College Gives You Practical Electronics
While classroom learning isn’t for everyone, one awesome benefit of the Internet is that you have a variety of college classes available to you, even if they aren’t for credit. You can virtually audit classes from institutions around the world on just about any topic you can think of. Of course, the topic we think of is practical electronics and that happens to be the title of a class from [Dr. Bill Newhall] of the University of Colorado. You can watch the first part in the video below. So far, there are two lectures available but more are coming as the class is ongoing right now.
[Dr. Newhall] is one of us. He’s a ham radio operator and a pilot, as well as an electrical engineer. This class is aimed at others who need to understand electronics in another context. It reminded us of the genesis of one of our favorite books — also from a professor — The Art of Electronics.
The course material promises to cover topics ranging from solar and battery power sources, power conversions, IoT and RF communications, sensors, and DC motor control. Of course, there will also be sections on microcontrollers and associated hardware.
Just like a real class, the first lecture has a lot of housekeeping information, but you might want to skim it anyway. But if you want to get to the electronics, the second video won’t disappoint. While it covers a lot of ground that is probably familiar to most Hackaday readers, it is a good review and there’s more coming in the future lectures.
With all the resources online, you can easily hack your own degree plan together. Having access to instructors like [Dr. Newhall] is exactly the point we were making about how the Internet allows you to leverage the best educational opportunities no matter where you are.
youtube.com/embed/zDnhcsxwNAo?…
youtube.com/embed/nW31fuX-i8c?…
A Nibble Of Core Memory, In An SAO
Core memory, magnetised memory using tiny magnetic rings suspended on a grid of wires, is now more than five decades obsolete, yet it exerts a fascination for hardware hackers still. Not least [Andy Geppert], who’s made a nibble, four bits of it, complete with interactive LED illumination to show state. Best of all, it’s on a SAO for fun and games on a badge.
Aside from it being a fun project, perhaps the most interesting part comes in the GitHub repository, where can be found the schematic for the device. He’s built all the drive and sense circuitry himself rather than finding an old-stock core memory driver chip, which gives those of us who’ve never worked with this stuff the chance to understand how it works. Beyond that it takes the a2c from the Stemma or SAO ports to a GPIO expander, which provides all the lines necessary to drive it all.
To show it in action he’s posted a video which we’ve placed below the break. Particularly interesting is the use of a magnet to flip bits, something we guess is obvious, but was new to us. If you’re hungry for more, it’s not [Andy]’s first outing into core memory.
youtube.com/embed/id1_PEvV3Vw?…
2024 Tiny Games Contest: Batch Craze Is Portable Charades, Kind Of
So there’s this commercial electronic game out there called Catch Phrase, which, as the game’s own catch phrase explains, is the game that’s played one word at a time. See, a word comes up on the screen, and you have to get the other person or team to guess what it is using gestures and such before the timer goes off. There are a bunch of rules, like you can’t say a word that rhymes, give the first letter, or the number of syllables.
Well, [ahixson1230] and company got their hands on the After Dark NSFW version but found it lacking in the edginess department. So naturally, [ahixson1230] was inspired to build a better one, with a touch screen in lieu of buttons, and a way for players to suggest words to be added to the list. In this version, a player presses anywhere on the screen to start the game, and a random word or phrase comes up. They act it out, get the other person to guess, and then pass the unit over to continue the fun.
Batch Craze is based on the Cheap Yellow Display, aka the ESP32-2432S028R, and [ahixson1230] highly recommends [witnessmenow]’s excellent resource on the subject. As of this writing, [ahixson1230] is still trying to get the speaker to work, and welcomes any help. Can you assist?
There’s still time to enter the 2024 Tiny Games Contest! You have until Tuesday, September 10th, so head on over to Hackaday.IO and get started!
Il Lato Oscuro della Crittografia: Quando Gli Algoritmi Ti Tradiscono
I fallimenti crittografici (Cryptographic Failures), sono un problema maledettamente serio, tanto da essere uno dei OWASP TOP 10 nella posizione A2, scalando una posizione dal 2017 (qui il sito ufficiale). Se pensi che tutti i tuoi dati che transitano in rete o che sono conservati nei server sono (o dovrebbero essere) crittografati, capisci che un fallimento aprirebbe scenari catastrofici, ma sento arrivare la domanda…come possono accadere?
Se fossero storie…sarebbero state scritte da Edgar Allan Poe…
I principali motivi di fallimento di un algoritmo crittografico sono :
- implementazione vulnerabile
- utilizzo di algoritmi deboli
- debolezza nella generazione delle chiavi
Seguimi in una storia di terrore crittografico: Heartbleed
Fallimenti Crittografici: HEARTBLEED
Nel 2014, fu scoperta una vulnerabilità in OpenSSL, una libreria molto utilizzata in quanto progetto Open Source per aiutare l’implementazione di SSL/TLS (il famoso lucchetto in alto a sinistra nel Browser per esempio) nelle comunicazione via internet rendendole crittografate e quindi più sicure.
