Governare il futuro – Boiler summer cup: la vera challenge è fermare questa challenge
Al peggio, purtroppo, non c’è mai fine.
E l’ultima challenge che rimbalza sui social lo conferma.
Si chiama Boiler summer cup e la vince – o dovrebbe vincerla perché c’è da sperare che nessuno vi parteciperà mai – chi, durante l’estate, riesce a conquistare, baciare e magari far sesso con il maggior numero di ragazze sovrappeso.
Gli “scaldabagni” che danno l’orribile nome alla challenge.
Gli ingredienti delle challenge che spopolano sui social ci sono, purtroppo, tutti: tanta imbecillità, una quantità industriale di inciviltà e subcultura sessista e, soprattutto, l’ambizione alla macellazione della dignità delle persone.
Inutile dire che non c’è un solo angolo di visuale dal quale la Boiler summer cup sia digeribile.
È disumana nel senso letterale del termine.
Continua ad ascoltare il podcast su HuffPostItalia.
IoStudio: sul sito del Ministero sono disponibili le nuove modalità per richiedere la Carta dello Studente, per accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a molti servizi utili alla vita scolastica.
Per le studentesse e gli studenti che nell’anno scolastico 2021/2022 hanno frequentato le classi prime e seconde della Secondaria di secondo grado, le famiglie dovranno compilare l’apposito modulo e consegnarlo entro il 30 giugno 2022.
Qui i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/-iostu…
We’re Hiring!
Lo Studio E-Lex è alla ricerca di un/una professionista con almeno 2 anni di esperienza nei settori della protezione dati personali e della contrattualistica.
Costituisce titolo preferenziale il conseguimento di un master in materia di protezione dati personali.
Sono richieste autonomia nella gestione del lavoro e un’ottima conoscenza della lingua inglese.
Le candidature possono essere inviate all’indirizzo posta@e-lex.it allegando il proprio curriculum vitae e specificando nell’oggetto della e-mail “Candidatura ambito privacy”.
L'articolo We’re Hiring! proviene da E-Lex.
May 31, 2022, 09:28
🎥 Max Schrems took part in a panel at WIRED Nextfest in to talk about enforcement problems with the GDPR. The session was recorded, so tune in if you missed it! nextfest2022-firenze.wired.it/…
Privacy Daily – 31 maggio 2022
UE: Il rilevamento dei contenuti su Internet e la tutela dei minori online
Le coraggiose proposte avanzate dalla Commissione europea per tenere sotto controllo la diffusione di materiale pedopornografico (CSAM) su Internet sono probabilmente alcune delle misure più aggressive finora nella battaglia per proteggere i bambini online, scrive Dan Sexton, direttore tecnico della Internet Watch Foundation (IWF), un’organizzazione no-profit britannica per la sicurezza dei bambini.
Austria: piano d’azione del Governo contro il deep fake
Il governo austriaco ha pubblicato mercoledì (25 maggio) un piano d’azione per combattere i deep fake, con l’obiettivo di affrontare meglio la disinformazione e l’incitamento all’odio. A livello dell’UE, diversi testi legislativi cercano anche di affrontare la crescente questione. La digitalizzazione avanzata, che è stata accelerata dalla pandemia, sta portando a un rapido aumento dei deep fake, un tipo di media basato sull’intelligenza artificiale che ritrae qualcuno che fa o dice cose che non sono mai realmente accadute.
euractiv.com/section/disinform…
Newsletter dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Il Garante sanziona Uber per complessivi 4 milioni e 240mila euro – Email aziendale: il collaboratore esterno ha gli stessi diritti del dipendente – Recupero crediti non corretto: Garante privacy sanziona una finanziaria – Telemarketing: sanzionata un’azienda per mancato riscontro a un cliente
garanteprivacy.it/home/docweb/…
“Dieci anni sono troppi nel processo Ruby-ter. Così giustizia ingiusta” intervista di Sabino Cassese su Il Giornale
Il Professor Sabino Cassese intervistato da Il Giornale: "Votare Sì ai cinque referendum in attesa che intervenga il Parlamento"
🧪 Si è svolta giovedì 26 maggio, a Roma, la cerimonia di premiazione dei Giochi della Chimica!
