Si Lidl, il supermercato. Se funziona come sono buone certe cose che vendono ci farei un pensierino. (No informapirata non è sponsorizzato da Lidl, purtroppo)
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Ora la Russia ha paura di perdere Telegram
Pavel Durov, arrestato ieri in Francia, fuggì per non consegnare i dati dei suoi utenti. Per il Cremlino però l'applicazione è sia un problema sia una necessità
Informa Pirata: informazione e notizie
Ora la Russia ha paura di perdere Telegram Pavel Durov, arrestato ieri in Francia, fuggì per non consegnare i dati dei suoi utenti. Per il Cremlino però l'applicazione è sia un problema sia una necessità https://www.rainews.Telegram
🔁 L'arresto di @Durov è un assalto ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione. Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto c...
L'arresto di @Durov è un assalto ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione. Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto che Macron sia sceso al punto di prendere ostaggi come mezzo per ottenere accesso alle comunicazioni priva…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
FORZE DI POLIZIA ED ARTIFICIAL INTELLIGENCE (II^ ED ULTIMA PARTE). L' AI TOOLKIT
La I^ parte è qui: poliverso.org/display/0477a01e…
L’AI Toolkit offre una prospettiva equilibrata sull’innovazione responsabile dell’AI fondata sui diritti umani, sull’etica e su solidi principi di polizia consolidati, il tutto contestualizzato attraverso esempi pratici di casi d’uso specifici delle forze dell’ordine.
All'interno del toolkit AI
L’AI Toolkit contiene sette risorse progettate per fornire al personale delle forze dell’ordine le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le complessità dell’AI e garantirne un utilizzo responsabile nelle attività di polizia. Queste risorse sono integrate con un FILE README, che funge da introduzione all'AI Toolkit, spiegando come esplorarlo e ottenere il massimo dai suoi contenuti.
Il Toolkit AI comprende le seguenti risorse:
• Documenti di orientamento primari
• Strumenti pratici
• Documento giustificativo
• Introduzione all’innovazione responsabile dell’AI
• Principi per l’innovazione responsabile dell’AI
• Roadmap organizzativa
• Questionario di valutazione della preparazione organizzativa
• Questionario sulla valutazione del rischio
• Quaderno di esercizi sull'innovazione responsabile dell'intelligenza artificiale in azione
• Libro di riferimento tecnico
A chi è rivolto il toolkit AI?
L’AI Toolkit è stato creato principalmente per il personale delle forze dell’ordine locali, regionali e nazionali. È adatto sia agli ufficiali che ai civili in diversi dipartimenti e unità, tra cui:
• utenti finali dei sistemi di IA nelle unità operative
• personale nei team di innovazione
• responsabili legali e degli appalti
• il capo della polizia e la loro leadership esecutiva.
Tuttavia, molti altri soggetti interessati non appartenenti alle forze dell’ordine potrebbero trovare utile l’AI Toolkit. Ad esempio, gli sviluppatori di tecnologia nel settore privato o nel mondo accademico, la società civile, il pubblico in generale e altri attori della giustizia penale come magistratura, pubblici ministeri e avvocati possono utilizzare l'AI Toolkit per migliorare la loro conoscenza e consapevolezza sui temi dell'AI responsabile innovazione nelle forze dell’ordine.
Il toolkit AI crea nuovi obblighi?
L'AI Toolkit non è destinato a creare obblighi vincolanti o a limitare o indebolire gli obblighi vincolanti di qualsiasi agenzia ai sensi del diritto nazionale o internazionale. Piuttosto, l’AI Toolkit fornisce indicazioni, considerazioni e raccomandazioni da seguire volontariamente.
L’AI Toolkit non mira a sostituire o integrare alcuna delle strategie, politiche o procedure di gestione già in atto nelle forze dell’ordine. Al contrario, integra i processi e le procedure istituzionali e organizzativi esistenti. È particolarmente utile se utilizzato insieme ad altri strumenti di gestione pertinenti come la gestione dei progetti, l'analisi dei rischi e dei bisogni, la protezione e valutazione dei dati o l'analisi rischi-benefici.
A quali sistemi di intelligenza artificiale si applica l’AI Toolkit?
Le forze dell’ordine utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale in molti modi diversi, alcuni più propensi a sollevare problemi rispetto ad altri. Ad esempio, le agenzie potrebbero adottare software con componenti di intelligenza artificiale come filtri antispam per e-mail o app di navigazione. Questi sistemi generalmente non sono stati prodotti o utilizzati esclusivamente in un contesto di applicazione della legge e talvolta sono ampiamente adottati nella società. L’AI Toolkit si applica in questi casi?
Data la loro natura, i principi fondamentali per l’innovazione responsabile dell’AI si applicano a tutti gli usi dei sistemi di AI e in tutte le fasi del ciclo di vita. Si tratta di principi generali progettati per essere adattabili a diversi contesti, indipendentemente dalla natura del caso d'uso stesso o dal fatto che sia stato sviluppato appositamente per il contesto delle forze dell'ordine. Rispettarli contribuirà a promuovere buone pratiche poiché le agenzie sfruttano il potenziale positivo dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
Per determinare se si applicano le linee guida, le raccomandazioni e le considerazioni contenute nel resto dell’AI Toolkit, le agenzie dovrebbero considerare le seguenti tre domande:
• l’uso del sistema di intelligenza artificiale riguarda l’esecuzione delle funzioni principali delle forze dell’ordine, vale a dire proteggere la comunità, prevenire e indagare sulla criminalità e garantire la giustizia?
