Salta al contenuto principale

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Why #FreeSoftware for public services?
✅ Ensures transparency 📖
✅ Avoids dependency on single vendors 🔄
✅ Allows collaboration & improvement 🤝
✅ Saves money in the long run 💰

Taxpayer-funded software should be for the public

Public Money? Public Code!
media.fsfe.org/w/7cH6EATpmPwaM…

🔗 publiccode.eu/

#publiccode #SoftwareFreedom


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


🇩🇪EU-Kommission jetzt ernsthaft: „Es gibt keine #Chatkontrolle.“

Ihre Fantasie: Ein magischer, 100% perfekter Algorithmus, der nur CSAM findet.

Die Realität: Um etwas zu finden, muss man alles scannen.

Stoppt die Massenüberwachungslüge! #StopScanningMe

ec.social-network.europa.eu/@E…

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)
in reply to Patrick Breyer

Es ist nicht so, dass »Client Side Scanning« von (behördlich bekannten) Inhalten ohne False Positives prinzipiell nicht möglich wäre. Das ist sogar ziemlich trivial.

Was aber nicht geht ist, das glaubwürdig auf CSAM zu beschränken. Wie soll man das überhaupt unabhängig überprüfen können, ohne mit dem entsprechenden Material zu hantieren? Da bekommen Behörden ein mächtiges Zensurinstrument in die Hände, das sich aber perfiderweise praktisch jeder Kontrolle entzieht.

Und die Annahme, dass Leute bereitwillig Code ausführen, der nur dazu dient, sie zu belasten, ist ohnehin naiv.

in reply to leckse

@leckse In der Praxis sind 48% der Hits nicht strafrechtlich relevant laut BKA. Auch wenn ein Bild matcht, ist über die Strafbarkeit im konkreten Fall nichts gesagt.
in reply to Patrick Breyer

then the commission should publish the technical assessments and the human rights impact assessments

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


🇩🇪YES! SPD-Justizministerin Hubig blockiert zurzeit deutsche Zustimmung zur grundrechtswidrigen #Chatkontrolle! 🛡️
➡️ Damit dürfte die Sperrminorität aktuell stehen!
⚠️ ABER: Innenministerium will bis Oktober einen faulen Kompromiss. bundestag.de/presse/hib/kurzme…
in reply to Patrick Breyer

Ich traue der SPD so weit, wie ich sie werfen kann, bin aber erst mal vorsichtig optimistisch. Danke!!!
in reply to Patrick Breyer

Super! Ich hab extra jedem Abgeordneten einzeln eine Mail geschickt, vielleicht hat das ja dazu beigetragen 😀

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


EggStreme: il framework APT senza file che spiava una compagnia militare filippina
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/eggstr…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


“Personality vs. Personalization” in AI Systems: Responsible Design and Risk Management (Part 4)
fpf.org/blog/personality-vs-pe…
@privacy
This post is the fourth and final blog post in a series on personality versus personalization in AI systems. Read Part 1 (exploring concepts), Part 2 (concrete uses and risks), and Part 3 (intersection with U.S. law). Conversational AI technologies are

The Privacy Post reshared this.


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


🇩🇪Übermorgen wird über die #Chatkontrolle beraten! 500 Top-Wissenschaftler warnen die Bundesregierung jetzt eindringlich: Der Plan ist technisch untauglich, leicht zu umgehen & zerstört unser digitales #Briefgeheimnis. Deutschland muss ihn stoppen!
patrick-breyer.de/chatkontroll…
in reply to Patrick Breyer

Guten Abend Herr Bayer, hier wird es wenigstens öffentlich bekannt gegeben, ich kann Ihnen aus eigener Erfahrung sagen, das alles mitgelesen wird und noch viel mehr. linkedin.com/in/maximilian-pet…
Einfach das .pdf-Dokument von heute suchen.
Beweise hierzu sind reichlich vorhanden. 🥴
Dies ist das Resultat, wenn man sich engagieren möchte, um unser de jure bestehende freiheitlich demokratische Grundordnung, auch der facto nicht vollständig verlieren möchte.