🏆 In 99 hanno affrontato la sfida finale per il podio, undici i vincitori assoluti nelle tre classi di concorso, 8 le menzioni speciali. La gara nazionale si è svolta in presenza e hanno partecipato studentesse e studenti provenienti da tutte le regioni italiane.
✉ Ai partecipanti è arrivato anche un messaggio davvero speciale, quello di Papa Francesco, che ha scritto loro: “Alimentate sempre la passione per la ricerca, per la vita e per le opere buone”.
Qui i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Altro che società #3i... qui bisognerà chiamarla #4i perche anche l' #incompetenza è ormai diventata un vero e proprio asset strategico...
(grazie a @sonoclaudio@mastodon.uno per la segnalazione)
cybersecurity360.it/legal/priv…
Data breach, Inail nei guai per tre violazioni: multa dal Garante privacy per 50mila euro
Inail ha comunicato al Garante privacy di aver rilevato tre violazioni dei dati personali successe tra maggio 2019 e aprile 2020, in diverse occasioni e con modalità differenti: tutte riguardano le pratiche di infortunio o malattia professionale nel …Nicoletta Pisanu (Cyber Security 360)
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
«La comunità di hacker, cittadini e cittadine, attivisti ed attiviste che ha creato MonitoraPA vuole anzitutto ringraziare le 3399 Pubbliche Amministrazioni che dopo la nostra segnalazione hanno rimosso i tracciatori di Google #Analytics dai propri siti web istituzionali.»
Il resoconto di @Shamar con lo stato dell'arte e i nuovi sviluppi del progetto #MonitoraPA
#privacy #GDPR
monitora-pa.it/2022/05/30/ongo…
like this
reshared this
EP, CHE PASSIONE! Brundle, Cuir, Glueman, Thee Linquents, Kat Haus, Klint
EP, CHE PASSIONE! Brundle, Cuir, Glueman, Thee Linquents, Kat Haus, Klint
Ho cominciato per caso, con due 45 giri della Muster, e ora non mi riesce più fermarmi. La cassetta, il 7” e l’uscita solo su piattaforma digitale, sono come ho iniziato, ho continuato e imperterrito proseguo nella mia avventura punk:
iyezine.com/ep-che-passione-br…
EP, CHE PASSIONE! Brundle, Cuir, Glueman, Thee Linquents, Kat Haus, Klint
Brundle, Cuir, Glueman, Thee Linquents, Kat Haus, Klint // Una grande storia collettiva ed orizzontale che sente la necessità di andare avanti a dispetto di crisi economiche, guerre e pandemie.In Your Eyes ezine
Sig71 likes this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione.
🔸 PCTO, Bianchi e Orlando hanno firmato il Protocollo per la sicurezza con INL e INAIL
🔸 #EsamidiStato2022, al via la campagna social del Ministero dell’Istruzione
🔸 Il Ministro Patrizio Bianchi ha incontrato il suo omologo georgiano Chkhenkeli
🔸 Carta dello Studente, nuove indicazioni per richiederla
🔸 Trofeo Smart Project Omron, premiati i progetti vincitori
🔸 Olimpiadi Europee della Fisica: 4 argenti, un bronzo e una menzione speciale per la squadra italiana
🔸 “La Scuola in Tivù”, come rivedere le lezioni su Rai Scuola
Per conoscere notizie e approfondimenti di questa settimana dal mondo della scuola ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/newsle…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
AA.VV – TODO MUERE SBXV (SACRED BONES)
Secondo le liner notes di “Todo Muere SBXV”, il momento più esplicativo della compilation è la cover di “Boys at School” degli SPELLING da parte degli Institute, un “azzardo estetico”, che in casa Sacred Bones, in effetti, non è una novità.
iyezine.com/aa-vv-todo-muere-s…
AA.VV - TODO MUERE SBXV (Sacred Bones)
TODO MUERE SBXV (Sacred Bones): Secondo le liner notes di “Todo Muere SBXV”, il momento più esplicativo della compilation è la cover di “Boys at School” degli SPELLING da parte degli Institute, un “azzardo estetico"...In Your Eyes ezine
Le storie delle scuole: educazione al digitale a Busto Arsizio.