• sono stati identificati rischi medi, alti o estremamente elevati relativi al sistema di AI dopo aver completato il questionario di valutazione dei rischi?
• ci sono altri potenziali effetti sui diritti umani che richiedono di prendere in considerazione l’applicazione completa dell’AI Toolkit?
Se la risposta a una qualsiasi di queste tre domande è sì, le agenzie sono incoraggiate a prendere in considerazione le linee guida, le raccomandazioni e le considerazioni dell’AI Toolkit nella misura più ampia possibile.
#AITOOLKIT #INTERPOL #UNICRI #artificialintelligence #AI
@Intelligenza Artificiale
I link per approfondire e scaricare i manuali:
ai-lawenforcement.org/node/118
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
like this
reshared this
FORZE DI POLIZIA ED ARTIFICIAL INTELLIGENCE (I^ PARTE). UNA SERIE DI MANUALI PER UTILIZZARLA NEL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI
L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando le forze dell'ordine in tutto il mondo. L'innovazione responsabile dell'AI aiuta le forze dell'ordine a sfruttare il potenziale dell'AI, salvaguardando al contempo la legge, l'etica e i principi di polizia in materia di diritti umani.
Il Toolkit per l'innovazione responsabile dell'AI nelle forze dell'ordine, di cui parleremo nella II^ Parte, supporta la comunità globale delle forze dell'ordine nel suo percorso verso un'innovazione responsabile dell'AI. Sviluppato da INTERPOL e UNICRI (l'Istituto interregionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia) con il sostegno finanziario dell'Unione Europea, il kit di strumenti per l'AI include varie risorse che forniscono una guida completa per consentire alle agenzie di implementare l'innovazione responsabile dell'AI.
Comprendere le basi dell'innovazione dell'AI nelle forze dell'ordine
Nell'AI Toolkit, il termine "innovazione dell'AI" è utilizzato per riferirsi all'ampia gamma di attività che le autorità di contrasto alla criminalità intraprendono nell'implementazione dei sistemi di AI nel loro lavoro. Ciò include tutte le fasi del ciclo di vita dell'AI, dalla pianificazione all'implementazione, all'uso e al monitoraggio e qualsiasi altra cosa possa comportare.
Per sfruttare appieno i vantaggi dell'innovazione dell'AI, le autorità di contrasto hanno bisogno di definizioni comuni dei termini chiave e di una comprensione di concetti di base come l'AI e i sistemi di AI e di come possono essere applicati nel loro contesto.
I sistemi di intelligenza artificiale vengono implementati nelle forze dell'ordine per una varietà di scopi.
Questi sistemi altamente versatili possono essere infatti applicati in diversi campi per raggiungere un'ampia gamma di obiettivi. Con il rapido sviluppo dell'intelligenza artificiale, gli algoritmi stanno diventando sempre più specializzati e sempre più in grado di elaborare diversi tipi di dati e produrre tipi specifici di output. Questa rapida evoluzione può essere vista anche nel contesto delle forze dell'ordine. L'uso dell'AI nelle forze dell'ordine è in continuo aumento e le autorità di contrasto stanno facendo buon uso dei nuovi tipi di sistemi e strumenti di AI che vengono sviluppati regolarmente. Ciononostante, è possibile classificare le applicazioni più comuni dei sistemi di AI nelle forze dell'ordine in base al loro scopo principale. Attualmente, i sistemi di intelligenza artificiale sono più frequentemente applicati nelle forze dell'ordine per:
La necessità di un'innovazione responsabile dell'AI nelle forze dell'ordine
I sistemi di intelligenza artificiale, e in particolare quelli con algoritmi di apprendimento automatico, sono molto bravi ad analizzare rapidamente grandi quantità di informazioni che hanno origini e formati diversi. Possono essere progettati per eseguire un'ampia gamma di attività in base alle informazioni raccolte attraverso tale processo. L'applicazione di queste funzionalità alle forze dell'ordine può avere immensi vantaggi, alcuni dei quali sono elencati di seguito. I sistemi di intelligenza artificiale possono:
• migliorare l’analisi dei dati relativi alla criminalità e l’individuazione, la prevenzione e l’investigazione dei reati.
• svolgere compiti specifici ripetitivi e banali molto più velocemente di quanto potrebbe mai fare qualsiasi ufficiale. Ciò lascia agli agenti più tempo per concentrarsi su altri compiti.
• aiutare a salvaguardare il benessere delle forze dell’ordine riducendo la loro esposizione a materiale impegnativo come quello relativo agli abusi sessuali sui minori.