Questa vulnerabilità sconvolse il mondo di internet: permetteva agli attaccanti di leggere porzioni di memoria del server, potenzialmente esponendo chiavi private, nomi utente, password e altri dati sensibili.
Un esempio di fallimento crittografico che ha avuto conseguenze disastrose.
Questa falla fu introdotta nel 2012 (quindi è stata attiva per circa 2 anni) nella versione 1.0.1 della libreria insieme all’estensione Heartbeat. Vediamo di capirci qualcosa.
La nuova funzionalità introdotta, Heartbeat, faceva una cosa semplice: verificava che la connessione SSL/TLS fosse ancora attiva. Come lo faceva?
Il client mandava un messaggio Heartbeat contenente dei dati specificandone la dimensione al server e questo rispondeva al cliente con gli stessi dati, specificandone a sua volta la dimensione.
Tutto molto lineare, ma allora il problema che scatenò il panico mondiale dove sta?
Nei dettagli…Non avevano previsto di controllare che la dimensione dei dati dichiarata nel messaggio heartbeat fosse uguale a quella dei dati inviati.
Mandando per esempio 1 byte di dati ma dichiarandone 200, il server rispondeva con il byte di dati inviato e 199 byte di dati presi dalle celle di memoria adiacenti al fine di arrivare a 200 byte. Simpatico vero? In questo modo il server avrebbe potuto inviare qualsiasi tipo di dato: password, dati personali, chiavi crittografiche etc.etc.
Comunque questa storia ha un lieto fine: una volta scoperto fu prontamente risolto.
Quando il sale serve…sulle password
Cambiando decisamente paradigma, passiamo da una storia dell’orrore di fallimenti crittografici a questioni di cucina: benché esista il detto “troppo salato si butta, non salato si mangia” il sale crittografico sulle password serve. Non metterlo esporrebbe dati sensibili come le password a vulnerabilità crittografiche come l’attacco con Rainbow Table. Ma andiamo per ordine.
Gli hash. Oggi il 99,99% dei salvataggi di una password avviene sotto forma di hash (per saperne di più c’è l’articolo del nostro Davide Cavallini qui. Con la speranza che il nostro Davide non me ne voglia, ne do una definizione in campo gastronomico: immagina di avere una pietanza (la password) che inserisci in un calderone (la funzione hash). Da questo calderone esce una pozione unica (l’hash), che rappresenta la tua pietanza in modo unico. Le caratteristiche di questa pozione sono:
- anche un piccolo cambiamento nella pietanza cambia completamente la pozione.
- la stessa chiave produce sempre la stessa pozione
- è impossibile risalire alla chiave originale dalla pozione
- è molto difficile trovare due pietanze diverse che producano la stessa pozione.
Gli arcobaleni pericolosi. Sfortunatamente oggi esistono tabelle (chiamate Rainbow Tables) di hash di password già calcolati con cui tentare di decifrare quelli rubati. Quindi nessuno sforzo ed ad oggi il solo algoritmo di hashing risulta debole visti gli strumenti che ci sono in giro.
Salatura degli hash. Qui interviene il sale (in gergo tecnico si utilizza veramente la parola “salt” ossia sale in inglese quindi il paragone culinario mi è parso adeguato) : come è un potente conservante in campo alimentare, così lo è anche in campo crittografico. Ora, immagina di aggiungere un pizzico di sale alla tua chiave magica prima di metterla nel calderone. Questo rende la pozione ancora più unica. Ecco i vantaggi:
- anche usando la stessa pietanza, le due pozioni saranno diverse grazie al sale
- le rainbow tables diventano inutili perché ogni pozione richiede una combinazione unica di pietanza e sale
Quindi la salagione della password è un rafforzamento della difesa crittografica per cui il mancato utilizzo ne crea una vulnerabilità.
Una chiave debole
“Tra bit danzanti,segreti cifrati.Crittografia.” Questo antico componimento ci svela un grande segreto: la crittografia è intorno a noi, ci abbraccia e ci accompagna con la sua presenza discreta. Ma quando ci sono dei fallimenti crittografici? Hai mai apposto una firma digitale? Se lo hai fatto, hai usato un modalità crittografica chiamata crittografia asimmetrica. Hai firmato il documento cifrandolo con la tua chiave privata. Di questa chiave ne esiste una derivata chiamata chiave pubblica con la quale, in quanto pubblica, chiunque potrà decifrare il documento e quindi verificare che la firma sia tua.
Anche se la chiave privata è correlata alla chiave pubblica, da questa non si può ricavare, a meno che…
Gli algoritmi utilizzabili per la generazione dell chiavi e porre in essere la crittografia asimmetrica, sono di pubblico dominio, quindi non c’è alcun segreto.
Dove sta la forza allora se si conosce il metodo di cifratura?? La forza sta nelle chiavi.
