Salta al contenuto principale



3D Printering: Listen to Klipper


Art of 3D printer in the middle of printing a Hackaday Jolly Wrencher logo

I recently wrote about using Klipper to drive my 3D printers, and one natural question is: Why use Klipper instead of Marlin? To some degree that’s like asking why write in one programming language instead of another. However, Klipper does offer some opportunities to extend the environment more easily. Klipper runs on a Linux host, so you can do all of the normal Linux things.

What if you wanted to create a custom G-code that would play a wave file on a speaker? That would let you have custom sounds for starting a print, aborting a print, or even finishing a print.

If you recall, I mentioned that the Klipper system is really two parts. Well, actually more than two parts, but two important parts at the core. Klipper is, technically, just the small software stub that runs on your 3D printer. It does almost nothing. The real work is in Klippy, which is mostly Python software that runs on a host computer like a Raspberry Pi or, in my case, an old laptop.

Because it is Python and quite modular, it is very simple to write your own extensions without having to major surgery or even fork Klipper. At least in theory. Most of the time, you wind up just writing G-code macros. That’s fine, but there are some limitations. This time, I’m going to show you how easy it can be using the sound player as an example.

Macros All the Way Down


Normally, you think of gcode as something like: G1 X50 Y50. Some of the newer codes don’t start with G, but they look similar. But with Klipper, G1, M205, and MeltdownExtruder are all legitimate tokens that could be “G-code.”

For example, suppose you wanted to implement a new command called G_PURGE to create a purge line (case doesn’t matter, by the way). That’s easy. You just need to put in your configuration file:
[gcode_macro g_purge]
gcode:
# do your purge code here
The only restriction is that numbers have to occur at the end of the name, if at all. You can create a macro called “Hackaday2024,” but you can’t create one called “Hackaday2024_Test.” At least, the documentation says so. We haven’t tried it.

There’s more to macros. You can add descriptions, for example. You can also override an existing macro and even call it from within your new macro. Suppose you want to do something special before and after a G28 homing command:
[gcode_macro g28]
description: Macro to do homing (no arguments)
rename_existing: g28_original
gcode:
M117 Homing...
g28_original
M117 Home done....

Not Enough!


By default, your G-code macros can’t call shell commands. There are some ways to add that feature, but letting a file just run any old command seems like an unnecessary invitation for mayhem. Instead, we’ll write a Klippy “extra.” This is a Python class that resides in your klipper/klippy/extra directory.

Your code will run with a config object that lets you learn about the system in different ways. Suppose you are writing code to set up one single item, and it doesn’t make sense that you might have more than one. For example, consider an extra that raises the print speed for all printing. Then, you’d provide an entry point, load_config, and it would receive the config object.

However, it is more common to write code to handle things that could — at least in theory — have multiple instances. For example, if you wanted to control a fan, you might imagine that a printer could have more than one of these fans. In that case, you use load_config_prefix. That allows someone who writes a configuration file to specify multiple copies of the thing you define:
[hackaday_fan fan1]
pin: 8

[hackaday_fan_fan2]pin: 9

The Sounds


In this case, we do want to allow for different sounds to play, so we’ll use load_config_prefix. Here’s the short bit of code that does the trick:

<h1>Play a sound from gcode</h1>

#

<h1>Copyright (C) 2023 Al Williams</h1>

<h1> </h1>

#

<h1>This file may be distributed under the terms of the GNU GPLv3 license.</h1>

import os
import shlex
import subprocess
import logging
class AplayCommand:
def <strong>init</strong>(self, config):
self.name = config.get_name().split()[-1] # get our name
self.printer = config.get_printer()
self.gcode = self.printer.lookup_object(039;gcode039;) # get wave and path
wav = config.get(039;wave039;)
path = config.get(039;path039;,None)
if path!=None:
wav = "aplay "+path+039;/039;+wav
else:
wav = "aplay " + wav
self.wav = shlex.split(wav) # build command line
self.gcode.register_mux_command( # register new command for gcode_macro
"APLAY", "SOUND", self.name,
self.cmd_APLAY_COMMAND, # worker for new command
desc=self.cmd_APLAY_COMMAND_help) # help text