Sebbene il loro potenziale sia innegabile, i sistemi di intelligenza artificiale hanno dei limiti e possono avere conseguenze negative. Come con qualsiasi tecnologia, i sistemi di intelligenza artificiale non sono intrinsecamente "buoni" o "cattivi". Un'auto, ad esempio, può essere utilizzata per il trasporto o il rapimento: è l'essere umano al volante che rende l'uso dell'auto buono o cattivo. Un'auto può anche essere mal progettata, malfunzionante e priva di dispositivi di sicurezza. Un'auto del genere, anche se viene utilizzata con le migliori intenzioni, può causare danni a causa del modo in cui è progettata. Lo stesso vale per i sistemi di intelligenza artificiale. Proprio come le automobili, è il modo in cui noi, come esseri umani, progettiamo e utilizziamo i sistemi di intelligenza artificiale che determina se il risultato sarà benefico o dannoso. Per massimizzare i benefici e ridurre al minimo i rischi associati ai sistemi di AI, le forze dell'ordine devono adottare un approccio responsabile all'innovazione dell'AI.
L'innovazione responsabile dell'AI consiste nell'integrare i sistemi di AI nel lavoro delle autorità di contrasto in modi che siano in linea con i principi di polizia e che siano eticamente corretti.
Si tratta di un processo continuo che richiede la comprensione dei limiti e dei rischi dei sistemi di AI e l'attuazione di misure per evitare o mitigare sufficientemente le conseguenze negative che possono derivare dalla loro attuazione. Soprattutto, questo processo non dovrebbe essere motivo di preoccupazione per le forze dell'ordine o per il personale che cerca di integrare il sistema di intelligenza artificiale nel proprio lavoro. Al contrario, la comprensione dei limiti e dei rischi dei sistemi di intelligenza artificiale consente agli individui e alle organizzazioni di andare avanti con fiducia. Tale sicurezza di sé è essenziale per controbilanciare la tendenza delle persone a fare troppo affidamento sui risultati di sistemi automatizzati come i sistemi di intelligenza artificiale, nota anche come “bias di automazione”. Un approccio responsabile all'innovazione dell'IA è fondamentale durante l'intero ciclo di vita dell'AI e in tutti i contesti in cui le autorità di contrasto interagiscono con l'AI. Vi è una necessità trasversale di un'innovazione responsabile dell'AI nelle autorità di contrasto, in primo luogo a causa di alcune caratteristiche dei sistemi di AI che richiedono maggiore attenzione e dovuta diligenza in quanto possono creare o esacerbare impatti negativi gravi o irreversibili sugli individui, sulla società e sull'ambiente se non sono comprese e affrontate in modo appropriato. e nel rispetto dei diritti umani.
L'innovazione responsabile dell'IA è un processo continuo, non un obiettivo prefissato. Portare avanti l'innovazione dell'AI in modo responsabile significa aderire ai principi di una buona polizia, seguire e implementare l'etica dell'AI e rispettare la legge sui diritti umani, il tutto con l'obiettivo di massimizzare i benefici e ridurre al minimo i danni derivanti dall'integrazione dei sistemi di AI nelle forze dell'ordine. Richiede il coinvolgimento e l'impegno di tutte le parti interessate, nonché conoscenze, strutture, procedure e misure organizzative e tecniche adeguate per garantire il rispetto degli standard più elevati in materia di buona governance, due diligence e responsabilità. L'AI Toolkit include diverse risorse che mirano a guidare le forze dell'ordine in questo processo. I principi per un'innovazione responsabile dell'AI sono la pietra angolare di questa guida.
A causa delle caratteristiche dei sistemi di AI e delle particolarità del contesto di applicazione della legge, in ogni fase del ciclo di vita dell'AI sorgono questioni etiche e relative ai diritti umani diverse e complesse, indipendentemente dalla misura in cui una specifica agenzia è coinvolta nei sistemi di AI. I principi per l'innovazione responsabile dell'AI forniscono alle forze dell'ordine un quadro che può essere utilizzato per affrontare questi problemi.
Più specificamente, questi principi aiutano le autorità di contrasto – e i portatori di interessi secondari come gli sviluppatori esterni – a garantire che le preoccupazioni etiche e il potenziale impatto negativo sui diritti umani derivanti dai sistemi di AI siano identificati ed eliminati o sufficientemente mitigati in una fase precoce. A tal fine, stabiliscono cinque principi fondamentali in base ai quali le agenzie possono guidare e valutare le loro azioni: legalità, minimizzazione del danno, autonomia umana, equità e buon governo.
La legge sui diritti umani impone alle forze dell'ordine, agli agenti e ad altro personale l'obbligo di proteggere e rispettare i diritti umani degli individui e di astenersi dal violare i diritti umani in tutte le loro attività. Sebbene l'obbligo di perseguire la propria missione in modo conforme ai diritti umani non sia una novità nell'applicazione della legge, l'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale aggiunge un livello di rischio che rende ancora più importante attenersi alla legge.
Infatti, le caratteristiche dei sistemi di AI nel contesto delle attività di polizia, come spiegato in precedenza, spesso portano a un'interferenza con i diritti umani. Questo è il motivo per cui è fondamentale integrare le considerazioni relative ai diritti umani nell'uso dei sistemi di AI da parte delle forze dell'ordine.
La legge sui diritti umani può adattarsi alle caratteristiche e alle necessità del contesto delle forze dell'ordine. In determinate circostanze e con il dovuto riguardo per una serie di garanzie essenziali, la legge consente alle agenzie o ai funzionari all'interno di tali agenzie di agire in un modo che interferisce con alcuni di questi diritti umani. Ciò avviene per finalità legittime, quali il rispetto della sicurezza nazionale, dell'ordine pubblico e della sicurezza attraverso l'indagine e la prevenzione di reati o altri compiti di contrasto necessari e proporzionati, al fine di evitare gravi danni.
