reshared this
un nuovo post sul blog ‘esiste la ricerca’: sei testi di michele marinelli
mtmteatro.it/michele-marinelli…
_
#ELR #ELREsisteLaRicerca #EsisteLaRicerca #ManifattureTeatraliMilanesi #MicheleMarinelli #MTM #MTMManifattureTeatraliMilanesi #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureSperimentali #testi
reshared this
derek beaulieu: no more poetry
download a PDF of Please, No More Poetry: The Poetry of derek beaulieu (Kit Dobson, ed.) derekbeaulieu.wordpress.com/20…
#DerekBeaulieu #essay #experimentalWriting #KitDobson #noMorePoetry #noPoetry #pdf
downloadable PDFs
Links to downloadable PDFs of some of my publications, help yourself: IV. 08/13/97 (“her fear of the silence after she spoke”). Ottawa: above/ground, 1998. [broadside] portrait 4. Ottaw…derek beaulieu's blog
reshared this
"Scorrendo la lunga lista di capi di stato e di governo, di intellettuali e di opinionisti che si sono indignati per il trattamento ricevuto da Zelensky, si fatica a trovarne qualcuno che abbia espresso sentimenti simili mentre Israele faceva a pezzi regole e principi massacrando donne e bambini in Palestina. Gli inviti a «scendere in piazza» in difesa dei «nostri valori» stridono in modo insopportabile dopo Gaza. Che pochi si siano posti il problema di questo «doppio standard» giuridico e morale nelle classi dirigenti europee e occidentali è un sintomo che non lascia presagire nulla di buono per il futuro"
(Mario Ricciardi, "il manifesto")
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
oggi, 3 marzo, per ‘il club del libro’, nello spazio yt e fb ‘la finestra di antonio syxty’: “quasi tutti”, di marco giovenale
cliccare per ingrandire
per “Il club del libro”, OGGI, 3 marzo, alle ore 21:00
@ La finestra di Antonio Syxty (Youtube & Facebook)
Luigi Severi, Massimiliano Manganelli, e Antonio F. Perozzi
(ri)leggono (e parlano di)
QUASI TUTTI
microtensori e prose in prosa 2008–2010–2018
(prose in prosa di Marco Giovenale,
Polìmata, 2010; ediz. definitiva Miraggi 2018)
evento facebook:
facebook.com/events/1694948924…
informazioni & link vari:
slowforward.net/2018/11/20/lin…
- Audio su Rai RadioTre, 21 marzo 2011, radio.rai.it/podcast/A7436125.… =
slowforward.net/wp-content/upl…
_
#AntonioFPerozzi #LaFinestraDiAntonioSyxty #LuigiSeveri #MassimilianoManganelli
MTM Teatro
Manifatture Teatrali Milanesi svolge la sua attività in tre sale teatrali cittadine, il Teatro Leonardo in via Ampère, il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta 24, diventando così un multisala teatrale dislocato in differenti distretti urba…YouTube
reshared this
pod al popolo, #055, “erano in pericolo”, brano da “quasi tutti” (2010, 2018), audio su rai radiotre, 21 mar. 2011
Nella giornata della poesia dell’ormai pleistocenico 2011, su Rai RadioTre vennero trasmessi vari audio, tra cui un frammento da Erano in pericolo, sequenza interna a Quasi tutti, di MG (Polìmata 2010, poi ediz. definitiva Miraggi 2018). Lo si riprende con misurata stupefazione qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimofail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
slowforward.wordpress.com/wp-c…_
miraggiedizioni.it/prodotto/qu…
#audio #EdizioniMiraggi #laTemibileGiornataDellaPoesia #Miraggi #MiraggiEdizioni #mp3 #PAP #pap055 #pap055 #podAlPopolo #podcast #prosa #prosaBreve #QuasiTutti #Radio3 #RadioTre #RaiRadio3 #RaiRadioTre #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca
Quasi tutti - Miraggi Edizioni
La collana voci, realizzata in collaborazione con la rivista di scritture internazionali «Atti Impuri», intende presentare i fenomeni della cultura orale risvegliati dai media elettrici.Miraggi Edizioni
reshared this
rossana apicella: giancarlo pavanello e il ‘teatro itinerario’ (1977)
cliccare sulle immagini per ingrandirle.