Oder dies teilen und schauen.

in reply to Patrick Breyer

Spoiler: Sie wird es aber dennoch tun, mit viel BauchschMERZen!

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


LunoBotnet: botnet Linux che si auto-rigenera e minaccia il cloud
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/lunobo…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


iPhone 17: la svolta di Apple nella guerra alla sorveglianza con la memoria sicura
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/iphone…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Save the date! 2nd Berlin Fediverse Day !

🗓️ 4 October
📍 @cbase !
🎟️ Get your free ticket now (limited spots!)
💻 berlinfedi.day/

Meanwhile you can check out here the recordings from last year!
📺 media.fsfe.org/w/p/s1FdPaxD2aH…

#BerlinFediDay

reshared this


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Chat Control: quando la protezione dei minori sfida la riservatezza digitale

#ChatControl UE: la nuova proposta di regolamento che rischia di compromettere la #privacy digitale. Scansione preventiva dei messaggi per proteggere i minori vs. sorveglianza di massa. Analisi dei rischi e alternative possibili.

cybersecurity360.it/cultura-cy…

@privacypride

Grazie a @graffio per la segnalazione

reshared this



Acqua alta a Venezia: il Garante affonda il ticket di ingresso.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/venezia/
Forse in Comune si aspettavano un "Leone d'Oro" ... ma l'unica cosa che riceveranno è un gatto rognoso. Il tema di oggi è il ticket di ingresso in città, o meglio, il contributo di accesso alla città antica: una pessima idea, perdipiù realizzata nel


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Tymoshchuk: latitante ucraino ricercato per responsabilità in LockerGoga, MegaCortex, e Nefilim ransomware
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/tymosh…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Collegamenti tra ransomware gang: Play, Ransomhub e Dragonforce
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/colleg…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


1/3 📢 Our rights, planet, health and justice are not for sale! 💪🏽

Ahead of European Commission President's ‘State of the Union’ speech, 470 civil society, trade unions, and public interest groups have delivered a very clear message: The EU is weakening rules that protect people and our planet, and the #simplification agenda has gone too far 🚫

Read the full open letter ➡️ edri.org/our-work/open-letter-…

reshared this

in reply to EDRi

2/3 At @edri, we're especially worried about a decade's worth of #DigitalRights progress being threatened.

If the EU wants a healthy, competitive tech market that puts people at its center, then this #deregulation push is not only bad for the protection of #FundamentalRights, but is also an act of self-sabotage which must be reversed

Read this explainer to find out what exactly is at stake in the deregulation push when it comes to digital rights ➡️ edri.org/our-work/deregulating…

reshared this

in reply to EDRi

3/3 ✊🏽 Today, 470 public interest organisations are uniting to resist attacks on #FundamentalRights and social protections. We're calling on the EU and national lawmakers to protect and promote our rights and the planet 🌿 edri.org/our-work/open-letter-…
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)

reshared this


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


DAZN e ACE smantellano Calcio: colpito uno dei più grandi network Illiciti di streaming sportivo in Italia
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/dazn-e…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Salesloft, databreach su GitHub di marzo e la lunga scia degli attacchi a Salesforce
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/salesl…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Attacco supply chain in corso: pacchetti NPM critici violati
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/attacc…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Piracy Shield è una 💩 pazzesca: 90th Minute: A First Look to Collateral Damages and Efficacy of the Italian Piracy Shield

#PiracyShield è stato venduto come soluzione alla pirateria, ma un nuovo studio getta una luce molto diversa. I ricercatori rivelano un sistema antipirateria inefficace, facilmente aggirabile dai pirati, che causa danni collaterali a centinaia di siti web del tutto innocenti.

torrentfreak.com/piracy-shield…

@pirati@feddit.it


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


What is your vision for the future? Find out ours :fsfe: for 2048!

@kirschner explains it in this recording from @devconf_cz 2025

📺 media.fsfe.org/w/4WETUwr5Tc2zw…

#SoftwareFreedom #FreeSoftware

Leave us your thoughts 💬!


DORS/CLUC 2025 - A vision for software freedom in 2048, Matthias Kirschner


DORS/CLUC 2025 - A vision for software freedom in 2048
Keynote by Matthias Kirschner, President of FSFE.