cmd_APLAY_COMMAND_help = "Play a sound"

def cmd_APLAY_COMMAND(self, params):
try:
proc = subprocess.run(self.wav) # run aplay
except Exception:
logging.exception(
"aplay: Wave {%s} failed" % (self.name))
raise self.gcode.error("Error playing {%s}" % (self.name))

<h1>main entry point</h1>

def load_config_prefix(config):
return AplayCommand(config)

Note that the AplayCommand object does all the actual configuration when you initialize it with a config object. So, to create an “aplay object” in your config files:
[aplay startup]
wave: powerup.wav
path: /home/klipper/sounds

[aplay magic]
wave: /home/klipper/sounds/wand.wav
Then, to use that sound in a macro, you only need to use:
[gcode_macro get_ready]
gcode:
aplay sound=startup
You can make as many different sounds as you like, and if you provide an entire path for the wave parameter, you can omit the path. Optional parameters like this require a default in your code:
path = config.get('path',None)
Obviously, this assumes your Klipper computer has aplay installed and the wave files you want to play. Or, switch players and use whatever format you want.

You can read more about options and other things you can do in the “Adding a host module” section of the code overview documentation. Another good resource is the source code for the stock extras, many of which aren’t really things you’d probably consider as extra.

So next time you want to add some features to your printer, you can do it in Python with less work than you probably thought. Haven’t tried Klipper? You can learn more and get set up fairly quickly.


hackaday.com/2024/10/08/3d-pri…

#039


Running Game Boy Games On STM32 MCUs is Peanuts


21892367

Using a STM32F429 Discovery board [Jan Zwiener] put together a Game Boy-compatible system called STM32Boy. It is based around the Peanut-GB Game Boy emulator core, which is a pretty nifty and fast single-header GB emulator library in C99. Considering that the average 32-bit MCU these days is significantly faster than the ~4 MHz 8-bit Sharp SM83 (Intel 8080/Zilog Z80 hybrid) in the original Game Boy it’s probably no surprise that the STM32F429 (up to 180 MHz) can emulate this 8-bit SoC just fine.

Since Peanut-GB is a library, the developer using it is expected to provide their own routines to read and write RAM and ROM and to handle errors. Optional are the line drawing, audio read/write and serial Tx/Rx functions, with the library providing reset and a host of other utility functions. Audio functionality is provided externally, such as using the provided MiniGB APU. Although fast, it comes with a range of caveats that limit compatibility and accuracy.

For STM32Boy, [Jan] uses the LCD screen that’s on the STM32 development board to render the screen on, along with a Game Boy skin. The LCD’s touch feature is then used for the controls, as can be elucidated from the main source file. Of note is that the target GB ROM is directly compiled into the firmware image rather than provided via an external SD card. This involves using the xxd tool to create a hex version of the ROM image that can be included. Not a bad way to get a PoC up and running, but we imagine that if you want to create a more usable GB-like system it should at least be able to play more than one game without having to reflash the MCU.


hackaday.com/2024/10/08/runnin…



Il Paradosso del CISO! Stipendio e Burnout sono Direttamente Proporzionali


Gli stipendi dei Chief Information Security Officer (CISO) continuano ad aumentare, ma aumentano anche il loro carico di lavoro e le loro responsabilità. Secondo un rapporto IANS Research del 2024 , il compenso medio per un CISO è di 403.000 dollari all’anno, compreso stipendio, vari bonus e offerte aziendali. Nonostante una crescita dei ricavi del 6,4% nell’ultimo anno, le minacce alla sicurezza cambiano costantemente, aumentando la responsabilità del CISO nel proteggere l’azienda.
21892360
Inoltre, nuovi requisiti, come quelli della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense, obbligano i CISO a determinare l’importanza di un incidente entro quattro giorni dalla sua scoperta, il che spesso comporta rischi legali. Tuttavia, molti professionisti non dispongono di risorse sufficienti per svolgere questi compiti, il che aumenta lo stress.

