Il Lato Oscuro delle Gare di Hacking in Cina! 540 CTF all’anno, Gare o Autentico Spionaggio?
Le gare di hacking “Capture the Flag” (CTF), che si tengono durante le conferenze sulla sicurezza informatica, hanno generalmente due scopi: permettere ai partecipanti di affinare le loro competenze e offrire ai datori di lavoro l’opportunità di scoprire nuovi talenti. Tuttavia, una competizione in Cina sembra aver portato questi eventi a un livello più controverso, con sospetti di utilizzo per operazioni di spionaggio.
Due ricercatori occidentali hanno studiato la “Zhujian Cup”, una competizione di hacking organizzata dalla Northwest University of Technology, e hanno notato particolari condizioni insolite che suggeriscono un possibile utilizzo dei partecipanti per attacchi su obiettivi reali.
A differenza delle tradizionali CTF che avvengono in ambienti simulati, questa competizione potrebbe essersi svolta su una rete reale.
Ai partecipanti è stato richiesto di firmare accordi di riservatezza che proibivano loro di discutere il lavoro svolto durante il concorso o di condividere informazioni sulle vulnerabilità scoperte. Inoltre, dovevano eliminare ogni traccia dei loro interventi sui sistemi attaccati, inclusi backdoor e dati acquisiti, una pratica inconsueta per i CTF.
L’università organizzatrice, nota per collaborare con il governo cinese e l’esercito, non ha risposto alle richieste di chiarimenti. Questo, insieme alle clausole di responsabilità legale per i partecipanti, ha sollevato ulteriori dubbi sui reali obiettivi della competizione.
I ricercatori Dakota Carey ed Eugenio Benincasa, che hanno presentato il loro rapporto alla conferenza LABScon, ritengono che ci sia un’alta probabilità che gli studenti abbiano partecipato a un attacco reale, anche se non ci sono prove concrete. Il contesto temporale del concorso, svolto durante le festività, potrebbe aver facilitato l’attacco approfittando della ridotta vigilanza delle reti di sicurezza.
La Cina, dal 2015, ha intensificato gli sforzi per formare specialisti in sicurezza informatica, utilizzando i CTF come strumento per migliorare le capacità offensive e difensive. Con oltre 540 competizioni organizzate dal 2014, ha creato uno degli ecosistemi di hacking più potenti al mondo.
I partecipanti di spicco vengono inseriti in un database nazionale, e i ricercatori sottolineano come la partecipazione a queste competizioni sia fortemente regolamentata, con la necessità di ottenere permessi governativi per partecipare a eventi all’estero.
L'articolo Il Lato Oscuro delle Gare di Hacking in Cina! 540 CTF all’anno, Gare o Autentico Spionaggio? proviene da il blog della sicurezza informatica.
facebook ha subito eliminato la pubblicazione di questo link
facta.news/articoli/le-pagine-…
Le pagine religiose su Facebook sono piene di “sbobba artificiale”
Ovvero: cosa succede se l’intelligenza artificiale si mette a fare catechismoAlexios Mantzarlis (Facta)
Guerra in Ucraina. Cosa ci fanno le truppe di Pyongyang in Russia?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Un russo e un nordcoreano vanno in Ucraina, mentre un europeo e un americano si chiedono se sia il caso di fare lo stesso. Benché suoni come una barzelletta, il rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina continua a rappresentare una possibilità concreta. Durante una conferenza stampa al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Classic Heathkit OL-1 Scope Gets Some TLC
These days, not only are oscilloscopes very common, but even a cheap instrument today would have been the envy of the world’s greatest labs not that long ago. But back in the day, the home experimenter basically had two choices: buy a surplus scope that a big company was getting rid of or build a Heathkit. [Radiotvphononut] bought an old Heathkit OL-1 scope at an estate sale and set about putting it back in service.
If you are used to a modern scope, you’ll be amazed at how simple a scope like this can be. A handful of tubes and a CRT is the bulk of it. Of course, the OL-1 is an analog scope with a 400 kHz bandwidth. It did, however, have two channels, which was a rarity at the time.