Cosa sono i diritti umani? I diritti umani e le libertà sono diritti individuali conferiti a tutti, indipendentemente dal loro background. Esse non sono concesse dagli Stati o dalle leggi nazionali, ma derivano invece dalla dignità intrinseca di ogni persona. In altre parole, tutti gli individui hanno diritti e libertà semplicemente perché sono esseri umani. I diritti umani sono caratterizzati come: Universale, nel senso che tutti ne hanno lo stesso diritto, indipendentemente dalla nazionalità, dal sesso, dall'età, dall'origine nazionale o etnica, dal colore, dalla religione, dalla lingua o da qualsiasi altro status. Inalienabile, il che significa che il loro godimento non dovrebbe mai essere precluso se non in circostanze eccezionali e giustificate e seguendo un giusto processo. Indivisibile e interdipendente, il che significa che ogni diritto può essere pienamente goduto solo se sono garantiti anche i diritti rimanenti.
Esistono diversi tipi di diritti umani, ma tutti sono ugualmente importanti. La legge sui diritti umani impone alle forze dell'ordine, agli agenti e ad altro personale l'obbligo di proteggere e rispettare i diritti umani degli individui e di astenersi dal violare i diritti umani in tutte le loro attività. Sebbene l'obbligo di perseguire la propria missione in modo conforme ai diritti umani non sia una novità nell'applicazione della legge, l'introduzione di sistemi di intelligenza artificiale aggiunge un livello di rischio che rende ancora più importante attenersi alla legge.
@Intelligenza Artificiale
#INTERPOL #UNICRI #AI #ARTIFICIALINTELLIGENCE
Intelligenza Artificiale reshared this.
ARRESTATO IN SLOVENIA LATITANTE ITALIANO. FONDAMENTALE LA COLLABORAZIONE TRA DIVERSI PAESI ED ORGANIZZAZIONI DI POLIZIA INTERNAZIONALE
È durata pochi mesi la latitanza di Salvatore Roberto Perricciolo, l’ultimo di un presunto sodalizio criminale di sedici persone di diverse nazionalità, condannate in via definitiva con la conferma in Cassazione della condanna della Corte d’Appello di Perugia dell’ottobre 2022.
L’uomo, quarantaquattro anni, di origine calabrese, latitante alla vigilia della sentenza di condanna emessa dalla Corte di Cassazione il 13 febbraio di quest’anno, è stato arresto a Capodistria, in Slovenia, dove si era rifugiato. La pena inflitta ammonta a 21 anni di reclusione, con una pena residua da scontare di circa quindici anni.
L’arresto è stato eseguito al culmine di una capillare e complessa attività investigativa coordinata dal Procuratore Generale di Perugia, in collaborazione con il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Fermo, l’Ufficio interforze di Polizia Giudiziaria alle dirette dipendenze dello stesso Procuratore Generale, e il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri di Ancona.
L’operazione ha avuto carattere internazionale e ha interessato diversi Paesi europei, con la collaborazione di uffici inquirenti stranieri, in particolare con la Procura di Capodistria ed anche con l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e S.i.r.e.ne (Supplementary Information Request at the National Entry) che funge da centro nazionale di contatto per lo scambio di informazioni supplementari.
Salvatore Roberto Perricciolo era residente da anni nel Fermano, condannato in via definitiva per diversi reati, è stato riconosciuto al vertice di un’associazione per delinquere dedita all’acquisto, al trasporto e alla successiva rivendita di svariati chili di cocaina nelle province di Macerata, Ancona e Fermo. In tale contesto si è reso inoltre responsabile di ulteriori delitti, tra i quali reati contro il patrimonio, rapine, in particolare ai danni di spacciatori; truffe, appropriazioni indebite, falsi documentali per acquisire illegalmente autovetture da commercializzare, estorsioni, sia ai danni degli acquirenti di droga inadempienti che verso terzi, detenzione illecita di armi e munizioni, fino al sequestro di persona, lesioni e violenza privata. In alcuni casi è stato sorpreso in luoghi pubblici in possesso di mitra e pistole. Con altro procedimento, attualmente pendente presso la Corte di Appello di Perugia, in ordine alla sola rideterminazione della pena, lo stesso è stato ritenuto responsabile di reati di natura mafiosa.
L’arresto, effettuato in territorio sloveno da personale della polizia criminale slovena in coordinamento con personale del Ros di Ancona è stato possibile grazie ad una intensa attività tecnica di acquisizione di numerosi tabulati telefonici, intercettazioni telefoniche e ambientali, oltre che pedinamenti. Il latitante è ora in attesa di essere estradato in Italia.
Euro in banconote false da Napoli in tutta Europa. Scoperto laboratorio.
A Napoli il 14 agosto 2024, i Carabinieri hanno arrestato un noto falsario, smantellando il suo sofisticato negozio di stampa contraffatta e sequestrando quasi 3 milioni di euro di banconote contraffatte di alta qualità.
Collaborando a stretto contatto con la Polizia Nazionale Francese, gli esperti delle rispettive unità di contraffazione anti-valuta hanno rintracciato il criminale ritenuto responsabile della vendita di milioni di euro di banconote false.