Our litigation against Apple in front of the European Court of Justice, fighting for sustainable long term funding in the EU and member states, “Public Money? Public Code!”, Device Neutrality, Router Freedom, Free Your Android, assistance with licensing questions, Youth Hacking 4 Freedom, and a tale of software, skateboards, and raspberry ice cream. These are some of the activities by the Free Software Foundation Europe (FSFE), which has been working since 2001 to empower users to control technology.

Recently we discussed how the world would look like in our area in 2048, if the FSFE has been successful. In this talk I would like to share those thoughts with you and during the conference get your feedback on the next decades of our work for software freedom.

Video from CARNET Copyright © 2025 - meduza.carnet.hr/index.php/med…


Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)

The Privacy Post reshared this.

in reply to Nelfaneor 🇪🇺 🇧🇪

@nelfan That is strange.

@fsfe can you check why there is just this short video there instead of the talk?

@nelfan I gave almost the same talk here for which there is a recording pretalx.devconf.info/devconf-c…

in reply to Matthias Kirschner

@nelfan sorry the videos had some issues. Thanks for noticing it!
While we solve them, you can check the one from DevConf.CZ 2025, that is similar (and the link is now there)

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Open Webinar IIP – 16 settembre 2025 – Come cambia il diritto dei dati con l’Agentic AI
istitutoitalianoprivacy.it/202…
@informatica
Per la rassegna de “I Martedì della Privacy”, nell’ambito delle iniziative dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati e per l’inaugurazione dell’edizione 2025/2026 del Corso Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection

The Privacy Post reshared this.



Proteggersi da burnout e violazioni con telefoni più minimalisti e incentrati sulla privacy

I telefoni personali come rischi per la sicurezza e il minimalismo digitale come strategia, con dispositivi più incentrati sulla privacy: "less is more" non è solo un mantra di benessere, ma una strategia IT aziendale praticabile. Dotare i team di smartphone minimalisti e attenti alla privacy offre un duplice vantaggio. Riduce il burnout digitale riducendo le distrazioni e lo stress continuo, e rafforza la sicurezza informatica bloccando app e tracker non autorizzati.

Le aziende che adottano questa tendenza non solo otterranno più sicurezza e conformità al GDPR, ma avranno anche dipendenti più felici e concentrati.

techradar.com/pro/guarding-aga…

@Lavoratori Tech

reshared this


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


📱 Every click & recommendation online is shaped by a few Big Tech giants.

Five years ago, the EU proposed the #DSA & #DMA, our strongest defence against unchecked Big Tech power.

🛡️ They protect rights, demand transparency, ban manipulation, and open the door to fairer competition & real choice.

As Trump pressures the EU, let’s remember: these laws are Europe’s firewall for democracy. They must be enforced, defended & improved, not weakened.

Read more ⤵️ edri.org/our-work/does-the-eu-…

#dma #dsa

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Agenzia cyber Repubblica Ceca avverte sull’influenza tecnologica cinese
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/agenzi…
in reply to N_{Dario Fadda}

purtroppo è l'Europa ad essere in difetto, quando compri tecnologia i prodotti tecnologici europei sono pochi e non all'altezza di quelli asiatici o americani.

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


XWorm: la metamorfosi della catena d’infezione. Così il malware diventa inafferrabile
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/xworm-…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


📣 È uscito il nuovo episodio della #newsletter NINAsec!

🗞️ Due exploit analizzati: #AI prompt injection e #Github PR abuse
... ma anche breve recap della settimana cyber

ninasec.substack.com/p/securit…


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


In un mondo che vuole che tu sia il più esposto possibile, la privacy non è nascondersi, ma resistenza, autonomia e potere collettivo.