grazie a Giancarlo Pavanello per il prezioso materiale
#art #arte #GiancarloPavanello #IlGruppoTeatroItinerario #RossanaApicella #teatro #TeatroItinerario
reshared this
[r] _ rabbits starring jack / david lynch. 2020
reshared this
è online il podcast “matteotti e gli altri”, a cura della fiap, federazione italiana associazioni partigiane
MATTEOTTI E GLI ALTRI
podcast disponibile gratuitamente su https://www.letteraicompagnirivista.com/matteotti-e-gli-altri/
a cura della Federazione Italiana Associazioni Partigiane
disponibile anche sulle piattaforme Spotify, Amazon Music, Apple Podcast, Spreaker
L’iniziativa è realizzata dalla
FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane e dalla Fondazione Aldo Aniasi
#antifascismo #FederazioneItalianaAssociazioniPartigiane #Fiap #FondazioneAldoAniasi #GiacomoMatteotti #Matteotti #Partigiani #podcast
Podcast FIAP | Rivoluzionari: Storia, Antifascismo e Libertà
Ascolta i podcast della FIAP dedicati a personalità, episodi e fasi centrali della storia italiana, con focus sull'antifascismo e le lotte per la libertà.FIAP è la Federazione Italiana Associazioni Partigiane.
reshared this
il silenzio degli intellettuali: articolo di roberta de monticelli sul ‘manifesto’ del 17 feb. 2025
C’è qualcosa di terribile nel silenzio con cui filosofi, giuristi, intellettuali specie accademici assistono oggi non solo alla violazione su larghissima scala, ma all’ostentato ripudio, da parte di molti governi occidentali, dei principi di civiltà enunciati nelle costituzioni rigide delle democrazie e nelle Carte del costituzionalismo globale che la seconda metà del Novecento ha prodotto. A esemplificare questo assunto, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Guerre e politiche di escalation bellica illimitata. Riarmo selvaggio nei programmi della maggior parte dei governi europei, genocidi tollerati alla luce del sole, deportazioni annunciate di interi popoli, respingimenti di massa di migranti e immigrati, detenzioni illegali, razzismo ostentato ai vertici dei governi, attacchi violenti all’indipendenza dei sistemi giudiziari nazionali e al diritto internazionale, asservimento delle politiche pubbliche a enormi concentrazioni di ricchezza privata, privatizzazione dello spazio cosmico, recesso dai pochi vincoli esistenti alla devastazione dell’ecosistema.
Assistiamo del resto – come ai tempi in cui fu scritto il famoso romanzo di Camus, La peste – al contagio inquietante con cui il cinismo della Realpolitik, sdoganata ai livelli di governo in alcuni stati democratici occidentali, si diffonde nella sfera dell’informazione e del dibattito pubblico; e al fenomeno complementare del silenzio, della non-partecipazione, quindi dell’apparente indifferenza che vi risponde.
Ma si può tacere quando su un grande giornale nazionale di tradizione progressista si legge, a proposito del piano trumpiano di deportazione di massa della popolazione di Gaza, che si tratta di una proposta, «fuori dagli schemi», e che da parte europea sarebbe segno di «poco coraggio» non prenderla in considerazione (Molinari, Repubblica 13 febbraio)? Oltre certi limiti cinismo o silenzio e indifferenza, i sintomi più classici della «banalità del male», equivalgono a complicità nei crimini: è il fenomeno che Luigi Ferrajoli chiama «l’abbassamento dello spirito pubblico» e il «crollo del senso morale a livello di mass» (L’ostentazione della disumanità al vertice delle istituzioni e il crollo del senso morale a livello di massa, sito di Costituente Terra).
La domanda che sottende questa angosciata constatazione è: c’è una corresponsabilità del dotto, dello studioso, del “filosofo” in senso lato in questo «abbassamento dello spirito pubblico»? E una risposta è: certamente.
È la lettura puramente politologica che ha prevalso della democrazia, tanto diversa da quella ancora prevalente da Calamandrei al primo Bobbio, e, sul piano globale, nel pensiero che portò alla Dichiarazione Universale del ’48. Un pensiero che sta al polo opposto di quello che, a destra e a sinistra, riduce l’idealità, il vincolo etico in funzione di cui sono progettate tutte le istituzioni democratiche, a ideologia. Cioè a pura retorica di battaglia.
Quel pensiero etico non si è prolungato fra gli intellettuali della guerra fredda prima, e di un atlantismo triumphans poi, ma nei documenti della perestroika e della politica dell’«Europa Casa comune» dello sconfitto Gorbaciov, assai più dei “nostri” leader consapevole della connessione inscindibile fra ordine internazionale e democrazia in ciascuno stato. E pensare che la sciagurata storia della nostra democrazia incompiuta, sempre di nuovo violentemente intimorita, avrebbe dovuto rendercene fin troppo consapevoli.
A proposito di Alleanza atlantica. Giova accostare gli estremi, il grande statista sconfitto e la visionaria che de Gaulle fece confinare in uno stambugio di Londra perché non intralciasse la politica, nel ’43 – e crepasse pure d’inedia e di dolore: Simone Weil. Profetici entrambi. «Nella politica mondiale odierna non c’è compito più importante e complicato di quello di ristabilire la fiducia fra la Russia e l’Occidente», scrisse Gorbaciov (appena prima di morire). «Sappiamo bene che dopo la guerra l’americanizzazione dell’Europa è un pericolo molto grave», scrisse Simone nel suo stambugio. La perdizione dell’Oriente (non solo mediterraneo) è la perdita del passato e dello spirito.