The OL-1 was sold for a few years up to 1956 and cost about $30 as a kit. There was a version with a larger screen (five whole inches) that cost an extra $40, so you can bet there were more OL-1s sold since $40 was a big ask in 1956. While they don’t seem like much today, you were probably the envy of the ham club in 1956 when you lugged this in for show and tell.
This is a long video, but it pays off at the end. Overall, this was a more capable scope than the $66 scope from 10 years earlier we looked at. Did you ever wonder how people visualized signals before the CRT? Funny, we did too.
youtube.com/embed/pg3CfM-5Vx8?…
L’emendamento della Lega: “Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”
@Politica interna, europea e internazionale
“Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”. Lo prevede un emendamento presentato dalla Lega al disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. A confermarlo all’Ansa è il deputato Igor Iezzi, capogruppo della Lega
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Will .IO Domain Names Survive A Geopolitical Rearrangement?
The Domain Name System (DNS) is a major functional component of the modern Internet. We rely on it for just about everything! It’s responsible for translating human-friendly domain names into numerical IP addresses that get traffic where it needs to go. At the heart of the system are the top-level domains (TLDs)—these sit atop the whole domain name hierarchy.
You might think these TLDs are largely immutable—rock solid objects that seldom change. That’s mostly true, but the problem is that these TLDs are sometimes linked to real-world concepts that are changeable. Like the political status of various countries! Then, things get altogether more complex. The .io top level domain is the latest example of that.
A Brief History
ICANN is the organization in charge of TLDs.
Before we get into the current drama, we should explain some background around top level domains. Basically, as the Internet started to grow out of its early nascent form, there was a need to implement a proper structured naming system for online entities. In the mid-1980s, the Internet Assigned Numbers Authority (IANA) introduced a set of original top level domains to categorize domain names. These were divided into two main types—generic top-level domains, and country code top-level domains. The generic TLDs are the ones we all know and love—.com, .org, .net, .edu, .gov, and .mil. The country codes, though, were more complex.
Initially, the country codes were based around the ISO 3166-1 alpha-2 standard—two letter codes to represent all necessary countries. These were, by and large, straightforward—the United Kingdom got .uk, Germany got .de, the United States got .us, and Japan got .jp.
Eventually, management of TLDs was passed from IANA to a new organization called ICANN—Internet Corporation for Assigned Names and Numbers. Over time, ICANN has seen fit to add more TLDs to the official list. That’s why today, you can register a domain with a .biz, .info, or .name registration. Or .horse, .Dad, .Foo, or so many others besides. Wikipedia maintains an interactive decoding table that covers the full ISO 3166-1 alpha-2 code space, as used to designate ccTLDs. Credit: Wikipedia
What’s With .io?
The official logo of the .io ccTLD. The Internet Computer Bureau Ltd. is the registry organization in charge of it.
Over the past 20 years or so, the .io domain has become particularly popular with the tech set—the initialism recalls the idea of input/output. Thus, you have websites like Github.io or Hackaday.io using a country-code TLD for vanity purposes. It’s pretty popular in the tech world.
This was never supposed to be the case, however. The domain was originally designated for the British Indian Ocean Territory, all the way back in 1997. This is a small overseas territory of the United Kingdom, which occupies a collection of islands of the Chagos Archipelago. Total landmass of the territory is just 60 square kilometers. The largest island is Diego Garcia, which plays host to a military facility belonging to the UK and the United States. Prior to their removal by British authorities in 1968, the island played host to a population of locals known as Chagossians.The flag of the British Indian Ocean Territory. Not even kidding.
The territory has been the subject of some controversy, often concerning the Chagossians and their wish to return to the land. More recently, the Mauritian government has made demands for the British government to relinquish the islands. The East African nation considers that the islands should have been handed back when Mauritius gained independence in 1968.