Riconquistare la privacy richiede piccole scelte ponderate: scegliere uno strumento, abituarsi a usarlo, poi sceglierne un altro. Ecco un sito semplice per aiutarci il farlo.

glitcharmour.org/

@privacypride

in reply to Privacity

@Privacity c'è un difetto in questo ed è messo lì bello bello proprio al primo punto, quello della messaggistica. Che senso ha usare un programma per messaggiare se nessuno lo usa? Faccio un esempio, Signal ce l'ho, lo usavo con una ex amica prima che facesse la stronza, adesso è lì a prendere polvere perchè nessuno dei miei contatti lo usa e non ne vuole sapere di usarlo tanto che più di una volta ho pensato di liberarmene. Stesso discorso per Element, nessuno fra i mie contatti lo usa, sono iscritto a tre chat che parlano "tecnichese" ma nessun'altro che conosco vi è iscritto e non vedo perchè debba iscriversi, per la sicurezza? Non basta, bisogna dare all'utente di più, bisogna che vi siano gruppi che parlino di cucina, di viaggi, di musica e quant'altro, senza questi gruppi ad avere Element saranno i soliti noti. Duck Duck Go già lo uso così come il portentoso Wormhole e ProtonVPN. A me sembra che il primo passo sia l'informazione e la consapevolezza, non fra chi già usa questi software, ma all'esterno però a volte ho l'impressione che ce la cantiamo e suoniamo da soli. Perdonate la polemica ma bisogna fare informazione in maniera chiara e semplice, invece spesso sento parlare in tecnichese che le persone normali manco capiscono, ad esempio perchè smettere di usare whattsapp? Funziona, ce l'hanno tutti, anche l'idraulico che ormai è diventato più importante del medico, è a queste persone che bisogna spiegare in maniera chiara e semplice e bisogna spiegarlo senza essere troppo tecnici, ma usando il linguaggio alla Piero Angela.

reshared this

in reply to Ulisse

@heliokor hai ragione, ma Devi iniziare anche tu a fare comunicazione presso i tuoi contatti, magari mandando messaggi di WhatsApp e dicendo che d'ora in poi sarai disponibile soprattutto su altri sistemi di messaggistica
in reply to Privacity

@Privacity ci ho provato e non ha funzionato, ho praticamente tutte le app di messaggistica, per lo meno quelle più usate in Italia, ho pure Discord che proprio non mi piace, il 99,99% dei miei contatti usa whatsapp, il restante 0,01% non si fa sentire. Non è facile lo so, è un muro di gomma, ma proprio per questo ci vuole una comunicazione "leggera". A mia cugina non interessa se la chat è criptata oppure conservata in un server americano, le interessa sapere se per cena ci sono oppure no, se poi gli americani, i russi, oppure gli alieni ci spiano non le interessa, a lei interessa sapere se l'arrosto deve essere per tre o quattro persone, tanto a chi interessa dell'arrosto a parte chi lo deve mangiare? E' un compito arduo, difficilissimo ed ha un cugino che invece in queste cose ci sguazza e potrebbe fornirle tutte l'assistenza necessaria e pure gratuitamente, ma niente, non c'è verso di farle abbandonare whatsapp. Per questo bisogna fare informazione partendo dal basso, andando nelle circoscrizioni, nelle parrocchie, nei circoli culturali o sociali, avvicinarsi alla gente fisicamente, facendo loro capire che cambiare si può.

Privacity reshared this.

in reply to Ulisse

@heliokor non è facile, ovviamente. Anzi è oggettivamente difficile, ma non per questo non ho bisogno di continuare a provarci. Sempre però rimanendo nella consapevolezza che si tratta di un'impresa che va al di là delle singole forze di ognuno di noi, ma ogni sforzo in più che ciascuno di noi fa può essere quella goccia che un giorno potrebbe far traboccare il vaso
in reply to Ulisse

Mi piace il finale con citazione a Piero Angela. Ti comprendo benissimo, per quasi tutti (e in parte anche noi) WA o anche solo Telegram sono mezzi necessari, anche solo per le partite a calcetto. Anche molti che politicamente ci starebbero vicino esitano perché hanno una certa età o gli sembra troppo difficile perché devi imparare di nuovo tutto eccetera ...
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)

Privacity reshared this.



The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Hello from #inselchaos 👋!

We came to spend the weekend with lots of stickers, postcards, posters and a bit of merchandise ! If you are around, come by!