Ciò che accade oggi, e di cui siamo responsabili, è l’esito dell’avvenuta politicizzazione (ovvio, se l’idealità non è che ideologia) di ogni sfera di valori e di norme, dunque in particolare dell’etica e del diritto, una politicizzazione nel senso più arcaico e tribale di “politica”, intesa come sfera delle relazioni amico-nemico e continuazione della guerra con altri mezzi. Un’evoluzione dell’autoritarismo – più ferino e insieme indissociabile dalla tecnologia, e soprattutto radicato ormai nel potere aziendale e digitale, un completo rovesciamento del Leviatano o “stato etico” fascista, un nazismo a guida privata. Dove l’abolizione della differenza fra il vero e il falso avviene in nome della libertà di opinione e di espressione, e con la forza degli algoritmi che governano i social, per cui poi l’attacco allo straccio di stampa che resta sembra ancora quasi onesto: ti bastono perché non mi piace ciò che dici, all’antica.
Intanto il re non riscrive il passato (che importa) ma i nomi sul mappamondo. E noi? Vorrei rispondere con le parole di Raji Sourani, fondatore e direttore del Centro per i diritti umani a Gaza: «Mi sarei aspettato che l’Europa ci chiedesse di rinunciare alle armi. Macché. Ci chiedeva di rinunciare al diritto».
#abbassamentoDelloSpiritoPubblico #AlleanzaAtlantica #CostituenteTerra #dittatura #Gaza #Gorbaciov #ilManifesto #LuigiFerrajoli #Nato #occidente #RajiSourani #Realpolitik #Repubblica #RobertaDeMonticelli #Russia
reshared this
nella serie di podcast ‘in cc’, giuseppe garrera parla di una cartolina di alighiero boetti
open.spotify.com/embed/episode…
da open.spotify.com/episode/684Ow…
open.spotify.com/episode/684Ow…
Intervento diGiuseppe Garrera
#AlighieroBoetti #art #arte #arteContemporanea #cartolina #CollezioneGiuseppeGarrera #GiuseppeGarrera #INCC #LatitudeArtProjects #MoleAntonelliana
Alighiero Boetti: la cartolina
IN CC - in conversazione con Giuseppe Garrera · EpisodeAlighiero Boetti: la cartolina (Spotify)
reshared this
pod al popolo, #054, audio completo della presentazione di “oggettistica” @ libreria tomo, roma, 28 feb. 2025
Ieri, 28 febbraio 2025, nella operosa città di Roma, presso la Libreria Tomo, a San Lorenzo, Guido Mazzoni, Fabrizio Pelli e Fabrizio Scrivano hanno presentato OGGETTISTICA, di Marco Giovenale (Tic, 2024), presente & leggente l’autore. La risultante sonora è ascoltabile qui su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimofail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
un intervento da me citato nella conversazione: operavivamagazine.org/6070-2/
_
informazioni e link sul libro:slowforward.net/2024/04/15/lin…
#6070 #Anni70 #anni80 #anniOttanta #anniSettanta #audio #cambioDiParadigma #FabrizioPelli #FabrizioScrivano #Figidaire #FioriFreschi #glitch #GuidoMazzoni #ironia #lettura #libreriaTomo #Linus #MarcoGiovenale #MG #MovimentoDellaPantera #Occupazioni #Oggettistica #ombre #opacità #OperaViva #PAP #pap054 #pap054 #podAlPopolo #podcast #presentazione #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #testiDiMgInRete #testiDiMgOnline #Tomo #Zut
6070 – OperaViva Magazine
Chi sono quelli nati tra la fine dei Sessanta e la metà dei Settanta?Nicolas (OperaViva Magazine)
reshared this
gianfranco faina, ludd, settanta/milieu
● in preparazione, nella collana Settanta delle edizioni Mileu: Gianfranco Faina. Difendere la libertà diffondere la libertà ovunque, di Anna Marsilii e Giorgio Moroni
● qui di seguito, un testo di Alfredo Passadore su Ludd a Genova (1969-1971)
[…] [Nel ’68 a genova] poteva accadere che, iscrivendosi a Filosofia, si inciampasse in qualcosa di imprevisto e si venisse finalmente a contatto con qualcuno che lo spirito radicale dei tempi sembrava davvero incarnarlo. Era un gruppo di amici che ruotava attorno a Gianfranco Faina, docente di Storia Moderna, personaggio di spicco della sinistra non allineata. Uscito dal Pci dell’invasione dell’Ungheria, coerentemente radicale ma mai stalinista, Faina aveva dato vita prima al circolo Rosa Luxemburg e poi, ai tempi in cui lo conobbi, alla Lega degli operai e degli studenti, trasformatasi in Ludd. Rispetto alle solite prediche più o meno progressiste e alle critiche su posizioni oltranziste ai partiti tradizionali della sinistra (erano gli anni in cui Pajetta bollava gli studenti di «lupi mannari» e Pasolini si scioglieva in lodi insensate dei giovani poliziotti, a suo dire ben più autentici dei borghesi studenti) i luddisti citavano Paul Cardan, Socialisme ou Barbarie e la prima critica radicale al delirio burocratico sovietico, parlavano di autogestione e soprattutto, per bocca di Mario Lippolis, ironico e sarcastico oratore nelle assemblee di Filosofia, dei situazionisti francesi, gruppo allora sconosciuto ai più e ben lungi dal profluvio di citazioni a sproposito di cui sarebbero diventati vittime in futuro.