Come sottolinea Fred Kwong, vicepresidente e CISO della DeVry University, una prevenzione efficace delle minacce porta a tagli di budget poiché il management si chiede se siano necessarie risorse aggiuntive se le misure attuali sembrano essere sufficientemente efficaci.

Tra il 2021 e il 2022, la domanda di CISO è aumentata a causa del lavoro a distanza e della maggiore distribuzione di ransomware da parte dei criminali informatici. Tuttavia, questa domanda è ora in calo. Secondo Nick Kakolovsky di IANS Research , solo l’11% dei CISO nel 2024 ha cambiato lavoro o ha ricevuto un bonus fedeltà, rispetto al 44% nel 2022.
21892362
I professionisti della cybersecurity nelle agenzie governative tendono ad avere meno probabilità di cambiare lavoro, anche se quasi la metà degli Stati Uniti ha assunto nuovi CISO nell’ultimo anno. La permanenza media di un CISO nella stessa posizione è scesa da 30 mesi nel 2022 a 23 mesi nel 2024. Gli analisti prevedono che la pressione su questi professionisti continuerà a crescere, poiché gli attacchi diventano più complessi, i budget si riducono e la carenza di personale aumenta.

Gli stipendi dei CISO presso le istituzioni scolastiche sono attualmente tra i più bassi, con una media di 243.000 dollari all’anno. Per esempio, l’ex specialista di cybersecurity dell’Università di Washington, Daniel Schwalbe, osserva che il carico di lavoro per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche era enorme: c’erano circa mezzo milione di dispositivi sulla rete protetta e ogni giorno circa mille di essi potevano essere compromessi. Tuttavia, Schwalbe ha cambiato lavoro non per lo stipendio, ma per la mancanza di prospettive di carriera.

Anche il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale aumenta la tensione. Come sottolinea Kakolowski, i CISO si trovano spesso a essere responsabili dei rischi legati all’intelligenza artificiale, anche se non sempre hanno conoscenze sufficienti in questo campo. Ciò può rappresentare un’ulteriore sfida per le aziende in cui i rischi legati all’IA non sono ancora completamente sotto controllo.

Il futuro dei CISO come professione appare quindi molto incerto. Da un lato, la domanda di professionisti della cybersecurity altamente qualificati continua ad aumentare. Dall’altro, la crescente complessità delle minacce, la carenza di personale e i budget limitati stanno creando serie sfide per la professione.

L'articolo Il Paradosso del CISO! Stipendio e Burnout sono Direttamente Proporzionali proviene da il blog della sicurezza informatica.


in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

Ho messo un dislike ieri perché non sono d'accordo ma non avevo tempo di commentare.

Credo che non sia corretto dire che questa destra sta facendo "quello che si è sempre fatto" e chi lo dice, secondo me, lo fa sapendo di mentire. Il problema non è che il giudice presentato da questa destra sia una persona della loro area ma è il fatto che è letteralmente il consigliere giuridico di Meloni e autore del ddl sul premierato.

Se vogliono un compromesso per eleggere qualcuno della loro area che facciano un nome di compromesso (anche mio figlio di 6 anni sa cos'è un compromesso e no, questo non è un compresso).

Questi sono capaci di proporre La Russa come Presidente della Repubblica e lamentarsi perché "anche gli altri hanno sempre fatto così".

reshared this



Casio Vittima di Un Attacco Informatico. Compromessa la Sicurezza dei Dati e dei Servizi


La società giapponese Casio ha confermato il 5 ottobre un accesso non autorizzato alla sua rete, che ha causato gravi interruzioni del suo funzionamento. Un’indagine interna ha stabilito che l’incidente ha causato un guasto del sistema, compromettendo la disponibilità di una serie di servizi.