#Europol ha sostenuto questa indagine, iniziata nel 2022 e da allora ha visto i contributi dell'intelligence di almeno 10 paesi che avevano segnalato sequestri dello stesso tipo di banconote false in euro.
Fino al giorno d'azione, le autorità di tutta Europa avevano sequestrato banconote contraffatte di varie denominazioni (per lo più 20, 50 e 100 euro) del valore di circa 950 000 EUR prima di entrare in circolazione, tutte tracciabili allo stesso produttore. Inoltre, si ritiene che il contraffattore arrestato sia responsabile di oltre il 27% di tutte le banconote false in euro scoperte e portate fuori circolazione solo nel 2023. Il valore nominale totale di queste banconote è stimato a circa 8 milioni di euro.
Laboratorio di stampa simile a Bunker in una residenza privata
Gli investigatori specializzati dell' #ArmadeiCarabinieri, con il supporto degli esperti di Europol, quando hanno fatto irruzione sulla nei locali oggetto di perquisizione, si sono imbattuti in una linea di produzione quasi industriale, contenente 31 macchine da stampa digitali e grandi quantità di materie prime utilizzate per la produzione di banconote false. Il criminale aveva creato un negozio in casa sua, nascondendo la fabbrica dietro il suo garage. Nascosto dietro un gabinetto, il falsario aveva costruito una parte mobile su rotaie, che gli ha permetteva di accedere al laboratorio di stampa tramite un sistema elettronico fatto in casa.
Le autorità ritengono che il falsario abbia fatto affidamento su diversi canali di distribuzione nazionali e transnazionali, quest'ultimo prevalentemente in Francia, per vendere le sue banconote contraffatte in denominazioni di 20, 50 e 100 euro. L'analisi degli esperti, inclusa una valutazione della Banca centrale europea, ha confermato che le caratteristiche di sicurezza contraffatte sulle banconote (come gli ologrammi) erano di alta qualità.
@Notizie dall'Italia e dal mondo
like this
reshared this
L'Intelligenza artificiale (#AI) offre soluzioni innovative per la polizia dei crimini ambientali, riducendo costi e tempi
Un interessante studio apparso sul sito dell’ Institute for Securities Studies (ISS) approfondisce gli aspetti relativi all’ausilio che può fornire l’intelligenza artificiale alle forze di polizia impegnate nella lotta ai crimini ambientali, con particolare riguardo al continente africano (l’articolo è qui: issafrica.org/iss-today/ai-can…).
L'aspetto di maggior interesse è che l’AI può analizzare enormi quantità di dati in tempi brevi, identificando modelli di comportamento criminale e movimenti di beni illeciti.
Quali prima di tutto le sfide per i progetti di Intelligenza Artificiale nella lotta contro i crimini ambientali in Africa?
Innanzitutto, mancanza di dati locali: la disponibilità limitata e la scarsa qualità dei dati locali ostacolano l'efficacia dei modelli di IA, rendendo difficile l'analisi accurata delle attività illecite.
Quindi le infrastrutture inadeguate: la carenza di infrastrutture di comunicazione e digitali limita la capacità di implementare e gestire tecnologie avanzate in aree remote.
Ancora, risorse e competenze limitate: la mancanza di investimenti in ricerca, sviluppo e formazione tecnica riduce la capacità delle forze dell'ordine di utilizzare efficacemente l'AI nella lotta contro i crimini ambientali.
Quali invece i vantaggi dell'Intelligenza Artificiale nella lotta contro il bracconaggio?
In primis, risparmio di tempo e risorse: l'uso dell'AI consente di risparmiare ore di lavoro per le forze dell'ordine, migliorando l'efficienza operativa.
Poi il “rilevamento precoce”: l’AI consente un monitoraggio continuo e in tempo reale, identificando attività sospette e facilitando interventi tempestivi.
A seguire, nell’ambito del ciclo intelligence di polizia, l’analisi predittiva: utilizzando modelli predittivi, l'AI può anticipare le rotte di bracconaggio e le aree a rischio, migliorando la pianificazione delle operazioni di pattugliamento e fornendo, di conseguenza, efficienza operativa, poiché automatizzando l'analisi dei dati e il riconoscimento delle immagini, l'AI riduce il carico di lavoro per le forze dell'ordine, permettendo loro di concentrarsi su azioni concrete contro il bracconaggio mediante interventi tempestivi, grazie a tecnologie come TrailGuard (sistemi di telecamere intelligenti che utilizzano modelli per filtrare il 99% delle immagini false e inviare avvisi in tempo reale) permettono risposte rapide a minacce, facilitando l'arresto di criminali e la prevenzione di danni ambientali.
Ad esempio, progetti impiegano l’AI per riconoscere specie specifiche da immagini catturate, facilitando il monitoraggio della fauna selvatica, come Operation Pangolin lanciata nel 2023 come collaborazione tra università, iniziative di conservazione e l'Agenzia nazionale per i parchi nazionali del Gabon. Raccoglie ed elabora i dati dalle telecamere esistenti, utilizzando l'intelligenza artificiale per riconoscere i pangolini dalle trappole fotografiche e dalle telecamere termiche. Le immagini vengono utilizzate con i dati dello strumento di monitoraggio spaziale e reporting delle pattuglie dei ranger per costruire modelli predittivi per il bracconaggio dei pangolini. L'obiettivo a lungo termine del progetto è quello di sviluppare modelli di intelligenza artificiale separati che aiutino a prevedere le rotte e i mercati della tratta.