Immediatamente attratto da un discorso che finalmente pareva tener conto dello spirito dei tempi, e del nuovo che prepotentemente si affacciava, ricordo ancora i consigli non richiesti di qualche compagno di allora che suggeriva di non prestar loro ascolto in quanto provocatori, ingenui spontaneisti, predicatori del nulla e via insultando. Fortunatamente non lo feci e venni così a conoscenza di concetti sicuramente cruciali, come quello di critica della vita quotidiana (non aspettiamo la rivoluzione a venire, ma combattiamo già da subito il potere dell’alienazione all’interno delle nostre singole esistenze), di comunismo consigliare (non serve un partito egemone, guida e coscienza, ma piuttosto una miriade di consigli che si autogestiscono e decidono sul loro immediato futuro), di società dello spettacolo (la teoria di Debord sulla spettacolarizzazione della merce e sulle deflagranti conseguenze nelle società contemporanee) di «detournement» (la capacità di rovesciare la realtà, mostrandone in controluce gli autentici significati), di deriva metropolitana (il vagabondaggio creativo che trasforma concretamente il modo di vivere nelle città). Così, mentre all’indomani dell’invasione di Praga da parte dei sovietici, qualcuno arrivava a scrivere che «il socialismo si difende anche con i carri armati», mentre tanti inneggiavano al libretto rosso e alla «rivoluzione culturale», che altro non era se non una spietata epurazione voluta dallo strapotere maoista, i luddisti, in modo ironico e giocoso, lanciavano le loro provocazioni, dimostrandosi eccentrici rispetto a tanto neo conformismo di maniera.
Oltre all’Internazionale situazionista, si leggevano «Do It» di Jerry Rubin che raccontava le forme creative della lotta alle lobby negli Usa, i romanzi di Victor Serge che descrivevano dall’interno l’incubo staliniano, si pubblicava un opuscolo sulla cui copertina campeggiava ironicamente il motto «Il lavoro rende liberi» del lager di Aushwitz. E nella sede di Ludd in via San Luca, nel triennio in cui Ludd ebbe vita dal ’69 fino al ’71, transitavano personaggi dello spessore di Giorgio Cesarano, poeta anarchico e analista attento della contemporaneità, Mario Perniola, allora responsabile della rivista «Agar Agar», Jacques Camatte, a sua volta editore di «Invariance», divenuto poi psicogeografo e sostenitore di soluzioni assai simili a quelle pensate dai comontisti, mentre si allacciavano rapporti con gruppi milanesi, torinesi e romani.
A Roma, nella sede del Film Studio 70 di Amerigo Sbardella e Annabella Miscuglio, ricordo fumose riunioni interrotte dal passare di bellezze eteree succintamente vestite, accolte da improvvisi e attenti silenzi. E il sapore dolciastro e intenso di un «fumo» mai provato fino allora. Circolo e abitazione sorgevano a Trastevere, a pochi passi da Regina Coeli e disponevano di una sala dove si proiettavano film dell’avanguardia internazionale, tutto aveva orari assurdi e ti faceva sentire terribilmente provinciale.
Tra i gruppi amici quello dei torinesi spiccava per il radicalismo non solo predicato ma apparentemente anche duramente praticato. Editavano una rivista, «Acheronte»: il «fiume infernale si è rimesso in moto» procedendo spedito verso la rivoluzione, e avevano dato vita all’Organizzazione consigliare, in linea con le teorie di autogestione praticate anche a Genova. Il personaggio di spicco, Riccardo D’Este, era stato allora in galera e si diceva fosse stato tra i protagonisti della rivolta carceraria delle Nuove. Aveva fama ambigua, perché da sempre molti lo accusavano apertamente di essere un provocatore, addirittura, sosteneva qualcuno, un cripto fascista mascherato da gauchista. Quando finalmente comparve a Genova, lo fece in occasione di uno spettacolo teatrale recitato tra i vicoli del centro storico, il «Genovese Liberale» credo si intitolasse, e Riccardo e i suoi proposero di parteciparvi direttamente, trasformandolo dall’interno in una provocazione in presa diretta. Fu divertente, a tratti anche pericoloso, perché in qualche occasione si rischiò quasi il linciaggio. Per i torinesi il concetto di critica della vita quotidiana diventava spesso e volentieri un processo immediato alla vita di ogni giorno dei singoli individui: com’era possibile definirsi rivoluzionari e continuare a praticare il tran tran quotidiano come se nulla fosse? Tra i luddisti genovesi vigeva in effetti una stretta divisione tra vita famigliare e dimensione politica, le donne non partecipavano alle attività del gruppo e raramente venivano coinvolte, se si eccettuano i membri più giovani che invece tendevano a vivere tutto in coppia. D’Este al proposito aveva buon gioco nella sua critica radicale, anche se spesso i toni cadevano nell’eccesso e si facevano violenti, finendo per impaurire più che convincere. […]
● Tratto da: Gli anni del ’68. Voci e carte dall’Archivio dei Movimenti, il canneto editore, Genova 2017. (Si ringrazia).
