poliverso.org

Oggi, 27 settembre, nel 1945, esce nelle sale "Roma città aperta"

È considerato il capolavoro di Rossellini e una delle opere più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano.

Primo film della Trilogia della guerra antifascista diretto da Rossellini, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948).

Doveva intitolarsi Storie di ieri, nasceva come documentario su don Giuseppe Morosini, sacerdote realmente vissuto a Roma e ucciso dai nazisti nel 1944. Anche grazie agli apporti di Fellini, aggiuntosi agli altri autori in fase di sceneggiatura, si arricchì di storie e di personaggi e prese l'aspetto di un lungometraggio a soggetto, cosicché il finale (la fucilazione del prete), che doveva costituire il tema principale del documentario, divenne la conclusione drammatica di un racconto corale sulla vita quotidiana in una città dominata dalla paura, dalla miseria, dalla delazione e dal degrado.

(Testo adattato da https://it.wikipedia.org/wiki/Roma_città_aperta; nell'immagine: Anna Magnani - che interpreta il personaggio di Pina, ispirato a Teresa Gullace, una donna italiana uccisa dai soldati nazisti mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi e Aldo Fabrizi, che interpreta don Pietro Pellegrini, che riassume le reali figure di don Pietro Pappagallo e don Giuseppe Morosini)

#storiadelcinema
#cinema
#romacittàaperta
#rossellini
#Magnani

@Storia

L'immagine è in bianco e nero e ritrae due persone in un contesto esterno. A sinistra, una donna con capelli scuri e un foulard a quadri indossa un cappotto scuro. Sta parlando e tiene un oggetto tra le mani. A destra, un uomo con un cappello a tesa larga e occhiali indossa un cappotto scuro. Entrambi sembrano essere in un ambiente urbano, con un muro e alberi sullo sfondo.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.138 Wh


Oggi, 24 gennaio, nel 1949


Nasce da genitori albanesi a Chicago (USA) John Belushi, attore statunitense, 'meteora' con una carica eversiva e distruttiva derivante dalla sua comicità 'demenziale'. Emerse e divenne una star in uno show per la rete televisiva NBC, Saturday night live.
Al cinema conquistò il successo nei panni di Bluto Blutarski (Animal house di John Landis). The Blues Brothers (1980), ancora regia di Landis, fu un grande successo di botteghino tra battute comiche, revival del blues, brani di concerti e inseguimenti.
Morì di overdose, a Los Angeles, il 5 marzo 1982.

inv.nadeko.net/watch?v=FTWH1Fd…

#belushi #OTD #accaddeoggi #storiadelcinema
@Storia

Questa voce è stata modificata (8 mesi fa)
1 1

Ecco una descrizione del testo alternativo per l'immagine:

Ritratto in bianco e nero di un uomo con capelli scuri e spettinati, occhiali da sole e un abito scuro con cravatta. L'espressione del viso è seria.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini

nuovi vecchi