Recent negotiations have brought the matter to a head. On October 3, the British and Mauritius governments came to an agreement that the UK would cede sovereignty over the islands, and that they would hence become part of Mauritius. The British Indian Ocean Territory would functionally cease to exist, though the UK would maintain a 99-year lease over Diego Garcia and continue to maintain the military facility there.
The key problem? With the British Indian Ocean Territory no longer in existence, it would thus no longer be eligible for a country-code TLD. According to IANA, ccTLDs are based on the ISO 3166-1 standard. When a country ceases to exist, it is removed from the standard, and thus, the ccTLD is supposed to be retired in turn. IANA states protocol is to notify the manager of the ccTLD and remove it after five years by default. Managers can ask for an extension, limited to another five years for a total of ten years maximum. Alternatively, a ccTLD manager may allow the domain to be retired early at their own discretion.
However, as per The Register, the situation is more complex. The outlet spoke to ICANN, which is the organization actually in charge of declaring valid TLDs. A spokesperson provided the following comment:
ICANN relies on the ISO 3166-1 standard to make determinations on what is an eligible country-code top-level domain. Currently, the standard lists the British Indian Ocean Territory as ‘IO’. Assuming the standard changes to reflect this recent development, there are multiple potential outcomes depending on the nature of the change.One such change may involve ensuring there is an operational nexus with Mauritius to meet certain policy requirements. Should ‘IO’ no longer be retained as a coding for this territory, it would trigger a 5-year retirement process described at [the IANA website], during which time registrants may need to migrate to a successor code or an alternate location.
We cannot comment on what the ISO 3166 Maintenance Agency may or may not do in response to this development. It is worth noting that the ISO 3166-1 standard is not just used for domain names, but many other applications. The need to modify or retain the ‘IO’ encoding may be informed by needs associated with those other purposes, such as for Customs, passports, and banking applications.
The Chagos Archipelago is, genuinely, a long way from everywhere. Credit: TUBS, CC BY-SA 3.0
Basically, ICANN passed the buck, putting the problem at the feet of the International Standards Organization which maintains ISO 3166-1. If the ISO standard maintains the IO designation for some reason, it appears that ICANN would probably follow suit. If ISO drops it for some reason, it could be retired as a ccTLD.
The Register notes that the .io record in ISO 3166-1 has not changed since a minor update in 2018. Any modification by ISO would be unlikely before the treaty between the UK and Mauritius is ratified in 2025. At that point, the five year clock could start ticking.
However, history is a great educator in this regard. There’s another grand example of a country that functionally ceased to exist. In 1991, the Soviet Union was no longer a going concern. And yet, the .su designation remains “exceptionally reserved” in the ISO 3166-1 standard at the request of the Foundation for Internet Development. However, the entry notes it was “removed from ISO 3166-1 in 1992” when the USSR broke up into its constituent states. Those states were all given their own country codes, except for Ukraine and Belarus, which had already entered ISO 3166 before this point..su domains are still very much a going concern, 33 years after the fall of the Soviet Union.
But can you still get a .su domain? Well, sure! Netim.com will happily register one for you. A number of websites still use the TLD, like this one, and it has reportedly become a popular TLD for cybercriminal activity. The current registry is the Russian Institute for Public Networks, and .su domains persist despite efforts by ICANN to end its use in 2007.
Given .io is so incredibly popular, it’s unlikely to disappear just because of some geopolitical changes. Even if it were to be designated for retirement, it would probably stick around for another five to ten years based on existing regulations. More likely, though, special effort will be made to officially reserve .io for continued use. Heck, even if ISO drops it, it could become a regular general TLD instead. If .pizza can be a domain, surely .io can be as well.
Long story short? There are questions around the future of .io, but nothing’s been decided yet. Expect vested interests to make sure it sticks around for the foreseeable future.