Del pari l’analisi dei dati satellitari, attuata mediante piattaforme come Digital Earth Africa e Skylight la utilizzano per analizzare dati geospaziali e identificare attività illecite come l'estrazione mineraria e la pesca illegale. Si tratta del così detto monitoraggio avanzato: questi progetti utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale per analizzare dati da telecamere e strumenti di monitoraggio, migliorando la capacità di rilevare e rispondere a minacce come il bracconaggio.
Focalizzandosi sulla costruzione di capacità locali, questi progetti garantiscono che le tecnologie e i dati rimangano utili anche oltre la loro durata, promuovendo una gestione sostenibile della fauna selvatica.
In conclusione, investimenti in capacità locali e legislazione sull'IA sono necessari per migliorare l'efficacia della lotta contro i crimini organizzati.
Articoli correlati:
poliverso.org/display/0477a01e…
noblogo.org/cooperazione-inter…
#ENDENVCRIME #WILDLIFEtrafficking
Abbiamo finalmente messo a punto il crypto-cappello, con il quale ci trasformiamo nei Cyberflavio to The Moon 🤖 🌙
Provate anche voi ad ascoltare il suono che fa la crypto-moneta lanciata nel crypto-cappello !
reshared this
Offerta speciale: è attivo il servizio di ospitalità estiva dei vostri cani. Ora aperto anche ai vostri figli!
I centri estivi per cani e bambini sono l'idea giusta per evitare gli abbandoni estivi.
Cani e bambini giocheranno insieme, mangeranno insieme e dormiranno insieme per un'esperienza indimenticabile.
Pubblicato il video del nostro concerto di venerdì al Lago di Vico. Grazie a tutti per la partecipazione !
#Tuscia #Musica #Viterbo #Ronciglione #LagoDiVico #BurtBacharach #Tromba #Basso #Tastiere
reshared this
Another chance for those who could not attend the concert at #FOSS4G2022 - great location this time too (Natural Reserve of Vico Lake).
#LiveMusic #Italy #Lazio #Viterbo #Tuscia #Jazz #BurtBacharach #trumpet
Aperitivo con Burt, Hal, Carol, Elton, Stevie e tutti gli altri echi degli anni '60 del secolo scorso. Oggi alle 18:00 a Ronciglione (VT)
Grazie a tutti per la partecipazione. Un estratto del concerto è qui:
makertube.net/w/q2bh55kk5gAYjf…
Flavio To The Moon concert | July 5th, 2024 | Ronciglione (VT) - Italy
Burt Bacharach tribute by Flavio To The Moon in Ronciglione (VT) - Italy on July 5th, 2024MakerTube
reshared this
Il nostro EP è ora disponibile nel fediverso attraverso #Funkwhale.
Potete seguire interagire con il canale tramite ActivityPub:
@Flavio To The Moon
Oppure seguire il canale tramite RSS:
funkwhale.it/api/v1/channels/f…
La URL del canale:
funkwhale.it/channels/flavioto…
Ringraziamo @Devol :fediverso: per averci ospitati sul loro server:
devol.it/servizi/musica.html
reshared this
Flavio To The Moon likes this.
fantastico ! Allora vieni a sentirci a Ronciglione ? Io mi sto preparando per il sound check.
Al basso ci sarà @elif - così il conteggio dei musicisti nel fediverso e vicini sale a tre 🙂
Tu che suoni ?
purtroppo ieri non ero in zona, a saperlo prima! Spero sia andata bene. Il mio vero nome è Carlo, sono polistrumentista, ma principalmente chitarrista in ambito rock. La Guerra delle Formiche è il mio progetto principale, ma ho anche una minuscola label sul genere, SubTerra. Da qualche mese sto trasmigrando tutto nel Fediverso. Penso sia importante creare una presenza qui!
Flavio To The Moon likes this.
@La Guerra delle Formiche puoi seguire il nostro account #Mobilizon @Flavio To The Moon dove pubblichetemo tutti gli eventi futuri. Probabilmente li ripeteremo poi da questo account (#Friendica) - viva il #Fediverso!
@elif
@myrornaskrig se vuoi (e se funziona) forse puoi seguire anche l'account @strk@mobilizon.it dove spero riceverai notizie di tutti gli eventi di tutti i gruppi musicali di cui faccio parte.
@elif
seguo tutti gli account, mi pare funzioni tutto, non importa su quale piattaforma siano... il bello del #fediverso! ;)
like this
Questo sabato @elif suona a #Roma vicino al Circo Massimo, potrebbe essere un'occasione per fare due chiacchiere.
Abbiamo dato un ritocchino al sito web, anche per aggiungere le nuove presenze nel #fediverso. Che ne pensate ?
reshared this
Bentrovati nel #fediverso !
Questo luogo può anche essere poco ergonomico (a seconda della interfaccia che si utilizza per frequentarlo) ma si respira aria sincera. Stare qui è un po' come avere uno spazio in TV 📺 su #RaiTre di notte 🌛 con maggiore libertà e minori ascolti; ma come diceva Renzo Arbore: "meno siamo, meglio stiamo" 😉
Avanti tutta !
reshared this
Università, entrate nel Fediverso e riappropriatevi della vostra sovranità digitale!