Info ▶️ pnrr.istruzione.it/storie/educ…
Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati ▶️ miur.gov.it/web/guest/iscrizio…
Iscrizione Newsletter - Mi - Ministero dell'istruzione
THE CHRISTIAN FAMILY – THE RAW AND PRIMITIVE SOUND OF
a Voodoo Rhythm Records, da sempre, è più di una label musicale: è una garanzia. Se siete irrecuperabili reietti della società e/o balordi outsider in cerca di gente, situazioni e vibrazioni musicali altrettanto anticonformiste che operino fuori dai circuiti mainstream, siano suonate con imperizia tecnica e in bassa fedeltà,
iyezine.com/the-christian-fami…
THE CHRISTIAN FAMILY – THE RAW AND PRIMITIVE SOUND OF
Christian Family, un duo proveniente da Arizona (Phoenix) e Los Angeles e formato da Ann Seletos alias "Sister Ann" (batteria, voce e urla) con un passato nelle Cherie Cherie e Soft Shoulder, e Daniel Schircliff alias "Brother Daniel" (chitarra e voc…In Your Eyes ezine
Il metaverso deve essere open source
Hacker’s Dictionary. Due idee contrapposte alla base dell’evoluzione di Internet e del Web, quella consumistica e quella proprietaria dei giganti della tecnologia, l’altra comunitaria, autorganizzata dal basso e fondata su interoperabilità e decentralizzazione
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 26 Maggio 2022
Immaginato dallo scrittore cyberpunk Neal Stephenson nel 1992 come un mondo creato al computer, con la tecnologia odierna il Metaverso può essere due cose: un ambiente grafico, tridimensionale, immersivo, basato sulla realtà virtuale e aumentata dove produrre e consumare, oppure un differente modo di collaborare usando Internet.
La prima opzione, quella su cui le grandi compagnie hanno investito $40 miliardi, somiglia a un gioco di ruolo in cui un nostro doppione digitale interagisce con altri soggetti rappresentati graficamente nello scenario virtuale.
La seconda è quella che già esiste grazie alla Blockchain, alle Dao (organizzazioni autonome decentralizzate) e agli Nft. La blockchain ha disintermediato la compravendita di beni fisici e immateriali, creato nuovi mercati, come quello dell’arte e della musica digitale accessibili come Nft, e organizzazioni distribuite con scopi specifici e una governance collaborativa.
Il Metaverso su cui stanno investendo le grandi piattaforme come Google e Meta è una versione aggiornata di Second Life, il social network dei primi anni 2000 che permetteva di costruire la propria presenza virtuale come si fa oggi nei videogames Minecraft e Fornite ma con l’aggiunta della Wii, una console di videogiochi basata sul movimento del corpo. Con caschi e occhiali per realtà virtuale e interfacce aptiche l’esperienza nel Metaverso retroagisce sul nostro stesso corpo fisico.
In questo mondo ci si incontra, si gioca, si compra e si vende secondo le logiche del capitalismo estrattivo. Nel Metaverso turbocapitalista, evoluzione dei social network come Facebook, infatti, il codice software è proprietario, l’esperienza condizionata dalle regole dettate dal padrone, l’identità legata a software e hardware commerciali e i profili decisi da chi li vende. Il Metaverso turbocapitalista è un mondo chiuso.