L’azienda, insieme ad esperti esterni, sta attualmente conducendo un’indagine approfondita per determinare la portata e le conseguenze dell’hacking. L’obiettivo principale è verificare la possibile compromissione dei dati personali e di altre informazioni riservate.

Un portavoce di Casio ha dichiarato: “Stiamo esaminando attivamente i dettagli dell’incidente e la nostra prima priorità è determinare l’entità della perdita e ridurre al minimo i potenziali rischi”.

Dopo aver scoperto l’hacking, Casio ha prontamente segnalato l’accaduto alle autorità competenti e ha introdotto ulteriori misure di sicurezza. In particolare, sono state limitate le connessioni esterne alla rete e rafforzati i sistemi di monitoraggio per individuare tempestivamente attività sospette.

L’azienda ha assicurato ai propri clienti e partner che si stanno adottando tutte le misure necessarie per proteggere l’infrastruttura di rete e prevenire incidenti simili in futuro. “Abbiamo reagito rapidamente alla situazione e stiamo lavorando con esperti per migliorare il nostro sistema di sicurezza”, si legge nel comunicato ufficiale.

Inoltre, Casio ha rilasciato pubbliche scuse per il disagio causato. In un comunicato ufficiale, l’azienda ha sottolineato il proprio impegno a risolvere rapidamente il problema e a rafforzare la protezione. I clienti sono incoraggiati a prestare attenzione e a segnalare qualsiasi attività sospetta relativa alle loro interazioni con i prodotti dell’azienda.

L'articolo Casio Vittima di Un Attacco Informatico. Compromessa la Sicurezza dei Dati e dei Servizi proviene da il blog della sicurezza informatica.



Researchers posted AI-generated nude images to Twitter to see how the company responds to reports of copyright violation versus reports of nonconsensual nudity.#News
#News


A hacked database from AI companion site Muah.ai exposes peoples' particular kinks and fantasies they've asked their bot to engage in. It also shows many of them are trying to use the platform to generate child abuse material.

A hacked database from AI companion site Muah.ai exposes peoplesx27; particular kinks and fantasies theyx27;ve asked their bot to engage in. It also shows many of them are trying to use the platform to generate child abuse material.#News #ArtificialIntelligence



Recycling Tough Plastics Into Precursors With Some Smart Catalyst Chemistry


21885793

Plastics are unfortunately so cheap useful that they’ve ended up everywhere. They’re filling our landfills, polluting our rivers, and even infiltrating our food chain as microplastics. As much as we think of plastic as recyclable, too, that’s often not the case—while some plastics like PET (polyethylene terephthalate) are easily reused, others just aren’t.

Indeed, the world currently produces an immense amount of polyethylene and polypropylene waste. These materials are used for everything from plastic bags to milk jugs and for microwavable containers—and it’s all really hard to recycle. However, a team at UC Berkeley might have just figured out how to deal with this problem.

Catalytic


Here’s the thing—polyethylene and polypropylene are not readily biodegradable at present. That means that waste tends to pile up. They’re actually quite tough to deal with in a chemical sense, too. It’s because these polymers have strong carbon-carbon bonds that are simply quite difficult to break. That means it’s very hard to turn them back into their component molecules for reforming. In an ideal world, you can sometimes capture a very clean waste stream of a single type of these plastics and melt and reform them, but generally, the quality of material you get out of this practice is poor. It’s why so many waste plastics get munched up and turned into unglamorous things like benches and rubbish bins.