Massa non-massa – Giovanni Malagodi
@Politica interna, europea e internazionale
Massa non-massa è il manifesto dei liberali italiani scritto nel 1962 dal loro riconosciuto leader: Giovanni Malagodi . Il libro non era più in circolazione. La Fondazione Luigi Einaudi ha deciso di rieditarlo in questa elegante pubblicazione arricchita dalla presentazione del nostro Presidente Giuseppe Benedetto e dalla prefazione del
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Sulla sesta generazione, Parigi e Berlino tengono il piede in due staffe
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]Che i programmi congiunti franco-tedeschi non abbiano vita facile non è una novità. Il binomio che nei decenni ha visto Francia e Germania tentare di sviluppare piattaforme comuni ha sempre risentito dello stesso problema: ottimale sulla carta e disfunzionale nella pratica. Il valzer tra Parigi
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero della Cultura, si dimette il capo di gabinetto Francesco Spano: c’entra la nuova inchiesta di Report?
@Politica interna, europea e internazionale
Francesco Spano, capo di gabinetto del ministro della Cultura Alessandro Giuli, si è dimesso. L’annuncio è arrivato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 23 ottobre. Tra i motivi alla base del passo indietro ci sarebbe il
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Down per il 112, il Numero Unico Europeo per le Emergenze. Si tratta di un certificato scaduto
Un disservizio al sito 112.gov.itha bloccato l’accesso degli utenti, mostrando vari avvisi di sicurezza. Inizialmente, i browser avvertono che “la connessione non è privata”, segnalando rischi per i dati sensibili.
Successivamente, viene riportato un certificato SSL del sito è scaduto, impedendo una connessione sicura. Questo errore è dovuto alla mancata validità del certificato SSL, scaduto, mettendo in evidenza una falla nella sicurezza e richiedendo un’urgente risoluzione.
Per ripristinare il servizio, è necessario rinnovare il certificato SSL e installarne uno di nuova validità. Questo garantirà nuovamente la sicurezza della connessione, eliminando gli avvisi di pericolo dai browser.
Il 112 è il numero unico di emergenza europeo, attivo in molti paesi per contattare le forze dell’ordine, i vigili del fuoco o i soccorsi medici. Funziona 24/7 per gestire situazioni critiche come incidenti o calamità naturali, facilitando un intervento rapido ovunque.
L’inaccessibilità di un sito come 112.gov.it può ritardare l’informazione e il supporto emergenziale, rendendo fondamentale risolvere il disservizio in tempi rapidi per non compromettere l’efficienza del sistema di emergenza.
L'articolo Down per il 112, il Numero Unico Europeo per le Emergenze. Si tratta di un certificato scaduto proviene da il blog della sicurezza informatica.
L’Account X della Juventus è stato Hackerato! Ma la Multi Factor Authentication (MFA)?
L’account ufficiale della Juventus su X (precedentemente noto come Twitter) è stato recentemente hackerato, generando una serie di post falsi, tra cui l’annuncio non autorizzato dell’acquisto di Arda Güler dal Real Madrid.
Questi tweet, scritti anche in turco, citavano il Fenerbahçe, vecchio club del calciatore, in una mossa chiaramente orchestrata per ingannare i fan.
In risposta, il club bianconero ha rapidamente avvisato i suoi sostenitori tramite il proprio account italiano, confermando l’attacco hacker e invitando alla prudenza. Questo attacco sottolinea l’importanza di mantenere un alto livello di sicurezza anche per gli account social delle principali società sportive, che rappresentano obiettivi attraenti per gli hacker a causa della loro grande visibilità e dell’enorme base di fan.
Non è la prima volta che un club di calcio viene preso di mira dai cybercriminali. Attacchi simili hanno colpito in passato altre squadre di alto livello, creando confusione tra i tifosi e minando la reputazione digitale dei club. Gli hacker spesso sfruttano la notorietà delle squadre per diffondere disinformazione o promuovere contenuti falsi, come successo nel caso della Juventus.
In particolare, l’annuncio fittizio riguardante Arda Güler ha creato scalpore, considerando il trasferimento del giocatore dal Fenerbahçe al Real Madrid nel luglio 2023. Molti fan, inizialmente ingannati dal post, hanno espresso stupore e confusione prima che la Juventus confermasse la natura fraudolenta dei tweet.