Nel secondo caso, invece, tutto parte dal basso e l’interazione dipende dalle regole stabilite dalla comunità. Alla base di questa seconda idea di Metaverso ci sono i diritti di accesso e proprietà detenuti dai partecipanti, l’azione collettiva e il riuso del software in una logica di decentralizzazione. Il Metaverso comunitario è un mondo aperto.
Ricapitolando: un Metaverso aperto è decentralizzato, consente agli utenti di controllare la propria identità, applica i diritti di proprietà, garantisce che il valore prodotto dalle interazioni venga accumulato per gli utenti e non per le piattaforme. Questo Metaverso aperto è trasparente, permissionless (senza autorizzazione) e componibile perché tutti possono creare liberamente al suo interno.
Il Metaverso aperto si compone come i mattoncini lego grazie a due principi: interoperabilità e apertura del codice sorgente che può essere sempre riusato e orchestrato attraverso la proprietà dei token, gli asset nativi delle reti.
Il decentramento è il suo principio generale: non è posseduto o gestito da una singola entità per evitare la deriva competitiva ed estrattiva delle piattaforme centralizzate. Senza la decentralizzazione, la forza dell’innovazione che si sviluppa ai margini, viene ostacolata. I diritti di accesso e di proprietà consentono di trasferire oggetti, esperienze e identità verso altri metaversi nel caso in cui si voglia abbandonare la piattaforma.
Con la crittografia e la blockchain si può fare: creando una identità sovrana che vive in rete e non dipende da fornitori di identità come le Big Tech e i loro servizi centralizzati (il social login o il single sign-on) evitando così raccolte massive di dati finalizzate al marketing politico e commerciale.
dicorinto.it/testate/il-manife…
Il metaverso deve essere open source | il manifesto
Due idee contrapposte alla base dell'evoluzione di Internet e del Web, quella consumistica e quella proprietaria dei giganti della tecnologia, l'altra comunitaria, autorganizzata dal basso e fondata su interoperabilità e decentralizzazionecostanza fraia (il manifesto)
📊 Scuola, finanziamento complessivo pari a 159 milioni di euro per arredi, strumenti didattici e attrezzature digitali nella scuola dell’infanzia.
👉 C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare all’avviso dal titolo “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”.
L’obiettivo del bando, finanziato grazie ai Fondi Strutturali Europei (PON e REACT EU), in coerenza con gli obiettivi del #PNRR, è quello di promuovere l’innovazione didattica con la creazione di ambienti e spazi innovativi, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale.
Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.it/web/guest/-/scuola…
Sandro Gozi: lo spazio per una Renew italiana è enorme. Non dobbiamo unire le sigle ma dare realtà a un progetto
Il secondo turno delle presidenziali francesi si sono concluse con un grande sospiro di sollievo per la Francia ma soprattutto per l’Europa.
Sì. Sinceramente, se in febbraio ci avessero detto che avremmo vinto col 52 per cento ci avrei messo la firma, nel senso che le tendenze non erano incoraggianti. Questo significa che la vittoria, ben più larga, è una vittoria di Emmanuel Macron. Ho visto che in Italia sembra quasi che la vincitrice sia stata Marine Le Pen, mentre il vincitore è Emmanuel Macron. Un vincitore fra l’altro che segna la storia, perché dai tempi di De Gaulle è la prima volta che un Presidente uscente senza coabitazione, cioè con la maggioranza anche parlamentare, riesce a rivincere le elezioni. È inoltre la prima volta in assoluto da quando il mandato presidenziale è di cinque e non più di sette anni, che un presidente riesce a succedere a sé stesso. Avevano fallito sia Sarkozy che Hollande. Per una figura che era stata presentata dai classici soloni del socialismo e del gaullismo come un incidente della storia, e che continua ad esser vissuto in Italia come un incidente della storia, è una bella soddisfazione farla, la storia.