youtube.com/embed/z39v6l6neGo?…

At Berkley, researchers were hoping to achieve a better result, turning these plastics back into precursor chemicals that could then be used to make fresh new material. The subject of a new paper in Science is a new catalytic process that essentially vaporizes these common plastics, breaking them down into their hydrocarbon building blocks. Basically, they’re turning old plastic back into the raw materials needed to make new plastic. This has the potential to be more than a nifty lab trick—the hope is that it could make it easy to deal with a whole host of difficult-to-recycle waste products.
21885796Combining the plastics in a high-pressure reactor with ethylene gas and the catalyst materials breaks the polymer chains up into component molecules that can be used to make new plastics. Credit: UC Berkeley
The team employed a pair of solid catalysts, which help push along the desired chemical reactions without being consumed in the process. The first catalyst, which consists of sodium on alumina, tackles the tough job of breaking the strong carbon-carbon bonds in the plastic polymers. These materials consists of long chains of molecules, and this catalyst effectively chops them up. This typically leaves a broken link on one of the polymer chain fragments in the form of a reactive carbon-carbon double bond. The second catalyst, tungsten oxide on silica helps that reactive carbon atom pair up with ethylene gas which is streamed through the reaction chamber, producing propylene molecules as a result. As that carbon atom is stripped away, the process routinely leaves behind another double bond on the broken chain ready to react again, until the whole polymer chain has been converted. Depending on the feed plastic, whether it’s polyethylene, polypropylene, or a mixture, the same reaction process will generate propylene and isobutylene as a result. These gases can then be separated out and used as the starting points for making new plastics.
21885799Before and after—the plastic has been converted to gas, leaving the catalytic material behind. Credit: UC Berkeley
What’s particularly impressive is that this method works on both polyethylene and polypropylene—the two heavy hitters in plastic waste—and even on mixtures of the two. Traditional recycling processes struggle with mixed plastics, often requiring tedious and costly sorting. By efficiently handling blends, this new approach sidesteps one of the major hurdles in plastic recycling.

To achieve this conversion in practice is relatively simple. Chunks of waste plastic are sealed in a high-pressure reaction vessel with the catalyst materials and a feed of ethylene gas, with the combination then heated and stirred. The materials react, and the gas left behind is the useful precursor gases for making fresh plastic.

In lab tests, the catalysts converted a near-equal mix of polyethylene and polypropylene into useful gases with an efficiency of almost 90%. That’s a significant leap forward compared to current methods, which often result in lower-value products or require pure streams of a single type of plastic. The process also showed resilience against common impurities and should be able to work with post-consumer materials—i.e. stuff people have thrown away. Additives and small amounts of other plastics didn’t significantly hamper the efficiency, though larger amounts of PET and PVC did pose a problem. However, since recycling facilities already separate out different types of plastics, this isn’t a deal-breaker.
21885802The process can even run efficiently with a mixture of polypropylene and polyethylene. Note that propene is just another word for propylene. Credit: UC Berkeley
One of the most promising aspects of this development is the practicality of scaling it up. The catalysts used are cheaper and more robust than those in previous methods, which relied on expensive, sensitive metals dissolved in liquids. Solid catalysts are more amenable to industrial processes, particularly continuous flow systems that can handle large volumes of material.

Of course, moving from the lab bench to a full-scale industrial process will require further research and investment. The team needs to demonstrate that the process is economically viable and environmentally friendly on a large scale. But the potential benefits are enormous. It could actually make it worthwhile to recycle a whole lot more single-use plastic items, and reduce our need to replace or eliminate them entirely. Anything that cuts plastic waste streams into the environment is a boon, too. Ultimately, there’s still a ways to go, but it’s promising that solutions for these difficult-to-recycle plastics are finally coming on stream.


hackaday.com/2024/10/08/recycl…




Carta del Docente, da lunedì #14ottobre alle ore 14 sarà possibile accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher.

Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.