Tutta l’architettura si basa sullo sforzo computazionale esagerato sia in termini di energia che di tempo che servirebbe per trovare la chiave privata da quella pubblica. Ammesso che ci volessero 3.000 anni (ma sono molti di più) per trovare la chiave privata e quindi falsificare la tua firma…che senso avrebbe?
Ma potevo non raccontarti una storia sui fallimenti crittografici? Se hai letto i miei precedenti articoli ormai mi conosci…
C’era una volta un matematico appassionato di sfide intellettuali e di enigmi crittografici viveva in una piccola casa ai margini di un bosco, lontano dai clamori della città, circondato da libri polverosi e fogli di carta pieni di equazioni. Aveva sempre sognato di affrontare l’algoritmo RSA nonostante la mancanza di strumenti moderni, possedeva una mente acuta e una passione incrollabile per la matematica.
Era affascinato dalla possibilità di creare un sistema di crittografia sicuro basato solo sulla teoria dei numeri e sui calcoli matematici. Decise di mettersi alla prova e di implementare l’algoritmo RSA con carta e penna. Si sedette al suo tavolo, prese un foglio di carta bianca e iniziò a scrivere con il suo fidato pennino.
Come prima scelse due numeri primi casuali che chiamò P e Q. P= 5 e Q = 17. Fatta questa scelta, calcolò il parametro n dato dalla moltiplicazione di P e Q n = P ∙ Q = 5 ∙ 17 = 85. Il parametro n, quindi 85,sarà il modulo con cui lavorerà. Il secondo parametro che scaturisce dalla scelta di P e Q lo calcolò così: z = (P-1) ∙ (Q-1) = 4 ∙ 16 = 64 . z è il numero dei numeri coprimi relativi al modulo 85. Ci sono 64 numeri per cui se divido 85 per uno di questi, non ottengo un numero intero.
Generazione delle chiavi. Doveva scegliere un numero, che indicò con e, tale che fosse coprimo rispetto a z ed inferiore a 85. Scelse 5 visto che che se divideva 64 per 5 non otteneva un numero intero ed era inferiore ad 85 quindi e=5. Aveva generato la prima chiave (privata) che era Kpriv = (5,85) !! Adesso doveva calcolare la chiave pubblica. Doveva calcolare il numero d tale che d ∙ e = 1mod (85). Significa che la moltiplicazione di d per e doveva essere un multiplo di 64 più uno. Il primo multiplo di 64 più che trovò fu 65. Lo divise per 5 e trovo 13. Quindi: d = 13.
Ecco la chiave pubblica Kpub = (d,n) = (13, 85) !!!
Visti i numeri in gioco, si capisce benissimo che con un calcolatore automatico, a forza di prova, può essere trovata la chiave privata da quella pubblica vista la sua debolezza. Quindi un algoritmo crittografico valido può essere reso insicuro da una chiave eccessivamente debole.
L'articolo Il Lato Oscuro della Crittografia: Quando Gli Algoritmi Ti Tradiscono proviene da il blog della sicurezza informatica.
A Clean Linux Installation For an Android TV Box
Although Android technically runs on top of Linux, generally most Android devices abstract away the underlying Linux-ness of these machines. In theory this is a good thing; we wouldn’t necessarily want to live in a world where we have to log in to a command-line interface just to make a phone call. But too much abstraction often needlessly restricts the capabilities of the underlying hardware. [Murray] a.k.a [Green Bug-Eyed Monster] has an Android TV box with just such a problem, as the Android OS included with it allows for watching TV just fine, but with a few tweaks it can run a full Linux installation instead, turning it into a much more versatile machine.
This specific Android TV box is based on the Rockchip 3566, a popular single-board computer used in a wide array of products. As such it is one of the easier targets for transforming a limited TV machine into a fully capable desktop computer. The first step is to compile an Armbian image for the machine, in this case using an x86 installation of Ubuntu to cross-compile for the ARM-based machine. With a viable image in hand, there’s an option to either solder on a microSD slot to the included pins on the computer’s PCB or to flash the image directly to the on-board eMMC storage by tricking the machine into thinking that the eMMC is missing. Either option will bring you into a full-fledged Linux environment, with just a few configuration steps to take to get it running like any other computer.
[Murray] began this process as an alternative to paying the inflated prices of Raspberry Pis over the past few years, and for anyone in a similar predicament any computer with the Rockchip 3566 processor in it could be a potential target for a project like this. You might need to make a few tweaks to the compile options and hardware, but overall the process should be similar. And if you don’t have an RK3566, don’t fret too much. We’ve seen plenty of other Android TV boxes turned into similar devices like this one which runs RetroPie instead.
il nuovo codice per air bnb e simili, ma
No, qualora l’attività di ospitalità sia svolta a titolo meramente gratuito. Le libere donazioni corrisposte dagli ospiti non fanno venir meno la gratuità della prestazione offerta. "
ministeroturismo.gov.it/faq-ba…
E vabbè
If you got an email containing your address and a PDF with a photo of your street, don't freak out: it's a fake sextortion scheme.