Il voto di Mélenchon è stato importante. La sua indicazione di voto chiara. Le analisi indicano che il 42 per cento circa del suo elettorato ha preferito Macron mentre il 45 ha deciso di astenersi. Macron, dal canto suo, ha dichiarato che certamente sarà scelto un capo del governo molto attento alle questioni sociali. È questa la strada che verrà perseguita?
Il nuovo primo ministro o la nuova prima ministra francese…
È una notizia? Ci sta dicendo che una donna potrebbe rivestire questa carica?
Sì, potrebbe. In ogni caso il presidente, o la presidente, sarà scelto con un metodo più inclusivo. Anche le riforme saranno adottate con un metodo più orizzontale, attraverso un largo coinvolgimento. Questo è un metodo chiaramente diverso da quello del Macron del 2017, e che richiede anche dei protagonisti diversi. Ritengo quindi che ci sarà un cambio di primo ministro e anche che ci possano essere cambiamenti importanti nella composizione di un governo che dovrà rispettare gli impegni presi da Macron, primo fra tutti quello di mettere l’ecologia al centro dell’azione di governo. Ne saranno prova i due ministri incaricati della conversione ecologica, uno per le questioni industriali e uno per quelle territoriali. Saranno poi in rilievo tutti i vari temi sociali, soprattutto quelli dell’uguaglianza e delle nuove opportunità. Vengono così in primo piano l’importanza della scuola e del sistema sanitario per la necessità di attuare gli impegni assunti a favore delle persone più fragili e più svantaggiate. Questo, insieme ad un fortissimo orientamento europeo, dovrà caratterizzare la prima fase del nuovo mandato di Macron e del suo governo.
Una delle analisi più interessanti di queste elezioni è stata fatta da Giovanni Diamanti, che ha rilevato come Macron abbia vinto nelle città, perfino nelle loro periferie, mentre il voto per Le Pen proviene dalle zone rurali, dai cittadini che hanno sentito più fortemente i disagi degli ultimi anni di crisi. Questo è un messaggio importante anche per l’Italia che andrà al voto?
Assolutamente sì. Il voto è molto chiaro, basti pensare che a Parigi Macron ha vinto con l’85 per cento dei voti al secondo turno e nelle grandi città vince comunque ampiamente, mentre Le Pen vince nei comuni con meno di 30 mila abitanti e nelle zone rurali e agricole. Questo indica la priorità di Macron di dare risposte a chi ha scelto la sua sfidante, e queste risposte si trovano proprio nelle istanze di coesione territoriale e sociale. Facciamo un esempio. Macron ha dichiarato che la Francia dovrà diventare il primo Paese al mondo a conseguire la neutralità dal punto di vista delle emissioni derivanti da gas, petrolio e carbone. Si tratta un grande obiettivo, ma che deve essere conseguito in modi che mobilitino l’opinione pubblica. Macron dovrà cioè spiegare a quegli operai, a quelle persone delle zone rurali perché la loro vita cambierà in meglio. Perché ci sarà un migliore sviluppo territoriale, perché ci saranno investimenti per una mobilità sostenibile che colleghi le periferie ai grandi centri, perché saranno promossi nuove imprese e nuovi posti di lavoro proprio sui territori più disagiati. Questo è il lavoro che dovrà fare proprio per rispondere a questa divisione del Paese. Io credo che da questo confronto elettorale siano uscite più d’una Francia, segnatamente quattro. Questa delle zone rurali è una, poi c’è quella dei giovani e degli elettori di sinistra delusi, ancora c’è la Francia oscurantista che ha votato Zemmour e Le Pen, e infine la Francia che ha rinunciato, che si è astenuta in una misura questa volta senz’altro molto alta. A queste diverse realtà Macron dovrà parlare in maniera più diretta e convincente.
Nella stessa domenica del secondo turno francese ci sono state le elezioni in Slovenia, dove il candidato liberale ha vinto sul candidato populista, e finalmente si è prodotta una rottura nel fronte di Visegrad.