#FreeSoftware #SoftwareFreedom

reshared this


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Salesforce-Salesloft Drift, il breach si allarga: colpiti anche Proofpoint, SpyCloud, Tanium e Tenable. Spuntano strumenti di tracking
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/salesf…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


La caccia al malware colombiano: una campagna nascosta nei file SVG
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/la-cac…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Chess.com: come un tool di file transfer ha esposto i dati di migliaia di utenti
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/chess-…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


“Personality vs. Personalization” in AI Systems: Intersection with Evolving U.S. Law (Part 3)
fpf.org/blog/personality-vs-pe…
@privacy
This post is the third in a series on personality versus personality in AI systems. Read Part 1 (exploring concepts) and Part 2 (concrete uses and risks). Conversational AI technologies are hyper-personalizing. Across sectors, companies are focused on offering personalized

The Privacy Post reshared this.


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


New Bridgestone cyberattack: summary
#CyberSecurity
securebulletin.com/new-bridges…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Il Grande Fratello delle reti Wi-Fi: come 1,67 miliardi di network sono diventate di pubblico dominio
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/il-gra…


noyb WIN: La DPA francese multa Google per 325 milioni di euro per le "email di spam" in Gmail La CNIL ha multato Google per 325 milioni di euro per aver creato email di spam in Gmail mickey04 September 2025


noyb.eu/it/noyb-win-french-dpa…


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


Il prezzo della sorveglianza: perché la polizia irlandese ha pagato una società israeliana di spyware?
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/il-pre…

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


⚠️ The GDPR is under pressure.

🗓️ At the EU’s high-level dialogue, industry called for “simplification” & reforms, while, with others, we warned: don’t reopen the Regulation.

✅ The Commission’s own evaluation shows the GDPR works. What’s missing is enforcement & resources, not backsliding.

🚨 Proposals to “simplify” Article 30(5) risk opening the window to erosion of hard-won protections.

Read our post-meeting recap ➡️ edri.org/our-work/edri-warns-a…

in reply to EDRi

Great work!
Backsliding to neoliberalism won’t work.
It never does!
in reply to EDRi

So in particular US Microsoft Google Amazon and AI do not like GDPR.

Who does want privacy protection, Millions of EU Citizens.


The Privacy Post ha ricondiviso questo.


🇩🇪Auch dank eures Engagements werden Belgien, Finnland und Tschechien der #Chatkontrolle im Oktober nicht zustimmen! Die Bundesregierung ist aber immer noch unentschieden, ob sie Briefgeheimnis und sichere Verschlüsselung retten will. Werdet jetzt laut: patrick-breyer.de/beitraege/ch…
in reply to Patrick Breyer

🇬🇧Public pressure works: Belgium, Finland & Czechia will NOT approve the #ChatControl mass surveillance law in October. But other governments whose vote is crucial are still on the fence. Urge them to protect our digital privacy and encryption now: patrick-breyer.de/en/posts/cha…
in reply to Patrick Breyer

🇫🇷 La Belgique 🇧🇪, la Finlande 🇫🇮 et la Tchéquie 🇨🇿 diront NON à la surveillance de masse #ChatControl. Mais d'autres gouvernements clés hésitent. Exigez qu'ils protègent notre vie privée et le chiffrement !

Agissez maintenant :
patrick-breyer.de/en/posts/cha…

reshared this

in reply to Patrick Breyer

Si ces pays disent non, mais que le oui au contrôle de masse est acté, ces pays devront se soumettre au chat control ou seront il libre de ne pas l'appliquer ?
in reply to Patrick Breyer

For those who still do not understand the importance of this issue and the related problems of “inappropriate” (euphemism) use of control, they should take a look at the Paragon case in Italy. It is not related to chat control but is a perfect example. The following link is in Italian and is an article written by one of the spied journalists: fanpage.it/politica/siamo-stat…
in reply to Patrick Breyer

I didn’t even know about this 😳 glad to see Czechia opposed though..

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


ChatGPT e il caso del suicidio adolescenziale: OpenAI risponde con sorveglianza totale
#tech
spcnet.it/chatgpt-e-il-caso-de…
@informatica

The Privacy Post ha ricondiviso questo.


YaraSensei, la webapp che potenzia le regole YARA con il RAG e l’AI di Google
#CyberSecurity
insicurezzadigitale.com/yarase…