If you got an email containing your address and a PDF with a photo of your street, donx27;t freak out: itx27;s a fake sextortion scheme.#News
Sextortion Scammers Try to Scare People by Sending Photos of Their Homes
If you got an email containing your address and a PDF with a photo of your street, don't freak out: it's a fake sextortion scheme.Samantha Cole (404 Media)
question, When were programmers supposed to be obsolete?
!Programmer Humor
Hi, this is a question that popped into my mind when i saw an article about some AWS engineer talking about ai assistants taking over the job of programmers, this reminded me that it's not the first time that something like this was said.
My software engineering teacher once told me that a few years ago people believed graphical tools like enterprise architect would make it so that a single engineer could just draw a pretty UML diagram and generate 90% of the project without touching any code,
And further back COBOL was supposed to replace programmers by letting accountants write their own programs.
Now i'm curious, were there many other technologies that were supposedly going to replace programmers that you remember?
i hope someone that's been around much more than me knows something more or has some funny stories to share
Oracle has a product called Oracle Policy Automation (OPA) that it sells as "you can write the rules in plain English in MS Word documents, you don't need developers". I worked for an insurance organization where the business side bought OPA without consulting IT, hoping they wouldn't have to deal with developers. It totally failed because it doesn't matter that they get to write "plain English" in Word documents. They still lack the structured, formal thinking to deal with anything except the happiest of happy paths.
The important difference between a developer and a non-developer isn't the ability to understand the syntax of a programming language. It's the willingness and ability to formalize and crystallize requirements and think about all the edge cases. As an architect/programmer when I talk to the business side, they get bored and lose interest from all my questions about what they actually want.
- can AI replace the job of a real programmer, or a team of software engineers? Probably not for a long time.
- can manager abuse the fantasy that they could get rid of those pesky engineers that dare telling them something is impossible? Yes totally. If they believe adding an AI tool to a team justifies a 200% increase in productivity. Some managers will fire people against all metrics and evidence. Calling that move a success. Same occurred when they try to outsource code to cheaper teams.
Droni navali e sistemi autonomi. Ecco l’accordo della cantieristica francese
[quote]Quella dell’importanza crescente dei veicoli a pilotaggio remoto (i cosiddetti droni) nelle operazioni di combattimento è una delle principali lezioni apprese dal conflitto russo-ucraino, non solo nelle loro configurazioni aeree, ma anche in versioni terrestri e soprattutto navali. È infatti in
I sottomarini a propulsione nucleare di India e Australia preoccupano Pechino
[quote]Quegli americani che argomentano un vantaggio strutturale degli Usa sulla Cina (chiamati nell’ambiente accademico primacists o denialists) si concentrano spesso sulle frontiere dei due Paesi: mentre gli Usa confinano con due Paesi amici e due oceani, Pechino è al centro di una regione
Pfizer, Microsoft, Palantir, Home Depot, and Lockheed Martin were all shown as "clients" of LobbyMatic. All of them say they haven't worked with the company.
Pfizer, Microsoft, Palantir, Home Depot, and Lockheed Martin were all shown as "clients" of LobbyMatic. All of them say they havenx27;t worked with the company.#LobbyMatic #JacobWohl #AIImages #AI #AILobbying
Big Tech ‘Clients’ of Jacob Wohl’s Secret AI Lobbying Firm Say They've Never Heard of It
Pfizer, Microsoft, Palantir, Home Depot, and Lockheed Martin were all shown as "clients" of LobbyMatic. All of them say they haven't worked with the company.Jason Koebler (404 Media)
Paolo Macry – La destra italiana. Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni
L'articolo Paolo Macry – La destra italiana. Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Perché il prossimo documento strategico di Londra riguarda anche Roma
[quote]L’eco della Strategic defence review (Sdr) annunciata dal nuovo primo ministro britannico Keir Starmer è arrivato anche in Italia, sulle ali del Global combat air programme (Gcap). Se Guido Crosetto, ministro della Difesa, e i vertici di Leonardo hanno espresso sicurezza circa la stabilità del
Nuovo elicottero britannico. Leonardo verso la commessa da un miliardo
[quote]L’italiana Leonardo è rimasta l’unica azienda in gara per la commessa, stimata in un miliardo di sterline (1,19 miliardi di euro), per rinnovare la componente ad ala rotante delle Forze armate britanniche. Il ritiro di Airbus e Sikorsky (società del gruppo Lockheed Martin) dalla gara per il programma
PODCAST. Emergency a Gaza. Stefano Sozza: “Qui la peggiore delle crisi”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo mesi in attesa del permesso umanitario, l'ong italiana è entrata a Gaza per offrire assistenza sanitaria di base alla popolazione martoriata dalla guerra. Abbiamo intervistato il capomissione Stefano Sozza
L'articolo PODCAST. Emergency a Gaza. Stefano Sozza:
Il ministro Sangiuliano: “Mai dati a Boccia soldi pubblici né documenti G7”. Ma lei lo sconfessa e pubblica tutto su Instagram
@Politica interna, europea e internazionale
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano rompe il silenzio e scrive una lettera al quotidiano La Stampa in cui assicura che il Ministero non ha mai utilizzato soldi pubblici per rimborsare viaggi a Maria Rosaria
reshared this
Litigation funds: i pericolosi rapporti tra finanza e giustizia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Negli ultimi anni si sono affermati i litigation funds: anticipano i costi delle class action e, in caso di successo, trattengono parte dei rimborsi
L'articolo Litigation funds: i pericolosi rapporti tra finanza e giustizia proviene da Valori.