#AlfredoPassadore #AnnaMarsilii #anni60 #Anni70 #anniSessanta #anniSettanta #collanaSettanta #DifendereLaLibertà #diffondereLaLibertà #EdizioniMilieu #Genova #GianfrancoFaina #GiorgioMoroni #Ludd #Milieu #Settanta
reshared this
14-23 marzo 2025, roma, studio campo boario: “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, 50 opere di fabrizio m. rossi in mostra
STUDIO CAMPO BOARIO, ROMA
Fabrizio M. Rossi
In itinere. Pratiche di scrittura asemica
50 opere in mostra
a cura di Marco Giovenale
con catalogo
edizioni cambiaunavirgola, roma
cfr. anche facebook.com/InItinereScrittur…
Studio Campo Boario
Roma, 14-23 marzo 2025
viale del Campo Boario, 4/a
(Ostiense, Piramide)
*
incontri col pubblico
inaugurazione
venerdì 14 marzo 2025 ore 17,30
in itinere: colloquio sulle scritture asemiche
con
silvia bordini, alberto d’amico, ada de pirro, giuseppe garrera, marco giovenale, fabrizio m. rossi
domenica 16 marzo 2025 ore 17,30
chiusura
domenica 23 marzo 2025 ore 17,30
ingresso libero
*
visitabile su appuntamento
06 86329653
#AdaDePirro #asemic #asemicWriting #asemics #Cambiaunavirgola #FabrizioMRossi #FabrizioRossi #GiuseppeGarrera #inItinere #MarcoGiovenale #mostra #PasqualePolidori #praticheDiScritturaAsemica #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario
Se connecter à Facebook
Connectez-vous à Facebook pour commencer à partager et communiquer avec vos amis, votre famille et les personnes que vous connaissez.Facebook
reshared this
oggi, 28 febbraio, a roma, libreria tomo: presentazione di “oggettistica”, di mg (tic edizioni, 2024)
a Roma, OGGI, venerdì 28 febbraio, alle ore 18:30
nel contesto della rassegna ‘Fiori freschi’
[color="#ff0000"]OGGETTISTICA, di Marco Giovenale @ Libreria Tomo[/color]
(via degli Etruschi 4-14)
con Guido Mazzoni, Fabrizio Scrivano, Fabrizio Pelli
presente & leggente l’autore
evento facebook:
facebook.com/events/6434323748…
*
il libro:
ticedizioni.com/products/ogget…
link e informazioni:
slowforward.net/2024/04/15/lin…
*
colonna sonora:
youtube.com/embed/Zts332Y-nyg?…
sintesi:
slowforward.net/wp-content/upl…
#cambioDiParadigma #criticaLetteraria #FabrizioPelli #FabrizioScrivano #FioriFreschi #GuidoMazzoni #JimiHendrix #kritik #libreriaTomo #MarcoGiovenale #Oggettistica #presentazione #prosa #ProsaInProsa #reading #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #ThirdStoneFromTheSun #Tic #TicEdizioni #Tomo #TomoLibreria
Oggettistica - Marco Giovenale
Oggettistica di Marco Giovenale è un libro di accensioni e – appunto – brevi oggetti in prosa, strade e narrazioni interrotte su tratti solo apparentemente rettilinei.Tic
reshared this
7 marzo, reggio emilia: presentazione dell'”antologia di ricercabo”
_
#AllArco #AntologiaDiRicercaBO #EdizioniPieroManni #laboratorioDiNuoveScritture #LeonardoCanella #LibrerieCoop #LibrerieCoopAllArco #Manni #MariangelaGuatteri #MarilinaCiaco #PieroManni #PieroManniEditore #RenatoBarilli
reshared this
sul rifiuto dell’italia neofascista di riconoscere lo stato di palestina
21 feb. 2025
lo stato italiano, ormai una vera fogna a cielo aperto, tocca il punto più basso della sua vicenda, simile alla sua storica alleanza coi nazisti e alla complicità nello sterminio degli ebrei nel secolo scorso.
lo stato italiano (presidente e governo in sintonia) rifiuta di riconoscere lo stato di Palestina, e conferma così il proprio favore verso il genocidio in corso, oltre che verso le occupazioni sioniste illegali che da decenni rubano spazio e vita ai Palestinesi legittimi abitanti di Cisgiordania e Gerusalemme.
lo stato italiano è pienamente complice di atti criminali continuati di distruzione e furto di terre e abitazioni e risorse naturali, uccisioni di civili, pulizia etnica, apartheid, genocidio, progressivo annientamento e deportazione di un popolo.
questo stato italiano, figlio di stragi nazifasciste e neofasciste, e complice di stragi in atto, non rappresenta che una parte dei suoi cittadini, una parte ignorante o criminale. questo stato non mi rappresenta.