Gli attacchi informatici contro le squadre di calcio rappresentano una sfida crescente per la gestione della reputazione e della sicurezza online. Con sempre più squadre che utilizzano i social media come principale canale di comunicazione con i fan, la protezione di queste piattaforme diventa cruciale per evitare episodi simili.
In conclusione, l’incidente serve come monito sull’importanza di strategie di difesa adeguate contro le minacce digitali. La Juventus, come molti altri club, dovrà continuare a investire in soluzioni di cybersecurity per prevenire ulteriori violazioni.
Anche se non sappiamo se l’account della Juventus avesse abilitato la MFA, tu che stai ridendo perché sei di una squadra avversaria, hai attivato la Multi Factor Authentication?
L'articolo L’Account X della Juventus è stato Hackerato! Ma la Multi Factor Authentication (MFA)? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Il Niger nazionalizza l’estrazione di uranio, petrolio e oro l L'Indipendente
"La volontà di nazionalizzare le risorse naturali sta accomunando negli ultimi anni molti Stati del Sael, tra cui Burkina Faso, Mali e Senegal: tutti, infatti, sono attraversati dal medesimo obiettivo di affermare la sovranità nazionale e affrancarsi dal dominio di potenze straniere, riappropriandosi innanzitutto delle proprie risorse."
Il #MIM, tramite il Dottor Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, precisa che:
🔹 l’amministrazione sta procedendo con la liquidazione di tutti i ratei autorizzati dalle istituzioni scolastiche per …
Ministero dell'Istruzione
Il #MIM, tramite il Dottor Jacopo Greco, Capo dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, precisa che: 🔹 l’amministrazione sta procedendo con la liquidazione di tutti i ratei autorizzati dalle istituzioni scolastiche per …Telegram
La nuova base anti-missile Usa nel Pacifico è più importante di quanto si creda
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]In un’epoca in cui non si parla che di attacchi cyber e droni guidati dall’intelligenza artificiale, gli attacchi missilistici rimangono forse la madre di tutte le minacce militari convenzionali. Come dimostrato dall’attacco iraniano del primo ottobre, un attacco missilistico su vasta scala può
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero dell'Istruzione
✍️ #Scuola, ieri il Ministro Giuseppe Valditara ha sottoscritto, a Genova, l’accordo per la realizzazione di un Liceo Tecnologico Sperimentale.Telegram
DOCUMENTARIO. La rivoluzione di Ayten
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il documentario "La rivoluzione di Ayten", realizzato da Eliana Riva per Pagine Esteri, racconta la storia di Ayten Öztürk, oppositrice politica turca, una rivoluzionaria che è stata rapita e torturata per sei mesi e che è stata condannata a due ergastoli ed è ora nelle prigioni turche
L'articolo DOCUMENTARIO. La rivoluzione di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
STATI UNITI. Kamala Harris rincorre Trump a destra
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In difficoltà tra le minoranze etniche, Kamala Harris ha impresso una svolta a destra nel suo discorso promettendo una stretta sull'immigrazione e difendendo la libera circolazione delle armi
L'articolo STATI UNITI. Kamala Harris rincorre Trump a destra pagineesteri.it/2024/10/23/mon…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Un viaggio tra storia e valori della Res Publica – Mondovì
@Politica interna, europea e internazionale
CELEBRAZIONE DEI 150 ANNI DALLA NASCITA DI LUIGI EINAUDI Domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 nella “Chiesa della Missione” di Mondovì Piazza (CN) Riflessione del Prof. Salvatore Sechi sulla vita e sull’impatto di Luigi Einaudi. Proiezione del cortometraggio: “Il
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Il Consiglio d’Europa: “In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale”. Meloni: “I nostri agenti meritano rispetto, non ingiurie”
@Politica interna, europea e internazionale
“In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale”: la denuncia dell’Ecri In Italia le forze dell’ordine fanno profilazione razziale durante le attività di controllo, sorveglianza e
reshared this
GAZA. Continua la fuga dei civili palestinesi dal nord assediato dalle forze israeliane
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tre ospedali senza rifornimenti. I bombardamenti proseguono anche in Libano. Dal 7 ottobre 2023 a Gaza sono stati uccisi 42.718 palestinesi
L'articolo GAZA. Continua la fuga dei civili palestinesi dal nord assediato dalle forze
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado.
🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata alle ore 12.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado. 🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata alle ore 12.Telegram
📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado.
🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata le ore 12.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌 Il #MIM in collaborazione con Anitec-Assinform promuove il Premio nazionale sull'Innovazione digitale 2024/2025 rivolto alle scuole secondarie di II grado. 🗓 La scadenza per l'iscrizione è fissata le ore 12.Telegram
Migranti, il Governo vara un decreto per blindare l’accordo con l’Albania: “Ma prevale il diritto Ue”
@Politica interna, europea e internazionale
Migranti, il Governo vara un decreto-legge per blindare l’accordo Italia-Albania Nella serata di ieri, lunedì 21 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che punta a blindare l’accordo sui migranti tra Italia e Albania,
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3
Terza puntata Bomba!!!
1 - The Peawees - Drive - Recensione : The Peawees One Ride
2 - Colloquio - Uomo del silenzio - Recesnsione - Colloquio – Io E L’altro
3 - Class - A healty alternative
4 - Alessandra Celletti - Le vrai nom du vent
5 - The Chefs - You Get Everywhere
6 - Fabio Vernizzi - ShorTrane (radio edit)
7 - The Guy Hamper Trio feat. James Taylor - Dog Jaw Woman
8 - Kluster Cold - Chrome chromosome
9 - Saffron Wood feat Ingrid Chavez- Visit Dream
10 - Freez - Always friends
iyezine.com/frontiere-sonore-r…
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3
Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3 - Frontiere Sonore Radio Show Ep. 3:The Peawees, Colloquio, Class, Alessandra Celletti, The Chefs, Fabio Vernizzi,The Guy Hamper Trio feat.Simone Benerecetti (In Your Eyes ezine)
Il “patto del silenzio” tra gli israeliani e i loro media
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I media israeliani, da tempo subordinati, hanno trascorso l'ultimo anno a infondere nell'opinione pubblica un senso di giustizia per la guerra di Gaza. Secondo l'osservatore dei media Oren Persico, per invertire questo indottrinamento potrebbero essere necessari decenni
L'articolo Il “patto
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta12 released!
Changelog for versions beta11 and beta12 (released both today):
🦝 feat: event calendar (Friendica only) with export to system calendar;
🦝 feat: add option to set an upper limit to the number of lines displayed for post body in feeds;
🦝 enhancement: rename "private" visibility to "only followers" and make it generally available;
🦝 enhancement: introduce ripple effect in settings items, improve settings and not info layout;
🦝 chore: add more unit tests;
🦝 chore: dependency updates.
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #mobileapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #sideproject #foss #livefasteattrash
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
RaccoonForFriendica reshared this.
Coloni alla carica: ricolonizziamo Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre nel nord della Striscia prosegue una pesante e violente offensiva militare, migliaia di israeliani si sono riuniti per lanciare la ricolonizzazione di Gaza e progettare la deportazione di 2 milioni di palestinesi. Ne abbiamo parlato con il direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio
L'articolo Coloni alla carica:
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Russa: “Riscrivere in Costituzione i confini tra i poteri di politica e magistratura”
@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente del Senato Ignazio La Russa propone di mettere mano alla Costituzione per riscrivere i rapporti tra politica e magistratura. “Insieme, in modo concorde – maggioranza, opposizione, magistratura – dobbiamo perimetrare questi ambiti. La lite
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
🔸 Mense scolastiche, 515 milioni per realizzazione e messa in sicurezza
🔸 “Il Ministro risponde”.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 🔸 Mense scolastiche, 515 milioni per realizzazione e messa in sicurezza 🔸 “Il Ministro risponde”.Telegram
L’autonomia differenziata va fermata, lo strapotere delle regioni anche l Contropiano
"Con questa legge ci saranno ad esempio venti diversi sistemi sanitari e scolastici in competizione tra loro e al ribasso, contratti di lavoro e gestione delle politiche abitative differenziati, atenei già danneggiati dall’autonomia universitaria e ora ancor più soggetti a tagli dei fondi e ingresso dei privati, gestione del diritto allo studio disastrosa."