imolaoggi.it/2024/08/27/partit…
Elly, per favore, lascia perdere Renzi in Liguria e dai la linea al centrosinistra per la Regione
@Politica interna, europea e internazionale
Questo è un appello, anzi una richiesta pressante, una supplica angosciata rivolta ai dirigenti, nazionali e locali, dei partiti della cosiddetta opposizione, e in particolare al Partito democratico. In particolare mi rivolgo alla segretaria Elly Schlein
Palestinesi denunciano: gravi le condizioni della deputata Khalida Jarrar in carcere in Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La parlamentare del Fronte popolare, detenuta senza processo da otto mesi, verrebbe tenuta in uno stretto isolamento e sottoposta a gravi restrizioni nonostante le sue precarie condizioni di salute
L'articolo
Deca – Strategia esoterica
“Ogni mio nuovo lavoro rappresenta la summa e la sintesi di tutti quelli realizzati prima, evolvendone nuovamente il significato e la portata artistica. Credo che “Strategia Esoterica” abbia comunque una forza molto superiore perché frutto di una trasmutazione molto potente”- Deca @Musica Agorà
iyezine.com/deca-strategia-eso…
Deca - Strategia esoterica
Deca - Strategia esoterica - “Ogni mio nuovo lavoro rappresenta la summa e la sintesi di tutti quelli realizzati prima, evolvendone nuovamente il significato e la portata artistica.Massimo Argo (In Your Eyes ezine)
LIBRI. Laboratorio Palestina: l’esperienza sul campo si vende in armi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Antony Loeweisten, giornalista investigativo australiano, traccia la linea delle relazioni tra l’industria bellica israeliana e molti paesi del mondo. La vendita di armi emerge come priorità impellente per Tel Aviv a dispetto della natura politica dell’acquirente
L'articolo
Perù: FSC sospende la certificazione alla società di disboscamento, una vittoria per le organizzazioni indigene
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La revoca completa della certificazione è stata richiesta dalle organizzazioni indigene peruviane in seguito alla pubblicazione delle immagini che mostrano che l'area è abitata da un
GAZA. Israele costruisce un nuovo corridoio per il controllo permanente
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cominciata a inizio novembre, secondo il Forensic Architecture, la costruzione della strada è costata la distruzione di fattorie, terreni agricoli, abitazioni, frutteti e garantirà alle truppe un accesso sicuro fin dentro Gaza City
L'articolo GAZA. Israele
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Pibiesse, la tipografia che guarda al futuro
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La Pibiesse è una tipografia, ma anche un progetto di innovazione sociale che vuole diventare modello per la riqualificazione del territorio
L'articolo Pibiesse, la tipografia che guarda al futuro proviene da Valori.
Aerei e navi nella tassonomia europea: Bruxelles dovrà risponderne in tribunale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Bruxelles etichetta come “investimenti verdi” aerei e navi inquinanti: una coalizione di ong la trascina in tribunale
L'articolo Aerei e navi nella tassonomia europea: Bruxelles dovrà risponderne in tribunale proviene da Valori.
controinformazione.info/lucrai…
Bluesky experiences a massive new wave of signups from Brazil, Premium feeds with sub.club, and much more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/' posted='2024-09-01 18:04:28' guid='08552256-1db60dc7714646e3-cb23b587' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/']Last Week in Fediverse – ep 82
1 million new accounts on Bluesky as Brazil bans X, and premium feeds with Sub.club, and much much more.
Brazil bans X, and a signup wave to Bluesky
The Brazilian supreme court has banned the use of X in an ongoing legal fight with Elon Musk. The ban follows after a long trajectory of legal issues between the Brazilian government and Musk’s X. In April 2024, the Brazilian court ordered X to block certain X accounts that were allegedly related to the 2023 coup attempt, which Musk refused to do. In that same time period, President Luiz Inácio Lula da Silva opened an account on Bluesky, and there was already an inflow of a Brazilian community into Bluesky. Now, the legal fight has further escalated over X’s refusal to appoint a legal representative in the country, and Musk’s continuing refusal to comply with Brazil’s laws and regulation has resulted in the supreme court banning the use of X in the country altogether.
The ban on X has caused a massive signup wave to Bluesky, with over 1 million new accounts created in just three days, of which the large majority are from Brazil. The user statistics shot up even more than that, suggesting that there are a lot of people with an existing account logging back in as well.