Le università possono essere importanti creatori di spazi pubblici digitali e utilizzare, progettare e fornire strutture di rete di interesse pubblico come Fediverse. In linea con la sua tradizione FLOSS, l'Università di Innsbruck si concentra sul Fediverso e ne ha creato un'istanza sui server universitari. Oltre agli approfondimenti sul processo, la motivazione e il networking sono lo scopo di questo Lightning Talk. Università, unitevi al Fediverso!
Il disastro di Twitter ha evidenziato i rischi derivanti dall’affidarsi a piattaforme commerciali per i canali di comunicazione centrali. Questa non è una novità, ma illustra chiaramente i problemi legati a gran parte della struttura dei social media. Le università possono contribuire in modo significativo a rendere Fediverse una rete decentralizzata, non commerciale e attenta alla privacy. Prendendo l'esempio dell'Università di Innsbruck, l'intervento mostrerà come un trio di diversi dipartimenti, comunicazione scientifica, protezione dei dati e informatica, ha creato un'istanza Fediverse per la comunicazione scientifica istituzionale su Mastodon sui server universitari. Questo Lightning Talk mira a informare e mostrare come un'università si è impegnata con successo con il Fediverso, fungendo da invito all'azione per altre università affinché si uniscano nel cogliere l'opportunità di migliorare le strutture di comunicazione online.
Melanie Bartos, Hansjörg Pehofer, Matthias Weiler
media.ccc.de/v/37c3-lightningt…
Universities, Step into the Fediverse! Reclaiming Digital Sovereignty
Universities can be important creators of digital public spaces and use, design and provide public-interest network structures such as th...media.ccc.de
reshared this
Memoru la daton! 🗣 La interesgrupo de Adoleska Agado entuziasme invitas vin partopreni sian retan eventon: ARTo (Adoleskantara Reta Tago) estas organizita de adoleskuloj por adoleskuloj, kaj okazos la 24-an de Decembro. 🎄
Pretiĝu por mojosa tago (horoj aperas laŭ UTC):
🎉 16:00 - 16:30 · Malfermo (gvidas Oliver)
🗣️ 16:30 - 17:30 · Diskutado pri disvastigo de Esperanto kaj adoleskoj (gvidas Óscar)
🎯 17:30 - 18:30 · Ni ludu kune! (gvidas Oliver)
🐶 de 18:30 · Libera babilado pri hejmbestoj (sen gvidanto)
La evento okazos per Jitsi: meet.jit.si/ARTO-TEJO 🎧
reshared this
Journa.host e la proprietà dei server Mastodon. Una storia sulla fragilità emotiva e professionale dei giornalisti
@Giornalismo e disordine informativo
Riportiamo le riflessioni di Laurens Hof, autore della newsletter fediversereport
Il server Journa.host , un server Mastodon dedicato ai giornalisti, ha trasferito la proprietà. Con ciò arrivano domande riguardanti le aspettative tra i proprietari/operatori del server e le persone che utilizzano il server. Il server Journa.host è iniziato come un progetto incentrato sulla comunità, con il finanziamento iniziale del Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY. Recentemente la proprietà del server è stata trasferita alla Fourth Estate Public Benefit Corporation. Questa organizzazione gestisce anche il server Mastodon newsie.social e, fino a poco tempo fa, anche il progetto verifyjournalist.org (la cui proprietà è stata recentemente trasferita a The Doodle Project).
Questo trasferimento di proprietà del server ha innescato una discussione da parte del giornalista etiope Zecharias Zelalem, che si è allontanato dal server journa.host a seguito di questo trasferimento di proprietà. Nei suoi post sottolinea i rischi reali che derivano dall'essere un giornalista, soprattutto nel suo contesto. Il trasferimento dei dati personali dei giornalisti e il controllo della loro presenza sui social media alla nuova proprietà senza alcun preavviso e spiegazione solleva interrogativi sulle considerazioni dei precedenti proprietari su questo trasferimento. Uno dei punti sollevati è che ci sono poche informazioni disponibili sull'identità del nuovo proprietario, Jeff Brown. È comprensibile che i giornalisti si sentano a disagio quando non è chiaro chi sia responsabile di una parte importante della loro presenza digitale. Allo stesso tempo, la maggior parte dei server non è finanziariamente sostenibile e non si può presumere che anche i server che ricevono finanziamenti da luoghi affidabili rimangano operativi per sempre quando i fondi si esauriscono. Nel frattempo, sotto la nuova proprietà, journal.host consentirà nuovamente la registrazione di nuove applicazioni per il server journal.host.
Dan Hon ha scritto un articolo interessante sulla situazione, tracciando parallelismi con il nuovo libro di Cory Doctorow "The Internet Con", che vale la pena leggere. Sta anche ospitando un incontro digitale per piccoli gruppi "Giornalismo, notizie e social network federati", organizzato anche in risposta a questa conversazione. Qui puoi trovare ulteriori informazioni su questo incontro "Hallway Track".