Italo Calvino - L'antilingua
pubblicato su «Il Giorno», 3 febbraio 1965
Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».
Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua. Caratteristica principale dell’antilingua è quello che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi. Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente. «Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loro forza» come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato su queste colonne un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia funzione è più in alto di tutto, anche di me stesso». La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire «ho fatto» ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa.
Se il linguaggio «tecnologico» di cui ha scritto Pasolini (cioè pienamente comunicativo, strumentale, omologatore degli usi diversi) si innesta sulla lingua non potrà che arricchirla, eliminarne irrazionalità e pesantezze, darle nuove possibilità (dapprincipio solo comunicative, ma che creeranno, come è sempre successo, una propria area di espressività); se si innesta sull’antilingua ne subirà immediatamente il contagio mortale, e anche i termini «tecnologici» si tingeranno del colore del nulla.
L’italiano finalmente è nato, – ha detto in sostanza Pasolini, – ma io non lo amo perché è «tecnologico».
L’italiano da un pezzo sta morendo, – dico io, – e sopravviverà soltanto se riuscirà a diventare una lingua strumentalmente moderna; ma non è affatto detto che, al punto in cui è, riesca ancora a farcela.
Il problema non si pone in modo diverso per il linguaggio della cultura e per quello del lavoro pratico. Nella cultura, se lingua «tecnologica» è quella che aderisce a un sistema rigoroso, – di una disciplina scientifica o d’una scuola di ricerca – se cioè è conquista di nuove categorie lessicali, ordine più preciso in quelle già esistenti, strutturazione più funzionale del pensiero attraverso la frase, ben venga, e ci liberi di tanta nostra fraseologia generica. Ma se è una nuova provvista di sostantivi astratti da gettare in pasto all’antilingua, il fenomeno non è positivo né nuovo, e la strumentalità tecnologica vi entra solo per finta.
Ma il giusto approccio al problema mi pare debba avvenire al livello dell’uso parlato, della vita pratica quotidiana. Quando porto l’auto in un’officina per un guasto, e cerco di spiegare al meccanico che «quel coso che porta al coso mi pare che faccia uno scherzo sul coso», il meccanico che fino a quel momento ha parlato in dialetto guarda dentro il cofano e spiega con un lessico estremamente preciso e costruendo frasi d’una funzionale economia sintattica, tutto quello che sta succedendo al mio motore. In tutta Italia ogni pezzo della macchina ha un nome e un nome solo, (fatto nuovo rispetto alla molteplicità regionale dei linguaggi agricoli; meno nuovo rispetto a vari lessici artigiani), ogni operazione ha il suo verbo, ogni valutazione il suo aggettivo. Se questa è la lingua tecnologica, allora io ci credo, io ho fiducia nella lingua tecnologica.
Mi si può obiettare che il linguaggio – diciamo così – tecnico-meccanico è solo una terminologia; lessico, non lingua. Rispondo: più la lingua si modella sulle attività pratiche, più diventa omogenea sotto tutti gli aspetti, non solo, ma pure acquista «stile». Finché l’italiano è rimasto una lingua letteraria, non professionale, nei dialetti (quelli toscani compresi, s’intende) esisteva una ricchezza lessicale, una capacità di nominare e descrivere i campi e le case, gli attrezzi e le operazioni dell’agricoltura e dei mestieri che la lingua non possedeva. La ragione della prolungata vitalità dei dialetti in Italia è stata questa. Ora, questa fase è superata da un pezzo: il mondo che abbiamo davanti, – case e strade e macchinari e aziende e studi, e anche molta dell’agricoltura moderna – è venuto su con nomi non dialettali, nomi dell’italiano, o costruiti su modelli dell’italiano, oppure d’una inter-lingua scientifico-tecnico-industriale, e vengono adoperati e pensati in strutture logiche italiane o interlinguistiche. Sarà sempre di più questa lingua operativa a decidere le sorti generali della lingua.