The new inflow of people to Bluesky is having some significant effects on the network, as well as on the state of decentralised social networks more broadly:
- President Lula is putting actual focus on Bluesky. In one of his final posts on X, Luala listed in non-alphabetical order all other platforms that he is active on, and placed Bluesky at the top of the list. Posts by Lula that are placed on Bluesky (134k followers) as well as on Threads (2.4m followers) get more than 5 times as much likes on Bluesky. Today, Lula explicitly asked people on Bluesky what they thought about the platform, in a post that got over 30k likes and counting. It is hard to imagine that the Brazilian government is not paying attention to this all, and is looking which platform(s) the Brazilian community is moving towards in the wake of the ban on X.
- Brazilians are a very active community on the internet (see Orkut), and bring with them their own unique culture to Bluesky. The current decentralised social networks are heavily focused on US politics, judged by top posts on both Mastodon and Bluesky, and beyond shitposts and memes there is surprisingly little space for mainstream pop culture and sports. The Brazilian community does seem to bring a large number of pop culture and sports to Bluesky, significantly diversifying the topics of discussion, and in turn, creating more space for other people who are interested in that in the future. The activity of Brazilians on microblogging can also be seen in the like counts on popular posts of Bluesky: before this week, the most popular posts of any given day usually got around 3k likes, this has sprung up to 30k to 50k likes. Brazilians are so chatty in fact, that currently 81% of the posts on the network are in Portugese, and the amount of accounts of people who post on a given day has gone up from a third to over 50%.
- The Bluesky engineers have build a very robust infrastructure system, and the platform has largely cruised along fine without issues, even when faced with a 15x increase in traffic. This all without having to add any new servers. For third party developers, such as the Skyfeed developer, this increase in traffic did came with downtime and more hardware requirements however. It shows the complications of engineering an open system, while the Bluesky team itself was prepared with their core infrastructure, third party infrastructure, on which a large number of custom feeds rely, was significantly less prepared for the massive increase in traffic.
In contrast, the ban on X in Brazil has made little impact on Mastodon, with 3.5k new signups from Brazil on Mastodon.social. I’d estimate that this week has seen 10k new accounts above average, with 15k new accounts the previous week and 25k in this week. That places Mastodon two orders of magnitude behind Bluesky in signups from Brazil. There are a variety of reasons for this, which deserve their own analysis, this newsletter is long enough as it is. One thing I do want to point out is within fediverse community there are two sub communities that each have their own goals and ideas about the fediverse and growth. Some people responded with the news that most Brazilians went to Bluesky with type of response that indicated that they appreciate the small, quiet and cozy community that the fediverse currently provides, and a distrust of the growth-at-all-costs model for social networks. For other people however, their goal of the fediverse is to build a global network that everyone is a part of and everyone uses (‘Big Fedi’), a view of the fediverse that is also represented in the latest episode of the Waveform podcast (see news below). And if the goal is to build ActivityPub into the default protocol for the social web, it is worth paying attention to what is happening right now in the Brazilian ATmosphere.
The News
Sub.club is a new way to monetise feeds on the fediverse, with the goal of bringing the creator economy to the fediverse. It gives people the ability to create premium feeds that people can only access via a subscription. People can follow this feed from any Mastodon account (work on other fediverse platforms is ongoing). Sub.club handles the payment processes and infrastructure, for which they charge 6% of the subscription fee (compared to 8-12% Patreon charges). Sub.club also makes it possible for other apps to integrate, both IceCubes and Mammoth have this option. Bart Decrem, who is one of the people behind Sub.club, is also the co-founder of the Mastodon app Mammoth. Sub.club also explicitly positions itself as a way for server admins to fund their server. Most server admins rely on donations by their users, often via services like Patreon, Ko-fi, Open Collective or other third party options. By integration payments directly into the fediverse, Sub.club hopes that the barrier for donations will be lower, and more server admins can be financially sustainable.
Newsmast has build a new version of groups software for the fediverse, and the first group is dedicated to the Harris campaign. There are few types of groups available that integrate with Mastodon, such as with Friendica or a.gup.pe. These groups function virtually identical to hashtags, by boosting out posts where the group account is tagged in to everyone who follows the group account. As there is no moderation in these types of group accounts, it allows anyone to hijack the group account. A group account dedicated to a political campaign is especially vulnerable to this. On Mastodon a volunteer Harris Campaign group used a Friendica group for campaign organising, but the limited moderation tools (blocking a user from following the group) that are available are not working, which allowed blocked users to still get their posts boosted by the group account. Newsmast’s version of Groups gives (working) moderation tools, and only boosts top level comments and not replies, to cut down on the noise. For now, the new Group is only available to the Harris Campaign group for testing, but it will come later to Mastodon servers that run the upcoming Patchwork plugin.