MG
____
le tre immagini del post vengono da insideover :
instagram.com/p/DGTSfLvusjF/
#aparheid #Cisgiordania #fascismo #genocidio #Gerusalemme #governo #neofascismo #Palestina #presidente #puliziaEtnica #razzismo #StatoDiPalestina #StatoPalestinese #stragi
InsideOver on Instagram: "Il 19 febbraio il Senato italiano ha respinto la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle che promuoveva il riconoscimento dello Stato di Palestina con 80 voti contrari. Ha commentato così la senatrice Alessandra Maiorino, vic
1,223 likes, 128 comments - insideover on February 20, 2025: "Il 19 febbraio il Senato italiano ha respinto la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle che promuoveva il riconoscimento dello Stato di Palestina con 80 voti contrari.Instagram
reshared this
18thousand children killed by izrahell
She is the 18000th victim. (But we all know that by saying 18 thousand we are underestimating the real number of Palestinian children killed by israel).
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
3 marzo, per ‘il club del libro’, nello spazio yt e fb ‘la finestra di antonio syxty’: “quasi tutti”, di marco giovenale
cliccare per ingrandire
per “Il club del libro”, il 3 marzo, alle ore 21:00
@ La finestra di Antonio Syxty (Youtube & Facebook)
Luigi Severi, Massimiliano Manganelli, e Antonio F. Perozzi
(ri)leggono (e parlano di)
QUASI TUTTI
microtensori e prose in prosa 2008–2010–2018
(prose in prosa di Marco Giovenale,
Polìmata, 2010; ediz. definitiva Miraggi 2018)
evento facebook:
facebook.com/events/1694948924…
informazioni & link vari:
slowforward.net/2018/11/20/lin…
- Audio su Rai RadioTre, 21 marzo 2011, radio.rai.it/podcast/A7436125.… =
slowforward.net/wp-content/upl…
_
#AntonioFPerozzi #LaFinestraDiAntonioSyxty #LuigiSeveri #MassimilianoManganelli
MTM Teatro
Manifatture Teatrali Milanesi svolge la sua attività in tre sale teatrali cittadine, il Teatro Leonardo in via Ampère, il Teatro Litta e La Cavallerizza in corso Magenta 24, diventando così un multisala teatrale dislocato in differenti distretti urba…YouTube
reshared this
morceau de bleu / barbara de dominicis, alessandro ciccarelli, cristian maddalena. 2025
youtube.com/embed/pWtH5wTn_oQ?…
𝑴𝑶𝑹𝑪𝑬𝑨𝑼 𝑫𝑬 𝑩𝑳𝑬𝑼
𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊𝒔, 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, 𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂
𝑩𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒂 𝑫𝒆 𝑫𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒄𝒊𝒔, voice, live electronics
𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑪𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, trombone, live electronics
𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒅𝒅𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂, shamisen, live electronics
“𝘚𝘶𝘱𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘐 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘣𝘦𝘨𝘪𝘯 𝘣𝘺 𝘴𝘢𝘺𝘪𝘯𝘨 𝘵𝘩𝘢𝘵 𝘐 𝘩𝘢𝘥 𝘧𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯 𝘪𝘯 𝘭𝘰𝘷𝘦 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳. 𝘚𝘶𝘱𝘱𝘰𝘴𝘦 𝘐 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘢𝘬 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘢𝘴 𝘵𝘩𝘰𝘶𝘨𝘩 𝘪𝘵 𝘸𝘦𝘳𝘦 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯”
𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘦 𝘕𝘦𝘭𝘴𝘰𝘯, 𝘉𝘭𝘶𝘦𝘵𝘴
Suspended between concert form and installation performance, Morceau de bleu is a work in progress that arises from the collaboration of sound artists Barbara De Dominicis, Alessandro Ciccarelli, and Cristian Maddalena, in an open, ever-changing dialogue freely inspired by Maggie Nelson’s poetic horizon.
Bluets serves as the premise for a profound sonic investigation, anchored in a fragmented and multifaceted poetic language. It offers a perceptual experience that, like an ideal score, leads the audience to explore a liminal dimension of the self, shifting between active acoustic reception and surrender, between dreaming and waking.
Video recorded on January 26, 2025, at Francesco Ziello’s Stanze Sonore at Recherche.
