poliverso.org

Oggi,12 settembre, nel 1919,ha inizio l'impresa di Fiume

All’indomani della Prima guerra mondiale, l’Italia usciva vincitrice ma profondamente delusa. I trattati di pace non avevano garantito al Regno i territori promessi con il Patto di Londra. Sentimento che Gabriele D’Annunzio seppe convogliare nel mito della “vittoria mutilata”. A Fiume la tensione era altissima. La popolazione italiana guardava a Roma.

Alcuni ufficiali dei Granatieri di Sardegna, di stanza a Ronchi di Monfalcone, scrissero a D'Annunzio chiedendogli di guidarli a Fiume: “Fiume o morte!”.

L’11 settembre 1919 D’Annunzio raggiunse i reparti ribelli. All’alba del 12 settembre, a bordo di autocarri requisiti e seguito da volontari irredentisti, Arditi e ufficiali fedeli, partì la colonna ribelle. Non si sparò neppure un colpo. La disciplina militare cedette al fascino del poeta-soldato, che procedette spedito verso Fiume.

storiachepassione.it/accadde-o…

@Storia

nuovi vecchi