Bluesky added quite a number of new anti-toxicity features in their most recent app update. Bluesky has added quote posting controls, allowing people to set on a per-post basis if people can quote the post or not. There is also the option to remove quotes after the fact as well: if you’ve allowed quote posts on a post you’ve made, but someone made a quote post that you do not feel comfortable with, you have the possibility to detach your post. Another update is the possibility to hide replies on your posts. Bluesky already hides comments under a ‘show more’ button if the comment is labeled by a labeler you subscribe to. You now have the option to do so on all comments that are made on your posts, and the hidden comment will be hidden for everyone. Finally, Bluesky has changed how replies are shown in the Following feed, which is an active subject of discussion. I appreciate the comments made by Bluesky engineer Dan Abramov here, who notes there are two different ways of using Bluesky, who each prioritise comments in conflicting ways. As new communities grow on Bluesky, prioritising their (conflicting) needs becomes more difficult, and I’m curious to see how this further plays out.
The WVFRM (Waveform) podcast of popular tech YouTuber MKBHD has a special show about the fediverse, ‘Protocol Wars – The Fediverse Explained!’. It is partially a discussion podcast, partial explainer, and partial interview with many people within the community. They talk with Mastodon’s Eugen Rochko, Bluesky’s Jay Graber, Threads’s Adam Mosseri, and quite some more people. It is worth noting for a variety of reason. The show is quite a good introduction, that talks to many of the most relevant names within the community. MKBHD is one of the biggest names in the tech creator scene, and many people are paying attention to what he and his team is talking about. Furthermore, I found the framing as ‘protocol wars’ interesting, as the popularity of Bluesky in Brazil as an X replacement indicates that there is indeed a race between platforms to be build on top of the new dominant protocol.
Darnell Clayton has a very interesting blog post, in which he discovers that there is a discrepancy in follower count for Threads accounts that have turned on fediverse sharing. Clayton notes that the follower count shown in the Threads app is lower than the one shown in a fediverse client, for both Mastodon and Flipboard. He speculates that this difference is the number of fediverse accounts that follow a Threads account. It should be noted that this is speculation and has not been confirmed, but if this is true, it would give us a helpful indication of how many fediverse accounts are using the connection with Threads. While we’re talking about Threads accounts, Mastodon CEO Eugen Rochko confirmed that the mastodon.social server has made a connection with 15.269 Threads accounts who have turned on fediverse sharing.
The Links
- Threads has figured out how maximise publicity by making minimal incremental updates to their ActivityPub implementation, edition 500.
- A Developer’s Guide to ActivityPub and the Fediverse – The New Stack interviews Evan Prodromou about his new book about ActivityPub.
- FedIAM is a research project where people can use fediverse and Indieweb protocols for logging in.
- You can now test Forgejo’s federation implementation.
- This week’s fediverse software updates.
- Ghost’s latest update on their work on implementing ActivityPub: “With this milestone, Ghost is for the first time exceeding the functionality of a basic RSS reader. This is 2-way interaction. You publish, and your readers can respond.”
- Dhaaga is a multiplatform fediverse client that adds unique client-side functionalities.
- Lotide, a experimental link-aggregator fediverse platform, ceases development.
- A custom QR code generator, which some pretty examples of custom QR codes for your fediverse profile.
- Custom decentralised badges on atproto with badges.blue, a new work in process by the create of atproto event planner Smoke Signal.
- Smoke Signal will be presenting at the next version of the (third party organised) ATproto Tech Talk.
That’s all for this week, thanks for reading.
Ieri avevo in programma un giro per negozi di biciclette per vedere e provare un po' di bici elettriche. Uno di questi si trova a Spandau, che rispetto a casa mia è inculatissima (un'ora di viaggio minimo) per cui ho unito l'utile al dilettevole e con l'occasione sono stata anche a visitare la Cittadella.
Vista dalla Juiliusturm (1230), dicono il più antico edificio preservato di Berlino.
Questa scelta mi ha innanzitutto regalato la conoscenza degli Heilung, band che pesta tantissimo e che suonava la sera stessa proprio nella Cittadella. I tecnici che ne facevano il soundcheck mentre io gironzolavo me li hanno fatti apprezzare. Se amate la musica che pesta tantissimo date loro un orecchio, secondo me possono messere d'accordo gente dai gusti diversi (purché pestino! L'ho detto che pestanopestanopestano?).
Poi va detto che il biglietto di ingresso a 4,50 € stracciati dà accesso a tutti e sei i musei presenti nel complesso, piccoli, diversi, ma tutti meritevoli. Ho saltato solo il Centro d'Arte Contemporanea perché chiuso per allestimento di una mostra.
Prima fermata: la "finestra archeologica"
Qui sono conservati gli scavi archeologici che hanno portato alla luce le tre fasi costruttive della fortificazione. Dal XIII al XVI secolo si vede l'evoluzione dalla prima palizzata in legno, alle mura in pietra medievali, al castello in stile rinascimentale e mattoni rossi oggi visibile. Vengono spiegati anche dettagli ingegneristici, tipo che per costruire i bastionazzi così come sono oggi hanno "sbrodolato" fuori dai confini dell'isoletta su cui era sorto il nucleo originario. Per costruire in acqua hanno praticamente fatto una fitta base di "denti" di legno su cui poi è stata costruita la struttura attuale. Che non sia sprofondato tutto per me ha del miracoloso.