Anche nel suo aspetto espressivo: non tanto per le possibili rapide fortune di nuovi termini che dall’uso scientifico o tecnico passano a quello metaforico, affettivo, psicologico ecc. (questo è sempre successo: parole come «allergico», «cartina al tornasole», «relativistico» già erano entrate nell’«italiano medio» dei nostri padri, ma devo dire che mi garbano poco), ma perché anche qui le forme dell’uso pratico sono sempre determinanti, fanno cadere vecchie forme di coloritura espressiva diventate incompatibili col resto del modo di parlare, obbligano a sostituirle con altre.
Il dato fondamentale è questo: gli sviluppi dell’italiano oggi nascono dai suoi rapporti non con i dialetti ma con le lingue straniere. I discorsi sul rapporto lingua-dialetti, sulla parte che nell’italiano d’oggi hanno Firenze o Roma o Milano, sono ormai di scarsa importanza. L’italiano si definisce in rapporto alle altre lingue con cui ha continuamente bisogno di confrontarsi, che deve tradurre e in cui deve essere tradotto.
Le grandi lingue europee hanno tutte i loro problemi, al loro interno e soprattutto nel confronto reciproco, tutte hanno limiti gravi di fronte ai bisogni della civiltà contemporanea, nessuna riesce a dire tutto quello che avrebbe da dire. Per esempio, la spinta innovatrice del francese, di cui parlava su queste colonne Citati, è fortemente frenata dalla struttura della frase fondamentalmente classicista, letteraria, conservatrice: la Quinta Repubblica vive il contrasto tra la sua realtà economica solidamente tecnocratica e il suo linguaggio d’una espressività letteraria vaga e anacronistica.
La nostra epoca è caratterizzata da questa contraddizione: da una parte abbiamo bisogno che tutto quel che viene detto sia immediatamente traducibile in altre lingue; dall’altra abbiamo la coscienza che ogni lingua è un sistema di pensiero a sé stante, intraducibile per definizione.
Le mie previsioni sono queste: ogni lingua si concentrerà attorno a due poli: un polo di immediata traducibilità nelle altre lingue con cui sarà indispensabile comunicare, tendente ad avvicinarsi a una sorta di interlingua mondiale ad alto livello; e un polo in cui si distillerà l’essenza più peculiare e segreta della lingua, intraducibile per eccellenza, e di cui saranno investiti istituti diversi come l’argot popolare e la creatività poetica della letteratura.
L’italiano nella sua anima lungamente soffocata, ha tutto quello che ci vuole per tenere insieme l’uno e l’altro polo: la possibilità d’essere una lingua agile, ricca, liberamente costruttiva, robustamente centrata sui verbi, dotata d’una varia gamma di ritmi nella frase. L’antilingua invece esclude sia la comunicazione traducibile, sia la profondità espressiva. La situazione sta in questi termini: per l’italiano trasformarsi in una lingua moderna equivale in larga parte a diventare veramente se stesso, a realizzare la propria essenza; se invece la spinta verso l’antilingua non si ferma ma continua a dilagare, l’italiano scomparirà dalla carta linguistica d’Europa come uno strumento inservibile.
reshared this
Articolo recente sul traffico indotto da nuove strade. E perché è male per il cambiamento climatico. Intervista. In inglese.
Why widening highways doesn’t reduce traffic congestion
It has to do with a phenomenon called induced demand.
Interview with Amy Lee, a postdoctoral scholar at the UCLA Institute of Transportation Studies, has spent years studying induced travel and the politics of highway expansions in California.
Test su titolo parzialmente ipertestuale
@Test: palestra e allenamenti :-)
Vediamo stavolta che succede
Test: palestra e allenamenti :-) reshared this.
Elezioni e Politica 2025
Unknown parent • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.