Sono due segnali molto importanti, che indicano che i populisti e i nazionalisti si possono e si devono battere, e che chi esce isolato da questa tornata elettorale è certamente Viktor Orbán, che sperava di avere all’Eliseo Marine Le Pen, così come lo sperava Vladimir Putin. Entrambi invece si ritrovano Emmanuel Macron, leader liberale, democratico, in prima linea sui temi dello Stato di diritto e della protezione delle libertà fondamentali, e quindi in prima linea nell’interpretare e nel realizzare un modello di democrazia liberale nettamente alternativo al modello di democrazia illiberale teorizzata e purtroppo praticata con successo da Orbán. Il fronte Visegrád poi è finito anche perché non c’è più Babis nella Repubblica Ceca, la Slovacchia ha appunto cambiato corso e la Polonia ha posizioni distanti da quelle di Orbán per effetto dell’aggressione di Putin all’Ucraina.
Andiamo alla questione Russia-Ucraina. Questa netta affermazione conferisce a Macron maggior forza, anche come presidente di turno, per promuovere un dialogo con Putin?
Sì, per me Macron era l’unico vero leader europeo in circolazione, ed è ora enormemente rafforzato da questa conferma che gli dà più forza ed influenza. È famosa la battuta di Kissinger secondo la quale egli avrebbe tanto voluto parlare con l’Europa, ma aveva bisogno di un numero di telefono e di un nome. Ecco, Kissinger oggi potrebbe fare il numero dell’Eliseo e parlare con Macron, e questo ruolo il presidente francese lo metterà a disposizione dell’Europa anche con riferimento agli avvenimenti in Ucraina. Macron non parla più dal massacro di Bucha con Vladimir Putin, ma finché rimarrà lui al Cremlino, lui sarà l’interlocutore. Prima di cominciare questo dialogo, però, la scelta è netta: pieno sostegno militare, economico e umanitario all’Ucraina, perché più aiutiamo l’Ucraina, più aiutiamo la resistenza ucraina, più prepariamo le condizioni per una pace possibile. Le sanzioni, che secondo me vanno rafforzate includendo gas e petrolio, vanno di pari passo con la necessità di trovare una soluzione politica, non c’è contraddizione. Macron adopera un linguaggio diverso da quello di Biden, ma è impegnato tanto quanto gli americani nel sostenere l’Ucraina.
Possiamo finalmente dire che l’Europa c’è. Lo si è visto dapprima durante la pandemia, anche se la ripresa che è scaturita dalla scommessa dell’Europa è adesso frenata dalla guerra, ma l’Europa in quella circostanza c’è stata, e la condivisione del debito è un fatto inimmaginabile. Adesso c’è una posizione molto unita sulla questione ucraina.
L’Europa ha realizzato l’impensabile reagendo alla crisi sanitaria con la condivisione del debito e con un piano d’intervento che è maggiore, in termini assoluti, del Piano Marshall, e di cui l’Italia è stata il principale beneficiario. Anche sulla vicenda ucraina l’Unione mostra di esserci, anzitutto perché è la prima volta che si usa il bilancio europeo per fornire armi a un popolo aggredito e poi perché si sta muovendo nella giusta direzione con le sanzioni, anche se credo debbano essere celermente rafforzate. L’Europa ha mantenuto un’unità che non era affatto scontata, e adesso dobbiamo adottare nuove decisioni in materia di strategia militare. Il documento della bussola strategica, benché non rivoluzionario, appare utile. Contiene due punti che, ritengo, Macron innanzitutto vorrà immediatamente realizzare, due punti che fanno veramente la differenza. Da una parte la costituzione di una forza di reazione rapida, un battaglione europeo di 5 mila uomini. Ricordo che la prima volta che se ne parlò fu a Helsinki nel 1999 e dovevano essere 60 mila, ma già avere una forza di intervento rapido di 5 mila uomini significherebbe che domani, in un caso come quello dell’Afghanistan, a Kabul, si potrà mantenere una protezione grazie all’intervento europeo. Il secondo aspetto è la volontà di realizzare un’industria comune per la difesa europea. È evidente che ci sarà sempre una concorrenza tra francesi, italiani, tedeschi eccetera, ma il fatto di voler unire le forze e di sviluppare attraverso il bilancio europeo nuovi progetti per la difesa, fin dall’inizio europei, può fare la differenza dando concretezza all’intenzione di Macron di realizzare un’autonomia che ci renderà anche molto più credibili e affidabili di fronte ai nostri amici e alleati americani. C’è una cosa che Biden ha detto a Roma quando incontrò Macron a margine del G20, e che per me è molto importante: è nell’interesse degli USA che gli europei sviluppino una propria forza di difesa. Quindi il dibattito che nega la necessità di una difesa europea per effetto dell’intervenuta rivitalizzazione della NATO è fasullo. La NATO stessa ha bisogno che diventiamo adulti nella nostra sicurezza. Siamo stati degli adolescenti che hanno messo la propria sicurezza nelle mani dello Zio Sam, che ora ci dice che siamo cresciuti e che dobbiamo assumerci le nostre responsabilità.