Auto elettriche, Ursula von der Leyen impone la linea anti-Cina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dazi d'importazione nell'Ue aumentati fino al 45 per cento: Germania sconfitta, Bruxelles e Pechino verso la guerra commerciale?
L'articolo Auto elettriche, Ursula von der Leyen imponehttps://pagineesteri.it/2024/10/08/asia/auto-elettriche-ursula-von-der-leyen-impone-la-linea-anti-cina/



✌Libertà per Öcalan, una soluzione politica per la questione curda

📍Ore 17:30 al CSOA La strada, Roma

Incontro pubblico con Omer #Ocalan, nipote del presidente Abdullah #Öcalan e attualmente deputato alla Grande assemblea nazionale di #Turchia per il partito DEM.

Parteciperanno:
Amedeo Ciaccheri - presidente Municipio Roma VIII
Francesca Ghirra - Deputata AVS
Alessandro Rapezzi - Segreteria Nazionale FLC CGIL
Giovanni Russo Spena - Comitato "Il Tempo è Arrivato -Libertà per Ocalan"
Michela Cicculli - Consigliera Comunale
Arturo Salerni - Avvocato
Modera: Alessio Arconzo - Attivista

In occasione del 26° anniversario del complotto internazionale che ha portato al rapimento di Abdullah Ocalan, si terrà un incontro pubblico con Ömer Öcalan, nipote del presidente Abdullah Öcalan e attualmente deputato alla Grande assemblea nazionale di Turchia per il partito DEM.

L'iniziativa servirà per rilanciare la campagna internazionale “Libertà per Öcalan, una soluzione politica per la questione curda”, lanciata lo scorso 10 ottobre 2023 a Strasburgo. La campagna è a finalizzata a porre fine all'isolamento del presidente Abdullah Öcalan, consentendo ai suoi avvocati e alla sua famiglia di fargli visita e, infine, di garantirgli la libertà, con l’obiettivo ultimo di rendere possibile una soluzione politica giusta e democratica alla questione curda in Turchia.

In questo ultimo anno la campagna ha organizzato su scala globale decine di migliaia di iniziative, mentre migliaia di persone di persone in tutto il mondo spedivano cartoline all'isola di Imrali, in un tentativo simbolico di rompere il suo isolamento disumano. Recentemente è stato sottoscritto un appello da 69 premi Nobel che chiedono il rilascio di Abdullah Öcalan e una soluzione politica alla questione curda. All’interno di questo quadro crescente di iniziative la campagna è risuscita ad essere ricevuta dal Comitato per la prevenzione della tortura (CPT).

retekurdistan.it/2024/10/04/li…



IA, quantum, cloud. Cingolani, Frattasi e Mantovano aprono Cybertech 2024

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Roma è diventata la capitale della cyber-sicurezza per la due giorni di Cybertech, il più grande evento dedicato al settore digitale, organizzato in collaborazione con Leonardo. A La Nuvola, esperti, aziende, start up provenienti da tutto il mondo avranno modo di



Missione Hera, ecco come l’Italia contribuisce alla difesa planetaria

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Osservare, analizzare e contribuire alla difesa planetaria. Questi sono i compiti principali di Hera, missione dell’Agenzia spaziale europea. La missione è a sua volta parte di un più ampio progetto di collaborazione tra Esa e Nasa, la quale nel 2022 ha condotto la prima



L’impatto psicologico e le conseguenze del 7 ottobre. Il convegno in Fondazione Einaudi

@Politica interna, europea e internazionale

“Gli attacchi brutali del 7 ottobre hanno gettato la società israeliana in un vortice di paura e incertezza. Oggi è come se fossimo tutti sulla stessa barca. Siamo chiamati a organizzare azioni di risposta a sostegno delle tante



Come combattere (e prevenire) il terrorismo. Il rapporto ReaCT

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Terrorismi ed estremismi sono fenomeni che si evolvono con il tempo e con il mutare delle dinamiche di socializzazione e competizione tra individui, gruppi e Stati. È una riflessione che sottende alla nuova edizione del Rapporto #ReaCT sul terrorismo e il radicalismo in Europa, disponibile




@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta06 has been released!