Seconda fermata: il museo civico di Spandau
Qui sono esposti reperti della storia di Spandau: dalle repliche dei documenti ufficiali, agli oggetti di uso comune, al prodotto dell'industria qui storicamente stanziata, al (ovviamente) nazionalsocialismo, alla divisione.
Questi sono giocattoli, che già di per sé mi fa rabbrividire. Alle stuatuine di Hitler e Göring si può alzare il braccino per fargli fare il saluto nazista. Ha un sapore distopico, invece è successo davvero: dei bambini hanno giocato con 'sta roba.
Gironzolando qui ho scoperto che parte di Metropolis è stata girata a Spandau (pensavo solo ai Babelstudios, e invece) e c'è un memoriale di una persona che ha partecipato alla produzione che vorrò leggere per intero. Amo Metropolis!
Terza fermata: la sala d'armi (o come diavolo vogliamo tradurre Exerzierhalle)
Qui sono conservati cannoni. Decine e decine di cannoni. Il più vecchio è del primo '400, il più giovane risale alla Prima Guerra Mondiale.
Immaginate di stare accovacciati qui dietro a sparare al "nemico".
La sala è chiusa e, con il caldo, dentro ristagna un odore che ricorda un'officina meccanica, ma con un "twist" tutto suo. Il mio cervello lo ha etichettato come "odore di guerra", ma non penso che sul campo la puzza fosse quella (o almeno non soltanto quella).
Toccacciando in giro (perché qui è concesso mettere le mani sugli artefatti) ho poi constato come ci sia stata un'epoca, tra '600 e '700, in cui usava mettere motti vari sui cannoni. Questo qua mi ha colpita di più:
Dice:"Saturnus frist (!) die Kind allein ich fress sie aller gros (!) und klein" (grossomodo: "Saturno mangia solo i bambini, io mangio tutti, grandi e piccini". Che detto da un cannone ci sta).
Quarta tappa: il deposito provvigioni
Questo è un edificio del periodo rinascimentale, in parte ricostruito, oggi adibito a galleria che preserva una serie di monumenti scultorei precedentemente sparsi per Berlino dal XVIII al XX secolo. Praticamente un consesso di figure rilevanti per la storia della città (e non solo). Alla fine c'è anche lui: il capoccione di Lenin!
Avete presente il megaprogetto di Hitler per la trasformazione di Berlino nella "Welthauptstadt Germania"? Come doveva diventare una città monumentale, con al centro un ipermega edificio celebrativo? Ecco. Questo plastico rende l'idea di quanto megalomane fosse il progetto di quell'edificio: quella cosina a destra è la porta di Brandeburgo, in scala.
Quinta tappa: la casa del comandante
L'ho vista per ultima, ma, essendo sopra la biglietteria, in realtà si potrebbe vedere anche come prima cosa. Qui sono conservati reperti e documenti della storia della Cittadella, altri dettagli sulle fasi costruttive, ma anche flora e fauna del luogo.
Che dire alla fine di tutto questo? Ma niente, solo che ogni volta che sfioro la storia di questa città il brivido lungo la schiena è assicurato. Qua sono successe cose folli.
(Oh, le bici in tutto questo le ho provate eh. Ho due candidate tra cui decidere).
Recensione : MELT-BANANA – 3 + 5
MELT-BANANA - 3 + 5
MELT-BANANA - 3 + 5 - "Che cazzo è 'sta roba?!?!?!?" si chiese meravigliato chi vi scrive, quando ha scoperto dell'esistenza, anni fa, dei giapponesi Melt-Banana, dal 1992 tra i principali agitatori della scena/movimento concettuale "Japanoise", vale…Reverend Shit-Man (In Your Eyes ezine)
Il Burkina Faso ha deciso di nazionalizzare le miniere d’oro l L'Indipendente
"L’azione del governo di Ouagadougou rientra in un contesto più ampio, che vede sempre più nazioni africane riappropriarsi delle proprie risorse per orientarne i profitti a beneficio dello sviluppo nazionale e non di società straniere. Una tendenza ancora più marcata in quegli Stati africani desiderosi di riacquisire la propria indipendenza politica e strategica dalle direttive neocoloniali occidentali."
reshared this
RaccoonForFriendica reshared this.
RaccoonForFriendica reshared this.
ivdp.it/articoli/caccia-f16-il…
ivdp.it/articoli/l-globalismo-…
like this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
Dottor S. likes this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Andrea R.
Unknown parent • •Non c'è male.
San Zuzzurro delle tasche, non mi far pagar le tasse.
San Pirillo delle olive amare, l'imu non farmi pagare.