Parliamo infine dell’Italia e delle elezioni che si avvicinano. Ci sarà anche da noi il successo di una forza liberale che avrà poi modo di contare sulla formazione di un governo assumendo proposte tipiche dei liberali europei?
Lo spazio per una Renew italiana è enorme. Il punto è che dobbiamo abituarci a pensare in grande. Quando si parla di liberalismo o di proposta liberaldemocratica, bisogna abbandonare il tema della testimonianza. Dobbiamo diventare maggioranza ed è possibile farlo se si superano le frammentazioni tra forze politiche e culturali che si collocano in questo campo. È assolutamente fondamentale che si apprenda la lezione francese: nel 2017 Macron era quinto nei sondaggi con il 15 per cento. Se noi dessimo queste percentuali ai rappresentanti italiani dell’area liberale si sentirebbero i re di Roma, e invece così perderemmo tutti. Se allora Bayrou non avesse deciso di ritirarsi a favore di Macron, oggi parleremmo di un’altra storia. È questo che voglio dire ai protagonisti di del fronte liberale in Italia: non esaltatevi perché passate dal 3,8 al 4,3, perché non serve assolutamente a nulla. Dobbiamo aggregare le forze, che non significa unire le sigle, ma dare realtà a un progetto. Se gli italiani vedono che c’è una forza fatta di personalità della società civile, delle professioni, delle imprese, della politica, che si mostra unita, quando i sondaggi la daranno a due cifre, allora vedrete che la dinamica sarà completamente diversa. Secondo me il macronismo in Italia passa dall’unione di forze che sono in questo spazio centrale. Matteo Renzi, Carlo Calenda, Benedetto Della Vedova, Emma Bonino, ma che cosa aspettate? Pensate davvero che il vostro 3,8 o il vostro 5 per cento possa cambiare il volto del Paese e il vostro futuro? Dobbiamo avere l’ambizione di essere maggioranza. Se avremo la capacità di costruire questa alleanza, allora avremo la credibilità di dire al Partito Democratico: ma come fai a pensare il tuo futuro con Giuseppe Conte, che ha dovuto aspettare il risultato francese per scegliere tra Macron e Le Pen? E potremo dire a Forza Italia, a un ministro come Renato Brunetta: ma come fai, tu che giustamente ti ritrovi nella proposta di Macron, a pensare che il tuo futuro sia con Salvini o con Meloni, presidente del gruppo al Parlamento europeo che accoglie quei bulgari che hanno fatto il saluto fascista? Ecco come si può rivoluzionare la politica italiana, e sono convinto che ciò sia possibile.
L'articolo Sandro Gozi: lo spazio per una Renew italiana è enorme. Non dobbiamo unire le sigle ma dare realtà a un progetto proviene da ilcaffeonline.