Set design and lighting by Vittoria Faro, video footage by Francesco Ziello, audio and video editing by Alessandro Ciccarelli,
Barbara Ded, Cristian Maddalena
#AlessandroCiccarelli #BarbaraDeDominicis #concert #concerto #CristianMaddalena #FrancescoZiello #improvisation #improvisedMusic #improvvisazione #installationPerformance #live #liveElectronics #MaggieNelson #MorceauDeBleu #music #musica #musicaDImprovvisazione #newMusic #newmusic #recherche #shamisen #sonicInvestigation #StanzeSonore #trombone #VittoriaFaro #voice
reshared this
appena rientri nella loro sintassi… / differx
appena rientri nella loro sintassi, nella loro grammatica, nei loro metri e temi, sei fottutə.
per questo non bisogna mai smettere di uscirne, svicolare, deviare.
Deleuze direbbe deterritorializzarsi.
e la sovversione, qualsiasi disobbedienza, qualsiasi intralcio e spin di situazione, qualsiasi deriva e flânerie, glitch e disturbo, non può che essere giocoforza anche di natura linguistica. direi anzi: primariamente di natura linguistica.
mastodon.uno/@differx/11406598…
#111 #dérive #Deleuze #deriva #deviazione #disobbedienza #flânerie #glitch #grammatica #sintassi #sovversione
Vincenzo La Monica likes this.
reshared this
dalla (ventura) ‘ahida’: due ritorni di interviste ad alberto grifi
● ahida – comparto «selfie da zemrude»: Due interviste ad Alberto Grifi
● Prima intervista di Carlo Silvestro ad Alberto Grifi, in «Re Nudo», gennaio-febbraio 1976
47 film con la stessa storia
Carlo Silvestro: Intanto sarà bene che tu ci metta su uno straccio di biografia, tipo: com’erano i film che hai fatto prima di realizzare con Gianfranco Baruchello «Verifica incerta»?
Alberto Grifi: Allora: fotografo, operatore, effetti speciali, pittore, regista di caroselli, sceneggiatore, fotografia agli aeroplani e tutti i mestieri che fanno gli schiavi dell’industria dello spettacolo. Poi, dopo i cortometraggi con Maulini per Zavattini, primo film che è andato in giro «Verifica incerta», realizzato con Baruchello, film che ha girato tutto il mondo per dieci anni e adesso è stato reinventato, non mi ricordo da chi… hanno inventato il film-collage… due o tre giorni fa…
Ah… scusa, tu sai tutto del film, ma molta gente no. Allora «Verifica incerta» era un rimontaggio di circa 47 vecchi film di Hollywood che in pratica avevano sempre la stessa storia, erano tutti uguali e perfettamente intercambiabili, c’era perfino un eroe ricorrente, tale Eddie Spanier che si trovava a lottare con i vichinghi, con gli etruschi, con i faraoni, con i ladri giapponesi, con i marines, con la claque del principe Filippo, con gli indiani, con tutti.
L’idea di Baruchello sul film era diversa dalla mia, lui ha scritto un bellissimo libro di ipotetiche lettere che i personaggi si scrivevano tra di loro, mano a mano che io cambiavo il montaggio. Una specie di epistolario impossibile, non so, per capirci, Toro Seduto che scrive ad Attila ecc. Invece dal mio punto di vista il film era una specie di autoterapia. Ero pieno di anfetamina a quei tempi e usavo questi pezzi di film come test reattivi per fare un certo tipo di trip sulla falsariga di quello che succedeva «realmente»; per esempio affidavo a una persona vera che conoscevo un certo personaggio del film cercando poi di inventare un montaggio che gli corresse appresso nelle sue avventure reali, per cui tutti gli amici erano magicamente manipolati in moviola. Poi il film è diventato un’avventura di stile e come terapia è fallito, anzi lo hanno preso per un film comico…
● Seconda intervista ad Alberto Grifi, in «Fantazaria», nn. 3-4, gennaio-febbraio 1967
Un mediometraggio del delirio ironico
Alberto Grifi è nato a Roma il 29 maggio 1938. IL suo primo mediometraggio è «Nonotte», girato con Beppe Lenti e distrutto dalla produzione poiché la sceneggiatura veniva modificata nottetempo dagli autori, durante la lavorazione (1961). Un breve film del 1962, un ritratto comportamentale di una ragazza, è conservato in un cassetto per essere usato in futuro come flashback. Dal 1961 Grifi conduce una documentazione fotografica sulla scrittura. Nel 1964 «Verifica incerta», montaggio da 150.000 metri di vecchi film celebri, con Gianfranco Baruchello, proiettato per la prima volta a Parigi nel maggio 1965. Ha girato dei pezzi per l’«Amleto» di Leo De Berardinis e Perla Peragallo, che deve andare in scena. Sta portando a termine «Transfert per kamera» (uno dei bandi di «Virulentia», proposta di uscita dal teatro di Aldo Braibanti) iniziato nell’ottobre 1966. Ha girato da pochi giorni «Regressione da Kamera (No stop grammatica)», un happening durato 12 ore durante il quale ha anche provocato lo «Svezzamento per background», che costituirà la colonna sonora della «Regressione».