Changelog:

  • fix: post content containing HTML anchors;
  • enhancement: show private visibility only on Friendica servers;
  • fix: custom emojis in user nicknames in node info, notifications, selection dialogs, lists (e.g. "For you" in Explore);
  • fix: avoid self mention when replying to a thread;
  • enhancement: spacing between selection bottom sheet items;
  • enhancement: image scale in attachment grids in feeds;
  • several unit tests added.

In the next version I'll be working on a preview feature when creating/editing posts.

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #mobiledev #kotlin #kmp #compose #opensource #livefasteattrash

reshared this



La Siria, il prossimo obiettivo del «Nuovo Ordine» di Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Damasco sarebbe fondamentale per i trasferimenti di armi dall'Iran a Hezbollah, affermano gli israeliani. Intanto il governo Netanyahu sarebbe pronto a lanciare l'attacco a Teheran nelle prossime ore
L'articolo La Siria, il prossimo obiettivo del «Nuovo Ordine» di Israele proviene da



La finanza prima del clima, un esempio pratico: il piano di buyback di TotalEnergies


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La compagnia petrolifera TotalEnergies avvia un piano di buyback da 8 miliardi di dollari l'anno. Più di quelli che investe nelle rinnovabili
L'articolo La finanza prima del clima, un esempio pratico: il piano di buyback di TotalEnergies valori.it/buyback-totalenergie…



«Armi e guerre sono devastanti anche per economia e ambiente»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Martina Pignatti Morano, direttrice di Un Ponte Per, suggerisce come contrastare la narrazione bellicista: ad esempio con la finanza etica
L'articolo «Armi e guerre sono devastanti anche per economia e ambiente» valori.it/armi-guerre-intervis…



Il Burkina Faso ha annunciato la nazionalizzazione delle miniere - L'Indipendente

"La volontà di nazionalizzare le risorse minerarie della nazione va di pari passo con il desiderio di diversi Stati dell’Africa Subsahariana di liberarsi dal giogo del neocolonialismo occidentale, per poter esercitare la sovranità economica, politica e monetaria sui loro territori e restituire così dignità e prosperità ai Paesi della regione. Proprio con questa finalità, si sono succeduti dal 2020 in avanti diversi colpi di Stato in molte nazioni del Sahel, tra cui Burkina Faso, Mali e Niger."

lindipendente.online/2024/10/0…






PODCAST. Un bagno di sangue a Gaza che si allarga a tutta la regione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre Israele commemora le sue vittime del 7 ottobre, nella regione le forze dello Stato ebraico non cessano i bombardamenti. Dopo il Libano adesso è l'Iran che potrebbe finire sotto un pesante attacco israeliano. Ne abbiamo parlato, da Gerusalemme, con Michele Giorgio



Recensione : The Zeros – Don’t Push Me Around


The Zeros - Don't Push Me Around: definiti come i Ramones californiani se non addirittura messicani (il leader Javier Escovedo è figlio di emigranti, tutti musicisti). @Musica Agorà

iyezine.com/the-zeros-dont-pus…

Musica Agorà reshared this.



Recensione : ZEKE – SNAKE EYES / THE KNIFE 7″


Short, fast, loud and to the fucking point: questa è, da sempre, l’essenza degli ZEKE, leggendario combo speed rock statunitense che, dal 1992 a oggi, ha fatto del rock ‘n’ roll veloce, grezzo, tiratissimo e sparato a manetta la sua bandiera e natura musicale. @Musica Agorà

iyezine.com/zeke-snake-eyes-th…

Musica Agorà reshared this.