The Microsoft Windows operating system talks to 291 hosts and 2,764 IPs on the internet. List of URLs & details
helgeklein.com/blog/windows-os…
Windows OS, Services & Apps: Network Connection Target Hosts
Tools & knowledge for IT prosHelge Klein
The Privacy Post likes this.
The Privacy Post reshared this.
[share author='Informa Pirata #WeAreAllAssange #PiratesForAssange' profile='https://twitter.com/informapirata' avatar='https://pbs.twimg.com/profile_images/1362822279810449412/luhv2IGn_400x400.jpg' link='https://twitter.com/informapirata/status/1530231972265660417' posted='2022-05-27 16:58:27']Tweetstorm sul #salariominimo
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
Chi vuole darsi da fare?
Liz Lamere - Keep It Alive
L’esordio di Liz Lamere non è un primo disco qualunque: la signora in questione ha lavorato per più di trent’anni al fianco del marito, Alan Vega.
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Chi vuol dare una mano a tradurre Gameshell?
Una bella notizia: @mte90mastodon.uno ha iniziato a tradurre in 🇮🇹 italiano #Gameshell, un gioco per imparare a usare il terminale.
Ideale per incontri ai #LUG o nelle scuole.
Gli serve però una mano per tradurre e revisionare: chiunque voglia contribuire, può contattare @mte90mastodon.uno e @ItaLinuxSociety
like this
reshared this
Per quelli che non riuscissero a leggere il testo linkato, riporto l'ultima frase è il link al progetto di traduzione di #Gameshell:
"chiunque voglia contribuire, può contattare @mte90mastodon.uno e @ItaLinuxSociety "
like this
reshared this
Grazie per tutto il suono
youtu.be/8yn3ViE6mhY
#discoDellaNotte
Depeche Mode - Precious (Official Video)
Depeche Mode - "Precious" (Official Video) directed by Uwe FladeOriginal song from the 'Playing The Angel' album (Reprise - 2005)Buy the 12” Singles Box Sets...YouTube
like this
#Rai #Bonus200euro
Ricordo qualche immagine di un film che vidi da bambino, dovevo avere 6 o 7 anni. C'era un aereo con il carrello distrutto o bloccato, ora non ricordo bene, che doveva atterrare, e un membro dell'equipaggio bloccato in una specie di vano trasparente sotto la fusoliera rassegnato a fare una brutta fine.
Ma all'ultimo secondo il malcapitato disegna su un blocchetto l'aereo stesso munito di carrello con gommoni da cartone animato, gommoni che miracolosamente si materializzano, salvando l'equipaggio e il lieto fine.
Ho sempre cercato il titolo di questo film, ma senza successo.
Sono QUASI sicuro di averlo visto davvero e di non essermelo immaginato!
like this
reshared this
È questo?
"Unglaubliche Geschichten" The Mission (TV Episode 1985) - IMDb
The Mission: Directed by Steven Spielberg. With Kevin Costner, Casey Siemaszko, Kiefer Sutherland, J.J. Cohen.IMDb
con il mio smartphone, #TorBrowser funziona letteralmente una volta ogni tanto. Per tot giorni crasha non appena provo a connettermi alla rete TOR. Poi un bel giorno, senza nessun aggiornamento di mezzo, funziona; poi di nuovo crash per un numero casuale di giorni.
Magari è una feature antitracciabilità per impedirmi di usarlo regolarmente 😁
@Thushi, dovrò aspettare il giorno "sì" per fare ancora un giro nel tuo sito
"Sai come si dice: “Black Twitter,” “Legal Twitter,” “Academic Twitter,” or “Soccer Twitter”? E se quelle fossero comunità reali e distinte? E se ci fosse un "[Quel che ti piace] Twitter" più piccolo e privo di pubblicità, SPAM e proprietà aziendale di Meta ed Elon Musk?"
Il podcast con l'intervista di @Nate Bowling (نيت بولينج) a @Darius Kazemi creatore e moderatore di Friend.Camp
like this
reshared this
Franc Mac
Unknown parent • •