N. B. – I doppi sono tutte le inquadrature della stessa azione scenica ripetuta. Vengono scelti o scartati in sala di proiezione dal regista e dalla segretaria di edizione, in funzione delle loro varianti. I tagli e i fermi di macchina sono quelle parti della scena (prima del ciak, dopo lo stop, e i pochi fotogrammi per il controllo della velocità della pellicola) che il regista e la ragazza passafilm scartano in moviola scegliendo inizio e fine all’interno della lunghezza del girato (vi si possono vedere il ciacchista, il parrucchiere in fuga, il sasso di gommapiuma, il morto in piedi, tutto ciò che nella convenzione scenica è individuato come errore e accessorio, il ritoccatore di piaghe, se piove un ombrello e un inserviente in più, o qualcuno rifà il letto ecc.).
Domanda: Ritiene che ci sia una differenza di valore morale tra il rapporto completo e il rapporto incompleto?
«Verifica incerta» è nata come ricerca dei motivi estranei alla premeditazione e come autoterapia, eleggendo a test reattivo 150.000 metri di film celebri.
Domanda: Ritiene che la censura cinematografica italiana assolva soddisfacentemente il suo compito o pensa che sia troppo lassista o intollerante?
Uno degli schemi di montaggio della «Verifica» è ricavato sulla falsariga di alcuni test usati per l’assunzione del personale in fabbrica: rappresentazioni di situazioni mal definite fra personaggi anch’essi imprecisi. L’assumendo – o lo spettatore – credendo di dare un’interpretazione evidente rivela le proprie tendenze profonde… Da quel momento lo spettatore potrebbe essere usato come Censore Innocente. Da questo meccanismo sono nati il Presagio volgare di Eddie Spanier, l’Equivoco di S. H. specialista in controcampi dall’alto, il Ricattato verde, l’Evirazione pre-parto di Webb, il Pelle-rossa triplo sedotto dagli specchi, l’Apertura e Chiusura delle porte a quiz, lo Starter orizzontale, i Piromani egizi che perquisivano la borsa scrotale. Questo procedimento, esteso nel 1966 alla tecnica di ripresa di un film che non è mai uscito, introdusse nell’iter narrativo della sceneggiatura la presenza dei fermi di macchina, i ciak, i paesaggi numerati, i cartellini «esterno notte o alba», le scale dei grigi, i segni obliqui della dissolvenza, gli start del missaggio, i tagli, i doppi ecc.
Domanda: Ha un hobby particolare?
Per sette mesi, durante tutta la lavorazione della «Verifica» mi ero nascosto nello studio di Gianfranco Baruchello; lasciavo circolare strane informazioni, lettere, per stimolare un transfert a distanza e a posteriori dei miei conoscenti su di me, che recuperavo per esempio col rapporto serale del pedinamento di Beppe Lenti, che facevo perseguitare da false telefonate e a cui affidavo quotidianamente a sua insaputa le avventure dei personaggi del film. Ho conservato un foglio di montaggio su carta millimetrata, dove si possono seguire parallelamente alle mosse di Beppe le epopee dei personaggi di cui era stato segretamente nominato controfigura, in una serie di incontri e incidenti di montaggio che si modificavano di giorno in giorno. Altre persone erano state designate coi ruoli di eroe sceneggiante, spettatore inconsapevole ma prevenuto, generico-fuoricampo ecc.
Domanda: Ora è felice?
Il fallimento del film come autoterapia è accertato dall’identificazione della struttura diagnostica in un’operazione di stili che, nel momento in cui definisce la malattia, la mantiene in atto.
Domanda: Che cosa vorrebbe riuscire a modificare, soprattutto, nel suo viso?
Mi propongo di comporre un identikit perigenetico della mia faccia spiando, ad esempio, l’opacizzazione del mio sguardo come fase celebrativa della mimesi con la corazzatura caratteriale del Nemico; il percorso di alcune zone erogene emigrate sotto al colletto; un certo sorriso come contropartita della consapevolezza della permuta della pazzia in miseria e/o viceversa.
Domanda: Per il bagno che cosa usa di preferenza?
Il playback della dispnea, rimozione biologica della lotta per l’ossigeno, nel doppio ruolo di proptero e di astronauta vagante, affoga e oscilla nel prisma ad aberrazione cromatica introiettante, con la frantumazione del fotogramma, l’orizzonte e l’oceano che si prosciuga.
#ahida #AlbertoGrifi #BeppeLenti #CarloSilvestro #cinema #Fantazaria #film #intervista #interviste #mediometraggio #officinaMultimediale #ReNudo #SelfieDaZamrude #VerificaIncerta
reshared this