Un anno dal 7 ottobre, la guerra infinita di Netanyahu


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre gli USA offrono armi e copertura diplomatica a Tel Aviv in cambio di un attacco blando a Teheran, la diplomazia sembra aver dimenticato Gaza, dove dopo un anno si continua a morire. E le prime vittime sono sempre i bambini
L'articolo Un anno dal 7 ottobre, la guerra infinita di Netanyahu



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Quali sono i costi ambientali e sociali del sistema alimentare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Inquinamento, crisi climatica, povertà, impatti sulla salute. Uno studio francese quantifica i costi del sistema alimentare per le casse pubbliche
L'articolo Quali sono i costi ambientali e sociali del sistema valori.it/costi-ambientali-e-s…



«IA, così i bias presenti nei dati possono influenzare gli esseri umani»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Intervista a Donata Columbro, giornalista, femminista dei dati e autrice di "Quando i dati discriminano" (Il Margine 2024)
L'articolo «IA, così i bias presenti nei dati possono influenzare gli valori.it/donata-columbro-bias…



Io ho fatto una grande cazzata ed ho ferito delle persone che non meritavano. Mi dispiace. Non lo rifarei. Al di la dei motivi per cui l'ho fatto, che ovviamente in quel momento parevano giustificati e sensati. Cedere all'ira è sempre sbagliato. Ma non mi sento in colpa: il senso di colpa della cultura cattolica romana non serve, perché non rende le persone migliori. E' invece utile, al limite, accorgersi degli errori e cercare di non ripeterli. Capire che ferire le persone può essere una difesa, a volte pure una necessità, ma è sempre sbagliato. E questo perché come il senso di colpa, neppure questo porta frutto. Ho anche imparato per persino dal male nasce il bene. E così, nonostante tutto, inaspettatamente, l'amore per il CW è nato. Basta poco a volte per innamorarsi delle cose. Continuerò a studiarlo con il mio ritmo, con le mie necessità, da persona che difficilmente "riconosce" le musicalità. Forse fallirò, ma qualsiasi risultati intermedio per me sarà comunque un arricchimento e sarà soddisfacente, perché lo scopo della vita è solo imparare cose nuove e non servono esami. Non lo farò non per comunicare con qualcuno, perché poche volte c'è qualche essere umano con il quale valga la pena di comunicare davvero, che abbia davvero qualcosa da dire. La maggior parte dell'umanità è composta all'80% da bulli o nel migliore dei casi da insensibili. Ma torniamo all'enorme cazzata. Ok l'ho fatta. Me ne pento e mi dispiace. Chi però non è in grado si passarci sopra o perdonare non può darmi preoccupazione, perché non è una cosa sulla quale posso agire o sotto il mio controllo.


commento a:
"la frase di Neruda che dice che le guerre si combattono tra persone che si uccidono senza conoscersi... per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono."

c'è la narrazione della favola buona, e la favola cattiva. ma entrambe sonno favole. è più complicato di così. il mondo è complicato. prima smetteremo di ragionare in modo lineare, e prima potremo davvero cominciare a risolvere i problemi. quanto detto descrive sicuramente la guerra, ma occorre andare alle cause della guerra. che contrariamente a quello che si crede sono più ideologiche che economiche. l'economia è la scusa, non il motivo. perlomeno molto spesso. è un mito da sfatare. P.S. solitamente ideologie farlocche. chi dice che dietro a tutto ci sono i soldi, sbaglia, c'è semplicemente l'uomo, con le sue imperfezioni. in sostanza la causa delle guerre è molto peggiore e più stupida dei soldi.



Ve lo chiede Tizio, ve lo chiede Caio e ve lo chiede Sempronio.
Ma scusate, la maggioranza degli Italiani vi chiede l'esatto contrario, non conta proprio nulla il volere del popolo Italiano?!





Sinistra liberal, il blob che divora la sinistra stessa l Kulturjam

"C’è oggi una sinistra che si autodefinisce liberal progressista che non ha niente a che fare con la propria storia e tradizione. Il suo Occidente non solo non è Marx, e nemmeno è Platone, Spinoza o il cristianesimo ma il mercato e il consumo."

kulturjam.it/politica-e-attual…



l'unico tipo di esistenza possibile senza sofferenza è la non esistenza