Le nostre considerazioni sulla vicenda
Quando abbiamo creato l'istanza mastodon poliversity.it, dedicata agli accademici e ai giornalisti, ci siamo resi conto che mentre gli accademici hanno iniziato a frequentarla, i giornalisti l'hanno praticamente disertata, preferendo stare dentro istanze generaliste come mastodon.uno o la gigantesca mastodon.social Ma altri hanno preferito iscriversi nelle due istanze tematiche anglofone più grandi dedicate al giornalismo, newsie.social e journa.host.
Il motivo dichiarato è che i giornalisti preferivano stare nei luoghi più comodi, più frequentati o più esclusivi. Insomma, preferivano Un posto al sole...
Ma questa individuazione dell'istanza del fediverso più affollata nasconde la pigrizia tipica della maggior parte dei giornalisti oltre alla impellente necessità di mettersi in mostra. Quando abbiamo creato la nostra istanza dedicata al giornalismo, abbiamo sempre affermato che si doveva trattare di una soluzione temporanea, in attesa di fare in modo che i giornalisti stessi creassero delle proprie istanze, legate alla piattaforma editoriale per cui già lavoravano o ai consorzi di cui fanno parte alcuni dei migliori giornalisti italiani ed esteri.
Invece questi progetti non sono ancora nati. In questo senso, troviamo che le lamentazioni di Zecharias Zelalem siano stucchevoli: non riguardano l'orgoglio del giornalismo, ma la semplice lamentela del giornalista che si vede cambiare padrone, che si vede cambiare il soggetto ospitante
Anche l'accusa nei confronti di Jeff Brown ossia quella di non essere un giornalista, è una cosa volgare che manca totalmente l'obiettivo: Il fatto è che Jeff Brown non deve essere un giornalista ma al massimo deve essere un bravo "editore"!
Il punto però è che il fediverso consente a ciascun giornalista o a ciascun gruppo di giornalisti di essere editore di se stesso. L'incapacità di comprendere la realtà da parte proprio di quei soggetti che dovrebbero raccontarle, è al nostro avviso l'aspetto più problematico e in un certo senso oscena di tutta questa vicenda.
Dài @GustavinoBevilacqua conosci troppo bene il fediverso per capire che non è questo il punto! Se hai bisogno di sicurezza, non devi cercare la "fiducia" di nessuno, ma devi solo avere il "controllo"!
Se vuoi usare l'istanza di un altro, il minimo che devi (Minimo che DEVI) fare è iscriverti con protonmail e collegarti con TOR project.
L'ottimale è crearti una tua istanza e comunicare solo con sistemi crittati (matrix, signal, session, etc)
@GustavinoBevilacqua aggiungo infine che nessuno deve
> dimostrare che Jeff Brown non è uno delle tante Wanna Marchi della rete, che cerca solo polli da mungere… sarà una buona notizia.
Questo è indifferente, così come lo è il fatto che sia o non sia un giornalista (per me è un "editore di fatto" e si posiziona nell'intervallo tra Wikileaks ed Elon Musk!): quello che conta è chi sei tu, utente che ti iscrivi là dentro...
Verso un ecosistema di scienza aperta. Il contributo di Bonfire nel realizzare un framework modulare per applicazioni social federate
All'interno di Bonfire, è possibile creare diversi plugin per scopi come la collaborazione nella ricerca, la pubblicazione pre-stampa e la revisione tra pari. Inoltre, un sistema di riconoscimento e verifica chiaro e verificabile potrebbe supportare la creazione di un ecosistema federato di scienza aperta.
Una massiccia adozione di protocolli federati da parte delle istituzioni accademiche aiuterà a potenziare le implementazioni della scienza aperta e a includere le comunità non accademiche nel processo di produzione della conoscenza. Immaginiamo che queste implementazioni vengano realizzate all'aperto, attraverso un processo di co-progettazione che unisce scienziati, ricercatori e attivisti. Questo sforzo collettivo garantirà che le funzionalità sviluppate soddisfino i meticolosi standard degli strumenti accademici sfruttando al tempo stesso l’esperienza utente dei social network. La nostra aspirazione è che ciò possa innescare conversazioni significative e ampliare l’accessibilità delle discussioni scientifiche a un pubblico più ampio, promuovendo una comunità di conoscenza globale vivace, inclusiva e interconnessa.
Qui il post completo pubblicato da @Equipo Nibö :niboe: e Biogarabatos post sul blog di @Bonfire
reshared this
Le classifiche delle migliori università del mondo lasciano il tempo che trovano
@Universitaly: università & universitari
Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.
L'articolo di @Viola Stefanello 👩💻 è qui su Il Post
like this
reshared this
Fantastico modo di pensare! In effetti è proprio vero: gli osservatori influenzano ciò che osservano in questo caso e come l'hai scritto tu è perfetto.
È deprimente allo stesso modo che qualcosa che teoricamente sarebbe interessante (statistiche delle università a priori sarebbero anche cose utili) finisca per essere una forte fonte di influenza degli studenti e delle università. I fini di queste agenzie di classifiche non sono nobili...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo likes this.
reshared this
Legge di Goodhart: quando una misura diventa un obiettivo, cessa di essere una buona misura. L'intero sistema capitalista è costruito in violazione di questa legge.
ConstipatedWatson likes this.
L reshared this.
Moonrise2473
in reply to Geocriminalità e cooperazione internazionale tra Forze di Polizia • • •